18.06.2013 Views

Censimento del capriolo - Regione Piemonte

Censimento del capriolo - Regione Piemonte

Censimento del capriolo - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Censimento</strong> <strong>del</strong> <strong>capriolo</strong>: le diverse<br />

metodologie a confronto


Specie soggetta a prelievo venatorio<br />

con caccia di selezione<br />

Totale prelievo annuo nazionale in n° di capi: 48810<br />

(Apollonio et al. 2004)


25%<br />

6%<br />

2%<br />

In Italia i censimenti <strong>del</strong>le popolazioni di<br />

<strong>capriolo</strong> vengono effettuati in 34 province<br />

(Apollonio et al. 2004)<br />

10%<br />

31%<br />

26%<br />

Punti di vantaggio -conteggio totale-<br />

Punti di vantaggio su aree campione<br />

Transetti lineari<br />

Censimenti notturni con fari<br />

Censimenti notturni su aree campione<br />

Censimenti in battuta


OBIETTIVI<br />

Valutare l’accuratezza dei metodi di di censimento<br />

Verificare l’applicabilità <strong>del</strong>le metodologie di di censimento<br />

Attuare un confronto tecnico/cacciatore


METODI<br />

Applicazione <strong>del</strong>le metodologie di censimento:<br />

Battuta su area campione<br />

Line transect<br />

Pellet Group Count<br />

Osservazioni da punti di vantaggio<br />

<strong>Censimento</strong> notturno con fari alogeni<br />

<strong>Censimento</strong> per settori di osservazione<br />

AREE BOSCATE


Metodo diretto<br />

Metodo indiretto<br />

FUNZIONE DELLA TELEMETRIA<br />

Metodo per valutare l’accuratezza di un<br />

metodo di censimento che si basa sulla<br />

probabilità di contattare animali radio-<br />

marcati nell’area censita<br />

Censimenti che permettono il<br />

contatto visivo con gli animali<br />

Considerando home range e<br />

aree censite


CONFRONTO AMBIENTALE<br />

CONFRONTO STAGIONALE<br />

CONFRONTO OPERATORI<br />

Area montana<br />

Area collinare<br />

Area mediterranea<br />

Primavera<br />

Autunno<br />

Cacciatori<br />

Tecnici


20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

primavera autunno<br />

battute transetti<br />

cap/100 ha<br />

RISULTATI<br />

fari<br />

settori<br />

osservazioni<br />

transetti<br />

pellet count<br />

battute<br />

primavera autunno<br />

0 5 10 15<br />

cap/100 ha


Condizioni ambientali (vegetazione)<br />

Ecologia comportamentale<br />

Dinamica di popolazione<br />

Modificazioni comportamentali indotte<br />

dall’attività venatoria


Localizzazioni dentro e fuori i confini <strong>del</strong>l’area protetta<br />

in riferimento ai periodi di attività venatoria


Duncan post hoc test: P= 0,510<br />

caccia<br />

chiusa<br />

caccia di<br />

selezione<br />

RISULTATI<br />

caccia<br />

con cani<br />

Confronto tra periodi<br />

GLM: F 2,349 = 5,449; P= 0,005<br />

t-test tra sessi durante<br />

caccia con cani:<br />

t= 2,620; df= 161; P= 0,010


giovani subadulti adulti<br />

RISULTATI<br />

Duncan post hoc test: P= 0,927<br />

T test maschi vs femmine:<br />

t= 4,889; df= 84,44; p< 0,001<br />

Confronto tra classi d’età<br />

GLM: F 2,349 = 6,528; P= 0,002


Bongi et al. Journal of Zoology, 2008<br />

RISULTATI<br />

Home range stagionali - Kernel 90% -<br />

T-test:<br />

F=0,020<br />

P=0,039


Correlazione tra visibilità<br />

ambientale e fix dei caprioli<br />

coefficiente di correlazione di Spearman<br />

R s<br />

P<br />

R s<br />

P<br />

30 m<br />

-0.085<br />

0.409<br />

-0.269<br />


n°<br />

battute<br />

10<br />

sup.di<br />

bosco<br />

battuta<br />

378,54<br />

Censimenti in battuta su aree campione<br />

Tecnici Cacciatori<br />

densità<br />

cap/sup<br />

11,27<br />

/100ha<br />

avv.to<br />

collarati<br />

10<br />

Percentuale collarati: 70%<br />

7<br />

RISULTATI<br />

collarati<br />

possibili<br />

n°<br />

battute<br />

10<br />

sup.di<br />

bosco<br />

battuta<br />

378,54<br />

densità<br />

cap/sup<br />

14,80<br />

/100ha<br />

avv.to<br />

collarati<br />

Percentuale collarati: 42,85%<br />

3<br />

collarati<br />

possibili<br />

7


area collinare<br />

cap/100ha<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

battute<br />

pellet count<br />

RISULTATI<br />

Confronto tra metodi di censimento<br />

transetti<br />

osservazioni<br />

settori<br />

fari<br />

Operatori:<br />

tecnici


area montana<br />

cap/100ha<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

battute<br />

11.27<br />

RISULTATI<br />

Confronto tra metodi di censimento<br />

pellet count<br />

20,50<br />

transetti<br />

10.59<br />

Operatori:<br />

tecnici


area montana<br />

cap/100ha<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

14,80<br />

RISULTATI<br />

Confronto tra metodi di censimento<br />

battute<br />

pellet count<br />

3,11<br />

transetti<br />

4,20<br />

Operatori:<br />

cacciatori


area collinare<br />

cap/100ha<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

battute<br />

pellet count<br />

RISULTATI<br />

Confronto tra metodi di censimento<br />

transetti<br />

osservazioni<br />

settori<br />

fari<br />

Operatori:<br />

tecnici


n°<br />

punti di<br />

oss.<br />

15<br />

sup.di<br />

area<br />

censita<br />

82,349<br />

ha<br />

Tecnici Cacciatori<br />

densità<br />

cap/sup<br />

6<br />

/100ha<br />

Osservazioni da punti di vantaggio<br />

avv.to<br />

collarati<br />

3<br />

collarati<br />

possibili<br />

10<br />

Percentuale collarati: 30%<br />

RISULTATI<br />

n°<br />

punti di<br />

oss.<br />

20<br />

sup.di<br />

area<br />

censita<br />

82,349<br />

ha<br />

1 osservatore ogni 2 km 2<br />

densità<br />

cap/sup<br />

8,15<br />

/100ha<br />

avv.to<br />

collarati<br />

Percentuale collarati: 10%<br />

1<br />

collarati<br />

possibili<br />

10


c<br />

a<br />

p/<br />

1<br />

0<br />

0<br />

h<br />

a<br />

c<br />

a<br />

p/<br />

1<br />

0<br />

0<br />

h<br />

a<br />

17,6<br />

17,4<br />

17,2<br />

17<br />

16,8<br />

16,6<br />

16,4<br />

16,2<br />

19,6<br />

10 11 12 13 14 15 16 17 18 10 11 12 13 14 15 16 17 18<br />

18,4<br />

kg<br />

Grafico 4.5.7: relazione tra peso medio<br />

<strong>del</strong>le femmine e densità. (R2 18<br />

: 0,041; F:<br />

0,424; P: 0,530)<br />

18,2<br />

17,8<br />

17,6<br />

17,4<br />

17,2<br />

17<br />

16,8<br />

16,6<br />

16,4<br />

21,4<br />

21,2<br />

21<br />

20,8<br />

20,6<br />

20,4<br />

20,2<br />

20<br />

19,8<br />

21,8<br />

21,6<br />

21,4<br />

21,2<br />

20,8<br />

20,6<br />

20,4<br />

20,2<br />

8 13 18 23 28<br />

20<br />

33<br />

21<br />

kg<br />

Grafico 4.5.8: relazione tra peso medio<br />

dei maschi adulti e densità. (R 2 : 0,022;<br />

F: 0,222; P: 0,648)<br />

8 13 18 23 28 33<br />

Grafico 4.5.10: relazione tra peso medio<br />

<strong>del</strong>le femmine e densità. (R2 Grafico 4.5.11: relazione tra peso medio<br />

: 0,405; F: dei maschi adulti e densità. (R<br />

6,812; P: 0,026)<br />

2 : 0,331;<br />

F: 4,949; P: 0,050)<br />

Grafico 4.5.12: relazione tra peso medio<br />

dei piccoli e densità. (R2 11<br />

10,8<br />

c 10,6<br />

a<br />

p/<br />

1<br />

10,4<br />

10,2<br />

0<br />

10<br />

0 9,8<br />

h 9,6<br />

a<br />

10 15 20<br />

kg<br />

25 30<br />

: 0,192; F:


Peso eviscerato (Kg)<br />

22<br />

21<br />

20<br />

19<br />

18<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

y = - 0.1268x + 420.12<br />

R 2 = 0.78<br />

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010<br />

Trend peso medio maschi<br />

Peso eviscerato (Kg)<br />

23<br />

21<br />

19<br />

17<br />

15<br />

13<br />

11<br />

y = - 0.2026x + 420.12<br />

R 2 = 0.82<br />

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010<br />

Trend peso medio femmine


Lunghezza <strong>del</strong>la mandibola


ANDAMENTO DEI PIANI DI PRELIEVO E DEGLI ABBATTIMENTI<br />

DI CAPRIOLO REALIZZATI IN VAL DI SOLE DAL 1975 AL 2007<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Assegnati<br />

Abbattuti<br />

1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005


0.26<br />

0.24<br />

0.22<br />

0.2<br />

0.18<br />

0.16<br />

0.14<br />

0.12<br />

0.1<br />

SUCCESSO DI ABBATTIMENTO DEI PRIMI 8 GIORNI DI CACCIA<br />

n° maschi adulti abbattuti/n° cacciatori<br />

R 2 = 0.4827<br />

1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007<br />

0.3<br />

0.25<br />

0.2<br />

0.15<br />

0.1<br />

0.05<br />

R 2 = 0.5155<br />

1997 1999 2001 2003 2005 2007


Concludendo…<br />

Le battute sono il metodo più accurato<br />

I pellet group count possono essere usati come<br />

metodo di controllo<br />

Le osservazioni da punti di vantaggio possono fornire<br />

utili informazioni in particolari condizioni ambientali<br />

Gli indici biologici non forniscono risultati affidabili, tali<br />

da sostituire i censimenti


Ringraziamenti<br />

Apollonio Marco<br />

Bongi Paolo<br />

Sotti Francesca<br />

Ciuti Simone<br />

Decena Fabio<br />

Pedrotti Luca…<br />

Collaboratori vari,<br />

studenti..ecc<br />

Università di Sassari<br />

<strong>Regione</strong> Toscana<br />

ARSIA<br />

Provincia di Arezzo<br />

Provincia di Pisa<br />

Parco Nazionale <strong>del</strong>lo Stelvio<br />

Provincia Autonoma di Trento<br />

Associazione Cacciatori Trentini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!