Tesi completa - Università Politecnica delle Marche

Tesi completa - Università Politecnica delle Marche Tesi completa - Università Politecnica delle Marche

openarchive.univpm.it
from openarchive.univpm.it More from this publisher
18.06.2013 Views

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI SCIENZE Scuola di Dottorato di Ricerca in: Scienze Biomolecolari, X ciclo Biotecnologia dei lieviti di interesse enologico per il miglioramento della qualità dei vini Tesi di Dottorato del: Coordinatore: Dott. Mirko Gobbi Prof. Mario Orena Anno Accademico 2009/2011 Tutor : Prof. Maurizio Ciani

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE<br />

Scuola di Dottorato di Ricerca in:<br />

Scienze Biomolecolari, X ciclo<br />

Biotecnologia dei lieviti di interesse enologico<br />

per il miglioramento della qualità dei vini<br />

<strong>Tesi</strong> di Dottorato del: Coordinatore:<br />

Dott. Mirko Gobbi Prof. Mario Orena<br />

Anno Accademico 2009/2011<br />

Tutor :<br />

Prof. Maurizio Ciani


INDICE<br />

CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE .......................................................................... 1<br />

1.1 Ecologia dei lieviti nella fermentazione vinaria..................................................... 3<br />

1.2 Influenza dei lieviti non-Saccharomyces ............................................................... 6<br />

1.3 Fermentazioni spontanee e inoculate ................................................................... 13<br />

1.4 Caratteristiche dei ceppi di lievito starter per l’enologia ..................................... 19<br />

1.5 Fermentazioni multistarter controllate. ................................................................ 22<br />

1.6 Interazioni tra lieviti durante la fermentazione .................................................... 29<br />

1.7 Futuro dei lieviti non-Saccharomyces.................................................................. 37<br />

1.8 Sottoprodotti di fermentazione correlati alla qualità organolettica del vino........ 39<br />

CAPITOLO 2 - SCOPO DEL LAVORO............................................................... 47<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI .......................................................... 48<br />

3.1 Allestimento <strong>delle</strong> prove sperimentali ................................................................. 48<br />

3.1.1 Microfermentazioni su scala di laboratorio impiegando 16 ceppi di lievito<br />

non-Saccharomyces inoculati in combinazione con S. cerevisiae ......................... 48<br />

3.1.2 Fermentazioni miste a diversi tempi di inoculo con i due ceppi di lievito<br />

non-Saccharomyces selezionati e lo starter S. cerevisiae....................................... 50<br />

3.1.3 Fermentazioni miste con i due ceppi di lievito non-Saccharomyces<br />

selezionati, condotte a diverse temperature in fermentatori da banco...................... 51<br />

3.1.4 Vinificazioni su scala semi-industriale inoculate con i due ceppi selezionati<br />

di lievito non-Saccharomyces in combinazione con S. cerevisiae ........................... 53<br />

3.2 Monitoraggio <strong>delle</strong> fermentazioni........................................................................ 54<br />

3.3 Analisi microbiologiche....................................................................................... 54<br />

3.3.1 Terreni di coltura .......................................................................................... 55


3.3.2 Studio della dominanza dello starter S. cerevisiae inoculato mediante PCR di<br />

sequenze interdelta .......................................................................................................... 58<br />

3.4 Analisi chimiche................................................................................................... 60<br />

3.4.1 Determinazione della quantità di zuccheri .................................................... 60<br />

3.4.1.1 Reattivo di Fehling.................................................................................. 60<br />

3.4.1.2 Aerometro Baumè................................................................................... 61<br />

3.4.1.3 HPLC ...................................................................................................... 62<br />

3.4.2 Analisi acidità totale...................................................................................... 62<br />

3.4.3 Analisi acidità volatile................................................................................... 63<br />

3.4.4 Estrazione ed analisi della componente volatile............................................ 65<br />

3.4.5 Analisi degli alcoli superiori ......................................................................... 68<br />

3.4.6 Determinazione degli aminoacidi prontamente assimilabili ......................... 68<br />

3.4.7 Determinazione dell’ammonio ...................................................................... 69<br />

3.4.8 Determinazione del glicerolo ........................................................................ 71<br />

3.4.9 Determinazione dell’etanolo ......................................................................... 72<br />

3.4.10 Determinazione dell’anidride solforosa ...................................................... 73<br />

3.4.11 Determinazione dei polisaccaridi ................................................................ 74<br />

3.4.12 Determinazione dell’acido L-lattico............................................................ 75<br />

3.4.13 Determinazione dell’acido lattico e dell’acido malico................................ 77<br />

3.5 Analisi sensoriale dei vini mediante descrittori (panel test) ................................ 77<br />

3.6 Analisi statistica ................................................................................................... 78<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI .................................................................................. 79<br />

4.1 Valutazione dell’attitudine enologica di 16 ceppi di lieviti non-Saccharomyces<br />

inoculati in fermentazioni miste con S. cerevisiae mediante microfermentazioni..... 79<br />

4.1.1 Ceppo EC1118 di Saccharomyces cerevisiae in coltura pura (controllo)..... 79<br />

4.1.2 Ceppo 94 e 92 di Torulaspora delbrueckii.................................................... 79


4.1.3 Ceppo 46 di Metschnikowia pulcherrima ..................................................... 93<br />

4.1.4 Ceppo 69 di Candida tropicalis .................................................................... 96<br />

4.1.5 Ceppo 22 di Candida zemplinina ................................................................ 100<br />

4.1.6 Ceppo 103 e 101 di Lachancea thermotolerans.......................................... 104<br />

4.1.7 Ceppo 32 e 25 di Hanseniaspora osmophila............................................... 112<br />

4.1.8 Ceppo 46 di Pichia fermentans ................................................................... 120<br />

4.1.9 Ceppo 9 di Pichia anomala ......................................................................... 124<br />

4.1.10 Ceppo 89 di Zygosaccharomyces bailii..................................................... 128<br />

4.1.11 Ceppo 42 di Zygosaccharomyces florentinus............................................ 133<br />

4.1.12 Ceppo 62 e 64 di Saccharomycodes ludwigii............................................ 137<br />

4.1.13 Ceppo 95 di Schizosaccharomyces pombe................................................ 144<br />

Appendice: pubblicazioni scientifiche correlate<br />

4.2 Valutazione in microfermentazioni miste su scala di laboratorio <strong>delle</strong> modalità di<br />

inoculo (coinoculo e sequenziale) dei due ceppi selezionati di lieviti non-<br />

Saccharomyces......................................................................................................... 149<br />

4.2.1 Ceppo 42 di Zygosaccharomyces florentinus e S. cerevisiae ......................... 149<br />

4.2.2 Ceppo 101 di Lachancea thermotolerans e S. cerevisiae............................ 155<br />

4.3 Valutazione dell’influenza della temperatura sulle fermentazioni miste condotte<br />

in coinoculo con i due ceppi di lievito selezionati................................................... 161<br />

4.3.1 Influenza della temperatura sull’andamento fermentativo ......................... 161<br />

4.3.2 Fermentazioni coinoculate condotte a 20 °C .............................................. 162<br />

4.3.3 Fermentazioni coinoculate condotte a 30 °C............................................... 167<br />

4.4 Valutazione <strong>delle</strong> fermentazioni miste con i due ceppi selezionati di lievito non-<br />

Saccharomyces in vinificazioni su scala semi-industriale ....................................... 171<br />

4.4.1 Fermentazioni in coinoculo e sequenziali (48h) con il ceppo 42 di Z.<br />

florentinus e S. cerevisiae..................................................................................... 171<br />

4.4.2 Fermentazioni in coinoculo e sequenziali (48h) con il ceppo 101 di L.<br />

thermotolerans e S. cerevisiae.............................................................................. 176


4.5 Valutazione della dominanza del ceppo di S. cerevisiae inoculato rispetto ai ceppi<br />

indigeni nelle vinificazioni su scala semi-industriale .............................................. 181<br />

CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI.......................................... 184<br />

CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA ........................................................................ 191


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

La concorrenza internazionale all’interno del mercato del vino, la domanda dei<br />

consumatori per tipologie di vino sempre nuove e le crescenti preoccupazioni<br />

riguardo agli aspetti salutistici della produzione del vino stanno generando nuove<br />

sfide per l’innovazione tecnologica nella fermentazione vinaria (Bisson et al., 2002;<br />

Pretorius & Hoj, 2005).<br />

Il flavour del vino viene definito come una percezione sensoriale che varia a livello<br />

soggettivo in relazione al contesto <strong>delle</strong> esperienze del consumatore e alla<br />

composizione chimica del prodotto (Fleet, 2003). Le caratteristiche percettibili dei<br />

vini sono il risultato di complesse interazioni chimiche e sensoriali che sono<br />

difficilmente prevedibili a causa dell’influenza di molte variabili. Tuttavia la ricerca<br />

svolta su diversi fronti sta progressivamente cercando di capire il ruolo di queste<br />

influenze (Thorngate, 1997).<br />

La composizione chimica del vino sta alla base della risposta sensoriale del<br />

consumatore e viene determinata da molti fattori, i quali includono la varietà del<br />

vitigno, le condizioni geografiche e viticolturali <strong>delle</strong> uve utilizzate, l’ecologia dei<br />

microrganismi presenti sulle uve e di quelli che prendono parte al processo<br />

fermentativo e di affinamento-conservazione ed, infine, le tecniche di vinificazione<br />

(Cole & Noble, 1997).<br />

I microrganismi, infatti, giocano un ruolo rilevante nella determinazione della<br />

composizione chimica del vino: essi condizionano la qualità <strong>delle</strong> uve prima della<br />

raccolta e poi, durante la fermentazione, metabolizzano gli zuccheri e gli altri<br />

composti presenti nel mosto d’uva in etanolo, anidride carbonica e centinaia di altri<br />

prodotti secondari che sinergicamente contribuiscono a conferire originalità e<br />

peculiarità al carattere del vino (Nikänen, 1986; Lambrechts & Pretorius, 2000).<br />

Lieviti, batteri e funghi filamentosi contribuiscono insieme all’ecologia microbica<br />

della produzione di vino e alla composizione chimica del vino stesso, sebbene i<br />

lieviti esercitino un’influenza predominante dovuta al loro ruolo nel condurre la<br />

fermentazione alcolica (Fleet, 1993; Fugelsang, 1997). Tra i molti fattori che<br />

influenzano l’ecologia microbica della produzione di vino, i più importanti sono<br />

1


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

rappresentati dalla composizione chimica del mosto d’uva e dalle metodiche di<br />

fermentazione.<br />

Fino agli anni ’80, il contributo dei lieviti alla produzione del vino era visto come un<br />

concetto relativamente semplicistico, in cui il mosto d’uva era essenzialmente<br />

soggetto ad una fermentazione alcolica naturale e spontanea che, nella maggior parte<br />

dei casi, era dominata dai ceppi del lievito S. cerevisiae. Sebbene molte altre specie<br />

di lievito erano note per trovarsi nel mosto e per partecipare alle prime fasi della<br />

fermentazione, esse erano generalmente considerate di secondaria importanza e a<br />

volte persino contaminanti del processo di vinificazione, per cui indesiderabili.<br />

Negli ultimi 30 anni, le maggiori ricerche hanno mirato alla comprensione<br />

dell’ecologia, della biochimica, della fisiologia e della biologia molecolare dei lieviti<br />

coinvolti nella vinificazione e di come questi lieviti influiscano sulla chimica del<br />

vino, sulle proprietà sensoriali e sul gradimento del prodotto finale (Pretorius, 2000;<br />

Fleet, 2003; 2007; Swiegers et al., 2005).<br />

Ad oggi è noto come l’ecologia dei lieviti coinvolti nel processo fermentativo risulti<br />

essere molto più complessa di quella rappresentata dalla dominanza del ceppo di S.<br />

cerevisiae, autoctono o inoculato che sia, e come l’impronta metabolica dei lieviti sul<br />

carattere del vino sia molto diversa dalla semplice fermentazione degli zuccheri del<br />

mosto d’uva.<br />

Sulla base di questa maggiore conoscenza e comprensione, la fermentazione alcolica<br />

è oggi vista come un processo chiave, in cui i vinificatori possono modulare in modo<br />

creativo il carattere e la qualità del vino, attraverso una gestione ottimale del lievito,<br />

e al tempo stesso possono “modellare” strategicamente i vini in base ai cambiamenti<br />

di mercato (Fleet, 2008).<br />

Di conseguenza, colture pure del lievito S. cerevisiae sono state isolate ed impiegate<br />

come colture starter per condurre le fermentazioni vinarie, in quanto è oggi pratica<br />

comune in vinificazione aggiungere anidride solforosa al mosto ed eseguire l’inoculo<br />

di colture starter selezionate in modo da eliminare o minimizzare l’influenza dei<br />

lieviti naturalmente presenti oltre al ceppo di S. cerevisiae inoculato. Con questa<br />

tecnologia i vinificatori hanno praticamente messo a punto un buon metodo di<br />

controllo del processo di vinificazione, eliminando il rischio insito nelle<br />

fermentazioni spontanee di andare incontro a processi incostanti e a possibili<br />

2


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

inconvenienti (Benda, 1982; Lafon-Lafourcade, 1983; Reed & Nagodawithana,<br />

1988).<br />

Negli ultimi anni, però, c’è stata una crescente domanda per nuovi e migliori ceppi di<br />

lievito, che possano essere impiegati nella produzione di differenti tipologie di vini,<br />

caratterizzati da una forte distinzione stilistica, frutto di una maggiore complessità di<br />

aroma, gusto e struttura, rispetto ai prodotti ottenuti mediante inoculo di ceppi<br />

selezionati di S. cerevisiae che, viceversa, sarebbero responsabili di un “effetto<br />

appiattimento” (Pretorius, 2000; Lambrechts & Pretorius, 2000; Ciani et al., 2009).<br />

In questo contesto, è stato proposto l’impiego combinato di lieviti vinari non-<br />

Saccharomyces con ceppi di S. cerevisiae in fermentazioni multistarter controllate al<br />

fine di apportare i vantaggi <strong>delle</strong> fermentazioni spontanee, arricchendo la<br />

composizione chimica e sensoriale del vino e, al tempo stesso, di ridurre i rischi di<br />

fermentazioni interrotte, assicurando un regolare decorso fermentativo (Bisson &<br />

Kunkee, 1993; Heard, 1999; Rojas et al., 2003; Romano et al., 2003; Jolly et al.,<br />

2006; Ciani et al., 2006; 2009).<br />

1.1 Ecologia dei lieviti nella fermentazione vinaria<br />

Nell'ambito dei microrganismi che prendono parte al processo di vinificazione, i<br />

lieviti sicuramente occupano un ruolo di primaria importanza, tanto che qualcuno ha<br />

sostenuto che "i lieviti fanno il vino e i batteri lo affinano”. (Torija et al., 2001).<br />

Una buona conoscenza <strong>delle</strong> specie di lievito che conducono la fermentazione<br />

alcolica e <strong>delle</strong> loro cinetiche di crescita durante tutto il processo sono i primi passi<br />

essenziali nella comprensione di come i lieviti influiscano sulla qualità del vino e di<br />

come orientare la ricerca.<br />

È noto ormai da molto tempo che il mosto ottenuto dalle uve appena pigiate contenga<br />

una varietà di specie di lievito appartenenti ai generi Hanseniaspora, Pichia,<br />

Candida, Kluyveromyces, Metschnikowia e Saccharomyces. Occasionalmente<br />

possono essere presenti anche specie appartenenti ad altri generi come<br />

Zygosaccharomyces, Saccharomycodes, Torulaspora, Dekkera e<br />

Schizosaccharomyces (Fleet & Heard, 1993; Fleet, 2003). Questi lieviti provengono<br />

3


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

dalla microflora residente sulla bacca d’uva e dalle popolazioni microbiche che<br />

hanno colonizzato gli ambienti di cantina. È anche ben risaputo che molte di queste<br />

specie non-Saccharomyces (specialmente le specie dei generi Hanseniaspora,<br />

Pichia, Candida, e Metschnikowia) iniziano la fermentazione alcolica spontanea del<br />

mosto, ma sono molto presto sopraffatte e rimpiazzate dalla crescita di S. cerevisiae<br />

che domina le fasi intermedie e finali del processo – essendo molto spesso l’unica<br />

specie rinvenuta nel fermentato durante questi stadi (Fleet & Heard, 1993; Fleet,<br />

2003).<br />

Sulla base di questi studi ecologici, S. cerevisiae e la specie affine S. bayanus sono<br />

considerati i lieviti di maggiore importanza per il processo fermentativo e,<br />

logicamente, sono diventate le specie intorno alle quali si è sviluppata la tecnologia<br />

<strong>delle</strong> colture starter (Reed & Nagodawithana, 1988; Degre, 1993).<br />

Soltanto dopo gli anni ’80 ricerche specifiche e più approfondite migliorarono la<br />

conoscenza riguardo la crescita quantitativa <strong>delle</strong> singole specie di lievito durante<br />

l’intero processo di fermentazione del mosto (Fleet et al., 1984; Heard & Fleet,<br />

1986). Questi studi hanno mostrato che le specie non-Saccharomyces di solito<br />

raggiungono una concentrazione cellulare massima di 10 7 UFC/ml o più nelle prime<br />

fasi della fermentazione, prima di andare incontro a progressiva morte.<br />

Si poteva concludere, perciò, che questa quantità di biomassa fosse sufficiente ad<br />

influenzare la composizione chimica del vino e che il contributo di questi lieviti al<br />

carattere complessivo del prodotto fosse molto più significativo di quanto<br />

precedentemente creduto.<br />

In alcuni casi, come nelle fermentazioni condotte a basse temperature, molte specie<br />

di non-Saccharomyces non muoiono e rimangono ad alte concentrazioni insieme al<br />

S. cerevisiae fino alla fine della fermentazione (Heard & Fleet, 1988). Inoltre, è stato<br />

dimostrato che questi lieviti non-Saccharomyces indigeni si sviluppino anche in<br />

fermentazioni di mosto d’uva nelle quali sono state inoculate colture starter di S.<br />

cerevisiae (Heard & Fleet, 1985).<br />

Di conseguenza, le supposizioni generalmente accettate che le colture starter<br />

dovessero sopraffare la crescita dei lieviti non-Saccharomyces ed impedire il loro<br />

contributo al carattere del vino non erano più necessariamente valide. Molti studi in<br />

varie regioni vinicole del mondo hanno ora confermato il contributo importante che<br />

le specie di lievito non-Saccharomyces complessivamente apportano alle cinetiche di<br />

4


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

crescita del lievito, sia durante le fermentazioni spontanee che durante quelle<br />

inoculate con S. cerevisiae (Mora et al., 1988; Schutz & Gafner, 1994; Lema et al.,<br />

1996; Egli et al., 1998; Granchi et al., 1999; Pramateftaki et al., 2000; Povhe-Jemec<br />

et al., 2001; Jolly et al., 2003; Combina et al., 2005; Zott et al., 2008).<br />

Questa conclusione è anche supportata dai più recenti studi ecologici condotti con<br />

metodi molecolari coltura-indipendenti per le analisi dei lieviti (Cocolin et al., 2000;<br />

Mills et al., 2002; Xufre et al., 2006; Nisiotou et al., 2007).<br />

Perciò l’influenza esercitata dai lieviti non-Saccharomyces sulle fermentazioni<br />

vinarie non può essere ignorata. Essi introducono nel processo un elemento di<br />

diversità ecologica che va al di là <strong>delle</strong> specie Saccharomyces in maniera tale da<br />

richiedere una specifica ricerca e comprensione, da una parte, per prevenire le<br />

eventuali conseguenze indesiderate che potrebbero causare e, dall’altra, per sfruttare<br />

al meglio i loro contributi vantaggiosi (Ciani & Picciotti, 1995; Jolly et al., 2003).<br />

Utilizzando tecniche molecolari che permettono la differenziazione di ceppi<br />

all’interno della singola specie sono state inoltre scoperte sofisticazioni ecologiche<br />

della fermentazione. All’interno di ciascuna specie c’è una crescita intrinseca ed in<br />

successione di differenti ceppi. Sono stati individuati, infatti, 10 o più ceppi<br />

geneticamente distinti di S. cerevisiae che intervengono in contemporanea o in<br />

successione nel corso di un’unica fermentazione (Sabate et al., 1998; Pramateftaki et<br />

al., 2000; Cocolin et al., 2004; Ganga & Martinez, 2004; Sipiczki et al., 2004;<br />

Santamaria et al., 2005).<br />

In molti casi i ceppi di S. cerevisiae inoculati come colture starter non sono stati<br />

capaci di competere con successo con i ceppi indigeni e, perciò, non hanno dominato<br />

la fermentazione come ci si aspettasse (Querol et al., 1992; Schutz & Gafner, 1994;<br />

Costanti et al., 1997; Egli et al., 1998; Gutierrez et al., 1999; Ganga & Martinez,<br />

2004; Santamaria et al., 2005). Tali inconvenienti hanno evidenziato la necessità di<br />

comprenderne le cause al fine di poterli risolvere a livello pratico.<br />

L’evoluzione della diversità del ceppo di lievito durante l’intera fermentazione è<br />

stata descritta anche all’interno <strong>delle</strong> specie non-Saccharomyces (Schulz & Gafner,<br />

1994; Povhe-Jemec et al., 2001). È tuttora accettato che le fermentazioni vinarie, sia<br />

spontanee che inoculate, siano ecologicamente complesse e non solo implichino la<br />

crescita di una successione di specie non-Saccharomyces e Saccharomyces, ma<br />

comportino anche lo sviluppo successivo di ceppi differenti all’interno di ciascuna<br />

5


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

specie. Tale complessità rappresenta un ostacolo a condurre fermentazioni<br />

controllate con particolari colture di lievito selezionate per impartire uno speciale<br />

carattere o stile al prodotto finale. In questi casi, perciò, dovrebbe essere inoculato un<br />

ceppo o una miscela di ceppi che dia garanzia di una crescita prevedibile e<br />

dominante.<br />

Molti fattori come la composizione del mosto d’uva, i pesticidi residui, l’aggiunta di<br />

anidride solforosa, la concentrazione dell’ossigeno disciolto, l’accumulo di etanolo e<br />

la temperatura influenzano le cinetiche di crescita del lievito durante le fermentazioni<br />

vinarie, ma si conosce ancora poco su come questi fattori possano influenzare la<br />

dominanza e la successione <strong>delle</strong> singole specie e dei singoli ceppi all’interno<br />

dell’intera popolazione (Fleet & Heard, 1993; Bisson, 1999; Fleet, 2003; Zott et al.,<br />

2008). Generalmente si considera che lo sviluppo in successione dei ceppi e <strong>delle</strong><br />

specie durante tutta la fermentazione sia fortemente determinato dalla loro differente<br />

suscettibilità alle crescenti concentrazioni di etanolo. Le specie di lievito non-<br />

Saccharomyces, infatti, muoiono precocemente durante il processo poiché sono più<br />

sensibili all’etanolo rispetto al S. cerevisiae. Comunque, ci sono sempre più studi che<br />

riportano di specie di Hanseniaspora, Candida e Kluyveromyces, isolate in ambito<br />

vinario, che presentano tolleranze all’etanolo simili a quelle del S. cerevisiae (Mills<br />

et al., 2002; Pina et al., 2004; Xufre et al., 2006; Nisiotou et al., 2007). In aggiunta<br />

all’etanolo, anche altri fattori come la temperatura di fermentazione, la quantità di<br />

ossigeno disciolto, le tossine killer, le molecole “quorum-sensing” e le influenze<br />

della densità cellulare sono conosciuti per influenzare l’interazione competitiva tra le<br />

specie e i tra i ceppi di lievito nel corso <strong>delle</strong> fermentazioni vinarie (Yap et al., 2000;<br />

Fleet, 2003; Nissen et al., 2003; Hogan, 2006; Perez-Nevado et al., 2006).<br />

1.2 Influenza dei lieviti non-Saccharomyces<br />

Sebbene l’agente più importante per la fermentazione alcolica sia il S. cerevisiae, i<br />

molti altri microrganismi presenti nel mosto d’uva possono crescere e convertire il<br />

contenuto di zucchero iniziale in etanolo ed altri prodotti.<br />

La comprensione di come i lieviti influenzino le caratteristiche fondamentali<br />

dell’aroma, del flavour e del colore dei vini rappresenta una base importante per la<br />

6


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

selezione dei ceppi di lievito che dovranno essere impiegati come colture starter nella<br />

conduzione e gestione della fermentazione alcolica.<br />

I primi studi fatti giudicavano i lieviti non-Saccharomyces come lieviti selvaggi o<br />

lieviti contaminanti (Castelli, 1954; Amerine & Cruess, 1960; Ribèreau-Gayon &<br />

Peynaud, 1960), poiché venivano spesso isolati da fermentazioni lente o interrotte, o<br />

da vini con profili analitici e sensoriali anomali. Le fermentazioni condotte<br />

impiegando una coltura pura di lieviti vinari non-Saccharomyces hanno mostrato<br />

diverse caratteristiche metaboliche e fermentative negative, che generalmente ne<br />

hanno precluso un loro impiego come colture starter. I più importanti metaboliti<br />

alteranti prodotti da questi lieviti non-Saccharomyces sono rappresentati dall’acido<br />

acetico, dall’acetaldeide, dall’acetoino e dall’etilacetato, senza dimenticare gli odori<br />

sgradevoli dei vinil ed etilfenoli legati allo sviluppo del genere<br />

Brettanomyces/Dekkera (Chatonnet et al., 1995). La maggior parte <strong>delle</strong> specie non-<br />

Saccharomyces di ambito vinario, inoltre, mostrano limitate attitudini fermentative<br />

come un basso potere fermentativo, un basso tasso di fermentazione e una bassa<br />

resistenza all’anidride solforosa. Comunque in fermentazioni miste, come quelle<br />

naturali, alcune di queste caratteristiche enologiche negative potrebbero non essere<br />

espresse o essere modificate dalla presenza della coltura di S. cerevisiae.<br />

I meccanismi che influenzano le caratteristiche enologiche dei ceppi di lievito vanno<br />

al di là del semplice metabolismo glicolitico degli zuccheri presenti nel mosto, in<br />

quanto generalmente sono coinvolti anche il metabolismo dei composti azotati,<br />

l’idrolisi enzimatica <strong>delle</strong> macromolecole, responsabile dell’aroma, del flavour, del<br />

colore e della limpidezza del vino, e la capacità di autolisi e di bioadsorbimento del<br />

ceppo di lievito. Il metabolismo degli zuccheri e degli aminoacidi del mosto in<br />

etanolo ed in una vasta gamma di altre sostanze coinvolte nella formazione del<br />

flavour come acidi organici, glicerolo, alcoli superiori, esteri, aldeidi, chetoni,<br />

ammine e solfuri volatili è ben conosciuto, così come le principali reazioni chimiche<br />

attraverso cui i lieviti influenzano il carattere del vino (Lambrechts & Pretorius,<br />

2000; Swiegers et al., 2005).<br />

Molti studi hanno presentato i profili qualitativi e quantitativi di questi metaboliti<br />

prodotti da diversi ceppi di lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces (Fleet, 1992;<br />

Heard, 1999; Lambrechts & Pretorius, 2000; Romano et al., 2003; Swiegers et al.,<br />

2005; Viana et al., 2008), evidenziando che essi variano significativamente sia tra le<br />

7


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

diverse specie sia tra i differenti ceppi di lievito, così che è necessario uno screening<br />

approfondito per la selezione di quei ceppi con caratteri enologici positivi e<br />

l’esclusione di quelli con definite influenze negative.<br />

In questo contesto, le specie appartenenti ai generi Hanseniaspora, Candida, Pichia,<br />

Zygosaccharomyces, Kluyveromyces ed altri ancora posseggono il potenziale per<br />

contribuire ad incrementare la diversità e la complessità del flavour nella produzione<br />

dei vini (Ciani & Maccarelli, 1998; Heard, 1999; Romano et al., 2003; Jolly et al.,<br />

2003b). Prove sperimentali, infatti, hanno sottolineato il ruolo positivo che i lieviti<br />

non-Saccharomyces possono svolgere nella fermentazione vinaria (Cabrera et al.,<br />

1988; Herraiz et al., 1990; Moreno et al., 1991; Lema et al., 1996), sia migliorando il<br />

comportamento fermentativo della coltura di lievito starter sia aumentando la<br />

complessità della composizione analitica del vino. Conseguentemente, ormai da<br />

diversi anni, c’è stata una rivalutazione del ruolo dei lieviti non-Saccharomyces in<br />

vinificazione (Fleet & Heard, 1993; Ciani, 1997; Esteve-Zarzoso et al., 1998; Heard,<br />

1999; Fleet, 2008), per cui oggi si sta facendo maggiore attenzione all’ecologia dei<br />

lieviti fermentanti, al fine di poter capire ancora meglio l’influenza di questi ceppi di<br />

lieviti non-Saccharomyces sulle proprietà chimiche e sensoriali del vino (Pretorius,<br />

2000; Romano et al., 2003a; Swiegers et al., 2005).<br />

La trasformazione biochimica dei costituenti base del mosto d’uva in composti<br />

aromatici rappresenta un meccanismo importante, attraverso il quale i lieviti possono<br />

influenzare significativamente l’aroma ed il flavour del vino e facilitare una migliore<br />

espressione del carattere varietale del vitigno. Sebbene la conoscenza nei riguardi<br />

della specificità e della complessità di queste reazioni sia ancora in divenire<br />

(Swiegers et al., 2005; Hernandez-Orte et al., 2008), molte attenzioni si sono<br />

concentrate su quelle che riguardano la liberazione dei terpeni.<br />

Gli alcoli monoterpenici come il citronellolo, il geraniolo, il linalolo ed il nerolo sono<br />

presenti naturalmente nelle uve, specialmente in vitigni quali il Moscato, il Riesling<br />

ed in altre varietà a bacca bianca, alle quali conferiscono aromi caratteristici di<br />

fruttato, di speziato e di note vegetali. La maggior parte di questi terpeni presenti<br />

nelle uve, comunque, sono covalentemente legati al glucosio o ai disaccaridi del<br />

glucosio e di altri carboidrati, dove la particolare configurazione molecolare<br />

impedisce loro di essere biologicamente attivi in modo da poter contribuire al flavour<br />

del vino. Le glicosidasi prodotte dai lieviti sono enzimi che idrolizzano questi legami<br />

8


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

rilasciando la forma volatile del terpene, che può svolgere la propria attività<br />

aromatica. La produzione <strong>delle</strong> glicosidasi da parte <strong>delle</strong> varie specie e dei vari ceppi<br />

di lievito, in particolare dai non-Saccharomyces, riveste un ruolo importante nel<br />

rilascio degli aromi terpenici (Fia et al., 2005; Swiegers et al.,2005; Villena et al.,<br />

2007).<br />

In particolare, le β-glucosidasi, una specifica sottoclasse di glicosidasi, sono enzimi<br />

che svolgono un’importante attività biocatalitica, associata a molte specie di lieviti<br />

non-Saccharomyces di ambito vinario (Vasserot et al., 1989; Günata et al., 1990;<br />

Rosi et al., 1994; Manzanares et al., 1999; Ferreira et al., 2001; Rodriguez et al.,<br />

2004; Fia et al., 2005; Gonzalez-Pombo et al., 2008). La presenza importante di<br />

questa attività tra i lieviti vinari non-Saccharomyces è stata confermata dal ruolo<br />

svolto da questi lieviti nell’arricchire e migliorare il profilo aromatico del vino<br />

(Manzanares et al., 1999; Fernandez et al., 2000; Ferriera et al., 2001; Strauss et al.,<br />

2001; Gonzalez-Pombo et al., 2008).<br />

Inoltre, ricerche svolte sulla produzione di poligalatturonasi e β-D-xylosidasi da parte<br />

dei lieviti non-Saccharomyces di ambito vinario hanno dimostrato che queste attività<br />

enzimatiche sono generalmente caratteristiche di questi lieviti e possono essere<br />

sfruttate per migliorare la qualità del vino (Manzanares et al., 1999; Fernandez et al.,<br />

2000; Strass et al., 2001).<br />

In modo simile, i lieviti possono aumentare significativamente la concentrazione di<br />

tioli volatili nel vino, che conferiscono caratteri aromatici desiderabili, come note di<br />

frutto della passione, di pompelmo e di cedro, che sono molto importanti nei<br />

Sauvignon-Blanc, ma possono essere di grande interesse anche in altre varietà come<br />

il Riesling, il Semillon, il Merlot ed il Cabernet-Sauvignon. Questi tioli si trovano<br />

nelle uve sotto forma di molecole non volatili coniugate alla cisteina; durante la<br />

fermentazione, i lieviti S. cerevisiae e S. bayanus producono l’enzima cistein-liasi<br />

che libera questi tioli trasformandoli nella loro forma volatile aromaticamente attiva.<br />

Questa capacità idrolitica nel rilasciare i tioli volatili dipende dal ceppo di<br />

Saccharomyces (Swiegers et al., 2005; Dubourdieu et al., 2006; Swiegers &<br />

Pretorius, 2007). Comunque, finora si sa ancora poco sulla produzione di questi tioli<br />

volatili da parte dei lieviti non-Saccharomyces.<br />

9


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

Perciò, quei lieviti che posseggono buone proprietà di liberare i terpeni e i tioli<br />

volatili possono svolgere un ruolo significativo nell’accrescere gli aromi varietali per<br />

molti tipi di uvaggio.<br />

In aggiunta a queste attività enzimatiche, i ceppi di lievito non-Saccharomyces<br />

possono essere selezionati anche in base alla loro capacità di produrre metaboliti<br />

desiderabili, che contribuiscono alla formazione del bouquet finale del vino.<br />

Nel 2008 alcuni ricercatori hanno riportato i dati relativi ad uno screening su 38<br />

ceppi di lievito appartenenti ai generi Candida, Hanseniaspora, Pichia, Torulaspora<br />

e Zygosaccharomyces per la produzione di esteri acetati (Viana et al., 2008). Durante<br />

questo studio hanno identificato un ceppo di Hanseniaspora uvarum come buon<br />

candidato per essere impiegato in fermentazioni con inoculo misto, grazie alla sua<br />

natura glucofilica, alla capacità di produrre acetaldeide all’interno di un intervallo<br />

accettabile per il vino e alla capacità di produrre esteri acetati, in particolare il 2-<br />

feniletil acetato.<br />

Sempre nello stesso anno, invece, Moreira et al. (2008), hanno studiato il ruolo di<br />

Hanseniaspora guillermondii e Hanseniaspora uvarum come colture starter pure ed<br />

in combinazione con S. cerevisiae, per la produzione di composti solforati ed esteri. I<br />

loro risultati sottolineano che questi lieviti apiculati incrementano la produzione di<br />

composti desiderabili, come gli esteri, senza aumentare al tempo stesso la produzione<br />

degli indesiderati composti solforati.<br />

Alcuni anni prima, inoltre, altri ricercatori hanno proposto un metodo rapido per<br />

valutare le “performance” enologiche dei lieviti, basato sulla capacità <strong>delle</strong> diverse<br />

specie di lievito di produrre livelli di metaboliti che contribuiscano a migliorare la<br />

qualità del vino (Romano et al., 2003). In particolare, attraverso la determinazione<br />

del 2,3-butandiolo e dell’acetoino, che è stato dimostrato essere composti<br />

caratteristici per le specie S. cerevisiae e Kloeckera apiculata (Romano et al., 2003),<br />

confermando che S. cerevisiae è un maggior produttore di 2,3-butandiolo rispetto a<br />

K. apiculata.<br />

I lieviti producono molti altri enzimi come esterasi, decarbossilasi, solfito reduttasi,<br />

proteasi e pectinasi che, in vari modi, potrebbero andare ad agire sul flavour e su<br />

altre proprietà dei vini (Charoenchai et al., 1997; Fernandez et al., 2000; Strass et al.,<br />

2001), ma servirebbero ulteriori studi per valutare e capire queste possibilità.<br />

10


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

La decarbossilazione degli acidi idrossicinnamici presenti nel mosto d’uva con la<br />

conseguente formazione degli indesiderati fenoli volatili, come il 4-etilfenolo ed il 4-<br />

etilguaiacolo, è molto ben conosciuta per le specie del genere Dekkera, ma può darsi<br />

che avvenga anche in altri lieviti vinari (Dias et al., 2003; Suarez et al., 2007).<br />

I ruoli svolti dall’autolisi e dal bioadsorbimento del lievito nell’influenzare il flavour<br />

del vino non sono stati tenuti particolarmente in considerazione nel passato, tuttavia<br />

può darsi che questi effetti precedentemente sottovalutati potrebbero acquisire un<br />

certo valore in sviluppi futuri.<br />

È ben documentato comunque che l’autolisi del lievito conferisce un carattere unico<br />

e maggior pregio allo Champagne e ad altri vini frizzanti (Alexandre & Guilloux-<br />

Benatier, 2006); per tale motivo la capacità autolitica è considerata essere una<br />

proprietà importante nella selezione dei ceppi di S. cerevisiae impiegati nella<br />

rifermentazione di questi vini (Martinez-Rodriguez et al., 2001).<br />

Durante la fermentazione alcolica il lievito cresce fino a produrre livelli significativi<br />

di biomassa cellulare (10 8 - 10 9 UFC/ml), costituita da una miscela di cellule morte e<br />

vitali di differenti specie e di differenti ceppi. Queste cellule, che comprendono<br />

lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces, sedimentano verso la fine della<br />

fermentazione andando a costituire la maggior parte <strong>delle</strong> fecce. Tale biomassa non è<br />

inerte. L’autolisi <strong>delle</strong> cellule morte di lievito è caratterizzata dalla degradazione<br />

enzimatica <strong>delle</strong> proteine cellulari, degli acidi nucleici e dei lipidi con formazione di<br />

prodotti come aminoacidi, peptidi, acidi grassi e nucleotidi, e con il conseguente<br />

rilascio <strong>delle</strong> mannoproteine solubili della parete cellulare (Hernawan & Fleet, 1995;<br />

Zhao & Fleet, 2005; Alexandre & Guilloux-Benatier, 2006). Sicuramente molti di<br />

questi composti possono andare ad influenzare il flavour o quantomeno ad<br />

aumentarne il potenziale (Charpentier et al., 2004; 2005; Comuzzo et al., 2006), ma i<br />

lori specifici contributi al carattere dei vini richiedono una ricerca più accurata.<br />

Tuttavia, sembra logico supporre che quantitativamente tale effetto dipenderà dal<br />

protrarsi del tempo che il vino sosta sulle fecce (Perez-Srradilla & Luque de Castro,<br />

2008). Inoltre, vari studi hanno provato che i peptidi rilasciati durante l’autolisi del<br />

lievito possono avere proprietà antiossidanti e bioattive (Alcaide-Hidalgo et al.,<br />

2007) e che le mannoproteine del lievito possono modulare la percezione sia dei<br />

metaboliti che costituiscono il flavour sia del carattere tannico vino (Feuillat, 2003;<br />

Caridi, 2007; Chalier et al., 2007).<br />

11


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

Mentre ci sono significative conoscenze riguardo all’autolisi di S. cerevisae, poco si<br />

è capito ancora riguardo all’autolisi di altre specie di lieviti non-Saccharomyces<br />

associate alla fermentazione vinaria. Il comportamento autolitico di K. apiculata,<br />

infatti, risulta essere piuttosto differente da quello mostrato da S. cerevisiae e<br />

Candida stellata (Hernawan & Fleet, 1995).<br />

La parete cellulare <strong>delle</strong> cellule di lievito è composta prevalentemente da<br />

polisaccaridi glucanici e mannoproteine (Klis et al., 2006) che hanno la capacità di<br />

modulare i costituenti aromatici del vino attraverso il bioadsorbimento dei<br />

componenti del mosto d’uva, per mezzo di meccanismi che finora sono relativamente<br />

sconosciuti (Feuillat, 2003; Moruno et al., 2005; Chalier et al. 2007). Per aver<br />

un’idea dell’importanza che può rivestire tale effetto, basti pensare che le cellule di<br />

lievito sono rivestite da una parete cellulare che può rappresentare fino al 30% del<br />

peso secco della cellula. Le proprietà di bioadsorbimento <strong>delle</strong> mannoproteine,<br />

inoltre, sembrano essere particolarmente significative, in quanto contribuiscono alla<br />

stabilità colloidale dei vini mediante l’interazione con i tartrati e con le proteine<br />

presenti nel mosto (Caridi, 2007; Perez-Serradilla & Luque de Castro, 2008). Oltre a<br />

ciò, la struttura fine <strong>delle</strong> mannoproteine varia in base alle diverse specie di lievito<br />

(Klis et al., 2006) e potrebbe introdurre peculiarità differenti nelle proprietà di<br />

bioadsorbimento.<br />

I lieviti influenzano i profili di colore e di pigmentazione dei vini, in modo<br />

particolare dei vini rossi. Tali influenze variano con il ceppo di S. cerevisiae ed è<br />

necessario considerarle nel ventaglio <strong>delle</strong> proprietà, quando si opera una selezione<br />

di lieviti per lo sviluppo di una coltura starter (Medina et al., 2005; Hayasaka et al.,<br />

2007; Caridi et al., 2007). L’influenza dei lieviti non-Saccharomyces sul colore del<br />

vino è un argomento relativamente inesplorato; anche se è ben noto che possono<br />

influenzare il colore dei vini rossi attraverso vari meccanismi. In primo luogo, i<br />

lieviti producono etanolo ed altri metaboliti che estraggono i pigmenti antocianici<br />

dalle bucce <strong>delle</strong> uve. Molti lieviti, inoltre, producono pectinasi extracellulari, enzimi<br />

che possono facilitare la disgregazione dei tessuti dell’uva e la conseguente<br />

estrazione dei pigmenti. Sta aumentando anche l’evidenza che i lieviti possano<br />

influenzare la stabilità dei costituenti antocianici e polifenolici responsabili del<br />

colore, dopo la loro estrazione. Molti degli antociani, infatti, sono molecole<br />

glicosilate, per cui la produzione di glicosidasi da parte dei lieviti può rompere<br />

12


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

questo legame e conseguentemente far diminuire il colore (Manzanares et al., 2000);<br />

anche i polisaccaridi della parete cellulare del lievito possono adsorbire le<br />

antocianine e, in questo modo, sottrarre il colore dal vino (Caridi, 2007; Caridi et al.,<br />

2007).<br />

Viceversa, i lieviti possono contribuire indirettamente alla stabilizzazione del colore<br />

del vino durante la fase di maturazione, attraverso la produzione di acetaldeide e di<br />

acido piruvico, che facilitano la formazione chimica <strong>delle</strong> pirantocianine (Morata et<br />

al., 2006; Monagas et al., 2007).<br />

La tendenza a subire autolisi e l’attività di adsorbimento parietale, quindi,<br />

rappresentano proprietà relativamente nuove e da tenere in considerazione nella<br />

selezione e nello sviluppo di nuovi lieviti vinari (Caridi, 2007; Giovani & Rosi,<br />

2007).<br />

1.3 Fermentazioni spontanee e inoculate<br />

Dal punto di vista microbiologico le fermentazioni possono essere condotte sia come<br />

processi “in batch”, cioè in un singolo stadio, sia come processi in continuo. Quasi<br />

tutti i vini vengono prodotti attraverso una fermentazione in batch; questo vuol dire<br />

che il mosto è posto in una vasca e l’intero processo viene mantenuto lì fino a che la<br />

fermentazione non sia <strong>completa</strong>, di solito dopo 5-10 giorni (Divies, 1993).<br />

Le fermentazioni in continuo, d’altro canto, permettono di avere un processo molto<br />

più veloce e più efficace, e rappresentano una nuova frontiera per l’industria del<br />

vino, che dovrebbe essere maggiormente esplorata.<br />

Con le fermentazioni in batch ci sono due possibili tecnologie di produrre vino: la<br />

fermentazione spontanea (o naturale) e la fermentazione con inoculo di coltura starter<br />

(Pretorius, 2000).<br />

La fermentazione spontanea è un processo complesso durante il quale è possibile<br />

osservare la sostituzione sequenziale di molte specie di lievito; la conversione dello<br />

zucchero del mosto d'uva ad etanolo, CO2 ed altri metaboliti è affidata dapprima ai<br />

lieviti selvaggi, indigeni, cioè quelli naturalmente presenti sull’uva e poi trasferiti nel<br />

mosto con la pigiatura e successivamente a quelli presenti nell’ambiente di cantina<br />

(superficie dei vasi vinari e <strong>delle</strong> varie attrezzature) e quindi capaci di contaminare in<br />

13


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

modo più o meno importante il mosto appena pigiato. Sull'origine e sui tipi di lieviti<br />

che provocano la fermentazione spontanea dei mosti d'uva e, più in generale, sugli<br />

habitat dei lieviti, sono state eseguite numerose ricerche, le prime <strong>delle</strong> quali<br />

risalgono all'800.<br />

La microflora <strong>delle</strong> uve, (generi Nadsonia, Hanseniaspora, Saccharomycodes,<br />

Wiekerhamiella e Kloeckera), varia con la varietà dell'uva, con la temperatura, la<br />

piovosità e altri fattori climatici, con il suolo, la fertilizzazione, l'irrigazione e le<br />

pratiche viticolturali, con la fase di sviluppo in cui le uve sono esaminate, con i danni<br />

fisici causati dalle muffe, dagli insetti e dagli uccelli e con i fungicidi utilizzati nel<br />

vigneto (Pretorius et al., 1999). Anche le attrezzature di raccolta, che comprendono<br />

raccoglitori meccanici, cesti di raccolta ed altri contenitori di distribuzione non<br />

frequentemente puliti, possono rappresentare siti per l'accumulo dei lieviti e per<br />

attività microbiche prima che le uve raggiungano la cantina (Fugelsang, 1997).<br />

A conferma di quanto descritto precedentemente, una serie di analisi microbiologiche<br />

della flora lievitiforme associata alla fermentazione naturale del mosto ha rivelato<br />

che, nella maggior parte <strong>delle</strong> aree enologiche, c’è un uso sequenziale del substrato:<br />

inizialmente i lieviti apiculati asporigeni e sporigeni (Hanseniaspora/Kloeckera)<br />

sono i più abbondanti, sebbene dopo 3-4 giorni di fermentazione essi vengano<br />

rimpiazzati dai lieviti ellittici del genere Saccharomyces, ed in particolare dal S.<br />

cerevisiae, i quali prendono il sopravvento sui primi portando a termine il processo<br />

fermentativo (Martini, 1993; Pretorius, 2000). Per di più, durante le varie fasi di<br />

fermentazione è possibile isolare altri lieviti appartenenti ai generi Candida, Pichia,<br />

Zygosaccharomyces, Schizosaccharomyces, Torulaspora, Kluyveromyces e<br />

Metschnikowia (Fleet et al., 1984; Heard & Fleet, 1985; 1986; Pardo et al., 1989). La<br />

crescita di specie non-Saccharomyces appartenenti ai generi<br />

Kloeckera/Hanseniaspora e Candida è generalmente limitata ai primi giorni di<br />

fermentazione, a causa della loro scarsa tolleranza all’alcol. Comunque, studi<br />

microbiologici quantitativi sulla fermentazione del mosto d’uva hanno mostrato che<br />

Kloeckera apiculata e Candida stellata possono sopravvivere a livelli significativi<br />

(fino a 10 6 -10 7 UFC/ml) durante il processo fermentativo, e per periodi più lunghi di<br />

quanto precedentemente creduto (Fleet et al., 1984; Heard & Fleet, 1985; Pardo et<br />

al., 1989).<br />

14


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

La presenza e la permanenza di questi lieviti non-Saccharomyces durante tutta la<br />

fermentazione sono influenzate da diversi fattori fisico-chimici e microbiologici.<br />

Alcuni ricercatori, inoltre, hanno mostrato che K. apiculata e C. stellata presentano<br />

maggiore tolleranza all’etanolo alle temperature più basse (10-15°C) (Gao & Fleet,<br />

1988). Questo comportamento è stato confermato anche in fermentazioni condotte<br />

con colture miste di K. apiculata e S. cerevisiae (Erten, 2002). Tali aumenti riguardo<br />

alla tolleranza all’etanolo da parte dei lieviti non-Saccharomyces alle basse<br />

temperature sembra essere un fattore di un’importanza tale da rappresentare un<br />

vantaggio per il loro impiego nelle fermentazioni a bassa temperatura.<br />

Studi più recenti hanno sottolineato il ruolo importante della concentrazione<br />

dell’ossigeno sulla sopravvivenza di alcuni lieviti non-Saccharomyces durante la<br />

fermentazione, come Torulaspora delbrueckii e Kluyveromyces thermotolerans<br />

(Hansen et al., 2001).<br />

Inoltre è stato dimostrato che le interazioni intercellulari sono coinvolte<br />

nell’inibizione di queste due specie di non-Saccharomyces (vedi cap. 1.6), dal<br />

momento che in presenza di elevate concentrazioni di cellule vitali di S. cerevisiae,<br />

viene inibita la crescita di T. delbrueckii e K. thermotolerans (Nissen & Arneborg,<br />

2003; Nissen et al., 2003).<br />

È stato ipotizzato anche che una causa della morte precoce di Hanseniaspora<br />

guillermondii nelle fermentazioni miste sia rappresentata dalla produzione di<br />

composti tossici da parte di S. cerevisiae (Perez-Nevado et al., 2006). Infatti, alcuni<br />

composti prodotti dai lieviti durante la fermentazione del mosto possono svolgere<br />

una funzione inibitoria verso altre specie o altri ceppi di lievito.<br />

In aggiunta all’etanolo, anche l’acido acetico, gli acidi grassi a media catena,<br />

l’acetaldeide e l’azione sinergica svolta dalla combinazione di questi composti<br />

possono giocare un ruolo importante nel meccanismo inibitore che può instaurarsi<br />

durante la fermentazione vinaria (Edwards et al., 1990; Bisson, 1999; Ludovico et<br />

al., 2001; Fleet, 2003).<br />

In definitiva, numerose specie di lieviti possono essere presenti nelle varie fasi di<br />

fermentazione dei mosti, ma quelle che giocano un ruolo costante e preponderante<br />

sono soltanto due: Kloeckera apiculata e Saccharomyces cerevisiae. Il primo, è<br />

dominante nelle prime fasi della fermentazione; il secondo, lo è in un momento<br />

successivo; quando cioè gli apiculati rallentano e arrestano la loro attività, essendo<br />

15


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

dotato del più elevato potere alcoligeno, diventa padrone assoluto del mezzo in cui<br />

<strong>completa</strong> la fermentazione fino ad esaurimento degli zuccheri. Questo fatto potrebbe<br />

essere messo in rapporto con la grande diffusione di K. apiculata e con la sua<br />

preponderante presenza anche sull’uva; invece, Saccharomyces cerevisiae ricorre in<br />

numero assai basso sugli acini sani, non danneggiati ed è raramente isolato su di essi,<br />

come pure dal suolo del vigneto (Martini, 1993). S. cerevisiae, d’altro canto, è<br />

abbondante nel succo d'uva e nel mosto che ricopre le superfici <strong>delle</strong> attrezzature di<br />

cantina, formando un'importante componente della cosiddetta flora "residenziale" o<br />

"di cantina" (Fleet & Heard, 1993). Il suo predominio nei vini è conseguenza<br />

esclusiva di diverse condizioni, quali l’elevato grado alcolico, che lo favoriscono<br />

rispetto a tutti gli altri lieviti, guadagnandosi in tal modo il titolo di "lievito del vino"<br />

(Zambonelli, 1988).<br />

Le fermentazioni spontanee possono dare vini di alta qualità con un carattere<br />

regionale unico, che fornisce distinzione ed un valore commerciale aggiunto in un<br />

mercato molto competitivo. Sfortunatamente, affidarsi alla natura implica una minore<br />

prevedibilità dell’esito del processo, dovuta al rischio di insorgenza di problemi di<br />

natura microbiologica nel decorso della fermentazione, come fermentazioni lente o<br />

interrotte, ed incostanza nella qualità del vino. Ciò nonostante, una buona parte del<br />

vino viene commercialmente prodotto mediante questo processo, soprattutto nei<br />

paesi europei, specialmente in Italia ed in particolare per i vini di pregio (Rainieri &<br />

Pretorius, 2000; Mannazzu et al., 2002). Generalmente per condurre con successo<br />

questo tipo di fermentazioni è necessaria una combinazione di competenze tecniche e<br />

artigianali, tali da ridurre al minimo il rischio di andare incontro a processi incostanti<br />

e a possibili inconvenienti.<br />

La fermentazione si definisce, invece, inoculata o “indotta” quando si utilizzano<br />

lieviti selezionati del commercio (direttamente o previa riattivazione), al fine di<br />

indurre e portare a termine la fermentazione alcolica con una certa garanzia dell’esito<br />

della trasformazione, sia in termini di andamento del processo fermentativo sia in<br />

termini di qualità del prodotto finale. Ci si aspetta che, attraverso l’impiego di tale<br />

tecnica, le colture inoculate di S. cerevisiae sopprimano sia le specie non-<br />

Saccharomyces sia i ceppi Saccharomyces indigeni, e che dominino la<br />

fermentazione. Inoltre, l’uso di agenti antisettici, come l’anidride solforosa, alla<br />

16


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

quale la maggior parte dei lieviti non-Saccharomyces è scarsamente resistente,<br />

potrebbe garantire la dominanza dei ceppi inoculati.<br />

In questo contesto, dunque, l’uso di colture starter selezionate di S. cerevisiae può<br />

giocare un ruolo importante nella soppressione dei lieviti selvaggi.<br />

Le fermentazioni inoculate con colture starter offrono i vantaggi di un processo più<br />

rapido e prevedibile, portando alla produzione di vini con una maggiore costanza<br />

qualitativa. Queste rappresentano tecniche fermentative adatte alla produzione di vini<br />

destinati alla maggior parte dei mercati, ed il loro apprezzamento da parte<br />

dell’industria del vino è stato accresciuto dalla disponibilità commerciale di preparati<br />

secchi di ceppi di lievito selezionati, che possono essere facilmente reidratati per<br />

essere inoculati nel mosto (Degre, 1993; Manzano et al., 2006). Parecchi ceppi di S.<br />

cerevisiae e S. bayanus sono disponibili come preparati commerciali, e questi lieviti<br />

sono stati selezionati sulla base di vari criteri (vedi cap. 1.4), che includono la loro<br />

capacità di conferire al vino un determinato carattere (Pretorius, 2000; Bisson, 2004).<br />

In effetti, un lievito selezionato è tale se risponde meglio di altri a criteri di selezione<br />

prestabiliti in funzione del tipo di azione e di prodotto che si vuole ottenere.<br />

I criteri di selezione includono non solo l’assenza di caratteri indesiderati<br />

(fermentazione a lenta accensione per vari motivi quali: presenza di residui di<br />

fitofarmaci, solfitazione, scarsa presenza di lieviti specie nella vinificazione di<br />

piccoli volumi, formazione di quantità eccessive di acidi volatili, formazione di<br />

schiume alte e persistenti, sviluppo di microbi non graditi), ma anche, e oggi<br />

soprattutto, la presenza e l’espressione di caratteri desiderati. (Delfini & Ciolfi,<br />

1979). Il ceppo selezionato è quindi addizionato, sotto forma di lievito secco e attivo<br />

(LSA), e porta a termine il processo fermentativo, impartendo al vino la sua<br />

“impronta aromatica”.<br />

Tuttavia, sta sempre di più aumentando la convinzione che le colture starter di lieviti<br />

vinari possano essere carenti dal punto di vista della complessità aromatica e possano<br />

essere troppo standardizzate da conferire poco carattere al vino (Rainieri & Pretorius,<br />

2000; Mannazzu et al., 2002). Comunque, tali critiche stanno generando nuove sfide<br />

per aumentare il gradimento ed il valore del vino prodotto con questa tecnologia di<br />

fermentazione. Questo si sta ottenendo sia, come abbiamo già descritto, mediante la<br />

selezione e lo sviluppo di nuovi ceppi di colture starter di lievito sia attraverso la<br />

17


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

conduzione di fermentazioni con miscele controllate di diverse specie e differenti<br />

ceppi di lievito.<br />

Tali approcci hanno ora una maggiore possibilità di successo, in quanto c’è una più<br />

chiara comprensione dell’ecologia del lievito nelle fermentazioni vinarie, e su come<br />

questa ecologia possa essere gestita nelle condizioni operative di cantina. Una<br />

maggiore conoscenza della biochimica e della fisiologia del lievito, inoltre, sta<br />

permettendo la selezione e lo sviluppo di ceppi di lievito che abbiano definite e<br />

specifiche influenze sull’efficienza del processo e sulla qualità del vino.<br />

Ritornando all’ecologia della fermentazione, alcuni studi condotti più di 25 anni fa<br />

hanno mostrato che la crescita di K. apiculata e C. stellata non viene soppressa nelle<br />

fermentazioni inoculate con colture selezionate di S. cerevisiae (Heard & Fleet,<br />

1985; Martinez et al., 1989), mentre altri studi hanno rivelato una loro presenza<br />

quantitativamente significativa anche durante le varie fasi di fermentazione condotta<br />

da ceppi di S. cerevisiae inoculati (Bouix et al., 1981; Martinez et al., 1989; Ciani &<br />

Rosini, 1993; Mannazzu et al., 2007).<br />

La dominanza dei ceppi inoculati non viene così sempre assicurata e potrà dipendere<br />

dalle specifiche condizioni di vinificazione, come la quantità e la vitalità dell’inoculo<br />

ed il suo corretto uso, le caratteristiche fisiologiche e metaboliche <strong>delle</strong> colture di<br />

lievito selezionate per l’inoculo e la tecnologia impiegata nella vinificazione<br />

(chiarifica, temperatura di fermentazione, addizione di anidride solforosa, ecc…)<br />

(Amerine & Cruess, 1960; Benda, 1982; Reed & Nagodawithana, 1988; Ciani &<br />

Rosini, 1993).<br />

Con la disponibilità commerciale di colture secche attive di S. cerevisiae, l’inoculo<br />

del mosto d’uva è diventato interessante e conveniente (Kraus et al., 1983; Barre &<br />

Vezinhet, 1984). Come tale, al momento, l’impiego di colture selezionate di lievito è<br />

molto diffuso sia nei paesi che più di recente si sono dedicati alla produzione di vino,<br />

come gli Stati Uniti, il Sud Africa e l’Australia, sia nei paesi produttori più<br />

tradizionali, come l’Italia, la Francia e la Germania (Reed & Nagodawithana, 1988;<br />

Fleet & Heard, 1993).<br />

In questo contesto, l’uso massiccio di colture starter in tutte le aree vitivinicole del<br />

mondo rappresenta un importante vantaggio nella biotecnologia del vino.<br />

18


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

Tuttavia, l’uso generalizzato di colture starter selezionate è una semplificazione della<br />

popolazione microbica fermentante che provoca la standardizzazione e<br />

l’appiattimento <strong>delle</strong> proprietà analitiche e sensoriali dei vini (Ciani et al., 2009).<br />

1.4 Caratteristiche dei ceppi di lievito starter per l’enologia<br />

I criteri per la selezione e lo sviluppo di lieviti per le fermentazioni vinarie sono<br />

oggetto di studio già da molti anni (Degre, 1993; Rainieri & Pretorius, 2000;<br />

Mannazzu et al., 2002; Pretorius & Bauer, 2002; Bisson, 2004; Schuller & Casal,<br />

2005). Sostanzialmente questi criteri possono essere considerati appartenere a tre<br />

categorie: proprietà che influenzano la performance del processo fermentativo,<br />

proprietà che determinano il carattere e la qualità del vino e proprietà che riguardano<br />

la produzione commerciale dei lieviti vinari. All’interno di ciascuna categoria ci sono<br />

proprietà più o meno variabili per significato ed importanza, alcune <strong>delle</strong> quali sono<br />

essenziali, mentre altre sono desiderabili.<br />

La fermentazione veloce, vigorosa e <strong>completa</strong> degli zuccheri del mosto d’uva con la<br />

produzione di alte concentrazioni di etanolo (> 8% v/v) rappresenta un requisito<br />

essenziale per i lieviti vinari. Il lievito, inoltre, dovrebbe essere tollerante alle<br />

concentrazioni di anidride solforosa aggiunta al mosto come antiossidante ed<br />

antimicrobico, dovrebbe mostrare una distribuzione uniforme e mescolarsi<br />

<strong>completa</strong>mente nel mezzo di fermentazione, dovrebbe produrre poca schiuma e<br />

dovrebbe sedimentare velocemente a fine fermentazione. Queste caratteristiche<br />

biotecnologiche dovrebbero essere bene espresse a basse temperature (circa 15°C)<br />

per le fermentazioni dei vini bianchi e a più alte temperature (circa 25°C) per le<br />

fermentazioni dei vini rossi. È molto importante, inoltre, che il lievito non provochi<br />

fermentazioni lente o interrotte (Bisson, 1999).<br />

Per quanto riguarda la qualità ed il carattere del vino, è essenziale che questi lieviti<br />

producano una bilanciata quantità di metaboliti aromatici, senza eccessi di composti<br />

volatili indesiderati come acido acetico, etil acetato, idrogeno solforato e anidride<br />

solforosa. Tali lieviti non dovrebbero produrre, una volta terminata la fermentazione,<br />

aromi autolitici indesiderabili e non dovrebbero influenzare negativamente il colore<br />

del vino e le sue caratteristiche tanniche. Essenzialmente, il lievito deve dare un vino<br />

19


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

con un flavour ben definito, privo di difetti sensoriali, e che consenta al consumatore<br />

di percepire il carattere sensoriale del vitigno (Lambrechts & Pretorius, 2000; Bisson,<br />

2004; Swingers et al., 2005).<br />

Le aziende che producono lieviti per l’industria enologica hanno anche necessità<br />

essenziali che devono essere considerate nel processo di selezione e sviluppo (Degre,<br />

1993). Il costo di produzione ha bisogno di essere contenuto in modo che il prodotto<br />

finale sia accessibile per l’industria del vino. Di conseguenza, il lievito deve poter<br />

essere prodotto su larga scala impiegando substrati relativamente poco costosi come<br />

il melasso. Successivamente tale lievito ha bisogno di essere resistente agli stress di<br />

seccaggio, di confezionamento ed immagazzinamento e, alla fine, di reidratazione e<br />

riattivazione da parte del vinificatore (Soubeyrand et al., 2006). Questi requisiti<br />

devono essere posseduti senza la perdita <strong>delle</strong> proprietà essenziali e desiderabili per<br />

la vinificazione.<br />

Sebbene le tecnologie per la selezione, lo sviluppo e la produzione di lieviti vinari<br />

con buone caratteristiche enologiche siano ben comprovate, stanno crescendo le<br />

pressioni ambientali per un’industria enologica che sia più efficiente e sostenibile, e<br />

stanno aumentando anche le domande da parte dei consumatori per vini con carattere<br />

più specifico e definito, che comprendono quelli con proprietà più salutari, come un<br />

minor contenuto di etanolo e maggiori livelli di composti antiossidanti (Bisson et al.,<br />

2002; Bisson, 2004). Questi obiettivi richiedono un approccio nello sviluppo di<br />

lieviti vinari più strategico rispetto al passato. A questo scopo è necessario definire<br />

quel carattere enologico desiderato e quella proprietà qualitativa per indirizzare il<br />

processo di selezione e sviluppo del lievito nella direzione voluta, senza però<br />

compromettere le caratteristiche enologiche essenziali già menzionate. Molti<br />

specialisti del settore, in genere, descrivono questi obiettivi, che riguardano la ricerca<br />

e lo sviluppo, appartenenti a cinque categorie (Pretorius & Bauer, 2002; Bisson,<br />

2004; Pretorius & Hoj, 2005; Verstrepen et al., 2006). Supportate da alcuni esempi,<br />

tali categorie vengono qui di seguito descritte. Una migliore performance di<br />

fermentazione determinata da lieviti con una maggiore efficienza nell’utilizzare gli<br />

zuccheri e l’azoto, con una maggiore tolleranza all’etanolo e con una minore<br />

produzione di schiuma. Una migliore efficienza di processo determinata da lieviti<br />

con una maggiore produzione di enzimi extracellulari come proteasi, glucanasi e<br />

pectinasi, per facilitare la chiarificazione dei vini, da lieviti con alterate proprietà<br />

20


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

superficiali per accrescerne all’occorrenza la sedimentazione, il galleggiamento e la<br />

formazione del “flor” e da lieviti capaci di condurre fermentazioni alcoliche e malo-<br />

lattiche combinate. Un miglior controllo dei microrganismi contaminanti del vino<br />

determinato da lieviti che producono lisozima, batteriocine e anidride solforosa che<br />

limitano i batteri alterativi. Una migliore salubrità del vino determinata da lieviti che<br />

producono meno etanolo, meno etilcarbammato e meno amine biogene, e che sono<br />

caratterizzati da una maggiore produzione di resveratrolo e antiossidanti. Infine, una<br />

migliore qualità sensoriale del vino determinata da lieviti che causano un maggiore<br />

rilascio di terpenoidi e tioli volatili dal mosto, che incrementano la produzione di<br />

glicerolo ed esteri desiderabili, che possono modulare l’acidità e che hanno la<br />

capacità di ottimizzare la presenza dei polifenoli nel mosto (Fleet, 2008).<br />

Durante gli ultimi 50 anni, la produzione vinaria si è trasformata in un processo<br />

moderno e industrializzato, in gran parte basato sull’attività di due sole specie di<br />

lievito: S. cerevisiae e S. bayanus. Gli sviluppi futuri continueranno ad essere<br />

indirizzati verso l’applicazione e la valorizzazione di queste specie di lievito, ma non<br />

possiamo trascurare le opportunità di innovazione che prevedono l’impiego di altre<br />

specie di lievito. Come sappiamo, varie specie di Hanseniaspora, Candida,<br />

Kluyveromyces e Pichia giocano importanti ruoli nelle prime fasi della<br />

fermentazione vinaria, ma ora sta crescendo l’interesse verso un più strategico<br />

impiego di queste specie come nuove colture starter (Ciani & Maccarelli, 1998;<br />

Heard, 1999; Ciani et al., 2002; Jolly et al., 2003). Le loro limitazioni riguardo la<br />

tolleranza all’etanolo possono rappresentare un ostacolo nella produzione di vini con<br />

un accettabile contenuto di etanolo finale. Varie specie di Zygosaccharomyces,<br />

Saccharomycodes e Schizosaccharomyces sono forti fermentanti e al tempo stesso<br />

sono etanolo tolleranti. Sebbene questi vengano generalmente considerati lieviti<br />

contaminanti, non c’è motivo di dubitare che un buon programma di selezione e<br />

valutazione potrebbe portare alla scoperta di ceppi con proprietà enologiche<br />

desiderabili tra questi lieviti non-Saccharomyces (Romano & Suzzi, 1993; Fleet,<br />

2000). È necessario ricordare che non tutti i ceppi di S. cerevisae determinano la<br />

produzione di vini accettabili e che anche all’interno di questa specie è stato<br />

effettuato un processo sistematico di selezione e valutazione per ottenere i ceppi con<br />

le caratteristiche desiderate (Degre, 1993). Nella ricerca e nello sviluppo di nuovi<br />

lieviti, dunque, l’industria enologica del futuro dovrebbe anche guardare al di là <strong>delle</strong><br />

21


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

specie Saccharomyces; dovrebbe anche guardare al di là dell’uva e dare una<br />

maggiore considerazione ad altri frutti da impiegare come materia prima<br />

fermentabile. Con tale visione, molti nuovi lieviti e prodotti enologici aspettano di<br />

essere scoperti.<br />

Essenzialmente ci sono due strategie per ottenere nuovi ceppi di lieviti vinari da<br />

sviluppare come colture starter commerciali: l’isolamento da fonti naturali e il<br />

miglioramento genetico degli isolati naturali. Una volta che è stato ottenuto un<br />

isolato con buone prospettive, viene sottoposto ad uno screening attraverso prove di<br />

laboratorio utili a ricercare i criteri enologici essenziali, come già menzionato. Gli<br />

isolati con proprietà accettabili individuati sono poi usati in microfermentazioni di<br />

laboratorio e i risultanti vini sono poi sottoposti a valutazione sensoriale. I ceppi che<br />

hanno mostrato buone proprietà fermentative e hanno prodotto vini di qualità<br />

accettabile in tali condizioni sono poi selezionati per lo sviluppo e la preparazione di<br />

nuove colture starter. Alcuni ricercatori del settore hanno proposto una strategia<br />

sperimentale per la selezione e la valutazione di ceppi di lievito da sviluppare come<br />

colture starter (Mannazzu et al., 2002). Molte applicazioni di questo approccio sono<br />

state sfruttate anche da altri ricercatori (Regodon et al., 1997; Perez-Coello et al.,<br />

1999; Esteve-Zarzoso et al., 2000; Cappello et al., 2004; Cocolin et al., 2004;<br />

Nikolaou et al., 2006).<br />

In genere, i lieviti vinari per lo sviluppo di colture starter vengono isolati da due<br />

ambienti ecologici, cioè dal vigneto, in particolare dalle uve, e dalle fermentazioni<br />

spontanee o naturali che hanno portato alla produzione di vini con qualità accettabili<br />

e peculiari.<br />

1.5 Fermentazioni multistarter controllate<br />

Ci sono state polemiche sia sull’uso <strong>delle</strong> fermentazioni spontanee sia sull’impiego<br />

di quelle inoculate con ceppi di lieviti selezionati, con particolare riferimento alle<br />

qualità organolettiche del vino finale; perciò, sulla base di test sensoriali del vino,<br />

alcuni autori hanno sostenuto i vantaggi di entrambi. Nel caso della fermentazione<br />

spontanea, l’impatto dei diversi tipi di lieviti sull’aroma e sul sapore del vino può<br />

essere poco consistente e, in aggiunta, tale processo risulta essere incontrollato.<br />

22


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

Dall’altra parte, la totale soppressione <strong>delle</strong> specie indigene dei lieviti non-<br />

Saccharomyces può ridurre la complessità aromatica del vino finale. Infatti, l’inoculo<br />

di un ceppo di S. cerevisiae selezionato non solo può comportare l’inibizione dei<br />

lieviti potenzialmente dannosi, ma anche di altre specie di lievito, la cui presenza nel<br />

processo di fermentazione in quantità definite e per tempi definiti può contribuire<br />

positivamente all’aroma del vino (Ciani et al., 2009). Quindi la presa di coscienza<br />

che altri lieviti, oltre alle specie dei Saccharomyces, svolgano un ruolo importante<br />

nelle fermentazioni vinarie sia dal punto di vista ecologico che metabolico, sta<br />

ponendo le basi per un loro impiego più strategico e controllato nella produzione di<br />

vino (Fleet, 2008). È stata già fatta menzione di un loro potenziale utilizzo come<br />

unica coltura starter nello sviluppo di nuove tipologie di bevande fermentate, ma fino<br />

ad oggi non sono stati studiati approfonditamente. Ad ogni modo, alcune specie di<br />

questi lieviti non-Saccharomyces presentano una scarsa capacità di fermentare<br />

<strong>completa</strong>mente gli zuccheri del mosto d’uva e di produrre sufficienti concentrazioni<br />

di etanolo; altre specie presentano una crescita troppo lenta rispetto ai lieviti indigeni<br />

da non riuscire a permanere nel mezzo di fermentazione. Nonostante ciò, posseggono<br />

altre proprietà di rilevanza enologica tali da doverne esaminare il valore. Per<br />

esempio, alcune specie di Hanseniaspora/Kloeckera possono produrre maggiori<br />

concentrazioni di aromi volatili desiderabili e quantità più elevate di glicosidasi e<br />

proteasi rispetto alle specie Saccharomyces (Zironi et al., 1993; Capace et al., 2005;<br />

Mendoza et al., 2007; Moreira et al., 2008), C. stellata fornisce accresciuti livelli di<br />

glicerolo (Ciani & Comitini, 2006), K. thermotolerans offre aumentati livelli di acido<br />

lattico (Mora et al., 1990), T. delbrueckii produce meno acido acetico (Lafon-<br />

Lafourcade et al., 1981; Ciani et al., 2006; Bely et al., 2008) e le specie del genere<br />

Schizosaccharomyces abbassano l’acidità del vino attraverso il metabolismo<br />

dell’acido malico (Gao & Fleet, 1995; Taillandier et al., 1995).<br />

La conduzione di fermentazioni vinarie avvalendosi dell’inoculo controllato di<br />

miscele di colture starter di lieviti differenti rappresenta una strategia per sfruttare le<br />

peculiari attività di tali lieviti, in quanto le fermentazioni multistarter naturali<br />

rimangono un processo incontrollato, per cui devono essere impiegate in condizioni<br />

meglio definite possibile (Ciani et al., 2009). In questo contesto, l’uso combinato o<br />

23


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

sequenziale di differenti specie di lieviti starter nello sviluppo di nuove tecnologie di<br />

fermentazione dovrebbe essere studiato attentamente.<br />

Già da tempo, è stato suggerito l’impiego come colture starter di alcune specie di<br />

lieviti non-Saccharomyces associate alla vinificazione, per le loro specifiche<br />

caratteristiche metaboliche. È quindi possibile promuovere l’attività dei lieviti non-<br />

Saccharomyces nella vinificazione, limitando o ritardando l’inoculo di colture starter<br />

selezionate di S. cerevisiae. Questo concetto dunque non è nuovo, in quanto già molti<br />

anni fa Castelli (1955) ha incoraggiato l’inoculo sequenziale di T. delbrueckii e S.<br />

cerevisiae.<br />

Comunque, questo approccio attira oggi sempre più interesse per il suo potenziale di<br />

impartire specifiche caratteristiche ai vini e anche perché i produttori vinicoli hanno<br />

una conoscenza più approfondita dell’ecologia e della biochimica della<br />

fermentazione vinaria e di come gestire tale processo (Jolly et al., 2003). Questo<br />

aspetto della tecnologia di vinificazione sarà molto probabilmente sviluppato in<br />

applicazioni future.<br />

Molti studi sono stati rivolti alla comprensione di come specie di lieviti non-<br />

Saccharomyces interagiscano con S. cerevisiae durante la crescita e confrontati con il<br />

comportamento <strong>delle</strong> monocolture degli stessi lieviti. Tali studi riportano<br />

generalmente le cinetiche di crescita e di utilizzo del glucosio e del fruttosio, la<br />

produzione di metabolici chiave come l’etanolo, l’acido acetico, il glicerolo,<br />

l’etilacetato e in alcuni casi, anche vari alcoli superiori, acidi grassi e altri esteri<br />

(Jolly et al., 2003). Essenzialmente, questi studi confermano che i lieviti non-<br />

Saccharomyces crescono seguendo cinetiche simili a quelle osservate nelle<br />

fermentazioni spontanee, ma determinate condizioni come la temperatura, l’aggiunta<br />

di anidride solforosa, i livelli ed i tempi di inoculo, possono essere modulate per<br />

aumentare la loro permanenza e quindi il loro contributo nel corso del processo<br />

fermentativo. Non sempre i dati sono capaci di spiegare come queste interazioni<br />

durante la crescita influenzino la produzione di metaboliti aromatici, ma molti studi<br />

mostrano che caratteri indesiderati come l’eccessiva acidità volatile e l’elevata<br />

concentrazione di esteri, prodotti da alcune specie di Hanseniaspora/Kloeckera, non<br />

si manifestano quando questi lieviti crescono in colture miste con S. cerevisiae<br />

(Herraiz et al., 1990; Zironi et al., 1993; Zorhe & Ertern, 2002; Mendoza et al., 2007;<br />

24


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

Moreira et al., 2008). In alcuni casi, l’eccessiva produzione di etanolo risulta<br />

diminuita nelle fermentazioni con colture miste, ma in altri casi questo non si<br />

verifica. Le colture miste incidono sulla performance metabolica dei singoli ceppi e<br />

<strong>delle</strong> diverse specie all’interno della miscela (Howell et al., 2006). I vini risultanti da<br />

fermentazioni con colture miste di lieviti presentano una composizione di metaboliti<br />

aromatici volatili diversa da quelli ottenuti mischiando semplicemente insieme i vini<br />

prodotti da monocolture degli stessi ceppi di lievito (Fleet, 2008). Così, potrebbe<br />

essere assai complesso e difficile predire in quale modo le interazioni metaboliche tra<br />

i lieviti durante le fermentazioni miste possano influenzare la produzione di aromi<br />

volatili nel vino. Di conseguenza, la valutazione finale di tali fermentazioni dovrebbe<br />

essere basata su prove di analisi sensoriale, ma sfortunatamente pochi studi riportano<br />

questi dati. In questo contesto, risulta essere molto significativo uno studio che<br />

riporta il risultato dell’analisi chimico-sensoriale di un vino Chardonnay prodotto<br />

dalla fermentazione con una coltura mista di C. stellata e S. cerevisiae (Soden et al.,<br />

2000). L’impatto sensoriale della C. stellata, come pure la sua produzione di elevati<br />

livelli di glicerolo, risultavano evidenti solo quando tale lievito veniva impiegato<br />

seguendo un protocollo di inoculo sequenziale, cioè inoculo prima della C. stellata e<br />

poi del S. cerevisiae, rispetto a quando le due specie venivano inoculate entrambe al<br />

tempo zero. In un lavoro di ricerca sono state allestite <strong>delle</strong> fermentazioni in scala di<br />

laboratorio inoculando S. cerevisiae insieme rispettivamente a ciascuna specie<br />

Candida collicosa, C. stellata, K. apiculata e Candida pulcherrima (Jolly et al.,<br />

2003). I vini caratterizzati da migliori proprietà sensoriali sono stati quelli ottenuti<br />

dalle fermentazioni con inoculo misto di lieviti, ma questa qualità sensoriale può<br />

dipendere anche dalla varietà dell’uvaggio e dal tempo di invecchiamento del vino.<br />

L’impatto dei lieviti non-Saccharomyces sulle fermentazioni in coltura mista con S.<br />

cerevisiae può essere più definito quando si ricercano determinati caratteri enologici,<br />

come la disacidificazione biologica del mosto e/o vino attraverso la diminuzione<br />

della concentrazione di acido malico o per prevenire l’eccesso di acidità volatile e<br />

valorizazzare i profili organolettici nella produzione di vini dolci (Fleet, 2008).<br />

Da qualche tempo è stato suggerito l’impiego di S. pombe per ridurre la<br />

concentrazione di acido malico sia nei mosti che nei vini (Peinaud & Sudrad, 1962;<br />

Rankine, 1966; Munyon & Nagel, 1977). Alcuni autori hanno proposto l’inoculo<br />

25


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

sequenziale di S. pombe e S. cerevisiae per migliorare la competizione tra lieviti e<br />

ridurre o eliminare le caratteristiche sensoriali negative dovute a S. pombe (Snow &<br />

Gallender, 1979). Probabilmente anche un programma di selezione per questo lievito<br />

potrebbe essere utile per risolvere tali problemi. È stata valutata, inoltre, la<br />

disacidificazione dei vini in condizioni industriali di vinificazione, utilizzando un<br />

mutante di Schizosaccharomyces malidevorans (Thornton & Rodriguez, 1996). Un<br />

processo di disacidificazione biologica più controllato è stato ottenuto utilizzando S.<br />

cerevisiae e le cellule immobilizzate di S. pombe (Magyar & Panyik, 1989;<br />

Yokotsuka et al., 1993; Ciani, 1995). In questo processo, S. cerevisiae ha condotto la<br />

fermentazione utilizzando quasi tutti gli zuccheri disponibili, mentre le cellule<br />

immobilizzate di S. pombe hanno consumato l’acido malico; in queste condizioni, gli<br />

effetti indesiderati di S. pombe sulla qualità del vino sono stati limitati o quasi<br />

<strong>completa</strong>mente eliminati. Già da qualche anno, ormai, sono state proposte le cellule<br />

immobilizzate essiccate di S. pombe per il consumo di acido malico durante la<br />

vinificazione (Silva et al., 2003), ed è ora disponibile un ceppo commerciale di S.<br />

pombe in forma immobilizzata per ridurre il contenuto di acido malico nel vino.<br />

Oltre a S. pombe, anche un ceppo di Issatchenkia orientalis può degradare<br />

rapidamente l’acido malico (Seo et al., 2007), per cui è stato proposto in coltura<br />

mista con S. cerevisiae per ridurre l’acido malico contenuto nel vino (Kim et al.,<br />

2008).<br />

Recentemente è stata valutata l’influenza <strong>delle</strong> colture miste e sequenziali di T.<br />

delbrueckii e S. cerevisiae nella fermentazione al fine di migliorare la qualità dei vini<br />

e ridurre il contenuto di acido acetico (Bely et al., 2008). Le colture miste T.<br />

delbrueckii-S. cerevisiae in rapporto 20:1 hanno determinato la riduzione del 53%<br />

dell’acidità volatile e del 60% dell’acetaldeide, mentre le colture sequenziali hanno<br />

mostrato effetti minori sulla riduzione di questi metabolici.<br />

A causa del fatto che K. thermotolerans presenta <strong>delle</strong> caratteristiche enologiche<br />

positive, come la bassa produzione di acidità volatile e l’alta produzione di acidità<br />

fissa (acido L-lattico), alcuni ricercatori ne hanno esaminato un suo impiego nella<br />

fermentazione vinaria per migliorare le caratteristiche analitiche e sensoriali dei vini<br />

(Mora et al., 1990). Allo scopo di ottenere l’acidificazione biologica del vino, è stata<br />

studiata una coltura mista di K. thermotolerans e S. cerevisiae, che ha fornito un<br />

26


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

aumento fino al 70% dell’acidità titolabile e di conseguenza una riduzione di 0,3<br />

unità del pH (Kapsopoulou et al., 2005; 2007).<br />

L’uso di un processo di fermentazione multistarter è stato proposto anche per<br />

simulare una fermentazione naturale, al fine di conferire maggiore complessità al<br />

vino. È stata analizzata l’influenza di colture pure, miste e sequenziali di K.<br />

apiculata, T. delbrueckii e S. cerevisiae sulla componente volatile dei risultanti vini,<br />

mostrando evidenti differenze nel metabolismo di S. cerevisiae in coltura pura e<br />

mista (Herraiz et al., 1990). Altre valutazioni dei metaboliti volatili prodotti da<br />

colture miste e sequenziali di lieviti apiculati e S. cerevisiae hanno confermato questi<br />

risultati (Zironi et al., 1993). Sono state valutate anche le fermentazioni multistarter<br />

(miste e sequenziali) di T. delbrueckii e K. thermotolerans con S. cerevisiae per<br />

ottimizzare le fermentazioni vinarie con inoculi misti di queste specie di lieviti non-<br />

Saccharomyces (Ciani et al., 2006). In questo contesto, sono ora disponibili in<br />

commercio miscele di lieviti secchi attivi di S. cerevisiae-K. thermotolerans-T.<br />

delbrueckii denominate Vinfloras Harmony.nsac (Christian Hansen) e della<br />

monocoltura di Zygosaccharomyces bailii.<br />

Recentemente, diversi studi hanno indagato le fermentazioni multistarter con lieviti<br />

apiculati e S. cerevisiae. È stata studiata l’influenza della temperatura e dell’anidride<br />

solforosa sulla crescita e sul metabolismo di K. apiculata e S. cerevisiae in<br />

fermentazione mista, mostrando un incremento della vitalità da parte di K. apiculata<br />

(Mendoza et al., 2007). Studi sull’influenza di H. uvarum e H. guillermondii nella<br />

produzione di composti solforati, di alcoli superiori e di esteri durante le<br />

fermentazioni miste con S. cerevisiae hanno evidenziato un miglioramento della<br />

produzione dei composti desiderabili (Moreira, 2005; Moreira et al., 2008). In<br />

particolare, nella fermentazione mista H. uvarum ha determinato l’aumento di<br />

acetato di isoamile contenuto nel vino, mentre H. guillermondii ha causato un<br />

incremento di 2-feniletil acetato (Moreira et al., 2008).<br />

Come già detto, l’uso combinato dei lieviti vinari S. cerevisiae e non-Saccharomyces<br />

è stato anche proposto allo scopo di migliorare il contenuto di glicerolo nel vino<br />

(Ciani & Ferraro, 1996). In questo processo di fermentazione, un ceppo di C.<br />

stellata, che è stato recentemente riclassificato come Starmerella bombicola<br />

(Sipiczki et al., 2005) è stato usato come biocatalizzatore in forma immobilizzata. La<br />

27


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

fermentazione del mosto d’uva svolta dalla combinazione di cellule immobilizzate di<br />

C. stellata e S. cerevisiae ha comportato il miglioramento della composizione<br />

analitica del vino ottenuto (Ciani & Ferraro, 1998).<br />

Questi risultati sono stati confermati anche mediante un processo di vinificazione su<br />

scala pilota (Ferraro et al., 2000).<br />

Anche Candida cantarellii, un’altra specie di lievito fermentante di ambito vinario, è<br />

stata proposta in fermentazioni multistarter per migliorare il contenuto di glicerolo e<br />

per sviluppare vini con caratteristiche peculiari (Toro & Vazquez, 2002).<br />

Le fermentazioni miste sono state proposte anche per migliorare la produzione di<br />

specifici composti volatili che determinano l’aroma del vino. Garcia et al. (2002)<br />

hanno proposto l’uso di una coltura mista di Debaryomyces vanriji e S. cerevisiae<br />

per aumentare i composti volatili, in particolare il geraniolo, nel vino Moscato. Più<br />

recentemente è stata proposta la cofermentazione con S. cerevisiae e Pichia Kluyveri<br />

per aumentare la concentrazione dei tioli varietali nel Sauvignon Blanc (Anfang et<br />

al., 2009). Questo studio ha dimostrato che un rapporto di inoculo iniziale pari a 1:9<br />

tra S. cerevisiae e Pichia kluyveri ha incrementato le concentrazioni di 3-<br />

mercaptoesil acetato nel Sauvignon Blanc. Pichia fermentans, un altro lievito di<br />

interesse vinario, è stato proposto per la fermentazione multistarter con S. cerevisiae<br />

(Clemente-Jimenez et al., 2005); da cui è emerso che un’influenza positiva da parte<br />

del lievito non-Saccharomyces sui diversi composti volatili e sui sottoprodotti di<br />

fermentazione è stata mostrata solo nella coltura sequenziale con l’inoculo del S.<br />

cerevisiae dopo 2 giorni. In un'altra indagine, alcuni lieviti non-Saccharomyces sono<br />

stati studiati per un possibile utilizzo nell’invecchiamento dei vini rossi sulle feccie<br />

(Palomero et al., 2009).<br />

Pertanto, i lieviti vinari non-Saccharomyces presentano alcune specifiche<br />

caratteristiche enologiche che non si trovano nella specie S. cerevisiae e che possono<br />

avere effetti positivi sui vini. L’uso controllato di colture miste di lieviti vinari S.<br />

cerevisiae e non-Saccharomyces può migliorare i parametri analitici ed il profilo<br />

aromatico attraverso le interazioni metaboliche tra le diverse specie di lievito<br />

(Languet et al., 2005; Salmon et al., 2007). In questo contesto, l’uso della tecnica di<br />

28


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

immobilizzazione nelle colture miste permette il controllo accurato del processo<br />

multistarter, e diversi studi hanno proposto il suo utilizzo.<br />

Tutti questi studi forniscono un’ottima base per il futuro sviluppo di tecnologie di<br />

fermentazione vinaria basate sull’impiego controllato di colture miste di lieviti. Una<br />

ricerca più approfondita, inoltre, è necessaria per capire i meccanismi biologici di<br />

come i lieviti interagiscano ecologicamente e metabolicamente quando si sviluppano<br />

in colture miste, sia coinoculate che sequenziali, durante un processo di<br />

vinificazione. Questi essenziali studi devono essere corroborati da accurate<br />

valutazioni sensoriali dell’aroma e del colore del vino così da ottenere risultati di<br />

utilità pratica.<br />

1.6 Interazioni tra lieviti durante la fermentazione<br />

In ambito ecologico viene descritta una vasta serie di associazioni interattive tra<br />

microrganismi (Boddy & Wimpenny, 1992). Queste sono il neutralismo, il<br />

commensalismo, il mutualismo o sinergismo, l’amensalismo o antagonismo, la<br />

predazione o parassitismo e la competizione. Per quanto concerne la pratica della<br />

vinificazione, i risultati più interessanti di queste interazioni riguardano la capacità di<br />

migliorare o inibire la crescita di particolari specie o ceppi. All’interno<br />

dell’ecosistema vino ci sono numerosi meccanismi attraverso cui un lievito può<br />

influenzare la crescita di un altro lievito o di altri microrganismi, come batteri e<br />

funghi.<br />

La crescita precoce di lieviti nel mosto d’uva determina il consumo completo o<br />

parziale dei nutrienti in esso contenuti, rendendo il risultante vino un ambiente meno<br />

favorevole per un successivo sviluppo microbico. Per di più, tale crescita produce<br />

una serie di metaboliti, molti dei quali potrebbero risultare tossici per altre specie. Gli<br />

effetti inibitori dell’etanolo e degli acidi grassi a corta catena verso molti<br />

microrganismi sono ben documentati (Bisson, 1999; Bauer & Pretorius, 2000; Fleet,<br />

2001). La produzione e la liberazione di anidride carbonica causano nel mosto-vino<br />

la carenza di ossigeno, una condizione che limita fortemente la crescita <strong>delle</strong> specie<br />

29


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

aerobiche. Molte specie possono produrre peptidi inibitori, proteine o glicoproteine,<br />

come le tossine killer, ed enzimi in grado di uccidere altre specie attraverso la lisi<br />

della loro parete cellulare. Al tempo stesso, ci sono anche meccanismi che inducono<br />

una maggiore crescita microbica. L’enorme quantitativo di biomassa di lievito<br />

prodotto durante la fermentazione finirà per morire e subire autolisi, rilasciando<br />

aminoacidi e vitamine che possono promuovere la crescita di altre specie in fasi<br />

successive del processo fermentativo (Fleet, 2001). Questa biomassa, inoltre,<br />

potrebbe essere impiegata come agente bioadsorbente per rimuovere sostanze<br />

tossiche, come ioni metallici e fenoli, dall’ecosistema. Le specie di lievito con<br />

capacità proteolitiche e pectinolitiche possono idrolizzare le proteine e le pectine del<br />

mosto per produrre substrati nutritivi che permettano la crescita di altre specie<br />

(Charoenchai et al., 1997).<br />

Il concetto di “quorum-sensing”, inteso come un meccanismo attraverso il quale le<br />

cellule microbiche comunicano tra loro e regolano la crescita della popolazione<br />

microbica è già stato preso in considerazione nell’ambito della microbiologia<br />

enologica (Bisson et al., 1999). Ormai da più di dieci anni, è stato dimostrato che le<br />

popolazioni batteriche regolano il loro comportamento e l’espressione di determinate<br />

proprietà attraverso la produzione di molecole segnale a basso peso molecolare<br />

(Whitehead et al., 2001). Queste molecole, chiamate segnali quorum-sensing,<br />

vengono prodotte durante la crescita e, quando la loro concentrazione raggiunge una<br />

certa soglia, esse attivano o inibiscono l’espressione genica per modificare il<br />

comportamento dell’intera popolazione. Per quanto riguarda i lieviti, ci sono<br />

evidenze sperimentali che il bicarbonato (Ohkuni et al., 1998), l’acetaldeide (Richard<br />

et al., 1996) e l’ammonio (Palkova et al., 1997) possono funzionare come segnali di<br />

comunicazione cellulare. Anche il farnesolo è stato identificato come molecola<br />

quorum-sensing che inibisce il passaggio della specie Candida albicans dalla forma<br />

di lievito allo stadio ifale e la propria capacità di formare biofilm (Hornby et al.,<br />

2001; Ramage et al., 2002). Il quorum-sensing rappresenta un nuovo concetto in<br />

enologia microbica e la ricerca si rende necessaria per capire la sua importanza<br />

nell’ambito della produzione vinicola.<br />

I lieviti sono i microrganismi più importanti nella produzione di vino,<br />

determinandone il flavour ed altre caratteristiche organolettiche, attraverso una serie<br />

30


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

di meccanismi ed attività. Sebbene S. cerevisiae rappresenti la principale specie per<br />

la produzione di vino, altre specie di lievito possono svolgere ruoli importanti. Le<br />

interazioni tra le diverse specie di lievito si stabiliscono durante le varie fasi della<br />

fermentazione. La varietà di queste interazioni e la loro influenza sull’efficienza del<br />

processo e sulla qualità del prodotto è necessario che siano identificate e valutate. È<br />

ben chiaro che differenti ceppi all’interno della specie S. cerevisiae possono avere<br />

diversi effetti sull’aroma del vino, come la variazione della produzione di glicerolo,<br />

di acido acetico e di idrogeno solforato (Henschke, 1997). In modo simile accadrà<br />

per i differenti ceppi di lievito che fanno parte di altre specie. Perciò, è necessario<br />

considerare un comportamento interattivo tra lieviti, sia a livello di specie sia a<br />

livello di ceppo.<br />

La fermentazione alcolica è la principale attività attraverso cui i lieviti forniscono un<br />

contributo più o meno positivo al flavour del vino (Henschke, 1997). Essi fanno<br />

questo attraverso vari meccanismi: utilizzando i costituenti del mosto, producendo<br />

etanolo ed altri solventi che aiutano ad estrarre le componenti aromatiche dalle parti<br />

solide <strong>delle</strong> uve, producendo enzimi che trasformano i componenti neutri del mosto<br />

in composti aromaticamente attivi, producendo molte centinaia di metaboliti<br />

secondari aromaticamente attivi (acidi, alcoli, esteri, polioli, aldeidi, chetoni e solfuri<br />

volatili) e determinando la degradazione autolitica <strong>delle</strong> cellule morte di lievito (Cole<br />

& Noble, 1997; Lambrechts & Pretorius, 2000). Queste reazioni, in particolar modo<br />

la produzione di metaboliti secondari, variano in base alla specie ed al ceppo di<br />

lievito. Così, l’unicità e la peculiarità del contributo analitico e sensoriale dei lieviti<br />

dipende dall’ecologia <strong>delle</strong> specie e dei ceppi fermentanti e dai molti fattori che<br />

determinano questa ecologia (Fleet & Heard, 1993; Fleet, 2001).<br />

Nell’ultima decade, ci sono stati notevoli progressi nella comprensione dell’ecologia<br />

dei lieviti di interesse enologico (Fleet, 2001). La fermentazione del mosto d’uva<br />

rappresenta un complesso ecosistema che comporta la crescita interattiva e le attività<br />

biochimiche di una miscela di diverse specie e di diversi ceppi di lievito. Questi<br />

lieviti provengono dalla microflora <strong>delle</strong> uve, dalla microflora associata alle superfici<br />

<strong>delle</strong> attrezzature e dell’ambiente di cantina e dalle colture starter inoculate, se usate.<br />

Generalmente, specie appartenenti ai generi Hanseniaspora, Candida e<br />

Metschnikowia iniziano la fermentazione, e provengono in maggior parte dalle uve.<br />

31


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

Talvolta, possono crescere in questa fase anche specie del genere Pichia,<br />

Issatchenkia e Kluyveromyces. Questi lieviti crescono fino a concentrazioni di 10 6 -<br />

10 7 UFC/ml ma, da metà fermentazione in poi, cominciano una fase di declino fino<br />

alla <strong>completa</strong> scomparsa. A questo punto, S. cerevisiae diventa dominante e continua<br />

al fermentazione fino a portarla a termine. Occasionalmente, la fermentazione può<br />

non decorrere fino al suo <strong>completa</strong>mento ed un’inaccettabile elevata concentrazione<br />

(> 2-5 g/l) di zuccheri non fermentati rimane nel vino. Queste fermentazioni vengono<br />

spesso definite incomplete o interrotte e rappresentano uno dei maggiori problemi<br />

pratici per il vinificatore (Bisson, 1999). In aggiunta alla crescita in successione di<br />

differenti specie di lievito durante il corso della fermentazione, c’è il sottostante<br />

succedersi dello sviluppo di ceppi differenti all’interno di ciascuna specie.<br />

Quest’ultima scoperta è divenuta più evidente con l’uso di tecniche molecolari, che<br />

hanno permesso la differenziazione ed il riconoscimento dei ceppi (Pretorius, 2000;<br />

Fleet, 2001). Fino a cinque o più ceppi di S. cerevisiae sono stati trovati in un unico<br />

fermentato, e risultati analoghi sono stati ottenuti per molte specie non-<br />

Saccharomyces (Schulz & Gaffner, 1993; Henick-Kling et al., 1998; Sabate et al.,<br />

1998; Fleet, 2001).<br />

Molti fattori influenzano la presenza e la crescita dei lieviti durante la fermentazione<br />

alcolica. Questi comprendono la popolazione iniziale e la diversità <strong>delle</strong> specie e dei<br />

ceppi nel mosto d’uva, l’inoculo del mosto con colture starter selezionate, la<br />

composizione chimica del mosto che include alcuni residui di fungicidi e pesticidi, le<br />

condizioni operative come la concentrazione in cui viene aggiunta l’anidride<br />

solforosa e la temperatura di fermentazione, e le interazioni tra le differenti specie e i<br />

differenti ceppi di lievito (Fleet & Heard, 1993; Bisson, 1999; Fleet, 2001).<br />

La produzione di etanolo da parte di S. cerevisiae viene considerato uno dei fattori<br />

più importanti che regola la crescita e influenza la persistenza <strong>delle</strong> specie di non-<br />

Saccharomyces durante la fermentazione. Generalmente, le specie di Hanseniaspora,<br />

Candida, Pichia, Kluyveromyces, Metschnikowia e Issatchenkia che si trovano nel<br />

mosto non sono tolleranti a concentazioni di etanolo che superano il 5-7 %, e questo<br />

spiega il loro decremento e la loro morte nella seconda metà del processo<br />

fermentativo (Heard & Fleet, 1988; Gao & Fleet, 1988). Le basse temperature, però,<br />

riducono la sensibilità di queste specie all’etanolo e, di conseguenza, le<br />

32


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

fermentazioni vinarie condotte a temperature inferiori ai 15-20 °C possono ricevere<br />

un maggior contributo da parte <strong>delle</strong> specie di Hanseniaspora e Candida. In certi<br />

casi, possono risultare dominanti a fine fermentazione a livello di S. cerevisiae e, di<br />

conseguenza, dovrebbero avere un impatto importante sul flavour del vino (Heard &<br />

Fleet, 1988; Erten, 2002). Interessanti ricerche hanno dimostrato che alcuni ceppi di<br />

Candida possono avere tolleranza all’etanolo simile a quella di S. cerevisiae<br />

(Cocolin et al., 2001; Mills et al., 2002).<br />

Schizosaccharomyces pombe, Zygosaccharomyces bailii e Zygosaccharomyces<br />

fermentanti sono ben noti per la loro tolleranza ad elevate concentrazioni di etanolo<br />

(> 10 %) e per trovarsi negli ambienti di cantina (Romano & Suzzi, 1993; Fleet,<br />

2000). Stranamente, solo di rado vengono identificati come microrganismi che<br />

contribuiscono alla fermentazione del mosto, per cui tale aspetto richiede <strong>delle</strong><br />

specifiche ricerche. Probabilmente crescono più lentamente di altri lieviti vinari e, di<br />

conseguenza, risultano scarsamente competitivi e possono venire inibiti dai fattori<br />

prodotti dagli altri lieviti. Tutte e tre queste specie hanno la capacità di utilizzare<br />

l’acido malico, che è una caratteristica positiva in molti casi di vinificazione.<br />

Sebbene molti ceppi di queste specie sono noti per produrre composti indesiderati, un<br />

programma di selezione e valutazione potrebbe identificare ceppi che esprimono<br />

caratteri aromatici desiderabili. L’aumento della concentrazione di etanolo durante la<br />

fermentazione alcolica potrebbe anche spiegare la crescita sequenziale dei ceppi<br />

all’interno della stessa specie. Ceppi di S. cerevisiae, come pure quelli di altre specie<br />

di lievito, variano per la loro tolleranza verso l’etanolo (Fleet, 1992; Bauer &<br />

Pretorius, 2000; Bisson & Block, 2002). I ceppi dotati di elevata tolleranza<br />

all’etanolo tendono probabilmente di più a dominare la seconda parte, piuttosto che<br />

le prime fasi del processo fermentativo. Questo comportamento è stato dimostrato<br />

sperimentalmente, insieme all’effetto interattivo della temperatura di fermentazione<br />

(Torija et al., 2002), e diventa un aspetto importante nell’allestimento di miscele di<br />

ceppi di lievito (oligo-ceppi) da impiegare come colture starter per incrementare la<br />

complessità del flavour del vino (Grossman et al., 1996).<br />

Gli acidi grassi a corta catena e a media catena, come gli acidi esanoico, ottanico e<br />

decanoico, vengono prodotti durante la fermentazione alcolica e, oltre determinate<br />

concentrazioni soglia, svolgono un’azione inibente nei confronti di S. cerevisiae e,<br />

33


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

probabilmente, di altre specie di lievito (Viegas et al., 1989; Edward et al., 1990;<br />

Bisson, 1999).<br />

La disponibilità e la limitazione dei nutrienti possono rappresentare dei fattori che<br />

modulano l’ecologia dei lieviti durante la fermentazione; una specie o un ceppo di<br />

lievito, ad esempio, può produrre o utilizzare una determinata sostanza fondamentale<br />

per il metabolismo di altre specie o di altri ceppi di lievito. Le prove sperimentali a<br />

supporto di questo tipo di interazioni non sono molte, ma potrebbero essere avanzate<br />

diverse ipotesi. I lieviti non-Saccharomyces sembrano essere meno tolleranti rispetto<br />

al S. cerevisiae per quanto riguarda la scarsa disponibilità di ossigeno. Il consumo di<br />

ossigeno residuo nel mosto in fermentazione da parte della crescita vigorosa di S.<br />

cerevisiae potrebbe portare alla morte anticipata di queste specie non-Saccharomyces<br />

(Hansen et al., 2001). Le specie non-Saccharomyces, sviluppandosi durante la prima<br />

parte della fermentazione, potrebbero utilizzare aminoacidi e vitamine, limitando in<br />

questo modo la successiva crescita di S. cerevisiae. Pubblicazioni scientifiche<br />

riportano che K. apiculata potrebbe privare il mosto di tiamina e di altri<br />

micronutrienti, causando una crescita insufficiente del S. cerevisiae (Bisson, 1999;<br />

Mortimer, 2000). Allo stesso tempo, molte specie di non-Saccharomyces, come K.<br />

apiculata e M. pulcherrima, sono fortemente proteolitiche (Charoenchai et al., 1997;<br />

Dizzy & Bisson, 2000) e potrebbero produrre gli aminoacidi necessari al<br />

metabolismo di S. cerevisiae. La morte precoce e l’autolisi di questi lieviti non-<br />

Saccharomyces (Hernawan & Fleet, 1995) rappresenta un’altra possibile fonte di<br />

nutrienti per S. cerevisiae e per i lieviti contaminanti. I polisaccaridi della parete<br />

cellulare, principalmente mannoproteine, vengono rilasciati anche dall’autolisi del<br />

lievito e questi potrebbero combinarsi con i tannini e gli antociani per influenzare<br />

l’astringenza ed il colore del vino (Escot et al., 2001).<br />

È ampiamente riportato in letteratura l’isolamento dal mosto in fermentazione di<br />

ceppi di S. cerevisiae che producono tossine killer, di ceppi killer-sensibili e di ceppi<br />

killer-resistenti (van Vuuren & Jacobs, 1992; Shimizu, 1993; Musmanno et al., 1999;<br />

Gurierrez et al., 2001). Sebbene molti parametri del processo di vinificazione<br />

influenzino l’espressione del fenotipo killer e killer-sensibile, ci sono prove evidenti<br />

che le interazioni killer possono determinare lo sviluppo di certe specie e di certi<br />

ceppi durante la fermentazione. Ceppi killer di ambito vinario sono stati isolati<br />

34


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

all’interno dei generi Candida, Pichia, Kluyveromyces e Hanseniaspora e molti di<br />

questi possono svolgere la loro azione killer nei confronti dei ceppi vinari di S.<br />

cerevisiae (Fleet & Heard, 1993). Comunque, sono necessari studi mirati per<br />

determinare la relazione tra le interazioni killer e l’influenza sul flavour del vino.<br />

Quanto riportato finora dimostra che, quando i lieviti si sviluppano insieme durante<br />

un processo fermentativo, non coesistono passivamente, ma piuttosto interagiscono e<br />

producono un’imprecisabile varietà di composti e a differenti livelli di<br />

concentrazione, che possono influenzare in vario modo la composizione chimica ed<br />

aromatica dei vini; per cui appare di fondamentale importanza studiare le interazioni<br />

fisiologiche e metaboliche tra S. cerevisiae e ceppi vinari di lieviti non-<br />

Saccharomyces nelle fermentazioni multistarter controllate (Howell et al., 2006;<br />

Anfang et al., 2009).<br />

Possibili interazioni sinergiche tra i differenti lieviti potrebbero rappresentare uno<br />

strumento per nuove tecnologie di fermentazione. Durante le fermentazioni miste la<br />

produzione della biomassa dei lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces è<br />

inferiore a quella prodotta dai singoli ceppi in coltura pura (Mendoza et al., 2007).<br />

Comunque, la presenza contemporanea dei lieviti Saccharomyces e non-<br />

Saccharomyces può determinare un aumento della persistenza dei non-<br />

Saccharomyces durante il processo fermentativo (Ciani et al., 2006; Mendoza et al.,<br />

2007). Sulla base di questi studi e di altre prove sperimentali, infatti, le interazioni tra<br />

lieviti vinari Saccharomyces e non-Saccharomyces hanno effetto non solo sulla<br />

persistenza del lievito non-Saccharomyces, ma anche sul comportamento dei ceppi di<br />

S. cerevisiae. Questo può essere visto attraverso il cambiamento del grado di<br />

flocculazione di K. apiculata e S. cerevisiae in coltura mista. Nelle fermentazioni<br />

miste, il ceppo flocculante di K. apiculata interagisce con il ceppo non flocculante di<br />

S. cerevisiae, inducendo la coflocculazione di questi due lieviti (Sosa et al., 2008).<br />

L’influenza della fermentazione mista sui tassi di crescita e di morte dei lieviti S.<br />

cerevisiae e non-Saccharomyces e sulle possibili interazioni sono tuttora oggetto di<br />

studio. Le ricerche condotte sulle colture miste per valutare l’influenza del contatto<br />

cellula-cellula tra i non-Saccharomyces, T. delbrueckii e K. thermotolerans, e S.<br />

cerevisiae indicano la minore capacità di questi lieviti di competere per lo spazio in<br />

35


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

confronto a S. cerevisiae. La causa di questo comportamento non è ancora chiara<br />

(Nissen & Arneborg, 2003; Nissen et al., 2003).<br />

I profili metabolici prodotti dalla fermentazione mostrano la presenza di interazioni<br />

tra le colture starter di S. cerevisiae in coltura mista (Howell et al., 2006); anche<br />

l’inoculo multistarter confrontato con la fermentazione in coltura pura rivela <strong>delle</strong><br />

differenze. Se, infatti, per riprodurre la composizione chimica dei vini ottenuti da<br />

coltura mista, si mescolano i vini prodotti da coltura pura, non vengono spiegate<br />

queste differenze. Più di recente, fermentazioni coinoculate utilizzando diverse<br />

colture starter di S. cerevisiae hanno mostrato differenze nei profili chimici e<br />

sensoriali sia rispetto alle fermentazioni in coltura pura sia rispetto ai vini prodotti<br />

miscelando nello stesso rapporto quelli ottenuti dall’inoculo del singolo ceppo (King<br />

et al., 2008).<br />

Nelle colture miste Saccharomyces/non-Saccharomyces, le interazioni dovute<br />

all’ampia diversità metabolica tra i differenti generi microbici dovrebbero essere più<br />

marcate. Nel caso dell’interazione tra S. cerevisiae e S. bombicola, è stato visto un<br />

consumo complementare di glucosio e di fruttosio (Ciani & Ferraro, 1998).<br />

L’impiego di una fermentazione sequenziale in continuo e di cellule di lievito<br />

immobilizzate, ha permesso di evidenziare lo scambio di acetaldeide tra queste due<br />

specie di lievito. L’eccesso di acetaldeide prodotto da S. bombicola, dovuto alla<br />

bassa attività dell’enzima alcol deidrogenasi (Ciani et al., 2000) veniva rapidamente<br />

metabolizzato da S. cerevisiae, che è una specie più attiva nella fermentazione<br />

alcolica (Ciani & Ferraro, 1998). Queste interazioni nella produzione-riduzione di<br />

acetaldeide sono state riscontrate anche nelle fermentazioni miste con S. cerevisiae-<br />

T. delbrueckii (Ciani et al., 2006; Bely et al., 2008) e con S. cerevisiae-K.<br />

thermotolerans (Ciani et al., 2006).<br />

L’acetoino rappresenta un altro composto coinvolto nelle interazioni tra due specie di<br />

lievito nelle fermentazioni miste; questo viene abbondantemente prodotto da S.<br />

bombicola in coltura pura e <strong>completa</strong>mente metabolizzato da S. cerevisiae in<br />

fermentazione mista (Ciani & Ferraro, 1998).<br />

In letteratura sono state riportate anche prove di interazioni positive per la<br />

produzione di composti volatili tra lieviti selvaggi e colture starter di S. cerevisiae<br />

36


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

(Garde-Cerdan & Ancin-Azpilicueta, 2006), mostrando un incremento della<br />

concentrazione degli esteri rispetto alle fermentazioni in coltura pura. Più<br />

recentemente, ruoli importanti sono stati assegnati ai composti volatili nel<br />

differenziare i vini prodotti con lieviti indigeni selvaggi da quelli ottenuti da lieviti<br />

inoculati (Varela et al., 2009). Dal punto di vista chimico, la fermentazione con i<br />

lieviti selvaggi era caratterizzata dall’incremento di 2-metilpropanolo, acido 2-<br />

metilbutanoico, etil 2-metilpropanoato, etil decanoato ed etil dodecanoato. Le colture<br />

miste con S. cerevisiae-H. uvarum e S. cerevisiae-H. guillermondii hanno<br />

confermato la maggiore produzione di esteri e la riduzione di etil acetato nelle<br />

fermentazioni miste rispetto a quelle in coltura pura (Moreira et al., 2008).<br />

Per studiare l’efficacia <strong>delle</strong> fermentazioni miste nel migliorare i profili analitici, è<br />

stato impiegato un ceppo mutante di P. anomala che produceva bassi livelli di etil<br />

acetato (Kurita, 2008). In questo caso, la ridotta concentrazione di etil acetato ha<br />

causato le interazioni tra il mutante di P. anomala e S. cerevisiae. La produzione di<br />

etil acetato da parte di questo ceppo di P. anomala ha determinato l’aumento<br />

dell’attività dello specifico enzima esterasico in S. cerevisiae. Come risultato, nei<br />

fermentati da coltura mista si sono accumulate desiderate quantità di isoamil acetato,<br />

senza un eccesso di etil acetato. Interazioni positive nelle fermentazioni miste sono<br />

state mostrate anche per quanto riguarda la produzione di tioli (Anfang et al., 2009).<br />

Infatti, la fermentazione mista con P. kluyveri e S. cerevisiae ha determinato un<br />

incremento di 3-mercaptoesil acetato rispetto alle colture pure. Questa interazione<br />

sembra essere a livello di ceppo piuttosto che a livello di specie, ma la natura<br />

dell’interazione rimane sconosciuta.<br />

1.7 Futuro dei lieviti non-Saccharomyces<br />

Le fermentazioni miste impiegando colture starter controllate di lieviti S. cerevisiae e<br />

non-Saccharomyces rappresenta un pratico metodo per incrementare la complessità e<br />

per migliorare specifiche caratteristiche del vino. Comunque, le interazioni tra le<br />

diverse colture starter che si instaurano durante la fermentazione e le modalità di<br />

37


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

inoculo devono essere studiate ulteriormente. Infatti, la nostra conoscenza riguardo le<br />

interazioni metaboliche tra lieviti vinari S. cerevisiae e non-Saccharomyces in<br />

condizioni di vinificazione è ancora limitata. Poche ricerche, inoltre, sono state<br />

condotte per conoscere le caratteristiche organolettiche dei vini, per cui dovrebbe<br />

essere effettuata anche la valutazione del profilo sensoriale dei vini prodotti<br />

attraverso le fermentazioni multistarter controllate.<br />

Al fine di studiare le basi biochimiche, fisiologiche e molecolari <strong>delle</strong> interazioni tra<br />

i lieviti in condizioni di vinificazione sono necessari approcci di diverso tipo. Studi<br />

sulle proprietà fisiologiche di lieviti S. cerevisiae naturali e commerciali sono stati<br />

condotti impiegando metodi riguardanti l’espressione genica (Cavalieri et al., 2000;<br />

Hauser et al., 2001; Rossignol et al., 2003; Varela et al., 2005; Wu et al., 2006) e<br />

l’analisi comparativa del genoma (Borneman et al., 2008). L’adattamento <strong>delle</strong><br />

cellule di lievito alle condizioni di fermentazione è stato studiato anche attraverso i<br />

livelli di mRNA e di proteine (Zuzuarregui et al., 2006; Rossignol et al., 2009). Una<br />

recente ricerca ha proposto l’impiego di un approccio metabolomico basato sulla<br />

risonanza magnetica nucleare al fine di comprendere il comportamento dei ceppi di<br />

lievito vinari durante il processo fermentativo (Son et al., 2009). Dei ricercatori,<br />

inoltre, si sono serviti di un approccio comparativo trascrittomico e metabolomico<br />

per studiare l’influenza dell’espressione dei singoli geni sulla produzione dei<br />

composti aromatici volatili da parte dei lieviti vinari (Rossouw et al., 2008).<br />

In questo contesto, per spiegare i meccanismi metabolici coinvolti nelle interazioni<br />

tra lieviti durante le fermentazioni miste, tutti i tipi di approccio, trascrittomico,<br />

proteomico e metabolomico, potrebbero potenzialmente chiarire questi fenomeni. Ad<br />

oggi, comunque, le nostre limitate conoscenze riguardo al profilo genetico e alla<br />

regolazione metabolica nei lieviti non-Saccharomyces limitano l’impiego dei metodi<br />

molecolari per lo studio dei meccanismi di regolazione <strong>delle</strong> interazioni tra lieviti<br />

durante la fermentazione vinaria. Per questi motivi, si rende ancora necessaria una<br />

maggiore conoscenza sui meccanismi di regolazione genetica e metabolica nei lieviti<br />

non-Saccharomyces.<br />

38


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

1.8 Sottoprodotti di fermentazione correlati alla qualità<br />

organolettica del vino<br />

I sottoprodotti di fermentazione sono fondamentalmente rappresentati da quei<br />

composti secondari prodotti dall’attività metabolica del lievito durante la<br />

fermentazione vinaria e possono influenzare il bouquet finale del vino. I lieviti <strong>delle</strong><br />

diverse specie che intervengono a vario livello nel processo fermentativo svolgono<br />

complesse attività metaboliche, determinando la trasformazione del mosto in un<br />

prodotto finale, il vino, significativamente differente in funzione del tipo di lievito<br />

che ha dominato il processo. Così, accanto all’etanolo, il composto primario della<br />

fermentazione alcolica, troviamo nel vino numerosi composti che ne determinano la<br />

qualità organolettica finale. I lieviti vinari possiedono la capacità comune di produrre<br />

questi composti, ma è il livello quantitativo che determina la differenza tra le diverse<br />

specie e poi, nell’ambito della stessa specie, tra i diversi ceppi (Lambrechts &<br />

Pretorius, 2000). La capacità del lievito di trasformare o di influenzare il contenuto<br />

dei diversi composti è quindi definita come carattere di qualità organolettica,<br />

riconducibile ad un’azione positiva o negativa esercitata dal lievito sulla<br />

composizione finale del vino (Romano, 2005).<br />

Il glicerolo, dopo l’etanolo e l’anidride carbonica, è il composto prodotto in<br />

maggiore quantità durante la fermentazione alcolica. Esso è uno dei principali<br />

componenti dell’estratto secco di un vino e quindi influenza notevolmente il<br />

cosiddetto corpo del vino. Questo prodotto secondario della fermentazione alcolica<br />

contribuisce significativamente alla viscosità e alla morbidezza del vino con un<br />

effetto positivo sul gusto, impartendo i caratteri di dolcezza (soglia di percezione 5,2<br />

g/l) (Noble & Bursick, 1984), di corposità e di pienezza. Il contenuto di glicerolo nel<br />

vino è variabile ed oscilla in un intervallo tra 1 e 12 g/l; in genere, concentrazioni<br />

elevate di glicerolo ne aumentano la qualità. Queste concentrazioni dipendono dalle<br />

condizioni chimico-fisiche del mosto, quali la composizione, il contenuto iniziale di<br />

zuccheri e di azoto assimilabile, la temperatura di fermentazione, il pH, l’ossigeno,<br />

l’acidità, la solfitazione, ma in modo rilevante dipendono dai lieviti che hanno<br />

partecipato al processo fermentativo. La maggiore variabilità di produzione di<br />

glicerolo è determinata dalla specie di lievito. Confrontando i livelli di glicerolo in<br />

vini ottenuti per fermentazione con ceppi appartenenti a specie diverse, si osserva un<br />

39


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

contenuto di glicerolo molto diverso, riconducibile al comportamento tipico di<br />

ciascuna specie (Romano et al., 1997). Rispetto ai ceppi di S. cerevisiae vinari, i<br />

lieviti apiculati producono generalmente minori quantità di glicerolo (in un intervallo<br />

di 2-3,5 g/l), mentre altri lieviti non-Saccharomyces, come un ceppo vinario di<br />

Candida stellata (riclassificata S. bombicola) (Sipiczki et al., 2005), sono<br />

caratterizzati da elevate produzioni di glicerolo (Ciani & Picciotti, 1995). La capacità<br />

di produrre determinate quantità di glicerolo, dunque, oltre ad essere un carattere di<br />

specie, è anche un carattere di ceppo, che permette di identificare fenotipi diversi in<br />

funzione del livello prodotto. Dal punto di vista tecnologico la diversità di ceppo<br />

conferma il ruolo importante della componente lievito nel definire il flavour ed il<br />

bouquet del vino (Romano et al., 2003).<br />

L’acido acetico è il principale acido volatile del vino, prodotto in misura variabile da<br />

tutti i lieviti vinari durante la fermentazione. Oltre un certo limite, che varia per<br />

ciascun vino, l’acido acetico ha effetti dannosi sul profilo organolettico e, quindi,<br />

sulla qualità dei vini (Ribéreau-Gayon et al., 2000). Generalmente, il contenuto di<br />

acido acetico nei vini è compreso tra 0,3 e 0,6 g/l, concentrazioni superiori sono<br />

indesiderate perché conferiscono al vino caratteristiche sensoriali negative. Tale<br />

soglia è maggiore nei vini che hanno un residuo zuccherino, come i passiti, in quanto<br />

esso può mascherare, fino ad un certo livello, la sensazione di spunto dovuta<br />

all’acido acetico. Come per il glicerolo, anche la formazione di acido acetico è<br />

correlata alla specie di lievito e, nell’ambito della stessa specie, al ceppo; ma pure<br />

alla concentrazione iniziale degli zuccheri (non alla quantità di zuccheri fermentati),<br />

alla disponibilità di azoto e al pH. L’alta produzione di acido acetico è un pattern<br />

specifico dei lieviti apiculati, che per questo motivo e per molto tempo, sono stati<br />

considerati microrganismi indesiderati e definiti contaminanti. Gli studi condotti sui<br />

lieviti apiculati hanno dimostrato una variabilità significativa di ceppo (Romano,<br />

2002). La specie S. cerevisiae è in genere caratterizzata da una bassa produzione di<br />

acido acetico, ma fra tutti i lieviti vinari per bassa produzione si distingue la specie T.<br />

delbrueckii (Castelli, 1969), con livelli medi intorno a 150 mg/l. Glicerolo e acido<br />

acetico, inoltre, sono ottimi indici di stress osmotico dei lieviti vinari: quanto più alto<br />

è il contenuto iniziale di zuccheri nel mosto, tanto maggiore sarà la quantità di acido<br />

acetico (e di glicerolo) prodotta durante la fermentazione. Per questa ragione, i vini<br />

40


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

ottenuti da mosti ad elevato tenore in zuccheri hanno, di norma, acidità volatili più<br />

elevate (Romano, 2005).<br />

Nel metabolismo dei lieviti, l’idrogeno solforato H2S rappresenta il prodotto finale<br />

della riduzione assimilatoria dei solfati e il prodotto iniziale della seconda fase di<br />

biosintesi degli aminoacidi solforati (Rauhut, 1993). I lieviti utilizzano solo una parte<br />

dell’idrogeno solforato per condurre la seconda parte della biosintesi, cosicché la<br />

parte eccedente è secreta nel mezzo, quindi nel vino. Di conseguenza, durante la<br />

fermentazione alcolica, i lieviti producono quantità più o meno elevate di questo<br />

composto. Il valore soglia di accettabilità nel vino varia in funzione della varietà<br />

dell’uva da 50 a 80 µg/l, mentre quantità superiori causano un odore sgradevole che<br />

ricorda l’odore di uova marce (Fedrizzi et al., 2007). In basse quantità (20-30 µg/l)<br />

l’idrogeno solforato può contribuire positivamente, apportando un aroma di lievito al<br />

vino. Generalmente durante la fermentazione l’idrogeno solforato è formato in<br />

piccole quantità dai lieviti vinari <strong>delle</strong> diverse specie, e in S. cerevisiae la sua<br />

produzione è compresa tra pochi µg/l e alcuni mg/l (Spiropoulos et al., 2000).<br />

Numerosi fattori influenzano la produzione di questo composto nel vino. Il fattore<br />

primario è senz’altro il ceppo di S. cerevisiae, che può produrre anche quantità<br />

superiori a 1 mg/l, creando un inconveniente importante al vino dal punto di vista<br />

commerciale. Numerosi altri fattori come la composizione del mosto dal punto di<br />

vista dell’azoto assimilabile (Bell & Henschke, 2005) e le condizioni di<br />

fermentazione possono influenzarne la produzione da parte dei lieviti (Karagiannis &<br />

Lanaridis, 1999).<br />

Gli alcoli superiori sono importanti prodotti secondari formati dai lieviti durante la<br />

fermentazione alcolica e sono rappresentati principalmente da n-propanolo,<br />

isobutanolo, alcol amilico attivo (2-metil-1-butanolo), alcol isoamilico (3-metil-1-<br />

butanolo) e 2-feniletanolo. Questi composti derivano per via catabolica dagli<br />

aminoacidi corrispondenti (treonina, valina, isoleucina, leucina, fenilalanina) presenti<br />

nel mosto, ma anche dal metabolismo del glucosio senza coinvolgimento degli<br />

aminoacidi precursori. Non c’è, infatti, una relazione diretta tra le quantità di<br />

aminoacidi presenti nel mosto e quelle degli alcoli superiori nel vino. Gli alcoli<br />

superiori occupano un posto importante tra gli elementi che prevalentemente<br />

conferiscono l’aroma al vino e la loro produzione è dovuta principalmente all’azione<br />

41


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

dei lieviti. Piccole quantità di alcoli superiori contribuiscono positivamente alla<br />

qualità del vino, mentre quantità elevate (> 300-350 mg/l) conferiscono al prodotto<br />

qualità negative (Amerine et al., 1980); in particolare l’alcol isoamilico dà un<br />

caratteristico odore di bruciato. Fa eccezione il 2-feniletanolo, che libera una<br />

fragranza floreale di rosa e in concentrazione anche elevata contribuisce<br />

positivamente all’aroma del vino (Swiegers et al., 2005). Il contenuto di alcoli<br />

superiori nel vino varia considerevolmente, da 100 a 500 mg/l, e la quantità prodotta<br />

dipende da diversi fattori: composizione del mezzo, disponibilità di ossigeno, fonte<br />

azotata, temperatura e concentrazione iniziale dello zucchero. La capacità di produrre<br />

alcoli superiori è una caratteristica generale di tutti i lieviti e le quantità variano in<br />

funzione del genere e della specie. La specie S. cerevisiae ne produce elevate<br />

quantità, seguita da Saccharomycodes ludwigii e Zygosaccharomyces fermentanti,<br />

mentre Hanseniaspora uvarum e Candida stellata ne sono bassi produttori. Il 2-<br />

feniletanolo, che deriva dall’aminoacido fenilalanina, è presente in quantità differenti<br />

secondo il tipo di vino e dell’area in cui è prodotto e la sua concentrazione è<br />

strettamente legata alla composizione dei mosti e all’attività del lievito che ha<br />

dominato durante la fermentazione alcolica. Isobutanolo e n-propanolo, pur presenti<br />

in piccole quantità, concorrono con il loro profumo alla formazione dell’aroma e del<br />

bouquet del vino e svolgono un’azione di solvente nei confronti di altre sostanze<br />

odorose esaltandone la volatilità (Romano, 2005).<br />

L’acetaldeide è il composto carbonilico più importante che si forma durante la<br />

fermentazione. È un precursore dell’acetato, dell’acetoino e dell’etanolo; gioca un<br />

ruolo chiave nella biosintesi di due alcoli superiori, isobutanolo e alcol amilico<br />

attivo, in quanto insieme al piruvato è un precursore nella sintesi di valina e leucina,<br />

da cui derivano i due alcoli. Il contenuto di acetaldeide nel vino può variare<br />

notevolmente da 10 ad oltre 300 mg/l; la valutazione del suo contenuto è usata come<br />

indicatore del grado di ossidazione di un vino. Generalmente un alto livello di<br />

acetaldeide è indesiderabile e già a concentrazioni di 100-125 mg/l libera un odore<br />

pungente e irritante. I vini bianchi, in generale, hanno un contenuto medio di<br />

acetaldeide di 80 mg/l, maggiore di quello dei vini rossi, che mediamente<br />

contengono 30 mg/l; presente nel vino a livelli bassi conferisce un gradevole aroma<br />

vegetale erbaceo e fruttato. La produzione di acetaldeide da parte dei lieviti dipende<br />

42


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

da molti fattori, come la fase di fermentazione (massima produzione nella fase<br />

tumultuosa), la composizione del mezzo, la natura dei materiali insolubili usati per la<br />

chiarificazione dei mosti, le condizioni di anaerobiosi e la temperatura di<br />

fermentazione. L’anidride solforosa, inoltre, induce la produzione di acetaldeide da<br />

parte dei lieviti: vini fermentati in presenza di SO2 hanno un contenuto di acetaldeide<br />

considerevolmente più alto di quelli fermentati in assenza di SO2. Questa produzione<br />

indotta dall’anidride solforosa sembra essere correlata alla resistenza dei lieviti nei<br />

confronti della SO2 stessa. Comunque, il fattore principale che determina la maggiore<br />

variabilità di contenuto di acetaldeide è la specie di lievito (Romano, 2005).<br />

L’acetoino è un costituente naturale del vino, prodotto dall’attività metabolica di<br />

lieviti e batteri e presente di norma in quantità da 2 a 32 mg/l. Esso svolge un ruolo<br />

importante per la sua potenzialità aromatica e per essere un precursore nella<br />

produzione di diacetile e di 2,3-butandiolo, che in quantità elevate influenzano<br />

fortemente l’aroma <strong>delle</strong> bevande alcoliche. Il 2,3-butandiolo, prodotto dai lieviti<br />

attraverso la riduzione dell’acetoino, è contenuto nel vino in un intervallo che può<br />

variare considerevolmente da 0,2 a 3 g/l. I lieviti non-Saccharomyces, dominatori<br />

della prima fase fermentativa, quali le specie di Hanseniaspora/Kloeckera e C.<br />

stellata, sono alti produttori di acetoino come caratteristica di specie, e raramente<br />

sono stati trovati ceppi producenti quantità più basse. L’acetoino, prodotto da questi<br />

lieviti nella prima parte della fermentazione alcolica, è poi utilizzato dal lievito<br />

principale della fermentazione, S. cerevisiae, per la formazione del 2,3-butandiolo e<br />

di altri composti secondari o per aumentare il grado alcolico. Pochissimi ceppi di S.<br />

cerevisiae sono capaci di produrre alte quantità di acetoino nel vino. La produzione<br />

di acetoino dipende da vari fattori, tra cui il pH, la temperatura di fermentazione, le<br />

condizioni di aerazione, il substrato, l’ossigeno, la consistenza della popolazione di<br />

lieviti, ma soprattutto la specie di lievito che ha dominato la fermentazione (Romano,<br />

2005).<br />

Gli esteri sono prodotti dai lieviti durante la fermentazione alcolica e i fattori più<br />

importanti che influenzano il loro contenuto nel vino sono la composizione del mosto<br />

e le condizioni di fermentazione, ma soprattutto la specie ed il ceppo di lievito che ha<br />

condotto quest’ultima. Essi sono in genere derivati da condensazione di acido acetico<br />

e lattico con etanolo ed altri alcoli del vino. Il principale estere è l’acetato di etile,<br />

43


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

che contribuisce più marcatamente degli altri all’aroma del vino, conferendo un<br />

tipico profumo di aceto e di frutta. Concentrazioni variabili da 50 a 80 mg/l sono<br />

favorevoli alla qualità del vino, mentre quantità maggiori, fino a 120-150 mg/l,<br />

conferiscono qualità organolettiche negative. L’acetato di etile, durante la<br />

fermentazione, può essere ottenuto per condensazione dell’acetil-CoA con l’etanolo<br />

tramite una trasferasi o dall’etanolo e dall’acetato per mezzo di una esterasi prodotta<br />

dal lievito. L’acetato di etile è un prodotto della fermentazione dei lieviti e, sulla base<br />

della sua produzione, si evidenziano comportamenti differenti da parte <strong>delle</strong> diverse<br />

specie (Rojas et al., 2001). In particolare, i lieviti vinari non-Saccharomyces ne<br />

producono quantità relativamente alte (30-120 mg/l), mentre S. cerevisiae produce<br />

concentrazioni minori (Romano, 2005).<br />

Esteri volatili importanti per contribuire all’arricchimento con note fruttate e floreali<br />

del bouquet del vino (Russell, 2003) sono gli esteri etilici e gli esteri acetati degli<br />

alcoli superiori. Per quanto riguarda la prima categoria possiamo menzionare l’etil<br />

butirrato, che conferisce note di frutta matura nera come mora e mirtillo, l’etil<br />

esanoato, che ha un esotico aroma di ananas e l’etil ottanoato, che apporta una<br />

fragranza di tostato, riportando alla mente il sapore della crosta di pane.<br />

Relativamente agli esteri acetati degli alcoli superiori, invece, possiamo descrivere la<br />

percezione dell’isoamil acetato come un fruttato dolce che richiama l’aroma di<br />

banana, e quella del feniletil acetato caratterizzata da note di rosa e di miele (Lee et<br />

al., 2012).<br />

Da tempo è noto che la cellula di lievito è in grado di rilasciare nel vino polisaccaridi<br />

di origine parietale, durante il contatto prolungato <strong>delle</strong> cellule con il vino stesso, per<br />

il fenomeno dell’autolisi. Più recentemente è emerso che tale rilascio avviene anche<br />

durante la fermentazione alcolica, arricchendo così il mezzo di macromolecole,<br />

essenzialmente mannoproteine. La composizione chimica <strong>delle</strong> mannoproteine è<br />

rappresentata da 85-90 % di carboidrati (mannosio) e da 10-15 % di proteine.<br />

Durante la fermentazione alcolica il rilascio di mannoproteine è stato associato alla<br />

sintesi della parete cellulare. Nelle cellule viventi, infatti, le mannoproteine sono<br />

sintetizzate nel citoplasma e trasportate all’esterno per essere utilizzate nella<br />

costruzione della parete; la parte di queste in eccesso potrebbe andare a solubilizzarsi<br />

nel mezzo, arricchendolo così in tali polimeri. La quantità di polisaccaridi riversati<br />

44


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

nel mezzo di fermentazione dipende sia dal ceppo di lievito sia dalle condizioni di<br />

fermentazione (Moine Ledoux, 2001). Il rilascio di polisaccaridi durante la<br />

fermentazione alcolica è associato alla crescita cellulare: esso è massimo quando le<br />

cellule si trovano in fase esponenziale di sviluppo e si mantiene a questi livelli fino<br />

alla fine della fermentazione. Solo se il vino viene mantenuto, dopo la fine della<br />

fermentazione, a contatto con le fecce di lievito si può notare un ulteriore<br />

arricchimento in polisaccaridi. Quindi, nella prima parte del processo di<br />

vinificazione, l’arricchimento dei vini in polisaccaridi parietali è dovuto all’attività di<br />

cellule vive, nella seconda parte, al fenomeno dell’autolisi che si instaura a carico<br />

<strong>delle</strong> cellule morte (Llaubères et al., 1987). Oltre allo stato fisiologico <strong>delle</strong> cellule,<br />

altri fattori ambientali (grado di torbidità, pH e concentrazione zuccherina del mosto,<br />

temperatura di fermentazione) incidono sulla quantità di polisaccaridi parietali<br />

rilasciata dal lievito. In particolare, è stata osservata una relazione diretta tra il<br />

contenuto iniziale di macromolecole dei mosti e la quantità di polisaccaridi di origine<br />

parietale ritrovata nel vino, nel senso che più i mosti sono torbidi (ricchi in colloidi),<br />

meno polisaccaridi sono rilasciati dalle cellule di lievito. È stato ipotizzato che la<br />

crescita in mosti meno torbidi e più ricchi in zuccheri comporti un aumento della<br />

porosità della parete cellulare, che si traduce in un maggiore rilascio di<br />

mannoproteine da parte del lievito (Guilloux-Benatier et al., 1995). Anche il pH del<br />

mezzo di fermentazione influisce sul rilascio di polisaccaridi nel fermentato: un<br />

aumento di acidità (pH più basso) provoca una netta diminuzione del contenuto di<br />

colloidi, a causa degli equilibri di solvatazione e di solubilità dei colloidi stessi. Per<br />

quanto riguarda l’effetto temperatura di fermentazione, è stato osservato che<br />

all’aumentare di questo parametro aumenta la solubilizzazione dei polisaccaridi della<br />

parete e quindi il loro contenuto nel mezzo. La temperatura diventa estremamente<br />

importante anche dopo la fine della fermentazione, cioè durante l’autolisi ed il<br />

contatto del lievito con le fecce. Le mannoproteine rilasciate dal lievito svolgono un<br />

ruolo importante nell’esaltare i caratteri di qualità dei vini, migliorandone il profilo<br />

sensoriale, la stabilità chimico-fisica e favorendo l’instaurarsi della fermentazione<br />

malolattica (FML). Per quanto riguarda l’influenza sul profilo sensoriale dei vini, le<br />

mannoproteine svolgono un ruolo attivo nel mantenimento dell’aroma, in quanto<br />

sono in grado di interagire con alcuni composti volatili, o aumentandone la volatilità<br />

o preservandoli più a lungo nella matrice del vino. Tali interazioni dipendono<br />

45


CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE<br />

essenzialmente dalla natura del composto aromatico e dalla parte proteica <strong>delle</strong><br />

macromolecole di origine parietale. In particolare, è il tenore proteico <strong>delle</strong><br />

mannoproteine a essere responsabile, almeno in parte, della ritenzione del composto<br />

volatile, mentre la porzione polisaccaridica sembra aumentare la volatilità degli<br />

aromi. Sempre riguardo all’influenza sul profilo sensoriale dei vini, un altro<br />

intervento positivo di queste macromolecole è quello di conferire ai vini rossi un<br />

colore più stabile, grazie al legame con i composti fenolici. Vini ricchi in<br />

polisaccaridi hanno una ridotta perdita di colore prima dell’imbottigliamento e<br />

durante la conservazione in cantina. Inoltre, all’interazione tannini-polisaccaridi<br />

viene imputata l’attenuazione della sensazione di astringenza dei vini. A questo<br />

proposito, sebbene i meccanismi molecolari del fenomeno non siano ancora<br />

<strong>completa</strong>mente noti, sembra che i polisaccaridi circondino le molecole di tannino,<br />

riducendone la reattività con le proteine della saliva e quindi diminuendo la<br />

sensazione di astringenza alla degustazione. In generale, i vini, sia rossi sia bianchi,<br />

più ricchi in polisaccaridi rilasciati dal lievito vengono descritti all’analisi sensoriale<br />

come più rotondi, più morbidi e con maggiore corpo (Rosi et al., 2005).<br />

46


CAPITOLO 2 - SCOPO DEL LAVORO<br />

CAPITOLO 2 - SCOPO DEL LAVORO<br />

Nel campo dell’industria alimentare è ampiamente diffuso l’utilizzo di colture<br />

microbiche selezionate, per la conduzione di fermentazioni in purezza. In particolare<br />

nell’industria enologica, l’utilizzo di colture starter determina un rapido avvio ed un<br />

buon controllo del processo fermentativo. Tuttavia, la semplificazione dei lieviti<br />

fermentanti che concorrono al processo determina un appiattimento organolettico<br />

del prodotto finito. Nonostante esista un rischio insito nelle fermentazioni spontanee,<br />

queste vengono considerate da molti produttori vinicoli superiori alle fermentazioni<br />

in purezza microbiologica, determinando un aumento della qualità e complessità del<br />

vino, e conferendo caratteristiche organolettiche peculiari al prodotto finito.<br />

Resta, tuttavia, il problema che la fermentazione spontanea è un processo<br />

incontrollato, casuale e rischioso, anche se sappiamo che alcuni lieviti non-<br />

Saccharomyces opportunamente selezionati possono contribuire positivamente alla<br />

composizione analitica e sensoriale del vino.<br />

In questo contesto, le fermentazioni multistarter controllate, ossia inoculi misti di<br />

lieviti non-Saccharomyces e S. cerevisiae, possono contribuire a conferire al vino le<br />

caratteristiche desiderate garantendo un regolare svolgimento della fermentazione.<br />

In questo lavoro di ricerca è stata valutata l’influenza di alcuni lieviti non-<br />

Saccharomyces di interesse enologico in fermentazioni multistarter con una coltura<br />

starter di S. cerevisiae del commercio. Con tali colture, precedentemente selezionate<br />

sulla base <strong>delle</strong> principali caratteristiche enologiche, sono state allestite <strong>delle</strong><br />

fermentazioni valutando i diversi parametri biotecnologici, differenti strategie di<br />

inoculo ed impiegando volumi crescenti di substrato, al fine di ottenere lo scale-up<br />

necessario alla valutazione su scala industriale del processo di vinificazione<br />

multistarter. In particolare sono stati valutati l’andamento fermentativo, i principali<br />

caratteri enologici ed i più importanti metaboliti secondari con l’intento di studiare il<br />

reale apporto di tali lieviti non-Saccharomyces al prodotto finale.<br />

47


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

3.1 Allestimento <strong>delle</strong> prove sperimentali<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

3.1.1 Microfermentazioni su scala di laboratorio impiegando 16<br />

ceppi di lievito non-Saccharomyces inoculati in combinazione con S.<br />

cerevisiae<br />

16 ceppi di lievito non-Saccharomyces, selezionati precedentemente, sono stati<br />

utilizzati in prove di fermentazione in combinazione con uno starter commerciale<br />

appartenente alla specie S. cerevisiae (EC1118). In particolare i ceppi di lievito non-<br />

Saccharomyces, appartenenti a diversi generi e specie (tabella 1), sono stati<br />

coinoculati con il ceppo starter commerciale di Saccharomyces secondo il seguente<br />

schema:<br />

<strong>Tesi</strong> 1 10 7 cell/ml di non-Saccharomyces + 10 7 cell/ml di S. cerevisiae<br />

<strong>Tesi</strong> 2 10 7 cell/ml di non-Saccharomyces + 10 5 cell/ml di S. cerevisiae<br />

<strong>Tesi</strong> 3 10 7 cell/ml di non-Saccharomyces + 10 3 cell/ml di S. cerevisiae<br />

Per ciascuna tesi è stata allestita anche una prova di controllo con la coltura pura del<br />

ceppo commerciale di Saccharomyces cerevisiae con le medesime concentrazioni<br />

della tesi corrispondente (10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml). Ulteriori prove di<br />

controllo sono state allestite con i 16 ceppi di non-Saccharomyces e condotte in<br />

purezza (alla concentrazione di 10 7 cell/ml) come descritto nello schema allegato.<br />

S. cerevisiae EC 1118 (coltura pura) 10 7 cell/ml<br />

S. cerevisiae EC 1118 (coltura pura) 10 5 cell/ml<br />

S. cerevisiae EC 1118 (coltura pura) 10 3 cell/ml<br />

non-Saccharomyces (coltura pura) 10 7 cell/ml<br />

Le microfermentazioni sono state condotte a 25 °C in doppio su 450 ml di mosto<br />

Folicello in beute equipaggiate di valvole di Müller. Tale mosto presentava le<br />

seguenti caratteristiche analitiche:<br />

• pH 3.55<br />

48


• Acidità totale 5.58 g/l (acido tartarico)<br />

• Zuccheri 231 g/l<br />

• α-aminoacidi 154.4 mg/l<br />

• Ammonio 21.68 mg/l<br />

• Polisaccaridi 237 mg/l<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Il mosto in ciascuna beuta è stato inoculato con un volume della precoltura di ciascun<br />

ceppo selezionato, sviluppata a 25 °C per 72 h nel medesimo substrato. Il volume<br />

inoculato è stato calcolato mediante conta cellulare al Thoma in modo da<br />

standardizzare l’inoculo iniziale secondo le tre combinazioni sopra riportate.<br />

Tutte le fermentazioni sono state eseguite in doppio effettuando le repliche in tempi<br />

successivi. In totale, in questa fase, sono state condotte e monitorate 140 prove di<br />

fermentazione (16 combinazioni × 3 modalità di inoculo + 11 fermentazioni di<br />

controllo in coltura pura x 2 repliche).<br />

Codice ceppo Lievito non-Saccharomyces<br />

22 Candida zemplinina<br />

69 Candida tropicalis<br />

25 Hanseniaspora osmophila<br />

32 Hanseniaspora osmophila<br />

101 Lachancea thermotolerans<br />

103 Lachancea thermotolerans<br />

46 Metschnikowia pulcherrima<br />

4 Pichia fermentans<br />

9 Pichia anomala<br />

62 Saccharomycodes ludwigii<br />

64 Saccharomycodes ludwigii<br />

95 Schizosaccharomyces pombe<br />

92 Torulaspora delbrueckii<br />

94 Torulaspora delbrueckii<br />

42 Zygosaccharomyces florentinus<br />

89 Zygosaccharomyces bailii<br />

Tabella 1: lieviti non-Saccharomyces impiegati in coinoculo<br />

49


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Dal punto di vista tassonomico, la specie Lachancea thermotolerans era<br />

precedentemente classificata come Kluyveromyces thermotolerans (Van der Walt,<br />

1956). La recente applicazione dell’analisi filogenetica <strong>delle</strong> sequenze geniche ha<br />

permesso di ridefinire la sistematica della specie Kluyveromyces thermotolerans,<br />

assegnandola al nuovo genere Lachancea (Kurtzman, 2003).<br />

3.1.2 Fermentazioni miste a diversi tempi di inoculo con i due ceppi<br />

di lievito non-Saccharomyces selezionati e lo starter S. cerevisiae<br />

Il substrato utilizzato per l’allestimento <strong>delle</strong> microfermentazioni è stato sempre<br />

mosto Folicello, un succo d’uva naturale avente le seguenti caratteristiche chimico-<br />

fisiche:<br />

• pH 3.61<br />

• Acidità totale 5.55 g/l (acido tartarico)<br />

• Zuccheri 224 g/l<br />

• α-aminoacidi 154.4 mg/l<br />

• Ammonio 21.68 mg/l<br />

• Polisaccaridi 171.12 mg/l<br />

Abbiamo utilizzato due ceppi non-Saccharomyces selezionati per la buona attitudine<br />

enologica mostrata nella sperimentazione precedente ed il ceppo Saccharomyces<br />

cerevisiae EC1118; i lieviti non-Saccharomyces erano il ceppo 101 di Lachancea<br />

thermotolerans ed il ceppo 42 di Zygosaccharomyces florentinus.<br />

Queste fermentazioni miste sono state allestite in beute da 1000 ml provviste di<br />

valvola di Muller, contenenti 750 ml di mosto ciascuna e condotte alla temperatura di<br />

25 °C.<br />

Le precolture di ciascun ceppo di lievito (S. cerevisiae EC1118, L. thermotolerans<br />

101 e Z. florentinus 42) sono state preparate nello stesso mosto utilizzato<br />

successivamente per l’inoculo; tale precoltura è stata incubata a 25 °C per 72 ore a<br />

150 rpm.<br />

50


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

L’inoculo <strong>delle</strong> beute è stato eseguito calcolando la concentrazione cellulare della<br />

precoltura mediante conta microbica totale con camera di Thoma, da cui abbiamo<br />

potuto stimare il volume di inoculo per avere la concentrazione desiderata.<br />

Tutte le prove di fermentazione sono state allestite in triplo, secondo il seguente<br />

schema:<br />

<strong>Tesi</strong> 1) coinoculo : inoculo contemporaneo del ceppo EC1118 (10 6 UFC/ml) e del<br />

ceppo non-Saccharomyces (10 7 UFC/ml);<br />

<strong>Tesi</strong> 2) inoculo sequenziale a 24 ore : inoculo del ceppo non-Saccharomyces (10 7<br />

UFC/ml) al tempo zero e dopo 24 ore inoculo del ceppo EC1118 di Saccharomyces<br />

cerevisiae (10 6 UFC/ml);<br />

<strong>Tesi</strong> 3) inoculo sequenziale a 48 ore : inoculo del ceppo non-Saccharomyces (10 7<br />

UFC/ml) al tempo zero e dopo 48 ore inoculo del ceppo EC1118 di Saccharomyces<br />

cerevisiae (10 6 UFC/ml);<br />

Abbiamo allestito anche tre tesi di controllo con il ceppo EC1118, il ceppo 101 ed il<br />

ceppo 42 in coltura pura, alle stesse concentrazioni di inoculo impiegate per le altre<br />

prove; tutte le prove sono state effettuate in triplo.<br />

3.1.3 Fermentazioni miste con i due ceppi di lievito non-<br />

Saccharomyces selezionati, condotte a diverse temperature in<br />

fermentatori da banco<br />

Il substrato utilizzato per le prove in fermentatore era un mosto rosso misto<br />

(Sangiovese e Cabernet) avente le seguenti caratteristiche:<br />

• Zuccheri 25,4 %<br />

• pH 3,19<br />

• Ammonio 36,12 mg/l<br />

• α-aminoacidi 159,6 mg/l<br />

• Polisaccaridi 100 mg/l<br />

51


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Sono state effettuate sei prove in doppio, per un totale di dodici fermentazioni.<br />

Abbiamo utilizzato due fermentatori che effettuano il monitoraggio automatico del<br />

pH, della temperatura e della percentuale di ossigeno disciolto (Figura 1).<br />

Le prove condotte in duplicato sono state:<br />

Fig 1: fermentatori da banco<br />

• Fermentazione con il solo inoculo di Saccharomyces cerevisiae (EC1118),<br />

condotta alle temperature di 20 °C e 30 °C ;<br />

• Fermentazione con inoculo misto Saccharomyces cerevisiae (EC1118) +<br />

Zygosaccharomyces florentinus (42) alla temperatura di 20 °C;<br />

• Fermentazione con inoculo misto Saccharomyces cerevisiae (EC1118) +<br />

Zygosaccharomyces florentinus (42) alla temperatura di 30 °C;<br />

• Fermentazione con inoculo misto Saccharomyces cerevisiae (EC1118) +<br />

Lachancea thermotolerans (101) alla temperatura di 20 °C;<br />

• Fermentazione con inoculo misto Saccharomyces cerevisiae (EC1118) +<br />

Lachancea thermotolerans (101) alla temperatura di 30 °C.<br />

52


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

3.1.4 Vinificazioni su scala semi-industriale inoculate con i due ceppi<br />

selezionati di lievito non-Saccharomyces in combinazione con S.<br />

cerevisiae<br />

Lo starter commerciale S. cerevisiae EC1118 e i due lieviti non-Saccharomyces<br />

(ceppo 101 e 42) sono stati inoculati in fermentini da 10 hl secondo il seguente<br />

schema:<br />

• Coinoculo non-Saccharomyces/Saccharomyces: 10 7 cell/ml di non-<br />

Saccharomyces + 10 6 cell/ml di S. cerevisiae<br />

• Inoculo sequenziale dopo 48 ore del Saccharomyces: 10 7 cell/ml di non-<br />

Saccharomyces + 10 6 cell/ml di S. cerevisiae<br />

• Inoculo del S. cerevisiae a concentrazione di 10 6 cell/ml (controllo)<br />

In totale in questa fase sono state condotte 12 prove di fermentazione: 2 ceppi di non-<br />

Saccharomyces per 2 modalità di inoculo, sequenziale e contemporaneo, per 3<br />

repliche; 3 prove di fermentazione di controllo con un ceppo commerciale di S.<br />

cerevisiae per 3 repliche.<br />

Tali fermentazioni sono state condotte ad una temperatura di circa 25 °C.<br />

Il mosto di uve Sangiovese utilizzato per le prove aveva la seguente composizione:<br />

• pH 3.24<br />

• Acidità totale 7.35 g/l (acido tartarico)<br />

• Zuccheri 22.23 %<br />

• Solforosa totale 39.5 mg/l<br />

• Polisaccaridi 185,15 mg/l<br />

Dopo la svinatura, 200 litri del vino fiore di ciascuna prova sono stati suddivisi in<br />

due serbatoi di acciaio da 100 litri. Per standardizzare le prove nei confronti della<br />

fermentazione malolattica, in 15 serbatoi sono stati inoculati batteri lattici del<br />

commercio (previo adattamento). Al fine di valutare un’eventuale influenza <strong>delle</strong><br />

colture miste sull’avvio della FML spontanea, nei restanti 15 serbatoi non è stato<br />

effettuato alcun inoculo. I serbatoi sono stati quindi collocati in stanza termostatata a<br />

20 °C in attesa del termine della fermentazione malolattica, per una loro successiva<br />

valutazione sensoriale dopo opportuna stabilizzazione.<br />

53


3.2 Monitoraggio <strong>delle</strong> fermentazioni<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

L’evoluzione <strong>delle</strong> fermentazioni, condotte ai punti 3.1.1 e 3.1.2, è stata monitorata<br />

per via gravimetrica registrando giornalmente la perdita in peso espressa come<br />

grammi di CO2 svolta. Il calo in peso è stato monitorato fino al termine della<br />

fermentazione (peso costante per tre giorni consecutivi) e la quantità di CO2 prodotta<br />

è stata utilizzata per esprimere l’attività fermentativa.<br />

L’evoluzione <strong>delle</strong> fermentazioni, condotte ai punti 3.1.3 e 3.1.4, invece, è stata<br />

seguita attraverso l’analisi periodica degli zuccheri residui, rispettivamente con<br />

reattivo di Fehling e con aerometro Baumè.<br />

Per tutta la durata <strong>delle</strong> fermentazioni è stata fatta la valutazione dell’evoluzione<br />

della microflora fermentante mediante conte vitali su piastra con terreni generici e<br />

selettivi, eseguite al tempo 0 (momento dell’inoculo) e ad intervalli di diversi giorni<br />

per avere una stima precisa del numero di UFC/ml dei lieviti inoculati. Quando ne è<br />

parso opportuno, inoltre, sono stati monitorati i parametri analitici più interessanti.<br />

3.3 Analisi microbiologiche<br />

Al fine di valutare la crescita dei due ceppi di lievito in coltura mista durante la<br />

fermentazione, è stata effettuata per ciascuna prova la conta vitale su due differenti<br />

terreni: WL nutrient agar (per la rilevazione dei lieviti S. cerevisiae e per la conta<br />

totale dei lieviti) e Agar Lisina (per la conta dei lieviti non-Saccharomyces). Mentre<br />

per i lieviti inoculati in coltura pura la conta è stata effettuata su YPD-agar. Da<br />

ciascuna beuta sono stati quindi effettuati i prelievi immediatamente dopo l’inoculo<br />

e dopo vari giorni di fermentazione. Per effettuare le conte vitali sono state eseguite<br />

<strong>delle</strong> diluizioni seriali (Figura 2).<br />

Queste metodiche di valutazione della microflora fermentante sono state le stesse per<br />

tutte le prove di fermentazione.<br />

54


Campione<br />

originario<br />

100 µl<br />

3.3.1 Terreni di coltura<br />

Figura 2: metodo <strong>delle</strong> diluizioni seriali<br />

I terreni utilizzati per gli isolamenti e le conte sono:<br />

1) WL Nutrient Agar (Oxoid) 75 g/l così composto:<br />

Estratto di lievito 4 g/l;<br />

Triptone 5 g/l;<br />

Glucosio 50 g/l;<br />

KH2PO4 0.55 g/l;<br />

KCl 0.425 g/l;<br />

CaCl2 0.125 g/l;<br />

MgSO4 0.125 g/l;<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

1 ml 1 ml 1 ml 1 ml 1 ml<br />

9 ml di H2O<br />

Diluizione<br />

1/10<br />

100 µl<br />

9 ml di H2O<br />

Diluizione<br />

1/100<br />

100 µl<br />

9 ml di H2O<br />

Diluizione<br />

1/1000<br />

100 µl<br />

9 ml di H2O<br />

Diluizione<br />

1/10000<br />

100 µl<br />

9 ml di H2O<br />

Diluizione<br />

1/100000<br />

100 µl<br />

55


FeCl3 0.0025 g/l;<br />

MnSO4 0.0025 g/l;<br />

Verde di Bromocresolo 0.022 g/l;<br />

Agar-agar 15 g/l;<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Il WLA permette la crescita <strong>delle</strong> principali specie di lievito presenti nella<br />

vinificazione, e le loro colonie assumono colorazione e/o morfologia diverse per cui<br />

sono facilmente riconoscibili.<br />

2) Agar Lisina (Oxoid) 6.6 g/100 ml così composto:<br />

Destrosio 44.5 g/l;<br />

K2HP4O 1.78 g/l;<br />

MgSO4 0.89 g/l;<br />

Ca2Cl 0.178 g/l;<br />

NaCl 0.089 g/l;<br />

Adenina 0.00178 g/l;<br />

D,L-Metionina 0.000891 g/l;<br />

L-Istidina 0.000891 g/l;<br />

D,L-Triptofano 0.000891 g/l;<br />

H3BO3 0.0000089 g/l;<br />

ZnSO4 0.0000356 g/l;<br />

56


MONH4 0.0000178 g/l;<br />

MnSO4 0.0000356 g/l;<br />

FeSO4 0.0002225 g/l;<br />

Lisina 1 g/l;<br />

Inositolo 0.02 g/l;<br />

Calcio Pantotenato 0.002 g/l;<br />

Aneurina 0.0004 g/l;<br />

Piridossina 0.0004 g/l;<br />

Riboflavina 0.0002 g/l;<br />

A. p-aminobenzoico 0.0002 g/l;<br />

Acido nicotinico 0.0004 g/l;<br />

Biotina 0.000002 g/l;<br />

Acido folico 0.000001 g/l;<br />

Agar 17.8 g/l.<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Si aggiunge 1 ml di potassio lattato al 50 % per ogni 100 ml di terreno e si porta ad<br />

ebollizione fino a sciogliere <strong>completa</strong>mente. È un terreno selettivo che inibisce la<br />

crescita del S. cerevisiae e consente la crescita degli altri lieviti; infatti la lisina non è<br />

una fonte di azoto assimilabile dal S. cerevisiae, che quindi viene inibito nello<br />

57


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

sviluppo, mentre può essere metabolizzata da quasi tutte le altre specie associate alla<br />

vinificazione (Morris e Eddy, 1957).<br />

3) YPD agar per il mantenimento e la conservazione <strong>delle</strong> colture isolate e per<br />

la conta generica dei lieviti:<br />

Estratto di lievito (10 g/l);<br />

Peptone (20 g/l);<br />

Glucosio (20 g/l);<br />

Agar (20 g/l);<br />

YPD-broth: come sopra ma senza l’aggiunta di agar. Terreno utilizzato per lo<br />

sviluppo <strong>delle</strong> colture di lievito.<br />

3.3.2 Studio della dominanza dello starter S. cerevisiae inoculato<br />

mediante PCR di sequenze interdelta<br />

I ceppi di S. cerevisiae isolati dopo dieci giorni di fermentazione sono stati<br />

sottoposti a caratterizzazione molecolare (Perez et al., 2001). La<br />

caratterizzazione intraspecifica dei S. cerevisiae è stata condotta usando i<br />

primers δ1-δ2 disegnati sulle sequenze delta: δ1 (5’ - CAA AAT TCA CCT<br />

ATA/T TCT CA - 3’) e δ2 (5’-GTG GAT TTT TAT TCC AAC A - 3’)<br />

(Fernàndez-Espinar et al., 2001; Ness et al., 1993; Legras & Karst, 2003; Ciani<br />

et al., 2004; Schuller et al., 2004; Xufre et al., 2011). Queste sono sequenze<br />

lunghe circa 334 bp che fiancheggiano il retrotrasposone Ty1 (Cameron et al.,<br />

1979). Il numero di queste sequenze in S. cerevisiae è generalmente compreso<br />

tra un minimo di 35 ed un massimo di 55. Eventi di ricombinazione omologa<br />

tra due sequenze delta determinano l’escissione dell’elemento Ty1 e di una<br />

sequenza delta, mentre l’altra permane sul cromosoma nel sito di escissione,<br />

58


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

generando profili di dispersione di sequenze delta nel genoma unici per ciascun<br />

ceppo. Quindi, utilizzando primer specifici per le sequenze delta, è possibile<br />

amplificare le regioni interdelta e ottenere profili di amplificazione ceppo-<br />

specifici.<br />

Poiché è stato valutato che tali profili di amplificazione rimangono immutati<br />

per almeno 300 generazioni, le sequenze interdelta possono essere considerate<br />

come marcatori molecolari stabili e utilizzabili per la discriminazione tra isolati<br />

nel corso di processi fermentativi.<br />

Un totale di 190 isolati di S. cerevisiae sono stati testati e tutti quelli che hanno<br />

mostrato un profilo molecolare identico dopo amplificazione con tali paia di<br />

primers sono stati raggruppati e considerati appartenenti allo stesso ceppo.<br />

Non è stato necessario effettuare l’estrazione cellulare del materiale genetico<br />

da sottoporre a PCR, ma è stato aggiunto alla miscela di reazione sotto forma<br />

di cellule permeabilizzate mediante trattamento termico in termociclatore di 5<br />

µl di sospensione cellulare: 95 °C per 5 minuti per poi passare a 4 °C.<br />

La mix di reazione, per un volume totale di 25 µl, è stata così allestita:<br />

- Buffer 1 X (Mg2 + free) 3 µl<br />

- MgCl2 0.9 µl<br />

- dNTPs 0.6 µl<br />

- Primers (Forward; Reverse) 1.2 µl<br />

- Taq DNA polymerase 0.15 µl<br />

- DNA 5 µl<br />

- H2O 14.15 µl<br />

Sono stati effettuati 35 cicli termici comprendenti: denaturazione a 94° C per<br />

1’; annealing a 55° C per 45”; allungamento a 72° C per 2’. I 35 cicli sono stati<br />

preceduti da un passaggio iniziale di denaturazione a 94° C per 5’ e da un<br />

59


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

passaggio finale di allungamento a 72° C per 2’, come mostrato nello schema<br />

seguente.<br />

Schema del ciclo di PCR con i primers delta<br />

94°<br />

5’<br />

3.4 Analisi chimiche<br />

94°<br />

3.4.1 Determinazione della quantità di zuccheri<br />

1’<br />

3.4.1.1 Reattivo di Fehling<br />

55°<br />

(35x) 3<br />

Si versa il campione (normalmente nel caso di mosti si effettua una diluizione<br />

secondo un fattore d) in una buretta graduata, dopo di che in una beuta da 250 ml si<br />

versano 40 ml di H2O deionizzata, 10 ml di reattivo A di Fehling: CuSO4 x 5·H2O<br />

(69,278 g/l di soluzione) e 10 ml di reattivo B di Fehling: K e Na Tartrato + NaOH<br />

(Tartrato sodico potassico) o Sale di Seignette (346 g + 100 g di NaOH/l di<br />

soluzione) e si scalda; quando inizia l’ebollizione si eroga la soluzione del campione<br />

dalla buretta gocciolando di continuo finché il liquido diventa di colore rosso<br />

(Cu2O) pur mantenendo ancora i riflessi blu (presenza di Cu ++ ), poi si aggiungono<br />

45’’<br />

72°<br />

due gocce di blu di metilene (all’1 %) continuando l’ebollizione.<br />

2’<br />

72°<br />

2’<br />

60


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Figura 3: determinazione della quantità di zuccheri mediante reattivo di Fehling<br />

Trascorsi 2 min di ebollizione totale, si <strong>completa</strong> la titolazione goccia a goccia fino a<br />

scomparsa della colorazione azzurra (BluMetox); la percentuale di zuccheri (in peso<br />

su volume) presente nel campione si ottiene applicando la formula:<br />

zuccheri % = d x 100 x 0.0515/ ml campione, dove:<br />

d è il fattore di diluizione iniziale del campione.<br />

3.4.1.2 Aerometro Baumè<br />

Gli areometri Baumé sono particolari densimetri che permettono di misurare la<br />

concentrazione di soluzioni acquose, sfruttando il principio di Archimede. Essi sono<br />

costituiti da due bulbi di vetro saldati insieme e sormontati da un tubo, anch' esso in<br />

vetro. Il bulbo superiore è più grande ed è vuoto, l'altro contiene mercurio o pallini di<br />

piombo che fungono da zavorra; il tubo di vetro porta all'interno la scala graduata in<br />

carta su cui si legge la densità. Quando il densimetro viene posto in galleggiamento<br />

libero in un liquido, il peso del fluido spostato è uguale al peso dell' apparecchio, che<br />

è costante; l'estremità superiore del tubo graduato emerge di un tratto tanto più lungo<br />

quanto più denso è il liquido. I densimetri vengono tarati in questo modo ed il valore<br />

della densità si legge nel punto di affioramento del tubo graduato. I densimetri sono<br />

strumenti impiegati per rapide misurazioni della densità dei liquidi. L'unità di misura<br />

61


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

impiegata è il grado Baumé che corrisponde a una soluzione alla percentuale in peso<br />

di cloruro di sodio.<br />

3.4.1.2 HPLC<br />

Il glucosio ed il fruttosio presenti nei campioni sono stati determinati mediante<br />

HPLC.<br />

Dopo filtrazione attraverso una membrana di nitrocellulosa con cut-off 0.45 µm, 20<br />

µm di campione sono stati iniettati in un apparecchio HPLC della Varian,<br />

equipaggiato con autocampionatore serie 410, una pompa serie 210 ed un detector<br />

refrattometrico 356-LC. I campioni di vino rosso sono anche stati pre-purificati con<br />

poliamide SC6 (Macherey-Nagel) prima della filtrazione.<br />

La separazione isocratica è stata eseguita a 75 °C impiegando una colonna<br />

Phenomenex (30 + 15) cm x 7.8 mm (Rezex-ROA-Organic Acids) con matrice di<br />

stirene divinilbenzene solforata in forma H + .<br />

Come fase mobile è stato impiegato H2SO4 10.5 mM ad un flusso di 0.6 ml/min.<br />

In queste condizioni possono essere rilevati glucosio e fruttosio sia mosti che nei vini<br />

fermentati.<br />

La quantificazione degli analiti è stata eseguita facendo riferimento ad una curva di<br />

calibrazione esterna, costruita con concentrazioni di glucosio e fruttosio comprese tra<br />

0.5 e 20 g/l; Le aree relative ai picchi sono state registrate ed integrate attraverso il<br />

Galaxie Cromatography Data System versione 1.9.302.530 della Varian.<br />

3.4.2 Analisi acidità totale<br />

L’acidità totale viene espressa in g/L di acido tartarico (M.E. = 75 uma).Viene<br />

misurata mediante titolazione con soluzione standard di una base e rilevazione del<br />

punto finale mediante pH-metro. Si preleva 25 ml da ogni campione, si mette in un<br />

62


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

beker e si immerge l’elettrodo nel vino, la cui temperatura deve essere il più possibile<br />

vicino a 20 °C e si titola con NaOH. Si fa cadere l’idrossido di sodio goccia a goccia<br />

da una buretta, facendo ben attenzione che le gocce non si fermino nelle pareti del<br />

beker o che la soluzione non schizzi sempre sulle pareti del beker fino a raggiungere<br />

un pH stabile intorno a 7. A questo punto si osserva la buretta, controllando la<br />

quantità di NaOH messa, facendo attenzione al menisco. Poi applicando la formula<br />

seguente, si calcola il valore dell’acidità totale di ogni campione analizzato:<br />

Ac. totale ( acido tartarico g/l) = ml NaOH x 0,75, dove :<br />

ml NaOH = ml di titolante<br />

0,75 = fattore di correzione<br />

3.4.3 Analisi acidità volatile<br />

Figura 4: pH-metro per l’analisi dell’acidità totale<br />

La determinazione dell’acidità volatile (espressa in g/l di acido acetico) è stata<br />

effettuata mediante distillazione in corrente di vapore con l’acidimetro Juffman. Tale<br />

apparecchio, che funziona elettricamente e che opera su 5 ml di vino, è composto<br />

dalle seguenti parti:<br />

• recipiente per la raccolta del vino esausto e <strong>delle</strong> acque di lavaggio dopo l’analisi;<br />

63


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

• beuta contenente acqua distillata per la generazione del vapore acqueo, scaldata da<br />

una piastra elettrica, provvista di un tappo a due fori; attraverso un foro passa il tubo<br />

di sicurezza, che serve anche per riempire la beuta, nell’altro foro è inserita una<br />

valvola;<br />

• valvola per indirizzare il flusso di vapore o all’esterno (prima che inizi l’analisi) o<br />

dentro il palloncino da distillazione in corrente di vapore (durante l’analisi);<br />

• palloncino da distillazione in corrente di vapore, provvisto di bolla di rettifica dei<br />

vapori;<br />

• mantello scaldante o piastra elettrica per scaldare il palloncino da distillazione in<br />

corrente di vapore;<br />

• refrigerante;<br />

• beuta di raccolta del distillato.<br />

Figura 5: acidimetro di Juffman<br />

Si mette l’acqua distillata nella beuta generatrice di vapore acqueo per metà o poco<br />

più del suo volume e si innesta la corrente elettrica alla piastra per portare ad<br />

ebollizione l’acqua. Poi si attiva il refrigerante e sotto si mette il recipiente per la<br />

raccolta del distillato (40 ml). Quando l’acqua nella caldaia bolle ed il flusso di<br />

vapore esce all’esterno dal tubo di sicurezza, si mette nel palloncino da distillazione<br />

in corrente di vapore 5 ml di vino prelevati in modo esatto con una pipetta<br />

precedentemente avvinata. Successivamente si chiude con l’apposito tappo il<br />

palloncino e si accende il mantello riscaldante per scaldare il vino. Quando si<br />

formano le prime gocce di vapore condensato nella bolla di espansione di cui è<br />

provvisto il palloncino, si ruota la valvola in modo che il vapore venga convogliato<br />

all’interno del palloncino e investa il vino in ebollizione. Si distilla 40 ml di<br />

64


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

distillato, facendo attenzione che il livello del vino all’interno del palloncino rimanga<br />

più o meno costante; se il volume diminuisce, si abbassa il mantello scaldante o<br />

addirittura si spegne momentaneamente. Terminata la distillazione, si spegne il<br />

mantello scaldante il palloncino e si riporta la valvola nella posizione di partenza, in<br />

modo che il vapore venga di nuovo convogliato all’esterno; poi si aspira il vino<br />

esausto e le acque di lavaggio del palloncino nel recipiente di raccolta degli scarti.<br />

Alla fine si fa la determinazione dell’acidità volatile attraverso una titolazione<br />

acidimetrica utilizzando una soluzione di NaOH N/50 (0,02 N) in una buretta e 3<br />

gocce di fenolftaleina come indicatore aggiunto nel beker del campione in modo tale<br />

da effettuare il viraggio del campione in un colore rosa vivo.<br />

3.4.4 Estrazione ed analisi della componente volatile<br />

Il metodo si basa su una estrazione <strong>delle</strong> sostanze volatili dal vino con una miscela<br />

etere/esano. La preparazione del campione prevede, per gli esteri e gli acidi volatili:<br />

50 ml di vino in un matraccio da 70 ml a cui si aggiungono 2 ml di standard di<br />

estrazione (3-ottanolo, 40 mg/l) e 0.3 ml di H3PO4 al 30 %. Si procede, poi,<br />

all’estrazione dei composti volatili aggiungendo con una pipetta 4 ml di una miscela<br />

etere:esano (1:1 in vol). Si pone il matraccio su un agitatore per 5 minuti a 400 rpm.<br />

Figura 6: estrazione dei volatili: matracci in agitatore<br />

65


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Si aspetta il tempo necessario (circa 10-15 minuti) affinché le due fasi si separino e<br />

poi si recupera la fase organica in una vial da 10 ml provvista di tappo di teflon.<br />

Figura 7: estrazione dei volatili: separazione tra fase acquosa e fase organica<br />

Si ripete l’estrazione per altre due volte con 2 ml di miscela etere:esano (1:1) con la<br />

stessa procedura. Si aggiunge ogni volta la fase organica nella stessa vial, dove si<br />

aggiunge con una spatola solfato di sodio. Dopo l’estrazione, per separare la fase<br />

organica da quella acquosa, si mette la vial da 10 ml in congelatore per una notte; il<br />

giorno dopo, quando solo la fase acquosa sarà congelata, si versa la fase organica in<br />

una nuova vial da 2.5 ml. L’estratto è così pronto per essere analizzato mediante gas-<br />

cromatografia (GC). Con questa tecnica, in cui la fase fissa è una colonna contenente<br />

il materiale attivo e la fase mobile è un gas (normalmente elio), la separazione<br />

avviene sulla base <strong>delle</strong> diverse caratteristiche di volatilità dei composti; ogni<br />

composto, infatti, fornisce un segnale (picco) che permette la sua identificazione sulla<br />

base del tempo impiegato per arrivare al rilevatore. La GC è utilizzata per la<br />

separazione di sostanze volatili o volatilizzabili come idrocarburi a basso peso<br />

molecolare, aromi, acidi organici.<br />

L’estrazione è avvenuta tramite l’utilizzo di solventi (descritti precedentemente); per<br />

calibrare il sistema analitico, però, è stata utilizzata una curva di taratura ottenuta<br />

mediante l’iniezione di soluzioni standard a differente concentrazione per ogni<br />

composto volatile da analizzare. Per la rilevazione è stato utilizzato un<br />

66


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

gascromatografo serie GC-2014 (Shimadzu, Kyoto, Japan) con detector a<br />

ionizzazione di fiamma.<br />

Relativamente alla determinazione gascromatografica degli esteri e acidi volatili, le<br />

condizioni operative sono state le seguenti:<br />

- Temperatura dell’iniettore/rivelatore: 250 °C;<br />

- Colonna capillare Supelcowax 10 (30 m, 0,25 mm id);<br />

- Iniettore: splitless 60 sec.; iniettato: 1µl;<br />

- Temperatura del forno: T iniziale 50 °C per 5 minuti, poi un<br />

gradiente di 3 °C/min e isotermia di 220 °C per 20 minuti;<br />

- Gas vettore: Azoto.<br />

67


3.4.5 Analisi degli alcoli superiori<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

La preparazione del campione prevede la filtrazione di una piccola aliquota di<br />

fermentato (10 ml) con filtro cut-off 0.2 µm, a cui si aggiunge uno standard interno,<br />

l’1-pentanolo ad una concentrazione di 162 mg/L. A questo punto si procede<br />

all’analisi mediante gas-cromatografia (GC) impiegando lo stesso apparecchio<br />

utilizzato per l’analisi dei composti volatili (3.3.4). La calibrazione del sistema<br />

analitico è stata effettuata mediante una curva di taratura ottenuta dall’iniezione di<br />

soluzioni standard contenenti i composti volatili da analizzare a differente<br />

concentrazione.<br />

La determinazione gascromatografica degli alcoli superiori è stata quindi eseguita<br />

iniettando direttamente i campioni di vino filtrati (filtro cut-off 0.2 µm) in una<br />

colonna Zebron ZB-WAX Plus, secondo il protocollo che segue:<br />

- temperatura dell’iniettore: 150 °C;<br />

- colonna Zebron ZB-WAX plus in polietilenglicole (30 metri x 0.32 mm<br />

x 0.25 µm);<br />

- iniettore: split 10:2; iniettato 1 µl di campione;<br />

- temperatura: 40 °C per 5 minuti fino a 150 °C, poi 5 °C per 5 minuti<br />

fino a 220 °C, infine 20 °C per due minuti<br />

- gas vettore: Azoto.<br />

3.4.6 Determinazione degli aminoacidi prontamente assimilabili<br />

Per la determinazione degli aminoacidi prontamente assimilabili (azoto α-aminico)<br />

sono stati prelevati da ogni campione 50 µl di mosto e posti in una cuvetta di metil<br />

acrilato (1 cm di lunghezza e 4,5 ml di capacità), a cui successivamente sono stati<br />

aggiunti 3 ml di soluzione NOPA. Le cuvette sono state ricoperte con parafilm e<br />

agitate. Il bianco è stato preparato aggiungendo 50 µl di acqua deionizzata con<br />

l’aggiunta di 3 ml di soluzione NOPAW. Dopo 10 minuti si è effettuata la lettura<br />

68


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

nell’UV-Vis a 335 nm a temperatura ambiente (22-25 °C). L’assorbanza netta è stata<br />

calcolata sottraendo il bianco al campione.<br />

La concentrazione degli aminoacidi è stata calcolata sulla base di una retta di taratura<br />

secondo la metodica descritta da Dukes & Butzke (1998).<br />

Soluzione NOPA<br />

0,336 g di OPA (orto-ftaldialdeide), sono stati sciolti in etanolo e portati a volume a<br />

50 ml. A questa soluzione alcolica, è stata addizionata una soluzione acquosa<br />

contenente:<br />

- 1,919 g di NaOH al 98 %<br />

- 4,234 g di Acido Borico al 99 %<br />

- 0,408 g di Nac (N-acetil-L-cisteina)<br />

e portata a volume in pallone tarato da 500 ml con acqua deionizzata la soluzione<br />

aveva un pH approssimativo di 9.5.<br />

Le soluzione NOPA è stabile a 4 °C per almeno tre settimane.<br />

Soluzione NOPAW<br />

Stessa soluzione senza OPA.<br />

3.4.7 Determinazione dell’ammonio<br />

Per la determinazione dello ione ammonio ho utilizzato un kit enzimatico della ditta<br />

Roche.<br />

La confezione del kit conteneva:<br />

- un flacone con all’interno 50 tavolette di NADH (circa 0,4 mg di NADH per ogni<br />

tavoletta);<br />

- un flacone con 60 ml di buffer e α-chetogluatarato (pH 8.0);<br />

69


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

- un flacone contenente una soluzione di glutammato deidrogenasi (1,2 ml) ;<br />

- un flacone con una soluzione di controllo.<br />

La determinazione della concentrazione dello ione ammonio si basa<br />

sull’amminazione riduttiva dell’ α-chetogluatarato, ad opera della glutammato<br />

deidrogenasi (GLDH) e della forma ridotta della nicotinamide adenin dinucleotide<br />

(NADH) secondo l’equazione:<br />

α-chetoglutarato + NADH + NH4 + Glutammato + NAD + +H2O<br />

Modalità di esecuzione<br />

Per ogni campione da analizzare abbiamo sciolto una tavoletta di NADPH in 1 ml di<br />

buffer (miscela di reazione).<br />

Nel frattempo sono state preparate una serie di cuvette: bianco, campione 1,<br />

campione 2, ecc… nelle quali sono state aggiunte le seguenti quantità:<br />

BIANCO CAMPIONE CONTROLLO<br />

Miscela di reazione 1,000 ml 1,000 ml 1,000 ml<br />

Campione - 100 µl -<br />

Acqua 2,000 ml 1,900 ml 1,900 ml<br />

Soluzione di controllo - - 100 µl<br />

Le cuvette sono state poi ricoperte con parafilm ed agitate, dopodiché sono state fatte<br />

riposare per 5 minuti ad una temperatuta di circa 20-25 °C ed è stata letta<br />

l’assorbanza a 340 nm.<br />

Successivamente ad ogni cuvetta sono stati aggiunti 20 µl di soluzione contenente la<br />

glutammato deidrogenasi; dopo averle agitate, capovolgendole dolcemente, sono stati<br />

attesi circa 20 minuti affinchè la reazione fosse <strong>completa</strong>ta ed è stata letta ed annotata<br />

l’assorbanza finale a 340 nm.<br />

Calcoli<br />

∆A = Ainiziale – Afinale<br />

GLDH<br />

Concentrazione ammonio (g/l) = (∆Acampione – ∆Abianco ) x 0,0816<br />

Controllo (g/l) = (∆Acontrollo – ∆Abianco ) x 0,0816<br />

70


3.4.8 Determinazione del glicerolo<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

La determinazione del glicerolo è stata effettuata mediante un kit enzimatico della<br />

ditta Roche.<br />

La confezione del kit conteneva:<br />

- un flacone con all’interno: glicinglicina buffer (pH 7.4);<br />

- 7 mg di NADH; 22 mg di ATP; 11 mg di PEP-CHA;<br />

- un flacone con 0,4 ml di sospensione di piruvato chinasi e L-lattato<br />

deidrogenasi;<br />

- un flacone contenente una soluzione di glicerolchinasi (0,4 ml);<br />

- un flacone con una soluzione di controllo.<br />

La determinazione della concentrazione del glicerolo si basa sulle seguenti reazioni:<br />

il glicerolo viene fosforilato dall’ATP con la glicerolo chinasi (GK) per produrre<br />

glicerolo-3-fosfato e ADP<br />

Glicerolo + ATP L-glicerolo-3-fosfato + ADP<br />

L’ADP formato dalla reazione precedente è riconvertita in ATP in presenza di<br />

fosfoenolpiruvato (PEP) mediante la piruvato chinasi (PK), con la formazione di<br />

piruvato:<br />

ADP + PEP ATP + piruvato<br />

In presenza dell’enzima L-lattato-deidrogenasi (L-LDH), il piruvato è ridotto a lattato<br />

con relativa ossidazione del NADH a NAD +<br />

Piruvato + NADH + H + L-lattato + NAD +<br />

Il quantitativo di NAD + che si forma è stechiometrico con il quantitativo di glicerolo.<br />

Misurando l’assorbanza a 340 nm possiamo risalire alla concentrazione di glicerolo.<br />

Modalità di esecuzione:<br />

GK<br />

GK<br />

L-LDH<br />

Il contenuto del primo flacone, contenente buffer, NADH, ATP e PEP-CHA è stato<br />

disciolto in 11 ml di acqua deionizzata (miscela di reazione). Nel frattempo sono<br />

state preparate una serie di cuvette: bianco, campione 1, campione 2, ecc… nelle<br />

quali sono state aggiunte le seguenti quantità:<br />

71


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Dopo averle ricoperte con parafilm e agitate, le cuvette sono state fatte riposare per 5-<br />

7 minuti ed è stata letta l’assorbanza a 340 nm.<br />

Successivamente ad ogni cuvetta sono stati aggiunti 10 µl di soluzione contenente la<br />

glicerolchinasi; dopo averle agitate, capovolgendole dolcemente, sono stati attesti<br />

circa 10 minuti affinchè la reazione fosse <strong>completa</strong>ta ed è stata letta ed annotata<br />

l’assorbanza finale a 340 nm.<br />

Calcoli:<br />

∆A = A iniziale – A finale<br />

Concentrazione glicerolo (g/l) = (∆A campione – ∆A bianco ) x 0,44<br />

Controllo (g/l) = (∆A controllo – ∆A bianco ) x 0,44<br />

3.4.9 Determinazione dell’etanolo<br />

La preparazione del campione prevede la filtrazione di una piccola aliquota di<br />

fermentato (10 ml) con filtro cut-off 0.2 µm, a cui si aggiunge uno standard interno, il<br />

3-metil-2-butanolo ad una concentrazione di 10 ml/l. A questo punto si procede<br />

all’analisi mediante gas-cromatografia (GC) impiegando lo stesso apparecchio<br />

utilizzato per l’analisi dei composti volatili e degli alcoli superiori (3.3.4 e 3.4.5). La<br />

calibrazione del sistema analitico è stata effettuata mediante una curva di taratura<br />

ottenuta dall’iniezione di soluzioni standard contenenti etanolo a differente<br />

concentrazione e lo standard interno.<br />

BIANCO CAMPIONE CONTROLLO<br />

Miscela di reazione 1,000 ml 1,000 ml 1,000 ml<br />

Campione - 100 µl -<br />

Acqua 2,000 ml 1,900 ml 1,900 ml<br />

Soluzione con PK ed<br />

L-LDH<br />

10 µl 10 µl -<br />

Soluzione di controllo - - 100 µl<br />

72


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

Relativamente alla determinazione gascromatografica dell’etanolo, perciò, i campioni<br />

di vino filtrati (filtro cut-off 0.2 µm) sono stati iniettati direttamente utilizzando la<br />

colonna Zebron ZB-WAX Plus, secondo il protocollo che segue:<br />

- temperatura dell’iniettore: 150 °C;<br />

- colonna Zebron ZB-WAX plus in polietilenglicole (30 metri x 0.32 mm<br />

x 0.25 µm);<br />

- iniettore: split 10:2; iniettato 1 µl di campione;<br />

- temperatura: 40 °C per 5 minuti fino a 150 °C, poi 5 °C per 5 minuti<br />

fino a 220 °C, infine 20 °C per due minuti<br />

- gas vettore: Azoto.<br />

3.4.10 Determinazione dell’anidride solforosa<br />

La quantità di SO2 presente in un campione è stata determinata con la metodica di<br />

riferimento:<br />

- si versano, in una beuta da 1000 ml, 50 ml di campione, si aggiungono 3 ml di<br />

H2SO4 al 10 % e 5 ml di Salda d’amido all’1 %;<br />

- si titola con Iodio N/20 (0,05 N) fino a colorazione azzurra (si indica con a il<br />

volume in ml di Iodio aggiunto);<br />

- si retrotitola con Na-tiosolfato N/200 (0,005 N) fino a <strong>completa</strong> decolorazione (si<br />

indica con b il volume in ml di Na-tiosolfato aggiunto);<br />

- si aggiungono 8 ml di NaOH 4 N, si attendono 5 minuti a beuta chiusa e si<br />

aggiungono 10 ml di H2SO4 al 10 %;<br />

- si titola con Iodio N/20 (0,05 N) fino a colorazione azzurra (si indica con a′ il<br />

volume in ml di Iodio aggiunto);<br />

- si retrotitola con Na-tiosolfato N/200 (0,005 N) fino a <strong>completa</strong> decolorazione (si<br />

indica con b′ il volume in ml di Na-tiosolfato aggiunto);<br />

73


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

- si aggiungono 20 ml di NaOH 4 N (si attendono 5 minuti a beuta chiusa), circa 200<br />

ml di acqua fredda e 30 ml di H2SO4 al 10 %;<br />

- si titola con Iodio N/20 (0,05 N) fino a colorazione azzurra (si indica con a″ il<br />

volume in ml di Iodio aggiunto);<br />

- si retrotitola con Na-tiosolfato N/200 (0,005 N) fino a <strong>completa</strong> decolorazione (si<br />

indica con b″ il volume in ml di Na-tiosolfato aggiunto).<br />

Con le seguenti formule è possibile calcolare la solforosa presente nel campione (in<br />

mg/l):<br />

SO2 libera = (a – 0,1 × b) × 32<br />

SO2 combinata = (a′ – 0,1 × b′) × 32 + (a″ – 0,1 × b″) × 32<br />

SO2 totale = SO2 libera + SO2 combinata<br />

3.4.11 Determinazione dei polisaccaridi<br />

I polisaccaridi sono stati determinati mediante HPLC utilizzando il metodo proposto<br />

da Peyron et al. (1993) con alcune modifiche.<br />

Dopo filtrazione attraverso una membrana di nitrocellulosa con cut-off di 0.45 µm,<br />

20 µl di campione è stato iniettato direttamente in un apparecchio HPLC della<br />

Varian, equipaggiato con autocampionatore serie 410, una pompa serie 210 ed un<br />

detector refrattometrico 356-LC. I campioni di vino rosso sono anche stati pre-<br />

purificati con poliamide SC6 (Macherey-Nagel) prima della filtrazione.<br />

La separazione isocratica è stata eseguita a 45 °C impiegando una colonna TSK G-<br />

OLIGO-PW della Supelco (30 cm x 7.8 mm ID) equipaggiata di pre-colonna TSK-<br />

GEL OLIGO della Supelco (4 cm x 6 mm ID). Come fase mobile è stato impiegato<br />

NaCl 0.2 M ad un flusso di 0.8 ml/min.<br />

La quantificazione degli analiti è stata eseguita facendo riferimento ad una curva di<br />

calibrazione esterna, costruita con concentrazioni di mannano comprese tra 50 e 500<br />

mg/l; L’area dei picchi è stata registrata ed integrata attraverso il Galaxie<br />

Cromatography Data System versione 1.9.302.530 della Varian.<br />

74


3.4.12 Determinazione dell’acido L-lattico<br />

CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

La determinazione dell’acido L-lattico nel vino è stata effettuata mediante<br />

metodologia UV con un apposito kit della Roche.<br />

Il principio della determinazione, si basa sul fatto che l’acido L-lattico viene ossidato<br />

a piruvato dal NAD in presenza di L-lattato deidrogenasi.<br />

Il kit conteneva:<br />

- un flacone (numero 1) con circa 30 ml di soluzione contenente glicinglicina (buffer<br />

pH 10.0), 440 mg di acido L-glutammico;<br />

- un flacone (numero 2) con 210 mg di NAD;<br />

- un flacone (numero 3) con 0,7 ml di sospensione di glutammato-piruvato<br />

transaminasi;<br />

- un flacone (numero 4) con 0,7 ml di soluzione di L-lattato deidrogenasi;<br />

- un flacone (numero 5) con una soluzione di controllo di L-lattato.<br />

Preparazione <strong>delle</strong> soluzioni<br />

Si utilizza il contenuto dei flaconi 1, 3 e 4 senza diluizione. Inoltre, il contenuto del<br />

flacone 2 viene sciolto con 6 ml di acqua deionizzata.<br />

Quindi, si preparano le cuvette con il bianco, con i campioni, i reagenti (contenuti nei<br />

flaconi) vengono poi ricoperte con parafilm e agitate. Infine si effettuano due letture<br />

allo spettrofotometro ad una lunghezza d’onda di 340 nm. Si fa un prima lettura poi<br />

si attendo trenta minuti e si ripete la lettura per osservare la differenza di assorbanza<br />

data dalla produzione di acido L-lattico.<br />

75


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

BIANCO CAMPIONE CONTROLLO<br />

Soluzione 1 1 ml 1 ml 1 ml<br />

Soluzione 2 * 200 µl 200 µl 200 µl<br />

Sospensione 3 20 µl 20 µl 20 µl<br />

Campione / 100 µl /<br />

Acqua 1 ml 0,9 ml 0,9 ml<br />

* risospensione in 6 ml di H2O<br />

Dopo un’attesa di 5 minuti è stata letta l’assorbanza alla lunghezza d’onda di 340<br />

nm.<br />

Dopodichè, è stata preparata la soluzione 4:<br />

BIANCO CAMPIONE CONTROLLO<br />

Soluzione 4 20 µl 20 µl 20 µl<br />

A seguito di un’attesa di 30 minuti, è stata misurata l’assorbanza alla lunghezza<br />

d’onda ( λ ) di 340 nm.<br />

Calcoli<br />

Innanzitutto si determina la differenza di assorbanza:<br />

∆A = A finale – A iniziale<br />

Dopo aver calcolato il ∆A si calcola la concentrazione in g/l di acido L-lattico:<br />

Concentrazione acido L-lattico (g/l) = (∆A campione – ∆A bianco ) x 0,32<br />

Controllo (g/l) = (∆A controllo – ∆A bianco ) x 0,32<br />

76


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

3.4.13 Determinazione dell’acido lattico e dell’acido malico<br />

L’acido lattico e l’acido malico sono stati determinati mediante HPLC.<br />

Dopo filtrazione attraverso una membrana di nitrocellulosa con cut-off 0.45 µm, 20<br />

µm di campione sono stati iniettati nello stesso apparecchio HPLC utilizzato per<br />

l’analisi dei polisaccaridi. I campioni di vino rosso sono anche stati pre-purificati con<br />

poliamide SC6 (Macherey-Nagel) prima della filtrazione.<br />

La separazione isocratica è stata eseguita a 75 °C impiegando una colonna<br />

Phenomenex (30 + 15) cm x 7.8 mm (Rezex-ROA-Organic Acids) con matrice di<br />

stirene divinilbenzene solforata in forma H + .<br />

Come fase mobile è stato impiegato H2SO4 10.5 mM ad un flusso di 0.6 ml/min.<br />

In queste condizioni possono essere rilevati l’acido malico e l’acido D,L-lattico nei<br />

fermentati.<br />

La quantificazione degli analiti è stata eseguita facendo riferimento ad una curva di<br />

calibrazione esterna, costruita con concentrazioni di ciascun composto comprese tra<br />

0.5 e 20 g/l; Le aree relative ai picchi sono state registrate ed integrate attraverso il<br />

Galaxie Cromatography Data System versione 1.9.302.530 della Varian.<br />

3.5 Analisi sensoriale dei vini mediante descrittori (panel test)<br />

Al termine della fermentazione malolattica, i vini sono stati trasferiti in bottiglie di<br />

vetro da 0,75 l chiuse con tappi di sughero e lasciati riposare per alcuni mesi;<br />

trascorso questo periodo di affinamento, erano pronti per essere sottoposti a<br />

valutazione sensoriale.<br />

La prova sensoriale è stata allestita sulla base di una lista di 14 descrittori che<br />

riguardavano sia le note aromatiche (floreale, fruttato, speziato, tostato, vegetale e<br />

intensità odorosa complessiva) sia i principali caratteri strutturali (dolce, acidità,<br />

sapidità, calore, astringenza, viscosità, amaro e persistenza gusto-olfattiva). Un<br />

77


CAPITOLO 3 - MATERIALI E METODI<br />

gruppo di 8 assaggiatori, di cui 2 enologi e 6 tecnici del settore, sono stati chiamati a<br />

valutare i vini ed esprimere un giudizio su ciascuna categoria sensoriale utilizzando<br />

una scala da 1 a 9, dove 9 era il punteggio che quantitativamente rappresentava il<br />

giudizio migliore (massimo gradimento), mentre 1 era il punteggio da attribuire in<br />

caso di scarso gradimento. I vini sono stati versati in bicchieri di vetro da 250<br />

ml,precedentemente avvinati, ai quali era stato assegnato un codice di<br />

identificazione; successivamente sono stati presentati in gruppi di 8 ed in ordine<br />

casuale a ciascun assaggiatore.<br />

I risultati ottenuti sono stati tabulati, mediati e sottoposti ad analisi statistica. I dati<br />

così elaborati sono stati usati per costruire dei grafici che fornissero indicazioni sia<br />

sul contributo di ciascun descrittore alla qualità organolettica complessiva del vino<br />

sia sulle differenze significative tra i vini in relazione a ciascun descrittore.<br />

3.6 Analisi statistica<br />

Tutti i dati sperimentali risultanti dalle analisi chimiche e dal test di analisi sensoriale<br />

sono stati sottoposti ad analisi della varianza (ANOVA). Le medie ottenute sono<br />

state elaborate utilizzando il software SuperANOVA, versione 1.1, per Macintosh<br />

OS 9.1. Le differenze significative tra i dati mediati sono state determinate<br />

utilizzando il test di Duncan e i risultati sono stati considerati significativi per un<br />

valore di P associato inferiore a 0,05. .<br />

78


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

4.1 Valutazione dell’attitudine enologica di 16 ceppi di lieviti non-<br />

Saccharomyces inoculati in fermentazioni miste con S. cerevisiae<br />

mediante microfermentazioni<br />

4.1.1 Ceppo EC1118 di S. cerevisiae in coltura pura (controllo)<br />

Dalla figura 8 si evince che il vigore fermentativo <strong>delle</strong> colture pure del ceppo<br />

EC1118 alle tre diverse concentrazioni risulta essere in funzione del numero di<br />

cellule inoculato; infatti, alla più alta concentrazione (10 7 cell/ml) si assiste ad un più<br />

rapido avvio della fermentazione, mentre si ha un avvio ritardato alle concentrazioni<br />

di 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml rispettivamente di circa uno e due giorni. A fine<br />

fermentazione (23 giorni), in tutte le tesi la CO2 svolta è risultata comunque ad un<br />

livello di circa 40-45 g su 450 ml di mosto inoculato. La concentrazione cellulare del<br />

ceppo di Saccharomyces raggiunge, dopo due giorni di fermentazione, lo stesso<br />

livello in tutte e tre le prove (Fig. 9).<br />

Figura 8: andamento fermentativo di S. cerevisiae in coltura pura a tre livelli di inoculo (media<br />

risultati)<br />

79


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 9: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle prove con S. cerevisiae in coltura<br />

pura a tre diverse concentrazioni 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml (media risultati)<br />

In figura 10 viene riportata la velocità di fermentazione <strong>delle</strong> 16 specie di lievito<br />

non-Saccharomyces in coltura pura. Come era atteso, tutti i ceppi non-<br />

Saccharomyces utilizzati nella presente indagine hanno mostrato una attività<br />

fermentativa inferiore a quella del ceppo di S. cerevisiae EC1118 usato come<br />

controllo. I lieviti non-Saccharomyces, inoculati in coltura pura (Fig. 11),<br />

mantengono più o meno costante la loro concentrazione iniziale (10 7 cell/ml) fino a<br />

fine fermentazione, ad eccezione del ceppo di Candida zemplinina (22), che<br />

comunque persiste, dopo 22 giorni di fermentazione, alla concentrazione di 10 5<br />

cell/ml.<br />

80


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 10: andamento fermentativo <strong>delle</strong> 16 specie di lievito non-Saccharomyces in coltura pura<br />

Figura 11: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle prove con i diversi ceppi di non-<br />

Saccharomyces inoculati in coltura pura a concentrazione di 10 7 cell/ml<br />

81


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

I risultati dei principali caratteri enologici e di quelli dei composti volatili <strong>delle</strong> prove<br />

di controllo condotte dal ceppo di S. cerevisiae sono riportati rispettivamente nelle<br />

Tabelle 2, 3 e 4. Tali risultati saranno confrontati e commentati in riferimento alle<br />

fermentazioni multistarter condotte utilizzando i vari ceppi dei lieviti non-<br />

Saccharomyces.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

S. cerevisiae 10 7 3,27 6.82±0,22 0,41±0,02 13,85±0,07 6,40±0,73 92±13<br />

S. cerevisiae 10 5 3,26 6.90±0,22 0,44±0,03 13,80±0,07 6,69±0,21 91±12<br />

S. cerevisiae 10 3 3,25 6.82±0,20 0,47±0,08 13,75±0,13 6,83±0,62 74±7<br />

Tabella 2: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con S. cerevisiae in coltura<br />

pura (media risultati repliche)<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

S. cerevisiae 10 7<br />

S. cerevisiae 10 5<br />

S. cerevisiae 10 3<br />

Acetaldeide<br />

31,05<br />

±0,56<br />

30,24<br />

±3,11<br />

27,17<br />

±0,19<br />

Metanolo<br />

21,79<br />

±0,48<br />

21,70<br />

±0,67<br />

20,63<br />

±0,69<br />

Propanolo<br />

36,16<br />

±0,47<br />

40,18<br />

±2,30<br />

36,14<br />

±0,71<br />

Etil acetato<br />

29,59<br />

±1,15<br />

31,83<br />

±0,62<br />

31,54<br />

±2,80<br />

Isobutanolo<br />

75,95<br />

±6,40<br />

72,71<br />

±4,46<br />

78,56<br />

±5,97<br />

Amilico attivo<br />

13,41<br />

±1,07<br />

11,40<br />

±0,14<br />

12,57<br />

±0,82<br />

Isoamilico<br />

111,83<br />

±1,38<br />

96,20<br />

±12,22<br />

105,72<br />

±0,41<br />

Tabella 3: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati <strong>delle</strong> prove con S. cerevisiae (media<br />

risultati repliche)<br />

82


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

S. cerevisiae 10 7<br />

S. cerevisiae 10 5<br />

S. cerevisiae 10 3<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

0,26<br />

±0,00<br />

0,20<br />

±0,03<br />

0,27<br />

±0,05<br />

Etil esanoato<br />

0,18<br />

±0,02<br />

0,20<br />

±0,03<br />

0,19<br />

±0,01<br />

Esil acetato<br />

0,03<br />

±0,00<br />

0,03<br />

±0,00<br />

0,03<br />

±0,00<br />

Esanolo<br />

0,38<br />

±0,05<br />

0,32<br />

±0,01<br />

0,36<br />

±0,06<br />

Etil ottanoato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

0,16<br />

±0,03<br />

0,18<br />

±0,02<br />

0,19<br />

±0,01<br />

Etil decanoato<br />

0,38<br />

±0,00<br />

0,40<br />

±0,01<br />

0,36<br />

±0,01<br />

Feniletil acetato<br />

0,25<br />

±0,01<br />

0,30<br />

±0,14<br />

0,19<br />

±0,01<br />

Tabella 4: altri composti i volatili (mg/l) dei fermentati <strong>delle</strong> prove con S. cerevisiae (media<br />

risultati repliche)<br />

4.1.2 Ceppo 94 e 92 di Torulaspora delbrueckii<br />

2-feniletanolo<br />

12,07<br />

±0,40<br />

10,92<br />

±1,02<br />

10,48<br />

±0,79<br />

Nella figura 12 si osservano notevoli differenze nella cinetica di fermentazione fra le<br />

tre tesi con i diversi livelli di inoculo di S. cerevisiae in combinazione con il ceppo<br />

94 di T. delbrueckii. Infatti, mentre in presenza della più alta concentrazione di S.<br />

cerevisiae si raggiunge la massima quantità di CO2 svolta intorno al 14° giorno di<br />

fermentazione, con un andamento del tutto comparabile al controllo (S. cerevisiae in<br />

coltura pura inoculato a 10 7 cell/ml), nella fermentazione con inoculo di 10 5 cell/ml<br />

lo stesso valore viene raggiunto non prima del 18° giorno e nella fermentazione con<br />

inoculo di 10 3 cell/ml solo a fine fermentazione, indicando una certa influenza<br />

sull’attività fermentativa della concentrazione di inoculo del ceppo di S. cerevisiae.<br />

83


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 12: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con T. delbrueckii (94)<br />

L’evoluzione della biomassa, valutata nel corso <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate, è<br />

riportata nella figura 13, da cui si può osservare che l’andamento del ceppo S.<br />

cerevisiae non risente della presenza del ceppo di T. delbrueckii nelle tre tesi;<br />

tuttavia, il ceppo non-Saccharomyces risulta essere abbastanza competitivo con S.<br />

cerevisiae. Nella tesi con più alto livello di inoculo di S. cerevisiae, T. delbrueckii<br />

non supera la concentrazione cellulare iniziale e persiste a tale livello fino al 10°<br />

giorno di fermentazione. Nelle due restanti tesi invece, la concentrazione iniziale di<br />

T. delbrueckii incrementa rispettivamente di uno o due ordini di grandezza e rimane<br />

pressoché costante fino al 15° giorno di fermentazione, per poi decrescere<br />

rapidamente.<br />

84


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 13: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di T. delbrueckii (94) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di<br />

S. cerevisiae<br />

Le medie dei principali parametri enologici valutati a fine fermentazione sono<br />

riportate in tabella 5, da cui è possibile osservare come i valori di pH dei fermentati<br />

subiscano una riduzione rispetto alla tesi con T. delbrueckii in purezza, che risulta<br />

essere inversamente proporzionale alla concentrazione del S. cerevisiae inoculato. Al<br />

contrario, l’acidità totale subisce un incremento nella tesi in cui T. delbrueckii è stata<br />

fatta fermentare in purezza, sia rispetto ai fermentati con S. cerevisiae in coltura pura<br />

85


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

sia rispetto alle fermentazioni miste. L’etanolo prodotto, invece, dimostra l’influenza<br />

fermentativa favorevole del ceppo di S. cerevisiae sul non-Saccharomyces con il<br />

completo consumo degli zuccheri e buon rendimento in alcol, che raggiunge e supera<br />

la concentrazione rilevata nelle fermentazioni del S. cerevisiae in coltura pura, i cui<br />

risultati sono riportati in Tabella 2.<br />

La quantità di polisaccaridi sembra essere positivamente influenzata dalla presenza<br />

di T. delbrueckii, con una maggiore produzione rispetto alle fermentazioni con S.<br />

cerevisiae in coltura pura. La produzione finale di glicerolo, sembra essere più<br />

influenzata dalla presenza del S. cerevisiae che della T. delbrueckii, in quanto le<br />

fermentazioni miste mostrano valori simili a quelli del S. cerevisiae in coltura pura.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo (g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

T. delbrueckii 10 7 3,47 7,35±0,16 0,29±0,03 7,92±0,18 4,75±0,28 124±9<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

3,43 6,71±0,11 0,31±0,02 13,71±0,22 6,67±0,26 114±8<br />

3,36 6,45±0,07 0,31±0,02 14,24±0,30 6,51±0,13 156±22<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,27 7,05±0,15 0,24±0,01 14,12±0,22 6,73±0,22 187±22<br />

Tabella 5: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Torulaspora delbrueckii<br />

ceppo 94 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

La quantità di acido acetico prodotto a fine fermentazione è inferiore a 0,5 g/l in tutte<br />

le tesi. In particolare, la quantità di acido acetico prodotta dal ceppo 94 di T.<br />

delbrueckii in coltura pura è inferiore rispetto alle fermentazioni con i diversi livelli<br />

di inoculo di S. cerevisiae, che a sua volta è notevolmente inferiore rispetto alla<br />

quantità prodotta dal solo S. cerevisiae, come ampiamente dimostrato in letteratura<br />

(Castelli, 1969; Ciani et al., 2006; Bely et al., 2008).<br />

Inoltre, la presenza di T. delbrueckii nelle fermentazioni miste riduce l’acidità<br />

volatile in modo rilevante e inversamente proporzionale alla concentrazione del S.<br />

cerevisiae coinoculato.<br />

86


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

Acetaldeide<br />

14,85<br />

±2,01<br />

40,48<br />

±7,59<br />

27,82<br />

±2,03<br />

Metanolo<br />

22,27<br />

±3,52<br />

21,85<br />

±0,93<br />

23,03<br />

±2,33<br />

Propanolo<br />

25,92<br />

±4,27<br />

43,88<br />

±0,44<br />

69,34<br />

±2,29<br />

Etil acetato<br />

71,74<br />

±8,64<br />

32,15<br />

±0,64<br />

43,00<br />

±2,39<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Isobutanolo<br />

12,34<br />

±2,43<br />

83,75<br />

±3,61<br />

65,78<br />

±0,61<br />

Amilico attivo<br />

11,35<br />

±1,02<br />

18,11<br />

±0,96<br />

19,80<br />

±0,45<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

34,45 22,05 79,40 37,08 70,10 29,33<br />

±13,00 ±0,30 ±6,39 ±6,11 ±16,80 ±3,77<br />

Tabella 6: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con T. delbrueckii (94)<br />

Isoamilico<br />

51,71<br />

±1,21<br />

120,8<br />

±2,90<br />

95,26<br />

±4,66<br />

110,6<br />

±11,25<br />

L’analisi dei principali composti volatili (Tab. 6) ha evidenziato una produzione di<br />

acetaldeide, isobutanolo alcool amilico ed isoamilico da parte <strong>delle</strong> rispettive tesi co-<br />

inoculate poco differente rispetto alla coltura pura di S. cerevisiae. La produzione di<br />

propanolo, invece, ha subito un incremento nelle fermentazioni miste inoculate con<br />

S. cerevisiae a concentrazione di 10 5 e 10 3 cell/ml rispetto a quelle in coltura pura.<br />

Per i restanti composti i tre livelli di inoculo di S. cerevisiae non hanno influenzato la<br />

loro produzione nelle tre tesi coinoculate.<br />

La valutazione degli altri composti volatili (Tab. 7) ha evidenziato un incremento<br />

generalizzato <strong>delle</strong> concentrazioni di acetato di isoamile, etanolo e 2-feniletanolo<br />

nelle tesi in cui T. delbrueckii è stata coinoculata con S. cerevisiae, in particolare alle<br />

concentrazioni di 10 7 e 10 5 cell/ml, in confronto ai rispettivi controlli. La coltura pura<br />

di T. delbrueckii ceppo 94 ha mostrato limitate produzioni di tutti questi composti<br />

volatili.<br />

87


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

T. delbrueckii 10 7 0,01<br />

±0,01<br />

0,02<br />

±0,01<br />

0,02<br />

±0,01<br />

0,32<br />

±0,04<br />

0,01<br />

±0,01<br />

0,02<br />

±0,01<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,84 0,39 0,05 1,35 0,14 0,41<br />

±0,08 ±0,06 ±0,01 ±0,12 ±0,01 ±0,07<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,72 0,17 0,05 0,59 0,08 0,12<br />

±0,06 ±0,06 ±0,01 ±0,08 ±0,03 ±0,02<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,91 0,35 0,06 1,34 0,11 0,24<br />

±0,10 ±0,04 ±0,02 ±0,08 ±0,05 ±0,06<br />

Tabella 7: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con T. delbrueckii (94)<br />

Esil acetato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

0,01<br />

±0,01<br />

0,21<br />

±0,06<br />

0,13<br />

±0,03<br />

0,21<br />

±0,02<br />

2-feniletanolo<br />

4,94<br />

±0,67<br />

26,44<br />

±0,81<br />

19,10<br />

±1,54<br />

21,57<br />

±1,09<br />

In Figura 14 è riportato l’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove di fermentazione mista<br />

relative al coinoculo del ceppo 92 di T. delbrueckii. Come per il ceppo 94, anche per<br />

il ceppo 92 si osservano tra le tre tesi <strong>delle</strong> differenze rilevanti. Pur con leggere<br />

differenze tra le repliche, infatti, mentre in presenza della più alta concentrazione di<br />

S. cerevisiae si raggiunge, similmente al controllo S. cerevisiae inoculato a 10 7<br />

cell/ml, la massima quantità di CO2 svolta intorno al 14-15° giorno, nella<br />

fermentazione con inoculo di 10 5 cell/ml, lo stesso valore viene raggiunto<br />

successivamente e nella fermentazione con inoculo di 10 3 cell/ml solo a fine<br />

fermentazione, confermando a livello di specie una certa influenza sull’attività<br />

fermentativa del ceppo di S. cerevisiae.<br />

88


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 14: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con T. delbrueckii (92)<br />

L’evoluzione della conta microbica vitale, valutata nel corso <strong>delle</strong> fermentazioni, è<br />

riportata nelle figura 15. Relativamente alle fermentazioni coinoculate, l’andamento<br />

del ceppo S. cerevisiae non risente della presenza del ceppo 92 di T. delbrueckii.<br />

Tuttavia, come per le prove descritte precedentemente, il ceppo non-Saccharomyces<br />

risulta essere abbastanza competitivo con S. cerevisiae: nella tesi con più alto livello<br />

di inoculo di S. cerevisiae, infatti, T. delbrueckii non supera la concentrazione<br />

cellulare iniziale e persiste al di sopra di 10 6 cell/ml fino al 7-10° giorno. Nelle due<br />

restanti tesi invece, il ceppo 92 di T. delbrueckii rimane pressoché costante fino al<br />

15° giorno per poi decrescere rapidamente.<br />

89


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 15: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di T. delbrueckii (92) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di<br />

S. cerevisiae<br />

Relativamente ai principali parametri enologici valutati a fine fermentazione (Tab.<br />

8), è possibile osservare che la presenza del ceppo 92 di T. delbrueckii determina<br />

un’acidificazione del fermentato, abbassando i valori di pH ed incrementando quelli<br />

dell’acidità totale, come confermato anche nella coltura pura. Non si registrano<br />

differenze nei riguardi della produzione di etanolo e di glicerolo sia nelle<br />

fermentazioni in purezza del S. cerevisiae e della T. delbrueckii sia in quelle miste.<br />

90


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

La produzione di polisaccaridi, invece, sembra essere positivamente e<br />

significativamente influenzata dalla presenza del ceppo 92 di T. delbrueckii.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

T. delbrueckii 10 7 3,09 7,90±0,12 0,40±0,02 13,07±0,09 6,72±0,35 289±31<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,19 7,12±0,02 0,38±0,01 13,90±0,04 5,88±0,04 157±16<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,10 7,36±0,51 0,40±0,04 13,85±0,08 6,14±0,22 269±44<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,08 7,34±0,49 0,41±0,01 13,76±0,04 6,29±0,61 308±42<br />

Tabella 8: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Torulaspora delbrueckii<br />

ceppo 92 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

Il ceppo 92 in coltura pura, ha confermato la ridotta produzione di acido acetico di<br />

questa specie. Nelle tesi con coinoculo, infatti, la quantità di acido acetico prodotto è<br />

risultata sempre più bassa in confronto alle tesi con il S. cerevisiae in coltura pura.<br />

Valutando tuttavia le produzioni relative ai diversi livelli di inoculo del S. cerevisiae<br />

non si notano differenze sostanziali come per il ceppo 94 di T. delbrueckii.<br />

L’analisi dei principali composti volatili (Tab. 9) nelle tesi coinoculate ha<br />

evidenziato, rispetto alla coltura pura di S. cerevisiae, una produzione simile di<br />

acetaldeide, propanolo e isobutanolo. La produzione di alcooli amilici, invece, ha<br />

subito un incremento nelle fermentazioni coinoculate rispetto a quelle in coltura pura<br />

sia del Saccharomyces che del non-Saccharomyces. Anche per i restanti metaboliti<br />

non si osservano variazioni rilevanti nelle tre tesi coinoculate.<br />

91


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

T. delbrueckii 10 7 26,42<br />

±5,27<br />

20,85<br />

±1,86<br />

41,81<br />

±6,32<br />

57,24<br />

±4,55<br />

41,59<br />

±6,31<br />

15,11<br />

±1,13<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

29,68 21,39 39,02 34,19 75,48 17,83<br />

±9,96 ±0,97 ±9,44 ±2,34 ±9,17 ±1,77<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

23,90 20,04 46,18 48,14 77,52 26,37<br />

±4,81 ±1,57 ±12,61 ±0,97 ±12,31 ±0,36<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

26,06 22,07 47,65 50,52 66,45 28,48<br />

±4,83 ±1,60 ±9,47 ±4,19 ±12,28 ±2,48<br />

Tabella 9: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con T. delbrueckii (92)<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

105,48<br />

±15,28<br />

136,50<br />

±9,91<br />

139,10<br />

±1,85<br />

141,51<br />

±14,30<br />

La valutazione degli altri composti volatili (Tab. 10) ha evidenziato un incremento<br />

della concentrazione di 2-feniletanolo nei fermentati ottenuti dal coinoculo del ceppo<br />

di T. delbrueckii e del ceppo starter di S. cerevisiae alla concentrazione più bassa,<br />

confermando le caratteristiche di alto produttore del ceppo per tale composto. Si<br />

evidenzia, inoltre, una riduzione generalizzata di etil decanoato e di feniletil acetato<br />

negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste rispetto a quelli prodotti da S.<br />

cerevisiae in coltura pura. Per gli altri composti volatili non si sono osservate<br />

variazioni significative.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

T. delbrueckii 10 7 0,83<br />

±0,12<br />

0,13<br />

±0,03<br />

0,03<br />

±0,01<br />

0,33<br />

±0,02<br />

0,07<br />

±0,01<br />

0,18<br />

±0,03<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,28 0,23 0,02 0,37 0,18 0,19<br />

±0,01 ±0,02 ±0,01 ±0,01 ±0,01 ±0,02<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,43 0,17 0,02 0,34 0,14 0,31<br />

±0,04 ±0,04 ±0,01 ±0,02 ±0,04 ±0,01<br />

T. delbrueckii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,28 0,11 0,03 0,38 0,05 0,26<br />

±0,04 ±0,01 ±0,01 ±0,03 ±0,01 ±0,01<br />

Tabella 10: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con T. delbrueckii (92)<br />

Esil acetato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

0,12<br />

±0,06<br />

0,14<br />

±0,05<br />

0,09<br />

±0,04<br />

0,06<br />

±0,02<br />

2-feniletanolo<br />

15,83<br />

±0,87<br />

13,71<br />

±0,72<br />

16,89<br />

±0,40<br />

19,91<br />

±1.00<br />

92


4.1.3 Ceppo 46 di Metschnikowia pulcherrima<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

L’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove multistarter allestite con il lievito S. cerevisiae<br />

(nei tre diversi livelli di inoculo) in associazione con la specie non-Saccharomyces<br />

M. pulcherrima ceppo 46 è riportato in figura 16. Dai risultati ottenuti si osserva un<br />

andamento fermentativo analogo nelle fermentazioni con S. cerevisiae inoculato a<br />

concentrazioni pari a 10 5 e 10 3 cell/ml; queste tesi si discostano nettamente dalla<br />

fermentazione allestita con la più alta concentrazione di S. cerevisiae. Infatti, mentre<br />

in quest’ultima si assiste ad un rapido avvio del processo fermentativo e si raggiunge<br />

la massima quantità di CO2 svolta intorno al 10° giorno, nella altre due tesi lo stesso<br />

valore viene raggiunto non prima del 15° giorno.<br />

Figura 16: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con M. pulcherrima (46)<br />

L’evoluzione della biomassa valutata nel corso <strong>delle</strong> fermentazioni è riportata nella<br />

figura 17. Anche in questo caso (analogamente a quanto visto nella prova precedente<br />

allestita con T. delbrueckii) lo sviluppo del ceppo S. cerevisiae non risente della<br />

presenza di M. pulcherrima. Il ceppo non-Saccharomyces, invece, risulta essere poco<br />

competitivo con S. cerevisiae in ogni fermentazione coinoculata. Infatti, la<br />

93


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

concentrazione iniziale di M. pulcherrima si mantiene costante solo nei primi 3-4<br />

giorni, dopo i quali si assiste ad un rapido decremento.<br />

Figura 17: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di M. pulcherrima (46) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml<br />

di S. cerevisiae<br />

Per quanto riguarda i principali parametri enologici, valutati a fine fermentazione e<br />

riportati in tabella 11, è possibile osservare come essi non subiscano evidenti<br />

variazioni sia negli svinati <strong>delle</strong> tre fermentazioni di controllo con S. cerevisiae sia<br />

nelle tesi coinoculate, ad eccezione dei polisaccaridi, che aumentano nelle<br />

94


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

fermentazioni miste, e dell’acidità volatile, che invece si riduce considerevolmente.<br />

La quantità di acido acetico prodotto a fine fermentazione, comunque, non supera il<br />

valore di 0,5 g/l in nessuna tesi.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

M. pulcherrima 10 7 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,40 6,33±0,27 0,30±0,04 13,87±0,01 6,53±0,27 120±10<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,39 6,50±0,16 0,34±0,07 13,79±0,13 6,98±0,00 126±10<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,40 6,64±0,37 0,33±0,01 13,65±0,19 7,25±0,25 154±17<br />

Tabella 11: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Metschnikowia<br />

pulcherrima ceppo 46 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

L’analisi dei principali composti volatili (Tab. 12) non ha evidenziato variazioni<br />

rilevanti nelle fermentazioni in coinoculo rispetto a quelle condotte in coltura pura<br />

con il ceppo di S. cerevisiae.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

41,84 21,57 35,89 30,42 95,97 17,94 139,14<br />

±2,17 ±1,80 ±8,34 ±1,54 ±20,90 ±1,22 ±21,81<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

28,34 23,25 44,65 38,45 43,71 13,42 73,88<br />

±0,78 ±3,86 ±1,98 ±1,29 ±6,37 ±0,18 ±3,51<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

28,93 21,75 48,01 51,64 50,50 15,95 85,37<br />

±4,13 ±1,30 ±5,61 ±7,95 ±2,05 ±1,79 ±7,78<br />

Tabella 12: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Metschnikowia pulcherrima<br />

(46)<br />

95


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

La valutazione degli altri composti volatili (Tab. 13) ha evidenziato minori<br />

concentrazioni di quasi tutti gli analiti nelle fermentazioni in cui M. pulcherrima è<br />

stata coinoculata con concentrazioni pari a 10 7 e 10 5 cell/ml di S. cerevisiae; mentre<br />

il coinoculo con 10 3 cell/ml di S. cerevisiae ha mostrato un incremento, in certi casi<br />

notevole, della concentrazione della maggior parte dei volatili rispetto ai rispettivi<br />

controlli con S. cerevisiae in coltura pura, in particolare di acetato di isoamile e di 2-<br />

feniletanolo .<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

Esil acetato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

2-feniletanolo<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

0,22 0,14 0,02 0,40 0,05 0,15<br />

7<br />

+ S. cerevisiae 10 ±0,03 ±0,02 ±0,01 ±0,08 ±0,02 ±0,01<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,42 0,11 0,05 0,43 0,07 0,14<br />

±0,03 ±0,01 ±0,008 ±0,04 ±0,02 ±0,01<br />

M. pulcherrima 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,99 0,15 0,04 0,73 0,15 0,16<br />

±0,09 ±0,01 ±0,01 ±0,11 ±0,02 ±0,00<br />

Tabella 13: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con M. pulcherrima (46)<br />

4.1.4 Ceppo 69 di Candida tropicalis<br />

0,08<br />

±0,02<br />

0,16<br />

±0,00<br />

0,23<br />

±0,02<br />

9,49<br />

±1,00<br />

11,39<br />

±1,15<br />

32,30<br />

±0,99<br />

In figura 18 è riportato l’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove multistarter allestite<br />

con il lievito S. cerevisiae (nei tre diversi livelli di inoculo) unitamente alla specie<br />

non-Saccharomyces Candida tropicalis, ceppo 69. Come si può rilevare l’andamento<br />

fermentativo è analogo nelle fermentazioni in cui il S. cerevisiae è stato coinoculato<br />

a concentrazioni pari a 10 5 e 10 3 cell/ml, le quali invece differiscono sostanzialmente<br />

dalla fermentazione con S. cerevisiae coinoculato a concentrazione di 10 7 cell/ml. In<br />

quest’ultima tesi, infatti, si raggiunge la massima quantità di CO2 intorno al 10-12°<br />

giorno, mentre gli altri due coinoculi mostrano andamento fermentativo analogo fino<br />

al raggiungimento del plateau intorno al 18° giorno, indicando in tali condizioni<br />

96


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

un’influenza del ceppo non-Saccharomyces sulle performance fermentative di S.<br />

cerevisiae.<br />

Figura 18: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con C. tropicalis (69)<br />

Dalla valutazione della carica microbica vitale durante il processo fermentativo è<br />

possibile rilevare una consistente presenza della ceppo di C. tropicalis a<br />

concentrazioni superiori a 10 6 cell/ml sino al 15° giorno in tutte e tre le fermentazioni<br />

con i diversi livelli di inoculo della coltura di S. cerevisiae (Fig. 19).<br />

97


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 19: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di C. tropicalis (69) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di S.<br />

cerevisiae<br />

I dati relativi ai principali parametri enologici valutati a fine fermentazione (Tab. 14)<br />

non evidenziano differenze marcate tra le tesi in coinoculo e quelle in coltura pura,<br />

anche a bassi livelli di inoculo del S. cerevisiae.<br />

La produzione di acidità totale e volatile nel coinoculo S. cerevisiae-C. tropicalis è<br />

risultata di poco inferiore alle rispettive prove condotte in coltura pura dal S.<br />

98


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

cerevisiae ed in linea con le quantità prodotte in coltura pura, mentre una tendenza<br />

opposta hanno mostrato pH e polisaccaridi prodotti.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo (% v/v)<br />

Glicerolo (g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

C. tropicalis 10 7 3,44 7,73±0,85 0,34±0,03 6,94±0,25 4,47±0,33 221±14<br />

C. tropicalis 10 7<br />

7<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

3,45 6,52±0,03 0,37±0,03 13,77±0,16 6,68±0,01 131±17<br />

C. tropicalis 10 7<br />

5<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

3,41 6,47±0,21 0,38±0,02 13,64±0,23 6,82±0,13 142±9<br />

C. tropicalis 10 7<br />

3<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

3,39 6,47±0,43 0,35±0,02 13,73±0,18 6,77±0,18 158±9<br />

Tabella 14: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Candida tropicalis<br />

ceppo 69 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

Anche per i principali prodotti di fermentazione volatili (Tab.15) non si rilevano<br />

significative differenze dovute alla presenza della coltura appartenente alla specie C.<br />

tropicalis. Da notare l’alta produzione di etil acetato da parte di C. tropicalis in<br />

coltura pura, non rilevabile nelle fermentazioni in coltura mista, che non differiscono<br />

dai controlli, e una leggera riduzione nella produzione di alcol isoamilico nelle<br />

fermentazioni multistarter rispetto alle relative prove con S. cerevisiae in coltura<br />

pura.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

C. tropicalis 10 7 15,08<br />

±2,03<br />

23,17<br />

±0,96<br />

25,66<br />

±3,51<br />

225,28<br />

±28,32<br />

77,9<br />

±4,03<br />

22,24<br />

±4,25<br />

69,63<br />

±5,30<br />

C. tropicalis 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

36,59 20,08 44,32 31,65 75,88 14,85 103,62<br />

±3,53 ±0,84 ±10,85 ±4,53 ±1,45 ±0,82 ±8,37<br />

C. tropicalis 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

33,74 21,54 49,64 33,42 55,07 17,14 77,75<br />

±8,93 ±0,65 ±6,15 ±0,23 ±5,65 ±0,46 ±0,40<br />

C. tropicalis 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

38,04 21,85 50,47 38,77 70,14 22,37 96,72<br />

±15,47 ±1,16 ±6,03 ±6,10 ±14,14 ±6,06 ±21,25<br />

Tabella 15: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Candida tropicalis (69)<br />

Etil acetato<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

99


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Per gli altri composti volatili in tabella 16, invece, si rilevano differenze significative<br />

in relazione alla presenza del ceppo di C. tropicalis nel processo fermentativo per<br />

quanto riguarda una produzione superiore di acetato di isoamile, di etil esanoato e di<br />

esanolo nelle prove coinoculate, le quali hanno mostrato anche una riduzione di<br />

feniletil acetato e di 2-feniletanolo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

C. tropicalis 10 7 0,10<br />

±0,01<br />

0,03<br />

±0,01<br />

0,02<br />

±0,01<br />

0,15<br />

±0,04<br />

0,00<br />

±0,00<br />

0,90<br />

±0,06<br />

C. tropicalis 10 7<br />

0,95 0,60 0,02 1,57 0,15 0,90<br />

7<br />

+ S. cerevisiae 10 ±0,11 ±0,09 ±0,00 ±0,13 ±0,06 ±0,06<br />

C. tropicalis 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,68 0,57 0,02 0,64 0,20 0,35<br />

±0,10 ±0,08 ±0,01 ±0,10 ±0,06 ±0,07<br />

C. tropicalis 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,64 0,46 0,03 0,40 0,15 0,26<br />

±0,10 ±0,07 ±0,01 ±0,07 ±0,04 ±0,06<br />

Tabella 16: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con C. tropicalis (69)<br />

Esil acetato<br />

4.1.5 Ceppo 22 di Candida zemplinina<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

0,01<br />

±0,01<br />

0,11<br />

±0,02<br />

0,12<br />

±0,01<br />

0,11<br />

±0,02<br />

2-feniletanolo<br />

0,66<br />

±0,06<br />

4,89<br />

±0,37<br />

2,22<br />

±0,88<br />

2,25<br />

±0,45<br />

Nella figura 20 è riportato l’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove multistarter<br />

condotte con il ceppo 22 appartenente alla specie C. zemplinina. Come si può<br />

rilevare, l’andamento fermentativo nelle prove con S. cerevisiae inoculato a<br />

concentrazioni pari a 10 5 e 10 3 cell/ml, è risultato inferiore a quello ottenuto con S.<br />

cerevisiae coinoculato a concentrazione di 10 7 cell/ml. L’evoluzione della CO2 nella<br />

prova con coinoculo del S. cerevisiae a concentrazione di 10 3 cell/ml, pur con una<br />

discreta variabilità, è risultata particolarmente lenta indicando, in tali condizioni,<br />

un’influenza del ceppo di non-Saccharomyces sulle performance fermentative di S.<br />

cerevisiae.<br />

100


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 20: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con C. zemplinina (22)<br />

La presenza del ceppo di C. zemplinina non sembra aver interferito sulla popolazione<br />

vitale di S. cerevisiae (Fig. 21). I differenti livelli di inoculo del ceppo di S.<br />

cerevisiae hanno influenzato la persistenza del ceppo di C. zemplinina. Il ceppo 22,<br />

infatti, persiste alla concentrazione di 10 6 cell/ml per circa 7 giorni nella<br />

fermentazione con inoculo di 10 7 cell/ml di S. cerevisiae, sino al 10° giorno nel caso<br />

in cui il S. cerevisiae viene inoculato a concentrazione di 10 5 cell/ml e per tempi<br />

ancora più lunghi nella fermentazione con inoculo di 10 3 cell/ml di S. cerevisiae.<br />

101


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 21: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di C. zemplinina (22) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di<br />

S. cerevisiae<br />

I principali parametri enologici riportati in tabella 17 non evidenziano differenze tra<br />

le tesi in coinoculo e quelle in coltura pura anche a bassi livelli di inoculo di S.<br />

cerevisiae. Fa eccezione la produzione di glicerolo e di polisaccaridi che sembra<br />

essere positivamente influenzata dalla C. zemplinina soprattutto nelle fermentazioni a<br />

basso livello di inoculo iniziale di S. cerevisiae.<br />

102


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Per quanto riguarda la produzione di acidità volatile, inoltre, si può notare un<br />

incremento progressivo dei valori medi nelle fermentazioni miste, passando dai<br />

livelli più alti a quelli più bassi di inoculo della coltura starter di S. cerevisiae.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo (% v/v)<br />

Glicerolo (g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

C. zemplinina 10 7 3,07 6,50±0,32 0,52±0,07 8,23±0,10 8,43±0,28 145±18<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,21 6,88±0,27 0,43±0,04 13,83±0,04 6,25±0,30 123±42<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,15 6,84±0,02 0,44±0,06 13,78±0,05 7,18±1,30 140±42<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,08 6,88±0,04 0,52±0,01 13,64±0,04 7,95±1,28 181±48<br />

Tabella 17: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Candida zemplinina<br />

ceppo 22 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

Anche per i principali composti volatili non si rilevano significative differenze<br />

dovute alla presenza di C. zemplinina nel processo fermentativo (Tab. 18).<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

C. zemplinina 10 7 16,50<br />

±6,32<br />

24,14<br />

±0,33<br />

18,82<br />

±1,33<br />

14,26<br />

±0,82<br />

67,43<br />

±5,69<br />

7,60<br />

±0,25<br />

22,88<br />

±3,45<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

27,58 21,02 35,51 30,72 67,51 13,56 112,26<br />

±10,42 ±0,27 ±3,85 ±3,08 ±4,39 ±0,85 ±8,96<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

22,78 21,82 44,98 38,30 79,29 13,01 86,58<br />

±7,59 ±0,64 ±1,87 ±3,07 ±23,37 ±2,68 ±7,95<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

25,83 22,16 48,44 40,63 78,52 13,57 82,16<br />

±8,35 ±0,33 ±5,07 ±0,34 ±11,33 ±0,90 ±7,27<br />

Tabella 18: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Candida zemplinina (22)<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

103


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Lo stesso si può dire anche per gli altri composti volatili (Tab.19), ad eccezione di un<br />

leggero aumento della produzione di 2-feniletanolo nelle fermentazioni miste rispetto<br />

ai relativi controlli.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

C. zemplinina 10 7 0,01<br />

±0,00<br />

0,01<br />

±0,00<br />

0,05<br />

±0,01<br />

0,41<br />

±0,06<br />

0,01<br />

±0,01<br />

0,09<br />

±0,02<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,16 0,24 0,02 0,46 0,21 0,28<br />

±0,03 ±0,05 ±0,00 ±0,07 ±0,04 ±0,03<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,10 0,18 0,04 0,44 0,16 0,28<br />

±0,01 ±0,03 ±0,01 ±0,01 ±0,03 ±0,07<br />

C. zemplinina 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,07 0,15 0,02 0,36 0,12 0,23<br />

±0,01 ±0,05 ±0,00 ±0,05 ±0,02 ±0,07<br />

Tabella 19: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con C. zemplinina (22)<br />

Esil acetato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

4.1.6 Ceppo 103 e 101 di Lachancea thermotolerans<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

0,16<br />

±0,03<br />

0,27<br />

±0,00<br />

0,19<br />

±0,01<br />

0,14<br />

±0,01<br />

2-feniletanolo<br />

15,81<br />

±1,15<br />

12,61<br />

±1,12<br />

15,80<br />

±3,67<br />

11,12<br />

±0,45<br />

La figura 22 riporta l’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove multistarter condotte da S.<br />

cerevisiae e L. thermotolerans (103). Confrontando la cinetica di fermentazione del<br />

ceppo di Saccharomyces in coltura pura (Fig. 8) e quella in coltura mista nella<br />

fermentazione coinoculata con S. cerevisiae a concentrazione di 10 7 cell/ml, non si<br />

rilevano interferenze sull’andamento fermentativo dovuto alla presenza del ceppo<br />

non-saccaromicetico. Nelle altre due tesi (S. cerevisiae inoculato a concentrazioni<br />

pari a 10 5 e 10 3 cell/ml) la presenza del ceppo 103 di L. thermotolerans determina<br />

invece un lieve rallentamento del processo fermentativo.<br />

104


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 22: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con L. thermotolerans (103)<br />

Anche dallo sviluppo della popolazione microbica mostrato in figura 23, non si<br />

evidenziano particolari interferenze sia del ceppo 103 di L. thermotolerans nei<br />

confronti del ceppo di S. cerevisiae che, viceversa, del ceppo di S. cerevisiae nei<br />

confronti del ceppo 103 di L. thermotolerans, mostrando entrambi un simile sviluppo<br />

in tutte e tre le prove di fermentazione.<br />

105


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 23: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di L. thermotolerans (103) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3<br />

cell/ml di S. cerevisiae<br />

Per quanto concerne i principali parametri enologici (Tab. 20), i fermentati ottenuti<br />

dal coinoculo hanno evidenziato differenze di rilievo soltanto relativamente alla<br />

produzione di polisaccaridi, che viene positivamente influenzata dal ceppo di L.<br />

thermotolerans ed in linea con l’alta produzione nella rispettiva coltura pura, e per la<br />

ridotta produzione di acidità volatile, nei confronti <strong>delle</strong> rispettive prove in coltura<br />

pura condotte dal ceppo di S. cerevisiae. In particolare nelle tesi con inoculo di S.<br />

106


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

cerevisiae a concentrazioni di 10 5 e 10 3 cell/ml rispettivamente, l’acidità volatile<br />

finale dei coinoculi è risultata simile a quella prodotta in coltura pura dal non-<br />

Saccharomyces.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

L. thermotolerans 10 7 3,48 7,43±0,43 0,27±0,03 11,02±0,52 6,01±0,35 235±18<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,41 6,75±0,07 0,33±0,07 13,83±0,06 7,08±0,26 120±12<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,40 6,79±0,11 0,30±0,01 13,58±0,27 7,10±0,12 164±13<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,37 7,28±0,45 0,30±0,05 13,25±0,64 7,21±0,39 178±8<br />

Tabella 20: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Lachancea<br />

thermotolerans ceppo 103 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

Tra i composti volatili principali (Tab. 21) non si evidenziano sensibili differenze.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

L. thermotolerans 10 7 37,40<br />

±6,53<br />

24,23<br />

±1,95<br />

82,20<br />

±7,53<br />

37,75<br />

±4,62<br />

18,72<br />

±1,22<br />

21,92<br />

±4,38<br />

79,73<br />

±12,35<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

44,26 20,90 37,16 29,04 97,14 18,09 132,42<br />

±1,73 ±2,35 ±6,67 ±5,09 ±14,64 ±5,00 ±24,58<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

33,13 20,13 37,81 30,13 62,29 19,65 108,40<br />

±9,91 ±0,56 ±4,56 ±3,63 ±1,92 ±6,73 ±19,77<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

37,02 20,99 50,39 34,45 43,19 24,84 100,84<br />

±8,23 ±1,93 ±14,06 ±4,60 ±10,74 ±6,22 ±9,10<br />

Tabella 21: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Lachancea thermotolerans (103)<br />

Tra gli altri composti volatili (Tab. 22) si segnalano differenze significative, dovute<br />

alla presenza del ceppo di L. thermotolerans, relative alla maggior parte degli analiti,<br />

che risultano essere prodotti a concentrazioni superiori a quelle rilevate nei<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

107


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

corrispondenti fermentati di S. cerevisiae in coltura pura, ad eccezione di etil<br />

ottanoato, feniletil acetato e 2-feniletanolo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

L. thermotolerans 10 7 0,18<br />

±0,01<br />

0,15<br />

±0,01<br />

0,04<br />

±0,01<br />

0,34<br />

±0,08<br />

0,01<br />

±0,01<br />

0,19<br />

±0,032<br />

0,01<br />

±0,00<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

1,66 0,62 0,07 1,26 0,19 0,90 0,16<br />

±0,06 ±0,04 ±0,01 ±0,11 ±0,03 ±0,07 ±0,05<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,48 0,25 0,02 0,92 0,10 0,27 0,08<br />

±0,04 ±0,03 ±0,01 ±0,07 ±0,03 ±0,01 ±0,02<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,47 0,67 0,02 1,22 0,05 0,37 0,07<br />

±0,06 ±0,03 ±0,01 ±0,09 ±0,01 ±0,03 ±0,01<br />

Tabella 22: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con L. thermotolerans (103)<br />

Esil acetato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

2-feniletanolo<br />

1,79<br />

±0,12<br />

6,69<br />

±0,83<br />

2,26<br />

±0,32<br />

4,13<br />

±1,00<br />

In figura 24 è riportato l’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove multistarter condotte da<br />

S. cerevisiae e L. thermotolerans ceppo 101. Come si può osservare, nella<br />

fermentazione coinoculata con S. cerevisiae a concentrazione di 10 7 cell/ml, il ceppo<br />

di S. cerevisiae raggiunge già la massima perdita di CO2 dopo soli 11-12 giorni circa.<br />

Nelle altre due prove invece (S. cerevisiae inoculato a concentrazioni pari a 10 5 e 10 3<br />

cell/ml), la presenza del ceppo 101 di L. thermotolerans determina un marcato<br />

rallentamento del processo fermentativo raggiungendo la massima perdita di CO2<br />

dopo oltre 18 giorni.<br />

108


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 24: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con L. thermotolerans (101)<br />

L‘evoluzione della popolazione microbica vitale (Fig. 25) non mostra evidenti<br />

interferenze del ceppo 101 di L. thermotolerans nei confronti del ceppo di S.<br />

cerevisiae in tutte le tesi saggiate. Al contrario, la persistenza del ceppo 101 di L.<br />

thermotolerans é risultata proporzionale all’inoculo della coltura di S. cerevisiae: una<br />

vitalità superiore a 10 6 cell/ml è stata mantenuta per soli 7 giorni con l’inoculo di S.<br />

cerevisiae 10 7 cell/ml, per 10 giorni con quello pari a 10 5 cell/ml e 15 giorni per<br />

l’inoculo pari a 10 3 cell/ml.<br />

109


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 25: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di L. thermotolerans (101) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3<br />

cell/ml di S. cerevisiae<br />

Dall’analisi dei fermentati riportati in tabella 23, si possono notare elevati valori di<br />

acidità totale. Tale concentrazione, da imputare verosimilmente alla produzione di<br />

acido L-lattico da parte del ceppo 101 (come si può evincere anche dai dati della<br />

coltura pura), è più marcata nei coinoculi con concentrazioni di S. cerevisiae più<br />

basse (10 5 e 10 3 cell/ml); anche il pH scende in relazione a questo elevato tenore di<br />

acidità. La produzione di etanolo così come quella di glicerolo e polisaccaridi non è<br />

110


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

significativamente differente tra le diverse prove. Rispetto ai relativi controlli di<br />

Saccharomyces si registra sempre, tuttavia, un incremento nella concentrazione sia<br />

del glicerolo sia dei polisaccaridi nei fermentati coinoculati.<br />

La produzione di acidità volatile nelle prove in coinoculo è risultata inferiore a quella<br />

mostrata dalle rispettive prove in coltura pura.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

L. thermotolerans 10 7 2,84 12,90±0,86 0,43±0,06 13,16±0,03 7,89±0,51 280±26<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,16 7,30±0,07 0,38±0,01 13,80±0,02 6,95±0,20 133±1<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 2,97 9,00±1,96 0,40±0,00 13,80±0,02 7,29±0,96 139±10<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 2,90 9,20±1,93 0,40±0,00 13,70±0.18 7,58±0,46 158±3<br />

Tabella 23: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Lachancea<br />

thermotolerans ceppo 101 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

Dalla tabella 24, nelle fermentazioni in coinoculo, si può rilevare un incremento della<br />

produzione complessiva di alcoli superiori, dovuta principalmente agli alcoli amilici,<br />

in linea con le produzioni mostrate in coltura pura. Per i restanti composti non si<br />

possono evidenziare differenze tra le tesi in coltura pura e quelle in coinoculo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

L. thermotolerans 10 7 24,35<br />

±1,65<br />

21,09<br />

±0,17<br />

36,96<br />

±1,89<br />

34,94<br />

±2,58<br />

88,05<br />

±6,23<br />

23,73<br />

±0,95<br />

153,31<br />

±16,20<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

33,68 22,92 35,40 32,05 93,82 21,37 168,24<br />

±7,96 ±0,09 ±1,54 ±0,35 ±2,11 ±1,83 ±15,91<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

25,11 22,83 42,46 36,33 78,00 24,94 137,34<br />

±0,13 ±0,35 ±6,11 ±3,08 ±13,17 ±1,16 ±14,98<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

25,74 22,14 46,22 40,00 81,59 26,08 144,61<br />

±0,86 ±0,39 ±9,25 ±5,54 ±10,21 ±2,70 ±7,66<br />

Tabella 24: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Lachancea thermotolerans (101)<br />

Etil acetato<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

111


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Tra gli altri composti volatili (Tab. 25) non si evidenziano in genere differenze<br />

significative in relazione alla presenza del ceppo 101 di L. thermotolerans. Tuttavia,<br />

nelle tesi in coinoculo, è da sottolineare la produzione di 2-feniletanolo che risulta<br />

sempre prodotto a concentrazioni superiori a quelle rilevate nelle rispettive tesi in<br />

coltura pura di Saccharomyces.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

L. thermotolerans 10 7 2,55<br />

±0,34<br />

0,51<br />

±0,08<br />

0,08<br />

±0,02<br />

0,99<br />

±0,10<br />

0,11<br />

±0,01<br />

0,43<br />

±0,02<br />

0,27<br />

±0,04<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,19 0,15 0,03 0,42 0,13 0,30 0,14<br />

±0,04 ±0,01 ±0,01 ±0,02 ±0,00 ±0,02 ±0,05<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,19 0,13 0,02 0,44 0,09 0,30 0,21<br />

±0,03 ±0,01 ±0,00 ±0,06 ±0,03 ±0,01 ±0,01<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,19 0,18 0,02 0,41 0,09 0,17 0,17<br />

±0,05 ±0,01 ±0,00 ±0,01 ±0,05 ±0,04 ±0,01<br />

Tabella 25: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con L. thermotolerans (101)<br />

Esil acetato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

4.1.7 Ceppo 32 e 25 di Hanseniaspora osmophila<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

2-feniletanolo<br />

13,36<br />

±0,73<br />

16,23<br />

±0,81<br />

18,83<br />

±0,52<br />

20,93<br />

±1,10<br />

La figura 26 mostra l’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove multistarter condotte da S.<br />

cerevisiae e H. osmophila ceppo 32. Come si può notare l’andamento fermentativo<br />

nelle tre tesi é proporzionale all’inoculo della coltura di S. cerevisiae. Nelle<br />

fermentazioni in cui il S. cerevisiae è inoculato a concentrazioni pari a 10 5 e 10 3<br />

cell/ml la presenza del ceppo 32 di H. osmophila sembra aver determinato un deciso<br />

rallentamento del processo fermentativo.<br />

112


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 26: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con H. osmophila (32)<br />

Dalla valutazione della carica microbica vitale (Fig. 27) è possibile rilevare una<br />

consistente presenza del ceppo 32 di H. osmophila a concentrazioni superiori a 10 6<br />

cell/ml sino al 15° giorno in tutte le tesi con i diversi livelli di inoculo della coltura di<br />

S. cerevisiae ad indicare la rilevante persistenza del ceppo durante tutto il processo<br />

fermentativo.<br />

113


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 27: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di H. osmophila (32) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di<br />

S. cerevisiae<br />

I principali parametri enologici, riportati in tabella 26, non evidenziano in generale<br />

differenze tra le tesi in coinoculo e i relativi controlli in coltura pura, anche a bassi<br />

livelli di inoculo del S. cerevisiae. Fa eccezione la produzione di polisaccaridi, che è<br />

risultata sempre superiore ed in linea con quanto prodotto in coltura pura dal ceppo<br />

32 di H. osmophila, e l’acidità volatile, che invece è risultata inferiore a quella <strong>delle</strong><br />

rispettive prove in coltura pura condotte dal ceppo di S. cerevisiae.<br />

114


Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

H. osmophila 10 7 3,42 8,10±0,10 0,48±0,08 10,98±0,07 6,72±0,58 180±8<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,48 6,42±0,05 0,33±0,07 13,74±0,05 6,63±0,14 145±22<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,48 6,64±0,69 0,32±0,07 13,83±0,05 6,79±0,48 170±4<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,41 6,87±0,37 0,33±0,07 13,28±0,67 7,04±0,25 190±6<br />

Tabella 26: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Hanseniaspora<br />

hosmophila ceppo 32 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

Dalla tabella 27 si può evincere un incremento della produzione di etil acetato nelle<br />

tesi coinoculate, anche se ben al di sotto della soglia percettiva. In particolare,<br />

l’incremento della produzione di etil acetato è inversamente proporzionale alla<br />

concentrazione di coinoculo del S. cerevisiae. Nelle fermentazioni con coinoculo del<br />

S. cerevisiae a concentrazioni di 10 7 e 10 5 cell/ml si ha anche un leggero aumento del<br />

valore complessivo degli alcoli superiori.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

H. osmophila 10 7 22,40<br />

±0,62<br />

23,53<br />

±1,05<br />

94,23<br />

±11,20<br />

89,97<br />

±7,83<br />

28,22<br />

±3,21<br />

15,15<br />

±0,93<br />

74,54<br />

±5,38<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

38,29 21,94 34,86 36,15 83,15 17,95 127,95<br />

±3,11 ±0,59 ±4,97 ±8,03 ±6.09 ±1.76 ±12,74<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

27,19 21,30 38,11 56,20 65,00 21,55 114,28<br />

±4,66 ±0,48 ±3.08 ±10,63 ±13.00 ±3.00 ±19,89<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

24,38 21,59 49,50 60,94 42,50 21,50 102,76<br />

±0,27 ±1,66 ±9.50 ±9,11 ±5.50 ±1,68 ±9,68<br />

Tabella 27: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Hanseniaspora osmophila (32)<br />

Per gli altri composti volatili (Tab. 28), si evidenzia una riduzione generalizzata,<br />

soprattutto per gli esteri etilici ed il 2-feniletanolo, rispetto ai relativi controlli. E’ da<br />

rilevare che, pur essendo nota un’ampia produzione di feniletil acetato da parte di<br />

Etil acetato<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

115


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

questa specie in coltura pura (come effettivamente rilevato), nelle prove in coinoculo<br />

tuttavia non si registrano incrementi rispetto ai relativi controlli di S. cerevisiae.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

H. osmophila 10 7 0,17<br />

±0,12<br />

0,074<br />

±0,08<br />

0,85<br />

±0,14<br />

0,22<br />

±0,05<br />

0,00<br />

±0,00<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,19 0,09 0,33 0,03 0,09<br />

±0,02 ±0,01 ±0,04 ±0,00 ±0,01<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,28 0,11 0,33 0,04 0,07<br />

±0,03 ±0,01 ±0,06 ±0,00 ±0,01<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,19 0,08 0,30 0,02 0,08<br />

±0,04 ±0,01 ±0,04 ±0,00 ±0,03<br />

Tabella 28: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con H. osmophila (32)<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

2,40<br />

±0,05<br />

0,17<br />

±0,03<br />

0,22<br />

±0,02<br />

0,24<br />

±0,04<br />

2-feniletanolo<br />

3,79<br />

±1,01<br />

6,85<br />

±0,91<br />

6,12<br />

±1,42<br />

5,55<br />

±1,01<br />

L’andamento fermentativo <strong>delle</strong> prove multistarter condotte da S. cerevisiae e H.<br />

osmophila ceppo 25 è riportato in figura 28. Come si può rilevare, l’attività<br />

fermentativa non sembra essere stata influenzata significativamente. Pur con alcune<br />

differenze tra le prove, l’andamento rispecchia e segue le concentrazioni di S.<br />

cerevisiae inoculate in ordine decrescente 10 7 , 10 5 , 10 3 cell/ml (Fig. 29). Tuttavia,<br />

nelle fermentazioni miste in cui S. cerevisiae viene inoculato a concentrazioni pari a<br />

10 5 e 10 3 cell/ml, la presenza del ceppo 25 di H. osmophila sembra aver determinato<br />

un rallentamento del processo fermentativo.<br />

116


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 28: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con H. osmophila (25)<br />

Il ceppo 25 di H. osmophila ha mostrato una scarsa persistenza durante il processo<br />

fermentativo. Infatti, già al terzo giorno in tutte le fermentazioni coinoculate il ceppo<br />

25 è presente solo alla concentrazione pari a 10 5 cell/ml e già al settimo giorno di<br />

fermentazione scompare in tutte le tesi. E’ possibile rilevare una maggiore<br />

persistenza passando dalla tesi con inoculo di S. cerevisiae 10 7 , quindi 10 5 e per finire<br />

10 3 cell/ml. Tuttavia, questa maggiore persistenza è limitata e compresa tra il terzo<br />

ed il settimo giorno di fermentazione.<br />

117


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 29: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di H. osmophila (25) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di<br />

S. cerevisiae<br />

I dati relativi ai principali parametri enologici, riportati in tabella 29, non<br />

evidenziano differenze tra le tesi in coinoculo e quelle del controllo in coltura pura.<br />

La coltura pura di H. osmophila è risultata inquinata e quindi il risultato non è stato<br />

riportato.<br />

118


Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

H. osmophila 10 7<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

H. osmophila 10 7<br />

7<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

3,19 6,70±0,03 0,46±0,03 13,86±0,01 6,34±0,05 96±6<br />

H. osmophila 10 7<br />

5<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

3,23 6,45±0,05 0,47±0,04 13,85±0.02 6,63±0,23 111±5<br />

H. osmophila 10 7<br />

3 3,25 6,57±0,02 0,45±0,03 13,88±0,01 6,06±0,23 101±6<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

Tabella 29: principali parametri enologici dei fermentati <strong>delle</strong> prove con Hanseniaspora<br />

hosmophila ceppo 25 (mosto base: zucchero 23.1%; polisaccaridi 237 mg/l)<br />

Dall’esame dei risultati riportati in tabella 30 non si rilevano differenze tra le<br />

fermentazioni in coinoculo e i relativi controlli, eccetto un incremento della<br />

produzione di etil acetato nelle tesi coinoculate.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

H. osmophila 10 7<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

36,59 21,24 37,68 64,68 59,89 13,14 111,71<br />

±3,58 ±0,57 ±3,91 ±5,62 ±4,91 ±0,20 ±11,29<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

26,53 21,06 37,46 77,19 59,99 14,82 109,52<br />

±1,84 ±0,01 ±2,35 ±4,35 ±1,89 ±2,00 ±9,41<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

27,77 20,52 40,70 89,23 69,08 14,81 109,25<br />

±1,69 ±2,70 ±3,97 ±7,31 ±5,40 ±0,08 ±2,23<br />

Tabella 30: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Hanseniaspora osmophila (25)<br />

Tra gli altri composti volatili (Tab. 31) non si evidenziano, in generale, differenze<br />

significative relative alla presenza del ceppo 25 di H. osmophila nelle tesi<br />

coinoculate. Da sottolineare, tuttavia, l’incremento della produzione di etil decanoato<br />

e la notevole riduzione del 2-feniletanolo nelle fermentazioni miste rispetto alla<br />

quantità prodotta dai relativi controlli in coltura pura di S. cerevisiae.<br />

119


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

H. osmophila 10 7<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

2-feniletanolo<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,21 0,22 0,55 0,20 0,55<br />

±0,04 ±0,04 ±0,08 ±0,08 ±0,08<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,33 0,31 0,50 0,29 0,57<br />

±0,07 ±0,08 ±0,06 ±0,07 ±0,11<br />

H. osmophila 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,38 0,28 0,42 0,28 0,52<br />

±0,04 ±0,05 ±0,07 ±0,05 ±0,08<br />

Tabella 31: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con H. osmophila (25)<br />

4.1.8 Ceppo 4 di Pichia fermentans<br />

0,22<br />

±0,03<br />

0,09<br />

±0,02<br />

0,11<br />

±0,04<br />

1,85<br />

±0,88<br />

1,72<br />

±0,45<br />

1,28<br />

±0,31<br />

Da un confronto della cinetica fermentativa di Saccharomyces cerevisiae in coltura<br />

pura (Fig. 8) e quella in coltura mista con Pichia fermentans (Fig. 30) si può notare<br />

come essa sia fortemente influenzata dal diverso rapporto di inoculo.<br />

Figura 30: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con P. fermentans (4)<br />

120


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Nella fermentazione inoculata con Saccharomyces 10 7 cell/ml e Pichia 10 7 cell/ml,<br />

l’elevata concentrazione iniziale consente al lievito Saccharomyces di dominare la<br />

fermentazione rallentando la crescita di Pichia fermentans (Fig. 31). Concentrazioni<br />

più basse di S. cerevisiae al momento dell’inoculo e precisamente nel rapporto di<br />

1:100 e 1:10000 rispetto a Pichia, determinano, in modo proporzionale, un<br />

rallentamento della fermentazione (Fig. 8) e una maggiore persistenza nel tempo di<br />

Pichia (Fig. 31). Rispetto alla prova con S. cerevisiae 10 7 cell/ml:Pichia 10 7 cell/ml,<br />

infatti, la quantità di CO2, dopo 7 giorni di fermentazione, è circa a 2/3 nella prova<br />

con S. cerevisiae 10 5 :Pichia 10 7 e circa 1/3 nella prova con S. cerevisiae 10 3 :Pichia<br />

10 7 ; i lieviti del genere Pichia, ormai scomparsi dopo 10 giorni nella fermentazione<br />

con il più alto livello di inoculo del S. cerevisiae, sono ancora presenti ad elevate<br />

concentrazioni (∼10 6 cell/ml) nelle altre fermentazioni miste (Fig. 31). Solamente<br />

nella fermentazione coinoculata con S. cerevisiae 10 3 cell/ml e Pichia 10 7 cell/ml si<br />

registra comunque una minore crescita, nelle prime fasi della fermentazione, del<br />

ceppo di Saccharomyces rispetto al controllo, ossia in coltura pura. A fronte di una<br />

diversa cinetica fermentativa al termine della fermentazione (23 giorni) la CO2 svolta<br />

si uniforma nelle tre tesi.<br />

121


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 31: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di P. fermentans (4) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di<br />

S. cerevisiae<br />

Relativamente ai principali parametri enologici riassunti in tabella 32, non si<br />

evidenziano differenze nel contenuto della maggior parte degli analiti nelle tesi in<br />

coinoculo rispetto ai relativi controlli. Significativo, invece, è l’incremento nel<br />

contenuto di polisaccaridi, che risulta inversamente proporzionale alla<br />

concentrazione dell’inoculo di S. cerevisiae.<br />

122


Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

P .fermentans 10<br />

Tabella 32: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Pichia fermentans (4)<br />

7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,23 6,59±0,01 0,42±0,02 13,96±0,01 6,10±0,10 125±7<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,25 6,56±0,02 0,46±0,01 13,91±0,08 6,44±0,01 169±11<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,33 6,15±0,05 0,47±0,01 13,96±0,08 6,28±0,33 216±8<br />

Anche se in ogni prova la sommatoria complessiva dei principali composti volatili,<br />

riportati in tabella 33, risultava del tutto analoga, si evidenzia una produzione di<br />

acetaldeide leggermente inferiore a quella <strong>delle</strong> rispettive prove di controllo con<br />

Saccharomyces. Il contenuto di etil acetato e propanolo, invece, è risultato<br />

leggermente aumentato nei vini ottenuti dalle fermentazioni multistarter, inoculate<br />

con 10 5 e 10 3 cell/ml di S. cerevisiae, rispetto a quelle con S. cerevisiae in coltura<br />

pura. I tre livelli di inoculo di S. cerevisiae non hanno influenzato significativamente<br />

le concentrazioni dei restanti composti.<br />

Inoculi<br />

(cell/ml)<br />

P. fermentans 10 7<br />

Acetaldeide<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Metanolo<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Iso Butanolo<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

26,60 21,83 35,30 30,17 77,90 16,04<br />

±1,16 ±0,44 ±0,35 ±1,32 ±6,76 ±2,01<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

24,80 21,29 50,32 47,09 78,87 16,97<br />

±2,28 ±1,28 ±4,49 ±3,13 ±8,05 ±2,62<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

22,45 20,89 53,57 83,90 69,14 17,11<br />

±1,08 ±0,65 ±3,86 ±7,39 ±1,03 ±0,36<br />

Tabella 33: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Pichia fermentans (4)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

P. fermentans 10 7 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

122,42<br />

±11,88<br />

101,13<br />

±13,17<br />

99,13<br />

±2,12<br />

La valutazione degli altri composti volatili (Tab. 34) evidenzia un incremento<br />

generalizzato dell’estere acetato di isoamile nelle fermentazioni miste rispetto a<br />

123


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

quelle di controllo con il S. cerevisiae in coltura pura. Per quanto riguarda la<br />

produzione di 2-feniletanolo, invece, si registra una notevole riduzione rispetto alla<br />

coltura di S. cerevisiae.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

P. fermentans 10 7<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

2-feniletanolo<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,23 0,28 0,46 0,25 0,56<br />

±0,04 ±0,04 ±0,08 ±0,07 ±0,07<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,35 0,25 0,29 0,21 0,31<br />

±0,07 ±0,06 ±0,06 ±0,05 ±0,10<br />

P. fermentans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,35 0,27 0,29 0,19 0,25<br />

±0,03 ±0,05 ±0,06 ±0,05 ±0,08<br />

Tabella 34: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con P. fermentans (4)<br />

4.1.9 Ceppo 9 di Pichia anomala<br />

0,20<br />

±0,03<br />

0,10<br />

±0,01<br />

0,10<br />

±0,02<br />

1,28<br />

±0,36<br />

0,78<br />

±0,40<br />

0,87<br />

±0,11<br />

Anche quando in coltura mista con Pichia anomala, così come si è osservato nelle<br />

prove in coltura mista con il ceppo 4 di Pichia fermentans, la cinetica fermentativa di<br />

S. cerevisiae risulta fortemente influenzata dal diverso rapporto di inoculo. Nella<br />

fermentazione inoculata con Saccharomyces 10 7 :Pichia 10 7 , l’elevata concentrazione<br />

iniziale consente al lievito Saccharomyces di svolgere la fermentazione con una<br />

cinetica simile a quella presentata in coltura pura (Fig. 8), quindi senza risultare<br />

influenzato dal ceppo di P. anomala, presente in uguali concentrazioni iniziali di<br />

inoculo. Concentrazioni più basse di Saccharomyces al momento dell’inoculo e<br />

precisamente nel rapporto di 1:100 e 1:10000 rispetto a P. anomala, determinano, in<br />

modo proporzionale, un rallentamento della fermentazione (Fig. 32). Rispetto alla<br />

fermentazione inoculata con Saccharomyces 10 7 :Pichia 10 7 , infatti, la quantità di<br />

CO2, dopo 7 giorni di fermentazione, è circa 1/2 nella fermentazione con<br />

124


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Saccharomyces 10 5 :Pichia 10 7 e a circa 1/5 nella fermentazione con Saccharomyces<br />

10 3 :Pichia 10 7 .<br />

Figura 32: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con P. anomala (9)<br />

Tuttavia il ceppo di P. anomala, a differenza del ceppo di P. fermentans, quando in<br />

coltura mista con Saccharomyces, non risulta particolarmente influenzato nella<br />

crescita mostrando, infatti, in tutte e tre le tesi un comportamento simile (Fig. 33). Il<br />

ceppo di Saccharomyces, invece, mostra nelle prime fasi della fermentazione, una<br />

minore crescita nel coinoculo a concentrazione di 10 3 cell/ml rispetto alla medesima<br />

prova in coltura pura (Fig. 9). A fronte di una diversa cinetica fermentativa al<br />

termine della fermentazione (23 giorni) la CO2 svolta si uniforma nelle tre tesi<br />

intorno ad un livello medio di circa 40 - 45 g.<br />

125


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 33: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di P. anomala (9) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di S.<br />

cerevisiae<br />

Per quanto riguarda i principali parametri enologici, riportati in tabella 35, non si<br />

evidenziano differenze tra gli svinati <strong>delle</strong> tesi in coinoculo e di quelli provenienti da<br />

coltura pura di S. cerevisiae. Fanno eccezione il contenuto di polisaccaridi, il cui<br />

incremento nelle tesi coinoculate varia in maniera proporzionale al rapporto di<br />

inoculo P. anomala/S. cerevisiae, e l’acidità volatile, che risulta più elevata nelle<br />

fermentazioni con il S. cerevisiae coinoculato a concentrazione 10 5 10 3 cell/ml<br />

126


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

rispetto ai relativi controlli; mentre al maggiore livello di inoculo i valori risultano<br />

simili.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

P.anomala 10 7<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,44 6,58±0,03 0,33±0,04 13,80±0,13 6,99±0,32 119±14<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,39 6,55±0,08 0,61±0,09 13,76±0,16 6,50±0,01 140±18<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,36 7,11±0,66 0,63±0,11 13,43±0,54 6,35±0,32 203±20<br />

Tabella 35: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Pichia anomala (9)<br />

Dalla tabella 36 si può rilevare un notevole incremento della produzione di etil<br />

acetato nelle tesi con coinoculo, soprattutto in quelle in cui il S. cerevisiae è stato<br />

coinoculato a concentrazione di 10 5 e 10 3 cell/ml. Per i restanti composti non si<br />

evidenziano differenze tra le tesi in coltura pura e quelle in coinoculo, se non un<br />

leggero aumento del contenuto in propanolo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

P.anomala 10 7 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

37,18 19,98 40,53 38,26 74,51 16,59<br />

±5,80 ±1,33 ±4,76 ±0,19 ±1,32 ±1,04<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

24,70 21,42 64,88 133,33 64,67 19,79<br />

±2,07 ±0,04 ±3,74 ±15,58 ±3,63 ±1,41<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

28,74 34,88 76,85 552,09 83,59 23,31<br />

±0,39 ±8,00 ±8,90 ±53,30 ±18,65 ±0,08<br />

Tabella 36: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Pichia anomala (9)<br />

Etil acetato<br />

Iso Butanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

106,29<br />

±3,14<br />

80,26<br />

±3,45<br />

83,33<br />

±6,69<br />

Per quanto riguarda gli altri composti volatili (Tab. 37), si evidenzia un decremento<br />

<strong>delle</strong> concentrazioni di alcuni esteri (etil ottanoato, etil decanoato e feniletil acetato)<br />

127


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

e del 2-feniletanolo negli svinati <strong>delle</strong> fermentazioni miste rispetto ai relativi<br />

controlli. Nella fermentazione mista condotta con coinoculo pari a 10 3 cell/ml di S.<br />

cerevisiae, invece, aumenta solo il contenuto di esanolo. Anche l’acetato di etile<br />

aumenta in modo generalizzato negli svinati ottenuti dalle colture miste rispetto a<br />

quelli prodotti dal S. cerevisiae in coltura pura.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

P.anomala 10 7<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

2-feniletanolo<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,65 0,26 0,38 0,07 0,14<br />

±0,11 ±0,03 ±0,08 ±0,01 ±0,04<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,44 0,23 0,39 0,09 0,10<br />

±0,08 ±0,02 ±0,10 ±0,03 ±0,02<br />

P.anomala 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,65 0,32 0,74 0,14 0,18<br />

±0,14 ±0,03 ±0,18 ±0,04 ±0,07<br />

Tabella 37: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con P. anomala (9)<br />

4.1.10 Ceppo 89 di Zygosaccharomyces bailii<br />

0,06<br />

±0,01<br />

0,07<br />

±0,03<br />

0,22<br />

±0,06<br />

8,20<br />

±1,68<br />

5,30<br />

±1,04<br />

6,98<br />

±0,93<br />

Le cinetiche di fermentazione <strong>delle</strong> tre diverse prove in coltura mista con Z. bailii,<br />

pur mostrando differenze nelle due repliche, ancora una volta mettono in evidenza le<br />

differenze tra le tre tesi con i diversi livelli di inoculo di S. cerevisiae.<br />

In particolare, la cinetica fermentativa della fermentazione con S. cerevisiae 10 7<br />

cell/ml:Z. bailii 10 7 cell/ml (Fig. 34) risulta simile a quella della medesima prova con<br />

la coltura pura di Saccharomyces (Fig. 8), ma molto diversa da quella con la coltura<br />

pura di Z. bailii (Fig. 10).<br />

128


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 34: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con Z. bailii (89)<br />

Ciò dimostra la dominanza dello starter Saccharomyces sul lievito Z. bailii,<br />

testimoniato anche dal fatto che solo in questa tesi il ceppo 89 di Z. bailii mostra una<br />

diminuzione della concentrazione cellulare dopo circa 10 giorni di fermentazione<br />

(Fig. 35). Nelle fermentazioni con i due più bassi livelli di coinoculo di S. cerevisiae<br />

(10 5 e 10 3 cell/ml), invece, la concentrazione iniziale di Z. bailii rimane costante fino<br />

a fine fermentazione. Questa più bassa concentrazione di Saccharomyces al momento<br />

dell’inoculo, rispettivamente nel rapporto di 1:100 e 1:10000 rispetto a Z. bailii,<br />

determinano, in modo proporzionale, un rallentamento della fermentazione (Fig. 34).<br />

La minore velocità di fermentazione nella fermentazione mista S. cerevisiae 10 5<br />

cell/ml:Z. bailii 10 7 cell/ml non è comunque accompagnata da una minore crescita né<br />

del ceppo di S. cerevisiae, che si mantiene tra l’altro simile alla medesima prova con<br />

la coltura pura (Fig. 10 e 11), né del ceppo di Zygosaccharomyces, che mantiene la<br />

sua concentrazione iniziale costante per tutto il processo fermentativo.<br />

Al contrario, nella fermentazione coinoculata con S. cerevisiae a concentrazione di<br />

10 3 cell/ml, il ceppo di S. cerevisiae, rispetto a quando si trova in coltura pura,<br />

rallenta la sua crescita nelle fasi iniziali della fermentazione, raggiungendo solamente<br />

dopo 9 giorni il massimo della sua concentrazione cellulare (Fig. 35), determinando<br />

così anche la più bassa attività fermentativa (Fig. 34).<br />

129


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

A fronte di una diversa cinetica fermentativa al termine della fermentazione (23<br />

giorni) la CO2 svolta si uniforma nelle tre tesi intorno ad un livello medio di circa<br />

40 g.<br />

Figura 35: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di Z. bailii (89) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di S.<br />

cerevisiae<br />

I principali parametri enologici, riportati in tabella 38, evidenziano alcune differenze<br />

principalmente ascrivibili al tenore di acidità totale e alla produzione di polisaccaridi<br />

130


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

e glicerolo, che sono risultati sempre superiori rispetto ai relativi controlli in coltura<br />

pura di Saccharomyces. Tali incrementi, inoltre, risultano sempre inversamente<br />

proporzionali al rapporto di inoculo.<br />

Per quanto riguarda la produzione di acidità volatile, invece, non si rilevano<br />

differenze significative tra le tesi coinoculate ed i rispettivi controlli in coltura pura<br />

di S. cerevisiae, nonostante Z. bailii in coltura pura mostri valori sensibilmente più<br />

elevati. Un leggero incremento progressivo dell’acidità volatile si può notare<br />

passando dai livelli più alti a quelli più bassi di inoculo della coltura starter di S.<br />

cerevisiae.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

Z. bailii 10 7 3,10 8,55±0,02 0,61±0,02 10,69±0,02 7,60±0,41 185±3<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,16 7,03±0,00 0,43±0,04 13,78±0,00 6,28±0,09 113±6<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,05 7,15±0,01 0,44±0,02 13,75±0,02 6,79±0,06 143±9<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,03 7,40±0,09 0,50±0,08 13,73±0,04 7,52±0,17 181±10<br />

Tabella 38: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Zygosaccharomyces bailii (89)<br />

Riguardo ai principali composti volatili (Tab. 39), si evidenzia un leggero e generale<br />

aumento dei loro livelli, ad eccezione di acetaldeide ed alcol isoamilico, in particolar<br />

modo nei fermentati ottenuti dalle colture miste in cui il S. cerevisiae è stato<br />

coinoculato alle concentrazioni di 10 5 e 10 3 cell/ml.<br />

131


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Z. bailii 10 7 25,41<br />

±1,73<br />

22,14<br />

±0,64<br />

36,38<br />

±2,82<br />

33,89<br />

±1,75<br />

79,22<br />

±1,27<br />

14,16<br />

±0,85<br />

110,46<br />

±9,76<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

34,84 20,92 38,84 33,71 80,63 14,54 121,10<br />

±3,52 ±0,18 ±1,80 ±0,62 ±1,80 ±0,28 ±11,36<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

25,10 21,38 50,77 43,22 98,80 16,33 92,01<br />

±1,02 ±0,61 ±4,06 ±3,55 ±0,75 ±1,47 ±0,09<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

23,67 22,21 51,59 46,28 98,09 18,46 93,07<br />

±1,28 ±1,03 ±3,54 ±3,87 ±2,35 ±0,58 ±1,72<br />

Tabella 39: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Zygosaccharomyces bailii (89)<br />

Riguardo alla produzione degli altri composti volatili (Tab. 40), i risultati indicano<br />

una interazione positiva tra Z. bailii e S. cerevisiae quando vengono coinoculati<br />

entrambi alla concentrazione di 10 7 cell/ml, confermato dalla maggiore produzione di<br />

tutti gli analiti (aromatici e non) ad eccezione del 2-feniletanolo, rispetto ai livelli<br />

riscontrati nelle colture pure con S. cerevisiae di riferimento. Nelle prove condotte<br />

coinoculando concentrazioni più basse di S. cerevisiae (10 5 e 10 3 cell/ml), invece, si<br />

ha una diminuzione del livello complessivo di questi composti.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Z. bailii 10 7 0,55<br />

±0,10<br />

0,29<br />

±0,03<br />

0,46<br />

±0,06<br />

0,17<br />

±0,02<br />

0,14<br />

±0,02<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,31 0,26 0,55 0,24 0,64<br />

±0,11 ±0,02 ±0,08 ±0,03 ±0,08<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,17 0,12 0,41 0,14 0,28<br />

±0,08 ±0,02 ±0,10 ±0,03 ±0,02<br />

Z. bailii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,14 0,09 0,68 0,10 0,21<br />

±0,04 ±0,01 ±0,11 ±0,04 ±0,03<br />

Tabella 40: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con Z. bailii (89)<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Iso Butanolo<br />

Etil decanoato<br />

Amilico attivo<br />

Feniletil acetato<br />

0,02<br />

±0,01<br />

0,43<br />

±0,11<br />

0,03<br />

±0,01<br />

0,05<br />

±0,02<br />

Isoamilico<br />

2-feniletanolo<br />

1,34<br />

±0,61<br />

1,64<br />

±0,28<br />

1,03<br />

±0,24<br />

1,86<br />

±0,33<br />

132


4.1.11 Ceppo 42 di Zygosaccharomyces florentinus<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Le cinetiche di fermentazione <strong>delle</strong> diverse prove di coltura mista con Z. florentinus,<br />

ancora una volta mettono in evidenza le differenze tra le fermentazioni miste con i<br />

diversi livelli di inoculo di S. cerevisiae. In particolare, la cinetica fermentativa del<br />

coinoculo S. cerevisiae 10 7 cell/ml:Z. florentinus 10 7 cell/ml risulta simile a quella<br />

della medesima prova con la coltura pura di Saccharomyces (Fig. 8), ma molto<br />

diversa da quella con la coltura pura di Z. florentinus (Fig. 10). Ciò dimostra che,<br />

nonostante Z. florentinus rimanga a concentrazioni elevate e simili a quelle del ceppo<br />

starter di Saccharomyces durante tutto il processo fermentativo (Fig. 37), il ceppo di<br />

Saccharomyces svolge un ruolo dominante nei riguardi dell’attività fermentativa.<br />

Ancora una volta, invece, la più bassa concentrazione di Saccharomyces (10 5 e 10 3<br />

cell/ml) al momento dell’inoculo, determina, in modo proporzionale, un<br />

rallentamento della fermentazione (Fig. 36).<br />

Figura 36: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con Z. florentinus (42)<br />

Nella fermentazione inoculata con S. cerevisiae 10 5 cell/ml:Z. florentinus 10 7 cell/ml,<br />

lo sviluppo cellulare del ceppo di S. cerevisiae (Fig. 37) risulta simile alla medesima<br />

prova con la coltura pura (Fig. 9), così come il ceppo di Zygosaccharomyces<br />

mantiene costante la sua concentrazione iniziale per tutto il processo fermentativo.<br />

133


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Al contrario nella fermentazione S. cerevisiae 10 3 cell/ml:Z. florentinus 10 7 cell/ml,<br />

il ceppo di Saccharomyces, rispetto a quando è in coltura pura, rallenta la sua crescita<br />

nelle fasi iniziali della fermentazione, raggiungendo solamente dopo 9 giorni il<br />

massimo della sua concentrazione cellulare (Fig. 37), determinando così anche una<br />

più bassa attività fermentativa (Fig. 36).<br />

Figura 37: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di Z. florentinus (42) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di<br />

S. cerevisiae<br />

134


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

A fronte di una diversa cinetica fermentativa al termine della fermentazione (23<br />

giorni) la CO2 svolta si uniforma nelle tre tesi intorno ad un livello medio di circa 40-<br />

45 g.<br />

I principali parametri enologici riportati in tabella 41 non evidenziano in generale<br />

differenze tra le tesi in coinoculo e quelle in coltura pura anche a bassi livelli di<br />

inoculo del S. cerevisiae. Fanno eccezione la produzione di polisaccaridi, che sono<br />

risultati sempre superiori in presenza del ceppo 42 di Z. florentinus, confermando<br />

quanto prodotto in coltura pura, e la produzione di acido acetico, con una<br />

diminuzione dell’acidità volatile nelle fermentazioni miste, a livelli analoghi a quelli<br />

che tale ceppo di Z. florentinus ha prodotto in coltura pura (0,29 g/l).<br />

INOCULO<br />

(cell./ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acido acetico<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

Z. florentinus 10 7 3,45 7,88±0,09 0,29±0,04 12,30±0,07 6,51±0,32 175±16<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,44 6,43±0,03 0,33±0,07 13,83±0,13 6,54±0,28 113±15<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,33 6,57±0,05 0,28±0,02 13,76±0,16 6,50±0,19 168±1<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,31 7,02±0,05 0,29±0,00 13,53±0,54 6,54±0,04 195±22<br />

Tabella 41: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Zygosaccharomyces florentinus<br />

(42)<br />

Relativamente ai principali composti volatili (Tab. 42), nelle fermentazioni miste<br />

coinoculate con 10 5 e 10 3 cell/ml di S. cerevisiae, si evidenzia un aumento del<br />

propanolo e dell’alcol amilico attivo e una riduzione dell’isobutanolo, rispetto ai<br />

livelli riscontrati nelle colture pure di S. cerevisiae di riferimento.<br />

135


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Z. florentinus 10 7 41,53<br />

±5,22<br />

19,84<br />

±1,12<br />

106,33<br />

±9,23<br />

35,05<br />

±2,88<br />

26,86<br />

±2,54<br />

21,39<br />

±2,78<br />

91,07<br />

±5,46<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

34,61 21,22 45,03 31,61 83,96 17,35 113,40<br />

±4,30 ±1,05 ±6,38 ±1,57 ±1,02 ±0,23 ±4,62<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

28,26 22,02 66,48 36,22 59,84 24,78 98,88<br />

±1,55 ±1,87 ±2,39 ±3,75 ±6,43 ±3,55 ±2,80<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

30,91 24,58 97,02 38,07 33,05 21,33 92,19<br />

±0,92 ±3,27 ±10,92 ±2,20 ±1,21 ±1,25 ±6,71<br />

Tabella 42: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Zygosaccharomyces florentinus<br />

(42)<br />

Per quanto riguarda la formazione degli altri composti volatili (Tab. 43), si nota nelle<br />

fermentazioni miste un sensibile incremento della produzione di esteri acetati<br />

(acetato di isoamile e feniletil acetato), esanolo e 2-feniletanolo, mentre diminuisce<br />

la concentrazione dell’etil ottanoato e dell’etil decanoato, rispetto alle fermentazioni<br />

condotte con il S. cerevisiae in coltura pura.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Z. florentinus 10 7 0,71<br />

±0,11<br />

0,27<br />

±0,03<br />

2,87<br />

±0,48<br />

0,27<br />

±0,03<br />

0,40<br />

±0,06<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,16 0,37 1,41 0,11 0,10<br />

±0,01 ±0,06 ±0,12 ±0,03 ±0,02<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,33 0,33 2,43 0,08 0,18<br />

±0,07 ±0,08 ±0,22 ±0,01 ±0,01<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,38 0,29 2,15 0,05 0,19<br />

±0,06 ±0,07 ±0,64 ±0,01 ±0,05<br />

Tabella 43: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con Z. florentinus (42)<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Iso Butanolo<br />

Etil decanoato<br />

Amilico attivo<br />

Feniletil acetato<br />

1,67<br />

±0,43<br />

0,41<br />

±0,07<br />

0,60<br />

±0,11<br />

0,63<br />

±0,04<br />

Isoamilico<br />

2-feniletanolo<br />

8,65<br />

±1,02<br />

25,65<br />

±2,65<br />

34,28<br />

±2,74<br />

39,39<br />

±3,19<br />

136


4.1.12 Ceppo 62 e 64 di Saccharomycodes ludwigii<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Nelle prove coinoculate con le diverse concentrazioni di S. cerevisiae e il ceppo 62 di<br />

Saccharomycodes ludwigii non si osservano grandi differenze nella cinetica di<br />

fermentazione (Fig. 38), come invece si è potuto osservare per la gran parte degli<br />

altri ceppi di non-Saccharomyces saggiati. L’andamento fermentativo del ceppo 62<br />

di S. ludwigii in coltura pura (Fig. 10) è risultato d’altra parte simile a quello<br />

mostrato in coltura mista ai tre livelli di inoculo (Fig. 38).<br />

Figura 38: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con S. ludwigii (62)<br />

Il ruolo dominante del ceppo 62 di S. ludwigii in queste fermentazioni è testimoniato<br />

anche dal fatto che il ceppo di S. cerevisiae risulta in qualche modo rallentato nel suo<br />

sviluppo quando inoculato in concentrazioni più basse (10 5 e 10 3 cell/ml). In<br />

particolare nel coinoculo alla concentrazione di 10 3 cell/ml (Fig. 39), il ceppo di S.<br />

cerevisiae non riesce a raggiungere, neanche a fine fermentazione, le stesse<br />

concentrazioni cellulari della fermentazione al più alto livello di inoculo, come<br />

invece è accaduto in tutte le altre fermentazioni coinoculate con gli altri ceppi di<br />

lieviti non-Saccharomyces. Pur con leggere differenze tra le repliche, nelle<br />

fermentazioni miste coinoculate con 10 5 e 10 3 cell/ml di S. cerevisiae il livello di<br />

137


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

CO2 svolta è mediamente più basso di circa 5 g rispetto alla fermentazione<br />

coinoculata con 10 7 cell/ml di S. cerevisiae (Fig. 38).<br />

Figura 39: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di S. ludwigii (62) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di S.<br />

cerevisiae<br />

Per quanto concerne i principali parametri enologici mostrati in tabella 44, non si<br />

rilevano particolari differenze tra i fermentati <strong>delle</strong> colture miste e quelli dei relativi<br />

controlli in coltura pura. In tutte le fermentazioni miste, tuttavia, si osserva un<br />

138


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

leggero aumento della produzione di glicerina e un notevole incremento della<br />

produzione di polisaccaridi, che è risultato 2-3 volte superiore rispetto alle relative<br />

prove di controllo con S. cerevisiae in coltura pura.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

S. ludwigii 10 7 3,26 7,05±0,01 0,50±0,07 12,99±0,05 8,02±0,30 245±5<br />

S. ludwigii 10 7<br />

7 3,21<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

6,90±0,01 0,47±0,04 13,66±0,07 6,94±0,26 212±12<br />

S. ludwigii 10 7<br />

5 3,21<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

7,15±0,02 0,46±0,03 13,60±0,01 7,23±0,20 242±15<br />

S. ludwigii 10 7<br />

3 3,27<br />

+ S. cerevisiae 10<br />

6,31±0,04 0,47±0,04 13,58±0,05 7,55±0,05 263±18<br />

Tabella 44: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Saccharomycodes ludwigii (62)<br />

Dalla tabella 45 relativa ai principali composti volatili, si può rilevare un incremento<br />

della produzione di acetato di etile in linea con quello della coltura pura di S.<br />

ludwigii. Per i restanti composti, invece, non si possono evidenziare differenze tra le<br />

fermentazioni in coltura pura di Saccharomyces e quelle in coinoculo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

S. ludwigii 10 7 43,61<br />

±4,13<br />

22,55<br />

±0,23<br />

23,66<br />

±1,98<br />

156,51<br />

±14,86<br />

53,87<br />

±2,21<br />

27,39<br />

±1,53<br />

83,89<br />

±4,33<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

48,33 22,13 35,99 95,84 102,44 31,52 129,21<br />

±4,46 ±0,15 ±2,10 ±6,53 ±4,13 ±2,26 ±7,43<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

43,88 22,54 25,62 137,03 81,41 33,55 107,59<br />

±3,00 ±0,35 ±1,18 ±1,47 ±4,21 ±2,55 ±1,20<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

44,57 23,67 27,11 152,72 83,39 35,06 110,22<br />

±0,72 ±0,17 ±2,98 ±3,00 ±9,27 ±1,74 ±6,43<br />

Tabella 45: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Saccharomycodes ludwigii (62)<br />

Per quanto attiene alla presenza degli altri composti volatili (Tab. 46), in tutte le<br />

prove in coinoculo, rispetto ai relativi controlli, si evidenzia un generalizzato<br />

Etil acetato<br />

Iso Butanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

139


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

decremento <strong>delle</strong> concentrazioni degli analiti, in linea con le concentrazioni relative<br />

alle fermentazioni in coltura pura di S. ludwigii e di S. cerevisiae. In particolare, tale<br />

diminuzione si osserva essenzialmente in relazione al gruppo degli esteri etilici e del<br />

feniletil acetato.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

S. ludwigii 10 7 0,51<br />

±0,11<br />

0,24<br />

±0,03<br />

0,40<br />

±0,08<br />

0,27<br />

±0,03<br />

0,15<br />

±0,03<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,18 0,09 0,37 0,05 0,16<br />

±0,01 ±0,02 ±0,05 ±0,02 ±0,02<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,23 0,06 0,33 0,03 0,14<br />

±0,05 ±0,01 ±0,02 ±0,01 ±0,01<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,34 0,10 1,83 0,05 0,42<br />

±0,06 ±0,03 ±0,26 ±0,01 ±0,08<br />

Tabella 46: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con S. ludwigii (62)<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

0,08<br />

±0,03<br />

0,05<br />

±0,02<br />

0,04<br />

±0,01<br />

0,09<br />

±0,04<br />

2-feniletanolo<br />

7,76<br />

±0,82<br />

12,65<br />

±1,25<br />

7,69<br />

±1,14<br />

13,71<br />

±1,39<br />

Contrariamente a quanto osservato con il ceppo 62 di S. ludwigii, tra le fermentazioni<br />

coinoculate con il ceppo 64 sono state registrate grandi differenze nelle velocità di<br />

fermentazione. La velocità fermentativa in coltura pura del ceppo S. ludwigii 64 è<br />

risultata molto più bassa non solo rispetto a quella del ceppo 62 (Fig. 10), ma anche<br />

rispetto a quella mostrata in coltura mista ai tre livelli di inoculo (Fig. 40).<br />

140


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 40: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con S. ludwigii (64)<br />

La cinetica di fermentazione della coltura pura di S. ludwigii è risultata molto simile<br />

a quella della coltura mista S. cerevisiae 10 3 cell/ml:S. ludwigii 10 7 cell/ml, tale da<br />

far supporre, anche in questo caso, che il ceppo di S. cerevisiae risulti in qualche<br />

modo inibito da S. ludwigii, come confermato d’altra parte ancora una volta dalla più<br />

bassa velocità di crescita registrata sempre nella stessa replica (Fig. 41). Anche in<br />

questo caso, come nella corrispondente fermentazione mista con il ceppo 62 di S.<br />

ludwigii, il ceppo di S. cerevisiae non riesce a raggiungere, neanche a fine<br />

fermentazione, le stesse concentrazioni cellulari della fermentazione S. cerevisiae 10 7<br />

cell/ml:S. ludwigii 10 7 cell/ml; diversamente da quanto è accaduto in tutte le altre<br />

fermentazioni coinoculate con gli altri ceppi di lieviti non-Saccharomyces. Pur<br />

tenendo conto <strong>delle</strong> differenze tra le repliche, il livello di CO2 svolta nella<br />

fermentazione mista con il S. cerevisiae coinoculato a concentrazione di 10 3 cell/ml è<br />

risultato mediamente più basso di circa 10 g rispetto a quella prodotta nella<br />

fermentazione con il più alto livello di coinoculo.<br />

141


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 41: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di S. ludwigii (64) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di S.<br />

cerevisiae<br />

Relativamente ai principali parametri enologici (Tab. 47), si rileva la tendenza ad una<br />

leggera riduzione nel tenore alcolico nei vini <strong>delle</strong> prove con rapporto di inoculo S.<br />

ludwigii / S. cerevisiae più elevato. In tutte le fermentazioni miste si osserva un<br />

moderato aumento di glicerolo e un notevole incremento di polisaccaridi, che è<br />

risultato 2-3 volte superiore rispetto alle relative prove di controllo con S. cerevisiae<br />

in coltura pura.<br />

142


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

La produzione di acidità volatile nelle prove in coinoculo, invece, è risultata inferiore<br />

a quelle <strong>delle</strong> rispettive prove condotte in coltura pura dal ceppo di S. cerevisiae.<br />

INOCULO<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

S. ludwigii 10 7 3,55 6,90±0,08 0,23±0,05 10,26±0,09 8,46±0,52 260±30<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,35 6,64±0,16 0,31±0,00 13,70±0,04 7,68±0,31 201±22<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,43 6,77±0,24 0,30±0,05 12,82±0,69 8,22±0,67 270±27<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,52 6,83±0,32 0,32±0,01 11,88±0,22 8,78±0,09 335±27<br />

Tabella 47: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Saccharomycodes ludwigii (64)<br />

L’analisi dei principali composti volatili (Tab. 48) ha evidenziato un notevole<br />

incremento nella produzione di etil acetato nelle fermentazioni miste coinoculate con<br />

S. cerevisiae alle concentrazioni di 10 5 e 10 3 cell/ml e un moderato incremento degli<br />

alcoli amilici in tutte e tre le tesi rispetto ai relativi controlli in coltura pura.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

S. ludwigii 10 7 23,54<br />

±4,58<br />

21,09<br />

±1,23<br />

33,48<br />

±6,91<br />

503,98<br />

±89,22<br />

53,38<br />

±3,21<br />

28,74<br />

±1,55<br />

123,59<br />

±7,13<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

29,05 20,69 37,94 99,05 89,24 23,31 126,27<br />

±6,15 ±1,20 ±7,25 ±23,05 ±2,72 ±5,16 ±8,48<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

38,50 21,25 32,15 200,24 71,20 27,62 116,60<br />

±8,63 ±0,07 ±7,03 ±48,24 ±3,57 ±4,10 ±7,24<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

36,45 21,81 20,79 322,94 63,54 34,92 133,81<br />

±7,83 ±2,19 ±3,01 ±45,26 ±5,37 ±3,83 ±8,73<br />

Tabella 48: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Saccharomycodes ludwigii (64)<br />

Riguardo alla produzione degli altri composti volatili (Tab. 49), in tutte le prove di<br />

fermentazione in coinoculo si ha una diminuzione di etil decanoato e feniletil acetato,<br />

e un incremento nei livelli di acetato di isoamile (più marcato alle concentrazioni di<br />

Etil acetato<br />

Iso Butanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

143


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

10 7 e 10 5 cell/ml di S. cerevisiae), di esanolo e di 2-feniletanolo rispetto all’inoculo<br />

in coltura pura di Saccharomyces.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

S. ludwigii 10 7 0,25<br />

±0,05<br />

0,04<br />

±0,01<br />

0,33<br />

±0,05<br />

0,01<br />

±0,00<br />

0,04<br />

±0,01<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,59 0,29 1,31 0,12 0,18<br />

±0,09 ±0,05 ±0,24 ±0,02 ±0,04<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

0,75 0,36 1,33 0,12 0,16<br />

±0,05 ±0,06 ±0,16 ±0,03 ±0,06<br />

S. ludwigii 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

0,29 0,19 1,16 0,06 0,10<br />

±0,06 ±0,06 ±0,23 ±0,01 ±0,01<br />

Tabella 49: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con S. ludwigii (64)<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

4.1.13 Ceppo 95 di Schizosaccharomyces pombe<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

0,02<br />

±0,01<br />

0,11<br />

±0,02<br />

0,11<br />

±0,02<br />

0,07<br />

±0,01<br />

2-feniletanolo<br />

9,33<br />

±1,39<br />

33,08<br />

±2,99<br />

35,58<br />

±6,74<br />

35,23<br />

±3,02<br />

Da un confronto della cinetica fermentativa di Saccharomyces cerevisiae in coltura<br />

pura (Fig. 8) e quella in coltura mista con Schizosaccharomyces pombe (Fig. 42), si<br />

può notare ancora una volta come essa sia fortemente influenzata dal diverso<br />

rapporto di inoculo. Nella fermentazione mista con S. cerevisiae 10 7 cell/ml:S.<br />

pombe 10 7 cell/ml, l’elevata concentrazione iniziale consente al lievito<br />

Saccharomyces di svolgere la fermentazione con una cinetica simile a quella<br />

presentata in coltura pura, quindi senza risultare influenzato dal lievito S. pombe<br />

presente in uguali concentrazioni iniziali di inoculo. Concentrazioni più basse di<br />

Saccharomyces al momento dell’inoculo e precisamente nel rapporto di 1:100 e<br />

1:10000 rispetto a S. pombe, determinano, in modo proporzionale, un rallentamento<br />

della fermentazione maggiore di quello osservato nella coltura pura di S. cerevisiae<br />

rispettivamente sempre nelle tre concentrazioni di inoculo. Rispetto alla<br />

fermentazione al più alto livello di coinoculo di S. cerevisiae, infatti, la quantità di<br />

CO2, dopo 10 giorni di fermentazione, è circa 3/4 nella fermentazione mista con S.<br />

cerevisiae 10 5 cell/ml:S. pombe 10 7 cell/ml e circa 1/2 nella fermentazione mista con<br />

S. cerevisiae 10 3 cell/ml:S. pombe 10 7 cell/ml.<br />

144


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 42: andamento fermentativo <strong>delle</strong> fermentazioni coinoculate con S. pombe (95)<br />

Il ceppo di S. cerevisiae comunque non risulta particolarmente influenzato dalla<br />

presenza di S. pombe nella crescita, mostrando infatti in tutte e tre le tesi un<br />

comportamento simile a quello osservato in coltura pura (Fig. 43). Fa eccezione la<br />

fermentazione mista S. cerevisiae 10 3 cell/ml:S. pombe 10 7 cell/ml, in cui il ceppo di<br />

S. cerevisiae mostra una crescita più lenta durante i primi 7 giorni di fermentazione<br />

rispetto alla medesima prova in coltura pura, determinando al termine della<br />

fermentazione (23 giorni) una produzione di CO2 mediamente più bassa di circa 10 g<br />

rispetto alla fermentazione mista con S. cerevisiae 10 7 cell/ml:S. pombe 10 7 cell/ml.<br />

145


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 43: evoluzione della popolazione microbica vitale nelle diverse fermentazioni coinoculate<br />

con 10 7 cell/ml di S. pombe (95) e rispettivamente con 10 7 cell/ml, 10 5 cell/ml e 10 3 cell/ml di S.<br />

cerevisiae<br />

Dall’analisi dei principali parametri enologici (Tab. 50), si evidenzia che il ceppo 95<br />

mostra una buona attività disacidificante, come si può evincere dai dati del pH e<br />

dell’acidità totale della coltura pura, influenzando, di riflesso, anche il profilo acidico<br />

<strong>delle</strong> prove coinoculate con S. cerevisiae. Le produzioni di etanolo non sono<br />

significativamente differenti. L’elevato incremento nel livello di polisaccaridi nei<br />

fermentati con S. pombe, si accompagna, in tutte le fermentazioni coinoculate, ad un<br />

altrettanto significativo incremento del tenore di glicerolo, in modo inversamente<br />

146


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

proporzionale all’inoculo di S. cerevisiae. Tali concentrazioni sono in linea con le<br />

produzioni di S. pombe in coltura pura.<br />

I valori di acidità volatile in tutte le prove multi starter sono risultati inferiori a quelli<br />

dei rispettivi controlli in coltura pura dal ceppo di S. cerevisiae.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

S. pombe 10 7 3,47 5,03±0,12 0,43±0,02 12,24±0,11 11,36±1,75 1211±103<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7 3,49 4,74±0,16 0,38±0,06 13,80±0,17 8,66±1,55 482±38<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5 3,49 4,70±0,35 0,37±0,05 13,75±0,23 12,15±2,86 1146±96<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3 3,41 5,30±0,25 0,38±0,05 13,34±0,19 13,17±1,92 1424±153<br />

Tabella 50: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Schizosaccharomyces pombe<br />

(95)<br />

L’analisi dei principali composti volatili (Tab. 51) evidenzia un notevole incremento<br />

nelle fermentazioni miste dell’acetato di etile, dell’isobutanolo e degli alcoli amilici,<br />

rispetto alle colture pure di S. cerevisiae di controllo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

S. pombe 10<br />

Tabella 51: principali composti volatili (mg/l) dei fermentati con Schizosaccharomyces pombe<br />

(95)<br />

7 28,75<br />

±4,65<br />

32,34<br />

±1,65<br />

31,01<br />

±4,36<br />

45,60<br />

±9,33<br />

80,86<br />

±15,63<br />

15,98<br />

±5,83<br />

124,64<br />

±24,33<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

39,21 22,46 28,12 102,86 117,59 37,55 236,39<br />

±10,72 ±0,63 ±1,93 ±25,77 ±21,70 ±13,05 ±66,43<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

32,20 22,45 23,94 132,58 139,11 39,17 267,35<br />

±3,63 ±1,46 ±6,09 ±35,67 ±26,71 ±13,48 ±58,36<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

25,65 20,60 23,90 135,10 142,10 37,65 271,32<br />

±2,85 ±0,50 ±6,32 ±37,64 ±27,12 ±12,48 ±62,45<br />

Etil acetato<br />

Iso Butanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

147


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

In tutte le prove di coinoculo con S. pombe, il contenuto complessivo degli altri<br />

composti volatili negli svinati (Tab. 52) aumenta significativamente rispetto ai<br />

relativi controlli in coltura pura, ad eccezione del 2-feniletanolo. L’interazione<br />

positiva è particolarmente evidente nella prova in cui S. pombe e S. cerevisiae sono<br />

entrambi coinoculati alla concentrazione di 10 7 cell/ml. Nelle prove di fermentazione<br />

mista in cui il S. cerevisiae è stato coinoculato a rapporti più bassi (10 5 e 10 3 cell/ml),<br />

aumenta sensibilmente solo la concentrazione di acetato di isoamile e di etil<br />

esanoato, complessivamente considerati.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

S. pombe 10 7 1,07<br />

±0,35<br />

0,34<br />

±0,04<br />

0,52<br />

±0,14<br />

0,01<br />

±0,01<br />

0,12<br />

±0,01<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

1,74 0,60 0,55 0,13 0,55<br />

±0,49 ±0,15 ±0,13 ±0,02 ±0,09<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 5<br />

1,08 0,33 0,35 0,06 0,25<br />

±0,25 ±0,06 ±0,16 ±0,03 ±0,06<br />

S. pombe 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 3<br />

1,86 0,46 0,53 0,02 0,12<br />

±0,31 ±0,12 ±0,20 ±0,01 ±0,01<br />

Tabella 52: altri composti volatili (mg/l) dei fermentati con S. pombe (95)<br />

Appendice: pubblicazioni scientifiche correlate<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

Etil decanoato<br />

Feniletil acetato<br />

0,20<br />

±0,03<br />

0,62<br />

±0,12<br />

0,15<br />

±0,02<br />

0,25<br />

±0,03<br />

2-feniletanolo<br />

2,01<br />

±0,30<br />

3,29<br />

±0,69<br />

1,76<br />

±0,54<br />

2,15<br />

±1,08<br />

Domizio P, Romani C, Lencioni L, Comitini F, Gobbi M, Mannazzu I, Ciani M (2011) Outlining<br />

a future for non-Saccharomyces yeast: selection of putative spoilage wine strains to be used in<br />

association with Saccharomyces cerevisiae for grape juice fermentation. Int J Food Microbiol 147:<br />

170–180.<br />

Comitini F, Gobbi M, Domizio P, Romani C, Lencioni L, Mannazzu I, Ciani M (2011) Selected<br />

non-Saccharomyces wine yeast in controlled multistarter fermentations with Saccharomyces<br />

cerevisiae. Food Microbiol 28: 873-882.<br />

Domizio P, Romani C, Comitini F, Gobbi M, Lencioni L, Mannazzu I, Ciani M (2010) Potential<br />

spoilage non-Saccharomyces yeasts in mixed cultures with Saccharomyces cerevisiae. Ann Microbiol,<br />

Vol 61, Number 1,137-144.<br />

Romani C, Domizio P, Lencioni L, Gobbi M, Comitini F, Ciani, Mannazzu I M (2010)<br />

Polysaccharides and glycerol production by non-Saccharomyces in mixed fermentation. Quad Vitic<br />

Enol Univ To, 31, 185- 189.<br />

148


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

4.2 Valutazione in microfermentazioni miste su scala di laboratorio<br />

<strong>delle</strong> modalità di inoculo (coinoculo e sequenziale) dei due ceppi<br />

selezionati di lieviti non-Saccharomyces<br />

4.2.1 Ceppo 42 di Zygosaccharomyces florentinus e S. cerevisiae<br />

Nella figura 44 sono riportate le cinetiche di fermentazione dei ceppi Z. florentinus<br />

(42) e S. cerevisiae (EC1118) in purezza, in coinoculo ed in condizioni di inoculo<br />

sequenziale. L’attività fermentativa risulta rallentata sia nelle prove condotte con<br />

inoculo sequenziale, a 24h e a 48h, sia in quelle condotte in purezza con il ceppo 42<br />

di Z. florentinus rispetto a quelle condotte in coinoculo (Z. florentinus + S.<br />

cerevisiae) e con S. cerevisiae (EC1118) in coltura pura; queste ultime tra loro non<br />

hanno invece evidenziato differenze. Comunque si può rilevare una riduzione della<br />

velocità di fermentazione in tutte le prove solo a partire dal 7°-8° giorno di<br />

fermentazione. La minore produzione di CO2, nelle prove condotte da Z. florentinus,<br />

indica il più basso potere fermentativo di questo lievito rispetto a S. cerevisiae.<br />

Figura 44: cinetiche di fermentazione di Z. florentinus e S. cerevisiae in coltura pura e in coltura<br />

mista<br />

149


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 45: cinetiche di crescita di Z. florentinus e S. cerevisiae in coltura pura e in coltura mista<br />

150


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Per quanto riguarda l’influenza del ceppo Z. florentinus (42) sull’evoluzione della<br />

crescita cellulare dello starter S. cerevisiae (EC1118) (Fig. 45), si può osservare che<br />

in tutte e tre le tesi con inoculo misto, il ceppo di S. cerevisiae ha un andamento<br />

evolutivo del tutto simile a quello esibito in coltura pura. Il ceppo di S. cerevisiae, al<br />

contrario, esercita un rilevante effetto negativo sulla coltura di Z. florentinus; questo<br />

lievito, infatti, riduce notevolmente la sua persistenza durante la fermentazione mista,<br />

passando dai 18 giorni della coltura pura ai 10 giorni in coinoculo ed ai 15 giorni in<br />

coltura sequenziale (24 e 48h).<br />

Relativamente al consumo di azoto prontamente assimilabile (APA) nelle figure 46 e<br />

47 sono riportati rispettivamente i contenuti di azoto aminoacidico prontamente<br />

assimilabile (α-aminico) e di ammonio durante le microfermentazioni condotte con i<br />

ceppi Z. florentinus (42) e S. cerevisiae (EC1118) sia in purezza che in coltura mista.<br />

Rispetto alla fermentazione condotta in purezza con il ceppo Z. florentinus (42), si<br />

può osservare un maggiore utilizzo dell’azoto (α-aminico) rispetto a quella condotta<br />

con S. cerevisiae in coltura pura, mentre nelle fermentazioni miste, coinoculo e<br />

inoculo sequenziale a 24h e 48h, il consumo è risultato intermedio e via via<br />

crescente in funzione della presenza e dell’attività del ceppo di S. cerevisiae. Il<br />

consumo di ammonio segue lo stesso andamento dell’azoto aminoacidico<br />

prontamente assimilabile. Tali risultati dimostrano che il ceppo di Z. florentinus è<br />

meno esigente nei riguardi dell’azoto e che nelle colture miste con S. cerevisiae a<br />

parità di zuccheri consumati ed etanolo prodotto determina un minor consumo di<br />

azoto assimilabile. Ciò farebbe presupporre una maggiore facilità a portare a termine<br />

il processo fermentativo di mosti poveri di azoto assimilabile dove il suo contenuto<br />

risulta il fattore limitante dellla fermentazione.<br />

151


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 46: consumo degli aminoacidi prontamente assimilabili nelle fermentazioni con S.<br />

cerevisiae e Z. florentinus in coltura pura e in coltura mista<br />

Figura 47: consumo dell’ammonio nelle fermentazioni con S. cerevisiae e Z. florentinus in<br />

coltura pura e in coltura mista<br />

Dalla tabella 53, dove sono riportati i principali parametri enologici registrati negli<br />

svinati, a parte un maggiore residuo zuccherino nella colture miste con inoculo<br />

sequenziale (soprattutto a 24h), il Saccharomyces in coltura pura e la fermentazione<br />

mista in coinoculo non mostrano differenze significative. Il residuo zuccherino<br />

152


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

significativamente minore è stato fatto registrare dalla prova in coinoculo, che mostra<br />

quindi una migliore efficienza fermentativa. Gli svinati <strong>delle</strong> prove con inoculo misto<br />

sequenziale sono caratterizzati da un pH più basso e, parallelamente, da un valore di<br />

acidità più elevato. Nelle prove in coinoculo si osserva, invece, una situazione più<br />

simile a quella dei fermentati con S. cerevisiae in coltura pura. Dai valori di acidità<br />

volatile riscontrati si può rilevare che, rispetto alla fermentazione in purezza con S.<br />

cerevisiae, questo parametro tende a diminuire significativamente nelle prove in<br />

coinoculo Z. florentinus + S. cerevisiae, mentre in quelle con inoculo sequenziale<br />

non si evidenzia variazioni significative. Non si osserva alcuna variazione<br />

significativa nella produzione di acido lattico tra le diverse prove. Si osserva, invece,<br />

una leggera riduzione nel contenuto di glicerolo, specialmente nelle prove in<br />

coinoculo e con inoculo sequenziale a 24h. Riguardo alla presenza di mannoproteine<br />

si osserva che, rispetto ai fermentati <strong>delle</strong> prove in purezza con S. cerevisiae, gli<br />

svinati derivati dalle fermentazioni miste hanno un tenore di polisaccaridi<br />

significamente più alto e questo è particolarmente evidente nelle prove con inoculi<br />

sequenziali.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (24h)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (48h)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

3,57±<br />

0,02 b<br />

3,40±<br />

0,03 a<br />

3,42±<br />

0,04 a<br />

3,43±<br />

0,03 a<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

6,73±<br />

0,16 a<br />

7,65±<br />

0,15 b<br />

7,88±<br />

0,63 b<br />

6,64±<br />

0,14 a<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

0,32±<br />

0,04 a<br />

0,43±<br />

0,04 b<br />

0,42±<br />

0,08 b<br />

0,29±<br />

0,03 a<br />

con inoculi misti non si osservano variazioni significative nella produzione di<br />

153<br />

Acido lattico (g/l)<br />

0,21±<br />

0,05 a<br />

0,18±<br />

0,06 a<br />

0,24±<br />

0,10 a<br />

0,27±<br />

0,11 a<br />

Etanolo (% v/v)<br />

12,68±<br />

0,08 b<br />

12,47±<br />

0,15 b<br />

12,53±<br />

0,20 b<br />

8,40±<br />

0,16 a<br />

Zuccheri<br />

residui (g/l)<br />

3,30±<br />

0,05 a<br />

19,50±<br />

0,11 b<br />

12,30±<br />

0,12 ab<br />

87,50±<br />

1,02 c<br />

Glicerolo (g/l)<br />

5,95±<br />

0,12 ab<br />

6,32±<br />

0,25 ab<br />

6,88±<br />

0,23 b<br />

5,39±<br />

0,09 a<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

135,2±<br />

3,5 ab<br />

157,3±<br />

2,9 b<br />

156,1±<br />

2,6 b<br />

118,6±<br />

S. cerevisiae 10 6 3,53±<br />

0,07 ab<br />

7,26±<br />

0,35 ab<br />

0,44±<br />

0,05 b<br />

0,16±<br />

0,05 a<br />

13,04±<br />

0,29 b<br />

5,93±<br />

0,18 a<br />

7,04±<br />

0,48 b<br />

100,3±<br />

4,3 a<br />

Tabella 53: principali caratteri enologici negli svinati ottenuti dalle fermentazioni con S.<br />

cerevisiae e Z. florentinus in coltura pura e in coltura mista<br />

Passando a considerare i composti volatili riportati in tabella 54, in tutti i fermentati<br />

1,5 ab


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

acetaldeide ed alcol amilico attivo, rispetto alla fermentazione con S. cerevisiae in<br />

coltura pura. Si ha, invece, una significativa riduzione nel contenuto di etil acetato e<br />

isobutanolo in tutte le prove, e di alcol isoamilico nelle fermentazioni con inoculo<br />

sequenziale. Una situazione controversa e statisticamente eterogenea tra le diverse<br />

prove si presenta per quanto riguarda il metanolo ed il propanolo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (24h)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (48h)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

Acetaldeide<br />

14,68±<br />

5,06 a<br />

15,88±<br />

5,31 a<br />

15,69±<br />

4,71 a<br />

16,18±<br />

5,01 a<br />

Metanolo<br />

26,27±<br />

2,22 b<br />

20,60±<br />

3,01 a<br />

23,80±<br />

2,01 ab<br />

23,54±<br />

2,67 ab<br />

Propanolo<br />

20,40±<br />

2,11 a<br />

34,09±<br />

4,15 ab<br />

52,79±<br />

13,26 b<br />

28,66±<br />

1,96 ab<br />

Etil acetato<br />

8,85±<br />

4,32 a<br />

7,15±<br />

5,12 a<br />

10,67±<br />

4,81 a<br />

12,09±<br />

2,61 a<br />

Isobutanolo<br />

44,68±<br />

9,81 a<br />

22,95±<br />

1,85 a<br />

31,40±<br />

5,85 a<br />

17,50±<br />

1,26 a<br />

Amilico attivo<br />

33,18±<br />

2,75 a<br />

36,97±<br />

1,69 a<br />

35,32±<br />

7,23 a<br />

36,85±<br />

3,36 a<br />

Isoamilico<br />

126,74±<br />

6,77 b<br />

105,95±<br />

6,47 ab<br />

98,96±<br />

9,84 ab<br />

57,82±<br />

2,34 a<br />

S. cerevisiae 10 6 18,42±<br />

3,37 a<br />

19,15±<br />

2,18 a<br />

27,44±<br />

10,09 ab<br />

19,58±<br />

3,13 b<br />

108,66±<br />

8,33 b<br />

24,02±<br />

3,01 a<br />

171,11±<br />

4,32 b<br />

Tabella 54: composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni con S. cerevisiae e<br />

Z. florentinus in coltura pura e in coltura mista<br />

Riguardo agli altri composti volatili (Tab. 55), si osserva, rispetto ai vini relativi alla<br />

fermentazione con inoculo del solo S. cerevisiae, un sensibile incremento del 2-<br />

feniletanolo, soprattutto negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste in coinoculo.<br />

Anche il contenuto di feniletil acetato e di esanolo è risultato significamene maggiore<br />

negli svinati derivati dalle prove con inoculo misto, e da quelle con la sola coltura di<br />

Z. florentinus. In tutti i fermentati ottenuti dalle prove con inoculo misto, al contrario,<br />

si osserva una significativa riduzione di acetato di isoamile, etil esanoato ed etil<br />

ottanoato, soprattutto nelle prove con inoculo sequenziale.<br />

154


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (24h)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (48h)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

0,46±<br />

0,01 b<br />

0,19±<br />

0,03 ab<br />

0,27±<br />

0,10 ab<br />

0,01±<br />

0,01 a<br />

Etil esanoato<br />

0,36±<br />

0,04 b<br />

0,18±<br />

0,02 ab<br />

0,22±<br />

0,03 ab<br />

0,03±<br />

0,00 a<br />

Esanolo<br />

1,15±<br />

0,10 ab<br />

1,19±<br />

0,11 ab<br />

1,07±<br />

0,08 ab<br />

1,55±<br />

0,04 b<br />

Etil ottanoato<br />

0,16±<br />

0,05 ab<br />

0,03±<br />

0,01 a<br />

0,03±<br />

0,01 a<br />

0,00±<br />

0,00 a<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Etil decanoato<br />

0,15±<br />

0,02 a<br />

0,11±<br />

0,02 a<br />

0,14±<br />

0,07 a<br />

0,72±<br />

0,07 b<br />

Feniletil acetato<br />

0,54±<br />

0,10 b<br />

0,77±<br />

0,23 b<br />

0,98±<br />

0,43 b<br />

0,78±<br />

0,10 b<br />

2-feniletanolo<br />

39,97±<br />

0,92 b<br />

32,07±<br />

1,83 ab<br />

32,30±<br />

1,84 ab<br />

23,53±<br />

2,80 a<br />

S. cerevisiae 10 6 0,77±<br />

0,19 c<br />

0,44±<br />

0,09 c<br />

0,90±<br />

0,05 a<br />

0,44±<br />

0,05 b<br />

0,10±<br />

0,05 a<br />

0,11±<br />

0,02 a<br />

22,23±<br />

1,70 a<br />

Tabella 55: altri composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni con S.<br />

cerevisiae e Z. florentinus in coltura pura e in coltura mista<br />

4.2.2 Ceppo 101 di Lachancea thermotolerans e S. cerevisiae<br />

Dalla figura 48, in cui sono riportati gli andamenti fermentativi <strong>delle</strong><br />

microfermentazioni condotte con il ceppo L. thermotolerans (101) e il ceppo S.<br />

cerevisiae (EC1118) in purezza, in coinoculo ed in inoculo sequenziale, si può<br />

rilevare in tutte le prove una riduzione della velocità di fermentazione solo a partire<br />

dal 7° giorno. Nelle prove con le colture miste L. thermotolerans + S. cerevisiae<br />

(coinoculo, inoculo sequenziale a 24h e a 48h) la CO2 svolta a fine processo è<br />

risultata comparabile a quella della coltura pura di S. cerevisiae mentre, come atteso,<br />

la fermentazione condotta in purezza da L. thermotolerans ha mostrato una più bassa<br />

quantità finale di CO2.<br />

155


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 48: cinetiche di fermentazione di L. thermotolerans e S. cerevisiae in coltura pura e in<br />

coltura mista<br />

Nella figura 49 è riportata l’evoluzione della crescita microbica del ceppo L.<br />

thermotolerans (101) e del S. cerevisiae EC1118 in coltura pura e nelle diverse<br />

combinazioni di inoculo. Il ceppo 101 di L. thermotolerans in coltura pura ha avuto<br />

un comportamento del tutto simile a quello di S. cerevisiae mentre, in coltura mista,<br />

ha evidenziato una certa competitività nei confronti dello starter saccaromicetico.<br />

Infatti, nelle prove in coinoculo il ceppo 101 di L. thermotolerans ha determinato una<br />

riduzione della crescita di S. cerevisiae di un ordine logaritmico mentre, nelle prove<br />

sequenziali sia a 24h che a 48h, la presenza del ceppo di L. thermotolerans (101) non<br />

ha addirittura consentito alcun incremento di biomassa del ceppo di S. cerevisiae, la<br />

cui concentrazione si è mantenuta nell’ordine di 10 6 cell/ml per tutta la<br />

fermentazione.<br />

156


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 49: cinetiche di crescita di L. thermotolerans e S. cerevisiae in coltura pura e in coltura<br />

mista<br />

157


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Nella tabella 56 sono riportati i principali parametri enologici negli svinati, dopo 22<br />

giorni di fermentazione, <strong>delle</strong> prove condotte con L. thermotolerans (101) e S.<br />

cerevisiae (EC1118) in purezza, in coinoculo e con inoculo sequenziale. I dati<br />

evidenziano una significativa ed eterogenea difficoltà nel <strong>completa</strong>mento della<br />

fermentazione sia nella prova con L. thermolerans in coltura pura sia nelle prove<br />

miste rispetto al controllo, evidenziata dal più basso tenore alcolico nei relativi<br />

fermentati. Dal quadro acidico si evince che, nei fermentati con inoculi misti,<br />

l’acidità totale è risultata comparabile a quella dei fermentati con la coltura pura di L.<br />

thermotolerans e significativamente superiore rispetto al controllo. Nelle prove con<br />

inoculo sequenziale l’acidità volatile tende a diminuire significativamente rispetto<br />

alle prove in coinoculo, ma soprattutto rispetto al controllo. L’acido lattico, inoltre,<br />

aumenta significativamente in tutti i vini ottenuti dalle fermentazioni miste, in<br />

particolare in quello a 48 ore, in linea con le alte produzioni di questo composto da<br />

parte del ceppo di Lachancea in coltura pura. Nei fermentati prodotti con inoculo<br />

sequenziale si può osservare anche un aumento significativo nella produzione di<br />

glicerolo. Riguardo al contenuto di mannoproteine, si osserva che gli svinati <strong>delle</strong><br />

fermentazioni miste presentano concentrazioni sensibilmente più alte rispetto agli<br />

svinati <strong>delle</strong> fermentazioni in purezza con S. cerevisiae; ciò è particolarmente<br />

evidente nella fermentazione con inoculo sequenziale a 24h.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (24h)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (48h)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

3,56±<br />

0,05 b<br />

3,57±<br />

0,02 b<br />

3,53±<br />

0,03 b<br />

3,40±<br />

0,03 a<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

9,20±<br />

0,36 b<br />

9,26±<br />

0,21 b<br />

9,33±<br />

0,40 b<br />

9,53±<br />

0,23 b<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

0,34±<br />

0,05 b<br />

0,19±<br />

0,04 a<br />

0,25±<br />

0,02 ab<br />

0,26±<br />

0,04 ab<br />

Acido lattico (g/l)<br />

0,81±<br />

0,13 ab<br />

0,76±<br />

0,22 ab<br />

1,55±<br />

0,23 b<br />

3,42±<br />

0,93 c<br />

Etanolo (% v/v)<br />

12,09±<br />

0,44 ab<br />

11,28±<br />

0,16 ab<br />

11,56±<br />

0,11 ab<br />

10,46±<br />

0,35 a<br />

Zuccheri<br />

residui (g/l)<br />

4,51±<br />

0,92 a<br />

27,87±<br />

8,61 b<br />

18,70±<br />

1,47 ab<br />

54,73±<br />

6,38 c<br />

Glicerolo (g/l)<br />

7,19±<br />

0,05 a<br />

7,73±<br />

0,41 b<br />

7,40±<br />

0,34 ab<br />

7,16±<br />

0,25 a<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

139,2±<br />

6,1 ab<br />

163,3±<br />

6,8 b<br />

131,1±<br />

10,1 ab<br />

136,6±<br />

S. cerevisiae 10 6 3,53±<br />

0,07 b<br />

7,26±<br />

0,35 a<br />

0,44±<br />

0,05 c<br />

0,16±<br />

0,05 a<br />

13,04±<br />

0,29 b<br />

5,93±<br />

0,18 a<br />

7,04±<br />

0,48 a<br />

100,3±<br />

4,3 a<br />

Tabella 56: principali caratteri enologici negli svinati ottenuti dalle fermentazioni con S.<br />

cerevisiae e L. thermotolerans in coltura pura e in coltura mista<br />

3,5 ab<br />

158


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Tra gli alcoli superiori e gli altri volatili presentati in tabella 57, si osserva un<br />

sensibile aumento di propanolo ed etil acetato, evidente soprattutto nelle prove con<br />

inoculi sequenziali, e di alcol amilico attivo, particolarmente negli svinati ottenuti dal<br />

coinoculo. In tutti i fermentati <strong>delle</strong> prove multistarter rispetto al controllo si osserva<br />

una significativa diminuzione nel contenuto di alcol isoamilico e di isobutanolo,<br />

principalmente nelle prove con inoculo sequenziale.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (24h)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (48h)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

Acetaldeide<br />

20,71±<br />

2,18 a<br />

22,22±<br />

3,09 ab<br />

26,59±<br />

1,78 b<br />

17,12±<br />

1,86 a<br />

Metanolo<br />

13,28±<br />

0,83 a<br />

13,27±<br />

0,77 a<br />

14,97±<br />

0,15 a<br />

19,20±<br />

0,31 b<br />

Propanolo<br />

39,52±<br />

4,27 ab<br />

68,99±<br />

5,22 c<br />

62,21±<br />

5,46 b<br />

54,84±<br />

7,74 b<br />

Etil acetato<br />

43,88±<br />

3,27 ab<br />

47,82±<br />

4,10 ab<br />

54,56±<br />

3,12 b<br />

58,09±<br />

1,57 b<br />

Isobutanolo<br />

24,33±<br />

1,18 ab<br />

13,38±<br />

0,65 a<br />

15,72±<br />

2,41 a<br />

13,47±<br />

1,19 a<br />

Amilico attivo<br />

44,07±<br />

2,19 b<br />

36,84±<br />

4,78 ab<br />

35,07±<br />

1,23 ab<br />

25,47±<br />

3,50 a<br />

Isoamilico<br />

154,35±<br />

1,95 b<br />

125,62±<br />

1,39 ab<br />

137,19±<br />

8,65 ab<br />

96,57±<br />

10,19 a<br />

Etil lattato<br />

2,27±<br />

0,24 a<br />

1,92±<br />

0,84 a<br />

4,94±<br />

1,00 a<br />

16,69±<br />

2,28 b<br />

S. cerevisiae 10 6 18,42±<br />

3,37 a<br />

19,15±<br />

2,18 b<br />

27,44±<br />

10,09 a<br />

19,58±<br />

3,13 a<br />

108,66±<br />

8,33 b<br />

24,02±<br />

3,01 a<br />

171,11±<br />

4,32 c<br />

2,35±<br />

0,41 a<br />

Tabella 57: composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni con S. cerevisiae e<br />

L. thermotolerans in coltura pura e in coltura mista<br />

Tra gli altri composti volatili (Tab. 58), rispetto al controllo con Saccharomyces, si<br />

osserva un significativo incremento soprattutto nel contenuto di 2-feniletanolo. Si ha<br />

invece una diminuzione significativa degli esteri acetati (acetato di isoamile e di<br />

feniletile) e degli esteri etilici (esanoato ed ottanoato di etile).<br />

159


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (24h)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 (48h)<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

S. cerevisiae 10 6<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

0,39±<br />

0,02 ab<br />

0,24±<br />

0,03 a<br />

0,33±<br />

0,01 ab<br />

0,18±<br />

0,03 a<br />

0,77±<br />

0,19 b<br />

Etil esanoato<br />

0,26±<br />

0,07 ab<br />

0,14±<br />

0,07 a<br />

0,07±<br />

0,02 a<br />

0,17±<br />

0,03 a<br />

0,44±<br />

0,09 b<br />

Esanolo<br />

0,86±<br />

0,03 a<br />

0,77±<br />

0,05 a<br />

0,81±<br />

0,02 a<br />

1,22±<br />

0,15 b<br />

0,90±<br />

0,05 a<br />

Etil ottanoato<br />

0,24±<br />

0,03 ab<br />

0,06±<br />

0,01 a<br />

0,06±<br />

0,00 a<br />

0,07±<br />

0,02 a<br />

0,44±<br />

0,05 b<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Etil decanoato<br />

0,11±<br />

0,02 a<br />

0,11±<br />

0,02 a<br />

0,20±<br />

0,10 a<br />

0,12±<br />

0,04 a<br />

0,10±<br />

0,05 a<br />

Feniletil acetato<br />

0,02±<br />

0,01 a<br />

0,01±<br />

0,01 a<br />

0,02±<br />

0,01 a<br />

0,02±<br />

0,01 a<br />

0,11±<br />

0,02 b<br />

Tabella 58: altri composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni con S.<br />

cerevisiae e L. thermotolerans in coltura pura e in coltura mista<br />

2-feniletanolo<br />

31,62±<br />

1,28 b<br />

25,33±<br />

2,46 ab<br />

30,15±<br />

3,27 b<br />

18,93±<br />

2,72 a<br />

22,23±<br />

1,70 ab<br />

160


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

4.3 Valutazione dell’influenza della temperatura sulle fermentazioni<br />

miste condotte in coinoculo con i due ceppi di lievito selezionati<br />

4.3.1 Influenza della temperatura sull’andamento fermentativo<br />

Dalla velocità di consumo degli zuccheri (Fig. 50), si evince che le fermentazioni<br />

miste L. thermotolerans/S. cerevisiae hanno avuto un decorso fermentativo<br />

rallentato, sia alla temperatura di 30 °C sia a quella di 20 °C, rispetto alle<br />

fermentazioni con S. cerevisiae in coltura pura condotte alle stesse temperature.<br />

Figura 50: consumo degli zuccheri durante le fermentazioni miste con L. thermotolerans alla<br />

temperatura di 20 °C e di 30 °C, confrontate con i rispettivi controlli<br />

Nonostante l’elevato tenore zuccherino del mosto di partenza (25,4 % di zuccheri,<br />

equivalenti a 15,24 % di alcol potenziale), sia a 20 °C che a 30 °C, le fermentazioni<br />

miste L. thermotolerans/S. cerevisiae hanno avuto un prolungamento della<br />

fermentazione rispettivamente di circa 3 e 8 giorni, rispetto alle prove con<br />

Saccharomyces in coltura pura. Nel caso <strong>delle</strong> prove con Z. florentinus (Fig. 51),<br />

invece, il rallentamento dell’attività fermentativa è evidente soltanto nelle<br />

161


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

fermentazioni condotte a 20 °C. Lo Z. florentinus è un lievito fruttosofilo, per cui<br />

interagisce positivamente con il S. cerevisiae, glucosofilo, determinando un<br />

complementare e quindi più rapido consumo degli zuccheri del mosto.<br />

Figura 51: consumo degli zuccheri durante le fermentazioni miste con Z. florentinus alla<br />

temperatura di 20 °C e di 30 °C, confrontate con i rispettivi controlli<br />

L’unica differenza, dunque, la si riscontra nel tempo impiegato dalle diverse colture<br />

per consumare <strong>completa</strong>mente i residui zuccherini presenti nel mosto: il ceppo di S.<br />

cerevisiae in coltura pura consuma gli zuccheri in minor tempo ad entrambe le<br />

temperature di fermentazione rispetto ai coinoculi misti.<br />

4.3.2 Fermentazioni coinoculate condotte a 20 °C<br />

Nella figura 52 è riportato l’andamento evolutivo della biomassa, da cui è evidente<br />

come le prove di fermentazione in coinoculo sono risultate più lente rispetto a quelle<br />

condotte in coltura pura con lo starter di S. cerevisiae (18-21 giorni contro 16).<br />

162


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 52: cinetiche di crescita dei lieviti inoculati nelle fermentazioni miste condotte a 20 °C<br />

Una maggiore permanenza nella fermentazione si è avuta da parte del L.<br />

thermotolerans, che è risultato vitale a concentrazioni rilevanti sino al termine del<br />

processo fermentativo (21 gg), mentre lo Z. florentinus lo è stato fino al 15° giorno.<br />

Per quanto riguarda i principali parametri enologici riportati in tabella 59, i risultati<br />

<strong>delle</strong> analisi evidenziano un incremento significativo dell’acidità totale e volatile<br />

nelle fermentazioni in coltura mista rispetto al S. cerevisiae in coltura pura; in<br />

particolare lo Z. florentinus mostra un maggior effetto acidificante rispetto al L.<br />

thermotolerans con un innalzamento medio che supera i 3 g/l.<br />

163


Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

S. cerevisiae 10 6<br />

3,11±<br />

0,01 a<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

5,80±<br />

0,10 a<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

0,45±<br />

0,01 a<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

14,96±<br />

0,01 b<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Zuccheri residui<br />

(g/l)<br />

0,10±<br />

0,01 a<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

6,80±<br />

0,01 a<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

141,07±<br />

0,01 a<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

2,98±<br />

0,03 a<br />

8,00±<br />

0,20 ab<br />

0,52±<br />

0,01 b<br />

14,05±<br />

0,06 a<br />

2,30±<br />

0,15 b<br />

9,49±<br />

0,13 b<br />

282,01±<br />

8,16 b<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

3,01±<br />

0,03 a<br />

9,30±<br />

0,10 b<br />

0,47±<br />

0,01 ab<br />

14,30±<br />

0,11 a<br />

0,15±<br />

0,07 a<br />

7,63±<br />

0,11 ab<br />

199,48±<br />

2,88 ab<br />

Tabella 59: principali caratteri enologici negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste<br />

condotte a 20 °C<br />

Nella tabella 59, inoltre, si può osservare una significativa riduzione del tenore<br />

alcolico nelle fermentazioni condotte in coltura mista, rispetto a quelle di controllo<br />

con S. cerevisiae; tale riduzione risulta più marcata nelle fermentazioni con inoculo<br />

misto L. thermotolerans/S. cerevisiae. In tutte le fermentazioni miste si è avuto un<br />

aumento significativo della concentrazione di glicerolo rispetto al S. cerevisiae in<br />

coltura pura, soprattutto nella fermentazione mista L. thermotolerans/S. cerevisiae.<br />

Nei fermentati ottenuti dalle fermentazioni miste si osserva anche un significativo<br />

aumento del tenore di mannoproteine rispetto al controllo S. cerevisiae, in modo<br />

particolare in quelle inoculate con Lachancea/Saccharomyces,.<br />

Nella figura 54, dove vengono riportati i risultati dell’analisi dell’acido lattico<br />

determinato mediante confronto tra analisi HPLC (D,L-lattico) ed enzimatica (solo<br />

L-lattico), si osserva un aumento significativo della produzione di acido lattico nelle<br />

fermentazioni miste L. thermotolerans/S. cerevisiae rispetto al controllo S. cerevisiae<br />

in coltura pura; nella fermentazione mista Z. florentinus/S. cerevisiae aumenta<br />

significativamente, invece, solo l’acido D,L-lattico.<br />

164


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 53: acido lattico prodotto nelle fermentazioni miste condotte a 20 °C<br />

Dalla tabella 60, relativa al contenuto di alcol superiori e altri composti volatili, si<br />

osserva che negli svinati ottenuti dalle fermentazioni con inoculi misti, si è avuta una<br />

significativa diminuzione del tenore di acetaldeide rispetto al S. cerevisiae di<br />

controllo ed in particolare nella fermentazione mista con Z. florentinus. Nei<br />

fermentati con inoculo misto L. thermotolerans/S. cerevisiae si osserva anche un<br />

significativo incremento del tenore di propanolo e, ancor più, di acetato di etile.<br />

Questi composti, invece, nelle fermentazioni miste Z. florentinus/S. cerevisiae<br />

risultano leggermente inferiori o ad un livello simile a quello <strong>delle</strong> relative<br />

fermentazioni di controllo con S. cerevisiae. Un più elevato tenore in lattato di etile,<br />

rispetto al controllo, si osserva nei fermentati ottenuti dalle fermentazioni miste ed in<br />

modo particolare in quelle con L. thermotolerans/S. cerevisiae; mentre un livello<br />

significativamente maggiore di alcol amilico attivo e isobutanolo si è avuto in tutte le<br />

fermentazioni con inoculo misto. L’alcol isoamilico, invece, si forma in quantità<br />

significativamente superiore rispetto al controllo S. cerevisiae solo nella<br />

fermentazione mista con L. thermotolerans.<br />

165


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

S. cerevisiae 10 6<br />

Acetaldeide<br />

43,94±<br />

1,18 b<br />

Metanolo<br />

41,08±<br />

0,83 a<br />

Propanolo<br />

33,77±<br />

1,27 ab<br />

Etil acetato<br />

38,14±<br />

1,27 a<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Isobutanolo<br />

25,55±<br />

1,18 a<br />

Amilico attivo<br />

65,50±<br />

1,19 a<br />

Isoamilico<br />

216,72±<br />

1,95 a<br />

Etil lattato<br />

3,80±<br />

0,24 a<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

32,01±<br />

3,06 ab<br />

41,72±<br />

1,23 a<br />

50,28±<br />

1,12 b<br />

80,87±<br />

1,20 b<br />

57,68±<br />

2,09 b<br />

94,80±<br />

5,00 b<br />

321,04±<br />

5,88 b<br />

17,50±<br />

1,23 b<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

23,07±<br />

0,45 a<br />

39,79±<br />

1,00 a<br />

28,46±<br />

0,01 a<br />

32,95±<br />

1,17 a<br />

40,06±<br />

1,37 ab<br />

100,08±<br />

3,73 b<br />

222,80±<br />

11,34 a<br />

8,83±<br />

0,32 ab<br />

Tabella 60: composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte a 20<br />

°C<br />

Dalla tabella 61, relativa agli altri composti volatili, è possibile vedere un incremento<br />

significativo della produzione di acetato di isoamile e di 2-feniletanolo nella<br />

fermentazione mista L. thermotolerans/S. cerevisiae rispetto al controllo S.<br />

cerevisiae in coltura pura. Le altre variazioni significative sono relative ad una<br />

diminuzione generalizzata della produzione degli altri volatili nelle fermentazioni<br />

miste rispetto al controllo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

S. cerevisiae 10 6<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

0,45±<br />

0,01 ab<br />

Etil esanoato<br />

0,60±<br />

0,07 b<br />

Esanolo<br />

1,01±<br />

0,03 b<br />

Etil ottanoato<br />

0,59±<br />

0,03 b<br />

Etil decanoato<br />

0,11±<br />

0,02 ab<br />

Feniletil acetato<br />

0,13±<br />

0,01 b<br />

2-feniletanolo<br />

7,87±<br />

1,91 a<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,80±<br />

0,01 b<br />

0,08±<br />

0,01 a<br />

0,77±<br />

0,01 a<br />

0,06±<br />

0,00 a<br />

0,15±<br />

0,01 b<br />

0,08±<br />

0,01 ab<br />

10,30±<br />

0,78 b<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

0,23±<br />

0,01 a<br />

0,06±<br />

0,00 a<br />

0,76±<br />

0,00 a<br />

0,10±<br />

0,00 a<br />

0,09±<br />

0,00 a<br />

0,04±<br />

0,00 a<br />

7,88±<br />

0,32 a<br />

Tabella 61: altri composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte<br />

a 20 °C<br />

166


4.3.3 Fermentazioni coinoculate condotte a 30 °C<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

L’evoluzione della biomassa, valutata nel corso di queste fermentazioni coinoculate è<br />

riportata nelle figura 54. La cinetica della crescita del ceppo di S. cerevisiae sembra<br />

che risenta della presenza del Lachancea thermotolerans (101), il quale risulta più<br />

competitivo del ceppo Zygosaccharomyces florentinus (42), osservato nel primo<br />

grafico. Lo Zygosaccharomyces florentinus, invece, non influenza troppo<br />

l’andamento del Saccharomyces cerevisiae.<br />

Figura 54: cinetiche di crescita dei lieviti inoculati nelle fermentazioni miste condotte a 30 °C<br />

167


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

L’evoluzione della popolazione microbica della coltura pura di S. cerevisiae durante<br />

le fermentazioni condotte a 20 °C e a 30 °C è riportata nelle figure 52 e 54. Come<br />

atteso, a 30 °C lo sviluppo microbico della coltura è risultato più rapido,<br />

determinando un più breve processo fermentativo, mentre a 20 °C il processo si è<br />

rolungato, registrando sino al 16° giorno una vitalità cellulare di 10 8 cell/ml.<br />

In sintesi, dunque, entrambi i lieviti non-Saccharomyces sono risultati vitali sino al<br />

quarto giorno di fermentazione. In questo lasso di tempo, L. thermotolerans (ceppo<br />

101) si differenzia, tuttavia, dalla coltura di Z. florentinus (ceppo 42) per la maggiore<br />

capacità di svilupparsi e competere con la coltura starter di S. cerevisiae.<br />

Dai valori presentati nella tabella relativa ai principali parametri enologici (Tab. 62),<br />

si osserva una leggera acidificazione nelle fermentazioni miste rispetto a quelle con il<br />

S. cerevisiae di controllo, che è risultata significativamente evidente sia dal punto di<br />

vista del pH che da quello dell’acidità totale. Non si riscontra, invece, alcuna<br />

differenza significativa nel tenore finale di etanolo e di glicerolo tra le fermentazioni<br />

coinoculate e quelle condotte da Saccharomyces in purezza.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

S. cerevisiae 10 6<br />

2,98±<br />

0,01 b<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

6,20±<br />

0,10 a<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

0,61±<br />

0,01 b<br />

Etanolo<br />

(% v/v)<br />

14,43±<br />

0,01 a<br />

Zuccheri residui<br />

(g/l)<br />

0,10±<br />

0,01 a<br />

Glicerolo<br />

(g/l)<br />

8,40±<br />

0,01 a<br />

ΔΔ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

137,00±<br />

0,09 a<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

2,80±<br />

0,03 a<br />

8,10±<br />

0,20 b<br />

0,46±<br />

0,00 a<br />

14,43±<br />

0,05 a<br />

0,18±<br />

0,04 a<br />

8,93±<br />

0,14 a<br />

297,97±<br />

19,21 b<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

2,94±<br />

0,01 ab<br />

7,80±<br />

0,04 b<br />

0,46±<br />

0,03 a<br />

14,44±<br />

0,18 a<br />

0,10±<br />

0,00 a<br />

8,84±<br />

0,12 a<br />

240,92±<br />

5,76 b<br />

Tabella 62: principali caratteri enologici negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste<br />

condotte a 30 °C<br />

Le fermentazioni miste, inoltre, hanno mostrato una significativa riduzione<br />

dell’acidità volatile rispetto al controllo S. cerevisiae. Nei fermentati ottenuti dalle<br />

colture miste L. thermotolerans/S. cerevisiae, inoltre, si può notare un significativo<br />

168


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

incremento della produzione di polisaccaridi rispetto al S. cerevisiae in coltura pura,<br />

che sono risultati a concentrazioni più del doppio superiori (Tab. 62).<br />

La concentrazione di acido D,L-lattico (Fig. 55) è significativamente più bassa nella<br />

tesi fermentata dal S. cerevisiae in coltura pura rispetto alle fermentazioni miste, in<br />

modo più evidente rispetto a quelle condotte con Z. florentinus. La produzione di<br />

acido L-lattico, invece, è risultata significativamente maggiore rispetto al controllo S.<br />

cerevisiae solo nella fermentazione mista L. thermotolerans/S. cerevisiae.<br />

Figura 55: acido lattico prodotto nelle fermentazioni miste condotte a 30 °C<br />

L’analisi dei principali composti volatili (Tab. 63) ha mostrato una produzione<br />

significativamente maggiore di etil acetato da parte del S. cerevisiae in coltura pura<br />

e da parte del coinoculo L. thermotolerans/ S. cerevisiae rispetto alla coltura mista Z.<br />

florentinus/S. cerevisiae. Le fermentazioni miste, inoltre, hanno determinato un<br />

incremento significativo della concentrazione di alcol amilico attivo rispetto al<br />

controllo S. cerevisiae, soprattutto in presenza dello Z. florentinus. Riguardo alla<br />

produzione degli altri composti secondari, mostrati in tabella 63, non si sono<br />

registrate variazioni statisticamente degne di nota.<br />

169


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

S. cerevisiae 10 6<br />

Acetaldeide<br />

34,28±<br />

1,18 a<br />

Metanolo<br />

43,29±<br />

0,83 a<br />

Propanolo<br />

31,78±<br />

2,27 a<br />

Etil acetato<br />

35,82±<br />

3,47 b<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Isobutanolo<br />

72,60±<br />

1,28 a<br />

Amilico attivo<br />

64,60±<br />

2,21 a<br />

Isoamilico<br />

279,46±<br />

1,45 a<br />

Etil lattato<br />

3,60±<br />

0,24 a<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

34,78±<br />

12,05 a<br />

42,06±<br />

2,85 a<br />

34,55±<br />

0,44 a<br />

34,28±<br />

0,03 b<br />

71,49±<br />

3,46 a<br />

79,13±<br />

3,58 ab<br />

306,76±<br />

6,59 a<br />

5,01±<br />

0,03 a<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

29,95±<br />

4,04 a<br />

42,02±<br />

1,65 a<br />

27,49±<br />

2,57 a<br />

28,41±<br />

0,99 a<br />

56,38±<br />

3,40 a<br />

90,83±<br />

2,85 b<br />

326,18±<br />

16,75 a<br />

3,89±<br />

0,73 a<br />

Tabella 63: composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte a 30<br />

°C<br />

Prendendo in esame gli altri composti volatili (Fig. 64), le prove multistarter<br />

condotte con lo Z. florentinus hanno mostrato un aumento significativo della<br />

produzione di feniletil acetato e di 2-feniletanolo rispetto alla coltura pura di S.<br />

cerevisiae. Per quanto riguarda etil esanoato, esanolo ed etil ottanoato, invece, le<br />

fermentazioni miste hanno mostrato una produzione significativamente inferiore<br />

rispetto a quella fatta registrare dal controllo S. cerevisiae.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

S. cerevisiae 10 6<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

0,58±<br />

0,02 a<br />

Etil esanoato<br />

0,23±<br />

0,07 b<br />

Esanolo<br />

1,03±<br />

0,03 b<br />

Etil ottanoato<br />

0,34±<br />

0,03 b<br />

Etil decanoato<br />

0,10±<br />

0,02 b<br />

Feniletil acetato<br />

0,14±<br />

0,01 a<br />

2-feniletanolo<br />

10,05±<br />

2,53 a<br />

L. thermotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 7<br />

0,64±<br />

0,03 a<br />

0,09±<br />

0,01 a<br />

0,82±<br />

0,02 a<br />

0,04±<br />

0,02 a<br />

0,10±<br />

0,01 b<br />

0,10±<br />

0,00 a<br />

10,10±<br />

0,20 a<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

0,64±<br />

0,04 a<br />

0,04±<br />

0,01 a<br />

0,89±<br />

0,03 a<br />

0,18±<br />

0,01 ab<br />

0,08±<br />

0,00 a<br />

0,33±<br />

0,01 b<br />

11,62±<br />

0,28 b<br />

Tabella 64: altri composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte<br />

a 30 °C<br />

170


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

4.4 Valutazione <strong>delle</strong> fermentazioni miste con i due ceppi selezionati<br />

di lieviti non-Saccharomyces in vinificazioni su scala semi-industriale<br />

4.4.1 Fermentazioni in coinoculo e sequenziali (48h) con il ceppo 42<br />

di Z. florentinus e S. cerevisiae<br />

L’evoluzione della crescita della popolazione microbica nelle vinificazioni condotte<br />

in cantina, valutata mediante le conte vitali, è riportata nella figura 56. Nelle diverse<br />

vasche è stata rilevata un’elevata carica iniziale di lieviti non–Saccharomyces<br />

“selvaggi”, presenti in tutte le prove intorno a concentrazioni di 10 7 cell/ml sino al 4°<br />

giorno; nel periodo successivo tale carica si è ridotta drasticamente in modo<br />

particolare nelle fermentazioni in coinoculo dove ha raggiunto concentrazioni<br />

inferiori a 10 2 cell/ml.<br />

Il S. cerevisiae, inoculato come unico starter, ha mostrato la tipica evoluzione <strong>delle</strong><br />

fermentazioni vinarie, con un rapido sviluppo e successivo assestamento a<br />

concentrazioni vitali superiori a 10 7 cell/ml per tutto l’arco del processo<br />

fermentativo. Nelle prove in coinoculo l’evoluzione del ceppo di S. cerevisiae è<br />

risultata simile a quella <strong>delle</strong> fermentazioni da esso condotte come unico starter,<br />

anche se con concentrazioni cellulari leggermente inferiori, non superando mai il<br />

valore di 10 7 cell/ml. Questo andamento è risultato più marcato nelle prove condotte<br />

con inoculo sequenziale, in cui la presenza dello Z. florentinus ha limitato la crescita<br />

di S. cerevisiae.<br />

Nelle fermentazioni condotte in coinoculo con S. cerevisiae, il ceppo 42 di Z.<br />

florentinus si è sviluppato durante i primi 4 giorni di fermentazione, risultando in<br />

questa fase la specie dominante. Dopo tale fase si è avuta una riduzione progressiva<br />

sino al termine della fermentazione. Tale dominanza è stata più evidente nelle prove<br />

con inoculo sequenziale, in cui il lievito non-Saccharomyces si è mantenuto a<br />

concentrazioni superiori a 10 6 cell/ml sino al settimo giorno di fermentazione.<br />

171


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Figura 56: cinetica di crescita dei lieviti durante la fermentazione<br />

Dai risultati riepilogati nella tabella 65 si evince che, rispetto alla fermentazione di<br />

controllo, inoculata con il solo S. cerevisiae, nelle fermentazioni miste con inoculo<br />

sequenziale si è avuta una significativa riduzione del tenore di etanolo, un<br />

incremento del tenore di acidità volatile e di glicerolo. Negli svinati <strong>delle</strong> prove con<br />

172


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

inoculi misti, inoltre, si può notare un incremento significativo dei valori di acidità<br />

totale, mentre non si osservano variazioni sensibili di pH.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

Acido lattico (g/l)<br />

Acido malico<br />

(g/l)<br />

Etanolo (% v/v)<br />

Glicerolo (g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

3,37±<br />

0,02 a<br />

7,45±<br />

0,11 b<br />

0,30±<br />

0,02 a<br />

0,17±<br />

0,02 a<br />

2,05±<br />

0,15 a<br />

12,43±<br />

0,18 b<br />

9,36±<br />

0,27 a<br />

379,7±<br />

28,4 a<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 3,39±<br />

(48h) 0,02 a<br />

7,69±<br />

0,18 b<br />

0,37±<br />

0,02 b<br />

0,18±<br />

0,02 a<br />

1,99±<br />

0,07 a<br />

12,18±<br />

0,20 a<br />

11,53±<br />

0,36 b<br />

372,9±<br />

16,6 a<br />

S. cerevisiae 10 6 3,37±<br />

0,01 a<br />

7,03±<br />

0,23 a<br />

0,30±<br />

0,02 a<br />

0,20±<br />

0,01 a<br />

2,10±<br />

0,10 a<br />

12,45±<br />

0,14 b<br />

9,02±<br />

0,14 a<br />

378,8±<br />

9,0 a<br />

Tabella 65: principali caratteri enologici negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste<br />

condotte su scala semi-industriale<br />

Gli altri analiti riportati nella tabella 65 non hanno fatto registrare differenze<br />

statisticamente significative.<br />

Relativamente alla produzione di alcoli superiori e di altri composti volatili, in<br />

tabella 66, rispetto alle vinificazioni in cui è stato inoculato solo S. cerevisiae, negli<br />

svinati <strong>delle</strong> fermentazioni con inoculo sequenziale si può osservare una significativa<br />

diminuzione del tenore di acetaldeide, metanolo e propanolo e un incremento di etil<br />

acetato. Nelle fermentazioni miste con inoculo sequenziale, rispetto al relativo<br />

controllo con Saccharomyces si è avuto un significativo incremento di isobutanolo,<br />

che è risultato meno marcato, ma sempre significativo, nelle fermentazioni condotte<br />

in coinoculo. In tutte le fermentazioni con inoculo misto non si rilevano significative<br />

variazioni per gli alcoli amilici e l’etil lattato.<br />

173


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

Etil acetato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

45,05±<br />

8,83 b<br />

71,73±<br />

1,73 b<br />

61,14±<br />

6,35 ab<br />

89,80±<br />

8,06 a<br />

60,26±<br />

1,01 ab<br />

32,95±<br />

2,11 a<br />

136,19±<br />

4,82 a<br />

1,03±<br />

0,05 a<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 36,67±<br />

(48h) 4,55 a<br />

67,62±<br />

1,44 a<br />

52,51±<br />

3,53 a<br />

122,20±<br />

2,94 b<br />

73,76±<br />

1,57 b<br />

33,65±<br />

2,90 a<br />

136,93±<br />

3,86 a<br />

1,10±<br />

0,22 a<br />

S. cerevisiae 10 6 46,18±<br />

6,14 b<br />

74,31±<br />

3,20 b<br />

71,78±<br />

6,06 b<br />

105,10±<br />

14,84 a<br />

55,01±<br />

3,36 a<br />

32,78±<br />

1,20 a<br />

135,40±<br />

4,04 a<br />

1,06±<br />

0,15 a<br />

Tabella 66: composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte su<br />

scala semi-industriale<br />

Dalla tabella 67 si nota che, rispetto alle fermentazioni di controllo con inoculo del<br />

solo S. cerevisiae, la maggior parte degli esteri risulta a concentrazione<br />

significativamente superiore negli svinati <strong>delle</strong> fermentazioni miste. Acetato di<br />

isoamile ed etil butirrato, infatti, tendono ad aumentare in modo più marcato nelle<br />

fermentazioni miste con inoculo sequenziale, mostrando variazioni significative<br />

anche rispetto ai valori registrati negli svinati ottenuti dalle fermentazioni in<br />

coinoculo. L’etil esanoato, invece, ha mostrato una tendenza opposta, con valori<br />

significativamente più elevati nelle fermentazioni in coinoculo rispetto a quelle con<br />

inoculo sequenziale, e sempre significativamente più alti del S. cerevisiae in coltura<br />

pura di controllo. In modo discordante, l’etil ottanoato risulta diminuire<br />

significativamente nelle fermentazioni miste rispetto alla quantità prodotta dal S.<br />

cerevisiae in coltura pura. Gli altri composti volatili non si sono registrate variazioni<br />

significative.<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

Etil lattato<br />

174


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

0,28±<br />

0,02 ab<br />

0,38±<br />

0,02 b<br />

0,35±<br />

0,02 a<br />

0,18±<br />

0,02 a<br />

0,33±<br />

0,02 ab<br />

0,03±<br />

0,01 a<br />

23,69±<br />

1,50 a<br />

Z. florentinus 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 0,55±<br />

(48h) 0,17 b<br />

0,26±<br />

0,03 ab<br />

0,37±<br />

0,01 a<br />

0,18±<br />

0,08 a<br />

0,44±<br />

0,02 b<br />

0,03±<br />

0,00 a<br />

22,74±<br />

2,55 a<br />

S. cerevisiae 10 6 0,10±<br />

0,01 a<br />

0,06±<br />

0,01 a<br />

0,47±<br />

0,01 a<br />

0,26±<br />

0,06 b<br />

0,08±<br />

0,02 a<br />

0,04±<br />

0,01 a<br />

21,62±<br />

0,07 a<br />

Tabella 67: altri composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte<br />

su scala semi-industriale<br />

Dopo un periodo di alcuni mesi di stabilizzazione trascorsi dalla FML, l’analisi<br />

sensoriale mediante panel test non ha evidenziato sostanziali differenze tra i vini per<br />

quel che riguarda i differenti metodi di FML.<br />

Figura 57: analisi sensoriale dei vini ottenuti dalle fermentazioni miste con Z. florentinus e S.<br />

cerevisiae (* differenze significative al Duncan test per P


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

relazione al diverso tipo di inoculo effettuato per la fermentazione alcolica. I vini<br />

prodotti con inoculo misto, infatti, hanno mostrato un significativo incremento <strong>delle</strong><br />

note floreali rispetto a quelli prodotti con il solo S. cerevisiae, confermando che gli<br />

esteri (acetato di isoamile, etil esanoato ed etil butirrato), presenti in maggiore<br />

quantità, costituiscono aromi desiderabili e positivamente associati al carattere<br />

floreale. Solo il vino ottenuto dalla fermentazione sequenziale, invece, è stato<br />

giudicato possere carattere di astringenza significativamente inferiore agli altri vini,<br />

sia quelli prodotti dalla fermentazione del solo S. cerevisiae sia da quelli ottenuti dal<br />

coinoculo misto Saccharomyces/non-Saccharomyces.<br />

4.4.2 Fermentazioni in coinoculo e sequenziali (48h) con il ceppo 101<br />

di L. thermotolerans e S. cerevisiae<br />

La figura 58 mostra l’evoluzione della crescita della popolazione microbica, valutata<br />

mediante le conte vitali. Come nelle vinificazioni condotte con lo Z. florentinus, nelle<br />

diverse vasche è stata rilevata un’elevata carica iniziale di lieviti non–Saccharomyces<br />

“selvaggi”, presenti a concentrazioni di circa 10 7 cell/ml sino al 4° giorno, per poi<br />

subire una drastica riduzione fino a concentrazioni inferiori a 10 2 cell/ml. Lo starter<br />

S. cerevisiae in coltura pura (controllo) ha mostrato la tipica evoluzione <strong>delle</strong><br />

fermentazioni vinarie con un rapido avvio e successiva permanenza a concentrazioni<br />

vitali superiori a 10 7 cell/ml per buona parte del processo fermentativo. Nelle prove<br />

di fermentazione mista l’evoluzione del ceppo di S. cerevisiae (Fig. 58) è risultata<br />

simile a quella <strong>delle</strong> fermentazioni da esso condotte come unico starter, anche se con<br />

concentrazioni cellulari leggermente inferiori non superando mai il valore di 10 7<br />

cell/ml. Questo andamento sembra più marcato nelle prove con inoculo sequenziale,<br />

dove la crescita di S. cerevisiae è risultata praticamente assente rispetto alla<br />

concentrazione iniziale di inoculo.<br />

Nelle fermentazioni condotte in coinoculo con S. cerevisiae, il lievito non-<br />

Saccharomyces si è sviluppato durante i primi 4 giorni di fermentazione, risultando<br />

in questa fase le specie dominante. Dopo tale fase si è avuta una riduzione<br />

176


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

progressiva sino al termine della fermentazione. Tale dominanza è stata più evidente<br />

nelle prove con inoculo sequenziale, in cui il ceppo di L. thermotolerans si è<br />

mantenuto a concentrazioni più elevate.<br />

Figura 58: cinetica di crescita dei lieviti durante la fermentazione<br />

177


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Dai dati sintetizzati nella tabella 68 si evince che, rispetto alla fermentazione<br />

inoculata con il solo S. cerevisiae, nelle fermentazioni miste con inoculo sequenziale<br />

si è avuta una significativa riduzione del tenore di etanolo degli svinati, nei quali si è<br />

registrata una diminuzione media di circa il 9 %. Nei fermentati <strong>delle</strong> prove con<br />

inoculo misto si osservano variazioni significative del pH, che tende a diminuire in<br />

particolare nelle prove con inoculo sequenziale di Saccharomyces. Parallelamente,<br />

negli svinati <strong>delle</strong> prove con inoculi misti si osserva un significativo incremento dei<br />

valori di acidità totale e della concentrazione di acido lattico, particolarmente<br />

evidente nelle prove con inoculo sequenziale; sebbene valori significamente superiori<br />

al controllo risultano anche quelli del coinoculo. Nel caso <strong>delle</strong> prove con inoculo<br />

sequenziale, inoltre, negli svinati si osserva anche un incremento sensibile del tenore<br />

di acidità volatile rispetto alle vinificazioni condotte con il solo inoculo di<br />

Saccharomyces, con valori che si avvicinano a circa 0,5 g/l di acido acetico.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml) pH<br />

Acidità totale<br />

(g/l ac. tartarico)<br />

Acidità volatile<br />

(g/l ac. acetico)<br />

diminuzione del tenore di metanolo e propanolo e un incremento di isobutanolo. In<br />

178<br />

Acido lattico (g/l)<br />

Acido malico<br />

(g/l)<br />

Etanolo (% v/v)<br />

Glicerolo (g/l)<br />

Δ+ Polisaccaridi<br />

(mg/l)<br />

L. themotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

3,29±<br />

0,05 ab<br />

9,33±<br />

0,11 ab<br />

0,32±<br />

0,02 a<br />

2,35±<br />

0,77 ab<br />

2,02±<br />

0,16 a<br />

12,29±<br />

0,18 b<br />

9,68±<br />

0,10 a<br />

358,6±<br />

14,4 a<br />

L. themotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 3,21±<br />

(48h) 0,03 a<br />

12,45±<br />

0,18 b<br />

0,48±<br />

0,02 b<br />

6,38±<br />

0,22 b<br />

1,96±<br />

0,12 a<br />

11,77±<br />

0,20 a<br />

11,22±<br />

0,28 b<br />

377,0±<br />

24,6 a<br />

S. cerevisiae 10 6 3,37±<br />

0,01 b<br />

7,03±<br />

0,23 a<br />

0,30±<br />

0,02 a<br />

0,20±<br />

0,01 a<br />

2,10±<br />

0,10 a<br />

12,45±<br />

0,14 b<br />

9,02±<br />

0,14 a<br />

378,8±<br />

9,0 a<br />

Tabella 68: principali caratteri enologici negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste<br />

condotte su scala semi-industriale<br />

Riguardo al contenuto in glicerolo (Tab. 68), rispetto alle fermentazioni condotte con<br />

inoculo di Saccharomyces, si osserva un suo significativo incremento soltanto nelle<br />

fermentazioni miste con inoculo sequenziale.<br />

Relativamente alla produzione dei principali composti volatili, in tabella 69 si<br />

osserva che, rispetto alle vinificazioni in cui è stato inoculato solo Saccharomyces,<br />

negli svinati <strong>delle</strong> fermentazioni con inoculo sequenziale si ha una significativa


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

tutte le fermentazioni con inoculo misto non si rilevano significative variazioni per<br />

acetaldeide, etil acetato e alcoli amilici; si è registrato, invece, un forte e significativo<br />

incremento nella produzione di lattato di etile nelle fermentazioni miste,<br />

specialmente in quelle con inoculo sequenziale, che a sua volta presenta una<br />

concentrazione significativamente superiore a quella degli svinati ottenuti dal<br />

coinoculo.<br />

Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetaldeide<br />

Metanolo<br />

Propanolo<br />

L. themotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

45,15±<br />

12,92 a<br />

67,08±<br />

1,78 ab<br />

68,74±<br />

4,09 b<br />

94,33±<br />

5,79 a<br />

54,32±<br />

2,50 a<br />

34,10±<br />

2,51 a<br />

146,41±<br />

8,91 a<br />

13,01±<br />

1,43 ab<br />

L. themotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 47,04±<br />

(48h) 19,01 a<br />

62,80±<br />

2,26 a<br />

57,02±<br />

7,94 a<br />

105,99±<br />

5,97 a<br />

63,52±<br />

2,78 b<br />

30,73±<br />

3,07 a<br />

140,26±<br />

6,52 a<br />

40,49±<br />

5,52 b<br />

S. cerevisiae 10 6 46,18±<br />

6,14 a<br />

74,31±<br />

3,20 b<br />

71,78±<br />

6,06 b<br />

105,10±<br />

14,84 a<br />

55,01±<br />

3,36 a<br />

32,78±<br />

1,20 a<br />

135,40±<br />

4,04 a<br />

1,06±<br />

0,15 a<br />

Tabella 69: composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte su<br />

scala semi-industriale<br />

Dalla tabella 70 si nota che, rispetto alle fermentazioni di controllo con inoculo di<br />

Saccharomyces, la concentrazione degli esteri, acetato di isoamile, etil esanoato ed<br />

etil butirrato, risulta significativamente più alta negli svinati derivati dalle<br />

fermentazioni miste e specialmente in quelle con inoculo sequenziale. L’etil<br />

ottanoato, invece, tende a diminuire in modo statisticamente significativo nelle<br />

fermentazioni miste, soprattutto in quelle con inoculo sequenziale. Riguardo al<br />

contenuto di esanolo e di feniletil acetato non sono state osservate variazioni<br />

significative rispetto al controllo. La produzione di 2-feniletanolo risulta aumentare<br />

significativamente nelle fermentazioni miste, particolarmente in quelle con inoculo<br />

sequenziale, che mostrano una concentrazione significativamente più elevata rispetto<br />

a quella della fermentazione in coinoculo, che a sua volta è significativamente<br />

Etil acetato<br />

maggiore a quella della coltura pura del S. cerevisiae.<br />

Isobutanolo<br />

Amilico attivo<br />

Isoamilico<br />

Etil lattato<br />

179


Inoculo<br />

(cell/ml)<br />

Acetato di<br />

isoamile<br />

Etil esanoato<br />

Esanolo<br />

Etil ottanoato<br />

CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

L. themotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6<br />

0,30±<br />

0,02 ab n.d.<br />

0,48±<br />

0,02 a<br />

0,22±<br />

0,03 ab<br />

0,24±<br />

0,02 ab<br />

0,02±<br />

0,01 a<br />

28,07±<br />

1,77 ab<br />

L. themotolerans 10 7<br />

+ S. cerevisiae 10 6 0,62±<br />

(48h) 0,04 b<br />

0,30±<br />

0,02 b<br />

0,39±<br />

0,01 a<br />

0,11±<br />

0,00 a<br />

0,64±<br />

0,14 b<br />

0,03±<br />

0,00 a<br />

35,39±<br />

0,64 b<br />

S. cerevisiae 10 6 0,10±<br />

0,01 a<br />

0,06±<br />

0,01 a<br />

0,47±<br />

0,01 a<br />

0,26±<br />

0,06 b<br />

0,08±<br />

0,02 a<br />

0,04±<br />

0,01 a<br />

21,62±<br />

0,07 a<br />

Tabella 70: altri composti volatili (mg/l) negli svinati ottenuti dalle fermentazioni miste condotte<br />

su scala semi-industriale<br />

Anche per le prove di fermentazione con il L. thermotolerans, la FML condotta<br />

secondo due differenti metodi non ha prodotto percepibili variazioni nei vini ottenuti.<br />

Figura 59: analisi sensoriale dei vini ottenuti dalle fermentazioni miste con L. thermotolerans e<br />

S. cerevisiae (* differenze significative al Duncan test per P


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

Saccharomyces hanno mostrato un incremento significativo dell’aroma speziato, che<br />

contribuisce positivamente alla qualità organolettica del vino caratterizzandolo, in<br />

confronto a quello prodotto dalla fermentazione inoculata con il solo S. cerevisiae.<br />

Anche la percezione del tenore di acidità da parte dei degustatori è risultata<br />

significativamente più elevata per i vini ottenuti da inoculo misto: il carattere di<br />

intensa acidità prodotto dall’inoculo sequenziale è risultato essere significativamente<br />

più marcato rispetto a quello del coinoculo, che a sua è stato significativamente<br />

superiore all’acidità del vino ottenuto dall’inoculo del solo S. cerevisiae. Il vino<br />

prodotto con inoculo misto sequenziale, inoltre, è stato giudicato significativamente<br />

più dolce rispetto a quelli ottenuti con le altre modalità di inoculo.<br />

4.5 Valutazione della dominanza del ceppo di S. cerevisiae inoculato<br />

rispetto ai ceppi indigeni nelle vinificazioni su scala semi-industriale<br />

Lo studio della dominanza con metodi molecolari è stato effettuato al fine di saggiare<br />

la composizione della microflora saccaromicetica fermentante e di valutare il reale<br />

contributo dello starter EC1118 al processo fermentativo. In tale modo è stato<br />

possibile confermare che i caratteristici profili analitici e sensoriali ottenuti dalle<br />

fermentazioni miste dipendessero dalla presenza del ceppo di S. cerevisiae inoculato<br />

e non da altri Saccharomyces indigeni.<br />

Per quanto riguarda la dominanza dei ceppi non-Saccharomyces, invece, non<br />

abbiamo ritenuto necessario effettuare tale analisi, in quanto le specie impiegate per<br />

l’inoculo si riscontrano raramente nei mosti e quando sono presenti hanno una<br />

concentrazione molto bassa. Le specie non-Saccharomyces indigene, inoltre, non<br />

sono dei microrganismi forte-fermentanti, per cui il loro contributo al processo<br />

fermentativo viene considerato molto modesto.<br />

L’analisi PCR <strong>delle</strong> sequenze interdelta ha permesso la differenziazione dei ceppi di<br />

S. cerevisiae isolati a fine fermentazione, in base al polimirfismo di lunghezza del<br />

bersaglio da amplificare. Questa tecnica molecolare ha consentito di individuare<br />

181


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

quanti ceppi di S. cerevisiae, oltre allo starter EC1118 inoculato, fossero intervenuti<br />

nel corso della fermentazione.<br />

La figura 60 mostra i 10 differenti profili di amplificazione, a cui sono risultati<br />

appartenere i 190 S. cerevisiae isolati, e corrispondenti a 10 diversi biotipi. Il biotipo<br />

I (corsia elettroforetica I) è relativo al S. cerevisiae EC1118 impiegato come starter<br />

nell’inoculo ed usato come controllo nella PCR (corsia elettroforetica C).<br />

Figura 60: profilo elettroforetico dei biotipi di S. cerevisiae (I-X) ottenuti mediante analisi PCR<br />

di sequenze interdelta (MK: marcatore, C: controllo, S. cerevisiae EC1118 inoculato)<br />

La tabella 71 riporta la frequenza dei differenti biotipi, ai quali appartengono i S.<br />

cerevisiae isolati dalle fermentazioni. Da essa si evince come la dominanza dello<br />

starter S. cerevisiae EC1118, rappresentato dal biotipo I è risultata complessivamente<br />

pari al 78,4 %, a conferma che la fermentazione era frutto del ceppo inoculato e non<br />

di altri ceppi di S. cerevisiae provenienti dall’ambiente di cantina e/o dalle uve. Nella<br />

fermentazione di controllo si è rilevata la dominanza maggiore (89,1 %), mentre in<br />

entrambe le fermentazioni miste coinoculate l’EC1118 ha mostrato una dominanza<br />

intermedia e simile di circa l’84 %. Nelle fermentazioni miste sequenziali, invece,<br />

l’EC1118 ha mostrato la dominanza minore e più eterogenea rispetto alle altre<br />

fermentazioni: la dominanza è risultata pari al 63,8 % nella prova con L.<br />

thermotolerans, dove si è avuta anche la maggiore eterogeneità di biotipi, e pari al<br />

74,3 % nella fermentazione con Z. florentinus. Da notare, inoltre, che il biotipo più<br />

182


CAPITOLO 4 - RISULTATI<br />

frequente dopo quello inoculato è risultato essere l’VIII, che è anche l’unico ad<br />

essere presente in tutte le fermentazioni.<br />

Biotipi<br />

Lt + Sc Zf + Sc Lt + Sc Zf + Sc Sc Totale biotipi<br />

(48h) (48h) (coin) (coin) (controllo) trovati<br />

I (ceppo 30 26 33 27 33 149<br />

inoculato) (63,4%) (74,3%) (84,6%) (84,4%) (89,2%) (78,4%)<br />

II 4 3 0 0 0 7<br />

III 0 0 1 0 0 1<br />

IV 1 0 0 0 0 1<br />

V 4 2 0 0 1 7<br />

VI 1 0 0 0 0 1<br />

VII 1 0 0 0 0 1<br />

VIII 3 3 5 3 3 17<br />

IX 2 1 0 1 0 4<br />

X 1 0 0 1 0 2<br />

Totale ceppi<br />

testati<br />

47 35 39 32 37 190<br />

Tabella 71: frequenza dei differenti biotipi di S. cerevisiae<br />

183


CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Oltre a spianare la strada verso l’attuazione di nuove strategie per la gestione dei<br />

processi di fermentazione, gli studi condotti sulle fermentazioni con inoculi misti<br />

pongono il loro interesse verso le interazioni fisiologiche e metaboliche tra i ceppi di<br />

lieviti vinari S. cerevisiae e non-Saccharomyces. Diverse prove (Fleet, 2003 e 2008;<br />

Howell et al., 2006; Ciani et al., 2009; Anfgang et al., 2009) hanno mostrato che<br />

quando alcuni lieviti coesistono e sviluppano insieme in determinate condizioni<br />

fermentative, interagiscono e producono composti “imprevedibili” e/o a differenti<br />

livelli, che possono influenzare la composizione analitica e sensoriale del vino.<br />

Possibili interazioni sinergiche tra lieviti diversi, potrebbero rappresentare uno<br />

strumento per nuove tecnologie fermentative.<br />

Nella presente ricerca è stata valutata la possibilità di utilizzare i lieviti non-<br />

Saccharomyces di ambito vinario in combinazione con colture starter di S. cerevisiae<br />

per l’allestimento di fermentazioni miste. L’aggiunta di lieviti non-Saccharomyces<br />

nella preparazione degli starter di vinificazione può consentire da un lato il controllo<br />

microbiologico del processo multistarter e dall’altro l’ottenimento di particolari<br />

profili analitici e sensoriali dei vini, generati dalle possibili interazioni tra i diversi<br />

lieviti nelle colture miste.<br />

In tale contesto, abbiamo valutato il comportamento fermentativo di 16 colture di<br />

lieviti non-Saccharomyces di ambito enologico, precedentemente selezionate, in<br />

microfermentazioni condotte in coltura mista. Mentre la coltura non-saccaromicetica<br />

è stata inoculata alla concentrazione fissa di 10 7 cell/ml, il ceppo starter di S.<br />

cerevisiae è stato saggiato a tre livelli di inoculo (10 3 ; 10 5 ; 10 7 cell/ml) per ottenere<br />

rapporti tali da mimare le fermentazioni in coinoculo e sequenziali, riproducendo le<br />

eventuali dinamiche che si possono instaurare nelle fermentazioni spontanee. Da<br />

questa serie di prove sono state ottenute utili informazioni sulla cinetica di crescita e<br />

l’attività fermentativa, corroborate dai dati analitici dei fermentati. Questi risultati<br />

hanno messo in evidenza un’ampia variabilità intra ed interspecifica per i caratteri<br />

enologici e le condizioni di fermentazione presi in esame, che ci hanno permesso di<br />

selezionare i due ceppi, appartenenti a generi differenti, con le più interessanti<br />

caratteristiche utili a migliorare e caratterizzare i vini.<br />

184


CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

L’influenza dei lieviti non-Saccharomyces sulle cinetiche di crescita complessive<br />

sembra essere correlata alle relative concentrazioni cellulari e alla loro persistenza<br />

durante le fermentazioni miste. Infatti, sebbene nel rapporto di inoculo di 1:1 la<br />

crescita del S. cerevisiae non veniva influenzata in nessuna <strong>delle</strong> fermentazioni<br />

miste, nei rapporti di inoculo più alti (100:1 e 10000:1, non-Saccharomyces:S.<br />

cerevisiae) i lieviti non-Saccharomyces hanno esercitato un evidente effetto inibitore<br />

sulla crescita del S. cerevisiae, proporzionalmente al livello di inoculo (Ciani et al.,<br />

2006; Mendoza et al., 2007). Il rallentamento della crescita cellulare e la riduzione<br />

della produzione della biomassa da parte di S. cerevisiae e, al tempo stesso, la<br />

prolungata persistenza dei lieviti non-Saccharomyces, ai rapporti più alti di inoculo,<br />

sono probabilmente dovuti alla maggiore competitività di questi lieviti non-<br />

Saccharomyces per i fattori di crescita (Bisson, 1999; Fleet, 2003; Mendoza et al.,<br />

2007).<br />

Le fermentazioni su scala di laboratorio si sono svolte regolarmente senza arresti di<br />

fermentazione e le analisi dei relativi fermentati non hanno evidenziato la presenza di<br />

composti con possibile impatto negativo ad un livello tale da superare la soglia di<br />

percezione sensoriale (es: etil acetato per Hanseniaspora). Al contrario, abbiamo<br />

individuato per ogni associazione non-Saccharomyces/S. cerevisiae alcuni caratteri<br />

enologici interessanti. In particolare, in coltura mista e in funzione anche dei diversi<br />

rapporti di inoculo sono state osservate spacifiche peculiarità per i differenti ceppi di<br />

lievito. La riduzione della concentrazione di etanolo finale da parte del ceppo 64 di<br />

Saccharomycodes ludwigii e la capacità di ridurre l’acidità volatile da parte dei ceppi<br />

di Torulaspora delbrueckii (94) (Castelli, 1969; Ciani et al., 2006; Bely et al., 2008),<br />

Lachancea thermotolerans (101 e 103), Metschnikowia pulcherrima (46),<br />

Hanseniaspora osmophila (32), Zygosaccharomyces florentinus (42),<br />

Saccharomycodes ludwigii (64) e Schizosaccharomyces pombe (95). La<br />

combinazione e l’interazione tra la coltura starter di S. cerevisiae e le specie non-<br />

saccaromicetiche portano spesso ad una riduzione di acido acetico, persino a<br />

concentrazioni inferiori rispetto a quelle prodotte in coltura pura. Ciò farebbe ritenere<br />

che si stabilisca una interazione sinergica positiva che determina la riduzione di tale<br />

composto.<br />

185


CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

L’incremento di acidità totale ad opera del ceppo 101 di Lachancea thermotolerans<br />

ha confermato i risultati di precedenti indagini che hanno messo in evidenza questo<br />

interessante carattere (Mora et al., 1990; Kapsopoulou et al., 2005 e 2007), il quale<br />

può essere sfruttato in presenza di mosti a bassa acidità iniziale, sempre più diffusi<br />

nell’area centro-meridionale del nostro paese.<br />

Dei fermentati caratterizzati da una maggiore concentrazione di glicerolo sono stati<br />

prodotti da Candida zemplinina (22), Lachancea thermotolerans (101),<br />

Saccharomycodes ludwigii (64) e Schizosaccharomyces pombe (95). Un incremento<br />

dei polisaccaridi, interessanti per migliorare la corposità e la complessità dei vini, è<br />

stato rilevato nei fermentati prodotti da Candida zemplinina (22), Lachancea<br />

thermotolerans (101), Pichia fermentans (4), Saccharomycodes ludwigii (62 e 64),<br />

Schizosaccharomyces pombe (95), Torulaspora delbrueckii (94) e<br />

Zygosaccharomyces florentinus (42). Infine, per quanto riguarda la componente<br />

volatile analizzata, è possibile notare un incremento di esteri e composti volatili nelle<br />

colture miste rispetto al controllo. Si sono registrati incrementi della concentrazione<br />

di isoamil acetato nei fermentati di Torulaspora delbrueckii (94), Metschnikowia<br />

pulcherrima (46), Candida tropicalis (69), Lachancea thermotolerans (103), Pichia<br />

anomala (9), Saccharomycodes ludwigii (64) e Schizosaccharomyces pombe (95), 2-<br />

feniletanolo nei fermentati di Lachancea thermotolerans (101), Zygosaccharomyces<br />

florentinus (42), Torulaspora delbrueckii (92 e 94) e Saccharomycodes ludwigii (64)<br />

e feniletil acetato nei fermentati di Zygosaccharomyces florentinus (42) e<br />

Schizosaccharomyces pombe (95). In studi precedenti sull’impiego associato di<br />

lieviti S. cerevisiae e non-Saccharomyces sono già stati evidenziati molti degli effetti<br />

positivi prodotti in queste fermentazioni miste. Studiando la fermentazione mista con<br />

S. cerevisiae e M. pulcherrima, Jolly et al. (2003) hanno segnalato una interazione<br />

positiva tra questi due lieviti per quanto riguarda la rilevante produzione di 2-<br />

feniletanolo e isoamil acetato, rispetto al S. cerevisiae in coltura pura. Anche le<br />

fermentazioni miste inoculate con S. cerevisae/C. stellata hanno prodotto dei vini<br />

contenenti concentrazioni di glicerolo decisamente maggiori di quelle riscontrate nei<br />

vini ottenuti dall’inoculo del solo S. cerevisiae (Ciani & Ferraro, 1998; Soden et al.,<br />

2002).<br />

186


CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Come abbiamo già riportato, anche la competitività (intesa come presenza e<br />

persistenza durante il processo fermentativo) dei lieviti non-Saccharomyces è<br />

risultata differente tra i diversi ceppi di lievito ed è stato un altro parametro tenuto in<br />

considerazione per la scelta dei ceppi da utilizzare nelle successive prove.<br />

Sebbene ulteriori studi sulle altre combinazioni di specie non-Saccharomyces<br />

valutate in coltura mista potrebbero avere interessanti sviluppi, relativi ad alcuni<br />

peculiari aspetti analitici, sono stati scelti per le indagini successive due ceppi<br />

appartenenti alle specie L. thermotolerans (101) e Z. florentinus (42).<br />

La prima specie è stata scelta per l’ottima competitività in coltura mista, la riduzione<br />

dell’acidità volatile, la capacità acidificante (già nota in letteratura: Mora et al., 1990;<br />

Kapsopoulou et al., 2005 e 2007), l’incremento di glicerolo, polisaccaridi anche in<br />

coltura mista e di composti volatili come il 2-feniletanolo.<br />

La coltura di Z. florentinus oltre alla buona competitività con lo starter di S.<br />

cerevisiae ha mostrato bassa produzione di acidità volatile (anche rispetto a<br />

Saccharomyces in coltura pura) e incrementi nei relativi fermentati di polisaccaridi e<br />

composti volatili (2-feniletanolo e feniletil acetato).<br />

Anche le colture appartenenti ai generi Torulaspora, Metschnikowia, Pichia e<br />

Hanseniaspora (in particolare la specie H. osmophila) hanno mostrato in<br />

fermentazioni miste la capacità di interagire positivamente con la coltura di S.<br />

cerevisiae, migliorando il profilo dei prodotti di fermentazione analizzati e che<br />

meritano quindi ulteriori approfondimenti in futuro.<br />

Nel prosieguo <strong>delle</strong> indagini abbiamo quindi focalizzato l’attenzione sui due ceppi<br />

precedentemente indicati, L. thermotolerans (101) e Z. florentinus (42).<br />

Parallelamente sono stati valutati i diversi tempi di inoculo (coinoculo e sequenziale<br />

a 24 e 48h). In coltura mista il ceppo di Z. florentinus ha confermato la sua buona<br />

competitività, senza comunque interferire sullo sviluppo della coltura starter<br />

saccaromicetica. Come atteso, lo Z. florentinus ha dimostrato di competere più<br />

efficacemente con S. cerevisiae negli inoculi sequenziali rispetto al coinoculo. In tali<br />

prove di fermentazione mista, inoltre, ha confermato la riduzione dell’acidità volatile<br />

nelle fermentazioni in coinoculo e dell’alcol isoamilico in quelle sequenziali, rispetto<br />

187


CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

alla fermentazione condotta con il solo ceppo di S. cerevisiae, e incrementi del<br />

feniletil acetato e del 2-feniletanolo (quest’ultimo soprattutto nelle prove in<br />

coinoculo). Inoltre è stato rilevato un minor consumo di azoto assimilabile, carattere<br />

che potrebbe rilevarsi interessante in condizioni di carenza di tale fonte nutritiva nel<br />

mosto.<br />

Se confrontato con Z. florentinus , il ceppo 101 di L. thermotolerans ha confermato<br />

una maggiore competitività con il ceppo starter di S. cerevisiae, inibendone lo<br />

sviluppo soprattutto nelle fermentazioni sequenziali, in cui ha mostrato una<br />

permanenza simile a quella della sua coltura pura per l’intero decorso fermentativo.<br />

Questo è stato confermato dal fatto che alcuni dei caratteri enologici peculiari relativi<br />

al lievito L. thermotolerans, come la maggior produzione di glicerolo e la riduzione<br />

dell’acidità volatile, siano stati maggiormente rilevabili nelle fermentazioni<br />

sequenziali. Nelle fermentazioni miste, inoltre, il ceppo di Lachancea ha prodotto<br />

rilevanti quantitativi di acido L-lattico e ha confermato la sua capacità di<br />

incrementare il livello di polisaccaridi.<br />

Le prove in fermentatore da laboratorio sono state condotte per valutare l’effetto<br />

della temperatura (20 °C e 30 °C) e del substrato (mosto di Sangiovese e Cabernet ad<br />

una concentrazione zuccherina del 25,4 %). In tali condizioni, sono stati confermati<br />

sia la cinetica di crescita dei diversi ceppi sia i profili analitici dei fermentati condotti<br />

in coltura mista rispetto alle prove di controllo. Per quanto riguarda L.<br />

thermotolerans, in particolare, è stata confermata la maggiore competitività ad<br />

entrambe le temperature e la maggiore persistenza rispetto allo Z. florentinus alla<br />

temperatura più bassa. In tali prove, inoltre, è stato rilevato un effetto temperatura-<br />

dipendente anche nei riguardi della produzione di acido L-lattico da parte di L.<br />

thermotolerans. Infatti, sebbene risultasse sempre significativamente più alta rispetto<br />

al S. cerevisiae in coltura pura, tale produzione a 20 °C è risultata superiore di ben<br />

dieci volte rispetto alla stessa prova condotta a 30 °C. In tali condizioni si è inoltre<br />

osservata una differente utilizzazione degli zuccheri nelle prove in coinoculo con Z.<br />

florentinus. Tale lievito fruttosofilo interagisce positivamente con il ceppo di S.<br />

cerevisiae glucosofilo con il risultato di una utilizzazione più rapida degli zuccheri. È<br />

possibile osservare come la temperatura influenzi anche la produzione di glicerolo da<br />

parte <strong>delle</strong> colture miste S. cerevisiae-Z. florentinus e S. cerevisiae-L.<br />

188


CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

thermotolerans. Infatti alla temperatura di 20 °C la produzione di glicerolo in<br />

entrambe le fermentazioni miste è maggiore rispetto alla produzione che si rileva alla<br />

stessa temperatura per la fermentazione in coltura pura del solo S. cerevisiae. Tale<br />

incremento, invece, non si registra alla temperatura di 30 °C, dove si ha una<br />

produzione tendenzialmente più omogenea e più elevata di quella registrata a 20 °C.<br />

In sintesi, dunque, la temperatura più bassa ha influenzato positivamente soprattutto<br />

la fermentazione mista con L. thermotolerans, in modo particolare per l’aumento di<br />

produzione di glicerolo, acido lattico, etil lattato, isoamil acetato e 2-feniletanolo; la<br />

temperatura di 30 °C, invece, ha determinato un maggiore incremento di feniletil<br />

acetato e 2-feniletanolo prodotti dalla coltura mista con Z. florentinus.<br />

Lo scale-up <strong>delle</strong> fermentazioni miste controllate, condotte dalle combinazioni di<br />

lieviti S. cerevisiae-Z. florentinus e S. cerevisiae-L. thermotolerans, è stato un passo<br />

fondamentale per confermare i risultati ottenuti a livello di laboratorio. In tali prove<br />

di vinificazione in rosso (con macerazione <strong>delle</strong> bucce) a livello semi-industriale<br />

sono state in gran parte confermate sia l’evoluzione <strong>delle</strong> colture inoculate che le<br />

caratteristiche analitiche impartite dai due ceppi di non-Saccharomyces in<br />

fermentazioni miste, anche in presenza di una rilevante microflora spontanea (mosti<br />

non pastorizzati). I risultati ottenuti dalle prove precedenti hanno avuto conferma da<br />

questi ultimi dati, i quali sono stati corroborati dal fatto che il ceppo di S. cerevisiae<br />

inoculato è risultato essere dominante sulla microflora saccaromicetica indigena e, in<br />

questo modo, abbia contribuito significativamente al processo fermentativo.<br />

L’analisi sensoriale effettuata sui vini (dopo fermentazione malolattica e<br />

stabilizzazione) ottenuti nelle prove sperimentali su scala semi-industriale, ci ha<br />

fornito ulteriori indicazioni sull’influenza e sul possibile impiego di tali lieviti<br />

selezionati.<br />

Le fermentazioni miste condotte inoculando lo Z. florentinus hanno prodotto vini con<br />

un maggiore carattere floreale di quelli ottenuti dalla fermentazione in purezza con S.<br />

cerevisiae, riflettendo il maggior contenuto di esteri etilici ed isoamilici rilevato dalle<br />

analisi. Dalla valutazione complessiva di questi risultati è emerso che l’uso<br />

controllato <strong>delle</strong> fermentazioni miste con Z. florentinus può dare un contributo<br />

rilevante alla complessità e alle caratteristiche sensoriali dei vini.<br />

189


CAPITOLO 5 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Le più intense note di speziato e la maggiore acidità, che hanno caratterizzato i vini<br />

prodotti dalle fermentazioni miste con L. thermotolerans rispetto a quelle col solo S.<br />

cerevisiae, confermano anche in questo caso la maggiore produzione di esteri amilici<br />

ed isoamilici, di 2-feniletanolo e di acido lattico. Questa peculiare capacità<br />

acidificante è di notevole interesse in campo enologico e può essere impiegata nella<br />

correzione biologica di mosti e di vini con scarsa acidità, in quanto l’acido lattico è<br />

un composto organico stabile e con un aroma piacevole, se presente nelle giuste<br />

quantità. Quindi, oltre ad apportare miglioramenti dal punto di vista analitico e<br />

sensoriale, le fermentazioni miste con L. thermotolerans possono essere impiegate<br />

come pratiche preventive in mosti con bassa acidità e come tecniche correttive, che<br />

prevedono il taglio dei vini con pH molto bassi con quelli caratterizzati da una<br />

elevata concentrazione di acido lattico.<br />

Le evidenze sperimentali fin qui ottenute sono di grande importanza in vista<br />

dell’utilizzazione di colture selezionate di non-Saccharomyces in vinificazioni<br />

multistarter controllate per un miglioramento della complessità e della qualità dei<br />

vini.<br />

In conclusione, si può affermare che l’uso controllato di colture starter di S.<br />

cerevisiae e non-Saccharomyces è una strada utile per incrementare la complessità e<br />

per migliorare le caratteristiche analitiche e sensoriali del vino.<br />

Comunque, le interazioni tra le diverse colture starter durante la fermentazione, e le<br />

modalità di inoculo, devono essere ulteriormente studiate e approfondite. Infatti, le<br />

conoscenze riguardo le interazioni metaboliche tra ceppi S. cerevisiae e non-<br />

Saccharomyces in vinificazione sono ancora limitate.<br />

190


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA:<br />

CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Alcaide-Hidalgo JM, Pueyo E, Polo MC & Martinez- Rodriguez AJ (2007)<br />

Bioactive peptides released from Saccharomyces cerevisiae under accelerated<br />

autolysis in a wine model system. J Food Sci 72: M276–M279.<br />

Alexandre H & Guilloux-Benatier M (2006) Yeast autolysis in sparkling wine – a<br />

review. Aust J Grape Wine Res 12: 119–217.<br />

Amerine MA & Cruess WV (1960) The technology of winemaking. The AVI<br />

Publishing Company Inc., Connecticut.<br />

Amerine MA, Berg HV, Kunkee RE, Ough CS, Singleton UL, Webb AD (1980)<br />

The technology of winemaking. Westport, CT: AVI Technical Book Inc.<br />

Andrews JH & Buck JW (2002) Adhesion of yeasts to leaf surfaces. In: Lindow,<br />

S.E., Hecht-Poinar, E.I., Elliot, V.J. (Eds.), Phyllosphere Microbiology. American<br />

Phytopathological Society, St. Paul, MN, pp. 53– 68.<br />

Anfang N, Brajkovich M, Goddard MR (2009) Co-fermentation with Pichia<br />

kluyveri increases varietal thiol concentrations in Savignon Blanc. Aust J Grape<br />

Wine Res, 15: 1-8.<br />

Barre P & Vezinhet F (1984) Evaluation towards fermentation with pure culture of<br />

yeasts in winemaking. Microbiol Sci 1: 159–163.<br />

Bastasin P & Ceresa L (2000) Industrie agroalimentari. Franco Lucisano Editore.<br />

Bauer FF & Pretorius IS (2000) Yeast stress response and fermentation efficiency:<br />

how to survive the making of wine - a review. S Afr J Enol Vitic, 21, 27–51.<br />

191


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Bell SJ & Henschke PA (2005) Implication of nitrogen nutrition for grapes,<br />

fermentation and wine. Aust J Grape Wine Res, 11, 242-295.<br />

Bely M, Stoeckle P, Masnuef-Pomarède I, Dubourdieu D (2008) Impact of mixed<br />

Torulaspora delbrueckii–Saccharomyces cerevisiae culture on high-sugar<br />

fermentation. Int J Food Microbiol, 122: 312–320.<br />

Benda I (1982) Wine and brandy. Prescott Dunn’s Industrial Microbiology, 4th edn<br />

(Reed G, ed), pp. 293–402. AVI Publishing Co., Connecticut.<br />

Bisson LF & Block DE (2002) Ethanol tolerance in Saccharomyces. In: Ciani, M.<br />

(Ed.), Biodiversity and Biotechnology of Wine Yeasts. Research Signpost, Kerala,<br />

India, pp. 85– 98.<br />

Bisson LF & Kunkee RE (1993) Microbial interactions durino wine production.<br />

Mixed Cultures in Biotechnology (Zeikus JG & Johnson EA, eds), pp. 37–68.<br />

McGraw-Hill, New York, NY.<br />

Bisson LF (1999) Stuck and sluggish fermentations. Am J. Enol Vitic, 50, 107– 119.<br />

Bisson LF (2004) The biotechnology of wine yeast. Food Biotechnol 18: 63–96.<br />

Bisson LF, Waterhouse LA, Ebeler SF, Walker MA, Lapsley JT (2002) The<br />

present and future of the international wine industry. Nature 418: 696–699.<br />

Boddy L & Wimpenny JWT (1992) Ecological concepts in food microbiology. J<br />

Appl Bacteriol, 73, 23S–38S (supplement).<br />

Borneman AR, Forgan AH, Pretorius IS, Chambers PJ (2008) Comparative<br />

genome analysis of a Saccharomyces cerevisiae wine strain. FEMS Yeast Res 8:<br />

1185–1195.<br />

192


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Bouix M, Leveau YJ, Cuinier C (1981) Determination de l’origine des levures de<br />

vinification, par une methode de differentiation fine des sourches. Conn Vigne Vin<br />

16: 15–32.<br />

Boulton B, Singleton VL, Bisson LF, Kunkee RE (1996) Principles and practices<br />

of winemaking, Chapman and Hall, New York, pp. 132-172.<br />

Cabrera MI, Moreno J, Ortega JM, Medina G (1988) Formation of ethanol,<br />

higher alcohols, esters and terpenes by five yeast strains in musts of Pedro Ximenez<br />

grapes in various degrees of ripeness. Am J Enol Viticult 39: 283–289.<br />

Cameron JR, Loh EY, Davis RW (1979) Evidence for transposition of dispersed<br />

repetitive DNA families in yeast. Cell, 16, 739-751.<br />

Capece A, Fiore C, Maraz A, Romano P (2005) Molecular and technological<br />

approaches to evaluate strain biodiversity in Hanseniaspora uvarum of wine origin. J<br />

Appl Microbiol 98: 136–144.<br />

Cappello MS, Bleve G, Grieco F, Dellaglio F, Zacheo G (2004) Characterization<br />

of Saccharomyces cerevisiae strains isolated from must and grape grown in<br />

experimental vineyard. J Appl Microbiol 97: 1274–1280.<br />

Caridi A (2007) New perspectives in safety and quality enhancement of wine<br />

through selection of yeasts based on the parietal adsorption capacity. Int J Food<br />

Microbiol 120: 167–172.<br />

Caridi A, Sidari R, Solieri L, Cufari A, Giudici P (2007) Wine colour adsorption<br />

phenotype: an inheritable quantitative trait loci of yeasts. J Appl Microbiol 103: 735–<br />

742.<br />

Castelli T (1954) Les agents de la fermentation vinaire. Arch. Mikrobiol 23: 323-<br />

342.<br />

193


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Castelli T (1955) Yeasts of wine fermentations from various regions of Italy. Am J<br />

Enol Viticult 6: 18–20.<br />

Castelli T (1969) Vino al microscopio. F.lli Scialpi Ed., Roma.<br />

Cavalieri D, Townsend JP, Hartl DL (2000) Manifold anomalies in gene<br />

expression in a vineyard isolate of Saccharomyces cerevisiae revealed by DNA<br />

microarray analysis. P Natl Acad Sci 97: 12369–12374.<br />

Chalier P, Angot B, Delteil D, Doco T, Gunata Z (2007) Interactions between<br />

aroma compounds and whole mannoproteins isolated from Saccharomyces<br />

cerevisiae strains. Food Chem 100: 22–30.<br />

Charoenchai C, Fleet GH, Henschke PA, Todd BEN (1997) Screening of non-<br />

Saccharomyces wine yeasts for the presence of extracellular hydrolytic enzymes.<br />

Aust J Grape Wine Res, 3, 2–8.<br />

Charpentier C, Aussenac J, Charpentier M, Prome JC, Duteurtre B, Feuillat M<br />

(2005) Release of nucleotides and nucleosides during yeast autolysis: kinetics and<br />

potential impact on flavor. J Agric Food Chem 53: 3000–3007.<br />

Charpentier C, Dos Santos AM, Feuillat M (2004) Release of macromolecules by<br />

Saccharomyces cerevisiae during ageing of French flor sherry wine ‘‘vin jaune’’. Int<br />

J Food Microbiol 96: 253–262.<br />

Chatonnet P, Duboudieu D, Boidron JN (1995) The influence of<br />

Brettanomyces/Dekkera sp. yeasts and lactic acid bacteria on the ethylphenol content<br />

of red wines. Am J Enol Viticult 46: 463–468.<br />

Cheraiti N, Guezenec S, Salmon JM (2005) Redox interactions between<br />

Saccharomyces cerevisiae and Saccharomyces uvarum in mixed culture under<br />

enological conditions. Appl Environ Microb 71: 255–260.<br />

194


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Ciani M & Comitini F (2006) Influence of temperature and oxygen concentration<br />

on the fermentation behavior of Candida stellata in mixed fermentation with<br />

Saccharomyces cerevisiae. World J Microbiol Biotechnol 22: 619–623.<br />

Ciani M & Ferraro L (1996) Enhanced glycerol content in wines made with<br />

immobilized Candida stellata cells. Appl Environ Microb 62: 128–132.<br />

Ciani M & Ferraro L (1998) Combined use of immobilised Candida stellata cells<br />

and Saccharomyces cerevisiae to improve the quality of wines. J Appl Bacteriol, 85,<br />

247– 254.<br />

Ciani M & Maccarelli F (1998) Oenological properties of non-Saccharomyces<br />

yeasts associated with winemaking. World J Microb Biot 14: 199–203.<br />

Ciani M & Picciotti G (1995) The growth kinetics and fermentation behaviour of<br />

some non-Saccharomyces yeasts associated with wine-making. Biotechnology<br />

Letters, Vol. 17, 11, 1247-1250.<br />

Ciani M & Rosini G (1993) Vinificazioni industriali in ‘purezza microbiologica’:<br />

Partecipazione della coltura starter al processo fermentativo. Industrie <strong>delle</strong> bevande<br />

22: 202–206.<br />

Ciani M (1995) Continuous deacidification of wine by immobilized<br />

Schizosaccharomyces pombe cells: evaluation of malic acid degradation rate and<br />

analytical profiles. J Appl Bacteriol 79: 631–634.<br />

Ciani M (1997) Role, enological properties and potential biotechnological use of<br />

non-Saccharomyces wine yeasts. Recent Res. Devel. in Microbiology, Eds. S.G.<br />

Pandalai, Vol.1, pp. 317-331.<br />

Ciani M, Beco L, Comitini F (2006) Fermentation behaviour and metabolic<br />

interactions of multistarter wine yeast fermentations. Int J Food Microbiol, 108: 239–<br />

245.<br />

195


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Ciani M, Comitini F, Mannazzu I, Domizio P (2009) Controlled mixed culture<br />

fermentation: a new perspective on the use of non-Saccharomyces yeasts in<br />

winemaking. FEMS Yeast Res, 1-11.<br />

Ciani M, Fatichenti F, Mannazzu I (2002) Yeasts in winemaking technology.<br />

Biodiversity and Biotechnology of Wine Yeasts (Ciani M, ed), pp. 111–123.<br />

Research Signpost, Kerala, India.<br />

Ciani M, Ferraro L, Fatichenti F (2000) Influence of glycerol production on the<br />

aerobic and anaerobic growth of the wine yeast Candida stellata. Enzyme Microb<br />

Tech 15: 698–703.<br />

Ciani M, Mannazzu I, Marinangeli P, Clementi F, Martini A (2004) Contribution<br />

of winery-resident Saccharomyces cerevisiae strains to spontaneous grape must<br />

fermentation. Antonie van Leeuwenhoek 85, 159–164.<br />

Clemente-Jimenez JM, Mingorance-Cazorla L, Martinez-Rodriguez S, Las<br />

Heras-Vazquez FJ, Rodriguez-Vico F (2005) Influence of sequential yeast<br />

mixtures on wine fermentation. Int J Food Microbiol. 98 (3): 301-8.<br />

Cocolin L, Bisson LF, Mills DA (2000) Direct profiling of the yeast dynamics in<br />

wine fermentation. FEMS Microbiol Lett 189: 81–87.<br />

Cocolin L, Hersey A, Mills DA (2001) Direct identification of the indigenous yeasts<br />

in commercial wine fermentations. Am J Enol Vitic, 52, 49–53.<br />

Cocolin L, Pepe V, Comitini F, Comi G, Ciani M (2004) Enological and genetic<br />

traits of Saccharomyces cerevisiae isolated from former and modern wineries. FEMS<br />

Yeast Res 5: 237–245.<br />

Cole VC & Noble AC (1997) Flavour chemistry and assessment. In: Law, A.G.H.,<br />

Piggott, J.R. (Eds.), Fermented Beverage Production. Blackie Academic &<br />

Professional, London, pp. 361–385.<br />

196


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Combina M, Elia A, Mercado L, Catania C, Ganga A, Martinez C (2005)<br />

Dynamics of indigenous yeast populations during spontaneous fermentation of wines<br />

from Mendoza, Argentina. Int J Food Microbiol 99: 237–243.<br />

Combina M, Mercado L, Borgo P, Elia A, Jofre V, Ganga A, Martinez C,<br />

Catania C (2005) Yeasts associated to Malbec grape berries from Mendoza,<br />

Argentina. J Appl Microbiol 98: 1055–1061.<br />

Comuzzo P, Tat L, Tonizzo A, Battistutta F (2006) Yeast derivatives (extracts and<br />

autolysates) in winemaking: release of volatile compounds and effects on wine<br />

aroma volatility. Food Chem 99: 217–230.<br />

Costanti M, Poblet M, Arola L, Mas A, Guillarmon JM (1997) Analysis of yeast<br />

population during alcoholic fermentation in a newly established winery. Am J Enol<br />

Vitic 48, 339–344.<br />

Degre R (1993) Selection and commercial cultivation of wine yeast and bacteria.<br />

Wine Microbiology and Biotechnology (Fleet GH, ed), pp. 421–448. Harwood<br />

Academic Publishers, Chur, Switzerland.<br />

Delfini C & Ciolfi G (1979) Oppurtunità della messa a punto di metodiche<br />

standardizzate per la determinazione dei caratteri enologici dei lieviti selezionati. I<br />

contributo: criteri generali metodologici. Riv Vitic Enol, 32 (11).<br />

Dias L, Dias S, Sancho T, Stender H, Querol A, Malfeito-Ferreira M, Loureiro<br />

V (2003) Identification of yeasts isolated from wine-related environments and<br />

capable of producing 4-ethylphenol. Food Microbiol 20: 567–574.<br />

Divies C (1993) Bioreactor technology and wine fermentation. Wine Microbiology<br />

and Biotechnology (Fleet GH, ed), pp. 449–476. Harwood Academic Publishers,<br />

Chur, Switzerland.<br />

197


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Dizzy M & Bisson LF (2000) Proteolytic activity of yeast strains during grape juice<br />

fermentation. Am J Enol Vitic, 51, 155– 167.<br />

Dubourdieu D, Tominaga T, Masneuf I, Peyrot des Gachons C, Murat ML<br />

(2006) The role of yeasts in grape flavor development during fermentation: the<br />

example of Sauvignon blanc. Am J Enol Viticult 57: 81–88.<br />

Dukes BC & Butzke CE (1998) Rapid determination of primary amino acids in<br />

grape juice using an o-phthaldialdehyde/N-acetil-L-cysteine spectrophotometric<br />

assay. Am J Enol Vitic, 49, 125-134.<br />

Edwards CG, Beelman RB, Bartley CE, McConnell AL (1990) Production of<br />

decanoic and other volatile compounds and the growth of yeast and malolactic<br />

bacteria during vinification. Am J Enol Vitic, 41, 48– 56.<br />

Egli CM, Edinger WD, Mitrakul CM, Henick-Kling T (1998) Dynamics of<br />

indigenous and inoculated yeast populations and their effect on the sensory character<br />

of Riesling and Chardonnay wines. J Appl Microbiol 85: 779–789.<br />

Erten H (2002) Relations between elevated temperatures and fermentation<br />

behaviour of Kloeckera apiculata and Saccharomyces cerevisiae associated with<br />

winemaking in mixed cultures. World J Microbiol Biotechnol, 18, 373– 378.<br />

Escot S, Feuillat M, Dulau L, Charpentier C (2001) Release of polysaccharides by<br />

yeasts and the influence of released polysaccharides on colour stability and wine<br />

astringency. Aust J Grape Wine Res, 7, 153–159.<br />

Esteve-Zarzoso B, Gostincar A, Bobet R, Uruburu F, Querol A (2000) Selection<br />

and molecular characterization of wine yeasts isolated from the ‘‘El Penedes’’ area<br />

(Spain). Food Microbiol 17: 553–562.<br />

Esteve-Zarzoso B, Manzanales P, Ramòn D, Querol A (1998) The role of non-<br />

Saccharomyces yeasts in industrial winemaking. Int Microbiol 1: 143–148.<br />

198


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Fedrizzi B, Magno F, Badocco D, Nicolini G, Versini G (2007) Aging effects and<br />

grape variety dependence on the content of sulfur volatiles in wine. J Agric Food<br />

Chem, 55, 10880-10887.<br />

Fernandez M, Ubeda JF, Briones AI (2000) Typing of non-Saccharomyces yeasts<br />

with enzymatic activities of interest in wine-making. Int J Food Microbiol 59: 29–36.<br />

Fernandez-Espinar MT, Lopez V, Ramon D, Bartra E, Querol A (2001) Study of<br />

the authenticity of commercial wine strains by molecular techniques. Int J Food<br />

Microbiol, 70, 1-10.<br />

Ferraro L, Fatichenti F, Ciani M (2000) Pilot scale vinification process by<br />

immobilised Candida stellata and Saccharomyces cerevisiae. Process Biochem 35:<br />

1125–1129.<br />

Ferreira AM, Climaco MC, Faia AM (2001) The role of non-Saccharomyces<br />

species in releasing glycosidic bound fraction of grape aroma components – a<br />

preliminary study. J Appl Microbiol 91: 67–71.<br />

Feuillat M (2003) Yeast macromolecules: origin, composition and enological<br />

interest. Am J Enol Vitic 54: 211–213.<br />

Fia G, Giovani G, Rosi I (2005) Study of β-glucosidase production by wine-related<br />

yeasts during alcoholic fermentation. A new rapid fluorimetric method to determine<br />

enzyme activity. J Appl Microbiol 99: 509–517.<br />

Fleet GH & Heard GM (1993) Yeast-growth during fermentation. In: Wine<br />

Microbiology and Biotechnology, Fleet, G.H. (ed). Harwoord Academic Publishers,<br />

Chur, Switzerland, pp. 27-54.<br />

Fleet GH (1992) Spoilage yeasts. Crit. Rev. Biotechnol. 12, 1 – 44.<br />

Fleet GH (1993) The microorganisms of winemaking - isolation enumeration and<br />

identification. In: Wine Microbiology and Biotechnology, Fleet, G.H. (ed.). Harwood<br />

Academic Publishers, Chur, Switzerland, pp. 1 –27.<br />

199


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Fleet GH (2000) Schizosaccharomyces. In: Robinson, R.L., Batt, C.A., Patel, P.D.<br />

(Eds.), Encyclopedia of Food Microbiology, vol. 3. Academic Press, London, pp.<br />

1984–1989.<br />

Fleet GH (2001) Wine. In: Doyle, M.P., Beuchat, L.R., Montville, T.J. (Eds.), Food<br />

Microbiology Fundamentals and Frontiers, 2 nd ed. ASM Press, Washington, DC, pp.<br />

747– 772.<br />

Fleet GH (2003) Yeast interactions and wine flavor. Int J Food Microbiol 86: 11–22.<br />

Fleet GH (2007) Wine. Food Microbiology: Fundamentals and Frontiers, 3 rd edn<br />

(Doyle MP & Beuchat LR, eds), pp. 863–890. ASM Press, Washington, DC.<br />

Fleet GH (2008) Wine yeasts for the future. FEMS Yeast Res 8: 979–995.<br />

Fleet GH, Lafon-Lafourcade S, Ribereau-Gayon P (1984) Evolution of yeasts and<br />

lactic acid bacteria during fermentation and storage of Bordeaux wines. Appl<br />

Environ Microbiol 48: 1034–1038.<br />

Fleet GH, Prakitchaiwattana C, Beh AL, Heard G (2002) The yeast ecology of<br />

wine grapes. In: Ciani, M. (Ed.), Biodiversity and Biotechnology of Wine Yeasts.<br />

Research Signpost, Kerala, India, pp. 1– 17.<br />

Fugelsang KC (1997) Wine Microbiology. Chapman & Hall, New YorL.<br />

Ganga MA & Martinez C (2004) Effect of wine yeast monoculture practice on the<br />

biodiversity of non-Saccharomyces yeasts. J Appl Microbiol 96: 76–83.<br />

Gao C & Fleet GH (1988) The effects of temperature and pH on the ethanol<br />

tolerance of the wine yeasts, Saccharomyces cerevisiae, Candida stellata and<br />

Kloeckera apiculata. J Appl Bacteriol, 65, 405– 410.<br />

200


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Gao C & Fleet GH (1995) Degradation of malic and tartaric acids by high density<br />

cell suspensions of wine yeasts. Food Microbiol 12: 65–71.<br />

Garcia A, Carcel C, Dalau L, Samson A, Aguera E, Agosin E, Gunata Z (2002)<br />

Influence of a mixed culture with Debaryomyces vanriji and Saccharomyces<br />

cerevisiae on the volatiles in a Muscat wine. J Food Sci 67: 1138-1143.<br />

Garde-Cerdan T & Ancin-Azpilicueta C (2006) Contribution of wild yeasts to the<br />

formation of volatile compounds in inoculated wine fermentations. Eur Food Res<br />

Technol 222: 15–25.<br />

Garoglio PG (1981) Nuova Enologia. Enciclopedia Vitivinicola Mondiale. Edizione<br />

AEB.<br />

Giovani G & Rosi I (2007) Release of cell wall polysaccharides from<br />

Saccharomyces cerevisiae thermosensitive autolytic mutants during alcoholic<br />

fermentation. Int J Food Microbiol 116: 19–24.<br />

Gonzalez-Pombo P, Perez G, Carrau F, Guisan JM, Batista-Viera F, Brena BM<br />

(2008) One-step purification and characterization of an intracellular beta-glucosidase<br />

from Metschnikowia pulcherrima. Biotechnol Lett 30: 1469–1475.<br />

Granchi L, Bosco M, Messini A, Vincenzini M (1999) Rapid detection and<br />

quantification of yeast species during spontaneous wine fermentation by PCR-RFLP<br />

analysis of the rDNA ITS region. J Appl Microbiol 87: 949–956.<br />

Grossman M, Linsemeyer H, Muno H, Rapp A (1996) Use of oligo-strain yeast<br />

cultures to increase complexity of wine aroma. Vitic Enol Sci, 51, 175– 179.<br />

Guilloux-Benatier M, Guerreau J, Feuillat M (1995) Influence of initial colloid<br />

content on yeast macromolecule production and on the metabolism of wine<br />

microrganism. Am J Enol Vitic, 46, 486-492.<br />

201


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Günata Z, Dugelay I, Sapis IC, Baumes R, Bayonove C (1990) Role of enzymes<br />

in the use of the flavour potential from grape glycosides in winemaking. J Int Sci<br />

Vigne Vin 24: 133–144.<br />

Gutiérrez AR, Epifanio S, Garijo P, Lopez R, Santamaria P (2001) Killer yeasts:<br />

incidence in the ecology of spontaneous fermentation. Am J Enol Vitic, 52, 352–<br />

356.<br />

Gutierrez AR, Santamaria P, Epifanio S, Garijo P, Lopez R (1999) Ecology of<br />

spontaneous fermentation in one winery during 5 consecutive years. Lett Appl<br />

Microbiol 29: 411–415.<br />

Hansen EH, Nissen P, Sommer P, Nielsen JC, Arneborg N (2001) The effect of<br />

oxygen on the survival of non-Saccharomyces yeasts during mixed culture<br />

fermentation of grape juice with Saccharomyces cerevisiae. J Appl Microbiol, 91,<br />

541– 547.<br />

Hauser NC, Fellenberg K, Gil R, Bastuck S, Hoeisel JD, Perez-Ortin JE (2001)<br />

Whole genome analysis of a wine strain. Comp Funct Genom 2: 69–79.<br />

Hayasaka Y, Birse M, Eglinton J, Herderich M (2007) The effect of<br />

Saccharomyces bayanus yeast on colour properties and pigment profiles of a<br />

Cabernet Sauvignon red wine. Aust J Grape Wine Res 13: 176–185.<br />

Heard GM & Fleet GH (1985) Growth of natural yeast flora during the<br />

fermentation of inoculated wines. Appl Environ Microbiol 50: 727–728.<br />

Heard GM & Fleet GH (1986) Occurrence and growth of yeast species during<br />

fermentation of some Australian wines. Food Technol Aust 38: 22–25.<br />

Heard GM & Fleet GH (1988) The effects of temperature and pH on the growth of<br />

yeasts during the fermentation of grape juice. J Appl Bacteriol, 65, 23– 28.<br />

202


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Heard GM (1999) Novel yeasts in winemaking—looking to the future. Food Aust.<br />

51, 347– 352.<br />

Henick-Kling T, Edinger W, Daniel P, Monk P (1998) Selective effects of sulfur<br />

dioxide and yeast starter culture addition on indigenous yeast populations and<br />

sensory characteristics of wine. J Appl Microbiol, 84, 865– 876.<br />

Henschke P (1997) Wine yeast. In: Zimmerman, F.L., Entian, L.D. (Eds.), Yeast<br />

Sugar Metabolism, Biochemistry, Genetics, Biotechnology and Applications.<br />

Technomic Publishing, Lancaster, UK, pp. 527– 560.<br />

Hernandez-Orte P, Cerosimo M, Loscos N, Cacho J, Garcia-Moruno E,<br />

Ferreira V (2008) The development of varietal aroma from non-floral grapes by<br />

yeasts of different genera. Food Chem 107: 1064–1077.<br />

Hernawan T & Fleet GH (1995) Chemical and cytological changes during the<br />

autolysis of yeasts. J Ind Microbiol, 14, 440–450.<br />

Herraiz T, Reglero G, Herraiz M, Martin-Alvarez PJ, Cabezudo M (1990) The<br />

influence of the yeast and type of culture on the volatile composition of wine<br />

fermented without sulfur dioxide. Am J Enol Viticult 41: 313–318.<br />

Hogan D & Kolter R (2002) Pseudomonas–Candida interactions: an ecological role<br />

for virulence factors. Science 296, 2229–2232.<br />

Hogan DA (2006) Quorum sensing: alcohols in a social situation. Curr Biol 16:<br />

R457–R458.<br />

Hornby JM, Jensen EC, Lisec AD, Tasto JJ, Jahnke B, Shoemaker R, Dussault<br />

P, Nickerson KW (2001) Quorum sensing in the dimorphic fungus Candida<br />

albicans is mediated by farnesol. Appl Environ Microbiol, 67, 2982– 2992.<br />

203


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Howell KS, Cozzolino D, Bartowsky E, Fleet GH, Henschke PA (2006) Metabolic<br />

profiling as a tool for revealing Saccharomyces interactions during wine<br />

fermentation. FEMS Yeast Res 6: 91–101.<br />

Jolly NP, Augustyn OPH, Pretorius IS (2003) The effect of non-Saccharomyces<br />

yeasts on fermentation and wine quality. S Afr J Enol Vitic 24: 55–62.<br />

Jolly NP, Augustyn OPH, Pretorius IS (2003) The occurrence of non-<br />

Saccharomyces cerevisiae yeast species over three vintages in four vineyards and<br />

grape musts from four production regions of the Western Cape, South Africa. S Afr J<br />

Enol Vitic 24: 35–42.<br />

Jolly NP, Augustyn OPH, Pretorius IS (2003) The use of Candida pulcherrima in<br />

combination with Saccharomyces cerevisiae for the production of Chenin blanc<br />

wine. S Afr J Enol Vitic 24: 63–69.<br />

Jolly NP, Augustyn OPH, Pretorius IS (2006) The role and use of non-<br />

Saccharomyces yeasts in wine production. S Afr J Enol Vitic 27: 15–38.<br />

Kapsopoulou K, Kapaklis A, Spyropoulos H (2005) Growth and fermentation<br />

characteristics of a strain of the wine yeast Kluyveromyces thermotolerans isolated in<br />

Greece. World J Microb Biot 21: 8–9.<br />

Kapsopoulou K, Mourtzini A, Anthoulas M, Nerantzis E (2007) Biological<br />

acidification during grape must fermentation using mixed cultures of Kluyveromyces<br />

thermotolerans and Saccharomyces cerevisiae. World J Microb Biot 23: 735–739.<br />

Karagiannis S & Lanaridis P (1999) The effect of various vinification parameters<br />

on the development of several volatile sulfur compounds in Greek white wines of the<br />

cultivars Batiki and Muscat of Hamburg. Am J Enol Vitic, 50, 334-342.<br />

204


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Kim DH, Hong YA, Park HD (2008) Co-fermentation of grape must by<br />

Issatchenkia orientalis and Saccharomyces cerevisiae reduces the malic content in<br />

wine. Biotechnol Lett 30: 1633-1638.<br />

King ES, Swiegers JH, Travis B, Francis IL, Bastian SE, Pretorius IS (2008) Co-<br />

inoculated fermentations using Saccharomyces yeasts affect the volatile composition<br />

and sensory properties of Vitis vinifera L. cv. Sauvignon Blanc wines. J Agr Food<br />

Chem 26: 10829–10837.<br />

Klis FM, Boorsma A, de Groot PW (2006) Cell wall construction in<br />

Saccharomyces cerevisiae. Yeast 23: 185–202.<br />

Kraus JK, Reed G, Villettaz JK (1983) Levures seches actives de vinifications.<br />

Conn Vigne Vin 17: 93–103.<br />

Kurita O (2008) Increase of acetate ester-hydrolyzing esterase activity in mixed<br />

cultures of Saccharomyces cerevisiae and Pichia anomala. J Appl Microbiol 104:<br />

1051-1058.<br />

Kurtzman CP (2003) Phylogenetic circumscription of Saccharomyces,<br />

Kluyveromyces and other members of Saccharomycetacae, and the proposal of the<br />

new genera Lachancea, Nakaseomyces, Naumovia, Vanderwaltozyma and<br />

Zygotorulaspora. FEMS Yeast Research, 4, 233-245.<br />

Lafon-Lafourcade S (1983) Wine and brandy. Biotechnology, Food and Feed<br />

Production with Microorganisms, Vol. 5 (Rehm HJ & Reed G, eds), pp. 81–163.<br />

Verlag Chemie, Weinheim.<br />

Lafon-Lafourcade S, Lucmaret V, Joyeaux A, Ribereau-Gayon P (1981)<br />

Utilisation de levains mixte dans l’elaboration des vins de pourriture noble, en vue de<br />

reduire l’acidite volatile. Compte Rendu de l’Acad d’Agric France 67: 616–622.<br />

Lambrechts MG & Pretorius IS (2000) Yeast and its importance to wine aroma—a<br />

review. S Afr J Enol Vitic, 21, 97– 129.<br />

205


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Languet P, Aguera E, Samson A, Ortiz-Julien A, Salmon JM (2005) Valorization<br />

aromatique des mouts par l’utilisation sequentielle des levures d’especies non-<br />

Saccharomyces et Saccharomyces. Rev Oenolog 117: 31–33.<br />

Lee PR, Chong ISM, Yu B, Curran P, Liu SQ (2012) Effects of sequentially<br />

inoculated Williopsis saturnus and Saccharomyces cerevisiae on volatile profiles of<br />

papaia wine. Food Res Internat, 45, 177-183.<br />

Legras J & Karst F (2003) Optimisation of interdelta analysis for Saccharomyces<br />

cerevisiae strain characterization. FEMS Microbiol Lett, 221, 249-255.<br />

Lema C, Garcia-Jares C, Orriols I, Angulo L (1996) Contribution of<br />

Saccharomyces and non-Saccharomyces populations to the production of some<br />

components of Albarino wine aroma. Am J Enol Vitic, 47, 206–216.<br />

Llaubères RM, Dubourdieu D, Villettaz JC (1987) Exocellular polysaccharides<br />

from Saccharomyces in wine. J Food Science Agric., 41, 277-286.<br />

Ludovico P, Sousa MJ, Silva MT, Leao C, Corte-Real M (2001) Saccharomyces<br />

cerevisiae commits to a programmed cell death process in response to acetic acid.<br />

Microbiology 147, 2409– 2415.<br />

Magyar I & Panyik I (1989) Biological deacidification of wine with<br />

Schizosaccharomyces pombe entrapped in Ca-alginate gel. Am J Enol Viticult 40:<br />

233–240.<br />

Mannazzu I, Angelozzi D, Clementi F, Ciani M (2007) Dominanza di starter<br />

commerciali nel corso di fermentazioni inoculate: analisi di trentasei vinificazioni<br />

industriali. Vignevini 34: 61–64.<br />

Mannazzu I, Clementi F, Ciani M (2002) Strategies and criteria for the isolation<br />

and selection of autochthonous starters. In: Ciani, M. (Ed.), Biodiversity and<br />

Biotechnology of Wine Yeasts. Research Signpost, Kerala, India, pp. 19– 33.<br />

206


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Manzanares P, Ramon D, Querol A (1999) Screening of non-Saccharomyces wine<br />

yeasts for the production of beta-D-xylosidase activity. Int J Food Microbiol 46:<br />

105–112.<br />

Manzanares P, Rojas V, Genoves S, Valles S (2000) A preliminary search for<br />

anthocyanin-B-D-glucosidase activity in non-Saccharomyces wine yeasts. Int J Food<br />

Sci 35: 95–103.<br />

Manzano M, Medrala D, Giusto C, Bartolmeoli I, Urso R, Comi G (2006)<br />

Classical and molecular analyses to characterize commercial dry yeasts used in wine<br />

fermentations. J Appl Microbiol 100: 599–607.<br />

Martinez J, Millan C, Ortega JM (1989) Growth of natural flora during the<br />

fermentation of inoculated musts from ‘Pedro Ximenez’ grapes. S Afr J Enol Vitic<br />

10: 31–35.<br />

Martinez-Rodriguez A, Carrascosa AV, Barcenilla JM, Pozo-Bayon MA, Polo<br />

MC (2001) Autolytic capacity and foam analysis as additional criteria for the<br />

selection of yeast strains for sparkling wine production. Food Microbiol 18: 183–<br />

191.<br />

Martini A (1993) The origin and domestication of the wine yeast Saccharomyes<br />

cerevisiae. J Wine Res 4: 165-176.<br />

Martini A, Ciani M, Scorzetti G (1996) Direct enumeration and isolation of wine<br />

yeasts from grape surfaces. Am J Enol Vitic, 47, 435– 440.<br />

Medina K, Boido E, Dellacassa E, Carrau F (2005) Yeast interactions with<br />

anthocyanins during red wine fermentation. Am J Enol Vitic 56: 104–108.<br />

Mendoza LM, Manca de Nadra MC, Farias MF (2007) Kinetics and metabolic<br />

behavior of a composite culture of Kloeckera apiculata and Saccharomyces<br />

cerevisiae wine related strains. Biotechnol Lett 29: 1057–1063.<br />

207


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Mills DA, Johannsen EA, Cocolin L (2002) Yeast diversity and persistence in<br />

botrytis-affected wine fermentations. Appl Environ Microbiol, 68, 4884–4893.<br />

Moine Ledoux V (2001) Dall’<strong>Università</strong> di Bordeaux le più recenti acquisizioni sui<br />

polisaccaridi nel vino. L’Enologo, novembre, pp. 51-60.<br />

Monagas M, Gomez-Cordoves C, Bartolome B (2007) Evaluation of different<br />

Saccharomyces cerevisiae strains for red winemaking. Influence on the anthocyanin,<br />

pyranoanthocyanin and non-anthocyanin phenolic content and colour characteristics<br />

of wines. Food Chem 104: 814–823.<br />

Mora J, Barbas JI, Mulet A (1990) Growth of yeast species during the<br />

fermentation of musts inoculated with Kluyveromyces thermotolerans and<br />

Saccharomyces cerevisiae. Am J Enol Viticult 41: 156–159.<br />

Mora J, Barbas JI, Ramis B, Mulet A (1988) Yeast microflora associated with<br />

some Majorcan musts and wines. Am J Enol Vitic 39: 344–346.<br />

Morata A, Gomez-Cordoves MC, Calderon F, Suarez JA (2006) Effects of pH,<br />

temperature and SO2 on the formation of pyranoanthocyanins during red wine<br />

fermentation with two species of Saccharomyces. Int J Food Microbiol 106: 123–<br />

129.<br />

Moreira N (2005) Alcohols, esters and heavy sulphur compounds production by<br />

pure and mixed cultures of apiculate wine yeasts. Int J Food Microbiol 103: 285–<br />

290.<br />

Moreira N, Mendes F, Guedes de Pinho P, Hogg T, Vasconcelos I (2008) Heavy<br />

sulphur compounds, higher alcohols and esters production profile of Hanseniaspora<br />

uvarum and Hanseniaspora guilliermondii grown as a pure and mixed cultures in<br />

grape must. Int J Food Microbiol 124: 231-238.<br />

208


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Moreno JJ, Millan C, Ortega JM, Medicina M (1991) Analytical differentiation of<br />

wine fermentations using pure and mixed yeast cultures. J Ind Microbiol 7: 191-190.<br />

Morris EO & Eddy AA (1957) Method for measurement of wild yeast infection in<br />

pitching yeast. J Inst Brew, 63, 34-35.<br />

Mortimer RK & Polsinelli M (1999) On the origins of wine yeast. Res Microbiol,<br />

150, 199– 204.<br />

Mortimer RK (2000) Kloeckera apiculata controls the rates of natural fermentation.<br />

Riv Vitic Enol, 53, 61–68.<br />

Moruno EG, Sanlorenzo C, Boccaccino B, Stefano RD (2005) Treatment with<br />

yeast to reduce the concentration of Ochratoxin A in red wine. Am J Enol Vitic 56:<br />

73–76.<br />

Munyon JR & Nagel CW (1977) Comparison of methods of deacidification of<br />

musts and wines. Am J Enol Vitic 28: 79-87.<br />

Musmanno RA, Maggio T, Coratza G (1999) Studies on strong and weak killer<br />

phenotypes of wine yeasts: production, activity of toxin in must, and its effect in<br />

mixed culture fermentation. J Appl Microbiol, 87, 932–938.<br />

Ness F, Lavalle F, Dudourdieu D, Aigle M, Dulau L (1993) Identification of yeast<br />

strains using the polymerase chain reaction. J Sci Food Agri, 62, 89-94.<br />

Nguyen H & Panon G (1998) The yeast Metschnikowia pulcherrima has an<br />

inhibitory effect against various yeast species. Sci Aliment, 18, 515– 526.<br />

Nikolaou E, Soufleros EH, Bouloumpasi E, Tzanetakis N (2006) Selection of<br />

indigenous Saccharomyces cerevisiae strains according to their oenological<br />

characteristics and vinification results. Food Microbiol 23: 205–211.<br />

209


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Nisiotou AA, Spiropoulos AE, Nychas GJE (2007) Yeast community structures<br />

and dynamics in healthy and Botrytis-affected grape must fermentations. Appl<br />

Environ Microbiol 73: 6705–6713.<br />

Nissen P & Arneborg N (2003) Characterization of early deaths of non-<br />

Saccharomyces yeasts in mixed cultures with Saccharomyces cerevisiae. Arch<br />

Microbiol 180: 257–263.<br />

Nissen P, Nielsen D, Arneborg N (2003) Viable Saccharomyces cerevisiae cells at<br />

high concentrations cause early growth arrest of non-Saccharomyces yeasts in mixed<br />

cultures by a cell-cell contact-mediated mechanism. Yeast 20: 331–341.<br />

Noble AC & Bursik GF (1984) The contribution of glycerol to perceveid viscosity<br />

and sweetness in the white wines. Am J Enol Vitic, 35, 110.<br />

Nykanen L (1986) Formation and occurrence of flavour compounds in wine and<br />

distilled alcoholic beverages. Am J Enol Vitic, 37, 84–96.<br />

Ohkuni K, Hayashi M, Yamashita I (1998) Bicarbonate-mediated social<br />

communication stimulates meiosis and sporulation of Saccharomyces cerevisiae.<br />

Yeast 14, 623– 631.<br />

Palkova Z, Janderova B, Gabriel J, Zikanova B, Pospisek M, Forstova J (1997)<br />

Ammonia mediates communication between yeast colonies. Nature 390, 532– 536.<br />

Palomero F, Morata A, Benito S, Calderon F, Suarez-Lepe JA (2009) New<br />

genera of yeasts for over-lees aging of red wine. Food Chem 112: 432–441.<br />

Pardo I, Garcia MJ, Zuniga M & Uruburu F (1989) Dynamics of microbial<br />

populations during fermentations of wines from the Utiel Requena region of Spain.<br />

Appl Environ Microb 55: 539–541.<br />

210


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Peinaud E & Sudrad P (1962) Utilisation de l’effect déacidifiant des<br />

Schizosaccharomyces en vinification de raisins acides. Ann Technol Agr 13: 309-<br />

328.<br />

Perez MA, Gallego FJ, Hidalgo P (2001) Evaluation of molecular techniques for<br />

the genetic characterization of Saccharomyces cerevisiae strains. FEMS Microbiol<br />

Lett, 205, 375-378.<br />

Perez-Coello MS, Briones-Perez AI, Ubeda-Iranzo JF, Martin-Alvarez PJ<br />

(1999) Characteristics of wines fermented with different Saccharomyces cerevisiae<br />

strains isolated from the La Mancha region. Food Microbiol 16: 563–573.<br />

Perez-Nevado F, Albergaria H, Hogg T, Girio F (2006) Cellular death of two non-<br />

Saccharomyces wine-related yeasts during mixed fermentation with Saccharomyces<br />

cerevisiae. Int J Food Microbiol 108: 336–345.<br />

Perez-Serradilla JA & Luque de Castro MD (2008) Role of lees in wine<br />

production: a review. Food Chem 111: 447–456.<br />

Peyron D, Boukharta M, Cuby A, Feuillat M (1993) Dosage des polysaccharides<br />

dans les vins rouges. Interactions avec les composes phénoliques. Sciences des<br />

Aliments 13, 761–767.<br />

Pina C, Santos C, Couto JA, Hogg T (2004) Ethanol tolerance of five non-<br />

Saccharomyces wine yeasts in comparison with a strain of Saccharomyces<br />

cerevisiae-influence of different culture conditions. Food Microbiol 21: 439–447.<br />

Povhe-Jemec K, Cadez N, Zagorc T, Bubic V, Zupec A, Raspor P (2001) Yeast<br />

population dynamics in five spontaneous fermentations of Malvasia must. Food<br />

Microbiol 18: 247–259.<br />

211


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Pramateftaki PV, Lanaridis P, Typas MA (2000) Molecular identification of wine<br />

yeasts at species or strain level: a case study with strains from two vine growing<br />

areas of Greece. J Appl Microbiol 89: 236–248.<br />

Pretorius IS & Bauer FF (2002) Meeting the consumer challenge through<br />

genetically customized wine-yeast strains. Trends Biotech. 20, 426– 432.<br />

Pretorius IS & Hoj PB (2005) Grape and wine biotechnology: challenges,<br />

opportunities and potential benefits. Aust J Grape Wine Res 11: 83–108.<br />

Pretorius IS (2000) Tailoring wine yeast for the new millennium: novel approaches<br />

to the ancient art of winemaking. Yeast 16, 675– 729.<br />

Pretorius IS, Van Der Westuizen TJ, Augustyn OPH (1999) Yeast biodiversty in<br />

vineyards and wineries and its importance to the South African wine industry. S Afr<br />

J Enol Vitic, 20: 61-74.<br />

Querol A, Barrio E, Huerta T, Ramon D (1992) Molecular monitoring of wine<br />

fermentations conducted by active dry yeast strains. Appl Environ Microbiol 58:<br />

2948–2953.<br />

Rainieri S & Pretorius IS (2000) Selection and improvement of wine yeasts. Ann<br />

Microbiol 50: 15–31.<br />

Ramage G, Saville SP, Wickes BL, Lopez-Ribot JL (2002) Inhibition of Candida<br />

albicans biofilm formation by farnesol, a quorum sensing molecule. Appl Environ<br />

Microbiol, 68, 5450–5463.<br />

Rankine BC (1966) Decomposition of L-malic acid by wine yeasts. J Sci Food Agr<br />

17: 312–316.<br />

212


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Rauhut D (1993) Yeast – Production of sulfur compounds. In Fleet G (ed), Wine<br />

Microbiology and Biotechnology, Harwood Academic Publishers, Chur,<br />

Switzerland, pp. 183-223.<br />

Reed G & Nagodawithana TW (1988) Technology of yeast usage in winemaking.<br />

Am J Enol Vitic, 39, 83– 90.<br />

Regodon JA, Perez F, Valdes ME, de Miguel C, Ramirez M (1997) A simple and<br />

effective procedure for selection of wine yeast strains. Food Microbiol 14: 247–254.<br />

Ribéreau-Gayon P & Peynaud E (1960) Traitè d’Oenologie. Paris et Liège Librarie<br />

Polytechnique Ch. Bèranger, Paris, pp. 293–298.<br />

Ribéreau-Gayon P, Dudourdieu D, Donèche B, Lonvaud A (2000) Handbook of<br />

Enology, vol. 1, The microbiology of wine and vinifications. John Wiley & Sons,<br />

LTD, Chichester-New York-Weinheim-Brisbane-Singapore-Toronto.<br />

Richard P, Bakker BM, Teusink B, Van Dam K, Westerhoff HV (1996)<br />

Acetaldehyde mediates the synchronisation of sustained glycolytic oscillations in<br />

populations of yeast cells. Eur J Biochem, 235, 238–241.<br />

Rodriguez ME, Lopes CA, van Broock M, Valles S, Ramon D, Caballero AC<br />

(2004) Screening and typing of Patagonian wine yeasts for glycosidase activities. J<br />

Appl Microbiol 96: 84–95.<br />

Rojas V, Gil JV, Piñaga F, Manzanares P (2001) Studies on acetate ester<br />

production by non-Saccharomyces wine yeasts. Int J Food Microbiol, 70, pp. 283-<br />

289.<br />

Rojas V, Gil JV, Piñaga F, Manzanares P (2003) Acetate ester formation in wine<br />

by mixed cultures in laboratories fermentations. Int J Food Microbiol 86: 181–188.<br />

213


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Romano P & Suzzi G (1993) Potential use for Zygosaccharomyces species in<br />

winemaking. J Wine Res, 4, 89–94.<br />

Romano P (1997) Metabolic characteristics of wine strains during spontaneous and<br />

inoculated fermentations. Food Technol Biotechnol, 35, 227– 314.<br />

Romano P (2002) Role of apiculate yeasts on organoleptic characteristics of wine, in<br />

M. Ciani (ed.), Biodiversity and Biotechnology of Wine Yeasts, Research Signpost<br />

Publications, Kerala, India, pp. 99, 109.<br />

Romano P (2005) Proprietà tecnologiche e di qualità dei lieviti vinari. In: Vincenzini<br />

M, Romano P, Farris GA, Microbiologia del vino, Casa Editrice Ambrosiana, pp.<br />

101-131.<br />

Romano P, Fiore C, Paraggio M, Caruso M, Capece A (2003) Function of yeasts<br />

species and strains in wive flavour. Int J Food Microbiol 86: 169-180.<br />

Romano P, Granchi L, Caruso M, Borra G, Palla G, Fiore C, Ganucci D,<br />

Caligni A, Brandolini V (2003) The species specific rations of 2,3 – butanediol and<br />

acetoin isomers as a tool to evaluate wine yeast performance. Int J Food Microbiol<br />

86: 163-168.<br />

Romano P, Suzzi G, Comi G, Zironi R, Maifreni M (1997) Glycerol and other<br />

fermentation products of apiculate wine yeasts. J Appl Microbiol 82: 615–618.<br />

Rosi I, Fia G, Giovani G (2005) Proprietà non convenzionali dei lieviti vinari. In:<br />

Vincenzini M, Romano P, Farris GA, Microbiologia del vino, Casa Editrice<br />

Ambrosiana, pp. 183-196.<br />

Rosi I, Vinella M, Domizio P (1994) Characterization of betaglucosidase activity in<br />

yeasts of oenological origin. J Appl Bacteriol 77: 519–527.<br />

Rosini G (1984) Assessment of dominance of added yeast in wine fermentation and<br />

origin of Saccharomyces cerevisiae in wine-making. J Gen Appl Microbiol 30, 249-<br />

256.<br />

214


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Rossignol T, Dulau L, Julien A, Blondin B (2003) Genome-wide monitoring of<br />

wine yeast gene expression during alcoholic fermentation. Yeast 20: 1369–1385.<br />

Rossignol T, Kobi D, Jacquet-Gutfreund L, Blondin B (2009) The proteome of a<br />

wine yeast strain during fermentation, correlation with the trascriptome. J Appl<br />

Microbiol 107: 47–55.<br />

Rossouw D, Næs T, Bauer FF (2008) Linking gene regulation and the exo-<br />

metabolome: a comparative transcriptomic approach to identify genes that impact on<br />

the production of volatile aroma compounds in yeast. BMC Genomics 9: 530.<br />

Russell I (2003) Understandig yeast fundamentals. In: Jacques KA, Lyons TP,<br />

Kelsall DL (Eds), The alcohols textbook (pp. 85-119). Nottingham, UK: Nottingham<br />

University Press.<br />

Sabate J, Cano J, Querol A, Guillamon JM (1998) Diversity of Saccharomyces<br />

strains in wine fermentations; analysis for two consecutive years. Lett Appl<br />

Microbiol, 26, 452– 455.<br />

Salmon JM, Languet P, Ortiz-Julien A (2007) Colture miste di lieviti e<br />

fermentazione alcolica. Riv Viticolt Enolog 3: 1–5.<br />

Santamaria P, Garijo P, Lopez R, Tenorio C, Gutierrez AR (2005) Analysis of<br />

yeast population during spontaneous alcoholic fermentation: effect of the age of the<br />

cellar and the practice of inoculation. Int J Food Microbiol 103: 49–56.<br />

Schuller D & Casal M (2005) The use of genetically modified Saccharomyces<br />

cerevisiae strains in the wine industry. Appl Microbiol Biotechnol 68: 292–304.<br />

Schulz M & Gaffner J (1993) Analysis of yeast diversity during spontaneous and<br />

induced alcoholic fermentations. J Appl Bacteriol, 75, 551– 558.<br />

215


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Schutz M & Gafner J (1994) Dynamics of the yeast strain population during<br />

spontaneous determined by CHEF gel electrophoresis. Lett Appl Microbiol 19: 253–<br />

259.<br />

Seo SH, Rhee CH, Park HD (2007) Degradation of malic acid by Issatchenkia<br />

orientalis KMBL 5774 an acidophilic yeast strain isolated from Korean grape wine<br />

pomace. J Microbiol 45: 521–527.<br />

Shimizu K (1993) Killer yeasts. In: Fleet, G.H. (Ed.), Wine Microbiology and<br />

Biotechnology. Harwood Academic Publishers, Chur, Switzerland, pp. 243– 264.<br />

Silva S, Ramon Portugal F, Andrade P, Texeira M, Strehaiano P (2003) Malic<br />

acid consumption by dry immobilized cells of Schizosaccharomyces pombe. Am J<br />

Enol Viticult 54: 50–55.<br />

Sipiczki M, Ciani M, Csoma H (2005) Taxonomic reclassification of Candida<br />

stellata DBVPG 3827. Folia Microbiol 50: 494-498.<br />

Sipiczki M, Romano P, Capece A, Parragio M (2004) Genetic segregation of<br />

natural Saccharomyces cerevisiae strains derived from spontaneous fermentation of<br />

Aglianico wine. J Appl Microbiol 96: 1169–1175.<br />

Snow PG & Gallander JF (1979) Deacidification of white table wines through<br />

partial fermentation with Schizosaccharomyces pombe. Am J Enol Vitic 30: 45–48.<br />

Soden A, Francis IL, Oakey H, Henschke PA (2000) Effects of co-fermentation<br />

with Candida stellata and Saccharomyces cerevisiae on the aroma and composition<br />

of Chardonnay wine. Aust J Grape Wine Res, 6, 21–30.<br />

Son HS, Hwang GS, Kim KM, Kim EY, van der Berg F, Park WM, Lee CH,<br />

Hong YS (2009) 1H NMR-based metabolomic approach for understanding the<br />

fermentation behaviours of wine yeast strains. Anal Chem 81: 1137–1145.<br />

216


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Sosa OA, de Nadra MC, Farias ME (2008) Modification by glucose of the<br />

flocculent phenotype of a Kloeckera apiculata wine strain. J Ind Microbiol Biot 35:<br />

851–857.<br />

Soubeyrand V, Julien A, Sablayrolles JM (2006) Rehydration protocols for active<br />

dry wine yeasts and search for early indicators of yeast activity. Am J Enol Viticult<br />

57: 474–480.<br />

Spiropoulos A, Tanaca J, Flerianos I, Bisson LF (2000) Characterization of<br />

hydrogen sulfide formation in commercial and natural wine isolates of<br />

Saccharomyces. Am J Enol Vitic, 51, 233-248.<br />

Strauss MLA, Jolly NP, Lambrechts MG, van Rensburg P (2001) Screening for<br />

the production of extracellular hydrolytic enzymes by non-Saccharomyces wine<br />

yeasts. J Appl Microbiol 91: 182–190.<br />

Suarez R, Suarez-Lepe J, Morata J, Calderon A (2007) The production of<br />

ethylphenols by yeast of the genera Brettanomyces and Dekkera. A review. Food<br />

Chem 102: 10–21.<br />

Swiegers JH & Pretorius IS (2007) Modulation of volatile sulfur compounds by<br />

wine yeasts. Appl Microbiol Biotechnol 74: 954–960.<br />

Swiegers JH, Bartowsky EJ, Henschke PA, Pretorius IS (2005) Yeast and<br />

bacterial modulation of wine aroma and flavour. Aust. J. Grape Wine Res., 11, 139-<br />

173.<br />

Swiegers JH, Capone DL, Pardon KH, Elsey GM, Sefton MA, Francis IL,<br />

Pretorius IS (2007) Engineering volatile thiol release in Saccharomyces cerevisiae<br />

for improved wine aroma. Yeast 24: 561–574.<br />

Taillandier P, Gilis M, Strehaiano P (1995) Deacidification by<br />

Schizosaccharomyces: interactions with Saccharomyces. J Biotechnol 40: 199–205.<br />

217


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Thorngate JH (1997) The physiology of human sensory response to wine: a review.<br />

Am J Enol Vitic, 48, 271– 279.<br />

Thornton RJ & Rodriguez SB (1996) Deacidification of red and white wines by a<br />

mutant of Schizosaccharomyces malidevorans under commercial winemaking<br />

conditions. Food Microbiol 13: 474–482.<br />

Todd BEN, Fleet GH, Henschke PA (2000) Promotion of autolysis through the<br />

interaction of killer and sensitive yeasts: potential application in sparkling wine<br />

production. Am J Enol Vitic, 51, 65–72.<br />

Torija MJ, Rozés N, Poblet M, Guillamon JM, Mas A (2001) Yeast population<br />

dynamics in spontaneus fermentations: comparison between two different wine-<br />

producting areas over a period of three years. Ant Van Leeuwenhoek, 79, 345-352.<br />

Torija MJ, Rozés N, Poblet M, Guillamon JM, Mas A (2002) Effects of<br />

fermentation temperature on the strain population of Saccharomyces cerevisiae. Int J.<br />

Food Microbiol, 80, 47– 53.<br />

Toro ME & Vazquez F (2002) Fermentation behaviour of controlled mixed and<br />

sequential cultures of Candida cantarellii and Saccharomyces cerevisiae wine<br />

yeasts. World J Microb Biot 18: 347-354.<br />

Van der Walt JP (1956) Kluyveromyces – a new yeast genus of the Endomycetales.<br />

Ant van Leeuwenhoek, 22, 256-272.<br />

van Vuuren HJ & Jacobs CJ (1992) Killer yeasts in the wine industry—a review.<br />

Am J Enol Vitic, 43, 119– 128.<br />

Varela C, Cardenas J, Melo F, Agosin E (2005) Quantitative analysis of wine<br />

yeast gene expression profiles under winemaking conditions. Yeast 22: 369–383.<br />

218


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Varela C, Siebert T, Cozzolino D, Rose L, Maclean H, Henschke PA (2009)<br />

Discovering a chemical basis for differentiating wines made by fermentation with<br />

‘wild’ indigenous inoculated yeasts: role of yeast volatile compounds. Aust J Grape<br />

Wine R, in press DOI: 10.1111/j.1755-0238.2009. 00054.x.<br />

Vasserot Y, Cristiansen H, Chemardin P, Arnaud A, Galzy P (1989) Purification<br />

and properties of a BT-glucosidase of Hanseniaspora vineae Van der Walt and<br />

Tscheuschner with the view to its utilization in fruit aroma liberation. J Appl<br />

Bacteriol 66: 271–279.<br />

Verstrepen KJ, Chambers PJ, Pretorius IS (2006) The development of superior<br />

yeast strains for the food and beverage industries: challenges, opportunities and<br />

potential benefits. Yeasts in Food and Beverages (Querol A & Fleet GH, eds), pp.<br />

399–444. Springer, Berlin.<br />

Viana F, Gil JV, Genovés S, Vallés S, Manzanares P (2008) Rational selection of<br />

non-Saccharomyces wine yeasts for mixed starters based on ester formation and<br />

enological traits. Food Microbiol 25: 778–785.<br />

Viegas CA, Rosa MF, Sa-Correia I, Novais JM (1989) Inhibition of yeast growth<br />

by octanoic and decanoic acids produced during ethanolic fermentation. Appl<br />

Environ Microbiol, 55, 21– 28.<br />

Villena MA, Iranzo JFU, Perez AIB (2007) B-Glucosidase activity in wine yeasts:<br />

application in enology. Enz Microbial Technol 40: 420–425.<br />

Vincenzini M, Romano P, Farris GA (2005) Microbiologia del vino. Casa Editrice<br />

Ambrosiana.<br />

Walker GM (1998) Yeast Physiology and Biotechnology. Wiley: New York.<br />

Whitehead NA, Barnard AML, Slater H, Simpson NJL, Salmond GPC (2001)<br />

Quorum-sensing in Gram negative bacteria. FEMS Microbiol Rev, 25, 365– 404.<br />

219


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Wu H, Zheng XH, Araki Y, Sahara H, Takagi H, Shimoi H (2006) Global gene<br />

expression analysis of yeast cells during sake brewing. Appl Environ Microb 72:<br />

7353–7358.<br />

Xufre A, Albergaria H, Inacio J, Spencer-Martins I, Girio F (2006) Application<br />

of fluorescence in situ hybridization (FISH) to the analysis of yeast population<br />

dynamics in winery and laboratory grape must fermentations. Int J Food Microbiol<br />

108: 376–384.<br />

Xufre A, Albergaria H, Girio F, Spencer-Martins I (2011) Use of interdelta<br />

polymorphisms of Saccharomyces cerevisiae strains to monitor population evolution<br />

during wine fermentation. J Ind Microb Biotech, Vol. 38, Number 1, 127-137.<br />

Yap NA, de Barros Lopes M, Langridge P, Henschke PA (2000) The incidence of<br />

killer activity of non-Saccharomyces yeasts towards indigenous yeast species of<br />

grape must: potential application in wine fermentation. J Appl Microbiol 89: 381–<br />

389.<br />

Yokotsuka K, Otaky A, Naitoh A, Tanaka H (1993) Controlled simultaneous<br />

deacidification and alcohol fermentation of high-acid grape must using two<br />

immobilized yeasts, Schizosaccharomyces pombe and Saccharomyces cerevisiae.<br />

Am J Enol Viticult 44: 371–377.<br />

Zambonelli C (1988) Microbiologia e biotecnologia dei vini, Edagricole, Bologna.<br />

Zhao J & Fleet GH (2005) Degradation of RNA during the autolysis of<br />

Saccharomyces cerevisiae produces predominantly ribonucleotides. J Ind Microbiol<br />

Biotechnol 32: 415–423.<br />

Zironi R, Romano P, Suzzi G, Battistutta F, Comi G (1993) Volatile metabolites<br />

produced in wine by mixed and sequential cultures of Hanseniaspora guilliermondii<br />

or Kloeckera apiculata and Saccharomyces cerevisiae. Biotechnol Lett 15: 235–238.<br />

220


CAPITOLO 6 - BIBLIOGRAFIA<br />

Zohre DE & Erten H (2002) The influence of Kloeckera apiculata and Candida<br />

pulcherrima yeasts on wine fermentation. Process Biochem 38: 319–324.<br />

Zott K, Miot-Sertier C, Claisse O, Lonvaud-Funel A, Masneuf-Pomarede I<br />

(2008) Dynamics and diversity of non-Saccharomyces yeasts during the early stages<br />

in winemaking. Int J Food Microbiol 125: 197–203.<br />

Zuzuarregui A, Monteoliva L, Gil C, del Olmo ML (2006) Transcriptomic and<br />

proteomic approach for understanding the molecular basis of adaptation of<br />

Saccharomyces cerevisiae to wine fermentation. Appl Environ Microb 72: 836–847.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!