18.06.2013 Views

Le armi di Benvenuto Cellini - Circolo Culturale Armigeri del Piave

Le armi di Benvenuto Cellini - Circolo Culturale Armigeri del Piave

Le armi di Benvenuto Cellini - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di PUGNALETTI TURCHESCHI il <strong>Cellini</strong> parla a lungo: “In questo tempo<br />

(1524-1527) mi capitò certi piccoli PUGNALETTI TURCHESCHI, ed era <strong>di</strong><br />

ferro il manico siccome la lama <strong>del</strong> pugnale; ancora la guaina era <strong>di</strong> ferro similmente.<br />

Queste <strong>di</strong>tte cose erano intagliate per virtù <strong>di</strong> ferri molti bellissimi<br />

fogliami alla turchesca, e pulitissimamente commessi d’oro: la qual cosa m’incitò<br />

grandemente a desiderio <strong>di</strong> prov<strong>armi</strong> ancora ad affatic<strong>armi</strong> in quella professione<br />

tanta <strong>di</strong>versa dall’altre; e veduto ch’ella benissimo mi riusciva, ne feci<br />

PARECCHIE OPERE”.<br />

Difficile capire se tali pugnali turcheschi fossero <strong>di</strong> foggia davvero turca<br />

(yatagan) o più genericamente orientale, magari con il taglio nella parte convessa.<br />

Il <strong>Cellini</strong> realizzò comunque pugnali <strong>di</strong> stile turco (inteso forse come<br />

“orientale”) e quin<strong>di</strong> esiste una concreta possibilità che da qualche parte sopravviva<br />

almeno uno YATAGAN DI CELLINI autentico al 100%.<br />

Se una ricerca nel settore <strong>del</strong>l’arte dovesse/potesse portare ad una conclusione<br />

certa e definitiva, mi sarei de<strong>di</strong>cato forse ad altro passatempo: il bello è<br />

proprio che ogni approfon<strong>di</strong>mento permette <strong>di</strong> cancellare false certezze, suscitando<br />

contemporaneamente nuovi spunti per ulteriori ricerche su possibilità<br />

sempre ventilate e sempre da verificare.<br />

Non mancano i riferimenti alle <strong>armi</strong> in asta: ARME IN ASTA sono genericamente<br />

definite in tre occasioni <strong>di</strong>verse, ma altrove specifica i vari tipi, quali<br />

un GIANNETTONE (acquistato a Ferrara), ISPIEDE, LANCIA, PARTIGIA-<br />

NA, PARTIGIANONE, PICCA, SPUNTONE, ZAGAGLIA e ZAGA-<br />

GLIETTA.<br />

Da notare che nel commento <strong>del</strong>la Vita curato da G. Edoardo Mottini per<br />

la Mondadori (ed. 1931), ZAGAGLIETTA in<strong>di</strong>cherebbe un “bastone ferrato”.<br />

Si parla <strong>di</strong> BALESTRATA (colpo tirato con una balestra), <strong>di</strong> CERBOT-<br />

TANA, <strong>di</strong> FROMBOLE, <strong>di</strong> NOCE DI BALESTRE.<br />

Sono citate alcune parti d’arma, quali il POMO <strong>di</strong> spada, il FODERO, la<br />

GUAINA, il PUNTALE.<br />

Non sarà inutile rilevare che per PUNTALE il <strong>Cellini</strong> intende proprio la<br />

protezione metallica <strong>del</strong> fodero <strong>del</strong> pugnale, così come è attualmente accettato<br />

nel moderno lessico <strong>di</strong> catalogazione. Ma in tutti i musei archeologici italiani<br />

si definisce PUNTALE il CALZUOLO <strong>del</strong>le <strong>armi</strong> in asta.<br />

Per le <strong>armi</strong> <strong>di</strong>fensive abbiamo la CAMICIA DI MAGLIA, la MAGLIA, il<br />

GIACO e il GIACO DI MAGLIA.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!