19.06.2013 Views

Tavola R03 relazione geologica

Tavola R03 relazione geologica

Tavola R03 relazione geologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANGELA STEFANELLI - geologo<br />

1.2 QUADRO MORFOLOGICO<br />

Dal punto di vista morfologico, il territorio in studio può essere distinto in tre<br />

principali settori:<br />

- 1) Area collinare<br />

- 2) Area di Pianura<br />

- 3) Depressioni intercollinari<br />

1) Gran parte del territorio del Comune di Massa Marittima è caratterizzato da un<br />

paesaggio articolato secondo una serie di rilievi collinari. Tali rilievi possono essere<br />

raggruppati in più sistemi delimitati da corsi idrici che costituiscono l'asse fluviale<br />

principale dei più importanti reticoli idrografici.<br />

A nord abbiamo il sistema dei rilievi di Poggio Mandriacce (quota 650 m<br />

s.l.m.) Poggio Al Dolago (719 m s.l.m.) delimitato a nord-est Dal Torrente Pavone<br />

caratterizzato a piccola scala da un reticolo idrografico di tipo parallelo, mentre a<br />

grande scala alcuni degli affluenti presentano un reticolo di tipo pseudo-dendritico.<br />

Tale reticolo idrografico presenta un discreto grado di asimmetria nel settore a<br />

monte con affluenti quasi esclusivamente in destra orografica. I rilievi di questo<br />

sistema presentano pendenze variabili da 50% a 10 %, questi ultimi valori si<br />

riscontrano nelle aree spianate corrispondenti ad antichi piani di erosione diffusi un<br />

po’ in tutto l'Appennino.<br />

A sud e sud-ovest il sistema collinare è delimitato dal fosso Ritorto. Nel<br />

settore a monte il reticolo idrografico presenta uno sviluppo di tipo lineare<br />

sufficientemente simmetrico ma con pochi affluenti a causa della natura del<br />

substrato che essendo prevalentemente di tipo calcareo non favorisce lo<br />

scorrimento delle acque superficiali facilmente captabili nel sottosuolo per la<br />

presenza di un sviluppato sistema di fratture. Presso località Rocca Sentori l'asta<br />

fluviale principale assume un andamento meandriforme con anse incassate nel<br />

substrato lapideo, quindi in località Le Scopine l'alveo subisce una repentina<br />

deviazione a 90° indicando un condizionamento tettonico legato ad una faglia che<br />

ha costituito una linea preferenziale di incanalamento delle acque di scorrimento<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!