19.06.2013 Views

Tavola R03 relazione geologica

Tavola R03 relazione geologica

Tavola R03 relazione geologica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANGELA STEFANELLI - geologo<br />

• Le bancate di anageniti presentano, verso l'alto, intercalazioni di arenaria rosa e<br />

scisti arenacei violetti.<br />

• A luoghi sono rilevanti gli affioramenti di Scisti argillosi ed arenacei, quando la<br />

componente argillosa è prevalente il grado di metamorfismo subito permette di<br />

osservare filladi di colore grigio e lucentezza metallica per la presenza di mica.<br />

1.3.2 ZONE CON MANIFESTAZIONI MINERARIE OGGETTO DI PASSATA<br />

ATTIVITA' ESTRATTIVA<br />

Zona Cretaio - Ci troviamo ad est di Massa Marittima a circa 4 Km di distanza in<br />

linea d'aria. In questa zona le rocce sono costituite da diabase e da gabbro. Tracce<br />

di minerali di rame (calcopirite, erubescite, calcosina e pirite) si trovano sia al<br />

contatto tra le ofioliti ed il flysch, sia in filoncelli nel diabase.<br />

Zona Niccioleta - La zona di Niccioleta è interessata da vasti affioramenti di calcare<br />

cavernoso, roccia che poggia direttamente sulle filladi, queste formano una struttura<br />

anticlinale con asse NNW-SSE che immerge debolmente verso nord. Il fianco<br />

orientale dell'anticlinale è interessato da una serie di faglie che hanno direzione<br />

parallela a quella della struttura, pendenza verso est e rigetti da qualche decina di<br />

metri a poco più di cento metri. Nelle filladi sono intercalati livelli evaporitici che<br />

hanno una notevole estensione in direzione nord-sud.<br />

Gli ammassi di pirite si sono formati sia al contatto tra le filladi ed il<br />

sovrastante cavernoso che in corrispondenza delle lenti evaporitiche nelle filladi.<br />

Risulta evidente, dalla posizione e dalla forma dei corpi mineralizzati al contatto<br />

filladi-cavernoso che la loro formazione è direttamente ricollegabile a faglie. La pirite<br />

si è formata sia lungo i contatti di faglia filladi-cavernoso che ai contatti stratigrafici<br />

tra queste due rocce, in vicinanza delle faglie. Talvolta la formazione della pirite si è<br />

spinta, sempre lungo la faglia, fino in pieno cavernoso.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!