19.06.2013 Views

Tavola R03 relazione geologica

Tavola R03 relazione geologica

Tavola R03 relazione geologica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANGELA STEFANELLI - geologo<br />

( Valle del fosso Sata, fosso Borgognano, fosso Rimarchigi, fosso Giardino settore a<br />

monte, fosso Valmora settore a monte)<br />

Terre rosse - si tratta di un deposito di alterazione rinvenibile nell'area dei<br />

Calcari cavernosi, l'attacco chimico fisico esercitato dagli agenti esogeni ha favorito<br />

la formazione di un residuo di dissoluzione dei calcari di caratteristica colorazione<br />

rossastra. Questi depositi rimangono specialmente accumulati nelle depressioni.<br />

Spesso assieme a tali depositi vi si trovano inclusi detriti di calcari e talora di<br />

Verrucano. Sul ripiano travertinoso del Bottaccio a SW di Prata, si hanno terre rosse<br />

con detriti di travertino.<br />

Travertini recenti - A sud-ovest dell'abitato di Prata, presso località Bottaccio,<br />

Pianizzoli e Perolla, nel piano del Padule nel settore centrale della piana del Fiume<br />

Pecora, e in prossimità dell'abitato di Valpiana nella piana del fosso Venelle - ex<br />

Gora delle Ferriere si rinvengono estesi affioramenti di travertino legato alla<br />

presenza di sorgenti. Si tratta di spessori variabili ma spesso consistenti di<br />

travertino costituito da calcari concrezionari, spugnosi, terrosi o sabbiosi, quasi<br />

sempre di aspetto compatto, di colore bianco, grigiastro o giallino.<br />

La loro formazione è attribuibile alla precipitazione di carbonati presenti nelle<br />

acque allo stato solubile sotto forma di bicarbonati di calcio, le variazioni di<br />

condizione di temperatura e pressione permettono la reazione chimica di formazione<br />

dei carbonati insolubili che precipitano in ambiente sub-aereo inglobando elementi<br />

vegetali come piccoli rami e foglie.<br />

Conglomerati fluviali - si tratta di sedimenti sciolti di origine fluviale e<br />

organizzati in più ordini di terrazzo; la natura conglomeratica è tipica delle aree<br />

terrazzate limitrofi ai corsi d'acqua di una certa importanza.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!