18.06.2013 Views

TERREMOTO E CONSERVAZIONE: INCANNUCCIATE ...

TERREMOTO E CONSERVAZIONE: INCANNUCCIATE ...

TERREMOTO E CONSERVAZIONE: INCANNUCCIATE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2. Caserta (Loc. Casolla), Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo maggiore, Progetto di risanamento,<br />

consolidamento e restauro (arch. G. Sarnella; ing. A. Del Monaco). Variante di progetto, sezione longitudinale,<br />

1986. Come d‘uopo in quegli anni, le murature furono soggette a significativi incrementi di rigidezza, in virtù della<br />

generalizzata adozione di perforazioni armate, iniezioni di miscele cementizie e cordoli in c.a. In rosso sono<br />

indicate le opere realizzate con il primo lotto di lavori.<br />

Il progetto degli ingegneri G. Rossi e A. Ruggi, oltre a riconfigurare parzialmente l‘invaso interno per<br />

restituirvi una presunta unitarietà di stile, sempre nella navata centrale dispose l‘adozione di capriate<br />

con controcatena (ascialone) chiodato ai puntoni, secondo una configurazione particolarmente<br />

caratterizzante il panorama regionale ottocentesco, specialmente in Terra di Lavoro, limitatamente ad<br />

episodi di luce non superiore a circa 7 m, concordemente al caso in parola. In quell‘occasione, anche i<br />

manti furono totalmente sostituiti.<br />

Secondo le stime elaborate in occasione del lavoro pubblicato nel 1994, proprio nella provincia di<br />

Caserta, il dato statistico evidenzia che i danneggiamenti degli organismi chiesastici investirono, più<br />

che altrove, coperture e controsoffittature, determinandone, quasi costantemente, rifacimenti e<br />

sostituzioni, altresì favoriti dal peggioramento degli stati conservativi, in ragione della particolare<br />

tempistica degli interventi, per l‘intermittenza e la consistenza dei finanziamenti approntati troppo<br />

spesso dopo lunghi periodi di completa esposizione alle aggressioni atmosferiche [12]. Ovviamente, le<br />

connessioni tra apparecchi sommitali e tetti (orditure primarie, secondarie ed impalcati delle falde)<br />

sono fondamentali per l‘equilibrio, in particolare, di fabbriche prive di solai, con pareti libere lunghe e<br />

snelle, senza cortine trasversali di controvento, com‘è appunto comune nelle tipologie esaminate,<br />

dove la copertura sostanzia l‘unica o la principale occasione di solidarizzazione orizzontale tra<br />

paramenti opposti [13]. D‘altro canto, trattandosi di orditure non adeguatamente vincolate agli<br />

appoggi, sia nel caso di nodi catena-puntone sia, ancor di più, in presenza di incavallature prive di<br />

catena, durante il terremoto queste membrature hanno indotto spinte localizzate sulle parti murarie<br />

adiacenti, provocando spostamenti progressivi verso l‘esterno, la perdita dell‘appoggio e, quindi, lo<br />

sfilamento della singola trave. Identicamente rilevanti risultano, inoltre, i cinematismi provocati sui muri<br />

d‘ambito dalla deformazione per inflessione degli elementi di colmo, anch‘essi condizionanti i<br />

meccanismi di danno.<br />

Riguardo alle volte in cameracanne, le specificità costruttive non rivelano, invece, deficienze<br />

particolari, ad eccezione forse dello stato di conservazione di centine lignee e stuoiati. Si registrano<br />

spesso agressioni biologiche, disgregazioni e polverizzazioni delle fibre legnose, soprattutto laddove<br />

l‘esposizione agli agenti atmosferici conseguente al crollo dei sistemi di copertura é stata<br />

particolarmente prolungata. Sotto il profilo costruttivo, secondo le modalità di assemblaggio più<br />

ricorrenti, le centine, ricavate da essenze di poco pregio, sono composte dall‘abbinamento chiodato<br />

(con chiodi ribattuti o a testa larga) di due o più tavole, in funzione della misura dell‘interasse,<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!