boheme (La) - Teatro La Fenice

boheme (La) - Teatro La Fenice boheme (La) - Teatro La Fenice

teatrolafenice.it
from teatrolafenice.it More from this publisher
19.06.2013 Views

72 MIMÌ (dà il braccio a Rodolfo) Obbedisco, signor! (S’avviano XCV ) RODOLFO Dimmi che m’ami… XCVI MIMÌ (con abbandono) Dimmi che m’ami…T’amo! XCVII XCV Aggiunta: «sottobraccio alla porta d’uscita». XCVI «Che m’ami di’…». XCVII «Io t’amo!». RODOLFO Dimmi che m’ami…T’amo!Amore! MIMÌ Dimmi che m’ami…T’amo!Amore!Amor! FINE DEL PRIMO QUADRO GIACOMO PUCCINI

QUADRO SECONDO AL QUARTIERE LATINO, LA VIGILIA DI NATALE3 «… Gustavo Colline, il grande filosofo; Marcello, il grande pittore; Rodolfo, il grande poeta; e Schaunard, il grande musicista – come essi si chiamavano a vicenda – frequentavano regolarmente il Caffè Momus dove erano soprannominati: I quattro Moschettieri, perché indivisibili. Essi giungevano infatti e giuocavano e se ne andavano sempre insieme e spesso senza pagare il conto e sempre con un “accordo” degno dell’orchestra del Conservatorio». «Madamigella Musetta era una bella ragazza di venti anni… Molta civetteria, un pochino di ambizione e nessuna ortografia… Delizia delle cene del Quartiere latino… Una perpetua alternativa di brougham bleu e di omnibus, di via Breda e di Quartiere latino. – O che volete? – Di tanto in tanto ho bisogno di respirare l’aria di questa vita. La mia folle esistenza è come una canzone: ciascuno de’ miei amori è una strofa, – ma Marcello ne è il ritornello». Un crocicchio di vie che al largo prende forma di piazzale; botteghe, venditori di ogni genere; da un lato, il Caffè Momus. (Nella folla si aggirano RODOLFO e MIMÌ. COLLINE presso alla botte di una rappezzatrice; SCHAUNARD ad una bottega di ferravecchi sta comperando una pipa e un corno, MARCELLO è spinto qua e là dal capriccio della gente. Gran folla e diversa: borghesi, soldati, fantesche, ragazzi, bambine, studenti, sartine, gendarmi, ecc. È sera. Le botteghe sono adorne di lampioncini e fanali accesi; un grande fanale illumina l’ingresso del Caffè Momus. Il Caffè è affollatissimo così che alcuni borghesi sono costretti a sedere ad una tavola fuori all’aperto) 3 Il quadro secondo è l’immediata prosecuzione del precedente. Puccini aveva già affrontato e risolto con innegabile maestria i problemi formali del grande concertato d’azione nella conclusione dell’atto terzo di Manon Lescaut, ma qui le difficoltà erano indubbiamente maggiori, data l’ampiezza e la quantità delle azioni. Poté contare sul modello scenico della prima parte dell’atto quarto di Carmen, non solo per il trattamento di coro misto e di ragazzi, con i solisti in parlante su temi in orchestra, ma anche per la massiccia presenza nei versi di oggetti quotidiani. Rispetto a Bizet, Puccini riuscì a coordinare una maggior quantità di eventi, affidati a piccoli gruppi corali e ai solisti, e lo fece assicurando al contempo le opportune sincronie e una fulminea rapidità, con un taglio quasi cinematografico. L’intero quadro, analizzato sulla falsariga del precedente, rivela una struttura articolata in sezioni, dominate dalla fanfara che simboleggia il Quartiere latino (es. 5 A: QL) – presentata sovente in forme variate – e da un’affabile melodia utilizzata per mettere in rilievo i dialoghi dei protagonisti. Inoltre il tema della bohème s’inserisce nello squarcio dedicato alla cuffietta, proprio nel momento in cui il romantico pegno d’amore provoca l’amareggiata reazione di Marcello («Secondo il palato è miele o fiele»). L’effetto è quello di un grande finale centrale, articolato sui seguenti snodi (i riferimenti alla «solita forma», come nel caso precedente, intendono essere solo un’indicazione di comodo): 1. scena («Aranci, datteri!») 2. tempo d’attacco («Oh! Essa! Musetta») 3. pezzo concertato («Quando men vo») 4. tempo di mezzo («Marcello – Sirena») 5. stretta (marcia militare).

QUADRO SECONDO<br />

AL QUARTIERE LATINO, LA VIGILIA DI NATALE3 «… Gustavo Colline, il grande filosofo; Marcello, il grande pittore; Rodolfo, il grande poeta;<br />

e Schaunard, il grande musicista – come essi si chiamavano a vicenda – frequentavano<br />

regolarmente il Caffè Momus dove erano soprannominati: I quattro Moschettieri, perché<br />

indivisibili.<br />

Essi giungevano infatti e giuocavano e se ne andavano sempre insieme e spesso senza pagare<br />

il conto e sempre con un “accordo” degno dell’orchestra del Conservatorio».<br />

«Madamigella Musetta era una bella ragazza di venti anni…<br />

Molta civetteria, un pochino di ambizione e nessuna ortografia…<br />

Delizia delle cene del Quartiere latino…<br />

Una perpetua alternativa di brougham bleu e di omnibus, di via Breda e di Quartiere latino.<br />

– O che volete? – Di tanto in tanto ho bisogno di respirare l’aria di questa vita. <strong>La</strong> mia folle<br />

esistenza è come una canzone: ciascuno de’ miei amori è una strofa, – ma Marcello ne è<br />

il ritornello».<br />

Un crocicchio di vie che al largo prende forma di piazzale; botteghe, venditori di ogni genere;<br />

da un lato, il Caffè Momus.<br />

(Nella folla si aggirano RODOLFO e MIMÌ. COLLINE presso alla botte di una rappezzatrice;<br />

SCHAUNARD ad una bottega di ferravecchi sta comperando una pipa e un corno, MARCELLO<br />

è spinto qua e là dal capriccio della gente. Gran folla e diversa: borghesi, soldati, fantesche,<br />

ragazzi, bambine, studenti, sartine, gendarmi, ecc. È sera. Le botteghe sono adorne di lampioncini<br />

e fanali accesi; un grande fanale illumina l’ingresso del Caffè Momus. Il Caffè è affollatissimo<br />

così che alcuni borghesi sono costretti a sedere ad una tavola fuori all’aperto)<br />

3 Il quadro secondo è l’immediata prosecuzione del precedente. Puccini aveva già affrontato e risolto con innegabile<br />

maestria i problemi formali del grande concertato d’azione nella conclusione dell’atto terzo di Manon Lescaut,<br />

ma qui le difficoltà erano indubbiamente maggiori, data l’ampiezza e la quantità delle azioni. Poté contare<br />

sul modello scenico della prima parte dell’atto quarto di Carmen, non solo per il trattamento di coro misto e<br />

di ragazzi, con i solisti in parlante su temi in orchestra, ma anche per la massiccia presenza nei versi di oggetti<br />

quotidiani. Rispetto a Bizet, Puccini riuscì a coordinare una maggior quantità di eventi, affidati a piccoli gruppi<br />

corali e ai solisti, e lo fece assicurando al contempo le opportune sincronie e una fulminea rapidità, con un taglio<br />

quasi cinematografico. L’intero quadro, analizzato sulla falsariga del precedente, rivela una struttura articolata<br />

in sezioni, dominate dalla fanfara che simboleggia il Quartiere latino (es. 5 A: QL) – presentata sovente in<br />

forme variate – e da un’affabile melodia utilizzata per mettere in rilievo i dialoghi dei protagonisti. Inoltre il tema<br />

della bohème s’inserisce nello squarcio dedicato alla cuffietta, proprio nel momento in cui il romantico pegno<br />

d’amore provoca l’amareggiata reazione di Marcello («Secondo il palato è miele o fiele»). L’effetto è quello<br />

di un grande finale centrale, articolato sui seguenti snodi (i riferimenti alla «solita forma», come nel caso precedente,<br />

intendono essere solo un’indicazione di comodo): 1. scena («Aranci, datteri!») 2. tempo d’attacco («Oh!<br />

Essa! Musetta») 3. pezzo concertato («Quando men vo») 4. tempo di mezzo («Marcello – Sirena») 5. stretta<br />

(marcia militare).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!