18.06.2013 Views

LE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA - Dipartimento di Ingegneria delle ...

LE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA - Dipartimento di Ingegneria delle ...

LE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA - Dipartimento di Ingegneria delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>LE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>DI</strong> <strong>PRIMA</strong> <strong>PIOGGIA</strong><br />

LA NORMATIVA<br />

• Europa<br />

• Normativa Nazionale<br />

PROCESSI CHE REGOLANO IL <strong>DI</strong>LAVAMENTO DEGLI<br />

INQUINANTI DEL<strong>LE</strong> SUPERFICI URBANE<br />

• Accumulo<br />

• Lavaggio<br />

• Ingresso in fogna<br />

• Trasporto nei condotti fognari<br />

Normativa Regionale<br />

SISTEMI NATURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE<br />

DELL’INQUINAMENTO DELL INQUINAMENTO <strong>DI</strong>FFUSO DEL<strong>LE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>DI</strong><br />

<strong>DI</strong>LAVAMENTO IN AREE URBANIZZATE<br />

RIUTILIZZO DEL<strong>LE</strong> <strong>ACQUE</strong> METEORICHE


Pioggia<br />

ATMOSFERA<br />

Pioggia<br />

SUOLO<br />

Pioggia<br />

Inquinante<br />

Soli<strong>di</strong><br />

Azoto<br />

Fosforo<br />

• emissione gassose civili e industriali<br />

Piombo<br />

• traffico veicolare<br />

Zinco<br />

• particelle Ferro trasportate dal vento<br />

Rame<br />

Cadmio<br />

Cromo<br />

• sostanze <strong>di</strong>sciolte<br />

Nichel<br />

Fonte primaria<br />

Usura del manto stradale, veicoli, attività <strong>di</strong><br />

manutenzione<br />

Utilizzo <strong>di</strong> fertilizzanti nelle aree ver<strong>di</strong> stradali<br />

Utilizzo <strong>di</strong> fertilizzanti nelle aree ver<strong>di</strong> stradali<br />

• sostanze colloidali e sospese (metalli, composti<br />

Manganese<br />

Parti meccaniche in movimento, scarichi <strong>delle</strong> auto<br />

organici e inorganici)<br />

Cianuro<br />

Cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o /Calcio<br />

Solfati<br />

Idrocarburi<br />

Scarichi <strong>delle</strong> auto, usura dei pneumatici, oli e grassi<br />

lubrificanti, usura dei cuscinetti<br />

Usura dei pneumatici, oli e grassi del motore<br />

Ruggine dei veicoli, strutture stradali in acciaio, parti<br />

meccaniche in movimento<br />

Corrosione della carrozzeria, usura dei cuscinetti e<br />

<strong>delle</strong> spazzole, parti meccaniche in movimento,<br />

fungici<strong>di</strong>, pestici<strong>di</strong>, insettici<strong>di</strong><br />

Usura dei pneumatici, pestici<strong>di</strong><br />

Corrosione della carrozzeria, parti meccaniche in<br />

movimento, usura del rivestimento dei freni<br />

Scarico del <strong>di</strong>esel e della benzina, oli<br />

lubrificanti,corrosione della carrozzeria, usura dei freni,<br />

usura del rivestimento dei freni,superfici asfaltate<br />

Composti anti-gelo<br />

Sali anti-gelo<br />

Superfici stradali, benzine, Sali sgelanti<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> lubrificanti, flui<strong>di</strong> anti-gelo e<br />

idraulici,lisciviazione attraverso superfici asfaltate


DEFINIZIONE<br />

Legge Regione Lombar<strong>di</strong>a 62 del 1985: 1985 “ Sono considerate acque <strong>di</strong> prima pioggia quelle<br />

corrispondenti per ogni evento meteorico ad una precipitazione <strong>di</strong> 5 mm uniformemente<br />

<strong>di</strong>stribuita sull'intera superficie scolante servita dalla rete <strong>di</strong> drenaggio. Ai fini del calcolo<br />

<strong>delle</strong> portate, si stabilisce che tale valore si verifichi in quin<strong>di</strong>ci minuti ”.<br />

acque <strong>di</strong> pioggia che, defluendo nei PRIMI ISTANTI <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> precipitazione, sono<br />

caratterizzate da E<strong>LE</strong>VATE concentrazioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti spesso superiori a quelle<br />

che caratterizzano le acque reflue in tempo asciutto<br />

First Flush


EUROPA<br />

NORMATIVA<br />

• Direttiva concernente il trattamento <strong>delle</strong> acque reflue<br />

urbane (CEE 271/91)<br />

• Direttiva relativa alla protezione <strong>delle</strong> acque<br />

dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti<br />

agricole (CEE 676/91)<br />

TIPO <strong>DI</strong><br />

AREA<br />

AREE<br />

SENSIBILI<br />

AREE<br />

NORMALI<br />

AREE<br />

MENO<br />

SENSIBILI<br />

0-2000<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Appropriato<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Appropriato<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Appropriato<br />

POPOLAZIONE EQUIVA<strong>LE</strong>NTE (1)<br />

2 000-10<br />

000<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Secondario<br />

(*)<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Secondario<br />

(*)<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Appropriat<br />

o o<br />

Primario<br />

10 000-15 000<br />

Raccolta<br />

31.12.1998<br />

trattamento<br />

piu avanzato<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Secondario<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Primario (**)<br />

o Secondario<br />

15 000-150<br />

000<br />

Raccolta<br />

31.12.1998<br />

trattamento<br />

piu avanzato<br />

Raccolta<br />

31.12.2000<br />

trattamento<br />

Secondario<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Primario (**)<br />

o Secondario<br />

>150 000<br />

Raccolta<br />

31.12.1998<br />

trattamento<br />

piu avanzato<br />

Raccolta<br />

31.12.2000<br />

trattamento<br />

Secondario<br />

Raccolta<br />

31.12.2005<br />

trattamento<br />

Primario (**)<br />

o Secondario<br />

ITALIA D.Lgs. 152/99 (D.Lgs. 152/06) Articolo 39


Normativa REGIONA<strong>LE</strong><br />

PUGLIA Piano Direttore a stralcio del Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>delle</strong> Acque (2002)<br />

Appen<strong>di</strong>ce I<br />

DEF. Prime acque meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento fino ad una altezza <strong>di</strong> precipitazione massima <strong>di</strong> 5 mm, relative<br />

ad ogni evento meteorico preceduto da almeno 48 ore <strong>di</strong> tempo asciutto, uniformemente <strong>di</strong>stribuite sull'intera<br />

superficie scolante.<br />

Le acque <strong>di</strong> prima pioggia provenienti da<br />

Reti fognarie separate<br />

Condotte separate (coperture, canalette,<br />

strade, rampe e piazzali in cui avvenga la<br />

movimentazione <strong>di</strong> sostanze non pericolose)<br />

Stabilimenti industriali e piazzali in cui vi sia la<br />

possibilità <strong>di</strong> rilascio <strong>delle</strong> sostanze in<strong>di</strong>cate in<br />

Tab. 3 all.5 D.Lgs.152/99<br />

Sottoposte a grigliatura e <strong>di</strong>ssabbiatura<br />

Raccolte in vasche a tenuta stagna<br />

Recapito in fogna o in<br />

acque superficiali<br />

Rispettare i limiti<br />

previsti dalla Tab. 3<br />

all.5 D.Lgs.152/99<br />

Recapito su suolo<br />

Rispettare i limiti<br />

previsti dalla Tab. 4<br />

all.5 D.Lgs.152/99


EMILIA ROMAGNA<br />

industria petrolifera;<br />

industrie/impianti chimici;<br />

impianti <strong>di</strong> produzione e trasformazione dei metalli<br />

trattamento e rivestimento superficiale dei metalli;<br />

stazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carburanti;<br />

depositi all’ingrosso <strong>di</strong> preparati/sostanze liquide<br />

e/o solide, anche pericolose;<br />

depositi <strong>di</strong> veicoli destinati alla<br />

rottamazione/attività <strong>di</strong> demolizione autoveicoli;<br />

depositi <strong>di</strong> rifiuti, centri <strong>di</strong><br />

raccolta/stoccaggio/trasformazione degli stessi.<br />

Direttiva concernente in<strong>di</strong>rizzi per la gestione<br />

<strong>delle</strong> acque <strong>di</strong> prima pioggia e <strong>di</strong> lavaggio <strong>delle</strong><br />

aree esterne (D.G.R. n. 286 del 2005)<br />

DEF. Acque <strong>di</strong> prima pioggia quelle corrispondenti ai primi 2,5 – 5 mm <strong>di</strong> acqua meteorica <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento uniformemente<br />

<strong>di</strong>stribuita su tutta la superficie scolante servita dal sistema <strong>di</strong> drenaggio (escluse le superfici coltivate).<br />

Le acque <strong>di</strong> prima pioggia provenienti da<br />

Tetti<br />

Superfici impermeabili scoperte non suscettibili <strong>di</strong><br />

essere contaminate con sostanze pericolose<br />

Esercizi commerciali<br />

–S10.000 abitanti;<br />

–S


LOMBAR<strong>DI</strong>A<br />

Superfici scolanti destinate al deposito, al carico, allo<br />

scarico, al travaso e alla movimentazione <strong>delle</strong><br />

sostanze in<strong>di</strong>cate in tab. 3/A e 5 all. 5 del D.Lgs.<br />

152/99.<br />

Regolamento Regionale per lo smaltimento <strong>delle</strong><br />

acque <strong>di</strong> prima pioggia e <strong>di</strong> lavaggio <strong>delle</strong> aree<br />

esterne (R.R. n.4 del 2006)<br />

DEF. Si definiscono acque <strong>di</strong> prima pioggia quelle corrispondenti, nella prima parte <strong>di</strong> un evento meteorico, ad una precipitazione <strong>di</strong> 5<br />

mm uniformemente <strong>di</strong>stribuita sull’intera superficie scolante servita dalla rete <strong>di</strong> raccolta <strong>delle</strong> acque meteoriche.<br />

Le acque <strong>di</strong> prima pioggia provenienti da<br />

Superfici scolanti <strong>di</strong> estensione maggiore <strong>di</strong> 2.000 m2 (escluse coperture e aree a verde) in cui si svolgono<br />

le seguenti attività:<br />

industria petrolifera<br />

industrie chimiche<br />

trattamento e rivestimento dei metalli<br />

concia e tintura <strong>delle</strong> pelli e del cuoio<br />

produzione della pasta carta, della carta e del cartone<br />

produzione <strong>di</strong> pneumatici<br />

aziende tessili che eseguono stampa, tintura e finissaggio<br />

produzione <strong>di</strong> calcestruzzo<br />

autofficine<br />

depositi <strong>di</strong> rifiuti<br />

depositi <strong>di</strong> rottami<br />

depositi <strong>di</strong> veicoli destinati alla demolizione<br />

Superfici scolanti destinate al carico, alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei carburanti ed operazioni connesse<br />

e complementari nei punti ven<strong>di</strong>ta <strong>delle</strong> stazioni <strong>di</strong><br />

servizio per autoveicoli<br />

Recapito in fogna<br />

Rispetto dei valori<br />

limite <strong>di</strong> emissione<br />

adottati dal gestore<br />

del servizio idrico e<br />

approvati<br />

dall’Autorità<br />

d’ambito.<br />

Recapito in acque superficiali o suolo<br />

Convogliate in vasche a perfetta tenuta<br />

( V=50 m 3 /S.scolante (ha))<br />

Rispetto dei valori limite Tab.3 all.5<br />

D.Lgs. 152/99<br />

Rispetto dei valori limite Tab.4 all.5<br />

D.Lgs. 152/99 in zone non<br />

<strong>di</strong>rettamente servite da rete fognaria e<br />

non ubicate in prossimità <strong>di</strong> corpi<br />

d’acqua superficiale<br />

Disposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 34, commi 1 e 2 del D.Lgs.<br />

152/99 (scarico <strong>di</strong> sostanze pericolose)


PROCESSI CHE REGOLANO IL <strong>DI</strong>LAVAMENTO DEGLI INQUINANTI<br />

DEL<strong>LE</strong> SUPERFICI URBANE<br />

Volume acque meteoriche interessate dal First Flush<br />

FATTORI IDROLOGICI<br />

FATTORI CLIMATICI<br />

CARATTERISTICHE DEL BACINO<br />

CARATTERISTICHE RETE FOGNARIA<br />

INTENSITÀ DELLA <strong>PIOGGIA</strong><br />

Durata precipitazione<br />

ALTEZZA TOTA<strong>LE</strong> DELLA <strong>PIOGGIA</strong><br />

Forma idrogramma<br />

VOLUME TOTA<strong>LE</strong> <strong>DI</strong> SCOLO<br />

TEMPO SECCO ANTECEDENTE<br />

Intensità <strong>di</strong> pioggia antecedente<br />

Periodo dell’anno<br />

ESTENSIONE (% impermeabile)<br />

PENDENZA<br />

TIPOLOGIA <strong>DI</strong> SUPERFICIE (industriale,<br />

centro abitato)<br />

TIPOLOGIA (mista, separata)<br />

STRUTTURA (<strong>di</strong>mensioni, pendenza)


FASI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DEGLI INQUINANTI<br />

ACCUMULO<br />

LAVAGGIO<br />

INGRESSO IN FOGNA<br />

TRASPORTO IN FOGNA<br />

• tipologia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento (residenziale, industriale,…..)<br />

• tempo secco antecedente l’evento meteorico<br />

• intensità <strong>di</strong> pioggia<br />

• durata della pioggia<br />

• presenza <strong>di</strong> vegetazione<br />

• granulometria del materiale accumulatosi sulla superficie<br />

• portata che defluisce in condotta<br />

• granulometria materiale in ingresso<br />

• periodo <strong>di</strong> tempo secco<br />

• stagionalità<br />

• tipologia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

• geometria della rete fognaria<br />

• caratteristiche <strong>delle</strong> particelle (<strong>di</strong>mensioni, densità,…)<br />

• portata <strong>di</strong> ingresso<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei volumi <strong>delle</strong> acque meteoriche interessate dal First Fush


ACCUMULO<br />

• tipologia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento (residenziale, industriale,…..)<br />

• tempo secco antecedente l’evento meteorico<br />

• frequenza ed efficienza della pulizia <strong>delle</strong> strade<br />

Ma(dt<br />

zone residenziali scarsamente abitate zone<br />

residenziali altamente abitate<br />

zone commerciali<br />

zone industriali<br />

s<br />

)<br />

Modello SWMM (1988)<br />

⎛ Accu ⎞<br />

= ⎜ ⎟⋅<br />

A⋅<br />

Pimp ⋅<br />

⎝ Disp ⎠<br />

Modello <strong>di</strong> SERVAT (1984)<br />

Ma( dt ) = Accu ⋅dt<br />

s<br />

5÷6 kg/(giorno·ha)<br />

10 ÷ 25 kg/(giorno·ha)<br />

15 kg/(giorno·ha)<br />

35 kg/(giorno·ha)<br />

−(<br />

Disp⋅dts<br />

)<br />

−(<br />

Disp⋅dts<br />

)<br />

( 1−<br />

e ) + Mr ⋅e<br />

s


• intensità <strong>di</strong> pioggia<br />

• durata della pioggia<br />

• presenza <strong>di</strong> vegetazione<br />

<strong>DI</strong>LAVAMENTO<br />

• granulometria del materiale accumulatosi sulla superficie<br />

• pendenza del bacino Modello SWMM (1998)<br />

TSS (mg/l)<br />

Md(<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

−<br />

t + dt ) − Md(<br />

t ) = Ma(<br />

t ) ⋅(<br />

1−<br />

e<br />

Cumulative mass (Kg)<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

wash =1<br />

wash = 3<br />

( Arra⋅i(<br />

t )<br />

wash<br />

⋅dt<br />

)<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

time (minutes)<br />

MASSA <strong>DI</strong>LAVATA CUMULATA<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

time (minutes)<br />

)


• portata che defluisce in condotta<br />

• granulometria materiale in ingresso<br />

• periodo <strong>di</strong> tempo secco<br />

• stagionalità<br />

• tipologia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

Se<strong>di</strong>menti GIA in sospensione<br />

P=P(Q) percentuale <strong>di</strong> pozzetti con fluido miscelato<br />

Se<strong>di</strong>menti RIMESSI in sospensione<br />

Kr=Kr(Mt) rapporto <strong>di</strong> rilascio<br />

INGRESSO IN FOGNA<br />

Modello F<strong>LE</strong>CCHER e PRATT (1981)<br />

C = Co⋅<br />

e<br />

t<br />

Kr ⎡ ⎜<br />

⎝<br />

C = ⋅ ⎢1<br />

− e<br />

Q ⎢⎣<br />

⎛ tMQ ⎞<br />

Kr ⎡ −⎜<br />

⎟ ⎤<br />

⎝ ⋅KrV<br />

⎠<br />

C = ⋅ ⎢1<br />

− e ⎥ ⋅ e<br />

Q ⎢⎣<br />

⎥⎦<br />

Modello FLUPOL<br />

⎛ t⋅Q⋅P<br />

−⎜<br />

⎝ 100⋅V<br />

⎛ ⋅Q<br />

−<br />

V<br />

⎛ ⎞ ⎡ dt<br />

−<br />

⎜<br />

⎟ ⎤<br />

⎝ K ⎢<br />

des ⎠<br />

Fin( t ) = Fs(<br />

t ) ⋅ 1−<br />

e ⎥ + Fin(<br />

t − Δt<br />

) ⋅e<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥⎦<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎡ ⎛ t⋅Q<br />

⎞ M ⋅Q<br />

⎤<br />

⎢−⎜<br />

⎟+<br />

⎥<br />

⎣ ⎝ V ⎠ Kr⋅V<br />

⎦<br />

⎛ dt<br />

−<br />

⎜<br />

⎝ Kdes<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

0 < t <<br />

M<br />

Kr<br />

M<br />

Kr<br />

< t < ∞


TRASPORTO IN FOGNA<br />

• geometria della rete fognaria<br />

• caratteristiche <strong>delle</strong> particelle (<strong>di</strong>mensioni, densità,…)<br />

• portata <strong>di</strong> ingresso<br />

Modello HYPOCRAS (Bertrand-Krajewski, 1993)<br />

Hp: condotto equivalente<br />

Concentrazione entrante Capacità <strong>di</strong> trasporto della corrente<br />

⎛ Mei(<br />

t ) + Meroi(<br />

t ) ⎞<br />

Centi(<br />

t ) = ⎜<br />

⎟<br />

⎝ Q(<br />

t ) ⋅ dt ⎠<br />

ρ ⋅U<br />

⋅ I<br />

CT =<br />

⎡ Fpi ⋅(<br />

ρsi<br />

− ρ) ⋅ wi ⎤<br />

∑ ⎢<br />

⎥<br />

⎣ ρsi ⋅ ηi ⎦<br />

Se Cent


…. Il First Flush….<br />

• <strong>di</strong>pende dal tempo secco antecedente l’evento;<br />

• si manifesta soprattutto per i soli<strong>di</strong> sospesi, il COD, l’azoto ammoniacale, Zn, Pb e<br />

Cu;<br />

• il picco del pollutogramma anticipato rispetto a quello dell’idrogramma <strong>di</strong> piena e<br />

dello ietogramma<br />

Dts=13 giorni Dts=2 giorni


SISTEMI NATURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE<br />

DELL’INQUINAMENTO DELL INQUINAMENTO <strong>DI</strong>FFUSO DEL<strong>LE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>LAVAMENTO IN<br />

AREE URBANIZZATE<br />

EFFETTO DELL’URBANIZZAZIONE: DEFLUSSI SUPERFICIALI<br />

• Aumento della portata al colmo<br />

• Aumento dell’intensità e della<br />

frequenza <strong>delle</strong> piene fluviali<br />

• Diminuzione del tempo <strong>di</strong> corrivazione<br />

• Riduzione della ricarica della falda


SISTEMI NON STRUTTURATI<br />

Prevenzione<br />

• Rimozione <strong>di</strong> detriti da aree impermeabilizzate;<br />

• Programmi <strong>di</strong> educazione del personale impiegato in lavori <strong>di</strong> immagazzinamento;<br />

• Riduzione dell’esposizione alle piogge <strong>di</strong> materiali stoccati in piazzali;<br />

• Pulizia <strong>delle</strong> strade e <strong>delle</strong> aree <strong>di</strong> parcheggio con macchine spazzatrici;<br />

• Sistemi secondari per la deviazione e la raccolta provvisoria <strong>delle</strong> acque <strong>di</strong> pioggia<br />

• Riduzione e conversione dei potenziali inquinati chimici utilizzati in varie<br />

applicazioni industriali ed agricole;<br />

• controllo nello spargimento <strong>di</strong> fertilizzanti, pestici<strong>di</strong> o <strong>di</strong>serbanti;<br />

• pulizia <strong>delle</strong> strade;<br />

• raccolta degli sfalci;<br />

• controllo degli scarichi abusivi <strong>di</strong> olii usati, detergenti, vernici nei collettori <strong>delle</strong> acque<br />

chiare;<br />

• controllo dei possibili passaggi o infiltrazioni dalle fognature.


SISTEMI STRUTTURATI : BEST MANAGEMENT PRACTICES (BMP)<br />

OBIETTIVI<br />

MECCANISMI<br />

• Controllo <strong>delle</strong> portate<br />

• Riduzione o rimozione degli inquinanti<br />

• Se<strong>di</strong>mentazione<br />

• Flottazione<br />

• Filtrazione<br />

• Infiltrazione<br />

• Assorbimento<br />

• Assimilazione<br />

• Conversione biologica<br />

• Degradazione


STAGNI (Ponds)<br />

SISTEMI NATURALI<br />

SISTEMI VEGETATI (Vegatated devices)<br />

FILTRI ( Filter sistems)<br />

AREE UMIDE ( Wetlands)<br />

SISTEMI <strong>DI</strong> INFILTRAZIONE (Infiltration devices)<br />

Controllo qualitativo e quantitativo


STAGNI (Ponds)<br />

Presenza <strong>di</strong> zone parmanentemante allagate<br />

CONTROLLO QUANTITATIVO: effetto volano<br />

CONTROLLO QUALITATIVO: se<strong>di</strong>mentazione + assimilazione biologica<br />

• Stagni TEMPORANEI<br />

Valenza idraulica<br />

• Stagni PERMANENTI


• CANALI INERBITI<br />

SISTEMI VEGETATI (Vegatated devices)<br />

• Migliorano la qualità dell’acqua (filtrazione)<br />

• Favoriscono l’infiltrazione nel suolo ricarica della falda<br />

• attenuazione LIEVE dei picchi <strong>di</strong> portata<br />

• FASCE FILTRO


FILTRI ( Filter sistems)<br />

• Migliorano la qualità dell’acqua (filtrazione)<br />

• Trattano acque provenienti da piccole superfici<br />

• Trattano unicamente le acque <strong>di</strong> prima pioggia<br />

• Necessitano <strong>di</strong> manutenzione<br />

• FILTRO A SABBIA SUPERFICIA<strong>LE</strong><br />

• FILTRO A SABBIA TRICAMERALI<br />

• SISTEMI VEGETATI


AREE UMIDE ( Wetlands)<br />

• SISTEMI <strong>DI</strong> FITODEPURAZIONE ESTENSIVI<br />

• Trattano acque a basso carico inquinante<br />

• Controllo <strong>delle</strong> portate<br />

• Migliorano la qualità dell’acqua (filtrazione, se<strong>di</strong>mentazione, processi biologici)<br />

Rimozione <strong>di</strong> metalli pesanti, nitrati, idrocarburi, sostanze organiche<br />

Caratteristiche fisiche del sistema:<br />

• rapporto tra la superficie scolante e SFE<br />

• tempo <strong>di</strong> residenza<br />

• portate e velocità <strong>di</strong> flusso nei vari comparti<br />

• BACINI UMI<strong>DI</strong> (simile a SFE ma con presenza massiccia <strong>di</strong> piante<br />

ra<strong>di</strong>cate >50%)


VANTAGGI:<br />

SISTEMI <strong>DI</strong> INFILTRAZIONE (Infiltration devices)<br />

• Controllo quantità infiltrazione<br />

• Controllo qualità rimozione inquinanti<br />

• BACINO <strong>DI</strong> INFILTRAZIONE<br />

• PAVIMENTAZIONI DRENANTI<br />

SVANTAGGI:<br />

• Inquinamento della falda<br />

• POZZI ASCIUTTI


RIUTILIZZO <strong>ACQUE</strong> METEORICHE<br />

• Riutilizzo <strong>delle</strong> acque per scopi irrigui, domestici e industriali;<br />

• Riduzione del consumo della risorsa idrica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!