19.06.2013 Views

boheme (La) - Teatro La Fenice

boheme (La) - Teatro La Fenice

boheme (La) - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

136<br />

Sarà necessario aspettare il 17 gennaio 1898, a stagione largamente annunciata e ampiamente<br />

iniziata (erano già state date tredici serate), perché un accordo ufficiale sostituisca Lohengrin a<br />

Mefistofele:<br />

Il sig. M.° C. Superti disse, infatti, che, quantunque a termini del contratto predetto l’impresa sia in obbligo<br />

di dare per terza opera il Mefistofele di A. Boito – obbligo che essa è sempre pronta ad adempiere<br />

– pure, avendo avuto campo di studiare i desideri del pubblico, proporrebbe di sostituire – senza la menoma<br />

alterazione dei patti contrattuali riguardo ai compensi – al Mefistofele il Lohengrin di R. Wagner,<br />

opera questa che, per consentimento della grande massa dei frequentatori del teatro, sarebbe ben più gradita<br />

e anche più opportuna, essendo maggiore il periodo di tempo trascorso dall’ultima esecuzione del<br />

Lohengrin in Venezia al confronto di quello dell’ultima esecuzione del Mefistofele. 15<br />

E veniamo ai conti. L’apertura della stagione conta ben 1262 presenze, un numero assolutamente<br />

prestigioso che oscilla però lungo le serate: ampie nella prima, un po’ meno nella seconda,<br />

più forti alla terza recita e poi presenze e ricavi in leggero declino. Sono però sempre numeri consistenti,<br />

che sono invece destinati a scendere considerevolmente per Ero e Leandro (solo 523 presenze<br />

alla prima). Le cose si mettono meglio con Lohengrin, alla cui prima rappresentazione partecipano<br />

però 639 persone, non così numerose come la variazione decisa e verbalizzata lasciava<br />

supporre.<br />

E la critica musicale? Altalenante. Se traspare poco rispetto nei confronti della musica,<br />

E infatti questa Bohème pucciniana è così birichina e sentimentale da tirarsi dietro quanti – e son numerosi<br />

– vogliono a teatro un divertimento facile, un’azione passionale, una musichetta svelta e briosa<br />

che entri facilmente nell’orecchio e vi lasci subito qualche traccia. Vero è che nel suo spartito il maestro<br />

ha messo quanto meno gli è stato possibile…16 molto più entusiasmo si ravvisa verso l’esecuzione, nei confronti della quale spiccano ampie lodi<br />

in particolare per il quadro terzo.<br />

Tra qualche sottovalutazione del fenomeno Puccini (forse anche di risulta) e l’affetto verso il<br />

massimo teatro veneziano scorrono gli ultimi anni del secolo decimonono.<br />

<strong>La</strong> bohème al <strong>Teatro</strong> <strong>La</strong> <strong>Fenice</strong><br />

Scene liriche in quattro quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, musica di Giacomo Puccini; ordine dei personaggi:<br />

1. Rodolfo 2. Marcello 3. Schaunard 4. Colline 5. Benoît 6. Alcindoro 7. Mimì 8. Musetta 9. Parpignol<br />

10. Sergente.<br />

1897-1898 – Stagione di carnevale<br />

26 dicembre 1897 (17 recite).<br />

1. Giovanni Apostolu (Franco Mannucci) 2. Ferruccio Corradetti 3. Giuseppe Dorini 4. Vittorio Arimondi 5-6.<br />

Carlo Rossi 7. Emilia Merolla 8. Maria Martelli 9. Carlo Zola 10. Ermenigildo D’Este – M° conc.: Arnaldo<br />

Conti; m° coro: Antenore Carcano, Antonio Acerbi.<br />

15 Ivi, Aggiunta al contratto in data 17 gennaio 1898.<br />

16 «<strong>La</strong> Gazzetta di Venezia», 27 dicembre 1897.<br />

FRANCO ROSSI – DALL’ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO LA FENICE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!