19.06.2013 Views

La presente redazione è l'unione della prima parte della tesi ... - EPFL

La presente redazione è l'unione della prima parte della tesi ... - EPFL

La presente redazione è l'unione della prima parte della tesi ... - EPFL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Schede 7 e 8<br />

_________________________________<br />

Schede 3, 4, 5 e 6<br />

_________________________________<br />

Scheda 1<br />

_________________________________<br />

Scheda 20<br />

_________________________________<br />

RIVALORIZZAZIONE DELLA “TICOSA”<br />

Introduzione<br />

Attualmente vi sono sempre più progetti che affrontano il tema<br />

<strong>della</strong> rivalorizzazione o del riutilizzo di edifici e siti industriali.<br />

Le industrie hanno subito in questi ultimi anni delle importanti<br />

modifiche e spesso hanno dovuto trasformarsi o delocalizzare<br />

il settore <strong>della</strong> produzione. In Europa, come in Svizzera, esis-<br />

tono ancora vaste aree occupate da industrie ormai in disuso.<br />

Inizialmente queste si trovavano all’esterno delle città, ma in<br />

seguito a causa del forte sviluppo urbano si sono ritrovate<br />

all’interno di esse. Ancora oggi esistono diversi siti industriali<br />

in zona urbana che creano dei “vuoti” all’interno <strong>della</strong> città.<br />

Dopo aver visitato diversi siti industriali di varie città abbiamo<br />

scelto la Ticosa a Como, area industriale in contesto urbano,<br />

perché rispecchia meglio la problematica <strong>presente</strong> in molte<br />

città europee. Non da ultimo siamo stati stimolati dalla possi-<br />

bilità di conoscere la città di Como.<br />

Tesi<br />

È possibile attraverso un progetto d’architettura che risponde<br />

a delle esigenze contemporanee valorizzare un luogo e ricor-<br />

darne la sua storia preservandone così la memoria collettiva?<br />

Ci sono delle alternative al restauro filologico attuato nel caso<br />

di monumenti storici? Ci sono alternative alla tabula rasa? È<br />

possibile un dialogo tra antico e nuovo? Queste sono alcune<br />

delle domande che ci accompagneranno durante il lavoro di<br />

diploma.<br />

Gli spazi pubblici comaschi e i loro edifici sono un esempio<br />

attuale di come la coesistenza di antico e nuovo sia possibile<br />

e inevitabile (vedi schede Duomo, San Fedele, Castello, sin-<br />

<strong>tesi</strong> Duomo-Castello). Nella scheda sull’evoluzione <strong>della</strong> città<br />

si può notare che a Como questa caratteristica <strong>è</strong> stata aiutata<br />

anche dalla morfologia <strong>della</strong> convalle che ha imposto uno svi-<br />

luppo “su se stessa” provocando il dialogo tra antico e nuovo.<br />

Pensiamo inoltre che esso sia auspicabile ed indispensabile<br />

perché <strong>è</strong> un modo per preservare la memoria collettiva (vedi<br />

scheda sulla memoria collettiva e il patrimonio industriale).<br />

Dopo aver capito l’importanza del rapporto antico-nuovo biso-<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!