19.06.2013 Views

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO XXXVII - 2009 OTTOBRE-DICEMBRE n. 4<br />

Direttore responsabile: Alberto Mosca - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento n° 173 <strong>del</strong> 10.03.1973 - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - 70% D.C.B. <strong>di</strong> Trento - Taxe Percue - Tassa Riscossa Malé (TN) - C.C.P. 15926389<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>Notiziario</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


e<strong>di</strong>toriale<br />

3 Vietato sbagliare<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

SOMMARIO<br />

attività <strong>del</strong> centro stu<strong>di</strong><br />

4 A Ossana, ricordando Quirino Bezzi<br />

10 “Non expe<strong>di</strong>t”<br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

11 Quale cultura <strong>per</strong> <strong>la</strong> Comunità <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> Elisa Podetti<br />

12 Le tristi montagne <strong>di</strong> Arnol<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Giovanna Rauzi<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> sole<br />

14 1909-2009: storia <strong>del</strong><strong>la</strong> ferrovia Trento-Malé<br />

<strong>di</strong> Alessandro Franceschini<br />

21 Andreas Hofer nelle valli <strong>del</strong> Noce<br />

22 Nell’animo <strong>di</strong> Andreas<br />

<strong>di</strong> Fortunato Turrini<br />

24 I libri <strong>di</strong> Giovanni Ciccolini nel<strong>la</strong> biblioteca <strong>di</strong><br />

“Vita Trentina”<br />

<strong>di</strong> Salvatore Ferrari<br />

25 In cucina, un professore “ine<strong>di</strong>to”<br />

<strong>di</strong> Tiziana Ciccolini<br />

26 Il cantiere <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

30 Le vitae <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Serena Pichenstein<br />

32 Argenterie in Castel Caldes<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

33 Inaugurato il restaurato Mulino Ruatti<br />

34 La gestione associata <strong>del</strong>le biblioteche so<strong>la</strong>ndre<br />

<strong>di</strong> Lorena Stablum<br />

35 La repubblica austriaca de<strong>di</strong>ca un francobollo<br />

a don Giacomo Bresado<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Anna Stanchina Fantelli<br />

socialia<br />

36 Socialia<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA:<br />

ag. nitida immagine - cles<br />

CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

38027 Malé - c/o Teatro Comunale<br />

(venerdì ore 17.00 - 19.00)<br />

Tel. e fax 0463.903085<br />

c.c.p. 15926389<br />

c.c.b. IBAN IT26 M080 4235 0000 0001 0307 295<br />

Quota sociale euro 20,00<br />

NUMERO SOCI 2100 - TIRATURA COPIE n. 2250<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA<br />

Malé - Via Trento (ex Pretura) - <strong>di</strong>rettore Federica Costanzi<br />

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA<br />

Peio Paese - <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi<br />

BIBLIOTECA STORICA<br />

Terzo<strong>la</strong>s - pa<strong>la</strong>zzo <strong>del</strong><strong>la</strong> “Torraccia”<br />

In co<strong>per</strong>tina:<br />

App<strong>la</strong>usi e sorrisi <strong>per</strong> l’arrivo a Malé <strong>del</strong> treno <strong>del</strong> centenario<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ferrovia Trento-Malé. (ph. Alberto Mosca)<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Mosca<br />

albertomosca@albertomosca.it<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rinaldo Del<strong>per</strong>o<br />

Salvatore Ferrari<br />

Mariapia Ma<strong>la</strong>notti<br />

Anna Panizza<br />

Renato Pellegrini<br />

Onorina Stablum<br />

Romano Stanchina<br />

Fortunato Turrini<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Pao<strong>la</strong> Bezzi<br />

Tiziana Ciccolini<br />

Federica Costanzi<br />

Anna Stanchina Fantelli<br />

Alessandro Franceschini<br />

Serena Pichenstein<br />

Elisa Podetti<br />

Giovanna Rauzi<br />

Lorena Stablum<br />

Giuseppina Zambotti


Anniversari importanti ma non solo: in questo numero<br />

<strong>di</strong> fine anno troverete due stimo<strong>la</strong>nti riflessioni<br />

sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (Il “cantiere” <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>) e sul nostro<br />

essere, come <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e come notiziario (“Non<br />

expe<strong>di</strong>t”). Segno evidente che “La <strong>Val</strong>” non rinuncia a<br />

interrogarsi sul presente e sull’attualità, non utilizza<br />

<strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong> <strong>di</strong>vulgazione culturale come una torre<br />

d’avorio nel<strong>la</strong> quale rinchiudersi. Piuttosto, affronta in<br />

chiave culturale le questioni <strong>del</strong> presente: attraverso<br />

strumenti <strong>di</strong> analisi capaci <strong>di</strong> dare profon<strong>di</strong>tà al<strong>la</strong> riflessione<br />

cui chiamiamo i soci a partecipare.<br />

Ma in attesa <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re questo tema, parliamo<br />

<strong>di</strong> una data importante: il prossimo 17 gennaio infatti<br />

una sparuta pattuglia <strong>di</strong> consiglieri comunali eleggerà<br />

al proprio interno <strong>la</strong> prima assemblea <strong>del</strong><strong>la</strong> neonata<br />

Comunità <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, in attesa <strong>di</strong> tornare alle<br />

urne nell’autunno 2010 e, un po’ più seriamente, finalmente<br />

procedere ad un’elezione <strong>di</strong>retta, ovvero popo<strong>la</strong>re,<br />

<strong>di</strong> metà assemblea e <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità.<br />

Le significative novità sancite dal recente voto<br />

<strong>del</strong> consiglio provinciale saranno infatti applicabili in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> solo nel<strong>la</strong> successiva tornata elettorale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità. Contrariamente a quanto era preve<strong>di</strong>bile<br />

e pure auspicato da più parti, non si voterà<br />

contestualmente alle elezioni comunali <strong>del</strong> prossimo<br />

maggio 2010. E se ciò porterà ad un sinceramente<br />

evitabile aggravio in termini <strong>di</strong> costi, d’altro canto<br />

potrebbe dare positivi effetti: lontano dal<strong>la</strong> battaglia<br />

<strong>per</strong> le comunali, forse si potrà ragionare con calma in<br />

una prospettiva <strong>di</strong> valle, cercando un <strong>di</strong>battito che in<br />

quanto a lungimiranza spesso ultimamente ha <strong>la</strong>sciato<br />

VIETATO SBAGLIARE<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

ASSEMBLEA ORDINARIA<br />

DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

DOMENICA 24 GENNAIO ore 14.30<br />

Malé - sa<strong>la</strong> municipale <strong>del</strong> Comune - piazza Regina Elena,17 (terzo piano)<br />

Tutti i soci sono invitati a partecipare in gran numero<br />

3<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

parecchio a desiderare, rendendo sbia<strong>di</strong>tissimo il ricordo<br />

degli anni in cui <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> era “il <strong>la</strong>boratorio<br />

<strong>del</strong> Trentino”.<br />

Tornando alle elezioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità <strong>di</strong> gennaio,<br />

mentre scriviamo è prossima <strong>la</strong> scadenza <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

presentazione <strong>del</strong> “listone” dal quale uscirà <strong>la</strong> prima<br />

assemblea. Che resterà in carica anche dopo che <strong>la</strong><br />

geografia amministrativa dei comuni sarà cambiata: vi<br />

sarà insomma forse un po’ <strong>di</strong> confusione, ma anche <strong>la</strong><br />

certezza che i sindaci in carica non potranno can<strong>di</strong>darsi<br />

a ottobre in assemblea <strong>di</strong> valle.<br />

Andando oltre le scadenze elettorali, i compiti che<br />

attenderanno gli organi <strong>di</strong> governo <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità si<br />

presentano importanti. Soprattutto su tre principali<br />

competenze: l’urbanistica, con un piano <strong>di</strong> comunità;<br />

<strong>la</strong> programmazione socio-economica, con l’e<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> piani <strong>di</strong> sviluppo sui temi <strong>del</strong> territorio e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> gestione <strong>del</strong>le risorse; l’organizzazione dei servizi<br />

territoriali, su<strong>per</strong>ando l’attuale situazione <strong>di</strong> un<br />

comprensorio soggetto <strong>del</strong>egato, ma d’ora in avanti<br />

con capacità decisionale e con <strong>la</strong> gestione dei budget<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dal<strong>la</strong> Provincia.<br />

Un banco <strong>di</strong> prova decisivo, sul quale sarà vietato sbagliare.<br />

Sia in campo socio-economico che in quello <strong>del</strong><br />

(mal)governo <strong>del</strong> territorio so<strong>la</strong>ndro, <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior<br />

parte imputabile al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong><strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> paesaggio a<br />

livello comprensoriale: con <strong>la</strong> nuova comunità <strong>di</strong> valle,<br />

ovvero ritornando ad un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione sovracomunale<br />

<strong>del</strong> paesaggio, si potrà s<strong>per</strong>are in una inversione<br />

<strong>di</strong> tendenza. Un banco <strong>di</strong> prova senza appello <strong>per</strong><br />

provare a <strong>di</strong>segnare <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> dei prossimi decenni.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

A OSSANA, RICORDANDO QUIRINO BEZZI<br />

La serata <strong>di</strong> quest’estate a Cogolo si era chiusa<br />

con un arrivederci: il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e l’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Ossana stavano infatti<br />

organizzando un’altra serata commemorativa,<br />

che si è tenuta domenica 29 novembre nel Municipio<br />

<strong>di</strong> Ossana.<br />

In quell’occasione, nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> <strong>del</strong> Consiglio<br />

Comunale gremita <strong>di</strong> soci, amici e paesani, il<br />

Sindaco Luciano Dell’Eva, su <strong>del</strong>ibera unanime<br />

<strong>del</strong> Consiglio Comunale (<strong>la</strong> n. 28 <strong>del</strong> 26 agosto<br />

2009) ha ufficialmente intito<strong>la</strong>to al concitta<strong>di</strong>no<br />

Quirino Bezzi <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> consigliare municipale.<br />

A ricordo sono state affisse sul<strong>la</strong> parete un<br />

ritratto <strong>di</strong> Quirino Bezzi e <strong>la</strong> stampa <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

poesia-testamento spirituale “Quando io morirò”,<br />

che è stata pubblicata nello scorso numero<br />

<strong>del</strong> nostro notiziario sociale.<br />

è seguito il momento dei ricor<strong>di</strong>, <strong>per</strong>sonali ed ufficiali,<br />

con interventi <strong>del</strong> figlio Lorenzo Bezzi, <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> SAT Piergiorgio Motter, <strong>del</strong>l’Assessore<br />

provinciale Ugo Rossi, <strong>di</strong> F<strong>la</strong>vio Mosconi, Renato<br />

Vicenzi, Livio Conta, Udalrico Fantelli: tutti hanno<br />

sottolineato <strong>la</strong> grande umanità <strong>di</strong> Quirino, il suo attaccamento<br />

alle associazioni so<strong>la</strong>ndre, il suo contributo<br />

concreto all’istituzione <strong>del</strong>le sezioni SAT <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>le, <strong>la</strong> sua fiducia verso l’artista che si avviava verso<br />

una bril<strong>la</strong>nte carriera, le sue critiche importanti e<br />

mai banali al Piano Urbanistico Comprensoriale in<br />

formazione.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte <strong>del</strong><strong>la</strong> serata <strong>la</strong> Presidente <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica Costanzi ha presentato <strong>la</strong> ristampa<br />

dei volumi <strong>di</strong> poesie che Bezzi scrisse nel<br />

corso <strong>di</strong> 25 anni <strong>di</strong> vita e che pubblicò <strong>di</strong> tasca propria<br />

a partire dal 1961, volume che verrà <strong>di</strong>stribuito<br />

ai soci quale pubblicazione <strong>per</strong> l’anno 2009 insieme<br />

al<strong>la</strong> strenna “LA VAL”, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

Il pomeriggio ha ospitato un intenso momento <strong>di</strong><br />

lettura <strong>di</strong> alcune poesie <strong>di</strong> Quirino, scelte da Elio<br />

Fox, presente in sa<strong>la</strong>, da parte <strong>di</strong> Lilia Slomp Ferrari<br />

e da Lorenzo Cosso, grande amico <strong>di</strong> Quirino Bezzi<br />

<strong>per</strong> convinzioni politiche e comunanza <strong>di</strong> attività<br />

sportive.<br />

La serata si è conclusa con un caloroso saluto inviato<br />

al<strong>la</strong> signora Alfonsina a Pisa, una composizione <strong>di</strong><br />

Da sinistra Pierangelo Bezzi, Ugo Rossi, Piergiorgio Motter, Luciano Dell’Eva e Federica Costanzi.<br />

4<br />

fiori consegnata al figlio Dario ed al<strong>la</strong> nuora Liliana,<br />

da depositare sul<strong>la</strong> tomba ed un magnifico rinfresco<br />

offerto dall’Amministrazione Comunale, al<strong>la</strong> quale<br />

va il nostro più sincero ringraziamento.<br />

Vengono pubblicati qui <strong>di</strong> seguito gli interventi <strong>del</strong><br />

Sindaco <strong>di</strong> Ossana, <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT Piergiorgio<br />

Motter ed uno stralcio <strong>del</strong><strong>la</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong> libro da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Presidente Federica Costanzi.<br />

DEDICA DELLA<br />

SALA CONSILIARE A<br />

QUIRINO BEZZI<br />

Cari concitta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità <strong>di</strong> Ossana, amici so<strong>la</strong>ndri,<br />

rappresentanti <strong>del</strong>l’emerito <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT, e <strong>di</strong> tutte le Associazioni presenti<br />

in sa<strong>la</strong>.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> poche settimane dall’incontro con <strong>la</strong><br />

Comunità <strong>per</strong> l’inaugurazione <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova sede municipale,<br />

che ora ci ospita, ci ritroviamo oggi, nel<strong>la</strong> stessa,<br />

con un duplice intento, che <strong>per</strong> un verso compen<strong>di</strong>a<br />

e corona quel<strong>la</strong> celebrazione <strong>di</strong> tempo fa, e <strong>per</strong> l’altro<br />

vuole tributare contestualmente un doveroso e<br />

commosso omaggio commemorativo: i due momenti<br />

<strong>del</strong> nostro incontro, contestuali e solidali, quello celebrativo<br />

e quello commemorativo si intrecciano e


si fondono: attengono infatti al<strong>la</strong> stessa insigne<br />

figura, il compianto nostro concitta<strong>di</strong>no comm.<br />

Quirino Bezzi.<br />

Più esplicitamente siamo qui in primo luogo<br />

<strong>per</strong> dar corso e solenne attuazione al<strong>la</strong> volontà<br />

unanime <strong>del</strong> Consiglio Comunale, interprete<br />

dei sentimenti con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> Comunità,<br />

<strong>di</strong> intito<strong>la</strong>re e de<strong>di</strong>care questa nuova<br />

Sa<strong>la</strong> consiliare al nostro illustre concitta<strong>di</strong>no,<br />

attribuendo così un omaggio doveroso e grato<br />

ad una <strong>per</strong>sonalità <strong>di</strong> grande levatura umana<br />

e morale nell’orizzonte socio culturale <strong>del</strong><br />

nostro Comune, <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le, <strong>del</strong> Trentino tutto<br />

lungo i decenni <strong>del</strong> secolo scorso; nutriamo<br />

l’auspicio che coloro che ora e in futuro si<br />

ritroveranno in questa sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>del</strong>ineare e decidere<br />

via via le tappe e le modalità <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra comunità sappiano trarre ispirazione<br />

dal sistema <strong>di</strong> valori e mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> cui Quirino<br />

è stato costante e vissuta testimonianza: si pensi<br />

all’amore profuso e cantato in prosa e in versi <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> propria terra e <strong>per</strong> le virtù seco<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> <strong>la</strong>boriosità,<br />

tenacia e autonomia <strong>del</strong>le sue genti, e ancora si pensi<br />

al<strong>la</strong> sua passione civile che espresse e manifestò<br />

ognora nel solco <strong>del</strong><strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione familiare <strong>per</strong>meata<br />

dagli ideali mazziniani/repubblicani, e poi ancora al<strong>la</strong><br />

de<strong>di</strong>zione e coinvolgimento gratuiti e <strong>di</strong>sinteressati<br />

a innumerevoli iniziative e realtà associative intese<br />

al<strong>la</strong> promozione civile e culturale <strong>di</strong> tutti, <strong>per</strong> continuare<br />

ricordando il suo impegno profuso <strong>per</strong> tutta<br />

<strong>la</strong> vita nel<strong>la</strong> ricerca e nell’indagine storiografica, che<br />

poi egli riversò in numerose o<strong>per</strong>e e pubblicazioni,<br />

presenti nelle nostre case e custo<strong>di</strong>te gelosamente<br />

nell’angolo buono <strong>del</strong> salotto, ed alle quali tutti noi,<br />

<strong>per</strong> il grado <strong>di</strong> conoscenza che abbiamo <strong>del</strong> nostro<br />

passato, siamo debitori.<br />

E in tanto s<strong>la</strong>ncio, passione e fervore creativo, vorrei<br />

<strong>per</strong> un momento soffermarmi su quel<strong>la</strong> che tutti reputiamo<br />

una <strong>del</strong>le più significative e pregnanti <strong>del</strong>le<br />

sue realizzazioni: il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

che egli, assieme all’amico avv. Italo Covi e pochi altri,<br />

fondò nel 1967, che tanto contribuì sotto <strong>la</strong> sua<br />

ventennale guida e ancora adesso continua meritoriamente<br />

nel solco <strong>del</strong> fondatore a <strong>di</strong>ffondere l’amore,<br />

<strong>la</strong> curiosità e <strong>la</strong> conoscenza <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra valle fra<br />

le nostre Comunità e fra quanti in Italia e nel mondo,<br />

vuoi <strong>per</strong>ché oriun<strong>di</strong>, vuoi <strong>per</strong>ché appassionati frequentatori<br />

ed estimatori <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra terra, mantengono<br />

con essa legami <strong>di</strong> affetto, interesse e strug-<br />

5<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

Piergiorgio Motter, Luciano Dell’Eva, Federica Costanzi e Lorenzo Bezzi.<br />

gente nostalgia; conoscenze e sentimenti che tuttora<br />

<strong>la</strong> pubblicazione “La <strong>Val</strong>”, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione<br />

<strong>del</strong>le attività e dei programmi <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, contribuisce<br />

ad alimentare e stimo<strong>la</strong>re, proseguendo<br />

anche su questo versante informativo l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> chi,<br />

il compianto comm. Quirino, <strong>la</strong> ideò, realizzò e <strong>per</strong><br />

tanti anni <strong>di</strong>resse con passione e competenza.<br />

E come non ricordare l’altra realizzazione che dal<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> scaturisce ed emana, anch’essa quin<strong>di</strong><br />

da ascrivere all’intuizione, l’impegno e <strong>la</strong> determinazione<br />

<strong>del</strong> nostro concitta<strong>di</strong>no, il Museo Etnografico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>di</strong> Malè, magnifica raccolta ed<br />

esposizione <strong>di</strong> oggetti, attrezzi, ambienti <strong>del</strong> nostro<br />

passato, pazientemente e certosinamente ricercati,<br />

recu<strong>per</strong>ati, salvati dall’oblio e dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione, <strong>per</strong><br />

testimoniare a noi e alle generazioni future quel<strong>la</strong><br />

che fu <strong>la</strong> civiltà materiale dei nostri avi, colti nel calore<br />

e nel decoro <strong>del</strong>le proprie case e nel<strong>la</strong> varietà<br />

<strong>del</strong>le attività agricole e pastorali.<br />

E ancora non possiamo non far cenno <strong>del</strong> suo amore<br />

e passione <strong>per</strong> <strong>la</strong> montagna che lo vide, camicia<br />

a quadrettoni e braghe al<strong>la</strong> zuava, frequentare<br />

e raggiungere malghe e rifugi, camminare sugli im<strong>per</strong>vi<br />

sentieri <strong>del</strong><strong>la</strong> Presanel<strong>la</strong>, <strong>del</strong> Cevedale, <strong>del</strong> Vioz.<br />

Dal rientro <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste ascensione, dal Vioz <strong>per</strong><br />

l’esattezza (ricordava spesso egli stesso questa circostanza),<br />

Quirino con alcuni amici <strong>la</strong>nciò l’idea, poi<br />

attuata, <strong>di</strong> fondare <strong>la</strong> Sezione Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

SAT, il prestigioso sodalizio trentino che egli ebbe<br />

l’onore <strong>di</strong> presiedere <strong>per</strong> un triennio.<br />

Come chiosa conclusiva <strong>di</strong> queste mie osservazioni<br />

vorrei riportare <strong>per</strong> un attimo <strong>la</strong> vostra attenzione


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

su un aspetto ed una <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> nostro caro<br />

Quirino che già sopra abbiamo fugacemente menzionato,<br />

<strong>la</strong> sua fervida e creativa vena poetica e <strong>la</strong> copiosa<br />

produzione <strong>di</strong> poesie, liriche, inni e bal<strong>la</strong>te che<br />

ci ha <strong>la</strong>sciato. Ognora cantò <strong>la</strong> sua terra, <strong>la</strong> suggestiva<br />

bellezza <strong>del</strong>le sue montagne, le voci <strong>del</strong><strong>la</strong> natura, le<br />

virtù antiche e attuali <strong>del</strong>le sue genti, le loro s<strong>per</strong>anze<br />

e paure, le gioie e i dolori <strong>del</strong> vivere quoti<strong>di</strong>ano,<br />

i legami e gli affetti più sacri. Noi in questa vasta e<br />

variegata antologia <strong>del</strong><strong>la</strong> sua produzione poetica abbiamo<br />

iso<strong>la</strong>to e scelto, e riprodotto sul pannello al<strong>la</strong><br />

parete, una breve composizione “Quand’io morirò”<br />

che risulta quasi un’icona <strong>del</strong> suo mondo interiore,<br />

in cui <strong>di</strong>etro l’in<strong>di</strong>cazione dei suoi ultimi desideri,<br />

traspare in forma poetica <strong>di</strong> rara levità e grazia una<br />

sintesi dei suoi ideali e <strong>del</strong> suo alto sentire, una sorta<br />

<strong>di</strong> testamento spirituale.<br />

Concludo ringraziando tutti voi <strong>per</strong> <strong>la</strong> numerosa<br />

presenza ed in partico<strong>la</strong>re ringrazio i familiari (moglie<br />

e figli <strong>di</strong> Quirino), l’Assessore Ugo Rossi, i Sindaci,<br />

il Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT Trentina Pier Giorgio<br />

Motter, il rappresentante <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Pierangelo Bezzi, Elio Fox, Lilia Slomp Ferrari, Lorenzo<br />

Cosso, l’avvocato Federica Costanzi Presidente<br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> questa serata.<br />

Il pubblico presente.<br />

Il Sindaco <strong>di</strong> Ossana<br />

Luciano Dell’Eva<br />

6<br />

Sono Piergiorgio Motter, nuovo presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT.<br />

Qualcuno <strong>di</strong> voi mi avrà anche conosciuto: ho <strong>la</strong>vorato<br />

infatti dall’80 all’88 a Cusiano in tipografia con<br />

gli amici Giulio e Lorenzo. A Cusiano, paese natale <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi, nostro Presidente e grande storico,<br />

umanista, letterato e <strong>per</strong>chè no alpinista, figura che<br />

tutti noi ricor<strong>di</strong>amo.<br />

Le nostre strade non si sono mai purtroppo incrociate<br />

e <strong>di</strong> questo me ne dolgo. Forse allora l’interesse<br />

mio <strong>per</strong> <strong>la</strong> SAT non era così coinvolgente come<br />

in questi ultimi 15 anni. Avrei voluto conoscere <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sona Quirino Bezzi proprio <strong>per</strong> le sue molteplici<br />

attività legate in primo luogo al<strong>la</strong> montagna ed al<strong>la</strong><br />

sua valle.<br />

L’ho conosciuto a posteriori, ho conosciuto i suoi<br />

scritti, le sue poesie e <strong>la</strong> sue varie attività che lo<br />

hanno coinvolto in varie associazioni.<br />

Par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Quirino Bezzi può sembrare su<strong>per</strong>fluo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> simpatia e notorietà <strong>di</strong> cui ha goduto. Ritengo tuttavia<br />

doveroso ricordare in sintesi le principali tappe<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua lunga e apprezzata col<strong>la</strong>borazione al<strong>la</strong> SAT.<br />

Socio sin dal 1933, fondò nel 1939 <strong>la</strong> Sezione Alta e<br />

Me<strong>di</strong>a <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, che resse quale presidente sino al<br />

1968.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra col<strong>la</strong>borò con le forze <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Resistenza nell’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> salvataggio <strong>di</strong> prigionieri<br />

alleati.<br />

Dal 1945 in poi ha fatto parte <strong>di</strong> quasi tutte le Direzioni<br />

sociali, ricoprendovi incarichi <strong>di</strong> fiducia e responsabilità.<br />

Merito principale <strong>di</strong> cui ebbe cura assidua dal 1964<br />

fino al <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong>l’84, fu <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Bollettino<br />

Sociale, attraverso il quale egli seppe tenere vivo il<br />

<strong>di</strong>alogo con i soci.<br />

Appassionato alpinista, ha realizzato sui<br />

Gruppi <strong>del</strong><strong>la</strong> Presanel<strong>la</strong> e <strong>del</strong>l’Ortles-Cevedale<br />

numerose ascensioni, tra cui alcune<br />

prime; tenne pure <strong>per</strong> alcuni anni <strong>la</strong> gestione<br />

dei rifugi Vioz e Denza ai quali apportò<br />

migliorie, aumentandone <strong>la</strong> ricettività.<br />

La sua col<strong>la</strong>borazione in SAT si è principalmente<br />

rivolta all’aspetto storico e culturale:<br />

ha col<strong>la</strong>borato agli Annuari sociali <strong>del</strong> dopo<br />

guerra, alle varie pubblicazioni e<strong>di</strong>te dal<strong>la</strong><br />

SAT, ha <strong>di</strong>ffuso e tenuto alto il nome <strong>del</strong> Sodalizio<br />

sul<strong>la</strong> stampa alpinistica nazionale.<br />

è stato membro <strong>del</strong> Gruppo Italiano Scrittori<br />

<strong>di</strong> Montagna, e venne insignito <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong> Cardo. Ha pubblicato vari volumi <strong>di</strong><br />

storia e sul<strong>la</strong> valle natìa.


Presidente centrale SAT dall’85 all’87, ebbe anche il<br />

merito <strong>di</strong> varie ristrutturazioni <strong>di</strong> nostri rifugi. Eccolo<br />

dunque nel settembre ‘85 ad inaugurare il rifugio<br />

Cima d’Asta: un coro <strong>di</strong> excelsior, tito<strong>la</strong>va allora<br />

il bollettino, <strong>per</strong> il nuovo rifugio intito<strong>la</strong>to ad<br />

Ottone Brentari. Ed in quell’occasione ricordava i<br />

<strong>la</strong>vori prossimi venturi che <strong>la</strong> SAT andava a fare: l’<br />

ampliamento dei rifugi Saent Dorigoni - Roda <strong>di</strong> Vael<br />

- Ciampe<strong>di</strong>e - Antermoia e le centraline al Denza<br />

ed al Segantini, <strong>la</strong>vori che lo stesso Bezzi inaugurava<br />

negli anni successivi.<br />

A firma <strong>di</strong> Quirino Bezzi anche l’e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong> supplemento e<strong>di</strong>to a <strong>di</strong>cembre 1985<br />

“Per una montagna libera”. Bollettino che rimane e<br />

rimarrà sempre una tappa importante a confermare<br />

l’impegno <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra SAT nei confronti <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

A <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong><strong>la</strong> natura alpina, tito<strong>la</strong>va: “<strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’ambiente montano, esorto ad una<br />

<strong>per</strong>severante o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> educazione che ogni satino<br />

dovrà portare avanti”.<br />

Erano ospitati contributi <strong>di</strong> De Battaglia, documenti<br />

<strong>del</strong> consiglio centrale SAT, <strong>di</strong> Gino Tomasi <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>di</strong> Scienze Naturali, il tutto corredato<br />

dalle foto <strong>di</strong> un altro in<strong>di</strong>menticato so<strong>la</strong>ndro, il mio<br />

grande amico F<strong>la</strong>vio Faganello.<br />

“La SAT - ricordava allora Quirino Bezzi - fin dal<strong>la</strong><br />

sua fondazione ha cercato <strong>di</strong> sensibilizzare l’opinione<br />

pubblica su vari aspetti <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’ambiente<br />

montano; è giusto che prosegua su tale via. Le Pubbliche<br />

Amministrazioni, pensiamo, dovrebbero tener<br />

conto <strong>del</strong>le aspirazioni dei soci che <strong>la</strong> SAT raggruppa<br />

nelle sue sezioni, <strong>di</strong>stribuite sull’intero territorio<br />

provinciale. Il cosiddetto progresso non dovrebbe<br />

portare ad un degrado ambientale così profondo,<br />

da farlo <strong>di</strong>ventare un regresso, e l’uomo non deve<br />

vendere <strong>per</strong> un pugno <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> un inestimabile patrimonio.<br />

Ciò porterebbe al<strong>la</strong> rovina <strong>di</strong> un mondo<br />

d’inestimabile ricchezza. Bisogna evitarlo. Sarà questo<br />

il successo <strong>di</strong> una lunga e profonda o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> educazione<br />

che ogni satino deve portare avanti.”<br />

Per concludere questo mio immeritato intervento,<br />

vorrei ricordare come Quirino Bezzi fosse universalmente<br />

apprezzato come simbolo <strong>del</strong>le migliori<br />

qualità <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra gente: bontà, amicizia, cor<strong>di</strong>alità,<br />

rettitu<strong>di</strong>ne, equilibrio.<br />

Di lui abbiamo ammirato <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> patriota, vero<br />

erede, <strong>del</strong>le nostre luminose tra<strong>di</strong>zioni risorgimentali,<br />

<strong>la</strong> sua cultura storica, geografica, naturalistica,<br />

sempre modesta.<br />

Poeta poi, che sapeva esprimere nel suo <strong>di</strong>aletto tut-<br />

7<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

ti i sentimenti, dall’amore al<strong>la</strong> fede.<br />

Qualcuno ha già detto o <strong>di</strong>rà <strong>del</strong>le sue appartenenza<br />

a numerose qualificate attività culturali e patriottiche.<br />

Per noi Quirino Bezzi è stato soprattutto un<br />

simbolo <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT a cui egli ha de<strong>di</strong>cato decenni <strong>di</strong><br />

attività intelligente, costante, costruttiva, entusiasta.<br />

Lo ricorderemo Presidente che aveva saputo <strong>di</strong>mostrare<br />

le sue doti <strong>di</strong> guida attenta e sensibile ai mutamenti.<br />

Per queste doti aveva raccolto <strong>la</strong> riconoscenza <strong>di</strong><br />

tutti i Satini.<br />

Lo ricor<strong>di</strong>amo a vent’anni dal<strong>la</strong> morte: lo ricor<strong>di</strong>amo<br />

con gioia. Quirino Bezzi rimarrà sempre nel cuore<br />

e nel<strong>la</strong> memoria <strong>di</strong> tutti noi. E si levi ancora, come<br />

da quasi centoquarant’anni ormai, in questa sa<strong>la</strong> che<br />

viene de<strong>di</strong>cata al nostro Presidente Quirino Bezzi il<br />

nostro motto: Excelsior!<br />

Piergiorgio Motter Presidente SAT<br />

“POESIE”<br />

DI QUIRINO BEZZI<br />

L’amministrazione comunale, insieme al<strong>la</strong> comunità<br />

<strong>di</strong> Ossana ed al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sono qui <strong>per</strong> onorare<br />

<strong>la</strong> memoria <strong>di</strong> Quirino Bezzi nel 20° anniversario<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua scomparsa.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha voluto de<strong>di</strong>care tutto quest’anno<br />

anniversario al ricordo <strong>del</strong> suo fondatore e Presidente;<br />

ci siamo ritrovati in tanti quest’estate a Cogolo<br />

con il Coro Sasso Rosso, <strong>del</strong> quale Quirino<br />

fu il primo, in<strong>di</strong>menticato Presidente e ne abbiamo<br />

rievocato <strong>la</strong> figura e le o<strong>per</strong>e.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno molti amici hanno risposto<br />

all’appello <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettore responsabile <strong>del</strong> nostro<br />

notiziario Alberto Mosca, che ha pubblicato interventi<br />

davvero significativi, e colgo l’occasione <strong>per</strong><br />

ringraziare gli autori che hanno col<strong>la</strong>borato: lo<br />

stesso Alberto Mosca con un articolo su Quirino<br />

Bezzi che fu <strong>per</strong> vent’anni <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

rivista sociale; Salvatore Ferrari, che ha preso in<br />

esame l’importante o<strong>per</strong>a <strong>del</strong> Bezzi quale <strong>di</strong>vulgatore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura so<strong>la</strong>ndra; Franco de Battaglia che<br />

ha ricordato l’impegno <strong>di</strong> Quirino Bezzi <strong>per</strong> <strong>la</strong> SAT<br />

(grazie al presidente Piergiorgio Motter <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua<br />

presenza <strong>di</strong> nuovo con noi); <strong>la</strong> prof. Maria Garbari<br />

che ha ricordato <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini<br />

<strong>di</strong> Scienze Storiche” ed ha inviato un messaggio<br />

<strong>di</strong> saluto, non potendo messere presente <strong>di</strong> <strong>per</strong>-


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

sona; Sergio Benvenuti, <strong>del</strong> Comitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Museo Storico <strong>del</strong> Trentino, che<br />

ha sottolineato le mille col<strong>la</strong>borazioni e pubblicazioni<br />

<strong>di</strong> Quirino, e le tante associazione <strong>del</strong>le quali<br />

ha fatto parte, spesso con incarichi <strong>di</strong> rilievo; Gino<br />

<strong>Val</strong>entini, Direttore <strong>di</strong> Strenna Trentina, che ha ricordato<br />

<strong>la</strong> preziosa attività profusa da Bezzi quale<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> prestigiosa rivista;<br />

Vincenzo Bonmassar, Presidente <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Mazziniana Italiana, che ha scandagliato le idee politiche<br />

<strong>di</strong> Bezzi mazziniano; Elio Fox, che ci onora<br />

oggi con <strong>la</strong> sua presenza, l’amico <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>aletti,<br />

come lo definiva Quirino, che ha ricordato nel suo<br />

articolo l’impegno <strong>di</strong> Bezzi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>aletti<br />

e <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong><strong>la</strong> rivista Ciacere en Trentin;<br />

il prof. Carlo Alberto Mastrelli che ha ricordato<br />

<strong>la</strong> grande stima ed amicizia che legarono Quirino<br />

Bezzi e <strong>la</strong> moglie Alfonsina a sua moglie, <strong>la</strong> prof.<br />

Giulia Anzilotti.<br />

Tutte queste testimonianze sono pubblicate sul n. 2<br />

<strong>del</strong> nostro notiziario.<br />

Questa raccolta <strong>di</strong> voci <strong>di</strong>verse ha rappresentato<br />

un modo molto efficace <strong>di</strong> raccogliere insieme le<br />

<strong>di</strong>verse passioni <strong>di</strong> Quirino Bezzi, <strong>di</strong> esprimere i<br />

suoi molteplici interessi ed il suo impegno costante<br />

nei confronti <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste realtà culturali<br />

trentine.<br />

Nel mio intervento <strong>di</strong> quest’estate a Cogolo mi<br />

chiedevo dove Quirino Bezzi trovasse il tempo da<br />

de<strong>di</strong>care a tutte le attività che lo vedevano impegnato,<br />

mentre io trovo, e con affanno, il tempo <strong>per</strong><br />

fare ben poco. Oggi, ricordando le varie associazioni<br />

al<strong>la</strong> quali Quirino ha de<strong>di</strong>cato le sue energie,<br />

mi chiedo se Quirino Bezzi avesse nel proprio<br />

cuore una creatura preferita. Per scherzare spesso<br />

si chiede ai bambini: Ghe vos pu ben al papà o a<strong>la</strong><br />

mama? La risposta è immancabilmente “A tuti doi!”<br />

così come Quirino le amò con pari entusiasmo tutte,<br />

ed a tutte donò idee preziose.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ringrazia l’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> Ossana che ha voluto onorare <strong>la</strong> memoria<br />

<strong>di</strong> Quirino con questa intito<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> sa<strong>la</strong> consigliare,<br />

segno <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong> affetto <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità<br />

che gli ha dato i natali e che lui ha ricambiato con<br />

onore. Resterà quale memoria preziosa <strong>per</strong> le generazioni<br />

future.<br />

Grazie infine ai miei col<strong>la</strong>boratori <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

che, pur non avendo conosciuto <strong>per</strong>sonalmente<br />

Quirino, hanno seguito con entusiasmo le iniziative<br />

a lui de<strong>di</strong>cate ed hanno sostenuto <strong>la</strong> mia proposta<br />

8<br />

<strong>di</strong> pubblicare il libro che abbiamo voluto de<strong>di</strong>care<br />

al<strong>la</strong> sua memoria, e che verrà <strong>di</strong>stribuito ai soci in<br />

questa fine d’anno.<br />

Nel corso degli anni sono state parecchie le occasioni<br />

nelle quali è capitato <strong>di</strong> leggere poesie dei nostri<br />

autori so<strong>la</strong>ndri: serate in occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> mostra<br />

<strong>del</strong>l’artigianato alle Contre <strong>di</strong> Caldes, incontri<br />

con i Circoli Pensionati ed Anziani, serate con Quei<br />

<strong>del</strong> Filò a Dimaro, le Notti dei Musei a Malè, ultima<br />

occasione solo ieri, <strong>per</strong> celebrare il 20° <strong>di</strong> fondazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Dimaro <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong><strong>la</strong> terza<br />

età. In quelle occasioni veniva data lettura, come<br />

ne eravamo capaci, <strong>di</strong> poesie in <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Edoardo<br />

Redolfi, Giovanni Zanel<strong>la</strong>, Pio Dal<strong>la</strong> <strong>Val</strong>le, Simone<br />

Daprà, e naturalmente <strong>di</strong> Quirino Bezzi. Ogni volta,<br />

immancabilmente ci veniva richiesto <strong>di</strong> poter avere<br />

il libro dal quale quelle poesie erano state ricavate;<br />

La co<strong>per</strong>tina <strong>del</strong> libro che raccoglie le poesie <strong>di</strong> Bezzi.


sono libri ormai esauriti, e spesso si tratta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

che non erano state curate dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Quirino Bezzi aveva nel corso degli anni raccolto<br />

le sue poesie in tre libri “La montanara”, “Fiori dei<br />

monti” e “Rose <strong>di</strong> macchia”, ma non aveva mai voluto<br />

gravare il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>del</strong>le spese <strong>di</strong> stampa:<br />

aveva sempre provveduto <strong>di</strong> tasca propria, con e<strong>di</strong>zioni<br />

a tiratura limitata, ormai esaurite.<br />

In questo 2009 che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha voluto de<strong>di</strong>care<br />

al ricordo <strong>del</strong> suo fondatore e Presidente ci<br />

è sembrato bello poter riunire in un unico volume<br />

le poesie che lui stesso aveva ritenuto meritevoli<br />

<strong>di</strong> pubblicazione, ristampando i suoi volumi, con le<br />

sue note, le sue premesse, le sue traduzioni <strong>del</strong>le<br />

poesie, i commenti che lui stesso aveva scelto <strong>di</strong><br />

pubblicare, in modo da poter far sentire ancora una<br />

volta <strong>la</strong> sua voce ed il suo pensiero ai nostri soci ed<br />

a tutti quelli che vorranno prendersi il tempo e <strong>la</strong><br />

briga <strong>di</strong> leggere qualche pagina.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> il volume <strong>di</strong> poesie che verrà <strong>di</strong>stribuito<br />

ai soci come una <strong>del</strong>le pubblicazioni <strong>per</strong> il 2009:<br />

è stato realizzato dal<strong>la</strong> Graffite <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Malè, riporta<br />

in co<strong>per</strong>tina un bellissimo ritratto <strong>di</strong> Quirino<br />

Bezzi montanaro e un panorama <strong>del</strong>le sue amate<br />

montagne so<strong>la</strong>ndre e, come già detto, rappresenta<br />

una ristampa dei volumi che Quirino aveva <strong>di</strong><br />

tasca sua pubblicato negli anni 1961, 1964, 1969,<br />

poi riuniti nel volume “La Montanara” <strong>del</strong> 1978; e<br />

poi “Fiori dei monti” <strong>del</strong> 1981 e “Rose <strong>di</strong> macchia”<br />

<strong>del</strong> 1986; quin<strong>di</strong> 25 anni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong><br />

quest’uomo speciale, che oggi affi<strong>di</strong>amo a voi. Uniche<br />

mo<strong>di</strong>fiche qualche correzione <strong>di</strong> evidenti errori<br />

tipografici ed una presentazione da parte mia.<br />

La stampa <strong>del</strong> volume è stata accolta con favore anche<br />

dalle Casse Rurali so<strong>la</strong>ndre, che ci hanno concesso<br />

il loro contributo e che ringraziamo <strong>per</strong>chè<br />

ancora una volta ci sono vicine ed hanno fiducia nel<br />

nostro impegno.<br />

Spesso capita <strong>di</strong> apprezzare una <strong>per</strong>sona che pure<br />

non conosciamo, attraverso i suoi scritti. La poesia<br />

è un mezzo ancora più efficace, più intimo, più sincero.<br />

Le poesie <strong>di</strong> Quirino Bezzi, raccolte in questo volume,<br />

ci aiutano a prendere confidenza con lui e<br />

con i suoi sentimenti, con <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sonalità, con i<br />

suoi ideali. E poi queste poesie sono belle, alcune in<br />

modo partico<strong>la</strong>re, piene <strong>di</strong> sentimento e <strong>di</strong> amore<br />

autentico, profondo, sincero e non retorico, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

propria terra e <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua gente so<strong>la</strong>ndra, che lui<br />

rispetta profondamente; lui ha amato <strong>la</strong> sua famiglia,<br />

9<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

le genti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, <strong>la</strong> loro storia <strong>di</strong> sacrifici, <strong>la</strong><br />

loro forza d’animo, ha amato più <strong>di</strong> tutte le altre<br />

le montagne <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, i fiori, i ghiacciai, <strong>la</strong><br />

chiesetta <strong>del</strong> Vioz, questa valle che <strong>per</strong> lui era <strong>la</strong> più<br />

bel<strong>la</strong> <strong>del</strong> mondo.<br />

Ne ha amato il <strong>di</strong>aletto, e le sue poesie hanno anche<br />

lo scopo <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> questa antica par<strong>la</strong>ta.<br />

Questi i motivi <strong>per</strong> i quali il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha voluto<br />

pubblicare le poesie <strong>di</strong> Quirino Bezzi. Ma <strong>per</strong>ché lui<br />

ha voluto pubblicarle allora?<br />

Lo <strong>di</strong>ce lui stesso: nel<strong>la</strong> premessa a “La Montanara”<br />

scrive: “semplicemente <strong>per</strong> documentare una par<strong>la</strong>ta<br />

che, come le altre <strong>di</strong>alettali, va continuamente<br />

trasformandosi, non certo in meglio, con trentinismi<br />

e italianismi, e che fra non molto è destinata a<br />

scomparire.”<br />

Un secondo motivo: “<strong>per</strong> dare un contributo al<strong>la</strong><br />

letteratura <strong>di</strong>alettale <strong>del</strong><strong>la</strong> mia valle che purtroppo<br />

non ha alle spalle il patrimonio letterario <strong>di</strong> grande<br />

pregio che può vantare <strong>la</strong> contigua <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Non.”<br />

In “Fiori dei Monti” <strong>di</strong>ce ancora: “un’altra testimonianza<br />

<strong>di</strong> affetto al<strong>la</strong> terra dei miei padri, a quel<strong>la</strong> dei<br />

miei figli e dei figli dei miei figli che, s<strong>per</strong>o, vorranno<br />

amar<strong>la</strong> quanto io l’ho amata”; un mazzo <strong>di</strong> fiori dei<br />

suoi monti che mette sul<strong>la</strong> cul<strong>la</strong> dei suoi nipotini.<br />

Per lui quin<strong>di</strong> solo volontà <strong>di</strong> fissare sul<strong>la</strong> carta <strong>la</strong><br />

voce genuina <strong>del</strong> <strong>di</strong>aletto. Ci sono ad<strong>di</strong>rittura versi<br />

in taron, il gergo dei calderai so<strong>la</strong>ndri, quei “Ricor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> un ciapèra” che hanno valso a Quirino il premio<br />

speciale al concorso “Città <strong>di</strong> Trento” <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o<br />

<strong>di</strong> una antica par<strong>la</strong>ta. Per noi queste poesie sono<br />

anche qualcosa <strong>di</strong> più, sono storia <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra terra,<br />

sono fotografie <strong>di</strong> luoghi e <strong>per</strong>sonaggi famigliari, rive<strong>la</strong>no<br />

sentimenti che sono anche nostri, par<strong>la</strong>no <strong>la</strong><br />

lingua <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra infanzia.<br />

Concludo con un consiglio, che ho voluto porre<br />

anche in chiusura <strong>del</strong><strong>la</strong> mia presentazione al libro:<br />

non abbiate paura <strong>del</strong><strong>la</strong> lettura <strong>del</strong> <strong>di</strong>aletto; leggete<br />

questi versi a voce alta, e proverete una forte commozione,<br />

un’acuta nostalgia, un senso <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong><br />

serenità.<br />

Il mio saluto finale, e quello <strong>di</strong> tutto il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

vuole essere <strong>per</strong> <strong>la</strong> signora Alfonsina, che è a Pisa<br />

dal<strong>la</strong> figlia Chiara, come un uccello migratore che<br />

fugge dal freddo <strong>del</strong>l’inverno, ma ogni anno torna a<br />

casa e che oggi è qui con noi con lo spirito, insieme<br />

ai figli, ai parenti ed al suo e nostro Quirino.<br />

Il Presidente <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

Federica Costanzi


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

Riflettendo intorno al<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Quirino Bezzi mi sono<br />

chiesto quali contenuti avrebbe dato oggi a “La <strong>Val</strong>”. Scorrendo<br />

i numeri degli anni ’70 è frequente incontrare prese<br />

<strong>di</strong> posizione, talora molto decise, sui temi volta <strong>per</strong> volta<br />

al centro <strong>del</strong>le scelte <strong>di</strong> sviluppo locale. Sarebbe ancora<br />

possibile?<br />

Ritengo <strong>di</strong> no. Non sarebbe accettato dal<strong>la</strong> politica e, probabilmente,<br />

non sarebbe accettato da noi stessi soci <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, ormai abituati ad un “non expe<strong>di</strong>t” mai formalmente<br />

pronunciato, ma intervenuto progressivamente<br />

<strong>di</strong> pari passo con il mutare <strong>del</strong><strong>la</strong> politica e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> formazione <strong>del</strong> consenso.<br />

Negli anni ’70 <strong>la</strong> voce <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura - <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> cultura “popo<strong>la</strong>re”,<br />

solida ma a<strong>per</strong>ta a tutti, inclusiva, <strong>del</strong><strong>la</strong> quale Bezzi<br />

è stato il grande maestro - era ascoltata; anzi, era richiesta<br />

(ne costituisce prova, ad esempio, il processo partecipativo<br />

realizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> piano urbanistico<br />

comprensoriale, i cui verbali possono essere consultati<br />

presso <strong>la</strong> biblioteca <strong>del</strong><strong>la</strong> Torraccia).<br />

La politica <strong>di</strong> oggi, invece, non chiede e <strong>di</strong> solito ignora,<br />

tanto è sufficiente a se stessa. Grazie a meccanismi come<br />

quelli <strong>di</strong> elezione <strong>di</strong>retta <strong>la</strong> politica tende a rivolgersi <strong>di</strong>rettamente<br />

“al<strong>la</strong> pancia” degli elettori. Il focus, a tutti i livelli,<br />

si è trasferito dall’oggetto al soggetto, dalle idee (<strong>di</strong> chi si<br />

occupa <strong>del</strong><strong>la</strong> cosa pubblica) al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona (che si occupa<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cosa pubblica). Non c’è più <strong>la</strong> forma-partito che traeva<br />

alimento dal<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le idee e dal <strong>di</strong>battito e,<br />

“NON EXPEDIT”<br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

10<br />

<strong>di</strong> conseguenza, può infasti<strong>di</strong>re che chi non ha avuto legittimazione<br />

elettorale esprima <strong>del</strong>le valutazioni; anche se<br />

<strong>la</strong> sua competenza è riconosciuta, anche se le valutazioni<br />

che esprime fanno seguito ad un serio approfon<strong>di</strong>mento<br />

ed anche se il suo obiettivo non è l’acquisizione <strong>di</strong> consenso<br />

politico.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, realtà in<strong>di</strong>scutibilmente estranea all’agone<br />

politico, si è “scottato” quelle poche volte che ha osato<br />

toccare temi <strong>di</strong> interesse politico, vale a <strong>di</strong>re rilevanti<br />

temi <strong>di</strong> attualità. Il caso più ec<strong>la</strong>tante fu il convegno sul<strong>la</strong><br />

metamorfosi <strong>del</strong> paesaggio che, nel<strong>la</strong> seconda metà degli<br />

anni ’90, ci costò le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> qualche socio e le <strong>di</strong>rette<br />

rimostranze <strong>di</strong> qualche amministratore locale.<br />

Dobbiamo allora occuparci solo <strong>di</strong> storia? Non credo. Il<br />

nostro statuto definisce una “mission” <strong>del</strong>l’associazione<br />

ben più ampia <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca storica. I recenti incontri promossi<br />

presso <strong>la</strong> Torraccia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s dal Consiglio <strong>di</strong> biblioteca<br />

ci confortano. Partecipati, forse oltre le previsioni<br />

(almeno in termini qualitativi), hanno prodotto riflessioni<br />

importanti e talvolta scomode senza suscitare reazioni avverse.<br />

Sarebbe così anche <strong>per</strong> eventuali scritti? Le prese<br />

<strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> Quirino Bezzi dalle pagine de “La <strong>Val</strong>”, pur<br />

riflettendo una <strong>per</strong>sonale interpretazione, erano dotate<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>scussa autorevolezza, conquistata con le idee e con<br />

le o<strong>per</strong>e. Basterebbe oggi quel<strong>la</strong> stessa autorevolezza ad<br />

evitare agli eventuali interventi un’imme<strong>di</strong>ata strumentalizzazione?<br />

IMPORTANTE: VERSAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE<br />

Allo scopo <strong>di</strong> rendere più snelle e tempestive le procedure <strong>di</strong> incasso <strong>del</strong>le quote sociali, <strong>di</strong> alleggerire le incombenze in<br />

capo ai fiduciari, nonché <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong>menticanze e spiacevoli involontarie cancel<strong>la</strong>zioni, il consiglio <strong>di</strong>rettivo si è proposto<br />

<strong>di</strong> sollecitare i soci ad aderire al servizio RID. Si tratta <strong>del</strong><strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> addebito <strong>per</strong>manente – fino a revoca - <strong>del</strong><strong>la</strong> quota<br />

associativa annua sul proprio conto corrente bancario, me<strong>di</strong>ante autorizzazione ri<strong>la</strong>sciata una tantum su modulo uniforme.<br />

Tecnicamente, si tratta <strong>di</strong> utilizzare il modulo allegato, rivolgersi all’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to presso il quale si intrattiene un<br />

rapporto <strong>di</strong> conto corrente e chiedere aiuto nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione dei vari campi; il modulo così compi<strong>la</strong>to e sottoscritto<br />

potrà essere <strong>la</strong>sciato presso il vostro istituto o riconsegnato al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, anche eventualmente <strong>per</strong> il tramite <strong>del</strong><br />

vostro fiduciario. Con <strong>la</strong> sottoscrizione <strong>del</strong> formu<strong>la</strong>rio, autorizzate <strong>la</strong> vostra banca all’addebito – una volta l’anno – <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

quota associativa.<br />

è evidente che l’adesione al<strong>la</strong> nuova modalità è assolutamente libera e facoltativa; chi preferirà proseguire versando <strong>la</strong><br />

quota al proprio fiduciario potrà certamente farlo. Ancora, coloro i quali attualmente ritirano le pubblicazioni presso i<br />

fiduciari continueranno a farlo, pur aderendo al<strong>la</strong> nuova modalità <strong>di</strong> pagamento.<br />

Per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione, potete fare riferimento, oltre che al Vostro fiduciario, al<strong>la</strong> segreteria <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> presso <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Malè – anche telefonicamente al numero 0463.903085 - il venerdì dalle 17.00 alle 19.00.


QUALE CULTURA PER<br />

LA COMUNITà DI VALLE<br />

“La cultura <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità”: questo il tema <strong>del</strong><br />

quarto appuntamento organizzato dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> con il suo Gruppo <strong>di</strong> biblioteca in<br />

attesa <strong>del</strong>le elezioni <strong>del</strong> 17 gennaio. Un nuovo incontro<br />

dopo quelli de<strong>di</strong>cati al turismo, all’architettura,<br />

al<strong>la</strong> formazione <strong>per</strong>manente. La consueta formu<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> “tavo<strong>la</strong> rotonda” ha dato modo <strong>di</strong> intervenire<br />

ad un pubblico formato da una quarantina <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone,<br />

molte <strong>del</strong>le quali protagoniste a vario titolo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita pubblica <strong>del</strong><strong>la</strong> valle. Il <strong>di</strong>battito ha preso<br />

le mosse dall’interrogativo: esiste <strong>la</strong> comunità so<strong>la</strong>ndra?<br />

Se sì, ha coscienza <strong>del</strong> suo assetto politico,<br />

culturale, economico e sociale? Quale ruolo possono<br />

avere i citta<strong>di</strong>ni nel governo <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità? Vari<br />

e artico<strong>la</strong>ti sono stati gli interventi. A cominciare<br />

dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia Alberto Pasquesi, che ha affermato<br />

che “esiste una comunità so<strong>la</strong>ndra quando<br />

ci si confronta con <strong>del</strong>le situazioni pratiche, ad<br />

esempio sul<strong>la</strong> promozione <strong>del</strong><strong>la</strong> salute”. Al<strong>la</strong>rgando<br />

il campo, Pasquesi ha rilevato che “i politici non riescono<br />

a leggere il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità che hanno<br />

i citta<strong>di</strong>ni quando possono esprimersi con il voto”.<br />

Il giornalista Walter Nicoletti ha aggiunto che “le<br />

Acli trentine hanno ideato un progetto culturale<br />

rivolto soprattutto alle giovani generazioni. La proposta<br />

prevede <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> comunità<br />

sul territorio de<strong>di</strong>cate a come si <strong>di</strong>venta citta<strong>di</strong>ni<br />

responsabili, <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re aspetti <strong>del</strong><strong>la</strong> storia<br />

locale e procedere ad una analisi dei punti <strong>di</strong> forza<br />

e debolezza”. L’intervento <strong>di</strong> Nicoletti è apparso<br />

molto interessante: “in un <strong>per</strong>iodo caratterizzato<br />

da una forte crisi economico-finanziaria, da una <strong>di</strong>ffusa<br />

sfiducia nelle istituzioni, da una crisi energetica<br />

e ambientale – ha affermato Nicoletti - ve<strong>di</strong>amo<br />

messa in <strong>di</strong>fficoltà <strong>la</strong> nostra idea <strong>di</strong> comunità e <strong>di</strong><br />

futuro e <strong>per</strong> questo bisogna tornare a fare investimento<br />

sui giovani, con una scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> comunità<br />

sul territorio che preveda l’insegnamento <strong>di</strong> storia<br />

<strong>del</strong>l’Autonomia, etica <strong>del</strong><strong>la</strong> partecipazione (che è<br />

un dovere <strong>di</strong> tutti e allo stesso tempo è importante<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona). è importante<br />

capire, ha proseguito Nicoletti, quali sono gli strumenti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione e <strong>del</strong> volontariato, come<br />

pure cos’è il Trentino dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> terri-<br />

<strong>di</strong> Elisa Podetti<br />

11<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

torio e quali possibilità da questo punto <strong>di</strong> vista<br />

può offrire. Verranno affrontati anche, ha concluso<br />

Nicoletti, i temi <strong>del</strong> mutualismo, <strong>del</strong><strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

e <strong>del</strong>l’economia <strong>del</strong> territorio <strong>per</strong> dare una visione<br />

<strong>di</strong> sviluppo dove i giovani possono partecipare e in<br />

cui si manifesta l’importanza <strong>di</strong> co-progettare con<br />

altri territori”.<br />

A seguire, l’ex consigliere provinciale F<strong>la</strong>vio Mosconi<br />

ha spiegato che “le sovvenzioni provinciali<br />

hanno fiaccato le responsabilità locali: <strong>la</strong> Provincia<br />

ha indebolito il concetto <strong>di</strong> comunità. Negli anni in<br />

cui nasceva il Comprensorio si respirava il senso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunità, probabilmente molto più <strong>di</strong> adesso.<br />

La Comunità <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le ha il senso <strong>di</strong> trasferire risorse<br />

e responsabilità dal centro al<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia.” Udalrico<br />

Fantelli ha ricordato che “se si pensa al<strong>la</strong> comunità<br />

non bisogna cercar<strong>la</strong> guardando al passato <strong>per</strong>ché<br />

c’erano solo i comuni, o tutt’al più le pievi, non<br />

una comunità”, mentre l’assessore comprensoriale<br />

Giuseppe Bezzi ha insistito “sull’idea che le risorse<br />

e le competenze vengano raccolte e trasmesse <strong>per</strong><br />

non andare <strong>per</strong>se; <strong>per</strong> questo occorre puntare sul<strong>la</strong><br />

formazione continua e mettersi a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

propria comunità nel volontariato, mentre i citta<strong>di</strong>ni<br />

dovrebbero conoscere i propri doveri e <strong>di</strong>ritti”.<br />

Salvatore Ferrari ha puntato l’attenzione sul legame<br />

istruzione-<strong>la</strong>voro: “Quanti <strong>la</strong>ureati so<strong>la</strong>ndri riescono<br />

a reinvestire nel<strong>la</strong> loro comunità? Molti sono<br />

costretti ad emigrare e allora come si fa a trovare<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> coinvolgimento? Sarebbe necessario, ha<br />

detto Ferrari, tenere presente il territorio e cosa<br />

viene richiesto”. Per Alessandro Fantelli “si devono<br />

valorizzare le risorse che ci <strong>di</strong>stinguono, ridurre<br />

il numero dei comuni, avere una programmazione<br />

a livello <strong>di</strong> valle <strong>per</strong> gestire le risorse comuni”. Il<br />

sindaco <strong>di</strong> Pellizzano Michele Bontempelli ha notato<br />

quin<strong>di</strong> che “i comuni <strong>di</strong> oggi sono caratterizzati<br />

dal<strong>la</strong> multietnicità. Comunità vuol <strong>di</strong>re sentirsi responsabili,<br />

<strong>la</strong> società continua a cambiare e noi non<br />

possiamo <strong>per</strong>metterci <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care questi cambiamenti,<br />

ma dobbiamo cercare un equilibrio”. In chiusura,<br />

Udalrico Fantelli ha proposto che “il <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> fornisca progetti concreti sui quali chi viene<br />

eletto possa <strong>la</strong>vorare”.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

LE TRISTI MONTAGNE DI ARNOLDI<br />

Un libro <strong>per</strong> smontare l’immaginario <strong>del</strong><strong>la</strong> montagna<br />

come luogo <strong>di</strong> soli <strong>di</strong>vertimenti, dove si pratica<br />

sport e si ricaricano le batterie: partendo da una<br />

serie <strong>di</strong> tristi fatti <strong>di</strong> cronaca avvenuti negli ultimi<br />

quarant’anni in tutto l’arco alpino, Christian Arnol<strong>di</strong>,<br />

ricercatore e antropologo, ha raccontato e analizzato<br />

una montagna <strong>di</strong>versa, dove i problemi, le <strong>di</strong>fficoltà,<br />

le fatiche esistono <strong>per</strong> chi ci vive tutto l’anno.<br />

“Tristi montagne. Guida ai malesseri alpini” è il titolo<br />

<strong>del</strong> volume presentato al centro bibliografico <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Torraccia, in una serata organizzata dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

che contiene un’analisi scientifica e piacevole - così<br />

come l’ha definita il moderatore Marcello Liboni -<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita nelle nostre valli. La ricerca parte infatti<br />

da un panorama a<strong>per</strong>to sulle alpi italiane e straniere,<br />

ma si concentra poi su quattro valli trentine: <strong>la</strong> val<br />

<strong>di</strong> Fiemme, <strong>la</strong> val <strong>di</strong> Fassa, <strong>la</strong> val <strong>di</strong> Non ed in partico<strong>la</strong>re<br />

sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Dal qualche anno, infatti, si<br />

par<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> come una valle problematica<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> quale si è ricordato anche l’alto tasso <strong>di</strong> suici<strong>di</strong><br />

registrato appunto tra il 2001 e il 2002: “Ma <strong>la</strong><br />

val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> non ha questo primato. Basterebbe guardare<br />

altrove, come in <strong>Val</strong>tellina o nel Bellunese” ha<br />

ricordato Arnol<strong>di</strong>. La ricerca <strong>del</strong>l’autore, <strong>per</strong>ò, non<br />

<strong>di</strong> Giovanna Rauzi<br />

12<br />

si basa su dati statistici, ma come sostengono gli antropologi<br />

più moderni, sul<strong>la</strong> storia e sulle interviste<br />

raccolte tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, dalle quali sono emersi<br />

alcuni concetti chiave utili <strong>per</strong> capirne <strong>la</strong> mentalità.<br />

Dall’immaginario para<strong>di</strong>siaco <strong>del</strong><strong>la</strong> montagna parco<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, si passa al demoniaco, legato al<strong>la</strong><br />

fragilità <strong>del</strong><strong>la</strong> materia, dove <strong>la</strong> montagna si sgreto<strong>la</strong><br />

e i montanari sono stanchi ed abbruttiti dal<strong>la</strong> fatica:<br />

una demolizione <strong>di</strong> quelle riproduzioni <strong>del</strong><strong>la</strong> realtà<br />

create soprattutto in città. I montanari incontrati da<br />

Arnol<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong>, si <strong>di</strong>fendono con grande riservatezza<br />

e trovano <strong>di</strong>fficile anche comunicare tra loro <strong>per</strong><br />

un sentimento con<strong>di</strong>viso e una norma non scritta<br />

denominata “respet”; il legame al territorio, l’amore<br />

<strong>per</strong> le loro valli <strong>di</strong>venta presto “i<strong>per</strong> territorialità”,<br />

un limite che impe<strong>di</strong>sce loro <strong>di</strong> andarsene. Inoltre<br />

<strong>la</strong> comunità, dove tutti sanno tutto <strong>di</strong> tutti, esas<strong>per</strong>a<br />

le forme <strong>di</strong> controllo ed insieme l’iso<strong>la</strong>mento.<br />

Infine crea <strong>di</strong>fficoltà l’intermittenza esistenziale <strong>del</strong><br />

vil<strong>la</strong>ggio vacanze, dove le stagioni turistiche sono alternate<br />

da momenti <strong>di</strong> forte solitu<strong>di</strong>ne. “Ma <strong>la</strong> mia<br />

so<strong>la</strong> intenzione, con questo libro, è <strong>di</strong> spiegare che <strong>la</strong><br />

montagna è un luogo complesso” ha concluso l’autore<br />

Christian Arnol<strong>di</strong>.<br />

Un momento <strong>del</strong><strong>la</strong> presentazione, Marcello Liboni e Christian Arnol<strong>di</strong>.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

13<br />

La cappel<strong>la</strong> Caracci nel<strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong><strong>la</strong> Natalità <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Pellizzano in una foto <strong>di</strong> Otto Schmidt <strong>del</strong> 1901. (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Vienna).


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

I due convogli giunti a Malé nel<strong>la</strong> festa <strong>del</strong> centenario.<br />

1909-2009: STORIA DELLA<br />

FERROVIA TRENTO-MALÉ<br />

Il centesimo anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong> Ferrovia Trento-<br />

Malé. Si tratta <strong>di</strong> un avvenimento importante <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> nostra provincia <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> storia <strong>di</strong> quel tratto<br />

ferroviario che collega il capoluogo alle valli <strong>del</strong><br />

Noce è condensata anche <strong>la</strong> storia <strong>del</strong> Trentino degli<br />

ultimi cento anni: una storia fatta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> s<strong>per</strong>anze,<br />

<strong>di</strong> guerre, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttature, <strong>di</strong> boom economico,<br />

<strong>di</strong> benessere, <strong>di</strong> consumismo e, infine, <strong>di</strong> una rinnovata<br />

attenzione all’ambiente e al paesaggio.<br />

La storia <strong>del</strong><strong>la</strong> Ferrovia Trento-<br />

Malé inizia nell’Ottocento e finisce<br />

abbondantemente dopo<br />

l’inizio <strong>del</strong> Terzo millennio, travalicando<br />

con tenacia i limiti <strong>di</strong><br />

quello che chiamiamo “secolo<br />

breve”. è una favo<strong>la</strong> che muove i<br />

primi passi quando ancora le automobili<br />

sono lontane dall’arrivare<br />

e che cresce con lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’industrializzazione. Indomita,<br />

offre il suo sacrificio durante i<br />

conflitti mon<strong>di</strong>ali e resiste negli<br />

anni <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>ttatura fascista. Non<br />

soccombe alle bombe degli alleati<br />

e ai sabotaggi dei nazisti durante<br />

<strong>la</strong> Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale,<br />

<strong>di</strong> Alessandro Franceschini*<br />

14<br />

ma si rialza - umile e <strong>per</strong>severante<br />

- durante il boom economico<br />

con il suo puntuale e silenzioso<br />

servizio. Riesce ancora, nel<strong>la</strong> modernità,<br />

a convincere chi <strong>la</strong> vuole<br />

sostituita al più apparentemente<br />

efficiente trasporto su gomma.<br />

Vive oggi una nuova stagione <strong>di</strong><br />

pros<strong>per</strong>ità e autorevolezza, can<strong>di</strong>dandosi<br />

a mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> collegamento<br />

tra luoghi geografici, tra <strong>per</strong>sone,<br />

tra passato e futuro. Sempre<br />

e comunque al passo con i tempi.<br />

Anzi: al<strong>di</strong>là dei tempi.<br />

Le tappe <strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che<br />

entrerà nell’immaginario collettivo<br />

come <strong>la</strong> “vaca nonesa” – a<br />

causa <strong>del</strong>l’ambiguo “muggito” dei primi c<strong>la</strong>xon <strong>del</strong>le<br />

tranvie – si <strong>di</strong>panano quin<strong>di</strong> intorno al<strong>la</strong> metà<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento. è in quel <strong>per</strong>iodo, passato al<strong>la</strong> storia<br />

come il “rinascimento trentino”, che i politici<br />

più avveduti sentono il bisogno <strong>di</strong> ammodernare<br />

<strong>la</strong> nostra provincia, allora in grave crisi economica.<br />

Fra le molte <strong>per</strong>sonalità emerge quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> Podestà<br />

<strong>di</strong> Trento, Paolo Oss Mazzurana, che nell’ultimo<br />

decennio <strong>del</strong>l’Ottocento si fece promotore ed ar


Il tram a Trento.<br />

tefice <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> sviluppo economico e<br />

sociale <strong>del</strong> Trentino, che comprendeva tra l’altro,<br />

l’al<strong>la</strong>cciamento <strong>di</strong> tutte le valli <strong>del</strong><strong>la</strong> regione me<strong>di</strong>ante<br />

ferrovie elettriche.<br />

Nel 1901 un’apposita legge promulgata dall’Im<strong>per</strong>atore<br />

Francesco Giuseppe determina i piani finanziari<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> alcune ferrovie e tranvie<br />

locali, fra cui <strong>la</strong> Trento–Malé. I <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> costruzione,<br />

caratterizzati anche da un acceso <strong>di</strong>battito e da una<br />

lunga serie <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> autorizzazione locali e<br />

statali (a Vienna <strong>la</strong>vorava a questo progetto anche il<br />

senatore trentino Enrico Conci),<br />

iniziarono nel 1907 e due anni<br />

dopo, esattamente il 26 luglio<br />

<strong>del</strong> 1909, un elettromotrice effettuò<br />

il primo viaggio <strong>di</strong> prova<br />

da Trento a Cles, mentre <strong>la</strong><br />

solenne inaugurazione avvenne<br />

l’11 ottobre <strong>del</strong>lo stesso anno.<br />

La Trento-Malé <strong>di</strong> allora non era<br />

quel<strong>la</strong> che abbiamo in mente<br />

oggi. Si trattava <strong>di</strong> una tranvia -<br />

con caratteristiche prettamente<br />

urbane - a trazione elettrica che<br />

attraversava tutti i centri abitati<br />

<strong>di</strong>sposti sul<strong>la</strong> sua linea e che viaggiava<br />

quasi totalmente in sede<br />

promiscua, ovvero utilizzando <strong>la</strong><br />

strada carrabile assieme a carri<br />

e pedoni. Per fornire al<strong>la</strong> linea <strong>la</strong><br />

necessaria propulsione elettrica<br />

15<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

era stata costruita, nel Basso Sarca,<br />

un’apposita struttura idroelettrica:<br />

<strong>la</strong> centrale <strong>di</strong> Fies, nei pressi<br />

<strong>di</strong> Dro.<br />

Seguono <strong>per</strong>ò, fin da subito, anni<br />

<strong>di</strong>fficili: <strong>la</strong> Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

vede <strong>la</strong> ferrovia utilizzata <strong>per</strong> scopi<br />

bellici che ne compromettono<br />

pesantemente l’efficienza; gli anni<br />

<strong>del</strong> Ventennio sono caratterizzati<br />

dall’incertezza gestionale (<strong>la</strong> tranvia<br />

austriaca era <strong>di</strong>ventata prima<br />

“italiana”, poi “privata”), mentre il<br />

secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale, con i<br />

suoi bombardamenti, aveva quasi<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente <strong>di</strong>strutto stazioni,<br />

binari e materiali rotabili. Il<br />

dopoguerra aprì così una fase <strong>di</strong><br />

grande incertezza caratterizzata da ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione<br />

alternati da progetti <strong>di</strong> potenziamento.<br />

A questo proposito è interessante ricordare il <strong>di</strong>battito<br />

che caratterizzò <strong>la</strong> “ricostruzione” <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

linea ferroviaria negli anni Cinquanta. Si fronteggiavano<br />

sostanzialmente due tesi: <strong>la</strong> prima voleva<br />

<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una linea a scartamento ridotto,<br />

interamente in sede propria, con caratteristiche<br />

prettamente ferroviarie da Trento a Malé; <strong>la</strong> seconda<br />

voleva invece <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una linea a<br />

scartamento normale da Mezzocorona (e quin<strong>di</strong><br />

al<strong>la</strong>cciata alle Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato) a Malè e l’isti-<br />

Un momento <strong>del</strong><strong>la</strong> celebrazione dei 100 anni a Malé (ph. Alberto Mosca).


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

tuzione <strong>di</strong> un autoservizio tra Trento e Mezzolombardo.<br />

Dopo un infuocato <strong>di</strong>battito ebbe <strong>la</strong> meglio<br />

<strong>la</strong> prima ipotesi.<br />

Il 13 <strong>di</strong>cembre 1964 avviene così l’inaugurazione ufficiale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nuova ferrovia, coincidente con <strong>la</strong> messa<br />

in servizio <strong>di</strong> una nuova stazione a Trento, in Piazza<br />

Centa, e <strong>di</strong> nuovo materiale rotabile ferroviario<br />

che definitivamente sostituisce quello tranviario. A<br />

questo punto <strong>la</strong> Trento-Malé non poteva più essere<br />

chiamata semplicemente tranvia: le caratteristiche<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nuova sede erano ora ferroviarie. L’alimen-<br />

Sopra <strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> Malé e in alto, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cles nei primi anni <strong>del</strong> Novecento.<br />

16<br />

tazione elettrica <strong>del</strong><strong>la</strong> linea era passata<br />

dagli 800 Volt originari ai 3000<br />

necessari alle nuove motrici. Durante<br />

<strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong> nuovo tracciato,<br />

viene realizzato anche lo spettaco<strong>la</strong>re<br />

ponte in cemento armato a Santa<br />

Giustina, <strong>per</strong> anni il ponte ferroviario<br />

più alto <strong>del</strong> mondo.<br />

Il resto è storia più recente. Il 4 maggio<br />

2003 venne inaugurata, e il giorno<br />

seguente posta in rego<strong>la</strong>re servizio, <strong>la</strong><br />

nuova tratta Malé - Marilleva, il primo<br />

tronco <strong>di</strong> 10 chilometri <strong>del</strong> prolungamento<br />

fino a Fucine, sollecitato già<br />

dai tempi <strong>del</strong><strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong>l’originale<br />

tranvia. A Dao<strong>la</strong>sa, <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

le esigenze <strong>del</strong>lo sciatore sono stati<br />

inoltre creati appositi locali destinati<br />

al deposito <strong>del</strong>le attrezzature da sci e non e <strong>per</strong><br />

offrire <strong>la</strong> possibilità al turista <strong>di</strong> cambiarsi prima <strong>di</strong><br />

accedere al<strong>la</strong> piste. Questo esempio <strong>di</strong> trasporto<br />

integrato “rotaia-fune”, è il primo in Italia e mira<br />

al<strong>la</strong> riduzione <strong>del</strong> traffico dei mezzi automobilistici<br />

pubblici e privati lungo il fondovalle e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

in montagna.<br />

La vita <strong>del</strong><strong>la</strong> Trento-Malé è anche intrecciata alle<br />

vicende umane <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi che hanno fatto<br />

<strong>la</strong> storia <strong>del</strong> nostro territorio: Enrico Conci e<br />

Paolo Oss Mazzurana, i politici; da Emanuele Lan-


zerotti a Giacomo Sutter, i progettisti. Ma <strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Trento-Malé è intrisa anche <strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone<br />

comuni che hanno <strong>per</strong>messo che resistesse al<br />

trascorrere <strong>del</strong> tempo e che grazie ad essa hanno<br />

avuto modo <strong>di</strong> emanciparsi nello stu<strong>di</strong>o, nel <strong>la</strong>voro,<br />

nel<strong>la</strong> conoscenza <strong>del</strong> mondo. La rete ferrata è stata,<br />

infatti, un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo formidabile: funzionale<br />

all’inizio <strong>per</strong> collegare <strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia al centro; importante,<br />

più recentemente, <strong>per</strong> rendere turisticamente<br />

fruibile <strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia da chi dal centro - almeno <strong>per</strong><br />

qualche giorno - vuole scappare.<br />

Un altro protagonista <strong>di</strong> questa lunga storia, che ha<br />

accolto dentro sé <strong>la</strong> ferrovia, è il paesaggio: lo straor<strong>di</strong>nario<br />

scenario antropico e naturalistico <strong>del</strong>le<br />

valli <strong>del</strong> Noce, ma anche <strong>di</strong> quello <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>del</strong>l’A<strong>di</strong>ge.<br />

Un contesto eccezionale, ammirato, osservato,<br />

sbirciato dai finestrini <strong>del</strong><strong>la</strong> tranvia-ferrovia. All’inizio<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>correnza era contrad<strong>di</strong>stinta da una dolce<br />

lentezza, che <strong>per</strong>metteva ancor più <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong><br />

questa scenografia: l’elettromotrice 41/S entrava nei<br />

centri storici che attraversava, <strong>la</strong>mbendo le piazze<br />

e gli e<strong>di</strong>fici municipali, entrando nel cuore <strong>del</strong>le comunità.<br />

Con il progresso tecnologico, ma soprattutto<br />

con il subitaneo aumento <strong>del</strong>le automobili sulle<br />

strade <strong>del</strong> Trentino, questo lusso non fu più possibile.<br />

Il benessere economico ha così tolto spazio al<strong>la</strong> fru-<br />

CENT’ANNI DI TRENTO-MALE’<br />

In occasione <strong>del</strong>le celebrazioni <strong>per</strong> i 100 anni <strong>del</strong><strong>la</strong> ferrovia Trento-Malè, durante lo scorso anno<br />

sco<strong>la</strong>stico è stato organizzato un concorso <strong>di</strong> idee <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> vari progetti: un “logo” <strong>per</strong><br />

i cent’anni <strong>del</strong><strong>la</strong> Trento-Malé; il “progetto” <strong>di</strong> prolungamento ferroviario fino a Marilleva; <strong>la</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> e sul<strong>la</strong> Trento-Malè, presenti nell’immaginario degli abitanti <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong> Noce.<br />

I concorsi erano a<strong>per</strong>ti a tutti gli studenti <strong>del</strong>le scuole Su<strong>per</strong>iori, Me<strong>di</strong>e ed Elementari <strong>del</strong> Trentino.<br />

Il premio <strong>per</strong> il miglior logo è andato ad Alessio Tamanini <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare “Gandhi” <strong>di</strong> Rovereto.<br />

Quello <strong>per</strong> il il miglior progetto è andato a C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Zanon <strong>di</strong> Croviana studente <strong>del</strong>l’ITGC “Pi<strong>la</strong>ti”<br />

<strong>di</strong> Cles. Al primo posto <strong>per</strong> il concorso “I ricor<strong>di</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> ferrovia Trento-Malé” si sono c<strong>la</strong>ssificati<br />

gli alunni <strong>del</strong> Liceo “Russell” ad in<strong>di</strong>rizzo Scienze Sociali <strong>di</strong> Cles, al secondo posto si è c<strong>la</strong>ssificato un<br />

alunno <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Me<strong>di</strong>a “Ciccolini” <strong>di</strong> Malé Bruno Fantelli <strong>di</strong> Dimaro. A tutti vanno le congratu<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>!<br />

Qui <strong>di</strong> seguito riportiamo <strong>la</strong> composizione <strong>di</strong> Bruno Fantelli ed alcune foto <strong>del</strong>lo studente con il<br />

<strong>di</strong>rigente sco<strong>la</strong>stico prof. Cesare Marino Ruatti e l’insegnante <strong>di</strong> italiano, prof. Elisabetta Mengon.<br />

17<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

izione <strong>del</strong>l’a<strong>per</strong>to. La società rurale dovette cedere<br />

il posto a quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> consumo. La tranvia, <strong>di</strong>ventata<br />

nel frattempo ferrovia, ha trovato <strong>per</strong>ò un nuovo,<br />

inaspettato, modus viven<strong>di</strong>: mezzo e luogo nel quale<br />

il viaggiatore si rapporta al paesaggio. Da momento<br />

<strong>di</strong> “urbanizzazione” a luogo <strong>di</strong> “rinaturalizzazione”.<br />

Balcone confortevole dal quale riconciliarsi con <strong>la</strong><br />

natura.<br />

Ma c’è una cosa, su tutte, che <strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> Trento-<br />

Malé ci insegna: <strong>la</strong> capacità e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> avere visioni<br />

ampie, coraggiose, tenaci. Quei nostri padri che<br />

al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong>l’Ottocento furono <strong>per</strong>vasi dall’idea e dal<br />

progetto utopico <strong>di</strong> collegare luoghi tra loro lontani<br />

con una rete ferroviaria elettrica, ebbero una coraggiosa<br />

lungimiranza. E se oggi possiamo godere <strong>di</strong> un<br />

servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico siffatto, lo dobbiamo<br />

soprattutto al<strong>la</strong> loro arguta follia, al<strong>la</strong> loro grinta e<br />

<strong>per</strong>severanza. è questo il messaggio più importante<br />

che <strong>la</strong> Trento-Malé sembra comunicarci: il sistema <strong>di</strong><br />

trasporto, che oggi più che mai deve essere come lo<br />

aveva immaginato Oss Mazzurana più <strong>di</strong> un secolo fa:<br />

efficiente, moderno, capil<strong>la</strong>re, puntuale nel territorio.<br />

A<strong>per</strong>to al resto <strong>del</strong> mondo.<br />

*Alessandro Franceschini, è il curatore <strong>del</strong><strong>la</strong> mostra itinerante, promossa dal<strong>la</strong><br />

Trentino trasporti, “Cent’anni <strong>del</strong><strong>la</strong> Ferrovia Trento-Malé”. Per informazioni: www.<br />

centenario-trentomale.eu.<br />

Mariapia Ma<strong>la</strong>notti


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

LA STORIA DI REMIGIO<br />

<strong>di</strong> Bruno Fantelli<br />

Remigio Fantelli nacque nel paesino <strong>di</strong> Dimaro il 12<br />

ottobre 1896, da Udalrico Fantelli e Virginia <strong>Val</strong>entini.<br />

La sua famiglia era numerosissima essendo<br />

composta, oltre che dai genitori anche da sette fratelli:<br />

Giovanni, Stefano, Lucia, P<strong>la</strong>cido, Efrem, Giusto,<br />

<strong>Val</strong>eriano, e inoltre c’era <strong>la</strong> zia Maddalena che conviveva<br />

con loro. Suo padre, fu Capo comune <strong>di</strong> Dimaro.<br />

Quest’ ultimo appoggiò e ritenne giusta l’idea<br />

<strong>del</strong> finanziamento da parte dei Comuni <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ferrovia elettrica <strong>del</strong><strong>la</strong> Trento-Malé.<br />

Lui stesso <strong>di</strong>ede il proprio contributo al finanziamento<br />

con l’acquisto <strong>di</strong> azioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Tramvia elettrica.<br />

Egli era convinto che tale o<strong>per</strong>a avrebbe aiutato<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e <strong>di</strong> Non nel commercio<br />

e avrebbe <strong>per</strong>messo una maggiore rete <strong>di</strong><br />

rapporti con Trento, attenuando l’iso<strong>la</strong>mento <strong>del</strong>le<br />

valli e ostaco<strong>la</strong>ndo l’influenza degli Austriaci. La<br />

“Trento -Malé” era anche una <strong>del</strong>le poche ferrovie<br />

elettriche <strong>del</strong> tempo, <strong>per</strong>ché essa poteva contare<br />

su vari <strong>la</strong>ghi e fiumi che facevano funzionare varie<br />

turbine, anche se non era ancora stata costruita <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> S. Giustina. Il comune <strong>di</strong> Dimaro versò <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> sua costruzione una somma abbastanza equilibrata<br />

rispetto agli altri comuni pari a 2.000 fiorini il<br />

12 marzo 1899. Tutti i comuni, in totale, anche quelli<br />

in cui non sarebbe passata <strong>la</strong> “Trento -Malé” pagarono<br />

695.800 fiorini. Ma Udalrico Fantelli non si<br />

sarebbe mai potuto immaginare che con quel mezzo<br />

<strong>di</strong> trasporto, da lui tanto desiderato, sarebbero<br />

partiti i suoi figli <strong>per</strong> andare a combattere e a morire<br />

in Galizia in nome <strong>del</strong>l’ im<strong>per</strong>atore nel<strong>la</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. Remigio, assieme ai fratelli Giovanni<br />

e Stefano, fu chiamato a combattere <strong>per</strong> l’im<strong>per</strong>atore<br />

d’Austria Francesco Giuseppe. Stefano,<br />

non riuscì a partire <strong>per</strong> il fronte. Giovanni invece fu<br />

il primo ad avviarsi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Galizia. Siccome Remigio<br />

era più giovane, partì qualche anno dopo. Il giorno<br />

14 aprile 1915, <strong>la</strong>sciò <strong>la</strong> casa <strong>per</strong> andare a servire<br />

l’im<strong>per</strong>atore da lui non molto amato, ma comunque<br />

rispettato. Partì da Dimaro con alcuni suoi amici<br />

<strong>per</strong> andare a pie<strong>di</strong> a Malè, dove avrebbe preso il<br />

tram. La strada in quegli anni non era molto sicura,<br />

era spesso franosa solitamente non era trafficata,<br />

<strong>per</strong>ò quel giorno si presentava affol<strong>la</strong>ta, sembrava<br />

che <strong>la</strong> pace non riuscisse più a dominare <strong>la</strong> valle.<br />

C’era molta gente a pie<strong>di</strong>, qualcuno a cavallo o in<br />

18<br />

carrozza, <strong>la</strong> maggior parte <strong>di</strong> essi era accompagnata<br />

da qualche <strong>per</strong>sona cara. Siccome pioveva, il fango<br />

rendeva più pesante il passo e così si impiegava<br />

molto più tempo <strong>per</strong> il tragitto. Quando Remigio e<br />

gli altri arrivarono a Malè, erano tutti bagnati fra<strong>di</strong>ci<br />

e sporchi <strong>di</strong> fango. Il tram era strapieno e allora<br />

molti sfortunati, come Remigio, dovettero <strong>per</strong>nottare<br />

all’Hotel Pedrotti e rimandare il giorno <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

partenza. A Malé c’era un “quarantotto”: soldati<br />

che piangevano, alcuni che me<strong>di</strong>tavano e vari familiari<br />

che salutavano, con le <strong>la</strong>crime agli occhi, forse<br />

<strong>per</strong> l’ultima volta il loro caro. Persino l’Hotel era al<br />

completo <strong>di</strong> gente che aspettava <strong>di</strong> salire sul tram,<br />

il quale sarebbe arrivato il giorno seguente, Remigio<br />

pensò allora <strong>di</strong> farsi un giro <strong>per</strong> il paese. Malè<br />

era il capolinea <strong>del</strong><strong>la</strong> tramvia: sorgeva su una posizione<br />

circondata da campi, frutteti e boschi. Qualche<br />

anno prima, nel 1895 ( in realtà il 1982, ndr), ci<br />

fu un grande incen<strong>di</strong>o nel paese e <strong>per</strong> questo, gran<br />

parte <strong>del</strong><strong>la</strong> borgata era stata ricostruita. Le case<br />

avevano un bell’aspetto e <strong>la</strong> maggior parte erano<br />

nuove. Le vie si presentavano pulite e poco frequentate.<br />

Le piazze mostravano <strong>la</strong> loro ampiezza e<br />

Remigio si riposò sulle panchine <strong>per</strong> godersi il suo<br />

ultimo giorno libero; d’altronde non era stato poi<br />

così male, non essere già partito, <strong>per</strong>ché, così, non<br />

avrebbe dovuto ubbi<strong>di</strong>re subito al suo generale. La<br />

stazione <strong>di</strong> Malè era dotata <strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> binari<br />

piuttosto sviluppato. Il “fabbricato viaggiatori”, che<br />

si trovava sul <strong>la</strong>to destro, era posizionato in modo<br />

tale da <strong>per</strong>mettere il proseguimento <strong>del</strong><strong>la</strong> linea oltre<br />

Malè, attraversando il paese. Sul<strong>la</strong> sinistra invece<br />

stava il “magazzino merci” e il “piano merci”,<br />

molto usati e <strong>per</strong> questo anche molto ampi il quali<br />

servivano <strong>per</strong> il posizionamento <strong>del</strong>le merci. Anche<br />

il giorno seguente, <strong>la</strong> stazione sembrava un mercato,<br />

era strapiena. Il tram si presentava in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>sumane. La pioggia faceva arrugginire le <strong>la</strong>miere e<br />

l’acqua filtrava anche all’interno, generando un clima<br />

umido. Lo spazio a <strong>di</strong>sposizione nel tram era<br />

angusto con un odore insopportabile e nauseante<br />

<strong>di</strong> muffa. La gente veniva spiaccicata e chiusa dentro<br />

vagoni, insieme a foraggio, viveri, animali e armi,<br />

le quali erano accu<strong>di</strong>te con cura, prese in considerazione<br />

e trattate meglio <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone. Sul<strong>la</strong> Trento-Malé,<br />

fino al secondo dopoguerra, prima che il<br />

trasporto invadente <strong>del</strong>le auto e dei camion prendesse<br />

il sopravvento, il traffico <strong>del</strong>le merci era<br />

d’importanza pari a quello dei viaggiatori. Il legname,<br />

che era uno dei prodotti più importanti <strong>del</strong>


tempo e il più usato, rappresentava <strong>la</strong> merce maggiormente<br />

trasportata, come i me<strong>di</strong>cinali. Inoltre<br />

dentro i vagoni <strong>del</strong><strong>la</strong> “Trento-Malé”, si potevano<br />

trovare <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone: me<strong>di</strong>ci, preti,<br />

conta<strong>di</strong>ni, soldati… Un monaco, che bene<strong>di</strong>va i soldati<br />

nel momento in cui erano pronti al<strong>la</strong> partenza<br />

<strong>di</strong>sse: “Se morirete sarete lodati e morirete <strong>per</strong><br />

una giusta ragione, <strong>per</strong> l’Im<strong>per</strong>o” e così incominciò<br />

il viaggio. Malé scomparve poco a poco co<strong>per</strong>to<br />

dal<strong>la</strong> vegetazione che ostruiva <strong>la</strong> vista <strong>del</strong> paese e i<br />

saluti dei propri parenti e amici svanirono nell’aria.<br />

Sul tram c’erano vari soldati che pregavano e che<br />

mantenevano vivo il ricordo dei propri familiari,<br />

cercando <strong>di</strong> non far passare <strong>per</strong> <strong>la</strong> mente il pensiero<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra che avrebbero dovuto sfidare. C’era<br />

anche chi era <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato e se <strong>la</strong> prendeva con tutti;<br />

altri cercavano <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi, probabilmente <strong>per</strong> l’ultima<br />

volta raccontandosi storie <strong>di</strong>vertenti sul<strong>la</strong><br />

propria vita, giocando a morra, a carte, e prendendo<br />

in giro l’im<strong>per</strong>atore che li portava al massacro.<br />

Remigio era uno <strong>di</strong> quelli che pensava al<strong>la</strong> sua famiglia,<br />

e, in partico<strong>la</strong>re al suo caro fratello Giovanni.<br />

Quest’ ultimo era <strong>di</strong> carattere sensibile, si preoccupava<br />

molto. Infatti egli spedì più <strong>di</strong> ottanta lettere<br />

nel tempo <strong>del</strong><strong>la</strong> prigionia, ci teneva assai al<strong>la</strong> sua<br />

famiglia e a tutti i costi non voleva <strong>per</strong>der<strong>la</strong>. Remigio<br />

cercava <strong>di</strong> imparare da lui e così prenderlo<br />

come esempio. Nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

quando si aprì il fronte <strong>del</strong> Tonale, <strong>la</strong> “Trento-<br />

Bruno Fantelli col <strong>di</strong>rigente sco<strong>la</strong>stico prof. Cesare Marino Ruatti.<br />

19<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Malé” fu militarizzata e posta sotto il controllo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Feldtransportleitung Nr 7 .Così il tram venne<br />

usato <strong>per</strong> gli essenziali trasporti militari <strong>di</strong> rifornimento<br />

<strong>per</strong> il fronte e, in seguito <strong>per</strong> il trasporto dei<br />

feriti negli ospedali migliori. Sempre <strong>per</strong> il fronte ci<br />

fu una benevole agevo<strong>la</strong>zione: venne inoltre costruito<br />

il binario <strong>del</strong><strong>la</strong> “Motorfeldbahn”. Esso fu realizzato<br />

dall’esercito austro-ungarico <strong>per</strong> il rifornimento<br />

<strong>del</strong> fronte <strong>del</strong> Tonale, collegando Malè con<br />

Fucine. Il binario <strong>del</strong><strong>la</strong> “Motorfeldbahn” era appoggiato<br />

sopra <strong>la</strong> strada <strong>del</strong><strong>la</strong> “Erariale” che congiungeva<br />

Bolzano con il Passo <strong>del</strong> Tonale attraverso il passo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Mendo<strong>la</strong>, l’alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non e tutta <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>. Al<strong>la</strong> stazione <strong>del</strong><strong>la</strong> “Trento-Malé” <strong>di</strong> Mezzocorona,<br />

si doveva fare <strong>la</strong> <strong>di</strong>visione fra i soldati che<br />

sarebbero dovuti andare al<strong>la</strong> caserma <strong>di</strong> Trento o a<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Bolzano. Il fabbricato <strong>del</strong><strong>la</strong> stazione era<br />

austriaco. Lì, appena tutti scesero dal<strong>la</strong> ferrovia, ci<br />

fu l’appello <strong>del</strong> battaglione in partenza. Fra i soldati<br />

c’era un tale molto preoccupato <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua famiglia<br />

e <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua sorte, egli si mise d’accordo con un<br />

soldato, suo amico, il quale doveva rispondere<br />

all’appello <strong>per</strong> lui. Così, quando <strong>di</strong>ssero il suo nome,<br />

l’amico rispose al posto suo. Finito l’appello, quando<br />

tutti si voltarono a destra <strong>per</strong> salire sul vagone,<br />

lui voltò a sinistra <strong>per</strong> ritornare a casa sua. Remigio<br />

fu mandato a combattere in Galizia. Faceva parte<br />

<strong>del</strong> reggimento dei cacciatori im<strong>per</strong>iali (Kaiserjäger)<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> quarta compagnia. Scrisse varie cartoline,<br />

le quali arrivavano<br />

tar<strong>di</strong> a destinazione<br />

a causa dei problemi<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

causati dal <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong><br />

guerra. Spedì anche<br />

una lettera nel<strong>la</strong><br />

quale ringraziava i<br />

genitori dei viveri<br />

che gli avevano<br />

spe<strong>di</strong>to e li rassicurava<br />

che stava bene.<br />

Però, un tragico<br />

giorno, durante un<br />

conflitto, l’8 luglio<br />

1915, Remigio, non<br />

ancora <strong>di</strong>ciannovenne,<br />

venne ferito<br />

mortalmente morendo<br />

dopo pochi


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

istanti. Il fratello Giovanni combatté in prima linea<br />

in Galizia. Fu fatto prigioniero dai Russi, i quali lo<br />

costrinsero a trascorrere il resto dei suoi giorni in<br />

prigione nel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Kazan. Da questa città<br />

scrisse tantissime lettere domandando notizie <strong>di</strong><br />

suo fratello <strong>di</strong> cui ancora non aveva saputo <strong>la</strong> triste<br />

sorte. Poche settimane prima <strong>del</strong><strong>la</strong> fine <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra<br />

Giovanni si ammalò gravemente e morì nell’ospedale<br />

da campo a Cholojòw. Dopo aver <strong>per</strong>so i due<br />

figli, all’ex Capocomune <strong>di</strong> Dimaro non rimase altro<br />

che pagare 23,20 lire <strong>per</strong> le spese <strong>di</strong> pubblicazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione ufficiale <strong>del</strong><strong>la</strong> morte <strong>di</strong><br />

uno <strong>di</strong> essi. A queste spese egli <strong>per</strong>ò aggiunse anche<br />

una certa somma <strong>di</strong> denaro sufficiente <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione,<br />

in Galizia, <strong>di</strong> un piccolo e umile monumento<br />

funebre in ricordo dei suoi cari figli morti<br />

<strong>per</strong> l’im<strong>per</strong>o e <strong>per</strong> l’im<strong>per</strong>atore. Udalrico Fantelli fu<br />

molto addolorato <strong>per</strong> <strong>la</strong> morte in guerra dei suoi<br />

due figli. Il Capocomune, ebbe poi altri problemi,<br />

venne appiccato fuoco al suo maso e da lì si <strong>di</strong>vampò<br />

un grave incen<strong>di</strong>o che <strong>di</strong>strusse mezzo paese <strong>di</strong><br />

Dimaro. La colpa venne attribuita ingiustamente a<br />

lui dal processo che ne scaturì, anche se l’ incen<strong>di</strong>o<br />

si propagò <strong>per</strong> colpa <strong>di</strong> un austriaco, che gli aveva<br />

fatto questo danno, <strong>per</strong>ché il capo comune non accettava<br />

il dominio austriaco, e preferiva essere italiano<br />

e non integrarsi nel<strong>la</strong> cultura austriaca. L’inca-<br />

20<br />

Bruno Fantelli con <strong>la</strong> prof. Elisabetta Mengon.<br />

rico <strong>di</strong> Capo comune gli venne tolto e affidato a un<br />

certo Biasi. La storia <strong>di</strong> Remigio Fantelli e dei suoi<br />

famigliari viene ancora oggi ricordata dagli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Dimaro, ormai <strong>di</strong>ventato paese turistico e paese in<br />

cui c’è <strong>la</strong> fermata <strong>del</strong> tram proprio come aveva voluto<br />

e desiderato il Capo comune Udalrico. La ferrovia<br />

è ancora oggi protagonista <strong>di</strong> storie belle ma<br />

anche tristi come questa.<br />

Tra i ricor<strong>di</strong> ci piace ricordare quello <strong>di</strong> Pietro (el Pierino) Baggia <strong>di</strong> Caldes, 90 anni compiuti da<br />

poco, che ricorda quando il tram passava in mezzo ai paesi ed i bambini vi correvano intorno e facevano<br />

a gara <strong>per</strong> aspettare il trenino che arrivava da Trento. Di quei primi tram Pietro ricorda ancora<br />

adesso con meraviglia le ten<strong>di</strong>ne rosse <strong>di</strong> velluto sui vagoni <strong>di</strong> prima c<strong>la</strong>sse ed il fischio abbastanza<br />

forte che annunciava il passaggio <strong>del</strong><strong>la</strong> “vaca nonesa”. Pietro ci racconta: “C’erano le carrozze <strong>di</strong><br />

prima e seconda c<strong>la</strong>sse, e quelle <strong>di</strong> prima c<strong>la</strong>sse avevano <strong>del</strong>le bellissime tende rosse.” E prosegue<br />

con un po’ <strong>di</strong> tristezza, lui che <strong>la</strong> guerra l’ha vissuta in prima <strong>per</strong>sona, rimettendoci anche qualche<br />

<strong>di</strong>to dei pie<strong>di</strong> sul fronte <strong>di</strong> Albania-Montenegro: “Il tram è poi servito <strong>per</strong> collegare <strong>la</strong> città con il<br />

confine durante <strong>la</strong> Prima Guerra, rifornendo soprattutto <strong>di</strong> armi i militari al fronte. Certo che da<br />

allora ne sono successe <strong>di</strong> cose, ed il tram è sempre una bel<strong>la</strong> invenzione. Anch’io il tram l’ho preso<br />

tante volte!”. Con questo breve ricordo cogliamo l’occasione <strong>per</strong> porgere a Pietro Baggia gli auguri<br />

sinceri <strong>per</strong> i suoi 90 anni. (mp.m.)


ANDREAS HOFER NELLE VALLI DEL NOCE<br />

Un libro e una mostra documentaria: così Cles ha<br />

voluto celebrare il bicentenario hoferiano nell’estate<br />

2009. Con una pubblicazione che ha accompagnato<br />

<strong>la</strong> mostra, non un catalogo vero e proprio<br />

ma un saggio storico che ne ha ripreso e ampliato<br />

i temi, raccontando Hofer e l’insurrezione <strong>del</strong><br />

1809 nelle valli <strong>di</strong> Non e <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> attraverso l’esame,<br />

<strong>per</strong>altro ancora da completare, <strong>del</strong>le fonti. Una<br />

mostra che ha voluto innanzitutto far conoscere e<br />

valorizzare il patrimonio documentale che si trova<br />

negli archivi comunali e parrocchiali <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong><br />

Noce, oltre che ri<strong>per</strong>correre (attraverso i libri, le<br />

cartoline, <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>telia e <strong>la</strong> numismatica), <strong>la</strong> storia, il<br />

mito e <strong>la</strong> strumentalizzazione politica cui Hofer fu<br />

oggetto tra Ottocento e Novecento.<br />

Una proposta culturale che ha riscosso un ottimo<br />

successo <strong>di</strong> critica e <strong>di</strong> pubblico: oltre 7000 ingressi<br />

nel<strong>la</strong> sede <strong>del</strong> Pa<strong>la</strong>zzo assessorile hanno testimoniato<br />

una voglia <strong>di</strong> conoscere questo capitolo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nostra storia, andando al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dei documenti<br />

presenti negli archivi <strong>del</strong>le valli <strong>per</strong> poi seguire le<br />

vicende <strong>del</strong> “mito” Hofer tra Otto e Novecento.<br />

La mostra hoferiana, curata da Alberto Mosca e<br />

Ferruccio Mascotti, a<strong>per</strong>ta dal 27 giugno al 19 luglio,<br />

ha portato in mostra una grande quantità <strong>di</strong><br />

documenti provenienti dagli archivi <strong>di</strong> Trento ma<br />

soprattutto <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong> Noce: una rassegna ca-<br />

Andreas Hofer e i fatti legati alle guerre napoleoniche<br />

e all’insurrezione tirolese raccontati a Mi<strong>la</strong>no. Nel<strong>la</strong><br />

prestigiosa cornice <strong>del</strong><strong>la</strong> “Casa Car<strong>di</strong>nal Schuster” <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no, lo scorso 14 novembre il nostro <strong>di</strong>rettore Alberto<br />

Mosca ha tenuto una conferenza che ha attirato<br />

oltre cento <strong>per</strong>sone, nel contesto <strong>del</strong>l’ IX Giornata<br />

<strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Mitteleuropei organizzata dal Circolo <strong>del</strong><br />

Regno Lombardo-Veneto e dal<strong>la</strong> Fondazione Cajetanus.<br />

Argomento erano le milizie territoriali trentine<br />

e tirolesi e i fatti degli anni 1796-1815, con a seguire<br />

una re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> storica Daiana Boller sul “secolo<br />

austriaco” e un’altra <strong>del</strong>l’on. Alberto Lembo che ha<br />

rievocato alcune tra le principali figure professioniste<br />

<strong>del</strong>le insurrezioni antifrancesi in età napoleonica.<br />

HOFER A MILANO<br />

21<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

pace <strong>di</strong> raccontare i fatti <strong>del</strong> 1809 nelle valli senza<br />

me<strong>di</strong>azioni, seppure guidata da una serie <strong>di</strong> pannelli<br />

esplicativi. Al piano su<strong>per</strong>iore è stata allestita una<br />

mostra bibliografica e quin<strong>di</strong> una ricca esposizione<br />

<strong>di</strong> cartoline de<strong>di</strong>cata ai vari aspetti <strong>del</strong><strong>la</strong> storia postuma<br />

<strong>del</strong>l’eroe tirolese, fino ad arrivare agli anni<br />

successivi al<strong>la</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale. Anche qui,<br />

una serie <strong>di</strong> pannelli ha accompagnato il visitatore<br />

nel clima <strong>di</strong> strumentalizzazione politica cui spesso<br />

e volentieri Hofer è stato oggetto. Un’altra stanza<br />

mostrava, insieme all’At<strong>la</strong>s Tyrolensis <strong>di</strong> Peter Anich<br />

e B<strong>la</strong>sius Huber, <strong>la</strong> storica ban<strong>di</strong>era <strong>del</strong><strong>la</strong> compagnia<br />

<strong>del</strong> capitano clesiano Giuseppe de Campi, portata<br />

in battaglia nel 1797. Il pezzo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta<br />

esposto al pubblico, è stato gentilmente concesso<br />

dal Museo Storico <strong>del</strong> Trentino ed è stato restaurato<br />

appositamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra <strong>di</strong> Cles.<br />

Una visita guidata con il curatore e un concerto<br />

sulle musiche dei tempi <strong>di</strong> Andreas Hofer <strong>del</strong> soprano<br />

Sabrina Schneider e <strong>del</strong>l’arpista Alexandra<br />

Selleri hanno chiuso <strong>la</strong> mostra <strong>di</strong> Cles. A corredo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> mostra è stato pubblicato, con il sostegno<br />

<strong>del</strong>l’assessorato provinciale al<strong>la</strong> cultura e <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Cles, un libro-catalogo o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Alberto<br />

Mosca intito<strong>la</strong>to “Anno Nove: Andreas Hofer nelle<br />

valli <strong>del</strong> Noce”, presentato nello scorso numero de<br />

“La <strong>Val</strong>”.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

NELL’ANIMO DI ANDREAS<br />

Quando si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> A. Hofer e <strong>del</strong><strong>la</strong> sua visione <strong>del</strong><br />

mondo, bisogna ricordare che egli era figlio <strong>del</strong> suo<br />

tempo. La sua fede religiosa, <strong>la</strong> sua idea <strong>di</strong> società, <strong>la</strong><br />

sua stessa strategia (se mai ne ebbe una) sono legate<br />

a come si viveva in Tirolo agli inizi <strong>del</strong> XIX secolo. Sarebbe<br />

errore im<strong>per</strong>donabile, dal punto <strong>di</strong> vista storico,<br />

giu<strong>di</strong>care il <strong>per</strong>sonaggio e i fatti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua epoca con gli<br />

occhi <strong>del</strong> XXI secolo o con bolse mire nazionalistiche<br />

e revanscistiche.<br />

In quale mondo visse Hofer? Non mancano i documenti<br />

che possono descrivere minutamente l’ambiente<br />

tirolese fra ‘700 e ‘800. Un grande poeta <strong>di</strong> formazione<br />

tedesca, ebreo <strong>di</strong> origine, nei primi decenni <strong>del</strong> 19° secolo<br />

par<strong>la</strong>va <strong>del</strong> Tirolo e <strong>del</strong>l’insorgenza hoferiana in<br />

questi termini: “I Tirolesi <strong>di</strong> politica non sanno altro che<br />

<strong>di</strong> avere un im<strong>per</strong>atore con una giacca bianca e calzoni<br />

rossi: così ha raccontato loro il vecchio nonno, che lo<br />

aveva sentito a Innsbruck dal moro Sep<strong>per</strong>l, il quale era<br />

stato a Vienna. E quando i patriotti [i Francesi] si arrampicarono<br />

fin su da loro e spiegarono che avrebbero<br />

avuto un principe [Napoleone] con <strong>la</strong> giacca azzurra e<br />

i pantaloni bianchi, essi <strong>di</strong>edero mano ai loro schioppi,<br />

baciarono moglie e figli, scesero dai monti e si fecero<br />

ammazzare <strong>per</strong> <strong>la</strong> giacca bianca e <strong>per</strong> i cari vecchi<br />

calzoni rossi” (Heinrich Heine, Düsseldorf 1797-Parigi<br />

1856). Ritratto sarcastico <strong>di</strong> un mondo e <strong>di</strong> una<br />

popo<strong>la</strong>zione descritta come ignorante, fanatica, ottusa<br />

davanti alle novità. Con altre parole, I. Caracciolo nel<br />

1928 ritorna sul<strong>la</strong> medesima concezione: “Gente ingenua<br />

e generosa, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre intelligenza, scarsa cultura<br />

e credu<strong>la</strong> fino al<strong>la</strong> cecità, che ubbi<strong>di</strong>va a un uomo, e<br />

non a un’idea, a una rego<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina, e non a un sentimento:<br />

ecco gli uomini che nell’Alto A<strong>di</strong>ge l’Austria,<br />

col compiacente ausilio <strong>del</strong> clero ad essa asservito <strong>per</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione e <strong>per</strong> ragioni <strong>di</strong> privilegio, muoveva a suo<br />

piacimento”.<br />

Si fa presto a liquidare, con tali annotazioni, un <strong>per</strong>sonaggio<br />

come A. Hofer e il suo popolo, togliendo all’insorgenza<br />

<strong>del</strong> 1809 ogni nobiltà e facendo passare una<br />

lotta coraggiosa e motivata <strong>per</strong> fanatismo. Non cadde<br />

nell’errore il più famoso avversario e contemporaneo<br />

<strong>del</strong> Tirolese, lo stesso Napoleone Bonaparte, che <strong>di</strong>sse<br />

<strong>di</strong> Hofer: “Egli era un valoroso, sul quale contavo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pacificazione <strong>del</strong> Tirolo”. Riconoscimento tar<strong>di</strong>vo<br />

<strong>di</strong> Fortunato Turrini<br />

22<br />

– dopo <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Andreas avvenuta a Mantova<br />

– ma sincero, fatto da un uomo d’armi a un nemico<br />

degno <strong>di</strong> onore. Un acceso giacobino, schierato sul<br />

fronte opposto al<strong>la</strong> guerra patriottica <strong>del</strong> 1809, poteva<br />

scrivere <strong>di</strong> Hofer: “Andrea era un uomo <strong>di</strong> retta mente<br />

e <strong>di</strong> incorrotta virtù. Vissuto sempre nel<strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne<br />

dei monti tirolesi, ignorava il vizio e i suoi allettamenti.<br />

Non era in lui ambizione; comandò richiesto, non richiedente.<br />

Di natura tem<strong>per</strong>atissimo, non fu mai veduto<br />

né al<strong>la</strong> guerra sdegnato né al<strong>la</strong> pace increscioso. Le<br />

palle soldatesche rup<strong>per</strong>o in Mantova il patrio petto <strong>di</strong><br />

Andrea, lui non che intrepido, quieto in quell’estrema<br />

fine. Ostò a Andrea l’età <strong>per</strong>versa; fu chiamato brigante,<br />

fu chiamato assassino. Certo se le lo<strong>di</strong> sono stimolo<br />

alle virtù, <strong>la</strong>crimevole e <strong>di</strong>s<strong>per</strong>abil cosa è il pensare al<br />

destino <strong>di</strong> Andrea” (Carlo Botta, San Giorgio Canavese<br />

1766-Parigi 1837).<br />

Durò solo 270 giorni l’avventura <strong>di</strong> Andreas Hofer: un<br />

tempo brevissimo <strong>per</strong> le gran<strong>di</strong> cose, sufficiente <strong>per</strong>ò<br />

a rendere immortale questo eroe minore <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

storia. Era nato il 22 novembre 1767 in Passiria; morì<br />

che non aveva ancora 43 anni in Mantova il 20 febbraio<br />

1810. Il documento che in tre lingue sig<strong>la</strong> <strong>la</strong> sua condanna<br />

a morte lo descrive così: “Andrea Hofer, detto<br />

Barbon, <strong>del</strong>l’età <strong>di</strong> anni 44 circa, nato a Passayere nel<br />

Tirolo già oste, capo principale degli insorgenti tirolesi,<br />

<strong>di</strong> statura <strong>di</strong> 5 pie<strong>di</strong> e 18 pollici [m 1,80], <strong>di</strong> faccia ovale,<br />

rosacea e bitorzoluta, <strong>di</strong> fronte, d’occhi, capegli e sopracigli<br />

neri e mento a lunga barba nera”. La statura <strong>di</strong><br />

Hofer, molto su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> tempo, ne faceva<br />

già un <strong>per</strong>sonaggio fra i suoi compatrioti, sui quali esercitava<br />

un forte ascendente. Oltre al<strong>la</strong> prestanza fisica,<br />

Hofer possedeva le qualità naturali <strong>del</strong> capo; si esprimeva<br />

con un’eloquenza semplice e efficace, <strong>di</strong> stampo<br />

popo<strong>la</strong>re. Aveva un carattere forte e schietto, non<br />

alieno da una certa caparbietà e da qualche venatura<br />

<strong>di</strong> fanatismo, che si manifestò nelle situazioni critiche<br />

legate alle fasi finali <strong>del</strong>l’insurrezione, come si apprende<br />

dai proc<strong>la</strong>mi e lettere <strong>di</strong> allora. Egli manifestò sempre<br />

<strong>la</strong> sua profonda e intima adesione all’identità tirolese,<br />

richiamata pure dal suo abbigliamento. Anche quando<br />

dopo Berg Isel si inse<strong>di</strong>ò nel<strong>la</strong> Hofburg <strong>di</strong> Innsbruck<br />

come governatore e reggente <strong>del</strong> Tirolo, oltre che comandante<br />

generale degli Schützen, continuò a vestire il


costume tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong><strong>la</strong> Passiria, con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> variante<br />

<strong>di</strong> una giacca verde indossata sopra una camicia rossa.<br />

Intorno al<strong>la</strong> vita aveva una <strong>la</strong>rga cintura <strong>di</strong> cuoio con<br />

le sue iniziali ricamate; portava calzoni <strong>di</strong> cuoio nero<br />

al<strong>la</strong>cciati sotto il ginocchio e un paio <strong>di</strong> stivali. Sul grande<br />

cappello nero aveva appuntata un’immagine <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Madonna.<br />

La sua profonda e autentica religiosità, <strong>la</strong> vita onesta e<br />

<strong>la</strong>boriosa che conduceva con <strong>la</strong> moglie Anna Ladurner<br />

sposata in giovane età, dal<strong>la</strong> quale aveva avuto sette figli<br />

– un maschio e sei femmine – lo rendevano oggetto<br />

<strong>di</strong> grande stima. Pur non avendo <strong>la</strong> stoffa <strong>del</strong>l’uomo<br />

politico e <strong>del</strong> capo <strong>di</strong> stato, e nemmeno una grande<br />

conoscenza <strong>del</strong>l’arte militare, egli seppe <strong>di</strong>ventare in<br />

breve tempo un capo unanimemente riconosciuto e <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sonificazione stessa <strong>del</strong> carattere e <strong>del</strong>le virtù <strong>del</strong><br />

popolo tirolese. Hofer conosceva <strong>per</strong>fettamente il carattere<br />

dei suoi compaesani, sapeva trattarli, sentiva e<br />

par<strong>la</strong>va come loro, ne con<strong>di</strong>videva l’attaccamento al<strong>la</strong><br />

patria, <strong>la</strong> fede religiosa, i costumi; era legato anche al<strong>la</strong><br />

Casa d’Austria con <strong>la</strong> fe<strong>del</strong>tà ostinata <strong>del</strong><strong>la</strong> gente semplice.<br />

Culturalmente non era uno sprovveduto. Aveva frequentato<br />

le scuole elementari e ampliato le proprie<br />

conoscenze con i viaggi e i soggiorni nelle valli <strong>del</strong> Tirolo<br />

e <strong>del</strong> Trentino. Integrò <strong>la</strong> sua professione <strong>di</strong> oste con<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> commerciante <strong>di</strong> cavalli e <strong>di</strong> vino, stringendo<br />

numerose re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> amicizia e imparando anche l’italiano<br />

(lo par<strong>la</strong>va con forte accento tedesco): questo gli<br />

fu molto utile nel<strong>la</strong> pratica e nel<strong>la</strong> prima fase <strong>del</strong>l’insurrezione.<br />

Hofer fu sempre sinceramente devoto; qualcuno lo accusò<br />

<strong>di</strong> voler trasformare il Tirolo in un covo <strong>di</strong> Quaccheri<br />

quando cercò <strong>di</strong> moralizzare <strong>la</strong> situazione, resa<br />

quasi ingovernabile moralmente dagli eventi bellici. Nei<br />

confronti degli ecclesiastici ebbe un vero atteggiamento<br />

<strong>di</strong> deferenza e <strong>di</strong> rispetto: circostanza che tuttavia<br />

non gli impedì <strong>di</strong> mantenere con loro una certa in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Invece fu intimorito e quasi succube <strong>del</strong><br />

padre cappuccino Haspinger, uno dei capi più fanatici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rivolta. Facendo appello al<strong>la</strong> sua coscienza, minacciandolo<br />

<strong>di</strong> morte imme<strong>di</strong>ata, il frate dopo molte<br />

insistenze riuscì a indurre Hofer, <strong>di</strong>sposto al<strong>la</strong> resa, a<br />

dare nuovamente il segnale <strong>del</strong>l’insorgenza nel novembre<br />

1809.<br />

Nel<strong>la</strong> sua mente semplice e lineare il Tirolese fu sempre<br />

convinto <strong>del</strong><strong>la</strong> giustezza <strong>del</strong><strong>la</strong> propria causa; ma<br />

le sconfitte, l’abbandono dei suoi compagni <strong>di</strong> lotta e<br />

soprattutto <strong>la</strong> consapevolezza <strong>di</strong> essere stato <strong>la</strong>sciato<br />

solo al suo destino dall’im<strong>per</strong>atore d’Austria – sul cui<br />

23<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

sostegno egli aveva s<strong>per</strong>ato fino all’ultimo – lo gettarono<br />

in un grave stato <strong>di</strong> prostrazione e <strong>di</strong> sconforto.<br />

Ne è testimonianza l’ultima lettera inviata all’arciduca<br />

Giovanni dal suo rifugio in montagna; confessando <strong>la</strong><br />

sua intima sofferenza <strong>per</strong> gli ecci<strong>di</strong> e le <strong>di</strong>struzioni provocate<br />

dal<strong>la</strong> guerra – e quin<strong>di</strong> anche da lui stesso – al<br />

suo amato Tirolo, si firma: “Il povero e abbandonato<br />

peccatore Andreas Hofer”.<br />

Gli scrupoli e l’amara convinzione <strong>del</strong> fallimento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua impresa non lo gettarono <strong>per</strong>ò nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione.<br />

Grazie al<strong>la</strong> sua natura forte e generosa egli prese lealmente<br />

su <strong>di</strong> sé il peso <strong>del</strong>le responsabilità <strong>per</strong> <strong>la</strong> guida<br />

militare <strong>del</strong>l’insurrezione e seppe affrontare <strong>la</strong> morte<br />

sugli spalti <strong>del</strong><strong>la</strong> Citta<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong> Mantova con serenità e<br />

coraggio, accettando<strong>la</strong> come espiazione <strong>per</strong> le proprie<br />

colpe e liberazione dai tanti dubbi e tormenti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

coscienza, quale testimonianza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua fede cristiana<br />

e <strong>del</strong>l’amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua gente.<br />

La <strong>la</strong>pide che ricorda il pellegrinaggio <strong>di</strong> Hofer nel santuario <strong>di</strong> San Rome<strong>di</strong>o.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

I LIBRI DI GIOVANNI CICCOLINI NELLA<br />

BIBLIOTECA DI “VITA TRENTINA”<br />

<strong>di</strong> Salvatore Ferrari<br />

Più <strong>di</strong> cinquant’anni fa Maria degli Antonini,<br />

vedova <strong>del</strong> prof. Giovanni Ciccolini<br />

(1876-1949), donò al<strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> “Vita<br />

trentina” una parte consistente dei libri<br />

appartenuti al marito, storico so<strong>la</strong>ndro<br />

e col<strong>la</strong>boratore <strong>del</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co <strong>di</strong>ocesano<br />

fin dal<strong>la</strong> fondazione (<strong>di</strong>cembre 1926). La<br />

notizia è contenuta in un ricordo <strong>di</strong> Ciccolini<br />

scritto a <strong>di</strong>eci anni dal<strong>la</strong> morte da<br />

Quirino Bezzi 1 . Recentemente, grazie al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettore don Ivan Maffeis<br />

e al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong> signor Giuliano<br />

Stefani, mi è stato possibile visionare<br />

il fondo librario conservato presso<br />

<strong>la</strong> biblioteca <strong>di</strong> “Vita trentina” in via San<br />

Giovanni Bosco a Trento.<br />

La raccolta comprende 24 volumi (alcuni in tedesco) e<br />

29 miscel<strong>la</strong>nee rilegate contenenti complessivamente<br />

più <strong>di</strong> 300 scritti tra opuscoli, estratti, bollettini, riviste,<br />

strenne, atti <strong>di</strong> convegni e congressi, cataloghi <strong>di</strong> mostre<br />

e un testo dattiloscritto <strong>di</strong> 81 pagine risalente al 1920<br />

re<strong>la</strong>tivo a vari progetti <strong>di</strong> sfruttamento idroelettrico <strong>del</strong><br />

Noce 2 . Gran parte <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e fu e<strong>di</strong>ta tra il 1900 e il<br />

1948, <strong>la</strong> rimanente nel<strong>la</strong> seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento.<br />

I testi catalogati riportano l’ex-libris <strong>del</strong> possessore,<br />

raffigurante il castello <strong>di</strong> Ossana, l’aqui<strong>la</strong> <strong>del</strong> Trentino<br />

e alcuni monumenti <strong>del</strong><strong>la</strong> città <strong>di</strong> Trento (Duomo, San<br />

Lorenzo, Torre Verde e Torre Vanga), seguito dal<strong>la</strong> scritta<br />

“dono ricordo <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia”. 3 I titoli <strong>del</strong>le pubblicazioni<br />

rispecchiano i molteplici interessi <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>oso<br />

e <strong>del</strong>l’insegnante ma anche <strong>del</strong> cattolico impegnato nel<br />

sociale (dal mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione all’associazionismo<br />

universitario). Gli argomenti riguardano quasi<br />

esclusivamente l’ambito regionale, dal<strong>la</strong> storia all’attualità.<br />

Si possono trovare stu<strong>di</strong> su aspetti religiosi, artistici e<br />

archeologici interval<strong>la</strong>ti da articoli sull’economia locale<br />

oppure da commemorazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi illustri. Numerosissimi<br />

sono i <strong>la</strong>vori re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

e moderna <strong>del</strong> Trentino, ma non mancano contributi <strong>di</strong><br />

1 Q. Bezzi, Giovanni Ciccolini a <strong>di</strong>eci anni dal<strong>la</strong> morte, in “Vita trentina”, n. 7, 12<br />

febbraio 1959, p. 4.<br />

2 Una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> pubblicazioni risulta stampata tra il 1950 e il 1955. Evidentemente<br />

in occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> donazione <strong>del</strong> fondo librario <strong>la</strong> famiglia volle aggiungere<br />

anche queste o<strong>per</strong>e acquistate dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Ciccolini.<br />

3 Il castello <strong>di</strong> Ossana compare anche nell’ex-libris <strong>di</strong> Quirino Bezzi.<br />

24<br />

tema naturalistico o letterario. Una miscel<strong>la</strong>nea<br />

raccoglie quasi esclusivamente<br />

articoli e saggi (33) <strong>di</strong> Giuseppe Gero<strong>la</strong>,<br />

primo Soprintendente regionale “alle<br />

Belle Arti”, mentre un’altra include vari<br />

cataloghi <strong>di</strong> esposizioni <strong>di</strong> artisti trentini<br />

(Alcide Davide Campestrini, Guido Polo,<br />

Gino Pancheri) e <strong>di</strong> Sindacali e Biennali<br />

d’Arte <strong>del</strong><strong>la</strong> “Venezia Tridentina”. Tra gli<br />

autori più ricorrenti si segna<strong>la</strong>no molti<br />

amici o conoscenti <strong>di</strong> Ciccolini, impegnati<br />

tra <strong>la</strong> fine <strong>del</strong>l’Ottocento e <strong>la</strong> prima<br />

metà <strong>del</strong> XX secolo in molte <strong>di</strong>scipline<br />

umanistiche e scientifiche: i sacerdoti<br />

Simone Weber, Luigi Rosati e Vigilio Zanolini,<br />

l’archeologo Giacomo Roberti, il<br />

naturalista Giovanni Battista Trener, gli storici Desiderio<br />

Reich e Silvestro <strong>Val</strong>enti, il musicologo Renato Lunelli e<br />

il bibliografo Bruno Emert. Tra i so<strong>la</strong>ndri oltre a <strong>Val</strong>enti<br />

ricordo Simone Daprà e Giulio Briani (1920-1998),<br />

oriundo <strong>di</strong> Malé, <strong>di</strong> cui lo stu<strong>di</strong>oso conservava uno scritto<br />

giovanile re<strong>la</strong>tivo al Carteggio ine<strong>di</strong>to fra Bernardo<br />

<strong>di</strong> Cles e Erasmo <strong>di</strong> Rotterdam, uscito su “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini<br />

<strong>di</strong> Scienze Storiche” nel 1946. Il fondo librario conserva<br />

anche i principali stu<strong>di</strong> storici e archivistici <strong>di</strong> Giovanni<br />

Ciccolini, da Ossana nelle sue memorie al<strong>la</strong> serie degli<br />

Inventari e regesti degli archivi parrocchiali <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

compreso il terzo volume uscito postumo nel 1961 a<br />

cura <strong>di</strong> Quirino Bezzi. In qualche caso opuscoli e libri recano<br />

annotazioni a penna o a matita <strong>del</strong> proprietario (cfr.<br />

figura pag. 23), mentre le miscel<strong>la</strong>nee sono corredate da<br />

in<strong>di</strong>ci manoscritti o dattiloscritti pre<strong>di</strong>sposti in seguito<br />

al<strong>la</strong> donazione a “Vita trentina”.<br />

Quel<strong>la</strong> conservata a Trento<br />

è certamente <strong>la</strong> parte più<br />

consistente <strong>del</strong><strong>la</strong> biblioteca<br />

<strong>del</strong>l’illustre so<strong>la</strong>ndro, ma altri<br />

libri sono conservati dai<br />

<strong>di</strong>scendenti e presso il <strong>Centro</strong><br />

bibliografico <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> al<strong>la</strong><br />

“Torraccia” <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, suo<br />

paese natale.


Credo sia poco noto, che fra i molteplici interessi coltivati<br />

da mio nonno in vari campi che spaziano da quello<br />

letterario, storico, sociologico, archivistico, ci sia anche<br />

quello “culinario”.<br />

Egli infatti <strong>di</strong>ligentemente trascrisse parecchie ricette<br />

<strong>di</strong> cucina, nonchè <strong>di</strong> carattere domestico, quali meto<strong>di</strong><br />

“alchimistici” <strong>per</strong> <strong>la</strong> pulizia <strong>del</strong><strong>la</strong> casa, <strong>per</strong> <strong>la</strong> coltivazione<br />

<strong>del</strong>le piante o sistemi me<strong>di</strong>ci che oggi potremmo<br />

<strong>di</strong>re “fai da te”, raccogliendo <strong>di</strong>versi testi (tra cui un bel<br />

manoscritto <strong>del</strong>l’800) o trascrivendo ciò <strong>di</strong> cui sentiva<br />

par<strong>la</strong>re.<br />

Probabilmente, essendo egli sofferente <strong>di</strong> stomaco, iniziò<br />

ad informarsi circa le <strong>di</strong>ete adatte a se stesso, e man<br />

mano si appassionò al<strong>la</strong> materia. Ricordo che mia nonna<br />

era una bravissima cuoca e so che cercava <strong>di</strong> assecondare<br />

le richieste: certe volte erano dei tentativi, <strong>del</strong>le<br />

e<strong>la</strong>borazioni <strong>di</strong> nuove mesco<strong>la</strong>nze <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti, oggi <strong>di</strong>remmo<br />

<strong>di</strong> “nouvelle cousine”.<br />

Egli annotò su dei piccoli taccuini, con una minuzia che<br />

sempre lo contrad<strong>di</strong>stinse, decine <strong>di</strong> queste ricette e/o<br />

rime<strong>di</strong> vari che a quei tempi circo<strong>la</strong>vano, rime<strong>di</strong> che oggi<br />

fanno molto spesso sorridere, <strong>per</strong>chè a noi, abituati<br />

all’attuale farmacopea, sembrano ri<strong>di</strong>coli e assur<strong>di</strong>.<br />

Voglio qui trascriverne alcune, informando <strong>di</strong> non averle<br />

provate, nel qual caso non siano efficaci o sgradevoli.<br />

Contorno <strong>di</strong> rape. Si taglia <strong>la</strong> rapa a pezzettini. Si arrostisce<br />

un po’ <strong>di</strong> strutto o burro (assai poco), vi si unisce<br />

in polvere lo zucchero (2 cucchiai <strong>per</strong> 2 kg <strong>di</strong><br />

rape), si fa <strong>di</strong>ventar rosso e poi vi si pongono le<br />

rape ben <strong>la</strong>vate e senza aggiungere acqua si mesco<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>chè non attacchino. Si aggiunge poco<br />

sale e sempre co<strong>per</strong>te si cuociono adagio con<br />

poco fuoco. Quin<strong>di</strong> si mesco<strong>la</strong> <strong>la</strong>rdo pestato e<br />

si fanno cuocere <strong>per</strong> 2 ore.<br />

Compo’ <strong>di</strong> pesche. Si cuociono le pesche<br />

nell’acqua bollente <strong>per</strong> 1 minuto col co<strong>per</strong>chio,<br />

si sco<strong>la</strong>no e si pe<strong>la</strong>no. Si tagliano a metà, si leva<br />

l’osso e si riempiono (al posto <strong>del</strong>l’osso) con<br />

<strong>del</strong>lo zucchero. Si riuniscono e si <strong>la</strong>sciano a riposo<br />

in una sco<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong> un po’ <strong>di</strong> tempo.<br />

Mezzo <strong>per</strong> rendere tenera <strong>la</strong> carne, anche <strong>la</strong> più<br />

25<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

IN CUCINA, UN PROFESSORE “INEDITO”<br />

<strong>di</strong> Tiziana Ciccolini<br />

coriacea. Quando <strong>la</strong> carne è stata schiumata e bolle<br />

tumultuosamente, vi si aggiungono circa 2 cucchiaiate <strong>di</strong><br />

acquavite <strong>per</strong> ogni mezzo chilo <strong>di</strong> carne, e <strong>di</strong>verrà tenera<br />

subito senza ritenersi il gusto d’acquavite.<br />

Mezzo <strong>per</strong> scoprire se il vino è colorito artificialmente:<br />

si prende un pezzetto <strong>di</strong> calce viva, si leviga <strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>ficie<br />

con una <strong>la</strong>ma <strong>di</strong> coltello e quin<strong>di</strong> vi si versano<br />

sopra, una dopo l’altra due o tre gocce <strong>di</strong> vino. Trascorsi<br />

2 minuti si osserva <strong>la</strong> macchia: se sarà grigia, vorrà <strong>di</strong>re<br />

che il vino è colorato naturalmente.<br />

Mezzo semplice <strong>per</strong> <strong>di</strong>struggere le lumache: basta spandere<br />

sul suolo <strong>del</strong><strong>la</strong> segatura <strong>di</strong> legno fatta bollire in una<br />

soluzione concentrata <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> rame (1 ½ kg <strong>di</strong> solfato<br />

in 10 litri <strong>di</strong> acqua).<br />

Per dare al burro un sapore squisito basta mesco<strong>la</strong>re 25<br />

g <strong>di</strong> miele <strong>per</strong> ogni libbra <strong>di</strong> burro e impastare bene il<br />

tutto. Il miele, oltre a dare al burro un sapore squisito, gli<br />

impe<strong>di</strong>sce d’irranci<strong>di</strong>re.<br />

Etichette alle bottiglie: <strong>per</strong>chè le etichette non si stacchino<br />

dalle bottiglie, anche in ghiaccio o in acqua, si usi l’albumina<br />

<strong>di</strong> uova fresche; <strong>la</strong> si sbatte fino a produrne una<br />

leggera schiuma, poi si applica in sottile strato sull’etichetta<br />

e si preme <strong>la</strong> stessa sul<strong>la</strong> bottiglie con un panno<br />

morbido e pulito.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

IL “CANTIERE” VAL DI SOLE<br />

Stiamo vivendo un momento <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria importanza<br />

nell’evoluzione socio-economica <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Questo <strong>per</strong> il simultaneo presentarsi<br />

<strong>di</strong> improvvisi cambiamenti <strong>del</strong> quadro economico,<br />

<strong>di</strong> significative opportunità sul piano istituzionale<br />

e <strong>del</strong>le politiche pubbliche e <strong>di</strong> qualche evidente<br />

fattore <strong>di</strong> rischio.<br />

Questi ultimi due anni hanno visto innanzitutto<br />

<strong>la</strong> chiusura <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che era stata <strong>la</strong> prima<br />

e <strong>la</strong> principale realtà industriale <strong>del</strong><strong>la</strong> valle, <strong>la</strong><br />

“fabbrica” <strong>di</strong> Malé. Per <strong>la</strong> prima volta abbiamo<br />

toccato con mano una crisi industriale cha ha<br />

prodotto <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

La chiusura <strong>del</strong><strong>la</strong> Lowara - i cui effetti<br />

sociali sono stati fortunatamente attenuati<br />

dall’impiego degli ammortizzatori sociali - ci<br />

interroga sul futuro <strong>del</strong> settore secondario in<br />

valle.<br />

Se è ancora attuale il sogno kessleriano degli<br />

anni ’60 <strong>di</strong> emancipare le valli dal<strong>la</strong> città <strong>per</strong><br />

trattenere <strong>la</strong> gente in montagna, lo sono anche<br />

gli strumenti? è tuttora sostenibile l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> attività produttive prive <strong>di</strong> un legame<br />

con le competenze <strong>del</strong> territorio (dove<br />

<strong>per</strong> “competenze” inten<strong>di</strong>amo le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>le risorse naturali, <strong>del</strong>le risorse umane,<br />

<strong>del</strong> capitale finanziario e, soprattutto, <strong>del</strong><br />

cosiddetto “capitale sociale”)? Nel frattempo<br />

pren<strong>di</strong>amo atto <strong>del</strong>l’impegno <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia<br />

ad in<strong>di</strong>viduare un’attività sostitutiva in grado<br />

<strong>di</strong> dare almeno una risposta in tempi rapi<strong>di</strong><br />

al<strong>la</strong> crisi occupazionale.<br />

Se <strong>la</strong> chiusura <strong>del</strong><strong>la</strong> Lowara ha risvolti gravi ed importanti,<br />

ma circoscritti ai posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>duti,<br />

lo sventurato esito <strong>del</strong>l’intrapresa immobiliare veneziana<br />

<strong>del</strong>l’impresa leader <strong>del</strong> comparto turistico<br />

so<strong>la</strong>ndro, con il fallimento <strong>di</strong> “Aeroterminal s.p.a.” e<br />

l’analogo rischio corso dal<strong>la</strong> control<strong>la</strong>nte “Folgarida-Marilleva<br />

s.p.a.”, riguarda l’economia <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> nel<strong>la</strong> sua attuale struttura costitutiva. L’indotto<br />

degli impianti <strong>di</strong> risalita, che continuano ad essere<br />

il principale motore <strong>del</strong> turismo invernale, è infatti<br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

26<br />

vastissimo e tocca quasi tutti i settori <strong>del</strong>l’econmia<br />

locale. A questo si aggiunga che nel “default”<br />

<strong>di</strong> Aeroterminal sono in qualche misura coinvolti<br />

anche il cre<strong>di</strong>to coo<strong>per</strong>ativo locale ed alcuni piccoli<br />

azionisti so<strong>la</strong>ndri.<br />

Il caso Aeroterminal si presta ad un’analisi in termini<br />

<strong>di</strong> rischi ed opportunità <strong>per</strong>ché, a <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong><br />

precedente, ha prodotto i suoi effetti su un settore<br />

La sede <strong>di</strong> Folgarida <strong>del</strong><strong>la</strong> Folgarida-Marilleva spa.<br />

– quello funiviario – che, pur essendo giunto al<strong>la</strong><br />

fase <strong>di</strong> maturità <strong>del</strong> ciclo economico e pur essendo<br />

messo in <strong>di</strong>scussione dal<strong>la</strong> variabile climatica, è ancora<br />

vivo e vitale.<br />

Le stazioni sciistiche <strong>di</strong> Folgarida e Marilleva, in<br />

partico<strong>la</strong>re, fanno parte <strong>di</strong> quel ristretto novero <strong>di</strong><br />

località trentine che sono ancora in grado <strong>di</strong> produrre,<br />

con <strong>la</strong> loro gestione, ritorni sufficienti a remunerare<br />

il capitale investito e a sostenere, con un<br />

limitato ricorso ad aiuti pubblici, il finanziamento


degli investimenti necessari <strong>per</strong> <strong>la</strong> riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le strutture. La crisi intervenuta è dovuta a ragioni<br />

totalmente estranee all’attività caratteristica<br />

<strong>del</strong>l’azienda, ma, come vedremo, non <strong>del</strong> tutto<br />

estranee al mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> business.<br />

Se i rischi <strong>del</strong><strong>la</strong> situazione che si è prodotta sono<br />

facilmente immaginabili, le opportunità che si aprono<br />

possono essere altrettanto gran<strong>di</strong>. Una prima<br />

opportunità è legata al<strong>la</strong> possibile in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

maggiori sinergie <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>le stazioni con <strong>la</strong><br />

vicina Madonna <strong>di</strong> Campiglio e con il sistema <strong>del</strong><br />

Tonale (che negli ultimi anni ha via via spostato il<br />

suo baricentro verso il bresciano).<br />

Un secondo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> opportunità riguarda il mo-<br />

Protesta o<strong>per</strong>aia al<strong>la</strong> Lowara <strong>di</strong> Malé.<br />

<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> business e può, potenzialmente, produrre<br />

benefici <strong>per</strong> l’intero settore turistico so<strong>la</strong>ndro.<br />

Secondo gli aziendalisti, i mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le<br />

stazioni invernali <strong>del</strong>l’arco alpino possono essere<br />

astrattamente riportati a due tipologie:<br />

- il mo<strong>del</strong>lo “business” in cui l’impren<strong>di</strong>tore funiviario,<br />

come da manuale, <strong>per</strong>segue innanzitutto<br />

obiettivi <strong>di</strong> profitto <strong>per</strong> l’impresa stessa (offrendo,<br />

<strong>per</strong>altro, un fondamentale “servizio d’area” <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

stazione invernale);<br />

- il mo<strong>del</strong>lo “community” in cui è <strong>la</strong> comunità che<br />

si fa impren<strong>di</strong>trice, attraverso forme <strong>di</strong> azionariato<br />

<strong>di</strong>ffuso (a partire dagli o<strong>per</strong>atori <strong>del</strong> settore ricettivo)<br />

e <strong>per</strong>seguendo primariamente l’obiettivo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

27<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

fornitura <strong>del</strong> “servizio d’area” (quello <strong>del</strong> profitto<br />

<strong>del</strong>l’impresa <strong>di</strong>venta un obiettivo secondario, o solo<br />

eventuale).<br />

Ora, <strong>la</strong> situazione che si è creata pare in grado <strong>di</strong><br />

produrre un cambiamento <strong>di</strong> sistema: il passaggio<br />

dal rigido mo<strong>del</strong>lo “business”, <strong>di</strong> cui Folgarida-Marilleva<br />

ha rappresentato l’archetipo <strong>di</strong> successo in<br />

Trentino, ad un mo<strong>del</strong>lo più simile a quello “community”,<br />

forse più adatto ad affrontare <strong>la</strong> fase <strong>di</strong><br />

maturità <strong>del</strong> prodotto.<br />

Non sono ancora chiari, in questa fase, i ruoli che<br />

giocheranno nel futuro mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione le <strong>di</strong>verse<br />

categorie <strong>di</strong> azionisti coinvolte (o<strong>per</strong>atori<br />

turistici, comuni, mondo <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to), così come<br />

non sono definiti gli spazi <strong>di</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione con le stazioni<br />

vicine, ma il passaggio ad un<br />

mo<strong>del</strong>lo community potrebbe<br />

offrire l’opportunità <strong>di</strong> accrescere<br />

i livelli <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>l’azione dei <strong>di</strong>versi protagonisti<br />

<strong>del</strong>l’economia turistica.<br />

Il ridotto livello <strong>di</strong> integrazione<br />

tra gli o<strong>per</strong>atori all’interno<br />

<strong>del</strong> settore costituisce infatti<br />

da sempre un elemento <strong>di</strong> debolezza<br />

<strong>del</strong> turismo trentino e,<br />

nello specifico, <strong>del</strong>l’offerta turistica<br />

so<strong>la</strong>ndra. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

debolezza che, prima <strong>di</strong> tutto,<br />

è culturale (e che ci <strong>di</strong>stingue<br />

in negativo dalle vicine terre<br />

<strong>di</strong> lingua e cultura tedesca). Le<br />

<strong>di</strong>fficoltà nell’attuazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

riforma <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

turistica (legge provinciale<br />

8/2002), più volte e da più parti denunciate, sono in<br />

gran parte dovute a questo limite.<br />

Il dover col<strong>la</strong>borare nel gestire <strong>la</strong> principale azienda<br />

<strong>di</strong> valle potrebbe <strong>per</strong>tanto accrescere le occasioni<br />

<strong>di</strong> integrazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse componenti <strong>del</strong>l’offerta<br />

turistica, garantendo una migliore capacità <strong>di</strong> organizzazione<br />

<strong>del</strong> prodotto turistico.<br />

La chiusura <strong>del</strong><strong>la</strong> maggiore realtà industriale e <strong>la</strong><br />

crisi finanziaria <strong>del</strong> principale o<strong>per</strong>atore <strong>del</strong> comparto<br />

turistico sono eventi macroscopici che danno<br />

<strong>la</strong> cifra <strong>del</strong>l’eccezionalità <strong>del</strong> momento. In realtà essi<br />

sono caduti, come fulmini, da un cielo che si era già<br />

fatto da tempo minaccioso. Tenendo conto <strong>del</strong> fat-


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

to che, sullo sfondo, il mondo<br />

intero fa i conti con <strong>la</strong> crisi,<br />

gli assi portanti <strong>del</strong>l’economia<br />

so<strong>la</strong>ndra sono, infatti,<br />

messi in seria <strong>di</strong>scussione da<br />

aspetti <strong>di</strong> natura settoriale.<br />

Il comparto zootecnico, <strong>la</strong><br />

cui debolezza è strutturale<br />

anche <strong>per</strong> effetto <strong>del</strong><strong>la</strong> miopia<br />

<strong>del</strong>le politiche comunitarie,<br />

sembra <strong>per</strong>dere fiducia<br />

nel futuro a fronte <strong>di</strong> livelli<br />

<strong>di</strong> remunerazione sempre<br />

più bassi, solo timidamente<br />

contrastati da una migliore<br />

integrazione con il turismo.<br />

La frutticoltura <strong>del</strong><strong>la</strong> bassa<br />

valle non dà più le rese degli<br />

anni ’80 e – a <strong>di</strong>spetto <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni - come <strong>la</strong>rga<br />

parte <strong>del</strong>l’agricoltura trentina<br />

non sembra avere il coraggio <strong>di</strong> scegliere coerentemente<br />

<strong>la</strong> strada <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità. Il comparto<br />

e<strong>di</strong>le, cresciuto in misura abnorme negli ultimi<br />

trent’anni grazie al traino <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda turistica e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ren<strong>di</strong>ta immobiliare, è ora incamminato verso<br />

un inevitabile ri<strong>di</strong>mensionamento.<br />

Tutto questo concorre a definire questa fase storica<br />

come eccezionale, come fase in cui si può assistere<br />

ad un completo cambio <strong>di</strong> sistema. Il come evolverà<br />

questa situazione, il quanto <strong>la</strong> crisi sarà stata<br />

passaggio ad un sistema più equilibrato e capace<br />

<strong>di</strong> futuro <strong>di</strong>pende anche dalle politiche pubbliche e<br />

dagli strumenti che esse possono azionare.<br />

è proprio sul fronte <strong>del</strong>le politiche pubbliche che<br />

emergono in questa fase rilevanti opportunità.<br />

La prima <strong>di</strong> queste è rappresentata dal<strong>la</strong> riforma<br />

istituzionale, <strong>la</strong> “riforma <strong>del</strong> governo <strong>del</strong>l’autonomia”<br />

<strong>del</strong> Trentino <strong>di</strong>segnata dal<strong>la</strong> legge provinciale<br />

3/2006, al<strong>la</strong> quale va abbinata <strong>la</strong> riforma urbanistica<br />

conseguente all’approvazione <strong>del</strong> nuovo piano<br />

urbanistico provinciale (l.p. 5/2008) e <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova<br />

legge urbanistica (l.p. 1/2008).<br />

Con l’istituzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità <strong>di</strong> valle vi è, nell’intenzione<br />

<strong>del</strong> legis<strong>la</strong>tore, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> definire un<br />

solido governo a livello <strong>di</strong> valle <strong>di</strong> competenze amministrative<br />

che <strong>la</strong> Provincia ha inteso trasferire<br />

ai territori e <strong>di</strong> altre che, <strong>per</strong> loro natura, non si<br />

prestino ad una gestione comunale. Dovrebbe così<br />

28<br />

Mucche a Croviana.<br />

riprendere quota un’altra idea kessleriana, quel<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong>l’ente interme<strong>di</strong>o tra <strong>la</strong> Provincia (piccolo Stato<br />

quanto a competenze, poteri e risorse) e i tanti<br />

comuni (comuni <strong>di</strong> serie B, erano stati definiti negli<br />

anni ’70, <strong>per</strong> <strong>la</strong> limitata possibilità <strong>di</strong> azione rispetto<br />

al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a dei comuni italiani). Idea al<strong>la</strong> quale, nel<br />

1983, <strong>la</strong> Corte Costituzionale aveva tarpato le ali<br />

con <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> incostituzionalità <strong>del</strong>le norme<br />

sull’elezione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>l’Assemblea comprensoriale.<br />

Secondo l’impostazione data dal<strong>la</strong> Consulta, prevedendo<br />

<strong>la</strong> Costituzione l’artico<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica<br />

in Stato, regioni, province e comuni, i comprensori<br />

potevano porsi solo come strumenti dei<br />

comuni o <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia (<strong>di</strong> gestione associata <strong>di</strong><br />

servizi nel caso dei primi; <strong>di</strong> decentramento nel<br />

caso <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda), non già come soggetti dotati<br />

<strong>di</strong> una propria autonoma legittimazione elettorale<br />

(qualità esclusiva degli enti “territoriali” definiti<br />

dal<strong>la</strong> stessa Carta).<br />

Da quel momento i comprensori, svuotati <strong>di</strong> vera<br />

e propria legittimazione politica, finirono <strong>per</strong> <strong>di</strong>venire,<br />

infatti, semplici strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione <strong>di</strong><br />

poche e circoscritte competenze. La riforma urbanistica<br />

<strong>del</strong> 1991, eliminando <strong>di</strong> fatto il livello interme<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> pianificazione (il piano urbanistico comprensoriale),<br />

sancì <strong>la</strong> fine <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo nel quale <strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, più <strong>di</strong> tutte le altre, aveva <strong>di</strong>mostrato


<strong>di</strong> credere.<br />

La riforma <strong>del</strong> 2006 non attribuisce competenze ad<br />

un ente interme<strong>di</strong>o, ma obbliga i comuni a istituire<br />

le comunità se vogliono ottenere il trasferimento<br />

<strong>di</strong> funzioni dal<strong>la</strong> Provincia, in quanto lo stesso trasferimento<br />

è legato al<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong>le funzioni in<br />

forma associata attraverso le comunità stesse.<br />

In sostanza <strong>la</strong> riforma è, nell’intenzione <strong>del</strong> legis<strong>la</strong>tore,<br />

rispettosa <strong>del</strong><strong>la</strong> Costituzione <strong>per</strong>ché istituisce<br />

le comunità non su un livello interme<strong>di</strong>o tra<br />

Provincia e comuni, bensì come espressione degli<br />

stessi comuni, che ne approvano gli statuti e contribuiscono<br />

ad eleggerne l’Assemblea (una mo<strong>di</strong>fica<br />

legis<strong>la</strong>tiva appena introdotta stabilisce tuttavia<br />

l’elezione <strong>di</strong>retta, da parte dei citta<strong>di</strong>ni, dei tre<br />

quinti <strong>del</strong>l’Assemblea).<br />

Per <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> si tratta <strong>di</strong> un’in<strong>di</strong>scutibile occasione.<br />

Questo a partire proprio dall’urbanistica,<br />

strettamente legata, come previsto nello specifico<br />

dal<strong>la</strong> citata l.p. 1/2008, al<strong>la</strong> pianificazione socio-economica.<br />

Pur rimanendo quello comunale, attraverso<br />

il piano rego<strong>la</strong>tore generale, il livello <strong>di</strong> pianificazione<br />

“conformativo <strong>del</strong><strong>la</strong> proprietà” (quello che ha,<br />

<strong>di</strong> norma, imme<strong>di</strong>ata efficacia sui <strong>di</strong>ritti), il piano<br />

territoriale <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità avrà il compito <strong>di</strong> definire<br />

le principali scelte <strong>di</strong> sviluppo e le funzioni<br />

sovracomunali nonché, soprattutto, <strong>di</strong> dare forma<br />

al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> paesaggio, che il legis<strong>la</strong>tore ha voluto<br />

porre al centro <strong>del</strong><strong>la</strong> scena, dopo l’oblìo in cui era<br />

caduta a partire dal 1991.<br />

Le conseguenze <strong>del</strong>l’assenza <strong>di</strong> una pianificazione<br />

<strong>di</strong> valle sono sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti. Basta mettere<br />

a confronto, come questa rivista ha fatto qualche<br />

tempo fa, paesaggi so<strong>la</strong>ndri degli anni ’80 con paesaggi<br />

<strong>di</strong> oggi <strong>per</strong> rendersi conto degli effetti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

l.p. 22/91 e <strong>del</strong>lo svuotamento dei comprensori.<br />

L’opportunità è anche quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> imparare a col<strong>la</strong>borare.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong> nuovo<br />

piano <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità prevede infatti che il primo<br />

atto sia costituito dall’approvazione <strong>di</strong> un accordo<br />

<strong>di</strong> programma quadro tra gli enti pubblici e le categorie<br />

<strong>di</strong> privati interessati allo sviluppo socio-economico<br />

locale e che da questo documento prenda<br />

avvio <strong>la</strong> progettazione <strong>del</strong> piano. Dopo troppi anni<br />

<strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong>retto con Trento (da taluni descritto<br />

come <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza; da tal altri considerato come<br />

reale fonte <strong>del</strong> consenso elettorale provinciale) i<br />

nostri piccoli comuni - e i citta<strong>di</strong>ni con loro - hanno<br />

ora l’opportunità <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare realmente<br />

l’autogoverno ad un livello identitario su<strong>per</strong>iore<br />

29<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

rispetto a quello, piccolo e fragile, <strong>del</strong> “campanile”.<br />

Un’altra opportunità da non sprecare è il Progetto<br />

Leader in re<strong>la</strong>zione al quale <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è ammessa<br />

a beneficiare <strong>di</strong> consistenti finanziamenti provinciali,<br />

statali e comunitari a fronte <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> investimenti, pubblici e privati, caratterizzati<br />

dall’obiettivo <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione dei contesti rurali.<br />

è il tipico programma <strong>di</strong> azioni “bottom-up” (<strong>la</strong> cui<br />

proposta si sviluppa cioè dal basso verso l’alto), nel<br />

rispetto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno generale coerente con le<br />

politiche <strong>di</strong> sviluppo rurale <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia approvate<br />

dall’Unione Europea. L’attuazione <strong>del</strong> progetto<br />

consentirà <strong>di</strong> attrarre, complessivamente, sulle<br />

azioni finanziate ben 17 milioni <strong>di</strong> Euro <strong>di</strong> risorse<br />

pubbliche e l’investimento complessivamente attivato<br />

potrà essere <strong>di</strong> circa 25 milioni <strong>di</strong> Euro.<br />

Preoccupano, <strong>del</strong><strong>la</strong> fase <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> progetto, lo<br />

scarso entusiasmo e <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà a comporre un<br />

quadro coerente <strong>di</strong> iniziative.<br />

Pianificazione territoriale (e, prima ancora, socioeconomica)<br />

<strong>di</strong> valle come primo atto necessario<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità e progettualità locale da far emergere<br />

nell’ambito <strong>del</strong> progetto Leader costituiscono<br />

il vero banco <strong>di</strong> prova <strong>del</strong><strong>la</strong> maturità <strong>del</strong> nostro<br />

territorio a farsi protagonista <strong>del</strong>le scelte rispetto<br />

al proprio futuro.<br />

La somma degli orizzonti dei quattor<strong>di</strong>ci comuni<br />

non è l’orizzonte <strong>di</strong> valle. Esattamente come l’elenco<br />

<strong>del</strong>le richieste dei singoli citta<strong>di</strong>ni non può corrispondere<br />

ai bisogni <strong>di</strong> una comunità. La “mano invisibile”<br />

capace <strong>di</strong> trasformare tanti piccoli egoismi<br />

in bene comune è una chimera (esattamente come<br />

lo è <strong>per</strong> il mercato).<br />

L’incontro, il confronto e <strong>la</strong> successiva decisione<br />

sono <strong>la</strong> vera grande opportunità.<br />

Serve consapevolezza <strong>del</strong>le decisioni e coerenza<br />

nel<strong>la</strong> loro attuazione, soprattutto quando si impiegano<br />

risorse non rinnovabili o si fanno scelte<br />

<strong>di</strong>fficilmente reversibili (come nell’utilizzo <strong>di</strong> territorio<br />

<strong>per</strong> nuove e<strong>di</strong>ficazioni o nell’ulteriore impiego<br />

idroelettrico dei corsi d’acqua, vero e proprio<br />

fondamento <strong>del</strong> nostro paesaggio e risorsa fondamentale<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo turistico).<br />

Negli ultimi anni le nostre comunità hanno spesso<br />

dato l’impressione <strong>di</strong> volere “tutto e il contrario<br />

<strong>di</strong> tutto”. S<strong>per</strong>iamo <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avere<br />

imparato dagli errori.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

L’autrice presenta <strong>la</strong> propria tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea premiata<br />

dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> nel 2009.<br />

La figura <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o che <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione ci ha consegnato<br />

ricopre una posizione <strong>di</strong> indubbio privilegio,<br />

<strong>di</strong> fascino assoluto ed in<strong>di</strong>scusso. è <strong>per</strong>ò opportuno<br />

cercare <strong>di</strong> <strong>del</strong>inearne gli aspetti cercando appunto<br />

<strong>di</strong> stabilire un netto <strong>di</strong>scrimine tra l'immagine<br />

<strong>del</strong> Santo consegnataci dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione e <strong>la</strong> verità<br />

dei dati storici che ci possono invece condurre ad<br />

un'immagine più atten<strong>di</strong>bile <strong>del</strong><strong>la</strong> sua figura.<br />

A questo scopo <strong>la</strong> figura <strong>del</strong> santo va collocata<br />

nell'ambito un po' più ampio <strong>del</strong> panorama dei<br />

Santi trentini: Vigilio, vescovo <strong>di</strong> Trento; Massenzia,<br />

madre <strong>di</strong> Vigilio, Sisinio Martirio ed Alessandro,<br />

i tre martiri cappadoci uccisi a Sanzeno. è infatti<br />

evidente queste figure siano corre<strong>la</strong>te in maniera<br />

quasi in<strong>di</strong>ssolubile una all'altra e nello specifico <strong>del</strong><br />

caso rome<strong>di</strong>ano, come <strong>di</strong>mostrato dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

agiografica, <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o non può esistere<br />

se non affiancata da quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Vigilio e dei tre martiri<br />

anauniesi. è infatti a indubbio vantaggio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione agiografica l'aver accostato i reciproci<br />

racconti agiografici, in virtù <strong>di</strong> un argomento <strong>di</strong> autorità<br />

che vede nel<strong>la</strong> forza <strong>del</strong> carisma <strong>del</strong> vescovo<br />

Vigilio <strong>la</strong> sicura vali<strong>di</strong>tà dei racconti e degli episo<strong>di</strong><br />

ad esso affiancati. Tuttavia, se gli stu<strong>di</strong> attorno al<br />

vescovo <strong>di</strong> Trento hanno ormai<br />

raggiunto risultati esaustivi, e lo stesso si può <strong>di</strong>re<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vicenda dei tre martiri, <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o<br />

rimane ancora avvolta dal mistero e quanto<br />

si sa attorno all'eremita anaune spesso non esu<strong>la</strong><br />

da quanto <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione ci ha consegnato, spesso<br />

senza alcuna riflessione critica o approccio scientifico.<br />

è solo in tal maniera che sarebbe possibile<br />

avvicinarsi all’originalità <strong>del</strong> messaggio me<strong>di</strong>evale<br />

con obiettività, rifiutando le finalità politico-ideologiche<br />

spesso al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> riletture anacronistiche<br />

e riportando <strong>la</strong> figura <strong>del</strong> santo al<strong>la</strong> verità storica,<br />

in coerenza con l’espressione <strong>di</strong> assoluta libertà e<br />

vicinanza <strong>di</strong>retta a Dio al<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> vita<br />

rome<strong>di</strong>ana. Oltre al<strong>la</strong> componente più intima <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sonalità <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o, si innesta infatti già dal XIII<br />

secolo un crescente coinvolgimento <strong>del</strong>le compo-<br />

LE VITAE DI ROMEDIO<br />

<strong>di</strong> Serena Pichenstein<br />

30<br />

San Rome<strong>di</strong>o nel<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Arnago.<br />

nenti popo<strong>la</strong>ri facendone un culto <strong>di</strong> massa 1 , <strong>la</strong> cui<br />

portata è notevole non soltanto come aff<strong>la</strong>to <strong>di</strong> un<br />

sentimento religioso, ma anche come fenomeno <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> credenze popo<strong>la</strong>ri, tra<strong>di</strong>zioni, gesti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità che esu<strong>la</strong>no dal contesto anaune,<br />

intrecciandosi con gli orizzonti tirolesi fino a<br />

spingersi lontano, fino a Praga, prescindendo quin<strong>di</strong><br />

dal<strong>la</strong> sfera popo<strong>la</strong>re religiosa.<br />

Risulta quin<strong>di</strong> opportuno il riferimento all’importante<br />

<strong>di</strong>battito sviluppatosi attorno al<strong>la</strong> figura <strong>del</strong>


Santo e che si protrae nei secoli, determinando posizioni<br />

contrastanti e schieramenti contrapposti a<br />

seconda degli obiettivi degli interlocutori.<br />

Prima <strong>del</strong> XIII secolo sono solo le espressioni più<br />

materiali e legate al culto <strong>del</strong> santo (come atti <strong>di</strong><br />

donazione e citazione nei sacramentari) ad affermarne<br />

l’esistenza. Sul versante agiografico, invece,<br />

il riferimento al Liber Epilogorum in gesta sanctorum<br />

<strong>di</strong> Bartolomeo da Trento costituisce l’unico punto<br />

fermo, oltre a costituire il nucleo più antico sul<br />

quale <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione successiva si innesta. Tuttavia i<br />

riferimenti a Rome<strong>di</strong>o non si basano su dati storici<br />

riscontrabili, ma piuttosto attingono al patrimonio<br />

folclorico <strong>del</strong>le nostre valli. Come ricorda<br />

Luigi Rosati, infatti, “non posse<strong>di</strong>amo nessuna Vita<br />

<strong>del</strong> nostro Santo, se <strong>per</strong> Vita devesi intendere <strong>la</strong><br />

narrazione dei fatti veri e concreti appartenenti al<br />

Santo. Ma siccome in agiografia <strong>la</strong> voce Vita è usata<br />

anche <strong>per</strong> in<strong>di</strong>care racconti <strong>di</strong> fatti non sempre veri<br />

e reali, ma soltanto possibili o presupposti, così noi<br />

possiamo <strong>di</strong>re che ci restano <strong>di</strong>verse scritture che<br />

si fregiano <strong>del</strong> titolo <strong>di</strong> “Vita <strong>di</strong> san Rome<strong>di</strong>o”. Ne<br />

abbiamo <strong>di</strong> <strong>la</strong>tine, <strong>di</strong> italiane e <strong>di</strong> tedesche; <strong>di</strong> antiche,<br />

<strong>di</strong> meno antiche, <strong>di</strong> moderne 2 ”.<br />

Nello specifico, <strong>per</strong> ricostruire l'immagine rome<strong>di</strong>ana<br />

è in<strong>di</strong>spensabile confrontarsi col materiale<br />

descritto nel<strong>la</strong> BHL 3 , artico<strong>la</strong>to sulle Vitae 7142,<br />

7143, 7144 e 7145, alle quali devono essere aggiunte<br />

<strong>per</strong>ò il contributo <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce interpo<strong>la</strong>to<br />

<strong>di</strong> Karlsruhe, le o<strong>per</strong>e degli autori settecenteschi<br />

come Bonelli, Tovazzi e Tartarotti, affinché sia possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare in maniera più coerente il materiale<br />

agiografico afferente a Rome<strong>di</strong>o. Riguardo al<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione agiografica <strong>di</strong>sponibile sul territorio, il<br />

materiale re<strong>la</strong>tivo a Rome<strong>di</strong>o è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

in base al<strong>la</strong> catalogazione proposta in Manoscritti<br />

agiografici <strong>la</strong>tini <strong>di</strong> Trento e Rovereto 4 .<br />

A livello strutturale si nota come <strong>la</strong> sobria sinteticità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> versione originaria <strong>del</strong> Liber Epilogorum <strong>di</strong><br />

Bartolomeo da Trento, progressivamente si <strong>per</strong>da<br />

a causa <strong>di</strong> una significativa insistenza sull’elemento<br />

retorico e morale.<br />

L'elemento più significativo è <strong>per</strong>ò costituito<br />

dall’anacronismo <strong>del</strong><strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione, ampiamente <strong>di</strong>battuto,<br />

che collocherebbe Rome<strong>di</strong>o nel IV secolo,<br />

malgrado l’esistenza <strong>del</strong>l’eremita debba collocarsi<br />

non prima <strong>del</strong> IX secolo, in virtù dei dati emersi<br />

dagli elementi archeologici e dall'analisi linguistica.<br />

è proprio allora che il <strong>di</strong>battito intorno a Rome<strong>di</strong>o<br />

si caratterizza <strong>per</strong> un impianto filologico più signifi-<br />

31<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

cativo, intrecciandosi con le problematiche storico<br />

archeologiche, teologiche e sociologiche, considerato<br />

il forte impatto <strong>del</strong> culto <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o sull’immaginario<br />

<strong>del</strong>le popo<strong>la</strong>zioni trentine. Non è quin<strong>di</strong><br />

possibile affermare che <strong>la</strong> trattazione sia stata fino<br />

ad oggi esaustivamente approfon<strong>di</strong>ta.<br />

Analizzando in maniera più specifica come il testo<br />

rome<strong>di</strong>ano ci sia stato trasmesso, si nota il costante<br />

riferimento all’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Bartolomeo da Trento.<br />

La tendenza me<strong>di</strong>evale è <strong>di</strong> ampliare con partico<strong>la</strong>ri<br />

fantastici e riferimenti evangelici il materiale<br />

trasmesso dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong>mostrando così una<br />

certa libertà compositiva <strong>di</strong> alcuni agiografi; malgrado<br />

gli accenni nelle agiografie ad altri eventuali<br />

materiali antichi, annali, o documenti, è probabile<br />

l'assenza <strong>di</strong> materiale rome<strong>di</strong>ano sommerso dal<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione. Gli interventi nei secoli successivi<br />

<strong>di</strong> Bonelli, Tovazzi e Tartarotti, denotano <strong>la</strong> mancanza<br />

<strong>di</strong> elementi innovativi rispetto alle versioni<br />

precedenti, trattandosi nel caso <strong>del</strong>le loro o<strong>per</strong>e<br />

<strong>di</strong> semplici contaminazioni, sillogi o riprese rispetto<br />

ai testi me<strong>di</strong>evali. In conclusione le agiografie<br />

sostanzialmente concordano riguardo <strong>la</strong> versione<br />

trasmessaci <strong>del</strong><strong>la</strong> “Vita” <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o, seppur con<br />

specifiche caratteristiche e peculiarità <strong>di</strong> ciascuna<br />

versione, che ci consente così <strong>di</strong> tracciare un profilo<br />

abbastanza <strong>del</strong>ineato <strong>del</strong><strong>la</strong> sua figura. Il ritratto<br />

che ci forniscono le agiografie <strong>del</strong> santo è coerente:<br />

comune a tutte è l’identificazione con l’origine austriaca<br />

<strong>del</strong> santo, malgrado pareri <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> riguardo<br />

<strong>la</strong> località <strong>di</strong> origine; <strong>la</strong> narrazione <strong>del</strong> nascere <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vocazione nel suo animo è elemento caratterizzante<br />

ciascuna versione <strong>del</strong>le Vitae; <strong>la</strong> santità <strong>di</strong> Rome<strong>di</strong>o<br />

si manifesta attraverso miracoli e scelte <strong>di</strong> vita<br />

che si rifanno al mo<strong>del</strong>lo evangelico.<br />

NOTE<br />

1 Per una descrizione <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri legate a Rome<strong>di</strong>o si veda G. FAU-<br />

STINI- I. ROGGER, S.Rome<strong>di</strong>o, arte, storia, leggenda, Trento 1980 e, sempre degli<br />

stessi autori, S. Rome<strong>di</strong>o, il più bel santuario <strong>del</strong>le alpi, Trento 2002.<br />

2 L. ROSATI, Dopo trent’anni, cit. p. 269. Si sottolinea come le considerazioni<br />

<strong>del</strong> Rosati appaiano abbastanza vaghe. Infatti, oltre all’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Bartolomeo da<br />

Trento, il riferimento a Vite antiche <strong>del</strong> Santo non è suffragato da alcun riscontro<br />

materiale, mentre poggia unicamente sul<strong>la</strong> supposizione.<br />

3 BHL = Bibliotheca Hagiografica Latina antiquae et me<strong>di</strong>ae aetatis, e<strong>di</strong>derunt<br />

Socii Bol<strong>la</strong>n<strong>di</strong>ani, Bruxelles 1898-1899, II, p. 1038 n° 7142-45.<br />

4 cfr. A. DEGLI’INNOCENTI, D. FRIOLI, P. GATTI, Manoscritti agiografici <strong>la</strong>tini <strong>di</strong><br />

Trento e Rovereto, Firenze 2005.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

ARGENTERIE IN CASTEL CALDES<br />

Una “nota <strong>del</strong>le Argentarie mandate in Castel<br />

Bragher li 31 ottobre 1637 che erano in Castel<br />

Caldes et altro”, conservata nell’Archivio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

famiglia Thun <strong>di</strong> Castel Bragher. 1 Un documento<br />

interessante, testimone <strong>del</strong> trasferimento <strong>di</strong> beni<br />

che coinvolse Castel Caldes negli anni a seguire<br />

l’estinzione <strong>del</strong><strong>la</strong> linea caldesiana <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia, con<br />

<strong>la</strong> morte <strong>del</strong> conte Giovanni Arbogasto nel 1633.<br />

Oggetti <strong>di</strong> pregio che vennero trasferiti in Castel<br />

Bragher, mentre infuriava una causa tra le linee <strong>di</strong><br />

Bragher e <strong>di</strong> Castel Thun <strong>per</strong> il possesso <strong>di</strong> Castel<br />

Caldes. Una causa che si sarebbe conclusa solo nel<br />

1658 con un accordo extra-giu<strong>di</strong>ziale. Ma ecco i<br />

beni elencati:<br />

Prima un bacile grande con il boccale compagno<br />

d’argento frigiato d’oro,<br />

<strong>la</strong> casseta da cortelliera, et cortelli numero 18 de<br />

manico d’argento forcine numero 18 et cucchiari<br />

numero 18 tutto d’argento compagni,<br />

fruttiere d’argento friggiate d’oro numero do<strong>di</strong>ci,<br />

Item altre fruttiere numero otto con figure, e fiori<br />

indorati,<br />

Item doi sottocoppe pur friggiate d’oro,<br />

Item can<strong>del</strong>ieri numero sei, con suoi capelleti parimente<br />

d’argento eccetto che uno che manca,<br />

Item doi mochete d’argento.<br />

Un bellicon 2 d’argento indorato, con il suo co<strong>per</strong>to,<br />

Un fiasco d’argento con il co<strong>per</strong>to, <strong>di</strong> capacità d’una<br />

mossa, e poco più,<br />

Doi scaldabevande d’argento.<br />

Una stagnada <strong>di</strong> noce moscata <strong>di</strong> capacità un poco<br />

meno <strong>di</strong> mossa fornita d’argento.<br />

Item dui stagna<strong>del</strong>le picole d’argento indorate con<br />

figure e fiori,<br />

Item una coppata d’argento indorata <strong>di</strong> dentro,<br />

Item un’altra coppata con figurete d’argento col<br />

piede.<br />

Item dui coppate più picolle senza piede indorate<br />

<strong>di</strong> dentro,<br />

Item un paro de salini con figure indorate,<br />

Item un altro paro schieti d’argento con friggiati<br />

d’oro,<br />

Item doi altri salini bassi triangu<strong>la</strong>ri indorati,<br />

Item un altro salino simile rotondo,<br />

Una scutel<strong>la</strong> lunga rotonda senza piede bassa<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

32<br />

Item un’altra scutelleta più stretta ma alquanto più<br />

alta indorata <strong>di</strong> dentro,<br />

Item un’altra scutelleta con 4 cantoni ovali bassa<br />

indorata <strong>di</strong> dentro.<br />

Item un’altra scutellina senz’alcun oro,<br />

Item dui tovalieti <strong>di</strong> damasco figurato, uno cioè<br />

<strong>di</strong> color <strong>di</strong> cremesi, e l’altro turchino guarniti con<br />

franze <strong>di</strong> oro, e seda, con li sue dui co<strong>per</strong>te da letto<br />

compagne,<br />

Item un <strong>la</strong>bbaro <strong>di</strong> cavallo <strong>di</strong> seda nero fodrato <strong>di</strong><br />

[…] rasa guarnito con <strong>di</strong>versi rasetti ricamati<br />

Et ciò oltre altre robbe, messe <strong>di</strong> uso all’Ill.ma S.ra<br />

Co: sposa 3 in […] il suo […].<br />

NOTE<br />

1 Cfr. Archivio Thun <strong>di</strong> Castel Bragher, sez. I, cass. 6.<br />

2 Il nome bellicone deriva dal tedesco wilkomb o wilkumb, che è il bicchiere<br />

nel quale si beve all’arrivo degli amici e che nel contempo dà, letteralmente il<br />

benvenuto.<br />

3 Si tratta <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>tta d’Arco, prima moglie <strong>di</strong> Giovanni Arbogasto, defunta nel<br />

1629. O <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda moglie, Maddalena Margherita, era ancora in vita al momento<br />

<strong>del</strong> trasferimento <strong>di</strong> beni; morirà nel 1658. Per un breve profilo <strong>di</strong> Giovanni<br />

Arbogasto Thun, si veda A. MOSCA, Carlo Cipriano Thun: vita, morte e miracoli <strong>di</strong><br />

un cavagliere <strong>di</strong> esquisita bontà, in Anaunion 2, Ass. cult. “G.B.Lampi”, Lavis 2008,<br />

pp. 124-125, nota 5.<br />

Castel Caldes in via ine<strong>di</strong>ta immagine dei primissimi anni <strong>del</strong> Novecento (ante<br />

1908), cortesemente messa a <strong>di</strong>sposizione dal<strong>la</strong> signora Angelina Rosani.


INAUGURATO IL RESTAURATO<br />

MULINO RUATTI<br />

Taglio <strong>del</strong> nastro e bene<strong>di</strong>zione <strong>per</strong> il restaurato<br />

Mulino Ruatti, <strong>di</strong> Pracorno <strong>di</strong> Rabbi, al termine <strong>di</strong><br />

un lungo e artico<strong>la</strong>to intervento <strong>di</strong> restauro condotto<br />

dal<strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni Architettonici.<br />

Al<strong>la</strong> festa <strong>di</strong> inaugurazione, tutta <strong>la</strong> comunità <strong>di</strong><br />

Rabbi ha affiancato l’assessore al<strong>la</strong> cultura provinciale<br />

Franco Panizza, il soprintendente Sandro F<strong>la</strong>im,<br />

il sindaco <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Rabbi Lorenzo Cicolini e<br />

<strong>la</strong> vicesindaco Adriana Paternoster. La cerimonia è<br />

proseguita con il convegno “I restauri, il libro e <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>dattica”. Nelle parole <strong>del</strong>l’assessore provinciale<br />

al<strong>la</strong> cultura, rapporti europei e coo<strong>per</strong>azione Franco<br />

Panizza, <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> valorizzare, attraverso questa<br />

rinnovata struttura, l’identità <strong>di</strong> una valle: “Il Mulino<br />

Ruatti vuole essere un museo vivo, <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria,<br />

con il quale ricordare le attività economiche <strong>di</strong><br />

Rabbi e <strong>la</strong> sua storia; soprattutto, questa struttura<br />

è stata stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> essere a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong><strong>la</strong> collettività,<br />

<strong>di</strong> residenti come <strong>di</strong> turisti, a<strong>per</strong>ta alle iniziative<br />

culturali che qui si intendono organizzare”.<br />

Un’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> grande completezza, una vera e propria<br />

antitesi al<strong>la</strong> globalizzazione, come spiegato dal<br />

<strong>di</strong>rigente Sandro F<strong>la</strong>im, che ha ri<strong>per</strong>corso le tappe<br />

<strong>del</strong> restauro condotto dal<strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

Beni architettonici: “L’obiettivo <strong>di</strong> questo progetto<br />

è stato quello <strong>di</strong> suscitare emozioni, in partico<strong>la</strong>re<br />

nei giovani, vorremmo che questo mulino rappresentasse<br />

non solo <strong>la</strong> visita al<strong>la</strong> casa <strong>del</strong> mugnaio, ma<br />

anche un mezzo <strong>per</strong> entrare nel<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> un tempo”.<br />

33<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

Come illustrato dagli amministratori <strong>di</strong> Rabbi, il<br />

“Molino Ruatti” è, infatti, un autentico gioiello architettonico,<br />

punto <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità<br />

<strong>di</strong> Rabbi, <strong>per</strong>ché custo<strong>di</strong>sce strumenti e ricor<strong>di</strong> che<br />

costituiscono parti integranti <strong>del</strong>l’identità valligiana.<br />

L’auspicio è che il mulino <strong>di</strong>venti l’anima <strong>del</strong>le<br />

iniziative <strong>del</strong>l’ecomuseo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi, attorno<br />

al quale l’amministrazione sta <strong>la</strong>vorando come strumento<br />

<strong>di</strong> gestione eco-compatibile <strong>del</strong> territorio.<br />

Purtroppo lo stato <strong>di</strong> abbandono degli anni successivi<br />

compromise seriamente lo stabile, che venne<br />

acquisito dal<strong>la</strong> Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento nel<br />

1989. Nel 1999 <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni architettonici<br />

venne incaricata <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e l’intervento, su progetto degli architetti<br />

Martino Franceschini e Alberto Dalpiaz, iniziò<br />

nel 2004. L’idea era quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> rimettere in funzione<br />

l’impianto <strong>del</strong> mulino, in funzione <strong>di</strong>dattica, attraverso<br />

<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una casa-museo, preziosa testimonianza<br />

<strong>di</strong> archeologia artigianale <strong>di</strong> montagna.<br />

L’allestimento propone, infatti, al visitatore una<br />

sorta <strong>di</strong> luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria in cui viene presentata<br />

una panoramica generale sul<strong>la</strong> società rurale<br />

e sull’economia conta<strong>di</strong>na <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Rabbi, dal<strong>la</strong><br />

partico<strong>la</strong>re ottica <strong>del</strong>l’attività che nel mulino si<br />

svolgeva, attraverso l’esposizione <strong>di</strong> oggetti quoti<strong>di</strong>ani,<br />

riducendo al minimo i supporti me<strong>di</strong>atici e i<br />

testi che devono venire sco<strong>per</strong>ti aprendo porte ed<br />

arma<strong>di</strong>, sul sottofondo verbale, quasi una musica,<br />

dei commenti recitati dal locale gruppo <strong>di</strong> teatro.


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE<br />

BIBLIOTECHE SOLANDRE<br />

<strong>di</strong> Lorena Stablum<br />

Il 5 novembre<br />

scorso è stato<br />

presentato<br />

ufficialmente<br />

nelle sale <strong>del</strong><br />

Comprensorio<br />

il Progetto <strong>di</strong><br />

gestione associata<br />

<strong>del</strong>le biblioteche<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. La<br />

numerosa presenza<br />

<strong>di</strong> amministratori<br />

locali<br />

(non solo i sindaci<br />

dei comuni se<strong>di</strong> <strong>del</strong>le biblioteche), e <strong>del</strong> Assessore<br />

al<strong>la</strong> Cultura Franco Panizza, nonché dei <strong>di</strong>rigenti dei<br />

servizi provinciali interessati, ha testimoniato le grande<br />

rilevanza <strong>di</strong> un proponimento che non si esplica solo<br />

dal <strong>la</strong>to tecnico e organizzativo, ma che si connota <strong>di</strong><br />

un forte valore simbolico nel<strong>la</strong> misura in cui esprime un<br />

intento <strong>di</strong> unitarietà e con<strong>di</strong>visione su tutto il territorio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> valle.<br />

Il nuovo assetto <strong>del</strong> servizio bibliotecario, al quale aderiscono<br />

i sei Comuni sede <strong>del</strong>le biblioteche (Dimaro, Malé,<br />

Mezzana, Ossana, Peio e Vermiglio), tende ad abbandonare<br />

il concetto <strong>di</strong> biblioteca come sistema a sé, con<br />

servizi pensati singo<strong>la</strong>rmente, in favore <strong>di</strong> un principio<br />

<strong>di</strong> “biblioteca territoriale <strong>di</strong>ffusa” che mira ad assumere<br />

una funzione organica <strong>di</strong> organizzazione dei servizi,<br />

dei patrimoni librari e <strong>del</strong>le es<strong>per</strong>ienze professionali. Tra<br />

gli obbiettivi principali <strong>del</strong> progetto sono <strong>la</strong> mappatura<br />

dei patrimoni bibliografici con <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una “Carta<br />

<strong>del</strong>le collezioni” in modo da consentire <strong>la</strong> <strong>di</strong>versificazione<br />

degli acquisti, e il coor<strong>di</strong>namento degli orari <strong>di</strong><br />

a<strong>per</strong>tura al fine <strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> continuità <strong>del</strong> servizio (sei<br />

giorni a settimana). Le biblioteche inoltre col<strong>la</strong>boreranno<br />

<strong>per</strong> dare vita ad attività <strong>di</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura e<br />

<strong>di</strong> informazione e comunicazione. Il tutto <strong>per</strong> migliorare<br />

e accrescere qualitativamente l’offerta <strong>per</strong> gli utenti e<br />

rendere le biblioteche uno degli attori privilegiati nello<br />

sviluppo culturale <strong>del</strong>l’intera comunità so<strong>la</strong>ndra.<br />

“A fronte <strong>di</strong> una sempre più crescente pubblicazione<br />

e<strong>di</strong>toriale, è ormai impossibile pensare che <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> bi-<br />

34<br />

blioteca possa<br />

rispondere in<br />

maniera efficiente<br />

alle<br />

esigenze <strong>di</strong><br />

tutti gli utenti,<br />

stu<strong>di</strong>osi,<br />

ricercatori o<br />

meno,” - ha infatti<br />

affermato<br />

Danie<strong>la</strong> Dal<strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>le, <strong>di</strong>rettrice<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio<br />

Servizio <strong>per</strong> il<br />

sistema bibliotecario<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia. Dello stesso parere anche l’assessore<br />

Panizza, aggiungendo anche che “biblioteca deve<br />

<strong>di</strong>ventare qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un luogo dove si forniscono<br />

libri”. “Con <strong>la</strong> gestione associata, - ha concluso - essa<br />

può fare un passo in più e <strong>di</strong>ventare un veicolo importante<br />

<strong>di</strong> socializzazione intergenerazionale, <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong><strong>la</strong> realtà passata,<br />

presente e futura”.<br />

La nascita <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>namento a livello <strong>di</strong> valle, oltre a<br />

cambiare il modo organizzativo <strong>del</strong>le biblioteche, rappresenta<br />

<strong>per</strong>ò una notevole novità e opportunità anche<br />

<strong>per</strong> il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Attraverso <strong>la</strong><br />

convenzione, infatti, troverà collocazione, nel<strong>la</strong> forma <strong>di</strong><br />

“fondo speciale”, il patrimonio <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> bibliografico<br />

“Al<strong>la</strong> Torraccia”, fino ad oggi purtroppo rimasto sconosciuto<br />

ai più. Un intervento questo, ritenuto “prezioso”<br />

dal<strong>la</strong> presidente <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica Costanzi, che<br />

crea in concreto le con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> fruizione e consultazione<br />

<strong>del</strong> materiale raccolto sugli scaffali <strong>del</strong> pa<strong>la</strong>zzo<br />

cinquecentesco <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s. A tal proposito, Livio<br />

Cristofolini, Sovrintendente dei Beni librari Archivistici<br />

e Archeologici, ha prospettato un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> inventariazione,<br />

catalogazione e conservazione dei circa 5000 volumi<br />

conservati, guardando in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> biblioteca<br />

privata <strong>del</strong>lo storico Giovanni Ciccolini e alle 160 buste<br />

<strong>di</strong> suoi appunti olografi. “Un’ere<strong>di</strong>tà culturalmente importante<br />

non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> che merita <strong>di</strong> essere<br />

salvaguardata nel modo migliore anche con l’aiuto dei<br />

servizi provinciali”, - ha concluso Cristofolini.


LA REPUBBLICA AUSTRIACA DEDICA UN<br />

FRANCOBOLLO A DON GIACOMO BRESADOLA<br />

Nonostante l’estate 2009 non sia da annoverarsi tra le<br />

migliori <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> crescita dei funghi, l’attività<br />

<strong>del</strong> Gruppo Micologico “G. Bresado<strong>la</strong>” <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> è stata comunque intensa. Il sodalizio presieduto da<br />

Anna Stanchina Fantelli è stato impegnato nell’organizzazione<br />

<strong>del</strong> 63° Comitato Scientifico Nazionale <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Micologica Bresado<strong>la</strong> che si è svolto ad Ossana<br />

nel mese <strong>di</strong> giugno. L’importante appuntamento ha<br />

riunito in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> numerosi micologi provenienti da<br />

tutta <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> nelle sedute <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro al microscopio,<br />

re<strong>la</strong>zioni scientifiche ed uscite guidate nei boschi so<strong>la</strong>ndri.<br />

L’evento, oltre all’aspetto strettamente scientifico, è<br />

servito anche a ricordare <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> don Giacomo Bresado<strong>la</strong>,<br />

l’insigne micologo <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale nato a Ortisè<br />

nel 1847 e <strong>del</strong> quale quest’anno ricorrono gli 80<br />

anni dal<strong>la</strong> morte.<br />

A testimoniare l’importanza <strong>del</strong>l’appuntamento vi è<br />

stata l’emissione da parte <strong>del</strong>le poste austriache <strong>di</strong> un<br />

francobollo de<strong>di</strong>cato a Giacomo Bresado<strong>la</strong> realizzato da<br />

un bozzetto <strong>di</strong> Franco Papetti e raffigurante un fungo<br />

bresadoliano significativo quale il Boletus tridentinus. Oltre<br />

al francobollo è stata stampata anche una cartolina<br />

commemorativa con annullo postale raffigurante il <strong>di</strong>segno<br />

<strong>del</strong> castello <strong>di</strong> Ossana realizzato da Sabrina Zanel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Fucine.<br />

Tale iniziativa ha meritato il p<strong>la</strong>uso da parte dei vertici<br />

<strong>del</strong>l’AMB nazionale nonché l’apprezzamento da parte<br />

degli appassionati <strong>di</strong> fi<strong>la</strong>telia e dei turisti.<br />

Al<strong>la</strong> manifestazione ha partecipato anche il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, in <strong>per</strong>sona<br />

<strong>del</strong> vicepresidente<br />

Mauro Pancheri: grazie<br />

al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

il Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Civiltà<br />

So<strong>la</strong>ndra <strong>di</strong> Malè gli<br />

es<strong>per</strong>ti presenti al simposio<br />

hanno avuto <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> visionare le<br />

exicata <strong>di</strong> don Bresado<strong>la</strong><br />

custo<strong>di</strong>te nel Museo, ed<br />

hanno espresso sincero<br />

apprezzamento <strong>per</strong><br />

questo momento <strong>di</strong> alto<br />

significato scientifico ed<br />

<strong>di</strong> Anna Stanchina Fantelli<br />

35<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

emozionale.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con l’Azienda <strong>per</strong><br />

il Turismo, gli es<strong>per</strong>ti <strong>del</strong> gruppo micologico hanno garantito<br />

<strong>la</strong> propria presenza al<strong>la</strong> escursioni programmate<br />

quasi a cadenza giornaliera nei <strong>di</strong>versi boschi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

valle <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, servizio questo che è partico<strong>la</strong>rmente apprezzato<br />

dai turisti. Oltre alle escursioni guidate l’associazione<br />

ha attivato anche proiezioni a tema e gli incontri<br />

con l’es<strong>per</strong>to, appuntamenti settimanali che si sono<br />

tenuti a Dimaro e Ossana.<br />

Per <strong>la</strong> Giornata <strong>del</strong><strong>la</strong> Micologia, celebrata in tutta Italia<br />

domenica 11 ottobre, ha riscosso interesse e p<strong>la</strong>uso il<br />

documentario realizzato dai soci Livia Fantelli, Gabriele<br />

Mosca e Silvano Pedergnana che, oltre all’illustrazione<br />

<strong>del</strong>le numerose specie presenti nei nostri boschi, hanno<br />

evidenziato importanti aspetti <strong>di</strong> tipo sanitario e tossicologico.<br />

Come ogni anno in autunno il gruppo micologico ha effettuato<br />

<strong>la</strong> gita sociale. Stavolta <strong>la</strong> meta è stata Vicenza,<br />

città <strong>del</strong>l’oro e <strong>del</strong> Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>o. Il folto gruppo <strong>di</strong> soci e simpatizzanti<br />

hanno ammirato <strong>la</strong> basilica Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>ana ed il teatro<br />

Olimpico e fatto visita al<strong>la</strong> Biblioteca Internazionale<br />

“La Vigna”, importante istituto <strong>di</strong> documentazione specializzato<br />

nel settore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’agricoltura e sul<strong>la</strong> cultura<br />

e civiltà <strong>del</strong> mondo conta<strong>di</strong>no ove ha sede il <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Micologici, primo e unico <strong>di</strong> tale tipo esistente in<br />

Italia, e <strong>la</strong> Biblioteca Micologica Bresado<strong>la</strong> che conta oltre<br />

2200 titoli, a carattere elusivamente micologico, dal<br />

Seicento ai nostri giorni. Il gruppo ha potuto beneficiare<br />

<strong>di</strong> un accompagnatore<br />

<strong>di</strong> prestigio quale Gino<br />

Bel<strong>la</strong>to, Vice-Presidente<br />

A.M.B. e Segretario <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong>.<br />

L’attività <strong>del</strong> gruppo micologico<br />

so<strong>la</strong>ndro, che<br />

raggruppa oltre 100<br />

soci, si esplica anche<br />

con incontri settimanali<br />

presso <strong>la</strong> sede e attività<br />

<strong>di</strong> avviamento al<strong>la</strong> micologia.<br />

Per informazioni:<br />

gm_gb_val<strong>di</strong>sole@<br />

yahoo.it


socialia<br />

SOCIALIA<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione de La <strong>Val</strong> si rivolge a soci e fiduciari <strong>per</strong> chiedere loro maggiore col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> questa rubrica. Attraverso le “socialia” desideriamo comunicare ai<br />

nostri lettori gioie e dolori <strong>di</strong> tutti i nostri soci, una cronaca famigliare che spesso si va a rileggere<br />

anche dopo molti anni. Senza volerlo, qualche volta abbiamo commesso peccato <strong>di</strong> omissione, <strong>per</strong><br />

ignoranza degli avvenimenti, e ci rammarichiamo <strong>per</strong> le notizie mancate, le gioie non comunicate,<br />

ancora <strong>di</strong> più <strong>per</strong> i lutti non con<strong>di</strong>visi. Ci ren<strong>di</strong>amo conto quanto sia facile comunicare <strong>per</strong>sonalmente<br />

una nascita, una <strong>la</strong>urea, un anniversario, un evento lieto, e quanto invece si cerchi solidarietà<br />

spontanea in caso <strong>di</strong> lutto. Chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> a tutti voi, e specie ai fiduciari <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> voler dare<br />

comunicazione <strong>del</strong>le notizie re<strong>la</strong>tive ai soci <strong>di</strong> vostra conoscenza ed alle loro vicende famigliari,<br />

<strong>per</strong>ché più grande è una gioia con<strong>di</strong>visa, e più sopportabile una pena; in alternativa, anche inviando<br />

un’e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo albertomosca@albertomosca.it<br />

LUTTI<br />

Lo scorso mese <strong>di</strong> febbraio è mancato il signor Lino Ton<strong>del</strong>li, padre <strong>del</strong> nostro socio Angelo Ton<strong>del</strong>li <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no; anche se in<br />

ritardo desideriamo porgere al socio Angelo ed a tutti i famigliari le nostre condoglianze.<br />

è deceduto a Malé Italo Gentilini, <strong>per</strong> tutti “l’Italo <strong>del</strong>le Alpi”, con riferimento all’albergo che lui e <strong>la</strong> moglie Lina hanno gestito<br />

<strong>per</strong> lunghi anni in Piazza <strong>del</strong><strong>la</strong> Stazione a Malè; ci uniamo al dolore <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie Lina, dei figli Artemio, nostro socio, e Renato,<br />

dei nipoti e famigliari tutti.<br />

è mancato il signor Rino Conta, fratello <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Iginia Conta <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico, al<strong>la</strong> quale il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze,<br />

da estendere ai figli Carlo, Dario, Paolo, Marco e Luca.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze al socio Lorenzo Giarolli <strong>di</strong> Presson <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>del</strong> nonno A<strong>del</strong>io Giarolli.<br />

Nel mese <strong>di</strong> ottobre è mancata a Malè <strong>la</strong> signora F<strong>la</strong>via Casarotti ved. Bernar<strong>di</strong>; il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze<br />

alle figlie Elsa e Fiorenza, nostre socie, Giuliana e Riccarda, ai numerosi nipoti, a tutti i famigliari che desiderano ricordar<strong>la</strong> dalle<br />

pagine <strong>del</strong> nostro notiziario, che lei leggeva sempre volentieri.<br />

è deceduto il socio Ottavio Zanel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Arnago; porgiamo sincere condoglianze al<strong>la</strong> moglie Gina, alle figlie Loretta, Carmen e<br />

Noemi, ai nipoti e parenti tutti.<br />

Martino Angeli, già nostro socio <strong>di</strong> Croviana, ha raggiunto il figlio Enrico, <strong>per</strong>ito solo otto mesi fa in un incidente <strong>di</strong> montagna;<br />

partecipiamo a questo nuovo dolore porgendo sincere condoglianze al<strong>la</strong> moglie Maria Rosa, al figlio Ermanno, ai fratelli ed a<br />

tutti i famigliari.<br />

Il giorno 10 novembre 2009 è mancato ai suoi cari Franco Cristino <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, nostro socio fin dal 1977; il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge<br />

sincere condoglianze al<strong>la</strong> moglie Anna, ai figli Sonia, Giuseppe e Massimo ed a tutti i famigliari.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo con affetto il socio Camillo Bontempelli <strong>di</strong> Pellizzano, recentemente scomparso, e porgiamo le nostre condoglian-<br />

36


ze al<strong>la</strong> moglie Car<strong>la</strong>, ai figli ed a tutti i famigliari, in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e in Francia.<br />

NASCITE<br />

37<br />

socialia<br />

Porgiamo sincere condoglianze al socio Renato Andreotti <strong>di</strong> Bolentina, alle sorelle Gabriel<strong>la</strong>, Natalia e Silvana ed ai loro famigliari<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> morte <strong>del</strong><strong>la</strong> mamma sigora Elvira Dal<strong>la</strong>giovanna.<br />

Avevamo appena mandato in stampa il giornale con gli auguri al socio Riccardo Bezzi <strong>di</strong> Cusiano ed al<strong>la</strong> moglie Paolina, che lo<br />

scorso 13 settembre avevano festeggiato le nozze d’oro, ma ci giunge notizia che il signor Riccardo è mancato all’affetto dei<br />

suoi cari. Partecipiamo sincere condoglianze al<strong>la</strong> moglie, alle figlie ed a tutti i famigliari.<br />

è recentemente scomparso, dopo breve ma<strong>la</strong>ttia, il socio <strong>di</strong> Vermiglio S<strong>per</strong>an<strong>di</strong>o Gabrielli, al<strong>la</strong> moglie Caterina ed ai numerosi<br />

figli, giungano le più sentite condoglianze <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Elsa Bernar<strong>di</strong> e Tito Rosatti, soci <strong>di</strong> Dimaro, hanno avuto nel corso <strong>del</strong> 2009 <strong>la</strong> grande gioia <strong>di</strong>ventare nonni due volte: nel<br />

mese <strong>di</strong> febbraio in casa <strong>di</strong> Riccardo e Stefania è arrivato Andrea, poi nel mese <strong>di</strong> agosto ecco Beatrice, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia dei genitori<br />

Francesco ed Alessandra; ai genitori, ai nonni e a tutti i famigliari felicitazioni ed auguri, nel ricordo affettuoso <strong>del</strong><strong>la</strong> bisnonna<br />

F<strong>la</strong>via Caserotti, purtroppo mancata a Malè nel mese <strong>di</strong> ottobre, che veglierà con <strong>la</strong> preghiera <strong>la</strong> sua grande famiglia, <strong>di</strong>ventata<br />

ancora più numerosa.<br />

Congratu<strong>la</strong>zioni vivissime al socio C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Daprà ed al<strong>la</strong> moglie Chiara Gabrielli <strong>per</strong> <strong>la</strong> nascita <strong>del</strong><strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Beatrice, arrivata<br />

a far compagnia al fratellino Francesco e ad allungare <strong>la</strong> lista dei nipoti <strong>di</strong> nonno Pio, nostro fiduciario <strong>di</strong> Cellentino. A tutti<br />

sincere felicitazioni.<br />

Dopo il dolore <strong>del</strong><strong>la</strong> morte improvvisa <strong>del</strong> marito Mario Dal<strong>la</strong> Serra <strong>la</strong> vita ha rega<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> sigora Maria Teresa Bezzi, socia residente<br />

a Piano <strong>di</strong> Commezzadura, un nuovo raggio <strong>di</strong> luce, un nipotino che porterà il nome <strong>del</strong> nonno Mario. Congratu<strong>la</strong>zioni<br />

vivissime ai genitori Paolo e Tatiana, ed auguri <strong>di</strong> ogni bene: che questa picco<strong>la</strong> vita possa lenire in parte il dolore dei famigliari.<br />

Il socio Angeli Bruno <strong>di</strong> Croviana e <strong>la</strong> moglie Pia annunciano con gioia <strong>la</strong> nascita <strong>del</strong><strong>la</strong> loro prima nipotina Sofia; ai nonni <strong>di</strong><br />

Croviana e <strong>di</strong> Vercelli, a mamma C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a e papà Mirko, alle bisnonne Alma e Teresa ed a tutto il parentado le nostre felicitazioni<br />

<strong>per</strong> questa nuova vita. Al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Sofia auguri <strong>di</strong> buon viaggio!<br />

Congratu<strong>la</strong>zioni vivissime al socio Giannino Cogoli ed al<strong>la</strong> moglie Giulia <strong>per</strong> l’arrivo <strong>del</strong><strong>la</strong> nipotina Maia; auguri <strong>di</strong> cuore anche<br />

ai genitori Irene ed Alberto, ed al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Maia tante coccole!<br />

è nato Carlo Del<strong>per</strong>o <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia <strong>del</strong>le sorelline Sara ed Elena. Ai genitori Caterina e Paolo auguri e felicitazioni <strong>per</strong> il piccolo<br />

arrivato.<br />

Il socio Angelo Pedrotti <strong>di</strong> Magras e <strong>la</strong> moglie Gisel<strong>la</strong> sono <strong>di</strong>ventati nonni <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, e con tanta emozione hanno<br />

accolto <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Matilde, arrivata a movimentare <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> mamma Maddalena e <strong>di</strong> papà Andrea Ricci. Anche Agostino Bendetti,<br />

socio <strong>di</strong> Magras ed abitante a Malè e <strong>la</strong> moglie Gabriel<strong>la</strong> sono <strong>di</strong>ventati nonni, e le nostre congratu<strong>la</strong>zioni vanno a papà<br />

Lorenzo e a mamma Pao<strong>la</strong> Eccher <strong>per</strong> <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Silvia. Questi nuovi arrivati hanno subito iniziato a chiedere cose speciali,<br />

ed in partico<strong>la</strong>re un battesimo multiplo: <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> sua storia il fonte battesimale <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Magras ha raccolto<br />

attorno a sé 4 bambini contemporaneamente, riuniti <strong>per</strong> una cerimonia intensa e commovente. Il parroco don Renato<br />

Pellegrini ha definito storico questo avvenimento, ed anche noi lo riportiamo quale notizia davvero partico<strong>la</strong>re, ricordando<br />

questa domenica 15 novembre ed i bambini che sono stati battezzati insieme: Silvia, <strong>di</strong> Lorenzo Bendetti e Pao<strong>la</strong> Eccher; Matilde,<br />

<strong>di</strong> Andrea Ricci e Maddalena Pedrotti; Davide, <strong>di</strong> Giancarlo Zanel<strong>la</strong> e Carmen Ionescu; Federico, <strong>di</strong> Fabio Zanel<strong>la</strong> e Lenka<br />

Zakopjanova.<br />

A tutti questi genitori, ai loro bimbi ed alle loro famiglie i nostri auguri, <strong>per</strong>ché le loro vite proseguano in compagnia ed allegria.


socialia<br />

LAUREE<br />

Lo scorso 10 marzo Elena Ton<strong>del</strong>li, figlia <strong>del</strong> socio Angelo Ton<strong>del</strong>li <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, si è <strong>la</strong>ureata in me<strong>di</strong>cina presso l’Università<br />

degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no <strong>di</strong>scutendo con il Chiar.mo Prof. Francesco Rocco <strong>la</strong> tesi dal titolo: “Testicu<strong>la</strong>r s<strong>per</strong>m<br />

extraction” in pazienti con neop<strong>la</strong>sia testico<strong>la</strong>re: nuova meto<strong>di</strong>ca chirurgica <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong><strong>la</strong> fertilità. Porgiamo<br />

ad Elena le nostre congratu<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong> l’impegnativo <strong>per</strong>corso portato a termine, augurandole meritato successo<br />

<strong>per</strong> futuri traguar<strong>di</strong>.<br />

Veronica Zorzi, figlia <strong>del</strong> socio Cesare Zorzi <strong>di</strong> Malè si è <strong>la</strong>ureata in Me<strong>di</strong>cina presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Bologna.<br />

Al<strong>la</strong> neo dottoressa congratu<strong>la</strong>zioni vivissime ed auguri <strong>di</strong> future sod<strong>di</strong>sfazioni <strong>per</strong>sonali e professionali.<br />

Chiara Rossi, figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Giuliana Redolfi <strong>del</strong> Direttivo e <strong>del</strong> socio Albino Rossi, e nipote <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>menticato<br />

Edoardo Redolfi, ha conseguito <strong>la</strong> Laurea Specialistica in biologia evoluzionistica presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

Padova <strong>di</strong>scutendo con <strong>la</strong> Dott.ssa Luisa Dal<strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>la</strong> tesi dal titolo “Presenza <strong>del</strong> gene HA1 (Hair alpha-keratin-like)<br />

nel genoma <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> rettili e approfon<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le beta-cheratine <strong>di</strong> lucerto<strong>la</strong> e coccodrillo.”<br />

Complimenti Chiara <strong>per</strong> questo prezioso traguardo, coronato con <strong>la</strong> votazione <strong>di</strong> 110 e lode, ed auguri <strong>di</strong> cuore <strong>per</strong><br />

il raggiungimento <strong>del</strong>le prossime mete.<br />

Lo scorso 24 ottobre presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no Irene Marcol<strong>la</strong>, figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

socia Annalisa Pancheri <strong>di</strong> Dimaro, si è <strong>la</strong>ureata in Economia e Management <strong>per</strong> Arte, Cultura e Comunicazione,<br />

<strong>di</strong>scutendo <strong>la</strong> tesi dal titolo: “L’impatto organizzativo <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>l’Ambiente Istituzionale sul Joint Research<br />

Centre”. Vivissimi complimenti ed auguri <strong>per</strong> altre, maggiori sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

Marcel<strong>la</strong> Rizzi, figlia <strong>del</strong> socio Ferruccio Rizzi <strong>di</strong> Pellizzano, si è bril<strong>la</strong>ntemente <strong>la</strong>ureata presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> Trento – Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria E<strong>di</strong>le ed Architettura. Ha <strong>di</strong>scusso con i re<strong>la</strong>tori<br />

Arch. Giorgio Cacciaguerra ed Ing. Roberto Tomasi <strong>la</strong> tesi “Applicazione <strong>di</strong> un sistema innovativo <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o e<br />

<strong>la</strong> valorizzazione <strong>di</strong> so<strong>la</strong>i lignei esistenti, nell’ambito <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> Castel Be<strong>la</strong>si”. Al<strong>la</strong> neo dottoressa<br />

felicitazioni vivissime e cor<strong>di</strong>ali auguri <strong>per</strong> i futuri impegni professionali.<br />

MATRIMONI e ANNIVERSARI<br />

Lo scorso 27 ottobre <strong>la</strong> nostra socia <strong>di</strong> Cassana Agnese Puller ha festeggiato con il marito Lino Pedergnana i suoi<br />

primi trent’anni <strong>di</strong> felice matrimonio. Attorniati dai figli, parenti ed amici hanno tagliato questo importante traguardo<br />

interme<strong>di</strong>o con tanta felicità. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere felicitazioni ed auguri <strong>di</strong> buon proseguimento.<br />

Grande festa il 19 settembre in casa <strong>del</strong> socio Benedetto Albasini <strong>di</strong> Dimaro e <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie Livia Conta, <strong>per</strong> il matrimonio<br />

<strong>del</strong> figlio Gianni con Erika Pedergnana <strong>di</strong> Ortisè. Ai novelli sposi felicitazioni vivissime ed auguri <strong>di</strong> ogni bene.<br />

Periodo ricco <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni professionali e <strong>per</strong>sonali <strong>per</strong> C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Schwarz, figlio <strong>del</strong> socio Orazio <strong>di</strong> Malè, che<br />

nel mese <strong>di</strong> ottobre si è unito in matrimonio con Sonia ed ha messo su casa a Malè; a questa nuova famiglia i nostri<br />

migliori auguri <strong>per</strong> un futuro sereno.<br />

Matrimonio internazionale <strong>per</strong> il socio Sergio Angeli <strong>di</strong> Croviana, che lo scorso 17 ottobre si è unito in matrimonio<br />

con <strong>la</strong> signora Prodpran Thakeow, tai<strong>la</strong>ndese. A questa nuova coppia auguriamo che gioia e felicità siano quanto<br />

meno… <strong>di</strong>rettamente proporzionali al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza dei loro paesi d’origine! Complimenti e felicitazioni.<br />

38


39<br />

socialia<br />

Riceviamo dal<strong>la</strong> signora Mariagiulia Bezzi, nipote <strong>di</strong> Quirino, con autorizzazione al<strong>la</strong> pubblicazione, <strong>la</strong><br />

poesia che lo zio Quirino le de<strong>di</strong>cò nel giorno <strong>del</strong> suo matrimonio con Franco Angioletti, il giorno 31<br />

maggio 1973, festa <strong>del</strong>l’Ascensione.<br />

Al<strong>la</strong> signora Mariagiulia un sentito ringraziamento <strong>per</strong> questa testimonianza <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> cui ci ha<br />

voluto rendere partecipi:<br />

A te che fosti un dì compagna ai giorni<br />

<strong>di</strong> questo zio sopra gli eterni ghiacci<br />

ed or ten<strong>di</strong> alle vie senza ritorni<br />

stretta <strong>di</strong> forte giovane agli abbracci,<br />

a te che <strong>la</strong>sci <strong>la</strong> paterna valle<br />

<strong>per</strong> l’ampio piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

va in quest’ora <strong>di</strong> gau<strong>di</strong>o l’augurale<br />

intimo voto <strong>del</strong>l’anima mia.<br />

Ti porti quel<strong>la</strong> gioia cui ane<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> tua sognante anima fanciul<strong>la</strong><br />

e ti gui<strong>di</strong> l’amor come una stel<strong>la</strong><br />

su nuovo foco<strong>la</strong>r, su dolce cul<strong>la</strong>.<br />

E <strong>di</strong> giovane sposo il caldo affetto<br />

ti circon<strong>di</strong> d’amor semplice e pio:<br />

a questo mondo nul<strong>la</strong> c’è <strong>per</strong>fetto,<br />

ma vince amor anche il destin più rio.<br />

E quando, forse, una tristezza arcana<br />

<strong>di</strong> nostalgia ti segnerà <strong>la</strong> fronte<br />

si s<strong>per</strong>da <strong>del</strong> dolor l’ora inumana<br />

nel ricordo <strong>del</strong> tuo retico monte,<br />

e l’eco arcano <strong>del</strong>le pie campane,<br />

alto sonanti dall’antica pieve,<br />

scan<strong>di</strong>sca l’ore tue felici e piane<br />

e faccia il nuovo dì giocondo e lieve.<br />

E il ricordo <strong>di</strong> questa primavera<br />

ti circon<strong>di</strong> <strong>di</strong> fiori i dì futuri<br />

e sia <strong>di</strong> tutti l’espression sincera<br />

d’ore felici <strong>per</strong> i dì venturi.<br />

Lo zio<br />

Quirino Bezzi


NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

La cucina <strong>del</strong> restaurato Mulino Ruatti <strong>di</strong> Pracorno <strong>di</strong> Rabbi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!