19.06.2013 Views

gino chierici 'inventore' di “materia cimitile” - La scuola di Pitagora ...

gino chierici 'inventore' di “materia cimitile” - La scuola di Pitagora ...

gino chierici 'inventore' di “materia cimitile” - La scuola di Pitagora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’<br />

GINO CHIERICI ‘INVENTORE’ DI “MATERIA CIMITILE”<br />

IL MITO ROMA «FRUTTO DELL’ESPERIENZA COLLETTIVA FISSATASI NELLA TRADIZIONE»<br />

<strong>di</strong> SAVERIO CARILLO<br />

certamente assai cospicua l’occasione dell’anniversario dei cinquant’anni dalla<br />

morte <strong>di</strong> Gino Chierici per non offrire, ancorché brevemente, un tributo interpretativo<br />

dell’opera e del pensiero <strong>di</strong> questo interessante e notevole intellettuale italiano.<br />

Lo è maggiormente se si fa memoria <strong>di</strong> quanto e <strong>di</strong> come lo stu<strong>di</strong>oso sia da<br />

ritenere, in buona sostanza, l’inventore <strong>di</strong> Cimitile quale ‘materia <strong>di</strong> conservazione e<br />

<strong>di</strong> cultura archeologica’. Chierici, dunque quale inventore <strong>di</strong> Materia Cimitile.<br />

Naturalmente la stringata nota che si va a compilare non può tenere conto dei tanti<br />

contributi e giu<strong>di</strong>zi che in oltre settant’anni, dai primi interventi del soprintendente<br />

nel Complesso definito la Pompei cristiana, si sono stratificati talvolta con accenti lusinghieri<br />

talaltra con non celate e sollecite stigmatizzazioni sull’operatore e sulle sue<br />

realizzazioni. Tuttavia, anche nei, teoricamente corretti, rilievi mossi all’attività del<br />

grande restauratore sembrano sussistere tracce <strong>di</strong> sclerotizzati percorsi storiografici:<br />

molte volte puntuali nei riman<strong>di</strong> ideologici e, contemporaneamente, ‘<strong>di</strong>sarmanti’ sul<br />

piano intellettuale per la sostanziale ignoranza del <strong>di</strong>battito cogente proprio del lasso<br />

<strong>di</strong> tempo in cui si manifestava l’operosità dell’architetto pisano. Chi scrive ha anche<br />

provato ad introdurre nel <strong>di</strong>battito più largo della cultura del restauro italiano dei<br />

primi decenni del Novecento una serie <strong>di</strong> temi complessi per i quali, secondo visuali<br />

d’indagine altri, si potevano leggere interventi che, altrimenti, sarebbero sembrati incongrui<br />

o fuori contesto e, tuttavia non sempre, sembra ci sia stata accoglienza e <strong>di</strong>alettica<br />

<strong>di</strong>sponibilità a comprenderne, appieno, la portata innovatrice. Aver introdotto,<br />

ad esempio, i temi del <strong>di</strong>battito liturgico, propri della cultura europea degli inizi del<br />

XX secolo, nell’impegno dei restauratori è sembrato voler dare una lettura confessionale<br />

all’impiego professionale degli stessi. Parimenti, ancora il taglio storiografico dato<br />

sarebbe stato anche letto quale esclusiva cifra <strong>di</strong>stintiva delle scelte ideologiche dello<br />

scrivente. È, in realtà, alquanto improduttivo e fuorviante considerare il lavoro altrui<br />

motivato solo da in<strong>di</strong>rizzi ideologici e non provare a coglierne la sostanziale portata<br />

che, <strong>di</strong> fatto, trasforma in larga parte i giu<strong>di</strong>zi consolidati, specie quelli prodotti nelle<br />

sistematizzazioni storiografiche <strong>di</strong>sciplinari degli anni sessanta e settanta del Novecento.<br />

Potrebbe essere vera l’obiezione per la quale non tutti i monumenti sono chiese;<br />

certamente vera è, però la considerazione secondo cui, negli anni Trenta, il monumento<br />

per antonomasia era la chiesa. D’altra parte non è raro incorrere nell’incultura


126<br />

Gino Chierici <strong>'inventore'</strong> <strong>di</strong> "Materia Cimitile"<br />

religiosa <strong>di</strong> tanti stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> architettura per i quali ad esempio il sostantivo ‘cattedrale’<br />

può essere in<strong>di</strong>fferentemente usato ad in<strong>di</strong>care più chiese nella stessa <strong>di</strong>ocesi o<br />

come sinonimo generico <strong>di</strong> basilica, anche per un aula liturgica pertinente un or<strong>di</strong>ne<br />

conventuale; … per non parlare poi delle abbreviazioni dei plurali che vengono confusi<br />

con superlativi assoluti laddove nell’esperienza cristiana il superlativo si adopera<br />

esclusivamente per l’Unico Assoluto.<br />

Su Chierici restauratore 1 gli stu<strong>di</strong>osi si sono intrattenuti, talvolta con dovizia <strong>di</strong> notizie,<br />

circa l’impiego dei nuovi ritrovati e mostrando anche la ‘spettacolarità’ dei pro<strong>di</strong>gi<br />

tecnici a cui il restauro approdava, rare volte ci si è apprestati a verificare le motivazioni<br />

degli interventi, sciogliendo simili esperienze nello scenario <strong>di</strong> tardo positivismo<br />

del ‘restauro scientifico’. Il profilo che ne delineò Carlo Ceschi propose un legame<br />

tra l’architetto toscano e Alfonso Rubbiani il grande intellettuale cattolico bolognese<br />

che aveva sostenuto la ripresa delle tendenze me<strong>di</strong>evalistiche nei restauri degli<br />

e<strong>di</strong>fici storici della città. Si trattava secondo Ceschi <strong>di</strong> riconoscere come Rubbiani<br />

avesse potuto in<strong>di</strong>rizzare gli stu<strong>di</strong> verso l’architettura storica nel giovane pisano, supposizione<br />

questa, forse giustificata dalla ra<strong>di</strong>ce ideologica che attraversava in filigrana<br />

l’impegno <strong>di</strong> tutti e tre gli operatori culturali 2 . <strong>La</strong> comune tra<strong>di</strong>zione spirituale, <strong>di</strong>venta<br />

una sorta <strong>di</strong> filo rosso per la comprensione degli orientamenti del restauro <strong>di</strong><br />

prima e dopo il secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale giacché permetterebbe <strong>di</strong> comprendere<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni particolari vissute dai professionisti del restauro.. L’attenzione al Me<strong>di</strong>oevo<br />

<strong>di</strong> Chierici potrebbe avere ragioni che si collocano, agevolmente, nel quadro <strong>di</strong> interessi<br />

della cultura architettonica italiana <strong>di</strong> inizio Novecento che, non immemore anche<br />

della lezione del Riegl dell’Industria artistica tardo romana 3 , provava a trovare, nel<br />

suo passato e anche nell’età seriore dell’impero fattori <strong>di</strong> continuità con la tra<strong>di</strong>zione<br />

classica. Non a caso tra gli aspetti più appariscenti delle ricerche archeologiche condotte<br />

da Chierici in generale e a Cimitile in particolare, figura proprio la traccia <strong>di</strong><br />

continuità dell’elemento romano nello scorrere del tempo dei primi secoli del Me-


Saverio Carillo<br />

<strong>di</strong>oevo 4 . L’attenzione all’esperienza antica e al valore testimoniale del ‘genio nazionale’,<br />

certamente sostenuta con ogni mezzo dalla propaganda e dell’approccio culturale dell’età<br />

fascista, nel contesto dell’impegno archeologico <strong>di</strong> Chierici, sembra contenere<br />

anche ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>fferenti e, sostanzialmente, <strong>di</strong> ben altra portata, documentate queste<br />

dalla profonda impronta lasciata, nella cultura regionale <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> <strong>La</strong>voro, fino a<br />

tutta la seconda metà del Novecento, dalla carismatica figura <strong>di</strong> quel soprintendente.<br />

In qualche misura quell’intellettuale raccolse, al suo avvento in Campania nel 1924<br />

e per il decennio <strong>di</strong> permanenza, l’ere<strong>di</strong>tà dell’elaborazione intellettuale neoguelfa che<br />

aveva avuto nel tardo Ottocento, nel napoletano, una delle sue più alte espressioni.<br />

Attraverso essa, in maniera utopistica, s’immaginava <strong>di</strong> conciliare l’idea della nuova<br />

nazione con le ra<strong>di</strong>ci religiose che avevano alimentato il progetto <strong>di</strong> nuovo Stato.<br />

Esplicito richiamo <strong>di</strong> ciò traspare dal profilo delineato da Antonio Bellucci che imme<strong>di</strong>atamente<br />

non rinuncia a trovare uno stretto cordone <strong>di</strong> continuità tra Chierici<br />

e l’archeologo Gennaro Aspreno Galante, sebbene, questo dotto canonico napoletano,<br />

alunno <strong>di</strong> Giovan Battista De Rossi, fosse morto un anno prima del trasferimento da<br />

Siena del funzionario <strong>di</strong> belle arti 5 . Ulteriore aspetto interessante che depone a favore<br />

dell’ipotesi <strong>di</strong> continuità dell’elemento romano nell’esperienza cristiana e che rende ragione<br />

anche degli appro<strong>di</strong> specifici a cui le ricerche archeologiche in regione avevano<br />

condotto si può trarre da una lettera <strong>di</strong> Demetrio Salazaro al sodale Gabriele Iannelli<br />

segretario della Commissione conservatrice <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> <strong>La</strong>voro. Già nel 1868 quell’ispettore<br />

scriveva: «Nella mia escursione artistica sempre più mi son convinto come<br />

nelle nostre province fu l’arte una continuazione più o meno feconda più o meno <strong>di</strong>stinta,<br />

ma non mancò mai dalla decadenza dell’impero al risorgimento dell’arte toscana.<br />

<strong>La</strong> <strong>scuola</strong> Bizantina, se pur così potrassi chiamare, nelle nostre contrade un attecchì<br />

mai, e non mancò, in ogni tempo coltivatori dell’arte italiana» 6 .<br />

<strong>La</strong> natura referenziale del reperto artistico che costituiva uno dei portati più cospicui<br />

della riflessione archeologica pre e post Unità trova, ancora negli anni successivi al<br />

127


128<br />

Gino Chierici <strong>'inventore'</strong> <strong>di</strong> "Materia Cimitile"<br />

primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, nella realtà locale campana, argomentazioni ritenute valide,<br />

mutuando anche un passaggio e un’implicita ‘visione storiografica’.<br />

In buona sostanza lo scavare a Cimitile doveva rispondere a finalità interpretative già<br />

repertate dal progettista dei lavori <strong>di</strong> ricerca. Al riguardo mette conto dover considerare<br />

alcuni dei primi scritti de<strong>di</strong>cati al sito dove appaiono esplicite talune <strong>di</strong>scriminanti<br />

ideologiche a cui il restauratore non sembra voler rinunciare. Tra queste non<br />

secondario è l’aggettivo ‘paoliniano’ presente già nei titoli delle note a stampa 7 , teso<br />

ad illustrare una fase specifica, e sostanzialmente quella, <strong>di</strong> un monumento che si palesa<br />

quale complesso palinsesto <strong>di</strong> vicende umane. L’architetto appare premurato, già<br />

dai primi tempi, <strong>di</strong> connotare questo suo lavoro <strong>di</strong> una forte caratterizzazione ideologica<br />

tesa a sostenere, laddove possibile, e confermare, parti <strong>di</strong> riflessioni che, in quel<br />

tempo, svolgeva la società scientifica. Sotto questo profilo sembrano assai interessanti<br />

le deduzioni alle quali Chierici giunge nel momento in cui propone Paolino <strong>di</strong> Nola<br />

quale promotore <strong>di</strong> un rinnovamento della prassi e<strong>di</strong>lizia per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto. Egli<br />

arriva, al riguardo, ad<strong>di</strong>rittura a considerare come il vescovo della città campana avesse<br />

recepito e trasposto in architettura la lezione del maestro e confratello nell’episcopato<br />

Ambrogio <strong>di</strong> Milano 8 . L’impegno <strong>di</strong> Chierici così si collega ad un atteggiamento che<br />

era proprio <strong>di</strong> un’intera generazione <strong>di</strong> ricercatori che, da dopo l’evento nefasto della<br />

guerra, continuava il compito archeologico ottocentesco della ‘costruzione’ <strong>di</strong> un’identità<br />

nazionale. L’elemento romano costituisce dunque un’intrigante traccia <strong>di</strong> ricerca<br />

per la comprensione degli sviluppi culturali che esso andava condensando soprattutto<br />

tra gli stu<strong>di</strong>osi italiani e, nello specifico, tra quelli de<strong>di</strong>ti alle <strong>di</strong>scipline storiche. Non<br />

è possibile trascurare altresì il carattere tutto ideologico che assumeva il ricorso alla<br />

tra<strong>di</strong>zione nazionale soprattutto nella interpretazione -derivata piuttosto dal pensiero<br />

neoguelfo che dalla retorica fascista-, dell’antichità e dell’Impero in chiave “cristiana”;<br />

nello specifico occorre puntualizzare che se in seguito Chierici si palesa <strong>di</strong>staccato da<br />

tale in<strong>di</strong>rizzo, a fronte <strong>di</strong> ragioni <strong>di</strong> opportunità, esso è invece, ad esempio, perse-


Saverio Carillo<br />

guito, come si vedrà, da intellettuali del calibro <strong>di</strong> Carlo Galassi Paluzzi e Amedeo<br />

Maiuri. Al riguardo una posizione assai rappresentativa, maggiormente per i legami con<br />

la cultura italiana del restauro, è quella <strong>di</strong> Giacomo Boni, per il quale, soprattutto negli<br />

ultimi due lustri della vita -coincidenti con il decennio successivo all’inizio della<br />

prima guerra mon<strong>di</strong>ale- si fa prevalente una visuale etica e specificatamente religiosa<br />

della lezione autentica della classicità. <strong>La</strong> ponderosa biografia che compilò la sua allieva<br />

Eva Tea -professore <strong>di</strong> Storia dell’arte all’Accademia <strong>di</strong> Brera e all’Università Cattolicasottolinea,<br />

prepotentemente, le acquisizioni particolari delle ultime ricerche del Boni il<br />

quale, inevitabilmente, trasferiva le sue aspettative intellettuali nel lavoro quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

scavo dei siti archeologici della città eterna. «L’equazione Roma-Civitas-Justitia spiegava<br />

la vasta missione che Boni si era assunta quale complemento della sua vita professionale.<br />

Nello scavare gli avanzi del Foro, egli non aveva ricercato soltanto ruderi, ma idee;<br />

quel complesso mirabile <strong>di</strong> principi etici, che costituivano l’ideale Civitas, obbe<strong>di</strong>ente a<br />

Justitia. Come la sua opera archeologica sarebbe stata monca, se egli non avesse data<br />

l’interpretazione dei ruderi scavati, così sarebbe quest’interpretazione rimasta inefficace,<br />

qualora egli non l’avesse innestata nella vita nazionale e mon<strong>di</strong>ale. Un sogno civile l’aveva<br />

portato a ricercare misteriose parole nel Foro: ed egli<br />

giu<strong>di</strong>cava suo dovere gridare dai tetti quegli ammonimenti<br />

che le pietre, nei loro muti colloqui, gli avevano bisbigliato<br />

all’anima” . Giu<strong>di</strong>zio questo sottoscritto anche da<br />

Adolfo Venturi che si mostrò stupito <strong>di</strong> quei lavori “da<br />

lui condotti con spirito religioso, mistico, come un augure<br />

antico estasiato della grandezza <strong>di</strong> Roma» 10 .<br />

Il rimando all’ispettore veneziano, che non fu estraneo<br />

alla valorizzazione <strong>di</strong> Cimitile 11 , fa cogliere in maniera<br />

cogente l’articolazione delle sfaccettature complesse della<br />

riflessione intellettuale propria del terzo decennio del Novecento,<br />

soprattutto nella carica ideologica connessa con<br />

le problematiche etiche della società italiana che, a fatica,<br />

si risollevava dalle sorti drammatiche della prima<br />

129


130<br />

Gino Chierici <strong>'inventore'</strong> <strong>di</strong> "Materia Cimitile"<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale e che si scopriva inserita in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> modernità bisognosa<br />

anche della ridefinizione dei propri valori etici, prova ne sia l’ingente impegno dello<br />

stesso Boni per una lotta senza quartiere contro l’alcoolismo.<br />

Gino Chierici appare condurre la sua prima esperienza a Cimitile 12 nell’ambito <strong>di</strong><br />

considerazioni alquanto <strong>di</strong>stanti dal suo impegno professionale e piuttosto nei margini<br />

<strong>di</strong> un generico interesse per quel me<strong>di</strong>oevo dei secoli <strong>di</strong> transizione tra il tardo<br />

impero e il successivo <strong>di</strong>sfacimento. A voler offrire anche un’interpretazione storiografica,<br />

solo formalmente <strong>di</strong>stante da ciò che le testimonianze locali hanno riferito<br />

dell’operato <strong>di</strong> quel soprintendente, si è propensi a credere che l’impegno per il santuario<br />

campano sia in gran parte frutto dell’esperienza successivamente maturata in<br />

Lombar<strong>di</strong>a. Paradossalmente il clima meneghino <strong>di</strong> una realtà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, dove anche il<br />

car<strong>di</strong>nale arcivescovo non si esimeva dal produrre contributi storico-archeologici 13 , fa<br />

maturare una consapevolezza <strong>di</strong>versa dell’insigne valore che rivestiva il complesso paleocristiano<br />

nolano 14 . Chierici infatti arrivava a Milano<br />

negli anni in cui un ex Prefetto della Biblioteca Ambrosiana,<br />

Achille Ratti, reggeva le sorti della Chiesa cattolica<br />

e un benedettino come Ildefonso Schuster era l’or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong>ocesano, tutto intento a sostenere, anche per<br />

l’aspetto pastorale, la vali<strong>di</strong>tà del recupero non solo delle<br />

memorie cristiane ma anche delle reliquie dei santi. Tommaso<br />

Leccisotti ricorda come quel car<strong>di</strong>nale si era impegnato<br />

a ricongiungere le spoglie mortali dei tre fratelli<br />

santi Satiro, Marcellina e Ambrogio in occasione del XVI<br />

centenario della nascita del grande vescovo del V secolo<br />

che cadeva proprio nel 1940 15 . In questa circostanza Chierici<br />

partecipò alla compilazione <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> scritti 16<br />

in compagnia <strong>di</strong> notevoli stu<strong>di</strong>osi collegando l’esperienza<br />

cimitilese all’influenza culturale esercitata dal prelato milanese<br />

nei primi secoli cristiani. Il saggio è, in buona sostanza,<br />

il frutto <strong>di</strong> una riflessione ideologica che sembra


Saverio Carillo<br />

risentire del complessivo interesse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che in quegli anni rivestivano i siti religiosi<br />

del tardoantico. Non possono non essere richiamate, anche solo per accenno e<br />

a mo’ d’esempio, le investigazioni <strong>di</strong> Antonio Muñoz sulle basiliche cristiane <strong>di</strong> Roma<br />

e segnatamente su Santa Sabina dove, anche a seguito dell’intervento condotto tra il<br />

1914 e il 1918, sentirà la necessità <strong>di</strong> completare il restauro con un ulteriore lavoro<br />

a circa vent’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza conclusosi con la pubblicazione <strong>di</strong> un volume nel 1938 17 .<br />

Su coor<strong>di</strong>nate non <strong>di</strong>fferenti sembra doversi collocare anche l’attività <strong>di</strong> Gustavo Giovannoni<br />

a proposito della chiesa <strong>di</strong> San Stefano Maggiore nella Città del Vaticano,<br />

dove è esplicito il lavoro <strong>di</strong> ricerca delle testimonianze primigenie della fede.<br />

Note<br />

1 S. CASIELLO, Restauri a Napoli nei primi decenni del Novecento, in “Restauro”, nn. 68-69, Napoli<br />

1983, segnatamente il capitolo Gino Chierici e il restauro della chiesa <strong>di</strong> S. Maria Donnaregina,<br />

pp. 32-67; L. GALLI, Il restauro nell’opera <strong>di</strong> Gino Chierici, Milano 1989; R. PICONE,<br />

Restauri a Napoli tra le due guerre: l’opera <strong>di</strong> Gino Chierici 1924-1935, in <strong>La</strong> cultura del restauro.<br />

Teorie e fondatori, (a cura <strong>di</strong> S. CASIELLO), Venezia 1996, pp. 311-333.<br />

2 «Non abbiamo troppe notizie su questo periodo bolognese e sui fattori che determinarono il<br />

suo orientamento verso gli stu<strong>di</strong> storici dell’architettura, ma non esito a supporre una influenza<br />

determinante <strong>di</strong> quanto stava attuando in quegli anni per la valorizzazione dei monumenti e<br />

per la scoperta delle architetture me<strong>di</strong>evali bolognesi, sotto la guida <strong>di</strong> Alfonso Rubbiani che<br />

alacremente vi operava già dall’ultimo decennio dell’Ottocento fino alla sua morte nel 1913.<br />

Sappiamo come l’entusiasmo delle rivelazioni delle antiche strutture liberate dagli intonaci, avessero<br />

portato il Rubbiani verso liberazioni non necessarie e integrazioni eccessive, e come il completamento<br />

formale e stilistico avesse dominato i criteri del restauro. A Chierici non poteva<br />

sfuggire questa opera gran<strong>di</strong>osa in un ambiente sensibile e non privo <strong>di</strong> polemiche, e dovette<br />

certo interessarsi ad importanti ripristini come quelli della chiesa <strong>di</strong> San Francesco, della Loggia<br />

della Mercanzia e dei Palazzi del Podestà e <strong>di</strong> Re Enzo, ma se questo interesse poté suscitare<br />

in lui il desiderio e la passione per i monumenti, è certo che il senso critico e il suo equilibrato<br />

giu<strong>di</strong>zio già allora dovevano averlo messo in guar<strong>di</strong>a verso gli eccessi <strong>di</strong> una rivalutazione<br />

del me<strong>di</strong>evale ad ogni costo, secondo il perdurante influsso degli epigoni <strong>di</strong> Viollet-Le-<br />

Duc». C. Ceschi, <strong>La</strong> figura e l’opera <strong>di</strong> Gino Chierici. Pisano illustre, maestro del moderno re-<br />

131


132<br />

Gino Chierici <strong>'inventore'</strong> <strong>di</strong> "Materia Cimitile"<br />

stauro monumentale, in «Comune <strong>di</strong> Pisa. Rassegna», a. VIII, n. 1-2, Pisa gennaio-febbraio 1972,<br />

p. 23.<br />

3 Per il ruolo <strong>di</strong> Riegl in relazione agli stu<strong>di</strong> italiani sul Me<strong>di</strong>oevo Scarrocchia ricorda, ad esempio,<br />

l’influenza esercitata su P. Toesca cfr. S. SCARROCCHIA, Stu<strong>di</strong> su Alois Riegl, Bologna 1986,<br />

pp. 97-101.<br />

4 «Quando parliamo <strong>di</strong> elementi romani nell’architettura paleocristiana della Campania non inten<strong>di</strong>amo<br />

alludere ai materiali <strong>di</strong> spoglio che furono così largamente impiegati dai costruttori<br />

<strong>di</strong> basiliche e battisteri, né a derivazioni iconografiche o ad affinità decorative, bensì a qualche<br />

cosa <strong>di</strong> più intimo e sostanziale che nella continuità del metodo rappresenta la continuità del<br />

pensiero, e non è <strong>di</strong>pendente da fattori esterni e contingenti -come la vicinanza <strong>di</strong> templi o <strong>di</strong><br />

ruderi- oppure dalla educazione artistica dell’architetto o del pittore, ma è frutto dell’esperienza<br />

collettiva fissatasi nella tra<strong>di</strong>zione. In altre parole, ci riferiamo alle strutture murarie e più particolarmente<br />

alle strutture delle volte». G. CHIERICI, L’elemento romano nell’architettura paleocristiana<br />

della Campania, estratto da “Roma” v. XII, n. 12, f. <strong>di</strong>cembre, Rocca S. Casciano 1934,<br />

p. 531, l’estratto dal quale si cita è quello con de<strong>di</strong>ca autografa datata Napoli 24 gennaio ‘35,<br />

custo<strong>di</strong>to nella Biblioteca L. Vecchione <strong>di</strong> Nola.<br />

5 «Il Galante morì serenamente, come era vissuto, nel 1923. Probabilmente non conobbe mai <strong>di</strong><br />

persona il Chierici; che venne come Soprintendente a Napoli non prima del 1926. Questi, però,<br />

non ignorava la nostra <strong>scuola</strong> e già aveva avuto in omaggio alcuni miei scritti, in parte e<strong>di</strong>ti<br />

prima della sua venuta fra <strong>di</strong> noi; né non ignorò quelli che dopo vennero in luce». A. BEL-<br />

LUCCI, Gino Chierici come l’ho visto io, in “Archivio Storico <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> <strong>La</strong>voro”, vol. III, 1960-<br />

1964, Caserta 1964, pp. 566-567.<br />

6 Lettera <strong>di</strong> D. Salazaro a G. Iannelli datata Napoli 3 settembre ‘68, conservata al Museo Provinciale<br />

Campano <strong>di</strong> Capua e pubblicata da R. CHILLEMI, Eru<strong>di</strong>zione e tutela artistica in Terra<br />

<strong>di</strong> <strong>La</strong>voro nella seconda metà dell’Ottocento. Corrispondenza Salazaro Iannelli (1a Parte), in “Capys”,<br />

n. 31, Capua 1998, p.17.<br />

7 G. CHIERICI, Lo stato degli stu<strong>di</strong> intorno alle basiliche paoliniane <strong>di</strong> Cimitile, in C. GALASSI PA-<br />

LUZZI, a cura <strong>di</strong>, Atti del IV Congresso Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Romani, v. II, Roma 1938, pp. 236-<br />

243 + tav.XXXII; G. CHIERICI, Di alcuni risultati sui recenti lavori intorno alla basilica <strong>di</strong> S. Lorenzo<br />

a Milano e alle basiliche paoliniane <strong>di</strong> Cimitile, in “Rivista <strong>di</strong> archeologia cristiana”, a. XVI,<br />

nn. 1-2, pp. 51-72; G. CHIERICI, Sant’Ambrogio e le costruzioni paoliniane <strong>di</strong> Cimitile, in AA.VV.,<br />

Ambrosiana. Scritti <strong>di</strong> storia, archeologia ed arte, pubblicati nel XVI centenario della nascita <strong>di</strong><br />

Sant’Ambrogio (CCCXL-MCMXL), Milano 1942, pp. 315-331.<br />

8 Cfr. G. CHIERICI, Sant’Ambrogio e le costruzioni paoliniane <strong>di</strong> Cimitile, in AA.VV., Ambrosiana.


Saverio Carillo<br />

Scritti <strong>di</strong> storia, archeologia ed arte, pubblicati nel XVI centenario della nascita <strong>di</strong> Sant’Ambrogio<br />

(CCCXL-MCMXL), Milano 1942, pp. 315-331.<br />

9 E. TEA, Giacomo Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932, v. II, p. 568. Singolarmente <strong>di</strong> rilievo<br />

appare la sintesi del pensiero <strong>di</strong> Boni data dalla stu<strong>di</strong>osa a proposito dell’ipotesi <strong>di</strong> ripristino,<br />

caldamente sostenuta, <strong>di</strong> un affresco col ritratto <strong>di</strong> Dante al Bargello <strong>di</strong> Firenze «scoperto<br />

nel 1840 e deturpato nei suoi colori originali, bianco rosso e verde per or<strong>di</strong>ne del Granduca <strong>di</strong><br />

Toscana». L’intellettuale ribadì, in una lettera a Ugo Ojetti, il significato <strong>di</strong> quelle cromie: «I<br />

candori della fede (albo Fides velata panno) offuscato dai secoli: il verde della Speranza, che austricanti<br />

cortigiani mascherarono <strong>di</strong> tinteggiatura color cioccolato; il rosso, fiamma viva <strong>di</strong> Carità,<br />

scorticato fino a denudare l’intonaco greggio». E. TEA, op.cit., pp. 490-491.<br />

10 A. VENTURI, Memorie autobiografiche, Milano s.d. (1927?), p. 107.<br />

11 Cfr. Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Antichità<br />

e Belle Arti, (ACS) II v. II s. B. 70, minuta della relazione <strong>di</strong> Giacomo Boni datata Cimitile<br />

11/IX/1890, sullo stato dei monumenti, soprattutto i mosaici del santuario.<br />

12 Date le contenute <strong>di</strong>mensioni del presente contributo e l’estesa consistenza degli scritti su Cimitile<br />

non è possibile fornire riferimenti bibliografici; si segnalano per brevità gli scritti <strong>di</strong> P.<br />

TESTINI, L. PANI ERMINI, H. BELTING in L’Art dans l’Italie méri<strong>di</strong>onale. Aggiornamento dell’opera<br />

<strong>di</strong> Èmile Bertaux, (<strong>di</strong>rettore A. Pran<strong>di</strong>), Roma 1978, v. IV, pp. 163-176; 177-182; 183-<br />

188; 195-214, inoltre con precisazioni e nuove acquisizioni D. KOROL, Il cimitero paleocristiano<br />

e gli e<strong>di</strong>fici soprastanti le tombe dei santi Felice e Paolino a Cimitile/Nola, Marigliano 1988; T.<br />

LEHMANN, Paolino <strong>di</strong> Nola: poeta architetto e committente delle costruzioni, in G. LONGO, a cura<br />

<strong>di</strong>, Anchora vitae (Atti del II Convegno paoliniano nel XVI centenario del ritiro <strong>di</strong> Paolino a<br />

Nola, Nola-Cimitile 18-20 maggio 1995), pp.93-104; D. KOROL, <strong>La</strong> cosiddetta e<strong>di</strong>cola mosaicata<br />

<strong>di</strong> Cimitile/Nola. Parte I: I restauri del 1890 e del 1956- Il conferimento <strong>di</strong> carattere monumentale<br />

al santuario centrale, in “Boreas”, n. 21/22, Münster 1998/99, pp. 301-323; T. LEH-<br />

MANN, Alarico in Campania: un nuovo carme <strong>di</strong> Paolino <strong>di</strong> Nola, in “Impegno e Dialogo”, v.<br />

12, Marigliano 1999, pp.329-351; H. BRANDENBURG, L. ERMINI PANI, a cura <strong>di</strong>, Cimitile e<br />

Paolino <strong>di</strong> Nola. <strong>La</strong> tomba <strong>di</strong> S. Felice e il centro <strong>di</strong> pellegrinaggio. Trent’anni <strong>di</strong> ricerche, (Atti<br />

della giornata tematica dei Seminari <strong>di</strong> Archeologia Cristiana) École Française de Rome- 9 marzo<br />

2000, Città del Vaticano 2003, e C. EBANISTA, Et manent in me<strong>di</strong>is quasi gemma intersita tectis.<br />

<strong>La</strong> basilica <strong>di</strong> S. Felice a Cimitile. Storia degli scavi, fasi e<strong>di</strong>lizie, reperti, Napoli 2003, con la<br />

cospicua bibliografia pp.591-633.<br />

13 Si segnala che nel 1934 il car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Milano pubblica uno stu<strong>di</strong>o sulla fondazione benedettina<br />

romana <strong>di</strong> cui era stato responsabile cfr. I. SCHUSTER, <strong>La</strong> Basilica e il Monastero <strong>di</strong> S. Paolo<br />

133


134<br />

fuori le Mura. Note storiche, Torino 1934; lo stesso Chierici, a proposito dei lavori che conduce<br />

a S. Lorenzo giu<strong>di</strong>ca atten<strong>di</strong>bili alcune ipotesi formulate dall’arcivescovo, cfr. G. CHIERICI, Di<br />

alcuni risultati sui recenti lavori intorno alla basilica <strong>di</strong> S. Lorenzo a Milano e alle basiliche paoliniane<br />

<strong>di</strong> Cimitile, in “Rivista <strong>di</strong> archeologia cristiana”, a. 16, nn. 1-2, Roma 1939, p. 54.<br />

14 Si rileva, solamente, come la gran parte dei contributi a stampa <strong>di</strong> Chierici su Cimitile siano<br />

successivi al suo trasferimento a Milano avvenuto nel <strong>di</strong>cembre del 1935.<br />

15 Cfr. T. LECCISOTTI, Il car<strong>di</strong>nale Schuster, Milano 1969, v. I, pp. 516-531.<br />

16 Cfr. Ambrosiana. Scritti…,cit. Milano 1942.<br />

17 A. MUÑOZ, Il restauro della basilica <strong>di</strong> Santa Sabina, Roma 1938.<br />

Gino Chierici <strong>'inventore'</strong> <strong>di</strong> "Materia Cimitile"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!