18.06.2013 Views

Tesi Balestri-Presotto - Ingegneria Aerospaziale - Politecnico di Milano

Tesi Balestri-Presotto - Ingegneria Aerospaziale - Politecnico di Milano

Tesi Balestri-Presotto - Ingegneria Aerospaziale - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> ingegneria aerospaziale<br />

VERIFICHE STATICHE DELLE STRUTTURE PRIMARIE<br />

DI UN ALIANTE DI CLASSE CLUB<br />

Relatore: Prof. Gian Luca GHIRINGHELLI<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong>:<br />

Clau<strong>di</strong>o BALESTRI<br />

Matr. N. 623740<br />

Massimiliano PRESOTTO<br />

Matr. N. 628466<br />

Anno accademico 2000/2001


Ringraziamo, innanzitutto, il relatore ing. G.<br />

Ghiringhrlli per la <strong>di</strong>sponibilità e i consigli,<br />

l’ing. G. Bindolino per l’aiuto fornitoci nella<br />

realizzazione del modello aero<strong>di</strong>namico, l’ing.<br />

V. Pajno per tutto il materiale e l’esperienza<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione, e per averci reso<br />

partecipi della sua passione per lo sport del<br />

volo a vela.<br />

Un ringraziamento particolare a Massimo per<br />

l’aiuto e il supporto morale in tutti questi mesi<br />

<strong>di</strong> lavoro, e a Davide e Marcello.


In<strong>di</strong>ce<br />

INTRODUZIONE………………………………………………………………. 1<br />

Descrizione e scopo del lavoro………………………………………………………….. 1<br />

Sviluppo del volo a vela…………………………………………………………………. 2<br />

Primati e date storiche…………………………………………………………………… 8<br />

Considerazioni…………………………………………………………………………… 9<br />

Capitolo 1 - DESCRIZIONE DELL’ALIANTE……………………………… 10<br />

1.1 Geometria………………………………………………………………………. 10<br />

1.2 Profili alari……………………………………………………………………… 11<br />

1.3 Materiali………………………………………………………………………… 11<br />

1.4 Disposizione delle lamine ……………………………………………………… 12<br />

Capitolo 2 – SCHEMA STRUTTURALE…...………………………………… 13<br />

2.1 Ala……………………………………………………………………………… 14<br />

2.1.1 Solette………………………………………………………………… 14<br />

2.1.2 Guscio………………………………………………………………… 16<br />

2.1.3 Anima longheroni…………………………………………………….. 19<br />

2.1.4 Centine………………………………………………………....……… 20<br />

2.1.5 Cassetta <strong>di</strong>ruttore …………………………………………....………... 20<br />

2.1.6 Alettone …………………………………………....………………….. 22<br />

2.1.7 Attacco ala-winglet…………………………………………....………. 23<br />

2.2 Fusoliera…………………………………………....…………………………… 24<br />

2.2.1 Guscio esterno…………………………………………....……………. 24<br />

2.2.2 Or<strong>di</strong>nate…………………………………………....………………….. 30<br />

2.2.3 Carrello fisso…………………………………………....……………... 35<br />

2.3 Impennaggio verticale…………………………………………....……………... 35<br />

2.3.1 Rivestimento deriva…………………………………………....……… 35<br />

2.3.2 Longherone deriva…………………………………………....……….. 37<br />

2.3.3 Timone…………………………………………....…………………… 37<br />

2.4 Impennaggio orizzontale…………………………………………....………….. 39<br />

2.4.1 Rivestimento stabilizzatore……………………………………………. 39<br />

2.4.2 Longherone principale…………………………………………....…… 40<br />

2.4.3 Longherone secondario….…………………………………………..… 41<br />

2.4.4 Equilibratore …..…………………………………………....………… 42<br />

2.5 Attacco ala-fusoliera…….…………………………………………....………… 47<br />

2.6 Attacco impennaggi…….…………………………………………....…………. 49<br />

2.7 Masse non strutturali…….…………………………………………....………. .. 51<br />

Capitolo 3 – VALIDAZIONE DEL MODELLO……………………………… 54<br />

3.1 Verifica dello schema ad elementi finiti……..…………………………………. 54<br />

3.2 Confronto tra i pesi …………..……………………………………………. 57<br />

3.3 Confronto con schema a semiguscio……………………………………………. 57<br />

3.4 Confronto con prova sperimentale statica..…………………………………….. 60


3.5 Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare…………..…………………………………………....………… 60<br />

Capitolo 4 – CONDIZIONI DI CARICO……………………………………… 67<br />

4.1 Diagramma <strong>di</strong> inviluppo…………………………………………....…………… 67<br />

4.2 Raffica verticale…………………………………………....…………………… 69<br />

4.3 Carichi in manovra…………………………………………....………………… 72<br />

Capitolo 5 – DETERMINAZIONE DEI CARICHI……………………………74<br />

5.1 Co<strong>di</strong>ce per il calcolo aero<strong>di</strong>namico:ALIS………………………………………. 74<br />

5.1.1 Schema aero<strong>di</strong>namico………………………………………....………. 75<br />

5.1.2 Validazione del modello…………………………………………....…. 77<br />

5.1.3 Dati <strong>di</strong> ingresso...…………………………………………....………… 79<br />

5.1.4 Interfaccia aero<strong>di</strong>namica-struttura……………………....…………….. 79<br />

5.2 Carichi risultanti …………………………………………....…………………... 81<br />

Capitolo 6 – RISULTATI………………………………………………………. 86<br />

6.1 Criterio <strong>di</strong> Tsai-Wu………………...…………………………....……………… 86<br />

6.2 Inviluppo <strong>di</strong> volo…………………...…………………………....……………… 89<br />

6.3 Manovra <strong>di</strong> equilibratore...………………………………....…………………… 100<br />

6.4 Manovra <strong>di</strong> timone………………………………………………....…………… 111<br />

6.5 Manovra combinata...……………………………………....…………………… 115<br />

6.6 Manovra <strong>di</strong> alettone…...…………………………………………....…………… 118<br />

6.7 Atterraggio…….…………………………………………....……………………120<br />

6.8 Raffica verticale…………………………………………....…………………… 123<br />

6.9 Carichi <strong>di</strong> robustezza.……………………………………………....…………… 124<br />

6.10 Considerazioni...………....………………………………....…………………… 124<br />

6.11 Verifica zone <strong>di</strong> attacco.....………………………………....…………………… 126<br />

Capitolo 7 – OTTIMIZZAZIONE …………………………………………….. 128<br />

7.1 Ottimizzatore utilizzato (Sol 200 )……………………………………………. 128<br />

7.2 Ottimizzazione della fusoliera…………………………………………....…….. 131<br />

7.2.1 Vincoli…………………………………………....…………………… 131<br />

7.2.2 Variabili – Risultati - Mo<strong>di</strong>fiche………………....…………………… 134<br />

7.3 Ottimizzazione dell’ala…………………………………………....……………. 135<br />

7.3.1 Vincoli…………………………..………………………………....….. 135<br />

7.3.2 Variabili – Risultati - Mo<strong>di</strong>fiche ………………....…………………… 135<br />

7.4 Risultati finali…………………………………………....…… ………………… 139<br />

7.5 Masse non strutturali…………………………………....…….………………… 140<br />

CONCLUSIONI E SVILUPPI…………………………………………………. 141<br />

Appen<strong>di</strong>ce A.…………………………………………....…………………………….…………... 143<br />

Appen<strong>di</strong>ce B.…………………………………………....………………………………….……... 155<br />

Appen<strong>di</strong>ce C…………………………………………....………………………………….……... 160<br />

Appen<strong>di</strong>ce D.…………………………………………....………………………………….……... 161<br />

Bibliografia...…………………………………………....………………………………………... 166


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

INTRODUZIONE<br />

Descrizione e scopo del lavoro<br />

Il lavoro svolto nasce dall’esigenza <strong>di</strong> verificare ed ottimizzare il progetto strutturale<br />

<strong>di</strong> un aliante <strong>di</strong> Classe Club in materiale composito. L’aliante oggetto dello stu<strong>di</strong>o è il<br />

V1/2 progettato dall’ing. V. Pajno.<br />

Esiste già un prototipo del velivolo, a partire dal quale è tutt’ora in corso una fase <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e <strong>di</strong> miglioramento; il prototipo ha volato <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> avere<br />

ottime caratteristiche aero<strong>di</strong>namiche e <strong>di</strong> competere con altri alianti <strong>di</strong> pari categoria<br />

( ASW 24, Discus 2, LS-6c, DG 300 ). Lasciare inalterati gli stampi, realizzati per la<br />

costruzione del prototipo, è una esigenza dettata da motivazioni <strong>di</strong> carattere<br />

economico; per questo motivo uno stu<strong>di</strong>o finalizzato a cambiare la configurazione<br />

aero<strong>di</strong>namica dell’aliante non rientra nei nostri obbiettivi, ma la geometria dello<br />

stesso aliante è <strong>di</strong>ventata il punto <strong>di</strong> partenza.<br />

Poiché l’unico dato che risulta <strong>di</strong>scostarsi dai valori <strong>di</strong> riferimento è quello relativo al<br />

peso del velivolo, come rappresentato in tabella, dopo una verifica statica della<br />

struttura si è passati ad una fase <strong>di</strong> ottimizzazione.<br />

peso ( Kg )<br />

Discus 2 ASW 24 DG 300 LS-6c Astir G102 V 1/2<br />

240 230 245 250 255 277<br />

E’ opportuno far notare fin da ora quanto siano determinanti anche i più piccoli<br />

particolari, nella procedura <strong>di</strong> realizzazione, per far variare il peso finale della<br />

macchina; anche una sola “mano” in più <strong>di</strong> gel coat ( che ricopre tutta la superficie<br />

bagnata ) contribuisce in maniera significativa. In un futuro non molto lontano il<br />

V 1/2 sarà commercializzato con un prezzo decisamente concorrenziale, il nostro<br />

lavoro tende ad in<strong>di</strong>care una possibile strada da seguire per rendere il velivolo ancor<br />

più competitivo.<br />

La prima fase del lavoro è stata quella <strong>di</strong> realizzare, partendo dai <strong>di</strong>segni costruttivi,<br />

un modello ad elementi finiti dell’intero aliante, utilizzando come pre-processore<br />

PATRAN 2000 r2. Per la validazione del modello si sono confrontate le analisi<br />

numeriche con uno schema a semiguscio, uno schema a travi dello stesso aliante<br />

( realizzato da M. Del Tin ed utilizzato poi per lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni aeroelastici )<br />

ed i risultati <strong>di</strong> prove sperimentali statiche e <strong>di</strong> vibrazione al suolo. Seguendo le<br />

normative JAR 22 ( subpart C ) si è proceduto alla in<strong>di</strong>viduazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

carico.<br />

Per determinare le forze aero<strong>di</strong>namiche si è realizzato un modello delle sole superfici<br />

portanti usando un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo aero<strong>di</strong>namico lineare e stazionario basato sul<br />

1


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

metodo <strong>di</strong> Morino ( ALIS ). Per costruire il modello aero<strong>di</strong>namico, effettuare le<br />

simulazioni ed eseguire l’interfaccia tra lo schema aero<strong>di</strong>namico e quello strutturale<br />

si sono utilizzati i programmi sviluppati nell’ambito ALIS ( ALISGEO, ALISSTA e<br />

INTERP ).<br />

Le analisi statiche a contingenza e a robustezza si sono effettuate utilizzando<br />

NASTRAN.<br />

Dal controllo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura, nelle varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico, si è riscontrato<br />

un livello <strong>di</strong> sforzo basso e si è passati alla fase <strong>di</strong> ottimizzazione; l’obbiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> mantenere le sollecitazioni entro certi limiti e non permettere deformazioni<br />

eccessive che possano compromettere la manovrabilità e l’efficienza dei coman<strong>di</strong>.<br />

Come ottimizzatore automatico si è utilizzato la SOL 200 <strong>di</strong> Nastran.<br />

Sviluppo del volo a vela<br />

Se volare è da sempre il sogno dell’uomo, librarsi nel cielo nel silenzio più assoluto è<br />

certamente la massima realizzazione <strong>di</strong> questo sogno. Il volo a vela rappresenta<br />

questo traguardo ed è la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> come l’uomo riesca a vincere le forze della<br />

natura (forza <strong>di</strong> gravità su tutte), sfruttando al massimo i soli fenomeni naturali<br />

(termiche).<br />

In Italia, così come nel resto dell’Europa e dell’America, è nei primi anni del ‘900<br />

che si progettano i primi libratori, ma solo in Germania nascono centri <strong>di</strong> volo a vela<br />

<strong>di</strong>rettamente collegati alle università. Negli anni ’20 gli alianti sono caratterizzati da<br />

ali <strong>di</strong> notevole spessore e da profili ad elevata curvatura; in particolare si ricerca la<br />

leggerezza praticando degli intagli triangolari nelle anime e ricorrendo a strutture<br />

triangolate, come mostrato in figura 1. Inizialmente le ali e gli impennaggi sono<br />

controventati e rivestiti in tela e per resistere alla torsione ci si affida a<br />

controventature nello spessore dell’ala. L’organo principale <strong>di</strong> atterraggio è il<br />

pattino.<br />

E’ nel decennio che va dal 1930 al 1940 che il volo a vela in Italia si sviluppa come<br />

non mai: nascono i primi centri <strong>di</strong> volo ( CVV centro <strong>di</strong> volo a vela del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>), c’è un grande numero <strong>di</strong> piloti, nascono riviste e vengono pubblicati libri <strong>di</strong><br />

carattere tecnico-informativo.<br />

In questi anni vengono progettati dall’ing. G. Preti, Garbelli e dai fratelli L. e P.<br />

Venturini il Pinguino, l’Asiago, l’Arcore, il Pellicano e il Papero. Alcuni dei quali<br />

hanno partecipato ai giochi mon<strong>di</strong>ali universitari <strong>di</strong> Vienna nel 1939.<br />

L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno del 1940, ha notevoli ripercussioni sul volo<br />

a vela italiano, influenzando la progettazione <strong>di</strong> alianti per <strong>di</strong>verso tempo.<br />

Negli anni del dopoguerra la crescita <strong>di</strong> questo sport è praticamente nulla; l’unica<br />

iniziativa è la nascita del centro <strong>di</strong> volo a vela del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> Torino (CVT), i cui<br />

fondatori, Ing.ri A. e P. Morelli, progettando il CVT2 Veltro nel 1954, ridanno<br />

slancio al volo a vela e segnano un cambio <strong>di</strong> filosofia <strong>di</strong> progetto: altezza massima<br />

in fusoliera <strong>di</strong> soli 720 mm, impennaggio a T, fusoliera con cappottina integrale,<br />

2


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

pilota in posizione sdraiata, ala dotata <strong>di</strong> flap e fusetti <strong>di</strong> estremità ( i moderni<br />

winglets).<br />

Negli anni a seguire, le principali novità nello sviluppo degli alianti riguardano i<br />

materiali costruttivi; le prime fibre <strong>di</strong> vetro, utilizzate in Italia, per parti strutturali <strong>di</strong><br />

un aliante si vedono nel 1958 sul Grifone e, a parte la Caproni Vizzola che produce<br />

alianti <strong>di</strong> costruzione metallica, comincia la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro e fibre <strong>di</strong><br />

carbonio, che ormai rappresentano quasi il 100% della parte strutturale <strong>di</strong> un aliante<br />

moderno.<br />

fig. 1<br />

Al giorno d’oggi le principali categorie in cui si <strong>di</strong>vidono gli alianti sono 6.<br />

Classe Libera : senza limitazioni tecniche; vi sono ammessi monoposto e biposti,<br />

quest’ultimi sia con una che con due persone a bordo. Nelle gare si limita<br />

normalmente il peso al decollo a 750 Kg.<br />

Classe Standard : monoposto con apertura alare <strong>di</strong> 15 m; è vietato qualsiasi sistema<br />

<strong>di</strong> variazione del profilo alare <strong>di</strong>verso dal normale uso degli alettoni. Sono proibiti<br />

mezzi <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> portanza. L’aliante deve essere munito <strong>di</strong> aerofreni, che non<br />

possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni. Sono proibiti i paracaduti <strong>di</strong><br />

coda. Il carrello <strong>di</strong> atterraggio può essere fisso o retrattile; la ruota principale deve<br />

essere almeno 300 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e 100 mm <strong>di</strong> larghezza. E’ ammessa acqua <strong>di</strong><br />

zavorra, scaricabile in volo.<br />

Classe 15 m : l’unica limitazione è l’apertura alare <strong>di</strong> 15 m.<br />

Classe Club : ne fanno parte gli alianti delle classi standard non più competitivi.<br />

3


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

World Class : monoposto, rispondente alle specifiche JAR-22 non utility, con<br />

velocità <strong>di</strong> stallo non superiore a 65 Km/h, <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong> gestione<br />

nettamente inferiore a quello degli alianti delle Classi FAI, <strong>di</strong> costruzione semplice,<br />

facile e sicuro da manovrare in aria e a terra, privo <strong>di</strong> ipersostentatori, <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong><br />

zavorra e <strong>di</strong> turbolatori soffiato o aspirati, munito <strong>di</strong> carrello fisso, con efficienza<br />

massima non inferiore a 30 e velocità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa non superiore a 0.75 m/s.<br />

Aliante Ultraleggero : l’unica limitazione è il peso massimo al decollo <strong>di</strong> 220 Kg.<br />

Inoltre nel marzo del 1997 è stata istituita un’altra classe: Classe 18 m.<br />

Da sempre l’apertura alare, l’allungamento, il peso massimo, il carico alare,<br />

l’efficienza massima e la velocità minima <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa sono stati gli elementi base per<br />

determinare le caratteristiche <strong>di</strong> un aliante. Nel corso degli anni le prestazioni <strong>di</strong><br />

queste macchine hanno subito un netto miglioramento, così come mostrato nei<br />

grafici <strong>di</strong> seguito. Nella tabella sottostante viene messo a confronto il V1/2 con gli<br />

alianti <strong>di</strong> caratteristiche simili.<br />

Aliante Anno Peso a vuoto ( Kg ) Apertura ( m) Allungamento Carico alare ( Kg/m^2 ) Efficienza<br />

DISCUSS 1984 240 15 22,2 34,45 43<br />

ASW 24 1987 230 15 22,5 34,00 43,7<br />

DG 300 1984 245 15 21,21 34,60 42<br />

LS 6c 1988 250 15 21,29 33,96 43<br />

Astir G102 1976 255 15 18,2 29,44 38<br />

V1/2 2001 277 15 23 39,49 39<br />

4


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

5


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

7


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Primati e date storiche<br />

Possiamo in<strong>di</strong>viduare due date significative nell’evoluzione aero<strong>di</strong>namica e<br />

strutturale degli alianti: il 1950, quando volò per la prima volta con profili laminari<br />

NACA l’RJ-5 e il 1957, quando volò l’FS-24 Phonix, il primo aliante in materiale<br />

composito.<br />

Sono state compiute imprese storiche, che alimentano il fascino <strong>di</strong> questo sport.<br />

Record <strong>di</strong> durata : 57 h 10 min conseguito nei giorni 8, 9 e 10 aprile del 1954 da<br />

Dauvint/Causten su Kranich 3°.<br />

Record <strong>di</strong> altezza : 14938 m raggiunti il 17/2/1986 da R.M.Harris (USA) su Grob<br />

102.<br />

Record <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza : 2049.44 Km conseguito il 5/11/1994 in Nuova Zelanda da<br />

Terry R. Delore su ASW 20.<br />

8


INTRODUZIONE Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Considerazioni<br />

Al giorno d’oggi il volo a vela in Italia è uno sport in crisi, principalmente a causa<br />

degli elevati costi <strong>di</strong> gestione. Un monoposto da club vale tre o quattro volte una<br />

vettura <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a cilindrata. La <strong>di</strong>ffusione del volo a vela in futuro <strong>di</strong>penderà in<br />

maniera decisiva dal tipo <strong>di</strong> alianti che verranno immessi sul mercato.<br />

Non esistono aziende, che sviluppano progetti nuovi, e gli unici sforzi sono <strong>di</strong> pochi<br />

costruttori amatoriali. Esistono pochissimi alianti <strong>di</strong> progettazione e costruzione<br />

italiana: Velino e Silent. All’interno della classe Club nasce il progetto del V1/2<br />

anche per rispondere a queste esigenze.<br />

9


CAPITOLO 1 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Il V1/2 rientra nella categoria Classe Club degli alianti monoposto con apertura alare<br />

<strong>di</strong> 15 m. La geometria e la struttura seguono, nel complesso, quelle delle altre<br />

macchine <strong>di</strong> pari categoria: elevato allungamento alare ( λ = 23 ), piani <strong>di</strong> coda a T,<br />

presenza <strong>di</strong> winglets, carrello principale fisso ( è in progetto, però, anche la versione<br />

con carrello retrattile ), ruotino posteriore e possibilità <strong>di</strong> utilizzare zavorra.<br />

Il V1/2, però, si <strong>di</strong>stingue dagli altri alianti per alcuni particolari che ne facilitano<br />

decisamente il montaggio, la trasportabilità e le ispezioni:<br />

piano <strong>di</strong> coda orizzontale vincolato isostaticamente alla deriva tramite tre bulloni.<br />

attacco ala-fusoliera facilitato dalla presenza <strong>di</strong> perni che ingaggiano i longheroni.<br />

winglets smontabili istantaneamente.<br />

1.1 Geometria<br />

Le grandezze geometriche principali sono <strong>di</strong> seguito riportate:<br />

apertura alare 15 m<br />

apertura alare <strong>di</strong> coda 2.7 m<br />

lunghezza 6.68 m<br />

altezza 1.3 m<br />

piano <strong>di</strong> coda orizzontale: corda <strong>di</strong> incastro 0.5 m<br />

piano <strong>di</strong> coda orizzontale: corda <strong>di</strong> estremità 0.27 m<br />

piano <strong>di</strong> coda verticale: corda in fusoliera 0.8 m<br />

piano <strong>di</strong> coda verticale: corda <strong>di</strong> estremità 0.6 m<br />

ala: corda in fusoliera 0.8 m<br />

ala: corda <strong>di</strong> estremità (senza winglets) 0.322 m<br />

ala: corda <strong>di</strong> estremità winglets 0.1 m<br />

<strong>di</strong>edro alare 3°<br />

calettamento dell’ala 3.5°<br />

calettamento del piano <strong>di</strong> coda orizzontale -2.5°<br />

L’ala ha una pianta a tripla rastremazione: a partire dalla fusoliera, un primo tratto <strong>di</strong><br />

2940 mm <strong>di</strong> apertura con rastremazione lineare della corda da 800mm a 740mm, il<br />

secondo tratto, in cui è posizionato l’alettone, <strong>di</strong> 2700mm <strong>di</strong> apertura e corda che<br />

varia da 740mm a 540mm, ed un terzo tratto <strong>di</strong> 1500mm con corda da 540mm a<br />

300mm.<br />

La geometria della fusoliera è standard e tutto il tronco <strong>di</strong> coda è a sezione circolare,<br />

mentre le sezioni della carlinga si ottengono raccordando tre archi <strong>di</strong> circonferenze<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

Il <strong>di</strong>segno dell’ala e della fusoliera si trova nell’Appen<strong>di</strong>ce B.<br />

10


CAPITOLO 1 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

1.2 Profili alari<br />

La co<strong>di</strong>fica, i punti e i <strong>di</strong>segni dei profili utilizzati sul V1/2 si trovano nell’Appen<strong>di</strong>ce<br />

A.<br />

Nei primi due tratti dell’ala il profilo è un DU 80-176, c’è poi una zona <strong>di</strong> transizione<br />

<strong>di</strong> 300mm e il profilo in estremità è un DU 80-141.<br />

Le winglets, invece, sono realizzate a partire dal profilo in estremità alare e tramite<br />

raccor<strong>di</strong> realizzati con due profili interme<strong>di</strong> ( INTERM 1 , INTERM 2 ) si arriva al<br />

tratto verticale che parte con un DU 96-125 M1 per finire con un DU 95-086 M1.<br />

Il piano <strong>di</strong> coda orizzontale è realizzato con un profilo DU 86-137/25, quello<br />

verticale con un FX L-150.<br />

1.3 Materiali<br />

L’aliante è realizzato in materiale composito: fibre <strong>di</strong> vetro e fibre <strong>di</strong> carbonio;<br />

alcune parti sono in legno, principalmente betulla ed okoumè; solo in zone<br />

particolarmente critiche è presente l’acciaio.<br />

MATERIALE E1 (N/mm2) E2 (N/mm2) G12 (N/mm2) G23 (N/mm2) G13 (N/mm2) ν1 ρ (Kg/mm^3) s (mm)<br />

92110 15862 15872 4140 3933 3933 0,24 1,630E-06 0,2<br />

92125 17295 16500 4797 4500 4500 0,24 1,400E-06 0,4<br />

92130 21700 21700 5200 4900 4900 0,24 1,970E-06 0,4<br />

92145 31166 8966 4512 4286 4286 0,28 1,690E-06 0,26<br />

98151 67836 67836 4905 4600 4600 0,30 1,225E-06 0,4<br />

rowings carb. 80000 30075 0,33 1,600E-06<br />

conticell 313 117 0,30 3,400E-08<br />

betulla 16186 6084 0,33 7,500E-07<br />

okoumè<br />

N.B.: le densità relative alle fibre <strong>di</strong> vetro e a quelle <strong>di</strong> carbonio non sono a secco,<br />

ma tengono conto della presenza della resina.<br />

I valori del modulo elastico, del coefficiente <strong>di</strong> Poisson, del modulo tangenziale e<br />

delle densità sono stati ricavati in maniera <strong>di</strong>fferente.<br />

Gli unici dati certi sui materiali sono stati quelli relativi alla densità delle fibre a<br />

secco e allo spessore delle stesse; sono stati, infatti, ricavati <strong>di</strong>rettamente dal<br />

produttore.<br />

Per quanto riguarda il valore del modulo elastico, del modulo tangenziale e del<br />

coefficiente <strong>di</strong> Poisson si è fatto riferimento a valori <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro e <strong>di</strong> carbonio<br />

simili, non avendo a <strong>di</strong>sposizione alcun dato sperimentale.<br />

11


CAPITOLO 1 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Gli unici dati sperimentali a nostra <strong>di</strong>sposizione sono stati quelli relativi ai rowings <strong>di</strong><br />

carbonio con cui è stata realizzata la soletta. Le due prove <strong>di</strong> trazione effettuate<br />

hanno dato un risultato inferiore alle aspettative: il modulo elastico misurato è <strong>di</strong><br />

80000 N/mm^2. Sarebbe opportuno avere a <strong>di</strong>sposizione un numero maggiore <strong>di</strong><br />

prove per caratterizzare in maniera più precisa i materiali.<br />

1.4 Disposizione delle lamine<br />

La <strong>di</strong>sposizione delle lamine e l’orientazione delle fibre del modello ad elementi<br />

finiti rispecchia quasi perfettamente quella reale. Infatti, avendo a <strong>di</strong>sposizione i<br />

<strong>di</strong>segni costruttivi, si è potuto risalire completamente alla stratificazione e alla<br />

procedura <strong>di</strong> costruzione dell’intero aliante.<br />

All’interno dell’Appen<strong>di</strong>ce B si trova la corretta <strong>di</strong>sposizione delle lamine .<br />

12


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

La mesh dell’intero aliante è stata realizzata tenendo conto <strong>di</strong> alcuni fattori quali il<br />

numero massimo ( intorno ai 15000 ) e il tipo <strong>di</strong> elementi da utilizzare.<br />

La geometria, punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> tutto il modello, è stata creata <strong>di</strong>rettamente con<br />

Patran a partire dai <strong>di</strong>segni costruttivi. Poiché questi erano esclusivamente su<br />

supporto cartaceo e non c’era a <strong>di</strong>sposizione alcun file CAD da importare, si è creata<br />

la geometria.<br />

Le scelte fatte per il tipo <strong>di</strong> mesh sono state prese per ottenere un modello che<br />

rispecchiasse il più fedelmente possibile la realtà. Per questo motivo si è optato per<br />

degli elementi <strong>di</strong> piastra e <strong>di</strong> trave ( CQUAD4, CTRIA3 e CBAR ); con gli elementi<br />

<strong>di</strong> piastra si è riprodotto il comportamento del sandwich con cuore in conticell e del<br />

guscio <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro e carbonio, con gli elementi <strong>di</strong> trave, invece, si è riprodotto il<br />

comportamento delle solette e dei rinforzi presenti in alcuni tratti della fusoliera ed in<br />

parte delle or<strong>di</strong>nate.<br />

Per quanto riguarda la rappresentazione del guscio e, quin<strong>di</strong>, della corretta<br />

laminazione, la scelta principale è stata quella <strong>di</strong> creare gli elementi della superficie<br />

esterna con la normale <strong>di</strong>retta verso l’interno; questo fa sì che la numerazione delle<br />

lamine vada in or<strong>di</strong>ne crescente dalla più esterna alla più interna, quin<strong>di</strong> la<br />

<strong>di</strong>mensione esterna del modello è quella reale, le inerzie sono quelle corrette e, se in<br />

un futuro si decidesse <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la stratificazione tramite una procedura <strong>di</strong><br />

ottimizzazione, risulterebbe inalterata la superficie esterna.<br />

Sono stati utilizzati un elevato numero <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong>versamente<br />

orientati e posizionati, in modo tale da creare proprietà che rispecchiassero sempre<br />

l’orientazione reale delle fibre. Infine il gel-coat (ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce C ) non è rientrato<br />

nella stratificazione, ma lo si è reintrodotto come massa non strutturale per ogni<br />

elemento della superficie esterna.<br />

Per quanto riguarda le altre masse non strutturali ( aste <strong>di</strong> comando, cavi,<br />

strumentazione e seggiolino ), si è scelto <strong>di</strong> modellarle con elementi <strong>di</strong> massa<br />

concentrata ( CONM2 ); la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> quest’ultimi è tale da rispettare il<br />

baricentro delle varie parti.<br />

Le superfici mobili sono state collegate al resto della macchina con dei vincoli<br />

espliciti sugli spostamenti ( MPC ) ed elementi rigi<strong>di</strong> ( RBE2 ).Per il calcolo dei<br />

mo<strong>di</strong> a coman<strong>di</strong> liberi sono state liberate le rotazioni delle superfici.<br />

13


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.1 Ala<br />

Nel realizzare la mesh dell’ala si è seguito il più fedelmente possibile la <strong>di</strong>sposizione<br />

e le <strong>di</strong>mensioni delle pezze <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro e <strong>di</strong> carbonio; questo ha comportato un<br />

elevato numero <strong>di</strong> elementi in corda. Gli elementi utilizzati per modellare il sandwich<br />

sono elementi <strong>di</strong> piastra CQUAD4 e CTRIA3 e ognuno <strong>di</strong> essi è caratterizzato dalla<br />

proprietà PCOMP che definisce il tipo e il numero <strong>di</strong> lamine e l’orientazione delle<br />

fibre.<br />

La mesh è stata infittita alla ra<strong>di</strong>ce dell’ala per poter seguire con maggior precisione<br />

l’andamento dello sforzo, che in quella zona è caratterizzato da elevati gra<strong>di</strong>enti.<br />

Man mano che ci si allontana dalla ra<strong>di</strong>ce dell’ala la mesh si <strong>di</strong>rada; in ogni caso si è<br />

cercato <strong>di</strong> non utilizzare elementi eccessivamente <strong>di</strong>storti e allungati. Il rapporto tra i<br />

lati è sempre rimasto al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 3 – 3,5 e si è sempre cercato <strong>di</strong> avere elementi<br />

rettangolari o al più trapezoidali, con angolo compreso tra due lati non superiore ai<br />

120°.<br />

2.1.1 Solette<br />

Le solette del longherone principale e del longherone secondario sono state<br />

modellate tramite delle travi che rispettassero le caratteristiche inerziali e la sezione<br />

della soletta originale. In un primo momento, data l’elevata <strong>di</strong>mensione trasversale<br />

della sezione, si era pensato <strong>di</strong> modellare le solette con degli elementi <strong>di</strong> piastra; ma,<br />

per seguire correttamente la rastremazione in apertura e in spessore, la <strong>di</strong>mensione<br />

degli elementi <strong>di</strong> piastra che modellavano la soletta non sarebbe più stata<br />

confrontabile con la <strong>di</strong>mensione degli elementi <strong>di</strong> piastra che modellavano il resto<br />

del guscio. Questo avrebbe comportato una riduzione generale delle <strong>di</strong>mensioni degli<br />

elementi del guscio ed un conseguente aumento del numero complessivo <strong>di</strong> elementi<br />

del modello. Il risultato finale sarebbe stato un appesantimento eccessivo ed inutile.<br />

Nella scelta <strong>di</strong> schematizzare la soletta con degli elementi <strong>di</strong> trave si è tenuto conto<br />

dell’area e dei momenti <strong>di</strong> inerzia reali; e poiché nel modello l’elemento <strong>di</strong> trave è<br />

posizionato sulla superficie esterna del guscio, si è sfruttata l’opzione OFFSET in<br />

modo tale da non mo<strong>di</strong>ficare le caratteristiche inerziali e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> resistenza<br />

dell’intera sezione. Per quanto riguarda il longherone secondario l’area e i momenti<br />

<strong>di</strong> inerzia sono costanti in apertura; cambiano solo gli OFFSET a seconda della<br />

stazione a cui ci si trova.<br />

14


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

CARATTERISTICHE SOLETTA PRINCIPALE<br />

z (mm) A (mm^2) M1 (mm^4) M2 (mm^4) offset (mm)<br />

0 - 60 770 7764 314416 13,5<br />

60 - 100 770 7764 314416 9,5<br />

100 - 400 770 7764 314416 7,7<br />

400 - 1190 770 7764 314416 6,9<br />

1190 - 2190 736 6752 300125 6,9<br />

2190 - 2940 561 5755 119128 6,9<br />

2940 - 3540 561 5755 119128 4,7<br />

3540 - 4539 357 1443 75126 4,7<br />

4539 - 5640 147 546 5927 4,7<br />

5640 - 6037 147 546 5927 3,1<br />

6037 - 6668 122,5 315 4933 3,1<br />

6668 - 7002.5 77 78 3105 3,1<br />

CARATTERISTICHE SOLETTA SECONDARIA<br />

z (mm) A (mm^2) M1 (mm^4) M2 (mm^4) offset (mm)<br />

0 - 60 210 1750 7717 12,7<br />

60 - 100 210 1750 7717 8,7<br />

100 - 400 210 1750 7717 6,7<br />

400 - 880 210 1750 7717 6,1<br />

La stessa procedura è stata utilizzata per modellare le solette della winglet. Si è usato<br />

un elemento <strong>di</strong> trave, anche se nella realtà non ci sono dei rowings a costituire la<br />

soletta, ma semplicemente una serie <strong>di</strong> lamine <strong>di</strong> carbonio 98151.<br />

Ci sono tre elementi <strong>di</strong> raccordo nel tratto curvilineo e altri sette elementi per tutta la<br />

winglet.<br />

15


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.1.2 Guscio<br />

SOLETTA WINGLETS<br />

elemnti A (mm^2) M1 (mm^4) M2 (mm^4) offset (mm)<br />

raccord1 72 8,64 21600 0<br />

raccord2 72 8,64 21600 0<br />

raccord3 72 8,64 21600 0<br />

1 72 8,64 21600 2<br />

2 72 8,64 21600 2<br />

3 54 6,48 9112 2<br />

4 54 6,48 9112 2<br />

5 54 6,48 9112 2<br />

6 36 4,32 2700 2<br />

7 36 4,32 2700 2<br />

Come detto il guscio è stato completamente modellato con elementi <strong>di</strong> piastra in<br />

grado <strong>di</strong> rappresentare il corretto comportamento del sandwich. Gli elementi <strong>di</strong><br />

piastra, infatti, possono resistere sia a forze nel piano sia a forze fuori dal piano.<br />

Una sezione tipica dell’ala del V1/2 è così costituita:<br />

sezione dell’ala nella zona bilongherone<br />

16


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

<strong>di</strong>sposizione delle lamine<br />

La <strong>di</strong>sposizione delle lamine sulla superficie alare, delle pezze <strong>di</strong> rinforzo nella zona<br />

della soletta, degli alettoni, del bordo d’attacco e d’uscita è tale per cui è stato creato<br />

un elevato numero <strong>di</strong> proprietà PCOMP così da riprodurre fedelmente il guscio in<br />

ogni sua parte.<br />

Si capisce chiaramente la corretta <strong>di</strong>sposizione delle lamine dal <strong>di</strong>segno costruttivo<br />

nell’Appen<strong>di</strong>ce B. Di seguito, comunque, si riportano una serie <strong>di</strong> immagini che<br />

rendono l’idea <strong>di</strong> dove siano collocati i rinforzi principali e una immagine<br />

complessiva del modello dell’ala del V1/2, con l’andamento degli spessori.<br />

17


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

1 pezze <strong>di</strong> rinforzo alla ra<strong>di</strong>ce dell’ala con spessore complessivo che<br />

<strong>di</strong>minuisce in apertura<br />

2 pezze <strong>di</strong> rinforzo alettone<br />

3 pezza <strong>di</strong> rinforzo nella zona del riduttore<br />

Mesh della semiala<br />

18


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.1.3 Anima longheroni<br />

Andamento dello spessore nel modello<br />

Anche le anime del longherone principale e secondario sono state modellate con<br />

elementi <strong>di</strong> piastra; agli elementi <strong>di</strong> anima e <strong>di</strong> guscio esterno, imme<strong>di</strong>atamente<br />

accostati alla soletta, sono state aggiunte le lamine degli angolari.<br />

realtà - modello<br />

19


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.1.4 Centine<br />

L’unica centina <strong>di</strong> forza presente nell’ala è la centina <strong>di</strong> riva all’incastro. E’<br />

realizzata con 10 strati <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro 92125. Per tutto il resto dell’apertura alare<br />

sono presenti solo due piccole centine ( 6 strati <strong>di</strong> 92125 ), corrispondenti alla<br />

sezione <strong>di</strong> alettone, proprio nella zona in cui inizia e finisce l’alettone.<br />

Infine c’è una centina all’estremità, che chiude l’ala dello spessore <strong>di</strong> 6 mm ( in<br />

betulla ),e una centina <strong>di</strong> riva per ogni winglet.<br />

La posizione delle centine è segnata nella figura seguente:<br />

2.1.5 Cassetta <strong>di</strong>ruttore<br />

La cassa del <strong>di</strong>ruttore è stata modellata esclusivamente per quanto ne concerne il<br />

comportamento strutturale, quin<strong>di</strong> solo il laminato che lo costituisce, gli angolari per<br />

l’incollaggio al ventre dell’ala e il rinforzo presente, dove la sezione rimane aperta.<br />

Tutto quanto riguarda le aste <strong>di</strong> comando, le squadrette <strong>di</strong> rinvio e il <strong>di</strong>ruttore stesso<br />

rientra nel modello come massa non strutturale.<br />

Per rappresentare il rinforzo nella zona del dorso dell’ala, laddove c’è l’apertura nella<br />

sezione resistente, si sono utilizzati elementi <strong>di</strong> trave con le seguenti caratteristiche:<br />

A = 73,5 mm^2<br />

M1 = 300 mm^4<br />

M2 = 675 mm^4<br />

20


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

sezione dell’ala in corrispondenza del <strong>di</strong>ruttore<br />

mesh della zona <strong>di</strong>ritture<br />

21


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.1.6 Alettone<br />

L’alettone, come le altre superfici mobili, è stato modellato separatamente ed<br />

assemblato in un secondo momento; è attaccato al resto dell’ala tramite delle cerniere<br />

su <strong>di</strong> un falso longherone lungo quanto l’apertura totale dell’alettone.<br />

E’ completamente realizzato in materiale composito, alternando fibra <strong>di</strong> vetro e fibra<br />

<strong>di</strong> carbonio.<br />

Nel modellarlo si è semplificata la geometria del naso, ma in ogni caso il peso finale<br />

è il medesimo e, così come nella realtà, l’alettone risulta bilanciato staticamente.<br />

Di seguito si riporta una sezione dell’alettone e il modello dello stesso.<br />

22


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.1.7 Attacco ala-winglet<br />

Le<br />

winglets possono essere staccate dal resto dell’ala e l’aliante può volare in ognuna<br />

delle due configurazioni. L’inserimento delle winglet è facilitato da un sistema <strong>di</strong><br />

attacco rapido: nell’ultima zona dell’anima del longherone principale dell’ala è<br />

saldamente collegato un tubo all’interno del quale si alloggia il tubo vincolato<br />

all’anima del longherone della winglet.<br />

Inizialmente si è scelto <strong>di</strong> modellare questo<br />

collegamento con un unico longherone<br />

che dall’ala continuasse per tutta la winglet, in un secondo momento, però, i due<br />

longheroni sono stati separati e, con degli elementi <strong>di</strong> trave posti sulle due anime si è<br />

realizzato il collegamento. Agli elementi <strong>di</strong> trave è stata data la proprietà TUBE con<br />

le corrette <strong>di</strong>mensioni del tubo maschio e femmina, ed il vincolo è stato realizzato<br />

con degli MPC che legassero il movimento dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> un elemento con quello <strong>di</strong> un<br />

altro.<br />

Infine, per impe<strong>di</strong>re la rotazione relativa tra ala e winglet, sono presenti delle boccole<br />

sulle due centine. Anche in questo caso è stato utilizzato un MPC: gli elementi della<br />

centina dell’ala e quelli della winglet sono sovrapposti, ma separati, in<br />

corrispondenza delle due boccole i due no<strong>di</strong> ( uno dell’elemento <strong>di</strong> centina dell’ala e<br />

uno dell’elemento <strong>di</strong> centina della winglet ) sono bloccati da un MPC, che impone lo<br />

stesso movimento nel piano della centina.<br />

23


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.2 Fusoliera<br />

Nella fase <strong>di</strong> modellazione della fusoliera dell’aliante V1/2 si è deciso <strong>di</strong> utilizzare,<br />

per la maggior parte delle zone, elementi <strong>di</strong> piastra ed elementi <strong>di</strong> trave, evitando<br />

elementi troppo <strong>di</strong>storti e aumentandone il numero nelle zone maggiormente<br />

sollecitate. Nella definizione dei materiali e delle proprietà si è tenuto conto della<br />

<strong>di</strong>sposizione delle lamine, dello spessore, dell’orientazione delle singole lamine e<br />

delle <strong>di</strong>fferenti caratteristiche meccaniche delle fibre. Non si sono utilizzati elementi<br />

troppo <strong>di</strong>storti e troppo allungati.<br />

2.2.1 Guscio esterno<br />

La fusoliera del V1/2 è formata prevalentemente da compositi con fibre in vetro e in<br />

carbonio. Per realizzare il modello FEM si è costruito un modello geometrico della<br />

fusoliera, utilizzando la superficie esterna dell’aliante. Dal punto <strong>di</strong> vista strutturale il<br />

guscio esterno può essere sud<strong>di</strong>viso in tre zone, come si può notare dalla figura 2.1.<br />

figura 2.1<br />

La prima zona è situata sul naso della fusoliera ed è formata da lamine <strong>di</strong> carbonio.<br />

La seconda zona, prevalentemente formata da fibre <strong>di</strong> vetro, va dal naso alla zona <strong>di</strong><br />

attacco ala-fusoliera.<br />

La terza ed ultima parte del guscio è formata da lamine <strong>di</strong> vetro e carbonio che vanno<br />

ad aumentare, in numero, nella zona della deriva.<br />

24


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Nella seconda zona, come si può notare nella figura 2.2, ci sono ulteriori lamine che<br />

vanno ad irrobustire l’abitacolo e la zona <strong>di</strong> attacco tra l’ala e la fusoliera.<br />

figura. 2.2<br />

Il guscio esterno è inoltre rinforzato con dei rovings lungo l’apertura, realizzata per<br />

alloggiare la cappottina.<br />

Per tener conto della corretta stratificazione si sono definite numerose proprietà<br />

(PCOMP).<br />

Nel realizzare la mesh si è cercato <strong>di</strong> avere elementi poco <strong>di</strong>storti e sufficientemente<br />

piccoli per poter seguire il più fedelmente possibile la collocazione dei rinforzi. Il<br />

vantaggio nell’utilizzare una mesh omogenea risiede nella possibilità <strong>di</strong> eseguire<br />

mo<strong>di</strong>fiche nella <strong>di</strong>sposizione dei rinforzi pensati inizialmente.<br />

Nelle figure 2.3 è mostrato il modello ad elementi finiti della zona <strong>di</strong> rinforzi sulla<br />

carlinga.<br />

Il rinforzo nella zona d’interfaccia cappottina-guscio, realizzata in fibra <strong>di</strong> vetro<br />

92125 con un cuore in styrofom ( vedere la figura sottostante fig. 2.4 ), è stata<br />

modellata con elementi <strong>di</strong> trave aventi le stesse caratteristiche <strong>di</strong> rigidezza assiale e<br />

flessionale.<br />

25


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

fig. 2.4<br />

figura 2.3 visualizzazione degli spessori dei rinforzi<br />

26


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Nella realtà il guscio esterno della fusoliera viene realizzato in due parti che poi<br />

vengono unite con parziale sovrapposizione delle pezze e con l’aggiunta <strong>di</strong> lamine<br />

aggiuntive. Per realizzare l’intero modello della fusoliera si è usato il comando<br />

patran che permette <strong>di</strong> specchiare gli elementi, trascurando le pezze che collegano le<br />

due semifusoliere. Nelle figure 2.5 è illustrato il modello intero della fusoliera<br />

dell’aliante V1/2.<br />

figura 2.5 a: mesh complessiva della fusoliera<br />

figura 2.5 b: mesh nella zona del naso<br />

27


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

figura 2.5 c: mesh del tronco <strong>di</strong> coda<br />

figura 2.5 d: mesh della zona d’attacco con l’ala<br />

28


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

figura 2.5 e: spessori del tronco <strong>di</strong> coda<br />

29


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.2.2 Or<strong>di</strong>nate<br />

Sulla fusoliera sono presenti 5 or<strong>di</strong>nate come mostrato in figura 2.6.<br />

Or<strong>di</strong>nata 1 e 2<br />

figura 2.6<br />

La prima or<strong>di</strong>nata si trova in prossimità del naso, ed è costituita da 8 strati <strong>di</strong> 92125,<br />

<strong>di</strong> queste 8 lamine, 4 formano l’angolare che fissa l’or<strong>di</strong>nata alla fusoliera come si<br />

nota dalla figura 2.7.<br />

figura 2.7<br />

Per modellare questa or<strong>di</strong>nata sono stati usati elementi <strong>di</strong> piastra, mentre per<br />

l’angolare sono stati impiegati elementi <strong>di</strong> trave con le stesse caratteristiche <strong>di</strong><br />

rigidezza assiale e flessionale.<br />

La seconda or<strong>di</strong>nata, molto simile alla prima, è formata da 10 strati <strong>di</strong> 92125, <strong>di</strong><br />

queste lamine solo 5 formano l’angolare per il fissaggio alla fusoliera.<br />

30


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Or<strong>di</strong>nata 3<br />

Su questa or<strong>di</strong>nata inclinata viene fissato il se<strong>di</strong>le e si appoggia parte dello scatolato<br />

che ospita il carrello.<br />

Viene realizzata con un laminato formato da 4 strati <strong>di</strong> 92125, nella zona <strong>di</strong> attacco<br />

delle cinture l’or<strong>di</strong>nata viene irrobustita con un tubo <strong>di</strong> acciaio.<br />

Quest’ultimo viene modellato con un elemento <strong>di</strong> trave ( con la proprietà “TUBE” ),<br />

mentre le 4 lamine <strong>di</strong> 92125 sono schematizzate usando elementi <strong>di</strong> piastra.<br />

Or<strong>di</strong>nata 4<br />

Questa or<strong>di</strong>nata collega il longherone principale dell’ala alla fusoliera ed è formata<br />

da <strong>di</strong>versi materiali: acciaio, legno e composito.<br />

Viene inclinata <strong>di</strong> 3,5° ( come l’angolo <strong>di</strong> calettamento dell’ala rispetto alla L.C.O<br />

ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce B) in modo da risultare perpen<strong>di</strong>colare al piano dell’ala.<br />

Gli elementi strutturali che formano l’or<strong>di</strong>nata sono ( figura 2.8 ):<br />

- 2 or<strong>di</strong>nate in compensato <strong>di</strong> okoumè dello spessore <strong>di</strong> 12mm.<br />

- vari spessori <strong>di</strong> compensato <strong>di</strong> faggio che hanno il triplice compito <strong>di</strong> creare una<br />

base d’appoggio, svolgere il ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziali fra le due or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> okoumè e<br />

ri<strong>di</strong>stribuire gli sforzi trasmessi dalle viti.<br />

- 4 piastre d’acciaio Fe 52 ( spessore <strong>di</strong> 6mm ) che hanno il compito <strong>di</strong> collegare<br />

l’or<strong>di</strong>nata 4 con i longheroni principali dell’ala.<br />

- 8 viti M8 per fissare le piastre in acciaio al resto della struttura.<br />

figura 2.8: or<strong>di</strong>nata 4<br />

31


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

L’or<strong>di</strong>nata viene fissata alla fusoliera attraverso degli angolari formati da 4 strati <strong>di</strong><br />

92125 che collegano le due or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> okoumè con il guscio esterno, come si può<br />

notare dalla figura 2.9.<br />

figura 2.9<br />

Considerando l’or<strong>di</strong>nata come un elemento strutturale principalmente caricato nel<br />

suo piano, abbiamo deciso <strong>di</strong> rispettare nel modello la rigidezza assiale, quin<strong>di</strong> nel<br />

modellare le 2 or<strong>di</strong>nate, sono stati usati elementi <strong>di</strong> piastra con uno spessore <strong>di</strong><br />

24mm, ottenuto sommando gli spessori delle singole or<strong>di</strong>nate.<br />

Le 4 piastre d’acciaio sono state invece modellate con elementi <strong>di</strong> trave in modo da<br />

riprodurre la stessa rigidezza assiale e flessionale, inoltre è stata mo<strong>di</strong>ficata la densità<br />

dell’acciaio per avere una corrispondenza fra il peso reale e quello del modello. Nel<br />

modellare le 2 piastre <strong>di</strong> destra si è usata una sola trave, lo stesso per quelle <strong>di</strong><br />

sinistra.<br />

La zona <strong>di</strong> collegamento tra gli afferraggi in acciaio e le or<strong>di</strong>nate in legno è stato<br />

modellata usando un elemento rigido ( RBE2 ), il master è stato posto sulla piastra e<br />

gli slaves nella posizione delle quattro viti.<br />

32


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Or<strong>di</strong>nata 5<br />

fig. 2.10<br />

Questa or<strong>di</strong>nata collega i due longheroni secondari alla fusoliera, viene inclinata,<br />

come l’or<strong>di</strong>nata precedente, <strong>di</strong> 3,5° per lo stesso motivo. I materiali utilizzati per la<br />

sua realizzazione sono il legno <strong>di</strong> betulla, la fibra <strong>di</strong> vetro e l’acciaio.<br />

E’ formata in gran parte dal compensato <strong>di</strong> betulla irrobustito nella parte superiore da<br />

un rinforzo <strong>di</strong> 92125.<br />

All’or<strong>di</strong>nata vengono poi aggiunte, nella parte superiore, delle piastre d’acciaio<br />

fissate con 6 viti ( figura 2.11 ).<br />

figura 2.11<br />

33


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Questa struttura viene fissata al guscio della fusoliera attraverso degli angolari<br />

(formati da 4 strati <strong>di</strong> 92125, figura 2.12).<br />

figura 2.12<br />

Per modellare sono state utilizzate delle piastre con proprietà <strong>di</strong>fferenti che tenessero<br />

conto delle zone in legno e <strong>di</strong> altre formate da una struttura a sandwich legno-92125.<br />

Le bielle in acciaio sono state schematizzate come travi, con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

A 600 mm^2<br />

J11 180000 mm^4<br />

J22 1250 mm^4<br />

34


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Il collegamento nel modello tra le bielle e l’or<strong>di</strong>nata avviene solo nella zona delle 6<br />

viti <strong>di</strong> collegamento, come si vede dalla figura 2.10.<br />

2.2.3 Carrello fisso<br />

Il carrello è posizionato tra la 3° e la 4° or<strong>di</strong>nata, è realizzato con una ruota fissa<br />

vincolata alla fusoliera tramite due piastre d’acciaio.<br />

Le piastre sono avvolte da un rinforzo <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> carbonio e si trovano all’interno <strong>di</strong><br />

uno scatolotto completamente realizzato in fibra <strong>di</strong> vetro ed incollato al guscio della<br />

fusoliera grazie ad angolari.<br />

La scatola che contiene la ruota, è stata modellata con elementi <strong>di</strong> piastra, gli<br />

angolari che poggiano sul guscio della fusoliera sono rientrati nel modello<br />

cambiando la laminazione (quin<strong>di</strong> le proprietà) degli elementi <strong>di</strong> quella zona.<br />

La ruota non è stata schematizzata in alcun modo, ma si è scelto <strong>di</strong> utilizzare un<br />

elemento rigido ( RBE2 ) che avesse, come slaves, i punti <strong>di</strong> collegamento della<br />

piastra d’acciaio con lo scatolotto ( 4 viti per parte ) e, come master, il punto <strong>di</strong><br />

contatto al suolo. In questo modo, quando si fa la prova <strong>di</strong> atterraggio, il carico viene<br />

trasmesso alle piastre rigidamente e in un secondo momento, attraverso lo scatolotto,<br />

alle due or<strong>di</strong>nate.<br />

2.3 Impennaggio verticale<br />

Per l’impennaggio verticale si sono utilizzati elementi <strong>di</strong> piastra, che tenessero conto<br />

della struttura a sandwich, ed elementi <strong>di</strong> trave mono<strong>di</strong>mensionali per le solette del<br />

longherone della deriva.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> utilizzare elementi poco <strong>di</strong>storti e <strong>di</strong> addensarli nelle zone sottoposte a<br />

maggiori sforzi e quin<strong>di</strong> in prossimità delle zone <strong>di</strong> attacco deriva-fusoliera e derivastabilizzatore.<br />

Nella fase <strong>di</strong> modellazione, considerando che il guscio esterno della<br />

fusoliera e la deriva sono realizzati in un pezzo unico, si è cercato <strong>di</strong> dare una<br />

continuità strutturale alla fusoliera rispettando fedelmente la <strong>di</strong>sposizione delle<br />

lamine.<br />

Per praticità si sono impiegati nuovi sistemi <strong>di</strong> riferimento per realizzare la geometria<br />

e il modello dell’impennaggio verticale.<br />

2.3.1 Rivestimento Deriva<br />

La forma dell’impennaggio verticale è illustrata in figura 2.13.<br />

35


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

figura 2.13: deriva e timone<br />

Il profilo usato è un profilo simmetrico FX L-150, la geometria sulla quale è stata<br />

generata le mesh si è ottenuta partendo dai profili ricavati per punti, utilizzando i<br />

valori riportati nella tabella nell’Appen<strong>di</strong>ce A.<br />

Una generica sezione della deriva ( figura 2.14 ) è formata da una struttura in<br />

sandwich ( con cuore in conticell ) per buona parte del rivestimento, mentre nelle<br />

zone in prossimità del bordo <strong>di</strong> uscita e sul bordo d’entrata sono presenti delle lamine<br />

<strong>di</strong> rinforzo.<br />

figura 2.14: sezione deriva<br />

36


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.3.2 Longherone deriva<br />

La soletta del longherone è costituita da 3 strati <strong>di</strong> 92125, l’anima è invece un<br />

sandwich formato da 4 lamine <strong>di</strong> 92125 e da un cuore in conticell.<br />

L’anima del longherone è fissata al rivestimento attraverso degli angolari ( realizzati<br />

sovrapponendo 3 pezze <strong>di</strong> 92125 ). In figura 2.15 viene illustrata la <strong>di</strong>sposizione<br />

delle lamine che compongono il longherone.<br />

figura 2.15: longherone deriva<br />

Questa zona è stata modellata usando elementi <strong>di</strong> trave per le solette ed elementi <strong>di</strong><br />

piastra per l’anima. Si è tenuto conto degli angolari, aggiungendone le lamine <strong>di</strong><br />

fibra <strong>di</strong> vetro sul rivestimento e sull’anima.<br />

Ad ogni elemento <strong>di</strong> trave è stato attribuito un offset per tener conto della effettiva<br />

collocazione della soletta rispetto alla superficie esterna <strong>di</strong> riferimento.<br />

2.3.3 Timone<br />

Il timone è realizzata in composito, usando fibre <strong>di</strong> vetro e <strong>di</strong> carbonio, ed è fissato<br />

alla deriva tramite due cerniere. Nella prossima figura viene illustrata una sezione del<br />

timone ( figura 2.16 ).<br />

37


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

figura 2.16: sezione timone<br />

Per modellare il timone si sono utilizzati elementi <strong>di</strong> piastra. La massa <strong>di</strong><br />

bilanciamento è stata introdotta come massa priva <strong>di</strong> compiti strutturali usando<br />

elementi CONM2.<br />

Le cerniere sono state modellate in maniera <strong>di</strong>versa a seconda della con<strong>di</strong>zione in cui<br />

si trovano i coman<strong>di</strong>: liberi o bloccati.<br />

Quando si tratta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la struttura a coman<strong>di</strong> bloccati, sono modellate con un<br />

unico elemento rigido ( RBE2 ). Quest’ultimo è formato da un nodo master,<br />

collocato all’altezza dell’asse <strong>di</strong> cerniera, e da no<strong>di</strong> slaves, appartenenti al timone e<br />

alla deriva.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o della struttura a coman<strong>di</strong> liberi le cerniere vengono modellate<br />

separatamente per la deriva e per il timone, entrambe vengono schematizzate usando<br />

RBE2 con nodo master sull’asse <strong>di</strong> cerniera e gli slaves sui no<strong>di</strong> appartenenti<br />

all’anima del longheroni del timone e della deriva.<br />

I no<strong>di</strong> master dei due elementi rigi<strong>di</strong> vengono vincolati usando degli MPC ( figura<br />

2.17 ), i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà vincolati sono le tre traslazione e le due rotazioni esclusa<br />

quella rispetto all’asse <strong>di</strong> cerniera, permettendo così la rotazione della parte mobile.<br />

figura 2.17: cerniera<br />

38


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.4 Impennaggio orizzontale<br />

Per l’impennaggio orizzontale si sono utilizzati elementi <strong>di</strong> piastra ed elementi <strong>di</strong><br />

trave per le solette del longherone dello stabilizzatore. Si è cercato <strong>di</strong> usare elementi<br />

poco <strong>di</strong>storti e <strong>di</strong> addensarli nella zona <strong>di</strong> attacco fra gli impennaggi. Per como<strong>di</strong>tà,<br />

come per l’impennaggio verticale, sono stati utilizzati dei nuovi sistemi <strong>di</strong><br />

riferimento per realizzare la geometria.<br />

2.4.1 Rivestimento stabilizzatore<br />

L’impennaggio orizzontale è illustrato <strong>di</strong> seguito:<br />

Il profilo usato è un DU 86-137/25, la geometria sulla quale è stata generata la mesh<br />

si è ottenuta costruendo i profili per punti ( ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce A ).<br />

In figura 2.18 viene illustrata una sezione dello stabilizzatore. Dalla sezione si può<br />

notare una zona centrale con struttura a sandwich, mentre nelle zone in prossimità<br />

dei due longheroni e del bordo d’attacco sono presenti delle pezze <strong>di</strong> rinforzo.<br />

figura 2.18: sezione stabilizzatore<br />

39


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Il rivestimento dello stabilizzatore può essere <strong>di</strong>viso principalmente in tre zone che si<br />

<strong>di</strong>fferenziano per numero, tipo e orientazione delle lamine ( figura 2.19 ).<br />

figura 2.19 : rivestimento stabilizzatore<br />

Nelle zona 1 il guscio esterno è formato da una struttura a sandwich.<br />

Nella zona 2, nel laminato, non è presente il riempitivo.<br />

Nella zona 3, il conticell è sostituito da pezze <strong>di</strong> rinforzo.<br />

2.4.2 Longherone principale<br />

La soletta del longherone è realizzata sovrapponendo 4 strati <strong>di</strong> 98151 <strong>di</strong> varie<br />

lunghezze ( ve<strong>di</strong> figura 2.20 ) ottenendo così una soletta <strong>di</strong> spessore variabile.<br />

figura 2.20: soletta stabilizzatore<br />

40


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

L’anima del longherone è formato da un cuore in conticell <strong>di</strong> 6mm rivestito da 2<br />

lamine <strong>di</strong> 92110 per faccia. L’anima del longherone è fissata al rivestimento tramite<br />

gli angolari ( formati da 4 strati <strong>di</strong> 92125 ).<br />

In figura 2.21 viene illustrata la <strong>di</strong>sposizione delle lamine che formano il longherone<br />

nella sezione z =300 ( figura 3.5 ). Il vantaggio <strong>di</strong> una stratificazione <strong>di</strong> questo tipo,<br />

usata per gli impennaggi e per l’ala, risiede nella semplicità costruttiva. Permette la<br />

realizzazione dei gusci esterni e dell’anima del longherone separatamente.<br />

figura 2.21<br />

Questa zona è stata modellata usando elementi <strong>di</strong> trave per le solette ed elementi <strong>di</strong><br />

piastra per l’anima. Si è tenuto conto degli angolari, aggiungendone le lamine <strong>di</strong> fibra<br />

<strong>di</strong> vetro sul rivestimento e sull’anima.<br />

Ad ogni elemento <strong>di</strong> trave è stato attribuito un offset, per tener conto della effettiva<br />

collocazione della soletta rispetto alla superficie esterna <strong>di</strong> riferimento.<br />

2.4.3 Longherone secondario<br />

Nello stabilizzatore le cerniere sono fissate ad un longherone secondario.<br />

Quest’ultimo è formato da 4 strati <strong>di</strong> 92125 ( figura 2.22 ) <strong>di</strong> 2400mm <strong>di</strong> lunghezza.<br />

41


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

figura 2.22: longherone secondario<br />

Il longherone è stato modellato usando elementi <strong>di</strong> piastra per l’anima, mentre si è<br />

tenuto conto delle solette aggiungendo al rivestimento le 4 lamine <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro.<br />

2.4.4 Equilibratore<br />

L’equilibratore è realizzato in composito usando fibre <strong>di</strong> vetro e <strong>di</strong> carbonio. Nella<br />

seguente immagine viene illustrata una generica sezione dell’equilibratore.<br />

42


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Il longherone è formato da 4 strati <strong>di</strong> 92125, rinforzato con delle pezze <strong>di</strong> 92125 nel<br />

solo tratto centrale. Nell’equilibratore sono presenti 4 centine <strong>di</strong> betulla. In figura<br />

2.23 viene mostrata la posizione delle centine e del longherone.<br />

figura 2.23<br />

Per modellatore l’equilibratore si sono usati elementi <strong>di</strong> piastra.<br />

Nel modellare le cerniere si è seguita la stessa filosofia usata per il timone,<br />

utilizzando elementi ( RBE2 ). Le cerniere, che vincolano l’equilibratore al<br />

longherone secondario dello stabilizzatore, sono 4.<br />

Le immagini successive mostrano il modello del timone, dell’equilibratore e il dei<br />

piani <strong>di</strong> coda muniti <strong>di</strong> parti mobili.<br />

43


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

tronco <strong>di</strong> coda e impennaggi<br />

44


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

spessore negli impennaggi<br />

equilibratore<br />

45


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

timone<br />

46


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.5 Attacco ala-fusoliera<br />

La zona <strong>di</strong> attacco tra l’ala e la fusoliera è una zona particolarmente critica ed ha<br />

richiesto delle scelte <strong>di</strong> modellazione particolari. I due longheroni principali si<br />

affiancano e poggiano sull’or<strong>di</strong>nata 4, sono vincolati a questa tramite 4 piastre<br />

d’acciaio forate in corrispondenza dei fori dei longheroni. I due longheroni<br />

secondari, invece, si agganciano all’or<strong>di</strong>nata 5 e presentano dei fori in asse con quelli<br />

dei longheroni principali. A questo punto due spine ingaggiano il tutto e così si<br />

realizza l’attacco.<br />

Nel modello si è deciso <strong>di</strong> simulare le 4 piastre <strong>di</strong> acciaio con 2 elementi <strong>di</strong> trave con<br />

le stesse caratteristiche inerziali e <strong>di</strong> vincolare le due travi al resto dell’or<strong>di</strong>nata con<br />

un RBE2, i cui slaves fossero no<strong>di</strong> posizionati dove nella realtà si trovano le viti che<br />

attaccano le piastre all’or<strong>di</strong>nata.<br />

I due longheroni nel modello sono in punti coincidenti, perfettamente sovrapposti,<br />

ma i loro no<strong>di</strong> sono liberi <strong>di</strong> muoversi in maniera <strong>di</strong>fferente, esclusi i no<strong>di</strong> nella<br />

posizione dell’ingaggio.<br />

I due longheroni secondari si attaccano all’or<strong>di</strong>nata 5 con degli RBE2.<br />

Nella zona, in cui or<strong>di</strong>nata e longheroni si trovano a contatto, si è deciso <strong>di</strong> lasciare i<br />

no<strong>di</strong> dell’una coincidenti con quelli degli altri e quin<strong>di</strong> liberi <strong>di</strong> muoversi<br />

<strong>di</strong>fferentemente, prevedendo un possibile gioco tra longheroni ed or<strong>di</strong>nata.<br />

L’attacco ala fusoliera è descritto nelle immagini che seguono.<br />

attacco ala fusoliera nella realtà<br />

47


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

attacco ala fusoliera nel modello<br />

spessori nella zona <strong>di</strong> attacco ala fusoliera<br />

48


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.6 Attacco impennaggi<br />

Stabilizzatore e deriva sono vincolati isostaticamente con tre bulloni. Due viti M8<br />

sono fissate al longherone della deriva attraverso una piastra d’acciaio e hanno il<br />

compito <strong>di</strong> collegare il longherone dello stabilizzatore. La terza vite ( M6 ), posta<br />

sulla centina <strong>di</strong> estremità della deriva in prossimità del bordo d’attacco, vincola i due<br />

impennaggi ingaggiando un massello <strong>di</strong> legno incollato all’interno della struttura<br />

dello stabilizzatore ( figura 2.24 ).<br />

Le anime dei longheroni nella zona <strong>di</strong> fissaggio sono irrobustite, aumentando lo<br />

spessore e sostituendo il conticell con fibra <strong>di</strong> vetro 92125.<br />

Nel modellare le viti si sono usati elementi <strong>di</strong> trave per rispettarne le rigidezze assiali<br />

e flessionali. La zona <strong>di</strong> fissaggio della vite più piccola presenta un forte<br />

irrobustimento della struttura, per questo motivo la centina e il massello in legno<br />

sono stati modellati con elementi rigi<strong>di</strong> ( RBE2 ) con i master posizionati alle<br />

estremità della vite ( figura 2.25 ).<br />

Le viti M8, anch’esse modellate con elementi <strong>di</strong> trave, sono fissate all’anima del<br />

longherone della deriva e all’anima del longherone dello stabilizzatore; in questa<br />

zona molti elementi e no<strong>di</strong> sono sovrapposti, ma non coincidenti, per trasmettere<br />

correttamente i carichi fra i piani <strong>di</strong> coda attraverso le sole viti.<br />

Nelle immagini seguenti è mostrata la zona <strong>di</strong> collegamento fra gli impennaggi.<br />

collegamento fra i longheroni<br />

49


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

modello collegamento<br />

figura 2.24: vite M6<br />

50


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2.7 Masse non strutturali<br />

figura 2.25: modello vite M6<br />

Le masse non strutturali, che incidono notevolmente sul peso dell’ aliante ( circa il<br />

32% del peso a vuoto), sono state modellate usando elementi CONM2.<br />

Usando i CONM2 abbiamo concentrato le masse sui no<strong>di</strong>, cercando <strong>di</strong> rispettare il<br />

baricentro <strong>di</strong> ogni singola parte.<br />

Elenco dei componenti modellati come masse non strutturali:<br />

COMANDO TIMONE ( 1415g )<br />

Le masse concentrate sono state poste sul guscio della fusoliera seguendo<br />

l’andamento dei cavi posizionando correttamente ten<strong>di</strong>cavi, cablaggi, squadrette e<br />

cerniere, <strong>di</strong>stribuendo il loro peso su uno o più no<strong>di</strong>.<br />

PEDALIERA ( 4176g )<br />

GANCIO ( 903g )<br />

51


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

CAPPOTTINA ( 8509g )<br />

Il peso della cappottina è stato <strong>di</strong>stribuito lungo la zona <strong>di</strong> contatto fra il trasparente e<br />

la fusoliera. Distribuendo in questo modo le masse concentrate non si è commesso un<br />

grosso errore nella valutazione del baricentro.<br />

CRUSCOTTO ( 10546g )<br />

ORDINATA CRUSCOTTO ( 1662g )<br />

modello realtà<br />

Xcg 2 0<br />

Ycg 27 0<br />

Zcg 1506 1509<br />

CARRELLO ( 7548g ) / CARRELLO RETRATTILE ( 12028g )<br />

RUOTINO ( 1656g )<br />

Il ruotino è posto nel tratto finale della fusoliera e modellato solo come massa non<br />

strutturale.<br />

BARRA e COMANDI ( 10884g )<br />

La barra e i coman<strong>di</strong> possono essere <strong>di</strong>visi in tre parti:<br />

- barra 3283g<br />

- squadrette, tubi e rompitratta 3564g<br />

- squadrette e rinvio 4037g<br />

SPINE ( 2644g )<br />

Le 2 spine, che collegano il longherone principale e quello secondario, sono state<br />

modellate con 4 CONM2 sui no<strong>di</strong> della terza e della quarta or<strong>di</strong>nata.<br />

SEDILE e VARIE ( 17787g )<br />

La massa del se<strong>di</strong>le è stata concentrata sui no<strong>di</strong> apparteneneti al guscio esterno della<br />

fusoliera, cercando <strong>di</strong> rispettare la collocazione del se<strong>di</strong>le. Il baricentro del modello<br />

risulta essere nolto vicino a quello reale.<br />

modello realtà<br />

Xcg 0 0<br />

Ycg -262 -250<br />

Zcg 1864 1892<br />

52


CAPITOLO 2 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

TRIM ( 901g )<br />

COMANDO FRENO AERODINAMICO ( 1904g )<br />

BORDATURA ( 2367g )<br />

ROMPITRATTA ALA ( 840g )<br />

FRENO AERODINAMICO ( 5156g )<br />

Nella massa del freno aero<strong>di</strong>namico è compresa non solo quella del <strong>di</strong>ruttore, ma<br />

anche quella dei leveraggi interni alla cassetta del <strong>di</strong>ruttore.<br />

COMANDI ALETTONE ( 2376g )<br />

Il peso complessivo delle masse non strutturali presenti nella fusoliera ( con carrello<br />

fisso) è <strong>di</strong> 72902g.<br />

53


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Il modello del V1/2 è stato validato sia nel suo complesso sia singolarmente nelle sue<br />

parti principali. La strada seguita è stata quella <strong>di</strong> confrontare i dati e i risultati, che<br />

forniva il modello, con tutti i dati sperimentali che si avevano a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Dopo un controllo sulla mesh si è confrontata la posizione del baricentro, la massa<br />

complessiva, quella delle singole parti e i valori dei momenti d’inerzia con i valori<br />

reali fornitici <strong>di</strong>rettamente dall’ing. V. Pajno. In seguito, tramite uno schema a<br />

semiguscio, si è verificato il comportamento della seminala; ci si è rapportati ad una<br />

prova statica effettuata sull’ala e si sono calcolati i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare.<br />

3.1 Verifica dello schema ad elementi finiti<br />

Uno strumento <strong>di</strong> verifica della qualità della mesh, offerto dal programma <strong>di</strong> preprocessing,<br />

è la visualizzazione del rapporto jacobiano <strong>di</strong> ogni elemento, che è un<br />

in<strong>di</strong>ce della sua <strong>di</strong>storsione. Il limite <strong>di</strong> questo rapporto è che si mantiene unitario sia<br />

nel caso <strong>di</strong> triangoli degeneri, sia nel caso <strong>di</strong> elementi quadrati <strong>di</strong>storti ma con lati<br />

paralleli. Di seguito si riporta una serie <strong>di</strong> visualizzazioni <strong>di</strong> questo rapporto in<br />

<strong>di</strong>verse zone della mesh.<br />

54


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

55


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

modello complessivo del V1/2<br />

56


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

3.2 Confronto tra i pesi<br />

Nella tabella seguente si riportano i confronti tra il peso e la posizione del baricentro<br />

tra modello e realtà:<br />

parte peso (g) peso (g) errore % X c.g. (mm) X c.g. (mm) errore %<br />

reale F.E.M. reale F.E.M.<br />

ala 131368 127100 3,25 2540,42 2572 1,24<br />

fusoliera 30869 30931 0,20<br />

winglet 544 540 0,74 2832,49 2799 1,18<br />

alettone 4781 4818 0,77 2807,55 2833 0,91<br />

timone 3716 3896 4,84 6346 6356 0,16<br />

piano orizz. 9099 8541 6,13 6356,72 6262 1,49<br />

V1/2 F.E.M. errore %<br />

M tot (Kg) 277,4 276,6 0,29<br />

X c.g. (mm) 2631 2595<br />

3.3 Confronto con schema a semiguscio<br />

Poiché la strada seguita è stata quella <strong>di</strong> realizzare separatamente la seminala e la<br />

semifusoliera, per poi assemblare e ottenere un semialiante, si sono verificati per<br />

primi i due semimodelli.<br />

La seminala<br />

è stata vincolata con un incastro in corrispondenza della sezione <strong>di</strong><br />

mezzeria, ed è stata caricata con una forza in estremità <strong>di</strong> 100 N. I risultati <strong>di</strong> freccia<br />

massima sono stati confrontati con quelli ottenuti da uno schema a semiguscio<br />

equivalente. Lo schema a semiguscio è stato realizzato in modo<br />

tale che le<br />

approssimazioni fossero le minori possibili; per cui si è tenuto conto della<br />

rastremazione in corda e in spessore, della rastremazione delle aree dei correnti e<br />

dell’inclinazione degli stessi.<br />

Quin<strong>di</strong>, nell’equazione dei flussi sorgenti non si è trascurato il contributo del<br />

momento flettente:<br />

1,37<br />

57


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

dN<br />

φ = −<br />

dz<br />

T<br />

= −<br />

J<br />

X<br />

Y<br />

⋅ S<br />

Y<br />

T<br />

−<br />

J<br />

Y<br />

X<br />

⋅ S<br />

X<br />

+ M<br />

Y<br />

⋅<br />

d<br />

dz<br />

⎛ S<br />

⎜<br />

⎝ J<br />

Y<br />

Y<br />

⎞<br />

⎟ − M<br />

⎠<br />

A questo punto si è realizzato uno schema a 6 correnti e 7 pannelli, <strong>di</strong> cui uno curvo<br />

e dell’effettiva lunghezza del tratto <strong>di</strong> bordo <strong>di</strong> attacco fino al longherone principale.<br />

modello a semiguscio<br />

Il calcolo dei flussi e delle azioni assiali è stato fatto con un semplice foglio <strong>di</strong><br />

calcolo <strong>di</strong> Excel completamente automatizzato.<br />

Poiché per quasi il 90% della sua apertura, l’ala ha una struttura a monolongherone,<br />

si è assegnato ai correnti 1 e 4 l’effettiva area della soletta in carbonio e ai correnti 2<br />

e 3 un’area fittizia decisamente minore, che tenesse conto dell’area resistente del<br />

sandwich in quella zona.<br />

Ogni 20 mm, sezione per sezione, si è calcolata l’area dei correnti, la lunghezza dei<br />

pannelli, la posizione del baricentro, i momenti statici dei 4 correnti e il momento<br />

d’inerzia <strong>di</strong> tutta la sezione.<br />

Quin<strong>di</strong> sono stati calcolati i flussi, le variazioni <strong>di</strong> azione assiale su ogni corrente e<br />

l’azione assiale totale sul corrente stesso. Dal calcolo del lavoro <strong>di</strong> deformazione dei<br />

flussi e delle azioni assiali, tramite l’applicazione del P.L.V., si è calcolata la freccia<br />

in estremità.<br />

'<br />

'<br />

N ⋅ N q ⋅ q<br />

f ⋅1 = ∫ dz + ∫ ⋅l<br />

⋅ dz<br />

E ⋅ A G ⋅t<br />

X<br />

⋅<br />

d<br />

dz<br />

⎛ S<br />

⎜<br />

⎝ J<br />

X<br />

X<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

58


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

ALA<br />

modello freccia max<br />

mm<br />

F.E.M. 33,4<br />

semiguscio 36,95<br />

Procedendo allo stesso modo, cioè automatizzando il calcolo sezione per sezione, è<br />

stata calcolata la freccia, con un schema a semiguscio equivalente, dei modelli<br />

separati <strong>di</strong> fusoliera, stabilizzatore e <strong>di</strong> deriva.<br />

Per la fusoliera si è applicata una forza verticale <strong>di</strong> 1000 N, all’altezza dell’anima<br />

della deriva, vincolando la carlinga in prossimità dell’or<strong>di</strong>nata n°5.<br />

Lo stabilizzatore, senza l’equilibratore, è stato vincolato con un incastro in<br />

corrispondenza della sezione <strong>di</strong> mezzeria, ed è stato caricata con una forza in<br />

estremità <strong>di</strong> 100 N.<br />

La deriva, anch’essa priva della parte mobile, è stata sottoposta ad una forza <strong>di</strong> 100 N<br />

all’ estremità vincolando la sezione <strong>di</strong> corda 800mm.<br />

I risultati dei confronti tra modello ad elementi finiti e schema a semiguscio, sono<br />

riportati nelle prossime tabelle.<br />

FUSOLIERA<br />

modello freccia max<br />

mm<br />

F.E.M. 33,8<br />

semiguscio 34,5<br />

STABILIZZATORE<br />

modello freccia max<br />

mm<br />

F.E.M. 4,89<br />

semiguscio 5,15<br />

DERIVA<br />

modello freccia max<br />

mm<br />

F.E.M. 0,867<br />

semiguscio 0,929<br />

59


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

3.4 Confronto con prova sperimentale statica<br />

Sul prototipo già realizzato, che si <strong>di</strong>fferenzia per alcune particolarità dal V1/2 in<br />

progetto, sono state effettuate delle prove statiche. Poiché, per quanto riguarda l’ala,<br />

non ci sono gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze ( né in termini <strong>di</strong> aree resistenti né in termini <strong>di</strong><br />

materiali utilizzati ), si è effettuato un confronto con i risultati <strong>di</strong> queste prove.<br />

La più significativa è quella che simula una manovra <strong>di</strong> richiamata ad elevato fattore<br />

<strong>di</strong> carico: l’aliante è stato capovolto e sul ventre dell’ala sono stati <strong>di</strong>sposti una serie<br />

<strong>di</strong> sacchi <strong>di</strong> sabbia con <strong>di</strong>stribuzione a trapezio con un carico risultante <strong>di</strong> 16200 N.<br />

Sulla semiala grava un carico corrispondente a 3 volte il peso dell’aliante sommato<br />

al peso della stessa.La freccia misurata nella prova è <strong>di</strong> circa 1.0 m.<br />

La stessa prova, effettuata sul modello della sola seminala, caricata con una<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressione trapezoidale equivalente ha dato dei risultati confortanti.<br />

La freccia massima, infatti, è <strong>di</strong> 1.05 m.<br />

Nella foto è mostrato l’aliante durante la prova statica.<br />

3.5 Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare<br />

Come detto, un prototipo del V1/2 è già stato realizzato, ha già superato delle prove<br />

sperimentali e ha già volato. Su questo aliante sono state effettuate delle prove <strong>di</strong><br />

vibrazione nel laboratorio del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Poiché le <strong>di</strong>fferenze in termini<br />

60


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

<strong>di</strong> massa complessiva, <strong>di</strong>stribuzione della massa, materiali e quin<strong>di</strong> rigidezze del<br />

prototipo nei confronti del progetto del V1/2, da noi preso in considerazione, sono<br />

minime, si è pensato <strong>di</strong> effettuare un ulteriore controllo.<br />

Sono state apportate delle piccole mo<strong>di</strong>fiche al modello ad elementi finiti del V1/2,<br />

così da ottenere il modello del prototipo in laboratorio: la geometria alare e quella<br />

della fusoliera sono identiche, le mo<strong>di</strong>fiche hanno interessato il piano <strong>di</strong> coda<br />

orizzontale e le winglets, che sono state eliminate. Inoltre si è provveduto a<br />

modellare gli anelli <strong>di</strong> rinforzo presenti nel tronco <strong>di</strong> coda e a mo<strong>di</strong>ficare la<br />

stratificazione dello stesso tronco <strong>di</strong> coda.<br />

L’apertura del piano <strong>di</strong> coda del prototipo è <strong>di</strong> 2400 mm, quella del V1/2 da noi<br />

modellato è <strong>di</strong> 2700 mm. La <strong>di</strong>sposizione delle lamine sul tronco <strong>di</strong> coda, cambia<br />

decisamente:<br />

tronco1: 12 lamine <strong>di</strong> vetro 92110, 4 lamine <strong>di</strong> carbonio<br />

tronco2: 18 lamine <strong>di</strong> vetro 92110, 6 lamine <strong>di</strong> carbonio<br />

tronco3: 16 lamine <strong>di</strong> vetro 92110, 6 lamine <strong>di</strong> carbonio<br />

coda: 14 lamine <strong>di</strong> vetro 92110, 6 lamine <strong>di</strong> carbonio<br />

così come illustrato in figura XX nell’Appen<strong>di</strong>ce B.<br />

Alla fine, per simulare al meglio la prova sperimentale, si è aggiunta la massa <strong>di</strong> 75<br />

Kg ( pilota ) nella posizione del se<strong>di</strong>le.A questo punto si è fatta l’analisi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vibrare ( lasciando il modello completamente libero ), con la SOL 103 <strong>di</strong><br />

NASTRAN. I risultati della prova in laboratorio sono:<br />

mo<strong>di</strong> F.E.M. prova<br />

fless.ala simm. 3,27 Hz 3,56 Hz<br />

flesso-torsionale coda 3,72 Hz 4,72 Hz<br />

fless.ala antisimm. 9,76 Hz 8,98 Hz<br />

tors. ala simm 27 Hz 24,25 Hz<br />

Nel vincolare l’aliante all’incastellatura <strong>di</strong> sostegno si sono utilizzati elastici con<br />

bassa rigidezza per cercare <strong>di</strong> limitare la loro interferenze durante le prove <strong>di</strong><br />

vibrazione.<br />

I mo<strong>di</strong> calcolati con NASTRAN del modello sono stati confrontati, anche, con un<br />

modello a travi dello stesso aliante ed una prova effettuata su una macchina simile.<br />

61


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

confronto mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare<br />

modo frequenze (Hz)<br />

F.E.M. modello a travi aliante simile<br />

fless.ala simm 3,27 3,14 3,18<br />

flesso-tors. Coda 3,72 5,38 4,11<br />

fless.ala antisimm 9,76 7,67 7,28<br />

2°fless.ala simm 12,91 10,98 10,06<br />

tors. ala simm 27 26,32 29,2<br />

Questi ultimi confronti hanno portato a considerare valido il nostro modello e a<br />

ritenere corrette anche le frequenze proprie calcolate.<br />

Quin<strong>di</strong> si sono calcolate anche le frequenze del V1/2 in progetto, considerando il<br />

pilota più pesante, che secondo la normativa deve essere pari a 110 Kg. Il calcolo dei<br />

mo<strong>di</strong> è sempre stato effettuato con superfici mobili fisse; solo successivamente,<br />

sfruttando gli MPC, sono state liberate le superfici mobili e si è eseguito il calcolo<br />

anche a coman<strong>di</strong> liberi. Nelle tabelle presentate le frequenze corrispondono al caso <strong>di</strong><br />

coman<strong>di</strong> bloccati.<br />

Di seguito si riportano i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare del V1/2 ed alcune immagini (nella foto<br />

viene mostrato l’aliante durante le prove <strong>di</strong> vibrazione al suolo).<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare del V1/2<br />

modo frequenze (Hz)<br />

1°fless.ala simm. 3,056<br />

flesso-torsionale coda 3,511<br />

flessione ala nel piano simm. 6,64<br />

1°fless.ala antisimm. 7,68<br />

fless. fusoliera simm. 8,81<br />

torsione fusoliera antisimm. 9,38<br />

2°fless.ala simm. 11,68<br />

torsione IV + fless. Ala nel piano antisimm. 11,69<br />

rotazione nel piano del IO antisimm. 16,18<br />

flessione IO simm. 19,19<br />

2°fless.ala antisimm. 20,24<br />

1°torsionale ala 26,76<br />

62


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

prima flessionale dell’ala 3,056 Hz<br />

63


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

flesso-torsionale della coda 3,511 Hz<br />

prima flessionale antisimmetrica dell’ala 7,68 Hz<br />

64


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

flessionale fusoliera simmetrica 8,81 Hz<br />

seconda flessionale simmetrica dell’ala 11,68 Hz<br />

65


CAPITOLO 3 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

seconda flessionale antisimmetrica dell’ala 20,24 Hz<br />

66


CAPITOLO 4 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

La normativa, presa in considerazione, per verificare le caratteristiche <strong>di</strong> resistenza<br />

del V1/2, è la JAR 22. Si sono seguite le in<strong>di</strong>cazioni per determinare il <strong>di</strong>agramma n-<br />

V e per le manovre non simmetriche. Il calcolo vero e proprio dei carichi <strong>di</strong> volo è<br />

stato fatto con l’ausilio <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> calcolo aero<strong>di</strong>namico ( ALIS , nella<br />

versione <strong>di</strong> aero<strong>di</strong>namica stazionaria ) che fornisce le forze da applicare all’aliante.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> calcolo è abbastanza sofisticato e fornisce una <strong>di</strong>stribuzione del carico<br />

più vicina alla realtà <strong>di</strong> quanto non lo sia la classica <strong>di</strong>stribuzione trapezoidale. Per<br />

utilizzare ALIS è stato creato un modello aero<strong>di</strong>namico del V1/2 realizzato con le<br />

sole superfici portanti ( ala e piano <strong>di</strong> coda orizzontale ).<br />

4.1 Diagramma <strong>di</strong> inviluppo<br />

Consultando la Subpart C delle JAR 22 ( JAR 22.333 ) è stato determinato il<br />

<strong>di</strong>agramma n-V. Di seguito si riportano i dati <strong>di</strong> partenza, i valori del fattore <strong>di</strong> carico<br />

imposti dalle norme a seconda della categoria dell’aliante, e alcune formule<br />

utilizzate.<br />

Dati <strong>di</strong> partenza :<br />

Vd = 270 Km/h velocità massima<br />

Vs = 60 Km/h velocità <strong>di</strong> stallo<br />

Wmax = 388 Kg<br />

Wmin = 338 Kg<br />

Clmax = 1,4<br />

Clmax- = 0.8<br />

S = 9,8 m 2 superficie alare<br />

Fattori <strong>di</strong> carico limite per categoria (categoria U per alianti semi acrobatici,<br />

categoria A per alianti acrobatici):<br />

Il V1/2 appartiene alla categoria U<br />

categoria U A<br />

n1 5,3 7<br />

n2 4 7<br />

n3 -1,5 -5<br />

n4 -2,65 -5<br />

67


CAPITOLO 4 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Va = Vs⋅<br />

n1<br />

velocità <strong>di</strong> manovra a n positivi<br />

Vg =<br />

n4<br />

⋅<br />

2 ⋅W<br />

ρ ⋅ S ⋅C<br />

Punti del <strong>di</strong>agramma n-V:<br />

n<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-2<br />

-3<br />

L max−<br />

velocità <strong>di</strong> manovra a n negativi<br />

punto V(m/s) n<br />

B 48,97 5,3<br />

D 75 4<br />

E 75 -1,5<br />

G 45,37 -2,6<br />

Diagramma n-V z = 0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

-1<br />

V (m/s)<br />

B<br />

Vg Va Vd<br />

G<br />

D<br />

E<br />

68


CAPITOLO 4 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

4.2 Raffica verticale<br />

L’aliante deve essere in grado <strong>di</strong> resistere ad una raffica <strong>di</strong> 15 m/s alla velocità <strong>di</strong><br />

manovra Va e <strong>di</strong> 7,5 m/s alla velocità massima Vd.<br />

Per il calcolo dei fattori <strong>di</strong> carico dovuti alla raffica si è utilizzata la formulazione<br />

empirica della normativa ( JAR 22.341 ):<br />

dove :<br />

⎡⎛<br />

k ⎞<br />

⎤<br />

⎢⎜<br />

⎟ ⋅ ρ 0 ⋅U<br />

⋅V<br />

⋅ a ⎥<br />

n = ⎢⎝<br />

2<br />

1±<br />

⎠<br />

⎥<br />

⎢ ⎛ m ⋅ g ⎞ ⎥<br />

⎢ ⎜ ⎟ ⎥<br />

⎣ ⎝ S ⎠ ⎦<br />

k =<br />

µ =<br />

0.<br />

88 ⋅ µ<br />

5.<br />

3 + µ<br />

m<br />

2 ⋅<br />

S<br />

ρ ⋅ l a<br />

m ⋅<br />

ρo = densità dell’aria a livello del mare ( Kg/m 3 )<br />

U = velocità <strong>di</strong> raffica ( m/s )<br />

V = velocità equivalente ( m/s )<br />

a = pendenza della curva <strong>di</strong> portanza per ra<strong>di</strong>anti<br />

m = massa dell’aliante ( Kg )<br />

g = accelerazione <strong>di</strong> gravità ( m/s 2 )<br />

S = superficie alare ( m 2 )<br />

k = fattore <strong>di</strong> smorzamento della raffica<br />

µ = rapporto <strong>di</strong> massa <strong>di</strong>mensionale dell’aliante<br />

lm = corda me<strong>di</strong>a aero<strong>di</strong>namica<br />

ρ = densità dell’aria alla quota considerata ( Kg/m 3 )<br />

E’ stato analizzato anche l’andamento della raffica con il variare della quota, sia a<br />

peso massimo sia a peso minimo.<br />

69


CAPITOLO 4 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

n<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

Diagramma n-V raffica z = 0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

V (m/s)<br />

15 m/s<br />

7,5 m/s<br />

Va Vd<br />

W = Wmax = 388 Kg V = Vb = 58,76 m/s U = velocita` <strong>di</strong> raffica = 15 m/s<br />

z (m) ρ (Kg/m^3) V (m/s) CMA (m) a m K n pos n neg<br />

0 1,225 58,76 0,6533 5,9 16,77007 0,6686731 6,4836576 -4,4836576<br />

500 1,1652 60,248965 0,6533 5,9 17,630738 0,6766049 6,5487049 -4,5487049<br />

1000 1,1083 61,776196 0,6533 5,9 18,535898 0,6843288 6,6120468 -4,6120468<br />

1500 1,0541 63,344502 0,6533 5,9 19,488982 0,6918519 6,6737426 -4,6737426<br />

2000 1,0023 64,96074 0,6533 5,9 20,496195 0,6991981 6,7339877 -4,7339877<br />

2500 0,9528 66,6268 0,6533 5,9 21,561016 0,7063655 6,7927656 -4,7927656<br />

3000 0,9054 68,348594 0,6533 5,9 22,68979 0,7133678 6,8501904 -4,8501904<br />

5000 0,7752 73,865722 0,6533 5,9 26,500692 0,7333365 7,0139499 -5,0139499<br />

W = Wmax = 388 Kg V = Vd = 75 m/s U = velocita` <strong>di</strong> raffica = 7.5 m/s<br />

z (m) ρ (Kg/m^3) V (m/s) CMA (m) a m K n pos n neg<br />

0 1,225 75 0,6533 5,9 16,77007 0,6686731 4,4996113 -2,4996113<br />

500 1,1652 76,900483 0,6533 5,9 17,630738 0,6766049 4,5411238 -2,5411238<br />

1000 1,1083 78,849808 0,6533 5,9 18,535898 0,6843288 4,5815479 -2,5815479<br />

1500 1,0541 80,851559 0,6533 5,9 19,488982 0,6918519 4,6209215 -2,6209215<br />

2000 1,0023 82,914492 0,6533 5,9 20,496195 0,6991981 4,6593693 -2,6593693<br />

2500 0,9528 85,041015 0,6533 5,9 21,561016 0,7063655 4,6968807 -2,6968807<br />

3000 0,9054 87,238675 0,6533 5,9 22,68979 0,7133678 4,7335286 -2,7335286<br />

5000 0,7752 94,280619 0,6533 5,9 26,500692 0,7333365 4,8380382 -2,8380382<br />

70


CAPITOLO 4 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

n<br />

W = Wmin = 338 Kg V = Vd = 75 m/s U = velocita` <strong>di</strong> raffica = 7.5 m/s<br />

z (m) ρ (Kg/m^3) V (m/s) CMA (m) a m K n pos n neg<br />

0 1,225 75 0,6533 5,9 14,608979 0,6457338 4,8794892 -2,8794892<br />

500 1,1652 76,900483 0,6533 5,9 15,358736 0,6542359 4,9305688 -2,9305688<br />

1000 1,1083 78,849808 0,6533 5,9 16,147252 0,6625362 4,9804359 -2,9804359<br />

1500 1,0541 80,851559 0,6533 5,9 16,977516 0,6706409 5,0291279 -3,0291279<br />

2000 1,0023 82,914492 0,6533 5,9 17,854933 0,6785742 5,0767902 -3,0767902<br />

2500 0,9528 85,041015 0,6533 5,9 18,782535 0,6863327 5,123402 -3,123402<br />

3000 0,9054 87,238675 0,6533 5,9 19,765848 0,6939301 5,1690463 -3,1690463<br />

5000 0,7752 94,280619 0,6533 5,9 23,085654 0,7156917 5,2997871 -3,2997871<br />

W = Wmin = 338 Kg V = Vb = 54,84 m/s U = velocita` <strong>di</strong> raffica = 15 m/s<br />

z (m) ρ (Kg/m^3) V (m/s) CMA (m) a m K n pos n neg<br />

0 1,225 54,84 0,6533 5,9 14,608979 0,6457338 6,673365 -4,673365<br />

500 1,1652 56,229633 0,6533 5,9 15,358736 0,6542359 6,7480638 -4,7480638<br />

1000 1,1083 57,65498 0,6533 5,9 16,147252 0,6625362 6,8209895 -4,8209895<br />

1500 1,0541 59,11866 0,6533 5,9 16,977516 0,6706409 6,8921966 -4,8921966<br />

2000 1,0023 60,627076 0,6533 5,9 17,854933 0,6785742 6,961898 -4,961898<br />

2500 0,9528 62,18199 0,6533 5,9 18,782535 0,6863327 7,0300631 -5,0300631<br />

3000 0,9054 63,788919 0,6533 5,9 19,765848 0,6939301 7,0968134 -5,0968134<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

5000 0,7752 68,937989 0,6533 5,9 23,085654 0,7156917 7,2880086 -5,2880086<br />

Diagramma n-V raffica<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

V (m/s)<br />

z = 0<br />

z = 1000<br />

z = 2000<br />

z = 3000<br />

z = 5000<br />

71


CAPITOLO 4 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

4.3 Carichi in manovra<br />

La normativa specifica che le superfici mobili devono essere progettate per i carichi<br />

<strong>di</strong> manovra più gravosi a tutte le velocità fino alla velocità massima Vd.<br />

Per quanto riguarda la superficie <strong>di</strong> coda orizzontale ( JAR 22.423 ) i carichi devono<br />

essere calcolati per una deflessione istantanea dell’equilibratore e si devono<br />

considerare i seguenti casi:<br />

• Alla velocità Va : massima deflessione positiva<br />

• Alla velocità Va : massima deflessione negativa<br />

• Alla velocità Vd : un terzo della massima deflessione positiva<br />

• Alla velocità Vd : un terzo della massima deflessione negativa<br />

Nella determinazione dei carichi e nelle analisi da effettuare si deve supporre che<br />

l’aliante si trovi in volo livellato, che la sua configurazione e la velocità dell’aria<br />

non varino e che i carichi risultanti siano bilanciati dalle forze <strong>di</strong> inerzia.<br />

Inoltre si deve considerare l’effetto della raffica verticale sulla superficie <strong>di</strong> coda. La<br />

normativa ( JAR 22.425 ) suggerisce una formula semi empirica per la<br />

determinazione della portanza<br />

ρ0<br />

⎛ dε<br />

⎞<br />

P = P0 + ⋅ St<br />

⋅ ah<br />

⋅U<br />

⋅ KH ⋅V<br />

⋅ ⎜1−<br />

⎟<br />

2<br />

⎝ dα<br />

⎠<br />

Dove :<br />

St = area del piano <strong>di</strong> coda orizzontale<br />

ah = pendenza della curva <strong>di</strong> portanza per ra<strong>di</strong>ante<br />

U = velocità <strong>di</strong> raffica ( 15 m/s a Va , 7.5 m/s a Vd )<br />

V = velocità <strong>di</strong> volo<br />

d ε<br />

= rateo <strong>di</strong> variazione del downwash<br />

dα<br />

KH = fattore <strong>di</strong> raffica ( come quello usato per l’ala )<br />

Dai nostri calcoli risulta più gravosa la manovra a Va ( -1809 N ) della raffica<br />

verticale alla stessa velocità ( -1228 N ), per cui questo caso non è stato analizzato in<br />

quanto compreso dalla manovra.<br />

Così come per la superficie mobile orizzontale anche per quella verticale ( JAR<br />

22.4421 ) devono essere prese in considerazione le medesime situazioni:<br />

• Alla velocità Va : massima deflessione<br />

• Alla velocità Vd : un terzo della deflessione massima<br />

Nel caso <strong>di</strong> manovra <strong>di</strong> timone ovviamente non si considera la <strong>di</strong>rezione della<br />

deflessione in quanto la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> partenza per tale manovra è quella <strong>di</strong> volo<br />

72


CAPITOLO 4 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

livellata con angolo <strong>di</strong> imbardata nullo. Anche per la deriva si deve considerare la<br />

possibilità <strong>di</strong> incorrere in una raffica laterale, che la normativa ( JAR 22.443 )<br />

suggerisce <strong>di</strong> calcolare così:<br />

ρ0<br />

Pf = av ⋅ S f ⋅ ⋅V<br />

⋅U<br />

⋅ k<br />

2<br />

Dove :<br />

av = pendenza della curva <strong>di</strong> portanza per ra<strong>di</strong>ante<br />

Sf = area della superficie verticale<br />

V = velocità <strong>di</strong> volo<br />

U = velocità <strong>di</strong> raffica<br />

K = fattore <strong>di</strong> raffica = 1.2<br />

Vengono inoltre specificate delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico supplementari per le superfici<br />

<strong>di</strong> coda ( JAR 22.447 ) : poiché il V1/2 è un aliante <strong>di</strong> categoria U si deve verificare<br />

il comportamento della struttura quando sulla superficie orizzontale e su quella<br />

verticale agiscono il 75% dei carichi <strong>di</strong> manovra alle due velocità Va e Vd. Risulta<br />

essere più gravosa la con<strong>di</strong>zione a Va ed è quin<strong>di</strong> in questo caso che si effettua la<br />

verifica. Si è poi considerata la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rollio più gravosa che ( da normativa<br />

JAR 22.349 ) prevede la simultaneità del carico dovuto ad una manovra <strong>di</strong> alettone e<br />

dei due terzi dei carichi <strong>di</strong> manovra al fattore <strong>di</strong> carico maggiore. Infine, è stato preso<br />

in considerazione l’impatto in atterraggio ( JAR 22.725 ) , avvalendosi in prima<br />

approssimazione istante <strong>di</strong> un criterio energetico per la determinazione delle reazioni<br />

del terreno e successivamente, a causa dell’eccessivo fattore <strong>di</strong> carico risultante, ci si<br />

è limitati all’accelerazione massima del baricentro prevista dalla normativa <strong>di</strong> 4g.<br />

73


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

5.1 Co<strong>di</strong>ce per il calcolo aero<strong>di</strong>namico : ALIS<br />

Per la determinazione dei carichi aero<strong>di</strong>namici che gravano sul velivolo nelle <strong>di</strong>verse<br />

configurazioni <strong>di</strong> volo ci si è affidati ad un calcolo numerico adeguato alle esigenze<br />

<strong>di</strong> ottenere una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carico realistica in corda e in apertura e facilmente<br />

interfacciabile con il pre-processore ( patran 2000 r2 ) e con il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo<br />

strutturale ( MSC-Nastran 70.7 ).<br />

Si è così utilizzato ALIS, un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo per la valutazione delle forze<br />

aero<strong>di</strong>namiche in campo subsonico comprimibile linearizzato, stazionario e<br />

instazionario. Questo co<strong>di</strong>ce si basa sul metodo <strong>di</strong> Morino, che tramite la tecnica<br />

delle funzioni <strong>di</strong> Green, giunge a formulare un’equazione integrale avente come<br />

incognita il valore del potenziale cinetico <strong>di</strong> perturbazione sulla superficie del<br />

velivolo. Da tali valori si è in grado <strong>di</strong> determinare la velocità tramite l’operatore <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong>ente e <strong>di</strong> seguito i valori dei coefficienti <strong>di</strong> pressione e delle forze<br />

aero<strong>di</strong>namiche. L’approccio numerico alla soluzione dell’equazione integrale<br />

consiste nello schematizzare la superficie del velivolo e della sua scia me<strong>di</strong>ante<br />

pannelli in corrispondenza dei quali il potenziale si assume costante.<br />

Si è deciso <strong>di</strong> utilizzare il calcolo linearizzato stazionario. Di tutti i programmi<br />

sviluppati nell’ambito ALIS se ne sono utilizzati tre:<br />

• ALISGEO : programma per la definizione della geometria in grado <strong>di</strong> generare<br />

un file <strong>di</strong> plottattura della mesh medesima in formato Nastran ( schede GRID per<br />

le coor<strong>di</strong>nate dei no<strong>di</strong> e schede CQUAD4 per le connessioni dei pannelli ) che<br />

può essere visualizzato me<strong>di</strong>ante qualsiasi programma <strong>di</strong> pre-post processing <strong>di</strong><br />

mesh Nastran.<br />

• ALISSTA : programma <strong>di</strong> calcolo delle forze aero<strong>di</strong>namiche in caso stazionario a<br />

numero <strong>di</strong> Mach fissato.<br />

• INTERP : programma <strong>di</strong> interfaccia tra mesh strutturale e aero<strong>di</strong>namica.<br />

Definisce il campo <strong>di</strong> spostamenti associato alla mesh aero<strong>di</strong>namica a partire da<br />

un campo <strong>di</strong> spostamenti relativo alla mesh strutturale e/o la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

carico definita relativamente alla mesh aero<strong>di</strong>namica.<br />

74


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

5.1.1 Schema aero<strong>di</strong>namico<br />

Il modello aero<strong>di</strong>namico del V1/2 è stato realizzato separando le <strong>di</strong>verse superfici<br />

portanti, per alleggerire il calcolo e perché si è ritenuto che l’ala non influenzasse in<br />

maniera significativa la superficie <strong>di</strong> coda orizzontale. In questo modo si ha un<br />

modello dell’intera ala, immaginando la parte in fusoliera come superficie portante<br />

ma escludendo le forze <strong>di</strong> quella zona durante l’interfaccia, un modello del piano <strong>di</strong><br />

coda ( stabilizzatore ed equilibratore ) ed un modello della superficie verticale.<br />

La mesh aero<strong>di</strong>namica delle superfici portanti è stata <strong>di</strong>visa in blocchi; ognuno <strong>di</strong><br />

questi blocchi aero<strong>di</strong>namici corrisponde ad un tratto dell’ala, del piano <strong>di</strong> coda<br />

orizzontale o <strong>di</strong> quello verticale ben <strong>di</strong>stinguibili e aero<strong>di</strong>namicamente con compiti<br />

<strong>di</strong>fferenti: la superficie <strong>di</strong> coda verticale è stata <strong>di</strong>visa in deriva e timone, quella<br />

orizzontale in stabilizzatore ( 2 parti) ed equilibratore, infine l’ala è <strong>di</strong>visa in 10<br />

blocchi. Questa sud<strong>di</strong>visione ha anche l’effetto <strong>di</strong> facilitare la fase <strong>di</strong> interfaccia tra<br />

aero<strong>di</strong>namica e struttura; specificando nella matrice guida del file <strong>di</strong> ingresso per<br />

INTERP a quali blocchi strutturali corrispondono quelli aero<strong>di</strong>namici, si riportano le<br />

forze in maniera corretta e non si tiene conto delle forze agenti sul tratto <strong>di</strong> ala che<br />

nel modello aero<strong>di</strong>namico è al posto della zona <strong>di</strong> fusoliera.<br />

Si è scelto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre i pannelli in corda secondo la legge del coseno mo<strong>di</strong>ficato<br />

mentre in apertura si ha una <strong>di</strong>stribuzione costante per ogni blocco; il numero dei<br />

pannelli in corda è abbastanza elevato ( 50 ) , ma è in<strong>di</strong>spensabile per determinare il<br />

più correttamente possibile le forze come si è evidenziato dopo una serie <strong>di</strong> tentativi<br />

con numero <strong>di</strong> pannelli in corda sempre crescente fino a raggiungere i 50.<br />

Di seguito si riportano una serie <strong>di</strong> immagini dei modelli aero<strong>di</strong>namici:<br />

modello aero<strong>di</strong>namico del piano <strong>di</strong> coda orizzontale<br />

75


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

particolare del modello aero<strong>di</strong>namico dell’ala<br />

modello aero<strong>di</strong>namico del timone<br />

76


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

5.1.2 Validazione del modello<br />

Per avere un risultato veritiero sono state effettuate delle prove <strong>di</strong> taratura del<br />

modello. In primis si è realizzata una superficie alare molto allungata, <strong>di</strong> pianta<br />

rettangolare, con profilo alare DU 80-176 e si è confrontato l’andamento del<br />

coefficiente <strong>di</strong> pressione su <strong>di</strong> una striscia centrale con i valori <strong>di</strong> riferimento per lo<br />

stesso profilo; il secondo passo è stato quello <strong>di</strong> far girare l’ala per due incidenze<br />

<strong>di</strong>verse e ricavare così la pendenza della curva CL-α e l’α per cui il coefficiente <strong>di</strong><br />

portanza è nullo e confrontare i risultati con i dati <strong>di</strong> riferimento del profilo. Queste<br />

verifiche sono state effettuate anche per il profilo DU 80-141. Di seguito si riportano<br />

i risultati:<br />

Cp<br />

-1,5<br />

-1<br />

Cp DU 80-176<br />

-0,5<br />

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1<br />

0<br />

0,5<br />

1<br />

1,5<br />

-1,5<br />

-1<br />

Cp DU 80-141<br />

ALIS<br />

bibliografia<br />

-0,5<br />

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1<br />

0<br />

0,5<br />

1<br />

1,5<br />

ALIS<br />

bibliografia<br />

77


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

DU 801-176 Risultati ALIS Dati <strong>di</strong> riferimento<br />

α0 -4.9453<br />

-4.55<br />

CLα=0 0.5293 0.51<br />

DU 801-141 Risultati ALIS Dati <strong>di</strong> riferimento<br />

α0 -5.089 -4.8<br />

CLα=0 0.5338 0.52<br />

Nell’appen<strong>di</strong>ce A è possibile trovare i dati aero<strong>di</strong>namici dei <strong>di</strong>versi profili e i file <strong>di</strong><br />

ingresso per ALISSTA delle superfici portanti considerate.<br />

Dopo aver esaminato il comportamento del coefficiente <strong>di</strong> pressione, ottenuto con il<br />

co<strong>di</strong>ce aero<strong>di</strong>namico, abbiamo deciso <strong>di</strong> verificare l’andamento del Cl*Clocale lungo<br />

l’apertura. L’immagine sottostante mostra l’andamento del Cl*Clocale in voru alla<br />

velocità Va.<br />

andamento CL*Cloc in voru a Va<br />

0,3<br />

0,25<br />

0,2<br />

0,15<br />

0,1<br />

0,05<br />

0<br />

-8000 -6000 -4000 -2000 0 2000 4000 6000 8000<br />

apertura ( mm )<br />

78


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

5.1.3 Dati <strong>di</strong> ingresso<br />

Una volta definita la geometria alare e delle altre superfici al programma sono<br />

necessari una serie <strong>di</strong> dati aero<strong>di</strong>namici; come già detto si è scelto il calcolo<br />

stazionario, si è fissato a zero il numero <strong>di</strong> Mach, si è richiesto l’uso della con<strong>di</strong>zione<br />

al contorno esatta e della formula incomprimibile. L’ultimo dato aero<strong>di</strong>namico<br />

necessario è l’incidenza della superficie portante.<br />

Per determinare le incidenze nelle <strong>di</strong>verse configurazioni <strong>di</strong> volo, a partire dal voru<br />

per arrivare alle situazioni <strong>di</strong> manovra simmetrica e non, è stato utilizzato il lavoro <strong>di</strong><br />

altri due studenti (Giacomazzi Marrancone ). Il loro stu<strong>di</strong>o ha portato alla<br />

automatizzazione della progettazione preliminare <strong>di</strong> un aliante; quin<strong>di</strong>, la stima del<br />

baricentro, del CL del velivolo parziale e completo, della stabilità a partire da una<br />

serie <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> ingresso geometrici aero<strong>di</strong>namici e <strong>di</strong> massa. Adattando il calcolo alle<br />

nostre esigenze, cioè inserendo la pianta alare, il piano <strong>di</strong> coda, la deriva, i profili<br />

utilizzati, i calettamenti dell’ala e dello stabilizzatore, le masse strutturali, non<br />

strutturali del V1/2, la posizione ed il peso del pilota ( 110 Kg ) si è risaliti alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> voru ( CL velivolo completo e parziale ) alle <strong>di</strong>verse velocità e da<br />

queste alle incidenze che le caratterizzano.<br />

In questo modo è stato possibile determinare i carichi agenti sull’ala e sulla coda.<br />

Successivamente, dai file <strong>di</strong> forze agenti sui pannelli aero<strong>di</strong>namici, si sono ottenute<br />

le forze sulla mesh strutturale tramite l’interfaccia e l’interpolazione e così si sono<br />

effettuate le analisi previste.<br />

Pertanto si è deciso <strong>di</strong> scalare il modulo delle forze trovate con ALIS in modo da<br />

rispettare il valore massimo del CL. In tutti gli altri casi le forze trovate sono state<br />

ritenute valide, anche grazie ad un confronto con i risultati ottenuti dal calcolo delle<br />

forze sul prototipo del V1/2; calcolo effettuato da Johannes Renner nel 1994. I<br />

carichi aero<strong>di</strong>namici da noi trovati risultano leggermente maggiori, ma ciò è<br />

giustificato dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> peso fra i velivoli in questione: Il V1/2 da noi<br />

considerato pesa ben 48 Kg in più.<br />

5.1.4 Interfaccia aero<strong>di</strong>namica-struttura<br />

Come già messo in risalto precedentemente è stato necessario interfacciare le due<br />

mesh ( strutturale e aero<strong>di</strong>namica ) per riportare i carichi sul modello strutturale.<br />

Questa operazione ha richiesto del tempo, poiché al programma <strong>di</strong> interfaccia devono<br />

essere forniti due file <strong>di</strong> ingresso : uno che descrive la mesh aero<strong>di</strong>namica ed uno<br />

quella strutturale. Se il primo file viene generato automaticamente da ALISGEO, il<br />

secondo ha richiesto un’attenzione particolare. Infatti, il file <strong>di</strong> interfaccia strutturale<br />

è essenzialmente un elenco <strong>di</strong> schede GRID e CQUAD4 o CTRIA3 che descrivono<br />

la superficie esterna della superficie portante, così come è stata modellata per<br />

l’analisi statica. La <strong>di</strong>fficoltà consiste nell’estrapolare dal file <strong>di</strong> dati, in cui è<br />

descritto tutto il modello dell’aliante, i soli elementi e no<strong>di</strong> delle superfici<br />

aero<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> interesse. Per esempio non devono far parte del file <strong>di</strong> interfaccia i<br />

79


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

no<strong>di</strong> e gli elementi delle anime dei longheroni o le pareti della cassetta del riduttore<br />

per evitare che le forze vengano scaricate al <strong>di</strong> fuori della superficie portante. Inoltre<br />

gli elementi della superficie vengono <strong>di</strong>visi in blocchi per forzare l’interpolazione dei<br />

carichi nelle zone corrette o per evitare <strong>di</strong> considerare forze che nella realtà non<br />

esistono; come nel caso della parte <strong>di</strong> ala interna alla fusoliera presente nel modello<br />

aero<strong>di</strong>namico, ma non in quello strutturale.<br />

Una volta realizzati i due file ( per l’ala, per il piano <strong>di</strong> coda orizzontale e per quello<br />

verticale ) se ne deve fare un altro <strong>di</strong> ingresso per INTERP nel quale si specificano i<br />

parametri dell’interpolazione. Si esprime il legame tra il sistema <strong>di</strong> riferimento del<br />

modello aero<strong>di</strong>namico e del modello strutturale, si specifica l’interpolazione delle<br />

forze ( è possibile interpolare gli spostamenti per analisi aeroelastiche ) e si stabilisce<br />

la matrice guida, responsabile della ri<strong>di</strong>stribuzione delle forze dal modello<br />

aero<strong>di</strong>namico a quello strutturale.<br />

Una volta realizzato l’interfaccia è stato necessario scalare le forze della pressione<br />

<strong>di</strong>namica ed anche <strong>di</strong> un fattore 10E-6, poiché le <strong>di</strong>mensioni del modello<br />

aero<strong>di</strong>namico sono in mm ( per permettere l’interfaccia con quello strutturale<br />

anch’esso in mm ) e <strong>di</strong> conseguenze l’area è 10E6 volte maggiore.<br />

In appen<strong>di</strong>ce si trovano i file <strong>di</strong> ingresso per l’interpolazione e non quelli che<br />

descrivono le due <strong>di</strong>fferenti mesh a causa delle <strong>di</strong>mensioni eccessive <strong>di</strong> quest’ultimi.<br />

Di seguito si riportano degli schemi che semplificano la <strong>di</strong>visione in blocchi dei<br />

modelli aero<strong>di</strong>namici e strutturali. Per l’ala si vede chiaramente come quella parte <strong>di</strong><br />

superficie portante situata in fusoliera ( F ) non venga poi considerata durante la fase<br />

<strong>di</strong> interfaccia; le forze sui blocchi aero<strong>di</strong>namici 1 2 3 4 vengono rispettivamente<br />

scaricate sui blocchi strutturali 1 2 3 4, quelle sul blocco F invece non vengono<br />

considerate.<br />

80


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

5.2 Carichi risultanti<br />

Per le <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico si riportano delle tabelle nelle quali si specifica la<br />

configurazione aero<strong>di</strong>namica e le forze risultanti; è necessario specificare che nel<br />

modello aero<strong>di</strong>namico l’ala è rappresentata correttamente con il <strong>di</strong>edro <strong>di</strong> 3° ed il<br />

calettamento <strong>di</strong> 3.5°, mentre il modello del piano <strong>di</strong> coda è allineato con il vento; per<br />

cui nei valori delle incidenze <strong>di</strong> ala e coda ( valori <strong>di</strong> ingresso per ALISSTA ) si è<br />

considerato il calettamento a partire dalla linea <strong>di</strong> riferimento orizzontale. Quin<strong>di</strong><br />

l’incidenza del piano <strong>di</strong> coda è quella dell’ala meno 2.5° ed in entrambi i casi le<br />

incidenze vengono calcolate a partire dall’orizzontale.<br />

La deflessione massima dell’equilibratore è <strong>di</strong> 18° a cabrare ( δmax ) e 9° a picchiare<br />

(-δmax ).<br />

In successione si hanno le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> voru per Va e Vd, i quattro punti del<br />

<strong>di</strong>agramma n-V, i quattro casi <strong>di</strong> manovra <strong>di</strong> equilibratore ( sono tutti carichi <strong>di</strong><br />

contingenza ):<br />

Voru αala αcoda δeq Pala(N) Pcoda(N)<br />

Va -5.48° -7.98° -2° 4247.7 -441.4<br />

Vd -6.94° -9.44° -0.91° 4767.6 -961.3<br />

81


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

con<strong>di</strong>zione descrizione αala αcoda δeq Pala(N) Pcoda(N)<br />

1 n=5.3 ; Va 5.513° 3.013° -10.2° 20929.3 -746.8<br />

2 n=4 ; Vd -3.67° -6.17° -3.35° 16598.9 -1369<br />

3 n=-1.5 ; Vd -9.67° -12.17° 1.12° -4504.2 -1208<br />

4 n=-2.6 ; Va -15.78° -18.28° 5.67° -9578.1 -317<br />

5 Va ; -δmax -5.48° -7.98° -16.98° 4247.7 -1805<br />

6 Va ; δmax -5.48° -7.98° 10,02° 4247.7 499.3<br />

7 Vd ; -1/3δmax -6.94° -9.44° -3.91° 4767.6 -1809<br />

8 Vd ; 1/3δmax -6.94° -9.44° 5.09° 4767.6 18,9<br />

Le due manovre <strong>di</strong> timone a partire dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> volo livellato alle velocità Va<br />

e Vd, manovra combinata più gravosa:<br />

Carichi combinati:<br />

con<strong>di</strong>zione descrizione δtim Pderiva(N)<br />

9 Va δtim max 30° 1130.5<br />

10 Vd 1/3δtim max 10° 997.7<br />

con<strong>di</strong>zione descrizione αala αcoda δeq δtim Pala(N) Pcoda(N) Pder(N)<br />

11 75%coda tim -5.48° -7.98° -16,9° 30° 4247.7 1354 847.8<br />

Le altre con<strong>di</strong>zioni prese in considerazione sono la manovra <strong>di</strong> alettone alla Va e alla<br />

Vd, a partire dalla configurazione iniziale <strong>di</strong> volo livellato ( massima deflessione alla<br />

Va e un terzo della deflessione massima alla Vd ). Inoltre, si è analizzata la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rollio derivante dalla applicazione <strong>di</strong> una manovra <strong>di</strong> alettone in<br />

82


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

combinazione con un fattore <strong>di</strong> carico pari a 2/3 <strong>di</strong> quello massimo. La deflessione<br />

dell’alettone è <strong>di</strong>fferenziata e fra le due rotazioni vi è un fattore 2; infatti l’alettone<br />

che sale, al massimo, ruota <strong>di</strong> –24°,mentre quello che scende può ruotare <strong>di</strong> 12°.<br />

Nella tabella che segue la rotazione dell’alettone è relativa all’allineamento con il<br />

profilo e non rappresenta quin<strong>di</strong> l’incidenza assoluta data ad ALIS.<br />

Irollio = 1804.89 Kgm^2 momento d’inerzia attorno all’asse <strong>di</strong> rollio<br />

con<strong>di</strong>zione descrizione αala δalett Mrollio ( Nm ) aroll ( rad/s^2 )<br />

12 δmax Va -5.48° -24° +12° 15164.3 8.401<br />

13 1/3δmax Vd -6.94° -8° +4° 10981.8 6.08<br />

14 2/3nmax δmax Va 0.98° -24° +12° 15015.2 8.31<br />

Di seguito si riportano i grafici che rappresentano l’andamento in apertura del<br />

prodotto tra il CL e la corda locale ( CL*Cloc ); in caso <strong>di</strong> manovra <strong>di</strong> alettone alla Va,<br />

con un confronto con il volo livellato ed in caso <strong>di</strong> manovra <strong>di</strong> alettone ai 2/3 <strong>di</strong> nmax<br />

alla Va.<br />

confronto CL*Cloc in voru a Va<br />

e manovra <strong>di</strong> alettone<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0<br />

-8000 -6000 -4000 -2000 0 2000 4000 6000 8000<br />

-0,1<br />

-0,2<br />

-0,3<br />

apertura ( mm )<br />

83


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2/3 nmax + alettone<br />

voru<br />

andamento CL*Cloc<br />

1,2<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

-8000 -6000 -4000 -2000 0 2000 4000 6000 8000<br />

apertura ( mm )<br />

E’ stata presa in considerazione la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> atterraggio dell’aliante in<br />

configurazione <strong>di</strong> carrello fisso. In un primo momento la reazione verticale ( Rmax ) è<br />

stata determinata con il classico criterio energetico: poiché il sistema d’atterraggio<br />

non prevede nessun ammortizzatore, se non l’effetto smorzante del pneumatico, il<br />

valore δ della variazione verticale del baricentro è stata ipotizzata pari alla<br />

deformazione del pneumatico stesso ( 4 cm), la portanza pari a 2/3 del peso massimo<br />

e la componente perpen<strong>di</strong>colare al suolo della velocità pari a 1,5 m/s. La portanza è<br />

stata applicata al modello con 20 forze concentrate in punti del longherone<br />

principale; il valore <strong>di</strong> queste forze è stato determinato supponendo una <strong>di</strong>stribuzione<br />

trapezoidale della portanza stessa.<br />

m = 386,5 Kg<br />

2<br />

Lmed = ⋅ Wmax<br />

3<br />

v = 1,5 m/s componente verticale della velocità<br />

δ = 0,04 m<br />

n = 0,4 ren<strong>di</strong>mento del pneumatico<br />

1 2<br />

⋅ m ⋅ v + m ⋅ g ⋅δ<br />

= η ⋅ Rmax<br />

⋅δ<br />

+ Lmed<br />

⋅δ<br />

2<br />

Procedendo in questo modo la reazione verticale sul carrello vale 30335,58 N, quella<br />

orizzontale 2527,64 N. Il valore <strong>di</strong> queste forze è decisamente elevato e<br />

sottopongono la struttura a 8,66g verticalmente e 4,53g orizzontalmente. Si è voluto<br />

84


CAPITOLO 5 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

eseguire l’analisi ugualmente e quin<strong>di</strong> il modello è stato vincolato isostaticamente e<br />

caricato in modo autoequilibrato con le forze d’inerzia.<br />

I risultati, in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura, hanno evidenziato una ottima resistenza<br />

generale dell’aliante e solo 15 elementi avevano un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rottura maggiore <strong>di</strong> 1.<br />

Questo non ci ha preoccupato in quanto sono gli stessi elementi i cui no<strong>di</strong> sono anche<br />

gli slaves dell’RBE3 con il quale si scarica il peso del pilota sulla struttura. La<br />

simulazione è stata fatta con il peso massimo dell’aliante, quin<strong>di</strong> con il pilota <strong>di</strong> 110<br />

Kg. Inevitabilmente, scaricando questi 110 Kg su <strong>di</strong> una piccola zona e su pochi<br />

no<strong>di</strong>, quando la struttura è sottoposta a 8,66g quegli elementi vanno in crisi.<br />

A questo punto si è calcolata la reazione del terreno seguendo più fedelmente la<br />

normativa; seconda la JAR 22.725 ( level lan<strong>di</strong>ng ) l’accelerazione del baricentro non<br />

deve superare i 4g. Partendo da questa ipotesi sono state calcolate le forze agenti<br />

sulla struttura:<br />

nmax =<br />

2<br />

3<br />

⋅W<br />

+ R<br />

max<br />

W<br />

max<br />

max<br />

Imponendo il valore dell’nmax, del peso e della portanza si ottiene:<br />

Rmax =12638.55 N<br />

Hmax = R ⋅ 30 = 7296.87 N<br />

max tg<br />

( )<br />

Mcg = 1570124.92 Nmm momento rispetto al c.g.<br />

85


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

In questo capitolo vengono riportati e commentati i risultati delle analisi per tutte le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico prese in esame. Per il calcolo strutturale statico si è utilizzato la<br />

“sol 101” del programma MSC/Nastran.<br />

In tutte le analisi effettuate, le forze che gravano sul velivolo sono equilibrate dalle<br />

forze d’inerzia, questo sistema <strong>di</strong> forze autoequilibrato è stato ottenuto vincolando la<br />

struttura in un punto, definito con la scheda SUPORT, bloccando tutti i suoi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

libertà ed effettuando lo scarico inerziale utilizzando il comando PARAM,INREL,-1.<br />

Per ogni con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carico le visualizzazioni rappresentano le deformate, gli in<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> Tsai-Wu e gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura interlaminare delle strutture primarie dell’aliante.<br />

Nel file <strong>di</strong> ingresso utilizzato per le analisi con MSC/Nastran si sono fissati alcuni<br />

parametri per evitare problemi numerici ( PARAM,BAILOUT,-1 ) e per ottenere gli<br />

sforzi e gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura per ogni lamina (PARAM,NOCOMPS,-1).<br />

Dopo aver analizzato le strutture primarie dell’aliante si sono verificate anche le zone<br />

d’attacco.<br />

Le visualizzazioni degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura nelle pagine seguenti sono state effettuate<br />

usando l’interpolatore <strong>di</strong> Patran che associa ai no<strong>di</strong> i valori relativi alle lamine<br />

dell’elemento; se gli in<strong>di</strong>ci relativi alle lamine degli elementi che circondano il nodo<br />

sono particolarmente <strong>di</strong>versi fra loro, allora l’interpolatore commette un errore<br />

me<strong>di</strong>ando i quattro valori e associando il risultato al nodo. Comunque le<br />

visualizzazioni mantengono un significato qualitativo del comportamento della<br />

struttura. Il valore <strong>di</strong> Tsai-Wu nelle tabelle riassuntive dello stato <strong>di</strong> sforzo sono stati<br />

ricavati <strong>di</strong>rettamente dal file <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong> Nastran.<br />

6.1 Criterio <strong>di</strong> Tsai-Wu<br />

La formulazione del criterio energetico <strong>di</strong> Tsai-Wu è la seguente:<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Fxx ⋅σ x + 2 ⋅ Fxy<br />

⋅σ<br />

x ⋅σ<br />

y + Fyy<br />

⋅σ<br />

y + Fss<br />

⋅σ<br />

s + Fx<br />

⋅σ<br />

x + Fy<br />

⋅σ<br />

y = 1<br />

dove, definendo:<br />

X = resistenza a trazione nella <strong>di</strong>rezione x<br />

X’ = resistenza a compressione nella <strong>di</strong>rezione x<br />

Y = resistenza a trazione nella <strong>di</strong>rezione y<br />

Y’ = resistenza a compressione nella <strong>di</strong>rezione y<br />

S = resistenza al taglio<br />

86


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

xx<br />

x<br />

yy<br />

y<br />

ss<br />

1<br />

=<br />

X ⋅ X '<br />

1 1<br />

= −<br />

X X '<br />

1<br />

=<br />

Y ⋅Y<br />

'<br />

1 1<br />

= −<br />

Y Y '<br />

1<br />

= 2<br />

S<br />

Il coefficiente Fxy ( coefficiente <strong>di</strong> interazione ) dovrebbe essere determinato<br />

sperimentalmente; spesso questo termine non è a <strong>di</strong>sposizione anche per la <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel realizzare la prova <strong>di</strong> sforzo biassiale. Nel nostro caso il coefficiente era<br />

sconosciuto, per cui, volendo utilizzare in ogni caso il criterio, si è seguita una strada<br />

semiempirica ( suggerita in letteratura ) per determinarlo.<br />

Si impone un fattore <strong>di</strong> interazione F * xy pari a 0,5 e si calcola il termine da utilizzare<br />

nel criterio ( Fxy ) secondo questa formula:<br />

F<br />

*<br />

xy<br />

=<br />

F<br />

F<br />

xx<br />

xy<br />

⋅ F<br />

yy<br />

Il criterio può essere utilizzato una volta verificata la stabilità con la seguente<br />

<strong>di</strong>sequazione:<br />

F<br />

xx<br />

⋅ Fyy<br />

− Fxy<br />

2 ><br />

0<br />

Oltre a questo tipo <strong>di</strong> verifica si è fatto un controllo dello sforzo interlaminare<br />

sopportato dalla matrice:<br />

τ<br />

1zi<br />

S<br />

τ<br />

b<br />

2zi<br />

S<br />

b<br />

< 1<br />

dove :<br />

< 1<br />

Sb = sforzo <strong>di</strong> taglio interlaminare ammissibile<br />

τ1zi = sforzo <strong>di</strong> taglio tra la lamina i e la lamina i +1 nella <strong>di</strong>rezione x<br />

τ2zi = sforzo <strong>di</strong> taglio tra la lamina i e la lamina i +1 nella <strong>di</strong>rezione y<br />

87


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Non avendo a <strong>di</strong>sposizione nessun dato sperimentale per i valori <strong>di</strong> resistenza dei<br />

laminati utilizzati si sono presi dei valori <strong>di</strong> riferimento noti in letteratura:<br />

lamine X (N/mm^2) Y(N/mm^2) X' (N/mm^2) Y' (N/mm^2) F*xy Sb (N/mm^2) S (N/mm^2)<br />

91110 216 216 157 157 1,47E-05 15 41<br />

92110 216 216 157 157 1,47E-05 15 41<br />

92125 216 216 157 157 1,47E-05 15 41<br />

92130 216 216 157 157 1,47E-05 15 41<br />

92140 216 216 157 157 1,47E-05 15 41<br />

92145 480 68 300 42 7,79E-06 15 42<br />

98151 540 540 377 377 2,46E-06 15 48<br />

88


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6.2 Inviluppo <strong>di</strong> volo<br />

CONDIZIONE 1 ( fattore <strong>di</strong> carico n = 5,3 alla Va )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità alare 652,6 mm<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -94,9 mm<br />

rotaz. estremità alare 1,53°<br />

Sforzi nella soletta long. principale<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 226 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -225 N/mm^2<br />

Sforzi nella soletta long. secondario<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 108 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -84,3 N/mm^2<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,491<br />

Interlaminare 0,05<br />

max sul rivestimento dell'ala<br />

Tsai-Wu 0,298<br />

Interlaminare 0,049<br />

max sull'anima del long. principale<br />

Tsai-Wu 0,38<br />

Interlaminare 0,05<br />

max sull'anima del long. secondario<br />

Tsai-Wu 0,238<br />

Interlaminare 0,0038<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0186<br />

Interlaminare 0,0189<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,0148<br />

Interlaminare 0,0039<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,199<br />

Interlaminare 0,0033<br />

89


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

CONDIZIONE 2 ( fattore <strong>di</strong> carico n = 4 alla Vd )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità alare 560 mm<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -84,45 mm<br />

rotaz. estremità alare 0,91°<br />

Sforzi nella soletta long. principale<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 188 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -181 N/mm^2<br />

Sforzi nella soletta long. secondario<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 78,6 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -80,5 N/mm^2<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,327<br />

Interlaminare 0,042<br />

max sul rivestimento dell'ala<br />

Tsai-Wu 0,2119<br />

Interlaminare 0,042<br />

max sull'anima del long. principale<br />

Tsai-Wu 0,2581<br />

Interlaminare 0,0035<br />

max sull'anima del long. secondario<br />

Tsai-Wu 0,17<br />

Interlaminare 0,0056<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,028<br />

Interlaminare 0,026<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,0146<br />

Interlaminare 0,0015<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,1699<br />

Interlaminare 0,0031<br />

90


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

CONDIZIONE 3 ( fattore <strong>di</strong> carico n = -1,5 alla Vd )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità alare -116,2 mm<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -4,62 mm<br />

rotaz. estremità alare -3,5°<br />

Sforzi nella soletta long. principale<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 44,9 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -46,9 N/mm^2<br />

Sforzi nella soletta long. secondario<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 19,4 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -17,1 N/mm^2<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,0914<br />

Interlaminare 0,12<br />

max sul rivestimento dell'ala<br />

Tsai-Wu 0,075<br />

Interlaminare 0,0037<br />

max sull'anima del long. principale<br />

Tsai-Wu 0,0217<br />

Interlaminare 0,0019<br />

max sull'anima del long. secondario<br />

Tsai-Wu 0,0367<br />

Interlaminare 0,0057<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0474<br />

Interlaminare 0,0352<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,0528<br />

Interlaminare 0,0031<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,0061<br />

Interlaminare 0,001<br />

91


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

CONDIZIONE 4 ( fattore <strong>di</strong> carico n = -2,65 alla Vd )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità alare -295,4 mm<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda 26,57 mm<br />

rotaz. estremità alare -2,2°<br />

Sforzi nella soletta long. principale<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 101 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -109 N/mm^2<br />

Sforzi nella soletta long. secondario<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 52,3 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -36,5 N/mm^2<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,156<br />

Interlaminare 0,024<br />

max sul rivestimento dell'ala<br />

Tsai-Wu 0,1218<br />

Interlaminare 0,024<br />

max sull'anima del long. principale<br />

Tsai-Wu 0,1066<br />

Interlaminare 0,0019<br />

max sull'anima del long. secondario<br />

Tsai-Wu 0,0065<br />

Interlaminare 0,0024<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0218<br />

Interlaminare 0,0059<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,0218<br />

Interlaminare 0,0016<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,0149<br />

Interlaminare 0,005<br />

92


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Con<strong>di</strong>zione 1<br />

spostamento in <strong>di</strong>rezione Y ( mm )<br />

freccia della semi-ala sx ( mm )<br />

93


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

deformata del longherone principale<br />

deformata or<strong>di</strong>nate 3 4 5 e scatola carrello<br />

94


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

massimi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

sforzo assiale nelle solette del longherone principale della semi-ala sx<br />

95


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

sforzo assiale nelle solette del longherone secondario della semi-ala sx<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul dorso della semi-ala sx<br />

96


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul ventre della semi-ala sx<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sulla centina <strong>di</strong> riva<br />

97


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Con<strong>di</strong>zione 2<br />

spostamento in <strong>di</strong>rezione Y ( mm )<br />

98


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

freccia della semi-ala sx ( mm )<br />

massimi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

99


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Con<strong>di</strong>zione 3<br />

deformata semi-ala sx<br />

100


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura ( vista dal basso )<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul tronco <strong>di</strong> coda ( vista dal basso )<br />

101


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Con<strong>di</strong>zione 4<br />

deformata semi-ala sx<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

102


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

6.3 Manovra <strong>di</strong> equilibratore<br />

CONDIZIONE 5 ( -δmax equilibratore alla Va )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -36,5 mm<br />

freccia estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. -9 mm<br />

torsione estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. 0,06°<br />

variazione incidenza piano <strong>di</strong> coda 0,89°<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,0459<br />

Interlaminare 0,0129<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0207<br />

Interlaminare 0,0019<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,044<br />

Interlaminare 0,0129<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,0388<br />

Interlaminare 0,0036<br />

103


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

CONDIZIONE 6 ( δmax equilibratore alla Va )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -14,63 mm<br />

freccia estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. - 0,4 mm<br />

torsione estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. -0,1°<br />

variazione incidenza piano <strong>di</strong> coda 0,4°<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,0308<br />

Interlaminare 0,0104<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0065<br />

Interlaminare 0,0104<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,0062<br />

Interlaminare 0,0006<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,013<br />

Interlaminare 0,0022<br />

CONDIZIONE 7 ( -1/3δmax equilibratore alla Vd )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -42,48 mm<br />

freccia estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. -9,9 mm<br />

torsione estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. -0,22<br />

variazione incidenza piano <strong>di</strong> coda 0,98°<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,0855<br />

Interlaminare 0,0623<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0419<br />

Interlaminare 0,033<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,0638<br />

Interlaminare 0,0623<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,0531<br />

Interlaminare 0,0048<br />

104


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

CONDIZIONE 8 ( 1/3δmax equilibratore alla Vd )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda 25,19 mm<br />

freccia estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. -2,1 mm<br />

torsione estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. -0,24°<br />

variazione incidenza piano <strong>di</strong> coda 0,58°<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,051<br />

Interlaminare 0,124<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0258<br />

Interlaminare 0,0074<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,0286<br />

Interlaminare 0,002<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,0287<br />

Interlaminare 0,0042<br />

Con<strong>di</strong>zione 5<br />

deformata degli impennaggi e del tronco <strong>di</strong> coda<br />

105


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

spostamento in <strong>di</strong>rezione Y del piano <strong>di</strong> coda orizzontale<br />

mappa degli spostamenti del piano <strong>di</strong> coda orizzontale<br />

106


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura impennaggi e tronco <strong>di</strong> coda<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura del piano <strong>di</strong> coda orizzontale ( vista dal basso )<br />

107


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Con<strong>di</strong>zione 6<br />

mappa degli spostamenti in Y del piano <strong>di</strong> coda orizzontale<br />

Con<strong>di</strong>zione 7<br />

deformata del tronco <strong>di</strong> coda<br />

108


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

deformata piano <strong>di</strong> coda orizzontale<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul piano <strong>di</strong> coda orizzontale ( vista dall’alto )<br />

109


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul piano <strong>di</strong> coda orizzontale ( vista dal basso )<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul tronco <strong>di</strong> coda ( vista dal basso )<br />

110


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6.4 Manovra <strong>di</strong> timone<br />

CONDIZIONE 9 ( δmax timone alla Va )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità piano <strong>di</strong> coda vert. 39,8 mm<br />

torsione estremità tronco <strong>di</strong> coda 2,07°<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,765<br />

Interlaminare 0,27<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,765<br />

Interlaminare 0,27<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,076<br />

Interlaminare 0,0036<br />

CONDIZIONE 10 ( 1/3δmax timone alla Vd )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità piano <strong>di</strong> coda vert. 35,3 mm<br />

torsione estremità tronco <strong>di</strong> coda 2,02°<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,592<br />

Interlaminare 0,233<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,592<br />

Interlaminare 0,233<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,093<br />

Interlaminare 0,0045<br />

111


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Con<strong>di</strong>zione 9<br />

deformata tronco <strong>di</strong> coda e impennaggi<br />

deformata tronco <strong>di</strong> coda e impennaggi ( vista frontale )<br />

112


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura ( concentrazione nella zona critica )<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura sul timone<br />

113


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Con<strong>di</strong>zione 10<br />

deformata tronco <strong>di</strong> coda<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura ( zona critica )<br />

114


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6.5 Manovra combinata<br />

CONDIZIONE 11 ( manovra combinata alla Va)<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -35,7 mm<br />

freccia estremità piano <strong>di</strong> coda vert. 29,9 mm<br />

torsione estremità tronco <strong>di</strong> coda 1,7°<br />

torsione estremità piano <strong>di</strong> coda orizz. 0,02°<br />

variazione incidenza piano <strong>di</strong> coda 1,1°<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,416<br />

Interlaminare 0,18<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda vert.<br />

Tsai-Wu 0,416<br />

Interlaminare 0,18<br />

max sul piano <strong>di</strong> coda orizz.<br />

Tsai-Wu 0,0158<br />

Interlaminare 0,0012<br />

max s ul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,0685<br />

Interlaminare 0,0037<br />

deformata impennaggi<br />

115


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

deformata impennaggi ( vista frontale )<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

116


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura tronco <strong>di</strong> coda e zona critica<br />

117


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6.6 Manovra <strong>di</strong> alettone<br />

CONDIZIONE 14 ( alettone max deflessione alla Va con n = 3,53 )<br />

Sforzi nella soletta long. principale<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 127 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -131 N/mm^2<br />

Sforzi nella soletta long. secondario<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 67,5 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -60,3 N/mm^2<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,344<br />

Interlaminare 0,036<br />

max sul rivestimento dell'ala<br />

Tsai-Wu 0,208<br />

Interlaminare 0,035<br />

max sull'anima del long. principale<br />

Tsai-Wu 0,266<br />

Interlaminare 0,036<br />

max sull'anima del long. secondario<br />

Tsai-Wu 0,166<br />

Interlaminare 0,0027<br />

deformata complessiva in manovra <strong>di</strong> alettone e n = 0,66nmax<br />

118


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura zona alettone deflesso in basso<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura zona alettone deflesso in alto<br />

119


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6.7 Atterraggio<br />

CONDIZIONE 15 ( atterraggio )<br />

Deformazioni<br />

freccia estremità ala -94 mm<br />

freccia estremità tronco <strong>di</strong> coda -66 mm<br />

Sforzi nella soletta long. principale<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 24 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -34,8 N/mm^2<br />

Sforzi nella soletta long. secondario<br />

sforzi max <strong>di</strong> trazione 29,3 N/mm^2<br />

sforzi max <strong>di</strong> compressione -29 N/mm^2<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura<br />

max su una lamina<br />

Tsai-Wu 0,38<br />

Interlaminare 0,63<br />

max sul rivestimento dell'ala<br />

Tsai-Wu 0,041<br />

Interlaminare 0,02<br />

max sull'anima del long. principale<br />

Tsai-Wu 0,1<br />

Interlaminare 0,007<br />

max sull'anima del long. secondario<br />

Tsai-Wu 0,0823<br />

Interlaminare 0,0032<br />

max sui piani <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,0349<br />

Interlaminare 0,0036<br />

max sul tronco <strong>di</strong> coda<br />

Tsai-Wu 0,046<br />

Interlaminare 0,0082<br />

120


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

deformata in atterraggio<br />

deformata in atterraggio ( vista frontale )<br />

121


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura per la scatola del carrello<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura ( zona del se<strong>di</strong>le )<br />

122


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6.8 Raffica verticale<br />

Nel manuale <strong>di</strong> volo del V1/2 è specificato che in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempo perturbato il<br />

pilota è tenuto ad abbassare la propria velocità per evitare raffiche che possano<br />

mandare in crisi la struttura.<br />

Non considerando questa limitazione, abbiamo effettuato delle analisi statiche per<br />

verificare lo stato <strong>di</strong> sforzo in caso <strong>di</strong> raffica verticale <strong>di</strong> 15m/s alla Vb ( 1,2*Va ) e<br />

<strong>di</strong> 7,5m/s alla Vd. Fra le <strong>di</strong>verse configurazioni <strong>di</strong> peso si è scelto quella con il più<br />

basso carico alare ( pilota leggero: 60Kg ), questa è infatti la con<strong>di</strong>zione più gravosa<br />

per le raffiche. La quota massima considerata è stata quella <strong>di</strong> 5000m. I carichi da<br />

applicare alla struttura sono stati calcolati con il co<strong>di</strong>ce ALIS considerando la raffica<br />

come un istantaneo aumento dell’angolo d’incidenza dell’ala e del piano <strong>di</strong> coda.<br />

I fattori <strong>di</strong> carico alle <strong>di</strong>verse quote e alle <strong>di</strong>verse velocità sono riportate nella tabella<br />

nel paragrafo 4.2 . Di seguito, invece si riportano i risultati.<br />

Raffiche a 5000 m<br />

Velocità <strong>di</strong> Sforzo max <strong>di</strong> trazione Sforzo max <strong>di</strong> compressione Massimo tra<br />

raffica soletta soletta Tsai-Wu e interlam.<br />

U = 15 m/s Vb 194 N/mm^2 -203 N/mm^2 0,5046<br />

U = -15 m/s Vb 119 N/mm^2 -129 N/mm^2 0,349<br />

U = 7,5 m/s Vd 160 N/mm^2 -160 N/mm^2 0,32<br />

U = 7,5 m/s Vd 63,6 N/mm^2 -66,7 N/mm^2 0,19<br />

123


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

6.9 Carichi <strong>di</strong> robustezza<br />

Le analisi, sopra citate, sono state rifatte con i carichi <strong>di</strong> robustezza ( robustezza =<br />

1,5 contingenza ). Non si è moltiplicato gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura per un fattore 1,5 ,per<br />

ottenere gli stessi a robustezza, in quanto il criterio <strong>di</strong> Tsai-Wu è un criterio<br />

quadratico. Si è deciso <strong>di</strong> effettuare le analisi <strong>di</strong> robustezza solo per quelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> carico che risultavano già essere particolarmente gravose; per cui dei quattro punti<br />

del <strong>di</strong>agramma n-V , delle manovre <strong>di</strong> equilibratore, delle manovre <strong>di</strong> timone e <strong>di</strong><br />

alettone si sono scelte quelle con gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura maggiori. Le con<strong>di</strong>zioni prese in<br />

considerazione sono le seguenti:<br />

con<strong>di</strong>zione 1<br />

con<strong>di</strong>zione 7<br />

con<strong>di</strong>zione 9<br />

con<strong>di</strong>zione 11<br />

con<strong>di</strong>zione 14<br />

Non si riportano immagini relative a deformazioni e sforzi in quanto ciò che interessa<br />

è che con questi carichi non avvenga la rottura; segue solo una tabella che riassume i<br />

valori massimi dello sforzo nelle solette e degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura:<br />

6.10 Considerazioni<br />

Robustezza<br />

con<strong>di</strong>zione σ max σ min Tsai-Wu<br />

N/mm^2 N/mm^2<br />

1 339 -337 1,06<br />

7 - - 0,18<br />

9 - - 1,7<br />

11 - - 0,9<br />

14 226 -220 0,47<br />

Come si vede, in alcuni casi, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura superano l’unità. Per quanto<br />

riguarda la con<strong>di</strong>zione 1 gli elementi che vanno in crisi sono solo quattro e si trovano<br />

sull’anima del longherone nel tratto in cui i due longheroni principali si abbracciano.<br />

Questa zona <strong>di</strong> attacco tra ala e fusoliera è particolarmente complicata dal punto <strong>di</strong><br />

vista della modellazione; infatti l’anima che si appoggia sull’or<strong>di</strong>nata è bloccata da<br />

124


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

due masselli <strong>di</strong> legno ( incollati alla stessa ) e su questi sono applicate ( tramite delle<br />

viti ) delle piastre <strong>di</strong> acciaio; il tutto è fasciato con fibra <strong>di</strong> vetro. Il nostro modello<br />

non è così particolareggiato da poter riprodurre con precisione questa zona, ed in<br />

particolare i <strong>di</strong>versi materiali impiegati. Si è cercato <strong>di</strong> riprodurre una rigidezza<br />

equivalente per gli elementi dell’anima <strong>di</strong> quel tratto e con ogni probabilità non ci si<br />

è riusciti.<br />

Per quanto riguarda invece le con<strong>di</strong>zioni 9 e 11 è solo uno l’elemento che va in crisi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un elemento triangolare nel raccordo tra il tronco <strong>di</strong> coda e la deriva<br />

proprio nella zona in cui cambia la curvatura. Questo valore non è da prendere in<br />

considerazione poiché gli elementi intorno, nonostante risentano <strong>di</strong> questa<br />

concentrazione <strong>di</strong> sforzo, hanno tutti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura inferiori all’unità. Infatti,<br />

escludendo quella zona, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura massimi per le con<strong>di</strong>zioni 9 e 11 , a<br />

robustezza, sono rispettivamente 0,88 e 0,56. Questi ragionamenti sono da ritenersi<br />

vali<strong>di</strong> anche per i risultati delle analisi a contingenza.<br />

In appen<strong>di</strong>ce D viene riportato parte del file <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong> Nastran nella con<strong>di</strong>zione 9<br />

a robustezza per evidenziare la criticità degli elementi triangolari ( i loro<br />

identificativi sono 9896 e 17692 ).<br />

Per quanto riguarda gli sforzi nelle solette si è ancora lontani dallo sforzo <strong>di</strong> rottura.<br />

Dalle prove <strong>di</strong> trazione effettuate sui provini <strong>di</strong> rovings lo sforzo <strong>di</strong> rottura risulta<br />

essere 520 N/mm^2. Questa situazione incrementa ulteriormente il margine <strong>di</strong><br />

sicurezza.<br />

2<br />

R 520N / mm<br />

= σ<br />

σ = 340N / mm<br />

n<br />

max<br />

σ R<br />

=<br />

σ<br />

max<br />

Contingenza<br />

= 1,<br />

52<br />

2<br />

Le analisi effettuate evidenziano un modesto valore dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Tsai-Wu su tutta la<br />

struttura. Partendo dalle considerazioni fatte a robustezza, possiamo affermare che<br />

non ci sono concentrazioni <strong>di</strong> sforzo significative esclusa quella nel raccordo tra la<br />

deriva e il tronco <strong>di</strong> coda ( come è facilmente intuibile dalle visualizzazioni<br />

precedenti ). Le zone che risultano più sollecitate sono:<br />

• La zona <strong>di</strong> incastro della deriva con la fusoliera<br />

• L’ala in prossimità dell’incastro<br />

• Il tratto centrale del tronco <strong>di</strong> coda<br />

• Alcune lamine del longherone principale nella zona <strong>di</strong> attacco con la fusoliera<br />

125


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

.<br />

Per quanto riguarda l’ala il livello <strong>di</strong> sforzo aumenta in prossimità della corda<br />

all’incastro, zona in cui sono massimi i Mf e Mt; nelle zone <strong>di</strong> estremità, l’ala<br />

risulta decisamente poco sollecitata anche se <strong>di</strong>minuisce il numero <strong>di</strong> lamine e la<br />

<strong>di</strong>mensione della sezione.<br />

Le solette del longherone principale sono sottoposte ad uno sforzo assiale <strong>di</strong> circa<br />

226 N/mm^2 nella zona <strong>di</strong> incastro con la fusoliera. Questo valore è stato riscontrato<br />

sia a trazione sia a compressione nella con<strong>di</strong>zione 1 ).<br />

σ R = 520MPa<br />

max 226MPa<br />

= σ<br />

σ R η =<br />

σ<br />

max<br />

=<br />

2,<br />

3<br />

Il tronco <strong>di</strong> coda, invece, risulta maggiormente caricato nel tratto centrale, dove è<br />

massimo il rapporto Mf/EJ. Le deformazioni delle strutture primarie risultano molto<br />

contenute per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico esaminate.<br />

Si è riscontrato, inoltre, osservando i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare e le rotazioni dell’ala e dei piani<br />

<strong>di</strong> coda una elevata rigidezza torsionale.<br />

6.11 Verifica zone <strong>di</strong> attacco<br />

Per concludere si sono verificati, a robustezza, gli elementi principali delle zone <strong>di</strong><br />

attacco tra ala e fusoliera e tra gli impennaggi.<br />

Nell’attacco ala-fusoliera, caratterizzato da 4 piastre in acciaio, si è confrontato lo<br />

sforzo calcolato con quello ammissibile. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico più gravose per<br />

queste piastre sono le con<strong>di</strong>zioni 1,2,3 e 4 e lo stato <strong>di</strong> sforzo è principalmente<br />

assiale.<br />

L’attacco stabilizzatore-deriva è invece caratterizzato da 3 bulloni. Per la verifica<br />

delle tre viti si sono considerate le prime 8 con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico confrontando ,come<br />

per le piastre, gli sforzi calcolati con quelli ammissibili. Anche le tre viti sono<br />

principalmente caricate da forze assiali.<br />

Le piastre e le viti sono in acciaio Fe 52 con le seguenti caratteristiche:<br />

σ R = 510MPa<br />

sforzo <strong>di</strong> rottura<br />

σ = 240MPa<br />

sforzo <strong>di</strong> snervamento ( preso come ammissibile )<br />

sn<br />

126


CAPITOLO 6 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Gli sforzi, che risultano dalle analisi statiche, nelle piastre <strong>di</strong> attacco ala-fusoliera<br />

sono:<br />

Sforzi nelle piastre<br />

con<strong>di</strong>zioni a robustezza 1 2 3 4<br />

σassiale ( MPa) 8,52 4,2 -7,905 -7,68<br />

Gli sforzi nelle viti sono:<br />

Sforzi nelle viti<br />

con<strong>di</strong>zioni a robustezza 1 2 3 4<br />

σassiale vite M6 (MPa) -17,2 -25,6 -18,3 -3,24<br />

σassiale viti M8 (MPa) -18 -21,7 -10,7 0,45<br />

Sforzi nelle viti<br />

con<strong>di</strong>zioni a robustezza 5 6 7 8<br />

σassiale vite M6 (MPa) -24,3 2,82 -27,15 -5,4<br />

σassiale viti M8 (MPa) -21,1 3,75 -21 -1,45<br />

Si<br />

può constatare che per ogni con<strong>di</strong>zione, gli sforzi risultano minori <strong>di</strong> quello<br />

ammissibile <strong>di</strong> 240 MPa.<br />

127


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Dopo aver constatato, dalle verifiche statiche, un basso livello <strong>di</strong> sforzo sulla<br />

struttura si è pensato <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il progetto allo scopo <strong>di</strong> operare una riduzione del<br />

peso della parte strutturale dell’aliante.<br />

L’ottimizzazione del progetto, seppure in fase preliminare, ha lo scopo <strong>di</strong> migliorare<br />

le caratteristiche dell’aliante non solo dal punto <strong>di</strong> vista strutturale, ma anche da<br />

quello delle prestazioni della macchina. Una riduzione del peso comporta una<br />

riduzione del carico alare e quin<strong>di</strong> uno scarico inerziale minore, però viene<br />

migliorata la manovrabilità e si permette <strong>di</strong> recuperare i chili persi in struttura con<br />

della zavorra. A questo punto si può pensare <strong>di</strong> collocare la zavorra in zone<br />

opportune in base alle esigenze dei <strong>di</strong>versi piloti: per esempio chi desiderasse un<br />

aliante particolarmente “reattivo” potrebbe posizionare la zavorra nella deriva, in<br />

modo tale da arretrare la posizione del baricentro e <strong>di</strong>minuire il margine <strong>di</strong> stabilità;<br />

chi invece volesse comunque mantenere una buona stabilità della macchina potrebbe<br />

posizionare la zavorra in appositi contenitori nel bordo d’attacco dell’ala,<br />

aumentando contemporaneamente il carico alare e quin<strong>di</strong> riducendo gli effetti<br />

negativi delle raffiche.<br />

Per questa fase del lavoro si è utilizzato un ottimizzatore in grado <strong>di</strong> minimizzare il<br />

peso rispettando vincoli imposti sulle deformate e sugli sforzi. Nel processo <strong>di</strong><br />

ottimizzazione si è utilizzato il modello dell’intero aliante, ma si è separata<br />

l’ottimizzazione della fusoliera da quella dell’ala in quanto hanno compiti <strong>di</strong>fferenti e<br />

le variabili dell’una non influenzano le altre; questa scelta semplifica decisamente la<br />

scrittura del file <strong>di</strong> dati per la Sol200 <strong>di</strong> Nastran.<br />

7.1 Ottimizzatore utilizzato ( Sol 200 )<br />

L’ottimizzatore strutturale utilizzato è la “Sol 200” del programma MSC/Nastran.<br />

Questo algoritmo provvede, in maniera automatica, a trovare il valore delle variabili<br />

definite dal progettista che massimizzano o minimizzano una funzione obiettivo.<br />

Nel nostro caso la funzione obiettivo è il peso, e l’operazione è quella <strong>di</strong><br />

minimizzazione.<br />

L’ottimizzatore per ricercare il punto <strong>di</strong> ottimo utilizza le seguenti funzioni:<br />

r<br />

• x = [ x1,<br />

x2<br />

,..., xn<br />

]<br />

variabili <strong>di</strong> progetto<br />

• F(x )<br />

funzione obiettivo<br />

r<br />

r<br />

• g j ( x)<br />

≤ 0 j = 1,...,<br />

ng<br />

vincoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza<br />

r<br />

• ( x)<br />

= 0 k = 1,...,<br />

n vincoli <strong>di</strong> uguaglianza<br />

•<br />

h k<br />

L<br />

i<br />

i<br />

U<br />

i<br />

h<br />

x ≤ x ≤ x<br />

v n i ,..., 1 = limiti imposti alle variabili<br />

La funzione obiettivo è la quantità scalare che si cerca <strong>di</strong> minimizzare ed è una<br />

funzione delle variabili <strong>di</strong> progetto. I limiti imposti alle variabili hanno il compito <strong>di</strong><br />

limitare il campo <strong>di</strong> ricerca del punto <strong>di</strong> ottimo all’interno <strong>di</strong> una regione. I vincoli <strong>di</strong><br />

128


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

<strong>di</strong>suguaglianza, funzioni delle variabili, rappresentano i limiti all’interno dei quali la<br />

soluzione deve stare, quin<strong>di</strong> rappresentano un’ulteriore limitazione del campo <strong>di</strong><br />

ottimo. I vincoli <strong>di</strong> uguaglianza, invece, devono essere sod<strong>di</strong>sfatti esattamente nel<br />

punto <strong>di</strong> ottimo.<br />

In generale la funzione obiettivo e le funzioni <strong>di</strong> vincolo possono essere legate in<br />

maniera lineare o non alle variabili <strong>di</strong> progetto, per questo il solutore può adottare<br />

tecniche lineari o non per la ricerca del punto <strong>di</strong> ottimo. Gli algoritmi <strong>di</strong><br />

ottimizzazione in MSC/Nastran appartengono alla famiglia dei meto<strong>di</strong> del<br />

“gra<strong>di</strong>ente” che usano, per ricercare il punto <strong>di</strong> ottimo, la sensitività della funzione<br />

obiettivo alle variabili <strong>di</strong> progetto. La <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>viduata dal gra<strong>di</strong>ente è quella <strong>di</strong><br />

massima o <strong>di</strong> minima crescita ( a seconda del verso ) per cui l’ottimizzatore trova un<br />

sentiero per massimizzare o minimizzare la funzione obbiettivo.<br />

Di seguito si riportano i coman<strong>di</strong> (necessari per definire variabili, vincoli e obiettivi)<br />

utilizzati per la stesura del listato:<br />

DESVAR definisce una variabile <strong>di</strong> progetto<br />

DVPREL1 lega la variabile <strong>di</strong> progetto ad una proprietà definita nel modello<br />

DRESP1 estrae dai risultati una variabile scelta dall’utente<br />

DRESP2 estrae una quantità ricavata da un’equazione definita dall’utente<br />

DCONSTR definisce i limiti superiore ed inferiore delle DRESP1 e DRESP2<br />

DCONADD riunisce un set <strong>di</strong> DCONSTR<br />

DESSUB riunisce un set <strong>di</strong> DCONSTR o DCONADD nel “executive case<br />

control”<br />

DEQATN definisce un’equazione usata nel processo <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

DTABLE crea un elenco <strong>di</strong> costanti numeriche che vengono usate nelle<br />

equazioni<br />

DESOBJ specifica la funzione obbiettivo nel “executive case control”<br />

DSCREEN definisce i valori e il numero massimo dei vincoli oltre i quali i vincoli<br />

stessi non sono considerati durante i cicli <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

DOPTPRM definisce i parametri da usare durante il processo <strong>di</strong> ricerca del punto<br />

ottimo<br />

129


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

In figura 7.1 vengono mostrati i legami che intercorrono tra i vari coman<strong>di</strong> usati dal<br />

programma ottimizzatore.<br />

fig. 7.1<br />

Il programma, inoltre, estrae dai risultati dell’analisi le risposte esplicitate<br />

dall’utente, confrontandole con i vincoli sulle <strong>di</strong>verse parti strutturali, questi legami<br />

sono illustrati in figura7.2.<br />

fig. 7.2<br />

130


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

7.2 Ottimizzazione della fusoliera<br />

Le velocità <strong>di</strong> utilizzo dell’aliante sono principalmente comprese tra i 120 e i 190<br />

Km/h; nel scegliere i vincoli per l’ottimizzatore si è cercato <strong>di</strong> raggiungere un buon<br />

compromesso tra l’efficienza, la manovrabilità e la stabilità dell’aliante. Il punto <strong>di</strong><br />

partenza sono state le deformazioni in caso <strong>di</strong> volo livellato alla Va: il piano <strong>di</strong> coda<br />

orizzontale subisce una rotazione <strong>di</strong> 0,65° a cabrare a causa della flessione del tronco<br />

<strong>di</strong> coda. Questa rotazione è stata assunta come una variazione dell’angolo <strong>di</strong><br />

calettamento del piano <strong>di</strong> coda orizzontale e in base a questo cambiamento si è<br />

controllato il nuovo margine <strong>di</strong> manovrabilità e la nuova efficienza: una rotazione <strong>di</strong><br />

0,65° comporta una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> efficienza dello 0,18% ed una <strong>di</strong>minuzione del<br />

margine <strong>di</strong> stabilità dal 10,13% al 7,9% della CMA.<br />

Prima <strong>di</strong> innescare la procedura <strong>di</strong> ottimizzazione si è effettuata una mo<strong>di</strong>fica<br />

strutturale sul tronco <strong>di</strong> coda: sono state aggiunte due lamine <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro<br />

uni<strong>di</strong>rezionale ( parzialmente sovrapposte) nella parte superiore ed in quella<br />

inferiore del tronco <strong>di</strong> coda, che al momento è realizzato con un tessuto posto a ±<br />

45°<br />

In questo modo si migliora il comportamento a flessione.<br />

7.2.1 Vincoli<br />

Disposizione delle lamine:<br />

In con<strong>di</strong>zioni normali ( ics = -2,5° ) il limite anteriore del baricentro si trova al 21,6%<br />

della CMA e le escursioni massime del baricentro sono comprese tra il 31,8% ed il<br />

38,4% della CMA; ci si trova inoltre nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massima efficienza per il CL<br />

<strong>di</strong> progetto. Si è ipotizzato <strong>di</strong>verse rotazioni del piano <strong>di</strong> coda ( 0,65° 1° 1,5° ) e dal<br />

<strong>di</strong>agramma del Crocco e dalla polare del velivolo completo in funzione dell’angolo<br />

<strong>di</strong> calettamento si è deciso <strong>di</strong> vincolare la rotazione del piano <strong>di</strong> coda ad un massimo<br />

131


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

<strong>di</strong> 1°. Ciò comporta un per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> efficienza dello 0,36% ed un arretramento del<br />

margine <strong>di</strong> manovrabilità al 6,8% della CMA, come è mostrato dalle tabelle e dai<br />

grafici che seguono. Il margine <strong>di</strong> stabilità praticamente non risente <strong>di</strong> questa<br />

variazione dell’ics in quanto il limite posteriore del baricentro avanza nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

meno <strong>di</strong> un punto percentuale e si ha sempre un margine superiore al 20% della<br />

CMA.<br />

Il vincolo della rotazione <strong>di</strong> un grado è attivo solo per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carico<br />

corrispondente al volo livellato alla Va a quota zero; per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico più<br />

gravose per il tronco <strong>di</strong> coda ( con<strong>di</strong>zione 1 , 7 , 9 , 11 ) si è vincolato il valore<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rottura a 0,8 nell’ipotesi <strong>di</strong> carichi <strong>di</strong> robustezza.<br />

margine <strong>di</strong> manovrabilità<br />

calettamento -2,5° -1,85° -1,5° -1°<br />

c.g. avanzato 10,13% 7,90% 6,80% 5,10%<br />

c.g.arretrato 16,73% 14,52% 13,40% 11,70%<br />

V θ ics per<strong>di</strong>ta E<br />

Va 0,65° -1,85° 0,18%<br />

Va 1° -1,5° 0,36%<br />

Va 1,5° -1° 0,74%<br />

132


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

0,06<br />

0,05<br />

0,04<br />

0,03<br />

0,02<br />

0,01<br />

0<br />

0,06<br />

0,05<br />

0,04<br />

0,03<br />

0,02<br />

0,01<br />

-1,85<br />

-2,5<br />

Pol ar e VC i n f unzi one <strong>di</strong> i CS<br />

[ CG Arretrato ]<br />

-0,6 -0,4 -0,2 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6<br />

-1,85<br />

-2,5<br />

Polare VC in funzione <strong>di</strong> iCS<br />

[ CG Avanzato ]<br />

0<br />

-0,6 -0,4 -0,2 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4<br />

2<br />

1,75<br />

1,5<br />

1,25<br />

1<br />

0,75<br />

0,5<br />

0,25<br />

0<br />

-0,25<br />

-0,5<br />

-0,75<br />

-1<br />

<strong>di</strong>agramma del Crocco con ics = -1,85°<br />

α∗ = −0,39 [ ° ]<br />

α∗ = 4,22 [ ° ]<br />

α∗ = 8,84 [ ° ]<br />

α∗ = 13,45 [ ° ]<br />

δ = −9,00 [ ° ]<br />

δ = −2,25 [ ° ]<br />

δ = 4,50 [ ° ]<br />

δ = 11,25 [ ° ]<br />

δ = 18,00 [ ° ]<br />

Escursione CG<br />

Limiti CG<br />

-0,4 -0,3 -0,2 -0,1 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5<br />

133


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

2<br />

1,75<br />

1,5<br />

1,25<br />

1<br />

0,75<br />

0,5<br />

0,25<br />

0<br />

-0,25<br />

-0,5<br />

-0,75<br />

-1<br />

Diagramma del Crocco con ics = -1.5°<br />

α∗ = −0,39 [ ° ]<br />

α∗ = 4,22 [ ° ]<br />

α∗ = 8,84 [ ° ]<br />

α∗ = 13,45 [ ° ]<br />

δ = −9,00 [ ° ]<br />

δ = −2,25 [ ° ]<br />

δ = 4,50 [ ° ]<br />

δ = 11,25 [ ° ]<br />

δ = 18,00 [ ° ]<br />

Escursione CG<br />

Limiti CG<br />

-0,4 -0,3 -0,2 -0,1 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5<br />

7.2.2 Variabili – Risultati - Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Sono state scelte come variabili per l’ottimizzatore le due lamine <strong>di</strong> uni<strong>di</strong>rezionale<br />

aggiunte e le lamine <strong>di</strong> tessuto <strong>di</strong> carbonio con le quali si realizza il tronco <strong>di</strong> coda; il<br />

rivestimento esterno <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro 92110 e 92125 è stato lasciato inalterato.<br />

Nell’immagine sotto si mostra la zona della fusoliera interessata dall’ottimizzazione.<br />

134


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

mappa delle variabili<br />

L’ottimizzatore è giunto a convergenza dopo 3 cicli riducendo lo spessore delle<br />

lamine, nei tre <strong>di</strong>fferenti tratti in cui è <strong>di</strong>visibile il tronco <strong>di</strong> coda. Ovviamente lo<br />

spessore delle lamine è vincolato ad un minimo oltre il quale non si può scendere per<br />

motivi tecnologici <strong>di</strong> realizzazione delle lamine stesse, per cui l’interpretazione dei<br />

risultati ha portato ad una scelta <strong>di</strong> questo tipo:<br />

1° tratto : da 4 a 3 lamine <strong>di</strong> 98151<br />

2° tratto : da 4 a 3 lamine <strong>di</strong> 98151<br />

3° tratto : da 4 a 5 lamine <strong>di</strong> 98151<br />

da 2 a 1 lamina <strong>di</strong> 92145 uni<strong>di</strong>rezionale<br />

7.3 Ottimizzazione dell’ala<br />

Anche per l’ala sono state fatte una serie <strong>di</strong> considerazioni che hanno evidenziato<br />

come le deformazioni in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> volo livellato non inficino assolutamente la<br />

manovrabilità e la stabilità dell’aliante. Inoltre l’ala non è dotata <strong>di</strong> svergolamento ed<br />

i carichi <strong>di</strong> volo alla Va tendono a torcerla <strong>di</strong>minuendo l’incidenza, non<br />

significativamente, nella zona <strong>di</strong> estremità ( 0,6° ); in termini <strong>di</strong> efficienza l’ala non<br />

risente in particolar modo <strong>di</strong> questa torsione come si può notare dai grafici esposti <strong>di</strong><br />

seguito. La rigidezza flessionale è notevole e la freccia all’estremità alare è <strong>di</strong> 145<br />

mm in volo livellato alla Va.<br />

Si è pensato pertanto <strong>di</strong> lasciare la torsione alare all’estremità contenuta in 1° e <strong>di</strong><br />

permettere invece una freccia maggiore facendo lavorare le solette ad uno stato <strong>di</strong><br />

sforzo maggiore:<br />

sforzo <strong>di</strong> rottura dei provini in rovings : 520 N/mm^2<br />

sforzo massimo nella soletta a robustezza 340 N/mm^2<br />

coefficiente <strong>di</strong> sicurezza : 1,52<br />

Anche per l’ala si è effettuata una mo<strong>di</strong>fica prima della fase <strong>di</strong> ottimizzazione: le<br />

pezze <strong>di</strong> rinforzo <strong>di</strong> tessuto <strong>di</strong> vetro 92125 a ± 45° posizionate sopra e sotto le<br />

solette dei due longheroni sono state sostituite da pezze <strong>di</strong> uni<strong>di</strong>rezionale 92145 che<br />

ha una rigidezza maggiore ed uno spessore minore, per un guadagno <strong>di</strong> peso <strong>di</strong> circa<br />

4 Kg.<br />

7.3.1 Vincoli<br />

Come detto si è vincolata la torsione nel caso <strong>di</strong> volo livellato alla Va ad un massimo<br />

<strong>di</strong> 1° mentre per la con<strong>di</strong>zione peggiore ( con<strong>di</strong>zione 1 a robustezza ) si è vincolato lo<br />

sforzo massimo nelle solette a 435 N/mm^2 e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rottura a 0,8. In questo<br />

135


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

modo si ha un coefficiente <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> 1,2 a robustezza. In ogni caso sono stati<br />

vincolati anche i valori minimi delle aree delle solette oltre i quali non è possibile<br />

scendere.<br />

7.3.2 Variabili – Risultati - Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Le variabili scelte sono state le aree delle solette del longherone principale ( fino<br />

all’apertura <strong>di</strong> 6 m ), del longherone secondario, le lamine <strong>di</strong> rinforzo <strong>di</strong><br />

uni<strong>di</strong>rezionale 92145 e le 10 lamine <strong>di</strong> tessuto <strong>di</strong> vetro 92125 che costituiscono la<br />

centina <strong>di</strong> riva. Il sandwich che costituisce il guscio vero e proprio essendo composto<br />

già da un limitato numero <strong>di</strong> lamine è stato lasciato inalterato.<br />

zone interessate dall’ottimizzazione<br />

Dopo 11 cicli l’ottimizzatore è giunto a convergenza fornendo i seguenti risultati:<br />

peso : 370 Kg<br />

rotazione all’estremità : 0,73°<br />

136


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

area solette :<br />

Ottimizzazione Solette<br />

solette longherone principale<br />

iniziale ottimizzata<br />

A1 (mm^2) 770 436<br />

A2 (mm^2) 736 400<br />

A3 (mm^2) 561 400<br />

A4 (mm^2) 357 208<br />

soletta longherone secondario<br />

iniziale ottimizzata<br />

A (mm^2) 210 38<br />

spessore della centina : 2,5 mm<br />

spessore dei rinforzi uni<strong>di</strong>rezionali : 0,26 mm<br />

per meglio comprendere la ricerca dell’ottimo da parte dell’ottimizzatore si riportano<br />

una serie <strong>di</strong> grafici che evidenziano la riduzione del peso nell’arco dei cicli <strong>di</strong><br />

ottimizzazione; si riporta la variazione del peso rispetto al peso totale della massa<br />

strutturale e rispetto al peso delle sole variabili in gioco e la variazione delle aree<br />

delle solette.<br />

Kg<br />

195<br />

190<br />

185<br />

180<br />

175<br />

variazione del peso rispetto la massa strutturale<br />

170<br />

0 2 4 6 8 10<br />

cicli <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

12<br />

137


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Kg<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

variazione del peso delle variabili<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

A ( mm^2 )<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

cicli <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

variazione area solette<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

cicli <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

In base a questi risultati, considerando i limiti <strong>di</strong> spessore delle lamine e i limiti <strong>di</strong><br />

aree nel realizzare le solette si è deciso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il modello dell’aliante nel<br />

seguente modo:<br />

lamine <strong>di</strong> rinforzo uni<strong>di</strong>rezionale : 1 lamina <strong>di</strong> 92145<br />

lamine della centina <strong>di</strong> riva : da 10 a 7 lamine <strong>di</strong> 92125<br />

area delle solette:<br />

12<br />

A1<br />

A2<br />

A3<br />

A4<br />

138


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

7.4 Risultati finali<br />

Ottimizzazione Solette<br />

solette longherone principale<br />

ottimizzata inserita<br />

A1 (mm^2) 436 500<br />

A2 (mm^2) 400 450<br />

A3 (mm^2) 400 400<br />

A4 (mm^2) 208 250<br />

soletta longherone secondario<br />

ottimizata inserita<br />

A (mm^2) 38 150<br />

Una volta effettuate tutte le mo<strong>di</strong>fiche si è verificato il peso, la posizione del<br />

baricentro, i momenti <strong>di</strong> inerzia e si è sottoposto il modello, come controllo, alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> robustezza più gravose: si sono evidenziati gli stessi fenomeni <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> sforzo all’estremità del tronco <strong>di</strong> coda ed il superamento<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rottura per 4 lamine nella zona <strong>di</strong> incastro; per il resto vi è un<br />

innalzamento dello stesso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rottura nelle zone ottimizzate ma non<br />

particolarmente significativo. Le solette invece ora raggiungono sforzi pari a 370<br />

N/mm^2.<br />

Il peso iniziale dell’aliante ( comprensivo del pilota da 110 Kg ) è <strong>di</strong> 388,2 Kg; dopo<br />

i cicli <strong>di</strong> ottimizzazione e le mo<strong>di</strong>fiche apportate il peso scende a 374,6 Kg. Una<br />

riduzione <strong>di</strong> 13,6 Kg comporta un guadagno percentuale sulla sola massa strutturale<br />

( 190 Kg ) del 7,15%. Di seguito si riportano una serie <strong>di</strong> tabelle che mostrano il<br />

confronto tra la nuova posizione del baricentro rispetto al sistema <strong>di</strong> riferimento del<br />

modello e rispetto il naso dell’aliante, i nuovi momenti d’inerzia e i nuovi mo<strong>di</strong><br />

propri della macchina.<br />

139


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

posizione baricentro<br />

COORD 0 iniziale dopo mod.<br />

x (mm) 360 360<br />

y (mm) -78,56 -84,9<br />

z (mm) 177 167,2<br />

momenti d'inerzia<br />

Kg m^2 iniziali dopo mod.<br />

I11 2347 2237<br />

I22 1805 1698<br />

I33 578,6 574,5<br />

La posizione del baricentro ( in caso <strong>di</strong> pilota pesante ) dal naso dell’aliante passa in<br />

questo modo da 2291.45 mm a 2281.65 mm che ai fini della stabilità e manovrabilità<br />

non compromette nulla.<br />

Nuove frequenze:<br />

7.5 Masse non strutturali<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrare<br />

modo Hz<br />

1° flex simm ala 3,027<br />

flex-tor coda 3,279<br />

flex fusoliera 6,71<br />

1° flex antis ala 8,33<br />

2° flex simm ala 11,85<br />

2° flex antis ala 20,89<br />

tors ala simm 25,22<br />

tors ala antis 25,39<br />

Non è stata presa in considerazione l’ottimizzazione delle masse non strutturali, ma<br />

la loro influenza sul peso totale del velivolo è significativa. E’ ragionevole pensare<br />

<strong>di</strong> effettuare una campagna <strong>di</strong> riduzione del peso anche per queste masse.<br />

Tra i possibili interventi da fare, dopo uno stu<strong>di</strong>o più accurato, rientrano:<br />

• Alleggerimento delle squadrette <strong>di</strong> rinvio dei coman<strong>di</strong> tramite foratura<br />

• Ri<strong>di</strong>mensionamento dei coman<strong>di</strong> ed utilizzo dell’alluminio<br />

• Forature <strong>di</strong> alleggerimento nel se<strong>di</strong>le<br />

Partendo dagli 88 Kg <strong>di</strong> massa non strutturale che ora sono presenti sul V 1/2 e<br />

supponendo che la riduzione sia del 10% si guadagnano altri 8,8 Kg; il risultato<br />

140


CAPITOLO 7 Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

finale è quello <strong>di</strong> portare il peso a vuoto a 255,8 Kg confrontabile a quello degli<br />

alianti <strong>di</strong> pari categoria.<br />

141


CONCLUSIONI E SVILUPPI<br />

Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Le analisi statiche hanno evidenziato alcune zone dove la struttura risulta<br />

maggiormente sollecitata: l’ala in prossimità dell’attacco con la fusoliera nelle anime<br />

dei longheroni principali e secondari, il tratto centrale del tronco <strong>di</strong> coda e la zona <strong>di</strong><br />

attacco deriva-fusoliera. I piani <strong>di</strong> coda, la carlinga e le estremità alari risultano<br />

decisamente poco sollecitate, pur essendo caratterizzate da un basso numero <strong>di</strong><br />

lamine.<br />

Le verifiche statiche delle strutture primarie hanno permesso una rivalutazione dei<br />

limiti imposti dal manuale <strong>di</strong> volo. Infatti nel manuale è proibito volare in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> tempo perturbato a velocità superiori alla Va. Le analisi statiche non hanno<br />

evidenziato sforzi maggiori <strong>di</strong> quelli ammissibili anche alla velocità Vb ( Vb = 1,2<br />

Va ) alle <strong>di</strong>verse quote.<br />

I risultati hanno evidenziato anche una buona rigidezza torsionale dell’ala; la<br />

torsione, infatti, nelle varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> volo, risulta più marcata solo all’estremità<br />

alare, inoltre la rotazione è a picchiare e questo permette <strong>di</strong> evitare problemi <strong>di</strong> stallo<br />

in quella zona.<br />

Gli impennaggi oltre ad essere poco sollecitati presentano delle deformazioni molto<br />

contenute, l’unica deformazione rilevante è la variazione dell’angolo <strong>di</strong> calettamento<br />

dello stabilizzatore. Questa variazione è essenzialmente causata dalla flessione della<br />

coda.<br />

Tutte le considerazioni sono comunque vincolate all’incertezza nella<br />

caratterizzazione dei materiali; l’unico dato sperimentale a <strong>di</strong>sposizione è stato<br />

quello relativo alla resistenza a trazione delle solette con cui è realizzata l’ala, per gli<br />

altri laminati si è ricercato in letteratura valori <strong>di</strong> riferimento e comunque si è scelto<br />

quelli più restrittivi per mantenere un certo margine <strong>di</strong> sicurezza. La presenza <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rottura maggiori dell’unità per le lamine <strong>di</strong> due elementi, ed un elevato<br />

sforzo nel longherone principale in fusoliera evidenziano una probabile pecca del<br />

modello; questa concentrazione <strong>di</strong> sforzo potrebbe essere causata da una<br />

schematizzazione poco dettagliata. L’ottimizzazione ha <strong>di</strong>mostrato la possibilità <strong>di</strong><br />

ridurre il peso, permettendo <strong>di</strong> riottenere lo stesso carico alare <strong>di</strong>sponendo della<br />

zavorra nelle zone più opportune.<br />

Si potrebbe ulteriormente sviluppare il lavoro nel seguente modo:<br />

• Caratterizzazione precisa dei materiali tramite prove statiche sui laminati<br />

• Ampliamento delle analisi alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico non considerate: verifica del<br />

<strong>di</strong>ruttore, delle winglets e della zona del ruotino posteriore<br />

• Modello aero<strong>di</strong>namico integrato con la presenza della fusoliera e migliorato con<br />

l’accoppiamento dei piani <strong>di</strong> coda per una più precisa determinazione delle forze<br />

aero<strong>di</strong>namiche.<br />

141


Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

• Mo<strong>di</strong>fica del raccordo tronco <strong>di</strong> coda-deriva<br />

• Modello particolareggiato del solo attacco ala-fusoliera caricato con le forze<br />

risultanti dai nostri calcoli<br />

• Far rientrare nell’ottimizzazione i piani <strong>di</strong> coda, le parti mobili, la carlinga ed<br />

introdurre vincoli <strong>di</strong> flutter.<br />

142


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

APPENDICE A<br />

Gli alianti volano in un campo <strong>di</strong> velocità, quin<strong>di</strong> numero <strong>di</strong> Reynolds, più basso<br />

rispetto a quello degli aerei per i quali furono progettati i primi profili laminari.<br />

Pertanto sono state necessarie approfon<strong>di</strong>te ricerche per l’ottimizzazione <strong>di</strong> quei<br />

profili nel settore del volo a vela. In Olanda, presso la Delft University of Tecnology<br />

, Loek M.M. Boermans attualmente conduce i più avanzati stu<strong>di</strong> del settore. Negli<br />

anni ’50 i profili laminari NACA sono stati utilizzati sulla maggior parte degli<br />

alianti, mentre negli anni ’60 si sono <strong>di</strong>ffusi anche i profili laminari Eppler ( E), HQ<br />

e Workmann ( FX ) seguiti poi dai DU.<br />

Co<strong>di</strong>fica DU<br />

Ogni profilo è identificato dalle lettere DU ( Delft University ), due numeri per<br />

l’anno <strong>di</strong> progettazione un trattino e tre numeri che in<strong>di</strong>cano lo spessore relativo<br />

massimo in percentuale della corda. Per alcuni ci sono anche altri due numeri che<br />

in<strong>di</strong>cano la profon<strong>di</strong>tà della aletta <strong>di</strong> curvatura in percentuale della corda.<br />

Es : DU 80-176<br />

Co<strong>di</strong>fica FX<br />

Ogni profilo è identificato dalle lettere FX ( dal nome del progettista Franz Xaver)<br />

seguite da due cifre in<strong>di</strong>canti l’anno <strong>di</strong> progettazione. Nei profili senza flap (per<br />

esempio FX 61-184) le tre cifre dopo il trattino in<strong>di</strong>cano lo spessore relativo<br />

massimo in percentuale della corda. Nei profili con flap (per esempio FX 67-K-<br />

170/17) la K in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> flap, le tre cifre dopo il trattino lo spessore relativo<br />

massimo in percentuale della corda e le due ultime cifre la profon<strong>di</strong>tà del flap in<br />

percentuale della corda. I profili simmetrici hanno una L nella co<strong>di</strong>fica<br />

143


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Profilo DU 80-176 Profilo DU 80-141<br />

Xdorso % Ydorso % Xventre % Yventre %<br />

100,000 0,000 100,000 0,000<br />

99,874 0,064 99,850 0,024<br />

99,007 0,483 99,419 0,095<br />

97,402 1,017 98,694 0,210<br />

94,956 1,639 97,669 0,349<br />

91,707 2,395 96,339 0,483<br />

89,807 2,832 94,719 0,587<br />

85,531 3,844 92,815 0,641<br />

83,189 4,392 90,643 0,617<br />

78,169 5,606 88,231 0,468<br />

75,530 6,251 85,622 0,223<br />

70,083 7,573 82,872 -0,179<br />

67,311 8,220 80,033 -0,710<br />

64,526 8,837 77,157 -1,348<br />

61,726 9,405 74,287 -2,052<br />

58,913 9,911 71,443 -2,781<br />

56,087 10,357 68,644 -3,491<br />

53,250 10,739 65,894 -4,130<br />

47,580 11,309 63,163 -4,640<br />

41,959 11,615 60,385 -5,009<br />

39,189 11,670 54,617 -5,494<br />

33,761 11,579 51,657 -5,656<br />

26,031 10,978 48,670 -5,771<br />

23,596 10,660 42,665 -5,872<br />

21,244 10,287 39,672 -5,867<br />

18,985 9,863 33,770 -5,749<br />

16,824 9,389 30,889 -5,646<br />

14,767 8,870 25,319 -5,343<br />

12,820 8,313 22,657 -5,156<br />

10,991 7,719 17,639 -4,698<br />

9,285 7,095 13,094 -4,158<br />

7,709 6,444 11,026 -3,859<br />

6,227 5,770 8,182 -3,541<br />

4,965 5,083 7,346 -3,207<br />

3,802 4,385 5,751 -2,861<br />

2,787 3,686 4,331 -2,503<br />

1,922 2,992 3,098 -2,131<br />

1,213 2,314 2,055 -1,745<br />

0,667 1,656 1,206 -1,35<br />

0,286 1,018 0,563 -0,962<br />

0,061 0,421 0,161 -0,565<br />

0 0 0,006 -0,109<br />

0 0<br />

Xdorso % Ydorso % Xventre % Yventre %<br />

100,000 0,000 100,000 0,000<br />

99,880 0,006 99,437 0,058<br />

99,040 0,473 98,772 0,126<br />

98,383 0,752 97,860 0,215<br />

96,530 1,313 96,713 0,320<br />

95,310 1,602 95,327 0,446<br />

92,302 2,244 93,690 0,589<br />

88,597 2,955 91,807 0,722<br />

86,503 3,339 89,690 0,833<br />

81,893 4,162 87,353 0,905<br />

79,406 4,599 84,820 0,929<br />

74,123 5,501 82,113 0,899<br />

71,357 5,961 79,250 0,815<br />

68,333 6,512 76,253 0,676<br />

62,523 7,411 73,147 0,468<br />

56,610 8,222 69,970 0,110<br />

53,640 8,580 65,907 -0,685<br />

47,730 9,176 62,677 -1,314<br />

44,803 9,400 59,537 -1,940<br />

39,053 9,698 56,470 -2,498<br />

36,247 9,765 50,450 -3,326<br />

30,803 9,727 47,430 -3,602<br />

28,182 9,627 44,403 -3,823<br />

25,639 9,470 41,387 -4,000<br />

23,181 9,262 38,390 -4,134<br />

18,552 8,687 32,513 -4,283<br />

16,391 8,327 29,657 -4,306<br />

14,343 7,922 24,160 -4,262<br />

12,413 7,476 19,033 -4,100<br />

10,609 6,991 14,373 -3,830<br />

8,937 6,470 10,255 -3,467<br />

7,397 5,913 8,425 -3,245<br />

5,993 5,333 6,760 -2,998<br />

4,730 4,727 5,263 -2,723<br />

3,611 4,105 3,937 -2,420<br />

2,637 3,470 2,790 -2,094<br />

1,813 2,828 1,827 -1,748<br />

1,133 2,194 0,560 -1,389<br />

0,613 1,577 0,493 -1,014<br />

0,255 0,973 0,148 -0,600<br />

0,049 0,397 0,006 0,128<br />

0,000 0,000 0,000 0,000<br />

144


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

y<br />

y<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

-10<br />

-20<br />

DU 80-141<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

-10<br />

-20<br />

x<br />

DU 80-176<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

x<br />

145


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Profilo FX L-150 Profilo DU 86-137/25<br />

X% Y%<br />

0 0<br />

0,106 0,813<br />

0,428 1,437<br />

1,709 2,442<br />

2,552 2,945<br />

5,135 3,958<br />

8,426 4,902<br />

10,331 5,354<br />

14,645 6,136<br />

19,561 6,774<br />

25 7,299<br />

30,865 7,477<br />

33,927 7,5<br />

40,245 7,372<br />

46,73 6,969<br />

50 6,667<br />

56,525 5,845<br />

59,755 5,363<br />

66,071 4,264<br />

69,133 3,729<br />

75 2,742<br />

80,435 2,04<br />

85,355 1,448<br />

91,752 0,756<br />

94,843 0,435<br />

100 0<br />

X dorso% Y dorso% X ventre% Y ventre%<br />

0 0 0 0<br />

0,007 0,131 0,047 -0,301<br />

0,138 0,578 0,294 -0,696<br />

0,453 1,015 0,764 -1,091<br />

0,964 1,457 1,435 -1,502<br />

1,656 1,904 4,516 -2,77<br />

2,524 2,349 7,41 -3,583<br />

4,774 3,218 10,924 -4,348<br />

7,677 4,039 14,994 -5,048<br />

11,186 4,791 24,533 -6,151<br />

15,249 5,448 29,857 -6,517<br />

19,809 5,992 35,45 -6,736<br />

30,155 6,697 41,232 -6,799<br />

35,786 6,844 61,773 -5,691<br />

41,606 6,846 70,167 -4,506<br />

44,559 6,79 80,775 -2,457<br />

50,494 6,558 90,121 -0,862<br />

59,305 5,881 100 0<br />

65,012 5,168<br />

70,506 4,177<br />

76,229 2,984<br />

81,686 2,223<br />

90,745 1,084<br />

100 0<br />

146


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

-20<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

-20<br />

DU 86-137/25<br />

0<br />

-20 0 20 40 60 80 100 120<br />

-10<br />

FX L-150<br />

0<br />

0<br />

-10<br />

20 40 60 80 100 120<br />

147


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Profilo DU 95-086 M1<br />

X dorso% Y dorso% X ventre% Y ventre% X dorso% Y dorso% X ventre%Y ventre%<br />

1 0 0 0 0,31 0,06728 0,31 -0,01853<br />

0,98 0,00446 0,00025 -0,00255 0,29 0,06661 0,33 -0,01766<br />

0,96 0,00845 0,0005 -0,00356 0,27 0,06571 0,35 -0,01676<br />

0,94 0,01216 0,00075 -0,0043 0,25 0,06456 0,37 -0,01583<br />

0,92 0,0158 0,001 -0,00492 0,23 0,06315 0,39 -0,01487<br />

0,9 0,01944 0,002 -0,00675 0,21 0,06146 0,41 -0,01388<br />

0,875 0,02406 0,003 -0,00806 0,19 0,05947 0,43 -0,01286<br />

0,85 0,02875 0,005 -0,01003 0,17 0,05716 0,45 -0,01182<br />

0,825 0,0335 0,007 -0,01153 0,15 0,05451 0,475 -0,0105<br />

0,8 0,03828 0,009 -0,0128 0,13 0,05148 0,5 -0,00917<br />

0,775 0,04305 0,0125 -0,01468 0,11 0,04798 0,525 -0,00785<br />

0,75 0,0478 0,0175 -0,01692 0,095 0,04498 0,55 -0,00654<br />

0,725 0,0525 0,025 -0,01965 0,085 0,04278 0,6 -0,004<br />

0,7 0,05711 0,035 -0,02258 0,075 0,04038 0,625 -0,0028<br />

0,675 0,06157 0,045 -0,02495 0,065 0,3775 0,65 -0,00165<br />

0,65 0,06586 0,055 -0,0269 0,055 0,3483 0,675 -0,00057<br />

0,625 0,06991 0,065 -0,02852 0,045 0,03155 0,7 0,00042<br />

0,6 0,0737 0,075 -0,02986 0,035 0,02779 0,725 0,00129<br />

0,575 0,0772 0,085 -0,03097 0,025 0,02333 0,75 0,00204<br />

0,55 0,08036 0,095 -0,03189 0,0175 0,01929 0,775 0,00264<br />

0,525 0,08318 0,11 -0,03298 0,0125 0,01603 0,8 0,00308<br />

0,5 0,08565 0,13 -0,034 0,009 0,01331 0,825 0,00337<br />

0,475 0,08776 0,15 -0,03462 0,007 0,01151 0,85 0,0035<br />

0,45 0,08954 0,17 -0,03492 0,005 0,00947 0,875 0,00345<br />

0,43 0,09071 0,19 -0,03498 0,003 0,007 0,9 0,00315<br />

0,41 0,09166 0,21 -0,03485 0,002 0,00546 0,92 0,00273<br />

0,39 0,09238 0,23 -0,03458 0,001 0,00356 0,94 0,00215<br />

0,37 0,09285 0,25 -0,03419 0,00075 0,00301 0,96 0,00144<br />

0,35 0,09307 0,27 -0,0337 0,0005 0,00241 0,98 0,00066<br />

0,33 0,09301 0,29 -0,03313 0,00025 0,00166 1 0<br />

0,31 0,09266 0,31 -0,03246 0 0<br />

148


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Profilo DU 96-125 M1<br />

X dorso% Y dorso% X ventre% Y ventre% X dorso% Y dorso% X ventre% Y ventre%<br />

1 0 0 0 0,29 0,092 0,33 -0,03172<br />

0,98 0,00446 0,00025 -0,00255 0,27 0,091 0,35 -0,0309<br />

0,96 0,00845 0,0005 -0,00356 0,25 0,08965 0,37 -0,03001<br />

0,94 0,01216 0,00075 -0,0043 0,23 0,08791 0,39 -0,02908<br />

0,92 0,0158 0,001 -0,00492 0,21 0,08576 0,41 -0,0281<br />

0,9 0,01944 0,002 -0,00675 0,19 0,08316 0,43 -0,02709<br />

0,875 0,02406 0,003 -0,00806 0,17 0,08008 0,45 -0,02605<br />

0,85 0,02875 0,005 -0,01003 0,15 0,07647 0,475 -0,02472<br />

0,825 0,0335 0,007 -0,01153 0,13 0,07228 0,5 -0,02334<br />

0,8 0,03828 0,009 -0,0128 0,11 0,06741 0,525 -0,02195<br />

0,775 0,04305 0,0125 -0,01468 0,095 0,06323 0,55 -0,02055<br />

0,75 0,0478 0,0175 -0,01692 0,085 0,06016 0,575 -0,01916<br />

0,725 0,0525 0,025 -0,01965 0,075 0,05681 0,6 -0,0178<br />

0,7 0,05711 0,035 -0,02258 0,065 0,05314 0,625 -0,01646<br />

0,675 0,06157 0,045 -0,02495 0,055 0,04909 0,65 -0,01513<br />

0,65 0,06586 0,055 -0,0269 0,045 0,04452 0,675 -0,01381<br />

0,625 0,06991 0,065 -0,02852 0,035 0,03929 0,7 -0,0125<br />

0,6 0,0737 0,075 -0,02986 0,025 0,03308 0,725 -0,01122<br />

0,575 0,0772 0,085 -0,03097 0,0175 0,02741 0,75 -0,00995<br />

0,55 0,08036 0,095 -0,03189 0,0125 0,02284 0,775 -0,00872<br />

0,525 0,08318 0,11 -0,03298 0,009 0,01905 0,8 -0,00752<br />

0,5 0,08565 0,13 -0,034 0,007 0,01655 0,825 -0,00638<br />

0,475 0,08776 0,15 -0,03462 0,005 0,0137 0,85 -0,0053<br />

0,45 0,08954 0,17 -0,03492 0,003 0,01029 0,875 -0,00429<br />

0,43 0,09071 0,19 -0,03498 0,002 0,00822 0,9 -0,00331<br />

0,41 0,09166 0,21 -0,03485 0,001 0,00564 0,92 -0,00254<br />

0,39 0,09238 0,23 -0,03458 0,00075 0,00484 0,94 -0,00181<br />

0,37 0,09285 0,25 -0,03419 0,0005 0,00391 0,96 -0,00117<br />

0,35 0,09307 0,27 -0,0337 0,00025 0,00273 0,98 -0,00062<br />

0,33 0,09301 0,29 -0,03313 0 0 1 0<br />

0,31 0,09266 0,31 -0,03246<br />

149


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Interm 1<br />

X%dorso Y%dorso X%dorso Y%dorso X%ventre Y%ventre X%ventre Y%ventre<br />

1 0 0,095 0,062573 0 0 0,55 -0,022078<br />

0,98 0,007106 0,085 0,05945 0,00025 -0,002431 0,575 -0,019039<br />

0,96 0,012033 0,075 0,056033 0,0005 -0,003389 0,6 -0,015661<br />

0,94 0,016241 0,065 0,052286 0,00075 -0,0041 0,625 -0,012032<br />

0,92 0,020127 0,055 0,048138 0,001 0,004685 0,65 -0,008379<br />

0,9 0,023831 0,045 0,043481 0,002 0,006405 0,675 -0,004761<br />

0,875 0,028337 0,035 0,038182 0,003 -0,007635 0,7 -0,001572<br />

0,85 0,032789 0,025 0,031946 0,005 -0,009469 0,725 0,000639<br />

0,825 0,037193 0,0175 0,026352 0,007 -0,01087 0,75 0,002152<br />

0,8 0,041578 0,0125 0,021921 0,009 -0,012057 0,775 0,003314<br />

0,775 0,045921 0,009 0,01829 0,0125 -0,013805 0,8 0,004232<br />

0,75 0,050223 0,007 0,015919 0,0175 -0,015866 0,825 0,004884<br />

0,725 0,054472 0,005 0,013215 0,025 -0,018387 0,85 0,00525<br />

0,7 0,058646 0,003 0,009955 0,035 -0,021095 0,875 0,005277<br />

0,675 0,062677 0,002 0,007944 0,045 -0,023308 0,9 0,004922<br />

0,65 0,066518 0,001 0,005427 0,055 -0,025152 0,92 0,004349<br />

0,625 0,070164 0,00075 0,004643 0,065 -0,026722 0,94 0,003525<br />

0,6 0,073611 0,0005 0,003743 0,075 -0,02806 0,96 0,00241<br />

0,575 0,076822 0,00025 0,0026 0,085 -0,029216 0,98 0,00107<br />

0,55 0,079778 0 0 0,095 -0,030223 1 0<br />

0,525 0,082462 0,11 -0,03151<br />

0,5 0,084877 0,13 -0,032886<br />

0,475 0,086986 0,15 -0,033838<br />

0,45 0,088757 0,17 -0,034724<br />

0,43 0,08993 0,19 -0,035294<br />

0,41 0,090881 0,21 -0,035686<br />

0,39 0,091605 0,23 -0,035931<br />

0,37 0,092078 0,25 -0,036025<br />

0,35 0,092286 0,27 -0,035989<br />

0,33 0,092212 0,29 -0,035826<br />

0,31 0,091847 0,31 -0,035538<br />

0,29 0,091178 0,33 -0,035132<br />

0,27 0,090178 0,35 -0,034613<br />

0,25 0,088841 0,37 -0,033975<br />

0,23 0,087136 0,39 -0,033229<br />

0,21 0,085019 0,41 -0,032365<br />

0,19 0,082443 0,43 -0,031381<br />

0,17 0,079401 0,45 -0,030271<br />

0,15 0,075825 0,475 -0,028684<br />

0,13 0,071655 0,5 -0,026859<br />

0,11 0,066784 0,525 -0,024078<br />

150


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Interm 2<br />

X%dorso Y%dorso X%dorso Y%dorso X%ventre Y%ventre X%ventre Y%ventre<br />

1 0 0,095 0,064117 0 0 0,55 -0,02267<br />

0,98 0,005856 0,085 0,060966 0,00025 -0,002565 0,575 -0,02037<br />

0,96 0,01036 0,075 0,057521 0,0005 -0,003577 0,6 -0,01792<br />

0,94 0,014359 0,065 0,053745 0,00075 -0,004324 0,625 -0,01534<br />

0,92 0,018161 0,055 0,049571 0,001 -0,004944 0,65 -0,01275<br />

0,9 0,021873 0,045 0,044871 0,002 -0,006775 0,675 -0,01018<br />

0,875 0,026489 0,035 0,039507 0,003 -0,008088 0,7 -0,00783<br />

0,85 0,031118 0,025 0,033167 0,005 -0,010056 0,725 -0,006<br />

0,825 0,035757 0,0175 0,02748 0,007 -0,01156 0,75 -0,00453<br />

0,8 0,040405 0,0125 0,022843 0,009 -0,012837 0,775 -0,00326<br />

0,775 0,04503 0,009 0,01906 0,0125 -0,014721 0,8 -0,00214<br />

0,75 0,049628 0,007 0,016578 0,0175 -0,016957 0,825 -0,00118<br />

0,725 0,054178 0,005 0,013747 0,025 -0,019689 0,85 -0,00039<br />

0,7 0,058655 0,003 0,010345 0,035 -0,022627 0,875 0,000187<br />

0,675 0,062998 0,002 0,008263 0,045 -0,025017 0,9 0,000552<br />

0,65 0,067164 0,001 0,005659 0,055 -0,026999 0,92 0,000691<br />

0,625 0,071111 0,00075 0,004848 0,065 -0,028671 0,94 0,000682<br />

0,6 0,074825 0,0005 0,003911 0,075 -0,030076 0,96 0,000484<br />

0,575 0,078268 0,00025 0,002723 0,085 -0,031271 0,98 0,000136<br />

0,55 0,081407 0 0 0,095 -0,032288 1 0<br />

0,525 0,084231 0,11 -0,033551<br />

0,5 0,086735 0,13 -0,034831<br />

0,475 0,088897 0,15 -0,035737<br />

0,45 0,090717 0,17 -0,036338<br />

0,43 0,091918 0,19 -0,036701<br />

0,41 0,092894 0,21 -0,036872<br />

0,39 0,093637 0,23 -0,03689<br />

0,37 0,094124 0,25 -0,036767<br />

0,35 0,094349 0,27 -0,036522<br />

0,33 0,094288 0,29 -0,036167<br />

0,31 0,093931 0,31 -0,035693<br />

0,29 0,093261 0,33 -0,03512<br />

0,27 0,092249 0,35 -0,034445<br />

0,25 0,090888 0,37 -0,033671<br />

0,23 0,089141 0,39 -0,032816<br />

0,21 0,086976 0,41 -0,031873<br />

0,19 0,084349 0,43 -0,030851<br />

0,17 0,081239 0,45 -0,029746<br />

0,15 0,077588 0,475 -0,028243<br />

0,13 0,073338 0,5 -0,026587<br />

0,11 0,068385 0,525 -0,024753<br />

151


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

152


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

153


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

154


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

APPENDICE B<br />

Disegno della laminazione del V1/2 in progetto<br />

155


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

156


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

157


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

158


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Laminazione del prototipo usato nelle prove <strong>di</strong> vibrazione al suolo:<br />

159


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

APPENDICE C<br />

Gel-coat<br />

I materiali compositi hanno anche qualche caratteristica negativa: sono sensibili ai<br />

raggi ultravioletti, alla temperatura e assorbono una certa quantità d’acqua. Il gelcoat,<br />

così come le vernici simili, offre una buona protezione agli effetti negativi dei<br />

raggi ultravioletti e dell’acqua.<br />

Il gel-coat è una resina poliestere pigmentata bianca con spessore <strong>di</strong> circa 0.3-0.4<br />

mm; resiste anche agli agenti chimici, ma non a tutti, per cui le superfici esterne<br />

devono essere pulite solo con solventi approvati dal costruttore. Eventuali crepe nella<br />

vernice devono essere eliminate dato che umi<strong>di</strong>tà e acqua possono penetrare nei vari<br />

strati del composito.<br />

Nel modello ad elementi finiti del V1/2 lo strato <strong>di</strong> gel-coat che riveste tutta la<br />

superficie esterna non è stato considerato in quanto non ha compiti strutturali;<br />

comunque è rientrato sottoforma <strong>di</strong> massa non strutturale. Ogni elemento del<br />

rivestimento, infatti, è dota <strong>di</strong> una densità superficiale pari a 4E-7 Kg/mm^2.<br />

160


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

APPENDICE D<br />

Parte del file <strong>di</strong> risultati delle analisi statiche nella “con<strong>di</strong>zione 9” :<br />

********************************************************************<br />

F A I L U R E I N D I C E S F O R L A Y E R E D C O M P O S I T E E L E M E N<br />

T S ( Q U A D 4 )<br />

ELEMENT FAILURE PLY FP=FAILURE INDEX FOR PLY FB=FAILURE INDEX FOR BONDING FAILURE<br />

INDEX FOR ELEMENT<br />

9896 TSAI-WU 1 0.6272<br />

0.2189<br />

2 1.2049<br />

0.4059<br />

3 1.2189<br />

0.3592<br />

4 1.4735<br />

0.2239<br />

5 1.7569<br />

1.7569<br />

9892 TSAI-WU 1 0.5203<br />

0.0299<br />

2 0.6436<br />

0.0918<br />

3 0.0045<br />

0.1017<br />

4 0.0182<br />

0.0980<br />

5 0.0219<br />

0.0811<br />

6 0.0223<br />

0.0508<br />

7 0.0195<br />

0.0073<br />

8 0.0045<br />

0.6436<br />

9893 TSAI-WU 1 0.5239<br />

0.0641<br />

2 0.6561<br />

0.1970<br />

3 0.0275<br />

0.2183<br />

4 0.0164<br />

0.2104<br />

5 0.0184<br />

0.1740<br />

6 0.0169<br />

0.1091<br />

7 0.0118<br />

0.0157<br />

8 0.0013<br />

0.6561<br />

10240 TSAI-WU 1 0.3671<br />

0.0591<br />

2 0.5224<br />

0.1096<br />

3 0.4161<br />

0.0970<br />

4 0.4487<br />

0.0605<br />

5 0.4893<br />

0.5224<br />

161


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Listati dei file <strong>di</strong> ingresso per INTERP:<br />

********************************************************************<br />

Title:INTERFACCIA ALA<br />

Debug:n5<br />

ClassicbeamModel:n<br />

FileMeshA:intstrala.dat<br />

DifferentCoor<strong>di</strong>nateSystems:s<br />

0 7002.5 -385.323<br />

1000 7002.5 -385.323<br />

1000 7100 -385.323<br />

FileMeshB:intaerala.dat<br />

MATRICE GUIDA<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Npbase:10<br />

Dmult:10<br />

Itemax:20<br />

Eps:.001<br />

Epsall:.0<br />

CenterElementInterpolation:n<br />

Displacements:n<br />

Loads:s<br />

NumberLoadCon<strong>di</strong>tions:1<br />

FileA:faltim2.dat<br />

FileB:alatimo2.plt<br />

********************************************************************<br />

Title:INTERFACCIA TIMONE<br />

Debug:n5<br />

ClassicbeamModel:n<br />

FileMeshA:intstrtim.dat<br />

DifferentCoor<strong>di</strong>nateSystems:s<br />

0 0 0<br />

100 0 0<br />

100 100 0<br />

FileMeshB:intaertim.dat<br />

MATRICE GUIDA<br />

1<br />

2<br />

162


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

Npbase:10<br />

Dmult:10<br />

Itemax:20<br />

Eps:.001<br />

Epsall:.0<br />

CenterElementInterpolation:n<br />

Displacements:n<br />

Loads:s<br />

NumberLoadCon<strong>di</strong>tions:1<br />

FileA:fortim2.dat<br />

FileB:timone2.plt<br />

********************************************************************<br />

Title:INTERFACCIA P.CODA<br />

Debug:n5<br />

ClassicbeamModel:n<br />

FileMeshA:intstrcoda.dat<br />

DifferentCoor<strong>di</strong>nateSystems:s<br />

0 7002.5 -385.323<br />

1000 7002.5 -385.323<br />

1000 7100 -385.323<br />

FileMeshB:intaercoda.dat<br />

MATRICE GUIDA<br />

3<br />

1<br />

2<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Npbase:10<br />

Dmult:10<br />

Itemax:20<br />

Eps:.001<br />

Epsall:.0<br />

CenterElementInterpolation:n<br />

Displacements:n<br />

Loads:s<br />

NumberLoadCon<strong>di</strong>tions:1<br />

FileA:fequi2.dat<br />

FileB:manequi2.plt<br />

********************************************************************<br />

file <strong>di</strong> ingresso per ALISSTA : è riportato solo quello per il timone a titolo<br />

esemplificativo<br />

163


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

********************************************************************<br />

PARAMETRI<br />

ANALISI = STAZ<br />

TITOLO = DERIVA ALIANTE V1/2<br />

PLOT = ALL<br />

SUBTIT = PROVA<br />

POTEN = ALL<br />

VELONORM = ALL<br />

PRESS = ALL<br />

FORZE = ALL<br />

PEND<br />

BEGIN BULK<br />

GEOMETRIA<br />

*<br />

VERTICALE WING 2<br />

*<br />

DERIVA 45 10 0<br />

DERIVA COSM COSM COST LOCA<br />

DERIVA SIM 26 0. 0.59755<br />

DERIVA 0. 0. 0. 463. 0. 0.<br />

DERIVA 100. 1025. 0. 463. 1025. 0.<br />

DERIVA .0 .0<br />

DERIVA .00107 .00813<br />

DERIVA .00428 .01437<br />

DERIVA .00961 .01896<br />

DERIVA .01704 .02442<br />

DERIVA .02653 .02945<br />

DERIVA .03806 .03465<br />

DERIVA .05156 .03958<br />

DERIVA .06699 .04450<br />

DERIVA .08427 .04902<br />

DERIVA .10332 .05354<br />

DERIVA .12408 .05753<br />

DERIVA .14645 .06136<br />

DERIVA .17033 .06467<br />

DERIVA .19562 .06774<br />

DERIVA .22221 .07014<br />

DERIVA .27866 .07369<br />

DERIVA .30866 .07477<br />

DERIVA .37059 .07486<br />

DERIVA .40245 .07372<br />

DERIVA .43474 .07219<br />

DERIVA .46730 .06969<br />

DERIVA .5 .06667<br />

DERIVA .5327 .06271<br />

DERIVA .56526 .05845<br />

DERIVA .59755 .05363<br />

DERIVA 3727.97 360 46.49 3727.97 0 46.49 4000 0<br />

46.49<br />

*<br />

TIMONE 40 10 2<br />

TIMONE COSM COSM COST 1 COST COST LOCA<br />

164


APPENDICI Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

TIMONE SIM 17 .59755 .40245<br />

TIMONE 463. 0. 0. 789. 0. 0.<br />

TIMONE 463. 1025. 0. 713.7 1025. 0.<br />

TIMONE 10000 0. 0. 10000 1025 0.<br />

TIMONE 30000 0. 0. 30000 1025 0.<br />

TIMONE .59755 .05363<br />

TIMONE .62941 .0485<br />

TIMONE .66072 .04264<br />

TIMONE .69134 .03729<br />

TIMONE .72114 .0314<br />

TIMONE .75 .02742<br />

TIMONE .77779 .02347<br />

TIMONE .80438 .02040<br />

TIMONE .82967 .01709<br />

TIMONE .85355 .01448<br />

TIMONE .87592 .01177<br />

TIMONE .91573 .00756<br />

TIMONE .94844 .00435<br />

TIMONE .97347 .00227<br />

TIMONE .99039 .00089<br />

TIMONE .99893 .0001<br />

TIMONE 1. 0.<br />

TIMONE 3727.97 360 46.49 3727.97 0 46.49 4000 0<br />

46.49<br />

*<br />

GEND<br />

*<br />

SPLINES<br />

SEND<br />

*<br />

AERODINAMICA<br />

*<br />

AERO 0 1 LOC ESA INC 0 0<br />

AERO 700 717500 0 0 0<br />

AERO DERIVA 0 0<br />

AERO TIMONE 0 10.<br />

*<br />

AEND<br />

ENDDATA<br />

********************************************************************<br />

165


Bibliografia<br />

• V. Pajno, Il progetto dell’aliante moderno, IBN E<strong>di</strong>tore.<br />

• V. Pajno, Alianti italiani, Macchione E<strong>di</strong>tore.<br />

Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

• G. Zanrosso, Storia ed evoluzione dell’aliante, Il Cardo E<strong>di</strong>tore.<br />

• O.C. Zienkiewicz, Finit Element Method, McGraw-Hill.<br />

• S.W. Tsai, H.T. Hahn, Introduction to composite materials, Technomic<br />

Publishing.<br />

• N. Niedbal, Aeroelastic investigation of the sailplane V1/2.<br />

• JAR 22 Sailplanes and powered sailplanes, Civil Aviation Autority.<br />

• V. Giavotto, Strutture aeronautiche, Clup.<br />

• L.M.M. Boermans, Design and windtunnel tests of an airfoil for the horizontal<br />

tailplane of a standard class sailplane, XXII OSTIV Congress.<br />

• Manuale <strong>di</strong> ALIS<br />

• J.R. Vinson, R.L. Sierakowski, The behavior of Structures Composed of<br />

Composite Materials, Martinus Nijhoff Publishers<br />

• Autori vari, MSC/Patran preference guide structural analysis, The MacNeal-<br />

Schwendler Corporation<br />

• Autori vari, MSC/Nastran reference manual v.68, The MacNeal-Schwendler<br />

Corporation<br />

• Autori vari, MSC/Nastran quick reference guide, The MacNeal-Schwendler<br />

Corporation<br />

• Autori vari, Analysis of composite materials with MSC/Nastran , The MacNeal-<br />

Schwendler Corporation<br />

• Greg J.Moore, MSC/Nastran Design Sensitivity and Optimization,, The<br />

MacNeal-Schwendler Corporation<br />

• C. Cinquini, workshop on Optimum structural design: analytical approach and<br />

computer aided design, Università <strong>di</strong> Pavia<br />

164


Clau<strong>di</strong>o BALESTRI Massimiliano PRESOTTO<br />

• Robert M. Jones, Mechanics of composite materials, Hemisphere Publishing<br />

Corporation<br />

• M. Del Tin, <strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> laurea “ Verifiche aeroelastiche <strong>di</strong> un aliante <strong>di</strong> classe<br />

club”<br />

• D. Giacomazzi M. Marrancone, <strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> laurea “ Ottimizzazione preliminare<br />

della configurazione <strong>di</strong> un aliante ”<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!