18.06.2013 Views

SS - Mare Nostrum

SS - Mare Nostrum

SS - Mare Nostrum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inizio sentiero per<br />

Candeo.<br />

72<br />

A M B I E N T E<br />

corbezzolo (Arbutus unedo), ed euforbia arborescente (Euphorbia dendroides). Il canto del passero solitario<br />

(Monticola solitarius), del pettirosso di Sardegna (Erithacus rubecula sardus) e dello scricciolo di Sardegna<br />

(Troglodytes troglodytes koenigi) accompagnano gli escursionisti per tutto il percorso. Sono molte le specie di<br />

uccelli che tra queste rocce trovano rifugio e nidificano: il pigliamosche (Muscicapa striata), la magnanina<br />

sarda (Sylvia sarda), il gabbiano reale (Larus cachinnans), il marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis),<br />

la poiana di Sardegna (Buteo buteo arrigonii), il corvo imperiale (Corvus corax) numerosi piccioni selvatici<br />

(Columba livia) e rondini montane (Ptyonoprogne rupestris). Terminato il sentiero principale, giungiamo ad una<br />

piccola banchina dove si può effettuare una sosta e, se la stagione lo consente, fare un bagno nelle acque cristalline.<br />

Da questo punto si prende un sentiero sulla sinistra che si inerpica verso le fortificazioni. Qui la vegetazione<br />

si dirada e la macchia alta lascia il posto alle piante caratteristiche dei rocciai e della gariga: l'aromatico<br />

elicriso (Helichrysum italicum) dai numerosi fiorellini gialli, il becco di gru corso (Erodium corsicum) un<br />

piccolo geranio endemico, la borracina azzurra (Sedum caeruleum) dal vivissimo color rosso che fa capolino<br />

tra gli anfratti rocciosi, e ancora l'asfodelo (Asphodelus microcarpus), la scilla marittima (Urginea maritima) e<br />

il giglio stella (Pancratium illyricum). Da ricordare anche, per gli amanti della buona cucina, la gradita presenza<br />

in autunno-inverno, del saporito Pleurotus ferulae, un fungo che cresce in simbiosi con le radici della ferula<br />

(Ferula communis), molto ricercato dagli isolani e noto con il nome di Sallazzaro. La prima tappa del percorso,<br />

della durata di circa 45 minuti, termina alla Batteria antinave di Candeo. Questa costruzione, risalente<br />

alla seconda guerra mondiale è perfettamente mimetizzata nell'ambiente granitico, ed è caratterizzata da<br />

numerose vedette, ingressi e cunicoli nascosti tra le rocce molto interessanti da visitare. L'itinerario può proseguire,<br />

per i più esperti ed allenati, seguendo la costa verso sud, per raggiungere Cala Coticcio. Va ricordato<br />

che da questo punto in poi, come stabilito dal Regolamento del Parco Nazionale Arcipelago di La<br />

Maddalena, si entra nella zona TA dove l'accesso ai non residenti è consentito solo se accompagnati da Guide<br />

Esclusive del Parco o da personale autorizzato. Questa seconda tappa è molto impegnativa, poiché non esistono<br />

veri e propri sentieri, ma bisogna effettuare un fuoripista tra le rocce e la macchia mediterranea senza allontanarsi<br />

mai dalla costa per evitare zone troppo impervie. Proprio per l'assenza di sentieri, avrete modo di visitare<br />

una delle zone più selvagge di tutto l'Arcipelago, dove la presenza umana è tradita soltanto da due vecchi<br />

ruderi e una vedetta risalenti alla seconda guerra mondiale. La parte iniziale della costa si presenta con<br />

delle scogliere ripide a picco sul mare, dove vivono una miriade di gabbiani reali, marangoni dal ciuffo e<br />

colombi selvatici. Sulla nostra sinistra, per tutta la durata del percorso si ha una stupenda vista sul mare aperto<br />

con in lontananza gli Isolotti dei Monaci. Gli spettacolari tafoni modellati dal vento e dalla pioggia, di cui<br />

è ricca questa zona, oltre ad essere custodi di importanti endemismi della flora come la margherita piccolissima<br />

(Nananthea perpusilla) e la menta di Requien (Mentha requienii), sono anche il riparo di un branco di<br />

capre selvatiche, che pascolano spesso in questa zona alla ricerca di teneri germogli da brucare. Ampi tratti di<br />

alta macchia mediterranea, profonde valli percorse da ruscelli nella stagione delle piogge, ed in primavera pic-<br />

coli prati colorati da orchidee, crochi, romulee, pratoline e narcisi, si intervallano con le rocce granitiche<br />

durante tutto il percorso. Dopo circa due ore di cammino, quando la roccia lascia spazio alla vegetazione, si<br />

incontra un sentiero ben visibile che ci conduce sino a Cala Coticcio. Qui tra le spaccature delle rocce, vivono<br />

due importanti endemismi sardo-corsi: uno appartenente al regno animale, la lucertola di Bedriaga<br />

(Archaeolacerta bedriagae) dal color grigio fumo e dai riflessi blu-verdastri; l'altro, appartenente al mondo<br />

vegetale, il gigaro mangiamosche (Dracunculus muscivorus), una pianta erbacea con una caratteristica infiorescenza<br />

a spadice di colore bruno-violacea emanante un cattivo odore che fiorisce in aprile-maggio. Si segue<br />

il sentiero fino ad un incrocio dove svoltando a sinistra si trova un rudere; da qui inizia una lieve discesa che<br />

attraversa un tratto costeggiato da rocce fino ad arrivare ad una bella baia caratterizzata da grossi ciottoli. A<br />

Marangoni dal ciuffo.<br />

Ginepro tra le rocce.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!