19.06.2013 Views

la scalinata monumentale del giardino di villa - la Puska

la scalinata monumentale del giardino di villa - la Puska

la scalinata monumentale del giardino di villa - la Puska

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE<br />

DELL'ARCHITETTURA<br />

LA SCALINATA MONUMENTALE DEL GIARDINO DI VILLA “IL CENACOLO”. INDICAZIONI PER<br />

LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL MANUFATTO<br />

ANNO 2004 - 2006<br />

Maurizio Boriani, Mariacristina Giambruno, Stefania De Giorgi, Antonia Zizzo


in<strong>di</strong>ce<br />

1. Cenni storici 1<br />

2. Cenni descrittivi 2<br />

3. Il degrado <strong>del</strong> manufatto 3<br />

4. I primi interventi: conoscenza e messa in sicurezza <strong>del</strong> manufatto 5<br />

5. Linee guida per il progetto <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> riuso 6<br />

6. Elenco degli interventi <strong>di</strong> conservazione 7<br />

7. Priorità <strong>di</strong> intervento 9<br />

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO


1. Cenni storici<br />

Elemento <strong>di</strong> decoro dei parchi storici, le scalinate monumentali a collegamento <strong>di</strong> terrazzamenti e<br />

<strong>di</strong>slivelli <strong>del</strong> terreno sono parte integrante e fondamentale degli impianti dei giar<strong>di</strong>ni cosiddetti<br />

“all’italiana”. Dunque, <strong>la</strong> <strong>scalinata</strong> attualmente rilevabile all’interno <strong>del</strong> parco <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> “Il cenacolo”<br />

deve risalire al primo impianto <strong>del</strong>l’area verde, antecedente alle trasformazioni tardo ottocentesche<br />

<strong>del</strong> <strong>giar<strong>di</strong>no</strong>.<br />

La mancanza <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> archivio che ne testimoniano l’epoca <strong>di</strong> realizzazione non consente<br />

<strong>di</strong> ascrivere <strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong> manufatto ad una precisa datazione. La <strong>scalinata</strong> potrebbe dunque<br />

essere stata realizzata sin dal settecento anche se viene citata ed ampiamente descritta<br />

esclusivamente in un atto notarile risalente al 1825 redatto per <strong>la</strong> verifica <strong>del</strong><strong>la</strong> consistenza<br />

<strong>del</strong>l’intera proprietà: “...A levante <strong>del</strong> descritto <strong>giar<strong>di</strong>no</strong> avanti <strong>la</strong> Casa Civile avviene un altro<br />

formato al<strong>la</strong> Genovese, rilevante <strong>la</strong> superficie <strong>di</strong> circa Pertiche 3 1/2 <strong>di</strong>viso in tre repiani che si<br />

comunicano me<strong>di</strong>ante gra<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> vivo in due ale, essendo l’ultima anche in due andate e con<br />

parapetto pure <strong>di</strong> vivo, ed avente all’ingiro N. 42 pezzi <strong>di</strong> vivo ottagoni per sostegno de’ vasi. Li<br />

muri sostenenti il terrapieno per li ripiani <strong>del</strong> <strong>giar<strong>di</strong>no</strong> al<strong>la</strong> genovese sono coperti <strong>di</strong> spalliera <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi frutti con opportuna inte<strong>la</strong>iatura <strong>di</strong><br />

cottichette, come pure è coperto <strong>di</strong><br />

spalliera <strong>di</strong> frutti il muro che riguarda a<br />

mezzogiorno, e che sostiene il terrapieno<br />

che riguarda il <strong>giar<strong>di</strong>no</strong> ove esiste <strong>la</strong> serra”<br />

(1). L’esistenza <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>scalinata</strong> al<strong>la</strong> metà<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento è testimoniata, nonostante<br />

<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> grafica <strong>di</strong> realizzazione, anche<br />

dal<strong>la</strong> precisissima Carta topografica dei<br />

contorni <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no redatta da Giovanni<br />

Brenna nel 1837.<br />

Certamente oggetto <strong>di</strong> interventi sino<br />

almeno agli anni cinquanta <strong>del</strong> Novecento, come testimoniano<br />

gli intonaci cementizi presenti all’interno dei Ninfei, <strong>la</strong> <strong>scalinata</strong><br />

presenta ancora oggi i caratteri morfologici descritti nel<br />

documento citato risalente al 1825.<br />

1<br />

Carta topografica dei contorni <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, 1837.<br />

Si noti nell’impianto ancora formale <strong>del</strong><br />

<strong>giar<strong>di</strong>no</strong> <strong>del</strong> pa<strong>la</strong>zzo un accenno al <strong>di</strong>segno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>scalinata</strong>.


2. Cenni descrittivi<br />

La <strong>scalinata</strong> si apre ad est <strong>del</strong><strong>la</strong> vil<strong>la</strong>,<br />

in posizione periferica rispetto al<br />

grande impianto informale <strong>del</strong> parco,<br />

residuo, come si accennava, <strong>del</strong><br />

precedente schema compositivo<br />

<strong>del</strong>l'area verde. Collega i <strong>di</strong>versi piani<br />

<strong>del</strong> <strong>giar<strong>di</strong>no</strong>, coprendo un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong><br />

circa 9 metri, e costituisce due gran<strong>di</strong><br />

terrazzamenti che terminano in un<br />

vasto pianoro che giunge sino al<br />

confine orientale <strong>del</strong><strong>la</strong> proprietà.<br />

Poggia su profonde murature<br />

realizzate a sostegno dei <strong>di</strong>fferenti<br />

livelli, <strong>la</strong> prima in blocchi <strong>di</strong><br />

conglomerato, <strong>la</strong> seconda in <strong>la</strong>terizi<br />

<strong>la</strong>sciati <strong>di</strong> vista, <strong>di</strong> recente fattura vista<br />

<strong>la</strong> chiara fabbricazione industriali dei<br />

mattoni, <strong>la</strong> terza, sempre in <strong>la</strong>terizio,<br />

ma ancora coperta dal<strong>la</strong> vegetazione<br />

infestante.<br />

Si accede al<strong>la</strong> <strong>scalinata</strong> attraverso una<br />

cancel<strong>la</strong>ta in ferro battuto, risalente<br />

probabilmente ai primi anni <strong>del</strong> Novecento. Il piano che <strong>di</strong>simpegna le due rampe <strong>di</strong> scale è<br />

realizzato con <strong>la</strong>stre <strong>di</strong> serizzo sagomate nel<strong>la</strong> parte anteriore ed unite da grappe in ferro <strong>di</strong> antica<br />

fattura. A destra e a sinistra si aprono le due scalinate, i cui gra<strong>di</strong>ni, in granito arrotondati e<br />

sagomati all'estremità, poggiano da un <strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> muratura <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong> terrazzamento, dall'altro<br />

su <strong>di</strong> una muratura mista coperta da <strong>la</strong>stre <strong>di</strong> serizzo unite anch'esse da grappe in ferro.<br />

Giunti sul sottostante terrazzamento si apre un piccolo Ninfeo, ricavato al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>le stesse<br />

rampe <strong>di</strong> sca<strong>la</strong> chiuse da una muratura in mattoni sud<strong>di</strong>visa in riquadri trapezoidali sul<strong>la</strong> quale si<br />

conservano <strong>la</strong>certi <strong>del</strong>l'antico intonaco. Un arco a tutto sesto, con stipiti che conservano tracce dei<br />

car<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> una cancel<strong>la</strong>ta ora non più esistente, dà accesso ad una nicchia che segue, in altezza e<br />

forma, l'intero sottosca<strong>la</strong>. All’interno <strong>del</strong> piccolo Ninfeo, un gra<strong>di</strong>no porta all’originario piano <strong>di</strong><br />

calpestio.<br />

A circa 9 metri dal<strong>la</strong> prima rampe <strong>di</strong> scale si accede al<strong>la</strong> doppia <strong>scalinata</strong> che porta al secondo<br />

livello, simile per caratteristiche al primo precedentemente descritto. Si <strong>di</strong>fferenzia dai primi due il<br />

terzo, dove le scalinate, per coprire il <strong>di</strong>slivello <strong>del</strong> terrazzamento, dopo un primo tratto rettilineo<br />

piegano ad arco <strong>di</strong> cerchio.<br />

Eidotipo <strong>di</strong> rilievo. P<strong>la</strong>nimetria <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>scalinata</strong>.<br />

2


3. Il degrado <strong>del</strong> manufatto<br />

La <strong>scalinata</strong> <strong>monumentale</strong> ed i muri <strong>di</strong> sostegno dei terrazzamenti, a lungo privati da ogni<br />

intervento <strong>di</strong> manutenzione, presentano numerose e specifiche patologie <strong>di</strong> degrado, oltre ad un<br />

generalizzato deposito superficiale.<br />

Murature <strong>di</strong> sostegno ai terrazzamenti<br />

Le murature <strong>di</strong> sostegno ai terrazzamenti sono realizzate con<br />

materiali <strong>di</strong>fferenti sui tre livelli.<br />

Il primo è composto da blocchi <strong>di</strong> conglomerato (probabilmente<br />

Ceppo <strong>del</strong>l’Adda nel<strong>la</strong> qualità rustico), il secondo in mattoni <strong>di</strong><br />

recente fabbricazione, il terzo, ancora in conci <strong>di</strong> pietra.<br />

Le tre murature <strong>di</strong> sostegno presentano un’erosione<br />

superficiale ma generalizzata dei giunti <strong>di</strong> malta, localizzate<br />

mancanze dei conci <strong>la</strong>pidei o dei mattoni, vegetazione<br />

infestante (apparati ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> piante superiori tagliate al piede)<br />

che ha provocato sconnessioni e localizzati ce<strong>di</strong>menti.<br />

Ba<strong>la</strong>ustre in serizzo <strong>del</strong>le rampe <strong>di</strong> sca<strong>la</strong><br />

Gli elementi fanno rilevare, con <strong>di</strong>fferente gravità in re<strong>la</strong>zione<br />

alle <strong>di</strong>verse rampe <strong>di</strong> sca<strong>la</strong>, <strong>di</strong>ssesti e scivo<strong>la</strong>menti, dovuti<br />

probabilmente all’erosione <strong>del</strong><strong>la</strong> sottostante tessitura muraria<br />

(per<strong>di</strong>ta generalizzata <strong>del</strong><strong>la</strong> malta <strong>di</strong> allettamento). Mancano,<br />

inoltre, alcune grappe in ferro che connettevano le <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>la</strong>stre <strong>la</strong>pidee, mentre altre presentano fenomeni <strong>di</strong><br />

corrosione <strong>del</strong> materiale.<br />

Gra<strong>di</strong>ni in granito<br />

I gra<strong>di</strong>ni presentano, localizzate solo su alcuni, fessurazioni<br />

passanti e rotture. Generalizzato è, invece, lo slittamento in<br />

avanti degli stessi che ha causato un aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

tra gli elementi con il conseguente ingresso <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche nei ninfei.<br />

Apparati ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> piante superiori sono presenti in un solo<br />

caso, nelle prima rampa <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>scalinata</strong>.<br />

3<br />

Le murature <strong>di</strong> sostegno. Si noti <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

muschi e vegetazione infestante, nonché<br />

l’erosione dei giunti <strong>di</strong> allettamento.<br />

Veduta <strong>del</strong><strong>la</strong> ba<strong>la</strong>ustra in serizzo <strong>del</strong><strong>la</strong> prima<br />

rampa. Le <strong>la</strong>stre <strong>la</strong>pidee fanno registrare<br />

<strong>di</strong>ssesti e scivo<strong>la</strong>menti causati dal<strong>la</strong><br />

sconnessione <strong>del</strong><strong>la</strong> cresta muraria <strong>di</strong><br />

sostegno.<br />

Lo slittamento dei gra<strong>di</strong>ni ed il conseguente<br />

aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza tra gli stessi provoca<br />

l’ingresso <strong>del</strong>le acqua meteoriche nei sottostanti<br />

Ninfei.


Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno <strong>del</strong>le scalinate<br />

Realizzati con <strong>la</strong>stre <strong>di</strong> serizzo incastrate a menso<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />

muratura <strong>di</strong> sostegno, i piani presentano <strong>la</strong> mancanza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fugatura nel<strong>la</strong> giunzione <strong>del</strong>le <strong>la</strong>stre (che favorisce l’ingresso<br />

<strong>del</strong>le acque meteoriche nei sottostanti ninfei) e <strong>la</strong> rottura <strong>di</strong><br />

alcune grappe in ferro che un tempo le univano.<br />

Ninfei<br />

Le tre nicchie presentano in primo luogo una imbibizione<br />

generalizzata <strong>del</strong>le murature dovuta principalmente a due<br />

ragioni, ovvero ad essere appoggiata contro il terreno ed<br />

all’ingresso <strong>del</strong>le acque meteoriche dalle sconnessioni dei<br />

gra<strong>di</strong>ni e <strong>del</strong>le <strong>la</strong>stre <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno <strong>del</strong>le scale.<br />

La presenza <strong>di</strong> acqua e, probabilmente, <strong>la</strong> conseguente<br />

per<strong>di</strong>ta totale <strong>del</strong><strong>la</strong> malta tra gli elementi, ha causato il crollo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> parte basamentale <strong>del</strong><strong>la</strong> muratura.<br />

L’alto tasso <strong>di</strong> acqua contenuto ha causato inoltre il <strong>di</strong>stacco<br />

e <strong>la</strong> mancanza <strong>del</strong>l’intonaco, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> efflorescenze,<br />

l’erosione localizzata dei <strong>la</strong>terizi, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> patina<br />

biologica. Vi è poi da notare come il pesante intonaco<br />

cementizio presente abbia aggravato le patologie <strong>di</strong><br />

degrado impedendo <strong>la</strong> corretta traspirazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

muratura.<br />

Prospetti esterni dei Ninfei<br />

I fronti dei ninfei, realizzati in muratura <strong>di</strong> mattoni pieni, un<br />

tempo intonacata e sud<strong>di</strong>visa in trapezi da lesene sempre in<br />

mattoni, presenta ormai <strong>la</strong> quasi totale per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’intonaco e<br />

l’erosione dei giunti <strong>di</strong> allettamento.<br />

Mancanze, anche <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, sono rilevabili sugli<br />

stipiti, in mattoni o in granito nei <strong>di</strong>fferenti livelli, degli ingressi<br />

alle nicchie.<br />

4<br />

Il piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno <strong>del</strong><strong>la</strong> prima rampa. Si<br />

noti <strong>la</strong> mancanza <strong>del</strong>le fugature tra le <strong>la</strong>stre.<br />

La muratura <strong>di</strong> chiusura dei Ninfei. Si notino<br />

l’imbibizione dei <strong>la</strong>terizi, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> muschi<br />

e <strong>di</strong> Sali solubili (in alto) e <strong>la</strong> mancanza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

parte basamentale (sopra).<br />

I prospetti esterni presentano mancanza<br />

<strong>del</strong>l’intonaco, erosione dei giunti <strong>di</strong> malta e<br />

presenza <strong>di</strong> muschi.


4. I primi interventi: conoscenza e messa in sicurezza <strong>del</strong> manufatto<br />

Preliminare ad ogni intervento <strong>di</strong> conservazione è l’osservazione <strong>di</strong>retta ed il rilievo <strong>del</strong> manufatto.<br />

Tali fasi hanno consentito <strong>di</strong> determinare i caratteri, i materiali e le patologie <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>scalinata</strong>, nonché <strong>di</strong> provvedere al<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> alcuni interventi necessari al<strong>la</strong> messa in<br />

sicurezza <strong>del</strong>lo stesso.<br />

In primo luogo sono stati fatti effettuare <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> rimozione <strong>del</strong>le macerie (dovute al crollo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

parte basamentale <strong>del</strong><strong>la</strong> muratura) all’interno dei Ninfei. Tale intervento ha consentito <strong>di</strong> riscoprire<br />

il piano calpestio <strong>del</strong>le nicchie che, probabilmente, erano destinate a contenere acqua da utilizzarsi<br />

per l’irrigazione <strong>del</strong>le specie arboree messe a <strong>di</strong>mora nei terrazzamenti. Tali ipotesi è supportata<br />

anche dal<strong>la</strong> scoperta, sempre dovuta al<strong>la</strong> rimozione <strong>del</strong> materiale risultante dai crolli, <strong>di</strong> <strong>la</strong>stre in<br />

pietra, che dovevano servire da appoggio a chi, forse con secchi, raccoglieva l’acqua, nonché dal<br />

rinvenimento <strong>di</strong> alcuni gra<strong>di</strong>ni, sempre in materiale <strong>la</strong>pideo, che univano il livello <strong>del</strong>l’ingresso con il<br />

piano <strong>di</strong> calpestio <strong>del</strong>le nicchie.<br />

La rilevante presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà all’interno <strong>del</strong>le murature faceva poi supporre che l’acqua<br />

scorresse dal <strong>giar<strong>di</strong>no</strong> sino all’interno dei ninfei, forse come elemento decorativo <strong>del</strong>le nicchie, oltre<br />

che per condur<strong>la</strong> all’interno <strong>del</strong>le vasche <strong>di</strong> raccolta precedentemente citate.<br />

Per verificare tale ipotesi sono stati effettuati alcuni scavi a tergo <strong>del</strong> primo livello <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>scalinata</strong>,<br />

nei pressi <strong>del</strong> cancello <strong>di</strong> ingresso. A circa 40 centimetri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà è stata reperita una canalina,<br />

<strong>di</strong> sezione rettango<strong>la</strong>re, realizzata con mattoni e coperta da <strong>la</strong>stre in beo<strong>la</strong> che proviene<br />

evidentemente dal parco. Tale manufatto, per <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> porzione risultante dallo scavo, verrà<br />

<strong>la</strong>sciato visibile ai visitatori, chiuso da un vetro strutturale che ne consente comunque il calpestio.<br />

Condotti i necessari stu<strong>di</strong> conoscitivi, anche grazie all’impegnativo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> rimozione <strong>del</strong>le<br />

macerie, a volte <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da richiedere l’impiego <strong>di</strong> mezzi meccanici, ed al <strong>la</strong>voro <strong>di</strong><br />

scavo manuale per verificare che non andassero perduti importanti testimonianze, si è provveduto<br />

ad effettuare alcune opere provvisionali, quali il puntel<strong>la</strong>mento con elementi lignei <strong>del</strong>le murature là<br />

dove si erano verificati i crolli.<br />

È stata inoltre effettuata <strong>la</strong> rimozione manuale degli intonaci cementizi, sempre all’interno dei<br />

ninfei, ormai <strong>di</strong>staccati. Tale intervento si rendeva necessario per migliorare <strong>la</strong> traspirabilità <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

muratura ed evitare ulteriori formazioni <strong>di</strong> efflorescenze dovute al materiale cementizio stesso.<br />

Sui prospetti esterni dei ninfei è stata, invece, realizzata una prima pulitura dal<strong>la</strong> vegetazione<br />

infestante con mezzi manuali.<br />

5


5. Linee guida per il progetto <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> riuso<br />

Il ruolo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>scalinata</strong> all’interno <strong>del</strong> parco, l’interesse storico-documentario <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa, nonché le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado in cui versa, impongono <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> conservazione e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> manufatto.<br />

Il progetto <strong>di</strong> conservazione avrà cura <strong>di</strong> rimuovere le cause <strong>di</strong> degrado e conservare il manufatto,<br />

messo in sicurezza, nello stato dei materiali e <strong>del</strong>le forme che attualmente si rilevano.<br />

Gli interventi non dovranno prevedere il ripristino <strong>del</strong>le parti non più esistenti, ma esclusivamente <strong>la</strong><br />

rimozione o il rallentamento <strong>del</strong>le patologie <strong>di</strong> degrado.<br />

Si provvederà, dunque, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> presenza d’acqua all’interno dei ninfei con interventi<br />

<strong>di</strong> risarcimento <strong>del</strong>le fessurazione che causano l’ingresso <strong>del</strong>le acque meteoriche, nonché al<strong>la</strong><br />

messa in opera, sempre all’interno <strong>del</strong>le nicchie, <strong>di</strong> nuovi intonaci atti a favorire <strong>la</strong> traspirabilità<br />

<strong>del</strong>le murature.<br />

I prospetti esterni verranno conservati nell’attuale consistenza, evitando interventi <strong>di</strong> reintonacatura<br />

e limitandosi, invece, ad una pulitura e ad un risarcimento dei giunti <strong>di</strong> malta fra i <strong>la</strong>terizi.<br />

Gli elementi sconnessi verranno riposizionati, previa verifica ed eventuale ricostituzione dei piani <strong>di</strong><br />

appoggio.<br />

Realizzate le opere <strong>di</strong> conservazione, <strong>la</strong> <strong>scalinata</strong> dovrà essere resa accessibile al pubblico e<br />

valorizzata all’interno <strong>del</strong> percorso <strong>di</strong> visita <strong>del</strong> parco.<br />

Dovranno pertanto essere progettati e messi in opera elementi <strong>di</strong> sicurezza quali ba<strong>la</strong>ustre sui<br />

piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno <strong>del</strong>le scalinate e cancelli semitrasparenti che consentano <strong>la</strong> visione degli<br />

interni dei Ninfei ma garantiscano un accesso control<strong>la</strong>to visti i <strong>di</strong>slivelli tra <strong>la</strong> quota <strong>di</strong> ingresso e il<br />

piano <strong>di</strong> calpestio. Tali elementi dovranno essere <strong>di</strong>segnati con forme e materiali contemporanei.<br />

In partico<strong>la</strong>re, per gli elementi <strong>di</strong> chiusura dei ninfei, dovranno essere stu<strong>di</strong>ati materiali “leggeri”<br />

che non gravino eccessivamente sul<strong>la</strong> struttura.<br />

I ninfei potrebbero, tra l’altro, essere il luogo ideale per ospitare sculture ed altri oggetti d’arte<br />

contemporanea, offrendo a giovani artisti uno spazio per collocare le proprie opere che<br />

<strong>di</strong>verrebbero, a loro volta, una occasione <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> manufatto. In questa ipotesi<br />

dovrebbe essere pensato, oltre a piani <strong>di</strong> appoggio atti a collocare le opere, un sistema <strong>di</strong><br />

illuminazione che le valorizzi e identifichi <strong>la</strong> <strong>scalinata</strong> all’interno <strong>del</strong> parco.<br />

6


7. Priorità <strong>di</strong> intervento<br />

Gli interventi precedentemente elencati potranno essere eseguiti con scansioni temporali <strong>di</strong>fferenti,<br />

in rapporto ai costi ed al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità economica per eseguirli.<br />

Il primo intervento in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo dovrà comunque essere <strong>la</strong> ricostituzione <strong>del</strong><strong>la</strong> muratura<br />

basamentale, ove mancante, descritta al punto CO/NF <strong>del</strong><strong>la</strong> voce Ninfei.<br />

Successivamente si dovrebbe provvedere, almeno per una rampa <strong>di</strong> scale, al<strong>la</strong> sigil<strong>la</strong>tura (si veda<br />

voce CO/SM) <strong>del</strong><strong>la</strong> voce Gra<strong>di</strong>ni in granito ed al punto CO/SF1 <strong>del</strong><strong>la</strong> voce Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno<br />

<strong>del</strong>le scalinate) <strong>del</strong>le mancanze dovute agli spostamenti. Tale intervento consente infatti <strong>di</strong><br />

control<strong>la</strong>re l’ingresso meteorico <strong>del</strong>le acque e testare l’efficacia <strong>del</strong>l’intervento proposto per poi<br />

poterlo eseguire sulle restanti scalinate.<br />

L’or<strong>di</strong>ne dei restanti interventi potrà essere deciso in rapporto all’esigenza <strong>di</strong> completare le opere<br />

sui <strong>di</strong> un solo livello o eseguire le singole opere su ogni parte <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>scalinata</strong>.<br />

Note<br />

1) Descrizione de’ Beni costituenti il podere detto <strong>di</strong> Lentate proprio dei signori Carlo Grato Zanel<strong>la</strong> rispettivo zio <strong>di</strong> Giuseppe e Carlo<br />

fratelli Zanel<strong>la</strong> posti per <strong>la</strong> maggior parte nel Territorio <strong>di</strong> Lentate ed Uniti e per poca parte in quelli <strong>di</strong> Copreno e Birago, Distretto V <strong>di</strong><br />

Bar<strong>la</strong>ssina, provincia <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no che accompagna <strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> giorno, Mi<strong>la</strong>no, 24 marzo 1825, redatta dall’ing. Giorgio Mansi, in:<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, fondo Notarile, cartel<strong>la</strong> n.49957. Il documento è riportato in: D.Lazzarino, M.Messali, I.Nava, Progetto <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>del</strong> parco <strong>del</strong><strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>del</strong> Cenacolo a Lentate sul Seveso, Tesi <strong>di</strong> Laurea, Seconda Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>del</strong> Politecnico <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no, A.A. 1998/1999, re<strong>la</strong>tore prof. M.Boriani, corre<strong>la</strong>tore arch. A.Cazzani.<br />

testo <strong>di</strong> prof. Cristina Giambruno – Politecnico Mi<strong>la</strong>no<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!