19.06.2013 Views

Salvatore Bimonte Lionello F. Punzo - Dipartimento di Economia ...

Salvatore Bimonte Lionello F. Punzo - Dipartimento di Economia ...

Salvatore Bimonte Lionello F. Punzo - Dipartimento di Economia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TURISMO E SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE<br />

NEI SISTEMI MICROINSULARI<br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Bimonte</strong><br />

<strong>Lionello</strong> F. <strong>Punzo</strong><br />

n. 1<br />

Luglio 2003<br />

EdATS Working Papers Series<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

<strong>Lionello</strong> F. <strong>Punzo</strong>, Presidente<br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Bimonte</strong>, Segretario<br />

Luca Andriola<br />

Alessandro Simonicca


1. Introduzione 1<br />

Negli ultimi decenni molti dei sistemi microinsulari italiani hanno conosciuto (spesso subendoli<br />

passivamente) perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> forti cambiamenti strutturali, passando da economie basate prevalentemente<br />

su agricoltura e pesca, integrate da trasferimenti privati esterni (emigrati), a sistemi basati sulla<br />

monocoltura turistica, integrati, in molti casi, da trasferimenti pubblici <strong>di</strong> varia natura. I cambiamenti<br />

strutturali che hanno interessato questi micro-sistemi economici hanno prodotto una riallocazione<br />

delle risorse economiche e naturali nonché una variazione nella loro destinazione d’uso, rendendo<br />

più complesso il rapporto uomo-ambiente.<br />

I sistemi microinsulari, per genesi e costituzione, rappresentano aree sensibili, basati come<br />

sono su ecosistemi fragili. Nonostante le <strong>di</strong>verse situazioni contingenti, essi si trovano a con<strong>di</strong>videre<br />

e a dover fronteggiare problemi comuni (limitatezza delle risorse naturali; ambiente fragile e facilmente<br />

degradabile; spopolamento; <strong>di</strong>fficoltà nell’implementazione <strong>di</strong> politiche in grado <strong>di</strong> generare<br />

uno sviluppo durevole e sostenibile). A questo deve aggiungersi la tendenza <strong>di</strong> tali sistemi a specializzarsi<br />

in una o poche attività (monocoltura turistica), cosa che li rende ulteriormente vulnerabili.<br />

Sono proprio tali caratteristiche a rendere questi microsistemi territori in cui sperimentare nuovi<br />

modelli <strong>di</strong> crescita economica rispettosa dell’ambiente, nella sua <strong>di</strong>mensione naturale, sociale e<br />

culturale (sviluppo sostenibile) 2 .<br />

In questo lavoro, sorvolando gli aspetti definitori nonché le <strong>di</strong>fficoltà operative inerenti la<br />

sostenibilità dello sviluppo, 3 verrà affrontato il problema dello sviluppo economico <strong>di</strong> aree sensibili<br />

a prevalente vocazione turistica che fanno della propria <strong>di</strong>versità ambientale, culturale e paesaggistica<br />

il principale elemento d’attrazione. In tali casi la natura del problema, cioè la necessità <strong>di</strong> garantire<br />

contemporaneamente crescita e tutela delle risorse su cui la crescita si basa, obbliga, più che<br />

altrove, a pensare in termini <strong>di</strong> politiche integrate. Questo non solo perché l’esperienza delle politiche<br />

settoriali ha mostrato tutti i suoi limiti (si pensi alla PAC), ma anche perché la sostenibilità non<br />

è questione che si possa risolvere per gra<strong>di</strong> o settorialmente con politiche ad hoc (una cosa non può<br />

essere parzialmente sostenibile, come pure la sostenibilità non è cosa che possa riguardare isolatamente<br />

un solo settore), richiedendo, per sua stessa natura, un ripensamento generale nell’approccio<br />

metodologico.<br />

1 Una precedente versione <strong>di</strong> questo lavoro è stata presentata al convegno “Eolie: un <strong>di</strong>alogo dalla realtà locale al contesto<br />

globale” tenutosi a Lipari dal 4 al 6 Ottobre 2000. Il lavoro ingloba anche alcuni degli spunti emersi nella ricerca<br />

realizzata per la redazione del Piano <strong>di</strong> Sviluppo Socioeconomico del Sistema delle Riserve Naturali della Provincia <strong>di</strong><br />

Siena, anch’esse immaginabili come un arcipelago, seppur <strong>di</strong> tipo particolare.<br />

2 Il rispetto del fragile equilibrio che caratterizza molte destinazioni turistiche, in particolare le piccole isole e le aree<br />

ambientalmente sensibili, costituisce uno dei punti principali evidenziati nella Carta <strong>di</strong> Lanzarote.<br />

1


A tal fine, il lavoro è <strong>di</strong>viso idealmente in due parti. Nella prima si sostiene che, per rendere<br />

sostenibile lo sviluppo, è necessario un equilibrato mix <strong>di</strong> progresso tecnico, politiche appropriate e<br />

partecipazione sociale, intesa sia come partecipazione alle scelte che come partecipazione alla <strong>di</strong>visione<br />

della ricchezza prodotta. Vale la pena notare che gli stu<strong>di</strong> più recenti condotti su questi argomenti<br />

si fermano ad analizzare solo il primo dei due aspetti richiamati (partecipazione alle scelte),<br />

trascurando quasi del tutto il secondo (partecipazione al <strong>di</strong>videndo) (<strong>Bimonte</strong>, 2002). Una crescita<br />

perequata, come si vedrà, rappresenta una con<strong>di</strong>zione fondamentale per produrre quel cambiamento<br />

nelle preferenze degli agenti economici necessario a spostare la domanda sociale dai beni privati a<br />

quelli pubblici.<br />

Nella seconda parte, dove viene analizzato più da vicino il fenomeno turistico, si afferma<br />

che, soprattutto in sistemi fragili, piccoli e marginali, lo sviluppo è duraturo solo se è <strong>di</strong>versificato e<br />

basato sulla qualificazione dell’offerta endogena, invece che sulle tra<strong>di</strong>zionali politiche <strong>di</strong> costo del<br />

lavoro e del capitale. Coerentemente con quanto si sostenuto nella prima parte (perequazione come<br />

strumento per la sostenibilità), qui si suggerirà un modello <strong>di</strong> sviluppo turistico che, attraverso la<br />

mobilitazione del potenziale endogeno, sviluppi un adeguato livello <strong>di</strong> partecipazione al <strong>di</strong>videndo<br />

sociale (sviluppo perequato), da perseguirsi anche attraverso politiche re<strong>di</strong>stributive o compensative.<br />

L’idea è che solo attraverso uno sviluppo partecipato si possa generare quel senso<br />

d’appartenenza che non solo garantisce un controllo sociale sulle risorse, 4 ma che produce anche relazioni<br />

<strong>di</strong> conoscenza, fiducia fra operatori ed una consapevolezza che dalla concorrenza cooperativa<br />

possa sorgere un surplus sociale che va oltre la somma dei singoli profitti. 5 . Data questa premessa,<br />

si cercherà <strong>di</strong> mettere in evidenza come tali obiettivi si possano raggiungere solo attraverso una<br />

ristrutturazione qualitativa dell’offerta, nelle sue varie componenti turistiche e non, e delle politiche<br />

per lo sviluppo, nella convinzione che un turista è sostenibile solo se la comunità che lo ospita (in<br />

tutte le sue componenti) è in grado <strong>di</strong> renderlo tale. Un tale processo, però, richiede il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> tutti gli stakeholders locali, che operino o meno nel settore turistico, e, perciò stesso, politiche<br />

integrate per lo sviluppo, da quelle per il capitale umano a quelle per l’innovazione, da quelle<br />

sociali a quelle infrastrutturali. 6<br />

3 Per un’analisi critica <strong>di</strong> tali aspetti si veda <strong>Bimonte</strong> (2003).<br />

4 Si veda quanto affermato a tal proposito da Cole (1997) per l’isola <strong>di</strong> Aruba.<br />

5 Questo aspetto è tipico delle reti, in particolare delle cosiddette “metaphorical networks” (Liebowitz and Margolis,<br />

1994).<br />

6 Si fa notare che nell’accezione qui utilizzata il termine infrastruttura in<strong>di</strong>ca qualsiasi investimento, materiale o immateriale,<br />

funzionale allo sviluppo locale. Ne consegue che anche un Parco Naturale è un’infrastruttura.<br />

2


2. Crescita economica e qualità ambientale: una breve analisi teorica<br />

La questione fondamentale tra<strong>di</strong>zionalmente associata al concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile ha per<br />

lungo tempo riguardato il modo in cui è possibile conciliare crescita economica e tutela ambientale,<br />

sebbene sia ormai chiaro che il concetto <strong>di</strong> sostenibilità racchiude in sé aspetti molto più complessi<br />

che coinvolgono elementi <strong>di</strong> natura sociale, economica e culturale. In economia la relazione tra <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> beni e servizi e qualità ambientale è tipicamente espressa da una curva delle possibilità<br />

<strong>di</strong> scelta concava verso l’origine. L’assunzione <strong>di</strong> fondo è che una maggiore quantità <strong>di</strong> beni sia<br />

ottenibile solo riducendo la qualità dell’ambiente.<br />

Q<br />

D<br />

C<br />

Figura 1<br />

La figura 1 riporta sull’asse delle ascisse la qualità ambientale (A) e su quella delle or<strong>di</strong>nate<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> beni e servizi (Q). Data una certa dotazione <strong>di</strong> risorse, la curva BC (o la BD) rappresenta<br />

l’insieme delle combinazioni efficienti possibili. Tipo <strong>di</strong> risorse locali (fragilità del sistema<br />

ambientale), livello <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e manutenzione delle risorse e livello tecnologico del sistema<br />

produttivo determinano l’intensità del trade-off. È proprio la necessità <strong>di</strong> spostare verso l’alto la<br />

curva delle possibilità <strong>di</strong> scelta a rendere necessaria un’oculata politica <strong>di</strong> gestione del sistema territoriale.<br />

L’evidenza empirica sembra confermare quanto la teoria economica suggerisce, e cioè che<br />

lo sviluppo economico, almeno nella sua fase iniziale, tende a ridurre la qualità ambientale, generando,<br />

così, un effetto netto sul benessere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile determinazione7 . I dati, infatti, evidenzierebbero<br />

una relazione, cui si è cercato <strong>di</strong> dare la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> legge statica, tra qualità ambientale e livelli <strong>di</strong><br />

sviluppo. Più precisamente, si sostiene che la relazione tra livello <strong>di</strong> inquinamento pro-capite e prodotto<br />

nazionale pro-capite sarebbe espressa da una curva ad U rovesciata. Questa è nota in economia<br />

come curva ambientale <strong>di</strong> Kuznets, dal nome dell’economista che per primo stu<strong>di</strong>ò la relazione<br />

7 Questo sembra essere tanto più vero quanto più il processo <strong>di</strong> crescita è brusco. Un esempio ci deriva da alcuni paesi<br />

dell’America Latina e dell’Asia, dove processi accelerati <strong>di</strong> crescita hanno causato ingenti danni ambientali.<br />

3<br />

B<br />

A


tra livello <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un paese e relativa <strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to, relazione che, appunto, assumeva<br />

una forma ad U (Kuznets, 1963).<br />

Emissione annua <strong>di</strong> CO2 (t. pro capite)<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

Fig.2 - Relazione qualità ambientale/red<strong>di</strong>to procapite<br />

Pol<br />

Hun<br />

Cz.R<br />

Prt<br />

Grc<br />

Generalmente, come proxy del livello <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> un paese viene utilizzato un qualche<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> emissione. 8 Nell’esempio riportato in figura 2, coscienti della parzialità e <strong>di</strong> tutti i limiti9<br />

dello strumento, si mette in relazione il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to pro-capite e la quantità pro-capite <strong>di</strong><br />

CO2 emessa su base annua nei paesi europei membri dell’OECD. Come si può osservare, nella fase<br />

iniziale dello sviluppo al crescere della ricchezza peggiora la qualità ambientale, visto che ad un<br />

red<strong>di</strong>to più elevato corrisponde un più elevato livello <strong>di</strong> emissioni inquinanti. Da un certo punto in<br />

poi si nota un’inversione <strong>di</strong> tendenza, ed ulteriori incrementi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to si ottengono con livelli <strong>di</strong><br />

emissione più bassi, ottenibili grazie ai cambiamenti strutturali che accompagnano le fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

e ad una maggiore sensibilità ambientale dei citta<strong>di</strong>ni. La maggior domanda <strong>di</strong> ambiente produrrebbe<br />

politiche più restrittive cui i produttori risponderebbero introducendo tecnologie più avanzate.<br />

L’analisi, come è facile notare, è stata condotta su un gruppo <strong>di</strong> paesi caratterizzati da un livello<br />

<strong>di</strong> sviluppo economico più o meno omogeneo. Il problema si accentua se l’analisi si allarga ai<br />

paesi in via <strong>di</strong> sviluppo ed a quelli economicamente arretrati, a causa dell’accentuazione delle <strong>di</strong>fferenze<br />

strutturali <strong>di</strong> questi ultimi rispetto ai paesi sviluppati. Nei primi, infatti, l’aspetto materiale<br />

8 List and Gallet (1999), per esempio, hanno condotto un’analisi sulle emissioni <strong>di</strong> Biossido <strong>di</strong> Zolfo (SO2) ed Ossido <strong>di</strong><br />

Azoto (NOx) per tutti gli stati degli USA dal 1929 al 1994.<br />

4<br />

Irl<br />

Esp<br />

Fin<br />

Bel<br />

Nld Dnk<br />

Ukd<br />

Ita<br />

Deu<br />

Isl<br />

Aut<br />

Nor<br />

Swe Fra Ch<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Fonte:OECD e IUCN, 1997<br />

PIL procapite


della produzione è prevalente, laddove nei secon<strong>di</strong> è in atto ormai da tempo un processo <strong>di</strong> dematerializzazione<br />

(cfr. Bruyn et al., 1997).<br />

Per ovviare ad alcuni dei problemi prima richiamati, nell’esempio che segue è la percentuale<br />

<strong>di</strong> territorio protetto ad essere utilizzata come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità ambientale, nonché come in<strong>di</strong>ce della<br />

sensibilità <strong>di</strong> un paese verso il problema. A <strong>di</strong>fferenza degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> emissione tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

usati la percentuale <strong>di</strong> area protetta sembra esprimere meglio le preferenze <strong>di</strong> un paese verso il problema<br />

ambientale. La decisione <strong>di</strong> proteggere una certa area del proprio territorio, entro certi limiti,<br />

prescinde dal livello <strong>di</strong> ricchezza, sebbene i dati mostrino come siano proprio i paesi più ricchi a<br />

proteggere <strong>di</strong> più. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> emissione, viceversa, <strong>di</strong>pendono prevalentemente dal tipo <strong>di</strong> tecnologia<br />

utilizzato e dal prezzo dell’energia. 10 La possibilità <strong>di</strong> accedere a certe tecnologie è spesso<br />

preclusa ai paesi poveri, sia per carenza <strong>di</strong> capitale finanziario che <strong>di</strong> capitale umano. In altre parole,<br />

ad una libertà d’accesso formale alle nuove tecnologie, cioè in assenza <strong>di</strong> violazioni della libertà<br />

negativa (libertà «da»), corrisponde un’assenza <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> scelta sostanziale, cioè una violazione<br />

della libertà positiva (libertà «<strong>di</strong>») 11 . Di fatto, le tra<strong>di</strong>zionali occasioni liberali, che vengono ancora<br />

presentate come una prospettiva conseguibile da tutti coloro che siano preparati ad adottare i necessari<br />

valori liberali, mostrano invece il segno, per certi punti essenziali, <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione minoritaria.<br />

Offerti alla maggioranza, sono <strong>di</strong>sponibili solo ad una minoranza. Ne risultano inevitabilmente<br />

tensioni e frustrazioni (Hirsch, 1981, p. 20).<br />

Il problema è acuito dal fatto che spesso la migliore performance ambientale dei paesi sviluppati<br />

si basa sulla possibilità <strong>di</strong> poter trasferire nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo produzioni materiali (e<br />

tecnologie obsolete) molto inquinanti12 che questi ultimi non sono “liberi” <strong>di</strong> rifiutare, perché si trovano<br />

ancora nell’area in cui i bisogni non possono essere scambiati l’uno con l’altro senza comprometterne<br />

la capacità <strong>di</strong> sopravvivenza. 13<br />

9 Tra gli altri, è utile notare che, data la natura <strong>di</strong> bene (male) pubblico dell’inquinamento, non ha gran senso parlare <strong>di</strong><br />

emissioni pro-capite. Ognuno è affetto dai danni generati dalle emissioni totali che, a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni, aumentano,<br />

anziché <strong>di</strong>minuire, all’aumentare del numero <strong>di</strong> persone coinvolte.<br />

10 L’aumento <strong>di</strong> efficienza energetica <strong>di</strong> molti paesi sembra più dovuta agli shocks petroliferi degli anni ’70 che non ad<br />

una variazione delle preferenze degli in<strong>di</strong>vidui verso il problema ambientale.<br />

11 Un’interessante analisi, per esempio, su come l’operare <strong>di</strong> certi meccanismi <strong>di</strong> mercato possano avere effetti perversi,<br />

influendo quin<strong>di</strong> sulla libertà positiva è contenuta in Dasgupta (1990). Come fa notare Sen (1981), le peggiori carestie<br />

non si sono verificate per ragioni che attengono alla <strong>di</strong>sponibilità totale <strong>di</strong> cibo, ma per questioni <strong>di</strong> entitlements.<br />

12 Vincent (1997) sostiene che la Curva <strong>di</strong> Kuznets Ambientale sia determinata dalla sovrapposizione <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse relazioni:<br />

una negativa, per i PVS ed una positiva per i PS.<br />

13 Effettuando una sintesi tra il para<strong>di</strong>gma umanistico ed il para<strong>di</strong>gma neoclassico potremmo <strong>di</strong>re che esiste un’area in<br />

cui i bisogni sono organizzati in forma gerarchica (zona della non scelta) ed un’area in cui, sod<strong>di</strong>sfatti i bisogni dominanti,<br />

è possibile scambiarli tra loro (zona della scelta). Molti paesi ancora non sono entrati in questa seconda zona.<br />

5


% <strong>di</strong> Area Protet<br />

Fonte: GRAP - "Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulle Aree Protette" del CNR e ISTAT<br />

% area protetta<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

30<br />

Fig. 3 - Relazione qualità ambientale/red<strong>di</strong>to procapite in Europa<br />

Pol<br />

Hun<br />

Cz.R<br />

Prt<br />

Grc<br />

Figura 4 - Relazione qualità ambientale/red<strong>di</strong>to pro-capite in Italia<br />

25<br />

Bz<br />

20<br />

Lom<br />

Tn<br />

15<br />

10<br />

Cal<br />

Si<br />

Bas<br />

Um Mar<br />

Li<br />

Pie<br />

VA<br />

ER<br />

5<br />

0<br />

Pu<br />

Mol<br />

Tos La<br />

Ve<br />

Fvg<br />

15 20 25 30 35 40 45<br />

Nella figura 3 sono messi in relazione l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità ambientale ed il red<strong>di</strong>to pro-capite<br />

dei <strong>di</strong>versi paesi. Come si può osservare, anche in questo caso i dati sembrano confermare la vali<strong>di</strong>tà<br />

della legge cui si faceva riferimento in precedenza, evidenziando una tipica relazione ad U. Lo<br />

stesso tipo <strong>di</strong> risultato si ottiene ripetendo l’esperimento sulle regioni italiane (fig. 4) 14 . L’analisi,<br />

14 Si fa notare che dalla relazione si sono escluse la Campania, l’Abruzzo e la Sardegna. Questa perché caratterizzata da<br />

percentuali bassissime <strong>di</strong> territorio protetto, anche in considerazione del fatto che il Parco dell’Asinara non è rilevato,<br />

essendo i dati riferiti al 1997. Le altre perché caratterizzate da dati eccessivamente <strong>di</strong>versi dal resto della serie.<br />

6<br />

Esp<br />

PIL/Ab<br />

Fin<br />

Ukd<br />

Nld<br />

Swe<br />

Irl Bel<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Pil procapite<br />

Aut<br />

Deu<br />

Fra<br />

Isl<br />

Ita<br />

Dnk<br />

Nor<br />

Ch


quin<strong>di</strong>, sembrerebbe confermare l’ipotesi che lo sviluppo economico sia una con<strong>di</strong>zione necessaria<br />

e sufficiente a determinare il passaggio su sentieri <strong>di</strong> sviluppo più rispettosi dell’ambiente.<br />

3. Ambiente e perequazione<br />

Contrariamente a un’opinione <strong>di</strong>ffusa fino a poco tempo fa, un miglioramento dell’ambiente, così<br />

come un miglioramento nelle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> salute della popolazione, si manifesta<br />

sempre <strong>di</strong> più come una delle con<strong>di</strong>zioni per lo sviluppo economico (Musu, 2000). In effetti, come<br />

sottolineato anche dalla Commissione Bruntlandt, sembra piuttosto esistere una sorta <strong>di</strong> trappola<br />

ambientale, in cui si evidenzia che se lo sviluppo eccessivo produce inquinamento, è vero anche che<br />

l’inquinamento blocca lo sviluppo e se la povertà <strong>di</strong>strugge l’ambiente, è vero anche che l’ambiente<br />

<strong>di</strong>strutto produce povertà (WCED, 1987).<br />

A parere <strong>di</strong> chi scrive, è molto <strong>di</strong>fficile stabilire con precisione se sia la qualità ambientale a<br />

costituire una con<strong>di</strong>zione per lo sviluppo o, piuttosto, sia il livello <strong>di</strong> sviluppo raggiunto a rappresentare<br />

un pre-requisito per un miglioramento ambientale. I dati, tuttavia, mostrano che sono proprio<br />

i paesi economicamente più sviluppati a prestare una maggiore attenzione ai problemi ambientali,<br />

anche se vale la pena notare che ambienti rurali, centri urbani e centri industriali si trovano a<br />

fronteggiare problemi ambientali <strong>di</strong> natura molto <strong>di</strong>versa (Ahmed, 1995). Le emergenze, la fattibilità<br />

degli interventi e la relativa probabilità <strong>di</strong> successo, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>pendono molto dal tipo <strong>di</strong> comunità<br />

analizzato, dove per comunità si intende l’ecosistema, <strong>di</strong> cui l’uomo è parte integrante, ed il relativo<br />

bagaglio <strong>di</strong> norme se<strong>di</strong>mentate che regolano il rapporto uomo-ambiente (<strong>Bimonte</strong>, 2003).<br />

Tralasciando questi aspetti, ritorniamo a quanto prima affermato a riguardo dell’intensità del<br />

trade-off tra la variabile Q ed A. Come detto, una delle variabili che influenza tale relazione è il livello<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e manutenzione delle risorse. In questo paragrafo <strong>di</strong>mostreremo come, sia che<br />

si accetti l’ipotesi della qualità ambientale come bene <strong>di</strong> lusso, cioè <strong>di</strong> bene la cui domanda è elastica<br />

rispetto al red<strong>di</strong>to (Selden and Song, 1994), sia che si aderisca alla teoria dei bisogni dominanti<br />

(Hirsch, 1981), più che la relazione tra qualità ambientale e livello del red<strong>di</strong>to procapite sia il livello<br />

<strong>di</strong> perequazione <strong>di</strong>stributiva a <strong>di</strong>ventare un’importante variabile esplicativa. In altre parole, più che<br />

l’aspetto quantitativo <strong>di</strong>venta rilevante l’aspetto qualitativo della crescita.<br />

Normalmente, la tra<strong>di</strong>zionale curva ambientale <strong>di</strong> Kuznets tralascia quest’aspetto, soffermandosi<br />

solo sulla relazione esistente tra red<strong>di</strong>to pro-capite ed in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> emissione. L’evidenza empirica,<br />

invece, sembra mostrare un dato rilevante, cioè che a parità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to la qualità ambientale<br />

migliora al <strong>di</strong>minuire della concentrazione del red<strong>di</strong>to. Una <strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to più perequata<br />

velocizza il passaggio su sentieri <strong>di</strong> crescita più sostenibili (processo <strong>di</strong> traversa), spostando, <strong>di</strong> fatto,<br />

verso l’alto la tra<strong>di</strong>zionale curva ambientale <strong>di</strong> Kuznets.<br />

7


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

Irl<br />

Bel<br />

Figura 5 - Relazione qualità ambientale-<strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to<br />

Ita<br />

Hun<br />

Swe<br />

Esp<br />

Pol<br />

Fin<br />

Fra<br />

Nld<br />

Quanto affermato trova conferma nei dati esposti nelle figure 5 e 6. Nella prima, sull’asse<br />

delle or<strong>di</strong>nate è riportato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini, mentre su quello delle ascisse è riportata la percentuale<br />

<strong>di</strong> territorio protetto. L’evidenza empirica mostra come al <strong>di</strong>minuire dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini, cioè al<br />

<strong>di</strong>minuire della concentrazione del red<strong>di</strong>to (<strong>di</strong>stribuzione più perequata), aumenti il livello<br />

<strong>di</strong> protezione (sensibilità ambientale).<br />

8<br />

Cz.R<br />

20<br />

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00<br />

Che<br />

Kmq AP (% total area)<br />

Ukd<br />

Nor<br />

Deu<br />

Aut<br />

Dnk


Nella figura 6 sono riportati contemporaneamente le tre serie <strong>di</strong> dati. Come si vede, per ogni<br />

livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to esiste una <strong>di</strong>versa famiglia <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> protezione ambientale (<strong>Bimonte</strong> and <strong>Punzo</strong>,<br />

2003). Questo conferma la rilevanza della <strong>di</strong>mensione qualitativa dello sviluppo e dei linkages tra<br />

politiche sociali e politiche ambientali, che a sua volta richiama l’attenzione sull’importanza<br />

dell’integrazione delle politiche e dello sviluppo in generale.<br />

4. Globalizzazione e politiche per lo sviluppo<br />

Da quanto detto in precedenza possono trarsi utili in<strong>di</strong>cazioni per la gestione <strong>di</strong> quei territori fragili<br />

dove le risorse ambientali (nell’accezione ampia del termine) rappresentano la base stessa della crescita<br />

economica. Sulla base <strong>di</strong> quanto fin qui affermato, quin<strong>di</strong>, cercheremo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni<br />

che un sistema economico a prevalente connotazione turistica deve sod<strong>di</strong>sfare per generare un<br />

processo <strong>di</strong> crescita duraturo. Come si vedrà, l’attenzione si focalizzerà su due aspetti principali: valorizzazione<br />

delle specificità del sistema locale (risorse specifiche al territorio); strutturazione del<br />

sistema ed uscita dalla monocoltura turistica.<br />

Fino a qualche anno fa le politiche economiche <strong>di</strong> sviluppo locale erano per lo più <strong>di</strong> tipo uniforme,<br />

guidate dal centro, orientate all’impresa e, prevalentemente, basate su incentivi (<strong>di</strong>retti ed<br />

in<strong>di</strong>retti). Esse erano la <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong> un’organizzazione del sistema produttivo basato su<br />

un modello <strong>di</strong> tipo for<strong>di</strong>sta. Lo sviluppo, inteso come industrializzazione guidata dall’alto, in cui<br />

Stato e grande imprese costituivano gli attori principali, rappresentava una concezione tipica <strong>di</strong> quel<br />

periodo.<br />

A questo tipo <strong>di</strong> impostazione se ne è contrapposta un’altra <strong>di</strong> tipo neo-liberista, secondo cui<br />

l’impren<strong>di</strong>torialità nelle regioni meno favorite va stimolata me<strong>di</strong>ante una maggiore deregolamentazione<br />

dei mercati e con l'utilizzo <strong>di</strong> politiche per la piccola e me<strong>di</strong>a impresa. Queste ultime si basano<br />

prevalentemente su interventi dal lato dei costi (costo del lavoro e del capitale).<br />

I risultati prodotti da questo tipo <strong>di</strong> politiche in molte regioni svantaggiate, se analizzati in<br />

un’ottica <strong>di</strong> miglioramento duraturo della capacità competitiva locale e <strong>di</strong> sviluppo autosostenuto,<br />

sono stati modesti. Devastanti, in alcuni casi, invece, i risultati in termini <strong>di</strong> impatto ambientale e<br />

sociale. Tali politiche sembrano aver fallito proprio in quello che doveva essere il loro obiettivo<br />

principale, cioè mobilitare il potenziale endogeno dei luoghi oggetto d’analisi.<br />

Negli ultimi tempi si è assistito ad una riscoperta del sistema locale come fonte <strong>di</strong> vantaggio<br />

competitivo (Porter, 1990, Amin, 1998). Le più recenti teorie economiche in<strong>di</strong>viduano nel “sistema<br />

territoriale locale” la variabile esplicativa dello sviluppo, nonché il presupposto dal quale partire per<br />

definire corrette politiche economiche. In molte aree geografiche si sta passando da una fase in cui<br />

9


le politiche <strong>di</strong> pianificazione del territorio tendevano a negare le specificità locali, ad una in cui il<br />

territorio viene sempre più messo al centro dello sviluppo locale.<br />

Il costo <strong>di</strong> produzione, infatti, può essere uno degli strumenti da usare nella fase <strong>di</strong> avviamento,<br />

ma non può assolutamente costituire l’elemento principe su cui basare lo sviluppo. Come<br />

giustamente fa notare Becattini, “se la riduzione «locale e temporanea» del costo <strong>di</strong> qualche fattore<br />

<strong>di</strong> produzione dovesse essere il solo risultato dell' «operazione patti territoriali», io penso che veri<br />

<strong>di</strong>stretti non ne potrebbero sortire; esaurito il periodo delle agevolazioni, si avrebbe, reputo, una<br />

<strong>di</strong>aspora delle imprese alla ricerca <strong>di</strong> nuovi, più favorevoli, li<strong>di</strong>. Col risultato <strong>di</strong> una situazione<br />

peggiore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> partenza, perché si sarebbe così malaccortamente bruciata anche un'altra<br />

prospettiva <strong>di</strong> riscatto” (Becattini, 1998). Questo è tanto più vero in un mondo globalizzato in cui,<br />

come afferma Levy (1981), sono più le istituzioni che cercano <strong>di</strong> attirare imprese nel proprio territorio<br />

che le imprese in cerca <strong>di</strong> localizzazione. La pura logica della riduzione dei costi alla lunga non<br />

paga, producendo solo una pericolosa race to the bottom.<br />

In questa fase <strong>di</strong> forte globalizzazione e spinta <strong>di</strong>visione internazionale del lavoro, la via<br />

verso lo sviluppo non può essere rappresentata dall’abbattimento del costo del lavoro. Molto più<br />

importante è la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarsi, <strong>di</strong> saper valorizzare le <strong>di</strong>versità, <strong>di</strong> specializzarsi, cioè <strong>di</strong><br />

fare meglio quello che altri già fanno o fare cose che altri non sanno o non possono fare. È intorno a<br />

questo nucleo <strong>di</strong> idee che bisogna organizzare il sistema produttivo locale.<br />

Questo sembra essere controintuitivo rispetto alle tendenze in atto. In un mondo sempre più<br />

“globalizzato” la standar<strong>di</strong>zzazione e l’omologazione sembrano essere la regola. Invece, a parere <strong>di</strong><br />

chi scrive, è proprio la struttura a “rete globale” dell’economia mon<strong>di</strong>ale a rendere necessarie politiche<br />

mirate, incentrate sulla valorizzazione <strong>di</strong> risorse non trasferibili specifiche al territorio, che<br />

concorrono tra l’altro anche a determinare i flussi <strong>di</strong> commercio internazionale (Krugman, 1991).<br />

L’apertura economica, con decisioni e capitali veicolati ovunque in tempo reale per via elettronica,<br />

se da un lato genera una forte crescita negli scambi, dall’altro obbliga a dover valutare con più attenzione<br />

i propri prodotti e la qualità dei servizi offerti. Impone <strong>di</strong> reagire con tempestività ai cambiamenti,<br />

cercando <strong>di</strong> anticiparli e non <strong>di</strong> subirli. La logica è quella del benchmarking, che obbliga<br />

continuamente a sapersi collocare rispetto agli altri ed a <strong>di</strong>versificarsi.<br />

I processi <strong>di</strong> internazionalizzazione dell’economia hanno evidenziato ancor più<br />

l’importanza, in termini <strong>di</strong> vantaggi competitivi, dei fattori non economici che costituiscono il cosiddetto<br />

capitale sociale <strong>di</strong> un determinato contesto locale. La competitività stessa <strong>di</strong> un’impresa <strong>di</strong>pende<br />

sempre più dalla competitività del complesso territoriale (milieu) in cui essa è collocata15 . Da<br />

15 Secondo un’efficace definizione <strong>di</strong> Lecoq (1989) il milieu è “un complesso territoriale reticolarmente integrato <strong>di</strong><br />

risorse materiali ed immateriali, dominato da una cultura storicamente costituita, vettore <strong>di</strong> sapere e savoir-faire e<br />

fondato su un sistema relazionale <strong>di</strong> tipo cooperazione-concorrenza degli attori localizzati”. Ciò che contrad<strong>di</strong>stingue il<br />

10


queste premesse deriva che l’obiettivo delle moderne politiche <strong>di</strong> intervento deve essere quello <strong>di</strong><br />

costruire la ricchezza dei luoghi, più che delle singole imprese, in quanto presupposto del successo<br />

impren<strong>di</strong>toriale.<br />

5. Turismo e sviluppo economico locale<br />

Le cose dette in precedenza si applicano anche, se non più, a quei sistemi locali che hanno affidato<br />

al turismo il ruolo <strong>di</strong> volano della propria crescita economica. Il turismo è uno dei settori che più<br />

stimola la creazione <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese. Nei paesi caratterizzati da un’economia locale relativamente<br />

sviluppata l’impatto può essere più consistente, grazie al più sviluppato sistema <strong>di</strong> interrelazioni<br />

esistente tra i vari settori (agricoltura, e<strong>di</strong>lizia), cioè l’effetto moltiplicatore è più elevato.<br />

Al contrario, economie poco <strong>di</strong>versificate, strutturalmente deboli e con una forte <strong>di</strong>pendenza esterna<br />

(importazioni) rischiano <strong>di</strong> sperimentare processi <strong>di</strong> de-moltiplicazione, caratterizzati da parti consistenti<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to aggiuntivo che si realizzano altrove e da un ulteriore aumento della <strong>di</strong>pendenza esterna.<br />

Questo fenomeno è tanto più probabile quanto più è piccola l’area <strong>di</strong> riferimento. 16<br />

Nel caso delle piccole isole, soprattutto del me<strong>di</strong>terraneo, dove la monocoltura turistica rappresenta<br />

il modello prevalente, il fenomeno è ancora più accentuato dalla provenienza esterna dei<br />

capitali investiti, da problemi oggettivi dovuti all’isolamento e dal modello <strong>di</strong> sviluppo turistico su<br />

cui si decide <strong>di</strong> puntare (modello delle città lineari, tipicamente legato al turismo <strong>di</strong> massa, piuttosto<br />

che modello dell’albergo <strong>di</strong>ffuso, legato <strong>di</strong> più al turismo relazionale). Ecco, allora, che anche la<br />

strutturazione del sistema economico <strong>di</strong>venta con<strong>di</strong>zione necessaria per l’avvio del processo <strong>di</strong> traversa.<br />

L’importanza che il settore turistico riveste nell’economia <strong>di</strong> molte realtà territoriali, quali<br />

appunto quelle delle isole me<strong>di</strong>terranee, è tale da aver spinto alcuni analisti ad in<strong>di</strong>viduare nel settore<br />

terziario in generale, ed in quello turistico in particolare, il volano della loro crescita economica<br />

futura. In molti casi, però, sarebbe un errore limitarsi a promuovere ulteriormente il turismo <strong>di</strong> massa,<br />

cioè essenzialmente il turismo balneare, fortemente stagionalizzato, talvolta ormai vicino al punto<br />

<strong>di</strong> saturazione. È, invece, necessario dare spazio ai cosiddetti turismi <strong>di</strong> nicchia e, nel caso specifico,<br />

a quelli legati <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente all'ambiente (turismo naturalistico e culturale, ittiturismo,<br />

agriturismo, turismo sportivo). Molti operatori hanno cominciato a capire l’importante ruo-<br />

milieu è la fiducia e la solidarietà che caratterizza le relazioni, mercantili e non, cioè l’essere uno spazio <strong>di</strong> regole e risorse<br />

con<strong>di</strong>vise.<br />

16 Secondo stime del WTO, in molti paesi fino al 50% dei profitti derivanti dal turismo fuoriesce sotto forma <strong>di</strong> profitti<br />

per imprese estere, spese promozionali all’estero o importazioni <strong>di</strong> beni e lavoro qualificato. Nel caso dei Carabi questa<br />

quota arriva fino al 70% (Mastny, 2002).<br />

11


lo che l’ambiente può svolgere nello sviluppo locale17 . Le risorse ambientali, infatti, opportunamente<br />

combinate con una buona cultura dell’accoglienza e con una <strong>di</strong>ffusa impren<strong>di</strong>torialità a produzione<br />

territorializzata, possono trasformarsi in un potente motore <strong>di</strong> crescita, in quanto, a <strong>di</strong>fferenza<br />

delle politiche basate sul costo <strong>di</strong> produzione, rappresentano risorse non trasferibili né clonabili.<br />

La <strong>di</strong>versificazione dell'offerta accresce la capacità <strong>di</strong> attrazione turistica <strong>di</strong> un territorio; peraltro,<br />

permette <strong>di</strong> evitare i limiti che una strategia <strong>di</strong> sviluppo basata su l'ulteriore espansione del<br />

turismo balneare inesorabilmente presenta. Tali limiti potrebbero manifestarsi sotto forma <strong>di</strong> crescente<br />

congestione e <strong>di</strong> degrado ambientale; inoltre, sarebbe più stringente la necessità <strong>di</strong> utilizzare<br />

il prezzo come variabile competitiva, con probabili conseguenze negative per i red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> molti lavoratori.<br />

La <strong>di</strong>versificazione, invece, ha il vantaggio <strong>di</strong> raggiungere nuovi segmenti <strong>di</strong> domanda e, almeno<br />

in alcuni casi, rende il territorio maggiormente attraente per il cliente già acquisito, con il duplice<br />

positivo esito <strong>di</strong> accrescere il suo grado <strong>di</strong> "fidelizzazione" e <strong>di</strong> espandere le sue potenzialità <strong>di</strong><br />

spesa complessiva nell'area. Questi aspetti non vanno sottovalutati per almeno due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ragioni:<br />

• la tendenza a ridursi della permanenza me<strong>di</strong>a, sebbene sembri arrestarsi negli ultimi<br />

anni, denota nell'insieme una propensione dei turisti ad aumentare i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vacanza a<br />

scapito della durata, cosa che genera un maggior sfruttamento delle risorse;<br />

• l’espansione complessiva della spesa sarebbe molto debole se si puntasse sull'ulteriore<br />

espansione del turismo tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Insieme ai precedenti effetti, bisogna ricordare che una maggiore <strong>di</strong>versificazione:<br />

• consente <strong>di</strong> destagionalizzare l’offerta, con conseguenze positive per i costi me<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

gestione e per la pressione sulle risorse;<br />

• costituisce una possibilità <strong>di</strong> collegare <strong>di</strong> più la costa o i grossi centri urbani<br />

all’interno, recuperando così al circuito <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to aree marginali soggette<br />

a spopolamento. Il turismo rappresenta oggi uno tra i più importanti strumenti <strong>di</strong><br />

ri<strong>di</strong>stribuzione territoriale del red<strong>di</strong>to.<br />

Per massimizzare i risultati, però, è importante che i vari turismi vengano organizzati in modo<br />

tale da:<br />

17 Diversi paesi, dopo aver sperimentato una fase <strong>di</strong> impoverimento economico e depauperamento del proprio ambiente,<br />

hanno avviato una nuova fase economica basata sulla conservazione e valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali,<br />

avvalendosi, tra l’altro, anche <strong>di</strong> strumenti quali il Debt for Nature Swap (è il caso del Costa Rica), ottenendo risultati<br />

interessanti.<br />

12


a) interrelarsi il più possibile con gli altri settori;<br />

b) essere complementari tra loro, in modo da poter costituire momenti <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> un unico<br />

atto <strong>di</strong> consumo;<br />

c) essere collegati tra loro, così da creare una rete.<br />

La logica deve essere quella delle economie <strong>di</strong> scopo e <strong>di</strong> rete, piuttosto che quella delle economie<br />

<strong>di</strong> scala, anche per le <strong>di</strong>verse ricadute ambientali che i due tipi <strong>di</strong> logica comportano. Una<br />

tale forma organizzativa, soprattutto nel caso <strong>di</strong> piccoli sistemi economici, garantisce maggiori possibilità<br />

<strong>di</strong> crescita. Infatti, è molto <strong>di</strong>fficile che la singola attività turistica possa costituire il motore<br />

trainante dello sviluppo locale (si veda quanto detto a proposito del moltiplicatore), se non vengono<br />

magnificate le “naturali” complementarità rispetto alle altre attività turistiche ed economiche in generale.<br />

In quest’ottica, il turismo può essere visto come strumento <strong>di</strong> promozione del territorio. La<br />

costruzione <strong>di</strong> un’adeguata compatibilità tra le attività è con<strong>di</strong>zione necessaria per il sorgere <strong>di</strong> un<br />

vantaggioso circuito bi<strong>di</strong>rezionale: dal turismo al prodotto e dal prodotto al turismo.<br />

Quanto detto è confermato dall’analisi dei flussi <strong>di</strong> provenienza dei turisti e <strong>di</strong> destinazione<br />

dei prodotti locali. Se si scompongono i flussi turistici per paese <strong>di</strong> provenienza e regione <strong>di</strong> destinazione<br />

e si analizzano i mercati <strong>di</strong> sbocco delle esportazioni regionali, si scorge che esiste una forte<br />

correlazione tra le variabili osservate (tab. 1). Questo denota che esiste una sorta <strong>di</strong> affinità territoriale,<br />

<strong>di</strong> fedeltà verso tutto ciò che una certa regione rappresenta, cioè verso il "sistema regione".<br />

Nel momento in cui i prodotti manifatturieri, agricoli, artigianali, ecc. delle varie Regioni,<br />

grazie alle proprie specificità, si vanno sempre più a collocare in «nicchie» <strong>di</strong> mercato e si rendono<br />

identificabili nel mercato globale, al turismo può essere affidata una funzione <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> conoscenza<br />

con importanti riflessi economici. Proprio per questo motivo, ragionando in un ottica <strong>di</strong><br />

sviluppo locale, gli interventi devono porsi l’obiettivo <strong>di</strong> ripensare e riorganizzare l'offerta, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

le interazioni tra settori e <strong>di</strong> valorizzare al massimo le esternalità positive che queste interazioni<br />

possono generare. Tutto ciò, però, in un'ottica <strong>di</strong> economia che si configuri come «sistema<br />

produttivo territoriale» o, ancora meglio, come «produzione territorializzata». Parafrasando Becattini,<br />

potremmo <strong>di</strong>re che bisogna passare dal Made in Italy settoriale al Made in Italy territoriale, inteso<br />

nella sua accezione più ampia, in cui agricoltura, terziario, artigianato, industria alimentare costituiscano<br />

i <strong>di</strong>versi elementi complementari <strong>di</strong> un bene composito ed in<strong>di</strong>vidualizzabile. Nel caso<br />

dell’agricoltura, per esempio, le nuove tendenze <strong>di</strong> mercato comportano che la vitalità <strong>di</strong> questo settore,<br />

soprattutto nelle zone svantaggiate, non possa passare attraverso l’intensificazione delle produzioni<br />

<strong>di</strong> massa. Sui mercati internazionali è sempre più forte la richiesta <strong>di</strong> prodotti d.o.c. e <strong>di</strong><br />

13


qualità. È proprio su questo segmento che devono puntare soprattutto i piccoli sistemi economici<br />

caratterizzati da con<strong>di</strong>zioni territoriali svantaggiate.<br />

6. Turismo e sostenibilità<br />

Le considerazioni svolte sul turismo ed il ruolo che esso può avere nel rilanciare le possibilità <strong>di</strong><br />

crescita <strong>di</strong> un territorio non devono far <strong>di</strong>menticare che questo settore, al pari degli altri, utilizza risorse<br />

scarse. È quin<strong>di</strong> necessario, onde evitare danni peggiori, evidenziare alcuni aspetti del fenomeno<br />

da tener presenti nella definizione delle linee guida da seguire nella gestione del processo <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Tabella 1: Esportazioni ed attrazione turistica per regione<br />

Regione Mercati <strong>di</strong> destina- Bacini turistici<br />

zione delle esport. <strong>di</strong> provenienza<br />

Piemonte Francia Germania<br />

Germania Francia<br />

Belgio Regno Unito<br />

Valle d'Aosta Francia<br />

Francia<br />

Germania Regno Unito<br />

Svizzera Germania<br />

Liguria Germania Germania<br />

Francia Svizzera<br />

USA<br />

Francia<br />

Lombar<strong>di</strong>a Germania Germania<br />

Francia Giappone<br />

USA<br />

USA<br />

Trentino Germania Germania<br />

Austria<br />

Austria<br />

Svizzera Svizzera<br />

Veneto Germania Germania<br />

USA<br />

Austria<br />

Spagna<br />

USA<br />

Friuli Germania Austria<br />

Francia Germania<br />

Svizzera Ex-Jugoslavia<br />

Emilia R. Germania Germania<br />

Francia<br />

Francia<br />

USA<br />

Svizzera<br />

Marche Germania Germania<br />

Francia Ex-URSS<br />

Regno Unito Austria<br />

Toscana Germania Germania<br />

USA<br />

USA<br />

Francia<br />

Francia<br />

Fonte: Elaborazione CIT-SL&A su dati Istat<br />

Regione Mercati <strong>di</strong> destinazione<br />

delle esport..<br />

Umbria Germania<br />

Francia<br />

USA<br />

Lazio Germania<br />

Francia<br />

USA<br />

Campania Germania<br />

USA<br />

Francia<br />

Abruzzo Germania<br />

Francia<br />

Regno Unito<br />

Molise Germania<br />

Regno Unito<br />

Belgio<br />

Puglia Germania<br />

Francia<br />

USA<br />

Basilicata Germania<br />

Francia<br />

USA<br />

Calabria Germania<br />

Francia<br />

Regno Unito<br />

Sicilia Francia<br />

Portogallo<br />

Germania<br />

Sardegna Spagna<br />

Malta<br />

Francia<br />

14<br />

Bacini turistici<br />

<strong>di</strong> provenienza<br />

Germania<br />

USA<br />

Francia<br />

USA<br />

Giappone<br />

Germania<br />

Germania<br />

USA<br />

Regno Unito<br />

Germania<br />

Svizzera<br />

USA<br />

Germania<br />

USA<br />

Svizzera<br />

Germania<br />

USA<br />

Svizzera<br />

Germania<br />

Francia<br />

Svizzera<br />

Germania<br />

Francia<br />

Svizzera<br />

Francia<br />

Germania<br />

USA<br />

Germania<br />

Francia<br />

Svizzera<br />

Sebbene l’attività economica collegata all’offerta dei servizi turistici non si presenti, in generale,<br />

potenzialmente così pericolosa come quella industriale, è comunque necessario sottolineare<br />

che il turismo, sia dal lato della domanda (rifiuti, congestione) che da quello dell’offerta (e<strong>di</strong>fica-


zione), introduce mo<strong>di</strong>ficazioni nell’ambiente naturale che possono abbassarne la qualità (Sinclair<br />

and Stabler, 1997). Ma ciò che conta è che il turismo fa uso <strong>di</strong> risorse particolari (clima, natura, tra<strong>di</strong>zioni,<br />

risorse storiche ed artistiche), spesso caratterizzate da scarsità assoluta perché oggetto <strong>di</strong><br />

consumo più che <strong>di</strong> produzione (Hirsch, 1981). 18 La conservazione <strong>di</strong> queste risorse può essere minacciata<br />

da un eccessivo e/o incontrollato sviluppo dell’attività turistica.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Manila del 1980 si basava proprio sul riconoscimento dei danni ambientali<br />

che le presenze turistiche possono provocare. Da tali considerazioni è scaturita la seguente definizione<br />

<strong>di</strong> turismo sostenibile:<br />

uno sviluppo turistico in una certa località è sostenibile se la domanda espressa da un numero<br />

crescente <strong>di</strong> turisti può essere sod<strong>di</strong>sfatta in maniera tale da poter continuare ad attrarre i<br />

flussi turistici nel tempo e da rispettare le esigenze della popolazione locale, salvaguardando la sua<br />

natura e la sua cultura.<br />

La definizione parte dall’accettazione del concetto che il turismo rappresenta un settore economico<br />

che, al pari degli altri settori, per produrre red<strong>di</strong>to richiede risorse limitate e deperibili, quali<br />

paesaggio, cultura, folklore. È ormai ampiamente riconosciuto che la crescita dei flussi turistici genera<br />

un impatto non trascurabile sull’ambiente. Se questo è vero, e se le previsioni<br />

dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale del Turismo saranno confermate, è facile prevedere che tale crescita<br />

non potrà avvenire senza causare rilevanti conseguenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sociale, economico ed ambientale.<br />

Per evitare che questa crescita sia subita passivamente è necessario investire in infrastrutture ed in<br />

sistemi <strong>di</strong> protezione dell’ambiente, inteso nella sua accezione più ampia. La gestione è l’unico<br />

strumento che abbiamo per evitare, da un lato, che le risorse da cui i flussi turistici sono attivati (arte,<br />

cultura, natura) <strong>di</strong>ventino la principale vittima dei flussi turistici stessi e, dall’altro, che il turismo<br />

<strong>di</strong>venti vittima <strong>di</strong> se stesso.<br />

Il turismo ha in sé una potenziale forza auto<strong>di</strong>struttiva, in grado <strong>di</strong> determinare il suo progressivo<br />

esaurimento. Se non gestito in maniera adeguata, oltre a causare degrado ambientale, può<br />

portare ad un livellamento delle <strong>di</strong>versità culturali che, esse stesse, stimolano il turismo. In un mondo<br />

<strong>di</strong> “eguali” non esisterebbe turismo. Chi si scomoderebbe per visitare l’identico? Solo un’oculata<br />

18 Le limitazioni assolute sulle possibilità <strong>di</strong> consumo finale sono “più” assolute, in termini economici, delle analoghe<br />

limitazioni riguardanti i fattori <strong>di</strong> produzione. L’innovazione tecnologica ha permesso che da un ettaro <strong>di</strong> terra fosse<br />

possibile sfamare un numero crescente <strong>di</strong> persone, ma non potrà mai fare in modo che su un certo numero <strong>di</strong> m 2 <strong>di</strong> terreno<br />

si costruiscano più <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> case né che su un certo numero <strong>di</strong> m 2 <strong>di</strong> spiaggia si stendano più <strong>di</strong> un<br />

certo numero <strong>di</strong> persone.<br />

15


gestione qualitativa e quantitativa dei flussi turistici può garantire che questa fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to perduri<br />

nel tempo. 19<br />

I tre elementi costituenti il sistema “turismo”, cioè popolazione locale, ambiente locale e turisti,<br />

si alimentano a vicenda e non è possibile immaginarne uno senza l’altro (fig. 7). Per esempio,<br />

l’ambiente, con i dovuti <strong>di</strong>stinguo, è risorsa sia dei residenti che dei turisti. Esso, in molti casi, non<br />

potrebbe sopravvivere senza la costante cura e gestione da parte della popolazione locale. Questa, a<br />

sua volta, può de<strong>di</strong>carsi ad una tale attività solo se esiste una contemporanea capitalizzazione generata<br />

dai turisti che utilizzano l’ambiente in quanto fonte <strong>di</strong> utilità e, quin<strong>di</strong>, benessere. Ed ancora, i<br />

residenti svolgono un duplice ruolo nel turismo: da un lato traggono profitto dai visitatori con cui<br />

sono in competizione; dall’altro sono un bene turistico, cioè oggetto <strong>di</strong> attrazione sia <strong>di</strong>rettamente<br />

(per esempio per il folklore) che in<strong>di</strong>rettamente, per i prodotti della loro attività (per esempio per il<br />

paesaggio prodotto) (cfr. Schmidt, 1997).<br />

Ambiente<br />

Popolazione Turista<br />

Figura 7<br />

In altri termini, il turismo è si un fattore che incide sull’ambiente, ma anche l’assenza <strong>di</strong> turismo,<br />

soprattutto nelle zone in cui rappresenta una insostituibile fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, può essere causa<br />

<strong>di</strong> degrado ambientale. Infatti, in tali zone, l’assenza <strong>di</strong> opportunità economiche genera emigrazione.<br />

Questo genera per<strong>di</strong>ta in termini <strong>di</strong> “<strong>di</strong>versità” (scomparsa <strong>di</strong> culture, colture, tra<strong>di</strong>zioni) e, infine,<br />

degrado sociale. Il risultato è un appiattimento ed un’omologazione. La scomparsa <strong>di</strong> certe forme<br />

<strong>di</strong> produzione, oltre a ridurre la <strong>di</strong>versità, ha un impatto negativo anche sul territorio, che è sottoposto<br />

a degrado per assenza <strong>di</strong> manutenzione (si pensi a cosa è successo a molti centri storici abbandonati<br />

o a cosa accadrebbe, per esempio, ai terrazzamenti tipici della Liguria se la produzione<br />

agricola fosse interrotta).<br />

Per essere sostenibile, però, il turismo deve essere visto come un processo <strong>di</strong> interazione e<br />

non <strong>di</strong> estrazione e rapina. Per definizione, i turismi <strong>di</strong> nicchia sono qualitativamente e quantitativamente<br />

<strong>di</strong>versi da quello <strong>di</strong> massa. Nel primo prevale l’interazione, laddove nel secondo è preva-<br />

19 Un interessante esempio <strong>di</strong> gestione delle risorse ambientali a fini turistici, supportata dalle comunità locali, è rappresentato<br />

dal programma CAMPFIRE (Communal Area Management Programme for In<strong>di</strong>genous Resources) in Zimbabwe<br />

(Barbier, 1992).<br />

16


lente l’atto <strong>di</strong> consumo fine a se stesso; il primo esalta le <strong>di</strong>versità, il secondo produce livellamento;<br />

nel primo prevale la fruizione soft, nel secondo lo sfruttamento. 20<br />

L’attivazione dei turismi <strong>di</strong> nicchia, basati sulla possibilità <strong>di</strong> fruizione dei servizi ambientali<br />

offerti dalle isole, costituisce uno dei mo<strong>di</strong> per rendere meno intenso il trade-off tra qualità ambientale<br />

e sviluppo economico. In questi casi la visita, non conformandosi al semplice atto <strong>di</strong> consumo,<br />

si trasforma in momento <strong>di</strong> crescita culturale e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Questo approccio permette <strong>di</strong><br />

ridurre i livelli <strong>di</strong> conflittualità e stress che spesso accompagnano il fenomeno turistico. È<br />

esperienza comune delle zone a forte accelerazione turistica, infatti, la creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni ed<br />

atteggiamenti <strong>di</strong> vario livello <strong>di</strong> “irritabilità” da parte delle comunità locali, con conseguenti<br />

<strong>di</strong>namiche conflittuali, che bisogna, invece, prevedere e convertire in atteggiamenti positivamente<br />

compartecipi.<br />

7. Risorse del territorio aperto ed offerta turistica<br />

I sistemi microinsulari sono in genere ben attrezzati per sod<strong>di</strong>sfare sia la domanda <strong>di</strong> turismi <strong>di</strong> massa<br />

(prevalentemente <strong>di</strong> natura balneare), più tra<strong>di</strong>zionali ma anche ormai maturi, che quella <strong>di</strong> turismi<br />

<strong>di</strong> nicchia, più recenti ma anche con forti prospettive <strong>di</strong> crescita. La promozione dei turismi <strong>di</strong><br />

nicchia permette <strong>di</strong> creare un’offerta turistica non più fortemente specializzata in un segmento <strong>di</strong><br />

mercato, ma <strong>di</strong>versificata ed integrata, configurandosi come somma <strong>di</strong> tante nicchie, ognuna specifica<br />

ad una risorsa del territorio.<br />

In un ambiente sempre più competitivo, visti anche i minori costi e la maggiore facilità degli<br />

spostamenti, la <strong>di</strong>versificazione, insieme alla qualità, costituisce una fondamentale arma competitiva<br />

nel settore turistico. La <strong>di</strong>versificazione e la qualificazione dell’offerta passano anche attraverso<br />

il recupero delle risorse ambientali a fini turistici. Nel caso specifico dell’ambiente, questo comporta<br />

<strong>di</strong> dover intervenire con politiche ispirate non alla mera preservazione, ma ad un’equilibrata<br />

“fruibilità dolce”.<br />

In quest’ottica, uno dei segmenti sui quali investire è sicuramente l’agriturismo. Questo costituisce<br />

una delle opportunità che un territorio preservato può offrire. In questa forma <strong>di</strong> turismo è<br />

l’impren<strong>di</strong>tore agricolo, insieme ai suoi familiari, a gestire la struttura ricettiva collocata all’interno<br />

della propria azienda agricola. L’agriturismo può <strong>di</strong>ventare, quin<strong>di</strong>, l’occasione per promuovere il<br />

territorio rurale e le sue produzioni tipiche, recuperare le tra<strong>di</strong>zioni ed alcune forme artigianali in<br />

via <strong>di</strong> “estinzione”. Esso costituisce, inoltre, un’ottima opportunità per recuperare parte del patrimonio<br />

immobiliare rurale, sottraendolo al fenomeno delle seconde case. Queste, abbandonate nel<br />

corso dell’anno, portano ad un eccessivo carico antropico concentrato in perio<strong>di</strong> brevi dell’anno,<br />

20 Questi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare turismo sono ben sintetizzati da quelle che sono state definite la sindrome <strong>di</strong> Stendhal e la sin-<br />

17


composto prevalentemente da “avventori” portatori <strong>di</strong> bisogni e richieste in molti casi estranee alle<br />

caratteristiche ed alle esigenze effettive del territorio e dei suoi residenti.<br />

L’importanza che l’agriturismo può avere è tale che <strong>di</strong>venta necessario controllarne la qualità,<br />

evitando al contempo che se ne snaturi la funzione, impedendo che operatori non agricoli ricorrano<br />

a questa forma <strong>di</strong> ricettività solo per evitare vincoli e norme proprie <strong>di</strong> altre forme ricettive.<br />

L’agriturismo deve rappresentare uno dei mo<strong>di</strong> per garantire red<strong>di</strong>to aggiuntivo alle famiglie <strong>di</strong> agricoltori.<br />

21 La pluriattività, insieme al part-time, ha rappresentato in molti casi la soluzione al problema<br />

dello spopolamento delle campagne.<br />

Lo stesso tipo <strong>di</strong> considerazioni vale anche per la pesca, relativamente al pescaturismo e<br />

all’ittiturismo. Le esperienze più recenti in questo campo lasciano ben sperare per il futuro. Al pari<br />

dell’agricoltura, anche in questo caso la pluriattività deve rappresentare uno dei mo<strong>di</strong> per garantire<br />

red<strong>di</strong>to aggiuntivo alle famiglie dei pescatori. In entrambi i casi, la pluriattività rappresenta anche<br />

una risposta all’eccessiva pressione sulle risorse ambientali. Nel caso della pesca, per esempio, grazie<br />

al red<strong>di</strong>to aggiuntivo garantito dall’attività <strong>di</strong> pescaturismo e/o ittiturismo, lo sforzo <strong>di</strong> pesca può<br />

essere ridotto.<br />

La tutela e la valorizzazione del “vero” ittiturismo ed agriturismo rappresenta uno degli strumenti<br />

che è possibile utilizzare, quin<strong>di</strong>, per prevenire fenomeni <strong>di</strong> spopolamento e garantire red<strong>di</strong>ti<br />

adeguati agli agricoltori ed ai pescatori. Lo strumento è tanto più efficace quanto più la permanenza<br />

presso un agriturismo o presso la casa <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> pescatori si trasforma da passiva a<br />

permanenza attiva, fino ad arrivare a forme <strong>di</strong> agriturismo ed ittiturismo integrale, con coinvolgimento<br />

del turista nelle attività quoti<strong>di</strong>ane. Il periodo <strong>di</strong> vacanza nell’abitazione dell’impren<strong>di</strong>tore,<br />

creando un rapporto interpersonale tra cliente e gestore, deve <strong>di</strong>ventare sempre più un’occasione <strong>di</strong><br />

“educazione al consumo” dei prodotti locali, facendone apprezzare caratteristiche e storia. Questo<br />

potrebbe essere il modo per superare, in alcuni casi, i problemi legati ai maggiori costi <strong>di</strong> produzione<br />

necessari a produrre beni con certe caratteristiche e con un mercato non vastissimo.<br />

La protezione dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale passa anche attraverso una<br />

corretta politica <strong>di</strong> prevenzione dello spopolamento, che, in molti casi, può essere in<strong>di</strong>viduato come<br />

una delle principali cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sastri ambientali e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quella che qui viene definita <strong>di</strong>versità.<br />

Quest’ultimo è un concetto più ampio <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, abbracciando aspetti attinenti la<br />

cultura, l’arte, i mestieri <strong>di</strong> un luogo. Il fenomeno dello spopolamento rientra nella generale condanna<br />

che, in molte zone d’Italia e d’Europa, la moderna agricoltura e le moderne tecniche <strong>di</strong> pesca<br />

drome <strong>di</strong> Hermann Hesse (cfr. Becheri, 1999).<br />

21 Questo concetto non è nuovo. Basti pensare che nel Friuli esiste una tra<strong>di</strong>zione secolare (con le frasche friulane e le<br />

osmizie giuliane), retaggio <strong>di</strong> un’Austria-Ungheria che consentiva al conta<strong>di</strong>no, in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

ristoratore (Sole 24 ore, 14 febbraio, 2000).<br />

18


hanno emesso nei confronti dei terreni agricoli marginali e delle forme <strong>di</strong> pesca più tra<strong>di</strong>zionali. In<br />

molte zone dell’Italia il problema dell’abbandono delle campagne e dei piccoli borghi marinari avrebbe<br />

conseguenze e ricadute preoccupanti. La natura artificiale <strong>di</strong> molte parti del territorio rende<br />

l’opera <strong>di</strong> manutenzione irrinunciabile. L’arresto <strong>di</strong> tale attività sarebbe fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti che, dato<br />

l’alto valore paesaggistico che questi territori presentano, causerebbero a loro volta un impatto negativo<br />

sul turismo. Il venir meno <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to così importante per molte zone amplificherebbe<br />

l’abbandono delle aree rurali.<br />

Nel caso <strong>di</strong> alcune regioni italiane, per esempio, il ruolo centrale che rivestono la cultura del<br />

vino e della vite, o dell’olio e dell’ulivo, è tale che il loro eventuale abbandono avrebbe conseguenze<br />

<strong>di</strong>sastrose su folklore, mentalità, cultura e, <strong>di</strong> conseguenza, sull’attrazione turistica del luogo. Il<br />

paesaggio, tipica risorsa turistica, è sempre naturale e culturale allo stesso tempo (cfr. Scmidth,<br />

1997).<br />

Il recupero e la valorizzazione delle risorse ambientali permette <strong>di</strong> sviluppare altre forme <strong>di</strong><br />

turismo, quale può essere quello sportivo. Quest’ultimo costituisce una <strong>di</strong> quelle forme <strong>di</strong> turismo<br />

incanalabile abbastanza facilmente in un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> fruibilità dolce del territorio. Il suo sviluppo<br />

garantirebbe almeno tre risultati, tutti in sintonia con le finalità <strong>di</strong> tutela ambientale:<br />

manutenzione del territorio - il turismo sportivo, per poter essere praticato, richiede,<br />

infatti, investimenti in infrastrutture <strong>di</strong> supporto (dalla sentieristica alle ciclovie). Esso costituirebbe,<br />

inoltre, un’ottima opportunità per recuperare a fine turistici alcune delle risorse del<br />

territorio;<br />

controllo <strong>di</strong>ffuso dello stesso - la presenza umana sul territorio, correttamente gestita,<br />

previene azioni dolose e riduce la quantità <strong>di</strong> risorse da destinare al controllo, che così si<br />

renderebbero <strong>di</strong>sponibili per la realizzazioni <strong>di</strong> altri obiettivi;<br />

nascita <strong>di</strong> nuove professionalità - lo sviluppo <strong>di</strong> queste forme <strong>di</strong> turismo stimola la<br />

nascita <strong>di</strong> nuove forme occupazionali ed idee <strong>di</strong> impresa (guide turistico-scientifiche, gestori <strong>di</strong><br />

stazioni <strong>di</strong> interscambio, istruttori <strong>di</strong> vario genere).<br />

Infine, ma non certo per or<strong>di</strong>ne d’importanza, data anche la natura del territorio, un ruolo<br />

non secondario potrebbe giocare il turismo scientifico, cui è facilmente associabile un turismo congressuale.<br />

Quest’ultima forma <strong>di</strong> turismo, forse più <strong>di</strong> altre, non è legata alla stagionalità e necessita<br />

<strong>di</strong> figure professionali qualificate legate alla fornitura <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> servizi congressuali. In alcuni casi,<br />

quale quello delle Eolie, sembra ad<strong>di</strong>rittura che l’avvio del fenomeno turistico sia proprio riconducibile<br />

all’interesse scientifico-culturale che l’arcipelago suscitò, a partire dagli anni ’50, in ambienti<br />

19


francesi e belgi a seguito della proiezione <strong>di</strong> riprese filmate <strong>di</strong> Stromboli e Vulcano effettuate dal<br />

vulcanologo Tazieff (Cavallaro e Taviano, 1987).<br />

A queste attività dovrebbero essere affiancate forme <strong>di</strong> lavoro innovative, soprattutto legate<br />

ai nuovi strumenti telematici. Internet non solo rappresenta un valido veicolo <strong>di</strong> promozione<br />

dell’immagine, ma rappresenta anche lo strumento attraverso il quale, nel prossimo futuro, passerà<br />

la gran parte degli scambi. L’obiettivo principale è quello <strong>di</strong> affiancare ed integrare le fonti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

legate alle attività tra<strong>di</strong>zionali ed al turismo, che costituiscono le naturali linee <strong>di</strong> sviluppo da seguire<br />

nel caso dei sistemi microinsulari, con nuove fonti innovative e sostenibili. Un’occasione, per<br />

esempio, è fornita dalla teleimpresa e dal telelavoro. In questo modo si riuscirebbe a sintetizzare<br />

due filoni, quello della sostenibilità con quello delle nuove forme <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> impresa.<br />

Solo una struttura produttiva <strong>di</strong>versificata ed in grado <strong>di</strong> trattenere all’interno buona parte<br />

della ricchezza prodotta è in grado <strong>di</strong> generare crescita duratura (modello del moltiplicatore). In particolare,<br />

il turismo <strong>di</strong>venta volano sostenibile <strong>di</strong> sviluppo economico per un'area a forte vocazione<br />

conservativa solo se non rappresenta l’unica fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per quanti vivono sul territorio da proteggere.<br />

Diversificare, però, non basta. In un mondo sempre più aperto l’altra variabile su cui investire<br />

è rappresentata dalla qualità. Il turismo, più che molti altri beni, non solo costituisce un esempio<br />

tipico <strong>di</strong> quelli che gli economisti definiscono experience good, ma è anche un bene composito sofisticato.<br />

Il bene turistico, se analizzato come one shot game, garantisce che il consumatore paghi a<br />

prescindere dalla qualità effettiva del servizio fornito (teoria dell’uovo oggi). In un’ottica <strong>di</strong> lungo<br />

periodo, visto come gioco ripetuto, invece, le cose cambiano. La sua natura <strong>di</strong> experience good lo<br />

rende un bene in cui la reputazione conta molto. Il flusso <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to garantito non solo <strong>di</strong>pende dalla<br />

qualità del servizio fornito, ma anche dal grado <strong>di</strong> appagamento prodotto, cioè dalla rispondenza tra<br />

aspettative create e servizio che si è in grado <strong>di</strong> offrire (teoria della gallina domani). Il turismo può<br />

trasformarsi in un motore <strong>di</strong> sviluppo solo se affrontato in un’ottica <strong>di</strong> lungo periodo. La naturale<br />

conseguenza <strong>di</strong> quanto affermato è che, per poter ragionare in un’ottica <strong>di</strong> sistema territoriale, è necessario<br />

garantire tutto il sistema che gira intorno a quel territorio. Infatti, se un elemento del sistema<br />

crea un problema, questo ha ripercussioni sulla reputazione <strong>di</strong> tutto il sistema. Questo è tanto più<br />

vero quanto più quel sistema è guardato da lontano22 .<br />

22 Se l’albergo A della località B nel paese C agisce opportunisticamente, colui che ha usufruito dei servizi dell’albergo<br />

A <strong>di</strong>ffonderà informazione negativa specifica all’albergo solo se abita in un intorno, più o meno ampio, <strong>di</strong><br />

quell’albergo. Se abita ad una <strong>di</strong>stanza maggiore, l’immagine comincia a sfocarsi e l’informazione negativa che verrà<br />

<strong>di</strong>ffusa si riferirà alla località B. Ad una <strong>di</strong>stanza ancora maggiore, sarà la località stessa a <strong>di</strong>venire tanto piccola che<br />

l’informazione comincerà a riferirsi al paese C nel suo insieme. I cosiddetti luoghi comuni sono tanto facili da creare,<br />

molto <strong>di</strong>fficile da estirpare. Proprio un luogo comune può servirci da esempio: gli italiani associano la parola mafia alla<br />

Sicilia; gli americani l’associano all’Italia.<br />

20


Questo aspetto è particolarmente importante nel settore turistico. Il turismo, infatti, tra le altre<br />

cose, è un potente strumento <strong>di</strong> comunicazione. I turisti sono i più accre<strong>di</strong>tati testimoni e canali<br />

<strong>di</strong> trasmissione delle informazioni relative alle realtà che visitano. Questo implica che bisogna promuovere<br />

solo ciò che siamo sicuri <strong>di</strong> poter offrire realmente e garantire efficacemente.<br />

8. Alcune considerazioni conclusive<br />

Le considerazioni svolte in questo lavoro hanno evidenziato alcune delle con<strong>di</strong>zioni, sia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

generale che <strong>di</strong> carattere particolare, specifiche al caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che è necessario sod<strong>di</strong>sfare al fine<br />

<strong>di</strong> generare il processo <strong>di</strong> traversa e rendere lo sviluppo se non sostenibile, almeno meno dannoso<br />

per l’ambiente. Per quanto riguarda le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carattere generale si è evidenziata l’importanza<br />

della <strong>di</strong>mensione qualitativa del processo <strong>di</strong> crescita, cioè del modello partecipativo. Una crescita<br />

partecipata e <strong>di</strong>ffusa garantisce risultati migliori rispetto ad un modello <strong>di</strong> crescita non partecipata e<br />

per <strong>di</strong> più sperequata.<br />

Coerentemente con quanto detto, si è evidenziato come, nel caso <strong>di</strong> sistemi economici fragili<br />

e <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni a forte connotazione turistica, al fine <strong>di</strong> generare un processo <strong>di</strong> crescita partecipato,<br />

sia necessario investire su risorse specifiche al territorio ed uscire dalla monocoltura turistica,<br />

assegnando piuttosto al turismo il ruolo <strong>di</strong> strutturare l’economia. Purtroppo, i modelli più <strong>di</strong>ffusi<br />

sembrano andare nella <strong>di</strong>rezione opposta, cioè verso modelli caratterizzati da crescita concentrata,<br />

monocoltura e turismo <strong>di</strong> massa stagionalizzato, in cui la componente escursionistica ha un<br />

peso rilevante. In molti casi è proprio questo secondo tipo <strong>di</strong> figura a creare i maggiori problemi <strong>di</strong><br />

stress ambientale, sia perché più vicina al modello <strong>di</strong> consumatore fine a se stesso (turismo mor<strong>di</strong> e<br />

fuggi o turismo <strong>di</strong> rapina), sia perché molto più <strong>di</strong>fficilmente rilevabile.<br />

Il crescente numero <strong>di</strong> escursionisti, dovuto anche alla vicinanza <strong>di</strong> molte isole alla terra<br />

ferma, oltre ad enfatizzare i picchi stagionali, tende ad espellere i turisti per le <strong>di</strong>seconomie esterne<br />

che produce sull’ambiente e sugli altri visitatori (effetto congestione). 23 Un tale aspetto è facilmente<br />

comprensibile, visto che le due figure sono caratterizzate da preferenze che in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fferiscono<br />

molto. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> preferenze è fonte anche <strong>di</strong> comportamenti <strong>di</strong>versi. Tra gli altri, per esempio,<br />

si è osservato che, a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, il turista si caratterizza per una spesa me<strong>di</strong>a più elevata e<br />

qualitativamente <strong>di</strong>versa da quella dell’escursionista.<br />

23 Come ha evidenziato un’indagine effettuata dal centro VIA Italia, condotta sul grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei turisti che<br />

hanno visitato un centro minore della Liguria, i turisti sono nel complesso sod<strong>di</strong>sfatti del proprio soggiorno. Purtroppo,<br />

il sovraffollamento fa si che una delle caratteristiche principali del posto <strong>di</strong>venti un fattore negativo: troppa gente in poco<br />

spazio. Un osservatorio continuo sul grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei turisti e della popolazione residente costituirebbe uno<br />

strumento utile per prevenire attriti e declino del sistema.<br />

21


Questi aspetti non sono secondari. La tendenziale riduzione della permanenza me<strong>di</strong>a dei turisti,<br />

fenomeno che con intensità <strong>di</strong>verse ha interessato negli ultimi anni le <strong>di</strong>verse aree turistiche<br />

del territorio nazionale, accompagnata da un crescente peso degli escursionisti, produce un aumento<br />

nel numero <strong>di</strong> visitatori che, a parità <strong>di</strong> spesa totale, provoca un maggior consumo <strong>di</strong> risorse.<br />

Se le considerazioni svolte in precedenza sono corrette, allora è facile dedurre che un tale tipo<br />

<strong>di</strong> tendenza, se non contrastato, potrebbe portare ad un degrado irreversibile dei sistemi coinvolti.<br />

Se, come più volte detto, lo sviluppo è sostenibile solo se è integrato, <strong>di</strong>ffuso e partecipato, allora<br />

il modello cui si faceva riferimento non è sostenibile né economicamente né ecologicamente. Infatti,<br />

flussi non regolati e contemporanei <strong>di</strong> turisti, escursionisti e turisti residenziali, caratterizzati nella<br />

loro componente principale da forte stagionalità, causano:<br />

• una riduzione nella qualità dei servizi, cosa che genera minore fidelizzazione e riduzione<br />

ulteriore della permanenza me<strong>di</strong>a;<br />

• un abbassamento, se non scomparsa, della specializzazione e della qualificazione<br />

dell’offerta;<br />

• un appiattimento della qualità sulla categoria <strong>di</strong> visitatori più numerosa e meno red<strong>di</strong>tizia;<br />

• un incremento dell’incidenza del lavoro stagionale ed irregolare, con tutte le conseguenze<br />

che ciò comporta (senso <strong>di</strong> precarietà, abbassamento delle con<strong>di</strong>zioni sociali,<br />

aumento dei flussi migratori);<br />

• per<strong>di</strong>ta dell’identità culturale e territoriale;<br />

• riduzione della “<strong>di</strong>versità”, con scomparsa <strong>di</strong> arti, mestieri, prodotti tipici al posto dei<br />

quali subentrano prodotti e negozi standar<strong>di</strong>zzati, spesso <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> non residenti<br />

che consumano ed investono altrove i profitti della loro attività.<br />

Questo modello produce elevati red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> breve periodo, ma non riesce ad attivare quel<br />

“processo <strong>di</strong> traversa” prima richiamato, proprio perché non valuta i costi sociali prodotti. Se è vero,<br />

infatti, che il turista è attratto dal sistema nella sua totalità, inteso come insieme inscin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> valori<br />

naturali, culturali, paesaggistici ed artistici, allora la riduzione della complessità sistemica nel<br />

lungo periodo rende meno attraente il sistema stesso.<br />

Proprio per questo il “turismo”, in ultima analisi, deve essere visto come uno strumento e<br />

non come un fine. Esso, nel rispetto delle proprie finalità, deve contribuire a:<br />

• strutturare l’economia locale;<br />

22


• <strong>di</strong>versificare l’offerta, non solo in termini funzionali (cioè in termini <strong>di</strong> attività), ma<br />

anche e soprattutto in termini spaziali e temporali (destagionalizzazione);<br />

• rivitalizzare economicamente e socialmente gli spazi rurali e naturali;<br />

• trasformare l’ambiente da slogan in servizio esistenziale;<br />

• generare uno sviluppo economico <strong>di</strong>ffuso a base culturale.<br />

A queste con<strong>di</strong>zioni il turismo può <strong>di</strong>ventare volano <strong>di</strong> crescita duratura e strumento per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse culturali ed ambientali. Infatti, solo uno sviluppo <strong>di</strong>ffuso e partecipato, insieme<br />

ad un’adeguata politica re<strong>di</strong>stributiva e ad una funzione educativa e comunicativa, 24 tesa a<br />

conciliare, cioè a spiegare la realtà indagata ed a suggerire obiettivi compatibili, può contribuire ad<br />

evitare che la popolazione viva l’ambiente solo come un vincolo. Se si crea quel senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

cui si faceva riferimento in precedenza, è più facile evitare reazioni ai vincoli <strong>di</strong> varia natura<br />

(incen<strong>di</strong>, abusivismo). Uno sviluppo <strong>di</strong>versificato, partecipato e <strong>di</strong>ffuso genera forme <strong>di</strong> autocontrollo<br />

e controllo incrociato tra i membri <strong>di</strong> una società. Al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ciò esiste solo una sorta <strong>di</strong><br />

gioco perverso tra “guar<strong>di</strong>e” e “ladri”, che inesorabilmente produce “vinti” e “vincitori” effimeri.<br />

In considerazione <strong>di</strong> quanto detto, le isole possono essere chiamate a svolgere un ruolo importante<br />

nell’implementazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> sviluppo compatibile. I microsistemi insulari, infatti,<br />

possono trasformarsi in “territori/laboratorio” in cui sperimentare nuovi modelli <strong>di</strong> crescita economica<br />

rispettosa dell’ambiente, in cui la crescita, partecipata e <strong>di</strong>ffusa, non sia un fine ma uno strumento<br />

per garantire la sostenibilità.<br />

Bibliografia<br />

Ahmed, I. (1995), Introduction: in quest of sustainable livelihood, in: I. Ahmed and J.A. Doeleman<br />

(eds), Beyond Rio. The environment crisis and sustainable livelihoods in the third world,<br />

MacMillan Press Ltd.<br />

Amin, A., Una prospettiva neo-istituzionalista dello sviluppo locale, Sviluppo locale, V, 8, pp. 75-<br />

94, 1998<br />

24 Per esempio rivolta alle categorie produttive per favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> strumenti comunitari <strong>di</strong> adesione volontaria<br />

ad obiettivi <strong>di</strong> prevenzione e miglioramento della protezione dell’ambiente (EMAS, Ecoau<strong>di</strong>ting, certificazione ISO,<br />

marchi Ecolabel) ed ai consumatori per incentivare il consumo <strong>di</strong> prodotti eco-compatibili. Si pensi, per esempio, a<br />

quello che è avvenuto tra WWF ed Unilever per la creazione <strong>di</strong> un ecolabel per la protezione degli stocks ittici (Unilever<br />

and WWF launch effort to develop ecolabel to protect fish stocks, Business and the environment, March 1996, vol.<br />

VII, no 3).<br />

23


Barbier, E.B., (1992), “Community-based development in Africa”, in T.M. Swanson and E.B. Barbier<br />

(eds), Economics for the wilds, Earthscan, London.<br />

Becheri, E., (1999), “L’ambiente come variabile strategica dello sviluppo turistico. Alcuni problemi<br />

preliminari”, in Cici, C., Chitotti, O. e Villa, A. (a cura <strong>di</strong>), Turismo sostenibile: dalla teoria alla<br />

pratica, E<strong>di</strong>com e<strong>di</strong>zioni, Monfalcone.<br />

Berkes, F., (1989), Common property resouces: Ecology and community-based sustainable development,<br />

Belhaven, London.<br />

Becattini, G., (1998), Distretti industriali e Made in Italy: Le basi socioculturali del nostro sviluppo<br />

economico, Bollati Boringhieri, Torino.<br />

<strong>Bimonte</strong>, S., (2002), Information access, income <strong>di</strong>stribution, and the Environmental Kuznets<br />

Curve, Ecological Economics, 41, pp. 145-156.<br />

<strong>Bimonte</strong>, S., (2003), Partecipazione come strumento per la sostenibilità vista come “fatto sociale”,<br />

in: <strong>Bimonte</strong>, S. e <strong>Punzo</strong>, L.F. (a cura <strong>di</strong>), Turismo, sviluppo economico e sostenibilità: teoria e<br />

pratica, University press, Siena.<br />

<strong>Bimonte</strong>, S., and <strong>Punzo</strong>, L.F., (2003), Environmental policy options in the multi-regimes framework,<br />

Quaderni del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> economia politica, Università <strong>di</strong> Siena, Siena.<br />

Cavallaro, C. e Taviano, M.T., (1987), L’evoluzione e l’impatto del turismo nell’Arcipelago Eoliano,<br />

in: Giavelli, G. e Moroni, A., (a cura <strong>di</strong>), L’approccio inter<strong>di</strong>sciplinare nelle ricerche<br />

sull’arcipelago eoliano, Messina.<br />

Cole, S., (1997), Economic cultures and ecology in a small Caribbean island, in Van den Bergh,<br />

J.C.J.M. and Van der Straaten, J., (eds), Economy and ecosystems in change: analytical and<br />

historical approaches, ISEE, Eduard Elgar.<br />

Dasgupta, P. (1990), Well being and the extent of its realisation in poor countries, The economic<br />

journal, 100.<br />

de Bruyn, S., Van der Bergh, J. And Opschoor, H., (1997), Structural change, growth, and dematerialization:<br />

an empirical analysis, in Van den Bergh, J.C.J.M. and Van der Straaten, J., (eds),<br />

Economy and ecosystems in change: analytical and historical approaches, ISEE, Eduard Elgar.<br />

Hirsch, F., (1981), I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani, Milano<br />

Lecoq, B., (1989), Réseaux et systéme productif régional. Contenu, portée et fondements théoriques<br />

du concept de réseau, Dossier de l’IRER, n. 23.<br />

Levy, M., J., (1981), Economic development programs for cities, countries, and towns, Praeger,<br />

New York.<br />

Liebowitz and Magolis (1994), Network externality: An uncommon tragedy, Journal of economic<br />

perspectives, vol. 8, n. 2.<br />

24


List, J.A. and Gallet, C.A., (1999), The environmental Kuznets curve: does one size fit all?, Ecological<br />

Economics, vol. XXXI, pp. 409-423.<br />

Kuznets, S., (1963), Quantitative aspects of the economic growth of nations, Economic development<br />

and cultural change, n. 2.<br />

Mastny, L., (2002), “Nuove regole per il turismo internazionale”, in: C. Flavin, H. French, G. Gardner,<br />

The state of the world 2002: stato del pianeta e sostenibilità; rapporto annuale, Worldwatch<br />

Institute, Washington<br />

Musu, I, (2000), Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna.<br />

Selden, T.M. and Song, D., (1994), Environmental quality and development: is there a Kuznets<br />

curve for air pollution emissions? Environmental Economic Management, 27, 147-162.<br />

Sen, A., (1981), Poverty and famines, Clarendon press, Oxford.<br />

Sinclair, M.T., and Stabler, M., (1997), The economics of tourism, Routledge, London and New<br />

York.<br />

Vincent, J.R. (1997), Testing for environmental Kuznets curves within a developing country, Environmental<br />

and Development Economics, vol. 2, 417-431.<br />

World Commission on Environmental and Development (WCED), (1987), Our common future, Oxford<br />

University Press.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!