19.06.2013 Views

La presente redazione è l'unione della prima parte della tesi ... - EPFL

La presente redazione è l'unione della prima parte della tesi ... - EPFL

La presente redazione è l'unione della prima parte della tesi ... - EPFL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Schede 8 e 19<br />

_________________________________<br />

Scheda 2<br />

_________________________________<br />

sante mentre l’edificio Santarella dispone di una potenzialità<br />

spaziale caratterizzata dalla sua grande altezza (vedi schede<br />

8 e 19). Partendo da questi presupposti vogliamo utilizzare<br />

l’esistente per proporre una nuova attività, e dimostrare che<br />

si può intervenire con una funzione contemporanea diversa<br />

rispetto a quella originaria.<br />

Questi spazi espositivi potrebbero essere utilizzati per esposi-<br />

zioni temporanee, per ricevere la fiera <strong>della</strong> seta (che si svolge<br />

annualmente) o per altre fiere di tipo commerciale. Anche<br />

questo programma permetterebbe un aumento del flusso di<br />

gente verso questa zona <strong>della</strong> città.<br />

SPAZIO PUBBLICO<br />

Vista la scelta del museo e degli spazi espositivi la proget-<br />

tazione di uno o più spazi pubblici si rivela di fondamentale<br />

importanza. Lo spazio pubblico <strong>è</strong> l’elemento che permette di<br />

collegare i vari programmi presenti all’interno dell’area Ticosa<br />

(compresi S. Abbondio e il Cimitero Monumentale) e di risol-<br />

vere la differenza di livello fra la Tangenziale e la ferrovia.<br />

Questo programma permette inoltre di accentuare ancor più il<br />

carattere pubblico dell’area Ticosa facendola divenire una zona<br />

molto frequentata e ricreando una relazione con la città.<br />

Nella scheda 2 abbiamo individuato e analizzato i vari spazi<br />

pubblici <strong>della</strong> città di Como, quelli a carattere minerale e quelli<br />

naturali. Si può notare che il “minerale” si trova nella città mu-<br />

rata mentre il “naturale” esclusivamente all’esterno del centro<br />

storico. Dall’analisi si può ancora vedere che i principali spazi<br />

pubblici di Como si concentrano verso il lago mentre nella<br />

<strong>parte</strong> meridionale <strong>della</strong> città sono poco presenti. Gli schemi<br />

presenti nella scheda riassumono le relazioni fra i vari spazi<br />

minerali e vegetali che si succedono lungo percorsi differenti.<br />

Il progetto di spazio pubblico che abbiamo intenzione di pro-<br />

porre <strong>è</strong> di tipo naturale, giardino o parco. Tuttavia il carattere<br />

minerale sarà <strong>presente</strong> e permetterà di valorizzare determi-<br />

nate zone e di definirne i limiti. <strong>La</strong> volontà <strong>è</strong> di creare una zona<br />

di verde fra la città e la montagna: in altre parole permettere<br />

alla natura delle montagne, che <strong>è</strong> visibile da qualsiasi punto<br />

<strong>della</strong> città, di “penetrare” nel contesto urbano. Questo spazio<br />

pubblico inoltre concede un respiro al Cimitero Monumentale e<br />

potrebbe diventarne la sua futura entrata.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!