18.06.2013 Views

6.2.3 L'evasione fiscale - Ateneonline

6.2.3 L'evasione fiscale - Ateneonline

6.2.3 L'evasione fiscale - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>6.2.3</strong> L’evasione <strong>fiscale</strong><br />

Le scelte in condizioni d’incertezza 1<br />

Recentemente, cantanti e campioni sportivi famosi con residenza a Montecarlo sono stati<br />

condannati per aver evaso l’imposta sul reddito.<br />

Ma che cosa c’entra l’evasione <strong>fiscale</strong> (cioè il mancato pagamento d’imposte a cui si è<br />

soggetti per legge) con la teoria delle scelte in condizioni d’incertezza? La decisione di evadere<br />

le imposte è una scelta in condizioni d’incertezza: se non versate al fisco quanto dovreste<br />

e non venite scoperti, vincete; ma c’è anche la possibilità che perdiate. Useremo quindi la<br />

teoria sulle scelte in condizioni d’incertezza per analizzare la decisione di evadere un’imposta<br />

e per definire dei criteri ai quali dovrebbero ispirarsi le politiche contro l’evasione <strong>fiscale</strong>.<br />

Consideriamo la situazione di Leona, una cittadina tendenzialmente disonesta e avversa<br />

al rischio, che ha un reddito lordo di 1500 euro. Il sistema <strong>fiscale</strong> a cui è soggetta ha le seguenti<br />

caratteristiche.<br />

1. L’aliquota imposta su tutto il reddito dichiarato da Leona è pari a t. Per cui, se t 5 1>3,<br />

per ogni euro di reddito denunciato al fisco, Leona deve pagare 0,33 euro. Dal punto<br />

di vista opposto, Leona risparmia t per ogni euro di reddito imponibile che non dichiara<br />

al fisco.<br />

2. Leona sa che la probabilità che siano effettuati accertamenti sulla sua dichiarazione<br />

dei redditi è pari a r. Inoltre, nel caso di un accertamento, se Leona ha frodato il fisco<br />

l’evasione verrà sicuramente scoperta.<br />

3. Se Leona è riconosciuta colpevole di evasione <strong>fiscale</strong>, deve pagare una multa di f per<br />

ogni euro di reddito non dichiarato. Per esempio, se f 5 0,8 Leona deve pagare 0,80<br />

euro di multa per ogni euro d’imponibile non denunciato al fisco. La multa dovrà essere<br />

versata in aggiunta all’imposta evasa.<br />

In questo caso i due beni contingenti sono il consumo se ci sarà un accertamento (c a) e il<br />

consumo se non ci sarà un accertamento (c n). Nella Figura W6.1, c a è misurato sull’asse<br />

orizzontale e c n sull’asse verticale. Per rappresentare le preferenze di Leona, è importante<br />

ricordare che abbiamo ipotizzato che fosse avversa al rischio; quindi le sue curve d’indifferenza<br />

saranno convesse rispetto all’origine. Inoltre, poiché la probabilità che venga effettuato<br />

un accertamento è r, sappiamo anche che, in tutti i punti in cui le curve d’indifferenza<br />

intersecano la retta delle allocazioni certe, il saggio marginale di sostituzione tra c n e c a è<br />

pari a r>(1 2 r), cioè alla quotazione di un accertamento <strong>fiscale</strong>. Una mappa di curve d’indifferenza<br />

con queste caratteristiche è rappresentata nella stessa Figura W6.1.<br />

Occupiamoci ora del vincolo di bilancio di Leona. Una delle possibilità tra cui può scegliere<br />

è quella di non frodare il fisco. Dal momento che l’aliquota d’imposta è pari a 1>3 e<br />

Consumo se non ci sarà<br />

un accertamento (c ) n<br />

1500<br />

c g<br />

n<br />

1000<br />

Imposta evasa<br />

b<br />

e g<br />

a<br />

U 0<br />

U 2<br />

U 1<br />

0 45°<br />

c 1000<br />

Consumo se ci sarà un accertamento (c ) a g<br />

a<br />

Katz, Rosen, Morgan, Bollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 2011, ISBN 978-88-386-6581-3<br />

Evasione <strong>fiscale</strong><br />

Il mancato pagamento<br />

di imposte a cui il<br />

contribuente è<br />

soggetto per legge.<br />

FIGURA W6.1 L’evasione <strong>fiscale</strong><br />

In tutti i punti in cui le curve d’indifferenza intersecano la<br />

retta inclinata di 45°, passante per l’origine, il saggio<br />

marginale di sostituzione tra i due beni contingenti è r,<br />

dove r è la probabilità di un accertamento <strong>fiscale</strong>.<br />

La pendenza del vincolo di bilancio è pari all’opposto<br />

del rapporto tra l’aliquota marginale dell’imposta (t)<br />

e la multa (f). Nel ρunto e g in situazione di equilibrio,<br />

l’imposta sul reddito viene evasa per un ammontare pari<br />

a(c g n – 1000) euro.


2<br />

Capitolo 6<br />

il suo reddito lordo è di 1500 euro, Leona dovrà pagare 500 euro se decide di comportarsi<br />

onestamente. In questo caso il suo reddito netto sarà pari a 1000 euro, indipendentemente<br />

dal fatto che vengano effettuati accertamenti o meno. Questa combinazione, indicata con a<br />

nella Figura W6.1, corrisponde al paniere delle dotazioni di Leona.<br />

Adesso supponiamo che Leona decida di evadere l’imposta. Per ogni euro che non dichiara<br />

al fisco, il suo consumo sarà di t più elevato, se non sarà effettuato un accertamento<br />

<strong>fiscale</strong>. Di contro, il suo consumo sarà di f più basso se ci sarà un accertamento, perché<br />

dovrà pagare la multa. Sulla base di quanto abbiamo detto nel paragrafo precedente sui vincoli<br />

di bilancio relativi a beni contingenti, possiamo affermare che il vincolo di bilancio di<br />

Leona è una retta che unisce i punti b e a e ha pendenza pari a 2t>f. 1 Si noti che in questo<br />

caso non ha senso prolungare il vincolo di bilancio fino all’asse orizzontale; infatti, se decidete<br />

di pagare più di quanto dovreste in base al vostro reddito imponibile, l’ufficio imposte<br />

non vi darà un premio in caso di accertamento. Analogamente il vincolo di bilancio non si<br />

estende fino all’asse verticale, perché lo Stato non offre un rimborso nel caso il reddito dichiarato<br />

sia negativo.<br />

Dalla Figura W6.1 risulta che Leona massimizza la sua utilità nel punto e g , in corrispondenza<br />

del quale il suo consumo, se non vengono effettuati accertamenti, sarà c g n. Ciò significa<br />

che Leona evade l’imposta sul reddito per un ammontare pari a (c g n 2 1000) euro. In altre<br />

parole, la quota di reddito che non dichiara al fisco è pari a (c g n 2 1000)>t euro. Infatti, se<br />

l’aliquota d’imposta è pari a 1>3, non versare al fisco 200 euro significa dichiarare 600 euro<br />

in meno d’imponibile.<br />

Politiche contro l’evasione <strong>fiscale</strong><br />

Supponiamo ora che il ministero delle Finanze – consapevole che i soggetti avversi al rischio<br />

non accettano una scommessa attuarialmente equa – voglia ridurre l’evasione <strong>fiscale</strong> da parte<br />

dei cittadini come Leona. Allora, data la probabilità di essere sottoposti ad accertamento<br />

(r), occorre determinare una multa prevista per gli evasori (f) in modo tale che il guadagno<br />

atteso in caso di evasione d’imposta su un euro di reddito sia uguale alla perdita attesa nel<br />

caso si venga scoperti. In questo caso, i cittadini come Leona preferiranno non frodare il<br />

fisco. Dati i valori di t e r, indichiamo con | f il valore percentuale della multa che renderebbe<br />

l’evasione <strong>fiscale</strong> una scommessa attuarialmente equa. Per definizione, r 3 | f (la perdita<br />

prevista se Leona sarà sottoposta ad accertamento <strong>fiscale</strong>) deve essere pari a (1 2r) 3 t<br />

(il guadagno previsto se Leona riesce a farla franca):<br />

r3 | f 5 (1 2 r) 3 t<br />

Dividendo entrambi i membri per r si ottiene:<br />

| 1 2 r<br />

f 5 a b 3 t<br />

r<br />

(W6.1)<br />

L’Equazione (W6.1) ci dice che, per combattere efficacemente l’evasione <strong>fiscale</strong>, bisognerebbe<br />

prevedere per gli evasori una multa pari almeno all’aliquota dell’imposta moltiplicata<br />

per la quotazione di non essere sottoposti a controlli. Per esempio, se la probabilità di essere<br />

sottoposti ad accertamento <strong>fiscale</strong> è del 10%, la quotazione di non subire controlli è 9 a 1,<br />

1 Poiché in corrispondenza del paniere delle dotazioni a l’imposta sul reddito è già stata pagata, uno spostamento<br />

di f unità verso sinistra, partendo da a, implica che la multa sia pagata in aggiunta all’imposta.<br />

Katz, Rosen, Morgan, Bollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 2011, ISBN 978-88-386-6581-3


Le scelte in condizioni d’incertezza 3<br />

per cui sarà necessaria una multa molto elevata. In particolare, se l’aliquota dell’imposta è<br />

pari a 1>3, la multa dovrebbe essere del 300% [5 (0,9>0,1) 3 1>3]. Per ogni euro di reddito<br />

non dichiarato l’evasore dovrebbe pagare una multa di 3,00 euro.<br />

Prima di lasciarci alle spalle l’Equazione (W6.1), è opportuno sottolineare una delle sue<br />

principali implicazioni. Affinché l’equazione sia soddisfatta, data una certa probabilità di<br />

essere sottoposti ad accertamento, se t aumenta deve aumentare anche | f. In altre parole,<br />

quanto più elevate sono le aliquote d’imposta, tanto maggiore dovrà essere la multa, se si<br />

vuole scoraggiare l’evasione <strong>fiscale</strong>. Perché? Perché quanto più alta è l’aliquota d’imposta,<br />

tanto maggiore sarà il guadagno aggiuntivo atteso per ogni euro di reddito non denunciato.<br />

Quindi, se aumenta il vantaggio per chi riesce a frodare il fisco, deve aumentare anche la<br />

pena prevista nel caso si venga scoperti. Tra l’altro, sia in Europa sia in Nord America,<br />

coloro che sono favorevoli a una riduzione delle imposte sostengono che uno dei vantaggi<br />

di questa politica sarebbe la diminuzione dell’evasione <strong>fiscale</strong>.<br />

In conclusione, aliquote d’imposta elevate incoraggiano l’evasione <strong>fiscale</strong>, mentre multe<br />

consistenti e maggiori probabilità di accertamenti fiscali tendono a ridurla, ceteris paribus.<br />

Katz, Rosen, Morgan, Bollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 2011, ISBN 978-88-386-6581-3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!