19.06.2013 Views

Titolazioni

Titolazioni

Titolazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Titolazioni</strong><br />

• <strong>Titolazioni</strong> acido-base<br />

• Indicatori acido-base<br />

• Curve di titolazione<br />

• Tamponi


STOMACO<br />

L’eccessiva<br />

produzione di acido è<br />

causa di ulcerazioni<br />

Cl -<br />

Cl- H +<br />

H +<br />

H +<br />

Cl -<br />

H +<br />

Cl- Mucosa<br />

gastrica<br />

pH = 1<br />

equivalente ad una<br />

soluzione 1 M di HCl


ANTI-ACIDI PIU’ COMUNI<br />

Bicarbonato di sodio (Alka Seltzer)<br />

NaHCO 3 Na + + HCO 3 - HCO 3 - + H + H 2 CO 3<br />

Carbonato di calcio (Di-Gel)<br />

CaCO 3 Ca 2+ + CO 3 2- CO 3 2- + 2H + H2 CO 3<br />

Idrossido di alluminio (Amphogel)<br />

Al(OH) 3 Al 3+ + 3 OH - 3 OH - + 3 H + 3 H 2 O<br />

Idrossido di alluminio + idrossido di magnesio (Maalox)<br />

Al(OH) 3 + Mg(OH) 2


Effetti collaterali a<br />

livello gastrico<br />

dell’aspirina<br />

(ac. Acetil-salicilico)<br />

L’ acetilsalicilico è un acido debole<br />

pKa ≈ 3<br />

H<br />

pH = 1<br />

Permea in<br />

forma neutra<br />

pH = 7.4<br />

H


Titolazione acido-base<br />

• E’ una tecnica analitica per identificare il punto di<br />

equivalenza<br />

• Il punto di equivalenza corrisponde alla situazione in cui<br />

la quantità di equivalenti basici (OH - ) aggiunti/presenti in<br />

soluzione corrisponde a quella di equivalenti acidi (H 3 O + )<br />

presenti/aggiunti<br />

(Es.: ad una base da titolare è stato aggiunto una quantità<br />

equivalente di acido (o viceversa))<br />

• Il pH del punto di equivalenza varia con la forza dei<br />

reagenti<br />

• È istruttivo valutare come varia il pH con l’aggiunta del<br />

titolante: curve di pH.


Soluzione di<br />

una base forte<br />

a [ ] nota<br />

(titolante)<br />

Soluzione di<br />

un acido<br />

forte a<br />

[ ] NON nota<br />

<strong>Titolazioni</strong> acidimetriche<br />

Aggiunta di un<br />

volume noto di<br />

titolante alla<br />

soluzione di<br />

acido forte<br />

Si registrano<br />

le variazioni di<br />

pH ottenute<br />

con aggiunte<br />

progressive di<br />

volumi noti di<br />

titolante<br />

Indicatore<br />

di colore


<strong>Titolazioni</strong> acidimetriche<br />

moli di base aggiunte = moli di acido presenti<br />

moli di base = V base [M] base<br />

moli di acido = V acido [M] acido<br />

V b.. [M] b.. = V a. [M] a.<br />

se [M] acido non è nota ⇒ [M] acido = V b.. [M] b.<br />

V a.f


Curva di titolazione acidimetrica<br />

HA titolato con BOH<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

B+ OH-<br />

B+ A- H2O H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-


Curva di titolazione acidimetrica<br />

H+ A-<br />

H+ Cl-<br />

H+ A-<br />

H+ Cl-<br />

2K+ 2OH-<br />

B+ A- H 2 O<br />

B+ A- H 2 O<br />

H+ A-<br />

H+ A-


Curva di titolazione acidimetrica<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

3B+ 3OH-<br />

B+ A- H 2 O<br />

B+ A- H 2 O<br />

B+ A- H 2 O<br />

H+ A-


Curva di titolazione acidimetrica<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

Punto di equivalenza<br />

4B+ 4OH-<br />

B+ A- H2O B+ A- H2O B+ A- H2O B+ A- H2O 7


Curva di titolazione acidimetrica<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

H+ A-<br />

5B+ 5OH-<br />

B+ A- H2O B+ A- H2O B+ A- H2O B+ A- H2O B+ OH-


• Il punto di equivalenza<br />

può essere riconosciuto<br />

dal brusco cambiamento<br />

di pH che può essere<br />

visualizzato con un<br />

indicatore<br />

• Indicatore: una molecola<br />

che cambia di colore al<br />

variare del pH<br />

• Diversi indicatori hanno<br />

pH di viraggio diversi,<br />

vanno scelti in base al pH<br />

del punto di equivalenza<br />

Indicatori di pH


Gli indicatori sono sostanze<br />

la cui soluzioni cambiano colore<br />

col pH.<br />

HIn = H + + In -<br />

[H + ][In - ] K ai [In - ]<br />

K ai = ————— —— = ——<br />

[HIn] [H + ] [HIn]<br />

Il colore varia secondo il rapporto K ai / [H + ]<br />

pH = pK ai – log [HIn] / [In - ]<br />

IndicatoridipH


IndicatoridipH


Meccanismo della titolazione<br />

Un cilindro contiene 100 ml di NaOH,<br />

0.1M.<br />

L’altro cilindro contiene 40 mL di<br />

acido acetico, [ ]?. Questo è<br />

versato nel beaker e si aggiunge<br />

una goccia di indicatore<br />

(fenolftaleina)<br />

La soluzione è agitata e la soluzione di<br />

NaOH è aggiunta lentamente.<br />

L’indicatore comincia a diventare<br />

rosa. Quando il rosa è stabile la<br />

titolazione è finita.<br />

42 ml di NaOH sono state usate per<br />

titolare 40 ml di acido acetico.


Titolazione Acido forte con base forte<br />

Es. HCl con NaOH<br />

H + + Cl - + Na + +OH - H 2 O+ Cl - + Na +<br />

Al punto di equivalenza (es. 1 mol<br />

NaOH e 1 mol HCl) si hanno Na + e<br />

Cl -<br />

Questi ioni non hanno comportamento<br />

acido, non influenzano l’acqua che<br />

avrà pH 7<br />

Prima e dopo la titolazione si ha<br />

soluzione di base forte ed acido forte,<br />

quindi il cambiamento di pH è<br />

repentino


itolazioni Acid-Base Acid Base forti<br />

il pH al punto di equivalenza è 7.00.<br />

Per riconoscere il punto di equivalenza usiamo un<br />

indicatore che cambia colore intorno a pH 7.00.<br />

– fenolftaleina cambia colore tra pH 8.3 to 10.0.<br />

– In acido è incolore.<br />

– aggiungendo NaOH appare un pò di colore dove cade la<br />

goccia, che scompare agitando la beuta<br />

– Al punto di equivalenza la soluzione è rosa chiaro<br />

– Aggiungendo altra base il rosa diventa più intenso,


<strong>Titolazioni</strong> itolazioni acido-base acido base<br />

Da titolare 100 ml di HCl<br />

0,01 M con NaOH 0.1 M<br />

Iniziali: pH= 2<br />

Dopo 5 ml: pH = 2.3<br />

Dopo 9 ml: pH = 3<br />

Dopo 9.9 ml: pH =4<br />

Dopo 9.99 ml: pH = 5<br />

Dopo 10 ml: pH = 7<br />

Dopo 10.1 ml: pH = 10<br />

Strong Acid-Strong Base<br />

Base Forte- Acido Forte


Titolazione acido debole con una base forte<br />

HCl + NaOH CH 3 COOH + NaOH<br />

Confronto tra le curve di titolazione di un acido forte e di un acido debole


Titolazione acido debole con una base forte<br />

CH 3 COOH (0,1 M) titolato con NaOH (0,1M)<br />

CH 3 COOH(aq) + Na + + OH - (aq) → CH 3 COO - (aq) + Na + + H 2 O(l)<br />

Prima dell’aggiunta della<br />

base la soluzione contiene<br />

solo acido debole.<br />

pH = -½ log(Ca*Ka)= 3.3


Titolazione acido debole con una base forte<br />

Al punto di equivalenza,<br />

tutto l’acido acetico è stato<br />

consumato producendo<br />

CH 3 COO - (aq) Na +<br />

Quindi il pH è dato da<br />

CH 3 COO - che è una base<br />

pH > 7<br />

• pOH = -½ log (Cb*Kb) = 4.6<br />

pH = 9.4


N.B.<br />

Al punto di equivalenza<br />

il pH non è neutro<br />

perché è come se si<br />

fosse formato un sale<br />

derivato da un acido<br />

debole ed una base<br />

forte, che dà idrolisi<br />

basica<br />

In questa zona (quando la [OH - ] > [AH]<br />

si hanno grandi variazioni di pH<br />

In questa zona (quando la [OH - ] < [AH]<br />

si hanno piccole variazioni di pH


Titolazione acido debole con una base forte<br />

pH<br />

Acido forte<br />

Volume aggiunto di base forte<br />

Acido debole<br />

Confronto tra le curve di titolazione di un acido forte e di un acido debole


Titolazione acido debole con una base forte<br />

CH 3 COOH(aq) + H 2 O(l) OH - (aq) → CH 3 COO - (aq) + H 3 O +<br />

CH 3 COO - (aq) + H 2 O(l) → CH 3 COOH(aq) + OH - (aq)<br />

Prima del punto di<br />

equivalenza si ha<br />

compresenza di acido acetico<br />

e acetato (base coniugata).<br />

Il pH è ottenuto applicando<br />

l’equazione di Henderson-<br />

Hasselbalch:<br />

pH = pKa - log Ca/Cb


Titolazione acido debole con una base forte<br />

K + OH -<br />

AH A - + H +<br />

AH<br />

AH<br />

AH<br />

H 2O<br />

AH A -<br />

La variazione di pH è contenuta perché gli H+ che<br />

reagiscono con la base forte vengono “rimpiazzati”<br />

dalla dissociazione dell’acido indissociato<br />

K +<br />

AH A - + H +<br />

AH<br />

H 2O


Equivalenti di OH - aggiunti<br />

[ AH]<br />

pH = pKa - log ( )<br />

[ A- ]<br />

All’inizio della titolazione [AH] >> [A - ]<br />

Durante la titolazione [A-]/[AH]<br />

aumenta progressivamente<br />

Alla fine della titolazione [A-] >> [AH]<br />

Quando la [A-]=[AH]<br />

⇒ log [A-]/[AH] = 0<br />

⇒ pH = pK a<br />

Questo accade quando si è aggiunta una<br />

quantità di base forte equivalente a metà<br />

dell’acido debole iniziale ( graficamente<br />

corrisponde al punto di flesso della curva di<br />

titolazione)


Curva di pH<br />

• La curva di pH è asimmetrica:<br />

• Con l’aggiunta di NaOH si forma del sale<br />

(CH3COO - ) ed è presente acido (CH3OOH), il pH<br />

può essere calcolato con l’equazione di<br />

Henderson-Hasselbach.<br />

• Al punto di equivalenza si ha solo CH 3 OONa<br />

• Dopo il punto di equivalenza prevale l’effetto di<br />

NaOH, che cede OH -


Acidi deboli<br />

• Negli acidi più deboli<br />

l’inflessione della<br />

curva è piccola.<br />

• Occorre scegliere un<br />

indicatore con Ka<br />

adatta


Titolazione base debole con acido forte<br />

•Es.NH3con HCl<br />

• Il punto di<br />

equivalenza<br />

è a pH acido


cidi Poliprotici<br />

Negli acidi poliprotici ogni<br />

protone dissocia gradualemente.<br />

Nella titolazione ci sono<br />

n punti di equivalenza<br />

corrispondenti ad ogni protone<br />

ionizzabile<br />

Nella titolazione di Na2CO3 con<br />

HCl ci sono due punti di<br />

equivalenza<br />

– Uno per la formazione di HCO 3 -<br />

– Uno per la formazione di H 2 CO 3 .


Acidi Poliprotici<br />

acido Fosforico<br />

acid0 triprotico.<br />

H 3 PO 4 + H 2 O H 3 O + + H 2 PO 4 -<br />

H 2 PO 4 - + H2 O H 3 O + + HPO 4 2-<br />

HPO 4 2- + H2 O H 3 O + + PO 4 3-<br />

K a = 7.1*10 -3 pKa =2.15<br />

K a = 6.3*10 -8 pKa = 7.2<br />

K a = 4.2*10 -13 pKa = 12.4


Acido fosforico H 3 PO 4


Tamponi<br />

• A metà della titolazione di un<br />

acido (o base) debole, quando la<br />

soluzione contiene quantità<br />

quasi uguali di acido debole (o<br />

base) e di sale il pH cambia<br />

molto lentamente in seguito<br />

all’aggiunta di modiche quantità<br />

di acido (o base) forte titolante..<br />

• Questa soluzione si oppone ai<br />

cambiamenti di pH indotti da H +<br />

o OH - TAMPONE<br />

pH<br />

Acido deb<br />

Acido forte<br />

Volume aggiunto di base fort


TAMPONI<br />

Con tampone<br />

senza tampone<br />

Costituzione:<br />

Acido debole + un suo sale con base forte<br />

Base debole + un suo sale con acido forte<br />

È detta soluzione tampone<br />

una miscela di sostanze in<br />

grado di contenere grandi<br />

variazioni di pH all’aggiunta<br />

di un acido o di una base


Sistema tampone costituito da un acido debole e dalla sua base coniugata<br />

Equivalenti di OH- aggiunti <br />

Equivalenti di H+ aggiunti<br />

OH -<br />

H 2 O<br />

AH A - + H +<br />

AH A - + H +<br />

H +


8.2<br />

7.0<br />

=pKa= 6.8 6.6<br />

POTERE TAMPONE<br />

0.2 eq.<br />

OH-<br />

Equivalenti di OH- aggiunti <br />

0.2 eq.<br />

OH-<br />

Il potere tampone<br />

β = ∆OH - (o ∆H + )/∆pH<br />

è tanto più forte quanto più<br />

il pH è vicino al pKa<br />

dell’acido debole<br />

β1 = 0.2/(6.8-6.6)=<br />

0.2/0.02= 10<br />

β2 = 0.2/(8.2/7.0)=<br />

0.2/1.2 = 0.17<br />

(e naturalmente dipende<br />

dalle concentrazioni delle<br />

specie tamponanti)


H<br />

apacità di un tampone<br />

Equivalenti di OH- aggiunti <br />

Equivalenti di H+ aggiunti<br />

pK +1<br />

pK<br />

pK -1<br />

Quantità di acido o<br />

base che può essere<br />

aggiunta senza che il<br />

tampone perda la sua<br />

capacità di opporsi a<br />

modificazioni del pH.<br />

Per aggiunte relativamente<br />

piccole di acido o base forte i<br />

sistema tampone funziona<br />

bene nel range di pH:<br />

(pK –1) < pH < (pK +1)<br />

pH di una<br />

soluzione<br />

tampone ?


Equazione di Henderson-Hasselbach<br />

• Ad una soluzione di HF 0.20 M<br />

si aggiunge NaF=0.10 M. pH?<br />

NB.<br />

La concentrazione della base [F - ]<br />

all’equilibrio è uguale a quella<br />

del sale (tutto dissociato) ed è<br />

>> ad F - derivato dalla<br />

dissociazione di HF.<br />

• La concentrazione dell’acido HF<br />

all’equilibrio è uguale a quella<br />

iniziale (tutto indissociato)<br />

3.45 3.15


Tamponare il pH dei liquidi<br />

biologici è estremamente<br />

importante<br />

Ad esempio variazioni del pH ematico<br />

di solo 0.1 unità di pH (rispetto al suo<br />

optimum che è di 7.36) portano a stati<br />

patologici (acidosi o alcalosi).<br />

Variazioni di 0.4-0.6 unità sono fatali.


Tamponi inorganici di interesse fisiologico


Cl -<br />

Rappresentazione schematica dei principali<br />

costituenti chimici del plasma ematico e del<br />

liquido cellulare<br />

pH di alcuni liquidi biologici


La coppia HPO 4 2- /H2 PO 4 - è ottimale per<br />

tamponare intorno al pH intracellulare<br />

Buffering range<br />

pH intracellulare


pK1= 6.37<br />

Equivalenti di OH - aggiunti<br />

Il sistema HCO 3 - /H2 CO 3 non<br />

sembra essere un buon sistema<br />

tampone del sangue<br />

pH ematico<br />

Buffering range<br />

[ A<br />

pH = pKa + log ( )<br />

- ]<br />

[ AH ]<br />

[ HCO3-] 7.4 = 6.4 + log (<br />

[ H<br />

)<br />

2CO3 ]<br />

[HCO -<br />

3 ]<br />

log ( ) = 7.4 - 6.4 = 1<br />

[H2CO3 ]<br />

⇒ = 10 1<br />

[HCO -<br />

3 ]<br />

[H2CO3 ]


polmoni<br />

CO 2 (g)<br />

H 2 O + CO 2<br />

1<br />

H 2 CO 3<br />

10<br />

HCO 3 - +H +<br />

HCO 3 -<br />

reni


polmoni<br />

CO 2 (g)<br />

H 2 O + CO 2<br />

iperventilazione<br />

1<br />

H 2 CO 3<br />

riassorbimento<br />

H +<br />

10<br />

HCO 3 - +H +<br />

HCO 3 -<br />

reni


polmoni<br />

CO 2 (g)<br />

H 2 O + CO 2<br />

ipoventilazione<br />

1<br />

H 2 CO 3<br />

OH -<br />

escrezione<br />

H 2 O<br />

10<br />

HCO 3 - +H +<br />

HCO 3 -<br />

reni


Effetti collaterali a<br />

livello gastrico<br />

dell’aspirina<br />

(ac. Acetil-salicilico)<br />

H+<br />

H+ H+<br />

H+<br />

H+ H+<br />

H+<br />

H+ H+<br />

H+<br />

H+ H+<br />

H+<br />

H+ H+<br />

H+<br />

H+ H+<br />

L’ acetilsalicilico è un acido debole<br />

pKa ≈ 3<br />

H+<br />

H+ H+<br />

H+<br />

H+<br />

H+ H+<br />

H+ H+<br />

H<br />

pH = 1<br />

Permea in<br />

forma neutra<br />

H+ H+<br />

H<br />

H+<br />

pH = 7.4<br />

pH < 7.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!