18.06.2013 Views

ordo 12 13 web - Pontificio Ateneo S. Anselmo

ordo 12 13 web - Pontificio Ateneo S. Anselmo

ordo 12 13 web - Pontificio Ateneo S. Anselmo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<strong>12</strong><br />

20<strong>13</strong>


PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

Baccalaureato in Filosofia<br />

e specializzazione in Filosofia della Religione<br />

Aree di ricerca:<br />

Filosofia e Mistica - Antropologia<br />

Storia della Filosofia - Filosofia Contemporanea - Studi Medievali<br />

FACOLTÀ DI TEOLOGIA<br />

Triennio Teologico - specializzazioni:<br />

Storia della Teologia - Teologia spirituale monastica<br />

Teologia dogmatico-sacramentaria<br />

PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO<br />

Master universitario<br />

in Architettura e Arti per la Liturgia<br />

ORDO ANNI ACADEMICI<br />

20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma<br />

www.santanselmo.org<br />

segreteria@santanselmo.org


CENNI STORICI<br />

Il Collegio di Sant’<strong>Anselmo</strong> in Roma, eretto per la prima volta da Papa Innocenzo<br />

XI con la Costituzione Apostolica Inscrutabili del 22 marzo 1687, distrutto<br />

invece dall’ingiuria del tempo nell’anno 1837, fu restaurato da Papa Leone XIII<br />

il 4 gennaio 1887. Il Collegio di Sant’<strong>Anselmo</strong> cominciò ad avere maggiore incremento<br />

quando fissò la sua dimora il primo novembre dell’anno 1896, negli edifici<br />

dell’Aventino, eretti grazie alla munificenza dello stesso Sommo Pontefice. In<br />

quel tempo anche i primi alunni esterni furono ammessi a frequentare le lezioni<br />

nel Collegio e poco dopo furono istituite tre facoltà: filosofica, teologica e giuridica.<br />

La facoltà di diritto canonico fu poi sospesa dall’anno 1928.<br />

Papa Pio X, con Motu proprio, del 24 giugno 1914, confermò e fissò il diritto<br />

di conferire il dottorato e i gradi accademici, già concesso con sentenza orale<br />

da Papa Leone XIII, “affinché il Collegio … di Sant’<strong>Anselmo</strong>…, a somiglianza<br />

delle altre accademie esistenti a Roma, ottenga in perpetuo il privilegio di conferire<br />

tutti i gradi accademici sia in filosofia, sia in sacra teologia e in diritto<br />

canonico agli alunni del clero secolare e regolare che abbiano frequentato secondo<br />

la norma le lezioni del lodato Collegio nelle Facoltà ricordate, e che, avendo<br />

superato un esame davanti ai Professori del Collegio, abbiano conseguito la<br />

maggior parte dei suffragi”.<br />

Nell’anno 1933, il giorno 15 gennaio, Papa Pio XI pregiò l’Istituto Accademico<br />

di Sant’<strong>Anselmo</strong> con il titolo di “<strong>Pontificio</strong>”. Con un decreto del 21 aprile<br />

1934 la S. Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi approvò gli<br />

Statuti del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> Anselmiano e prescrisse che fossero osservati. In<br />

seguito la stessa Sacra Congregazione il giorno 21 marzo 1952 approvò l’Istituto<br />

Monastico pertinente alla Facoltà di Teologia, che ora ha cura innanzitutto<br />

della specializzazione monastica del secondo ciclo della Facoltà di Teologia.<br />

Infine, presso il <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> Anselmiano, fu eretto il <strong>Pontificio</strong> Istituto<br />

Liturgico, con decreto della S. Congregazione per i Seminari e le Università<br />

degli Studi promulgato il 17 giugno 1961 “affinché più convenientemente con<br />

metodo scientifico fossero istruiti sia i maestri delle discipline liturgiche sia<br />

i Direttori delle Commissioni Liturgiche delle singole diocesi”. Nello stesso<br />

anno, il giorno 17 giugno, dalla stessa Sacra Congregazione furono approvati<br />

gli Statuti del <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Il giorno 14 maggio dell’anno<br />

del Signore 1973 la Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica approvò<br />

per un tempo determinato, in via sperimentale, i nuovi statuti del <strong>Pontificio</strong><br />

Istituto, insieme all’istruzione “alcune norme” della stessa Congregazione.<br />

Con un decreto promulgato il 23 agosto 1978, la S. Congregazione per l’Educazione<br />

Cattolica riconobbe il <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico come Facoltà di<br />

Sacra Liturgia.<br />

5


6<br />

I nuovi Statuti dell’<strong>Ateneo</strong> furono redatti dapprima, secondo l’Istruzione<br />

“alcune norme” nell’anno 1970, e approvati per un tempo determinato, in via<br />

sperimentale, dalla S. Congregazione per l’Educazione Cattolica il 14 maggio<br />

dell’anno 1973. Promulgata nell’anno 1979 la Costituzione Apostolica Sapientia<br />

Christiana, gli Statuti furono di nuovo recensiti ed approvati in via<br />

sperimentale per un triennio il 2 aprile 1982, dalla stessa S. Congregazione.


AUTORITÀ ACCADEMICHE<br />

Gran Cancelliere:<br />

Rev.mo P. Notker Wolf OSB<br />

Abate Primate e Abate di S. <strong>Anselmo</strong><br />

Rettore Magnifico:<br />

R.P. Juan Javier Flores Arcas OSB<br />

<strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico:<br />

R.P. Ephrem Carr OSB - Preside<br />

Facoltà di Teologia e Vice Rettore:<br />

R.P. Stefano Visintin OSB - Decano<br />

Facoltà di Filosofia:<br />

R.P. Philippe Nouzille OSB - Decano<br />

Segretario Generale:<br />

R.P. Pachomius Okogie OSB<br />

Direttore della Biblioteca:<br />

R.P. Luigi Gioia OSB Oliv<br />

OFFICIALI<br />

Tesoriere:<br />

R.P. Geraldo González y Lima OSB<br />

Economo:<br />

Dr. Marco Mengoni<br />

Development for Europe:<br />

R.P. Markus Muff OSB - Director<br />

Development for North America:<br />

R.P. Benoît Alloggia OSB - President<br />

7


8<br />

UFFICI E NUMERI UTILI<br />

Sede<br />

Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma<br />

tel. +39 06 5791 1<br />

Ufficio Amministrativo<br />

Tesoreria: tel. +39 06 5791 336 - fax +39 06 5791 385<br />

e-mail: tesoriere@santanselmo.org<br />

Tesoriere: R.P. GeRaldo González y lima oSB<br />

Economato: tel. +39 06 5791 406 - fax +39 06 5791 385<br />

e-mail: economato@santanselmo.org<br />

Segreteria Generale<br />

tel. +39 06 5791 401 - fax +39 06 5791 402<br />

e-mail: segreteria@santanselmo.org<br />

Segretario Generale: R.P. PachomiuS okoGie oSB<br />

CED: tel. +39 06 5791 403<br />

Ufficio del Rettore<br />

tel. +39 06 57 91 323 - fax +39 06 57 91 409<br />

e-mail: ufficiorettore@santanselmo.org<br />

Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

tel. +39 06 57 91 410 - fax +39 06 57 91 409<br />

e-mail: urp@santanselmo.org<br />

Ufficio Pubblicazioni<br />

tel. +39 06 5791 320 - fax +39 06 5791 366<br />

e-mail: pubblicazioni@santanselmo.org<br />

Biblioteca<br />

tel. + 39 06 57 91 396 - fax +39 06 57 91 373<br />

e-mail: biblioteca@santanselmo.org<br />

Direttore: R.P. luiGi Gioia oSB oliv<br />

Development for Europe<br />

e-mail: m.muff@santanselmo.org<br />

Direttore: R.P. maRkuS muff oSB


Development for North America<br />

Saint Benedict Education Foundation<br />

300 Fraser Purchase Road, Latrobe,<br />

PA 15650-2690 USA<br />

E-mail: president@stbenedictfoundation.org<br />

Presidente: R.P. Benoit alloGGia oSB<br />

Professori e studenti interni<br />

Tel. +39 06.5791.1<br />

9


10<br />

ORARI<br />

Il Rettore riceve su appuntamento presso la Segreteria del Rettorato<br />

telefonando al numero: + 39 06 5791 323<br />

o inviando una e-mail a: ufficiorettore@santanselmo.org<br />

I Decani delle Facoltà di Filosofia e di Teologia ricevono su appuntamento,<br />

chiamando il numero: + 39 06 5791 1.<br />

Il Preside dell’Istituto Liturgico riceve su appuntamento. Per informazione<br />

scrivere a: pil@santanselmo.org<br />

Orario della Biblioteca:<br />

dal 3 settembre al 14 settembre 20<strong>12</strong>:<br />

Lunedì-venerdì: 08.30-16.00<br />

Sabato: chiuso<br />

dal 17 settembre 20<strong>12</strong>:<br />

Lunedì-venerdì: 08.30-18.30<br />

Sabato: 08.30-<strong>12</strong>.30<br />

La Biblioteca rimane chiusa nelle festività indicate nell’Ordo e durante<br />

le vacanze estive. L’orario durante le vacanze natalizie e pasquali verrà<br />

comunicato.<br />

Orario della Segreteria Generale:<br />

Mattina Pomeriggio<br />

Lunedì 09.00-<strong>12</strong>.00 chiuSo<br />

Martedì 09.00-<strong>12</strong>.00 15.15-17.15<br />

Mercoledì 10.00-<strong>12</strong>.00 chiuSo<br />

Giovedì 09.00-<strong>12</strong>.00 15.15-17.15<br />

Venerdì 09.00-<strong>12</strong>.00 chiuSo<br />

La Segreteria Generale resterà chiusa dal 28 giugno al 16 settembre<br />

20<strong>13</strong>. Per l’orario delle Iscrizioni vedi “Calendario delle lezioni” (p. 259 ).<br />

Orario della Segreteria del Rettore<br />

Lunedì-venerdì: 08.30-<strong>13</strong>.00; 14.00-17.30<br />

(chiusa il giovedì pomeriggio e tutto il sabato)


Prof. De Santis Andrea<br />

R.P. Lapponi Massimo OSB<br />

R.P. Okogie Pachomius OSB<br />

R.P. Salmann Elmar OSB<br />

CONSIGLI DELLE FACOLTÀ<br />

R.P. Dell’Omo Mariano OSB<br />

R.P. Driscoll Jeremy OSB<br />

Prof. Grillo Andrea<br />

R.P. Krause Cyprian OSB<br />

R.P. López-Tello García Eduardo OSB<br />

Prof.ssa Morra Stella<br />

Prof.ssa Perroni Marinella<br />

R.Sr. Pfeifer Michaela O.Cist<br />

Mons. Barba Maurizio<br />

Mons. De Zan Renato<br />

R.P. Flores Arcas Juan Javier OSB<br />

R.P. Folsom Cassian OSB<br />

R.P. Gunter Paul OSB<br />

R.P. Leachman James OSB<br />

R.P. Midili Giuseppe O.Carm<br />

Prof.ssa Militello Cettina<br />

R.D. Muroni Pietro Angelo<br />

R.P. Nin Manel OSB<br />

Prof. Parenti Stefano<br />

R.P. Pecklers Keith SJ<br />

Facoltà di Filosofia<br />

Decano<br />

R.P. Philippe Nouzille OSB<br />

Facoltà di Teologia<br />

Decano<br />

R.P. Visintin Stefano OSB<br />

R.P. Simón Alfredo OSB<br />

R.P. Weisser Patrick OSB<br />

R.Sr. Zorzi M. Benedetta S. OSB<br />

Prof. Zupi Massimiliano<br />

R.P. Pott Thomas OSB<br />

R.P. Puglisi James SA<br />

R.P. Simón Alfredo OSB<br />

R.P. Simon László OSB<br />

R.P. Skeb Matthias OSB<br />

<strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico<br />

Preside<br />

R.P. Ephrem Carr OSB<br />

R.P. Piqué i Collado Jordi-A. OSB<br />

R.D. Tymister Markus<br />

R.D. Valli Norberto<br />

R.P. Viola Vittorio OFM<br />

11


<strong>12</strong><br />

R.P. Baccari Luciano OSA<br />

Prof. De Santis Andrea<br />

R.P. Fizzotti Eugenio SDB<br />

Prof. Grillo Andrea<br />

R.P. Krause Cyprian OSB<br />

R.P. Lapponi Massimo OSB<br />

R.P. Nouzille Philippe OSB<br />

R.P. Okogie Pachomius OSB<br />

R.Sr. Pfeifer Michaela O.Cist<br />

R.P. Piqué Jordi-Agustí OSB<br />

R.P. Salmann Elmar OSB<br />

R.P. Simón Alfredo OSB<br />

R.P. Skeb Matthias OSB<br />

R.P. Visintin Stefano OSB<br />

R.P. Weisser Patrick OSB<br />

R.Sr. Zorzi M. Benedetta OSB<br />

Prof. Zupi Massimiliano<br />

Emeriti:<br />

R.P. Bucher Gregor OSB<br />

R.P. Büki Gabriel OSB<br />

Onorari:<br />

R.D. Castellazzi Luigi<br />

DOCENTI DELLE FACOLTÀ<br />

Facoltà di Filosofia<br />

Decano<br />

R.P. Philippe Nouzille OSB<br />

Il decano della Facoltà riceve per appuntamento, telefonando al numero:<br />

+39 06 57 91 1<br />

o scrivendo a:<br />

decanofilosofia@santanselmo.org


R.P. Antón José Fidel<br />

R.D. Bärenz Reinhold<br />

R.P. Chouweifaty Antonios MLM<br />

R.P. Carr Ephrem OSB<br />

R.P. Dell’Omo Mariano OSB<br />

R.P. Driscoll Jeremy OSB<br />

R.P. Fizzotti Eugenio SDB<br />

Past. Genre Ermanno<br />

R.P. Gioia Luigi OSB Oliv<br />

Prof. Grillo Andrea<br />

R.P. Krause Cyprian OSB<br />

R.P. López-Tello García Eduardo OSB<br />

Rev.mo P. Malfèr Benno OSB<br />

R.P. Meiattini Giulio OSB<br />

Prof.ssa Morra Stella<br />

R.P. Nardin Roberto OSB Oliv<br />

R.P. Nin Manel OSB<br />

Prof.ssa Perroni Marinella<br />

R.Sr. Pfeifer Michaela O.Cist<br />

R.P. Pott Thomas OSB<br />

R.P. Puglisi James SA<br />

R.D. Recchia Alessandro<br />

Past. Ricca Paolo<br />

R.P. Salmann Elmar OSB<br />

Prof.ssa Scanu Maria Pina<br />

R.Sr. Scheiba Manuela OSB<br />

R.P. Simón Alfredo OSB<br />

R.P. Simon László OSB<br />

Prof.ssa Sinopoli Concetta F.<br />

Facoltà di Teologia<br />

Decano<br />

R.P. Visintin Stefano OSB<br />

R.P. Skeb Matthias OSB<br />

Prof. Trianni Paolo<br />

R.D. Tymister Markus<br />

R.P. Visintin Stefano OSB<br />

Emeriti:<br />

R.Sr. Böckmann Aquinata OSB<br />

Rev.mo P. Engelbert Pius OSB<br />

R.P. Lafont Ghislain OSB<br />

R.P. Rouillard Philippe OSB<br />

R.P. Sheridan Mark OSB<br />

R.P. Stadelmann Andreas OSB<br />

R.P. Tragan Pius-Ramon OSB<br />

Rev.mo P. Zakar Polykarp O.Cist<br />

Onorari:<br />

R.P. Penco Gregorio OSB<br />

R.P. Raquez Olivier OSB<br />

Rev.mo P. Regan Patrick OSB<br />

Il Decano della Facoltà riceve per appuntamento, telefonando al numero:<br />

+39 06 57 91 1<br />

o scrivendo a:<br />

decanoteologia@santanselmo.org<br />

<strong>13</strong>


14<br />

R. Mons. Barba Maurizio<br />

R.P. Carr Ephrem OSB<br />

R.D. Cescon Bruno<br />

Prof. Conti Marco<br />

R. Mons. De Zan Renato<br />

R.P. Flores Arcas Juan Javier OSB<br />

R.P. Folsom Cassian OSB<br />

R.P. Gunter Paul OSB<br />

R.P. Leachman James OSB<br />

R.P. Maggiani Silvano, OSM<br />

R.P. Maggioni Corrado SMM<br />

S.E.R. Mons. Marini Piero<br />

R. D. Medeiros Damasio SDB<br />

R. P. Midili Giuseppe O.Carm<br />

Prof.ssa Militello Cettina<br />

R.D. Muroni Pietro Angelo<br />

R.P. Nin Manel OSB<br />

Prof. Orsola Gianluca<br />

Prof. Parenti Stefano<br />

R.P. Pecklers Keith SJ<br />

R.P. Piqué i Collado Jordi-A. OSB<br />

R.D. Recchia Alessandro<br />

R.P. Regan Patrick OSB<br />

R.P. Rupnik Marko I. SJ<br />

R.P. Sarr Olivier-Marie OSB<br />

Prof. Stocchi Mirko<br />

R.D. Tymister Markus<br />

R.D. Valli Norberto<br />

R.P. Viola Vittorio OFM<br />

<strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico<br />

Preside<br />

R.P. Ephrem Carr OSB<br />

R.D. Žižić Ivica<br />

Emeriti<br />

R. Mons. Mazza Enrico<br />

R.D. Ramis Gabriel<br />

R.P. Scicolone Ildebrando OSB<br />

R. Mons. Valenziano Crispino<br />

Onorario<br />

R.P. Augé Matias CMF<br />

R.P. Francis Mark CSV<br />

Il Preside dell’Istituto riceve per appuntamento, telefonando al numero:<br />

+39 06 57 91 410<br />

o scrivendo a:<br />

presidepil@santanselmo.org


ISTITUTO INCORPORATO<br />

Andrea Grillo - Delegato del Decano<br />

ISTITUTO DI LITURGIA PASTORALE - PADOVA<br />

È affidato ai monaci dell’Abbazia di Santa Giustina a Padova ed<br />

incorporato nel <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico con decreto della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica dell’8 dicembre 1977 (prot. N.<br />

148/69/26). Dal <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico l’incorporazione è passata<br />

alla Facoltà di Teologia con lettera della Congregazione per l’Educazione<br />

Cattolica del 3 gennaio 1987 (prot. N. 445/81/40) come sezione<br />

di specializzazione del secondo ciclo al termine del quale può essere<br />

conseguito il grado di Licenza in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale<br />

conferito dalla Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong><br />

S. <strong>Anselmo</strong>. Col decreto del 3 settembre 1991 (prot. N. 482/91/7) la<br />

medesima Congregazione ha concesso l’incorporazione dell’ILP alla<br />

Facoltà Teologica Anselmiana ad quinquennium. L’incorporazione è stata<br />

rinnovata per un quinquennio con decreto del 22 settembre 2008<br />

(prot. 482/91). Vi si possono conseguire i gradi di licenza e di dottorato<br />

in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale tramite la suddetta<br />

Facoltà Teologica.<br />

IstItuto dI LIturgIa PastoraLe<br />

Abbazia di Santa Giustina<br />

Via G. Ferrari, 2/A - 35<strong>12</strong>3 Padova (PD)<br />

Tel. 049.822.0469 - Fax 049.822.0430<br />

Preside: R.D. Luigi Girardi, SL.D.<br />

Direzione: R.P. Filippo Resta OSB<br />

Segreteria: Dott.ssa Manola Tieppo<br />

15


16<br />

ISTITUTO AGGREGATO<br />

R.P. Eduardo López-Tello García OSB - Delegato<br />

ISTITUTO TEOLOGICO “SAN PIETRO”<br />

VITERBO<br />

Nato dalla collaborazione fra la Congregazione di S. Giuseppe, i PP.<br />

Cappuccini e la Diocesi di Viterbo, l’istituto è sorto con l’intenzione di<br />

offrire una formazione aperta a tutti i membri della diocesi, sia laici che<br />

religiosi o chierici, dal punto di vista della antropologia teologica. L’istituto,<br />

dopo un lungo periodo di affiliazione alla nostra Facoltà di Teologia,<br />

è stato aggregato alla stessa Facoltà con decreto della Congregazione<br />

dell’Educazione Cattolica del 9 di Agosto del 2008 (prot. N. 714/2008)<br />

per un quinquennio. Vi si possono conseguire i gradi di Baccaleureato<br />

in Teologia e Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Antropologia<br />

Teologica conferiti dalla Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong><br />

S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

IstItuto teoLogIco “s. PIetro”<br />

Viale Armando Diaz, 25 - 01100 Viterbo (VT)<br />

Tel. 0761.343.<strong>13</strong>4 - Fax 0761.321.026<br />

Preside: Prof. don Alfredo Cento


ISTITUTI AFFILIATI<br />

R.P. Eduardo López-Tello García OSB - Delegato<br />

INSTITUTO TEOLÓGICO MOSTEIRO<br />

DE SÃO BENTO - RIO DE JANEIRO<br />

Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci dell’abbazia<br />

come pure altri studenti ecclesiastici e laici. È stata affiliata alla Facoltà<br />

di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica<br />

del 21 aprile 1977 (prot. N. 2<strong>13</strong>/77/6). Vi si può conseguire il grado<br />

di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del<br />

<strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>. L’affiliazione è stata rinnovata per un<br />

decennio con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica<br />

del 17 ottobre 2002 (prot. N. 2<strong>13</strong>/77).<br />

InstItuto teoLógIco MosteIro de são Bento<br />

C.P. 2666 - 20001 Rio de Janeiro (RJ) - Brasil<br />

Tel. (021) 2291.7<strong>12</strong>2; E-mail: istituto@ OSB.org.br<br />

Moderatore: R.P. <strong>Anselmo</strong> Chagas de Paiva OSB, JC.D.<br />

INSTITUTO TEOLÓGICO “SÃO PAULO”<br />

SÃO PAULO<br />

Fondato e diretto dalla Congregazione del SS. Redentore, dai Missionari<br />

di S. Carlo e dalla Società del Verbo Divino, è stato affiliato per<br />

un quadriennio alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica del 6 aprile 1982 (prot. N. 450/81/8). Vi<br />

si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla<br />

Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>. L’affiliazione è<br />

stata rinnovata per un decennio con decreto della Congregazione per<br />

l’Educazione Cattolica del 24 novembre 1999 (prot. N. 450/81).<br />

InstItuto teoLógIco “são PauLo”<br />

Rua Dr. Mário Vicente, 1.108 - Ipiranga<br />

04270-001 São Paulo (SP) - Brasil<br />

Tel. (011) 6914.6036<br />

Moderatore: R.P. José Luiz Cazarotto SVD, ST.D.<br />

17


18<br />

THEOLOGISCHE SCHULE DER<br />

BENEDIKTINERABTEI<br />

EINSIEDELN<br />

Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci dell’abbazia di<br />

Einsiedeln come pure altri religiosi e studenti ecclesiastici. L’apposita<br />

Scuola Teologica è stata affiliata alla Facoltà di Teologia con decreto<br />

della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 24 maggio 1996<br />

(prot. N. 367/96). L’affiliazione è stata rinnovata per un decennio con<br />

decreto del 24 novembre 2006. Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato<br />

in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong><br />

<strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

theoLogIsche schuLe<br />

Benediktinerabtei<br />

CH - 8840 Einsiedeln - Svizzera<br />

Tel. (055) 418.6111 - Fax (055) 418.61<strong>12</strong><br />

Moderatore: R.P. Patrick Weisser OSB, Ph.D.<br />

STUDIUM DE L’ABBAYE DE SEPT-FONS<br />

Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci dell’abbazia<br />

trappista di Sept-Fons e dei monasteri dipendenti da Sept-Fons.<br />

Lo Studium è stato affiliato alla Facoltà di Teologia con decreto della<br />

Congregazione per l’Educazione Cattolica del 19 ottobre 1999<br />

(prot. N. 324/99) per un quinquennio. L’affiliazione è stata rinnovata<br />

per un quinquennio il 7 ottobre 2005. Vi si può conseguire il grado di<br />

Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong><br />

<strong>Ateneo</strong> Sant’<strong>Anselmo</strong>.<br />

aBBaye n.-d. de sePt-Fons<br />

F - 03290 Dompierre-sur-Besbre - France<br />

Tel. 33.4.7048.1490<br />

Moderatore: R.P. Samuel Lauras OCSO, Ph.L.<br />

SAPIENTIA SCHOOL OF THEOLOGY OF<br />

RELIGIOUS ORDERS<br />

QUADRIENNIUM THEOLOGICUM<br />

BUDAPEST<br />

Fondata e diretta dalla Congregazione O.S.B. di Ungheria, dalla


Provincia O.F.M. e dalla Società dei Piaristi è stata affiliata per un<br />

quinquennio alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica del <strong>12</strong> giugno 2001 (prot. N. 440/2001).<br />

L’affiliazione è stata rinnovata per un quinquennio il 6 giugno 2011.<br />

Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito<br />

dalla Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

saPIentIa - szerzetesI hIttudoMányI FöIskoLa<br />

Piarista Köz 1<br />

H - 1052 Budapest - Ungheria<br />

Tel. (036) 1.486.4411 - Fax (036) 1.486.44<strong>12</strong><br />

Rettore: Dr. Jakab Várnai OFM, ST.D.<br />

MOUNT ANGEL SEMINARY<br />

QUADRIENNIUM THEOLOGICUM<br />

SAINT BENEDICT, OREGON (U.S.A.)<br />

Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci di Mount<br />

Angel, i seminaristi dell’arcidiocesi di Portland (OR) e di molte<br />

altre diocesi, come anche studenti religiosi e laici. È stato<br />

affiliato alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica del <strong>13</strong> dicembre 2002 (prot. N. 1048/2001)<br />

per un quinquennio. L’affiliazione è stata rinnovata per un altro quinquiennio<br />

l’11 aprile 2008.<br />

Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito<br />

dalla Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

Mount angeL seMInary<br />

Saint Benedict, OR 97373 U.S.A.<br />

Tel. +1 (503) 845.3951 – Fax +1 (503) 845.3<strong>12</strong>6<br />

E-mail: registrar@mtangel.edu<br />

Moderatore: Rev.mo P. Peter Eberle OSB, ST.D.<br />

ESCOLA TEOLÒGICA DE MONTSERRAT<br />

ABADIA DE MONTSERRAT<br />

Nato storicamente come centro di studio per i monaci dell’Abbazia,<br />

da alcuni decenni è anche aperto a tutti i monaci della provincia<br />

ispanica della Congregazione di Subiaco, che desiderano compiere<br />

i loro studi teologici. Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato<br />

in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong><br />

19


20<br />

Sant’<strong>Anselmo</strong>. La Scuola è stata affiliata per un quinquennio alla Facoltà<br />

di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione<br />

Cattolica di 15 ottobre 2009 (prot. N. 1040/2009).<br />

escoLa teoLògIca de Montserrat<br />

Monestir E-08199 Montserrat (Barcelona) – Spagna<br />

Tel. (+34) 93.877.7766;<br />

E-mail: jeparellada@santuari-montserrat.com<br />

Moderatore: R.P. Josep Enric Parellada OSB.<br />

SEZIONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA<br />

THEOLOGISCHES STUDIENJAHR<br />

“DORMITION ABBEY” - JERUSALEM<br />

Terzo anno del Quinquennio filosofico-teologico per studenti<br />

scelti delle Facoltà di Teologia della Germania, dell’Austria<br />

e della Svizzera, con particolare attenzione per lo studio della<br />

Sacra Scrittura, dell’archeologia e topografia della Terra Santa,<br />

dell’ecumenismo tra i cristiani nonché del dialogo con l’Ebraismo<br />

e l’Islam. Inserito nella Facoltà di Teologia con decreto della<br />

Congregazione per l’Educazione Cattolica del 21 maggio 1973<br />

(prot. N. 794/73/3). I compiti dell’autorità accademica locale, particolarmente<br />

per quanto riguarda la delega ad quadriennium<br />

dei diritti del Decano nella persona dell’Abate, vengono precisati<br />

nella lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica<br />

dell’8 giugno 1981 (prot. N. 794/73/14) e del 19 giugno 1998 (prot.<br />

N. <strong>12</strong>14/97).<br />

theoLogIsches studIenjahr<br />

Hagia Maria Sion Abbey<br />

Mount Sion<br />

P.O. Box 22 - IL - 91000 Jerusalem - Israel<br />

Tel. +972.2.671.99.27 - Fax +972.2.671.89.34<br />

Bet Josef +972.2.673.29.98<br />

Delegato del Decano: Rev.mo P. Benedikt Lindemann OSB


ISTITUTO ANNESSO<br />

STUDIO TEOLOGICO BENEDETTINE ITALIANE<br />

Voluto dalla CIMB (Conferenza Italiana Monache Benedettine) e<br />

sorto nell’ottobre 1980 con l’approvazione delle superiori autorità ecclesiastiche<br />

e con il consenso del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>, propone<br />

un programma di studi filosofico-teologici articolato secondo le<br />

materie e i metodi del Triennio istituzionale e mira così alla crescita<br />

culturale e all’approfondimento della fede necessari per la formazione<br />

e la vita delle Benedettine.<br />

La Congregazione per l’Educazione Cattolica ha autorizzato la Facoltà<br />

teologica di S. <strong>Anselmo</strong> a rilasciare un diploma (lettera del 10<br />

agosto 1983, prot. N. 898/83/3).<br />

studIo teoLogIco Per Le BenedettIne ItaLIane<br />

c/o <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong><br />

Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma (RM)<br />

Responsabile per la CIMB: Rev. M. Maria Michela Porcellato OSB cam<br />

Responsabile per S. <strong>Anselmo</strong>: Prof.ssa Marinella Perroni<br />

CORSO DI FORMAZIONE MONASTICA<br />

DELL’ORDINE CISTERCENSE<br />

Questo corso di formazione monastica è rivolto specialmente a tutti<br />

i monaci e monache dell’Ordine Cistercense che si trovano in età<br />

di formazione. Esso è aperto tuttavia anche a tutti agli altri monaci e<br />

monache, Cistercensi o meno, che vogliano usufruire di questo corso<br />

per la propria formazione.<br />

La Congregazione per l’Educazione Cattolica ha autorizzato la Facoltà<br />

di Teologia di S. <strong>Anselmo</strong> a rilasciare un Diploma di Formazione<br />

Monastica al termine degli studi (lettera del 30 maggio 2008, prot. N.<br />

538/2008).<br />

coLLegIo deLL’ordIne cIstercense dI san Bernardo In urBe<br />

Piazza del Tempio di Diana, 14<br />

00153 Roma (RM)<br />

Responsabile accademico: P. Lluc Torcal O.Cist<br />

Responsabile per S. <strong>Anselmo</strong>: Prof. Alfredo Simón OSB<br />

21


22<br />

PROGRAMMI PATROCINATI<br />

SETTIMANE DI CAMALDOLI<br />

Comunità Monastica di Camaldoli<br />

52010 Camaldoli (AR)<br />

SCUOLA DI CULTURA MONASTICA<br />

Monastero San Benedetto<br />

Benedettine dell’Adorazione Perpetua<br />

Via Felice Bellotti, 10<br />

20<strong>12</strong>9 Milano (MI)<br />

SCUOLA NORMALE VIA PULCHRITUDINIS - CEFALÙ<br />

c/o Rettoria San Domenico<br />

Via Costa, 63<br />

90015 Cefalù (PA)


INFORMAZIONI UTILI PER GLI STUDENTI<br />

(English text below)<br />

I fascicoli degli Statuta Pontificii Athenaei Sancti Anselmi de Urbe e gli<br />

Ordinamenti e Norme del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong> sono disponibili<br />

per consultazione in Segreteria.<br />

I. IscrIzIonI<br />

A. Categorie di studenti:<br />

1. Ordinari: coloro che tendono al conseguimento dei gradi accademici<br />

(Baccalaureato, Licenza, Dottorato);<br />

2. Straordinari: coloro che pur seguendo il curricolo universitario<br />

non hanno i requisiti per accedere ai gradi accademici, o non<br />

intendono conseguirli;<br />

3. Fuori corso: (a) coloro che pur avendo seguito regolarmente tutto<br />

il curricolo universitario di un dato ciclo di studi non hanno<br />

ancora adempiuto tutti i requisiti necessari per conseguire<br />

il grado accademico ad esso corrispondente; (b) coloro che pur<br />

potendosi iscrivere regolarmente all’anno successivo di un dato<br />

ciclo di studi non si avvalgono di questo diritto, nei termini previsti<br />

dalla Segreteria Generale, per tutta la durata dell’interruzione<br />

degli studi;<br />

4. Ospiti: coloro che si iscrivono ad uno o più corsi; essi possono<br />

sostenere i relativi esami e ricevere, al termine, un attestato di<br />

frequenza ed eventuali voti.<br />

B. Condizioni per l’ammissione come studente ordinario:<br />

1. Per essere ammessi al 1° ciclo occorre aver conseguito un diploma<br />

di studi medi-superiori, che ammette all’Università civile<br />

nel paese di origine dello studente; nel caso che la scuola<br />

non fosse riconosciuta dallo Stato, lo studente dovrà presentare<br />

un attestato degli studi compiuti, al Decano della Facoltà nella<br />

quale intende iscriversi, il quale giudicherà sul loro valore e<br />

completezza secondo le norme espresse in tale materia dagli Ordinamenti<br />

delle singole Facoltà. Ulteriori informazioni per l’ammissione<br />

al 1° ciclo della Facoltà di Teologia si possono trovare<br />

più avanti nell’Ordo, nella sezione specifica.<br />

2. Per essere ammessi al 2º ciclo, occorre aver conseguito il Baccalaureato<br />

(Ph.B. per la Licenza in Filosofia, ST.B. per la Licenza<br />

in Teologia). Per coloro che non sono in possesso dell’ST.B. c’è<br />

23


24<br />

l’esame di ammissione. Il “Tesario” delle materie per l’esame è<br />

disponibile in Segreteria.<br />

3. È necessario il voto medio di 8/10 per passare al grado di Licenza.<br />

4. È necessaria invece la qualifica “magna cum laude” per passare al<br />

grado di Dottorato.<br />

C. Iscrizioni:<br />

1. Le iscrizioni all’anno accademico sia per l’immatricolazione<br />

(prima iscrizione) sia per il rinnovo annuale o semestrale, si<br />

fanno in Segreteria sui moduli predisposti, che dovranno essere<br />

debitamente compilati in ogni parte in stampatello.<br />

2. Non è possibile seguire alcun corso se non si è regolarmente<br />

iscritti. Con il permesso del relativo docente, si può seguire al<br />

massimo una lezione senza iscriversi.<br />

D. Requisiti per l’immatricolazione:<br />

1. Certificazione autentica e particolareggiata degli studi precedentemente<br />

svolti, da cui risulti: titolo conseguito, numero di<br />

anni frequentati, materie svolte, crediti e voti. Gli studenti non<br />

italiani devono farsi rilasciare una dichiarazione dall’autorità<br />

diplomatica o consolare italiana presente nella loro Nazione<br />

che attesti che il titolo di studio che si possiede da diritto all’iscrizione<br />

presso le università di Stato di quel paese (“dichiarazione<br />

di valore”). (Questi documenti non sono richiesti per<br />

gli studenti ospiti);<br />

2. Autorizzazione del Decano o Preside (questa è necessaria anche<br />

nel passaggio da un ciclo ad un altro);<br />

3. Per gli studenti ecclesiastici, seminaristi e religiosi: Lettera di<br />

presentazione del Superiore; per gli studenti laici: Lettera di<br />

presentazione da una persona ecclesiastica;<br />

4. Una (1) foto formato tessera;<br />

5. Studenti dell’Unione Europea: certificato di nascita o carta d’identità<br />

(fotocopia e originale);<br />

6. Gli studenti che non provengono dalla UE devono presentare in<br />

Segreteria:<br />

a) La fotocopia del Passaporto, che va depositata in Segreteria,<br />

mostrando l’originale;<br />

b) Il visto di studente rilasciato dall’autorità consolare italiana<br />

nel paese di provenienza (il visto turistico non è valido).<br />

Per avere questo visto la Segreteria rilascia, su richiesta dello<br />

studente interessato, un documento di preiscrizione, che


verrà convalidato dal rappresentante della Santa Sede nel<br />

Paese dello studente.<br />

Per gli studenti ecclesiastici, seminaristi e religiosi il certificato<br />

di preiscrizione viene rilasciato se la richiesta è accompagnata<br />

da una lettera di presentazione del Superiore.<br />

Per gli studenti laici il certificato di preiscrizione viene rilasciato<br />

se la richiesta è accompagnata da:<br />

• Lettera di presentazione dell’Ordinario della Diocesi di<br />

provenienza dello studente (non valgono copie o fax);<br />

• Dichiarazione di responsabilità da parte di un privato o<br />

di un ente, a riguardo del pagamento di vitto, alloggio e<br />

spese mediche dello studente. Tale dichiarazione dovrà<br />

avere il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi italiana<br />

di appartenenza del privato o dell’Ente che la redige.<br />

Nel caso lo studente presenti una dichiarazione di automantenimento,<br />

quest’ultima dovrà essere contro firmata<br />

dall’Ordinario della Diocesi da cui lo studente proviene.<br />

7. Per i sacerdoti diocesani che dimorano in Roma fuori dei convitti<br />

e collegi ecclesiastici: Certificato annuale di extracollegialità,<br />

rilasciato dal Vicariato di Roma (i dettagli sono disponibili in<br />

Segreteria).<br />

8. Pagamento della quota dovuta.<br />

E. Tempo per l’iscrizione all’anno accademico:<br />

1. Per l’iscrizione annuale o semestrale, vedere la sezione Calendario<br />

delle attività accademiche;<br />

2. Nessuno studente può essere ammesso dopo il 15º giorno dall’inizio<br />

dell’anno accademico o del semestre, se non con un permesso<br />

speciale del Decano. Trascorso un mese, lo studente non<br />

potrà iscriversi, se non dopo una richiesta scritta e con l’approvazione<br />

del Consiglio del Decano. I ritardi nelle iscrizioni sono<br />

soggetti al pagamento di una tassa speciale (vedi “Tasse e Contributi”).<br />

F. Limiti:<br />

1. È vietata l’iscrizione contemporanea come studente ordinario a<br />

diverse Università o Atenei e a diverse Facoltà ed Istituti della<br />

stessa Università, per il conseguimento di gradi accademici. La<br />

duplice iscrizione sarà annullata e gli esami verranno invalidati.<br />

Lo studente che sia iscritto come ordinario in una Facoltà può<br />

tuttavia iscriversi come straordinario ad un’altra, purché i corsi<br />

25


26<br />

che frequenta come straordinario non superino la terza parte<br />

del programma di studi semestrali o annuali di quella Facoltà.<br />

2. L’iscrizione ad un dato ciclo di studi come studente fuori corso<br />

è limitata ad un periodo massimo di cinque anni dopo l’ultima<br />

iscrizione come studente ordinario. Trascorsi questi cinque<br />

anni lo studente perde il diritto a conseguire il grado accademico<br />

corrispondente e deve iscriversi nuovamente al ciclo<br />

come studente ordinario. Eventuali proroghe potranno essere<br />

concesse per validi motivi dal relativo Consiglio di Facoltà.<br />

Ogni studente deve pagare per tutto il periodo che rimane fuori<br />

corso la prevista tassa semestrale/annuale, per conservare<br />

il diritto a completare gli studi e ottenere il grado accademico<br />

corrispondente ed, eventualmente, per sostenere gli esami che<br />

ancora gli manchino dei corsi che ha frequentato come studente<br />

ordinario. Eventuali tasse arretrate andranno in ogni caso<br />

pagate prima di iniziare la procedura per ottenere un dato grado<br />

accademico o per avere qualunque certificato da parte della<br />

Segreteria Generale.<br />

G. Piano di studio.<br />

Nel “piano di studio” dovrà essere riportato il programma previsto<br />

dalla Facoltà o Istituto o imposto dal Decano/Preside/Coordinatore.<br />

Esso vincola lo studente alla frequenza e agli esami<br />

delle discipline e delle esercitazioni di seminario. Il piano<br />

di studio prevede corsi prescritti, corsi opzionali, seminari e le<br />

eventuali dispense. Una volta firmato dal Decano/Preside/Coordinatore<br />

il piano di studio può essere modificato solo con la<br />

sua autorizzazione scritta e, di regola, entro la data di scadenza<br />

indicata nell’Ordo.<br />

H. Frequenza ai corsi e ai seminari.<br />

La frequenza ai corsi e ai seminari è obbligatoria; pertanto colui<br />

che accumula assenze pari ad un terzo delle lezioni di un corso<br />

o seminario, perde ogni diritto a sostenere l’esame o ricevere un<br />

voto od una frequenza.<br />

II. esaMI<br />

A. Ammissione agli esami.<br />

Lo studente, anche se straordinario o ospite, perché possa essere<br />

validamente ammesso agli esami, deve aver fatto l’iscrizione al


corso o al seminario nel tempo stabilito, aver frequentato regolarmente<br />

le lezioni ed essere in regola con le tasse accademiche.<br />

B. Iscrizioni agli esami.<br />

L’iscrizione ad ogni corso da il diritto a sostenere l’esame nella<br />

relativa sessione. Tuttavia, ci si deve iscrivere online al relativo<br />

appello. In casi eccezionali, ci si può iscrivere anche direttamente<br />

allo sportello della Segreteria Generale. Per non sostenere un<br />

esame della sessione in corso, lo studente deve far una richiesta<br />

di rinvio sul modulo predisposto in Segreteria. (Vedi sotto, “Procedure<br />

della Segreteria”). Nel Biennio filosofico non è consentito<br />

rimandare due o più esami, compreso l’esame di Baccalaureato,<br />

se non con il consenso del Decano.<br />

C. Tipi di esami.<br />

Gli esami possono essere orali o scritti secondo gli Ordinamenti<br />

delle singole Facoltà.<br />

D. Ripetizione di un esame:<br />

1. Un docente deve indicare come R (rinviato) uno studente se,<br />

presentatosi, dichiara di non essere preparato e di non voler sostenere<br />

l’esame. Coloro che, tuttavia, se ne accorgono di tale difficoltà<br />

prima dell’esame, possono chiedere in Segreteria e farsi<br />

firmare dal docente il modulo di Rinvio dell’esame;<br />

2. Un esame di un corso obbligatorio non superato (voto inferiore<br />

a 6) deve essere ripetuto;<br />

3. Un esame di un corso a scelta può essere sostituito con un altro<br />

corso a scelta;<br />

4. La ripetizione dell’esame è ammessa una sola volta e non può<br />

avvenire nella stessa sessione; per eventuali casi particolari ci si<br />

attenga a quanto stabilito dagli Ordinamenti delle singole Facoltà.<br />

E. Voti e Qualifiche.<br />

Voto sufficiente, 6; voto massimo, 10:<br />

1-5 ( - 5.99) non probatus<br />

6.00 (6.00- 7.24) probatus<br />

7.50 (7.25- 8.24) bene probatus<br />

8.50 (8.25- 8.99) cum laude probatus<br />

9.50 (9.00- 9.74) magna cum laude probatus<br />

10.00 (9.75-10.00) summa cum laude probatus<br />

27


28<br />

III. conoscenza deLLe LIngue<br />

A. Lingua italiana.<br />

Al fine di poter seguire le lezioni è necessaria una buona conoscenza<br />

della lingua italiana.<br />

B. Lingue latina e greca.<br />

A tutti gli studenti ordinari è richiesta la conoscenza delle lingue<br />

latina e greca. Se mancasse tale conoscenza, lo studente può<br />

essere obbligato alla frequenza del corso fondamentale.<br />

C. Lingua ebraica.<br />

Gli studenti ordinari che studiano per il Baccalaureato, normalmente<br />

fin dall’inizio del 1° ciclo filosofico o teologico devono<br />

frequentare per due semestri il corso di lingua ebraica. L’ebraico<br />

non è obbligatorio, però, per coloro che non intendono proseguire<br />

nello studio della teologia, o che si iscrivono soltanto al<br />

terzo anno del Triennio teologico, a meno che non desiderino<br />

approfondire in seguito gli studi biblici.<br />

D. Lingue moderne.<br />

Per quanto riguarda le lingue moderne, gli studenti ordinari che<br />

si sono iscritti al primo ciclo del Triennio teologico, sono tenuti<br />

a conoscere oltre alla lingua italiana un’altra lingua moderna,<br />

scelta tra inglese, francese, tedesco. Gli studenti ordinari che si<br />

sono iscritti al 2° ciclo, sono tenuti a conoscere oltre alla lingua<br />

italiana - altre due lingue moderne (inglese, francese, tedesco).<br />

Ci sono Ordinamenti speciali della Facoltà di Liturgia. Mancando<br />

tale conoscenza lo studente può essere obbligato allo studio<br />

di queste lingue. Cfr. l’Ordo dell’<strong>Ateneo</strong> per le informazioni riguardanti<br />

l’esame-verifica.<br />

IV. gradI accadeMIcI<br />

Gli Statuti e gli Ordinamenti delle Facoltà stabiliscono i gradi da<br />

esse conferiti, la durata del corso, le discipline, le esercitazioni e gli<br />

esami.<br />

A. I Gradi Accademici conferiti sono: il Baccalaureato (Ph.B. in filosofia,<br />

ST.B. in teologia) al termine del 1º ciclo; la Licenza (Ph.L. in<br />

filosofia, ST.L. in teologia, SM.L. in studi monastici, SL.L. in li-


turgia) al termine del 2º ciclo; il Dottorato (Ph.D. in filosofia,<br />

SM.D. in studi monastici, ST.D. in teologia, SL.D. in liturgia) al<br />

termine del 3° ciclo e dopo la difesa e la pubblicazione della tesi.<br />

Accanto a questi viene conferito anche il Master di 1º livello in<br />

teologia (ST.M.A.).<br />

B. Gli studenti che non intendono conseguire i gradi accademici,<br />

vedano gli Ordinamenti delle singole Facoltà. Per quanto riguarda<br />

la procedura per il conseguimento dei gradi e in particolare<br />

del Dottorato, vedi “Procedure della Segreteria”.<br />

V. caLendarIo accadeMIco<br />

Per ogni variazione di un ordinamento già stabilito (p. es., colloqui,<br />

gite, simposi, ecc.), occorre avere l’approvazione dell’autorità accademica<br />

competente, in acc<strong>ordo</strong> con il Segretario Generale dell’<strong>Ateneo</strong>.<br />

VI. auLe/orarI<br />

Per un cambiamento delle aule, occorre l’autorizzazione della Segreteria.<br />

Per qualsiasi cambiamento dell’orario occorre il beneplacito<br />

del Decano o del Preside delle Facoltà, previo acc<strong>ordo</strong> con il<br />

Segretario Generale dell’<strong>Ateneo</strong>.<br />

VII. Procedure deLLa segreterIa<br />

1. Norme per la richiesta di diplomi e di certificati.<br />

a) Per diplomi e certificati gli studenti devono ritirare in Segreteria<br />

il modulo di richiesta, compilarlo in ogni sua parte, presentarlo<br />

in Segreteria e consegnare copia della ricevuta dell’importo fissato<br />

(cfr. “Tasse speciali”);<br />

b) I certificati si possono ritirare dopo 8 giorni (esclusi i festivi)<br />

dalla data di richiesta;<br />

c) I diplomi, verificata la validità della richiesta, possono essere<br />

ritirati dopo 15 giorni dalla data di richiesta;<br />

d) La richiesta di certificati fatta per lettera dovrà essere unita<br />

all’importo della tassa corrispondente. I diplomi di qualsiasi<br />

genere vengono invece consegnati all’interessato o a persona<br />

espressamente incaricata. Non si dà corso alle richieste di diplomi<br />

fatte per lettera.<br />

29


30<br />

2. Norme per le dispense.<br />

Il “piano di studio” approvato all’inizio di ogni semestre vincola<br />

lo studente alla frequenza e agli esami dei corsi, seminari,<br />

ecc. elencati. La Segreteria tiene conto di dispense di qualsiasi<br />

genere unicamente, senza eccezione, quando la documentazione,<br />

firmata dal Decano/Preside/Coordinatore, viene consegnata<br />

per iscritto alla Segreteria, e, di regola, entro la data di scadenza<br />

indicata nell’Ordo.<br />

3. Esami.<br />

In sede d’esame lo studente deve presentare al Professore la<br />

tessera rilasciata dalla Segreteria. Se lo studente desidera avere<br />

soltanto la firma di frequenza, deve ritirare dalla Segreteria il<br />

modulo di frequenza, presentarlo alla fine del corso al Professore<br />

per la firma, e riconsegnarlo alla Segreteria. Per sostenere esami<br />

al di fuori della data stabilita, lo studente deve ritirare in Segreteria<br />

l’apposito statino dietro versamento della tassa prescritta.<br />

Il Professore consegnerà lo statino con il voto alla Segreteria. Un<br />

elenco dei corsi con voti semestrali si dà pro memoria alla fine di<br />

ciascun semestre.<br />

4. Regolamenti per la consegna della tesi di Dottorato.<br />

Al momento di consegnare in Segreteria i quattro esemplari della<br />

tesi, il Candidato fornirà alla Segreteria ed al Decano/Preside<br />

il suo attuale indirizzo e numero telefonico. Quindici giorni<br />

dopo la consegna della tesi, non contando le vacanze estive, natalizie,<br />

e pasquali, il candidato si informerà presso il Segretario<br />

dell’<strong>Ateneo</strong> sulla data e ora della difesa. Alla consegna della tesi<br />

la Segreteria avvertirà il Candidato del regolamento. Un mese<br />

prima della difesa il candidato consegnerà alla Segreteria 50 copie<br />

dell’invito alla difesa, e il prospetto generale (non più di 6<br />

pagine) della tesi.<br />

(Le Procedure della Segreteria sono state aggiornate il 30 maggio 20<strong>12</strong>)<br />

VIII. rIconoscIMento deI tItoLI dI studIo In ItaLIa<br />

“I titoli accademici in teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche,<br />

determinate d’acc<strong>ordo</strong> tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate<br />

dalla Santa Sede, sono riconosciuti dallo Stato” (art. 10,2 della Legge<br />

25.3.1985, n. <strong>12</strong>1, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 10.4.1985).


“I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline di<br />

cui all’art. 1 (Teologia e Sacra Scrittura) conferiti dalle Facoltà approvate<br />

dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati,<br />

rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto<br />

del Ministro per l’Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, su<br />

conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale.<br />

Il riconoscimento è disposto previo accertamento della parità delle<br />

durata del corso di studio seguito a quella prevista dall’ordinamento<br />

universitario italiano per i titoli accademici di equivalente livello; si<br />

dovrà anche accertare che l’interessato abbia sostenuto un numero di<br />

esami pari a non meno di <strong>13</strong> annualità di insegnamento per i titoli<br />

da riconoscere come diploma universitario, e pari a non meno di<br />

20 annualità di insegnamento per i titoli da riconoscere come laurea”<br />

(DPR n. 175 del 2.2.1994, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del<br />

16.3.1994).<br />

IX. adeguaMento aL “Processo dI BoLogna”<br />

Il <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong> sta assumendo tutti gli obiettivi, gli<br />

intenti e gli impegni richiesti dal “Processo di Bologna”, sottoscritto<br />

dalla Santa Sede nel 2003. Questo processo ha lo scopo di introdurre<br />

un sistema di titoli accademici facilmente riconoscibili e comparabili,<br />

promuovere la mobilità degli studenti, degli insegnanti e dei ricercatori,<br />

assicurare un insegnamento di elevata qualità e introdurre la dimensione<br />

europea nell’insegnamento superiore.<br />

Un ufficio preposto cura le valutazioni e il processo di qualità.<br />

31


32<br />

STUDENT GUIDE<br />

The official booklets containing the Statutes and Regulations are<br />

available for consultation in the Segreteria.<br />

I. regIstratIon<br />

A. Academic categories:<br />

1. Studenti ordinari are full-time students studying for an academic<br />

degree (Bachelor’s, License, Doctorate);<br />

2. Studenti straordinari are full-time students following a given programme<br />

but who cannot or do not wish to obtain an academic<br />

degree;<br />

3. Studenti fuori corso: a) those who have followed the full university<br />

curriculum of a given cycle of studies, according to the regulations,<br />

but who have not yet fulfilled all the pre-conditons for<br />

the awarding of an academic degree or its equivalent; b) those<br />

who though eligible for regular inscription for the succeeding<br />

year of a given cycle of studies do not avail themselves of this<br />

right, according to the regulations laid down by the General<br />

Secretariat, for the full period of the interruption of studies;<br />

4. Studenti ospiti are auditors who enroll for some course(s). They<br />

may take the examinations or receive a certificate of attendance.<br />

B. Admission requirements for Studenti ordinari:<br />

1. To be admitted to the first (undergraduate) cycle, students need<br />

certification which would admit them to university studies in<br />

their own countries. If the school does not have state recognition,<br />

official transcripts are to be presented to the department head of<br />

the faculty in which the student wishes to enroll. More information<br />

regarding the admission to the 1 st cycle of the Faculty of Theology<br />

is available further below, in its introductory section.<br />

2. To be admitted to the second (license) cycle, students must have<br />

obtained the bachelor’s degree (Ph.B., ST.B.) from the preceding<br />

cycle. There is an admission examination for those who do not<br />

have the ST.B.<br />

The material to be covered is available in the Segreteria.<br />

3. An average grade of 8/10 is required in order to be admitted to<br />

the second (license) cycle.<br />

4. A verbal rate (qualifica) “magna cum laude” is required in order to<br />

be admitted to third (doctorate) cycle.


C. Registration:<br />

1. Matriculating students (those enrolling for the first time) and<br />

those enrolling for annual/semester renewal must register in<br />

the Segreteria. Forms are to be typed.<br />

2. No course may be attended unless the student is inscribed in<br />

accordance with the regulations. With the permission of the relevant<br />

professor, a maximum of one lecture may be attended<br />

without inscription.<br />

D. Documents, etc. required of students enrolling for the first time:<br />

1. Official transcripts of previous studies and certification of<br />

degree(s) obtained. Non-Italian students must present a declaration<br />

(a so-called “dichiarazione di valore”) by the Italian<br />

diplomatic or consular authorities in their countries of residence,<br />

testifying that their academic qualifications give them<br />

the right to inscribe at a State university in the relevant country.<br />

(These documents are not required from auditors);<br />

2. A personal study plan signed by the department head;<br />

3. Ecclesiastical students, seminarians and religious: a letter from<br />

their superior assigning them to studies at S. <strong>Anselmo</strong>. Lay students:<br />

a letter from a priest;<br />

4. One passport-size photograph, with name and faculty written<br />

on reverse side;<br />

5. Students from the European Union (= EU) present a birth certificate<br />

or an identity card, with photocopy;<br />

6. Non-EU students present in the Segreteria:<br />

a) Passport, with photocopy;<br />

b) A student visa issued by the Italian embassy/consulate in<br />

the student’s own country. Note: the tourist visa is not valid.<br />

To have it, prior to coming to Rome, the student requests<br />

from the Segreteria a pre-registration document, which must<br />

be validated by the official representative of the Holy See in<br />

the student’s own country.<br />

For ecclesiastical students, seminarians and religious, a certificate<br />

of pre-registration will be issued if the request is accompanied<br />

by a letter from their superior assigning them to<br />

studies at S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

For lay students a certificate of pre-registration will be issued,<br />

if the request is accompanied by:<br />

• a letter of presentation from the ordinary of the diocese<br />

from which the student comes (copies or fax are not valid);<br />

33


34<br />

• a declaration by a private person or by a juridical person<br />

accepting responsibility for the room, board and medical<br />

expenses of the student. Such a declaration must<br />

have the nihil obstat of the ordinary of the Italian diocese<br />

of such a person. In case the student presents a statement<br />

of self-maintenance (personal financial responsibility),<br />

this must be countersigned by the ordinary of the diocese<br />

from which he comes;<br />

7. Diocesan priests not living in an official ecclesiastical residence<br />

listed in the Annuario <strong>Pontificio</strong> are asked to inquire in the Segreteria<br />

for regulations mandated by the Vicariate of Rome;<br />

8. Payment of the due fees.<br />

E. Registration schedule:<br />

1. First and second semester registration schedules are to be found<br />

in the Ordo, in the section Calendario delle attività accademiche<br />

(Calendar of the academic activities).<br />

2. Late registration. Students may be admitted after the 15 th day of<br />

the respective semester only with the permission of the department<br />

head. After one month the student requests permission in<br />

writing from the council of the department head. There is a fine<br />

for late enrollment (see “tasse speciali”).<br />

F. Restrictions:<br />

1. Students registered at S. <strong>Anselmo</strong> as ordinari are not permitted<br />

to enroll in any other institution or faculty as ordinari; otherwise<br />

all credit for courses taken in the other institution/faculty will<br />

be cancelled. Studenti ordinari may, however, enroll in another<br />

faculty as straordinari, provided that the number of courses taken<br />

does not exceed a third of the annual or semester courses<br />

offered in the other faculty.<br />

2. Inscription as a studente fuori corso for a given cycle of studies is<br />

limited to a maximum period of five years following the final<br />

inscription as an ordinary student. Once these five years have<br />

elapsed the continuing student loses the right to proceed to the<br />

relevant academic degree and must re-register for the cycle as<br />

an ordinary student. For valid reasons, exceptions to this regulation<br />

may be granted by the relevant Faculty council. In order<br />

to retain the right to proceed to the relevant academic degree<br />

and, where this is required, to sit any examinations which are<br />

lacking in the courses he has attended as an ordinary student,


every continuing student must pay the annual (or semester) fees<br />

for the full period of continuing inscription. In every case, all<br />

outstanding fees must be paid before the procedure for obtaining<br />

any given academic degree can be initiated or before any<br />

certificate can be obtained from the General Secretariat.<br />

G. Study plan.<br />

Each student receives from his department head a personal<br />

study plan each semester. Students are obliged to attend the<br />

classes listed and to take the respective examinations. Changes<br />

may be made only with the written approval of the department<br />

head, and before the published expiration date for changes.<br />

H. Attendance.<br />

Attendance at classes and seminars is obligatory. Those who miss<br />

a third of the class or seminar sessions lose the right to take the<br />

examination or receive a grade or certificate of attendance.<br />

II. exaMInatIons<br />

A. Eligibility.<br />

To be eligible for examinations all students must have properly<br />

enrolled in and attended the course or seminar and paid all fees.<br />

B. Registration.<br />

Registration for the course implies the right to sit the examination<br />

during the relative examination session. However, the registration<br />

for the examination is to be completed online. In exceptional<br />

cases, the registration for the examination could also be<br />

completed in the Segreteria Generale. Students who wish to postpone<br />

the examination must fill out a form (“Rinvio”) available<br />

from the Segreteria. Students in the philosophy faculty may not<br />

postpone more than one examination, including the comprehensive,<br />

without the consent of the dean.<br />

C. Kinds of examinations.<br />

Examinations may be written or oral, according to the regulations<br />

of each faculty.<br />

D. Repetition of examinations:<br />

1. When a student sees that he or she is not ready and cannot do<br />

35


36<br />

an exam successfully, the professor may recommend that the<br />

student attempts the exam at another time and grades the exam<br />

with an R (rinviato). Alternatively, if the students themselves acknowledge<br />

such a difficulty before the exam has started, they<br />

may ask for a “Rinvio dell’esame” module in Segreteria and have it<br />

signed by the professor.<br />

2. An examination in a required course for which the student receives<br />

a grade less than 6 must be taken again;<br />

3. An examination in an elective course for which the student receives<br />

a grade less than 6 may be taken again or substituted<br />

with another elective course;<br />

4. A re-examination in a failed course may not be taken more than<br />

once, and may not be taken in the same examination session<br />

(November, February, June). For details please consult departmental<br />

regulations.<br />

E. Grades.<br />

“Voti” and their corresponding verbal rating (“qualifica”): Lowest<br />

passing grade is 6, highest is 10.<br />

1-5 ( - 5.99) non probatus<br />

6.00 (6.00- 7.24) probatus<br />

7.50 (7.25- 8.24) bene probatus<br />

8.50 (8.25- 8.99) cum laude probatus<br />

9.50 (9.00- 9.74) magna cum laude probatus<br />

10.00 (9.75-10.00) summa cum laude probatus<br />

III. Language coMPetence<br />

A. Italian.<br />

An adequate understanding of Italian, the language of instruction,<br />

is essential.<br />

B. Latin and Greek.<br />

Latin and Greek are required of all Studenti ordinari. Those who<br />

do not have these languages may be obliged to enroll in one or<br />

both courses, which the <strong>Ateneo</strong> offers in Italian.<br />

C. Hebrew.<br />

Undergraduate Studenti ordinari are also required to take<br />

Hebrew, normally before the end of the second year of philoso-


phy. Hebrew is not required of those who do not intend to go on<br />

to theological studies, or who enroll only for the third year of<br />

theology, provided that they do not intend to pursue biblical<br />

studies.<br />

D. Modern languages.<br />

Besides Italian, students in the ST.B. programme (“Triennio teologico”)<br />

are required to have an adequate understanding of one<br />

of the following: English, French or German. Besides Italian,<br />

those enrolling for the second (license) cycle need two other<br />

modern languages, chosen from English, French, German.<br />

(There are special regulations in the faculty of liturgy.) Courses<br />

may be required of students who lack the proper language<br />

preparation. The Ordo lists the dates for the modern language<br />

examinations (“esami-verifica”).<br />

IV. acadeMIc degrees<br />

The Statuta and the Ordinamenti of the various faculties determine<br />

the degrees conferred by each, the length of the programme, the<br />

courses, papers and examinations required.<br />

A. Academic degrees conferred.<br />

The bachelor’s (Ph.B. in philosophy, ST.B. in theology) at the end<br />

of the first cycle; the license (Ph.L. in philosophy, ST.L. in theology,<br />

SM.L. in Monastic Studies, SL.L. in liturgy) at the end of the<br />

second cycle; the doctorate (Ph.D. in philosophy, ST.D. in theology,<br />

SM.D. in Monastic Studies, SL.D. in liturgy) at the end of<br />

the third cycle and after the defense and publication of the doctoral<br />

dissertation. The Master of Arts in Theology (ST.M.A.) is<br />

conferred after the first cycle at the end of one year of studies for<br />

the Licentiate.<br />

B. Non-degree students.<br />

Students who are not studying for degrees are asked to consult<br />

the Ordinamenti of the various faculties. Details for obtaining<br />

degrees are found below under “Procedure della Segreteria”.<br />

V. acadeMIc caLendar<br />

All exceptions involving changes in the published calendar (e.g.,<br />

37


38<br />

colloquia, simposia, organized trips, etc.) must have the advance approval<br />

of the competent academic authority, in consultation with the<br />

Segretario of the Athenaeum.<br />

VI. cLassrooMs/tIMetaBLe<br />

Changes of classrooms must be arranged through the Segreteria.<br />

Changes in the timetable must be approved by the dean or preside, in<br />

consultation with the Segretario of the Athenaeum.<br />

VII. Procedures<br />

1. Rules for requests of diplomas and of certificates:<br />

a) For diplomas and certificates students must secure from the secretariat<br />

a form, fill it completely, bring it and the receipt of the<br />

necessary amount (see “special fees”) to the secretariat.<br />

b) Should the request of certificates be done by letter, a photocopy<br />

or the original receipt for the appropriate fee must be enclosed.<br />

c) Transcripts will be ready 8 working days after the request.<br />

d) Diplomas, if all the requirements are fulfilled, will be ready 15<br />

days after the request. Diplomas of all kinds are, instead, given<br />

only to the graduate in person or to a person explicitly delegated<br />

in writing.<br />

2. Rules for possible exemptions<br />

The individual curriculum (Piano di studio individuale) approved<br />

by the Dean (or Preside) at the beginning of each semester is<br />

binding for the student who is thus obliged to attend courses<br />

and seminars listed in it as well as to take the exams.<br />

The secretariat can consider exemptions only (and without exceptions)<br />

when a written document, signed by de Dean/Preside/Coordinator,<br />

is given to the secretariat, and normally, presented<br />

before the deadline indicated in the Ordo.<br />

3. Examinations (Exams)<br />

When going to take an exam the student must show to the Professor<br />

his/her student ID issued by the secretariat. If the student<br />

only wants a statement of attendance, he/she must secure from<br />

the secretariat the attendance form, submit it at the end of the<br />

course to the Professor for his/her signature and bring it back to<br />

the secretariat. To take exams outside the established date, the


student must secure from the secretariat the appropriate form<br />

upon payment of the requested fee. The Professor will fill in the<br />

mark and bring it to the secretariat. A list of courses with the<br />

grades for the semester is given as a memorandum at the end of<br />

each semester.<br />

4. Rule for the submission of the Doctoral thesis<br />

When presenting the secretariat with the four copies of the thesis,<br />

the candidate will indicate to the secretariat and to the Dean<br />

(Preside) his/her present address and telephone number. Fifteen<br />

days after handing in the thesis (not counting summer, Christmas<br />

and Easter holidays) the candidate will enquire in the Secretary<br />

General’s office about the date and hour of its defense.<br />

When receiving the four copies of the thesis, the secretariat shall<br />

inform the candidate of this rule. One month before the established<br />

date for the defense the candidate shall give to the secretariat<br />

50 copies of the invitation to the defense and a general<br />

abstract of it, of not more than 6 pages.<br />

(The Procedures have been updated on 30 th May, 20<strong>12</strong>)<br />

VIII. recognItIon By the ItaLIan state oF dIPLoMas reLeased<br />

By the PontIFIcIo ateneo sant’anseLMo.<br />

“Academic diplomas in theology and in the other ecclesiastical disciplines<br />

(sciences), agreed upon by the two parties, issued by the faculties<br />

approved by the Holy See are recognized by the state (Italy) (art. 10.2. of<br />

Law 25 March 1985, n. <strong>12</strong>1, published in Gazzetta Ufficiale della Repubblica<br />

Italiana n. 28 of April 10th 1985.<br />

“Academic diplomas of baccalaureate and of license in the disciplines<br />

indicated in article 1 (Theology and Sacred Scriptures) issued by<br />

the Faculties approved by the Holy See, are recognized, upon request of<br />

the individual graduate respectively as diploma universitario and as laurea,<br />

by Decreto of the Italian Minister for University (Ministero per<br />

l’Università e la ricerca scientifica e tecnologia) upon favorable opinion of<br />

the Italian National University Council. Recognition is decided after ascertaining<br />

that the length of studies attended is equal to the length established<br />

by Italian laws for academic diplomas of equivalent level; it<br />

will also be necessary that the individual student has passed a number<br />

of examinations equaling at least <strong>13</strong> “annualità” for diplomas to be recognized<br />

as diploma universitario and at least 20 “annualità” for diplomas<br />

39


40<br />

to be recognized as “laurea” (DPR n.175 of February 2nd 1994, published<br />

in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 62 of March 16th 1994).<br />

Ix. adoPtIon oF the “BoLogna Process”<br />

(“Processo di Bologna”)<br />

The <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> Sant’<strong>Anselmo</strong> is in the process of adopting all<br />

the objectives, intents and engagements requested by the “Bologna<br />

Process”, subscribed to by the Holy See in 2003. This process is aimed<br />

at introducing a system of academic diplomas that will be easily understandable<br />

and comparable at promoting mobility of students, professors<br />

and scholars, at assuring high quality of university studies and at<br />

introducing the European dimension in higher education.<br />

The <strong>Ateneo</strong> has an office that is dedicated to quality evaluation.


42<br />

A. Tasse scolastiche<br />

1º Ciclo nelle Facoltà di Filosofia e di Teologia<br />

(ciascun anno del biennio/triennio) € 1.030,00<br />

Corsi opzionali per 1,5 ECT € 33,00<br />

Gli iscritti al 1° ciclo nelle Facoltà di Filosofia e di Teologia possono mettere<br />

nel loro piano di studi un corso opzionale del 2° ciclo senza ulteriore<br />

pagamento. Coloro che si iscrivono a più (ma non oltre 4) corsi semestrali<br />

del 2° ciclo devono pagare € 30,00 per ogni ECTS del corso.<br />

1º Ciclo (PIL) € 1.710,00<br />

2º Ciclo per la Licenza nelle Facoltà di Filosofia e di Teologia:<br />

a) ciascun anno del biennio € 1.318,00<br />

b) alla consegna della tesi di Licenza € 248,00<br />

2º Ciclo per la Licenza nel PIL:<br />

a) ciascun anno del biennio € 1.710,00<br />

b) alla consegna della tesi di Licenza € 248,00<br />

3º Ciclo per il Dottorato:<br />

a) all’iscrizione<br />

Teologia e Liturgia (per 2 anni) € 1.256,00<br />

Filosofia (per 3 anni) € 1.710,00<br />

b) alla consegna della tesi € 588,00<br />

c) alla difesa della tesi € 588,00<br />

d) Anno integrativo (PIL) € 1.050,00<br />

e) Commissione dottorato (PIL) € 248,00<br />

f) Lectio Coram (PIL) € 248,00<br />

Gli studenti del 3° ciclo si iscrivono una sola volta, e l’iscrizione vale 2<br />

anni. Possono iscriversi a qualche corso senza ulteriore pagamento.<br />

Corso di greco – PIL € 740,00<br />

Corso di latino – PIL € 1.080,00<br />

Fuori corso al semestre per il Baccalaureato 1 e la Licenza 2 € 196,00<br />

1 chi non termina il I Ciclo entro il 15 febbraio o il 15 giugno.<br />

2 chi non ha consegnato la tesi di Licenza entro il 15 dicembre o il 6 maggio.


Fuori corso all’anno per il Dottorato3 € 252,00<br />

Ospiti:<br />

a) iscritti altrove: ciascun corso fino a 3 corsi<br />

(salvo i corsi di lingua) € 57,00 - 1,5 ECTS<br />

b) altri: ciascun corso € 67,00 - 1,5 ECTS<br />

Corsi di lingua copta e siriaca al semestre:<br />

a) iscritti all’<strong>Ateneo</strong> compreso nella tassa<br />

b) altri (al semestre) € 221,00<br />

Corsi di lingue greca e latina al semestre:<br />

a) iscritti all’<strong>Ateneo</strong> compreso nella tassa<br />

b) altri (al semestre) € 221,00<br />

Corsi di lingua ebraica:<br />

a) iscritti all’<strong>Ateneo</strong> compreso nella tassa<br />

b) altri (al semestre) € 221,00<br />

Corsi di lingua inglese:<br />

a) iscritti all’<strong>Ateneo</strong> compreso nella tassa<br />

b) altri (al semestre) € 221,00<br />

Architettura e Arti per la Liturgia:<br />

a) iscritti all’<strong>Ateneo</strong> € 742,00<br />

b) altri (all’anno accademico) € 1.080,00<br />

c) per ciascuna parte € 160,00<br />

d) diploma di qualificazione € 242,00<br />

Gli studenti possono essere chiamati a sostenere anche le seguenti<br />

tasse speciali per specifiche necessità o per «mora» per ritardi nei<br />

pagamenti come da seguente tabella B, sempre e solo tramite bonifico<br />

bancario, con le modalità sopra indicate.<br />

B. Tasse speciali<br />

1º Ripetizione esami:<br />

a) con più esaminatori € 158,00<br />

3 chi non ha consegnato la tesi di Dottorato entro il 15 novembre o il 15 marzo per<br />

chi è iscritto al II semestre.<br />

43


44<br />

b) con un solo esaminatore € 83,00<br />

2º Esami fuori sessione:<br />

a) con una commissione € 160,00<br />

b) senza commissione € 84,00<br />

Le tasse sopra indicate vengono richieste anche nei seguenti casi:<br />

quando l’esame viene sostenuto fuori delle sessioni ordinarie; quando<br />

lo studente iscritto non si presenta a sostenere l’esame (salvo avviso<br />

alla Segreteria almeno tre giorni prima dell’esame); quando l’esame<br />

viene rimandato di oltre un anno dalla data stabilita.<br />

3º Ritardi nelle iscrizioni:<br />

a) all’anno accademico € <strong>12</strong>3,00<br />

b) a ciascun corso o seminario € 47,00<br />

4º Documenti:<br />

a) Diploma di grado accademico € 77,00<br />

b) Certificato di grado accademico € 51,00<br />

c) Certificato con esami sostenuti € 17,00<br />

d) Certificato di frequenza (ospiti) € 20,00<br />

e) Certificato con piano di studio € 10,00<br />

f) Certificato di iscrizione e preiscrizione gratuItI<br />

g) Copia certificato di grado accademico € 17,00<br />

h) Nulla osta € 17,00<br />

i) Altri certificati € 17,00<br />

l) Duplicato tessera € 23,00<br />

m) Bollo per ricevuta e fattura incl. tasse<br />

Gli studenti ordinari e straordinari del 1° e 2° Ciclo possono versare le<br />

tasse accademiche in due rate:<br />

- la prima all’atto dell’iscrizione;<br />

- la seconda all’inizio del secondo semestre.<br />

Gli studenti del 3° Ciclo possono versare le tasse accademiche all’atto<br />

dell’iscrizione.<br />

Gli studenti ospiti devono versare le tasse richieste all’atto dell’iscrizione<br />

ai corsi prescelti.<br />

Le tasse già versate non vengono restituite, salvo altra disposizione<br />

in merito del Rettore Magnifico.<br />

Nota - Non è permesso iscriversi all’anno successivo e sostenere esami<br />

se non si è in regola con il pagamento delle rate precedenti.


ORARIO DELLE LEZIONI<br />

Le lezioni si svolgono nelle ore seguenti:<br />

1ª 08.30 - 09.15<br />

2ª 09.20 - 10.05<br />

3ª 10.15 - 11.00<br />

4ª 11.05 - 11.50<br />

5ª 11.55 - <strong>12</strong>.40<br />

6ª 15.30 - 16.15<br />

7ª 16.20 - 17.05<br />

8ª 17.15 - 18.00<br />

9ª 18.05 - 18.50<br />

Le lezioni del master universitario in di ‘Architettura e arti per la<br />

liturgia’ si svolgono il giovedì a partire dalle ore 15.00.<br />

Nota: Qualora fosse presente una discrepanza tra l’orario presente<br />

sull’Ordo e quello effettivo delle singole Facoltà, si consiglia di<br />

controllare la bacheca presente vicino alla Segreteria Generale o consultare<br />

il sito internet.<br />

45


46<br />

PREMIO S. ANSELMO<br />

Il <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> Sant’<strong>Anselmo</strong> istituisce il Premio Sant’<strong>Anselmo</strong> al<br />

fine di stimolare la ricerca scientifica e promuovere la pubblicazione<br />

delle migliori tesi dottorali.<br />

1. Il Premio Sant’<strong>Anselmo</strong> è pari ad un importo, da stabilire di anno in<br />

anno, destinato a coprire integralmente le spese per la pubblicazione<br />

di una tesi di dottorato nella collana Studia anselmiana.<br />

2. Può concorrere all’assegnazione del Premio Sant’<strong>Anselmo</strong> qualsiasi<br />

tesi di dottorato, discussa nel precedente anno solare, purché la<br />

valutazione del testo scritto abbia ottenuto o superato il voto di 9,8<br />

su 10.<br />

3. Il contributo viene assegnato ogni anno alla migliore tesi del <strong>Pontificio</strong><br />

<strong>Ateneo</strong> Sant’<strong>Anselmo</strong> fra le tesi presentate nelle tre facoltà del<br />

<strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> Sant’<strong>Anselmo</strong>.<br />

4. Una giuria composta dal rettore dell’ateneo, dai decani delle tre<br />

facoltà, e dai membri della commissione scientifica per la collana<br />

Studia anselmiana, esaminerà le opere presentate e attribuirà il premio<br />

con giudizio inappellabile.<br />

5. Le candidature al Premio devono essere presentate al rettore, accompagnate<br />

da una richiesta scritta di partecipazione prima del<br />

10 gennaio di ogni anno. Il testo della tesi di dottorato deve essere<br />

consegnato entro il 25 gennaio.<br />

6. Il Premio viene assegnato in occasione della festa di Sant’<strong>Anselmo</strong>,<br />

patrono dell’ateneo, celebrata ogni anno nel mese di aprile (per la<br />

data vedi Ordo Anni Academici dell’anno in corso).<br />

7. Il testo definitivo della tesi di dottorato, pronto per la pubblicazione,<br />

deve essere consegnato entro il 15 ottobre, pena la perdita del<br />

contributo finanziario.


LINGUE


LA TRADIZIONE<br />

La conoscenza delle lingue classiche e orientali è essenziale per lavorare<br />

con le fonti letterarie della tradizione filosofica, teologica e liturgica.<br />

Chi vuole fare approfondire lo studio con ricerche nelle tradizioni<br />

esegetiche e dogmatiche deve conoscere sia la lingua ebraica che la lingua<br />

greca. Non basta servirsi soltanto delle traduzioni che, tra l'altro,<br />

non sono sempre attendibili. Come scrisse il traduttore di Siracide:<br />

«Difatti le cose dette in ebraico non hanno la medesima forza<br />

quando sono tradotte in altra lingua. E non solamente questa<br />

opera, ma anche la stessa legge, i profeti e il resto dei libri conservono<br />

un vantaggio non piccolo nel testo originale».<br />

La stessa cosa vale per la letteratura delle altre chiese antiche che<br />

rimane peraltro soltanto parzialmente tradotta.<br />

Sant’<strong>Anselmo</strong> gode di una lunga tradizione della coltivazione di<br />

queste lingue.<br />

49


50<br />

CORSI DI LINGUE<br />

(FACOLTÀ DI FILOSOFIA E DI TEOLOGIA)<br />

A. Greca e latina; B. Ebraica; C. Siriaca; D. Copta; E. Moderna<br />

00001 Esame-verifica della lingua greca.<br />

00002 Esame-verifica della lingua latina.<br />

00003 Esame-verifica della lingua italiana.<br />

00004 Esame-verifica della lingua inglese.<br />

00005 Esame-verifica della lingua francese.<br />

00006 Esame-verifica della lingua tedesca.<br />

00007 Esame-verifica della lingua spagnola.<br />

A. Corsi propedeutici di lingua greca e latina<br />

Istituiti dal <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong> per gli studenti delle sue<br />

Facoltà e per eventuali altri studenti dei Pontifici Atenei Romani che<br />

necessitino della conoscenza di base delle suddette lingue. Per gli<br />

studenti dell’<strong>Ateneo</strong> si tenga presente che i rispettivi Decani potranno<br />

stabilire, nei singoli casi, l’obbligo della frequenza ai corsi propedeutici,<br />

che valgono 3 ECTS al semestre. Essendo corsi obbligatori per coloro<br />

che ne avessero bisogno, non sostituiscono corsi opzionali. Si tengono il<br />

giovedì e hanno la frequenza di due ore settimanali. Si tiene anche un<br />

corso di latino per progrediti: 01<strong>13</strong>4.<br />

01<strong>12</strong>0 Lingua greca (I semestre) 3 ECTS<br />

L. Simon<br />

Esposizione delle strutture di base della grammatica con esercitazione<br />

in aula su testi del Nuovo Testamento.<br />

Bibliografia: B. coRSani, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento,<br />

Roma 1989 (libro di testo); C. Buzzetti, Dizionario base del Nuovo Testamento<br />

(con statistica-base) greco-italiano, Roma 1989; m. zeRwick - m. GRo-<br />

SvenoR, A Grammatical Analysis of the Greek New Testament, Roma 1996;<br />

testo greco del Nuovo Testamento.<br />

01<strong>12</strong>1 Lingua greca (II semestre) 3 ECTS<br />

L. Simon<br />

Continuazione del corso 01<strong>12</strong>0.


01<strong>13</strong>0 Lingua latina I (I semestre) 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Il corso si rivolge a chi non possiede alcuna conoscenza della lingua<br />

latina. Si introdurranno gli studenti alla morfologia ed alla sintassi elementari<br />

con l’obiettivo di addestrare all’interpretazione di testi latini di<br />

scarsa difficoltà.<br />

Bibliografia: h. h. ØSBeRG, Lingua latina per se illustrata, Pars I Famiglia<br />

Romana, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2007; una grammatica<br />

latina nella lingua madre dello studente.<br />

01<strong>13</strong>1 Lingua latina II (II semestre) 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Continuazione del corso 01<strong>13</strong>0.<br />

B. Lingua ebraica<br />

01010 Lingua ebraica Ia (I semestre) 3 ECTS<br />

M.P. Scanu<br />

Il corso presenta gli elementi fondamentali di fonologia, morfologia<br />

e sintassi, con nozioni di linguistica semitica. Esso si propone inoltre,<br />

attraverso la lettura di passi scelti, di introdurre all’analisi e allo studio<br />

del “Testo Massoretico”, con attenzione alle caratteristiche della poetica<br />

e della narrativa biblica.<br />

Bibliografia: W. SchneideR, Grammatik des Biblischen Hebräisch, München<br />

8 1993; w. GeSeniuS - e. kautzSch, Hebräische Grammatik, Leipzig<br />

28 1909 (tr. ingl. Oxford 2 1910); B.k. waltke - m. o’connoR, An Introduction<br />

to Biblical Hebrew Syntax, Winona Lake 1990.<br />

01011 Lingua ebraica Ib (II semestre) 3 ECTS<br />

M.P. Scanu<br />

Continuazione del corso Lingua ebraica Ia (01010)<br />

011<strong>12</strong> Lingua ebraica II (corso annuale, per progrediti) 3 ECTS<br />

M.P. Scanu<br />

Analisi morfologica, sintattica, stilistica, narrativa e poetica di<br />

brani biblici scelti. Cenni comparativi di aramaico targumico<br />

con lettura di passi che propongono importanti reinterpretazioni<br />

51


52<br />

teologiche del testo ebraico.<br />

Bibliografia: w. GeSeniuS - e. kautzSch, Hebräische Grammatik, Leipzig<br />

28 1909 (tr. ingl. Oxford 2 1910); A. niccacci, Sintassi del verbo ebraico nella<br />

prosa biblica classica, Gerusalemme 1986; B.k. waltke - m. o’connoR, An<br />

Introduction to Biblical Hebrew Syntax, Winona Lake 1990; W.B. Steven-<br />

Son, Grammar of the Palestinian Jewish Aramaic, Oxford 2 1981.<br />

C. Lingua siriaca<br />

01140 Introduzione alla lingua siriaca I (I semestre) 3 ECTS<br />

E. Varden<br />

Corso tutoriale. Introduzione alla morfologia e alla sintassi, con lettura di<br />

testi scelti. L’orario e la lingua di istruzione da concordare con il Professore.<br />

Bibliografia: sarà indicata<br />

01141 Introduzione alla lingua siriaca II (II semestre) 3 ECTS<br />

E. Varden<br />

Continuazione del corso 01140.<br />

01142 Letture di testi liturgici siriaci I (I semestre) 3 ECTS<br />

E. Carr<br />

Corso tutoriale. L’orario da concordare con il Professore.<br />

Bibliografia: sarà indicata<br />

01143 Letture di testi liturgici siriaci II (II semestre) 3 ECTS<br />

E. Carr<br />

Continuazione del corso 01142.<br />

D. Lingua copta<br />

01144 Introduzione alla lingua copta I (I semestre) 3 ECTS<br />

V. P.-M. Laisney<br />

Corso tutoriale. Introduzione alla morfologia e alla sintassi, con lettura<br />

di testi scelti. L’orario e la lingua di insegnamento sono da concordare<br />

con il Professore.<br />

La conoscenza della lingua greca, al meno a un livello elementare,


è richiesta.<br />

Bibliografia: sarà indicata.<br />

01145 Introduzione alla lingua copta II (II semestre) 3 ECTS<br />

V. P.-M. Laisney<br />

Continuazione del corso 01144.<br />

01151 Letture di testi copti I (I semestre) 3 ECTS<br />

V. P.-M. Laisney<br />

Corso tutoriale. L’orario e la lingua di insegnamento sono da concordare<br />

con il Professore.<br />

Bibliografia: sarà indicata.<br />

01152 Letture di testi copti I (II semestre) 3 ECTS<br />

V. P.-M. Laisney<br />

Continuazione del corso 01151.<br />

E. Lingua moderna<br />

01160 Lingua inglese Ia (I semestre) 3 ECTS<br />

H. O’Shea<br />

I testi che verranno studiati durante il corso avranno come obiettivo<br />

quello di impartire i termini inglesi rilevanti per lo studio della Filosofia<br />

e della Teologia. L’insegnamento dei livelli I e II verranno insegnati con<br />

una progressiva difficoltà. Questi corsi sono rivolti soltanto a coloro che<br />

hanno già une elementare conoscenza della lingua inglese.<br />

Bibliografia: G. kelly, O.P., English for Theology. A Resource for Teachers<br />

and Students, Hindmarsh, 2004; J.L. González, Essential Theological<br />

Terms, Louisville & London, 2005; J.c. Swindal & h.J. GenSleR, The<br />

Sheed and Ward Anthology of Catholic Philosophy, London, 2005.<br />

01162 Lingua inglese IIa (I semestre) 3 ECTS<br />

P. Gunter<br />

This course is intended for those who have some knowledge of English.<br />

A variety of theological and philosophical texts will be studied<br />

in increasing levels of difficulty. Texts will be distributed in class and<br />

ordered towards extensive appreciation of the grammatical structure<br />

53


54<br />

of the language.<br />

Bibliography: i. BRuton-SimmondS, Mend Your English, London 2010; B.<br />

lamB, The Queen’s English and how to use it, London 2010; J. Seely, Oxford<br />

A-Z of Grammar & Punctuation, Oxford 2009.<br />

01161 Lingua inglese Ib (II semestre) 3 ECTS<br />

H. O’Shea<br />

Continuazione del corso Lingua inglese Ia (01160)<br />

01163 Lingua inglese IIb (II semestre) 3 ECTS<br />

P. Gunter<br />

Continuation of the English Language course IIB (01162)<br />

01166 Lingua francese I (I semestre) 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Il livello e il programma del corso dipenderà del livello degli studenti.<br />

01167 Lingua francese II (II semestre) 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Continuazione del corso 01166.


FACOLTÀ<br />

DI<br />

FILOSOFIA


FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

La Facoltà di Filosofia offre tre cicli di studio con un complesso di<br />

discipline formative organizzate in funzione degli obiettivi che si intendono<br />

raggiungere e dei titoli finali.<br />

Il I ciclo, istituzionale, con un percorso triennale offre una formazione<br />

filosofica di base completa e solida tale da permettere agli studenti<br />

che hanno frequentato i corsi e hanno adempiuto tutti gli impegni<br />

accademici, di conseguire:<br />

- il Baccalaureato in Filosofia (180 ECTS);<br />

- la formazione biennale (<strong>12</strong>0 ECTS) richiesta per accedere al I ciclo<br />

di studi di teologia.<br />

Per essere ammesso al I ciclo in qualità di studente ordinario, occorre<br />

aver conseguito il diploma di studi medi superiori che dà diritto<br />

all’accesso all’Università nel paese di provenienza dello studente.<br />

Questa configurazione triennale per il Baccalaureato si adatta al<br />

“Processo di Bologna” per gli studi universitari in Europa e segue il<br />

Decreto di Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica (28.1.2011). Di conseguenza gli Statuti<br />

e gli Ordinamenti (III. B. 1. A) sono stati aggiornati e approvati<br />

dal Consiglio di Facoltà di Filosofia il 24 gennaio 20<strong>12</strong> e dal Senato<br />

Accademico il 17 maggio 20<strong>12</strong>.<br />

Il II ciclo consta di un biennio di specializzazione che permette<br />

agli studenti che hanno frequentato i corsi e hanno adempiuto tutti gli<br />

impegni accademici, di conseguire la Licenza in Filosofia (<strong>12</strong>0 ECTS)<br />

con specializzazione in Filosofia della Religione.<br />

Per accedere al II ciclo necessario il Baccalaureato in Filosofia.<br />

Il III ciclo offre agli studenti un Dottorato di Ricerca in Filosofia<br />

(180 ECTS) con l’obiettivo di formare ricercatori e docenti di livello<br />

universitario.<br />

Per l’ammissione al III ciclo è richiesto il grado di Licenza in Filosofia<br />

con la qualifica minima di magna cum laude.<br />

Gli studenti non italiani devono superare l’esame di lingua italiana che attesti<br />

la capacità di seguire le lezioni. Chi non supera l’esame è tenuto a seguire<br />

il corso di lingua italiana proposto dall’<strong>Ateneo</strong>.<br />

Data esame: 27 settembre 20<strong>12</strong> - ore 09.00 Aula I.<br />

57<br />

FF


BACCALAUREATO


I CICLO PER IL BACCALAUREATO<br />

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA<br />

Il I ciclo di filosofia è di 3 anni alla conclusione del quale lo studente<br />

ottiene il grado di Baccalaureato in Filosofia. Poiché solo 2 anni di filosofia<br />

sono richiesti per iniziare gli studi di teologia, il nostro 1° ciclo è<br />

organizzato come un biennio (con un solo anno attivo per ogni anno<br />

accademico) più un terzo anno (attivo ogni anno).<br />

Ogni semestre un corso introduttivo alla teologia è offerto dalla Facoltà<br />

di Teologia. Questi corsi sono obbligatori per chi intende proseguire<br />

con gli studi di teologia.<br />

Particolare importanza viene attribuita allo studio delle lingue latina<br />

e greca necessarie per accedere alle fonti della tradizione filosofica<br />

e per i successivi studi di specializzazione del secondo e terzo ciclo. I<br />

corsi di lingue sono opzionali, ma si raccomanda di seguire almeno un<br />

corso ogni semestre.<br />

Si ricorda che prima della fine del I ciclo di teologia lo studente deve<br />

raggiungere una formazione di base sia per il latino che per il greco.<br />

61<br />

FF


FF<br />

62<br />

PROGRAMMA GENERALE DEL I CICLO<br />

1° ANNO<br />

11007 Introduzione alla filosofia (obbligatorio per i nuovi studenti).<br />

11014 Metodologia filosofica (obbligatorio per i nuovi studenti).<br />

11001 Logica.<br />

11004 Filosofia della religione.<br />

11006 Ermeneutica filosofica.<br />

11015 Filosofia politica.<br />

11009 Filosofia della conoscenza.<br />

11008 Filosofia della natura e della scienza.<br />

11010 Storia della filosofia moderna I.<br />

11011 Storia della filosofia moderna II.<br />

11030 Storia della filosofia contemporanea.<br />

11016 Filosofia della comunicazione.<br />

11060 Sociologia della religione.<br />

11414 Seminario di filosofia antica.<br />

11070 Introduzione alla Sacra Scrittura – AT (obbligatorio per chi prosegue<br />

con la teologia).<br />

11072 Introduzione alla teologia cristiana (obbligatorio per chi prosegue<br />

con la teologia).<br />

01<strong>13</strong>0 Lingua latina I.<br />

01<strong>13</strong>1 Lingua latina II.<br />

Lingua moderna I e II.<br />

2° ANNO<br />

11007 Introduzione alla filosofia (obbligatorio per i nuovi studenti).<br />

11014 Metodologia filosofica (obbligatorio per i nuovi studenti).<br />

<strong>12</strong>001 Metafisica.<br />

<strong>12</strong>003 Antropologia filosofica.<br />

<strong>12</strong>004 Etica.<br />

<strong>12</strong>005 Filosofia della storia.<br />

<strong>12</strong>007 Teologia naturale.<br />

<strong>12</strong>008 La questione di Dio oggi.<br />

<strong>12</strong>010 Storia della filosofia antica.<br />

<strong>12</strong>020 Storia della filosofia medievale.<br />

<strong>12</strong>040 Estetica.<br />

<strong>12</strong>050 Psicologia della religione.


<strong>12</strong>414 Seminario di filosofia contemporanea.<br />

<strong>12</strong>070 Introduzione alla Sacra Scrittura – NT (obbligatorio per chi prosegue<br />

con la teologia).<br />

<strong>12</strong>071 Introduzione ai Padri (obbligatorio per chi prosegue con la teologia).<br />

01<strong>12</strong>0 Lingua greca I<br />

01<strong>12</strong>1 Lingua greca II.<br />

Lingua moderna I e II.<br />

3° ANNO<br />

I corsi intendono approfondire elementi già studiati durante i primi<br />

due anni, particolarmente tramite la lettura di alcune opere filosofiche<br />

fondamentali al fine di indirizzare il percorso accademico verso un’esperienza<br />

più diretta e più profonda dei modi e degli stili in cui può<br />

articolarsi l’atto del pensiero e del filosofare.<br />

Alla fine del 3° anno lo studente deve produrre una tesina di 20-25<br />

pagine (10 ECTS).<br />

<strong>13</strong>001 Filosofia antica II.<br />

<strong>13</strong>002 Filosofia medievale II.<br />

<strong>13</strong>004 Filosofia moderna III.<br />

<strong>13</strong>007 Metafisica II.<br />

<strong>13</strong>008 Filosofia teoretica.<br />

<strong>13</strong>009 Politica e religione.<br />

<strong>13</strong>010 Etica II.<br />

<strong>13</strong>006 Bioetica.<br />

<strong>13</strong>402 Introduzione alla fenomenologia (seminario).<br />

<strong>13</strong>403 Introduzione alla filosofia analitica (seminario).<br />

63<br />

FF


FF<br />

64<br />

PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Corsi obbligatori<br />

I CICLO (BIENNIO)<br />

1° semestre<br />

<strong>12</strong>001 Metafisica 5 ECTS<br />

P. Okogie<br />

La scienza dell’essere come tale e gli esseri. Un discorso di alcuni concetti:<br />

l’essere, la potenza e l’atto, l’essenza e l’esistenza, la causalità, la causa<br />

e l’effetto, il divenire, il luogo e il tempo, lo spazio, l’eternità, le sostanze,<br />

l’individuo e l’Assoluto, l’identità, la definizione, l’unità, il bene, la bellezza,<br />

la verità e la storia della metafisica. Vedremo ciò che dicono Eraclito,<br />

Parmenide, Platone, Aristotele, Plotino, Agostino, Tommaso, Cartesio,<br />

Spinoza, Hume, Kant, Hegel e Heidegger a proposito dell’essere.<br />

Bibliografia: d. comPoSta, L’esperienza metafisica dell’essere in Aristotele,<br />

Roma 1997; A. BauSola - G. Reale (ed.), Aristotele: perché la metafisica: studi<br />

su alcuni concetti-chiave della “filosofia prima” aristotelica e sulla storia dei<br />

loro influssi, Milano 1994; G. Reale, Il concetto di filosofia prima e l’unità<br />

della metafisica di Aristotele, Milano 1965; D. maSSaRo - G. foRneRo, Fare<br />

Filosofia. Temi, testi, laboratorio, Milano 2000; N. aBBaGnano - G. foRneRo,<br />

Protagonisti e testi della filosofia, Milano 2000.<br />

<strong>12</strong>007 Teologia naturale 5 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Il concetto di teologia naturale ha una storia lunga e complessa,<br />

dall’antichità fino ai suoi sviluppi e le sue critiche nella filosofia moderna.<br />

Oltre questa evoluzione, il corso esaminerà particolarmente due elementi<br />

della disciplina: le prove dell’esistenza di Dio, la nozione di teodicea.<br />

Bibliografia: E. GilSon, L’essere e l’essenza, Milano 1988; G. feRRetti, Ontologia<br />

e teologia in Kant, Torino 1997; M. olivetti (ed.), L’argomento ontologico,<br />

Padova 1990; P. clavieR, Qu’est-ce que la théologie naturelle?, Paris 2004.<br />

<strong>12</strong>010 Storia della filosofia antica 5 ETCS<br />

A. De Santis<br />

Il corso si propone di ripercorrere la parabola della filosofia antica


dalle origini al neoplatonismo, cercando di focalizzare tanto il motivo<br />

della nascita della filosofia quanto quello del suo contatto con la riflessione<br />

cristiana.<br />

Bibliografia: n. aBBaGnano, Storia della filosofia, vol. 1, Torino 1982;<br />

B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino 1967; w.<br />

JaeGeR, Paideia. La formazione dell’uomo Greco, 3 voll., Firenze 1953; G.<br />

colli, La nascita della filosofia, Milano 1994 <strong>13</strong> ; P. hadot, Che cos’è la filosofia<br />

antica?, Torino 1998; a. maGRiS, La filosofia ellenistica. Storia, dottrine e<br />

interazioni col mondo giudaico, Brescia 2001.<br />

<strong>12</strong>020 Storia della filosofia medievale 5 ECTS<br />

A. Simón<br />

S. Agostino. Boezio. La cultura tardo antica (Isidoro di Siviglia, Beda<br />

il Venerabile). La cultura carolingia (Alcuino, Rabano Mauro). S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

La filosofia araba (Averroè). La filosofia ebraica (Maimonide). La<br />

nascita delle università. La Scuola dei traduttori di Toledo. S. Tommaso<br />

d’Aquino. S. Bonaventura. Duns Scoto. Guglielmo di Ockham.<br />

Bibliografia: A. de liBeRa, Storia della filosofia medievale, Milano 1999;<br />

H. I. maRRou, S. Agostino e la fine della cultura antica, Milano 1994; M.<br />

hoeGen (ed.), L’attualità filosofica di <strong>Anselmo</strong> d’Aosta, Roma 1990; J. A. weiS-<br />

heiPl, Tommaso d’Aquino, Milano 1994; A. BiSoGno, Sententiae philosophorum.<br />

L’alto medioevo e la storia della filosofia, Roma 2011.<br />

<strong>12</strong>050 Psicologia della religione 3 ECTS<br />

E. Fizzotti<br />

Il corso esaminerà i temi seguenti: Problemi e metodo dello studio<br />

scientifico dell’atteggiamento religioso - Lo statuto epistemologico della<br />

psicologia dell’atteggiamento religioso - Criteri di lettura dell’atteggiamento<br />

religioso - Approcci psicologici all’atteggiamento religioso (da<br />

Freud a Frankl) - Le dimensioni dell’atteggiamento religioso - L’atteggiamento<br />

religioso come terreno di ricerca - Atteggiamento religioso<br />

e problematiche della morte - L’atteggiamento religioso tra autenticità<br />

e patologia - La dimensione terapeutica dell’atteggiamento religioso -<br />

Lettura psicologica di particolari esperienze mistiche - Religione e benessere:<br />

dalla psicoanalisi alla psicologia transpersonale.<br />

Bibliografia: E. fizzotti, Introduzione alla psicologia della religione, Milano<br />

20<strong>12</strong>; E. fizzotti - M. SaluStRi, Psicologia della religione con antologia dei<br />

testi fondamentali, Roma 2001; V.E. fRankl, Dio nell’inconscio. Psicoterapia<br />

e religione, Brescia 2002 5 ; V.E. fRankl - P. laPide, Ricerca di Dio e domanda<br />

65<br />

FF


FF<br />

66<br />

di senso. Dialogo tra un teologo e uno psicologo, a cura di E. Fizzotti, Torino<br />

2006; a. Pacciolla, Persona e guarigione. Psicologia, religione e magia: fusioni<br />

e confusioni, Roma 2000.<br />

Corsi a scelta<br />

11007 Introduzione alla Filosofia 3 ECTS<br />

(obbligatorio per i nuovi studenti)<br />

M. B. Zorzi<br />

Che cos’è la filosofia? Come nasce? A cosa serve? Chi è il filosofo?<br />

Che cosa significa pensare? Il corso introduce alle problematiche relative<br />

a queste domande tramite la rilettura di alcune questioni che hanno<br />

caratterizzato il sorgere e i punti di svolta della storia del pensiero<br />

occidentale: la meraviglia, l’archè, l’ironia, la dotta ignoranza, morte e<br />

nascita, certezza e dubbio. È prevista la lettura diretta di alcuni brani<br />

scelti (da Platone, Aristotele, Plotino, Agostino, Cartesio, Heidegger,<br />

Wittgenstein) accompagnata dal dialogo inteso come strumento di ricerca.<br />

Il corso prevede la visione e discussione in classe di alcune sequenze<br />

di film a tematica filosofica.<br />

Bibliografia: aRiStotele, Metafisica, a cura di G. Reale - R. Radice, Milano<br />

2000 (libro I); P. hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino<br />

2005; id., Che cosa è la filosofia antica, Torino 1996; Mneme. Progetto di<br />

didattica della filosofia [on-line] http://mondodomani.org/mneme/; G.<br />

SalmeRi, Ancora l’uomo. Una piccola introduzione alla filosofia, Siena 2011;<br />

Wittgenstein, regia di D. Jarman, con K. Johnson, UK 1993.<br />

<strong>12</strong>071 Introduzione ai Padri 3 ECTS<br />

(obbligatorio per chi prosegue con la teologia)<br />

M.B. Zorzi<br />

Introduzione generale allo studio della patristica (“padri” e “madri”<br />

della Chiesa). Le prime problematiche nel contesto giudeo-cristiano<br />

del I secolo (epoca apostolica/padri [sub]apostolici; letteratura martoriale;<br />

Perpetua). Il contesto socio-culturale del II secolo (apologisti e<br />

Giustino); Il consolidamento intraecclesiale nel II secolo (eresia/ortodossia;<br />

apocrifi/canone). I tre fondamentali ambienti teologici nel III<br />

secolo (Origene e la Scuola alessandrina, Tertulliano e l’ambiente latino,<br />

Ireneo e la cosiddetta teologia “asiatica”). La svolta costantiniana e<br />

caratteristiche del secolo d’oro della patristica (i “quattro” Cappadoci).


La grandi questioni dogmatiche nei primi quattro concili ecumenici.<br />

Agostino.<br />

Lettura di testi antologici in classe.<br />

Bibliografia: m. Simonetti - e. PRinzivalli, Letteratura cristiana antica,<br />

Casale Monferrato 2003; aa.vv., Patres ecclesiae. Un’introduzione alla teo- teo-<br />

logia dei padri della Chiesa, Trapani 2008, A. kadel, Matrology: A Bibliography<br />

of Writings by Christian Women from the First to the Fifteenth Centuries,<br />

New York 1995.<br />

Seminario<br />

<strong>12</strong>414 Filosofia contemporanea 3 ECTS<br />

M. Zupi<br />

Il seminario costituirà l’occasione per una lettura guidata e condivisa<br />

di Totalità e infinito di Emmanuel Lévinas. L’essere come il y a, l’istante<br />

come tempo del soggetto e del godimento, il volto come esteriorità e<br />

eccedenza rispetto all’essere e come fenomenologia del noumeno, l’etica<br />

come «philosophia prima» saranno le diverse tappe del cammino<br />

che ripercorreremo.<br />

Bibliografia: E. levinaS, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Milano<br />

1998.<br />

Corsi obbligatori<br />

2° semestre<br />

<strong>12</strong>003 Antropologia filosofica 5 ECTS<br />

M. Zupi<br />

L’antropologia filosofica, quale disciplina specifica, nasce solo nel<br />

Novecento, con Max Scheler, allorché sembrava che la filosofia non<br />

avesse ormai più nell’uomo un suo proprio oggetto di indagine. Il corso<br />

dunque, dopo aver passato in rassegna alcune emblematiche immagini<br />

che l’uomo ha avuto di se stesso, così come esse emergono dal pensiero<br />

di alcuni dei massimi filosofi occidentali, da Platone a Tommaso a Cartesio,<br />

si concentrerà sulle forme di pensiero antropologicamente più<br />

significative del Novecento: il pensiero negativo studiato da Mancini,<br />

lo strutturalismo di Lévi-Strauss, il somatocentrismo di Lévinas, il per-<br />

67<br />

FF


FF<br />

68<br />

sonalismo di Mounier, l’ontologia del tramite di Buber. Concluderà il<br />

corso un riflessione sul problema del male sulla scorta delle considerazioni<br />

di Arendt e di Nussbaum,<br />

Bibliografia: A. aleSSi, Sui sentieri dell’uomo. Introduzione all’antropologia<br />

filosofica, Roma 2006; N. Galantino, Dire “uomo” oggi. Nuove vie<br />

dell’antropologia filosofica, Milano 1993.<br />

<strong>12</strong>004 Etica 5 ECTS<br />

M. Lapponi<br />

1. Le principali concezioni etiche nella storia del pensiero occidentale.<br />

2. Il fine ultimo e la beatitudine. 3. La legge naturale 4. Le fonti della<br />

moralità. 5. L’atto umano e le passioni 6. Le virtù e i vizi morali. 7. Il<br />

peccato. 8. L’impegno morale nella cultura della persona e della società.<br />

9. Confronto con le correnti etico-politiche contemporanee.<br />

Bibliografia: J. maRitain, La filosofia morale. Esame storico e critico dei<br />

grandi sistemi, Brescia 1999; a. cecchin, Oltre il nulla. Nietzsche, nichilismo<br />

e cristianesimo, Roma 2004; G. aBBà, Felicità, vita buona e virtù. Saggio di<br />

filosofia morale, Roma 1989; G. aBBà, Costituzione epistemica della filosofia<br />

morale, Roma 2009; R. GeRaRdi (ed.), La legge morale naturale, Città del<br />

Vaticano 2008.<br />

<strong>12</strong>005 Filosofia della storia 3 ECTS<br />

P. Okogie<br />

Si tratta delle definizioni, delle cause, delle origini, degli scopi e i<br />

fini della storia. La domanda principale sarà che cosa spinge, dirige e<br />

plasma la storia. Vedremo il discorso di Agostino, Fichte, Hegel e Marx;<br />

e che cosa direbbero Platone e Aristotele della storia?<br />

Bibliografia: S. aGoStino, La città di Dio, trad. D. Gentili, Roma 2002;<br />

G.W.F. heGel, Lezioni sulla filosofia della storia, a cura di G. Bonacina e L.<br />

Sichirollo, Milano 2010; K. löwith, Significato e fine della storia, Milano<br />

1989; K. JaSPeRS, Origine e senso della storia, Milano 1972.<br />

<strong>12</strong>008 La questione di Dio oggi 5 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Benché la sua morte sia stata proclamata da Nietzsche, Dio fa ancora<br />

parte delle questioni della filosofia contemporanea. Come si può dunque<br />

parlare ancora di Dio oggi in filosofia? Tra la critica heideggeriana<br />

alla metafisica e la sua critica dalla filosofia analitica, quale spazio


imane per il discorso su Dio? Da una ricerca dei “luoghi divini” o di<br />

un “Dio senza l’essere” a una rivalutazione della teologia naturale, le<br />

forme del discorso sono diverse e mostrano anche dei modi diversi di<br />

pensare il rapporto tra filosofia e teologia.<br />

Bibliografia: J.-L. maRion, Dio senza l’essere, Milano 2008²; J.-L. nancy,<br />

Des lieux divins, Mauvezin 1997; R. SwinBuRne, Esiste un Dio?, Padova<br />

2001; P. van inwaGen, God, Knwoledge and Mystery: Essays in Philosophical<br />

Theology, Ithaca NY 1995; J.D. caPuto - M. dooley - M.J. Scanlon, Questioning<br />

God, Bloomington IN 2001.<br />

<strong>12</strong>040 Estetica 5 ETCS<br />

A. De Santis<br />

Già nella filosofia antica la percezione estetica non si esaurisce in<br />

un’esperienza sensoriale od emotiva, ma è caratterizzata da una dimensione<br />

conoscitiva. Il corso ripercorre nel suo sviluppo storico e teoretico<br />

l’Estetica come disciplina filosofica a partire dall’Illuminismo,<br />

con una particolare attenzione alle condizioni alle quali è possibile<br />

concepire l’Estetica in modo propriamente filosofico.<br />

Bibliografia: w. tataRkiewicz, Storia dell’estetica, Torino 1979 (3 volumi);<br />

S. Givone, Storia dell’estetica, Bari 1988; m. PeRniola, L’estetica del<br />

novecento, Bologna 1997; e. fRanzini/m. mazzocut-miS, Estetica, Milano<br />

1996; P. montani, Arte e verità dall’antichità alla filosofia contemporanea.<br />

Un’introduzione all’estetica, Bari 2006 3 ; a. de SantiS, Metamorfosi dello<br />

sguardo. Il vedere fra mistica, filosofia ed arte, Roma 1996.<br />

Corsi a scelta<br />

11014 Metodologia filosofica 3 ECTS<br />

(obbligatorio per i nuovi studenti)<br />

A. Simón<br />

Obiettivo del corso è apprendere la forte valenza formativa della<br />

filosofia, sollecitando un atteggiamento critico e problematico e orientando<br />

ad un’argomentazione rigorosa. Le lezioni introducono al metodo<br />

filosofico tramite la lettura, la comprensione e la discussione di testi<br />

filosofici in classe, la stesura di mappe concettuali e delle esercitazioni<br />

in vista dell’acquisizione delle tecniche di redazione di un testo critico.<br />

Bibliografia: Un testo a scelta di Platone (Eutifrone, Liside, Carmide);<br />

d. folScheid - J.J. wunenBuRGeR, Metodologia filosofica, ed. it. a cura di G.<br />

69<br />

FF


FF<br />

70<br />

Zuanazzi, Brescia 1996 (or. fr.: Paris 1992); P. hadot, Esercizi spirituali e<br />

filosofia antica, Nuova edizione ampliata, Torino 2005 (or. fr.: Paris 2002<br />

[1993]).<br />

<strong>12</strong>070 Introduzione alla Sacra Scrittura - NT 3 ECTS<br />

(obbligatorio per chi prosegue con la teologia)<br />

M. Perroni<br />

Contesto storico, questioni letterarie, dimensioni teologiche del NT.<br />

Da Gesù ai vangeli. La predicazione apostolica. La generazione postapostolica.<br />

Bibliografia: R.E. BRown, Introduzione al NT, Brescia 2008; E. PRinzivalli<br />

(ed.), L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, Roma 2008;<br />

R. Penna, Il DNA del cristianesimo. L’identità cristiana allo stato nascente,<br />

Cinisello Balsamo 2004.


Corsi<br />

I CICLO – 3° ANNO<br />

1° semestre<br />

<strong>13</strong>001 Filosofia antica II: La bellezza 5 ECTS<br />

M.B. Zorzi<br />

Percorso di studio su la bellezza, uno dei temi più importanti della<br />

filosofia antica, diventato eredità della teologia e della mistica cristiana.<br />

Seguendo da vicino i testi di Platone, Plotino, Origene, Gregorio di<br />

Nissa e Dionigi Areopagita, si seguiranno gli sviluppi delle problematiche<br />

connesse al tema platonico dell’eros (ragione e passioni, intelletto<br />

amoroso e mistica, ispirazione creativa e generazione spirituale).<br />

Bibliografia: J.M. RiSt, Eros e Psyche. Studi sulla filosofia di Platone, Plotino<br />

e Origene (Platonismo e filosofia patristica. Studi e testi 6), Milano<br />

1995 (or. ingl.: Toronto 1965); M.B. zoRzi, Desiderio della Bellezza (eros<br />

tou kalou) da Platone a Gregorio di Nissa: tracce di una rifrazione teologicosemantica,<br />

Roma 2007.<br />

<strong>13</strong>002 Filosofia medievale II: Questioni di antropologia 5 ECTS<br />

A. Simón<br />

Il corso intende approfondire in modo sistematico alcune questioni fondamentali<br />

dell’antropologia filosofica come l’intelligenza, la libertà, l’amore<br />

e il linguaggio, nonché le classiche del corpo e l’anima, così come emergono<br />

dalla lettura contemporanea dei testi di <strong>Anselmo</strong> d’Aosta e di altri autori<br />

medievali.<br />

Bibliografia: anSelmo d’aoSta, Libertà e arbitrio, ed. I. Sciuto, Firenze 1992;<br />

A. oRazzo, Analogia libertatis. La libertà tra metafisica e storia in sant’<strong>Anselmo</strong>,<br />

Cinisello Balsamo 2003; A. Simón, «Intelligenza, libertà, amore. Note di antropologia<br />

anselmiana» in Sant’<strong>Anselmo</strong> d’Aosta “Doctor Magnificus”, Atti<br />

della Giornata di Studio, <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> Regina Apostolorum, Roma 2010,<br />

2<strong>13</strong>-236; H. fRieS - G. kRetSchmaR (ed.), Il pensiero medievale, Milano 2005.<br />

<strong>13</strong>007 Metafisica II 6 ECTS<br />

A. De Santis<br />

Il corso si propone di avvicinare uno dei motivi fondamentali della<br />

71<br />

FF


FF<br />

72<br />

filosofia e della religione, quello dell’origine, dell’inizio, del principio,<br />

tre parole che circoscrivono in modo differente eppure affine lo stesso<br />

tema: il sorgere, l’andare dentro, il prendere il primo posto, dunque l’emergere,<br />

il varcare una soglia e lo stabilire un ordine.<br />

Bibliografia: M. cacciaRi, Dell’inizio, Milano 1990; H. RomBach, Der<br />

Ursprung. Philosophie der Konkreativität von Mensch und Natur, Freiburg<br />

1994; E. anGehRn, Die Frage nach dem Ursprung. Philosophie zwischen Ursprungsdenken<br />

und Ursprungskritik, München 2007.<br />

<strong>13</strong>009 Politica e religione 6 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

La filosofia politica si incontra spesso nel periodo moderno con la<br />

questione religiosa. È l’articolazione di queste due campi che vuole studiare<br />

il corso, sia in un approccio storico, sia sistematico per aiutare a<br />

capire la nostra situazione odierna.<br />

Bibliografia: C. Schmitt, Teologia politica, vol. 2: La leggenda della liquidazione<br />

di ogni teologia politica, Milano 1992; J. tauBeS, La teologia politica di<br />

san Paolo, Milano 1997; id., Messianismo e cultura: saggi di politica, teologia e<br />

storia, Milano 2001; M. Gauchet, Il disincanto del mondo. Una storia politica<br />

della religione, Torino 1992.<br />

Seminario<br />

<strong>13</strong>402 Introduzione alla fenomenologia 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Il seminario intende riprendere i concetti fondamentali della fenomenologia<br />

attraverso la lettura di alcuni testi classici di Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty,<br />

ecc., e aprire su approcci di una fenomenologia della religione.<br />

Corsi<br />

2° semestre<br />

<strong>13</strong>004 Filosofia moderna III 5 ECTS<br />

A. De Santis<br />

Il corso si propone di ripercorrere la tradizione dell’Illuminismo


evidenziandone l’importanza sia come punto di non ritorno della civiltà<br />

europea, sia nella sua relazione con la metafora, di valenza anche<br />

religiosa, della “luce”, della “illuminazione” e del “rischiaramento”.<br />

Bibliografia: I. kant, Che cos’è l’Illuminismo, Roma 2006; E. caSSiReR,<br />

La Filosofia dell’Illuminismo, Firenze 2004; S. moRavia, Filosofia e scienze<br />

umane nell’età dei Lumi, Firenze 1982; J. Schmidt (Hg.), Aufklärung und<br />

Gegenaufklärung in der europäischen Literatur, Philosophie und Politik von<br />

der Antike bis zur Gegenwart, Darmstadt 1989.<br />

<strong>13</strong>006 Bioetica 5 ECTS<br />

P. Okogie<br />

Il corso tratta essenzialmente dell’etica della vita biologica, la vita<br />

vissuta nelle sue varie forme (es. la vita umana, la vita dell’ambiente, la<br />

vita e sopravvivenza degli animali e delle piante). Si occupa inoltre dei<br />

metodi, dell’analisi dei principi, dei termini preliminari e criteri della<br />

bioetica (es. giustizia, autonomia, non fare il male, fare il bene). Il fine<br />

non è solo articolare e conoscere le diverse tradizioni (soprattutto le tradizioni<br />

cattoliche ed ebraiche), ma è anche un tentare di comprendere<br />

e rendere evidente il dovere di ognuno di noi a proposito del rispetto<br />

e dignità della vita umana dalla concezione (dalla nascita) alla morte<br />

naturale. Il dovere comprende anche il rispetto e la cura dell’ambiente<br />

e di ogni essere vivente.<br />

Bibliografia: G. Bof, Al Principio dell’essere umano: contributo per una interpretazione<br />

biblico-teologica del creato, Roma 1994; S. cucchetti, Interpretare<br />

la natura: prospettive di fondazione della bioetica a partire della riflessione<br />

filosofica e teologica su tecniche e natura, Milano 2010; A. mackleR, Introduction<br />

to Jewish and Catholic Bioethics. A Comparative Analysis, Washington<br />

DC 2003; S. G. PoSt, Encyclopedia of Bioethics, Third Edition (5 voll),<br />

New York 2004.<br />

<strong>13</strong>008 Filosofia teoretica: Mito e filosofia 6 ECTS<br />

A. De Santis<br />

La filosofia, sin dalle sue origini, si caratterizza come un pensiero<br />

che muove dal mito, tende a superarlo e talora vi ritorna. Il corso si<br />

propone di ripercorrere alcune delle tappe più significative della riflessione<br />

filosofica sulla feconda - seppure non sempre pacifica - relazione<br />

mito e filosofia.<br />

Bibliografia: J.-P. veRnant, Mito e pensiero presso i Greci, Torino 2001;<br />

L. lotito, Il mito e la filosofia. La mitologia come racconto dell’essere, Mila-<br />

73<br />

FF


FF<br />

74<br />

no 2003; H. PoSeR (Hg.), Philosophie und Mythos. Ein Kolloquium, Berlin<br />

- New York 1979; K. H. BohReR (Hg.), Mythos und Moderne, Frankfurt a.<br />

M. 1983; K. hüBneR, Die Wahrheit des Mythos, München 1985.<br />

<strong>13</strong>010 Etica II 6 ECTS<br />

M. Lapponi<br />

Il corso approfondisce le nozioni del corso di Etica I, in particolare a<br />

partire della nozione di valore.<br />

La bibliografia sarà indicata all’inizio del semestre.<br />

Seminario<br />

<strong>13</strong>403 Introduzione alla filosofia analitica 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Il seminario vuole introdurre a un movimento filosofico molto importante<br />

all’intreccio della filosofia del linguaggio, della logica, della<br />

filosofia della conoscenza, ecc. e vedere come la filosofia analitica si<br />

interessa al linguaggio religioso.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - I CICLO<br />

ORARIO DELLE LEZIONI<br />

ANNO ACCADEMICO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-09.15<br />

09.20-10.05<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50<br />

15.30-17.05<br />

<strong>12</strong>010<br />

De Santis<br />

<strong>12</strong>010<br />

De Santis<br />

<strong>12</strong>071<br />

Zorzi<br />

<strong>12</strong>071<br />

Zorzi<br />

<strong>12</strong>007<br />

Nouzille<br />

<strong>12</strong>007<br />

Nouzille<br />

<strong>12</strong>010<br />

De Santis<br />

<strong>12</strong>001<br />

Okogie<br />

<strong>12</strong>020<br />

Simón<br />

11007<br />

Zorzi<br />

11007<br />

Zorzi<br />

<strong>12</strong>050<br />

Fizzotti<br />

<strong>12</strong>050<br />

Fizzotti<br />

01<strong>12</strong>0 Greco I<br />

01<strong>13</strong>0 Latino I<br />

01162 Inglese IIA<br />

01<strong>12</strong>0 Greco I<br />

01<strong>13</strong>0 Latino I<br />

01162 Inglese IIA<br />

01160 Inglese IA<br />

01166 Francese I<br />

01160 Inglese IA<br />

01166 Francese I<br />

<strong>12</strong>001<br />

Okogie<br />

<strong>12</strong>001<br />

Okogie<br />

<strong>12</strong>007<br />

Nouzille<br />

<strong>12</strong>020<br />

Simón<br />

Nota bene:<br />

• Lunedì, 14.30-16.00: <strong>12</strong>414 (seminario) - Zupi;<br />

• Martedì, 15.30-17.05: <strong>12</strong>020 - Simón;<br />

• Mercoledì, <strong>12</strong>050 - Fizzotti: il corso si terrà in un’aula con lavagna elettronica che<br />

sarà assegnata in seguito.<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-09.15<br />

09.20-10.05<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50<br />

15.30-17.05<br />

<strong>12</strong>008<br />

Nouzille<br />

<strong>12</strong>008<br />

Nouzille<br />

<strong>12</strong>005<br />

Okogie<br />

<strong>12</strong>005<br />

Okogie<br />

<strong>12</strong>070<br />

Perroni<br />

<strong>12</strong>070<br />

Perroni<br />

<strong>12</strong>040<br />

De Santis<br />

<strong>12</strong>040<br />

De Santis<br />

11014<br />

Simón<br />

Nota bene:<br />

• Martedì, 15.30-17.05: 11014 – Simón.<br />

1° seMestre<br />

2° seMestre<br />

<strong>12</strong>004<br />

Lapponi<br />

<strong>12</strong>004<br />

Lapponi<br />

<strong>12</strong>004<br />

Lapponi<br />

<strong>12</strong>040<br />

De Santis<br />

01<strong>12</strong>1 Greco II<br />

01<strong>13</strong>1 Latino II<br />

01163 Inglese IIB<br />

01<strong>12</strong>1 Greco II<br />

01<strong>13</strong>1 Latino II<br />

01163 Inglese IIB<br />

01161 Inglese IB<br />

01167 Francese II<br />

01161 Inglese IB<br />

01167 Francese II<br />

<strong>12</strong>008<br />

Nouzille<br />

<strong>12</strong>003<br />

Zupi<br />

<strong>12</strong>003<br />

Zupi<br />

<strong>12</strong>003<br />

Zupi<br />

75<br />

FF


FF<br />

76<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - I CICLO - 3° ANNO<br />

ORARIO DELLE LEZIONI<br />

ANNO ACCADEMICO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-09.15<br />

09.20-10.05<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.00<br />

<strong>13</strong>001<br />

Zorzi<br />

<strong>13</strong>009<br />

Nouzille<br />

<strong>13</strong>009<br />

Nouzille<br />

<strong>13</strong>002<br />

Simón<br />

<strong>13</strong>007<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>007<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>001<br />

Zorzi<br />

<strong>13</strong>001<br />

Zorzi<br />

<strong>13</strong>009<br />

Nouzille<br />

<strong>13</strong>009<br />

Nouzille<br />

<strong>13</strong>007<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>007<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>002<br />

Simón<br />

01<strong>12</strong>0 Greco I<br />

01<strong>13</strong>0 Latino I<br />

01162 Inglese IIA<br />

01<strong>12</strong>0 Greco I<br />

01<strong>13</strong>0 Latino I<br />

01162 Inglese IIA<br />

01160 Inglese IA<br />

01166 Francese I<br />

01160 Inglese IA<br />

01166 Francese I<br />

<strong>13</strong>402<br />

Nouzille<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-09.15<br />

09.20-10.05<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50<br />

15.30-17.05<br />

<strong>13</strong>008<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>008<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>010<br />

Lapponi<br />

<strong>13</strong>010<br />

Lapponi<br />

<strong>13</strong>006<br />

Okogie<br />

<strong>13</strong>006<br />

Okogie<br />

<strong>13</strong>010<br />

Lapponi<br />

<strong>13</strong>010<br />

Lapponi<br />

1° seMestre<br />

2° seMestre<br />

<strong>13</strong>008<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>008<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>006<br />

Okogie<br />

01<strong>12</strong>1 Greco II<br />

01<strong>13</strong>1 Latino II<br />

01163 Inglese IIB<br />

01<strong>12</strong>1 Greco II<br />

01<strong>13</strong>1 Latino II<br />

01163 Inglese IIB<br />

01161 Inglese IB<br />

01167 Francese II<br />

01161 Inglese IB<br />

01167 Francese II<br />

<strong>13</strong>004<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>004<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>004<br />

De Santis<br />

<strong>13</strong>403<br />

Nouzille


LICENZA


II CICLO PER LA LICENZA<br />

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA<br />

Il II ciclo di Licenza in Filosofia è indirizzato agli studenti che sono<br />

in possesso del grado di Baccalaureato in Filosofia. Gli studenti che<br />

hanno realizzato studi filosofici o studi affini in una Università Statale<br />

o in altri centri di studi ecclesiastici e non hanno raggiunto il grado di<br />

Baccalaureato devono concordare col Decano l’adattamento del piano<br />

degli studi.<br />

A. Biennio di Specializzazione.<br />

Il Biennio di Specializzazione è il secondo ciclo degli studi filosofici<br />

e porta al conseguimento del secondo grado accademico: la Licenza<br />

in Filosofia con specializzazione in Filosofia della Religione.<br />

B. Aree di ricerca<br />

Il biennio si articola secondo la specializzazione in Filosofia della<br />

Religione che studia complessivamente le affinità strutturali fra due<br />

dimensioni dell’esperienze dello spirito, quella filosofica e quella<br />

mistica. Attualmente la Facoltà comprende le seguenti aree di ricerca:<br />

Filosofia e Mistica, Antropologia, Storia della Filosofia, Filosofia<br />

Contemporanea e Studi Medievali.<br />

C. Requisiti.<br />

Per la Licenza si richiede il raggiungimento di <strong>12</strong>0 ECTS (European<br />

Credit Transfer System), secondo la seguente suddivisione:<br />

1. Corsi e seminari (90 ECTS);<br />

2. La tesi di Licenza (20 ECTS);<br />

3. L’esame orale comprensivo (10 ECTS).<br />

Per due esami-verifica, in cui lo studente dimostra l’abilità di leggere<br />

e capire due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo),<br />

saranno dati 10 ECTS. In questo caso, per lo studente che desideri<br />

sostenere gli esami delle lingue, i corsi obbligatori, i corsi opzionali<br />

e i due seminari devono coprire almeno 80 ECTS. Per raggiungere<br />

questo numero lo studente può produrre (oltre all’esame) un elaborato<br />

scritto per un corso di 3 ECTS che lo innalzerebbe al valore di<br />

5 ECTS o di 6 ECTS se si tratta di un lavoro sintetico di più grandi<br />

dimensioni. Procedendo in questo modo si può aumentare il valore<br />

anche di più di un corso di 3 ECTS.<br />

79<br />

FF


FF<br />

80<br />

Lo studente che desidera sostenere gli esami delle lingue moderne<br />

deve concordare col Decano la data dell’esame, almeno due mesi<br />

prima. Lo studente che desidera aumentare i crediti di un corso con<br />

un elaborato in più deve mettersi d’acc<strong>ordo</strong> con il professore rispettivo<br />

ed informare il Decano.<br />

Requisiti per la prima iscrizione ordinaria:<br />

Gli studenti non italiani devono superare l’esame di lingua italiana che attesti<br />

la capacità di seguire le lezioni. Chi non supera l’esame è tenuto a seguire<br />

il corso di lingua italiana proposto dall’<strong>Ateneo</strong>.<br />

Data esame: 27 settembre 20<strong>12</strong> - ore 09.00 Aula I.<br />

D. Piano di studio.<br />

All’inizio di ogni semestre lo studente è tenuto a compilare nell’apposito<br />

modulo, in triplice copia, il proprio piano di studio, il quale<br />

deve avere l’approvazione del Decano; una copia rimane presso il<br />

Decano, una presso la Segreteria e una rimane allo studente. Il Decano<br />

può accettare che tra i corsi complementari, due al massimo<br />

possano essere frequentati presso altre Facoltà.<br />

E. Esame orale finale.<br />

Lo studente è tenuto a scegliere nel biennio, sotto la guida del Professore<br />

con cui intende elaborare la propria tesi di Licenza, due opere<br />

filosofiche, di epoche diverse, su cui dovrà rendere conto nell’esame<br />

orale finale.<br />

F. Tesi di Licenza.<br />

Al massimo all’inizio del secondo anno accademico lo studente progetta<br />

con un Moderatore il tema della dissertazione scritta che dovrà<br />

avere un minimo di 50 pagine e un massimo di 80; tale progetto<br />

verrà indicato nell’apposito modulo, che si prende nella Segreteria,<br />

in quadruplice copia con la firma del Moderatore per l’approvazione<br />

nel Consiglio del Decano. All’atto della consegna della tesi, il Decano,<br />

sentito il Moderatore, nomina il Censore; questa scelta viene<br />

inserita nello stesso modulo con la firma del Decano.


PROGRAMMA GENERALE BIENNALE DEI CORSI<br />

1° anno<br />

II CICLO PER LA LICENZA IN FILOSOFIA<br />

24001 Esperienza mistica e pensiero filosofico.<br />

240<strong>12</strong> Genealogia della libertà: il diritto, il dovere, il dono.<br />

240<strong>13</strong> Antropologia della mistica cristiana (secoli III-XIV).<br />

24014 Intelletto e/o amore nella mistica cistercense.<br />

24019 Dialettica e filosofia.<br />

24026 La concezione greca del divino.<br />

24034 Logica e/o mistica nel Contro Eunomio in Gregorio di Nissa.<br />

24035 L’apologetica cristiana antica.<br />

24037 Filosofia tra scienza e fede.<br />

24038 Eros per la bellezza: da Origene a Dionigi Areopagita.<br />

24039 Filosofia della retorica.<br />

24040 Filosofia del corpo.<br />

24107 La Filosofia della Rivelazione di Schelling.<br />

24402 La figura di Cristo nella riflessione artistica (seminario).<br />

24408 Razionalità e mistica (secoli XI-XII) (seminario).<br />

54014 Introduzione a Evagrio Pontico.<br />

54027 Le fonti del monachesimo cristiano: filosofia ed esegesi.<br />

Corsi di Lingua<br />

2° anno<br />

25001 Metafore del pensare.<br />

25004 Teoria filosofica dell’esperienza religiosa.<br />

25005 Antropologia della mistica cristiana (secoli XVI-XX).<br />

25007 La metamorfosi fra pensiero di Dio e Dio pensato da S. <strong>Anselmo</strong><br />

a Cusano.<br />

25019 Filosofia del linguaggio.<br />

25030 Filosofia della musica.<br />

25032 Hegel e la sua posterità filosofica cristiana.<br />

25033 Antropologia della religione.<br />

25034 Bergson e la religione.<br />

25035 Visio Dei: l’arte come riflessione teandrica.<br />

25036 Teorie sulle emozioni.<br />

81<br />

FF


FF<br />

82<br />

<strong>13</strong>402 Introduzione alla fenomenologia (seminario).<br />

25408 Filosofia contemporanea e religione (seminario).<br />

25407 “Silentium mysticum” nella filosofia da Platone a Wittgenstein<br />

(seminario).<br />

41007 Storia della Teologia e dell’esegesi (secoli VII-XII).<br />

41009 Due stili di pensiero speculativo: <strong>Anselmo</strong> di Canterbury e<br />

Tommaso d’Aquino.<br />

41016 Platonismo e cristianesimo in Agostino e nello pseudo-Dionigi<br />

Corsi di Lingua<br />

ECTS da raggiungere con i corsi della Licenza in due anni: 90.<br />

Totale ECTS da raggiungere nella licenza <strong>12</strong>0.


PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Corsi<br />

II CICLO<br />

1° semestre<br />

25001 Metafore del pensare 1,5 ECTS<br />

E. Salmann<br />

Un’indagine sul nesso tra pensare, visione del mondo, simbolo e<br />

metafora, una dinamica che ci porta dalle metafore del pensare ad un<br />

pensiero che si sa processo di simbolizzazione.<br />

Bibliografia: H. BlumenBeRG, Paradigmen zu einer Metaphorologie,<br />

Frankfurt a M 1998 (1960); V. melchioRRe (ed.), Simbolo e conoscenza, Milano<br />

1989; P. RicoeuR- E. JünGel, Dire Dio, Brescia 1993; U. mann, Theogonische<br />

Tage, Stuttgart 1970.<br />

25004 Teoria filosofica dell’esperienza religiosa 3 ECTS<br />

A. Grillo<br />

L’obiettivo del corso consiste nella illustrazione del progetto teorico<br />

della fenomenologia per la elaborazione di una nozione adeguata di<br />

“esperienza religiosa”, con particolare attenzione agli sviluppi della<br />

tradizione francese contemporanea.<br />

Bibliografia: M. heideGGeR, Fenomenologia e teologia, Firenze 1994; M.<br />

meRleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Milano 2003; J.-L maRion,<br />

Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione, Torino 2002; J.-Y.<br />

lacoSte, Esperienza e assoluto, Assisi 2004; Ph. nouzille, Au-delà de soi.<br />

Révélation et phénoménologie, (extr. de la thèse) Roma 2011.<br />

25007 La metamorfosi tra pensiero di Dio e Dio pensato da S. <strong>Anselmo</strong> a<br />

Cusano 3 ECTS<br />

A. De Santis<br />

Il pensiero, nel momento in cui si accinge a concepire Dio, non può<br />

non modificare Dio, e d’altra parte un Dio pensato sino in fondo non<br />

può non modificare il pensiero, spingendolo ad una nuova concezione<br />

di se stesso. Il pensiero dunque modifica Dio - e Dio modifica il pensiero.<br />

Il corso si propone di seguire e ricostruire la metamorfosi reciproca<br />

83<br />

FF


FF<br />

84<br />

fra pensiero e Dio nel periodo che intercorre fra <strong>Anselmo</strong> d’Aosta e<br />

Nicola Cusano, che coincide con la nascita della filosofia moderna.<br />

Bibliografia: e. GilSon, La filosofia nel Medioevo, Firenze 1973; n. aB-<br />

BaGnano, Storia della filosofia, vol. 1, Torino 1982; k. flaSch, Das philosophische<br />

Denken im Mittelalter, Stuttgart 1986; R. oSculati, La teologia<br />

cristiana nel suo sviluppo storico, vol. 2, Cinisello Balsamo 1997.<br />

25019 Filosofia del linguaggio 3 ECTS<br />

C. Krause<br />

Che cos’è il linguaggio e come la nostra visione del linguaggio incide<br />

sul nostro pensiero, sul nostro rapporto con la verità e con noi<br />

stessi? Il corso rintraccia le tappe e gli stili maggiori della riflessione<br />

filosofica sul fenomeno del linguaggio, interpretando brani decisivi del<br />

Cratilo e del Sofista di Platone, del Peri hermeneias di Aristotele, del De<br />

doctrina Christiana e De magistro di Agostino nonché del Tractatus e delle<br />

Ricerche di Wittgenstein. Durante l’indagine emergono varie traiettorie<br />

della riflessione che si estendono da una visione sacrale-estetica ad<br />

una visione strumentale-epistemica; da una visione semiotica ad una<br />

visione analitica; da una visione pragmatica, performativa e comunicativa<br />

ad una visione meta-comunicativa, poetica e decostruzionista del<br />

linguaggio. Infine, anziché sciogliere il mistero del linguaggio con un<br />

semplice ricorso al concetto di “significato”, il corso evidenzia come nel<br />

XX secolo il significato del concetto “significato” è entrato in crisi: che<br />

esso sia un oggetto mentale? Una prassi? Una semeiosis infinita?<br />

Bibliografia: e. CoSeRiu, Storia della filosofia del linguaggio, Roma 2010<br />

(orig.ted.: Geschichte der Sprachphilosophie. Von den Anfängen bis Rousseau,<br />

Tübingen-Basel 2003); D. di ceSaRe, La semantica nella filosofia greca,<br />

Roma 1980; R. RoRty (ed.), The linguistic turn, Chicago-London 1967; C.K.<br />

oGden-I.A. RichaRdS, Il significato del significato, Milano 1975 (orig.ingl.:<br />

The Meaning of Meaning. A Study of the Influence of Language upon Thought<br />

and of the Science of Symbolism, London 1946²); P. RicoeuR, La métaphore<br />

vive, Paris 1975.<br />

25030 Filosofia della musica 3 ECTS<br />

J.-A. Piqué<br />

Il corso intende affrontare il pensiero filosofico sull’arte musicale da<br />

una prospettiva estetica. Si studieranno le diverse correnti che hanno<br />

trattato la musica come linguaggio ed espressione di concezioni antropologiche,<br />

mistiche e culturali della creatività umana lungo la storia.


Si prenderanno in analisi auditivo e commento ermeneutico i grandi<br />

momenti e capolavori dei compositori, mettendo a confronto musicisti<br />

e filosofi davanti al fenomeno estetico-musicale.<br />

Bibliografia e discografia: d. BaRenBoim, La musica sveglia il tempo, Roma<br />

2007. e. fuBini, Estetica della musica, Bologna 2003. S. LanGeR, Filosofia in<br />

una nuova chiave. Linguaggio, mito, rito e arte, Roma 1972. J. Piqué, Teología<br />

y Música: una contribución dialéctico-trascendental sobre la sacramentalidad<br />

de la percepción estética del Misterio, Roma 2006. P. SequeRi, Musica e mistica,<br />

Roma 2006. i. StRawinSky, Poética Musical, Madrid 1977.<br />

25034 Bergson e la religione 1,5 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Il corso vuole introdurre alla lettura dell’opera di Bergson, particolarmente<br />

Le due fonti della morale e della religione, esaminando alcuni dei<br />

temi chiavi dell’opera: il bisogno religioso dell’uomo, l’esperienza religiosa<br />

e lo statuto della religione interiore, le figure dell’eroe, del saggio,<br />

del santo.<br />

Bibliografia: H. BeRGSon, Le due fonti della morale e della religione, Milano<br />

2006; G. wateRlot, Bergson et la religion. Nouvelles perspectives sur Les<br />

deux sources de la morale et de la religion, Paris, 2008; G. deleuze, Il<br />

bergsonismo e altri saggi, Torino 2001; A. Pessina, Introduzione a Bergson,<br />

Bari-Roma 1994.<br />

25036 Teorie sulle emozioni 3 ECTS<br />

M.B. Zorzi<br />

Molti filosofi sono noti per le loro massime sulla filosofia come terapia<br />

dell’anima. Oggetto privilegiato di queste filosofie sono state le<br />

emozioni, nel loro statuto oscillante tra ostacolo alle giuste scelte ed<br />

elementi essenziali dell’intelligenza umana. Il corso presenta la problematica<br />

delle emozioni all’interno della struttura umana, in particolare<br />

la teoria e la terapia stoica delle emozioni, seguendo le trasformazioni<br />

di tali analisi nel cristianesimo, fino alla codificazione medievale del<br />

settenario dei vizi capitali. Si studieranno poi le teorie neocognitiviste<br />

più recenti, le quali revisionando l’antica teoria stoica e che presentando<br />

una sfida alle antropologie troppo divisive, interpellano da vicino la<br />

teologia e l’antropologia cristiana.<br />

Bibliografia: Il corso affronta la lettura diretta di testi classici. Possono<br />

accompagnare lo studio: R. SoRaBJi, Emotion and Peace of Mind. From<br />

Stoic Agitation to Christian Temptation, Oxford 2000; J. Sihvola - t. enG-<br />

85<br />

FF


FF<br />

86<br />

BeRG-PedeRSen (edd.), The Emotions in Hellenistic Philosophy, Dordrecht<br />

1998; M. nuSSBaum, L’intelligenza delle emozioni, Bologna 2004 (Upheavals<br />

of Thought: The Intelligence of Emotions, Cambridge University Press,<br />

Cambridge 2001).<br />

41016 Platonismo e cristianesimo in Agostino e nello pseudo-Dionigi<br />

3 ECTS<br />

M. Zupi – M. Skeb<br />

Descrizione sotto (Specializzazione Storia della Teologia)<br />

Seminari<br />

<strong>13</strong>402 Introduzione alla fenomenologia 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Il seminario intende riprendere i concetti fondamentali della fenomenologia<br />

attraverso la lettura di alcuni testi classici di Husserl, Heidegger,<br />

Merleau-Ponty, ecc., e aprire su approcci di una fenomenologia<br />

della religione.<br />

25408 Filosofia contemporanea e religione 3 ECTS<br />

P. Okogie<br />

Discuteremo le seguenti problematiche: i concetti filosofici di Dio;<br />

gli argomenti dell’ateismo; le parentele e le differenze tra fede e ragione;<br />

la natura, il valore e la validità della mistica e dell’esperienza religiosa;<br />

il senso e l’uso del linguaggio religioso; l’esistenza dell’immortalità; la<br />

relazione tra filosofia, scienza e religione.<br />

Bibliografia: S. SPeRa, Il pensiero del giovane Kierkegaard: indagini critiche<br />

sulla filosofia della religione e studi sugli aspetti inediti del pensiero kierkegaardiano,<br />

Padova 1997; E. BeRti, Teologia razionale, filosofia della religione,<br />

linguaggio su Dio, Roma 1992; N. PiRillo, Kant e la filosofia della religione,<br />

Brescia 1996; S. Rodney, La scoperta di Dio. L’origine nelle grandi religioni e<br />

l’evoluzione della fede, Torino 2008; A. aleSSi, Sui sentieri del sacro. Introduzione<br />

alla filosofia della religione, Roma 2006.


Corsi<br />

2° semestre<br />

25005 Aspetti antropologici della mistica cristiana II 3 ECTS<br />

M. Pfeifer<br />

Dal Cinquecento al Novecento. Quale è il luogo antropologico dell’esperienza<br />

spirituale? Partendo dai testi dei mistici, si cercherà di schizzare<br />

la loro topografia, di evidenziarne il nesso con il contesto culturale<br />

e di rivisitarne le teorie principali.<br />

Bibliografia: M. BeRGamo, L’anatomia dell’anima, Bologna 1991; Ch. A.<br />

BeRnaRd (ed.), L’Antropologia dei maestri spirituali, Roma 1991; M. de CeRteau,<br />

Fabula mistica. La spiritualità religiosa tra il XVI e il XVII secolo, Milano<br />

2008 (orig. fr.: La fable mystique, Paris 1982); B. McGinn, The Presence of<br />

God, vol. 1, New York 1991 (tr. it., spagn. e ted.); B. PaPáSoGli, Il „fondo del<br />

cuore“. Figure dello spazio interiore nel Seicento francese, Pisa 1991.<br />

25032 Hegel e la sua posterità filosofica 3 ECTS<br />

M. Lapponi<br />

I manuali di storia della filosofia, anche di alto livello, mentre si diffondono<br />

ampiamente sulla sinistra hegeliana, danno scarso rilievo agli<br />

sviluppi dell’hegelismo di indirizzo spiritualistico, fornendo uno dei<br />

tanti esempi dell’inadeguatezza degli schemi storiografici universalmente<br />

diffusi. Nel presente corso si tenterà di riscoprire una tradizione<br />

di pensiero cristiano di grande rilievo e di notevole attualità, ispirata<br />

soprattutto a Hegel e all’idealismo tedesco. Alcuni degli autori che si<br />

studieranno, come Fornari e Solov’ëv, non sono neanche nominati nei<br />

manuali di storia della filosofia.<br />

Bibliografia: v. GioBeRti, Scritti scelti (a cura di a. Guzzo), Torino 1954;<br />

G. cuozzo, Rivelazione ed ermeneutica, Milano 1999; h.u. von BalthaSaR,<br />

Stili laicali, Milano 1975; v. Solov’ëv, La crisi della filosofia occidentale, Milano<br />

1989; v. Solov’ëv, Il significato dell’amore ed altri scritti, Milano 1988.<br />

25033 Antropologia della religione 3 ECTS<br />

P. Okogie / P. Weisser<br />

L’uomo tra desideri e limiti e la domanda di senso: elementi per<br />

un’antropologia della religione. 1. L’uomo cittadino di due mondi. 2.<br />

La domanda di senso. 3. La tensione tra desideri e limiti e due tipi di<br />

87<br />

FF


FF<br />

88<br />

soluzione. 4. Due certezze: essere amabile e poter amare. 5. Il desiderio<br />

umano: presupposti e conseguenze. 6. Assolutizzazioni sbagliate.<br />

Bibliografia: A. BiSSi, Peccatori amati. Il cammino umano tra fragilità e valore,<br />

Milano 2009; V.E. fRankl, Der Mensch vor der frage nach dem Sinn,<br />

München 2005; F. imoda, Sviluppo umano. Psicologia e mistero, Bologna<br />

2005; A. manenti, Vivere gli ideali 2. Fra senso posto e senso dato, Bologna<br />

2004; B. mondin, L’uomo: chi è? (Elementi di antropologia filosofica), Milano<br />

1982.<br />

25035 Visio Dei: l’arte come riflessione teandrica 3 ECTS<br />

A. De Santis<br />

A partire dall’idea dell’unione fra l’uomo ed il Dio nella figura di<br />

Cristo, il concetto di visio Dei può essere inteso nella relazione dialettica<br />

fra il genitivo soggettivo ed oggettivo: l’occhio nel quale vedo Dio è<br />

l’occhio nel quale Dio vede me (Meister Eckhart), il Dio si vede nell’uomo<br />

e l’uomo nel Dio. Il corso si propone di esplorare la possibilità di<br />

una concezione dell’arte come riflessione teandrica anche quando essa<br />

sembrerebbe rappresentare l’impossibilità o la superfluità di un contatto<br />

fra l’uomo ed il Dio. Sarà presa in considerazione la trasformazione<br />

della compagine Dio-uomo-mondo così come essa si esprime nell’opera<br />

di Dante, Petrarca, Boccaccio e Shakespeare.<br />

Bibliografia: G.w.f. heGel, Estetica, Torino 1967; a. aSoR RoSa, Genus<br />

italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo, Torino<br />

1997; e. aueRBach, Mimesis, Torino 1972; id., Studi su Dante, Milano<br />

1988 4 ; k. flaSch, Poesia dopo la peste. Saggio su Boccaccio, Bari 1995; G.<br />

Baldini, Manualetto shakespeariano, Torino 1964.<br />

41007 Storia della Teologia e dell’esegesi (secoli VII-XII) 3 ECTS<br />

A. Simón<br />

Descrizione sotto (Specializzazione Storia della Teologia)<br />

41009 Due stili di pensiero speculativo: <strong>Anselmo</strong> di Canterbury e Tommaso<br />

d’Aquino 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Descrizione sotto (Specializzazione Storia della Teologia)


Seminario<br />

25407 “Silentium mysticum” nella filosofia da Platone a Wittgenstein<br />

3 ECTS<br />

C. Krause<br />

Come bisogna intendere la sentenza di Wittgenstein che la sua opera<br />

consiste di due parti: “di quello che ho scritto, ed inoltre di tutto quello<br />

che non ho scritto”? Per rintracciare le radici di una retorica dell’indicibile<br />

nella filosofia postmoderna, il seminario prende le mosse dal<br />

saggio Caseliano “sul silenzio mistico dei filosofi greci”, per seguire<br />

poi la voce del silenzio mistico nella filosofia da Platone attraverso Dionigi<br />

Areopagita, la mistica Renana e Cusano fino a pensatori come G.<br />

Scholem.<br />

Bibliografia: O. caSel, De philosophorum Graecorum silentio mystico<br />

(RVV 16/2), Gießen 1919 (repr. Berlin-New York 1967); M. Baldini (ed.),<br />

Le dimensioni del silenzio - nella poesia, nella filosofia, nella musica... (Idee<br />

78), Roma 1989²; M. meRleau-Ponty, « Le langage indirect et les voix<br />

du silence », in: id., Signes, Paris 2003 (1960); C.E. kunz, Schweigen und<br />

Geist. Biblische und patristische Studien zu einer Spiritualität des Schweigens,<br />

Freiburg 1996; M. PicaRd, Il mondo del silenzio, Milano 1951 (tit. orig.: Die<br />

Welt des Schweigens, Zùrich 1948).<br />

89<br />

FF


FF<br />

90<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - II CICLO<br />

ORARIO DELLE LEZIONI<br />

ANNO ACCADEMICO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

25007<br />

De Santis<br />

25034/25001<br />

Nouzille/<br />

Salmann*<br />

25036<br />

Zorzi<br />

41016<br />

Zupi/Skeb<br />

25004<br />

Grillo<br />

25030<br />

Piqué<br />

25408<br />

Okogie<br />

25019<br />

Krause<br />

<strong>13</strong>402<br />

Nouzille<br />

* Nouzille: 15, 22, 29 ottobre; 5, <strong>12</strong>, 19 novembre. Salmann: 7, 14, 21 gennaio + 6 ore<br />

in gennaio da determinare.<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

25035<br />

De Santis<br />

25407<br />

Krause<br />

25033<br />

Okogie/<br />

Weisser*<br />

41007<br />

Simón<br />

1° seMestre<br />

2° seMestre<br />

25032<br />

Lapponi<br />

41009<br />

Nouzille<br />

* Weisser: presente tra il 30/04 e il 10/05/20<strong>13</strong><br />

25005<br />

Pfeifer


DOTTORATO


III CICLO PER IL DOTTORATO<br />

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA<br />

Il ciclo di Dottorato ha una durata triennale e mira al completamento<br />

della formazione scientifica e alla stesura, difesa e pubblicazione di<br />

una tesi di Dottorato che offre un reale contributo al progresso della<br />

scienza filosofica.<br />

Requisiti per la prima iscrizione ordinaria:<br />

- Il grado di Licenza in Filosofia con la qualifica minima di magna cum<br />

laude;<br />

- Gli studenti non italiani devono superare l’esame di lingua italiana che<br />

attesti la capacità di seguire le lezioni. Chi non supera l’esame è tenuto a<br />

seguire il corso di lingua italiana proposto dall’<strong>Ateneo</strong>.<br />

Data esame: 27 settembre 20<strong>12</strong> - ore 09.00 Aula I.<br />

Per il conseguimento del titolo si richiede:<br />

a. Aver completato il programma di formazione dottorale concordato<br />

con il Decano. Questo programma di 60 ECTS comprende:<br />

- 20 ECTS per il seminario metodologico, il corso e il seminario<br />

del III ciclo. Secondo la formazione precedente dello studente,<br />

si può richiedere l’iscrizione ad altri corsi e seminari.<br />

- 30 ECTS per diverse produzioni e attività dello studente<br />

(partecipazione a convegni, redazione di un articolo, affiancamento<br />

di un corso del I o II ciclo, ecc.).<br />

- 10 ECTS per la presentazione del progetto di tesi al Moderatore<br />

e al Consiglio del Decano. Si valuterà la qualità della<br />

problematica e della sua presentazione da parte dello studente.<br />

Tale progetto verrà indicato nell’apposito modulo preso in<br />

segreteria in quintuplice copia con la firma del Moderatore<br />

per l’approvazione del Consiglio del Decano e la nomina del<br />

primo Censore.<br />

b. L’elaborazione di una tesi di almeno 180 pagine. Lo studente<br />

progetta con un Moderatore scelto tra i professori della Facoltà il<br />

tema della dissertazione scritta; all’atto della consegna della tesi,<br />

il Decano sentito il Moderatore, nomina il secondo Censore.<br />

c. La difesa pubblica della tesi davanti ad un Presidente della commissione,<br />

al Moderatore e ai Censori. Il voto finale si compone<br />

del modo seguente: 60 ECTS per la formazione dottorale, 100<br />

ECTS per la tesi e 20 ECTS per la difesa.<br />

93<br />

FF


FF<br />

94<br />

III CICLO<br />

26000 Seminario metodologico 6 ECTS<br />

Il seminario è annuale e deve essere seguito durante il primo anno<br />

del ciclo. È animato da un gruppo di professori della Facoltà. Le date<br />

delle sessioni saranno concordate all’inizio dell’anno accademico.<br />

Corso (1° semestre)<br />

26010 Strutture del Tragico 5 ECTS<br />

A. De Santis<br />

Il corso si propone di avvicinare la dimensione del tragico nelle sue<br />

strutture fondamentali e nelle sue valenze religiose, muovendo dalla<br />

lettura di alcune tragedie antiche e dalle riflessioni di Gorgia, Platone e<br />

Aristotele. Il corso sarà validato da un lavoro scritto.<br />

Bibliografia: A. leSky, La poesia tragica dei greci, Bologna 1996; M. unteR-<br />

SteineR, Le origini della tragedia e del tragico. Dalla preistoria ad Eschilo, Milano<br />

1984 3 ; J. de Romilly, La tragedia greca, Bologna 1996; M. C. nuSSBaum, La<br />

fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bologna<br />

1996; J.-P. veRnant, Mito e tragedia nell’antica Greca. La tragedia come fenomeno<br />

sociale, estetico e psicologico, Torino 1976; id., Mito e tragedia due. Da Edipo<br />

a Dioniso, Torino 1991; V. di Benedetto - e. medda, La tragedia sulla scena.<br />

La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino 1997.<br />

Seminario (2° semestre)<br />

26401 La Filosofia della religione di K. Hemmerle 9 ECTS<br />

M. Zupi<br />

Il seminario costituirà l’occasione per una lettura guidata e condivisa<br />

di alcuni testi di Klaus Hemmerle, il filosofo della religione discepolo<br />

di Bernhard Welte. Sarà in particolare possibile apprezzare nella<br />

filosofia di Hemmerle, in esplicito dialogo con la storicità dell’essere<br />

heideggeriana, con l’anteriorità del volto lévinasiana e con la fenomenologia<br />

dell’amore di Rosenzweig, un felice tentativo di pensare l’origine<br />

come pensiero del limite.<br />

Bibliografia: Sarà indicata dal docente all’inizio del seminario.


FACOLTÀ<br />

DI<br />

TEOLOGIA


FACOLTÀ DI TEOLOGIA<br />

I CICLO PER IL BACCALAUREATO<br />

Per essere ammessi al 1° ciclo del Baccalaureato in Sacra Teologia<br />

(ST.B.) occorre aver conseguito un diploma di studi medi superiori, che<br />

ammette all’Università civile nel paese di origine dello studente (vedi<br />

sopra “Informazioni utili per gli studenti” parte I sezione B). Inoltre<br />

deve esibire delle attestazioni autentiche dalle quali risulta che ha frequentato<br />

un biennio di studi propedeutici alla teologia con le caratteristiche<br />

e con le materie indicate dall’Art. 51 1° a) presente nel Decreto<br />

di riforma degli studi ecclesiastici di Filosofia, e che ha superato i rispettivi<br />

esami. Se l’attestazione è considerata sufficiente dal Decano lo studente<br />

è subito ammesso al primo ciclo del Triennio come ordinario. Se invece<br />

l’attestazione risulta insufficiente lo studente è obbligato dal Decano a<br />

sostenere quegli esami che, sebbene previsti dal suddetto Decreto, non<br />

sono stati sostenuti.<br />

Il Decano può decidere che lo studente debba compiere solo studi<br />

propedeutici per un semestre o per un anno.<br />

Per prendere il grado del ST.B. i requisiti sono: tutti i corsi obbligatori;<br />

due corsi opzionali; un pro-seminario (1° anno); due seminari<br />

(2°/3° anno); una tesina di Baccalaureato di circa 30 pagine e l’esame<br />

comprensivo orale.<br />

Secondo le norme stabilite dal cosiddetto “Processo di Bologna” gli<br />

studenti nuovi devono raggiungere il limite di 180 crediti ECTS (European<br />

Credit Transfer System).<br />

L’esame di Baccalaureato vale 15 ECTS. Per l’insieme dei corsi obbligatori<br />

e dei due corsi opzionali saranno dati 157 ECTS; per il proseminario<br />

e i due seminari 9 ECTS.<br />

Queste informazioni riflettono gli Statuti e gli Ordinamenti (III. B. 1.<br />

A) secondo le ultime revisioni approvate dal Consiglio della Facoltà di<br />

Teologia il 10 maggio 20<strong>12</strong> e dal Senato Accademico il 17 maggio 20<strong>12</strong>.<br />

97<br />

FT


FT<br />

98<br />

PROGRAMMA GENERALE DEI CORSI OBBLIGATORI<br />

* = Obbligatorio per gli studenti delle Chiese orientali;<br />

sostituisce il corso parallelo per gli studenti della Chiesa latina<br />

1º Anno<br />

1° semestre<br />

01010 Lingua ebraica Ia.<br />

31002 Sacra Scrittura - AT: Pentateuco – Libri storici.<br />

31004 Sacramentaria generale, battesimo e confermazione.<br />

31010 Metodologia teologica.<br />

31014 Teologia fondamentale I.<br />

31031 Teologia morale I.<br />

31049 Liturgia orientale I.*<br />

31061 Diritto canonico latino II.<br />

31065 Diritto canonico orientale I.*<br />

2° semestre<br />

01011 Lingua ebraica IB.<br />

31007 Sacra Scrittura - NT: I vangeli sinottici.<br />

31015 Dio quale mistero del mondo.<br />

31024 Ecclesiologia e mariologia.<br />

31051 Storia ecclesiastica del Medioevo.<br />

2º Anno<br />

1° semestre<br />

32001 L’Eucaristia e il Matrimonio.<br />

32002 Sacra Scrittura - AT: Gli scritti profetici.<br />

32010 Creazione ed antropologia teologica.<br />

32014 Teologia fondamentale II.<br />

32031 Teologia morale II.<br />

32049 Liturgia orientale II.*<br />

32065 Diritto canonico orientale II.*


2° semestre<br />

32006 Sacra Scrittura - NT: Le lettere apostoliche.<br />

32062 Ecumenismo e teologia ecumenica.<br />

32041 Teologia spirituale.<br />

32042 Liturgia I. Introduzione e storia della liturgia.<br />

32053 La Chiesa nell’età moderna.<br />

32061 Diritto canonico latino III.<br />

3º Anno<br />

1° semestre<br />

32047 Liturgia II. La liturgia e il tempo.<br />

33002 Sacra Scrittura - AT: Libri sapienziali.<br />

33009 Tu chi sei? (Gv 8,25). Corso di Cristologia.<br />

33022 I sacramenti di guarigione e il ministero ordinato.<br />

33043 Teologia pastorale.<br />

33049 Liturgia orientale III*.<br />

33061 Diritto canonico latino I.<br />

33065 Diritto canonico orientale III*.<br />

2° semestre<br />

33007 Sacra Scrittura - NT: Gli scritti giovannei.<br />

330<strong>13</strong> La grazia di Cristo (pneumatologia/antropologia teologica).<br />

33014 Escatologia.<br />

33031 Teologia morale III.<br />

33052 Storia della Chiesa antica.<br />

* Corso obbligatorio per gli studenti di rito orientale, opzionale per gli altri.<br />

99<br />

FT


FT<br />

100<br />

PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Corsi obbligatori<br />

1º semestre – 3º anno<br />

01010 Lingua ebraica Ia 3 ECTS<br />

(per gli studenti che fanno il loro primo anno)<br />

M.P. Scanu<br />

Descrizione sopra (Corsi di lingue: B. Lingua ebraica)<br />

32047 Liturgia II. La liturgia e il tempo 3 ECTS<br />

P.A. Muroni<br />

Avendo acquisito le opportune basi nel Corso di Liturgia I, il presente<br />

corso si soffermerà sull’approfondimento di ambiti particolari della<br />

celebrazione liturgica. In specie il corso tratterà i seguenti argomenti:<br />

1. Il soggetto della celebrazione: l’assemblea liturgica; 2. La celebrazione<br />

eucaristica; 3. La Parola di Dio nella celebrazione liturgica; 4.<br />

L’anno liturgico; 5. La liturgia delle ore; 6. Le benedizioni; 7. La spiritualità<br />

liturgica.<br />

Bibliografia: aa.vv., Anàmnesis. Introduzione storico - teologica alla liturgia,<br />

7 voll., Casale Monferrato - Genova 1974-1990; aa.vv., Scientia<br />

Liturgica. Manuale di Liturgia, 5 voll., Piemme, Casale Monferrato 1998;<br />

concilio ecumenico vaticano ii, Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum<br />

concilium, 1963; Principi e norme per la Liturgia delle Ore, 1971;<br />

Giovanni Paolo ii, Lettera apostolica sulla santificazione della domenica<br />

Dies Domini, Milano 1998; SacRa conGReGazione PeR i SacRamenti e<br />

il culto divino, Decreto Ordinamento delle letture della Messa, Città del<br />

Vaticano 1981; Ordinamento generale del Messale romano, Città del Vaticano<br />

3 2000.<br />

Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.<br />

33002 Sacra Scrittura - AT: Libri sapienziali 6 ECTS<br />

M.P. Scanu<br />

Il corso introduce alla tradizione e ai libri della «sapienza in Israele»<br />

con particolare riferimento alle forme letterarie, ai contenuti teologici, e<br />

a preminenti questioni della riflessione sapienziale: sapienza didattica e


sapienza critica; sapienza umana e sapienza di Dio; origini e significati<br />

della personificazione della Sapienza. Esegesi di testi scelti. Questioni e<br />

orientamenti della ricerca esegetica contemporanea sui Libri Sapienziali.<br />

Bibliografia: J.l. cRenShaw, Old Testament Wisdom. An Introduction,<br />

London – Louisville, ky 3 2010; m. GilBeRt, Les cinq livres des Sages, Paris<br />

2003; v. moRla aSenSio, Libros sapienciales y otros escritos, Estella 1994 (tr.<br />

it.); T. RömeR - J.d. macchi - c. nihan (éd.), Introduction à l’Ancien Testament<br />

(Le monde de la Bible, 49), Genève 2004 (tr. it); e. zenGeR, Einleitung<br />

in das Alte Testament (Studienbücher Theologie 1,1), Stuttgart 3 1998, 291-<br />

370 (tr. it.).<br />

33009 Cristologia 5 ECTS<br />

E. López-Tello García<br />

Cristo, nella sua persona e nella sua missione, è la nostra speranza<br />

(cf. 1 Tm 1,1). Il trattato sarà strutturato in tre parti. Il corso avrà come<br />

punto di partenza il racconto biblico. Da esso scaturisce la speranza<br />

cristiana. Solo in esso trova la teologia la sua origine ultima. In questa<br />

prima parte si tratterà la storia di Gesù, la sua azione, il suo destino<br />

(Cristologia biblica). La seconda parte del corso, di carattere storico, studia<br />

la formulazione lungo la storia della Chiesa della relazione di Gesù<br />

con il Padre, la sua identità personale, il suo essere (Cristologia storica).<br />

Finalmente, nell’ultima parte (terza del trattato), avrà luogo una riflessione<br />

sistematica sulla persona e la missione di Cristo, cioè, che cosa<br />

significa oggi Gesù per tutta l’umanità, che cosa ha da offrire agli uomini,<br />

quale è il fondamento ultimo della nostra speranza (Cristologia<br />

sistematica).<br />

Bibliografia: A. amato, Gesù il Signore. Saggio di Cristologia, Bologna<br />

1999; o. González de caRdedal, Cristología (BAC Sapientia Fidei 24), Madrid<br />

2001; tr. it.: Cristologia, Cinisello Balsamo 2004; M. GRonchi, Trattato<br />

su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Brescia 2008; D. heRcSik, Il Signore<br />

Gesù. Saggio di Cristologia e Soteriologia, Bologna 2010; G. o’collinS, Christology.<br />

A Biblical, Historical, and Systematic Study of Jesus Christ, Oxford<br />

1995; tr. it.: Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo,<br />

(BTC 90), Brescia 1997, 1999 2 .<br />

33022 I sacramenti di guarigione e il ministero ordinato 5 ECTS<br />

A. Grillo<br />

Il corso affronta i tre sacramenti (penitenza, unzione dei malati, ordine)<br />

mirando a contestualizzarne la teologia nel dibattito attuale, con<br />

101<br />

FT


FT<br />

102<br />

attenzione al livello antropologico, biblico, storico e sistematico, non<br />

trascurando di affrontare anche le principali questioni ecumeniche<br />

nonché la dimensione rituale e simbolica del sacramento.<br />

Bibliografia: Capitoli su “Penitenza”, “Unzione degli infermi” e “Ministero<br />

ordinato” in A. GRillo - m. PeRRoni - P.-R. tRaGan (ed.), Corso<br />

di Teologia Sacramentaria, vol. 2, Brescia 2000; A. GRillo, Grazia visibile,<br />

grazia vivibile, Padova 2008 (i cap. sui tre sacramenti oggetto di studio);<br />

K. RahneR, La penitenza della Chiesa, Roma 1968; A. coStanzo, Il Trattato<br />

De vera et falsa poenitentia: verso una nuova confessione. Guida alla lettura,<br />

testo e traduzione, Roma 2011; A. GRillo, Riti che educano. I sette sacramenti,<br />

Assisi 2011.<br />

33043 Teologia pastorale 3 ECTS<br />

R. Bärenz<br />

Il concetto teologico “desiderium naturale videnti Deum” è secondo P.<br />

Ricoer il più profondo nocciolo di tutte le prassi religiose degli uomini.<br />

Questo vale indipendentemente dalle diverse configurazioni istituzionali.<br />

E’ dato oggi osservare in campo europeo ed anglosassone che le<br />

chiese durante le funzioni sono sempre più vuote, così come sempre più<br />

vuoti sono conventi e monasteri. Il corso vede in questi odierni “vuoti”<br />

un “segno” e cerca di impostare, sullo sfondo della pericope della<br />

“moltiplicazione dei pani e pesci”, una architettura spirituale del “vuoto”.<br />

Esso vuole provare tramite riflessioni ermeneutiche come oggi tutti<br />

possano essere saziati nel loro desiderio “naturale”.<br />

Bibliografia: P. meRcieR, Treno di notte per Lisbona, Milano 2006 (titolo<br />

originale dell’opera: «Nachtzug nach Lissabon», Monaco-Vienna 2004;<br />

esistono anche traduzioni in Inglese e Francese); R. BäRenz, Wann essen<br />

die Jünger? Die Kunst einer gelassenen Seelsorge, Friburgo-Brisgovia 2008<br />

(disponibili 2 capitoli in ital.: «Quando mangiano gli apostoli? L’arte di<br />

una pastorale serena»); v. GRolla, L’agire della Chiesa. Teologia pastorale,<br />

Padova 2 2000; G. caRdaRoPoli, La pastorale come mediazione salvifica, Assisi<br />

2 1991.<br />

33049 Liturgia orientale III 3 ECTS<br />

(obbligatorio per gli studenti di rito orientale, opzionale per gli altri)<br />

T. Pott<br />

Le Lodi divine nelle Chiese di tradizione bizantina. Libri liturgici<br />

utilizzati; Cicli liturgici annuo, settimanale e quotidiano. Materiale<br />

utilizzato: innologia, eucologia e letture. Analisi di testi scelti, special-


mente nella innologia bizantina.<br />

Bibliografia: R.F. taft, La Liturgia delle Ore in Oriente e in Occidente,<br />

Alba 1988; N. eGendeR (ed.), La Prière des Heures. La Prière des Eglises de<br />

rite byzantin I, Chevetogne 1975.<br />

33061 Diritto canonico latino I 3 ECTS<br />

A. Recchia<br />

1. Introduzione allo studio del Diritto Canonico. 2. Diritto e giustizia.<br />

Elementi di filosofia del diritto. 3. Un codice nella Chiesa: elementi<br />

di storia del Diritto Canonico. 4. Il Codex Iuris Canonici del 1983. 5. Introduzione<br />

al libro I del Codice. Le Norme Generali. 6. Introduzione al<br />

libro II del Codice: il popolo di Dio.<br />

Bibliografia: Una edizione bilingue e aggiornata (successiva al 15 dicembre<br />

2009) del Codex Iuris Canonici; A. montan, Il diritto nella via e<br />

nella missione della Chiesa, vol. 1: Introduzione. Norme Generali. Il popolo di<br />

Dio, Bologna 2000; Il diritto nel mistero della Chiesa (Quaderni di Apollinaris<br />

5), Roma 3 1995; Corso istituzionale di diritto canonico, cur. GRuPPo italiano<br />

di diRitto canonico, Milano 2005; G. Incitti, Il popolo di Dio. La struttura<br />

giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità (Manuali di diritto 18),<br />

Città del Vaticano 2007.<br />

33065 Diritto canonico orientale III 3 ECTS<br />

(obbligatorio per gli studenti di rito orientale; opzionale per gli altri)<br />

A. Chouweifaty<br />

1. Presentazione generale del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium.<br />

2. Strutture delle Chiese sui iuris e i riti: Chiese Patriarcali, Arcivescovile<br />

Maggiori, Metropolitani e altri tipi di Chiese. 3. I chierici:<br />

Autorità Suprema, Patriarchi, Arcivescovi Maggiori, Metropolitani,<br />

Gerarchi. 4. I consacrati: Monaci, Religiosi e altri istituti di vita consacrata.<br />

5. I laici: i cattolici e i battezzati non cattolici e Ecumenismo.<br />

Bibliografia: Testo del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium;<br />

aa.vv., Commento al Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, Corpus Iuris<br />

Canonici II, a cura di Pio Vito Pinto, Città del Vaticano, 2001; G. nedun-<br />

Gatt, S.J., The Spirit of the Eastern Code, Roma 1993; J. faRiS, Eastern Catholic<br />

Churches: Constitution and Governance, New York 1992; d. SalachaS,<br />

L’iniziazione cristiana nei Codici orientali e latino, Bologna-Roma 1992; d.<br />

SalachaS, Istituzioni di diritto canonico delle Chiese cattoliche orientali, Bologna-Roma<br />

1993; A. chouweifaty, La mission ecclésiale des religieux dans<br />

l’Église maronite, Jounieh-Liban, 2007.<br />

103<br />

FT


FT<br />

104<br />

Corsi a scelta (3 ECTS)<br />

011<strong>12</strong> Lingua ebraica II (corso annuale, per progrediti)<br />

M.P. Scanu<br />

Descrizione sopra (Corsi di lingue: B. Lingua ebraica)<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri<br />

programmi della Facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella Facoltà di Filosofia<br />

e nel <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali<br />

corsi possono essere riconosciuti come «corsi a scelta».<br />

Pro-seminario (3 ECTS)<br />

33619 Sofferenza, peccato originale e visione evolutiva del mondo<br />

S. Visintin<br />

Unde mala? Da quando Epicuro ha formulato il suo celebre “tetralemma”<br />

questa questione e stata una continua sfida e “pena” per filosofia<br />

e teologia. Nel seminario si guarderanno ad alcune risposte sviluppate<br />

all’interno della moderna visione del mondo.<br />

Bibliografia: U. eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano 1977; R. faRina,<br />

Metodologia, Roma 1986; G. maRtelet, Libera risposta ad uno scandalo,<br />

Brescia 1987; P. RicoeuR, Il male, Brescia 1993.<br />

Seminari (3 ECTS)<br />

33618 I volti di Dio e il loro ruolo nella pastorale<br />

R. Bärenz<br />

Klaus Peter Jörns ha pubblicato nel 1997 lo studio “I nuovi volti di<br />

Dio. In che cosa la gente oggi crede veramente” (Editore Beck, Monaco).<br />

Il centro teorico della sua inchiesta può essere definito nei seguenti termini:<br />

“Vivere significa essere in relazione”. Conseguentemente lui parla<br />

di una “quaternità” delle relazioni della vita. Il trascendente (“Dio”)<br />

ha allora un “volto” concreto, biografico, dipendente dalle condizioni<br />

differenti della vita. Quale volto di Dio io vedo? Certamente non vedo<br />

un volto ma più volti. Nessuno può chiudersi in un volto preconfezio-


nato di Dio, bisogna essere aperto e attento ai segni di tempi, poiché<br />

Dio stesso è attento a tali segni e a configurarsi di tanto in tanto nel<br />

tempo e nello spazio, nella diversità delle culture. Il corso vuole confrontare<br />

l’ immagine di Dio odierna con immagini di Dio tradizionali,<br />

come si incontrano soprattutto nei testi liturgici, e interrogarsi intorno<br />

alla loro idoneità pastorale.<br />

Bibliografia: h. mühlen, «La mutabilità di Dio come orizzonte di una<br />

cristologia futura» in CDT 81, Brescia 1974; i. Sanna, «Quale volto di Dio<br />

rivela il Crocifisso?», La sapienza della Croce, n°1, Roma 2007; GaRcia de<br />

ciSneRoS (abate di Monserrat), «La scuola della vita spirituale», pubblicato<br />

nel 1500, esiste anche in tedesco: «Die Schule des Geistlichen Lebens»,<br />

Friburgo-Brisgovia 1920; P. RichaRd, «I diversi volti di Gesù nei<br />

vangeli sinottici», Concilium 2002/1; u. eiBach, «Preghiera e immagini<br />

di Dio», Concilium 1990/3. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno<br />

fornite all’inizio del seminario.<br />

33620 L’arte narrativa nel Vangelo di Luca e negli Atti degli apostoli<br />

L. Simon<br />

Il Vangelo di Luca, secondo un consenso praticamente completo<br />

dell’esegesi odierna, è dello stesso autore che gli Atti degli Apostoli.<br />

I due volumi non soltanto risalgono allo stesso autore, bensì costituiscono<br />

una singola opera con una trama continua. Gli Atti non possono<br />

etichettarsi come appendice al vangelo oppure come un ripensamento<br />

da parte dell’autore. Il secondo tomo faceva parte integrale del piano<br />

dell’autore sin dall’inizio. La rete fitta dei riferimenti e delle allusioni a<br />

monte e a valle invita il lettore a costruire l’unità dell’opera ad Theophilum.<br />

Accettare l’unità di Lc-At significa anche, almeno implicitamente,<br />

riconoscere che l’opera lucana è un hapax, un’opera del tutto singolare<br />

nel NT, nonché nella seriore letteratura cristiana. Il seminario si prefigge<br />

lo studio di alcuni brani dell’opera lucana servendosi degli strumenti<br />

dell’analisi narrativa.<br />

Bibliografia: J.-N. aletti, Il racconto come teologia: Studio del Terzo Vangelo<br />

e del libro degli Atti degli Apostoli, Roma 1996; D. maRGueRat, La prima<br />

storia del cristianesimo: gli Atti degli apostoli, Cinisello Balsamo 2002; D.<br />

maRGueRat - Y. BouRquin, La Bibbia si racconta: Iniziazione all’analisi narrativa,<br />

Roma 2001; G. theiSSen, Die Entstehung des Neuen Testaments als<br />

literaturgeschichtliches Problem, Heidelberg 2007; J. veRheyden (ed.), The<br />

Unity of Luke-Acts, Leuven 1999.<br />

105<br />

FT


FT<br />

106<br />

Corsi obbligatori<br />

2º semestre - 3º anno<br />

01011 Lingua ebraica Ib 3 ECTS<br />

(per gli studenti che fanno il loro primo anno)<br />

M.P. Scanu<br />

Continuazione del corso Lingua ebraica Ia (01010)<br />

33006 Grazia e giustificazione 5 ECTS<br />

C. Krause<br />

1. Introduzione storica e sistematica alla dottrina della grazia: il rapporto<br />

tra natura e soprannaturale; lo stato dell’uomo prima e dopo la caduta;<br />

il peccato originale; la predestinazione; la giustificazione del peccatore; il<br />

rapporto tra libertà e grazia; l’inabitazione dello Spirito Santo (gratia increata)<br />

e l’infusione delle virtù teologali (gratia creata); il merito e l’aumento della<br />

grazia. Lo studente sarà messo in grado a comprendere i più importanti<br />

“termini tecnici” della discussione: gratia praeveniens, elevans, actualis, habitualis,<br />

sufficiens, efficax. 2. Diversi stili della riflessione teologica sulla grazia:<br />

l’agostinismo e le principali eresie: pelagianismo, semipelagianismo, baianismo,<br />

giansenismo; la controversia “de auxiliis” tra gesuiti e domenicani.<br />

3. Le implicazioni psicologiche: Si può avere un’esperienza immediata della<br />

grazia? Le mediazioni culturali, sacramentali, esperienziali della grazia ed<br />

il rapporto tra gratia interna e gratia externa.<br />

Bibliografia: B.J. hilBeRath, «Dottrina della grazia», in Th. Schneider (ed.),<br />

Nuovo corso di dogmatica, vol. 2, Brescia 1995, 9-58; A. Ganoczy, Dalla sua pienezza<br />

noi tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti fondamentali della dottrina della grazia<br />

(Biblioteca di teologia contemporanea), Brescia 1991 [orig. ted.: Aus seiner<br />

Fülle haben wir alle empfangen. Grundriß der Gnadenlehre, Düsseldorf 1989]; H.<br />

de luBac, Le mystère du surnaturel (Œuvres complètes, ed. G. Chantraine, vol.<br />

<strong>13</strong>), Paris 2009 (Paris 1965); E. JünGel, Il Vangelo della giustificazione del peccatore<br />

come centro della fede cristiana: uno studio teologico in prospettiva ecumenica<br />

(Biblioteca di teologia contemporanea), Brescia 2000 [orig. ted. 1998]; O.H.<br />

PeSch - a. PeteRS (ed.), Einführung in die Lehre von Gnade und Rechtfertigung,<br />

Darmstadt 1989².<br />

33007 Gli scritti giovannei 6 ECTS<br />

L. Simon<br />

Il Quarto Vangelo: tradizione, redazione e cristologia a partire da al-


cuni testi significativi presi in esame secondo diverse metodologie esegetiche.<br />

2. La ricezione del Quarto Vangelo: dalle tre lettere al II. secolo.<br />

3. L’Apocalisse.<br />

Bibliografia: J. aShton, Studying John: Approches to the Fourth Gospel, Oxford<br />

1994; id., Comprendere il Quarto Vangelo, Città del Vaticano 2000; R.<br />

E. BROWN, Introduzione al Vangelo di Giovanni, Brescia 2007; P. de maRtin<br />

de viviéS, Apocalypses et cosmologie du salut, Paris 2002; A. oBeRmann, Die<br />

christologische Erfüllung der Schrift im Johannesevangelium, Tübingen 1996.<br />

33014 Escatologia cristiana 3 ECTS<br />

E. López-Tello García<br />

Il cristianesimo si gioca la sua credibilità, non quale messaggio<br />

umano, bensì come salvezza eterna. La fede solo ha senso se letta nella<br />

prospettiva delle realtà definitive. La contemporaneità, invece, opposta<br />

a quest’ottica di fede, guarda in basso verso le realtà puramente temporanee.<br />

Su questo sfondo si tratteranno le questioni della venuta definitiva<br />

di Cristo, nostra unica speranza, così come il rapporto del cristiano<br />

con questo Giorno del Signore che dovrà manifestarsi come giudizio<br />

di amore e compimento di ogni attesa. Dopo uno studio esauriente di<br />

questa prospettiva finale della salvezza saranno proposti i principali<br />

temi riguardanti le realtà ultime: la morte eterna, la purificazione del<br />

singolo, il cielo quale compimento della nuova creazione e partecipazione<br />

definitiva nella vita divina o le problematiche riguardanti lo stato<br />

intermedio.<br />

Bibliografia: G. ancona, Escatologia cristiana, Brescia 2003; G. Biffi,<br />

Linee di escatologia cristiana, Milano 1998; e. caStellucci, La vita trasformata.<br />

Saggio di escatologia, Assisi 2010; v. cRoce, Allora sarà Dio tutto in<br />

tutti: escatologia cristiana, Torino 1998; a. nitRola, Trattato di escatologia, I.<br />

Spunti per un pensare escatologico, II., Pensare la venuta del Signore, Cinisello<br />

Balsamo 2001, 2010; J. L. Ruiz de la Peña, L’altra dimensione: escatologia<br />

cristiana, Roma 1980.<br />

33031 Teologia morale III. Teologia Morale Sociale 5 ECTS<br />

J.F. Antón<br />

Il corso, muovendo nell’orizzonte biblico, teologico ed ecclesiale,<br />

alcuni spunti per l’elaborazione sistematica dell’etica sociale cristiana<br />

a partire dai concetti di persona, società, strutture sociali e comunità<br />

mondiale.<br />

Trova poi nella “pace”, approfondita in riferimento alla Scrittura e<br />

107<br />

FT


FT<br />

108<br />

alla GS, la categoria teologicamente fondante la morale economica e politica.<br />

Da questa prospettiva vengono esaminati alcune questioni concrete<br />

di morale della vita economica e politica: le strutture oppressive<br />

odierne che tradiscono l’ideale della pace; i diritti umani come storicizzazione<br />

dell’ideale della pace; la ricchezza nella Scrittura e i due precetti<br />

biblici generali regolanti le scelte economiche del cristiano; il lavoro<br />

umano; il significato della politica nella vita cristiana, nella Scrittura e<br />

nella riflessione teologica; i doveri del cittadino.<br />

Bibliografia: E. chiavacci, Teologia morale, vol. 3/2: Morale della vita economica,<br />

politica, di comunicazione, Assisi 1990; W. keRBeR, Etica sociale. Verso<br />

una morale rinnovata dei comportamenti sociali, Cinisello Balsamo 2002;<br />

H. kunG, Etica mondiale per la politica e l’economia, Brescia 2002; mifSud,<br />

Una construcción ética de la utopía cristiana, vol. 4: Moral social, La florida<br />

1988; M. vidal, Manuale di etica teologica, vol. 3: Morale sociale, Assisi 1997.<br />

33052 Storia della Chiesa antica 6 ECTS<br />

M. Skeb<br />

Per la sua forma come per la sua “essenza”, il cristianesimo non può<br />

essere descritto e neppure compreso senza la conoscenza della sua storia.<br />

Il corso presenta in modo panoramico i temi principali della storia<br />

della chiesa antica dall’epoca sub-apostolico fino al 6º secolo: la missione<br />

e la diffusione della chiesa, i rapporti tra chiesa e stato romano, la<br />

costituzione della chiesa e lo sviluppo dell’ufficio ecclesiastico, la spiritualità<br />

cristiana, conflitti nella dottrina ed i primi concili.<br />

Bibliografia: N. BRox, Storia della Chiesa vol. 1: Epoca antica. Brescia 1988;<br />

E. daSSmann, Kirchengeschichte vol. I, II.1/2, Stuttgart 2000 1996. 1999; K.<br />

S. fRank, Manuale di storia della chiesa antica, Città del Vaticano 2000; H.<br />

Jedin (ed.), Handbuch der Kirchengeschichte vol. I, II.1/2, Freiburg 1965ss (tr.<br />

ital., ingl., sp.); Storia del cristianesimo, 3 vol., ed. L. Pietri, Roma 2000-2003.<br />

Corso a scelta (3 ECTS)<br />

33<strong>12</strong>1 Etica Sociale e Coscienza Cristiana: dalla Rerum Novarum alla<br />

Caritas in Veritate<br />

C.F. Sinopoli<br />

Una lettura ecclesiologico-morale delle principali encicliche sociali.<br />

Concetti di: persona, individuo, attività umana, dignità umana e sviluppo<br />

integrale, responsabilità, giustizia, solidarietà, carità, libertà e legge,


società e «comportamenti concreti». Dalla legge naturale e dalla coscienza<br />

evangelica alla dottrina sociale cattolica: formazione e vita cristiana<br />

a confronto con la RB quale modello senza tempo. Il corso intende sollecitare<br />

la necessità di fondare ogni attività personale e comunitaria<br />

sui principi etici ed ecclesiologici della Tradizione cristiano-cattolica ed<br />

essere occasione di conoscenza dei testi magisteriali in questione.<br />

Bibliografia: Brani scelti delle Encicliche sociali: dalla Rerum novarum<br />

di Leone XIII alla Caritas in veritate di Benedetto XVI. Testo di riferimento<br />

(consigliato): <strong>Pontificio</strong> conSiGlio della GiuStizia e della Pace (ed.)<br />

Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2004; G.<br />

acocella, Etica Sociale, Napoli 2003; G. ciPollone (ed.), Convegno Internazionale,<br />

Valori etici e sviluppo integrale della persona nel tempo della globalizzazione,<br />

Pontificia Università Gregoriana, 23-24 aprile 2009, Roma<br />

2009 (in più lingue). Il docente si riserva di selezionare i materiali indispensabili<br />

al corso e di segnalarli agli studenti durante il corso.<br />

33<strong>12</strong>2 Identità dell’uomo e desiderio di Dio in S. Agostino<br />

L. Gioia<br />

La concezione agostiniana dell’uomo va ricostruita a partire dalla<br />

celebre frase dell’inizio delle Confessioni: “Ci hai fatti per te e il nostro<br />

cuore non ha posa finché non riposa in te” (“Facti sumus ad te, domine,<br />

et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te”, I, 1, 1). L’identità<br />

dell’uomo può essere colta solo nel movimento del desiderio di Dio. Per<br />

misurare l’ampiezza di questo approccio il corso ne esplora le radici<br />

nelle dottrine agostiniane della creazione, dell’immagine di Dio e della<br />

Trinità e ne sviluppa le potenzialità da un punto di vista spirituale.<br />

Bibliografia: i. Bochet, Saint Augustin et le désir de Dieu, Paris 1982; a.<br />

m. vannieR, Creatio, conversio, formatio chez St Augustin, Fribourg 1997; P.<br />

BuRnell, The Augustinian Person, Washington DC 2005; J. l. maRion, Au<br />

lieu de soi. L’approche de Saint Augustin, Paris 2008; G. cataPano, Agostino,<br />

Roma 2010.<br />

Seminario (3 ECTS)<br />

33617 Ireneo di Lione: alla scoperta di un paradigma della soteriologia<br />

del II secolo.<br />

E. López-Tello García<br />

Ireneo propone una comprensione del mistero di Cristo come eco-<br />

109<br />

FT


FT<br />

110<br />

nomia della salvezza. Essa si sviluppa in diverse tappe, dalla creazione<br />

alla consumazione finale. Il suo scopo è raggiungere una percezione<br />

profonda della redenzione che Cristo ha operato in noi, avendo conto<br />

della sua doppia dimensione spirituale e carnale. Si farà particolare attenzione<br />

ai simboli e alle metafore della salvezza usate da Ireneo per<br />

descrivere la redenzione, così come alle sue categorie soteriologiche<br />

fondamentali.<br />

Bibliografia: e. cattaneo, Consonantia Salutis. Studi su Ireneo di Lione,<br />

Trapani 2005; B. BaRat, Il ritmo trinitario della verità. La teologia di Ireneo di<br />

Lione, Torino 2006; iReneo di lione, Contro le eresie e gli altri scritti, ed. E.<br />

Bellini - G. Maschio, Milano 1997 2 ; E. lóPez-tello GaRcía, Simbología y<br />

lógica de la redención: Ireneo de Lyón, Hans Küng y Hans Urs von Balthasar<br />

leídos con la ayuda de Paul Ricoeur, Roma 2003; A oRBe, Teología de san<br />

Ireneo, I-III: Comentario al libro V del «Adversus haereses», IV: Traducción y<br />

comentario del libro IV del «Adversus haereses» [BAC maior 25, 29, 33 e 53],<br />

Madrid-Toledo 1985, 1987, 1988, Madrid 1996.<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri<br />

programmi della Facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella Facoltà di Filosofia<br />

e nel <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali<br />

corsi possono essere riconosciuti come «corsi a scelta».


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - I CICLO<br />

ORARIO DELLE LEZIONI<br />

ANNO ACCADEMICO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-09.15<br />

09.20-10.05<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50<br />

11.55-<strong>12</strong>.40<br />

33061<br />

Recchia<br />

33061<br />

Recchia<br />

33009<br />

López-Tello G.<br />

33009<br />

López-Tello G.<br />

Corsi<br />

opzionali<br />

33022<br />

Grillo<br />

33022<br />

Grillo<br />

33002<br />

Scanu<br />

33002<br />

Scanu<br />

01010<br />

Scanu<br />

33022<br />

Grillo<br />

33009<br />

López-Tello G.<br />

33043<br />

Bärenz<br />

33043<br />

Bärenz<br />

011<strong>12</strong><br />

Scanu<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

32047<br />

Muroni<br />

32047<br />

Muroni<br />

33002<br />

Scanu<br />

33002<br />

Scanu<br />

01010<br />

Scanu<br />

Nota: gli orari per i corsi 33049 e 33065 saranno stabiliti in seguito, di comune acc<strong>ordo</strong><br />

con i partecipanti.<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-09.15<br />

09.20-10.05<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50<br />

15.30-17.05<br />

33007<br />

L. Simon<br />

33007<br />

L. Simon<br />

33006<br />

Krause<br />

33006<br />

Krause<br />

Corsi<br />

opzionali<br />

33006<br />

Krause<br />

33031<br />

Antón<br />

33031<br />

Antón<br />

33031<br />

Antón<br />

01011<br />

Scanu<br />

1° seMestre<br />

2° seMestre<br />

33007<br />

L. Simon<br />

33007<br />

L. Simon<br />

33052<br />

Skeb<br />

33052<br />

Skeb<br />

011<strong>12</strong><br />

Scanu<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

33014<br />

López-Tello G.<br />

33014<br />

López-Tello G.<br />

33052<br />

Skeb<br />

33052<br />

Skeb<br />

01011<br />

Scanu<br />

111<br />

FT


STORIA<br />

DELLA<br />

TEOLOGIA


ISTITUTO DI STORIA DELLA TEOLOGIA<br />

«J. Mabillon»<br />

II CICLO PER LA LICENZA<br />

SPECIALIZZAZIONE «STORIA DELLA TEOLOGIA»<br />

Coordinatore: prof. Eduardo López-Tello García OSB<br />

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA<br />

1. La specializzazione «storia della teologia»<br />

1.1 Scopo<br />

L’Istituto di Storia della Teologia dell’<strong>Ateneo</strong> Anselmiano offre<br />

la possibilità di avere una più profonda intelligenza della<br />

Rivelazione grazie allo studio della tradizione teologica nel suo svolgersi<br />

storico. Lo scopo di questo II Ciclo è arrivare a una conoscenza<br />

dettagliata della teologia nelle sue diverse forme storiche, del suo<br />

contenuto e del suo metodo. Questa specializzazione dona allo studente<br />

una preparazione adeguata in tutti gli ambiti della dogmatica<br />

durante il decorso storico.<br />

1.2 Fondamenti dello studio e la ricerca<br />

L’intreccio fra teologia e metodo teologico nelle diverse tappe della<br />

sua evoluzione, offre le basi indispensabili per una corretta esposizione<br />

sistematica del mistero di Dio. Senza una coscienza dello sviluppo<br />

del teologare, la teologia rimarrebbe priva di una delle sue principali<br />

caratteristiche: solo la Tradizione può illuminare l’oggi. L’irruzione di<br />

Dio nella storia arricchisce un passato che illumina il presente e dona<br />

il fondamento ultimo alla necessità degli studi storici.<br />

Inoltre, la stessa dimensione dinamica della storia permette che nessun<br />

ambito di riflessione sia escluso da questo programma. Perciò<br />

questa specializzazione prenderà in considerazione la teologia patristica,<br />

la monastica (peculiare del nostro <strong>Ateneo</strong>, nella sua dimensione<br />

sapienziale), la scolastica, la moderna e la contemporanea, così come i<br />

problemi che da esse scaturiscono.<br />

1.3 Il metodo di approfondimento<br />

La teologia, comprensione/espressione/riflessione sul mistero divino, non<br />

rimane pura speculazione bensì diventa vita e maestra della vita<br />

115<br />

FT


FT<br />

116<br />

cristiana. L’invito a pensare la teologia in prospettiva storica serve<br />

a fornire una percezione del Dio incarnato che in alcune forme della<br />

teologia si è fatta l’espressione della più intima esperienza di sé stesso.<br />

Ciò è avvenuto in modo particolare nella teologia sapienziale. Nel<br />

suo metodo essa unisce esperienza liturgica e biblica della fede con il<br />

contenuto della sua riflessione su Dio. Questa teologia configurerà in<br />

parte la metodologia dei corsi proposti.<br />

Non volendo comunque esporre un’unica prospettiva, si è preferito<br />

aprire il ventaglio delle possibilità e offrire una molteplicità di corsi<br />

che coprono tutti gli aspetti del teologare per rispondere così ad altre<br />

esigenze metodologiche. In vista di ciò, si avrà conto anche dell’esegesi<br />

come metodo a sé stante, della teologia positiva e negativa,<br />

dello sfondo platonico o aristotelico, della dogmatica barocca o della<br />

sistematica contemporanea. Tutti questi ambiti diventeranno oggetto<br />

di studio e anche metodo specifico di approfondimento durante la<br />

licenza. Alla base di tutti gli studi e metodo proposti nel programma<br />

si troveranno la comprensione della storia e della sua propria metodologia,<br />

essenzialmente diversa da quella teologica.<br />

1.4 Configurazione del programma<br />

Il programma ha una triplice dimensione che propone organicamente<br />

il contenuto della storia della teologia in modo coerente. Metodologia<br />

propedeutica, conoscenza della scienza oggetto di studio e temi<br />

di particolari interesse sono gli assi che attraversano tutto il percorso<br />

della specializzazione.<br />

A) Corsi metodologici: offrono gli aspetti propedeutici e lo sfondo<br />

sul quale leggere tutte le discipline teologiche. L’introduzione<br />

generale alla disciplina, lo studio del divario teologia della storia/<br />

storia della teologia come questione fondante della licenza, lo sviluppo<br />

e divisione delle scienze teologiche, sono alcuni dei corsi<br />

che configurano quest’area di conoscenza e donano un fondamento<br />

teorico e pratico al suo studio.<br />

B) Corsi configuranti generali: sono i corsi propri della specializzazione<br />

destinati a offrire la conoscenza di tutta la storia della<br />

teologia affinché lo studente possa avere un punto di riferimento<br />

per la comprensione di tutti i sistemi teologici. Sono divisi in<br />

due ambiti di studio: storia della teologia e storia dell’esegesi<br />

che, in certi momenti storici, sono convergenti.<br />

La storia della teologia studia ogni singolo periodo della teologia,<br />

dall’antichità alla contemporaneità. Il contenuto di questi<br />

corsi provvede allo studente la conoscenza essenziale che con-


traddistingue e configura questa specializzazione. Dal canto<br />

suo, la storia dell’esegesi approfondisce invece l’esegesi antica<br />

e medievale in coerenza con lo sviluppo della stessa teologia.<br />

La modernità ha donato una sua configurazione autonoma a<br />

questa scienza che è arrivata così configurata fino alla contemporaneità,<br />

diventando un’indispensabile scienza ausiliare della<br />

teologia. Il teologare contemporaneo non avrebbe senso se non<br />

tenesse conto degli sviluppi storici di questa scienza.<br />

C) Corsi specifici: prendono in considerazione temi distintivi della<br />

storia della teologia che hanno avuto una particolare importanza<br />

lungo il suo evolversi. Alcuni di loro sono dedicati allo<br />

studio di autori particolari (Agostino, Dionigi Areopagita, <strong>Anselmo</strong>,<br />

Tommaso d’Aquino) che sono diventati pietre miliari di<br />

ogni riflessione teologica. Altri si soffermano su temi che fungono<br />

da legame di tutto il teologare e in tutti i tempi (la grazia,<br />

la redenzione, l’antropologia teologica, il concetto di Tradizione,<br />

la conoscenza di Dio, l’apologetica, il movimento ecumenico,<br />

la lex orandi e i Concili ecumenici).<br />

1.5 Destinatari<br />

Questo programma è destinato a quanti vorranno ottenere una competenza<br />

particolare per l’insegnamento accademico superiore della<br />

teologia dogmatica o sistematica nelle sue diverse aree di specializzazione<br />

e discipline nell’ambito universitario o negli istituti superiori.<br />

Nondimeno dona il complesso di conoscenze necessarie per futuri<br />

ricercatori scientifici che studieranno la storia della teologia in sé.<br />

Inoltre i docenti di religione troveranno una formazione universitaria<br />

indispensabile adatta al proprio compito. Infine anche il dialogo ecumenico<br />

può essere convenientemente arricchito e dinamizzato con lo<br />

studio di questa disciplina.<br />

2. Condizioni per l’iscrizione<br />

Per l’iscrizione è richiesto il Baccalaureato in Teologia o una preparazione<br />

teologica equivalente (p. es. studi nel seminario) da verificare<br />

con un esame di ammissione. La conoscenza dell’italiano è indispensabile<br />

per la comprensione delle lezioni. Gli studenti che non possiedono<br />

un livello sufficiente della lingua italiana, devono sostenere l’esame<br />

d’italiano proposto nel calendario generale all’inizio dell’anno<br />

accademico. Coloro che non superano l’esame sono obbligati a seguire<br />

il corso di due settimane offerto dall’<strong>Ateneo</strong>.<br />

117<br />

FT


FT<br />

118<br />

3. Diplomi<br />

L’Istituto rilascia due tipi di titolo: il grado di Licenza in Teologia (ST.L.)<br />

e il Dottorato in Teologia (ST.D.). I requisiti specifici di ogni grado configurano<br />

un proprio programma di studi.<br />

3.1 Il grado di Licenza in Teologia (ST.L.) - (II ciclo: 2 anni)<br />

Requisiti: secondo le norme del Processo di Bologna i nuovi iscritti per<br />

il grado della Licenza devono raggiungere un numero totale di <strong>12</strong>0<br />

ECTS (European Credit Transfer System).<br />

Nel primo anno della specializzazione lo studente dovrà scegliere un<br />

moderatore con il quale dare avvio alla stesura della tesi di Licenza<br />

che insieme all’esame comprensivo valgono 30 ECTS.<br />

Il tema e il primo schema del lavoro debbono essere approvati dal<br />

Consiglio del Decano tramite la firma dell’apposito modulo da ritirare<br />

in Segreteria Generale. A questo modulo bisogna allegare lo schema<br />

che contiene e tratta i seguenti punti:<br />

I. Lo scopo del lavoro:<br />

1. Status quaestionis (stato aggiornato della ricerca);<br />

2. Quale è, alla luce dello status quaestionis, la domanda scientifica<br />

a cui il lavoro vuole dare una risposta?<br />

II. Fonti da usare per trovare la risposta.<br />

III. Procedimento metodologico e, dove necessario, riflessioni ermeneutiche.<br />

IV. Struttura provvisoria della tesina sufficientemente dettagliata.<br />

V. Limiti del progetto.<br />

VI. Bibliografia fondamentale.<br />

Inoltre, per un esame-verifica in cui lo studente dimostra l’abilità di<br />

leggere e capire due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo),<br />

otterranno altri 5 ECTS. Gli esami di lingua si tengono regolarmente<br />

presso il PIL. I corsi obbligatori, i corsi opzionali e i due seminari<br />

devono coprire almeno 85 ECTS. Per raggiungere questo numero lo<br />

studente può seguire più corsi di 3 ECTS, oppure produrre (oltre all’esame)<br />

un elaborato scritto consistente che, valutato dal professore, lo<br />

innalzerebbe al valore di 5 o 6 ECTS con un elaborato scritto.<br />

Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per<br />

il 30% sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa del lavoro in sede di<br />

discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.<br />

I corsi opzionali non sono previsti nel programma generale dell’Istituto<br />

Mabillon. Lo studente può scegliere questi corsi negli altri<br />

programmi della Facoltà di Teologia o delle altre Facoltà dell’<strong>Ateneo</strong>.<br />

Con l’approvazione del Decano possono essere elaborati programmi


personalizzati.<br />

3.2 Il grado di Dottorato in Teologia (ST.D.) - (III ciclo)<br />

Requisiti: per coloro che fossero in possesso della licenza dell’Istituto<br />

di Storia della Teologia, si richiedono 2 corsi e un seminario. Gli studenti<br />

che hanno conseguito altrove il grado di licenza possono essere<br />

ammessi al ciclo di dottorato alle stesse condizioni solo se la licenza<br />

ottenuta sia coerente con la Specializzazione. Se la continuità tra i<br />

cicli viene parzialmente a mancare, spetta al Consiglio del Decano,<br />

sentito il Coordinatore, determinare il piano di studi da seguire.<br />

119<br />

FT


FT<br />

<strong>12</strong>0<br />

PROGRAMMA GENERALE DEI CORSI OBBLIGATORI<br />

1° anno<br />

41000 Introduzione alla metodologia storico-teologica.<br />

41001 Storia della teologia e dell’esegesi I: dall’epoca apostolica fino al<br />

VI secolo.<br />

41005 Teologia della storia e/o storia della teologia.<br />

41006 Teologia e scienza moderna: storia di un rapporto difficile.<br />

41007 Storia della teologia e dell’esegesi II A (secoli VII – XII).<br />

41008 Storia della teologia e dell’esegesi II B (secoli XIII – XIV).<br />

41009 Due stili di pensiero speculativo: <strong>Anselmo</strong> di Canterbury e<br />

Tommaso d’Aquino.<br />

41011 Alla scoperta della dinamica concernente la Lex orandi - Lex credendi<br />

e delle sue implicazioni nella pratica di teologia oggi.<br />

41015 I Concili ecumenici: storia e teologia.<br />

41016 Platonismo e cristianesimo in Agostino e nello pseudo-Dionigi.<br />

41017 «Svegliati Adamo!». L’essere umano visto dall’oriente cristiano.<br />

41018 Riflessioni di storia e teologia sul postconcilio.<br />

41403 Ildegarda di Bingen: la teologia di una monaca. Seminario.<br />

2° anno<br />

42001 Storia della teologia III: dal Rinascimento al Romanticismo.<br />

42002 Storia dell’esegesi III: Rinascimento, Riforma, Contro-riforma.<br />

42004 Storia e teologia del movimento ecumenico.<br />

42005 Sviluppo e divisione delle diverse discipline teologiche.<br />

42006 Storia della teologia IV: La teologia contemporanea: dal Vaticano<br />

I a oggi.<br />

42007 Storia dell’interpretazione delle Scritture IV: dal Vaticano I a<br />

oggi.<br />

42009 Teologia comparata: La redenzione nella teologia contemporanea.<br />

42010 Il concetto di Tradizione attraverso la storia della teologia.<br />

420<strong>12</strong> La teologia della grazia lungo la storia: trasformazioni, controversie,<br />

prospettive.<br />

24035 L’apologetica cristiana antica<br />

420<strong>13</strong> Conoscenza di Dio: Intelligenza e/o affetto nella storia della teologia.<br />

42400 Modernismo e anti-modernismo. Seminario


PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Corsi<br />

1º anno – 1º semestre<br />

41000 Introduzione alla metodologia storica 3 ECTS<br />

E. López-Tello García<br />

La scienza storica, ermeneutica dell’immanenza nella sua diacronia,<br />

possiede un metodo e una propria comprensione del suo oggetto di<br />

ricerca. La teologia è invece riflessione su una realtà trascendente. La<br />

storia della teologia sorge come scienza storica vera e propria all’incrocio<br />

di questi due trattati e tenta di spiegare il teologare nella sua<br />

evoluzione e la sua contestualità cronologica e immanente. Verranno<br />

presi in considerazione diversi modelli di studio della storia e modi di<br />

interpretazione del dato storico per poi avvicinarsi a una caratterizzazione<br />

del come fare storia della teologia dal punto di vista pratico.<br />

Bibliografia: m. BielawSki - m. SheRidan (ed.), Storia e teologia all’incrocio.<br />

Orizzonti e percorsi di una disciplina, Roma 2002; G. BouRdé - h. maRtin<br />

- P. BalmaRd, Les écoles historiques, Paris 1990; M. Crubellier, «Teorie<br />

della storia» in A. Burguière (ed.), Dizionario di scienze storiche, Cinisello<br />

Balsamo 1992 (con rinvii ad altri articoli nello stesso volume); c. va-<br />

GaGGini, «Teologia», in Nuovo Dizionario di Teologia, Roma 1988; G. Bof,<br />

«Teologia» in G. Barbaglio - G. Bof - S. Dianich (ed.), Teologia, Cinisello<br />

Balsamo 2002; B.F. loneRGan, Il metodo in teologia, Roma 2001.<br />

41001 Storia della teologia e dell’esegesi I: Dall’epoca apostolica fino al VI<br />

secolo 5 ECTS<br />

M. Skeb<br />

Questo corso intende la “Storia della teologia (e dell’esegesi)” come<br />

analisi dei processi e metodi del “teologizzare” sotto il punto di vista<br />

della sua dipendenza da fattori esterni: politica, istituzioni, cultura etc.<br />

I temi principali sono: teologia patristica come risposta alle sfide della<br />

sua epoca; teologia patristica come fenomeno di “inculturazione”: filosofia/ratio,<br />

retorica, letteratura; il principio della tradizione; il ruolo della<br />

Scrittura e l’esegesi biblica; la regola di fede e la professione di fede.<br />

Bibliografia: a. di BeRaRdino - B. StudeR, Storia della teologia, vol. 1: Epoca<br />

patristica, Casale Monferrato 1993; m. fiedRowicz, Theologie der Kirchenväter,<br />

Freiburg 2007; c. kannenGieSSeR, Handbook of Patristic Exegesis,<br />

<strong>12</strong>1<br />

FT


FT<br />

<strong>12</strong>2<br />

Leiden 2004; ch. maRkSchieS, Kaiserzeitliche christliche Theologie und ihre<br />

Institutionen, Tübingen 2007; m. Simonetti, Lettera e/o Allegoria: Un contributo<br />

alla storia dell’esegesi patristica, Roma 1985.<br />

41006 Teologia e scienza moderna: storia di un rapporto difficile<br />

3 ECTS<br />

S. Visintin<br />

Si inizierà con uno sguardo sui punti storici di contatto nel campo<br />

della fisica, della biologia, della psicologia e delle neuroscienze. Si<br />

guarderà poi agli interventi magisteriali significativi in questo campo.<br />

Infine si prenderanno in esame diversi possibili tipi di rapporto esemplificati<br />

da diversi autori appartenenti a tutto il mondo cristiano.<br />

Bibliografia: a.e. mcGRath, Science and Religion. An introduction, Oxford<br />

1999; a.e. mcGRath, The foundation of Dialogue in Science and Religion,<br />

Oxford 1998; J. aRnould, La teologia dopo Darwin, Brescia 2000;<br />

aa.vv., Orizzonti e limiti della scienza, Milano 1999.<br />

41016 Platonismo e cristianesimo in Agostino e nello pseudo-Dionigi<br />

3 ECTS<br />

M. Zupi - M. Skeb<br />

Pseudo-Dionigi: Lo pseudo-Dionigi: neoplatonico o cristiano? Il<br />

corso cercherà di rispondere a questa domanda attraverso la lettura<br />

della Teologia Mistica di Dionigi (6 ore), condotta altresì in sinossi con<br />

alcuni testi di Plotino e Gregorio di Nissa (4 ore), nonché attraverso la<br />

disamina infine di alcune emblematiche e opposte tesi sostenute da<br />

studiosi contemporanei a proposito del rapporto tra platonismo e crisitanesimo<br />

nell’Areopagita (2 ore).<br />

Agostino: Il contesto di vita - Neoplatonismo come fenomeno biografico<br />

di Agostino. Il metodo dell’interiorità. Dio come essere: l’interpretazione<br />

di Es 3,14. Dio come creatore. Metodo: presentazione dei<br />

lineamenti principali, analisi delle fonti e discussioni.<br />

Bibliografia:<br />

Pseudo-Dionigi: dioniGi aReoPaGita, Tutte le opere, Milano 1997; Plotino,<br />

Enneadi, Milano 1996; GReGoRio di niSSa, Le belle ascese. Antologia del<br />

Contro Eunomio, Padova 2001; e. von ivánka, Platonismo cristiano, Milano<br />

1992.<br />

Agostino: w. BeieRwalteRS, Agostino e il neoplatonismo cristiano, Milano<br />

1995; G. o’daly, Augustine’s philosophy of mind, London-Berkley CA<br />

1987; J.m. RiSt, Augustine. Ancient thought baptized, Cambridge 2003.


41017 «Svegliati Adamo!». L’essere umano visto dall’oriente cristiano<br />

3 ECTS<br />

E. Varden<br />

Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi? La domanda del salmista si pone<br />

da sempre, però con urgenza nuova dal momento che si confessa un<br />

Dio non soltanto artefice dell’umanità ma fattosi uomo. Lo sviluppo<br />

della dottrina cristologica necessita una riflessione approfondita sulla<br />

natura umana, sulla sua origine, sul suo destino. Il corso ne vuol indicare<br />

dei momenti significativi tramite la lettura di testi antropologici<br />

provenienti dalla tradizione cristiana orientale. Come chiave di lettura<br />

proponiamo la rappresentazione di Adamo, il vecchio uomo chiamato<br />

a divenire l’uomo nuovo. Numerosi sono gli scrittori di ogni epoca che<br />

trovano in Adamo il simbolo di una potenzialità inaudita di trasformazione.<br />

Da teologi, da pastori, da poeti e da pittori si sentono compresi<br />

nell’invito rivolto da Cristo ad Adamo in una omelia del secondo secolo:<br />

Svegliati! Ti comunico quello che sono.<br />

Bibliografia: o. clément, Questions sur l’homme, Paris 1972; n. veRna<br />

haRRiSon, God’s Many-Splendored Image: Theological Anthropology for<br />

Christian Formation, Grand Rapids MI 2010; G.i. mantzaRidiS, The Deification<br />

of Man, New York 1984; P. nellaS, Voi siete dèi, Roma 1993. La<br />

bibliografia specifica sarà puntualmente indicata durante lo svolgersi<br />

del corso.<br />

41018 Riflessioni di storia e teologia sul postconcilio 3 ECTS<br />

E. Salmann<br />

Gli eventi del Concilio Vaticano II e della rivoluzione culturale del<br />

‘68 hanno cambiato la fisionomia della vita della Chiesa e della teologia.<br />

Il corso cerca di darne le motivazioni e di discuterne gli esiti.<br />

Bibliografia: P. hüneRmann - B. J. hilBeRath (ed.), Theologischer Kommentar<br />

zum Zweiten Vatikanischen Konzil, vol. 5: Die Dokumente des Zweiten<br />

Vatikanischen Konzils: Theologische Zusammenschau und Perspektiven,<br />

Freiburg - Basel - Wien 2006. Altra bibliografia sarà indicata.<br />

Corsi a scelta (3 ECTS)<br />

Vedi in continuazione il programma di collaborazione con altre Specializzazioni<br />

e Facoltà.<br />

<strong>12</strong>3<br />

FT


<strong>12</strong>4<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri<br />

programmi della Facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella Facoltà di Filosofia<br />

e nel <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali<br />

corsi possono essere riconosciuti come «corsi a scelta».<br />

FT Seminario<br />

(comune con la Specializzazione di Teologia Spirituale Monastica)<br />

41403 Ildegarda di Bingen: la teologia di una monaca 3 ECTS<br />

A. Simón<br />

L’opera della santa benedettina si situa nel contesto monastico medievale<br />

e comprende una variegata produzione poliedrica negli ambiti<br />

della teologia e della spiritualità, della musica e della medicina, della<br />

poesia e del teatro. Il seminario affronterà soprattutto le due grandi<br />

opere che spiegano le sue visioni, lo Scivias e il Libro delle opere divine,<br />

e saranno analizzati il linguaggio simbolico-biblico utilizzato e i temi<br />

più salienti come la cosmologia, l’antropologia, l’amore, i vizi, le virtù e<br />

la storia della salvezza.<br />

Bibliografia: Opere in www.brepolis.net. ildeGaRda di BinGen, Il libro<br />

delle opere divine, ed. M. Cristiani - M. Pereira, Milano 2003; G. della<br />

cRoce, Scivias. Il nuovo cielo e la nuova terra. Ildegarda di Bingen, Città del<br />

Vaticano 2002; m. zátonyi, Vidi et intellexi. Die Schrifthermeneutik in der<br />

Visionstrilogie Hildegards von Bingen, Münster 20<strong>12</strong>.


Corsi<br />

1º anno - 2º semestre<br />

41005 Teologia della storia e/o storia della teologia 3 ECTS<br />

L. Gioia<br />

La moltiplicazione di storie della teologia negli ultimi decenni necessita<br />

di una riflessione critica sui concetti di teologia e di storia che,<br />

spesso inconsapevolmente, ne hanno motivato la produzione e ne hanno<br />

orientato la realizzazione. Sulla scia della stimolante riflessione Salmanniana<br />

in materia, il corso si concentrerà soprattutto sui concetti di<br />

“affinità elettive” e di “stile” e adotterà come paradigma dell’incrocio<br />

tra teologia della storia e storia della teologia la presenza di Agostino<br />

in filoni della storia delle idee spesso opposti tra di loro.<br />

Bibliografia: aGoStino, La città di Dio, a cura di D. Marafioti, Milano<br />

2011; Gh. lafont, Histoire théologique de l’Eglise catholique, Paris 1994; k.<br />

f. GRimmeR, Geschichte im Fragment, Stuttgart 2000; e. Salmann, «Teologia<br />

della storia o storia della teologia: una circolarità rimossa da inventare»,<br />

in M. Bielawski - M. Sheridan (ed.), Storia e teologia all’incrocio. Orizzonti<br />

e percorsi di una disciplina, Roma 2002, 303-335; J. y. lacoSte (ed.),<br />

Histoire de la théologie, Parigi 2009.<br />

41007 Storia della teologia e dell’eseges (secoli VII-XII) 3 ECTS<br />

A. Simón<br />

Il corso studia le fonti della spiritualità monastica medievale attraverso<br />

le opere degli autori più rappresentativi di questo periodo mettendo<br />

in rilievo anche la loro teologia e la loro esegesi. Oltre gli autori<br />

monaci, si terrà conto di altri maestri canonici e scolastici del secolo XII:<br />

S. Gregorio Magno, S. Beda il Venerabile, Rabano Mauro, S. <strong>Anselmo</strong>, S.<br />

Pier Damiani, S. Ildegarda di Bingen, S. Bernardo, Abelardo, Guglielmo<br />

di Saint-Thierry, Ugo di S. Vittore. Analisi di testi riguardanti il mistero<br />

di Cristo, i sacramenti, la Scrittura, l’esperienza di Dio, la bellezza e<br />

l’amore.<br />

Bibliografia: Testi degli autori in: Library of Christian Latin Texts,<br />

www.brepolis.net. e. vilanova, Storia della teologia I, Roma 1991; h. de<br />

luBac, Esegesi Medievale, 3 voll., Milano 1988-96; J. lecleRcq, Cultura<br />

umanistica e desiderio di Dio. Introduzione alla letteratura monastica medievale,<br />

Firenze 2002; a. Simón, «“Teología Monástica”. La recepción y el<br />

debate en torno a un concepto innovador (I)», Studia Monastica 44 (2002)<br />

<strong>12</strong>5<br />

FT


FT<br />

<strong>12</strong>6<br />

3<strong>13</strong>-372; ibid. (II), Studia Monastica 45 (2003) 189-233.<br />

41008 Storia della Teologia e dell’esegesi (secoli XIII e XIV) 3 ECTS<br />

R. Nardin<br />

In un primo momento saranno presentate due questioni preliminari:<br />

1. Aspetti storiografici, ermeneutici ed epistemologici per una storia<br />

della teologia medievale.<br />

2. Nascita, fonti, sviluppo e problematiche della teologia universitaria.<br />

In un secondo momento verrà proposto un percorso di storia della<br />

teologia, con alcune linee di esegesi ed ermeneutica biblica, dei secoli<br />

XIII e XIV, attraverso una scansione diacronica nella quale saranno<br />

poste in evidenza le prospettive delle diverse scuole teologiche in cui<br />

verrà situato il contributo offerto dai principali autori. In particolare. I<br />

maestri secolari, la teologia domenicana (soprattutto Tommaso d’Aquino<br />

e la sua eredità), francescana (soprattutto Bonaventura da Bagnoregio<br />

e la sua eredità) e agostiniana.<br />

Bibliografia: Oltre alle indicazioni di Storia della teologia presenti in<br />

M. Bielawski - M. Sheridan (ed.), Storia e teologia all’incrocio. Orizzonti e<br />

percorsi di una disciplina, Roma 2002, 337-341, si segnalano: G. d’onofRio<br />

(ed.), Storia della teologia nel Medioevo, II-III, Casale Monferrato 1996; P.<br />

Riché - J. châtillon - J. veRGeR, Lo studio della Bibbia nel Medioevo latino,<br />

(or. fr.) Brescia 1989, 91-141; (Altra bibliografia verrà indicata).<br />

41009 Due stili di pensiero speculativo: <strong>Anselmo</strong> di Canterbury e Tomaso<br />

d’Aquino 3 ECTS<br />

Ph. Nouzille<br />

Tra <strong>Anselmo</strong> e Tommaso succede questo evento fondamentale per<br />

il pensiero occidentale: la nascita della “teologia” come disciplina intellettuale<br />

e universitaria distinta dalla “filosofia”. Nello stesso tempo la<br />

filosofia si trasforma, lasciando le arti liberali per la metafisica. Non si<br />

tratterà dunque di esaminare i contenuti teologici di <strong>Anselmo</strong> e Tommaso<br />

ma piuttosto di vedere quali sono i loro strumenti intelletuali e<br />

con chi entrano in dibattito per capire un periodo chiave del rapporto<br />

filosofia-teologia.<br />

Bibliografia: t. J. holoPainen, Dialectic & Theology in the Eleventh Century,<br />

Leiden 1996; i. RoSieR-catach (ed.), Arts du langage et théologie aux<br />

confins des XI e et XII e siècles. Textes, maîtres, débats, Turnhout 2011; J.-P.<br />

toRRell, Tommaso d’Aquino. L’uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994;


a. de liBéRa, Storia della filosofia medievale, Milano 1995.<br />

41011 Alla scoperta della dinamica concernente la Lex orandi-Lex credendi<br />

e delle sue implicazioni nella pratica della teologia oggi<br />

3 ECTS<br />

J. Driscoll<br />

Lo studio si divide in due parti: quella storica e quella contemporanea.<br />

La parte storica comprende 5 esempi concreti dell’età patristica che<br />

mostrano il rapporto della dinamica tra la liturgia e la formulazione dottrinale.<br />

Si passa dalle omelie pasquali del secondo secolo (1) all’anafora<br />

della tradizione apostolica di Ippolito (2), dalla fede battesimale nella<br />

teologia di Ireneo (3) alla distinzione reale tra il Padre e il Figlio nella<br />

teologia di Origene (4), per finire con l’Eucaristia e la Trinità in Ilario di<br />

Poitiers (5). La parte contemporanea esamina invece la rilevanza di questi<br />

esempi patristici nella pratica della teologia odierna.<br />

Bibliografia: P. de cleRk, «Lex orandi, lex credendi, sens original et avatars<br />

historiques d’un adage équivoque», Questions Liturgiques 59 (1978)<br />

193-2<strong>12</strong>; e. mazza, L’anafora eucaristica, studi sulle origini, Roma 1992; J.<br />

dRiScoll, «Alla scoperta della dinamica Lex orandi-lex credendi nella teologia<br />

pre-nicena» in Storia e teologia all’incrocio, Orizzonti e percorsi di<br />

una disciplina, ed. M. Bielawski - M. Sheridan, Rome 2002, pp. 62-111.<br />

(Poi, la lettura di una fonte primaria insieme a quella delle fonti secondarie<br />

che saranno fornite.)<br />

41015 I Concili ecumenici: storia e teologia 3 ECTS<br />

E. López-Tello García<br />

I Concili ecumenici sono parimenti fonte della storia della teologia e<br />

frutto di essa. Danno forma al metodo teologico e contenuto alla riflessione<br />

su Dio. Sono problematici nella loro origine, convocazione, svolgimento,<br />

conclusioni e anche nei loro esiti. Il corso si occuperà con attenzione<br />

della storia dei primi concili ecumenici, sintesi della fede della<br />

Chiesa: la definizione dei dogmi cristologici e trinitari (I-IV); oltre la<br />

persona e natura di Cristo (V-VI), la raffigurazione della divinità (VII),<br />

il primato romano, la pentarchia (VIII). Ai sette concili medievali (IX-<br />

XV) verrà riservato un approccio del tutto diverso. I concili del tardo<br />

medioevo sono accomunati invece da una tematica che li fa diventare<br />

ponte verso la modernità: Costanza e il grande scisma (XVI), Basilea<br />

e l’unione con le Chiese orientali (XVII), il conciliarismo e la mancata<br />

riforma (XVIII).<br />

<strong>12</strong>7<br />

FT


FT<br />

<strong>12</strong>8<br />

Bibliografia: G. alBeRiGo (ed.), Storia dei concili ecumenici, Brescia 1990;<br />

G. alBeRiGo et al., Conciliorum Œcumenicorum Decreta, Bologna 1996;<br />

w. BRandmülleR (ed.), Konziliengeschichte. B. Untersuchungen. I, VI, VII,<br />

Padeborn - München - Wien - Zürich 1979. 2004. 2005; P.-th. camelot<br />

et al., I concili ecumenici, Brescia 2001; B. SeSBoüé, Storia dei dogmi, vol. 1:<br />

Il Dio della salvezza (I-VIII secolo), vol. 2: L’uomo e la sua salvezza (V-XVII<br />

secolo), vol. 3: I segni della salvezza (XII-XX secolo), vol. 4: La parola della<br />

salvezza (XVII-XX secolo), Casale Monferrato 1996-1998; G. dumeiGe,<br />

Histoire des conciles œcuméniques I-IX, Paris 1961-1973, tr. it. (parziale), d.<br />

StieRnon et. al. (ed.), Storia dei concili ecumenici, Città del Vaticano 1994<br />

- 1998.<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri<br />

programmi della Facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella Facoltà di Filosofia<br />

e nel <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali<br />

corsi possono essere riconosciuti come «corsi a scelta».<br />

Corsi a scelta (3 ECTS)<br />

Vedi in continuazione il programma di collaborazione con altre Specializzazioni<br />

e Facoltà.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - II CICLO<br />

ISTITUTO DI STORIA DELLA TEOLOGIA<br />

orarIo deLLe LezIonI 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

1° anno - 1° seMestre<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

15.30 17.05<br />

41001*<br />

Skeb<br />

17.15 18.50 -<br />

41017<br />

E. Varden<br />

41016**<br />

Zupi/ Skeb<br />

41000<br />

López-Tello<br />

41006<br />

Visintin<br />

41018***<br />

Salmann<br />

41018***<br />

Salmann<br />

41403<br />

Seminario<br />

Simón<br />

* 41001: La lezione del professor Skeb finisce alle ore 18.00.<br />

** 41016: Zupi (martedì 17.15): 9, 16, 23, 30 ottobre; 6, <strong>13</strong> novembre 20<strong>12</strong>.<br />

Skeb (martedì 17.15): 20, 27 novembre ; 4, 11, 18 dicembre; 8 gennaio 20<strong>13</strong>.<br />

*** 41018: Il corso del professor Salmann si terrà i giorni 10, 17 e 24 gennaio 20<strong>13</strong>.<br />

1° anno - 2° seMestre<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

15.30 17.05<br />

17.15 18.50<br />

41011<br />

Driscoll<br />

41015<br />

López-Tello<br />

41005<br />

Gioia<br />

41007<br />

Simón<br />

41008<br />

Nardin<br />

41009<br />

Nouzille<br />

- -<br />

- -<br />

-<br />

<strong>12</strong>9<br />

FT


FT<br />

<strong>13</strong>0<br />

III CICLO<br />

CORSO SEMINARIALE DI DOTTORATO<br />

43400 Seminario per i dottorandi 3 ECTS<br />

M. Skeb


TEOLOGIA<br />

SPIRITUALE<br />

MONASTICA


ISTITUTO MONASTICO<br />

Teologia della spiritualità<br />

con profilo benedettino e monastico<br />

Coordinatore: prof. Matthias Skeb OSB<br />

L’Istituto Monastico si dedica attraverso la ricerca e l’insegnamento<br />

alla “Teologia della spiritualità” con profilo specificamente<br />

benedettino e monastico.<br />

La “teologia della spiritualità”, ufficialmente denominata “teologia<br />

spirituale”, è una delle materie di studio previste da Sapientia christiana<br />

(Art. 51, 1b) per la formazione teologica. Studiarla significa accettare<br />

la sfida di una riflessione e di un approfondimento teologico<br />

della “spiritualità”, tema spesso carico di connotazioni effettive.<br />

Come “teologia” questa riflessione comporta svariate dimensioni: lo<br />

studio delle fonti della spiritualità e del monachesimo, la storia della<br />

spiritualità e del monachesimo, i fondamenti dogmatici e biblici, il<br />

dialogo interculturale, interreligioso e interconfessionale, le questioni<br />

legate alle scienze umane (la psicologia) e pratiche. In questo modo è<br />

possibile giungere ad una comprensione integrale del fenomeno della<br />

“spiritualità” con uno specifico profilo benedettino e monastico. La<br />

spiritualità cristiana vuole includere tutto l’uomo nella relazione con<br />

Dio e comprende anche il confronto intellettuale; perciò, lo studio della<br />

spiritualità è esso stesso un evento spirituale.<br />

Corso in «Teologia spirituale monastica»<br />

Il curriculum dei corsi e seminari in “Teologia spirituale monastica” si<br />

articola in 6 moduli:<br />

• Modulo I: Le fonti della teologia spirituale<br />

• Modulo II: Storia del monachesimo cristiano<br />

• Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale<br />

• Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e<br />

religioni<br />

• Modulo V: Spiritualità e scienze umane<br />

• Modulo VI: Metodologia e propedeutica<br />

<strong>13</strong>3<br />

FT


FT<br />

<strong>13</strong>4<br />

I corsi (non i seminari) del modulo I sono obbligatori, quelli dei moduli<br />

II-VI sono corsi tra i quali gli studenti devono scegliere. In acc<strong>ordo</strong><br />

con il coordinatore al massimo un corso dei moduli II-VI al semestre<br />

può essere sostituito attraverso un corso preso da altre facoltà e<br />

specializzazioni.<br />

Inoltre l’Istituto Monastico offre almeno una volta all’anno una «giornata<br />

di studi». La partecipazione è obbligatoria per gli studenti che<br />

aspirano alla licenza e al diploma e sostituisce i corsi/seminari regolari<br />

del giorno rispettivo. Una delle giornate di studi deve essere approfondita<br />

attraverso un elaborato di ca. 7-8 pagine.<br />

Gli studenti che aspirano alla licenza sono tenuti a stendere due recensioni<br />

scritte di due opere diverse di teologia monastica/spirituale,<br />

concordate con un professore e stese sotto la sua direzione (ogni opera<br />

di ca. 200 pag.; ogni recensione di ca. 4-5 pag.).<br />

Il piano di studi prevede per gli stessi studenti (licenza/diploma) due<br />

seminari di due moduli diversi. Si presuppone la partecipazione attiva<br />

agli incontri e (normalmente) la stesura di un elaborato.<br />

Al momento l’Istituto Monastico rilascia cinque tipi di titoli:<br />

A) Gradi accademici teologici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica,<br />

dall’Unione Europea e da molti altri stati.<br />

1. Il grado di «Licenza in Teologia» (ST.L.) con specializzazione in<br />

«Teologia spirituale monastica» (2° ciclo).<br />

a) Condizioni per l’ammissione al corso di Licenza:<br />

• il Baccalaureato in Teologia, o una preparazione teologica<br />

equivalente da verificare con un esame di ammissione;<br />

• una conoscenza sufficiente del latino e dell’italiano da dimostrare<br />

attraverso il superamento di esami di verifica<br />

alla fine di settembre / inizio di ottobre (vedi «Calendario<br />

dell’<strong>Ateneo</strong>»);<br />

• oltre alla lingua italiana la conoscenza di altre due lingue<br />

moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo).<br />

b) Requisiti per il grado. Gli studenti per il grado della Licenza<br />

devono giungere ad un numero totale di <strong>12</strong>0 crediti ECTS (90<br />

ECTS devono essere coperti da corsi, seminari, recensioni e<br />

dall’elaborato della giornata di studi; 30 dalla licenza, dalla


difesa della licenza e dall’esame comprensivo):<br />

• 4 ECTS per la stesura obbligatoria di 2 recensioni di 2 libri<br />

diversi;<br />

• 2 ECTS per un elaborato obbligatorio che approfondisce il<br />

tema di una giornata di studi;<br />

• 6 ECTS per 2 seminari obbligatori (partecipazione attiva e<br />

stesura di un elaborato);<br />

• 78 ECTS per i 26 corsi (preparazione, partecipazione, lavoro<br />

privato, esami);<br />

• 30 ECTS per l’esame comprensivo, la tesi di licenza e la<br />

difesa della licenza.<br />

Con l’approvazione del Decano possono essere elaborati programmi<br />

personalizzati.<br />

Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami,<br />

per il 30% sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa del lavoro<br />

in sede di discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.<br />

2. Il grado di «Dottorato in Teologia» (ST.D.) con specializzazione<br />

in «Teologia spirituale monastica» (3° ciclo).<br />

Il 3° ciclo mira al completamento della formazione scientifica<br />

con la stesura, la difesa e la pubblicazione di una tesi di Dottorato<br />

che offra un reale contributo al progresso della teologia<br />

a) Condizioni per l’ammissione al 3° ciclo. Il grado di «Licenza in<br />

Teologia» (ST.L.) con specializzazione in «Teologia spirituale<br />

monastica» (oppure «specializzazione monastica») dell’Istituto<br />

Monastico con il grado minimo di «magna cum laude».<br />

Gli studenti che hanno conseguito altrove il grado di licenza<br />

possono essere ammessi al ciclo del dot torato alle stesse condizioni<br />

solo se la licenza ottenuta è coerente con la specializzazione.<br />

Se la continuità tra i cicli viene parzialmente a mancare,<br />

spetta al Consiglio del Decano, sentito il Coordinatore,<br />

determinare il piano di studi da seguire.<br />

b) Requisiti per il grado:<br />

• 2 corsi;<br />

• un seminario (annuale) per dottorandi;<br />

• la stesura, difesa e pubblicazione di una tesi di Dottorato.<br />

B) Gradi accademici non-teologici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica.<br />

3. Il grado di «Licenza in Studi Monastici» (SM.L.).<br />

Con il cambiamento degli statuti approvato dalla Congregazio-<br />

<strong>13</strong>5<br />

FT


FT<br />

<strong>13</strong>6<br />

ne per l’Educazione Cattolica il 14 novembre 2001 la Facoltà di<br />

Teologia del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong> può rilasciare il grado<br />

accademico di Licenza in Studi Monastici senza una specifica<br />

preparazione teologi ca.<br />

a) Condizioni per l’ammissione al corso di Licenza:<br />

• una congrua preparazione teologica (si esaminerà caso per<br />

caso tramite un colloquio);<br />

• una laurea dottorale, o un grado accademico civile equivalente<br />

ad una licenza canonica, in storia, lettere, filosofia o in<br />

altre disci pline attinenti agli studi monastici;<br />

• una sufficiente conoscenza del latino e dell’italiano da provare<br />

attraverso il superamento di esami di verifica alla fine<br />

di settembre / inizio di ottobre (vedi “Calendario dell’<strong>Ateneo</strong>”);<br />

• oltre alla lingua italiana, la conoscenza di altre due lingue<br />

moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo).<br />

b) Requisiti per il grado: vedi «Licenza in Teologia».<br />

4. Il grado di «Dottorato in Studi Monastici» (SM.D.).<br />

Dopo aver conseguito la Licenza in Studi Monastici lo studente<br />

può ottenere il Dottorato in Studi Monastici secondo le stesse<br />

modalità del grado accademico del Dottorato in teologia.<br />

C) Grado non-accademico del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

5. Il «Diploma di Studi Monastici» / «Diploma di Spiritualità Monastica».<br />

a) Condizioni per l’ammissione al corso:<br />

• occorre aver conseguito un diploma di studi medi superiori,<br />

che ammette all’Uni versità civile nel paese di origine<br />

dello studente (non è necessario essere in possesso del baccalaureato<br />

in teologia [ST.B.]);<br />

• una sufficiente conoscenza dell’italiano da provare attraverso<br />

il superamento dell’esame di verifica alla fine di settembre<br />

/ inizio di ottobre (vedi “Calendario dell’<strong>Ateneo</strong>”).<br />

b) Requisiti per il grado:<br />

• 63 ECTS (due seminari inclusi);<br />

• lavoro finale.


Curriculum del corso in «Teologia spirituale monastica»<br />

1° anno - (ogni corso / seminario di 3 ECTS)<br />

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale<br />

• Il pensiero monastico di S. Agostino e la sua ricezione nel mondo<br />

antico<br />

• Introduzione a Evagrio Pontico<br />

• La spiritualità dei padri alessandrini<br />

• Regola di S. Benedetto, II: la sezione «disciplinare» (RB 8-73)<br />

• Seminario: Sant‘<strong>Anselmo</strong>: Epistolario e Orazioni<br />

Modulo II: Storia del monachesimo cristiano<br />

• Storia del monachesimo greco e latino in epoca patristica<br />

• Forme monastiche speciali nell‘Oriente cristiano I+II.<br />

• Storia del monachesimo occidentale I: Da Benedetto da Norcia alla<br />

vigilia della riforma protestante<br />

Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale<br />

• Introduzione alla «Teologia della spiritualità»<br />

• Teologia monastica contemporanea<br />

• Tradizioni e generazioni in dialogo – Le strutture portanti dell’esperienza<br />

spirituale nella Bibbia<br />

• Spiritualità liturgica.<br />

• Chiesa, società, monachesimo<br />

• La spiritualità cistercense<br />

• Seminario: «Temi centrali della teologia spirituale monastica e il<br />

diario di Dag Hammarskjöld – un dialogo sfidante»<br />

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni<br />

• Monachesimo e mistica nelle religioni. I. Le religioni orientali<br />

• Inculturazione, spiritualità e monachesimo<br />

Modulo V: Spiritualità e scienze umane<br />

• Orizzonti esistenziali e relazionali nel divenire della maturità: la<br />

fraternità per combattere la frammentazione e l’individualismo<br />

• Fattori psicologici per una buona salute emozionale e per l‘integrazione<br />

del mondo affettivo nei processi di crescita<br />

Modulo VI: Metodologia e propedeutica<br />

• Metodologia per l’Istituto Monastico [studenti del 1° anno]<br />

<strong>13</strong>7<br />

FT


FT<br />

<strong>13</strong>8<br />

2° anno - (ogni corso / seminario di 3 ECTS)<br />

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale<br />

• La letteratura spirituale del monachesimo latino antico [ecc. Agostino]<br />

• Storia della Teologia e dell‘esegesi II.l (sec. VII-XII) [Letteratura<br />

spirituale del medioevo latino]<br />

• La spiritualità dei Padri cappadoci<br />

• Regola di S. Benedetto. I: la sezione spirituale (prol.; cc. 1-7)<br />

Modulo II: Storia del monachesimo cristiano<br />

• Il monachesimo siro<br />

• Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante<br />

all‘età contemporanea<br />

Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale<br />

• Su quale uomo scende lo Spirito? Antropologia e spiritualità<br />

• Il Libro dei Salmi: sfida spirituale e programma teologico<br />

• Seminario: Ildegarda di Bingen: teologia di una monaca (solo<br />

20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong>)<br />

• La Scrittura negli «Apophthegmata Patrum»<br />

• Appunti per una teologia contemporanea della vita monastica secondo<br />

la RB<br />

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni<br />

• Lettura di testi monastici orientali I+II: Giovanni Climaco, Filosseno<br />

di Mabbug e Isacco di Ninive<br />

• Monachesimo e mistica nelle religioni. II. Islam<br />

• Svegliati, Adamo! L’essere umano visto dall’oriente cristiano<br />

• Monachesimo e spiritualità ortodossa moderna<br />

Modulo V: Spiritualità e scienze umane<br />

• Dinamiche psicosociologiche nella scelta vocazionale della vita consacrata<br />

• Seminario: Integrare mente e cuore: processo di apprendimento e<br />

saggezza monastica<br />

Modulo VI: Metodologia e propedeutica<br />

• Metodologia per l’Istituto Monastico [studenti del 1° anno]<br />

• Introduzione generale alla Regula Benedicti


PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Corsi obbligatori<br />

2° anno – 1° semestre<br />

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale<br />

55038 La letteratura spirituale del monachesimo latino antico 3 ECTS<br />

M. Skeb<br />

Fin dall’inizio la spiritualità del movimento monastico orientale ha<br />

ispirato il mondo occidentale. Il risultato è un’ampia letteratura spirituale<br />

di profilo monastico nell’epoca dal secolo IV al VI. Pian piano la tradizione<br />

occidentale assume le proprie caratteristiche. Il corso intende fornire<br />

un’introduzione biografica e teologica alla spiritualità degli autori<br />

più significativi della tradizione latina attraverso l’analisi di testi scelti<br />

delle loro opere principali: Ambrogio (* ca. 333 d.C.), Egeria (II metà del<br />

II sec.), Girolamo (* 347 d.C.), Paolino di Nola (* ca. 355 d.C.), Giovanni<br />

Cassiano (* 360 d.C.), Sulpicio Severo (* ca. 363 d.C.), il monachesimo di<br />

Lerino, Fulgenzio di Ruspe (* ca. 462 d.C.), Gregorio Magno (* ca. 540<br />

d.C.), le regole latine prebenedettine. Alla spiritualità di Agostino è dedicato<br />

un altro corso (54009).<br />

Bibliografia: a. de voGüé, Histoire litteraire du mouvement monastique<br />

dans l’antiquité, Paris 1991 segg.; id., Il monachesimo prima di san Benedetto,<br />

Seregno 1998; Il monachesimo occidentale dalle origini alla Regola Magistri.<br />

XXVI Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana. Institutum Patristicum<br />

Augustinianum (Studia ephemeridis Augustinianum 62), Roma,<br />

8-10 maggio 1997, Roma 1998.<br />

Corsi a scelta / seminari<br />

Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale<br />

55004 Appunti per una teologia contemporanea della vita monastica secondo<br />

la RB 3 ECTS<br />

M. Pfeifer<br />

Benché la Regula Benedicti non sia un’opera teologica, si cercherà di<br />

<strong>13</strong>9<br />

FT


FT<br />

140<br />

individuarne le prospettive teologiche centrali. Partendo dalla definizione<br />

del monaco in RB 1,2, i suoi cinque elementi (l’autorità, l’obbedienza,<br />

la comunità, l’ascesi e la tradizione) verranno studiati alla luce<br />

della teologia sistematica odierna.<br />

Bibliografia: A. Böckmann, Servire Cristo. In ascolto della Regola di San<br />

Benedetto (StAns 149 – AnMon 10), Roma 2010; A. BoRiaS, «Saint Benoît<br />

au fil des ans», CCist 50 (1988) 218-238; B. A. EckeRStoRfeR, «Mönchtum<br />

als Stellvertretung?», ZKTh <strong>12</strong>8 (2006) 3-30; E. Salmann, «Monachesimo<br />

e filosofia. Una piccola teoria del simbolo», in id., Presenza di Spirito, Padova<br />

2000 (Caro Salutis Cardo, Studi <strong>13</strong>), 278-305; E. v. SeveRuS, «Theological<br />

Elements of the Benedictine Rule», MonS 11 (1975) 57-71.<br />

551<strong>12</strong> Il Libro dei Salmi: sfida spirituale e programma teologico 3 ECTS<br />

L. Simon<br />

“Mai la parola si separa dall’esperienza: essa è carica dell’esperienza<br />

di sé sofferente e dell’esperienza di ciò che dice, di ciò che non riesce a<br />

dire e di colui al quale parla.” Questa frase densa di J.-L. Chrétien evidenzia<br />

le tappe del corso: 1) la rimodellazione poetica dell’esperienza<br />

nei salmi e nel Salterio; 2) gli aspetti antropologici e teologici del Libro<br />

dei Salmi. La ricerca sui Salmi nel ‘900 è percorribile schematicamente<br />

in tre tappe, permettendoci di cogliere le forme legate alle situazioni<br />

sociali vitali (Gunkel), il valore poetico, considerando i salmi quali singole<br />

autonome composizioni (Alonso-Schökel, Ravasi). Attualmente<br />

la ricerca punta verso un’esegesi del Salterio in quanto Libro, riconoscendolo<br />

dotato di una propria organizzazione redazionale-editoriale<br />

(Wilson, Auwers). Il corso, oltre alla presentazione di questi nuovi approcci,<br />

vuole affrontare due aspetti fondamentali del Salterio, i quali lo<br />

rendono difficile ed ostico per la spiritualità cristiana: la violenza e la<br />

devozione incentrata sulla Torà.<br />

Bibliografia: J.-M. auweRS, La composition littéraire du Psautier, Paris<br />

2000; S. E. GillinGham, The Poems and Psalms of the Hebrew Bible, Oxford<br />

1994; B. JanowSki, Konfliktgespräche mit Gott: Eine Anthropologie der Psalmen,<br />

Neukirchen-Vluyn 2003; A. wénin, Entrare nei Salmi, Bologna 2002;<br />

G. H. wilSon, The Edition of the Hebrew Psalter, Chico 1985.<br />

55<strong>12</strong>5 Su quale uomo scende lo Spirito? Antropologia e spiritualità 3 ECTS<br />

L. Gioia<br />

Con la svolta antropologica in teologia si è cercato di mettere in<br />

relazione cristianesimo ed esperienza umana più strettamente che in


passato. Al di là delle critiche che tale svolta ha suscitato, essa ha posto<br />

domande diventate ineliminabili in una riflessione teologica e mistagogica<br />

sulla spiritualità. La spiritualità è un fenomeno umano (la preghiera,<br />

il monachesimo, il sacrificio esistono in quasi tutte le religioni):<br />

quale continuità e quale discontinuità comporta la conversione cristiana<br />

rispetto ad essa?<br />

Bibliografia: k. RahneR, «Experience of self and experience of God»,<br />

in Theological Investigations <strong>13</strong>, New York 1975, <strong>12</strong>2-<strong>13</strong>2; a. SoliGnac - m.<br />

duPuy, «Spiritualité», in Dictionnaire de spiritualité 14, Paris 1990, 1142-<br />

1173; J. y. lacoSte, Experience et absolu, Paris 1994; k. waaiJman, La spiritualità.<br />

Forme, fondamenti, metodi, Brescia 2007; e. Salmann, Passi e passaggi<br />

nel cristianesimo, Assisi 2009.<br />

41403 Seminario: Ildegarda di Bingen: la teologia di una monaca 3 ECTS<br />

A. Simón<br />

Descrizione sopra (Specializzazione Storia della Teologia).<br />

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e<br />

religioni<br />

55101 Lettura di testi monastici orientali I: Giovanni Climaco - la Scala Paradisi<br />

3 ECTS<br />

M. Nin<br />

Introduzione all’autore e al testo e lettura di brani scelti.<br />

Bibliografia: PG 88, 579-<strong>12</strong>10; Giovanni climaco, La scala del paradiso<br />

(Collana di testi patristici 80), Roma 1989; Jean climaque, L’échelle<br />

sainte (Spiritualité Orientale 24), Bellefontaine 2 1987; aa.vv., Giovanni<br />

Climaco e il Sinai, Bose 2002; J. chRySSavGiS, «The Sources of John<br />

Climacus (c. 580-649)», Ostkirchliche Studien 37 (1988) 3-<strong>13</strong>; Giovanni<br />

climaco, La scala, Bose 2005; Giovanni climaco, La Scala del Paradiso,<br />

Milano 2007.<br />

55<strong>12</strong>4 Monachesimo e mistica nelle religioni. II. Islam 3 ECTS<br />

P. Trianni<br />

L’Islam è una religione con la cui storia e spiritualità il cristianesimo<br />

è oggi chiamato a dialogare. Un tale confronto non è solo una<br />

necessità storica, ma anche un’opportunità di arricchimento culturale<br />

anche per lo stesso monachesimo. Sebbene, infatti, la religione islamica<br />

non conosca una tradizione monastica, nondimeno le comunità sufi<br />

141<br />

FT


FT<br />

142<br />

esprimono una spiritualità che è stimolante approfondire in quanto di<br />

essa riproduce molti elementi essenziali.<br />

Bibliografia: A. BauSani (ed.) Il Corano, Milano 2006; G. Scattolin,<br />

Spiritualità nell’Islam, Bologna 2004; A. ScaRaBel, Il sufismo. Storia e dottrina,<br />

Roma 2007; L. maSSiGnon, Essai sur les origines du lexique technique<br />

de la mystique musulmane, Paris 1968; J.S. tRiminGham, The sufi Orders in<br />

Islam, Oxford 1998.<br />

41017 «Svegliati Adamo!» L’essere umano visto dall’oriente cristiano 3 ECTS<br />

E. Varden<br />

Descrizione sopra (Specializzazione Storia della Teologia).<br />

Modulo V: Spiritualità e scienze umane<br />

55<strong>12</strong>6 Dinamiche psicosociologiche nella scelta vocazionale della vita consacrata<br />

3 ECTS<br />

E. Fizzotti<br />

Dal punto di vista psicosociologico la scelta vocazionale viene vista<br />

come desiderio egocentrico, come autorealizzazione di bisogni fisiologici,<br />

di sicurezza, di appartenenza, di riconoscimento o di stima, come apertura<br />

dialogica e ricerca dei valori di significato esistenziale, considerando<br />

la vita come compito e la coscienza come organo di significato e come<br />

voce della trascendenza. Dopo aver analizzato le diverse prospettive interpretative<br />

e riconosciuto che quella umanistico-esistenziale di Viktor E.<br />

Frankl consente il riconoscimento della positività della scelta vocazionale,<br />

vanno approfonditi i criteri di maturità e verificate le caratteristiche reattive<br />

e proattive delle motivazioni, ponendo in evidenza l’affettività come<br />

vissuto sia reattivo che proattivo nel rapporto individuo-comunità, nel<br />

lavoro apostolico e nella concreta pratica del voti religiosi.<br />

Bibliografia: a. cencini, Fraternità in cammino. Verso l’alterità, Bologna<br />

1999; G. cRea, Agio e disagio nel servizio pastorale. Riconoscere e curare il burnout<br />

nella dedizione agli altri, Bologna 2010; G. cRea, I conflitti interpersonali<br />

nelle comunità e nei gruppi, Bologna 2001; G. cRea, Patologia e speranza nella<br />

Vita Consacrata. Formazione affettiva nelle comunità religiose, Bologna 2007;<br />

e. fizzotti, Introduzione alla psicologia della religione, Milano 20<strong>12</strong>.


Modulo VI: Metodologia e propedeutica<br />

01098 Italiano<br />

Tutti i nuovi studenti non-italiani dell’Istituto Monastico devono<br />

partecipare all’”esame scritto e orale di italiano” alla fine di settembre<br />

/ inizio di ottobre (vedi “Calendario dell’<strong>Ateneo</strong>”). Nella sezione<br />

“Download” del nostro sito è possibile trovare un “test on-line” della<br />

lingua italiana per prepararsi all’esame. Questo corso di italiano è previsto<br />

per coloro che non hanno superato l’esame. Per il corso vedi il<br />

programma del “<strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico”.<br />

01<strong>13</strong>0/01<strong>13</strong>1 Lingua latina I e II<br />

Ph. Nouzille<br />

Tutti i nuovi studenti dell’Istituto Monastico (eccetto coloro che desiderano<br />

soltanto un “diploma” / un “certificato”) devono partecipare<br />

all’”esame scritto di verifica di latino” alla fine di settembre / inizio di<br />

ottobre (vedi “Calendario dell’<strong>Ateneo</strong>”). Nella sezione “Download” del<br />

nostro sito è possibile trovare un “testo modello” della lingua latina per<br />

prepararsi all’esame. Per coloro che non hanno superato l’esame è previsto<br />

questo corso annuale di latino. Per il corso vedi la sezione “Corsi<br />

di Lingue” dell’Ordo.<br />

54030 Metodologia per l’Istituto Monastico 3 ECTS<br />

M. Pfeifer<br />

Il seminario costituisce per gli studenti del primo anno un’introduzione<br />

al lavoro di ricerca scientifica circa la teologia della vita monastica.<br />

Esso mira a fornire le competenze necessarie alla ricerca bibliografica,<br />

alla schedatura dei testi e alla stesura di un testo «a regola d’arte»<br />

(anche sul computer).<br />

Bibliografia: U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche,<br />

Milano 16 2005; G. loRizio - N. Galantino, Metodologia teologica. Avviamento<br />

allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, Cinisello Balsamo 3 2004;<br />

R. meynet - J. oniSzczuk, Norme tipografiche per la composizione dei testi<br />

con il computer, Roma 2011; A. Raffelt, Theologie studieren: Einführung ins<br />

wissenschaftliche Arbeiten, Freiburg im Breisgau 7 2008; S. m. SchweRtneR,<br />

Theologische Realenzyklopädie. Abkürzungsverzeichnis, Berlin et al. 2 1992.<br />

143<br />

FT


FT<br />

144<br />

Corsi obbligatori<br />

2° anno – 2° semestre<br />

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale<br />

55027 La spiritualità dei Padri cappadoci 3 ECTS<br />

M. Skeb<br />

Il corso intende un’introduzione biografica e teologica alla spiritualità<br />

degli autori più significativi della tradizione monastica della<br />

Cappadocia attraverso l’analisi di testi scelti delle loro opere principali:<br />

Basilio il Grande: l’Asceticon; Gregorio di Nyssa: Vita Moyses e Vita<br />

Macrinae.<br />

Bibliografia: u. neRi (ed.), Basilio di Cesarea, Opere Ascetiche, Torino<br />

1980; G.m. colomBàS, Il monachesimo delle origini, vol. 2: Spiritualità<br />

(Com plementi alla storia della chiesa), Milano 1990; GReGoRio di niSSa,<br />

La Vita diMosè, Milano 1996; id., Vita di Macrina, Cinisello Balsamo 1988;<br />

J. GRiBomont, Histoire du Texte des Ascétiques de S. Basile, Louvain 1953; c.<br />

moReSchini, I Padri cappadoci, Roma 2008<br />

41007 Storia della Teologia e dell’esegesi (sec. VII-XII) (Teologia Monastica<br />

Medievale) 3 ECTS<br />

A. Simón<br />

Descrizione sopra (Specializzazione Storia della Teologia).<br />

55032 Regola di S. Benedetto I: la sezione spirituale (prol.; cc. 1-7) 3 ECTS<br />

M. Scheiba<br />

Vengono esaminati i problemi di natura letteraria, dottrinale e spirituale<br />

presentati dal Prologo e dai primi sette capitoli della Regola di<br />

San Benedetto. Partendo dalla RB e facendo attenzione ai presupposti<br />

testuali si mettono in luce temi fondamentali della teologia spirituale<br />

monastica, specialmente le loro implicazioni per una vita comunitaria<br />

riuscita, e infine si presentano stimoli per una vita spirituale approfondita<br />

di ogni cristiano nel mondo di oggi.<br />

Bibliografia: A. Böckmann, «Zum Prolog der Regel Benedikts», Erbe<br />

und Auftrag 79 (2003) 5-16; <strong>12</strong>4-<strong>13</strong>7; 224-235; 308-3<strong>13</strong>; 389-407; 487-496; 80<br />

(2004) 28-33; T. kaRdonG, Benedict’s Rule, Collegeville 1996; M. quaRti-


Roli, La Regola di San Benedetto, Praglia 2002; A. de voGüé, La Règie de S.<br />

Benoit, Commentaire historique et critique (SCh 184-186), Parigi 1971; id.,<br />

La Règie de S. Benoit, commentaire doctrinal et spirituel VII, Parigi 1977.<br />

Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.<br />

Corsi a scelta / seminari<br />

Modulo II: Storia del monachesimo<br />

55019 Storia del monachesimo occidentale. IV: Dalla riforma protestante<br />

all’età contemporanea 3ECTS<br />

M. Dell’Omo<br />

Il corso si articola lungo un arco cronologico che va dalla fase cruciale<br />

vissuta dal monachesimo europeo tra riforma protestante ed età<br />

tridentina, fino al sec. XX, allorché la diffusione del monachesimo si fa<br />

globale, e il concilio vaticano II (1962-1965) anche per la vita monastica<br />

di regola benedettina è fonte di rinnovamento e impulso decisivo a<br />

molteplici esperienze di ritorno alle sorgenti.<br />

Bibliografia: m. dell’omo, Storia del monachesimo occidentale dal medioevo<br />

all’età contemporanea. Il carisma di san Benedetto tra VI e XX secolo, Milano<br />

2011. G. M. colomBáS, La Tradición Benedictina. Ensayo histórico, da vol. 6:<br />

Los siglos XV y XVI, a vol. 9, 1-2: El siglo XX, Zamora 1996-2002; P. kinG,<br />

Western Monasticism: A History of the Monastic Movement in the Latin<br />

Church, Kalamazoo MI 1999.<br />

55024 Il monachesimo siro 3 ECTS<br />

E. Carr<br />

Il monachesimo siro dalle origini fino al cenobitismo delle regole<br />

siriache. Monachesimo come fenomeno universale. Il senso della<br />

pa rola monachos e il vocabolario sinonimo in greco e siriaco. L’ascesi<br />

cristiana e la verginità nei primi secoli nel mondo siro. L’antico ascetismo<br />

siriano: Afraate, Efrem e «i Figli e le Figlie del Patto». I solitari. Il<br />

cenobitismo delle regole siriache.<br />

Bibliografia: S. BRock, «Early Syrian Ascetism», Numen 20 (1973) 1-19;<br />

S. JaRGy, «Les origines du monachisme en Syrie et en Mesopotamie»,<br />

Proche-Orient Chrétien 2 (1952) 110-<strong>12</strong>4; I. Pena, La straordinaria vita dei<br />

monaci siri, secc. IV-VI (tr. G. e I. Ferrero), Cinisello Balsamo 1990; A.<br />

vooBuS, History of Asceticism in the Syrian Orient, 3 voll. (CSCO Subsidia<br />

145<br />

FT


FT<br />

146<br />

14, 17, 81), Lovanio 1958-1988; id., Syriac and Arabic Documents regarding<br />

Legislation Relative to Syrian Asceticism, Stoccolma 1960.<br />

Modulo III: Temi monografici della teologia spirituale<br />

55003 La Scrittura negli «Apophthegmata Patrum» 3 ECTS<br />

J. Driscoll<br />

Si esaminerà l’uso della Sacra Scrittura nel primo monachesimo<br />

come si trova negli Apophthegmata Patrum; i tempi e le maniere di leggerla<br />

e meditarla, l’uso delle diverse tradizioni d’interpretazione e l’insistenza<br />

sul «praticare» la parola di Dio.<br />

Bibliografia: PG 65, 71-440; J.C. Guy, Les Apophtegmes des Pères (SCh<br />

387, 474, 498), Paris 1993, 2003, 2006; L. moRtaRi, I padri del deserto: detti,<br />

Roma 1980; id., Vita e detti dei padri del deserto, 2 vol., Roma 1986; L.<br />

cRemaSchi, Detti inediti dei Padri del Deserto, Magna no 1986; D. BuRtonchRiStie,<br />

The Word and the Desert, Oxford 1992 (trad. it.: La parola nel<br />

deserto, Magnano 1998).<br />

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e<br />

religioni<br />

55041 Monachesimo e spiritualità ortodossa moderna 3 ECTS<br />

M. Nin<br />

Il corso tratterà il monachesimo e la spiritualità nell’ortodossia moderna.<br />

Bibliografia: sarà indicata.<br />

Modulo V: Spiritualità e scienze umane<br />

55518 Seminario: Integrare mente e cuore: processo di apprendimento e<br />

saggezza monastica. 3 ECTS<br />

L. Gioia<br />

Il seminario coniuga elementi teorici ed esercizi pratici (preparazione<br />

di corsi di noviziato, collationes ed esercizi spirituali) per sviluppare<br />

una pedagogia adatta alla formazione iniziale e permanente in ambito<br />

monastico. Un insegnamento autenticamente cristiano integra risorse<br />

pedagogiche ed esperienza spirituale per stimolare l’intelligenza e nello<br />

stesso tempo far crescere la fede, la speranza e la carità.


Bibliografia: aGoStino, De Magistro, in Tutti i dialoghi, a cura di G. Catapano,<br />

Milano 2006; J. lecleRcq, L’amour des lettres et le désir de Dieu,<br />

Parigi 1957; m. BuBeR, Das Problem des Menschen, Heidelberg 1948; z.<br />

tRenti, Educare alla fede. Saggio di pedagogia religiosa, Torino 2000.<br />

Modulo VI: Metodologia e propedeutica<br />

55031 Introduzione generale alla Regola di S. Benedetto 3 ECTS<br />

M. Scheiba<br />

Vengono esaminati problemi generali relativi alla Regula Benedicti:<br />

ermeneutica ed esegesi; l’epoca e l’ambiente; il testo, la lingua e lo stile;<br />

le fonti, con attenzione particolare alla Bibbia e alla Regula Magistri; la<br />

redazione e l’autore della RB. Prologo e RB 73: relazione con la Tradizione,<br />

la Chiesa e il mondo.<br />

Bibliografia: A. Böckmann, Perspektiven der Regula Benedicti, Münsterschwarzach<br />

1986 (Perspectivas da Regra de S. Bento, Rio de Janeiro<br />

1990); M. Bozzi - A. GRilli (ed.), Regola del Maestro, 2 vol., Brescia 1995;<br />

A. de voGüé (ed.), La Règie du Maitre (SCh 105-106), Paris 1964; A. de<br />

voGüé - J. neufville (ed.), La Règie de S. Benoit (SCh 181-183), Paris 1972;<br />

«Regula Benedicti», in DIP 7 (1983) 1410-1452; 1555-1564. Altra bibliografia<br />

sarà indicata durante il corso.<br />

147<br />

FT


FT<br />

148


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - II CICLO<br />

TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA<br />

orarIo deLLe LezIonI 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

2° anno - 1° seMestre<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

10.15 - 11.50 -<br />

15.30 - 17.05<br />

17.15 - 18.50<br />

55038<br />

Skeb<br />

55<strong>12</strong>5<br />

Gioia<br />

54030<br />

Pfeifer<br />

41017<br />

Varden<br />

551<strong>12</strong><br />

L. Simon<br />

- -<br />

55<strong>12</strong>6<br />

Fizzotti<br />

55<strong>12</strong>4<br />

Trianni<br />

2° anno - 2° seMestre<br />

-<br />

-<br />

55004<br />

Pfeifer<br />

41403<br />

Seminario<br />

A. Simón<br />

55101<br />

Nin<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

10.15 - 11.50 - -<br />

15.30 - 17.05<br />

17.15 - 18.50<br />

55027<br />

Skeb<br />

55019<br />

Dell’Omo<br />

55032<br />

Scheiba<br />

41007<br />

A. Simón<br />

55031<br />

Scheiba<br />

55041<br />

Nin<br />

55003<br />

Driscoll<br />

- -<br />

-<br />

-<br />

55518<br />

Seminario<br />

Gioia<br />

55024<br />

Carr<br />

149<br />

FT


TEOLOGIA<br />

DOGMATICA<br />

SACRAMENTARIA


TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA<br />

Coordinatore: prof. Cyprian Krause OSB<br />

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA<br />

La teologia sacramentaria, nella sua lunga e ricca storia, costituisce<br />

l’ambito di riflessione in cui lo studente può specializzarsi con particolare<br />

attenzione ad alcuni aspetti portanti di questo campo del sapere<br />

teologico, recuperando il rapporto significativo con la tradizione in tre<br />

suoi aspetti fondamentali:<br />

a) la tradizione come linguaggio complesso della fede, che può essere<br />

compreso appieno soltanto attraverso un esercizio di competenza<br />

multi- e inter-disciplinare. L’attenzione alla storia e alle scienze<br />

umane, alla teologia sistematica e alla teologia liturgica, alla base<br />

biblica e alla elaborazione patristica, costituiscono i punti di forza<br />

del programma proposto;<br />

b) la tradizione come linguaggio plurale della Chiesa, che può essere<br />

ascoltato fino in fondo solo quando si percorrono le diverse<br />

letture che la prospettiva ecumenica è in grado di rivelare, nell’intreccio<br />

tra oriente e occidente, tra antico e moderno, tra universale<br />

e particolare;<br />

c) la tradizione come linguaggio autorevole della prassi credente,<br />

che può essere vissuto, compreso e trasmesso soltanto quando si<br />

coglie la domanda pastorale intrinseca al sapere classico sui sacramenti<br />

e che, dopo una radicale messa in questione, la recente storia<br />

ecclesiale ha cercato di rinnovare, predisponendo nuove competenze<br />

e nuovi approcci, per riscoprire la natura di “actio sacra” del<br />

sacramento.<br />

Per queste sue caratteristiche la “specializzazione in teologia sacramentaria”<br />

mira alla formazione di futuri docenti, di pastori e di soggetti<br />

ministeriali della “ecclesia”, perché approfondiscano culturalmente e<br />

pastoralmente l’aspetto simbolico-rituale della tradizione, con la consapevolezza<br />

delle complesse mediazioni culturali e teologiche che ciò<br />

richiede. È quindi naturale che tale impostazione non solo favorisca,<br />

ma quasi esiga, l’ospitalità riservata a studenti di altre appartenenze<br />

ecclesiali. L’integrazione di interdisciplinarità, ecumenismo e vocazio-<br />

153<br />

FT


FT<br />

154<br />

ne pastorale garantiscono un rapporto equilibrato rispetto agli sbocchi<br />

accademici e/o pastorali cui gli studenti saranno destinati o vorranno<br />

dedicarsi.<br />

La Specializzazione in Teologia Dogmatico-Sacramentaria rilascia tre<br />

tipi di titoli accademici:<br />

1. Il grado di Diploma «Master of Arts in Theology» (II ciclo: 1 anno)<br />

Requisiti: gli studenti si iscrivono a tutti i corsi obbligatori di due<br />

semestri (per un anno) e sostengono gli esami fino raggiungere 42<br />

crediti ECTS. Partecipano inoltre ad un seminario e presentano una<br />

tesina conclusiva di almeno 30 pagine. Il voto del diploma è calcolato<br />

per il 70% sulla media degli esami e per il 30% sul voto della tesina.<br />

Nota Bene: Questo diploma non è un grado accademico. Gli esami superati,<br />

però, verranno omologati qualora lo studente volesse completare il programma<br />

per compiere il curriculum per la Licenza.<br />

2. Il grado di Licenza (II ciclo: 2 anni)<br />

Requisiti: secondo le norme del Processo di Bologna gli studenti nuovi<br />

per il grado della Licenza devono giungere ad un numero totale di<br />

<strong>12</strong>0 crediti ECTS (European Credit Transfer System). I corsi obbligatori,<br />

corsi opzionali e due seminari devono coprire almeno 90 ECTS. La<br />

tesi di Licenza e l’esame comprensivo valgono 30 ECTS. Inoltre, lo<br />

studente deve dimostrare l’abilità di leggere e capire due lingue moderne<br />

(inglese, francese, tedesco, spagnolo). Oltre i corsi del programma,<br />

per raggiungere il numero dei crediti (ECTS) necessario lo studente<br />

può seguire più corsi o produrre un elaborato scritto per un corso di<br />

3 ECTS che darebbe il valore di 5 ECTS al corso. Così si può aumentare<br />

anche il valore di un secondo corso di 3 ECTS.<br />

Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami,<br />

per il 30% sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa del lavoro in sede<br />

di discussione e per il 30% sull’esame comprensivo<br />

3. Il grado di Dottorato (III ciclo: 2 anni)<br />

Nel terzo ciclo gli studenti sono portati alla pienezza della maturità<br />

scientifica mediante la elaborazione della Tesi di Dottorato. Per favorire<br />

questo lavoro viene organizzato un corso seminariale, cui partecipano<br />

alcuni docenti e tutti i dottorandi della specializzazione (per<br />

almeno i primi due anni di lavoro), allo scopo di elaborare la loro tesi.<br />

Gli studenti che hanno conseguito altrove il grado di licenza possono


essere ammessi al ciclo del dottorato alle stesse condizioni solo se la<br />

licenza ottenuta sia coerente con la Specializzazione. Se la continuità<br />

tra i cicli viene parzialmente a mancare, spetta al Consiglio del Decano,<br />

sentito il Coordinatore, determinare il piano di studi da seguire.<br />

PROGRAMMA GENERALE DEI CORSI OBBLIGATORI<br />

* Corsi propedeutici<br />

Studenti del primo anno (I semestre)<br />

74045 Introduzione alla teologia dei sacramenti.<br />

95558 Ricerca scientifica.<br />

Studenti del secondo anno (I semestre)<br />

75500 Seminario metodologico per gli studenti del II anno.<br />

* I sacramenti nella riflessione sistematica<br />

1° anno<br />

74008 Fondamento antropologico-simbolico della sacramentaria.<br />

74023 Battesimo e confermazione: teologia dell’iniziazione cristiana.<br />

74029 Teologia sistematica: Il cristianesimo e il sacrificio.<br />

74037 Eucaristia.<br />

2° Anno<br />

750<strong>13</strong> Il rapporto tra teologia fondamentale, teologia sacramentaria e<br />

liturgia.<br />

75008 La riconciliazione penitenziale e l’unzione degli infermi.<br />

75051 La diversità dei ministeri e la comprensione dell’ordinazione<br />

ministeriale.<br />

75066 Il matrimonio tra battezzati: uno dei 7 sacramenti.<br />

* I sacramenti e la Sacra Scrittura<br />

1° Anno<br />

74021 Alle origini del battesimo cristiano.<br />

74025 La Cena del Signore secondo le tradizioni del NT.<br />

74031 AT: Il tema biblico del memoriale.<br />

2° Anno<br />

75002 NT: Carismi, diaconia e ministeri nel quadro delle ecclesiolo-<br />

155<br />

FT


FT<br />

156<br />

gie neotestamentarie.<br />

* I sacramenti nella storia delle diverse tradizioni cristiane<br />

1° Anno<br />

74035 I sacramenti nella spiritualità post-tridentina.<br />

74038 La cena del Signore nel pensiero dei Riformatori.<br />

74047 Storia del sacramento della riconciliazione.<br />

74046 La teologia dei sacramenti nelle Chiese di tradizione bizantina (I).<br />

2° Anno<br />

75001 Il documento di Lima (BEM) e le risposte delle chiese.<br />

75003 I sacramenti nel diritto canonico.<br />

75009 La teologia dei sacramenti nel medioevo.<br />

75018 La teologia dei sacramenti nelle Chiese di tradizione bizantina<br />

(II).<br />

75021 La celebrazione dell’Eucaristia nelle Chiese ortodosse ieri e<br />

oggi.


PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

II CICLO - PER LA LICENZA<br />

Corsi Propedeutici Obbligatori<br />

1° anno – 1° semestre<br />

74045 Introduzione alla teologia dei sacramenti 3 ECTS<br />

Questo corso introduttivo (solo per gli studenti del 1° anno) si svolge<br />

in tre parti diverse:<br />

1. Introduzione sistematica alla teologia dei sacramenti (<strong>12</strong> ore)<br />

A. Grillo<br />

Il corso guida ogni studente nella riscoperta del proprio patrimonio<br />

di competenze “istituzionali”, onde preparare adeguatamente il terreno<br />

di competenze teologiche in vista dell’approfondimento a 360 gradi<br />

sollecitato dalla Specializzazione.<br />

Bibliografia: A. GRillo - m. PeRRoni - P.-R. tRaGan (ed.), Corso di teologia<br />

sacramentaria, 2 vol., Brescia 2000; F.-J. nocke, «Sacramentaria generale e<br />

speciale», in Th. Schneider (ed.), Nuovo corso di dogmatica II, Brescia 1995,<br />

219-451; id., Celebrare il mistero di Cristo, 2 vol., Roma 1993; Th. SchneideR,<br />

Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia sacramentaria, Brescia<br />

1985; H. voRGRimleR, Teologia dei sacramenti, Brescia 1992.<br />

2. Introduzione biblico-esegetica alla teologia dei sacramenti (6 ore)<br />

M.P. Scanu – M. Perroni<br />

Bibbia e teologia dei sacramenti: questioni preliminari. Dopo un’introduzione<br />

su tempio-culto-sacerdozio nell’AT, verrà posta la questione<br />

della continuità-discontinuità della prassi cultica di Gesù e di quella delle<br />

comunità apostoliche rispetto al culto israelitico ed a quelli misterici.<br />

Bibliografia: G. theiSSen, La religione dei primi cristiani, Claudiana 2004.<br />

3. Introduzione alla teologia patristica e medievale dei sacramenti (6 ore)<br />

P. Regan<br />

L’evoluzione del concetto di un sacramento da Tertulliano, Ambro-<br />

157<br />

FT


FT<br />

158<br />

gio, Cirillo di Gerusalemme e soprattutto Agostino fino agli scolastici<br />

del dodicesimo secolo, Tommaso d’Aquino e il Concilio di Trento.<br />

Bibliografia: F.-J. nocke, «Dottrina generale dei sacramenti» in Nuovo<br />

Corso di Dogmatica, a cura di Th. Schneider, Brescia 1995, vol. 2, 217-264;<br />

L.-M. chauvet, «Sacrements», in Catholicisme XIII, 326-361; H. voRGRimleR,<br />

Sacramental Theology, Collegeville 1992, 5-101.<br />

95558 Ricerca scientifica per gli studenti del 1° anno 3 ECTS<br />

E. Carr - R. De Zan - P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni<br />

(Vedi programma Pont. Ist. Lit.)<br />

75500 Seminario metodologico per gli studenti del 2° anno (senza crediti)<br />

A. Grillo - S. Morra<br />

Il seminario ha lo scopo di avviare gli studenti del II anno alla scelta<br />

del tema della loro dissertazione per il conseguimento della licenza,<br />

alla elaborazione dello schema da presentare per la approvazione da<br />

parte del Consiglio del Decano, alla ricerca bibliografica ed infine alla<br />

accurata stesura del lavoro.<br />

Corsi obbligatori<br />

74008 Fondamento antropologico-simbolico della sacramentaria<br />

3 ECTS<br />

C. Krause<br />

Il corso evidenzia il passaggio della sacramentaria dal paradigma<br />

di “strumento” al paradigma dell’esperienza simbolica e rituale. Lungi<br />

però da fuggire in una visione nominalistica dei “segni” sacramentali,<br />

i concetti di “simbolo” e di “rito”, purché siano ricuperati nel loro<br />

originario spessore antropologico, fanno riemergere la fondamentale<br />

coabitazione di fede, azione e linguaggio nella teologia dei sacramenti.<br />

Attraverso l’esposizione di vari contributi autorevoli si rintracciano i<br />

presupposti del dibattito teologico attuale.<br />

Bibliografia: G. BadeR, «Ritus, Ritus, III. Kirchengeschichtlich und systema- systema- systema-<br />

tisch-theologisch», in TRE 29, 270-279; L.-M. chauvet, Symbole et sacrement.<br />

Une relecture sacramentelle de l’existence chrétienne, Paris 1987 (trad.<br />

it. 1990); O. caSel, Fede, gnosi e mistero. Saggio di teologia del culto cristiano,<br />

a cura di A. Grillo, Padova 2001 (orig. ted.: «Glaube, Gnosis und Mysterium»,<br />

JLw 15 [1941] 155-305); C. kRauSe, Mysterium und Metapher. Me-


tamorphosen der Sakraments- und Worttheologie bei Odo Casel und Günter<br />

Bader (LQF 96), Münster 2007, 189-204; 331-399; A. GRillo - m. PeRRoni -<br />

P.-R. tRaGan (ed.), Corso di teologia sacramentaria, vol. 1, Brescia 2000; (articoli<br />

di E. Salmann e G. BonaccoRSo, 171-196; 345-376).<br />

74021 alle origini del battesimo cristiano 3 ECTS<br />

M. Perroni<br />

Il battesimo “nel nome di Gesù”: antecedenti storico-religiosi giudaici<br />

e presupposti teologico-biblici, fondamenti kerigmatici. La prassi delle<br />

comunità post-pasquali secondo il libro degli Atti. Prospettive teologiche<br />

delle diverse tradizioni neotestamentarie: Paolo, Giovanni, Matteo.<br />

Bibliografia: A. PuiG i tàRRech, «Pourquoi Jésus a-t-il reçu le baptême<br />

de Jean ?», NTS 54 (2008) 355-374; Th. hafneR - J. luchSinGeR (ed.), Eine<br />

Taufe - viele Meinungen, 2008; St.E. PoRteR - A.R. cRoSS (ed.), Dimensions<br />

of baptism. Biblical and theological studies (2002).<br />

74023 Battesimo e confermazione: teologia dell’iniziazione cristiana<br />

3 ECTS<br />

E. López-Tello<br />

L’iniziazione cristiana si sviluppa in tre fasi o momenti sacramentali.<br />

Il corso presenterà le due prime (Battesimo e Confermazione) in<br />

prospettiva unitaria (l’insieme del mistero celebrato), avendo sempre<br />

presente l’orizzonte della riflessione teologica. In particolare, si tratteranno<br />

i fondamenti patristici, storici e dogmatici di questi sacramenti<br />

in un percorso diacronico, offrendo così un fondamento possibile a<br />

un’ulteriore riflessione. Essa avrà conto di diverse dimensioni: storico -<br />

salvifica (cristologia, pneumatologia, ecclesiologia); teologica - personale<br />

(dal peccato alla giustizia; dalla giustizia alla santità vera) e celebrativa<br />

(il mistero della Chiesa in atto). Anche altre questioni dibattute<br />

troveranno un loro spazio nella riflessione: il battesimo dei bambini,<br />

l’ordine dei sacramenti, il rapporto teologia e / o pastorale.<br />

Bibliografia: aa.vv., Corso di teologia sacramentaria, vol. 2: I sacramenti<br />

della salvezza, Brescia 2000; M. auGé, L’iniziazione cristiana. Battesimo e<br />

confermazione, Roma 2000; P. caSPani, La pertinenza teologica della nozione<br />

di iniziazione cristiana, Milano 1999; P.a. muRoni, L’ordine dei sacramenti<br />

dell’iniziazione cristiana, Roma 2007; i. oñatiBia, Bautismo y confirmación,<br />

Madrid 2000.<br />

159<br />

FT


FT<br />

160<br />

74037 Eucaristia 3 ECTS<br />

j. Puglisi<br />

Questo corso ha tre parti: 1° la considerazione della prefigurazione<br />

dell’eucaristia nel Antico Testamento, la sua realizzazione nel Nuovo<br />

Testamento e gli eventi del fondamento delle comunità cristiane; 2° lo<br />

sviluppo della comprensione dell’eucaristia dalle tradizioni patristiche<br />

fino ad oggi; 3° la sistematica della odierna comprensione teologica ed<br />

antropologica dell’eucaristia.<br />

Bibliografia: A. GRillo, «L’eucaristia al centro del settenario sacramentale.<br />

Declino e ripresa di un assioma sistematica», in A. Grillo -<br />

M. Perroni - P.-R. Tragan (ed.), Corso di teologia sacramentaria, vol. 2: I<br />

sacramenti della salvezza, Brescia 2000, 65-94; E.J. kilmaRtin, The Eucharist<br />

in the West. History and Theology, Collegeville 1998; G. lafont, «L’eucaristia»,<br />

in Corso di teologia sacramentaria, vol. 2: I sacramenti della salvezza,<br />

188-225; H. leGRand, «L’ecclesiologia eucaristica nel XXI secolo» in <strong>Pontificio</strong><br />

comitato PeR i conGReSSi eucaRiStici inteRnazionali, L’Eucaristia<br />

grembo della Chiesa, Città del Vaticano 2011, 111-143; D.N. PoweR, Il mistero<br />

eucaristico: infondere nuova vita alla tradizione (Biblioteca di teologia<br />

contemporanea 93), Brescia 1997; G. theiSSen, «Social Integration and<br />

Sacramental Activity: An Analysis of 1 Cor 11: 17-34», in id., The Social<br />

Setting of Pauline Christianity: Essays on Corinth, Philadelphia PA 1982,<br />

145-174.<br />

74046 La teologia dei sacramenti nelle Chiese di tradizione bizantina (I)<br />

3 ECTS<br />

Th. Pott<br />

In questo corso studieremo lo sviluppo della teologia dei sacramenti<br />

nella Chiesa bizantina dai primi secoli fino all’epoca della riforma. Una<br />

attenzione speciale sarà data ai presupposti filosofici e culturali di tale<br />

teologia, come anche ai testi liturgici stessi.<br />

Bibliografia: Nicola caBaSilaS, La vita in Cristo, tr. it. a cura di U. Neri,<br />

Torino 1981; R. hotz, Sakramente im Wechselspiel zwischen Ost und West<br />

(1979); A. Schmemann, Il mondo come sacramento, 1969; J. meyendoRff, La<br />

Teologia bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali (1984).


Corsi a scelta<br />

74041 I sacramenti e le pratiche culturali 3 ECTS<br />

S. Morra<br />

Il corso si propone di utilizzare alcuni metodi dei Cultural Studies<br />

nella lettura e interpretazione dei sacramenti per verificare se alcuni<br />

nodi della interpretazione teologica attuale dei sacramenti possono essere<br />

arricchiti dal punto di vista di una pratica culturale, come incrocio<br />

di canoni formalizzati, saperi silenziosi e produzioni del vissuto.<br />

Bibliografia: J. BoSSy, Dalla comunità all’individuo. Per una storia sociale<br />

dei sacramenti nell’Europa moderna, Torino 1998; C. lutteR - M. ReiSenleiteR<br />

(a cura di M. cometa), Cultural Studies: un’introduzione, Milano 2004;<br />

m. de ceRteau, L’invention du quotidien, vol. 1: Arts de faire, Parigi 1990<br />

(ital. L’invenzione del quotidiano, Roma 2001); d. foRGacS - R. lumley (ed.),<br />

Italian Cultural Studies: an Introduction, Oxford 1998; c. GeeRtz, Religion<br />

as a cultural system, in id., The interpretation of cultures: selected essays,<br />

London 1993, 87-1<strong>12</strong>.<br />

74042 Sacramento, tradizione e riforma liturgica 3 ECTS<br />

Th. Pott<br />

La riforma liturgica è un argomento spesso discusso, accettata generalmente<br />

come necessità, ma che da sempre suscita grandi polemiche.<br />

Abitualmente, però, si fa astrazione in questa discussione da qualsiasi<br />

senso concettuale della riforma liturgica, della sua possibilità in assoluto<br />

o di una metodologia relativa. In questo corso studieremo la parola e<br />

il concetto del sostantivo ‘riforma’ e, soprattutto, del verbo ‘riformare’.<br />

La definizione di lavoro della riforma liturgica che uscirà fuori da queste<br />

analisi ci deve aiutare a riflettere metodologicamente, storicamente<br />

e ‘teologicamente’ sul argomento della riforma liturgica nelle sua varie<br />

dimensioni. Saranno approfondite le relazioni tra sviluppo spontaneo<br />

e sviluppo non-spontaneo, tra tradizione e trasmissione, tra rito e la sua<br />

recezione dentro contesti culturali diversi o cambiati.<br />

Bibliografia: Y. conGaR, Vraie et fausse réforme dans l’Église (Unam Sanctam<br />

20), Paris 1950, 2 e éd. (Unam Sanctam 72), Paris 1968; G. ladneR, The<br />

Idea of Reform. Its Impact on Christian Thought and Action in the Age of<br />

the Fathers, Cambridge MA 1959; A. Schmemann, «Liturgical Theology,<br />

Theology of Liturgy and Liturgical Reform», SVTQ <strong>13</strong> (1969) 217-224; A.<br />

häuSSlinG, «Liturgiereform. Materialien zu einem neuen Thema der<br />

Liturgiewissenschaft», ALw 31 (1981) 1-32; Th. Pott, La réforme liturgique<br />

161<br />

FT


FT<br />

162<br />

byzantine. Étude du phénomène de l’évolution non-spontanée de la liturgie<br />

byzantine (BELS 104), Rome 2000.<br />

94149 Forme e Teologia della Musica Liturgica 3 ECTS<br />

J.A. Piqué i Collado<br />

(Si veda il programma del PIL)<br />

91001 Lettura corrente della Costituzione Liturgica 3 ECTS<br />

P. Gunter<br />

(Si veda il programma del PIL)<br />

Seminari (3 ECTS)<br />

74409 «Parola e Sacramento»: seminario ecumenico<br />

E. Genre - J. Puglisi<br />

Il seminario intende mettere a confronto alcuni testi della tradizione<br />

protestante, cattolica ed ecumenica, Il lavoro seminariale sarà<br />

strutturato con introduzione dei docenti ai diversi testi e con la ricerca<br />

personale e/o di gruppo degli studenti sui testi proposti. Gli studenti<br />

presenteranno, a turno, i risultati della loro ricerca e orienteranno la<br />

discussione collettiva.<br />

Bibliografia: Sarà indicata.<br />

74424 Mistero pasquale: I sacramenti e il kerigma della Risurrezione<br />

L. Simon<br />

Tutti i sacramenti celebrano il mistero pasquale, attuando la memoria<br />

della morte e risurrezione del Signore. Questa memoria si articola<br />

in varie forme linguistiche e letterarie all’interno del NT. Il seminario,<br />

prendendo lo spunto da una felice formula – resurrectio capax verbi –<br />

coniata da M. Deneken, si prefigge lo studio dei racconti pasquali servendosi<br />

degli strumenti dell’analisi narrativa. Paradossalmente questi<br />

racconti rendono accessibile un evento che non ebbe testimoni oculari.<br />

La disamina della narratività quale aspetto insostituibile della testimonianza<br />

neotestamentaria rende necessaria una riflessione ermeneutica<br />

sul rapporto tra verità, storia e linguaggio.<br />

Bibliografia: R. BieRinGeR - V. koPeRSki - B. lataiRe (ed.), Resurrection in<br />

the New Testament (BETL 165), Leuven - Paris - Dudley 2002; K. R. cRaiG -<br />

R. BieRinGeR (ed.), The Resurrection in the Gospel of John (WUNT 222),


Tübingen 2008; S. T. davieS - D. kendall - G. o’collinS (ed.), La risurrezione:<br />

Un simposio interdisciplinare sulla risurrezione di Gesù, Città del<br />

Vaticano 2002; M. deneken, La foi fascale: Rendre compte de la résurrection<br />

de Jésus aujourd’hui, Paris 2002; D. maRGueRat - Y. BouRquin, La Bibbia si<br />

racconta: Iniziazione all’analisi narrativa, Roma 2001.<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri<br />

programmi della Facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella Facoltà di Filosofia<br />

e nel <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali<br />

corsi possono essere riconosciuti come «corsi a scelta».<br />

163<br />

FT


FT<br />

164<br />

Corsi obbligatori<br />

1° anno - 2° semestre<br />

74031 AT: Il tema biblico del memoriale 3 ECTS<br />

M.P. Scanu<br />

Il corso presenta, attraverso l’esegesi di testi scelti, la dimensione<br />

teologica del memoriale nella Scrittura, con riferimento alle circostanze,<br />

ai soggetti (Dio e/o il popolo), ai contenuti, ai rituali, all’elaborazione<br />

letteraria del motivo, agli aspetti performativi dell’atto del ricordare,<br />

che nel NT culmina nel memoriale eucaristico.<br />

Bibliografia: a. BRenneR - F.H. Polak (ed.), Performing Memory in Biblical<br />

Narrative and Beyond, Sheffield 2009; B.S. childS, Memory and Tradition<br />

in Israel (SBT 37), London 1962; H. EiSinG, «zākar», in TWAT 2,<br />

571-593 (tr. ingl.; it.); H. GeSe, Zur biblischen Theologie, Tübingen 2 1983 (tr.<br />

ingl.; it.); J. loxley, Performativity, London - New York 2007.<br />

74025 La Cena del Signore secondo le tradizioni del NT 3 ECTS<br />

M. Perroni<br />

Dall’istituzione dell’eucaristia alle teologie eucaristiche neotestamentarie.<br />

Significato testimoniale, cultuale e pasquale della cena di<br />

Gesù con i discepoli sullo sfondo della prassi religiosa giudaica. Gli<br />

influssi dei riti misterici sulla prassi eucaristica protocristiana e le teologie<br />

contestuali paolina e giovannea: la dinamica eucaristia-ecclesiologia<br />

in Paolo e il discorso del pane di vita del quarto vangelo.<br />

Bibliografia: Oltre ai diversi commentari: Eucharistia, Enciclopedia<br />

dell’Eucaristia, Bologna 2004, 71-102; 103-110; chR. GRaPPe (ed.), Le repas<br />

de Dieu. Das Mahl Gottes, 4. Symposium Strasbourg, Strasbourg 11-15 septembre<br />

2002, Tübingen 2004; chR. niemand, «Jesu Abendmahl. Versuch<br />

zur historischen Rekonstruktion und theologischen Deutung», in Forschungen<br />

zum Neuen Testament und seiner Umwelt, Festschrift für Albert<br />

Fuchs, Frankfurt am M 2002, 81-<strong>12</strong>2.<br />

74035 I sacramenti nella spiritualità post-tridentina 3 ECTS<br />

M. Pfeifer<br />

Per la spiritualità del cristiano, i sacramenti celebrati nella comunità<br />

ecclesiale, sono sempre stati un luogo eminente per incontrare Gesù


Cristo e rinnovare la propria esistenza. Nel periodo posttridentino,<br />

però, la vita cristiana, più che dalla liturgia, sarà ritmata dall’ascesi e<br />

dalla morale. È vero, quindi, che la spiritualità cercherà alimento piuttosto<br />

nelle devozioni private? Ecco su quanto il corso si propone di indagare,<br />

concentrandosi sui sacramenti dell’eucaristia, della penitenza<br />

e dell’Ordine. Per fare questo vi si avvarrà di sintesi storico-spirituali<br />

e -liturgiche per paragonarle con le testimonianze letterario-spirituali<br />

in merito.<br />

Bibliografia: L. aRtuSo, Liturgia e spiritualità. Profilo storico, Padova<br />

2002 (Caro Salutis Cardo, Sussidi 4), 77-116; L. BouyeR - E. Ancilli (ed.),<br />

Storia della spiritualità, 10 vol., Bologna 1984-1993; A. CaPRioli, «Liturgia<br />

e spiritualità nella storia: problemi, sviluppi e tendenze» in Liturgia e<br />

spiritualità. Atti della XX Settimana di Studio dell’AP, 25.-30.8.1991, Roma<br />

1992, 11-25; P.-M. Gy, «Liturgie et vie spirituelle II: Liturgies occidentales»,<br />

in DSp 9, Paris 1976, 899-914; M. PhiliPon, Les sacrements de la vie<br />

chrétienne, Paris 1956.<br />

74047 Storia del sacramento della riconciliazione 3 ECTS<br />

M. Tymister<br />

Questo corso è incentrato sulla celebrazione comunitaria e liturgica<br />

di conversione e riconciliazione durante la storia, senza escludere la<br />

trattazione di problemi di natura dogmatica e giuridica. Si accennerà<br />

inoltre a questioni inerenti il soggetto come tale, dato che il peccato ha<br />

la sua causa nella libertà dell’individuo chiamato a conversione (fare<br />

metanoia) per raggiungere la riconciliazione.<br />

1. Temi antropologici e biblici basilari per la riconciliazione. 2. Il battesimo<br />

come paenitentia prima. 2. Paenitentia quotidiana. 3. Paenitentia secunda:<br />

3.1. La penitenza canonica e la riconciliazione. 3.2. La penitenza<br />

tariffata. 3.3. La riforma carolingia. 3.4. La confessione. 3.5. Il Concilio<br />

di Trento e il Rituale Romanum del 1614; la confessione come luogo della<br />

direzione spirituale. (Excursus: Eucaristia e perdono dei peccati.) 4.<br />

Il rinnovamento del sacramento della riconciliazione dopo il Concilio<br />

Vaticano II e l’Ordo Paenitentiae del 1973.<br />

Bibliografia: G. BuSca, La riconciliazione “sorella del battesimo”, Roma<br />

2011; e. mazza, «La celebrazione della penitenza nella liturgia bizantina<br />

e in occidente: due concezioni a confronto», EL 115 (2001) 385-440;<br />

a. nocent, «Il Sacramento della Penitenza e della Riconciliazione» in<br />

Anàmnesis 3/1, Genova 1986, <strong>13</strong>5-203; Ph. RouillaRd, Histoire de la pénitence<br />

des origines à nos jours, Paris 1996; trad. italiana, Storia della penitenza<br />

dalle origini ai nostri giorni, Brescia 1999; m. tymiSteR, «… ut ad sacra-<br />

165<br />

FT


FT<br />

166<br />

mentum reconciliationis admissum una nobiscum sancto nomini tuo gratias<br />

agere mereatur (GeV 363). Zur Verhältnisbestimmung von Eucharistie<br />

und sakramentaler Buße/Rekonziliation», Ecclesia orans 24 (2007/2) 173-<br />

200; C. voGel, Il peccatore e la penitenza nella Chiesa antica, Torino 1967; c.<br />

voGel, Il peccatore e la penitenza nel medioevo, Leumann (Torino) 2 1988.<br />

74029 Teologia sistematica: Cristianesimo e sacrificio 3 ECTS<br />

G. Meiattini<br />

Tenendo conto delle critiche al concetto di sacrificio, fino all’auspicio<br />

o alla predizione della sua fine, e al tempo stesso del vivo ritorno<br />

d’interesse per esso, fino a concepirlo come dimensione centrale dell’esperienza<br />

umana e religiosa, il corso tenterà di cogliere il rapporto problematico<br />

ed essenziale fra dimensione sacrificale e cristianesimo, sia<br />

nelle sue diverse configurazioni storiche, sia proponendo una rilettura<br />

teologica sistematica del sacrificio cristiano e del suo centro eucaristico.<br />

Bibliografia: R. BeRaudy, Sacrifice et eucharistie. La dimension antropologique<br />

du sacrifice dans la célébration de l’eucharistie, Paris 1997; S. uBBiali<br />

(ed.), Il sacrificio: evento e rito, Padova 1998; a. GeRhaRdS - k. RichteR (ed.),<br />

Das Opfer. Biblischer Anspruch und liturgische Gestalt, Freiburg i. B. 2000;<br />

e. mazza (ed.), L’idea di sacrificio. Un approccio di teologia liturgica, Bologna<br />

2002.<br />

74038 La cena del Signore nel pensiero dei Riformatori 3 ECTS<br />

P. Ricca<br />

Per un singolare e inquietante paradosso la Cena del Signore - “sacramento<br />

dell’Unità” di Gesù con i suoi e dei discepoli con lui e tra loro<br />

- è oggi ancora, malgrado l’avvento dell’ecumenismo e le convergenze<br />

dottrinali raggiunte con i dialoghi teologici, motivo e occasione di divisione.<br />

Nel protestantesimo, grazie alla Concordia di Leuenberg (1973),<br />

c’è oggi piena comunione eucaristica, ma nel XVI secolo non fu così:<br />

allora la Cena fu motivo di rottura anche tra i Riformatori. Il corso illustrerà<br />

il loro pensiero in merito, cercando di mettere in luce lo specifico<br />

di ciascuno (Lutero, Zwingli, Bucero, Calvino), le ragioni del dissenso<br />

e i numerosi tentativi di acc<strong>ordo</strong> già allora intrapresi (in particolare la<br />

Concordia di Wittenberg e il Consensus Tigurinus).<br />

Bibliografia: m. luteRo, Un sermone sul Nuovo Testamento, cioè sulla<br />

Santa Messa, 1520; u. zwinGli, Scritti teologici e politici, Torino 1984; G.<br />

calvino, Il piccolo Trattato sulla S. Cena, Torino 1987; P. Ricca, «Lutero<br />

e Zwingli: la Cena», in Lutero nel suo e nel nostro tempo, Torino 1983; e.


BizeR, Studien zur Geschichte des Abendmahlsstreits im 16. Jahrhundert,<br />

Darmstadt 2 1962 ( 1 1940).<br />

Corsi a Scelta<br />

74104 Segni e sacramenti nel Vangelo di Giovanni 3 ectS<br />

L. Simon<br />

Diversamente dai vangeli sinottici, il Quarto vangelo non contiene<br />

nessun comando specifico di battezzare da parte di Gesù e nessun<br />

racconto dell’istituzione dell’eucaristia. Tuttavia, si è sostenuto che c’è<br />

più insegnamento sacramentale in Giovanni che negli altri vangeli. Il<br />

corso, tramite l’analisi di alcuni brani significativi (3,1-15; 6,1-71; 15,1-8),<br />

vuol delineare la vita sacramentale della chiesa giovannea.<br />

Bibliografia: J. aShton, Studying John: Approches to the Fourth Gospel,<br />

Oxford 1994; X. léon-dufouR, Condividere il pane eucaristico secondo il<br />

Nuovo Testamento, Torino 2005; V. manucci, Giovanni, il Vangelo narrante,<br />

Bologna 1993; M. theoBald, «Eucharistie in Joh 6: Vom pneumatologischen<br />

zum inkarnationstheologischen Verstehensmodell» in T. Söding,<br />

ed., Johannesevangelium - Mitte oder Rand des Kanons?, Freiburg - Basel -<br />

Wien 2003, 178-257; L. wehR, Arznei der Unsterblichkeit: Die Eucharistie bei<br />

Ignatius von Antiochien und im Johannesevangelium, Münster 1987.<br />

95003 Liturgia sacramentaria in Oriente 3 ECTS<br />

S. Parenti<br />

(Si veda il programma del PIL)<br />

Seminari (3 ECTS)<br />

74425 La liturgia e i sacramenti al Concilio Vaticano II. Le fonti magisteriali<br />

per un nuovo paradigma<br />

A. Grillo<br />

Il seminario, in occasione del 50^ di inizio del Concilio Vaticano II e<br />

di SC, vuole rileggere il discorso conciliare sulla liturgia e i sacramenti,<br />

interrogando non solo SC, ma anche gli altri testi (costituzioni, decreti,<br />

discorsi, omelie...) confrontandoli con le diverse ermeneutiche oggi in<br />

discussione.<br />

Bibliografia: Enchiridion Vaticanum, vol. 1: Documenti ufficiali del Con-<br />

167<br />

FT


FT<br />

168<br />

cilio Vaticano II, Bologna 2006; J. o’malley, Che cosa è successo al Vaticano<br />

II?, Milano 2010; Ermanno R. tuRa, L’eucaristia nel Vaticano II e nel dialogo<br />

ecumenico. “Perché nulla vada perduto” (Gv 6,<strong>12</strong>), in N. Reali (ed.), Il mondo<br />

del sacramento. Teologia e filosofia a confronto, Milano 2001, 81-100.<br />

74422 Sacramenti e competenza morale<br />

B. Malfèr<br />

Nella tradizione post-tridentina la teologia morale aveva un trattato<br />

sui sacramenti. Oltre agli obblighi morali riguardo ai sacramenti<br />

si rifletteva anche sull’importanza dei sacramenti per una vita morale<br />

corretta dei cristiani. Come riflette la teologia morale e sacramentaria<br />

sviluppatasi a partire dal Concilio Vaticano II su questo legame tra partecipazione<br />

ai sacramenti e conduzione di vita dei cristiani? Di queste<br />

tematiche si occuperà il seminario.<br />

Bibliografia: T. Goffi (ed.), Problemi e prospettive di teologia morale, Brescia<br />

1976 (soprattutto il saggio di E. Ruffini, pp. 289-3<strong>13</strong>); M. löhReR (ed.)<br />

Sacramenti ed etica (Studia Anselmiana 109), Roma 1993.<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri<br />

programmi della Facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella Facoltà di Filosofia<br />

e nel <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali<br />

corsi possono essere riconosciuti come «corsi a scelta».


FACOLTÀ DI TEOLOGIA II CICLO<br />

TEOLOGIA DOGMATICO - SACRAMENTARIA<br />

orarIo deLLe LezIonI 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

1° anno - 1° seMestre<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-10.05 Seminari<br />

10.15-11.50 Seminari<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

74045<br />

Scanu/Perroni/<br />

Regan*<br />

74045<br />

Grillo *<br />

74037<br />

Puglisi<br />

74021<br />

Perroni<br />

75500<br />

Grillo/Morra**<br />

74046 Pott***<br />

75500<br />

Grillo/Morra**<br />

74042 Pott****<br />

Seminari<br />

74008<br />

Krause<br />

74046<br />

Pott***<br />

74042<br />

Pott****<br />

74041<br />

Morra<br />

74409<br />

Genre/Puglisi<br />

74046<br />

Pott***<br />

74042<br />

Pott****<br />

74023<br />

López-Tello<br />

95558 Ricerca<br />

scientifica<br />

Seminari<br />

Seminari<br />

* 74045 Scanu/Perroni: le prime tre settimane del semestre; Regan: le seconde<br />

tre settimane del semestre; Grillo: le prime sei settimane del semestre.<br />

** 75500 Grillo/Morra: ogni quindici giorni a partire dal 16 ottobre.<br />

*** 74046 Pott: 9, 10, 11 ottobre; 4, 5, 6, <strong>12</strong>, <strong>13</strong> dicembre; 9, 10, 15, 16 gennaio.<br />

**** 74042 Pott: 9, 10, 11 ottobre; 4, 5, 6, <strong>12</strong>, <strong>13</strong> dicembre; 9, 10, 15, 16 gennaio.<br />

1° anno - 2° seMestre<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30-10.05 Seminari<br />

10.15-11.50 Seminari<br />

15.30-17.05 Seminari<br />

17.15-18.50<br />

74047<br />

Tymister<br />

74038<br />

Ricca<br />

74025<br />

Perroni<br />

74029<br />

Meiattini*<br />

74104<br />

Simon<br />

74029<br />

Meiattini*<br />

74031<br />

Scanu<br />

74035<br />

Pfeifer<br />

74029<br />

Meiattini*<br />

Seminari<br />

Seminari -<br />

- Seminari -<br />

* 74029 Meiattini con l’orario seguente: 5-6-7; <strong>12</strong>-<strong>13</strong>-14 marzo; 9-10-11; 16-17-18<br />

aprile.<br />

169<br />

FT


FT<br />

170<br />

III CICLO<br />

CORSO SEMINARIALE DI DOTTORATO<br />

76400 Corso seminariale di dottorato<br />

Il III ciclo, cui accedono gli studenti che hanno il titolo di licenza,<br />

prevede la partecipazione degli studenti ad almeno un biennio con quattro<br />

incontri annuali (alle date fissate) di quattro ore ciascuno. In tali<br />

incontri:<br />

1. Si presenta e si discute il tema della tesi;<br />

2. Si elabora lo schema della tesi per la approvazione del Consiglio<br />

del Decano;<br />

3. Si producono elaborati scritti e vengono definite le bibliografie<br />

relative al tema;<br />

4. Si presentano i primi capitoli, per controllare lo svolgimento del<br />

lavoro;<br />

5. Si discutono tematiche parallele utili per lo svolgimento della ricerca.<br />

I 4 incontri del seminario di dottorato si terranno - dalle ore 8.30<br />

alle ore <strong>12</strong>.30 - nei giorni:<br />

- 15 novembre 20<strong>12</strong><br />

- 24 gennaio 20<strong>13</strong><br />

- 28 marzo 20<strong>13</strong><br />

- 23 maggio 20<strong>13</strong><br />

C. Krause


METODO E CONTESTO ECUMENICO<br />

DEI SEMINARI DI DOTTORATO<br />

D’intesa con la Facoltà Valdese di Teologia (Roma), vengono<br />

istituiti una serie di incontri comuni, con cui si mira a favorire<br />

una elaborazione della ricerca di dottorato che proceda secondo<br />

un metodo ecumenico e in un contesto ecumenico. Il metodo<br />

ecumenico consiste in una considerazione più ampia, articolata<br />

e complessa delle ragioni che possono giustificare e far comprendere<br />

una determinata esperienza ecclesiale; il contesto ecumenico<br />

consiste nell’avere come interlocutori reali non solo testi<br />

e documenti di diverse confessioni cristiane, ma concreti soggetti<br />

professionali, testimoni e candidati appartenenti ad altre<br />

tradizioni teologiche.<br />

Di fatto, secondo questa particolare dinamica metodica e contestuale,<br />

il confronto diretto con professori e candidati di diverse<br />

confessioni cristiane potrà grandemente arricchire bibliografie<br />

e sensibilità, prospettive e argomentazioni.<br />

Vengono previsti almeno due momenti comuni l’anno, organizzati<br />

rispettivamente dalla Facoltà di Teologia di S. <strong>Anselmo</strong><br />

e dalla Facoltà Valdese.<br />

La collaborazione tra le due Facoltà può prevedere la attribuzione<br />

della moderazione o della recensione delle singole ricerche<br />

a docenti di Facoltà diverse da quella di appartenenza.<br />

Ognuna delle Facoltà riconosce pienamente i crediti maturati<br />

nell’ambito della ricerca comune, anche quando acquisiti nell’altra<br />

Facoltà. Il titolo conclusivo verrà comunque rilasciato dalla<br />

Facoltà di iscrizione, secondo le norme e le procedure previste<br />

da ciascuna istituzione.


PONTIFICIO<br />

ISTITUTO<br />

LITURGICO


A. INFORMAZIONI GENERALI<br />

(English text below)<br />

Il <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico<br />

L’Istituto è stato canonicamente eretto dalla Sede Apostolica come<br />

Facoltà di Sacra Liturgia presso il <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>, per<br />

promuovere la scienza liturgica con la ricerca e l’insegnamento. Pertanto<br />

è autorizzato a conferire, a nome del Santo Padre, i gradi accademici<br />

di Licenza e di Dottorato (Statuta n. <strong>12</strong>7).<br />

Lo scopo dell’Istituto Liturgico, perciò, è di:<br />

1. Promuovere gli studi superiori della Liturgia (specialmente<br />

dell’eucaristia e degli altri sacramenti, della Liturgia delle Ore e<br />

dell’Anno Liturgico), negli aspetti teologici, storici, spirituali e pastorali<br />

(cf. Sacrosanctum Concilium [= SC] 16 e 23);<br />

2. Promuovere il progresso degli studi liturgici mediante la ricerca<br />

scientifica dei docenti come degli studenti (cf. SC 23);<br />

3. Preparare, attraverso un costante uso della metodologia scientifica,<br />

i futuri docenti delle discipline liturgiche nelle Università, Facoltà,<br />

Seminari e case religiose (cf. SC 15);<br />

4. Preparare sia periti che possano far parte delle commissioni liturgiche<br />

regionali o diocesane, che animatori in campo liturgico-pastorale,<br />

affinché il popolo di Dio ottenga dalle celebrazioni liturgiche<br />

frutti spirituali più abbondanti (cf. SC 44).<br />

B. REQUISITI PER LA PRIMA ISCRIZIONE<br />

1. Per la prima iscrizione ordinaria tutti gli studenti devono presentare<br />

in Segreteria:<br />

a. Certificato che attesti la frequenza di un corso di lingua latina,<br />

con durata minima di 70 ore.<br />

b. Certificato degli studi compiuti presso uno studio teologico con<br />

allegato l’attestato del Baccalaureato in Teologia (= ST.B.). La media<br />

minima degli esami compiuti deve essere 8/10 o di valore<br />

equivalente.<br />

c. Foto (è sufficiente una sola) formato tessera.<br />

d. Lettera di presentazione da parte dell’Autorità ecclesiastica interessata.<br />

Per gli studenti laici: lettera di presentazione dell’Ordinario<br />

della Diocesi di provenienza dello studente.<br />

2. Gli studenti che non sono in possesso del ST.B. rilasciato da una<br />

175<br />

PIL


PIL<br />

176<br />

Facoltà pontificia, devono superare l’esame di ammissione per la prima<br />

iscrizione, secondo le prescrizioni della Congregazione per l’Educazione<br />

Cattolica. Il “Tesario” delle materie per l’esame è disponibile in<br />

Segreteria.<br />

3. Tutti gli studenti, per ottenere la prima iscrizione ordinaria devono<br />

superare un esame di lingua latina e di lingua greca durante il quale<br />

è ammesso l’uso del dizionario.<br />

4. Gli studenti non italiani devono presentare un certificato che attesti<br />

la frequenza di un corso di lingua italiana (con durata minima di 90<br />

ore) oppure un attestato in merito firmato da un professore di lingua<br />

italiana.<br />

5. Gli studenti non italiani, oltre all’esame verifica della lingua latina,<br />

per la prima iscrizione ordinaria devono superare l’esame di lingua italiana<br />

che attesti la capacità di seguire le future lezioni.<br />

6. Gli studenti dell’Unione Europea (= UE) devono presentare in Segreteria<br />

una fotocopia della carta d’identità, mostrando l’originale.<br />

7. Gli studenti che non provengono dalla UE devono presentare in Segreteria:<br />

a. La fotocopia del Passaporto, che va depositata in Segreteria,<br />

mostrando l’originale;<br />

b. Il visto studentesco rilasciato dall’Autorità italiana del paese<br />

dello studente (si ricorda che il visto turistico non è valido).<br />

Per ottenerlo si potrà richiedere alla Segreteria dell’<strong>Ateneo</strong> un<br />

documento di preiscrizione, che verrà convalidato dalla Rappresentanza<br />

Apostolica nel paese dello studente.<br />

Per gli studenti laici il certificato di preiscrizione viene rilasciato se<br />

la richiesta è accompagnata da:<br />

1. Lettera di presentazione dell’Ordinario della Diocesi di provenienza<br />

dello studente (non valgono copie o fax);<br />

2. Dichiarazione di responsabilità da parte di un privato o di un<br />

ente, a riguardo del pagamento di vitto, alloggio e spese mediche<br />

dello studente. Tale dichiarazione dovrà avere il nulla<br />

osta dell’Ordinario della Diocesi italiana di appartenenza del<br />

privato o dell’Ente che la redige. Nel caso lo studente presenti<br />

una dichiarazione di auto-mantenimento, quest’ultima dovrà<br />

essere controfirmata dall’Ordinario della Diocesi da cui lo


studente proviene.<br />

8. I sacerdoti non residenti in un Collegio ecclesiastico devono richiedere<br />

in Segreteria copia dei regolamenti in merito.<br />

9. Gli studenti ospiti devono presentare in Segreteria:<br />

a. Copia del passaporto o della carta d’identità;<br />

b. Una (1) foto formato tessera.<br />

Le iscrizioni si effettuano nell’orario indicato nel Calendario delle<br />

attività accademiche.<br />

C. REQUISITI PER I GRADI ACCADEMICI<br />

1. Tutti gli studenti devono avere una conoscenza adeguata, oltre<br />

che dell’italiano, del latino e del greco, anche di due fra le seguenti<br />

lingue: francese, inglese, e tedesco. Gli esami-verifica delle lingue moderne<br />

si svolgeranno nei tempi determinati nell’Ordo.<br />

2. Il corso annuale “Lettura di testi liturgici latini” è obbligatorio<br />

per gli studenti del 1º anno.<br />

3. Per la Licenza tutti gli studenti devono aver superato gli esami<br />

dei seguenti corsi/seminari:<br />

a) Tutti i corsi obbligatori;<br />

b) 4 corsi opzionali;<br />

c) Il Pro Seminario e due altri seminari.<br />

Si richiede anche la tesi di licenza (non meno di 80 pagine e non più<br />

di 250).<br />

Per poter sostenere l’esame-colloquio prima della fine dell’anno accademico<br />

in corso, si deve consegnare la tesi in tre copie in Segreteria<br />

entro la data di scadenza (vedi “Calendario delle attività accademiche”).<br />

4. Per il Dottorato tutti gli studenti devono:<br />

a. Aver una conoscenza adeguata di tre lingue fra le seguenti:<br />

francese, inglese, spagnolo e tedesco. Gli esami-verifica per le<br />

lingue moderne si svolgeranno nei tempi determinati nell’Ordo;<br />

b. Consegnare in Segreteria 4 esemplari della tesi (non più breve<br />

di 150 pagine e non più lunga di 500);<br />

c. Aver fatto la difesa della tesi;<br />

d. Aver fatto la pubblicazione della tesi.<br />

177<br />

PIL


PIL<br />

178<br />

5. Coloro che hanno ottenuto il grado accademico del Master’s in<br />

Liturgia da un’altra facoltà e che non hanno scritto una tesi di ricerca<br />

sono tenuti, insieme con l’anno integrativo, a fare la tesi di Licenza.<br />

Per ulteriori precisazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria.<br />

Nota - Gli studenti che, a dieci anni dalla conclusione del Biennio, desiderino<br />

cominciare la tesi di Licenza sono tenuti a frequentare un anno integrativo<br />

secondo il programma stabilito dal Preside. Saranno esenti dal frequentare<br />

l’anno integrativo coloro che avessero insegnato liturgia in seminario o in una<br />

casa di studio durante quei dieci anni.<br />

Il tema della tesi, sia di Licenza che di Dottorato, ha validità per cinque anni<br />

dal momento in cui è stato accettato. Per il Dottorato il Preside potrà prorogare<br />

la durata di altri cinque anni. Per la Licenza, invece, la validità di cinque anni<br />

non viene prorogata, salvo permesso speciale del Consiglio del Preside, udito sia<br />

il Moderatore che il candidato.<br />

D. DIPLOMA IN "STUDIIS LITURGICIS"<br />

Oltre ai requisiti per l’ammissione (B, 1-5) gli studenti devono:<br />

a) Frequentare tutti i corsi obbligatori e superarne gli esami;<br />

b) Frequentare 3 corsi a scelta e superarne gli esami;<br />

c) Frequentare il Pro Seminario e altri 2 seminari.<br />

Nota - Questo diploma non è un grado accademico. Gli esami superati,<br />

però, verranno omologati qualora lo studente volesse completare il programma<br />

per compiere il curriculum del II grado (corso di Licenza).<br />

E. VALUTAZIONE<br />

1-5 ( - 5.99) non probatus<br />

6.00 (6.00 - 7.24) probatus<br />

7.50 (7.25 - 8.24) bene probatus<br />

8.50 (8.25 - 8.99) cum laude probatus<br />

9.50 (9.00 - 9.74) magna cum laude probatus<br />

10.00 (9.75 -10.00) summa cum laude probatus<br />

Il voto di 6/10 è sufficiente per superare gli esami. Per accedere al<br />

ciclo della Licenza, si richiede una media minima di 8/10 nel ciclo precedente.


ESAMI DI AMMISSIONE 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

27 SETTEMBRE<br />

Ore 9.00, Aula I: Esame scritto e orale di italiano.<br />

1 OTTOBRE<br />

Ore 9.00, Aula I: Esame-verifica di latino (scritto).<br />

Ore 16.00, Aula I: Esame-verifica di greco (scritto).<br />

4 OTTOBRE<br />

Pubblicazione dei risultati degli esami di greco,<br />

di italiano e di latino e dell’elenco degli studenti<br />

ammessi all’iscrizione accademica.<br />

6 OTTOBRE<br />

Esame di ammissione<br />

per coloro che non sono in possesso<br />

del Baccalaureato in Teologia.<br />

Gli studenti che non avessero superato l’esame di ammissione d’italiano<br />

dovranno iscriversi al corso che si tiene nell’anno propedeutico.<br />

ORARIO DELLE LEZIONI<br />

Mattino Pomeriggio<br />

08.30-09.15 15.30-17.05<br />

09.20-10.05 17.15-18.50<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50<br />

179<br />

PIL


PIL<br />

180<br />

A. GENERAL INFORMATION<br />

THE PONTIFICAL LITURGICAL INSTITUTE<br />

The Institute was canonically established by the Apostolic See as<br />

a faculty of Sacred Liturgy of the Pontifical University of St. Anselm<br />

in order to promote liturgical science through research and teaching.<br />

As such it is empowered to grant, in the name of the Holy Father, the<br />

academic degrees of License (SL.L.) and Doctorate (SL.D.) in liturgy<br />

(Statutes <strong>12</strong>7).<br />

The objectives of the Institute are therefore:<br />

1. To promote the scientific study of the liturgy, especially the Eucharist<br />

and the other sacraments, the Liturgy of the Hours and the liturgical<br />

year, under their theological, historical, spiritual and pastoral<br />

aspects (see «Sacrosanctum Concilium» [= SC ], 16 and 23);<br />

2. To promote the study of liturgy through the scientific research<br />

of teachers and the formation of students capable of scientific research<br />

(see SC 23);<br />

3. Using appropriate scientific methodology, to prepare future<br />

teachers to become instructors of the liturgical disciplines in faculties,<br />

seminaries and religious houses (see SC 15);<br />

4. To prepare qualified graduates to become members of regional<br />

or diocesan liturgical commissions, and to assist parish communities<br />

in realizing a more effective participation in liturgical celebrations (see<br />

SC 44).<br />

B. ADMISSION REQUIREMENTS<br />

1. With the exception of auditors, at the time of registration all students<br />

must present in the Segreteria:<br />

a. Certification of having attended at least 70 hours of a course in<br />

Latin;<br />

b. Official transcripts of graduate (and post-graduate if applicable)<br />

studies, showing a minimum average of 8/10 or equivalent,<br />

along with certification of having obtained the Bachelor’s Degree<br />

in Theology (= ST.B.);<br />

c. One passport-size photograph;<br />

d. A letter from one’s ecclesiastical superior assigning the student<br />

to studies at St. Anselm’s. Lay students need a letter from a<br />

priest. Lay students not from the European Union should check


the specific details below, at point 7, b.<br />

2. Students who do not have the ST.B. from a pontifical faculty are<br />

required to take the examination in theology as mandated by the Congregation<br />

for Catholic Education. The “Tesario” containing the subject<br />

matter is available in the Segreteria.<br />

3. All students must pass the Latin and Greek examinations (dictionary<br />

permitted).<br />

4. Non-Italian Students must present in the Segreteria certification of<br />

at least 90 class hours of instruction in Italian, or a certificate signed by<br />

a qualified instructor in Italian attesting to competence in the language.<br />

5. Non-Italian students must also pass the Italian language examination,<br />

giving evidence of being able to follow class lectures in Italian.<br />

6. Students from the European Union (= EU) must present in the Segreteria<br />

a photocopy of the identity card, showing the original.<br />

7. Students from outside the EU must present in the Segreteria:<br />

a. A photocopy of the passport, showing with the original;<br />

b. A student visa issued by an Italian embassy or consulate in<br />

one’s own country. The tourist visa is invalid. When requested<br />

by the student the Segreteria will issue a pre-enrollment document,<br />

which must then be convalidated by the official representative<br />

of the Holy See in the student’s own country.<br />

For lay students a certificate of pre-registration will be issued, if the<br />

request is accompanied by:<br />

1. A letter of presentation from the ordinary of the diocese from<br />

which the student comes (copies or fax are not valid);<br />

2. A declaration by a private person or by a juridical person accepting<br />

responsibility for the room, board and medical expenses<br />

of the student. Such a declaration must have the nihil<br />

obstat of the ordinary of the Italian diocese of such a person.<br />

In the case of a student who presents a statement of selfmaintenance<br />

(personal financial responsibility), this must be<br />

countersigned by the ordinary of the diocese from which he<br />

comes.<br />

8. Priests not residing in an approved ecclesiastical residence: Please ask<br />

181<br />

PIL


PIL<br />

182<br />

in the Segreteria for the regulations mandated by the Vicariate of Rome.<br />

9. Auditors must present in the Segreteria:<br />

a. A copy of the passport or identity card, showing the original;<br />

b. One passport-size photograph.<br />

Times for registration are given in the Calendario delle attività accademiche.<br />

C. REQUIREMENTS FOR ACADEMIC DEGREES<br />

1. All students must have an adequate knowledge of Italian, Latin<br />

and Greek, as well as of two of the following three languages: French,<br />

English or German. Times for he modern language exams are noted in<br />

the academic Calendar.<br />

2. The license thesis is also required (not less than 80 nor more than<br />

250 pages).<br />

3. To be able to have the esame-colloquio before the end of the academic<br />

year, students must consign the thesis to the Segreteria, in three<br />

copies, before the deadline given in the Calendario delle attività accademiche.<br />

4. For the Doctorate students must:<br />

c. Have an adequate understanding of Italian and of three of the<br />

following four languages: English, French, German, Spanish.<br />

Times for the modern language examinations are noted in<br />

this Ordo;<br />

d. Consign to the Segreteria 4 copies of the dissertation (a minimum<br />

of 150 pages, a maximum of 500);<br />

e. Defend and publish the doctoral dissertation.<br />

5. Those who have the Master’s degree in liturgy from another faculty<br />

and who have not written a research thesis are required, along<br />

with the anno integrativo, to write the license thesis.<br />

Further details concerning all of the above are available in the Segreteria.<br />

Note - Students who after ten years from the completion of the Biennio<br />

wish to begin the license thesis, are required to attend a further year of courses<br />

as determined by the Preside. But if they have taught liturgy in a seminary or


house of studies during that period, the above regulation does not apply.<br />

The title of both the doctoral and license thesis is valid for five years from<br />

the time it is accepted. The Preside may grant doctoral candidates a further<br />

five years, but license candidates may receive permission for a further five years<br />

only with the approval of the Council of the Preside. Views of both the moderator<br />

and student will be considered.<br />

D. REQUIREMENTS<br />

FOR THE DIPLOMA IN LITURGICAL STUDIES<br />

Along with the entrance requirements above (B, 1-5):<br />

a. All the required courses;<br />

b. Three electives;<br />

c. Methodology seminar (Pro Seminario) and two seminars.<br />

Note - This is not an academic degree program. However, the courses will<br />

be recognized as partial fulfillment of the License degree should the student<br />

eventually wish to fulfill the remaining requirements.<br />

E. GRADING SYSTEM<br />

1-5 ( - 5.99) non probatus<br />

6.00 (6.00 - 7.24) probatus<br />

7.50 (7.25 - 8.24) bene probatus<br />

8.50 (8.25 - 8.99) cum laude probatus<br />

9.50 (9.00 - 9.74) magna cum laude probatus<br />

10.00 (9.75 -10.00) summa cum laude probatus<br />

The grade of 6/10 is required and is sufficient to pass the examinations.<br />

To be promoted to the licence cycle a minimum average of 8/10 is<br />

required in the preceding cycle.<br />

183<br />

PIL


PIL<br />

184<br />

ENTRANCE EXAMINATIONS 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

27 SEPTEMBER<br />

9.00, Aula I: Italian (written and oral).<br />

1 OCTOBER<br />

9.00, Aula I: Latin (written).<br />

16.00, Aula I: Greek (written).<br />

4 OCTOBER<br />

Publication of the results<br />

of the Latin and Greek examination<br />

and of the list of those eligible to enroll.<br />

6 OCTOBER<br />

Examination for those<br />

who do not have<br />

the STB degree.<br />

Students who do not pass the Italian admission examination must<br />

enroll in the course offered in the propaedeutic year.<br />

CLASS HOURS<br />

Morning Afternoon<br />

08.30-09.15 15.30-17.05<br />

09.20-10.05 17.15-18.50<br />

10.15-11.00<br />

11.05-11.50


ORARIO DELLE LEZIONI<br />

Le lezioni si svolgono nelle ore seguenti:<br />

1ª 08.30 - 09.15<br />

2ª 09.20 - 10.05<br />

3ª 10.15 - 11.00<br />

4ª 11.05 - 11.50<br />

5ª 11.55 - <strong>12</strong>.40<br />

6ª 15.30 - 16.15<br />

7ª 16.20 - 17.05<br />

8ª 17.15 - 18.00<br />

9ª 18.05 - 18.50<br />

Le lezioni del corso di «Architettura e arti per la liturgia» si svolgono<br />

il giovedì a partire dalle ore 15.00.<br />

Nota: Qualora fosse presente una discrepanza tra l’orario presente sull’Ordo<br />

e quello effettivo delle singole Facoltà, si consiglia di controllare la bacheca<br />

presente vicino alla Segreteria Generale o consultare il sito internet.<br />

185<br />

PIL


PIL<br />

186<br />

PROGRAMMA GENERALE DEGLI STUDI<br />

I CICLO<br />

ANNO PROPEDEUTICO<br />

Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente il fatto che molti<br />

studenti arrivano a Roma per gli studi universitari senza possedere<br />

gli strumenti linguistici adeguati a tale lavoro. Dal momento che molti<br />

seminari e sistemi universitari in ogni parte del mondo non danno rilievo<br />

allo studio delle lingue, sia antiche che moderne, lo studente che<br />

proviene da una tale esperienza si sente spesso sperduto nell’ambiente<br />

multilingue di Roma e non è pronto ad affrontare lo studio dei testi<br />

liturgici in lingua originale. Come è impossibile studiare la Bibbia a livello<br />

universitario senza conoscere l’ebraico e il greco antico, allo stesso<br />

modo non è possibile studiare la liturgia a questo livello senza conoscere<br />

il latino (per quanto riguarda le tradizioni romana e occidentale) e il<br />

greco antico (una delle lingue fondamentali - tra le altre - nell’ambito<br />

delle molteplici tradizioni orientali).<br />

Allo scopo di rispondere a questa pressante esigenza, il <strong>Pontificio</strong><br />

Istituto Liturgico ha elaborato un programma speciale per coloro che<br />

non hanno mai studiato il greco e il latino, o la cui conoscenza di queste<br />

lingue non è ancora sufficiente all’utilizzo delle fonti biblico-liturgiche.<br />

Un esame di ammissione (1 ottobre 20<strong>12</strong>) consentirà l’iscrizione<br />

dello studente direttamente al programma biennale di licenza, oppure<br />

all’anno propedeutico.<br />

Il latino sarà insegnato cinque giorni alla settimana; il greco tre. La<br />

lingua di insegnamento è italiano. Le lezioni durano 90 minuti. Allo<br />

stesso tempo, lo studente deve anche frequentare il Pro Seminario e<br />

altri due corsi obbligatori sulla lettura corrente della costituzione liturgica<br />

e sul latino tra il periodo tardo-antico e alto Medioevo.<br />

Alla fine dell’anno propedeutico, lo studente che ha frequentato e<br />

superato gli esami potrà ricevere un certificato di frequenza con profitto.<br />

Lo studio delle lingue originali ha anche un valore pratico, poiché<br />

alcuni problemi della pratica pastorale hanno origine proprio nel fraintendimento<br />

della editio typica latina.<br />

Il Pontifico Istituto Liturgico è orgoglioso di presentare l’anno propedeutico<br />

di studi linguistici come parte del suo servizio alla Chiesa<br />

universale.


II CICLO<br />

LA LICENZA<br />

Il programma di studi del pontificio Istituto è organizzato in cinque<br />

tipologie di attività formativa:<br />

1. Insegnamenti obbligatori di base<br />

2. Insegnamenti obbligatori caratterizzanti<br />

3. Insegnamenti obbligatori integrativi<br />

4. Insegnamenti a scelta dello studente (corsi e seminari)<br />

5. Preparazione e difesa della Tesi di Licenza<br />

1. Insegnamenti obbligatori di base (38 ECTS):<br />

Libri liturgici (3 ECTS)<br />

Critica ed ermeneutica dei documenti liturgici (5 ECTS)<br />

Introduzione alle liturgie occidentali non romane (3 ECTS)<br />

Introduzione alle liturgie orientali (3 ECTS)<br />

Storia della liturgia (3 ECTS)<br />

Bibbia e liturgia (3 ECTS)<br />

Lettura liturgica dei Padri (3 ECTS)<br />

Introduzione alla teologia della liturgia (3 ECTS)<br />

Pastorale liturgica (3 ECTS)<br />

Liturgia e antropologia (3 ECTS)<br />

Teologia dell’inculturazione (3 ECTS)<br />

Spiritualità liturgica (3 ECTS)<br />

2. Insegnamenti obbligatori caratterizzanti (24 ECTS):<br />

Iniziazione cristiana (3 ECTS)<br />

L’Eucaristia (3 ECTS)<br />

Il sacramento della Riconciliazione (3 ECTS)<br />

La malattia e la morte alla luce della Pasqua (3 ECTS)<br />

Il sacramento del matrimonio e la verginità (3 ECTS)<br />

Il sacramento dell’ordine (3 ECTS)<br />

Liturgia delle ore (3 ECTS)<br />

Teologia dell’anno liturgico (3 ECTS)<br />

3. Insegnamenti obbligatori integrativi (17 ECTS):<br />

Liturgia sacramentale in oriente (3 ECTS)<br />

Liturgia delle ore nei riti orientali (3 ECTS)<br />

Teologia delle anafore (3 ECTS)<br />

I sacramentali (3 ECTS)<br />

187<br />

PIL


PIL<br />

188<br />

Lettura liturgica di testi latini (5 ECTS)<br />

4. Insegnamenti a scelta dello studente (21 ECTS):<br />

Quattro corsi a scelta (<strong>12</strong> ECTS)<br />

Due seminari a scelta (6 ECTS)<br />

Un pro-seminario (3 ECTS)<br />

5. Preparazione e difesa della Tesi di Licenza (20 ECTS)<br />

TOTALE CREDITI <strong>12</strong>0 ECTS<br />

Nota - Gli studenti che, avendo frequentato e superato gli esami di tutti i<br />

corsi prescritti, desiderino consegnare la tesi di licenza dopo la fine del II Ciclo,<br />

sono tenuti ad iscriversi come studenti fuori corso (vedi l’elenco delle «Tasse<br />

scolastiche»).<br />

III CICLO<br />

IL DOTTORATO<br />

1. Si iscrivono al III Ciclo gli alunni che hanno completato la tesi di<br />

Licenza e ne hanno ottenuto l’approvazione con voto finale complessivo<br />

dei corsi non inferiore a punti 9/10 ed il voto della tesina non inferiore<br />

a punti 9/10. Lo scopo del III Ciclo è di fornire al Candidato un programma<br />

personalizzato e di dargli l’opportunità di creare solide basi<br />

per affrontare la Tesi di Dottorato.<br />

2. Per questo motivo il Candidato, dopo aver discusso e scelto con<br />

il Moderatore il tema della tesi di Dottorato e l’area dove tale tema si<br />

colloca, presenta la Proposta scritta per il III Ciclo al Preside. La Proposta<br />

scritta per il III Ciclo deve contenere tre elementi essenziali:<br />

a. la descrizione del tema della tesi,<br />

b. la configurazione dell’area,<br />

c. la bibliografia per lo studio dell’area (non meno di 15 titoli).<br />

Il Preside con il suo Consiglio, vista la Proposta scritta per il III Ciclo,<br />

nomina la Commissio ad Lauream, composta dal Moderatore, da un<br />

Primo Censore e da un terzo Professore che potrebbe diventare Secondo<br />

Censore, una volta concluso il III Ciclo del Candidato.<br />

3. La Commissio ad Lauream, convocata e presieduta dal Preside<br />

o da un suo delegato, se le caratteristiche culturali della Proposta scritta


per il III Ciclo sono giudicate soddisfacenti, la approva e stabilisce i corsi<br />

che il Candidato dovrà frequentare con esame finale (il corso di liturgia<br />

comparata è sempre obbligatorio per tutti) e le lingue che dovrà eventualmente<br />

imparare.<br />

Il Candidato, perciò, nell’arco dell’anno per il III Ciclo, deve:<br />

a. frequentare il corso di liturgia comparata (con esame finale),<br />

b. frequentare eventuali altri corsi al PIL o in altre facoltà anche di<br />

altre Università (con esame finale),<br />

c. imparare le eventuali lingue assegnate (con testimonianza di apprendimento),<br />

d. leggere la bibliografia della Proposta,<br />

e. stendere un elaborato scritto, non inferiore alle 50 pp. e non superiore<br />

alle 100 pp., con la supervisione del Moderatore e del Primo<br />

Censore.<br />

4. A conclusione dell’anno per il III Ciclo il Candidato deve aver<br />

terminato con esito positivo i corsi assegnatigli, dimostrare di conoscere<br />

le eventuali lingue straniere indicategli, aver letto la bibliografia e<br />

aver completato l’elaborato scritto.<br />

Entro due mesi dalla consegna dell’elaborato scritto, la Commissio<br />

ad Lauream, convocata dal Moderatore, stabilisce il punto dell’elaborato<br />

quale tema per la Lectio coram. La data della Lectio è stabilita dal Preside<br />

che comunicherà personalmente (o per mezzo di un suo delegato) il<br />

punto dell’elaborato 72 ore prima del giorno della Lectio stessa.<br />

La Lectio va fatta davanti alla Commissio ad Lauream, presieduta dal<br />

Preside o da un eventuale suo delegato, e non dura più di 45’. Segue<br />

una discussione che non va oltre i 45’.<br />

5. Finita la discussione, la Commissio si ritira, valuta il risultato delle<br />

tre prove (l’elaborato, la lectio e la discussione) ed esprime il giudizio<br />

di idoneità del Candidato alla Tesi di Dottorato. Tale giudizio viene immediatamente<br />

comunicato al Candidato dal Preside insieme alla Commissio<br />

ad Lauream (che chiude così il suo compito).<br />

Da questo momento il Candidato può consegnare la Proposta di<br />

Tesi (schema della Tesi, Bibliografia, Metodologia e Scopo della ricerca)<br />

al Preside che, con il suo Consiglio, darà l’eventuale parere favorevole.<br />

Moderatore e Primo censore sono gli stessi che componevano la Commissio<br />

ad Lauream. Alla consegna della Tesi di Dottorato il Preside e il<br />

suo consiglio nominano il secondo Censore (che può essere anche il<br />

terzo professore della Commissio).<br />

189<br />

PIL


PIL<br />

190<br />

6. Tutti gli studenti che hanno iniziato il corso di Licenza dall’anno<br />

accademico 1999-2000 appartengono al nuovo sistema del III Ciclo.<br />

7. Gli studenti che, avendo frequentato e superato gli esami di tutti<br />

i corsi prescritti, desiderino consegnare la tesi di dottorato dopo la fine<br />

del III Ciclo, sono tenuti ad iscriversi come studenti fuori corso (vedi<br />

l’elenco delle «Tasse scolastiche»).<br />

THIRD CYCLE<br />

FOR THE DOCTORATE<br />

(English translation follows below)<br />

1. Students who have completed the license thesis may enroll in<br />

the third (doctoral) cycle provided that they have achieved a final average<br />

of at least 9/10 for second cycle courses as well as for the license<br />

thesis. The purpose of the third cycle is to provide the candidate with a<br />

personalized programme and with a solid basis on which to begin the<br />

doctoral thesis.<br />

2. The candidate discusses and together with the director chooses<br />

the thesis topic and area of research that pertains to the thesis topic,<br />

and then presents to the Preside the Written Proposal for the Third Cycle.<br />

The proposal must contain three essential elements:<br />

a. the description of the thesis topic;<br />

b. the outline of the research area;<br />

c. a bibliography of at least 15 titles referring to the research area.<br />

The Preside with his council reviews the proposal and names the<br />

Doctoral Commission, composed of the moderator, first censor and a<br />

third professor, who may eventually become the second censor at the<br />

conclusion of the candidate’s doctoral cycle.<br />

3. The Preside or his delegate convokes and presides over the Doctoral<br />

Commission. If the proposal is judged to be satisfactory, the commission<br />

approves it and determines the courses with final examinations<br />

which the candidate must take. Thus, in the course of the doctoral<br />

year, the candidate must:<br />

a. enroll in the obligatory course in comparative liturgy;<br />

b. if required, enroll in other courses in the Institute or in other


faculties or universities and take the final examinations;<br />

c. demonstrate competence in the required languages;<br />

d. read the bibliography listed in the proposal;<br />

e. under the supervision of the director and first censor write a paper<br />

of not less than 50 nor more than 100 pages.<br />

4. By the end of the doctoral year the candidate must have passed<br />

the assigned courses, demonstrated competence in the foreign languages<br />

assigned, have read the bibliography and completed the paper.<br />

Within two months from the time of the handing in of the paper the<br />

moderator convokes the commission, which determines the point in<br />

the paper to be treated in the Lectio coram. The Preside determines the<br />

date of the Lectio and personally or through a delegate communicates<br />

to the candidate, 72 hours prior to the Lectio, both the date and the point<br />

to be treated in the Lectio.<br />

With the Preside or his delegate presiding, the Lectio is held before<br />

the commission and lasts not more than 45 minutes. The discussion<br />

which follows is limited to 45 minutes.<br />

5. When the discussion is over the commission retires to evaluate<br />

the paper, the Lectio and the discussion and then forms its conclusion<br />

about the candidate’s suitability for continuing on to the doctorate. The<br />

results are immediately given to the candidate by the Preside and the<br />

members of the commission. The work of the commission thus comes<br />

to an end.<br />

The candidate can immediately present to the Preside the thesis proposal<br />

(outline of the thesis, bibliography, methodology and purpose of<br />

the research). Approval of the proposal lies with the Preside and his<br />

council. The director and first censor of the thesis are the same professors<br />

who were on the Doctoral Commission. Once the thesis is presented,<br />

the Preside and his council name the second censor; who can<br />

be the third professor of the commission.<br />

6. All students who began the license programme in the academic<br />

year 1999-2000 fall under the new system for the third cycle.<br />

7. Students handing in the doctoral thesis outside the third cycle,<br />

are required to enroll as students fuori corso (see the list of «Tasse scolastiche»).<br />

191<br />

PIL


ANNO<br />

PROPEDEUTICO


Pro Seminario<br />

ANNO PROPEDEUTICO<br />

1º semestre<br />

95558 Ricerca scientifica liturgica 3 ECTS<br />

E. Carr - R. De Zan - P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni<br />

Il pro Seminario si propone di avviare i nuovi studenti alla ricerca<br />

scientifica secondo lo spirito dell’<strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong>. Le tappe saranno<br />

scandite da dodici unità didattiche: il lavoro intellettuale; l’uso della<br />

biblioteca; la bibliografia, gli strumenti e le sigle delle varie aree<br />

(Scrittura, Padri, Storia, Teologia, Liturgia); l’elaborazione di un lavoro<br />

scientifico (scelta del tema e bibliografia scientifica); status quæstionis;<br />

formulazione del lavoro, excursus e appendici; citazioni, note e<br />

correzioni; i vari tipi di lavoro scientifico: seminario, articolo, tesi<br />

di licenza, tesi di dottorato. Il pro seminario si presenta come lavoro<br />

interdisciplinare in quanto viene guidato da professori di più materie.<br />

Bibliografia: sarà indicata.<br />

01023 Lingua greca<br />

G. Orsola<br />

1º e 2º semestre<br />

Il corso di lingua greca si prefigge di avviare l’allievo alla traduzione<br />

dei testi guidandolo gradatamente attraverso la fonetica, la morfologia<br />

e la sintassi e le analisi grammaticale, logica e del periodo. Saranno<br />

frequenti i riferimenti ai costrutti della lingua latina. Le esercitazioni<br />

verteranno sull’analisi e la traduzione di pericopi di brani tratti dalle<br />

Sacre Scritture e da testi patristici.<br />

Bibliografia: Sarà indicata all'inizio dell'anno accademico.<br />

01031 Lingua latina<br />

G. Orsola<br />

Il corso si propone di guidare l’allievo all’apprendimento graduale<br />

della Lingua Latina: dalla fonetica alla morfologia ed alla sintassi,<br />

195<br />

PIL


PIL<br />

196<br />

dall’analisi grammaticale a quella logica e del periodo, evidenziando<br />

parallelismi e differenze con le lingue: greca, italiana e neolatine, applicandone<br />

lo studio ad autori della latinità classica e cristiana, a pericopi<br />

evangeliche ed a testi medievali e liturgici.<br />

Bibliografia: R. Giomini - P. coSi, Parilia, Roma 2010.<br />

1º semestre<br />

91001 Lettura corrente della Costituzione Liturgica 3 ECTS<br />

P. Gunter<br />

Dopo una breve presentazione della genesi della SC, e l'indicazione<br />

delle discussioni e degli schemi conciliari, sulla base degli Acta Concilii<br />

Vaticani II, si farà una lettura della Costituzione, per evidenziare<br />

la nuova visione della natura della liturgica, il nuovo linguaggio e i<br />

principi teologici-pastorali-spirituali del rinnovamento liturgico.<br />

Bibliografia: Testo (latino) della SC; G. BaRauna, La sacra Liturgia rinnovata<br />

dal Concilio, Torino 1964; J. RatzinGeR, Das Konzil auf dem Weg.<br />

Rückblick auf die zweite Sitzungsperiode des Zweiten Vatikanischen Konzils,<br />

3 vol, Köln 1964; F. antonelli - R. falSini, Commento alla Costituzione<br />

Liturgica, Roma 1965; conGReGazione del culto divino, La Costituzione<br />

Liturgica “Sacrosanctum Concilium”, Studi (Bel Subsidia 38), Roma 1986;<br />

X. Rynne, Vatican Council II, reprint, New York 1999; F. Gil helin, Constitutio<br />

De Sacra Liturgia = Concilii Vaticani II Synopsis..., Città del Vaticano<br />

2003.<br />

2º semestre<br />

91002 Il Latino fra Tarda Antichità e Alto Medioevo 3 ECTS<br />

M. Conti<br />

Lo scopo principale di questo corso è di offrire allo studente uno<br />

sguardo d’insieme sul Latino dei secoli IV – VIII. Verranno analizzati<br />

i diversi fenomeni fonetici, morfologici e sintattici che contraddistinguono<br />

alcune delle forme di Latino tipiche di questo periodo storico:<br />

Latino Cristiano, Latino Ecclesiastico, Latino Volgare. Nel corso delle<br />

lezioni, accanto ad un’introduzione teorica sui diversi fenomeni linguistici<br />

che caratterizzano il Latino Tardo Antico e Alto Medievale e lo separano<br />

dal modello Classico, verranno analizzati brevi testi tratti dalle


Sacre Scritture, dai Padri Latini, dalle Iscrizioni e, in special modo per<br />

quanto riguarda il Latino Volgare, da autori sia Cristiani che Pagani.<br />

Bibliografia: J. SchRiJnen, I caratteri del Latino Cristiano Antico, Bologna<br />

1981; v. väänänen, Introduzione al Latino Volgare, Bologna 1974 (ed. origi- origi-<br />

nale in Francese: v. väänänen, Introduction au latin vulgaire, Paris 1967);<br />

k. Sidwell, Reading Medieval Latin, Cambridge 1995.<br />

01098 Italiano<br />

Per coloro che non hanno superato l’esame, ci sarà un corso nei pomeriggi<br />

delle prime settimane dell’anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong>.<br />

Nella sezione Download del nostro sito è possibile trovare il test<br />

on-line della lingua italiana.<br />

Eventuali corsi a scelta dello studente.<br />

197<br />

PIL


PIL<br />

198<br />

I CICLO<br />

ANNO PROPEDEUTICO<br />

orarIo deLLe LezIonI 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

1° semestre<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30<br />

10.05<br />

10.15<br />

11.50<br />

01031<br />

Latino<br />

01023<br />

Greco<br />

01031<br />

Latino<br />

01023<br />

Greco<br />

01031<br />

Latino<br />

01023<br />

Greco<br />

2° semestre<br />

01031<br />

Latino<br />

91001<br />

Gunter<br />

01031<br />

Latino<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

08.30<br />

10.05<br />

10.15<br />

11.50<br />

15.30<br />

17.05<br />

01031<br />

Latino<br />

01023<br />

Greco<br />

01031<br />

Latino<br />

01023<br />

Greco<br />

91002<br />

Conti<br />

01031<br />

Latino<br />

01023<br />

Greco<br />

01031<br />

Latino<br />

01031<br />

Latino


II CICLO<br />

LICENZA


LICENZA<br />

PROGRAMMA GENERALE DEI CORSI OBBLIGATORI<br />

1º anno - 1º semestre<br />

94001 Lettura liturgica dei Padri.<br />

94002 Bibbia e Liturgia.<br />

94010 Libri liturgici.<br />

94021 Critica ed ermeneutica dei testi liturgici (I parte).<br />

94015 Introduzione alle liturgie occidentali non romane.<br />

94016 Introduzione alle liturgie orientali.<br />

94017 Storia della liturgia secondo le epoche culturali.<br />

94018 Lettura di testi liturgici latini (I parte).<br />

Pro Seminario<br />

95558 Ricerca scientifica liturgica.<br />

2º anno - 1º semestre<br />

95001 Introduzione alla teologia della liturgia.<br />

95006 La malattia e la morte alla luce della Pasqua.<br />

95026 Il sacramento dell’ordine.<br />

95033 Pastorale liturgica.<br />

95034 Liturgia e antropologia.<br />

95036 Spiritualità liturgica.<br />

Seminario<br />

1º e 2º anno - 2º semestre - anni dispari<br />

95002 L’eucaristia.<br />

95004 I sacramentali.<br />

95007 Il sacramento del matrimonio e la verginità.<br />

95029 Teologia dell’anno liturgico.<br />

95030 Teologia delle anafore.<br />

94018 Lettura di testi liturgici latini (II parte - 1° anno).<br />

94021 Critica ed ermeneutica dei testi liturgici (II parte - 1° anno).<br />

201<br />

PIL


PIL<br />

202<br />

1º e 2º anno - 2º semestre - anni pari<br />

95003 Liturgia sacramentale in Oriente.<br />

95020 L’iniziazione cristiana.<br />

95023 Il sacramento della riconciliazione.<br />

95028 La liturgia delle Ore.<br />

95031 La liturgia delle Ore nei riti orientali.<br />

95035 Teologia dell’inculturazione liturgica.


LICENZA<br />

CORSI PER L’ANNO ACCADEMICO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Corsi obbligatori<br />

1º semestre - 1º anno<br />

94001 Lettura liturgica dei Padri 3 ECTS<br />

E. Carr<br />

Iniziazione allo studio dei Padri della Chiesa in vista dello studio<br />

della liturgia nei primi secoli. Si sceglieranno alcuni testi di tipi diversi<br />

ma sempre di carattere liturgico. I testi saranno spiegati nel quadro degli<br />

autori e del contesto storico, cosicché venga data una introduzione<br />

allo studio dei rispettivi autori.<br />

Bibliografia: J. quaSten, Patrologia I-II, Torino 1967-1969; a. di BeRaR-<br />

dino (ed.), Patrologia III-V, Torino-Genova 1978-2000; G. BoSio - e. dal<br />

covolo - m. maRitano, Introduzione ai Padri della Chiesa, 6 vol., Torino<br />

1990-1999; B. StudeR, «Liturgia e Padri», in Scientia Liturgica I, ed. A.J.<br />

Chupungco, Casale Monferrato 1998, 67-94 (trad. ingl., «Liturgy and the<br />

Fathers», Handbook for Liturgical Studies I, Collegeville 1997).<br />

94002 Bibbia e Liturgia 3 ECTS<br />

R. De Zan<br />

Questo breve corso si divide in due parti: una di tipo fondamentale,<br />

l’altra di tipo monografico. La parte fondamentale è costituita da<br />

cinque capitoli che illustrano il rapporto tra Bibbia e Liturgia: “La testimonianza<br />

biblica sulla liturgia”; “Il continuum Bibbia-Liturgia”; “La<br />

Parola come fonte della struttura celebrativa”; “La Parola come forma<br />

dell’eucologia e delle azioni celebrative”; “La Parola come parte della<br />

celebrazione”. La parte monografica riguarda l’analisi esegetica di un<br />

breve testo eucologico preredazionale (Fil 2,6-11).<br />

Bibliografia per la parte fondamentale: R. de zan, «Bible and Liturgy»,<br />

in Handbook for Liturgical Studies I, ed. A.J. Chupungco, Collegeville<br />

1997, 331-365 (trad. it., Scientia Liturgica I, Casale Monferrato 1998); R. le<br />

déaut, Liturgie juive et Nouveau Testament, Roma 1965.<br />

Bibliografia per la parte monografica (Fil 2,6-11): S. BRiGGS, «Can an Enslaved<br />

God Liberate? Hermeneutical Reflections on Philippians 2:6-<br />

11», Semeia 47 (1989) <strong>13</strong>7-153; R. deichGRäBeR, Gotteshymnus und Christushymnus,<br />

Göttingen 1967; J.A. fitzmeyeR, «The Aramaic Background<br />

203<br />

PIL


PIL<br />

204<br />

of Philippians 2:6-11», Catholic Biblical Quarterly 50 (1988) 470-483.<br />

94010 Libri liturgici 3 ECTS<br />

P. Gunter<br />

Studio dei libri liturgici secondo la loro origine, la loro storia e il<br />

loro sviluppo. Loro utilizzazione come fonti della tradizione liturgica e<br />

come strumenti per lavoro interdisciplinare. Le lezioni teoriche saranno<br />

affiancate da esercitazioni pratiche sulle fonti.<br />

Bibliografia: c. voGel, Introduction aux sources de l’histoire du culte<br />

chrétien au Moyen-Age, Spoleto 1981 (trad. ingl., Medieval Liturgy: An Introduction<br />

to the Sources, Washington DC 1986); a. nocent, «I libri liturgici»,<br />

in Anàmnesis 2, Casale Monferrato 1978, <strong>13</strong>1-183; e. Palazzo, Histoire<br />

des livres liturgiques: le moyen âge, Paris 1993 (trad. ingl., A History of<br />

Liturgical Books, Collegeville MN 1998); c. folSom, “Liturgical Books of<br />

the Roman Rite”, in Handbook for Liturgical Studies I, ed. A.J. Chupungco,<br />

Collegeville MN 1997, 245-314 (trad. it., «Libri liturgici del rito romano»,<br />

in Scientia Liturgica I, Casale Monferrato 1998).<br />

94015 Introduzione alle liturgie occidentali non romane 3 ECTS<br />

N. Valli<br />

Dopo una presentazione delle questioni fondamentali riguardanti<br />

la formazione e lo sviluppo delle liturgie occidentali nei primi secoli<br />

dell’era cristiana, nella prima parte del corso si delineeranno le caratteristiche<br />

principali di alcune di esse (africana, gallicana, celtica, bracarense,<br />

aquileiese e le liturgie di area campana), affrontando poi in<br />

modo più analitico lo studio delle liturgie ambrosiana e ispanica, con<br />

particolare attenzione all’<strong>ordo</strong> missae, all’anno liturgico e all’ufficio divino.<br />

L’approfondimento della conoscenza di questi due riti, ancora oggi<br />

rilevanti nel contesto latino, avverrà mediante il commento di testi eucologici<br />

significativi. Nell’ultima parte del corso saranno offerti alcuni<br />

elementi di analisi comparata, assumendo come punto di riferimento il<br />

lezionario adottato dalle diverse tradizioni.<br />

Bibliografia: articoli in Scientia Liturgica I, ed. A.J. Chupungco, Casale<br />

Monferrato 1998: G. RamiS, «Le famiglie liturgiche in Occidente»,<br />

id., 40-47; J. Pinell, «Storia delle liturgie occidentali non romane», id.,<br />

195-218; G. RamiS, «Libri liturgici occidentali non romane», id., 331-343;<br />

Voci in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, Paris 1924: l.<br />

GouGaud, «Celtiques» (liturgies), 2/2, 2969-3032; h. lecleRq, «Liturgie<br />

Gallicane», 6/1, 473-596. Ulteriore bibliografia sarà indicata dal docen-


te durante il corso.<br />

94016 Introduzione alle liturgie orientali 3 ECTS<br />

M. Nin<br />

1. Introduzione generale sulle Chiese orientali; 2. Fonti delle liturgie<br />

orientali; 3. Formazione delle liturgie orientali; 4. Famiglie delle anafore;<br />

5. Descrizione delle singole liturgie; 6. Aspetti architettonici delle liturgie<br />

orientali.<br />

Bibliografia: n. Bux, La liturgia degli orientali (Quaderni di O Odigos <strong>12</strong>),<br />

Bari 1996; Scientia Liturgica. Manuale di Liturgia, vol. 1: Introduzione alla liturgia,<br />

vol. 2: Liturgia fondamentale, vol. 3: L’eucaristia, ed. A.J. Chupungco,<br />

Casale Monferrato 1998; i.-h. dalmaiS, Le Liturgie orientali, Roma 1982; e.<br />

faRRuGia (ed.), Dizionario Enciclopedico dell’Oriente Cristiano, Roma 2000;<br />

d. GelSi, «Liturgie orientali», in d. SaRtoRe - a.m. tRiacca (ed.), Nuovo<br />

Dizionario di Liturgia, Roma 1984, 983-1007; o. Raquez, «Roma Orientalis».<br />

Approcci al patrimonio delle Chiese d’Oriente, Roma 2000; R. taft, Oltre l’Oriente<br />

e l’Occidente, Roma 1999; M. nin, Tempo di Dio, tempo della Chiesa,<br />

Milano 2011.<br />

94017 Storia della liturgia secondo le epoche culturali 3 ECTS<br />

K. Pecklers<br />

Visione generale della storia della liturgia dall’epoca del Nuovo Testamento<br />

fino al Vaticano II. Con appropriate chiavi di lettura, il corso<br />

analizza in ogni epoca i fattori responsabili dello sviluppo del culto cristiano<br />

e indica le loro conseguenze nelle epoche seguenti. Viene messo<br />

in rilievo l’influsso della cultura sullo sviluppo delle forme liturgiche.<br />

Bibliografia: J. Baldovin, The Urban Character of Christian Worship:<br />

The Origins, Development, and Meaning of Stational Liturgy, Roma 1987;<br />

Handbook for Liturgical Studies, vol. 1, ed. A.J. Chupungco, Collegeville<br />

1997, 95-114, <strong>13</strong>1-178 (trad. it., Scientia Liturgica, vol. 1, Casale Monferrato<br />

1998, 145-194); e. cattaneo, Il culto cristiano in Occidente, Roma 1984; m.<br />

metzGeR, Histoire de la liturgie. Les grandes étapes, Paris 1994 (trad. it., Storia<br />

della liturgia. Le grandi tappe, Cinisello Balsamo 1996); B. neunheuSeR,<br />

Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, Roma 3 1999.<br />

94018 Lettura di testi liturgici latini (I parte) 5 ECTS<br />

G. Orsola<br />

Attraverso la lettura e la traduzione di testi liturgici (eucologia,<br />

205<br />

PIL


PIL<br />

206<br />

innografia, rituali, rubriche) della tradizione romana e occidentale, si<br />

introducono gli studenti ad acquisire le conoscenze di base per una<br />

migliore analisi ed ermeneutica delle fonti liturgiche latine. Il corso -<br />

che dura l’intero anno - presuppone la conoscenza della grammatica e<br />

della sintassi latina.<br />

Bibliografia: Sarà indicata.<br />

94021 Critica ed ermeneutica dei testi liturgici (I parte) 5 ECTS<br />

R. De Zan<br />

1. Brevi nozioni di codicologia. 2. I principi della critica testuale: dalla<br />

trascrizione del testo alla individuazione delle varianti (errori e correzioni);<br />

dal testimone alle recensioni (stemmatica); regole di ripristino<br />

testuale. 3. L’apparato critico e le edizioni (meccaniche, semi-diplomatiche,<br />

diplomatiche, critiche).<br />

Bibliografia: a. dain, Les manuscrits, Paris 1964; J. Pinell, Critica testuale.<br />

Corso di iniziazione per il buon uso delle edizioni critiche e diplomatiche<br />

liturgiche, Roma 4 1991 (dispense); a. SalvatoRe, Edizione critica e critica<br />

del testo, Roma 1983; G. toGnetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali<br />

latini e italiani (Quaderni della “Rassegna degli archivi di Stato”), Roma<br />

1982.<br />

Pro Seminario<br />

95558 Ricerca scientifica liturgica 3 ECTS<br />

E. Carr - R. De Zan - P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni<br />

Il pro seminario si propone di avviare i nuovi studenti alla ricerca<br />

scientifica secondo lo spirito del <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico. Le tappe<br />

saranno scandite da dodici unità didattiche: il lavoro intellettuale; l’uso<br />

della biblioteca; la bibliografia, gli strumenti e le sigle delle varie aree<br />

(Scrittura, Padri, Storia, Teologia, Liturgia); l’elaborazione di un lavoro<br />

scientifico (scelta del tema e bibliografia scientifica); status quaestionis;<br />

formulazione del lavoro, excursus e appendici; citazioni, note e correzioni;<br />

i vari tipi di lavoro scientifico: seminario, articolo, tesi di licenza, tesi<br />

di dottorato. Il pro seminario si presenta come lavoro interdisciplinare in<br />

quanto viene guidato da professori di più materie.<br />

Bibliografia: Sarà indicata.


Corsi obbligatori<br />

1º semestre - 2º anno<br />

95001 Introduzione alla teologia della liturgia 3 ECTS<br />

J.J. Flores<br />

Il corso sarà articolato in quattro parti: Nella prima si studiano gli<br />

antecedenti della teologia della liturgia; nella seconda si riflette sui contributi<br />

dei teorici della teologia liturgica (L. Beauduin, M. Festugière, R.<br />

Guardini, O. Casel, C. Vagaggini e S. Marsili). Il primo capitolo della Sacrosanctum<br />

Concilium offre una visione teologica della liturgia e perciò<br />

costituisce la terza parte del corso, mentre nella quarta si valutano le<br />

conseguenze che si possono trarre in rapporto alla teologia e ai teologi<br />

attuali. Nella conclusione si studiano le componenti essenziali di un’azione<br />

liturgica: la liturgia come azione cultuale della Chiesa e come<br />

attuazione del Mistero di Cristo e le leggi della Teologia liturgica.<br />

Bibliografia: S. maRSili, «La liturgia, momento storico della salvezza»,<br />

in Anàmnesis 1, Casale Monferrato 1984, 33-156; id., «‘Liturgia’ e ‘Teologia<br />

liturgica’», in Liturgia, ed. d. Sartore - A.M. Triacca - C. Cibien,<br />

Milano 2001, 1037-1054; 2001-2019; a. catella, «Teologia della liturgia»,<br />

in Scientia Liturgica, vol. 2, ed. A.J. Chupungco, Casale Monferrato 1998,<br />

17-45; Liturgia opus Trinitatis. Epistemologia liturgica. Atti del VI Congresso<br />

Internazionale di liturgia (Studia Anselmiana <strong>13</strong>3, Analecta Liturgica 24),<br />

Roma 2002; J.J. floReS, Introducción a la teología litúrgica (Biblioteca liturgica<br />

20), Barcelona 2003.<br />

95006 La malattia e la morte alla luce della Pasqua 3 ECTS<br />

D. Medeiros<br />

Teologia biblica della malattia e dell’unzione. I testi liturgici della<br />

benedizione dell’olio e del rito dell’unzione. L’“estrema unzione”, dalla<br />

prassi alla teologia, difesa dal Concilio di Trento. La svolta del Vaticano<br />

II e del nuovo “Ordo”. Il viatico e la preghiera per i morenti. Senso della<br />

morte del cristiano, come partecipazione al mistero pasquale di Cristo.<br />

Analisi del nuovo “Ordo Exequiarum”. Le messe per i defunti.<br />

Bibliografia: Ordo Unctionis infirmorum eorumque pastoralis curae, Città<br />

del Vaticano 1972; C. oRtemann, Il sacramento degli infermi. Storia e significato,<br />

Torino 1972; G. Gozzelino, L’unzione degli infermi, Casale Monferrato<br />

1976; G. colomBo, “Unzione degli infermi”, in D. Sartore - A.M.<br />

Triacca (ed.), Nuovo dizionario di liturgia, Roma 1984, 1539-1552; I. Sci-<br />

207<br />

PIL


PIL<br />

208<br />

colone, in Anàmnesis 3/1, Casale Monferrato 1986, 205-242; J. maRtoS,<br />

Doors to the Sacred: An historical introduction to Sacraments in the Catholic<br />

Church, Liguori MO 2001, 325-350; Ordo Exequiarum, Città del Vaticano<br />

1969; P. RouillaRd, «I riti del funerale», in Anàmnesis 7, Genova 1989, 193-<br />

227; F. BRovelli - D. Sartore, «Esequie», in Liturgia (Dizionario), 689-704;<br />

R. RutheRfoRd, The Death of a Christian: The Order of Christian Funerals,<br />

Collegeville MN 1991.<br />

95026 Il sacramento dell’ordine 3 ECTS<br />

V. Viola<br />

Il corso predilige la lettura analitica delle singole fonti liturgiche<br />

nelle diverse epoche (presentazione sintetica della fonte; elementi rituali;<br />

analisi dei testi eucologici; conclusioni teologico-liturgiche).<br />

Bibliografia: B. kleinheyeR, «Ordinazioni e ministeri», in La liturgia<br />

della Chiesa. Manuale di scienza liturgica. Celebrazioni sacramentali, vol. 3:<br />

Ordine, Matrimonio, Vita religiosa, Esequie, Benedizioni, Esorcismi, Torino<br />

1994, 26-102 (tit. orig.: Gottesdienst der Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft.<br />

Sakramentliche Feiern II: Ordinationen und beauftragungen, Riten<br />

um ehe und Familie, Feiern geistlicher Gemeinschaften, Die Sterbe, und<br />

Begräbnisliturgie, Die benediktionen, Der Exorzismus, Regensburg 1984);<br />

a. Santantoni - S. PaRenti, «Gli ordini sacri e i ministeri», in Scientia<br />

Liturgica. Manuale di Liturgia, vol. 4: Sacramenti e sacramentali, ed. A. J.<br />

Chupungco, Roma 1998, 209-266; Il prete. Identità del ministero e oggettività<br />

della fede (“Disputatio” 2), Milano 1990; Le liturgie di ordinazione.<br />

Atti della XXIV Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia.<br />

Loreto (AN), 27 agosto - 1º settembre 1995 (BELS 86), Roma 1996; Studi sul<br />

sacramento dell’Ordine, Roma 1959 (tit. orig.: Études sur le sacrament de<br />

l’ordre, Paris 1957); e. cattaneo (ed.), I ministeri nella Chiesa antica. Testi<br />

patristici dei primi tre secoli (Letture cristiane del primo millennio 25),<br />

Milano 1977; J. lécuyeR, Le sacrament de l’ordination. Recherche historique<br />

et théologique (Théologie historique 65), Paris 1983; e. lodi, Infondi lo Spirito<br />

degli Apostoli. Teologia liturgico-ecumenica del ministero ordinato (Caro<br />

Salutis Cardo. Studi 6), Padova 1987.<br />

95033 Pastorale liturgica 3 ECTS<br />

G. Midili<br />

Il corso offre un percorso che si articola in tre fasi. Nella prima si propone<br />

una riflessione sulla teologia pastorale, in prospettiva liturgica. Si<br />

prendono quindi in esame le questioni specifiche: partecipazione, ani-


mazione, formazione (specialmente nei seminari e nelle case religiose).<br />

Si conclude con l’analisi di alcuni aspetti particolari, che toccano l’ambito<br />

della pastorale liturgica: l’ufficio liturgico diocesano; i movimenti ecclesiali;<br />

gli edifici di culto. Rivolgendosi ad un uditorio internazionale,<br />

il corso offre gli strumenti da applicare alla situazione in cui ciascuno<br />

svolgerà il ministero. Sarà favorita, inoltre, la comunicazione e lo scambio<br />

di esperienze pastorali delle aree geografiche di provenienza.<br />

Bibliografia: L. della toRRe, «Liturgia pastorale e pastorale liturgica<br />

nella costituzione “De Sacra Liturgia”», Rivista Liturgica 1964, 63-75; L.<br />

della toRRe, «Pastorale Liturgica», in Liturgia, ed. D. Sartore, A.M. Triacca,<br />

C. Cibien, Cinisello Balsamo 2001, 1450-1471; I. oñatiBia, «Nuevas<br />

perspectivas de la pastoral litùrgica», Phase 179 (1990), 375-395; d. SaRto-<br />

Re, «Concetto di pastorale liturgica. Riflessione epistemologica a partire<br />

dal dibattito contemporaneo», Rivista Liturgica 1992, 9-24; G. Sovernigo,<br />

Il celebrante, fedele o presidente. Dinamiche personali e partecipazione, Padova<br />

2002; R. TaGliafeRRi, «Quale modello di pastorale liturgica emerge dal<br />

Concilio. Riflessioni di ermeneutica pastorale», Rivista Liturgica 1992, 25-<br />

38; a.m. tRiacca, «La partecipazione liturgica. Spunti metodologici», in<br />

Mysterion. Nella celebrazione del Mistero di Cristo la vita della Chiesa. Miscellanea<br />

liturgica in occasione del 70 anni dell’Abate Salvatore Marsili,<br />

Torino 1981, 261-288; Una liturgia per l’uomo. La liturgia pastorale e i suoi<br />

compiti, ed. P. Visentin - A. N. Terrin - R. Ceccolin, Padova 1986.<br />

95034 Liturgia e antropologia 3 ECTS<br />

I. Žižić<br />

Il corso definisce lo statuto dell’homo liturgicus con analisi culturale<br />

della antropologia e della liturgia. Partendo da una ricognizione<br />

dell’origine della questione presente nel Movimento liturgico (O. Casel,<br />

R. Guardini), si sofferma nelle prospettive emergenti in Sacrosanctum<br />

Concilium ed esamina alcune proposte teoriche recenti. Nella seconda<br />

parte verrà proposto lo studio del linguaggio simbolico di signa sensibilia<br />

e ritus et preces in vista del loro sfondo antropologico-culturale<br />

e sbocco liturgico-rituale, esaminando tre unità fondamentali: simbolo,<br />

immagine e linguaggio simbolico verbale. La terza parte riflette il<br />

tema l’uomo del culto e culto dell’uomo declinati dalla pluralità dei<br />

linguaggi presenziali nell’actio celebrativa. In conclusione viene rilevato<br />

il rapporto tra uomo ed evento sacramentale alla luce della poietica<br />

e dell’estetica liturgica.<br />

Bibliografia: c. valenziano, Liturgia e antropologia, Bologna 1998; J.y.<br />

hameline, Une poétique du rituel, Paris 1997; J. ScheRmann, Il linguaggio<br />

209<br />

PIL


PIL<br />

210<br />

nella liturgia. I segni di un incontro, Assisi 2004; a.m. tRiacca - a. PiStoia<br />

(ed.) Liturgie et anthropologie (Conferences Saint-Serge, XXXVI semaine<br />

d’études liturgiques, Paris 27-30 juin 1989), Roma 1990; d.n. PoweR, Unsearchable<br />

Riches: The Symbolic Nature of Liturgy, Collegeville MN 1984;<br />

S. maGGiani, «Il linguaggio liturgico», in Scientia Liturgica, vol. 2, ed. A.<br />

J. Chupungco, Casale Monferrato 1998; G. BonaccoRSo, Il rito e l’altro. La<br />

liturgia come tempo, linguaggio e azione, Città del Vaticano 2001.<br />

95036 Spiritualità liturgica 3 ECTS<br />

J. Leachman<br />

Il corso espliciterà l’aspetto spirituale del vissuto liturgico ecclesiale,<br />

approfondendo la comprensione dei partecipanti attraverso un’ermeneutica<br />

profonda di alcuni preghiere scelte.<br />

Bibliografia: J. coRBon, Liturgie de source, Paris 1980; l. aRtuSo, Liturgia<br />

e spiritualità, Padova 2002; m. PateRnoSteR, Liturgia e spiritualità cristiana,<br />

Bologna 2005; J. leachman - d.P. mccaRthy, «the Formation of the<br />

Ecclesial Person through Baptismal Preparation and the Celebrations<br />

in the RCIA: The Collects for the Scrutinies» in, The Liturgical Subject:<br />

Subject, Sujectivity, ed. J.G. Leachman, London 2008, 172-200; d.P. mccaRthy<br />

- J. leachman, Transition in the Vigil, Farnborough 2011.<br />

Corsi a scelta<br />

1º semestre - 1º e 2º anno<br />

94103 Paleografia latina 3 ECTS<br />

M. Stocchi<br />

Il corso si propone di illustrare in linee generali lo sviluppo storico<br />

della scrittura dei manoscritti latini medioevali (ca. secc. V-XV),<br />

con particolare attenzione a quelli di argomento liturgico. Alla parte<br />

teorica si affiancheranno esercitazioni pratiche di lettura condotte su<br />

riproduzioni fotografiche delle diverse testimonianze manoscritte, nel<br />

corso delle quali i partecipanti dovranno acquisire la capacità di leggere,<br />

riconoscere e datare le diverse tipologie grafiche.<br />

Bibliografia: G. Battelli, Lezioni di paleografia, Città del Vaticano 1999;<br />

B. BiSchoff, Paleografia latina, Padova 1994; L.-E. Boyle, Paleografia latina<br />

medievale: introduzione bibliografica (con supplemento 1982-1998), Roma<br />

1999; A. caPPelli, Dizionario di abbreviature latine ed italiane, Milano (varie


edizioni); G. cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna<br />

1997; P. cheRuBini - a. PRateSi (ed.), Paleografia latina: Tavole (Littera Antiqua,<br />

10), Città del Vaticano 2004; P. cheRuBini - a. PRateSi, Paleografia<br />

latina: l’avventura grafica del mondo occidentale (Littera Antiqua, 16), Città<br />

del Vaticano 2010; A. PetRucci, Breve storia della scrittura latina, Roma<br />

1992; A. PetRucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2002.<br />

94<strong>12</strong>1 Liturgia ed Ecumenismo 3 ECTS<br />

J. Leachman<br />

Il corso si divide in due parti. La prima tratta della storia delle divisioni<br />

delle comunità cristiane e include la storia delle spinte e delle prospettive<br />

di progresso ecumenico nei documenti ufficiali della chiesa<br />

cattolica, con esempi specifici di dialoghi e lavori ecumenici: BEM, AR-<br />

CIC. Questa parte include anche il ruolo della liturgia nella promozione<br />

della riconciliazione delle comunità cristiane separate. La seconda<br />

parte sarà un esame dettagliato del libro del prof. G. Békés, Eucaristia<br />

e Chiesa, e della sua analisi dei problemi e delle opportunità per la<br />

riconciliazione delle Chiese e comunità cristiane.<br />

Bibliografia: Giovanni Paolo PP. ii, Lettera Apostolica Ut Unum Sint<br />

(25 maggio 1995), in Enchiridion Vaticanum 14, 1557-1693; Giovanni Paolo<br />

PP. ii, Lettera Apostolica Orientale Lumen (2 maggio 1995), in Enchiridion<br />

Vaticanum 14, 1473-1535, sez. 10-11; <strong>Pontificio</strong> conSiGlio PeR unità dei cRi-<br />

Stiani, Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo,<br />

Città del Vaticano 1993; Unitatis Redintegratio (1964-1974). The Impact of<br />

the Decree on Ecumenism (SA 17), ed. G.J. Békés e V. Vajta, Roma 1977; P.<br />

lyonS, «Liturgia ed Ecumenismo», in Scientia Liturgica: Manuale di Liturgia,<br />

vol. 1: Introduzione alla Liturgia, Casale Monferrato 1998, 95-106;<br />

G. BékéS, Eucaristia e Chiesa: ricerca dell’unità nel dialogo ecumenico, Casale<br />

Monferrato 1985; Documento BEM (1982), in Enchiridion Oecumenicum<br />

vol. 1: Dialoghi internazionali 1931-1984, Bologna 1986, Battesimo, <strong>13</strong>98-<br />

1408; Eucaristia, 1409-1421; Ministero, 1421-1446.<br />

94141 L’«Ordo Missae» del Vaticano II 3 ECTS<br />

M. Barba<br />

Analisi delle tappe storiche che hanno caratterizzato la riforma<br />

dell’Ordo Missae: fase antepreparatoria, preparatoria e dibattito conciliare.<br />

Redazione dell’articolo 50 della Sacrosanctum Concilium. Il Coetus X e<br />

l’avvio dell’applicazione concreta delle disposizioni conciliari concernenti<br />

la riforma liturgica del Rito della Messa. Esame degli schemata sull’Or-<br />

211<br />

PIL


PIL<br />

2<strong>12</strong><br />

do Missae e sull’Institutio Generalis. Valutazione analitica e sintetica dell’evoluzione<br />

dell’Ordo Missae nelle tre editiones typicae del Missale Romanum.<br />

Bibliografia: M. BaRBa, La riforma conciliare dell’Ordo Missae, Roma 2008;<br />

idem, L’Institutio Generalis del Missale Romanum. Analisi storico-redazionale<br />

dei riti d’ingresso, di offertorio e di comunione, Città del Vaticano 2005; A.<br />

BuGnini, La riforma liturgica (1948-1975). Nuova edizione riveduta e arricchita<br />

di note e di supplementi per una lettura analitica, Roma 1997.<br />

94149 Forme e Teologia della Musica Liturgica 3 ECTS<br />

J.-A. Piqué<br />

Il corso affronta i percorsi formali della musica nella liturgia partendo<br />

dalle prospettive estetiche, liturgiche e teologiche-sacramentarie. Si<br />

prenderanno in esame audio-visuale il canto gregoriano, la polifonia<br />

classica, il repertorio organistico e strumentale, le messe romantiche e le<br />

nuove creazioni contemporanee di grandi autori nonché la musica popolare<br />

di differenti culture e quella monastica. Le analisi delle forme si<br />

svolgerà, tramite audizioni, evidenziando il pensiero teologico ed il trasfondo<br />

dell’esperienza estetica che scandisce l’Hodie liturgico celebrato.<br />

Bibliografia: e. fuBini, Estetica della Musica, Bologna 2003; J. Piqué,<br />

Teología y Música: Una contribución dialéctico-trascendental sobre la sacramentalidad<br />

de la percepción estética del Misterio (Agustín, Balthasar, Sequeri;<br />

Victoria, Schönberg, Messiaen), Roma 2006; f. Rainoldi, Sentieri<br />

della Musica Sacra, Roma 1996; J. RatzinGeR, Introduzione allo spirito della<br />

liturgia, Milano 2001; v. SanSon, La Musica nella Liturgia, Padova 2002; P.<br />

SequeRi, Musica e Mistica, Città del Vaticano 2005.<br />

94155 Liturgia ed estetica 3 ECTS<br />

I. Žižić<br />

Attraverso la lettura dei testi e con riferimenti alla storia dell’estetica<br />

e teologia liturgica, il corso propone una riflessione sull’intreccio tra<br />

liturgia ed estetica. La prima parte introduce alle problematiche e categorie<br />

fondamentali fornendo un percorso storico e tematico. Con l’indicazione<br />

dei principali orientamenti teorici, il corso prosegue attraverso<br />

i confronti con i più autorevoli esponenti. Si risale al problema estetico<br />

nella teologia liturgica presentando le prime proposte teoriche (P.<br />

Guaéranger, I. Herwegen), proseguendo attraverso le più sistematiche<br />

elaborazioni in O. Casel (la liturgia come percezione del Mistero), R. Guardini<br />

(forma rivelante ed esperienza sensibile) e M. Festugière (estetica ed<br />

esperienza liturgica). Particolare attenzione sarà dato alla rilevanza dell’e-


stetico nelle rispettive presentazioni teologiche della liturgia riflettendo<br />

sull’influsso della filosofia e della cultura. Il corso tenderà inoltre ad<br />

evidenziare l’evoluzione del tema relativo alla questione estetica della<br />

liturgia nella riflessione postconciliare nonché il grande potenziale che<br />

questa tematica riveste nel pensiero teologico-liturgico recente presentando<br />

le proposte di due autori contemporanei (P. Sequeri e C. Valenziano).<br />

In conclusione, verrà sistematicamente ripreso l’insieme di teorie: la<br />

liturgia come poietica ed estetica, la mediazione dell’arte all’interno del<br />

rito e della sensibilità, la logica sensibile della fede nell’unità tra bello e<br />

vero nel rito cristiano.<br />

Bibliografia: S. BaBolin, L’uomo e il suo volto. Lezioni di estetica, Roma<br />

2000; P. SequeRi, L’estro di Dio. Saggi di estetica, Milano 2000; O. caSel, Fede,<br />

gnosi e mistero. Saggio di teologia del culto cristiano, Padova 2001; R. GuaRdini,<br />

«La funzione della sensibilità nella conoscenza religiosa», in Scritti<br />

filosofici 2, Milano 1964, <strong>13</strong>7-190; M. feStuGièRe, La liturgia cattolica, Padova<br />

2002; C. valenziano, Scritti di estetica e di poietica, Bologna 1999; S. maG-<br />

Giani - J. m. JoncaS - c. valenziano, «Liturgia e arte», in Scienza liturgica.<br />

Manuale di Liturgia, vol 2: Liturgia fondamentale, ed. A. J. Chupungco, Casale<br />

Monferrato 1999, 264-344; Liturgia ed estetica, ed. A. N. Terrin, Padova<br />

2006; Liturgia e arte. La sfida della contemporaneità, Magnano 2011.<br />

95144 Diritto liturgico 3 ECTS<br />

A. Recchia<br />

La liturgia come fonte e come applicazione del diritto della Chiesa. La<br />

legge liturgica, la norma liturgica, la consuetudine liturgica. Esame del<br />

can. 2 del Codice di Diritto Canonico e sue implicanze normative. Diritto<br />

liturgico codiciale ed extracodiciale. I praenotanda dei libri liturgici.<br />

Bibliografia: Una edizione bilingue e posteriore al 1998 del Codice di<br />

Diritto Canonico. A. donGhi (ed.), I praenotanda dei nuovi libri liturgici,<br />

Ancora, Milano, 1995; L. F. conti - G. m. comPaGnoni (ed.), I praenotanda<br />

dei libri liturgici, Ancora, Milano, 2009. Altro materiale sarà indicato nel<br />

corso delle lezioni.<br />

95115 Ecclesiologia e Liturgia 3 ECTS<br />

C. Militello<br />

Il corso mette a fuoco l’interrelazione tra l’ecclesiologia e la liturgia<br />

privilegiando le categorie ecclesiologiche acquisite dal Vaticano II ed evidenziandone<br />

la permanenza nella tradizione liturgica. Offre poi un saggio<br />

di approfondimento tematico attraverso la lettura ecclesiologica della<br />

2<strong>13</strong><br />

PIL


PIL<br />

214<br />

Missa Chrismatis, dalle origini sino alla riforma del Vaticano II.<br />

Bibliografia: c. militello, La Chiesa “il Corpo crismato”, Bologna 2003;<br />

id., «Ecclesiologia e Liturgia», in Liturgia: Itinerari di ricerca, Roma 1977,<br />

321-341.<br />

95178 La liturgia episcopale 3 ECTS<br />

P. Marini<br />

Studio storico, teologico e liturgico pastorale sulle celebrazioni liturgiche<br />

presiedute dal Vescovo. Storia dei libri liturgici che hanno<br />

preceduto il “Cæremoniale Episcoporum”: gli “Ordines Romani”, gli<br />

“Ordinari”, i “Pontificali”, i “Cæremoniales”. Il “Cæremoniale Episcoporum”<br />

“tridentino”. Significato e valore del “Cæremoniale Episcoporum”<br />

nell’insieme della riforma liturgica del Concilio Vaticano II. L’adeguamento<br />

delle celebrazioni pontificie alla riforma liturgica del Concilio<br />

Vaticano II e il suo influsso sulle chiese particolari [Storia e peculiarità<br />

della liturgia papale]. Esame degli “Ordines” delle Esequie del Romano<br />

Pontefice, del Conclave, dell’Inizio del Ministero Petrino e dei riti della<br />

Beatificazione e della Canonizzazione.<br />

Bibliografia: A.G. maRtimoRt, Les Ordines, les Ordinaeres et les Céremonieux,<br />

Turnhout 1991; «Le Cérémoniale des évêques», Notitiæ 21 (1985)<br />

196-206; P. faRnéS, «Significado del nuevo Ceremonial de los obispos»,<br />

Phase 147 (1985) 199-218; P. Jounel, «La rénovation de Cérémonial des<br />

évêques», L’Année canonique (1985-1986) 215-228; m. leSSi aRioSto, «Il nuovo<br />

Cæremoniale Episcoporum», Rivista liturgica 74 (1987) 489-518; P. maRini,<br />

«Il Cæremoniale Episcoporum e la riforma liturgica del Concilio Vaticano<br />

II», Ephemerides Liturgicæ 104 (1990) 209-233; Sede Apostolica Vacante,<br />

storia-legislazione-riti-luoghi e cose, eventi e celebrazioni - aprile 2005, Città<br />

del Vaticano 2006; Riti per l’Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma,<br />

Città del Vaticano 2006.<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Si porta a conoscenza degli studenti che i corsi in materia liturgica frequentati<br />

presso l’Istituto Orientale e presso l’<strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong> (Facoltà di Teologia<br />

- Specializzazione Dogmatico-Sacramentaria), con il previo permesso del<br />

Preside possono essere riconosciuti dal PIL come «corsi a scelta».


Seminari<br />

1º semestre - 2º anno<br />

94451 Canto Gregoriano: Fonti, Teologia e Forme 3 ECTS<br />

J.-A. Piqué<br />

Il canto gregoriano, musica propria della liturgia romana, viene studiato<br />

in questo seminario da un doppio versante di teoria e prassi. Gli<br />

incontri tratteranno nozioni basiche di semiologia, di notazione quadrata<br />

e di modalità. Ci saranno pratiche vocali di carattere tecnico che comprenderanno<br />

sia l’aspetto vocale che l’interpretazione musicale nonché<br />

nozione basiche di direzione corale. Tutto l’insieme prenderà come fondamento<br />

l’attenzione allo studio dei testi biblico-liturgici musicati ed il<br />

fondamento teologico dello stesso canto.<br />

Bibliografia: J.C. aSenSio, El Canto Gregoriano, Madrid 2003; E. caRdine,<br />

Semiologia Gregoriana, Solesmes 1970; E. fuBini, Estetica della Musica, Bologna<br />

2003; J. Piqué, Teología y Música: Una contribución dialéctico-trascen-<br />

dialéctico-trascendental<br />

sobre la sacramentalidad de la percepción estética del Misterio (Agustín,<br />

Balthasar, Sequeri; Victoria, Schönberg, Messiaen), Roma 2006; D. SaulnieR,<br />

Il canto gregoriano, Solesmes 2001.<br />

95419 Etologia ed ecologia della Festa 3 ECTS<br />

S. Maggiani<br />

In un contesto socio-economico-culturale globale in cui sono implicate<br />

complesse e gravi problematiche, come ad es. il lavoro, le diverse<br />

povertà, l’incontro di civiltà, il senso della festa sembra arduo da acquisire<br />

e il far festa non facile da attivare.<br />

La ricerca sugli atteggiamenti e i valori (etologia) e sulle coordinate<br />

spazio-tempo (ecologia) costitutiva del festivo, è alla base del Seminario<br />

che vuole essere di carattere interdisciplinare, coinvolgente approcci biblici,<br />

liturgici, fenomenologici, antropologici e della storia delle religioni.<br />

Sarà considerata sia la festa/feste in genere sia l’identità della festa<br />

cristiana, anche nei suoi risvolti «tradizionali» e «popolari».<br />

Alla luce del problema della conoscibilità o non conoscibilità della<br />

festa, si approfondirà che cosa è la festa (oggetto - soggetto), perché la<br />

festa, come far festa, favorendo lo studio di feste proprie delle Chiese di<br />

appartenenza dei partecipanti al Seminario, con attenzione ad eventuali<br />

processi di inculturazione.<br />

215<br />

PIL


PIL<br />

216<br />

Bibliografia: S. maGGiani, «Festa/Feste», in Liturgia, ed. D. Sartore -<br />

A.M. Triacca - C. Cibien, Cinisello Balsamo 2001, 803-828, bibl. internaz.<br />

827-828; M. BaRBa (ed.), «O giorno primo ed ultimo». Vivere la Domenica tra<br />

festa e rito, Roma 2005; F. caRdini, Il libro delle feste, Rimini 2011; F. JeSi<br />

(ed.), La festa. Antropologia, etnologia, folclore, Torino 1977; P. Redondi - S.<br />

maGGiani, Storie del tempo, Roma-Bari 2007; P. tomatiS, La festa dei sensi.<br />

Riflessioni sulla festa cristiana, Assisi 2010; C. valenziano, L’anello della Sposa,<br />

vol. 2: Forma celebrativa del Domenicale, Roma 2005.<br />

95591 Organo Liturgico 3 ECTS<br />

J.-A. Piqué<br />

«Nella chiesa latina si abbia in grande onore l’organo a canne, strumento<br />

musicale tradizionale, il cui suono è in grado di aggiungere notevole<br />

splendore alle cerimonie della chiesa, e di elevare potentemente<br />

gli animi a Dio e alle cose celesti (SC VI, n. <strong>12</strong>0)». Partendo da questo<br />

proposito, il seminario intende rispondere al desiderio espresso da alcuni<br />

musicisti liturgici d’imparare l’accompagnamento organistico (armonico)<br />

del canto gregoriano, e anche sia la tecnica dell’organo che della<br />

registrazione. Il seminario è dunque offerto a quelli che avendo già una<br />

base musicale vogliono approfondire la conoscenza dell’organo nel suo<br />

uso liturgico e concretamente l’accompagnamento dell canto e del canto<br />

gregoriano in speciale. L’ammissione al seminario sarà a secondo del<br />

criterio del professore. Ci saranno sessioni individuali e collettive, teoriche<br />

e pratiche. Le materie verteranno sulla conoscenza dell’organo, cioè,<br />

registrazione, sonorità, particolarità; la modalità gregoriana; armonia<br />

ed accompagnamento; improvvisazione; le forme musicali liturgiche; e<br />

la teologia della musica nella liturgia.<br />

Bibliografia: Benedetto xvi, La Musica. Un’arte familiare al logos, Città<br />

del Vaticano 2009; J. Piqué, Teología y Música: Una contribución dialécticotrascendental<br />

sobre la sacramentalidad de la percepción estética del Misterio<br />

(Agustín, Balthasar, Sequeri, Victoria, Schönberg, Messiaen), Roma 2006; F.<br />

Rainoldi, Sentieri della musica sacra, Roma 1996.<br />

95593 Pentecost: The Fifty days of Easter 3 ECTS<br />

P. Gunter<br />

«Dies Pentecóstes, qua conclúditur sacrum quinquagínta diérum Paschae<br />

ac commemorántur, simul cum effusióne Spíritus Sancti in discípulos<br />

Hierosólymis». Students will have the opportunity to study one of the<br />

themes from the Easter Season within the context of the Roman Liturgy


in its theological and historical perspectives with the purpose of ensuring<br />

a coherent liturgical celebration.<br />

Bibliografia: P. GuéRanGeR, L’année liturgique, 7, 8, 9, 10, Paris 1854, tr.<br />

in varie lingue e ristampe; P. PaRSch, Das Jahrs des Heiles Klosterneuburger<br />

Liturgiekalendar, vol. 3, Klosterneuberg 1933, tr. inglese, The Church’s<br />

Year of Grace, vol. 3, Collegeville MN, 1986, tr. italiano, Le origini dell’anno<br />

liturgico, Brescia 1991; M. auGé, Quaresima-Pasqua-Pentecoste: Tempo<br />

di rinnovamento nello Spirito, Torino 2002; m. auGé - a. nocent, L’anno liturgico:<br />

storia, teologia e celebrazione (Anàmnesis 6), Genova-Milano 1988<br />

(ristampa 2002).<br />

95594 Il Triduo Pasquale ambrosiano e romano a confronto 3 ECTS<br />

N. Valli<br />

Obiettivo: il seminario si propone di analizzare le celebrazioni del<br />

Triduo pasquale ambrosiano a partire dalla documentazione offerta<br />

dalle fonti liturgiche disponibili con l’obiettivo di farne emergere le peculiarità<br />

in rapporto alle corrispondenti modalità romane di rivivere<br />

Passione, Morte e Risurrezione del Signore.<br />

Metodo: in ciascuno degli incontri successivi a quello iniziale i partecipanti<br />

saranno tenuti a relazionare il loro studio sulle diverse parti<br />

delle celebrazioni, tenendo conto dei dati che emergono dalle fonti medievali,<br />

dai messali a stampa e dalla fase sperimentale post-conciliare,<br />

fino a giungere all’attuale ordinamento. Il confronto con i testi romani,<br />

favorito da una bibliografia di supporto, li aiuterà a riconoscere gli elementi<br />

caratterizzanti i riti pasquali nella tradizione ambrosiana.<br />

Bibliografia: Sarà indicata.<br />

217<br />

PIL


PIL<br />

218<br />

2º semestre - 1º anno<br />

Corsi obbligatori (corsi che continuano dal 1º semestre)<br />

94018 Lettura dei testi liturgici latini (II parte) 5 ECTS<br />

G. Orsola<br />

Attraverso la lettura e la traduzione dei tesi liturgici (eucologia, innografia,<br />

rituali, rubriche) della tradizione romana e occidentale, si introducono<br />

gli studenti ad acquisire le conoscenze di base per una migliore<br />

analisi ed ermeneutica delle fonti liturgiche latine. Il corso - che dura<br />

l’intero anno - presuppone la conoscenza della grammatica e della sintassi<br />

latina.<br />

Bibliografia: sarà indicata all’inizio del corso.<br />

94021 Critica ed ermeneutica dei testi liturgici (II parte) 5 ECTS<br />

R. De Zan<br />

Il corso guiderà lo studente a conoscere e comprendere il testo eucologico.<br />

Il percorso sarà scandito da cinque passaggi: 1. L’ermeneutica<br />

liturgica: dall’identità della Liturgia alla configurazione della metodologia;<br />

2. I testi eucologici in dimensione celebrativa; 3. Metodi classici e<br />

metodologie moderne provenienti dalla linguistica; 4. Verso l’organizzazione<br />

teologico-liturgica dei dati; 5. Il problema della traduzione: dalle<br />

equivalenze statiche alle equivalenze dinamico-funzionali.<br />

Bibliografia: m. auGé, «Principi di interpretazione dei testi liturgici»,<br />

in Anàmnesis 1, Torino 1974, 171-178; G. BonaccoRSo, Introduzione allo<br />

studio della Liturgia, Padova 1990; R. de zan, «Criticism and Interpretation<br />

of Liturgical Texts», in Handbook for Liturgical Studies, vol. 1, ed. a.<br />

Chupungco, Collegeville MN 1997, 331-365; S. maGGiani, «Interpretare il<br />

libro liturgico», in Il mistero celebrato. Per una metodologia dello studio della<br />

liturgia, Roma 1989, 157-192; m. meRz, Liturgisches Gebet als Geschehen,<br />

Münster 1988.


Corsi obbligatori<br />

2º semestre - 1º e 2º anno<br />

95003 Liturgia sacramentaria in Oriente 3 ECTS<br />

S. Parenti<br />

Il corso affronta sotto il profilo storico-liturgico la celebrazione dei<br />

mysteria (sacramenti) nelle Chiese dell’Oriente cristiano, in particolare<br />

nelle Chiese ortodosse bizantine, attraverso le principali testimonianze<br />

patristiche e le più importanti raccolte eucologiche, dall’alto Medioevo<br />

fino ai nostri giorni. Verranno prese in considerazione anche alcune<br />

recenti proposte di riforma dell’Iniziazione cristiana nelle Chiese<br />

di Grecia e Russia.<br />

Bibliografia: S. PaRenti - e. velkovSka, L’eucologio Barberini gr. 336. Seconda<br />

edizione riveduta con traduzione italiana (Bibliotheca Ephemerides<br />

Liturgicae, Subsidia 80), Roma 2000; Scientia Liturgica / Handbook<br />

for Liturgical Studies, vol. 4, Collegeville MN 1997. Altra bibliografia<br />

sarà indicata.<br />

95020 L’iniziazione cristiana 3 ECTS<br />

J.J. Flores assistente: P. A. Muroni<br />

Basandosi sulla ricerca nelle fonti bibliche, patristiche e liturgiche<br />

che descrivono il rito del battesimo-confermazione-eucaristia, il corso<br />

intende sottolineare lo sviluppo storico del rito dell’iniziazione cristiana,<br />

analizzando la struttura dell’azione liturgica, e mettendo in luce<br />

la teologia liturgica del grande sacramento dell’iniziazione cristiana.<br />

Dopo aver stabilito una base storica, verranno esaminati i rituali attuali:<br />

l’Ordo Baptismi Parvulorum, l’Ordo Initiationis Christianae Adultorum<br />

e l’Ordo Confirmationis.<br />

Bibliografia: A. nocent, I tre sacramenti dell’iniziazione cristiana, in<br />

Anàmnesis 3/1, Casale Monferrato, 1986, 9-<strong>13</strong>1; V. SaxeR, Les rites de l’initiation<br />

chrétienne du IIe au VI siècle. Esquisse historique et significations<br />

d’après leurs principaux témoins (Centro Italiano di studi sull’alto medioevo<br />

7), Spoleto 1988; P. tena - d. BoRoBio, «Sacramentos de iniciación<br />

cristiana: Bautismo y Confirmación», in La Celebración en la Iglesia, vol.<br />

2: Sacramentos, Salamanca 1988, 27-180; B. kleinheyeR, «Sakramentliche<br />

Feiern, 1: Die Feiern der Eingliederung in die Kirche», in Gottesdienst der<br />

Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft, 7/1, Regensburg 1989.<br />

219<br />

PIL


PIL<br />

220<br />

95023 Il sacramento di riconciliazione 3 ECTS<br />

M. Tymister<br />

1. Temi antropologici e biblici essenziali per la riconciliazione. 2. I<br />

momenti principali dello sviluppo storico della penitenza-riconciliazione<br />

nella Chiesa occidentale. 3. Analisi di diversi rituali con particolare<br />

riferimento al Sacramentario Gelasiano antico, al Pontificale Romano-<br />

Germanico e al Rituale Romano del 1614. 4. Sfondo storico, teologico e<br />

pastorale per un rinnovamento della celebrazione del sacramento: elementi<br />

teologico-ecclesiologici da ricuperare. 5. La riforma postconciliare<br />

del rito della penitenza. 6. Esame dell’Ordo Paenitentiae del 1973. 7. Valutazione<br />

liturgico-teologica.<br />

Bibliografia: G. BuSca, La riconciliazione “sorella del battesimo”, Roma<br />

2011; E. mazza, «La celebrazione della penitenza nella liturgia bizantina<br />

e in occidente: due concezioni a confronto», EL 115 (2001) 385-440; A. nocent,<br />

«Il Sacramento della Penitenza e della Riconciliazione», in Anàmnesis<br />

3/1, Genova 1986, <strong>13</strong>5-203; Ph. RouillaRd, Histoire de la pénitence des<br />

origines à nos jours, Paris 1996; trad. italiana, Storia della penitenza dalle<br />

origini ai nostri giorni, Brescia 1999; C. voGel, Il peccatore e la penitenza nella<br />

Chiesa antica, Torino 1967; C. voGel, Il peccatore e la penitenza nel medioevo,<br />

Leumann (Torino) 2 1988.<br />

95028 Liturgia delle Ore 3 ECTS<br />

P. A. Muroni<br />

Il corso affronterà i seguenti approfondimenti: 1. dalla preghiera rituale<br />

giudaica alla preghiera cristiana; 2. le testimonianze degli autori<br />

cristiani e delle fonti dei primi secoli; 3. tappe storiche della formazione<br />

ed evoluzione della liturgia delle Ore; 4. analisi delle diverse serie<br />

eucologiche; 5. la riforma del Concilio Vaticano II e la Liturgia Horarum<br />

di Paolo VI; 6. l’Institutio generalis de Liturgia Horarum e il Directorium de<br />

Opere Dei persolvendo del Thesaurus Liturgia Horarum Monasticae: approfondimento<br />

liturgico-teologico, spirituale e pastorale.<br />

Bibliografia: Liturgia delle Ore. Documenti ufficiali e studi (Quaderni di<br />

Rivista Liturgica 14), Torino 1972; R. taft, La Liturgia delle Ore in Oriente e<br />

in Occidente, Roma 2001; J. Pinell, Liturgia delle Ore (Anàmnesis 5), Genova<br />

1990; S. camPBell, From Breviary to Liturgy of the Hours. The Structural<br />

Reform of the Roman Office, 1964-1971, Collegeville MN 1995; V. Raffa, La<br />

Liturgia delle Ore. Presentazione storica, teologica e pastorale, Roma 3 1990; C.<br />

BRaGa, La Liturgia delle Ore al Vaticano II (Subsidia CLV 145), Roma 2008;<br />

P.A. muRoni, «La Liturgia delle Ore. Prospettive future», Ecclesia orans


26 (2009) 163-188; P.A. muRoni, «La Liturgia delle Ore: Opus Dei - Locus<br />

Dei - Opus ecclesiae», Rivista liturgica 98 (2011) 285-294.<br />

95031 Liturgia delle Ore nei riti orientali 3 ECTS<br />

E. Carr<br />

1. Svolgimento della Preghiera delle Ore nell’Oriente: Testimonianze<br />

antiche; testimonianze del IV e V secolo: Ufficio monastico, Ufficio parrocchiale,<br />

Ufficio misto dei monasteri urbani. 2. Struttura e teologia delle<br />

Ore nei riti bizantino, siro-orientale, siro-antiocheno, copto e armeno.<br />

Bibliografia: R. taft, The Liturgy of the Hours in East and West, Collegeville<br />

2 1993 (tr. it., La liturgia delle Ore in Oriente e in Occidente, Cinisello<br />

Balsamo 1988).<br />

95035 Teologia dell'inculturazione liturgica 3 ECTS<br />

O.M. Sarr<br />

Partendo e rimanendo nei confini di SC 37-40 - «magna carta dell’inculturazione<br />

liturgica» - e dell’Istruzione Varietates Legitimae, il corso intende<br />

affrontare la tematica dell’inculturazione e le sue problematiche<br />

in cinque punti nodali: 1. L’Incarnazione come fondamento teologico. 2.<br />

L’influsso di diverse culture nella liturgia lungo la storia. 3. Il «vocabolario»<br />

dell’inculturazione. 4. L’analisi del processo d’inculturazione (editio<br />

typica, metodi e modelli d’inculturazione). 5. Inculturazione e pietà<br />

popolare.<br />

Bibliografia: conGReGazione PeR il culto divino e la diSciPlina dei SacRamenti,<br />

La Liturgia Romana e l’Inculturazione, Città del Vaticano 1994;<br />

idem, Direttorio su pietà Popolare e Liturgia, Città del Vaticano 2002; A.J.<br />

chuPunGco, Liturgie del futuro. Processo e metodi dell’inculturazione (“Dabar”<br />

Saggi teologici 43), Genova 1991; idem, Liturgical Inculturation. Sacramentals,<br />

Religiosity, and Catechesis, Collegeville MN 1992; idem, «Liturgia<br />

e inculturazione», in Scientia liturgica. Liturgia fondamentale, vol. 2, ed.<br />

A.J. Chupungco, Casale Monferrato 1998, 345-386; M. PateRnoSteR, Varietates<br />

Legitimæ. Liturgia romana e inculturazione, Città del Vaticano 2004;<br />

M. fRanciS, Liturgy in a Multicultural Community, Collegeville MN 1991;<br />

L’adattamento culturale della liturgia: metodi e modelli. Atti del IV congresso<br />

internazionale di liturgia, Roma 6-10 maggio 1991, ed. I. Scicolone (Studia<br />

Anselmiana 1<strong>13</strong>), Roma 1993; R. taft, «Lo sforzo missionario delle Chiese<br />

orientali come un esempio di inculturazione», in A partire dalla liturgia.<br />

Perché è la liturgia che fa la Chiesa, Roma 2004, 105-<strong>12</strong>6; L. luzBetak,<br />

Chiesa e culture. Nuove prospettive di antropologia della missione (La Missio-<br />

221<br />

PIL


PIL<br />

222<br />

ne), Bologna 1991, 166-270; H. caRRieR, Dizionario della cultura, Roma 1997;<br />

Liturgia e inculturazione, ed. A.N. Terrin (“Caro Salutis Cardo”. Contributi<br />

24), Padova 2009.<br />

Corsi a scelta<br />

2º semestre - 1º e 2º anno<br />

94118 Criteri teologici dell’arte liturgica contemporanea 3 ECTS<br />

M.I. Rupnik<br />

Analisi spirituale dell’arte moderna e contemporanea. Aspetti teologici<br />

interpellati dall’arte moderna. Confronto con i momenti salienti<br />

della teologia liturgica. Esigenze che emergono nella liturgia dopo il Vaticano<br />

II. Applicazioni allo spazio liturgico oggi.<br />

Bibliografia: M.I. RuPnik, L’arte memoria della comunione, Roma 1994;<br />

A. Schmemann, Liturgy and Tradition, Crestwood NY 1990; «Per una teologia<br />

arte, ossia la teologia come creazione artistica», in T. ŠPidlik - m.i.<br />

RuPnik, Parola e immagine, Roma 1995, 67-<strong>12</strong>5.<br />

94<strong>13</strong>0 I Salmi: dall’esegesi alla celebrazione 3 ECTS<br />

R. De Zan<br />

Il corso, pur nella sua brevità, affronterà un percorso articolato in<br />

funzione dello studioso di liturgia. Dopo aver visto la storia dell’interpretazione<br />

dei Salmi in quest’ultimo secolo, l’attenzione si soffermerà<br />

su due punti particolari: l’uso dei Salmi nella Chiesa del Nuovo Testamento<br />

(il Salmo come ermeneutica dell’evento “Gesù”, come preghiera,<br />

come fonte di riflessione teologica, come modello per la costruzione di<br />

nuove preghiere eucologiche) e l’uso dei Salmi nella liturgia attuale. Tutto<br />

questo verrà illustrato attraverso una esemplificazione operata su un<br />

testo salmico.<br />

Bibliografia: Sarà indicata all’inizio del corso, le dispense del docente,<br />

alla fine.<br />

94151 Aspetti del Rito 3 ECTS<br />

S. Maggiani<br />

Sacrosanctum Concilium fonda la natura della liturgia sull’azione salvifica<br />

voluta da Dio e compiuta da Cristo e non sulla nozione filosofica


di culto (esercizio della virtù di religione). La santificazione dell’uomo/<br />

donna e la glorificazione di Dio, che ha il suo fulcro sorgivo nel Mistero<br />

Pasquale, si attua per mezzo dell’esercizio del sacerdozio di Cristo a cui<br />

è associata la sua Chiesa, ed è realizzata nell’azione liturgica per signa<br />

sensibilia (SC, 7), per ritus et preces (SC, 48). Tuttavia l’essenziale riferimento<br />

alla mediazione rituale, fondata sulla «accondiscendenza» del Verbo<br />

fatto carne e sulla sua risurrezione, apre all’approfondimento del senso<br />

della azione rituale, al rito, e impegna la teologia liturgica a considerare<br />

la natura del rito non solo con gli strumenti propri ma anche con il contributo<br />

offerto dalle scienze antropologiche le quali, sotto angolature<br />

diverse, considerano il rito nella sua complessità.<br />

Applicando un rigoroso metodo interdisciplinare, rispettoso dello<br />

statuto delle singole discipline, il corso affronterà: che cosa è un rito (la<br />

ritualizzazione, il processo rituale, il modello rituale)? Come fondarlo e<br />

descriverlo? Quale la sua natura originaria? Quali le caratteristiche? In<br />

che senso si può parlare di un rito cristiano? Quali le costanti e le variabili<br />

della ritualità cristiana? Come interpretarle?<br />

Riferendoci agli Ordines antichi e contemporanei si approfondisce,<br />

assieme a che cosa si celebra, il perché si celebra per textus et ritus (SC,<br />

21), in vista di una intelligenza della liturgia cristiana che dia ragione<br />

non solo dei problemi posti dalla «questione liturgica» circa il ruolo che<br />

le azioni simbolico-rituali hanno nella dinamica Lex orandi-lex credendi,<br />

ma anche dell’intrinseco rapporto tra l’evento Cristo, pur nella sua eccedenza,<br />

e l’azione rituale; del senso della partecipazione del soggetto<br />

rituale, del suo situarsi come «corpo vissuto» e del suo porsi identitario<br />

di sé con se stesso, con il Mistero Pasquale, con la Chiesa, con il creato e<br />

il già del tempo e il suo non ancora; del problema della forma rituale tra<br />

stabilità, immutabilità e riforma e quindi la forza del rito nel divenire<br />

storico-ecclesiale.<br />

Bibliografia: S. maGGiani, Rito/Riti, in Liturgia, ed. D. Sartore - A.M.<br />

Triacca - C. Cibien, Cinisello Balsamo 2001, 1666-1675, bibl. internaz.<br />

1675; G. BonaccoRSo, La Liturgia e la fede. La teologia dell’antropologia del<br />

rito, Padova 2005; a.J. chuPunGco (ed.), Scientia Liturgica, vol. 2: Liturgia<br />

Fondamentale, Casale Monferrato 1998 (trad. ingl. Handbook for Liturgical<br />

Studies, vol. 2: Fundamental Liturgy, Collegeville MN 1998); A. GRillo, La<br />

nascita della liturgia nel XX secolo, Assisi 2003; J.-Y. hameline, Une poétique<br />

du rituel, Paris 1997 (trad. it. L’acc<strong>ordo</strong> rituale, Milano 2010); J. huxley (ed.),<br />

Le comportement rituel chez l’homme et l’animal, Paris 1971; P.A. muRoni<br />

(ed.), Per ritus et preces. Sacramentalità della liturgia, Roma 2010; R.A. RaP-<br />

PoPoRt, Ritual and Religion in the Making of Humanity, Cambridge 2002<br />

(trad. it., Rito e religione nella costruzione dell’umanità), Padova 2004; R.<br />

223<br />

PIL


PIL<br />

224<br />

taGliafeRRi, La tazza rotta. Il rito: risorsa dimenticata dell’umanità, Padova<br />

2009; A.N. teRRin, Il rito. Antropologia e fenomenologia della ritualità, Brescia<br />

1999; A.N. teRRin (ed.), Riti religiosi e riti secolari, Padova 2007; A.N. teRRin<br />

(ed.), La natura del rito. Tradizione e rinnovamento, Padova 2010; C. valenziano,<br />

Liturgia. Chiesa in corso d’opera, Roma 2008.<br />

94153 Maria nel mistero di Cristo celebrato dalla Chiesa 3 ECTS<br />

C. Maggioni<br />

Il corso si propone di approfondire la memoria di Maria nella celebrazione<br />

dei misteri di Cristo, dalla “Sacrosanctum Concilium” a oggi:<br />

l’unicità del posto di Maria nella storia della salvezza trova riscontro<br />

nella lex orandi della Chiesa. Si prendono in esame i seguenti temi: la<br />

prospettiva che connota la memoria liturgica di Maria in Sacrosanctum<br />

Concilium 103 e nel capitolo VIII della Lumen gentium; alla luce della Marialis<br />

cultus, si considera il rinnovamento post-conciliare: Calendario<br />

romano generale; odierni libri liturgici (Missale Romanum; Liturgia Horarum;<br />

altri Ordines); l’ulteriore apporto offerto dalla Collectio Missarum de<br />

beata Maria Virgine, compresa la sua Introduzione; approccio a testi liturgici<br />

in vista di cogliere l’esegesi orante dei testi biblici e dell’eucologia;<br />

caratteristiche dell’omiletica mariana.<br />

Bibliografia: J. CaStellano ceRveRa, Beata Vergine Maria, in Liturgia, ed.<br />

D. Sartore - A.M. Triacca - C. Cibien, Cinisello Balsamo 2001, 201-235; i.<br />

m. calaBuiG, «Il culto alla beata Vergine: fondamenti teologici e collocazione<br />

nell’ambito del culto cristiano», in Aspetti della presenza di Maria<br />

nella Chiesa in cammino verso il Duemila, ed. e. Peretto, Roma-Bologna<br />

1989, 185-3<strong>13</strong>; c. maGGioni, Liturgia, in Mariologia, ed. S. De Fiores - V. Ferrari<br />

Schiefer - S.M. Perrella, Cinisello Balsamo 2009, 726-737; C. maGGioni,<br />

Benedetto il frutto del tuo grembo. Due millenni di pietà mariana, Casale<br />

Monferrato 2000 (con bibliografia).<br />

94166 Il soggetto celebrante 3 ECTS<br />

B. Cescon<br />

La domanda centrale del corso suona così: qual è la possibile corrispondenza<br />

tra ciò che l’esistenza nella condizione presente (postmoderna<br />

e neomoderna) chiede e ciò che i sacramenti in un certo senso<br />

possono offrire. È il tema del soggetto celebrante nella situazione postmoderna<br />

e deuteromoderna. Il punto di incontro è l’azione liturgica, il<br />

rito, nel quale il soggetto orante è di fatto colui che vive nella contemporaneità<br />

segnata dal relativismo, dalla religiosità e spiritualità secolari,


dall’autosufficienza.<br />

Il corso, confrontandosi con diversi pensatori e correnti di pensiero<br />

del tempo presente, si articola in: 1. il soggetto celebrante; 2. la liturgia<br />

quale luogo etico; 3. la ritualità nelle nuove religioni; 4. la parola sacrificio<br />

travisata nel linguaggio comune; 5. democrazia o partecipazione<br />

nell’assemblea liturgica; 6. liturgia e tecnologia: dal microfono sull’altare<br />

ai social neetwork.<br />

Bibliografia: B. ceScon, La liturgia nel postmoderno. Presentazione di J.J.<br />

Flores Arcas, Città del Vaticano 20<strong>12</strong>; F. tRoleSe (ed.), La liturgia nel XX<br />

secolo: un bilancio, Padova 2006; C. dotolo, Un cristianesimo possibile. Tra<br />

postmodernità e ricerca religiosa, Brescia 2007; D. mucci, I cattolici nella temperie<br />

del relativismo, Milano 2005; G. SavaGnone, Evangelizzare nella postmodernità.<br />

Istruzioni brevi per una navigazione a “vista”, Leumann (Torino),<br />

2003; A. Schiavone, Storia e destino, Torino 2007; U. Beck, Il Dio personale:<br />

la nascita della religiosità secolare, Bari 2009; P. BeRGeR - G. davie - e. fokaS,<br />

America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un’eccezione,<br />

Bologna 2010 (di questo testo c’è l’edizione inglese).<br />

94170 The Latin language and Structure of Selected Orations of Sundays and<br />

Feasts. 3 ECTS<br />

J. Leachman<br />

At the end of the course the students will be able to give an accurate<br />

rendering in standard English of a selection of Latin orations of Sundays<br />

and Feasts. The course will comprise a detailed study of the Latin<br />

language of selected orations and of their structure, using the methodology<br />

of the Pontifical Liturgical Institute. Thus the interior structure<br />

and dynamic of the orations will be made clear and students will grow<br />

in their ability and confidence to render Latin texts into English.<br />

Bibliography: D.P. SimPSon, Cassell’s Latin Dictionary, New York-Oxford<br />

1968; R.T. foSteR - d.P. mccaRthy, Ossa Latinitatis Sola, in press 20<strong>12</strong>; B.l.<br />

GildeRSleeve - G. lodGe, Gildersleeve’s Latin Grammar, Wauconda IL 2003,<br />

reprint of 3 1895; N. Goldman, English Grammar for Students of Latin: The<br />

study guide for those learning Latin, Ann Arbor, MI 3 2004; Appreciating the<br />

Collect: An Irenic Methodology, ed. J.G. Leachman - D.P. McCarthy (Documenta<br />

rerum ecclesiasticarum instaurata, series Liturgiam aestimare:<br />

Appreciating the Liturgy 1), Farnborough 2008; R. de zan, Criticism<br />

and Interpretation of Liturgical Texts”, in Introduction to the Liturgy, ed.<br />

A.J. Chupungco (Handbook for Liturgical Studies 1), Collegeville MN<br />

1997, 331-365 (= R. De Zan, «Introduzione alla Liturgia, Ermeneutica», in<br />

Scientia Liturgica: Manuale di Liturgia, vol. 1, Casale Monferrato 1998, 356-<br />

225<br />

PIL


PIL<br />

226<br />

389); d.P. mccaRthy, Listen to the Word: Commentaries on selected Opening<br />

Prayers of Sundays and Feasts, London 2009.<br />

951<strong>13</strong> La storia del Messale Romano 3 ECTS<br />

C. Folsom<br />

Il corso esaminerà le diverse tipologie del libro del celebrante secondo<br />

le epoche storiche: Libellus (sec. V-VII), Sacramentarium (sec. VII- XIII),<br />

Missale Plenarium (sec. XIII- XX) e di nuovo Sacramentarium (MR 1970)<br />

Bibliografia: Sarà indicata all’inizio del corso.<br />

Collaborazione con altre Facoltà e Specializzazioni<br />

Si porta a conoscenza degli studenti che i corsi in materia liturgica frequentati<br />

presso l’Istituto Orientale e presso l’<strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong> (Facoltà di Teologia<br />

- Specializzazione Dogmatico-Sacramentaria), con il previo permesso del<br />

Preside possono essere riconosciuti dal PIL come «corsi a scelta».


Seminari<br />

2º semestre - 1º e 2º anno<br />

94454 Eucaristia e remissione dei peccati 3 ECTS<br />

M. Tymister<br />

Il proposito di questo seminario è di precisare nella misura del<br />

possibile il rapporto tra la remissione dei peccati nella celebrazione<br />

dell’eucaristia e nel sacramento della riconciliazione. A questo scopo<br />

si studiano sia i libri liturgici sia soprattutto i documenti del magistero<br />

dal Concilio di Trento in poi ed infine alcuni teologi moderni. Il<br />

seminario è impostato come una serie di paragrafi di una monografia.<br />

Ogni studente svolgerà uno di questi paragrafi. Questa impostazione<br />

vuole offrire un esempio di come si elabora un grande tema nelle sue<br />

diverse parti.<br />

Bibliografia: C. Blanchette, Pénitence et Eucharistie, Paris 1989; M.<br />

BuSca, Verso un nuovo sistema penitenziale? Studio sulla riforma della riconciliazione<br />

dei penitenti (BEL. Subsidia 118), Roma 2002; A. maRRanzini,<br />

«Eucaristia e remissione dei peccati dal Concilio di Trento a oggi»,<br />

CivCatt <strong>13</strong>5/4 (1984) 221-236; J.-M. tillaRd, «Pénitence et Eucharistie»,<br />

LMD 90 (1967) 103-<strong>13</strong>1; M. tymiSteR, «… ut ad sacramentum reconciliationis<br />

admissum una nobiscum sancto nomini tuo gratias agere mereatur (GeV<br />

363). Zur Verhältnisbestimmung von Eucharistie und sakramentaler<br />

Buße/Rekonziliation», Ecclesia orans 24 (2007/2) 173-200.<br />

94462 The Paschal Triduum 3 ECTS<br />

P. Gunter<br />

The annual celebration of Easter is the framework of the entire liturgical<br />

year. The students will have the opportunity to study a chosen<br />

theme from Paschal Triduum, within the context of the Roman<br />

Liturgy, in its theological and historical perspectives with the purpose<br />

of ensuring a coherent liturgical celebration.<br />

Bibliografia: H.A.P. Schmidt, Hebdomanda Sancta, 2 vol., Roma 1956;<br />

Celebrare l’unità del Triduo Pasquale, 3 vol., Torino 1994-1996; M. auGé -<br />

a. nocent, L’anno liturgico: storia, teologia e celebrazione (Anàmnesis 6),<br />

Genova-Milano 1988 (ristampa 2002).<br />

227<br />

PIL


PIL<br />

228<br />

95586 I propri diocesani e delle famiglie religiose 3 ECTS<br />

M. Barba<br />

Il seminario intende introdurre alla conoscenza della normativa<br />

liturgica relativa alla composizione e revisione dei propri diocesani e<br />

delle famiglie religiose. Si presentano i criteri per la preparazione dei<br />

calendari, Messe proprie e Liturgia delle Ore.<br />

Bibliografia: SacRa conGReGazione PeR il culto divino, Istruzione Calendaria<br />

particularia (24 giugno 1970), Acta Apostolicae Sedis 62 (1970) 651-<br />

663; idem, De Patronis constituendis (19 marzo 1973), Acta Apostolicae Sedis<br />

65 (1973) 276-279; «Norme circa le celebrazioni liturgiche proprie delle<br />

diocesi italiane unificate con Decreto della Congregazione per i Vescovi<br />

del 30 settembre 1986 (25 ottobre 1986)», Notitiae 22 (1986) 948-950; «Notificazione<br />

su alcuni aspetti dei Calendari e dei testi liturgici propri (20<br />

settembre 1997)», Notitiae 33 (1997) 284-297; «Notificazione De dedicatione<br />

aut benedictione Ecclesiae in honorem alicuius Beati (29 novembre 1998)», Notitiae<br />

34 (1998) 664; «Notificazione De titulo Ecclesiae (10 febbraio 1999)»,<br />

Notitiae 35 (1999) 158-159; «Notificazione De cultu Beatorum (21 maggio<br />

1999)», Notitiae 35 (1999) 444-446; «Notificazione su alcuni aspetti dei<br />

lezionari ecclesiastici propri della Liturgia Horarum (27 giugno 2002)»,<br />

Notitiae 38 (2002) 555-568; m. BaRBa, «I Propri diocesani: quali spazi per<br />

le tradizioni delle Chiese locali?», Liturgia 34 (2000) 507-526; idem, «I Propri<br />

liturgici e l’Istruzione Liturgiam authenticam», Ephemerides Liturgicae<br />

115 (2001) 338-342; idem, «I Propri liturgici: una nuova Notificazione»,<br />

Liturgia 36 (2002) 568-577.<br />

95587 La pietà popolare, nel contesto della pastorale liturgica 3 ECTS<br />

G. Midili<br />

Il seminario offre alcuni strumenti di orientamento e comprensione<br />

della pietà popolare. Si esaminerà la bibliografia pubblicata alla luce del<br />

Direttorio su pietà popolare e liturgia, che fungerà da bussola, per riconoscere<br />

al “soggetto popolare” e al suo linguaggio la dignità di una esperienza<br />

che interpella la teologia liturgica e la pastorale. Si terranno in considerazione<br />

tre aspetti: gli interventi magisteriali; gli orientamenti delle<br />

conferenze episcopali (dando spazio alle esperienze liturgico-pastorali<br />

delle aree geografiche di provenienza); i risultati emersi dai convegni di<br />

studio e dalla ricerca scientifica. Si individueranno alcune prospettive<br />

di evangelizzazione nel contesto liturgico ed ecclesiale contemporaneo.<br />

Bibliografia: La religiosità popolare, Roma 1978; Liturgia e religiosità popolare.<br />

Proposta di analisi e orientamenti. Atti della VII settimana di studio


dell’Associazione professori di Liturgia, Bologna 1979; Ricerche sulla religiosità<br />

popolare nella bibbia, nella liturgia, nella pastorale. Atti del Simposio<br />

tenuto dall’Istituto di Liturgia Pastorale dell’Abbazia di S. Giustina<br />

in Padova, nel corso dell’anno accademico 1977-1978, Bologna 1979; G.<br />

de RoSa, La religione popolare. Storia – Teologia – Pastorale, Roma 1981; La<br />

religion populaire. Aspects du christianisme populaire à travers l’histoire, Lille<br />

1981; G. aGoStino, La pietà popolare come valore pastorale, Cinisello Balsamo<br />

1987; Liturgia e pietà popolare. Atti della XL settimana liturgica nazionale,<br />

Roma 1990; Religiosidad popular y liturgia, (Cuadernos «Phase» n.<br />

39), Barcellona 1992.<br />

95589 Filosofia e Liturgia 3 ECTS<br />

P. Okogie<br />

Questo seminario si occupa dei quattro elementi (terra, acqua, fuoco<br />

e aria) e della teoria delle idee secondo Platone, delle quattro cause di<br />

Aristotele, della filosofia della memoria secondo Agostino, della dialettica<br />

di Hegel e del reciproco rapporto tra il corpo ed il mondo secondo<br />

Merleau-Ponty. Il fine di esso è quello di evidenziare alcuni aspetti filosofici<br />

che integrano con e/o che sono alla base dei vari elementi fondamentali<br />

della sacra liturgia.<br />

Bibliografia: N. aBBaGnano, Storia della filosofia (antica, patristica, scolastica<br />

e tra il secolo XIX e il XX), Torino 3 1982; Dialoghi filosofici di Platone (ed. G.<br />

Cambiano), 2 vol., Torino 3 1988; Opere filosofiche di Aristotele, vol. 1, La metafisica<br />

(ed. C. A. Viano), Torino, 1974; Fenomenologia della Percezione (trad.<br />

Andrea Bonomi), Milano 2007; Il Visibile e l’Invisibile (trad. Andrea Bonomi),<br />

Milano, 2007; C. valenziano, Liturgia e antropologia, Bologna 1998; d.<br />

n. PoweR, Unsearchable Riches: The Symbolic Nature of Liturgy, Collegeville<br />

MN 1984; S. maGGiani, «Il linguaggio liturgico», in Scientia Liturgica, vol.<br />

2, Casale Monferrato 1998; G. BonaccoRSo, Il rito e l’altro. La liturgia come<br />

tempo, linguaggio e azione, Città del Vaticano 2001; APL, Spazio e rito. Aspetti<br />

costitutivi dei luoghi della celebrazione cristiana, Roma 1996; M. auGé, “Principi<br />

di interpretazione dei testi liturgici”, in Anàmnesis 1, Torino 1974.<br />

95595 Varietates Legitimæ: punto di arrivo o apertura per il futuro dell’inculturazione<br />

liturgica? 3 ECTS<br />

O.M. Sarr<br />

Il seminario ha lo scopo di offrire una maggior conoscenza di questa<br />

Istruzione sull’inculturazione della liturgia romana partendo dal percorso<br />

storico della riforma del Concilio Vaticano II. Perciò allo studente<br />

229<br />

PIL


PIL<br />

230<br />

verrà chiesto, secondo un metodo ben definito, di presentare uno studio<br />

storico, teologico, liturgico e pastorale sull’inculturazione liturgica nei<br />

seguenti campi: Libri liturgici, Iniziazione Cristiana, Matrimonio, Funerali,<br />

Liturgia delle Ore, Lingua liturgica, Musica sacra, Gestualità, Arte<br />

e Architettura, Pietà popolare, etc.<br />

Bibliografia: «Institutio generalis missalis romani: caput IX “de aptationibus”<br />

(nn. 386-399)», in Missale Romanum ex decreto Sacrosancti Œcumenici<br />

Concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli pp. VI promulgatum<br />

Ioannis Pauli pp. II cura recognitum. Editio typica tertia, Città del Vaticano<br />

2008, 83-86; conGReGazione PeR il culto divino e la diSciPlina dei SacRamenti,<br />

La Liturgia Romana e l’Inculturazione, Città del Vaticano 1994; Acta et<br />

documenta Concilio Oecumenico Vaticano II Apparando (Series Antepraeparatoria),<br />

8 vol., Roma 1960; Acta et documenta Concilio Oecumenico Vaticano<br />

II Apparando (Series Preparatoria), 11 vol., Roma 1960; Acta et Documenta<br />

Concilio Oecumenico Vaticano II Apparando, Series I: Antepræparatoria, Appendix<br />

Voluminis II, Pars II, Roma 1961; M. PateRnoSteR, Varietates Legitimæ.<br />

Liturgia romana e inculturazione, Città del Vaticano 2004; a. BuGnini,<br />

La riforma liturgica (1948-1975) (Bibliotheca “Ephemerides Liturgicæ”<br />

“Subsidia” 30), Roma 2 1997; o.m. SaRR, «Application du Concile. Quelle<br />

musique pour la liturgie? L’expérience du Sénégal: entre Inculturation et<br />

Modernité», Notitiae 41 (2005) 359-374.<br />

95596 L’Omelia 3 ECTS<br />

C. Militello<br />

Il seminario nella sua parte introduttiva intende tematizzare la dimensione<br />

paradigmatica, cristologico-pneumatica, ecclesiologica e antropologica<br />

dell’omelia attraverso esemplificazioni mutuate dalla tradizione<br />

ecclesiale. Si chiede agli allievi di tradurle in forma creativa nella<br />

fase referente del seminario.<br />

Bibliografia: sarà indicata<br />

95597 Il mistero del perdono in alcune Chiese d’Oriente 3 ECTS<br />

S. Parenti<br />

Il seminario si propone si analizzare la storia, i testi, i temi teologici<br />

presenti e le opportunità pastorali presenti nelle varie forme di riconciliazione<br />

dell’antica Chiesa d’Oriente (siro-orientale) e delle Chiese ortodosse<br />

bizantine.<br />

Nota bene: La bibliografia non viene indicata: la ricerca degli studi<br />

necessari è da ritenere parte integrante del lavoro dei partecipanti.


II CICLO - LICENZA<br />

orarIo deLLe LezIonI 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

1° seMestre<br />

Ore Ottobre 8 Ottobre 9 Ottobre 10 Ottobre 11 Ottobre <strong>12</strong><br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94016<br />

Nin<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94016<br />

Nin<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

Ore Ottobre 15 Ottobre 16 Ottobre 17 Ottobre 18 Ottobre 19<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94016<br />

Nin<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94016<br />

Nin<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

231<br />

PIL


PIL<br />

232<br />

Ore Ottobre 22 Ottobre 23 Ottobre 24 Ottobre 25 Ottobre 26<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94016<br />

Nin<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94016<br />

Nin<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

Ore Ottobre 29 Ottobre 30 Ottobre 31 Novembre 1* Novembre 2<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94016<br />

Nin<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

* 1 Novembre - solennità di tutti i Santi - Vacanza<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94016<br />

Nin<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia


Ore Novembre 5 Novembre 6 Novembre 7 Novembre 8 Novembre 9<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94016<br />

Nin<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94016<br />

Nin<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

Ore Novembre <strong>12</strong> Novembre <strong>13</strong> Novembre 14 Novembre 15 Novembre 16<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94016<br />

Nin<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94016<br />

Nin<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

233<br />

PIL


PIL<br />

234<br />

Ore Novembre 19 Novembre 20 Novembre 21 Novembre 22 Novembre 23<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94015<br />

Valli<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

95034<br />

Žižić<br />

94015<br />

Valli<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94149 - Piqué<br />

94141 - Barba<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

95034<br />

Žižić<br />

Ore Novembre 26 Novembre 27 Novembre 28 Novembre 29 Novembre 30<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94015<br />

Valli<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

95034<br />

Žižić<br />

94015<br />

Valli<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

95034<br />

Žižić


Ore Dicembre 3 Dicembre 4 Dicembre 5 Dicembre 6 Dicembre 7<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94015<br />

Valli<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

95034<br />

Žižić<br />

94015<br />

Valli<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

Simposio<br />

di Liturgia<br />

Simposio<br />

di Liturgia<br />

Simposio<br />

di Liturgia<br />

Simposio<br />

di Liturgia<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

95034<br />

Žižić<br />

Ore Dicembre 10 Dicembre 11 Dicembre <strong>12</strong> Dicembre <strong>13</strong> Dicembre 14<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94015<br />

Valli<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

95034<br />

Žižić<br />

94015<br />

Valli<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

95034<br />

Žižić<br />

235<br />

PIL


PIL<br />

236<br />

Ore Dicembre 17 Dicembre 18 Dicembre 19 Dicembre 20 Dicembre 21<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94015<br />

Valli<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

95034<br />

Žižić<br />

94015<br />

Valli<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

95034<br />

Žižić<br />

Ore Gennaio 7 Gennaio 8 Gennaio 9 Gennaio 10 Gennaio 11<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94<strong>12</strong>1<br />

Leachman<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

94017<br />

Pecklers<br />

94015<br />

Valli<br />

95001<br />

Flores<br />

95036<br />

Leachman<br />

95034<br />

Žižić<br />

94015<br />

Valli<br />

94001<br />

Carr<br />

95033<br />

Midili<br />

95006<br />

Medeiros<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

94002<br />

De Zan<br />

95558<br />

Pro Seminario<br />

94021<br />

De Zan<br />

95144<br />

Recchia<br />

95034<br />

Žižić


Ore Gennaio 14 Gennaio 15 Gennaio 16 Gennaio 17 Gennaio 18<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

1°<br />

15.30-17.05<br />

1°<br />

17.15-18.50<br />

2°<br />

15.30-17.05<br />

2°<br />

17.15-18.50<br />

94010<br />

Gunter<br />

95115<br />

Militello<br />

95026<br />

Viola<br />

95115<br />

Militello<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

94103<br />

Stocchi<br />

94018<br />

Orsola<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

95178 - Marini<br />

94155 - Žižić<br />

237<br />

PIL


PIL<br />

238<br />

Ore Febbraio 11 Febbraio <strong>12</strong> Febbraio <strong>13</strong> Febbraio 14 Febbraio 15<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

Ore Febbraio 18 Febbraio 19 Febbraio 20 Febbraio 21 Febbraio 22<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

II cIcLo - LICENZA<br />

orarIo deLLe LezIonI 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

2° seMestre<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti


Ore Febbraio 25 Febbraio 26 Febbraio 27 Febbraio 28 Marzo 1<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

Ore Marzo 4 Marzo 5 Marzo 6 Marzo 7 Marzo 8<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

Ore Marzo 11 Marzo <strong>12</strong> Marzo <strong>13</strong> Marzo 14 Marzo 15<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

239<br />

PIL


PIL<br />

240<br />

Ore Marzo 18 Marzo 19 Marzo 20 Marzo 21* Marzo 22<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

Ore Aprile 8 Aprile 9 Aprile 10 Aprile 11 Aprile <strong>12</strong><br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

Ore Aprile 15 Aprile 16 Aprile 17 Aprile 18 Aprile 19<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

* 21 marzo - Solennità del N.S.P. Benedetto - vacanza<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94166 - Cescon<br />

94153 - Maggioni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti


Ore Aprile 22 Aprile 23 Aprile 24 Aprile 25* Aprile 26<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

Ore Aprile 29 Aprile 30 Maggio 1 * Maggio 2 Maggio 3<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

* 25 aprile - Festa della liberazione<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

* 1 maggio - Festa del lavoro<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

Ore Maggio 6 Maggio 7 Maggio 8 Maggio 9 Maggio 10<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

241<br />

PIL


PIL<br />

242<br />

Ore Maggio <strong>13</strong> Maggio 14 Maggio 15 Maggio 16 Maggio 17<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

Ore Maggio 20 Maggio 21 Maggio 22 Maggio 23 Maggio 24<br />

08.30- 10.05<br />

10.15-11.50<br />

15.30-17.05<br />

17.15-18.50<br />

95035<br />

Sarr<br />

94151<br />

Maggiani<br />

94170<br />

Leachman<br />

95020<br />

Flores<br />

95023<br />

Tymister<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

951<strong>13</strong><br />

Folsom<br />

95031<br />

Carr<br />

95028<br />

Muroni<br />

94018<br />

Orsola<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94018<br />

Orsola<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94<strong>13</strong>0<br />

De Zan<br />

94021<br />

De Zan<br />

95003<br />

Parenti<br />

94018<br />

Orsola<br />

94118<br />

Rupnik<br />

94118<br />

Rupnik


III CICLO<br />

DOTTORATO


DOTTORATO<br />

CORSI PER L’ANNO ACCADEMICO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

1º semestre<br />

96000 Liturgia comparata 3 ECTS<br />

S. Parenti<br />

Iniziazione al metodo della liturgia comparata con lettura critica<br />

delle leggi di Anton Bamstark e Robert Taft. Analisi strutturale delle<br />

unità liturgiche con esemplificazioni condotte sull’Eucaristia e la Liturgia<br />

delle Ore nelle tradizioni occidentali e bizantina.<br />

Bibliografia: a. BaumStaRk, Liturgie comparée. Principes et méthodes<br />

pour l’étude historique des liturgies chrétiennes, Chevetogne - Paris 3 1953;<br />

trad. inglese, Comparative Liturgy, tr. F. L. Cross, Westminster MA 1958;<br />

trad. spagnola, Liturgia comparada (Cuadernos Phase 155-156), Barcelona<br />

2005; R. F. taft, Beyond East and West. Problems in Liturgical Understanding,<br />

Roma 3 1997 ; trad. italiana, Oltre l’Oriente e l’Occidente, Roma 1999;<br />

Acts of the International Congress on “Comparative Liturgy Fifty Years after<br />

Anton Baumstark”, ed. R. F. Taft - G. Winkler (Orientalia Christiana<br />

Analecta 265), Roma 2002; S. PaRenti, “Lo studio e la storia della messa<br />

romana nella prospettiva della liturgia comparata: alcuni esempi”, Ecclesia<br />

orans 25 (2008), 193-226.<br />

2° semestre<br />

96001 Liturgia comparata 3 ECTS<br />

S. Parenti<br />

Il corso seminariale viene ripetuto per gli studenti che iniziano il III<br />

ciclo nel II semestre.<br />

245<br />

PIL


ARCHITETTURA<br />

E ARTI PER LA<br />

LITURGIA


ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA<br />

MASTER UNIVERSITARIO<br />

1. strutturazIone dIdattIca<br />

Il Corso di “Architettura e arti per la liturgia” è biennale.<br />

Le due annualità sono alternativamente dedicate alle materie architettoniche<br />

e alle materie artistiche, e non sono propedeutiche.<br />

Ogni annualità ha in programma 7 moduli da 3 lezioni ciascuno,<br />

per un totale di 84 ore accademiche.<br />

Dette lezioni si svolgono al giovedì, con orario 15.00 - 18.00, nella<br />

sede del <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico.<br />

2. IscrIzIonI<br />

Al Corso di “Architettura e arti per la Liturgia” possono iscriversi:<br />

- diplomati (laurea breve), laureandi e laureati in Architettura;<br />

- diplomati (laurea breve), laureandi e laureati in Ingegneria, purché<br />

ad indirizzo architettonico;<br />

- diplomati in Accademia di Belle Arti;<br />

- laureati presso altre facoltà o Scuole attinenti, ma solo previa valutazione<br />

e autorizzazione del Responsabile del Corso;<br />

- religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali<br />

di consulenza e committenza per la progettazione di chiese.<br />

Chiunque altro si trovi in posizione diversa potrà comunque iscriversi<br />

in qualità di “uditore”.<br />

È possibile iscriversi:<br />

- alle due annualità del biennio, anche non consecutivamente;<br />

- a una sola annualità;<br />

- ad uno o più singoli moduli.<br />

Le iscrizioni si ricevono presso la Segreteria Generale dell’<strong>Ateneo</strong><br />

presentando la seguente documentazione:<br />

a) apposita scheda d’iscrizione, debitamente compilata in ogni sua<br />

parte, pena la sua invalidazione;<br />

b) una foto formato tessera;<br />

c) fotocopia di un documento di riconoscimento con validità in<br />

corso;<br />

d) copia autenticata del titolo di studio.<br />

Per l’iscrizione al secondo anno del biennio è richiesta la sola scheda,<br />

di cui al punto a).<br />

Non è previsto alcun limite minimo e massimo di iscrizioni, né un<br />

termine ultimo. Pertanto, è possibile iscriversi anche a Corso già avviato.<br />

249<br />

PIL


PIL<br />

250<br />

3. Frequenza<br />

La frequenza al Corso è obbligatoria.<br />

Sono ammesse assenze per un massimo di 16 ore in ciascuna delle<br />

due annualità.<br />

Nel caso tale limite dovesse essere superato, le ore in eccedenza devono<br />

essere recuperate nell’anno accademico successivo al biennio frequentato.<br />

Tale recupero va concordato con il Responsabile del Corso e<br />

non comporta alcuna iscrizione supplementare.<br />

In ciascuna lezione è obbligatorio firmare il foglio delle presenze sia<br />

all’entrata che all’uscita, avendo cura di indicare nelle apposite colonne<br />

i rispettivi orari, soprattutto nel caso di entrata in ritardo o di uscita<br />

anticipata. In mancanza di una delle due firme, la presenza sarà annullata,<br />

di conseguenza saranno conteggiate 4 ore di assenza.<br />

4. TItoLI<br />

Il <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico rilascia agli iscritti uno dei seguenti<br />

Titoli:<br />

• Attestato di Frequenza per uno o più singoli moduli;<br />

• Attestato di Frequenza per ogni annualità;<br />

• Diploma di Qualificazione.<br />

5. Attestato dI Frequenza Per uno o PIù sIngoLI ModuLI<br />

L’iscritto a uno o più singoli moduli consegue il relativo Attestato di<br />

Frequenza solo se non c’è stata alcuna ora d’assenza.<br />

6. Attestato dI Frequenza Per un’Intera annuaLItà<br />

Al termine di ogni anno accademico, l’iscritto al Biennio o alla singola<br />

annualità consegue il relativo Attestato di Frequenza solo se le ore<br />

di assenza non hanno superato il limite massimo di 16, ad eccezione di<br />

eventuali giustificazioni concesse dal Responsabile del Corso solo in<br />

presenza di cause straordinarie.<br />

Tutti coloro che avranno superato detto limite, e mancano di giustificazione,<br />

avranno l’Attestato di Frequenza “sospeso”, in attesa del<br />

necessario recupero di cui al punto 3.<br />

7. DIPLoMa dI quaLIFIcazIone<br />

Al conseguimento del Diploma di Qualificazione non sono ammessi<br />

gli “uditori”. Di conseguenza, essi possono conseguire dal P.I.L. solo<br />

l’Attestato di Frequenza, di cui ai punti 5 e 6.<br />

Tutti gli altri iscritti che intendono conseguire il Diploma di Qualificazione<br />

devono rispondere alle seguenti condizioni:


1) essere in possesso di entrambi gli Attestati di Frequenza del<br />

biennio, ovvero dell’annualità “Architettura” e dell’annualità<br />

“Arte”. Non sono ammessi due Attestati di Frequenza entrambi<br />

relativi ad “Architettura” o ad “Arte”.<br />

2) aver superato una prova scritta per ciascuno dei 14 moduli in<br />

programma;<br />

3) presentare e discutere con esito positivo un elaborato di Tesi finale.<br />

8. ProVa scrItta<br />

La prova scritta, di cui al punto 7.2, non è un esame, ma ha carattere<br />

di verifica e consiste in una relazione che sintetizzi gli argomenti trattati<br />

durante le lezioni del modulo in oggetto.<br />

Tale relazione va redatta liberamente al di fuori della sede e degli<br />

orari di lezione, e deve rispondere alle seguenti indicazioni:<br />

- avere una copertina, in cui riportare ordinatamente scuola, corso,<br />

modulo, anno accademico, nome e cognome;<br />

- comporsi minimo di 10 e massimo di 15 cartelle, tra le quali non<br />

vanno conteggiate la suddetta copertina e qualsiasi altra pagina<br />

non appartenente al testo (indice, bibliografia, disegni, fotocopie,<br />

eccetera);<br />

- essere redatta con i quattro margini a 3 cm, interlinea 1,5 e carattere<br />

“Times New Roman” <strong>12</strong>;<br />

- essere firmata a piè di pagina dell’ultima cartella;<br />

- avere una corretta rilegatura.<br />

Una volta completata, la relazione va consegnata al Responsabile<br />

del Corso, il quale provvederà a valutarla attraverso una scheda contenente<br />

le osservazioni di merito e di demerito, ovvero delle migliorie da<br />

apportare, nonché uno dei voti - giudizi adottati dal <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong><br />

S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

Potranno essere ripetute sia le relazioni valutate non probatus (insufficienti),<br />

sia quelle di cui si desidera migliorare il voto-giudizio.<br />

Chi, dopo aver consegnato e superato i 14 elaborati, dovesse trovarsi<br />

nelle condizioni di rinunciare alla Tesi finale, e quindi al conseguimento<br />

del Diploma di Qualificazione, può comunque richiedere l’Attestato<br />

di Frequenza con i voti - giudizi delle prove scritte superate. Da questa<br />

opzione sono comunque esclusi gli “uditori”.<br />

9. TesI FInaLe<br />

Si accede alla Tesi finale previa domanda scritta da presentare in<br />

Segreteria, e corredata dalla seguente documentazione:<br />

251<br />

PIL


PIL<br />

252<br />

• apposita scheda di richiesta, firmata dal Relatore e dal Responsabile<br />

del Corso che attesta la posizione regolare in merito alle 14<br />

relazioni (di cui al punto 7.2);<br />

• i due Attestati di Frequenza (di cui al punto 7.1).<br />

L’elaborato finale segue il medesimo iter di una qualsiasi altra Tesi<br />

universitaria, sia nella preparazione che nello svolgimento, e va discussa<br />

davanti ad una commissione che si riunisce appositamente, ovvero<br />

senza alcun calendario prestabilito.<br />

Al termine della seduta di Tesi, la stessa commissione attribuisce<br />

un voto-giudizio finale che avrà come base la media dei voti-giudizi<br />

ottenuti nelle 14 relazioni.<br />

In caso di esito negativo, la Tesi dovrà essere ripetuta.<br />

In caso di esito positivo, il voto-giudizio finale non compare sul<br />

Diploma di Qualificazione, ma viene certificato in un apposito documento<br />

da ritirare in Segreteria, o ricevere a mezzo posta, nei giorni<br />

successivi al conseguimento.<br />

10. ALBo ProFessIonaLe<br />

Ogni Diplomato del Corso di Architettura e arti per la liturgia sarà:<br />

• segnalato alla Diocesi di appartenenza, tramite lettera ufficiale<br />

del <strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong> a firma del Rettore Magnifico<br />

e del Preside del P.I.L.<br />

• iscritto ad un apposito Albo professionale della C.E.I., la cui istituzione<br />

ufficiale è al momento in corso d’opera.<br />

11. IscrIzIone<br />

Le iscrizioni si ricevono a partire dal 1 ottobre 20<strong>12</strong>, presentando la<br />

seguente documentazione:<br />

- modulo d’iscrizione debitamente compilato in ogni sua parte<br />

(scaricabile da internet);<br />

- 1 foto tessera;<br />

- fotocopia di un documento di riconoscimento con validità in corso;<br />

- copia autenticata del titolo di studio.<br />

<strong>12</strong>. costI<br />

a) iscrizione per l’anno accademico € 1.080,00<br />

b) per ciascuna parte € 160,00<br />

c) diploma di qualificazione € 242,00<br />

Il pagamento delle tasse accademiche potrà essere effettuato tramite


onifico sul c/c bancario dell’<strong>Ateneo</strong> intestato a:<br />

<strong>Pontificio</strong> <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong><br />

BANCA PROSSIMA<br />

Gruppo Intesa Sanpaolo<br />

Piazzale Gregorio VII, 10 - 00165 – Roma<br />

IBAN: IT37 S033 5901 6001 0000 0060 160<br />

Swift/BIC: BCITITMX<br />

Causale: indicare nome e numero di matricola dello studente.<br />

<strong>13</strong>. InForMazIonI<br />

Per ulteriori informazioni riguardanti il corso di Architettura e Arti<br />

per la Liturgia è possibile rivolgersi a:<br />

Arch. Gabriele Orlando<br />

Cell. +39 334 321 7<strong>13</strong>1<br />

(orario: 15.30 - 20.00)<br />

E-mail: og.studio@tin.it<br />

253<br />

PIL


PIL<br />

254<br />

ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA<br />

Corsi per l’anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

ARTI<br />

97201 Aniconismo e iconismo biblico<br />

Prof. mons. Renato DE ZAN<br />

11 - 18 - 25 ottobre 20<strong>12</strong><br />

97211 Per una valutazione degli spazi celebrativi<br />

Prof. Enrico MAZZA<br />

08 - 15 - 22 novembre 20<strong>12</strong><br />

97209 Spazio, liturgia e musica<br />

Prof. Jordi-Augusti PIQUÉ i COLLADO<br />

06 - <strong>13</strong> - 20 dicembre 20<strong>12</strong><br />

972<strong>12</strong> Arte monastica<br />

Prof. Eduardo LÓPEZ-TELLO GARCÍA<br />

17 - 24 - 31 gennaio 20<strong>13</strong><br />

972<strong>13</strong> Vetrate e mosaici<br />

Prof.ssa Agar LOCHE<br />

14 - 21 - 28 febbraio 20<strong>13</strong><br />

97214 Concilio Vaticano II e arte<br />

Prof. S.E.R. Piero MARINI<br />

14 marzo 20<strong>13</strong><br />

Prof. mons. Giuseppe RUSSO<br />

11 - 18 aprile 20<strong>13</strong><br />

97215 Liturgia e Arte<br />

S.Em. Card. Gianfranco RAVASI<br />

02 maggio 20<strong>13</strong><br />

Fr. Enzo BIANCHI<br />

09 maggio 20<strong>13</strong><br />

Prof. mons. Crispino VALENZIANO<br />

16 maggio 20<strong>13</strong>


PUBBLICAZIONI


PUBBLICAZIONI<br />

PontIFIcIo IstItuto LIturgIco<br />

RERUM ECCLESIASTICARUM DOCUMENTA (RED)<br />

1. Series Maior: Fontes (14 volumi)<br />

2. Series Minor: Subsidia Studiorum (8 volumi)<br />

ANALECTA LITURGICA (Studia Anselmiana)<br />

Collana di Studi liturgici (30 volumi)<br />

ANÀMNESIS<br />

Manuale di Liturgia (7 volumi)<br />

ECCLESIA ORANS<br />

Trimestrale di scienza liturgica<br />

SCIENTIA LITURGICA<br />

Introduzione alla liturgia<br />

Liturgia fondamentale<br />

L’eucaristia<br />

Sacramenti e sacramentali<br />

Tempo e spazio liturgico<br />

HANDBOOK FOR LITURGICAL STUDIES<br />

Introduction to the Liturgy<br />

Fundamental Liturgy<br />

The Eucharist<br />

Sacraments and Sacramentals<br />

Liturgical Time and Space<br />

TESI DI LAUREA E DI LICENZA 1962-1998<br />

257<br />

PIL


CALENDARIO<br />

DELLE LEZIONI


SETTEMBRE 20<strong>12</strong><br />

261<br />

1 Sab.<br />

2 Dom.<br />

3 Lun.<br />

4 Mar.<br />

5 Mer.<br />

6 Gio.<br />

7 Ven.<br />

8 Sab.<br />

9 Dom.<br />

10 Lun.<br />

11 Mar.<br />

<strong>12</strong> Mer.<br />

<strong>13</strong> Gio.<br />

14 Ven.<br />

15 Sab.<br />

16 Dom.<br />

17 Lun. Apertura della Segreteria Generale e della Biblioteca<br />

18 Mar.<br />

19 Mer.<br />

20 Gio.<br />

21 Ven.<br />

22 Sab.<br />

23 Dom.<br />

24 Lun.<br />

25 Mar.<br />

26 Mer.<br />

27 Gio. 9.00 esame scritto e orale di italiano (PIL, FF, FT II Ciclo) - Aula I<br />

28 Ven. Orientamento per i nuovi studenti dell’<strong>Ateneo</strong> (segreteria generale)<br />

Sala riunioni: ore 10.00-<strong>12</strong>.00<br />

29 Sab.<br />

30 Dom.


262<br />

OTTOBRE 20<strong>12</strong><br />

1 Lun. Iscrizioni dall’ 1 al 5 ottobre 20<strong>12</strong>: 9.00-<strong>12</strong>.00; 15.30-17.30<br />

1-<strong>12</strong> ottobre 20<strong>12</strong>: corso intensivo di italiano (14.00-17.30)<br />

PIL 9.00: esame verifica di latino - 16.00: esame verifica di greco<br />

2 Mar. Teologia spirituale monastica: 15.30 – 17.30<br />

3 Mer. Sacramentaria e Storia della Teologia: 10.00 – <strong>12</strong>.00<br />

Teologia spirituale monastica: 9.00 – <strong>12</strong>.00<br />

4 Gio. Sacramentaria e Storia della Teologia: 10.00 – <strong>12</strong>.00; 15.30 – 17.30<br />

Teologia spirituale monastica: giornata intera<br />

5 Ven. Sacramentaria e Storia della Teologia: 10.00 – <strong>12</strong>.00<br />

6 Sab. PIL esame di ammissione per coloro che non sono in possesso del ST.B.<br />

7 Dom.<br />

8 Lun. Inaugurazione dell’anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

17.00 - Vespri solenni nella chiesa di S. <strong>Anselmo</strong><br />

17.45 - Atto accademico<br />

9 Mar. Lezione PIL (incontro con il Preside) - ore 10.00 anno prop.<br />

PIL (incontro con il Preside) - ore 17.00 2° anno<br />

10 Mer. Lezione PIL (incontro con il Preside) - ore 17.00 1° anno<br />

Teologia spirituale monastica 10.15 esame scritto di verifica di latino<br />

11 Gio. Lezione<br />

<strong>12</strong> Ven. Lezione<br />

<strong>13</strong> Sab.<br />

14 Dom.<br />

15 Lun. Lezione<br />

16 Mar. Lezione<br />

17 Mer. Lezione<br />

18 Gio. Lezione <strong>Ateneo</strong> - Convocatio Docentium<br />

19 Ven. Lezione Scadenza cambiamento dei corsi/seminari 1° semestre<br />

20 Sab.<br />

21 Dom.<br />

22 Lun. Lezione<br />

23 Mar. Lezione<br />

24 Mer. Lezione<br />

25 Gio. Lezione<br />

26 Ven. Lezione<br />

27 Sab.<br />

28 Dom.<br />

29 Lun. Lezione<br />

30 Mar. Lezione<br />

31 Mer. Lezione PIL Elezioni consiglio A.S.P.I.L. - ore 10.00 anno prop.<br />

PIL Elezioni consiglio A.S.P.I.L. - ore 17.00 2° anno


NOVEMBRE 20<strong>12</strong><br />

1 Gio. Tutti i Santi<br />

2 Ven. Lezione - Commemorazione dei defunti<br />

3 Sab.<br />

4 Dom.<br />

5 Lun. Lezione PIL Iscrizione all’esame verifica di lingue moderne<br />

PIL Elezioni consiglio A.S.P.I.L. - ore 17.00 1° anno<br />

6 Mar. Lezione<br />

7 Mer. Lezione<br />

8 Gio. Lezione<br />

9 Ven. Lezione<br />

10 Sab. PIL Esame verifica di lingue moderne<br />

11 Dom. Dedicazione della chiesa di S. <strong>Anselmo</strong><br />

<strong>12</strong> Lun. Lezione <strong>12</strong>-<strong>13</strong>-14 novembre - esami sessione autunnale<br />

<strong>13</strong> Mar. Lezione Consiglio Facoltà di Filosofia<br />

14 Mer. Lezione<br />

15 Gio. Lezione Consiglio del PIL<br />

16 Ven. Lezione<br />

17 Sab.<br />

18 Dom.<br />

19 Lun. Lezione<br />

20 Mar. Lezione<br />

21 Mer. Lezione<br />

22 Gio. Lezione Consiglio Facoltà di Teologia<br />

23 Ven. Lezione<br />

24 Sab.<br />

25 Dom.<br />

26 Lun. Lezione<br />

27 Mar. Lezione<br />

28 Mer. Lezione<br />

29 Gio. Lezione Senato Accademico<br />

30 Ven. Lezione<br />

263


264<br />

DICEMBRE 20<strong>12</strong><br />

1 Sab.<br />

2 Dom. Prima di Avvento<br />

3 Lun. Lezione<br />

4 Mar. Lezione<br />

5 Mer. Lezione<br />

6 Gio. Lezione Simposio di Liturgia (PIL, APL, CAL)<br />

7 Ven. Lezione<br />

8 Sab. Immacolata Concezione<br />

9 Dom. Seconda di Avvento<br />

10 Lun. Lezione<br />

11 Mar. Lezione<br />

<strong>12</strong> Mer. Lezione PIL Vespri<br />

<strong>13</strong> Gio. Lezione<br />

14 Ven. Lezione<br />

15 Sab. FT e PIL Scade il termine per la presentazione della tesi di Licenza<br />

(sessione invernale)<br />

16 Dom. Terza di Avvento<br />

17 Lun. Lezione<br />

18 Mar. Lezione<br />

19 Mer. Lezione<br />

20 Gio. Lezione<br />

21 Ven. Lezione<br />

22 Sab. 22 dicembre - 06 gennaio: vacanze natalizie<br />

23 Dom. Quarta di Avvento<br />

24 Lun.<br />

25 Mar. Natale del Signore<br />

26 Mer.<br />

27 Gio.<br />

28 Ven.<br />

29 Sab.<br />

30 Dom.<br />

31 Lun.


GENNAIO 20<strong>13</strong><br />

265<br />

1 Mar. SS. Madre di Dio<br />

2 Mer.<br />

3 Gio.<br />

4 Ven.<br />

5 Sab.<br />

6 Dom. Epifania del Signore<br />

7 Lun. Lezione 7 - 11: Iscrizione ai corsi/seminari del 2° semestre<br />

8 Mar. Lezione<br />

9 Mer. Lezione<br />

10 Gio. Lezione Lezione pubblica del Prof. Salmann (Storia della Teologia)<br />

11 Ven. Lezione<br />

<strong>12</strong> Sab.<br />

<strong>13</strong> Dom.<br />

14 Lun. Lezione<br />

15 Mar. Lezione<br />

16 Mer. Lezione<br />

17 Gio. Lezione Lezione pubblica del Prof. Salmann (Storia della Teologia)<br />

18 Ven. Lezione<br />

19 Sab. Fine delle lezioni del 1° semestre<br />

Festa del Gran Cancelliere<br />

20 Dom.<br />

21 Lun. 21 gennaio - 1 febbraio: esami della sessione autunnale<br />

22 Mar.<br />

23 Mer.<br />

24 Gio. Lezione pubblica del Prof. Salmann (Storia della Teologia)<br />

25 Ven.<br />

26 Sab.<br />

27 Dom.<br />

28 Lun.<br />

29 Mar.<br />

30 Mer.<br />

31 Gio.


266<br />

FEBBRAIO 20<strong>13</strong><br />

1 Ven.<br />

2 Sab. 2 - 9 febbraio: vacanze invernali<br />

3 Dom.<br />

4 Lun.<br />

5 Mar.<br />

6 Mer.<br />

7 Gio.<br />

8 Ven.<br />

9 Sab.<br />

10 Dom.<br />

11 Lun. Lezione - Inizio 2° semestre<br />

<strong>12</strong> Mar. Lezione<br />

<strong>13</strong> Mer. Lezione - Le ceneri. Non si tengono le lezioni pomeridiane.<br />

14 Gio. Lezione<br />

15 Ven. Lezione<br />

16 Sab.<br />

17 Dom. Quaresima I<br />

18 Lun. Lezione<br />

PIL Iscrizioni all’esame/verifica di lingue moderne<br />

19 Mar. Lezione<br />

20 Mer. Lezione<br />

21 Gio. Lezione<br />

22 Ven. Lezione<br />

23 Sab. PIL Esame/verifica di lingue moderne<br />

24 Dom. Quaresima II<br />

25 Lun. Lezione<br />

26 Mar. Lezione<br />

27 Mer. Lezione<br />

28 Gio. Lezione


MARZO 20<strong>13</strong><br />

1 Ven. Lezione - Scadenza cambiamento dei corsi/seminari del 2° semestre<br />

2 Sab.<br />

3 Dom. Quaresima III<br />

4 Lun. Lezione<br />

5 Mar. Lezione<br />

6 Mer. Lezione<br />

7 Gio. Lezione<br />

8 Ven. Lezione<br />

9 Sab.<br />

10 Dom. Quaresima IV<br />

11 Lun. Lezione<br />

<strong>12</strong> Mar. Lezione<br />

<strong>13</strong> Mer. Lezione<br />

14 Gio. Lezione<br />

15 Ven. Lezione<br />

16 Sab.<br />

17 Dom. Quaresima V<br />

18 Lun. Lezione<br />

19 Mar. Lezione<br />

20 Mer. Lezione PIL Vespri<br />

21 Gio. N.S.P. Benedetto - Vacanza<br />

22 Ven. Lezione<br />

23 Sab. 23 marzo - 6 aprile: vacanze pasquali<br />

24 Dom. Le Palme<br />

25 Lun.<br />

26 Mar.<br />

27 Mer.<br />

28 Gio.<br />

29 Ven.<br />

30 Sab.<br />

31 Dom. Pasqua di Resurrezione<br />

267


268<br />

APRILE 20<strong>13</strong><br />

1 Lun.<br />

2 Mar.<br />

3 Mer.<br />

4 Gio.<br />

5 Ven.<br />

6 Sab.<br />

7 Dom.<br />

8 Lun. Lezione<br />

9 Mar. Lezione<br />

10 Mer. Lezione<br />

11 Gio. Lezione<br />

<strong>12</strong> Ven. Lezione<br />

<strong>13</strong> Sab.<br />

14 Dom.<br />

15 Lun. Lezione<br />

16 Mar. Lezione<br />

17 Mer. Lezione<br />

18 Gio. Lezione<br />

19 Ven. Lezione<br />

20 Sab. Solennità di S. <strong>Anselmo</strong><br />

21 Dom.<br />

22 Lun. Lezione<br />

23 Mar. Lezione<br />

24 Mer. Lezione<br />

25 Gio. Anniversario della Liberazione<br />

26 Ven. Lezione<br />

27 Sab.<br />

28 Dom.<br />

29 Lun. Lezione<br />

30 Mar. Lezione


MAGGIO 20<strong>13</strong><br />

1 Mer. Festa del lavoro<br />

2 Gio. Lezione Consiglio del PIL<br />

3 Ven. Lezione<br />

4 Sab.<br />

5 Dom.<br />

6 Lun. Lezione PIL Iscrizione all’esame/verifica di lingue moderne<br />

Scade il termine per la presentazione della tesi di Licenza/Dottorato<br />

FF - FT - PIL (sessione estiva)<br />

7 Mar. Lezione Consiglio Facoltà di Filosofia<br />

8 Mer. Lezione<br />

9 Gio. Lezione Consiglio della Facoltà di Teologia<br />

10 Ven. Lezione<br />

11 Sab. PIL Esame/verifica di lingue moderne<br />

<strong>12</strong> Dom. Ascensione del Signore<br />

<strong>13</strong> Lun. Lezione<br />

14 Mar. Lezione<br />

15 Mer. Lezione<br />

16 Gio. Lezione - Senato Accademico<br />

17 Ven. Lezione<br />

18 Sab.<br />

19 Dom. Pentecoste<br />

20 Lun. Lezione<br />

21 Mar. Lezione<br />

22 Mer. Lezione<br />

23 Gio. Lezione<br />

24 Ven. Lezione<br />

25 Sab.<br />

26 Dom. SS. Trinità<br />

27 Lun. Lezione<br />

28 Mar. Lezione<br />

29 Mer. Lezione<br />

30 Gio. Lezione<br />

31 Ven. Lezione<br />

269


270<br />

GIUGNO 20<strong>13</strong><br />

1 Sab. Fine delle lezioni del 2° semestre<br />

Gita dei professori e collaboratori dell’<strong>Ateneo</strong><br />

2 Dom. Corpus Domini<br />

FESTA DELLA REPUBBLICA<br />

3 Lun. 3 - 21 giugno esami della sessione estiva<br />

4 Mar.<br />

5 Mer.<br />

6 Gio.<br />

7 Ven.<br />

8 Sab.<br />

9 Dom.<br />

10 Lun.<br />

11 Mar.<br />

<strong>12</strong> Mer.<br />

<strong>13</strong> Gio.<br />

14 Ven.<br />

15 Sab.<br />

16 Dom.<br />

17 Lun.<br />

18 Mar.<br />

19 Mer.<br />

20 Gio.<br />

21 Ven.<br />

22 Sab.<br />

23 Dom.<br />

24 Lun.<br />

25 Mar.<br />

26 Mer.<br />

27 Gio.<br />

28 Ven. Chiusura della Segreteria Generale<br />

29 Sab. Ss. Pietro e Paolo<br />

30 Dom.


1 Lun.<br />

2 Mar.<br />

3 Mer.<br />

4 Gio.<br />

5 Ven.<br />

6 Sab.<br />

7 Dom.<br />

8 Lun.<br />

9 Mar.<br />

10 Mer.<br />

11 Gio.<br />

<strong>12</strong> Ven.<br />

<strong>13</strong> Sab. Chiusura della Biblioteca<br />

14 Dom.<br />

LUGLIO 20<strong>13</strong><br />

SETTEMBRE 20<strong>13</strong><br />

16 Lun. Apertura della Segreteria Generale e della Biblioteca<br />

17 Mar.<br />

18 Mer.<br />

19 Gio.<br />

20 Ven.<br />

21 Sab.<br />

22 Dom.<br />

23 Lun. 23.9 - 4.10. Iscrizioni all’anno accademico,<br />

ai corsi e ai seminari del 1° semestre.<br />

Orientamento per i nuovi studenti dell’<strong>Ateneo</strong><br />

Segreteria Generale: 10.00 – <strong>12</strong>.00<br />

24 Mar.<br />

25 Mer. PIL 9.00: esame verifica di latino - 16.00: esame verifica di greco<br />

26 Gio. 9.00 esame scritto e orale di italiano (PIL, FF e FT II Ciclo)<br />

27 Ven.<br />

28 Sab.<br />

29 Dom.<br />

30 Lun.<br />

271


272<br />

OTTOBRE 20<strong>13</strong><br />

1 Mar.<br />

2 Mer.<br />

3 Gio.<br />

4 Ven.<br />

5 Sab.<br />

6 Dom.<br />

7 Lun. Inaugurazione dell’anno accademico<br />

Ore 17.00 - Vespri solenni nella Chiesa di S. <strong>Anselmo</strong><br />

Ore 17.45 - Atto accademico<br />

8 Mar. Lezione<br />

9 Mer. Lezione


DOCENTI


RUBRICA<br />

I docenti e gli ufficiali senza indicazione di indirizzo o numero di<br />

telefono, risiedono presso il Collegio di S. <strong>Anselmo</strong>.<br />

Si indicano le qualifiche dei Professori con: Con. (Consociato);<br />

Emr. (Emerito); Inv. (Invitato); Let. (Lettore); Onr. (Onorario); Ord.<br />

(Ordinario); Str. (Straordinario)<br />

ALLOGGIA Benoît oSB<br />

President of St Benedict Education Foundation<br />

Arciabbazia di St. Vincent - president@stbenedictfoundation.org<br />

antón josé FIdeL R.P., ST.D. - Inv. T<br />

Via A. Diaz, 25 - Viterbo<br />

T. 0761.3431.34 - M. 349.<strong>13</strong>2.8263 - jf.anton@murialdo.net<br />

augé MatIas CMF, ST.D. - Onr. L<br />

Via dei Banchi Vecchi, <strong>12</strong> - 00186 Roma<br />

M. 347.707.8316 - augem@libero.it - http://liturgia-opus-trinitatis.over-blog.it<br />

BAÁN Izsák zsoLt OSB, ST.D. - Inv. T<br />

Szent Mauriciusz Monostor<br />

H-8427 Bakonybél - Szent Gellért Tér 1<br />

BACCARI LucIano OSA, Dr. in Fisica, Ph.D., ST.D. - Inv. F<br />

Via Santa Prisca, 11 - 00153 Roma<br />

T. 06.574.3798 - luciano.baccari@tin.it<br />

BARBA MaurIzIo Mons., SL.D. - Con. L<br />

Porta Angelica, 47/7 - 00193 Roma<br />

T. 06.6988.4205 - M. 335.676.3010 - mauri.bar@libero.it<br />

BÄRENZ reInhoLd R.D., ST.D. - Inv. T<br />

Mettenwylstr. 20 - CH-6006 Luzern<br />

M. 335.679.1400 - reinhold.baerenz@libero.it<br />

BÖCKMANN aquInata OSB, ST.D. - Emr. T<br />

Via dei Bevilacqua, 60 - 00163 Roma<br />

T. centr. 06.66.500.61 / 06.66.500.652 - F. 06.66.500.671<br />

sraquibo@gmail.com<br />

275


276<br />

BUCHER gregor OSB, Ph.D. - Emr. F<br />

bucher@ans.urbe.it<br />

BÜKI gaBrIeL, OSB, Ph.D. - Emr. F<br />

Bencés Föapátság - H-9090 Pannonhalma - Vár 1 - Magyarország<br />

CARR ePhreM OSB, ST.D., SEO.L. - Str. L<br />

Preside <strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico<br />

Direttore Ecclesia Orans - presidepil@santanselmo.org<br />

CASTELLAZZI VIttorIo LuIgI R.D., PE.D. - Onr. F<br />

Via Paganelli, 5/b - 24010 Sorisole (BG)<br />

T. 035.572.091 - M. 340.40.97.311 - vl.castellazzi@tin.it<br />

CESCON Bruno R.D., Ped.D., SL.L. - Inv. L<br />

Via del Seminario, 1 - 33170 Pordenone<br />

T./F. 0434.524.170 - brunocescon@libero.it<br />

CHOUWEIFATY AntonIos mlm, Ph.D. - Inv. T<br />

Via della Scrofa 70 - 00186 Roma<br />

M. 347.72.93.229 - F. 06.6833.941. - antonio_chouweifaty@hotmail.com<br />

CONTI Marco, Lett.D., Ph.D. - Inv. L<br />

Via P. Valerio, 18 - 00175 Roma<br />

T. 06 71586956 - marcocnt@yahoo.co.uk<br />

DE SANTIS andrea, Ph.D. - Str. F<br />

Via Capo Spartivento, 50-5/B - 00<strong>12</strong>2 Roma<br />

T. 06.566.2695 - adscm@tiscali.it<br />

DE ZAN renato Mons., SL.D., SS.D. - Ord. L<br />

Via del Seminario, 1 - 33170 Pordenone<br />

T./F. 0434.522.420 - rendeza@alice.it<br />

DELL’OMO MarIano OSB, HE.D., Ju.D. - Let. T<br />

Abbazia di Montecassino - 03043 Cassino (FR)<br />

T. 0776.311.529 - marianodellomo@tiscali.it<br />

DRISCOLL jereMy OSB, ST.D. - Str. T<br />

Mount Angel Abbey, St. Benedict - OR 97373, USA<br />

T. 06.5791.292 - F. (503) 845.3594 - jeremy.driscoll@mtangel.edu


ENGELBERT PIus OSB, ST.D., Pal. Arch. Dipl. - Emr. T<br />

abt.pius@abtei-gerleve.de<br />

FIZZOTTI eugenIo SdB, SF.D. - Inv. T<br />

Via Nicola Zabaglia, 2 - 00153 Roma<br />

T. 06.571.741.302 - F. 06.571.741.245 - eugenio.fizzotti@gmail.com<br />

FLORES ARCAS juan jaVIer OSB, SL.D., Ph.L. - Ord. L<br />

Rettore Magnifico<br />

T. 06.579.<strong>13</strong>23 - F. 06.579.1409 - rettore@santanselmo.org<br />

FOLSOM cassIan OSB, SL.D. - Con. L<br />

Via Reguardati, 22 - 06046 Norcia (PG)<br />

T. 0743.817.<strong>12</strong>5 - prior@osbnorcia.org<br />

FRANCIS Mark CSV, SL.D. - Onr. L<br />

C.P. 10793 - 00144 Roma<br />

T. 06.529.1603 - mfrancis@viatorians.com<br />

GIOIA LuIgI oSB oliv - Inv. T<br />

Direttore della Biblioteca di S. <strong>Anselmo</strong><br />

bibliotecario@santanselmo.org<br />

GENRE erManno Past., ST.D. - Inv. T<br />

Via Pietro Cossa, 42 - 00193 Roma<br />

T. 06.323.2581 - ermanno.genre@facoltavaldese.org<br />

GRILLO andrea, ST.D., Ju.L., Ph.L. - Ord. T<br />

Via Scotto, 18/5 - 17100 Savona<br />

M. 3487950952 - grilloreba@gmail.com<br />

http://andreagrillo.altervista.org - http://grilloroma.blogspot.com<br />

GUNTER PauL OSB, SL.D. - Con. L<br />

pcfgunter@libero.it<br />

KRAUSE cyPrIan OSB, ST.D. - Con. T<br />

Coordinatore della Specializzazione Dogmatico-sacramentaria.<br />

Benediktinerabtei - D-56653 Maria Laach, Germania<br />

cyprian.krause@santanselmo.org<br />

277


278<br />

LAFONT ghIsLaIn OSB, ST.D. - Emr. T<br />

Abbaye de La-Pierre-qui-Vire.<br />

F-89830 Saint-Léger-Vauban, Francia<br />

LAISNEY VIncent P.-M. OSB, ST.D. Ph.D. - Inv. T<br />

vincent.laisney@biblico.it<br />

LAPPONI MassIMo OSB, ST.D. Lett.D. - Let. F<br />

Badia di Farfa – 02032 Farfa Sabina (RI)<br />

bibliofarfa@libero.it<br />

LEACHMAN jaMes OSB, SL.D. - Str. L<br />

Ealing Abbey, Charlbury Grove, London W5 2DY, Regno Unito<br />

jleachmanroma@aol.com<br />

LÓPEZ-TELLO GARCÍA eduardo OSB, ST.D. Ph.L. - Con. T<br />

Coordinatore della Specializzazione Storia della Teologia.<br />

Delegato per le affiliazioni e le aggregazioni.<br />

Erzabtei - D-86941 Sankt Ottilien, Germania<br />

T. (+49) (0)819.371.264 - F. (+49) (0)819.371.332 - e.lopeztello@santanselmo.org<br />

MAGGIANI sILVano OSM, ST.D. (spec. lit.-sacr.). - Inv. L<br />

Viale Trenta Aprile, 6 - 00153 Roma<br />

T. 06.583.9161 - F. 06.588.0292 - marianum@marianum.it<br />

MAGGIONI corrado SMM, SL.D. - Inv. L<br />

Via Romagna, 44 - 00187 Roma<br />

T. 06.488.39.82 - cormag@iol.it<br />

MALFÈR Benno OSB, ST.D. - Inv. T<br />

Abtei Muri-Gries. 39100 Bolzano<br />

T. 0471.281.116 - F. 0471.443.577 - chmalfer@tin.it<br />

MARINI PIero S.E.R. Mons., ST.D. (spec. lit.). - Inv. L<br />

Pres. <strong>Pontificio</strong> Comitato Congressi Eucaristici Internazionali<br />

00<strong>12</strong>0 Città del Vaticano - T. 06.698.87201 - pmarini@congressieucaristici.va<br />

MAZZA enrIco Mons., SL.D.- Emr. L<br />

Viale Timavo, 93 - 42100 Reggio Emilia<br />

T. 0522.440.387 - M. 347.940.8388 - enrico.mazza1@gmail.com


MAZZA gIusePPe, ST.D. - Inv. F<br />

Via Gelsi, 159 - 00171 Roma<br />

mail@giuseppemazza.net - http://www.giuseppemazza.net/<br />

MEIATTINI gIuLIo OSB, ST.D. - Inv. T<br />

Monastero Madonna della Scala - 70015 Noci (BA)<br />

Tel. 080.497.5839 - giulio.osb@libero.it<br />

MIDILI gIusePPe O Carm, SL.D. - Con. L<br />

Piazza del Carmelo, 10 - 00144 Roma<br />

M. 347.420.3578 - giuseppemidili@giuseppemidili.net<br />

MILITELLO cettIna, Ph.D., ST.D. - Str. L<br />

Viale di Villa Pamphili, 20 - 00152 Roma<br />

T. 06.589.4882 - cmilitello@virgilio.it<br />

MORRA steLLa, ST.D. Laurea in Magistero. - Let. T<br />

c/o Terribile - Via Orvieto, 25/XI, B9 - 00182 Roma<br />

T. 06.701.0664 - starmor@tin.it<br />

MUFF Markus oSB<br />

Director of Development for Europe<br />

Abtei - CH-6390 Engelberg - Schweiz - m.muff@santanselmo.org<br />

MURONI PIetro angeLo R.D., SL.D., - Con. L<br />

Assistente al Direttore di Ecclesia Orans<br />

Via Gorizia 53, 07100 Sassari - pierangelo.muroni@libero.it<br />

NARDIN roBerto OSB, ST.D. - Inv. T<br />

Piazza S. Francesca Romana, 4 - 00186 Roma<br />

T. 06.679.55.28 - F. 06.699.40.205 - nardin@pul.it<br />

NATALI MarIa Laura OSB, ST.D. - Inv. T<br />

Via San Jacopo, 104 - 56010 Pontasserchio (PI)<br />

T. 050.811.004 - F. 050.811.016 - M. 340.531.8205 - lauranosb@yahoo.it<br />

NIN ManeL OSB, ST.D. (spec. patr.) - Str. L<br />

Via del Babuino, 149 - 00187 Roma<br />

T./F. 06.322.6347 - manuelnin@tin.it<br />

279


280<br />

NOUZILLE PhILIPPe OSB, ST.L., ST.D. - Let. F<br />

Decano della Facoltà di Filosofia<br />

Abbazia di Saint Martin di Ligugé<br />

decanofilosofia@santanselmo.org - philippen35@gmail.com<br />

O’SHEA Henry OSB, Ph.D., ST.L. - Inv. F<br />

oshea@st-anselmo.it<br />

OKOGIE PachoMIus OSB, Ph.D., DHCE - Let. F<br />

Segretario Generale e Responsabile della Cappellania dell’<strong>Ateneo</strong><br />

ST. Benedict Monastery di Ewu-Esan<br />

segretariogenerale@santanselmo.org - pachomius@santanselmo.org<br />

ORLANDO GaBrIeLe, Arch.D.<br />

Responsabile del Corso “Architettura e Arti per la Liturgia”<br />

og.studio@tin.it<br />

ORSOLA gIanLuca, Lett.D. - Inv. L<br />

Via Chiana, 48 - 00198 Roma<br />

T. 068419094 - gianluca_o@virgilio.it<br />

PARENTI steFano, SEO.D. - Str. L<br />

Via Giulio Aristide Sartorio, 2 - 00147 Roma<br />

parenti@santanselmo.org<br />

PECKLERS keIth SJ, SL.D. - Con. L<br />

Piazza della Pilotta, 4 - 00187 Roma<br />

T. 0667015266 - F. 06670154<strong>13</strong> - kfpecklers@gmail.com<br />

PENCO gregorIo OSB, LC.D., ST.D. - Onr. T<br />

Abbazia della B.V.M. di Finalpia<br />

PERRONI MarIneLLa, Ph.D., ST.D. - Str. T<br />

Via Sanremo, <strong>12</strong> - 00182 Roma<br />

T. 06.702.2258 - M. 335.23.<strong>13</strong>47 - marinellaperroni@gmail.com<br />

PFEIFER MIchaeLa O. Cist, ST.D. - Str. T<br />

Abbazia S. Giovanni Battista - Via delle Benedettine, 50 - 00<strong>13</strong>5 Roma<br />

F. 06.338.6167 - M. 329.536.9494 - m.pfeifer@santanselmo.org


PIQUÉ I COLLADO jordI-a. OSB, Tit.Sup.[Mus. e Org.], ST.D. - Con. L<br />

Abadia de Montserrat - 08199 Montserrat - Spagna<br />

T. (0034)938777766 - jap161@libero.it<br />

POTT thoMas OSB, SO.D. - Let. T<br />

Abbazia della S. Croce di Chevetogne<br />

Via del Babuino, 149 - 00187 Roma<br />

T. 06.3600.<strong>12</strong>60 - F. 06.361.4070 - pott@monasterechevetogne.com<br />

PUGLISI jaMes SA, ST.D. - Con. T<br />

Via S. Maria dell’Anima, 30 - 00186 Roma<br />

T. 06.687.9552 - F. 06.683.3631 - puglisi@pro.urbe.it<br />

RAQUEZ oLIVIer OSB, SO.L. - Onr. T<br />

Abbazia di Sint Andries di Zevenkerken<br />

Passeggiata del Gianicolo, 5 - 00165 Roma<br />

RAMIS gaBrIeL R.D., SL.D. - Emr. L<br />

Carrer de la Trobada, 15, 1º - 07011 Palma de Mallorca, Spagna<br />

T. (0034) 971.737.195 - gabriel.ramis@sd-a.com<br />

RECCHIA aLessandro Mons, JC.D. - Inv. T<br />

Via Valsugana 2, int. 17 - 00141 Roma<br />

T. 06.9970.1729/06.6988.7502 - donalex@mclink.it<br />

REGAN PatrIck OSB, ST.D. (spec. lit.) - Onr. T<br />

Abbazia di S. Giuseppe in Louisiana<br />

pregan@catholic.org<br />

RICCA PaoLo Past., T.D. - Inv. T<br />

Via Marianna Dionigi, 57 - 00193 Roma<br />

T. 06.321.8632<br />

ROUILLARD PhILIPPe OSB, ST.D. - Emr. T<br />

Abbaye Sainte-Marie 3 rue de la Source - F-75016 Paris, France<br />

rouphil@yahoo.fr<br />

RUPNIK Marko I. SJ, Miss.D. - Inv. L<br />

Via Paolina 25 - 00184 Roma<br />

centro.aletti@iol.it<br />

281


282<br />

SANTOS DE MEDEIROS DaMasIo r. SdB, SL.D. - Inv. L<br />

Piazza <strong>Ateneo</strong> Salesiano, 1 - 00<strong>13</strong>9 Roma<br />

T. 06.872.901 (centralino); M. 327.905.5718 - damasio@unisal.it<br />

SALMANN eLMar OSB, ST.D. - Ord. F<br />

Abbazia di S. Giuseppe di Gerleve<br />

p.elmar@abtei-gerleve.de<br />

SARR Olivier-Marie OSB, SL.L. - Inv. L<br />

Abbaye Bénédictine de Keur-Moussa - B.P. 721 Dakar, Sénégal<br />

frolimarie@gmail.com<br />

SCANU MarIa PIna, SS.L., SS.D. - Inv. T<br />

Via Giovanni Silvagni 15 - 00178 Roma<br />

mpiscanu@gmail.com<br />

SCHEIBA Manuela OSB Econ. e Comm., ST.D. - Inv. T<br />

Abbazia di S. Gertrude di Alexanderdorf<br />

Via Santa Sabina, 67 00153 Roma - manuela.scheiba@<strong>web</strong>.de<br />

SCICOLONE ILdeBrando OSB, SL.D. - Emr. L<br />

Monastero Dusmet - Nicolosi (CT)<br />

scicilde@gmail.com<br />

SHERIDAN Mark OSB, Ph.D., ST.L., SS.L. - Emr. T<br />

Dormition Abbey, Mount Zion, P.O. Box 22 IL-91000 Jerusalem<br />

m.sheridan@santanselmo.org<br />

SIMÓN aLFredo OSB, ST.D., Ph.L. - Str. f<br />

Abbazia della Santa Croce della Valle de los Caídos<br />

alfredo.simon@tiscali.it<br />

SIMON LászLó OSB, ST.D., MA.Lett. - Ord. T<br />

Direttore Studia Anselmiana<br />

Arciabbazia di S. Martino di Pannonhalma<br />

l.simon@santanselmo.org<br />

SINOPOLI concetta F., ST.D., Dott. in Medicina - Inv. T<br />

Via Milazzo 14 - 00185 Roma<br />

T. 06.44.52.625 - M. 328.8075800 - syncet@alice.it


SKEB MatthIas OSB, ST.L., ST.D. - Str. T<br />

Coordinatore della Specializzazione Monastica.<br />

Abbazia di Königsmünster<br />

istitutomonastico@santanselmo.org<br />

STADELMANN andreas OSB, ST.D., SS.L. - Emr. T<br />

CH-4115 Abbazia di S. Vincenzo di Mariastein, Svizzera<br />

T. (0041) 61.735.1111<br />

STOCCHI MIrko, Lett.D., Pal. Arch. Dipl. - Inv. L<br />

Via Emilio Almansi, 259 - Roma<br />

M. 3392369590 - stocchi.mirko@gmail.com<br />

TRAGAN PIus-r. OSB ST.D., Ph.L., Elève tit. de l’École Biblique - Emr. T<br />

Abbazia della B.V.M di Montserrat, Monestir. E-08699 Montserrat<br />

TRIANNI PaoLo, ST.D. - Inv. T<br />

Via Paolo Giovio, 5 - 00179 Roma<br />

M. 3385462823 - trianni @unigre.it<br />

TYMISTER Markus R.D., SL.D. - Con. L<br />

Via San Nicola da Tolentino, <strong>13</strong> - 00187 Roma<br />

Pfarramt St. Joseph, Witthöfftstraße 1-3 - D-22041 Hamburg<br />

T. 06.421.199 - F. 06.4211.9<strong>12</strong>5 - tymister@santanselmo.org<br />

VALENZIANO crIsPIno Mons., Ph.D. SL.D. - Emr. L<br />

Viale Cavour, 26 - 90015 Cefalù (PA)<br />

T. 0921.421.1<strong>12</strong><br />

VALLI norBerto R.D., Lett.D., SL.D. - Let. L<br />

Seminario Arc. di Milano, Via Pio XI, 32 Venegono Inferiore 21040<br />

T. 0331867216 (uff) - norbertovalli@seminario.milano.it<br />

VAN QUAKEBEKE hannah OSB, ST.D. - Inv. T<br />

Priorato NS di Betania, Sysen 8, 8210 Loppem, Belgio<br />

hannahsylvia@libero.it<br />

VARDEN ErIk OCSO, Ph.D. - Inv. T<br />

collectanea@btopenworld.com<br />

283


284<br />

VIOLA VIttorIo OFM, SL.D. - Let. L<br />

Piazza Santa Chiara, 1 - 06081 Assisi (PG)<br />

T. 075.8<strong>12</strong>.216 - F. 075.819.8623 - vittorioviola@libero.it<br />

VISINTIN steFano OSB, ST.D., Dr. in Fisica - Str. T<br />

Decano Facoltà di Teologia - Vice rettore<br />

decanoteologia@santanselmo.org - stfvsn@alice.it<br />

WEISSER PatrIck OSB, Ph.D. - Let. F<br />

Benediktinerabtei – CH-8840 Einsiedeln, Svizzera<br />

T. (055)4186111<br />

WOLF notker OSB, Ph.D.<br />

Gran Cancelliere e Abate Primate<br />

ZAKAR PoLykarP O. Cist, ST.D., HE.L., JC.D. - Emr. T<br />

Ciszterci Apátság, Zirc. Rákóczi tér 1 - H-8420 Ungheria<br />

ŽIŽIĆ IVIca SL.D. - Inv. L<br />

Put sv. Lovre 10 C; H - 21000 (Croazia)<br />

T. 003852<strong>13</strong>20888 - izizic@hotmail.com<br />

ZORZI M. Benedetta s. OSB, Ph.L., ST.D. - Let. F<br />

Monastero Benedettine San Luca, Via Saffi 36 - 60044 Fabriano (AN)<br />

T. 073221762 - benedetta@teologhe.org<br />

ZUPI MassIMILIano, Ph.D. - Let. F<br />

Via Baleari, 303 - 00<strong>12</strong>1 Lido di Ostia (RM)<br />

lapiccolabarca@virgilio.it


INDICI


INDICE GENERALE<br />

Autorità Accademiche e Officiali 7<br />

Calendario delle lezioni e attività accademiche 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 259<br />

Cenni storici 5<br />

Consigli delle Facoltà 11<br />

Docenti: <strong>12</strong><br />

Facoltà di Filosofia <strong>12</strong><br />

Facoltà di Teologia <strong>13</strong><br />

<strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico 14<br />

Indice generale 285<br />

Informazioni utili per gli studenti 23<br />

Student guide 32<br />

Istituti affiliati 17<br />

Istituto aggregato 16<br />

Istituto annesso 21<br />

Istituto incorporato 15<br />

Orari:<br />

Biblioteca 10<br />

Lezioni 45<br />

Ricevimento delle Autorità accademiche 10<br />

Segreteria Generale 10<br />

Segreteria del Rettore 10<br />

Uffici 8<br />

Premio S. <strong>Anselmo</strong> 46<br />

Programmi patrocinati 22<br />

Rubrica 273<br />

Tasse e contributi 41<br />

Lingue 47<br />

Facoltà di Filosofia 57<br />

I Ciclo: per il Baccalaureato 61<br />

Programma generale triennale dei corsi 62<br />

Programma dei corsi per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 64<br />

I Ciclo (Biennio) 64<br />

I Ciclo (3° anno) 71<br />

Orario delle lezioni per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 75<br />

II Ciclo: per la Licenza 79<br />

Descrizione del programma 79<br />

287


288<br />

Programma generale biennale dei corsi 81<br />

Programma dei corsi per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 83<br />

Orario delle lezioni per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 90<br />

III Ciclo: per il Dottorato 93<br />

Facoltà di Teologia 97<br />

I Ciclo: per il Baccalaureato 97<br />

Programma generale dei corsi obbligatori 98<br />

Programma dei corsi per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 100<br />

Orario delle lezioni per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 111<br />

II Ciclo per la Licenza: Istituto di Storia della Teologia 115<br />

Descrizione del programma 115<br />

Programma generale dei corsi obbligatori <strong>12</strong>0<br />

Programma dei corsi per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> <strong>12</strong>1<br />

Orario delle lezioni per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> <strong>12</strong>9<br />

III Ciclo: Corso Seminariale di Dottorato <strong>13</strong>0<br />

II Ciclo per la Licenza: Teologia spirituale monastica <strong>13</strong>3<br />

Corso in “Teologia spirituale monastica” <strong>13</strong>3<br />

Curriculum dei corsi in Teologia spirituale monastica <strong>13</strong>7<br />

Programma dei corsi per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> <strong>13</strong>9<br />

Orario delle lezioni per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 149<br />

II Ciclo per la Licenza: Spec. Dogmatico-sacramentaria 153<br />

Descrizione del programma 153<br />

Programma generale dei corsi obbligatori 155<br />

Programma dei corsi per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 157<br />

Orario delle lezioni per l’anno 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 169<br />

III Ciclo: Corso Seminariale di Dottorato 170<br />

Metodo e contesto ecumenico dei Seminari di Dottorato 171<br />

<strong>Pontificio</strong> Istituto Liturgico 175<br />

Informazioni generali 175<br />

General information 180<br />

Programma generale degli studi 186<br />

I Ciclo: Anno Propedeutico 195<br />

Corsi per l’anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 195


Orario delle lezioni - Anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 198<br />

II Ciclo: Biennio di Licenza 201<br />

Programma generale dei corsi obbligatori 201<br />

Corsi per l’anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 203<br />

Orario delle lezioni - Anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 231<br />

III Ciclo: Il Dottorato 245<br />

Master universitario in “Architettura e Arti per la Liturgia” 249<br />

Strutturazione didattica 249<br />

Corsi per l’anno accademico 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong> 254<br />

Pubblicazioni 257<br />

289


Finito di stampare nel mese di giugno 20<strong>12</strong><br />

Libro stampato in EcoPoD® di Croma Multimedia S.r.l.,<br />

processo di stampa ecologico privo di emissioni di ozono<br />

e scarti tossici.<br />

Croma Multimedia S.r.l.,<br />

Via San Calepodio n. 5, 00152 Roma.<br />

Layout and Text Formatting / Giuseppe Piscitelli


Pontif icio <strong>Ateneo</strong> S. <strong>Anselmo</strong><br />

Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma<br />

Tel. 06 57 91 1 - Fax. 06 57 91 402<br />

segreteria@santanselmo.org<br />

www.santanselmo.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!