18.06.2013 Views

Antigone di Sofocle di Brecht: un modello possibile di resistenza di ...

Antigone di Sofocle di Brecht: un modello possibile di resistenza di ...

Antigone di Sofocle di Brecht: un modello possibile di resistenza di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

convincono <strong>Brecht</strong> a farne uso per la messinscena. George Steiner chiama quella <strong>di</strong> Hölderlin per<br />

L’<strong>Antigone</strong> la “terza lingua” 16 , oltre il greco e il tedesco: “dalla <strong>di</strong>stanza fra le due lingue in<br />

questione nascono i tratti, il <strong>di</strong>segno in chiaroscuro <strong>di</strong> <strong>un</strong>a terza lingua, <strong>di</strong> quell’Ursprache o<br />

linguaggio adamitico presente sotto tutte le lingue umane, il solo che rende <strong>possibile</strong> la traduzione,<br />

[… con <strong>un</strong>] avvertimento: per quelli che hanno penetrato in quell’area interlinguistica, non c’è<br />

ritorno <strong>possibile</strong>” 17 . Nei Diari <strong>di</strong> lavoro, il 25 <strong>di</strong>cembre 1947, <strong>Brecht</strong> annota: “la lingua<br />

dell’<strong>Antigone</strong> <strong>di</strong> Hölderlin avrebbe meritato <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o più approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> quello che ho potuto<br />

de<strong>di</strong>cargli questa volta. È <strong>di</strong> <strong>un</strong>a ra<strong>di</strong>calità stupefacente” 18 . Il regista però tenta ben presto <strong>un</strong><br />

superamento dell’operazione hölderliniana ricorrendo a traduzioni alternative, in modo da<br />

recuperare per buona parte il valore semantico dell’originale sofocleo. L’esito drammaturgico mette<br />

in atto <strong>un</strong> tra<strong>di</strong>mento a Hölderlin, sulla scia del percorso creativo <strong>di</strong> quest’ultimo che arrivò a<br />

definire la propria <strong>un</strong>a traduzione contro 19 <strong>Sofocle</strong>.<br />

D’altro canto, secondo i canoni teorici <strong>di</strong><br />

<strong>Brecht</strong>, “la libertà <strong>di</strong> fronte al <strong>modello</strong> è<br />

assoluta e senza limiti” 20 . D<strong>un</strong>que sia dal<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista linguistico sia da quello<br />

semantico sussiste <strong>un</strong>a volontà <strong>di</strong><br />

autonomia, pur nel rispetto degli schemi<br />

classici e del nucleo tragico. Basti<br />

pensare all’eliminazione dell’elemento<br />

mistico-religioso: “l’atmosfera <strong>di</strong><br />

sacralità presente in <strong>Sofocle</strong> e in<br />

Hölderlin è spogliata della presenza <strong>di</strong><br />

qualsiasi numen e il testo laicizzato<br />

secondo la concezione marxista della<br />

storia” 21 . Permane solo Bacco, che non ha<br />

Creonte con la maschera <strong>di</strong> Bacco compie la danza della vittoria<br />

3<br />

<strong>un</strong>a valenza celeste, bensì terrestre, come<br />

<strong>di</strong>o dell’ebbrezza. Anche il personaggio<br />

<strong>di</strong> Tiresia è svuotato della peculiarità<br />

<strong>di</strong>vinatoria; nel rifacimento brechtiano, in realtà, non è dotato <strong>di</strong> spirito profetico, ma <strong>di</strong> acuta<br />

osservazione, risultando quin<strong>di</strong> più realista che veggente. Secondo le parole <strong>di</strong> Pierre Biner:<br />

“L’essenziale, nell’adattamento <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong>, è il passaggio dal piano religioso a quello politico. Il<br />

destino dell’'uomo è l’uomo'” 22 . <strong>Antigone</strong>, infatti, incarna il concetto supremo <strong>di</strong> antitheos, cioè <strong>di</strong><br />

chi ha <strong>un</strong> atteggiamento <strong>di</strong> sfida nei confronti degli dei 23 , impersonando a pieno la <strong>di</strong>mensione<br />

tragicamente umana della lotta titanica contro forze superiori, anch’esse com<strong>un</strong>que inerenti la sfera<br />

dell’umano. Infatti <strong>un</strong> altro aspetto che non compare nella versione <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong>, e che già era assente<br />

in Höderlin, è il fato, elemento tragico aristotelico che ha come conseguenza l’impossibilità per<br />

l’uomo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il proprio destino, come avviene nel teatro drammatico; quando invece nel<br />

16<br />

Cfr. Ivi, pp. 169-196.<br />

17<br />

Ivi, p. 186.<br />

18<br />

Bertolt <strong>Brecht</strong>, Diario <strong>di</strong> lavoro, vol II, cit., p. 880.<br />

19<br />

Cfr. George Steiner, Oltre il greco e il tedesco. La «terza lingua» <strong>di</strong> Hölderlin, traduzione italiana <strong>di</strong> Claude Béguin-<br />

Almansi, in Valerio Magrelli (a cura <strong>di</strong>), <strong>Antigone</strong> <strong>di</strong> <strong>Sofocle</strong> nella traduzione tedesca <strong>di</strong> Friedrich Hölderlin, cit., p.<br />

189: “In tutta l’opera <strong>di</strong> Hölderlin questo concetto hegeliano <strong>di</strong> lotta è centrale (ad esempio, egli parla <strong>di</strong> «tradurre<br />

contro» <strong>Sofocle</strong>)”.<br />

20<br />

Valerio Magrelli (a cura <strong>di</strong>), <strong>Antigone</strong> <strong>di</strong> <strong>Sofocle</strong> nella traduzione tedesca <strong>di</strong> Friedrich Hölderlin, cit., p. 202.<br />

21<br />

Ibidem.<br />

22<br />

Pierre Biner, Il Living Theatre, De Donato, Milano 1968, p. 151<br />

23<br />

Cfr. George Steiner, Oltre il greco e il tedesco. La «terza lingua» <strong>di</strong> Hölderlin, traduzione italiana <strong>di</strong> Claude Béguin-<br />

Almansi, in Valerio Magrelli (a cura <strong>di</strong>), <strong>Antigone</strong> <strong>di</strong> <strong>Sofocle</strong> nella traduzione tedesca <strong>di</strong> Friedrich Hölderlin, cit., p.<br />

192: “L’Antitheos è qualc<strong>un</strong>o […] che, in <strong>un</strong> senso <strong>di</strong>vino, si comporta come se fosse contro Dio”; cfr. anche Lia Secci,<br />

Il mito greco nel teatro tedesco espressionista, Bulzoni, Roma 1969, p. 141, nota 37: “[…] Hölderlin caratterizza<br />

<strong>Antigone</strong> come 'Antitheos', come esponente <strong>di</strong> <strong>un</strong>o dei due poli opposti del <strong>di</strong>vino”.<br />

www.turindamsreview.<strong>un</strong>ito.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!