19.06.2013 Views

M. Franco Pierno MITA 12C – Licence 2ème année Littérature ...

M. Franco Pierno MITA 12C – Licence 2ème année Littérature ...

M. Franco Pierno MITA 12C – Licence 2ème année Littérature ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEPARTEMENT D’ETUDES ITALIENNES<br />

M. <strong>Franco</strong> <strong>Pierno</strong><br />

<strong>MITA</strong> <strong>12C</strong> <strong>–</strong> <strong>Licence</strong> 2 ème <strong>année</strong><br />

<strong>Littérature</strong> italienne 2<br />

Histoire littéraire du Moyen Âge : des Origines aux « trois couronnes ».<br />

Contextes et analyse de textes<br />

Jeudi 9h-10h ; salle 4301 *<br />

Année universitaire 2006/2007<br />

Support de cours pour le premier semestre<br />

* Cette salle est susceptible de changement. Il faut donc faire attention aux emplois de temps affichés<br />

au département et dans le site web du département.


INTRODUZIONE<br />

Il corso si propone un approccio diretto e completo di una scelta di testi letterari<br />

medievali. Cercheremo di realizzare una lettura che tenga conto di vari aspetti : da<br />

quello semantico, con attenzione alla contestualizzazione storico-culturale dei<br />

contenuti a quello stilistico-linguistico. A quest’ultimo proposito, gli studenti<br />

dovranno (e potranno) tener conto delle nozioni acquisite nei corsi contemporanei di<br />

Philologie ed anche, per certi argomenti, di Linguistique synchronique.<br />

BIBLIOGRAFIA DI BASE<br />

►Stefano CARRAI - Giorgio INGLESE, La letteratura italiana del Medioevo, Roma,<br />

Carocci, 2003.<br />

►Odile REDON, ET AL., Les langues de l'Italie médiévale : Textes d'histoire et de<br />

littérature Xe-XIVe siècle, Turnhoult, Brepols, 2002.<br />

►Inoltre, le storie della letteratura italiana presenti in "Bibliothèque des Langues"<br />

costituiscono un buon supporto bibliografico. In particolare, consiglio di consultare<br />

quella a cura di Clelia MARTIGNONI / Cesare SEGRE, Testi nella storia, Milano,<br />

Mondadori, 1991 1 .<br />

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

Gli studenti sono pregati di scaricare e stampare i documenti annessi, qualora<br />

ce ne fossero, in tempo utile, in modo tale da poterli utilizzare durante la<br />

lezione a cui essi fanno riferimento.<br />

2


1. Giovedì 28 settembre 2006<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Presentazione del corso. La situazione linguistica : i primi documenti<br />

2. Giovedì 5 ottobre<br />

Il Settentrione. Girardo Patecchio, Noioso son, e canto de noio<br />

3. Giovedì 12 ottobre<br />

L’ars dictandi. Guido Faba, da Parlamenta et epistolae<br />

4.5.6. Giovedì 19 ottobre - Giovedì 26 ottobre - Giovedì 9 novembre<br />

La Scuola Siciliana<br />

7.8.9. Giovedì 16 novembre - Giovedì 23 novembre - Giovedì 30 novembre<br />

La Toscana dopo Montaperti. Guittone d’Arezzo ; Lo Stilnovo ; Guinizzelli e<br />

Cavalcanti<br />

10. Giovedì 7 dicembre<br />

La letteratura memorialistica. Resoconti di viaggi. Il Milione di Marco Polo<br />

11. Giovedì 14 dicembre 2005<br />

CONTROLE CONTINU<br />

12. Giovedì 21 dicembre<br />

Correction du contrôle continu<br />

3


DOCUMENTI ANNESSI<br />

4


I DOCUMENTI DELLE ORIGINI<br />

1. L’INDOVINELLO VERONESE (FINE SEC. IX)<br />

TRASCRIZIONE DIPLOMATICA<br />

separebabouesalbaprataliaaraba&alboversoriotenebae&negrosemen seminaba<br />

gratiastibiagimusomnip[oten]ssempiterned[eu]s<br />

EDIZIONE<br />

Se pareba boves, alba pratalia araba,<br />

albo versorio teneba, et [?] negro semen seminaba.<br />

Gratias tibi agimus onnipotens sempiterne Deus.<br />

5


I DOCUMENTI DELLE ORIGINI<br />

3. ISCRIZIONE DI SAN CLEMENTE (SEC. XI)<br />

7


4. PLACITO DI CAPUA (MARZO 960 D.C.)<br />

EDIZIONE<br />

[+ In nomine domi]ni nostri Iesu Christi, bicesimo primo anno principatus domni<br />

nostri Landolfi gloriosi principis, et septimo decimo [anno principatus domni]<br />

Pandolfi, quam et secundo anno principatus domni Landolfi, excellentissimis<br />

principibus eius filiis, [...] die stante mense martio, tertia indictione. Dum nos<br />

Arechisi iudex.....<br />

Ideo nos qui supra iudex iudicabimus et per nostrum [iu]dicium eos guadiare<br />

fecimus tali tenore, quatenus ipse qui supra Rodelgrimus plicaret se cum lege, et<br />

ipse [qui] supra Aligernus benerabilis abbas pro pars memorati sui monasteri<br />

faceret ei per testes talem consignationem se[cun]dum lege, ut singulo ad singulos<br />

ipsi testes eius teneat in manum supradictam abbrebiaturam, quam ipse<br />

Rodel[grim]us hostenserat, et testificando dicat:<br />

"Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, [t]renta anni le<br />

possette parte sancti Benedicti"; et firmarent testimonia ipsa secundum lege<br />

per [sa]cramenta.<br />

9


Girardo di Patecchio, Noioso son e canto de noio<br />

Noioso son, e canto de noio<br />

qe me fai la rëa çent noiosa.<br />

Eu veço l'omo, com' l'è plui croio,<br />

tant eleçe vita plui grecosa<br />

en vestir e 'n parlar de regoio<br />

e 'n far ogna causa desdegnosa.<br />

Sì m'è noia, no sai que me faça,<br />

q' eu no trovo compagno qe·m plaça:<br />

tanta noia me destrenz e abraça,<br />

o' qe·m sia, enoia me menaça.<br />

Ben me noia e sta contra core<br />

cativo omo podhestà de terra;<br />

rico bausaro qe è traitore;<br />

e pover soperbio qe vol guerra;<br />

çascun om qe è reu pagadore;<br />

sescalco q'entro 'l desco me serra.<br />

Molto me noia for de mesura<br />

omo veglo prestar ad usura;<br />

long arengar; vïa de coltura:<br />

not e çorno me sta en rancura.<br />

Sì me noia preved qe s'agença;<br />

e vilan qe fia post a cavalo;<br />

çascun om qe no me ten credhença;<br />

omo q'e çeloso andar a balo<br />

pur me noia drudha qe no asença;<br />

e l'entrar de testa quand eo falo;<br />

[e] gadhal qe è ben maridhadha;<br />

carne grassa e freda peveradha;<br />

rico çuglador et om qe vadha<br />

a conseio sença invidhadha.<br />

Grand noia me fai pegro scudhero;<br />

d'amigo audir mala novela;<br />

fel segnor e moneg baratero;<br />

soz om e reu aver muier bela;<br />

qi a pedon me tol lo cavalero;<br />

e l'osberga qe s'adopla en sela;<br />

puitana qe se fa[ça] pregar;<br />

menudhi passi per prest andar;<br />

lassar lo ponto per temperar;<br />

cavaler per done bagordar.<br />

An' me noia dona qe retegna<br />

peçor drudho qe'l maridho sia;<br />

[e] vil om[o] divisar ensegna;<br />

monga qe mantegna drudharia;<br />

cativo om qe don drudhe mantegna;<br />

contra dona parlar villania;<br />

bel mançar quand eu non ai talent;<br />

quand drudha m'enÇegna a compliment;<br />

dona qe per çoia quer arçent;<br />

10


aspetar en porto per gran vent.<br />

A noia m'è ancor sovra tuto<br />

om[o] vil qe vol esser mesclero;<br />

andar en çocole per lo suto;<br />

pissi magri e veglo putanero;<br />

quel qe consume 'l so en reu conduto;<br />

calçe qe sovercla lo braghero;<br />

mul qe trota, destrer qe no saia;<br />

fel scudher et om qe trop s'esmaia;<br />

stradha rota e rasor qe no taia;<br />

. . . . . . [aia]<br />

La maior noia qe me demena<br />

è l'ora qe me manca 'l dinar;<br />

e quand autrui vez caçer en pena,<br />

lo so ponto quando ven en par;<br />

e a luitan alberg andar a cena;<br />

bel om qe è scarso et avar;<br />

[e] candela qe no luse clara;<br />

perder bon vin per rëa carara;<br />

anc falconer per vent [a] auselara;<br />

arrogant e soza tavernara<br />

Enoiar me fai e gran pesança<br />

om[o] qe s'adire de nïente;<br />

[e] rason q'eo faç' a qi m'avança;<br />

en car consei poner molta çente;<br />

om laro qe no perde baldança;<br />

çoven qe per crucïar m'adente.<br />

Pur de noia è fata 'sta cançon:<br />

. . . . . . [on]<br />

Mat è quel qe se calça speron<br />

per andar descalço enl talon.<br />

Cançoneta, vaten sença noia<br />

a Ug de Pers, q'è de bona voia:<br />

se noia è remasa, la recoia,<br />

qual ne sa plui qe no è erba ni foia.<br />

No me plas fant en cui è i falença,<br />

ni prodom qe per fraude s'agença.<br />

11


Guido Faba, da Parlamenta et epistolae<br />

De filio ad patrem pro pecunia<br />

11 Andato sono al prato d(e)la phylosophya, bello, delectevele (e)<br />

12 glorioso, (e) volsi coglere flore d(e) div(er)si colori a ço ch'eo fecesse<br />

13 una corona d(e) mereveglosa belleça, la quale resplendesse<br />

14 i(n) lo meo capo (e) i(n) la n(ost)ra terra ali amisi (e) pare(n)ti<br />

15 reddesse odore gratioso. Ma lo guardiano del çardino (con)tradisse<br />

16 s'eo no li facessi doni placeveli (e) honesti. Unde, i(n) p(er)<br />

17 quello che no ò che despendere, si la vostra lib(er)alità vole<br />

18 che vegna a cota(n)to honore, voglatime ma(n)dare pecu(n)ia i(n)<br />

19 p(re)sente, scì che i(n) lo çardino i(n) lo quale sono i(n)trato possa<br />

20 stare e coglere fructo p(re)tioso.<br />

De amico ad amicum pro Communis audientia<br />

23 In p(re)sentia del maestro e lla vostra posto scì como d(e)na(n)ço<br />

24 a quelle p(er)so(n)e che sono o(r)nam(en)to d(e) savere,<br />

25 dubitarave fo(r)to m(en)te d(e) favellare. Ma la vostra cu(r)tisia<br />

26 e(st) ta(n)ta che çença p(re)go me dariti audientia, scì como se<br />

27 (con)verà, p(r)ivata audientia. A voi, mesere Petro amico sp(eti)ale,<br />

28 lo signore Deo ne dia la sua gr(ati)a e bo(n)a ve(n)t(ur)a,<br />

29 longeça d(e) vita i(n) onne allegra[n]ça alla vostra volu(n)tà.<br />

30 Quando eo vego la vostra p(erson)a, la n(ost)ra amistà se<br />

31 renovella, la n(ost)ra amistà floresse scì como fae l'arbore i(n) lo<br />

2 mese d'ap(r)ile, che mo(n)stra lo bello maio e la fresca v(er)dura.<br />

3 Ad odure d(e)la cui lib(er)alità seguram(en)te rec(ur)ro p(er) adoma(n)dare<br />

4 piçola cosa e grande: piçola no dive· dire, che tutte le<br />

5 cose son grande fra l'amisi p(er) la grande volu[n]tà ch'egl'àno<br />

6 da fare avixend(e)vele m(en)te plaxeveli s(er)visii. Un(de) eo ve<br />

7 p(re)go, ma p(re)gare no v'olso e(n) p(er) quello che farave<br />

8 i(n)iuria alla p(re)clara amistà, ma sola m(en)te ve faço (con)to<br />

9 che abexono multo del vostro pallafreno, lo quale me voglati prestare<br />

10 e ma(n)dare i(n) p(re)senti, saipando ch'el me (con)vene<br />

11 andare all'enp(er)iale corona in s(er)visio dela n(ost)ra t(er)ra.<br />

12


SCUOLA SICILIANA - Jacopo da Lentini<br />

Io m’aggio posto in core<br />

Io m'aggio posto in core a Dio servire,<br />

com' io ' potesse gire in paradiso,<br />

al santo loco ch'aggio audito dire,<br />

u' si mantien sollazzo, gioco e riso.<br />

Sanza mia donna non li voria gire,<br />

quella c'ha blonda testa e claro viso,<br />

ché sanza lei non poteria gaudere,<br />

estando da la mia donna diviso.<br />

Ma no lo dico a tale intendimento,<br />

perch'io peccato ci volesse fare;<br />

se non veder lo suo bel portamento,<br />

e lo bel viso e '1 morbído a sguardare:<br />

ché lo mi teria in gran consolamento,<br />

veggendo la mia donna in ghiora stare.<br />

Meravigliosamente<br />

Meravigliosamente<br />

un amor mi distringe<br />

e mi tiene ad ogn’ora.<br />

Com’om che pone mente<br />

in altro exemplo pinge<br />

la simile pintura,<br />

così, bella, facc’eo,<br />

che’nfra lo core meo<br />

porto la tua figura.<br />

(...)<br />

Canzonetta novella,<br />

va’ canta nova cosa;<br />

lèvati da maitino<br />

davanti a la più bella,<br />

fiore d’ogni amorosa,<br />

bionda più c’auro fino:<br />

Lo vostro amor, ch’è caro,<br />

donatelo al Notaro<br />

ch’è nato da Lentino.<br />

Amor è uno desio...<br />

Amor è uno desio che ven da core<br />

per abbondanza de gran piacimento:<br />

13


e gli occhi in prima generan l'amore<br />

e lo core li dà nutricamento.<br />

Ben è alcuna fiata om amatore<br />

Senza vedere so 'namoramento,<br />

ma quell'amor che stringe con furore<br />

da la vista degli occhi ha nascimento:<br />

chè li occhi rapresentan a lo core<br />

d'onni cosa che veden bono e rio,<br />

com'è formata naturalmente;<br />

e lo cor di zò è concepitore,<br />

imagina, e li piace quel desio:<br />

e questo amore regna fra la gente.<br />

14


Re Enzo<br />

2 (versione ‘toscanizzata’)<br />

S'eo trovasse Pietanza<br />

incarnata figura,<br />

merzè li chereria<br />

ch'a lo meo male desse alleggiamento;<br />

e ben fazo accordanza<br />

infra la mente pura<br />

ca pregar mi varria,<br />

vedendo l'umil meo agecchimento.<br />

E dico: oi me lasso,<br />

spero in trovar merzede?<br />

Certo meo cor non crede,<br />

ch'eo sono isventurato<br />

plui d'omo che sia nato;<br />

so che 'nver mi Pietà verria crudele.<br />

Crudele e spietata<br />

seria per me Pietate<br />

e contra sua natura,<br />

secondo zo che mostra meo distino,<br />

e Merzede adirata<br />

plena d'impietate;<br />

che ò tale vintura,<br />

ca pur diservo a cui servir non fino.<br />

Per meo servir non vio<br />

chc gioi mi si n'acresca,<br />

nanti mi si rifresca<br />

pena doglios'a morte<br />

ciascun giorno più forte,<br />

und'eo morir sento lo meo sanare.<br />

Ecco pena dogliosa<br />

che 'nfra 'l meo cor abonda<br />

e spande per li membri<br />

sì c'a ciascun nde ven soperchia parte.<br />

Giorno non ò di posa<br />

si non come 'n mar l'onda.<br />

Core, che non ti smembri?<br />

Esci di pene e da mi ti diparte,<br />

c'assai val meglio un'ora<br />

morir, ca pur penare,<br />

poi che non pò campare<br />

omo che vive in peni<br />

nì gaugio li s'aveni,<br />

nì pensamento ca di ben s'apprenda.<br />

15


Tutti quei pensamenti<br />

ca spirti mei divisa,<br />

sono pene e dolore<br />

sanz'alligrar che no li s'acompagna;<br />

e di tanti tormenti<br />

abondo en mala guisa,<br />

chi 'l natural colore<br />

tutto perdo, tantu ‘l cor sbatte e lagna.<br />

Or si pò dir da manti:<br />

"che è zo che no more<br />

poi c'ha sagnato 'l core?"<br />

Rispondo: "chi lo sagna<br />

in quel momento stagna,<br />

non per meo ben, ma prova sua<br />

vertuti".<br />

La vertute ch'ill'ave<br />

d'auciderme e guarire<br />

a lingua dir non l'auso,<br />

per gran temenza c'aggio no la sdigni,<br />

onde prego soave<br />

Pietà chi mova a gire<br />

e faccia in lei riposo<br />

e Merze umilmente si gli aligni,<br />

sì che sia pietosa<br />

ver’ me, ché non m'è noia<br />

morir, s'ella n’hà gioia:<br />

chè sol viver mi place<br />

per lei servir verace,<br />

e non per altro gioco che m'avegna.<br />

16<br />

Edizione Monteverdi (carte<br />

Barbieri)<br />

Tutti li pensamenti<br />

ca ‘l spirto meu divisa,<br />

sunu pen'e duluri<br />

sinz'alligrar chi nu lli s'accumpagna;<br />

e di manti tormenti<br />

abundu in mala guisa,<br />

chi 'l natural caluri<br />

ò pirdutu, tantu ‘l cor batti e sagna.<br />

Or si pò dir da manti:<br />

"chi è zo chi nu mori<br />

poi c'ài sagnatu 'l cori?"<br />

Rispundo: "chi lu sagna<br />

in quil mumentu 'l stagna,<br />

nu per meu ben, ma pir la sua virtuti".<br />

La virtuti ch'ill'avi<br />

d'alcirim' e guariri<br />

a lingua dir nu l'ausu,<br />

pir gran timanza c'aiu nu lli sdigni,<br />

però precu suavi<br />

piatà chi mov'a giri<br />

e faza in lei ripausu<br />

e merzì umilmenti si li aligni,<br />

sì chi sia piatusa<br />

ver mi, che nu m'è noia<br />

murir, s'illa nd'à gioia:<br />

chi sol vivri mi placi<br />

pir lei sirvir viraci,<br />

plui chi pir altru beni chi m'avegna.


Guittone d’Arezzo<br />

1. Ahi lasso, or è stagion de doler tanto<br />

a ciascun om che ben ama Ragione,<br />

ch’eo meraviglio u’ trova guerigione,<br />

ca morto no l’ha già corrotto e pianto,<br />

vedendo l’alta Fior sempre granata<br />

e l’onorato antico uso romano<br />

ch’a certo pèr, crudel forte villano,<br />

s’avaccio ella no è ricoverata:<br />

ché l’onorata sua ricca grandezza<br />

10. e ’l pregio quasi è già tutto perito<br />

e lo valor e ’l poder si desvia.<br />

Oh lasso, or quale dia<br />

fu mai tanto crudel dannaggio audito?<br />

Deo, com’hailo sofrito,<br />

deritto pèra e torto entri ’n altezza?<br />

Altezza tanta êlla sfiorata Fiore<br />

fo, mentre ver’ se stessa era leale,<br />

che ritenea modo imperïale,<br />

acquistando per suo alto valore<br />

20. provinci’ e terre, press’o lunge, mante;<br />

e sembrava che far volesse impero<br />

sì como Roma già fece, e leggero<br />

li era, c’alcun no i potea star avante.<br />

E ciò li stava ben certo a ragione,<br />

ché non se ne penava per pro tanto,<br />

como per ritener giustizi’ e poso;<br />

e poi folli amoroso<br />

de fare ciò, si trasse avante tanto,<br />

ch’al mondo no ha canto<br />

30. u’ non sonasse il pregio del Leone.<br />

Leone, lasso, or no è, ch’eo li veo<br />

tratto l’onghie e li denti e lo valore,<br />

e ’l gran lignaggio suo mort’a dolore,<br />

ed en crudel pregio[n] mis’ a gran reo.<br />

E ciò li ha fatto chi? Quelli che sono<br />

de la schiatta gentil sua stratti e nati,<br />

che fun per lui cresciuti e avanzati<br />

sovra tutti altri, e collocati a bono;<br />

e per la grande altezza ove li mise<br />

40. ennantir sì, che ’l piagâr quasi a morte;<br />

ma Deo di guerigion feceli dono,<br />

ed el fe’ lor perdono;<br />

e anche el refedier poi, ma fu forte<br />

e perdonò lor morte:<br />

or hanno lui e soie membre conquise.<br />

Conquis’è l’alto Comun fiorentino,<br />

e col senese in tal modo ha cangiato,<br />

17


che tutta l’onta e ’l danno che dato<br />

li ha sempre, como sa ciascun latino,<br />

50. li rende, e i tolle il pro e l’onor tutto:<br />

ché Montalcino av’abattuto a forza,<br />

Montepulciano miso en sua forza,<br />

e de Maremma ha la cervia e ’l frutto;<br />

Sangimignan, Pog[g]iboniz’ e Colle<br />

e Volterra e ’l paiese a suo tene;<br />

e la campana, le ’nsegne e li arnesi<br />

e li onor tutti presi<br />

ave con ciò che seco avea di bene.<br />

E tutto ciò li avene<br />

60. per quella schiatta che più ch’altra è folle.<br />

Foll’è chi fugge il suo prode e cher danno,<br />

e l’onor suo fa che vergogna i torna,<br />

e di bona libertà, ove soggiorna<br />

a gran piacer, s’aduce a suo gran danno<br />

sotto signoria fella e malvagia,<br />

e suo signor fa suo grand’ enemico.<br />

A voi che siete ora in Fiorenza dico,<br />

che ciò ch’è divenuto, par, v’adagia;<br />

e poi che li Alamanni in casa avete,<br />

70. servite i bene, e faitevo mostrare<br />

le spade lor, con che v’han fesso i visi,<br />

padri e figliuoli aucisi;<br />

e piacemi che lor dobiate dare,<br />

perch’ebber en ciò fare<br />

fatica assai, de vostre gran monete.<br />

Monete mante e gran gioi’ presentate<br />

ai Conti e a li Uberti e alli altri tutti<br />

ch’a tanto grande onor v’hano condutti,<br />

che miso v’hano Sena in podestate;<br />

80. Pistoia e Colle e Volterra fanno ora<br />

guardar vostre castella a loro spese;<br />

e ’l Conte Rosso ha Maremma e ’l paiese,<br />

Montalcin sta sigur senza le mura;<br />

de Ripafratta temor ha ’l pisano,<br />

e ’l perogin che ’l lago no i tolliate,<br />

e Roma vol con voi far compagnia.<br />

Onor e segnoria<br />

adunque par e che ben tutto abbiate:<br />

ciò che desïavate<br />

90. potete far, cioè re del toscano.<br />

Baron lombardi e romani e pugliesi<br />

e toschi e romagnuoli e marchigiani,<br />

Fiorenza, fior che sempre rinovella,<br />

a sua corte v’apella,<br />

che fare vol de sé rei dei Toscani,<br />

dapoi che li Alamani<br />

ave conquisi per forza e i Senesi.<br />

18


Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore<br />

*<br />

*<br />

1. Al cor gentil rempaira sempre amore<br />

come l’ausello in selva a la verdura;<br />

né fe’ amor anti che gentil core,<br />

né gentil core anti ch’amor, natura:<br />

ch’adesso con’ fu ’l sole,<br />

sì tosto lo splendore fu lucente,<br />

né fu davanti ’l sole;<br />

e prende amore in gentilezza loco<br />

così propiamente<br />

10. come calore in clarità di foco.<br />

Foco d’amore in gentil cor s’aprende<br />

come vertute in petra preziosa,<br />

che da la stella valor no i discende<br />

anti che ’l sol la faccia gentil cosa;<br />

poi che n’ha tratto fòre<br />

per sua forza lo sol ciò che li è vile,<br />

stella li dà valore:<br />

così lo cor ch’è fatto da natura<br />

asletto, pur, gentile,<br />

20. donna a guisa di stella lo ’nnamora.<br />

Amor per tal ragion sta ’n cor gentile<br />

per qual lo foco in cima del doplero:<br />

splendeli al su’ diletto, clar, sottile;<br />

no li stari’ altra guisa, tant’è fero.<br />

Così prava natura<br />

recontra amor come fa l’aigua il foco<br />

caldo, per la freddura.<br />

Amore in gentil cor prende rivera<br />

per suo consimel loco<br />

30. com’adamàs del ferro in la minera.<br />

Fere lo sol lo fango tutto ’l giorno:<br />

vile reman, né ’l sol perde calore;<br />

dis’omo alter: «Gentil per sclatta torno»;<br />

lui semblo al fango, al sol gentil valore:<br />

ché non dé dar om fé<br />

che gentilezza sia fòr di coraggio<br />

in degnità d’ere’<br />

sed a vertute non ha gentil core,<br />

com’aigua porta raggio<br />

40. e ‘l ciel riten le stelle e lo splendore.<br />

Splende ’n la ’ntelligenzia del cielo<br />

19


Deo criator più che [’n] nostr’occhi ‘l sole:<br />

ella intende suo fattor oltra ’l cielo,<br />

e ’l ciel volgiando, a Lui obedir tole;<br />

e con’ segue, al primero,<br />

del giusto Deo beato compimento,<br />

così dar dovria, al vero,<br />

la bella donna, poi che [’n] gli occhi splende<br />

del suo gentil, talento<br />

50. che mai di lei obedir non si disprende.<br />

Donna, Deo mi dirà: «Che presomisti?»,<br />

siando l’alma mia a lui davanti.<br />

«Lo ciel passasti e ’nfin a Me venisti<br />

e desti in vano amor Me per semblanti:<br />

ch’a Me conven le laude<br />

e a la reina del regname degno,<br />

per cui cessa onne fraude».<br />

Dir Li porò: «Tenne d’angel sembianza<br />

che fosse del Tuo regno;<br />

60. non me fu fallo, s’in lei posi amanza».<br />

20


Guido Cavalcanti, dalle Rime, I, Fresca rosa novella<br />

Fresca rosa novella,<br />

piacente primavera,<br />

per prata e per rivera<br />

gaiamente cantando,<br />

5 vostro fin presio mando - a la verdura.<br />

Lo vostro presio fino<br />

in gio' si rinovelli<br />

da grandi e da zitelli<br />

per ciascuno camino;<br />

10 e cantin[n]e gli auselli<br />

ciascuno in suo latino<br />

da sera e da matino<br />

su li verdi arbuscelli.<br />

Tutto lo mondo canti,<br />

15 po' che lo tempo vène,<br />

s' come si convene,<br />

vostr'altezza presiata:<br />

ché siete angelicata - crïatura.<br />

Angelica sembranza<br />

20 in voi, donna, riposa:<br />

Dio, quanto aventurosa<br />

fue la mia disïanza!<br />

Vostra cera gioiosa,<br />

21


poi che passa e avanza<br />

25 natura e costumanza,<br />

ben è mirabil cosa.<br />

Fra lor le donne dea<br />

vi chiaman, come sète;<br />

tanto adorna parete,<br />

30 ch'eo non saccio contare;<br />

e chi poria pensare - oltra natura?<br />

Oltra natura umana<br />

vostra fina piasenza<br />

fece Dio, per essenza<br />

35 che voi foste sovrana:<br />

Per che vostra parvenza<br />

ver' me non sia luntana;<br />

or non mi sia villana<br />

la dolce provedenza!<br />

40 E se vi pare oltraggio<br />

ch' ad amarvi sia dato,<br />

non sia da voi blasmato:<br />

ché solo Amor mi sforza,<br />

contra cui non val forza - né misura.<br />

22


Marco Polo, da Il Milione<br />

1<br />

Signori imperadori, re e duci e tutte altre genti che volete sapere le<br />

diverse generazioni delle genti e le diversità delle regioni del mondo,<br />

leggete questo libro dove le troverrete tutte le grandissime maraviglie<br />

e gran diversitadi delle genti d'Erminia, di Persia e di Tarteria, d'India<br />

e di molte altre province. E questo vi conterà il libro ordinatamente<br />

siccome messere Marco Polo, savio e nobile cittadino di Vinegia, le<br />

conta in questo libro e egli medesimo le vide. Ma ancora v'à di quelle<br />

cose le quali elli non vide, ma udille da persone degne di fede, e però<br />

le cose vedute dirà di veduta e l'altre per udita, acciò che 'l nostro<br />

libro sia veritieri e sanza niuna menzogna.<br />

Ma io voglio che voi sappiate che poi che Iddio fece Adam nostro<br />

primo padre insino al dí d'oggi, né cristiano né pagano, saracino o<br />

tartero, né niuno uomo di niuna generazione non vide né cercò tante<br />

maravigliose cose del mondo come fece messer Marco Polo. E però<br />

disse infra se medesimo che troppo sarebbe grande male s'egli non<br />

mettesse in iscritto tutte le maraviglie ch'egli à vedute, perché chi non<br />

le sa l'appari per questo libro.<br />

E sí vi dico ched egli dimorò in que' paesi bene trentasei anni; lo quale<br />

poi, stando nella prigione di Genova, fece mettere in iscritto tutte<br />

queste cose a messere Rustico da Pisa, lo quale era preso in quelle<br />

medesime carcere ne gli anni di Cristo 1289.<br />

162<br />

Della piccola isola di Iava.<br />

Quando l'uomo si parte de l'isola di Pentain e l'uomo va per siloc da<br />

100 miglia, truova l'isola di Iava la minore, ma è sí piccola che gira<br />

2.000 miglia. E di quest'isola vi conterò tutto 'l vero.<br />

Sapiate che su quest'isola à 8 re coronati. E' sono tutti idoli; e ciascun<br />

di questi reami à lingua per sé. Qui à grande abondanza di tesoro e di<br />

tutte care spezie. Or vi conterò la maniera di tutti questi reami,<br />

ciascun per sé, e diròvi una cosa che parrà meraviglia a ogn'uomo: che<br />

quest'isola è tanto verso mezzodie che la tramontana non si vede, né<br />

poco né assai. Or torneremo a la maniera degli uomini, e diròvi del<br />

reame di Ferlet.<br />

Sapiate che, perché mercatanti saracini usano in questo reame co lor<br />

navi, ànno convertita questa gente a la legge di Maomet. E questi sono<br />

soli quelli de la città; quelli de le montagne sono come bestie, ch'elli<br />

mangiano carne d'uomo e d'ogn'altra bestia e buona e rea. Elli<br />

adorano molte cose, ché la prima cosa ch'elli veggono la mattina, sí<br />

l'adorano. Contato di Fe(r)let, conteròvi del reame de Basma.<br />

23


Lo reame de Basman, ch'è a l'uscita del Ferlet, è reame per sé e (ànno)<br />

loro linguaggio; ma elli no ànno neuna legge, se non come bestie. Elli<br />

si richiamano per lo Grande Kane, ma no li fanno neun trebuto,<br />

perché son sí a la lunga che la gente del Grande Kane non vi potrebbe<br />

andare, ma 'lcuna volta lo presentano d'alcuna strana cosa. Elli ànno<br />

leofanti assai salvatichi e unicorni, che no son guari minori d'elefanti;<br />

e' son di pelo bufali, i piedi come di lefanti; nel mezzo de la fronte<br />

ànno un corno grosso e nero. E dicovi che no fanno male co quel<br />

corno, ma co la lingua, che l'ànno spinosa tutta quanta di spine molto<br />

grandi; lo capo ànno come di cinghiaro, la testa porta tuttavia<br />

inchinata ve(r)so la terra: sta molto volentieri tra li buoi. Ell'è molto<br />

laida bestia, né non è, come si dice di qua, ch'ella si lasci prendere a la<br />

pulcella, ma è 'l contradio. Egli ànno scimie assai e di diverse fatte;<br />

egli ànno falconi neri buoni da ucellare.<br />

E vo'vi fare asapere che quelli che recano li piccoli uomini d'India, si è<br />

menzogna, ché quelli che dicono che sono uomini, e' li fanno in<br />

questa isola, e diròvi come. In quest'isola àe scimmie molto piccole, e<br />

ànno viso molto simile a uomo; gli uomini pelano quelle scimmie,<br />

salvo la barba e 'l pettignone, poi l[e] lasciano secare e pongolle in<br />

forma e concialle con zaferano e con altre cose, che pare che sieno<br />

uomini. E questo è una grande buffa, ché mai no fue veduti cosí<br />

piccoli uomini.<br />

Or lasciamo questo reame, ché non ci à altro da ricordare; e diròvi de<br />

l'altro ch'à nome Samarra.<br />

209<br />

[…]Avete inteso tutti i fatti dei Tarteri e dei saracini, quanto se ne può<br />

dire, e di loro costumi, e degli altri paesi che sono per lo mondo,<br />

quanto se ne puote cercare e sapere, salvo che del Mar Maggiore non<br />

vi abiamo parlato né detto nulla, né delle province che gli sono<br />

d'intorno, avegna che noi il cercamo ben tutto. Perciò il lascio a dire,<br />

ché mi pare che sia fatica a dire quello che non sia bisogno né utile, né<br />

quello ch'altri fa tutto dí, ché tanti sono coloro che 'l cercano e 'l<br />

navicano ogni dí che bene si sa, siccome sono Viniziani e Genovesi e<br />

Pisani e molta altra gente che fanno quel viaggio ispesso, che catuno<br />

sa ciò che v'è; e perciò mi taccio e non ve ne parlo nulla di ciò.<br />

Della nostra partita, come noi ci partimmo dal Grande Kane, avete<br />

inteso nel cominciamento del libro, in uno capitolo ove parla della<br />

briga e fatica ch'ebbe messer Matteo e messer Niccolò e messer Marco<br />

in domandare commiato dal Gran Kane; e in quello capitolo conta<br />

l'aventura ch'avemmo nella nostra partita. E sappiate, se quella<br />

aventura non fosse istata, a gran fatica e con molta pena saremmo<br />

mai partiti, sicché a pena saremmo mai tornati in nostro paese.<br />

Ma credo che fosse piacere di Dio nostra tornata, acciò che si<br />

potessoro sapere le cose che sono per lo mondo, ché, secondo<br />

ch'avemo contato in capo del libro nel titolo primaio, e' non fu mai<br />

uomo, né cristiano né saracino né tartero né pagano, che mai cercasse<br />

tanto nel mondo quanto fece messer Marco, figliuolo di messer<br />

Niccolò Polo, nobile e grande cittadino della città di Vinegia.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!