19.06.2013 Views

M. Franco Pierno MITA 12C – Licence 2ème année Littérature ...

M. Franco Pierno MITA 12C – Licence 2ème année Littérature ...

M. Franco Pierno MITA 12C – Licence 2ème année Littérature ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEPARTEMENT D’ETUDES ITALIENNES<br />

M. <strong>Franco</strong> <strong>Pierno</strong><br />

<strong>MITA</strong> <strong>12C</strong> <strong>–</strong> <strong>Licence</strong> 2 ème <strong>année</strong><br />

<strong>Littérature</strong> italienne 2<br />

Histoire littéraire du Moyen Âge : des Origines aux « trois couronnes ».<br />

Contextes et analyse de textes<br />

Jeudi 9h-10h ; salle 4301 *<br />

Année universitaire 2006/2007<br />

Support de cours pour le premier semestre<br />

* Cette salle est susceptible de changement. Il faut donc faire attention aux emplois de temps affichés<br />

au département et dans le site web du département.


INTRODUZIONE<br />

Il corso si propone un approccio diretto e completo di una scelta di testi letterari<br />

medievali. Cercheremo di realizzare una lettura che tenga conto di vari aspetti : da<br />

quello semantico, con attenzione alla contestualizzazione storico-culturale dei<br />

contenuti a quello stilistico-linguistico. A quest’ultimo proposito, gli studenti<br />

dovranno (e potranno) tener conto delle nozioni acquisite nei corsi contemporanei di<br />

Philologie ed anche, per certi argomenti, di Linguistique synchronique.<br />

BIBLIOGRAFIA DI BASE<br />

►Stefano CARRAI - Giorgio INGLESE, La letteratura italiana del Medioevo, Roma,<br />

Carocci, 2003.<br />

►Odile REDON, ET AL., Les langues de l'Italie médiévale : Textes d'histoire et de<br />

littérature Xe-XIVe siècle, Turnhoult, Brepols, 2002.<br />

►Inoltre, le storie della letteratura italiana presenti in "Bibliothèque des Langues"<br />

costituiscono un buon supporto bibliografico. In particolare, consiglio di consultare<br />

quella a cura di Clelia MARTIGNONI / Cesare SEGRE, Testi nella storia, Milano,<br />

Mondadori, 1991 1 .<br />

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

Gli studenti sono pregati di scaricare e stampare i documenti annessi, qualora<br />

ce ne fossero, in tempo utile, in modo tale da poterli utilizzare durante la<br />

lezione a cui essi fanno riferimento.<br />

2


1. Giovedì 28 settembre 2006<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Presentazione del corso. La situazione linguistica : i primi documenti<br />

2. Giovedì 5 ottobre<br />

Il Settentrione. Girardo Patecchio, Noioso son, e canto de noio<br />

3. Giovedì 12 ottobre<br />

L’ars dictandi. Guido Faba, da Parlamenta et epistolae<br />

4.5.6. Giovedì 19 ottobre - Giovedì 26 ottobre - Giovedì 9 novembre<br />

La Scuola Siciliana<br />

7.8.9. Giovedì 16 novembre - Giovedì 23 novembre - Giovedì 30 novembre<br />

La Toscana dopo Montaperti. Guittone d’Arezzo ; Lo Stilnovo ; Guinizzelli e<br />

Cavalcanti<br />

10. Giovedì 7 dicembre<br />

La letteratura memorialistica. Resoconti di viaggi. Il Milione di Marco Polo<br />

11. Giovedì 14 dicembre 2005<br />

CONTROLE CONTINU<br />

12. Giovedì 21 dicembre<br />

Correction du contrôle continu<br />

3


DOCUMENTI ANNESSI<br />

4


I DOCUMENTI DELLE ORIGINI<br />

1. L’INDOVINELLO VERONESE (FINE SEC. IX)<br />

TRASCRIZIONE DIPLOMATICA<br />

separebabouesalbaprataliaaraba&alboversoriotenebae&negrosemen seminaba<br />

gratiastibiagimusomnip[oten]ssempiterned[eu]s<br />

EDIZIONE<br />

Se pareba boves, alba pratalia araba,<br />

albo versorio teneba, et [?] negro semen seminaba.<br />

Gratias tibi agimus onnipotens sempiterne Deus.<br />

5


I DOCUMENTI DELLE ORIGINI<br />

3. ISCRIZIONE DI SAN CLEMENTE (SEC. XI)<br />

7


4. PLACITO DI CAPUA (MARZO 960 D.C.)<br />

EDIZIONE<br />

[+ In nomine domi]ni nostri Iesu Christi, bicesimo primo anno principatus domni<br />

nostri Landolfi gloriosi principis, et septimo decimo [anno principatus domni]<br />

Pandolfi, quam et secundo anno principatus domni Landolfi, excellentissimis<br />

principibus eius filiis, [...] die stante mense martio, tertia indictione. Dum nos<br />

Arechisi iudex.....<br />

Ideo nos qui supra iudex iudicabimus et per nostrum [iu]dicium eos guadiare<br />

fecimus tali tenore, quatenus ipse qui supra Rodelgrimus plicaret se cum lege, et<br />

ipse [qui] supra Aligernus benerabilis abbas pro pars memorati sui monasteri<br />

faceret ei per testes talem consignationem se[cun]dum lege, ut singulo ad singulos<br />

ipsi testes eius teneat in manum supradictam abbrebiaturam, quam ipse<br />

Rodel[grim]us hostenserat, et testificando dicat:<br />

"Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, [t]renta anni le<br />

possette parte sancti Benedicti"; et firmarent testimonia ipsa secundum lege<br />

per [sa]cramenta.<br />

9


Girardo di Patecchio, Noioso son e canto de noio<br />

Noioso son, e canto de noio<br />

qe me fai la rëa çent noiosa.<br />

Eu veço l'omo, com' l'è plui croio,<br />

tant eleçe vita plui grecosa<br />

en vestir e 'n parlar de regoio<br />

e 'n far ogna causa desdegnosa.<br />

Sì m'è noia, no sai que me faça,<br />

q' eu no trovo compagno qe·m plaça:<br />

tanta noia me destrenz e abraça,<br />

o' qe·m sia, enoia me menaça.<br />

Ben me noia e sta contra core<br />

cativo omo podhestà de terra;<br />

rico bausaro qe è traitore;<br />

e pover soperbio qe vol guerra;<br />

çascun om qe è reu pagadore;<br />

sescalco q'entro 'l desco me serra.<br />

Molto me noia for de mesura<br />

omo veglo prestar ad usura;<br />

long arengar; vïa de coltura:<br />

not e çorno me sta en rancura.<br />

Sì me noia preved qe s'agença;<br />

e vilan qe fia post a cavalo;<br />

çascun om qe no me ten credhença;<br />

omo q'e çeloso andar a balo<br />

pur me noia drudha qe no asença;<br />

e l'entrar de testa quand eo falo;<br />

[e] gadhal qe è ben maridhadha;<br />

carne grassa e freda peveradha;<br />

rico çuglador et om qe vadha<br />

a conseio sença invidhadha.<br />

Grand noia me fai pegro scudhero;<br />

d'amigo audir mala novela;<br />

fel segnor e moneg baratero;<br />

soz om e reu aver muier bela;<br />

qi a pedon me tol lo cavalero;<br />

e l'osberga qe s'adopla en sela;<br />

puitana qe se fa[ça] pregar;<br />

menudhi passi per prest andar;<br />

lassar lo ponto per temperar;<br />

cavaler per done bagordar.<br />

An' me noia dona qe retegna<br />

peçor drudho qe'l maridho sia;<br />

[e] vil om[o] divisar ensegna;<br />

monga qe mantegna drudharia;<br />

cativo om qe don drudhe mantegna;<br />

contra dona parlar villania;<br />

bel mançar quand eu non ai talent;<br />

quand drudha m'enÇegna a compliment;<br />

dona qe per çoia quer arçent;<br />

10


aspetar en porto per gran vent.<br />

A noia m'è ancor sovra tuto<br />

om[o] vil qe vol esser mesclero;<br />

andar en çocole per lo suto;<br />

pissi magri e veglo putanero;<br />

quel qe consume 'l so en reu conduto;<br />

calçe qe sovercla lo braghero;<br />

mul qe trota, destrer qe no saia;<br />

fel scudher et om qe trop s'esmaia;<br />

stradha rota e rasor qe no taia;<br />

. . . . . . [aia]<br />

La maior noia qe me demena<br />

è l'ora qe me manca 'l dinar;<br />

e quand autrui vez caçer en pena,<br />

lo so ponto quando ven en par;<br />

e a luitan alberg andar a cena;<br />

bel om qe è scarso et avar;<br />

[e] candela qe no luse clara;<br />

perder bon vin per rëa carara;<br />

anc falconer per vent [a] auselara;<br />

arrogant e soza tavernara<br />

Enoiar me fai e gran pesança<br />

om[o] qe s'adire de nïente;<br />

[e] rason q'eo faç' a qi m'avança;<br />

en car consei poner molta çente;<br />

om laro qe no perde baldança;<br />

çoven qe per crucïar m'adente.<br />

Pur de noia è fata 'sta cançon:<br />

. . . . . . [on]<br />

Mat è quel qe se calça speron<br />

per andar descalço enl talon.<br />

Cançoneta, vaten sença noia<br />

a Ug de Pers, q'è de bona voia:<br />

se noia è remasa, la recoia,<br />

qual ne sa plui qe no è erba ni foia.<br />

No me plas fant en cui è i falença,<br />

ni prodom qe per fraude s'agença.<br />

11


Guido Faba, da Parlamenta et epistolae<br />

De filio ad patrem pro pecunia<br />

11 Andato sono al prato d(e)la phylosophya, bello, delectevele (e)<br />

12 glorioso, (e) volsi coglere flore d(e) div(er)si colori a ço ch'eo fecesse<br />

13 una corona d(e) mereveglosa belleça, la quale resplendesse<br />

14 i(n) lo meo capo (e) i(n) la n(ost)ra terra ali amisi (e) pare(n)ti<br />

15 reddesse odore gratioso. Ma lo guardiano del çardino (con)tradisse<br />

16 s'eo no li facessi doni placeveli (e) honesti. Unde, i(n) p(er)<br />

17 quello che no ò che despendere, si la vostra lib(er)alità vole<br />

18 che vegna a cota(n)to honore, voglatime ma(n)dare pecu(n)ia i(n)<br />

19 p(re)sente, scì che i(n) lo çardino i(n) lo quale sono i(n)trato possa<br />

20 stare e coglere fructo p(re)tioso.<br />

De amico ad amicum pro Communis audientia<br />

23 In p(re)sentia del maestro e lla vostra posto scì como d(e)na(n)ço<br />

24 a quelle p(er)so(n)e che sono o(r)nam(en)to d(e) savere,<br />

25 dubitarave fo(r)to m(en)te d(e) favellare. Ma la vostra cu(r)tisia<br />

26 e(st) ta(n)ta che çença p(re)go me dariti audientia, scì como se<br />

27 (con)verà, p(r)ivata audientia. A voi, mesere Petro amico sp(eti)ale,<br />

28 lo signore Deo ne dia la sua gr(ati)a e bo(n)a ve(n)t(ur)a,<br />

29 longeça d(e) vita i(n) onne allegra[n]ça alla vostra volu(n)tà.<br />

30 Quando eo vego la vostra p(erson)a, la n(ost)ra amistà se<br />

31 renovella, la n(ost)ra amistà floresse scì como fae l'arbore i(n) lo<br />

2 mese d'ap(r)ile, che mo(n)stra lo bello maio e la fresca v(er)dura.<br />

3 Ad odure d(e)la cui lib(er)alità seguram(en)te rec(ur)ro p(er) adoma(n)dare<br />

4 piçola cosa e grande: piçola no dive· dire, che tutte le<br />

5 cose son grande fra l'amisi p(er) la grande volu[n]tà ch'egl'àno<br />

6 da fare avixend(e)vele m(en)te plaxeveli s(er)visii. Un(de) eo ve<br />

7 p(re)go, ma p(re)gare no v'olso e(n) p(er) quello che farave<br />

8 i(n)iuria alla p(re)clara amistà, ma sola m(en)te ve faço (con)to<br />

9 che abexono multo del vostro pallafreno, lo quale me voglati prestare<br />

10 e ma(n)dare i(n) p(re)senti, saipando ch'el me (con)vene<br />

11 andare all'enp(er)iale corona in s(er)visio dela n(ost)ra t(er)ra.<br />

12


SCUOLA SICILIANA - Jacopo da Lentini<br />

Io m’aggio posto in core<br />

Io m'aggio posto in core a Dio servire,<br />

com' io ' potesse gire in paradiso,<br />

al santo loco ch'aggio audito dire,<br />

u' si mantien sollazzo, gioco e riso.<br />

Sanza mia donna non li voria gire,<br />

quella c'ha blonda testa e claro viso,<br />

ché sanza lei non poteria gaudere,<br />

estando da la mia donna diviso.<br />

Ma no lo dico a tale intendimento,<br />

perch'io peccato ci volesse fare;<br />

se non veder lo suo bel portamento,<br />

e lo bel viso e '1 morbído a sguardare:<br />

ché lo mi teria in gran consolamento,<br />

veggendo la mia donna in ghiora stare.<br />

Meravigliosamente<br />

Meravigliosamente<br />

un amor mi distringe<br />

e mi tiene ad ogn’ora.<br />

Com’om che pone mente<br />

in altro exemplo pinge<br />

la simile pintura,<br />

così, bella, facc’eo,<br />

che’nfra lo core meo<br />

porto la tua figura.<br />

(...)<br />

Canzonetta novella,<br />

va’ canta nova cosa;<br />

lèvati da maitino<br />

davanti a la più bella,<br />

fiore d’ogni amorosa,<br />

bionda più c’auro fino:<br />

Lo vostro amor, ch’è caro,<br />

donatelo al Notaro<br />

ch’è nato da Lentino.<br />

Amor è uno desio...<br />

Amor è uno desio che ven da core<br />

per abbondanza de gran piacimento:<br />

13


e gli occhi in prima generan l'amore<br />

e lo core li dà nutricamento.<br />

Ben è alcuna fiata om amatore<br />

Senza vedere so 'namoramento,<br />

ma quell'amor che stringe con furore<br />

da la vista degli occhi ha nascimento:<br />

chè li occhi rapresentan a lo core<br />

d'onni cosa che veden bono e rio,<br />

com'è formata naturalmente;<br />

e lo cor di zò è concepitore,<br />

imagina, e li piace quel desio:<br />

e questo amore regna fra la gente.<br />

14


Re Enzo<br />

2 (versione ‘toscanizzata’)<br />

S'eo trovasse Pietanza<br />

incarnata figura,<br />

merzè li chereria<br />

ch'a lo meo male desse alleggiamento;<br />

e ben fazo accordanza<br />

infra la mente pura<br />

ca pregar mi varria,<br />

vedendo l'umil meo agecchimento.<br />

E dico: oi me lasso,<br />

spero in trovar merzede?<br />

Certo meo cor non crede,<br />

ch'eo sono isventurato<br />

plui d'omo che sia nato;<br />

so che 'nver mi Pietà verria crudele.<br />

Crudele e spietata<br />

seria per me Pietate<br />

e contra sua natura,<br />

secondo zo che mostra meo distino,<br />

e Merzede adirata<br />

plena d'impietate;<br />

che ò tale vintura,<br />

ca pur diservo a cui servir non fino.<br />

Per meo servir non vio<br />

chc gioi mi si n'acresca,<br />

nanti mi si rifresca<br />

pena doglios'a morte<br />

ciascun giorno più forte,<br />

und'eo morir sento lo meo sanare.<br />

Ecco pena dogliosa<br />

che 'nfra 'l meo cor abonda<br />

e spande per li membri<br />

sì c'a ciascun nde ven soperchia parte.<br />

Giorno non ò di posa<br />

si non come 'n mar l'onda.<br />

Core, che non ti smembri?<br />

Esci di pene e da mi ti diparte,<br />

c'assai val meglio un'ora<br />

morir, ca pur penare,<br />

poi che non pò campare<br />

omo che vive in peni<br />

nì gaugio li s'aveni,<br />

nì pensamento ca di ben s'apprenda.<br />

15


Tutti quei pensamenti<br />

ca spirti mei divisa,<br />

sono pene e dolore<br />

sanz'alligrar che no li s'acompagna;<br />

e di tanti tormenti<br />

abondo en mala guisa,<br />

chi 'l natural colore<br />

tutto perdo, tantu ‘l cor sbatte e lagna.<br />

Or si pò dir da manti:<br />

"che è zo che no more<br />

poi c'ha sagnato 'l core?"<br />

Rispondo: "chi lo sagna<br />

in quel momento stagna,<br />

non per meo ben, ma prova sua<br />

vertuti".<br />

La vertute ch'ill'ave<br />

d'auciderme e guarire<br />

a lingua dir non l'auso,<br />

per gran temenza c'aggio no la sdigni,<br />

onde prego soave<br />

Pietà chi mova a gire<br />

e faccia in lei riposo<br />

e Merze umilmente si gli aligni,<br />

sì che sia pietosa<br />

ver’ me, ché non m'è noia<br />

morir, s'ella n’hà gioia:<br />

chè sol viver mi place<br />

per lei servir verace,<br />

e non per altro gioco che m'avegna.<br />

16<br />

Edizione Monteverdi (carte<br />

Barbieri)<br />

Tutti li pensamenti<br />

ca ‘l spirto meu divisa,<br />

sunu pen'e duluri<br />

sinz'alligrar chi nu lli s'accumpagna;<br />

e di manti tormenti<br />

abundu in mala guisa,<br />

chi 'l natural caluri<br />

ò pirdutu, tantu ‘l cor batti e sagna.<br />

Or si pò dir da manti:<br />

"chi è zo chi nu mori<br />

poi c'ài sagnatu 'l cori?"<br />

Rispundo: "chi lu sagna<br />

in quil mumentu 'l stagna,<br />

nu per meu ben, ma pir la sua virtuti".<br />

La virtuti ch'ill'avi<br />

d'alcirim' e guariri<br />

a lingua dir nu l'ausu,<br />

pir gran timanza c'aiu nu lli sdigni,<br />

però precu suavi<br />

piatà chi mov'a giri<br />

e faza in lei ripausu<br />

e merzì umilmenti si li aligni,<br />

sì chi sia piatusa<br />

ver mi, che nu m'è noia<br />

murir, s'illa nd'à gioia:<br />

chi sol vivri mi placi<br />

pir lei sirvir viraci,<br />

plui chi pir altru beni chi m'avegna.


Guittone d’Arezzo<br />

1. Ahi lasso, or è stagion de doler tanto<br />

a ciascun om che ben ama Ragione,<br />

ch’eo meraviglio u’ trova guerigione,<br />

ca morto no l’ha già corrotto e pianto,<br />

vedendo l’alta Fior sempre granata<br />

e l’onorato antico uso romano<br />

ch’a certo pèr, crudel forte villano,<br />

s’avaccio ella no è ricoverata:<br />

ché l’onorata sua ricca grandezza<br />

10. e ’l pregio quasi è già tutto perito<br />

e lo valor e ’l poder si desvia.<br />

Oh lasso, or quale dia<br />

fu mai tanto crudel dannaggio audito?<br />

Deo, com’hailo sofrito,<br />

deritto pèra e torto entri ’n altezza?<br />

Altezza tanta êlla sfiorata Fiore<br />

fo, mentre ver’ se stessa era leale,<br />

che ritenea modo imperïale,<br />

acquistando per suo alto valore<br />

20. provinci’ e terre, press’o lunge, mante;<br />

e sembrava che far volesse impero<br />

sì como Roma già fece, e leggero<br />

li era, c’alcun no i potea star avante.<br />

E ciò li stava ben certo a ragione,<br />

ché non se ne penava per pro tanto,<br />

como per ritener giustizi’ e poso;<br />

e poi folli amoroso<br />

de fare ciò, si trasse avante tanto,<br />

ch’al mondo no ha canto<br />

30. u’ non sonasse il pregio del Leone.<br />

Leone, lasso, or no è, ch’eo li veo<br />

tratto l’onghie e li denti e lo valore,<br />

e ’l gran lignaggio suo mort’a dolore,<br />

ed en crudel pregio[n] mis’ a gran reo.<br />

E ciò li ha fatto chi? Quelli che sono<br />

de la schiatta gentil sua stratti e nati,<br />

che fun per lui cresciuti e avanzati<br />

sovra tutti altri, e collocati a bono;<br />

e per la grande altezza ove li mise<br />

40. ennantir sì, che ’l piagâr quasi a morte;<br />

ma Deo di guerigion feceli dono,<br />

ed el fe’ lor perdono;<br />

e anche el refedier poi, ma fu forte<br />

e perdonò lor morte:<br />

or hanno lui e soie membre conquise.<br />

Conquis’è l’alto Comun fiorentino,<br />

e col senese in tal modo ha cangiato,<br />

17


che tutta l’onta e ’l danno che dato<br />

li ha sempre, como sa ciascun latino,<br />

50. li rende, e i tolle il pro e l’onor tutto:<br />

ché Montalcino av’abattuto a forza,<br />

Montepulciano miso en sua forza,<br />

e de Maremma ha la cervia e ’l frutto;<br />

Sangimignan, Pog[g]iboniz’ e Colle<br />

e Volterra e ’l paiese a suo tene;<br />

e la campana, le ’nsegne e li arnesi<br />

e li onor tutti presi<br />

ave con ciò che seco avea di bene.<br />

E tutto ciò li avene<br />

60. per quella schiatta che più ch’altra è folle.<br />

Foll’è chi fugge il suo prode e cher danno,<br />

e l’onor suo fa che vergogna i torna,<br />

e di bona libertà, ove soggiorna<br />

a gran piacer, s’aduce a suo gran danno<br />

sotto signoria fella e malvagia,<br />

e suo signor fa suo grand’ enemico.<br />

A voi che siete ora in Fiorenza dico,<br />

che ciò ch’è divenuto, par, v’adagia;<br />

e poi che li Alamanni in casa avete,<br />

70. servite i bene, e faitevo mostrare<br />

le spade lor, con che v’han fesso i visi,<br />

padri e figliuoli aucisi;<br />

e piacemi che lor dobiate dare,<br />

perch’ebber en ciò fare<br />

fatica assai, de vostre gran monete.<br />

Monete mante e gran gioi’ presentate<br />

ai Conti e a li Uberti e alli altri tutti<br />

ch’a tanto grande onor v’hano condutti,<br />

che miso v’hano Sena in podestate;<br />

80. Pistoia e Colle e Volterra fanno ora<br />

guardar vostre castella a loro spese;<br />

e ’l Conte Rosso ha Maremma e ’l paiese,<br />

Montalcin sta sigur senza le mura;<br />

de Ripafratta temor ha ’l pisano,<br />

e ’l perogin che ’l lago no i tolliate,<br />

e Roma vol con voi far compagnia.<br />

Onor e segnoria<br />

adunque par e che ben tutto abbiate:<br />

ciò che desïavate<br />

90. potete far, cioè re del toscano.<br />

Baron lombardi e romani e pugliesi<br />

e toschi e romagnuoli e marchigiani,<br />

Fiorenza, fior che sempre rinovella,<br />

a sua corte v’apella,<br />

che fare vol de sé rei dei Toscani,<br />

dapoi che li Alamani<br />

ave conquisi per forza e i Senesi.<br />

18


Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore<br />

*<br />

*<br />

1. Al cor gentil rempaira sempre amore<br />

come l’ausello in selva a la verdura;<br />

né fe’ amor anti che gentil core,<br />

né gentil core anti ch’amor, natura:<br />

ch’adesso con’ fu ’l sole,<br />

sì tosto lo splendore fu lucente,<br />

né fu davanti ’l sole;<br />

e prende amore in gentilezza loco<br />

così propiamente<br />

10. come calore in clarità di foco.<br />

Foco d’amore in gentil cor s’aprende<br />

come vertute in petra preziosa,<br />

che da la stella valor no i discende<br />

anti che ’l sol la faccia gentil cosa;<br />

poi che n’ha tratto fòre<br />

per sua forza lo sol ciò che li è vile,<br />

stella li dà valore:<br />

così lo cor ch’è fatto da natura<br />

asletto, pur, gentile,<br />

20. donna a guisa di stella lo ’nnamora.<br />

Amor per tal ragion sta ’n cor gentile<br />

per qual lo foco in cima del doplero:<br />

splendeli al su’ diletto, clar, sottile;<br />

no li stari’ altra guisa, tant’è fero.<br />

Così prava natura<br />

recontra amor come fa l’aigua il foco<br />

caldo, per la freddura.<br />

Amore in gentil cor prende rivera<br />

per suo consimel loco<br />

30. com’adamàs del ferro in la minera.<br />

Fere lo sol lo fango tutto ’l giorno:<br />

vile reman, né ’l sol perde calore;<br />

dis’omo alter: «Gentil per sclatta torno»;<br />

lui semblo al fango, al sol gentil valore:<br />

ché non dé dar om fé<br />

che gentilezza sia fòr di coraggio<br />

in degnità d’ere’<br />

sed a vertute non ha gentil core,<br />

com’aigua porta raggio<br />

40. e ‘l ciel riten le stelle e lo splendore.<br />

Splende ’n la ’ntelligenzia del cielo<br />

19


Deo criator più che [’n] nostr’occhi ‘l sole:<br />

ella intende suo fattor oltra ’l cielo,<br />

e ’l ciel volgiando, a Lui obedir tole;<br />

e con’ segue, al primero,<br />

del giusto Deo beato compimento,<br />

così dar dovria, al vero,<br />

la bella donna, poi che [’n] gli occhi splende<br />

del suo gentil, talento<br />

50. che mai di lei obedir non si disprende.<br />

Donna, Deo mi dirà: «Che presomisti?»,<br />

siando l’alma mia a lui davanti.<br />

«Lo ciel passasti e ’nfin a Me venisti<br />

e desti in vano amor Me per semblanti:<br />

ch’a Me conven le laude<br />

e a la reina del regname degno,<br />

per cui cessa onne fraude».<br />

Dir Li porò: «Tenne d’angel sembianza<br />

che fosse del Tuo regno;<br />

60. non me fu fallo, s’in lei posi amanza».<br />

20


Guido Cavalcanti, dalle Rime, I, Fresca rosa novella<br />

Fresca rosa novella,<br />

piacente primavera,<br />

per prata e per rivera<br />

gaiamente cantando,<br />

5 vostro fin presio mando - a la verdura.<br />

Lo vostro presio fino<br />

in gio' si rinovelli<br />

da grandi e da zitelli<br />

per ciascuno camino;<br />

10 e cantin[n]e gli auselli<br />

ciascuno in suo latino<br />

da sera e da matino<br />

su li verdi arbuscelli.<br />

Tutto lo mondo canti,<br />

15 po' che lo tempo vène,<br />

s' come si convene,<br />

vostr'altezza presiata:<br />

ché siete angelicata - crïatura.<br />

Angelica sembranza<br />

20 in voi, donna, riposa:<br />

Dio, quanto aventurosa<br />

fue la mia disïanza!<br />

Vostra cera gioiosa,<br />

21


poi che passa e avanza<br />

25 natura e costumanza,<br />

ben è mirabil cosa.<br />

Fra lor le donne dea<br />

vi chiaman, come sète;<br />

tanto adorna parete,<br />

30 ch'eo non saccio contare;<br />

e chi poria pensare - oltra natura?<br />

Oltra natura umana<br />

vostra fina piasenza<br />

fece Dio, per essenza<br />

35 che voi foste sovrana:<br />

Per che vostra parvenza<br />

ver' me non sia luntana;<br />

or non mi sia villana<br />

la dolce provedenza!<br />

40 E se vi pare oltraggio<br />

ch' ad amarvi sia dato,<br />

non sia da voi blasmato:<br />

ché solo Amor mi sforza,<br />

contra cui non val forza - né misura.<br />

22


Marco Polo, da Il Milione<br />

1<br />

Signori imperadori, re e duci e tutte altre genti che volete sapere le<br />

diverse generazioni delle genti e le diversità delle regioni del mondo,<br />

leggete questo libro dove le troverrete tutte le grandissime maraviglie<br />

e gran diversitadi delle genti d'Erminia, di Persia e di Tarteria, d'India<br />

e di molte altre province. E questo vi conterà il libro ordinatamente<br />

siccome messere Marco Polo, savio e nobile cittadino di Vinegia, le<br />

conta in questo libro e egli medesimo le vide. Ma ancora v'à di quelle<br />

cose le quali elli non vide, ma udille da persone degne di fede, e però<br />

le cose vedute dirà di veduta e l'altre per udita, acciò che 'l nostro<br />

libro sia veritieri e sanza niuna menzogna.<br />

Ma io voglio che voi sappiate che poi che Iddio fece Adam nostro<br />

primo padre insino al dí d'oggi, né cristiano né pagano, saracino o<br />

tartero, né niuno uomo di niuna generazione non vide né cercò tante<br />

maravigliose cose del mondo come fece messer Marco Polo. E però<br />

disse infra se medesimo che troppo sarebbe grande male s'egli non<br />

mettesse in iscritto tutte le maraviglie ch'egli à vedute, perché chi non<br />

le sa l'appari per questo libro.<br />

E sí vi dico ched egli dimorò in que' paesi bene trentasei anni; lo quale<br />

poi, stando nella prigione di Genova, fece mettere in iscritto tutte<br />

queste cose a messere Rustico da Pisa, lo quale era preso in quelle<br />

medesime carcere ne gli anni di Cristo 1289.<br />

162<br />

Della piccola isola di Iava.<br />

Quando l'uomo si parte de l'isola di Pentain e l'uomo va per siloc da<br />

100 miglia, truova l'isola di Iava la minore, ma è sí piccola che gira<br />

2.000 miglia. E di quest'isola vi conterò tutto 'l vero.<br />

Sapiate che su quest'isola à 8 re coronati. E' sono tutti idoli; e ciascun<br />

di questi reami à lingua per sé. Qui à grande abondanza di tesoro e di<br />

tutte care spezie. Or vi conterò la maniera di tutti questi reami,<br />

ciascun per sé, e diròvi una cosa che parrà meraviglia a ogn'uomo: che<br />

quest'isola è tanto verso mezzodie che la tramontana non si vede, né<br />

poco né assai. Or torneremo a la maniera degli uomini, e diròvi del<br />

reame di Ferlet.<br />

Sapiate che, perché mercatanti saracini usano in questo reame co lor<br />

navi, ànno convertita questa gente a la legge di Maomet. E questi sono<br />

soli quelli de la città; quelli de le montagne sono come bestie, ch'elli<br />

mangiano carne d'uomo e d'ogn'altra bestia e buona e rea. Elli<br />

adorano molte cose, ché la prima cosa ch'elli veggono la mattina, sí<br />

l'adorano. Contato di Fe(r)let, conteròvi del reame de Basma.<br />

23


Lo reame de Basman, ch'è a l'uscita del Ferlet, è reame per sé e (ànno)<br />

loro linguaggio; ma elli no ànno neuna legge, se non come bestie. Elli<br />

si richiamano per lo Grande Kane, ma no li fanno neun trebuto,<br />

perché son sí a la lunga che la gente del Grande Kane non vi potrebbe<br />

andare, ma 'lcuna volta lo presentano d'alcuna strana cosa. Elli ànno<br />

leofanti assai salvatichi e unicorni, che no son guari minori d'elefanti;<br />

e' son di pelo bufali, i piedi come di lefanti; nel mezzo de la fronte<br />

ànno un corno grosso e nero. E dicovi che no fanno male co quel<br />

corno, ma co la lingua, che l'ànno spinosa tutta quanta di spine molto<br />

grandi; lo capo ànno come di cinghiaro, la testa porta tuttavia<br />

inchinata ve(r)so la terra: sta molto volentieri tra li buoi. Ell'è molto<br />

laida bestia, né non è, come si dice di qua, ch'ella si lasci prendere a la<br />

pulcella, ma è 'l contradio. Egli ànno scimie assai e di diverse fatte;<br />

egli ànno falconi neri buoni da ucellare.<br />

E vo'vi fare asapere che quelli che recano li piccoli uomini d'India, si è<br />

menzogna, ché quelli che dicono che sono uomini, e' li fanno in<br />

questa isola, e diròvi come. In quest'isola àe scimmie molto piccole, e<br />

ànno viso molto simile a uomo; gli uomini pelano quelle scimmie,<br />

salvo la barba e 'l pettignone, poi l[e] lasciano secare e pongolle in<br />

forma e concialle con zaferano e con altre cose, che pare che sieno<br />

uomini. E questo è una grande buffa, ché mai no fue veduti cosí<br />

piccoli uomini.<br />

Or lasciamo questo reame, ché non ci à altro da ricordare; e diròvi de<br />

l'altro ch'à nome Samarra.<br />

209<br />

[…]Avete inteso tutti i fatti dei Tarteri e dei saracini, quanto se ne può<br />

dire, e di loro costumi, e degli altri paesi che sono per lo mondo,<br />

quanto se ne puote cercare e sapere, salvo che del Mar Maggiore non<br />

vi abiamo parlato né detto nulla, né delle province che gli sono<br />

d'intorno, avegna che noi il cercamo ben tutto. Perciò il lascio a dire,<br />

ché mi pare che sia fatica a dire quello che non sia bisogno né utile, né<br />

quello ch'altri fa tutto dí, ché tanti sono coloro che 'l cercano e 'l<br />

navicano ogni dí che bene si sa, siccome sono Viniziani e Genovesi e<br />

Pisani e molta altra gente che fanno quel viaggio ispesso, che catuno<br />

sa ciò che v'è; e perciò mi taccio e non ve ne parlo nulla di ciò.<br />

Della nostra partita, come noi ci partimmo dal Grande Kane, avete<br />

inteso nel cominciamento del libro, in uno capitolo ove parla della<br />

briga e fatica ch'ebbe messer Matteo e messer Niccolò e messer Marco<br />

in domandare commiato dal Gran Kane; e in quello capitolo conta<br />

l'aventura ch'avemmo nella nostra partita. E sappiate, se quella<br />

aventura non fosse istata, a gran fatica e con molta pena saremmo<br />

mai partiti, sicché a pena saremmo mai tornati in nostro paese.<br />

Ma credo che fosse piacere di Dio nostra tornata, acciò che si<br />

potessoro sapere le cose che sono per lo mondo, ché, secondo<br />

ch'avemo contato in capo del libro nel titolo primaio, e' non fu mai<br />

uomo, né cristiano né saracino né tartero né pagano, che mai cercasse<br />

tanto nel mondo quanto fece messer Marco, figliuolo di messer<br />

Niccolò Polo, nobile e grande cittadino della città di Vinegia.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!