18.06.2013 Views

Testi adottati - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Testi adottati - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Testi adottati - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

SOMMARIO<br />

1- ITALIANO................................................................................................................................................2!<br />

2- LATINO.................................................................................................................................................11!<br />

3- I NGLESE..........................................................................................................................................16!<br />

4- STORIA .................................................................................................................................................21!<br />

5 - F ILOSOFIA ....................................................................................................................................28!<br />

6 - MATEMATICA......................................................................................................................................33!<br />

7 - F ISICA .............................................................................................................................................36!<br />

8 - S CIENZE .........................................................................................................................................40!<br />

9 –STORIA DELL’ARTE ..............................................................................................................................44!<br />

10 – E DUCAZIONE F ISICA ..................................................................................................................48!<br />

11 - E TICA E STORIA DELLE R ELIGIONI .............................................................................50!<br />

!<br />

"#$$%&'#! ! (%)* ! ' !


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

1- ITALIANO<br />

+ , ! ' -%.'%/#! (%)* ! 0 !


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

UNITÀ 1<br />

1%(%&5'25'67%58'<br />

• "E???6###


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

UNITÀ 3: Ritratto d’Autore : GIACOMO LEOPARDI<br />

-?++?0?'<br />

• G)#N*"2&))%#4"*)%#3"#Q%5"# $"+,#?-9#<br />

• G#R(&2*%#O(%*3"0(# >####?-?#<br />

-?'/!?0?++?'1/0,-*'G'?-,9/0,H*/.?'?'4/.+?.3+/'<br />

• S(")%+%#3&))"#T"2E*"#&#3(#E0#/')"03&'&# $"+,#?.C#<br />

• S(")%+%#3(#E0#8&03(2%*&#3U")5"0"BBH(#&#3(#E0#$"''&++&*&# >####?C?#<br />

H*9,-2/.?'<br />

• !"#2&%*("#3&)#$("B&*&#<br />

• !"#$%&2(B"#3&)#8"+%#&#3&))D(03&N(0(2%#<br />

• !"#Q(B%*3"0A"#<br />

• !"#0%("#<br />

• !"#2&%*("#3&)#'E%0%#<br />

• @E)#5"2&*(")('5%# $"+,#?=.#<br />

*'4,.+*'G'4/.+?.3+*I'6+03++30,I'1/2?--*'I'6+*-?'<br />

• !D/0N(0(2%## $"+,#=9=#<br />

• !"#'&*"#3&)#3V#3(#N&'2"# >###=9.#<br />

• G#@()8("## >###=-?##<br />

• 4"02%#0%22E*0%#3(#E0#$"'2%*&#&**"02&#3&))DG'("# >###=??#<br />

• !"#WE(&2&#3%$%#)"#2&5$&'2"# >###==9#<br />

• R"''&*%#'%)(2"*(%# >###===##<br />

• /)#'"6"2%#3&)#8())"++(%# >###==C##<br />

• !"#+(0&'2*"# >###=.C###<br />

• G))"#)E0"# >###=.C##<br />

6?4/.2/'1/23-/''<br />

*-'0/1,.H/'.?--E'/++/4?.+/''<br />

B


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

UNITÀ 2 Il Romanzo Storico: MANZONI, “I Promessi Sposi”<br />

UNITÀ 3 Il Romanzo Verista : VERGA<br />

“I Malavoglia”<br />

• !"#$*&N"A(%0&## $"+,#9==#<br />

• !D(0(A(%#3&(#1")"8%+)("#YB"$,#/Z[# >###9.:#<br />

• 1&0"F#B%5$"*&#G)N(%#&#)&#'2&))&#BH&#"55(BB"8"0%#$(\#N%*2&# >###9K?#<br />

• G)N(%#&#1&0"7#E0#&'&5$(%#3(#'(56%)('5%#&#3(#)(0+E"++(%#0&+"2%#YB"$,#JZ[# >###9..#<br />

• !D"33(%#3(#]T2%0(#YB"$,#^JZ[# >###9C:#<br />

B5"$%''<br />

2,'>B*+,'2?*'4,1!*C'<br />

• !D"5"02&#3(#O*"5(+0"# >###


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

2,'*'N*/0*'2?-'1,-?'<br />

• 4%**('$%03&0A&#<br />

-%'Q#57):%'()'0)&R%J(I'B5"8%)#9:M#<br />

'<br />

2,'>-,'4/64*?.H,'2*'H?./C'VK7"J77J"%'5'75&)W#<br />

• !"#$*&N"A(%0&# ##<br />

• !"#5%+)(&#&#)D"5"02&# $"+,#-.:#<br />

• !%#'BH("NN%#3&)#$"3*&# >##-=C#<br />

• R'(B"0")('(#<br />

'<br />

+ , ! ' -%.'%/#! (%)* ! O !


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

L’ALIENAZIONE !)"%


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

P3*.+/'1/23-/''''<br />

-,'-*0*4,'2?-'YZ[['<br />

2%8'6)&R#8)K&#'Q%K:#8)%


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

UNITÀ 5 MONTALE e il male di vivere<br />

/66*'2*'6?!!*,'<br />

• /#)(5%0(#<br />

• T%0#BH(&3&*B(#)"#$"*%)"# R"+,#9##9##9=K#<br />

6,+30,'<br />

• d%#'B&'%#3"03%2(#()#6*"BB(%# >##9-K#<br />

*'2*,0*'<br />

• @$&02"#)D(3&02(2_# >##9?-#<br />

• e#'&5$*&#$%''(6()&#)"#$%&'("f# #>##9??##<br />

#<br />

UNITÀ 6 SABA e la poesia onesta<br />

IL CANZONIERE<br />

• !"#B"$*"#<br />

• 4(22_#8&BBH("# $"+,####


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

'<br />

'<br />

+5K7)'%(#77%7)F'<br />

'<br />

-3!?0*.*'0@''5'%87")F'"#!$%&'(()&#!*!+,'-(*&.&*(#/'0-*'<br />

!<br />

T#8J&5' **^' 7#&)' *^' 5' **^_' T#8J&5' ***^I' 7#&)' *^I' **^' 5' ***^' ' ' ?(@'<br />

!%8J&R#'<br />

2%


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!<br />

2- LATINO<br />

0 , ! . %-'/#! (%)* ! ++!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!"#$"%&&%'()''<br />

-?++?0,+30,'-,+*.,'5'!,66*',.+/-/D*4*!<br />

`@ ?+a'D*3-*/'b'4-,32*,'<br />

• !&#B%%*3(0"2&#'2%*(BH&#BE)2E*")(#<br />

• !"#N(+E*"#3&))U(02&))&22E")&##<br />

6?.?4,F':)T)K'"#&%


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

*-'+?,+0/F'3.'1?66,DD*/'?+*4/'!?2,D/D*4/@''<br />

cN5("%C'5'>15(5%CF'<br />

• 6?!34827:>67!@4CC6:6?4!:4??4G6E625696!<br />

• 4%03"00"#3&))D&)%WE&0A"#3&)#2&5$%##,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, $"+,#99.#<br />

• IBB%#X*(5")BH(%0&# ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, $"+,#99.#<br />

• /)#*(2*"22%#3(#a%*2E0"2"#,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, $"+,#99C#<br />

• /)#*"BB%02%#0&)#*"BB%02%#;#!"#5"2*%0"#3(#IN&'%# #,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, $"+,#9-9#<br />

#<br />

e@ -X?+,'2?*'N-,B*F'-5':##"()


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

>D8)',,Q#8#$)%'K)T5'25'&%$)%CF'6?!38794227!348!C66EG6H6


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

i@ !?04/06/' +?1,+*4,F' -,' 64*?.H,' ?' -,' +?4.*4,' .?-'<br />

1/.2/',.+*4/'<br />

6?.?4,' '<br />

>.%7J"%85K'dJ%5K7)#.%7J"%8)K';)K7#")%CF'.


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

3- I NGLESE<br />

!<br />

1 , ! ' /).V"V! (%)* ! +O!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!"#$"%&&%'()''<br />

-*.D3,'?'-?++?0,+30,'*.D-?6?'<br />

`@ +A?'?,0-j'0/1,.+*4',D?'<br />

• Revision historical, social and literary context<br />

''k*--*,1' 9-,l?'<br />

• Life, main works, themes, imagination.<br />

@87C'C'6#


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

@87C'c9)#$"%Q;)%'-)75"%")%cF'<br />

• “ Poetry and imagination”<br />

@87C'C+;5'")&5'#L'7;5'%+A?'!*4+30?6'/N'2/0*,.'D0,jC'<br />

• Preface to The Picture of Dorian Gray (photocopy)<br />

• “The portrait”<br />

!<br />

1 , ! ' /).V"V! (%)* ! +Q!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

• “Dorian’s death”<br />

g@ +A?'1/2?0.',D?'<br />

• The historical context (From Edward VII to World War I; Britain at war; The twenties and<br />

the thirties; The Second World War)<br />

• The social context<br />

• The literary context: the age of anxiety, modernism<br />

• THE MODERN FICTION: Experimentation, exoticism, the psychological novel,<br />

Modernism (stream of consciousness and interior monologue).<br />

M@' 4/.0,2<br />

• Life, works, features and themes (narrator, time, symbolism, characters)<br />

from “A?,0+'/N'2,0l.?66”<br />

• “The Company Station”<br />

• “The horror” (photocopy)<br />

M@' M/j4?'<br />

• Life, works, features and themes (Ireland and Dublin, exile, stream of consciousness, the<br />

artist)<br />

from “239-*.?06”<br />

• “The Sisters”<br />

• “Eveline”<br />

• “The Dead” dal libro ”A selection from Dubliners" Cideb ed.<br />

from “ULYSSES”<br />

• “Molly's monologue” (cfr.pag. F33)<br />

D?/0D?' /0k?--'<br />

• Life, works, features and themes<br />

from “,.*1,-'N,01”<br />

• “The execution”<br />

from “.*.?+??.b?*DA+j'N/30”<br />

• “This was London”<br />

h@ +A?'!0?6?.+',D?'<br />

• The American literature after the War<br />

!<br />

1 , ! ' /).V"V! (%)* ! +R!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

M,4l'l?0/3,4'<br />

• Life, works, the “Beat Generation”<br />

from “/.'+A?'0/,2”<br />

• “Route 66”<br />

+5K7#'%(#77%7#F'<br />

1@'6Q)%==)I''1@'+%T588%F'' /


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

4- STORIA<br />

!<br />

I , ! " -#&'%! (%)* ! 0+!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!"#$"%&&%'()'<br />

6+/0*,'<br />

UdA 1: LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA.<br />

Capitolo 1. La crisi dell'equilibrio: la<br />

prima guerra mondiale<br />

• Le ragioni dell'immane conflitto<br />

• Cultura e politica del nazionalismo<br />

• L'inizio delle operazioni militari<br />

• Casi: Le tipologie del combattente<br />

• L'intervento italiano<br />

• Questioni e problemi: Polanyi e il<br />

fattore anonimo; la partecipazione<br />

delle masse e la nascita di una<br />

nuova coscienza nazionale italiana<br />

Capitolo 2. Dinamica ed esiti del<br />

conflitto<br />

• Lo stallo del 1915-16<br />

CONCETTI: Nazione e nazionalismo.<br />

! Fonti e storiografia<br />

• La prima guerra moderna:<br />

• F.T. Marinetti: l’esperienza futurista della guerra<br />

• R. Serra: l’appuntamento con il destino<br />

• E. Garrone: Lettera dal fronte di un soldato italiano<br />

• Gli intellettuali e la Grande guerra:<br />

• Dichiarazione dei professori dell'impero tedesco<br />

• Mann: Kultur e Zivilisation<br />

• Dalla guerra europea alla guerra<br />

mondiale<br />

• Casi: il genocidio degli armeni<br />

• La fine della Grande guerra<br />

• Questioni e problemi: La grande<br />

guerra e la memoria moderna<br />

Capitolo 3. La rivoluzione russa<br />

• L'impero zarista<br />

• La caduta degli zar<br />

• Casi: la questione contadina<br />

• La rivoluzione d'ottobre<br />

• Questioni e problemi: Il declino<br />

dell'Europa e le origini del<br />

bipolarismo Est-Ovest<br />

• Le cause della guerra:<br />

• D. Fromkin: 28 giugno 1914: causa od occasione?<br />

• De Bernardi-Balzani: l’economia e la Grande guerra<br />

• Flores: la generazione perduta<br />

• Fischer: a proposito della “responsabilità” per la guerra mondiale<br />

• Rusconi: Luglio 1914: strategia del rischio<br />

• Joll:le singole responsabilità individuali<br />

!<br />

I , ! " -#&'%! (%)* ! 00!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

• La guerra moderna:<br />

• Leed: L’esperienza della trincea<br />

• Mosse: l’entusiasmo dei giovani<br />

• Gibelli: il soldato senza qualità<br />

• Winter: l’esperienza della morte e l’elaborazione del lutto<br />

• I bolscevichi e la rivoluzione russa<br />

• Lenin: le "Tesi di aprile"<br />

• Lenin: la dittatura del proletariato<br />

Capitolo 4. Il dopoguerra: un nuovo<br />

scenario mondiale<br />

• La pacificazione impossibile<br />

• Crisi degli imperi coloniali e<br />

"risveglio dei popoli"<br />

• Questioni e problemi: La grande<br />

guerra e la perdita di centralità<br />

dell’Europa; Il nuovo ordine<br />

internazionale e la "diplomazia del<br />

dollaro"<br />

Capitolo 5. Rivoluzione e<br />

controrivoluzione: il biennio rosso<br />

• La crisi europea: alla ricerca di<br />

nuovi assetti<br />

• La crisi negli stati democratici.<br />

• La Germania di Weimar<br />

• Casi: la grande inflazione tedesca<br />

Capitolo 6. La costruzione<br />

dell'Unione Sovietica<br />

• Il periodo del "comunismo di<br />

guerra"<br />

UdA 2: LA LUNGA CRISI EUROPEA<br />

CONCETTI : Gold standard / corso forzoso<br />

! Fonti e storiografia<br />

• Il fascismo delle origini e al potere.<br />

• Mussolini: la rivoluzione fascista<br />

• Mussolini: il fascismo in cammino verso lo stato<br />

• Mussolini: l’instaurazione della dittatura<br />

• Rocco:La superiorità dello stato sull’individuo<br />

• La nascita dell’Urss<br />

• Gli inizi dell’egemonia di Stalin<br />

• Casi: il testamento di Lenin<br />

• Questioni e problemi:<br />

L'affermazione dello stalinismo:<br />

continuità e rottura rispetto al<br />

passato<br />

Capitolo 7. Il caso italiano: dallo<br />

stato liberale al fascismo<br />

• Difficoltà economiche nel<br />

primo dopoguerra<br />

• Il biennio rosso in Italia<br />

• Casi: il problema dei reduci; il<br />

biennio rosso nella<br />

testimonianza di Pietro Nenni;<br />

l’assalto fascista al municipio<br />

di Bologna<br />

• L'avvento del fascismo<br />

• La costruzione del regime<br />

• Questioni e problemi: Le prime<br />

interpretazioni del fascismo;la<br />

costruzione del corpo teorico<br />

del regime<br />

!<br />

I , ! " -#&'%! (%)* ! 01!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

• Il mito delle origini.<br />

• Ciarlantini: Mussolini, il nuovo Cesare<br />

• Mostra augustea della romanità (1938)<br />

• Businco: Dal mito delle origini spirituali al legame di razza.<br />

• Il difficile dopoguerra e il caso tedesco.<br />

• La Costituzione delle Repubblica di Weimar<br />

• Il Trattato di Versailles: le riparazioni di guerra<br />

• Hitler:il programma del partito dei lavoratori tedeschi<br />

Capitolo 8. La grande crisi e il New<br />

Deal<br />

• Una nuova crisi generale: le cause e<br />

gli effetti<br />

• Casi: il”giovedì nero” della Borsa;<br />

Hollywood e la crisi del 1929<br />

• Roosevelt e il New Deal<br />

Capitolo 9. L'Italia fascista<br />

• I tre capisaldi della svolta<br />

autoritaria del fascismo<br />

• La fascistizzazione della società<br />

• Questioni e problemi: Le<br />

interpretazioni del fascismo<br />

• Tra dirigismo e autarchia<br />

• Questioni e problemi: Un caso di<br />

modernizzazione autoritaria<br />

• L’imperialismo e la nuova politica<br />

estera<br />

Capitolo 10. Il nazismo e i regimi<br />

fascisti<br />

• La Germania nazista<br />

CONCETTI: keynesismo<br />

UdA 3: L'ETA' DEI TOTALITARISMI<br />

• Questioni e problemi: l’avanzata<br />

elettorale del nazismo<br />

• Casi: la notte dei cristalli<br />

• Opere in primo piano: Arendt: le<br />

origini del totalitarismo<br />

• Questioni e problemi: la psicologia<br />

di massa del fascismo; fascismo,<br />

stato e industrializzazione.<br />

Capitolo 11. L'Europa democratica<br />

• La tenuta della democrazia in Gran<br />

Bretagna<br />

• Opere in primo piano: Polanyi: la<br />

grande trasformazione<br />

• I Fronti popolari e la guerra civile<br />

spagnola<br />

• L'antifascismo<br />

Capitolo 12. L'Internazionale<br />

comunista e lo stalinismo<br />

• Il mito dell'Urss e l'Internazionale<br />

comunista<br />

• La società sovietica e la dittatura<br />

di Stalin<br />

! Fonti e storiografia<br />

• Nazionalismo razzista e ascesa di Hitler<br />

• Hitler: il ruolo dello stato nella difesa della razza<br />

• Hitler:rifiuto della democrazia e razzismo come momenti fondanti del nazismo<br />

• Hitler: l’educazione della gioventù<br />

• Il nazismo: monocrazia o policrazia?<br />

• Collotti: premesse storico-ideologiche all’affermazione del nazismo<br />

!<br />

I , ! " -#&'%! (%)* ! 0I!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

• Neumann: Behemoth, ovvero il caotico regime nazista<br />

• Bracher: la centralità del Fuhrer nel sistema nazista<br />

• Burrin: il carisma di Hitler<br />

• Kershaw: “lavorare incontro al Fuhrer”<br />

• Allen: diventare nazisti (fotocopie)<br />

• Stoppino: totalitarismi (fotocopie)<br />

• La Shoah e la responsabilità<br />

• Nolte: L'arcipelago gulag e Auschwitz (fotocopie)<br />

• Traverso: la singolarità storica di Auschwitz (fotocopie)<br />

• Kershaw: Hitler e l'Olocausto (fotocopie)<br />

• Goldhagen: Olocausto e "tedeschi comuni" (fotocopie)<br />

• Browning: Olocausto e "uomini comuni" (fotocopie)<br />

• Il regime fascista e l’antifascismo<br />

• De Felice: Gli anni del consenso<br />

• Gentile: la funzione pedagogica del Partito fascista<br />

• Aquarone: il fallimento dell’ordinamento corporativo<br />

• Lupo: l’imperialismo, il razzismo e la guerra<br />

• C. Rosselli: le motivazioni dei volontari italiani in Spagna<br />

UdA 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL<br />

Capitolo13. La seconda guerra<br />

mondiale<br />

• Verso la seconda guerra mondiale<br />

• Questioni e problemi: Le cause<br />

profonde della seconda guerra<br />

mondiale<br />

• Il dominio nazifascista sull'Europa<br />

• Opere in primo piano: Neumann:<br />

Behemot. Struttura e pratica del<br />

nazionalsocialismo<br />

• La mondializzazione del conflitto<br />

• Casi: La Shoah<br />

• La controffensiva degli alleati nel<br />

1943<br />

• Opere in primo piano: Pavone: Una<br />

guerra civile. Saggio storico sulla<br />

moralità della Resistenza.<br />

• La sconfitta della Germania e del<br />

Giappone<br />

• Casi: La bomba: un’arma per nuovi<br />

equilibri planetari<br />

• Casi: Il processo di Norimberga<br />

BIPOLARISMO<br />

Capitolo 15. L'Italia repubblicana<br />

• Nasce la nuova repubblica<br />

• Questioni e problemi: La<br />

Costituzione italiana<br />

• La ricostruzione<br />

• Casi: La politica economica di<br />

Einaudi<br />

• Le elezioni del 1948<br />

• Casi: Il qualunquismo<br />

Capitolo 14. Il nuovo ordine<br />

mondiale<br />

• Gli scenari economici dopo la<br />

guerra<br />

• Il nuovo ordine nelle relazioni<br />

internazionali<br />

• Questioni e problemi: Il dibattito<br />

sulla guerra fredda<br />

• Le decolonizzazione in Asia e in<br />

Africa.<br />

!<br />

I , ! " -#&'%! (%)* ! 0L!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

! Fonti e storiografia<br />

• La “guerra totale”<br />

• Pupo: la violenza politica: le "foibe" (fotocopie)<br />

• Costituzione italiana (principi fondamentali) [da: Stato e società]<br />

• ONU [da: Stato e società]<br />

• Hachiya: la prima bomba atomica<br />

• Memorandum degli scienziati contro l’uso della bomba atomica (1945). I<br />

pericoli dell’uso della bomba.<br />

• La Resistenza tra storia e memoria: il caso italiano<br />

• Peli: le origini della Resistenza italiana: dalla renitenza alla resistenza<br />

• Baldissara: la formazione delle bande e la mobilitazione delle fabbriche<br />

• Pavone: le tre guerre<br />

• La Costituzione italiana: un compromesso virtuoso<br />

Capitolo 16. 1950-70: un intenso<br />

sviluppo economico<br />

• I fattori della crescita economica<br />

• Casi: Tra tecnologia e politica:<br />

l’uomo nello spazio<br />

• I nuovi settori produttivi trainanti<br />

• Sviluppo e sottosviluppo<br />

• Questioni e problemi: il dibattito<br />

sul sottosviluppo<br />

• Modelli di società socialista<br />

CONCETTI: consumi / consumismo<br />

Capitolo 17. Gli anni cinquanta: la<br />

guerra fredda<br />

• Il mondo nella guerra fredda<br />

• Questioni e problemi: L’età del<br />

sospetto<br />

• Casi: La vicenda di Oppenheimer<br />

• Casi: La crisi di Suez<br />

• Verso un mercato comune europeo.<br />

• Questioni e problemi: le radici<br />

dell’identità europea<br />

• Verso la coesistenza pacifica.<br />

Capitolo 18. Gli anni sessanta: la<br />

difficile coesistenza<br />

UdA 5: IL MONDO DIVISO<br />

• Un mondo multipolare: fattori<br />

politici ed economici.<br />

• Instabilità internazionale.<br />

• Il movimento del Sessantotto.<br />

• Questioni e problemi: Le donne tra<br />

parità e differenza<br />

• CONCETTI: Teologia della<br />

liberazione<br />

Capitolo 19. L'Italia dal boom<br />

economico all'"autunno caldo"<br />

• Il boom economico<br />

• Casi: La grande trasformazione<br />

• Opere in primo piano: Ginsborg:<br />

storia d’Italia dal dopoguerra ad<br />

oggi.<br />

• Gli anni del centrismo<br />

• Questioni e problemi: La doppia<br />

legalità:stato e sistema clientelare<br />

• Gli anni sessanta<br />

• Questioni e problemi: un bilancio<br />

del Centrosinistra<br />

• Le lotte operaie e la contestazione<br />

studentesca<br />

• Casi: La strage di Piazza Fontana<br />

!<br />

I , ! " -#&'%! (%)* ! 0O!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

Capitolo 20. Verso la società<br />

Postindustriale<br />

• Una nuova crisi generale<br />

• Casi: l’embargo politico del 1973<br />

• La strategia anticrisi e la ripresa<br />

dello sviluppo<br />

• Globalizzazione e postfordismo<br />

• Questioni e problemi: la<br />

rivoluzione tecnologica<br />

• La rivoluzione informatica<br />

• Questioni e problemi: gli effetti<br />

sociali delle nuove tecnologie<br />

Capitolo 21. Il ritorno della guerra<br />

fredda<br />

• La crisi della coesistenza pacifica<br />

• Gli scenari dell'instabilità<br />

internazionale.<br />

• Questioni e problemi: sviluppo e<br />

sottosviluppo in Asia<br />

• Casi: Sudafrica: verità senza<br />

vendetta<br />

• L’Europa negli anni ottanta.<br />

-)R")'()'75K7#'%(#77%7)F'<br />

UdA 6: DALLA STORIA AL PRESENTE<br />

• L’Italia dal compromesso storico al<br />

pentapartito<br />

• Questioni e problemi: vecchie e<br />

nuove povertà<br />

• Questioni e problemi: sistema dei<br />

partiti e politiche di sostegno al<br />

Mezzogiorno<br />

Capitolo 22. L’ultimo dopoguerra: gli<br />

anni novanta<br />

• La perestrojka di Gorbacev<br />

• Opere in primo piano: Hobsbawm:<br />

il secolo breve<br />

• Il crollo dell'impero sovietico.<br />

• Casi: il crollo del muro di Berlino<br />

• L’Europa dalla crisi al rilancio<br />

• I conflitti del dopo guerra fredda.<br />

• Questioni e problemi: Il nuovo<br />

ordine internazionale:<br />

policentrismo e divario Nord-Sud<br />

• Uno scenario imprevisto: una<br />

latente “guerra dei mondi”.<br />

• Crisi e riorganizzazione del sistema<br />

politico italiano<br />

De Bernardi – Guarracino, I saperi della storia, Bruno Mondadori, Vol. 3 (a + b)<br />

Marchese – Mancini, Stato e società, La Nuova Italia<br />

N.B. Nel corso dello svolgimento del programma gli alunni sono stati invitati ad<br />

ampliare la conoscenza e la comprensione dei concetti incontrati con l'uso del testo di<br />

educazione civica.<br />

!<br />

I , ! " -#&'%! (%)* ! 0P!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

5 - F ILOSOFIA<br />

!<br />

L ! , ! X '.#"#X'%! (%)* ! 0Q!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!"#$"%&&%'()''<br />

N*-/6/N*,''<br />

G. W. F. Hegel<br />

• La dialettica<br />

• La critica alla filosofia di Fichte e Schelling<br />

• (struttura dialettica dell’Io di Fichte e l’Assoluto di Schelling)<br />

• La Fenomenologia dello Spirito<br />

• Compito e struttura della Fenomenologia<br />

Partizione e contenuto dell’opera:<br />

• !"#B%'B(&0A"#<br />

• !D"E2%B%'B(&0A"#Y)"#3(")&22(B"#2*"#'(+0%*("#&#'&*8(2\[#<br />

• !"#*"+(%0&#<br />

• !%#'$(*(2%#<br />

• !"#*&)(+(%0&#<br />

LA SCIENZA DELLA LOGICA<br />

• Senso e problema della dialettica<br />

• La legge formale della dialettica<br />

LA FILOSOFIA DELLA NATURA<br />

LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO<br />

• Spirito soggettivo<br />

• Diritto, morale, eticità (famiglia, società civile, stato)<br />

• Spirito oggettivo<br />

• Spirito assoluto<br />

Letture:<br />

- “Il processo dialettico in Hegel: il sistema in base alla logica”, tratto da N.<br />

Hartmann, La filosofia dell’Idealismo tedesco.<br />

- “La dialettica tra signoria e servitù”, tratto da “La fenomenologia dello spirito”, in<br />

F. Cioffi, Il testo filosofico, pp. 199-201.<br />

- “La coscienza servile e il lavoro”, tratto da “La fenomenologia dello spirito” in F.<br />

Cioffi, op.cit., pp. 204-205.<br />

!<br />

L ! , ! X '.#"#X'%! (%)* ! 0R!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

- “La coscienza infelice”, in N. Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, pp.<br />

199-201.<br />

- “La dialettica”, tratto da G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, p. 36.<br />

- “Essere. Nulla. Divenire”, in Scienza della Logica, BUL, pp. 70-71.<br />

- “Società civile ed economia politica”, tratto da “Lineamenti di filosofia del diritto”,<br />

in F. Cioffi, op.cit., pp. 246-247.<br />

A. Schopenhauer<br />

• Schopenhauer e l’eredità kantiana<br />

• Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”<br />

• La “volontà di vivere”<br />

• I gradi di oggettivazione della volontà<br />

• Il problema della libertà e della liberazione della volontà<br />

Letture:<br />

- “Come un pendolo oscilliamo sempre tra dolore e noia”, in N. Abbagnano, Fare<br />

filosofia.<br />

S. Kierkegaard<br />

• L’esistenza come possibilità<br />

• Gli stadi dell’esistenza<br />

• Il sentimento del possibile: l’angoscia<br />

Letture:<br />

- “Don Giovanni e il desiderio”, in F. Cioffi, “Il testo filosofico”, pp. 468-471.<br />

- “La comprensione dell’esistenza”, dalla postilla conclusiva non scientifica, in F.<br />

Cioffi, op.cit., pp. 479-483.<br />

Destra e Sinistra hegeliana<br />

• Feuerbach:<br />

• la critica all’hegelismo<br />

• la critica alla religione<br />

K. Marx<br />

• La critica dell’economia borghese e il tema dell’alienazione<br />

• Il distacco da Feuerbach<br />

• Emancipazione politica ed umana<br />

• Lavoro alienazione e riappropriazione<br />

• La concezione materialistica della storia e socialismo<br />

• Il capitale<br />

• La rivoluzione e la dittatura del proletariato<br />

• Le fasi della futura società comunista<br />

!<br />

L ! , ! X '.#"#X'%! (%)* ! 1S!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

Letture:<br />

- “Contro il metodo speculativo hegeliano”, in N. Abbagnano, Protagonisti e testi<br />

della Filosofia, p. 377.<br />

- “L’alienazione” in N. Abbagnano, op.cit., pp. 380-382.<br />

- “Struttura e sovrastruttura”, in N. Abbagnano, op.cit., pp. 386-388.<br />

- “Il plus-valore”, in N. Abbagnano, op.cit., pp. 391-392.<br />

Il Positivismo<br />

• Caratteri generali del Positivismo<br />

• A. Comte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze<br />

F. Nietzsche<br />

• Spirito Apollineo e Spirito Dionisiaco<br />

• La nascita della tragedia<br />

• Il tramonto dei miti giovanili<br />

• La filosofia del mattino<br />

• L’annuncio della morte di Dio<br />

• Il Superuomo (oltreuomo)<br />

• L’eterno ritorno dell’uguale<br />

• La volontà di potenza<br />

Letture:<br />

- Da Così parlò Zarathustra :<br />

- “L’eterno ritorno dell’uguale”, in F. Cioffi, Il testo filosofico, pp. 663-666.<br />

- “La morte di Dio e il Superuomo”, in F. Ciuffi, op.cit., pp. 672-676.<br />

S. Freud<br />

• La nascita della psicanalisi<br />

• Lo studio dell’isteria<br />

• La formazione del metodo terapeutico<br />

• La teoria freudiana della sessualità<br />

• La metapsicologia freudiana: dalla prima alla seconda topica<br />

• Il disagio della civiltà : Eros e Thanatos<br />

Letture:<br />

-“Un caso di lapsus” in N. Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, pp. 292-293.<br />

Lo spiritualismo e H. Bergson<br />

• Tempo durata e libertà<br />

• Spirito e corpo : materia e memoria<br />

• Lo slancio vitale<br />

• Istinto, intelligenza e intuizione:<br />

• Società morale e religione<br />

!<br />

L ! , ! X '.#"#X'%! (%)* ! 1+!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

Letture:<br />

- “Lo slancio vitale”, tratto da “L’evoluzione creatrice” in N. Abbagnano, “Storia e<br />

testi della filosofia”, pp. 120-121.<br />

L’esistenzialismo<br />

• Caratteri generali<br />

Il primo Heidegger<br />

• Il problema del senso dell’essere<br />

• Essere ed esistenza<br />

• Essere nel mondo<br />

• Esistenza inautentica ed autentica<br />

• Il tempo e la storia<br />

Letture:<br />

- “L’Essere e l’Esserci”, tratto da “Essere e Tempo”, in N. Abbagnano, Protagonisti e<br />

testi della Filosofia, pp. 258-262.<br />

J. Sartre<br />

• Esistenza e libertà<br />

• Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno<br />

• La critica della ragione dialettica<br />

Letture :<br />

- “Esistenzialismo e umanismo”, tratto da “L’esistenzialismo è un umanismo”, in N.<br />

Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, pp. 262-264.<br />

'<br />

+5K7#'%(#77%7#F'<br />

,99,D.,./oN/0.?0/F' 1&0(#30-'$('! *! (*$('! 2*++#! ! 4'+0$04'#I'<br />

T#8@'f'b'?(@'!%"%T)%'<br />

!<br />

L ! , ! X '.#"#X'%! (%)* ! 10!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010– 2011<br />

6 - MATEMATICA<br />

!<br />

O ! , ! $ %-V$%-'B%! (%)* ! 11!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010– 2011<br />

!"#$"%&&%'()'<br />

1,+?1,+*4,'<br />

-*1*+*'?'4/.+*.3*+,E'2?--?'N3.H*/.*'<br />

• Successioni<br />

• Limite di una successione<br />

• Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito<br />

• Limite destro e limite sinistro<br />

• Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito<br />

• Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito<br />

• Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito<br />

• Teoremi generali sui limiti<br />

• Teorema della permanenza del segno<br />

• Teorema del confronto<br />

• Funzioni continue e calcolo dei limiti<br />

• Limiti notevoli<br />

• Continuità e discontinuità di una funzione<br />

2?0*B,+,'2*'3.,'N3.H*/.?'<br />

• Rapporto incrementale e significato geometrico<br />

• Derivata, derivata destra e derivata sinistra<br />

• Significato geometrico della derivata<br />

• Derivate fondamentali<br />

• Derivata della somma di due funzioni<br />

• Derivata del prodotto di due funzioni<br />

• Derivata del quoziente di due funzioni<br />

• Derivata di una funzione di funzione<br />

• Continuità e derivabilità di funzioni<br />

• Punti di flesso a tangente verticale, punti di angolosi e di cuspide<br />

• Teorema di Rolle<br />

• Teorema di Lagrange<br />

• Teorema di Cauchy<br />

• Teorema di De l’Hopital<br />

!<br />

O ! , ! $ %-V$%-'B%! (%)* ! 1I!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010– 2011<br />

1,66*1*I'1*.*1*'?'N-?66*'<br />

• Funzioni derivabili crescenti e decrescenti<br />

• Definizione di massimo e di minimo relativo<br />

• Concavità di una curva<br />

• Definizione di flesso<br />

• Ricerca dei punti di massimo,minimo e di flesso<br />

• Asintoti orizzontali, verticali e obliqui<br />

• Studio di funzioni<br />

*.+?D0,-*'<br />

• Primitiva di una funzione<br />

• Integrale indefinito<br />

• Proprietà degli integrali indefiniti<br />

• Integrazioni immediate<br />

• Integrazione delle funzioni razionali fratte<br />

• Integrazione per sostituzione<br />

• Integrazione per parti<br />

• Integrali definiti<br />

• Teorema della media<br />

• Teorema fondamentale del calcolo integrale<br />

• Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni<br />

• Volume di un solido di rotazione<br />

• Integrali impropri.<br />

,.,-*6*'.31?0*4,'<br />

• Risoluzione approssimata di equazioni<br />

• Separazione delle radici<br />

• Primo e secondo teorema di unicità della radice<br />

• Metodo delle tangenti di Newton<br />

• Integrazione numerica<br />

• Metodi dei trapezi<br />

2*6+0*93H*/.?'2*'!0/9,9*-*+,E'<br />

Distribuzione binomiale / formula di Bernoulli<br />

Distribuzione poissoniana<br />

Cenni sulle geometrie non euclidee<br />

+5K7)'%(#77%7)F'<br />

ZWIRNER- SCAGLIANTI , Analisi infinitesimale, Volume 3, Cedam editore<br />

!<br />

O ! , ! $ %-V$%-'B%! (%)* ! 1L!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010– 2011<br />

7 - F ISICA<br />

!<br />

P ! , ! X '"'B%! (%)* ! 1O!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

'<br />

?-?++0/1,D.?+*61/'<br />

Legge di Coulomb e carica elettrica<br />

• L’elettrizzazione per strofinìo.<br />

• I conduttori e gli isolanti.<br />

• L’elettrizzazione per contatto.<br />

• La carica elettrica.<br />

• La conservazione della carica.<br />

• La legge di Coulomb.<br />

• L’induzione elettrostatica.<br />

• La polarizzazione degli isolanti.<br />

!"#$"%&&%'()''<br />

N*6*4,'<br />

Il campo elettrico<br />

• Il concetto di campo elettrico.<br />

• Il vettore campo elettrico.<br />

• Le linee di campo.<br />

• Campo elettrostatico uniforme e campo elettrostatico radiale.<br />

• Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie.<br />

• Il teorema di Gauss per il campo elettrico.<br />

• Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica.<br />

• Il campo elettrico di un condensatore.<br />

• L’energia potenziale elettrica.<br />

• La circuitazione del campo elettrostatico.<br />

• Conservazione dell’energia nel campo elettrico.<br />

• Il potenziale elettrico.<br />

• Le superfici equipotenziali.<br />

• Distribuzione della carica, campo e potenziale nei conduttori in equilibrio<br />

elettrostatico.<br />

• La capacità di un conduttore.<br />

• Il condensatore. I condensatori in serie e in parallelo.<br />

Circuiti elettrici in corrente continua<br />

• La corrente elettrica nei conduttori metallici.<br />

!<br />

P ! , ! X '"'B%! (%)* ! 1P!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

• Resistenza elettrica e leggi di Ohm.<br />

• I generatori di tensione (esperimento di laboratorio).<br />

• Circuiti elettrici; resistenze in serie e in parallelo.<br />

• Le leggi di Kirchhoff.<br />

• Lavoro e potenza della corrente: l’effetto Joule.<br />

Fenomeni magnetici fondamentali<br />

• Magneti e loro interazioni.<br />

• Campo magnetico.<br />

• Le linee di forza del campo magnetico: il vettore B.<br />

• Interazione corrente-magnete e magnete-corrente.<br />

• Interazione corrente-corrente.<br />

• Induzione magnetica di un filo rettilineo infinito.<br />

• Teorema della circuitazione di Ampère.<br />

• Flusso di B.<br />

• La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.<br />

• Il campo magnetico di un solenoide.<br />

Moto di cariche elettriche in un campo elettrico e magnetico<br />

• Moto di cariche in un campo elettrico uniforme e radiale.<br />

• La forza di Lorentz.<br />

• Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.<br />

• Lo spettrografo di massa.<br />

• Il ciclotrone.<br />

Induzione elettromagnetica<br />

• Le correnti indotte.<br />

• Il ruolo del flusso del campo magnetico.<br />

• La legge di Faraday-Neumann.<br />

• La legge di Lenz.<br />

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche<br />

• Il campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann.<br />

• Paradosso di Ampère e corrente di spostamento.<br />

• Equazioni di Maxwell.<br />

• Le onde elettromagnetiche.<br />

• La velocità delle onde elettromagnetiche.<br />

• Lo spettro elettromagnetico.<br />

N*6*4,'1/2?0.,'<br />

La meccanica quantistica<br />

• Origini della teoria quantistica: lo spettro del corpo nero e l’effetto fotoelettrico.<br />

• Interpretazione dell’effetto fotoelettrico data da Einstein e sua prova sperimentale.<br />

!<br />

P ! , ! X '"'B%! (%)* ! 1Q!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

• La quantizzazione dell’atomo di idrogeno secondo Bohr.<br />

• Aspetto ondulatorio della materia: l’ipotesi di De Broglie.<br />

-)R"#'()'75K7#!%(#77%7#'<br />

,@'4%L#")#I',@'N5")88)I'a('(B"F'Y7?EC4!1K!0SSLK'.4!$7::648'<br />

!0/D0,11,'2*'-,9/0,+/0*/'<br />

1) Elettrizzazione dei corpi: elettrizzazione per induzione. Elettroscopio e suo<br />

funzionamento.<br />

2) Esperimenti dimostrativi di magnetismo naturale e artificiale.<br />

3) Esperimenti dimostrativi sull’interazione corrente-magnete e corrente-corrente.<br />

'<br />

!<br />

P ! , ! X '"'B%! (%)* ! 1R!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

8 - S CIENZE<br />

!<br />

Q ! , ! " B'V/ZV! (%)* ! IS!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

'<br />

,W'D5#$"%L)%'%K7"#


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

-%'-J


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche; le onde sismiche come mezzo di<br />

indagine della struttura interna della Terra; previsione e controllo dei terremoti.<br />

TESTO ADOTTATO<br />

CRIPPA-FIORANI GEOGRAFIA GENERALE ed. Arnoldo Mondadori Scuola<br />

'<br />

!<br />

Q ! , ! " B'V/ZV! (%)* ! I1!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

9 –STORIA DELL’ARTE<br />

!<br />

R ! [ "-#&'%! \V..N %&-V! (%)* ! II!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

'<br />

!"#$"%&&%'()''<br />

'6+/0*,'2?--E,0+?'<br />

`@ -E,0+?'9,0/44,'<br />

• Caratteri generali<br />

• Il Barocco, reinvenzione della cultura classica.<br />

• L’arte come modello di comportamento.<br />

• L’arte come tecnica di persuasione.<br />

• La specializzazione tematica determina i generi.<br />

4%"%T%$$)#'<br />

• La Cappella Cantarelli in S.Luigi dei francesi<br />

• Riposo in Egitto<br />

95"


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

D5"):%J87'<br />

• La zattera della” Medusa”<br />

258%:"#)m'<br />

• La Libertà guida il popolo<br />

f@ *-'0?,-*61/'<br />

2%J&)5"'<br />

• Vogliamo Barabba<br />

• Vagone di terza classe<br />

1)8857'<br />

• L’Angelus<br />

g@ -,'0?,-+,E'?'-,'4/64*?.H,'<br />

• Caratteri generali:<br />

• L’Impressionismo<br />

• La fotografia<br />

• Il Neoimpressionismo<br />

• Il Simbolismo<br />

• L’architettura degli ingegneri<br />

4#J"R57'<br />

• Le ragazze in riva alla Senna<br />

1%


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

i@ *-'1/2?0.*61/'<br />

• Caratteri generali<br />

• Urbanistica e architetture moderniste:<br />

D%"


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!<br />

10 – EDUCAZIONE FISICA<br />

!<br />

+S! [ ! V \]B%Z'#/V! X '"'B%! (%)* ! IQ!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!%"75'Q"%7):%'<br />

!"#$"%&&%'()''<br />

?234,H*/.?'N*6*4,'<br />

• Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in<br />

piccoli gruppi, nelle varie stazioni.<br />

• Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari<br />

attraverso lo stretching.<br />

• Esercizi di destrezza e coordinazione generale<br />

• Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, la pratica<br />

sportiva.<br />

• Attività di avviamento motorio gestite in autonomia.<br />

• Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, ; studio ed allenamento<br />

dei fondamentali individuali e di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio.<br />

• Sport individuali: campestre, tennis tavolo.<br />

• Partecipazione ai tornei d’Istituto di calcetto maschile, pallavolo misto,<br />

basket 3 contro 3.<br />

!%"75'75#"):%'<br />

• Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching .<br />

• Regolamenti dei giochi sportivi trattati<br />

'<br />

!<br />

+S! [ ! V \]B%Z'#/V! X '"'B%! (%)* ! IR!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!<br />

11 - ETICA E STORIA DELLE RELIGIONI<br />

!<br />

++! , ! V-'B%! V ! "-#&'%! \V..V! & V.')'#/'! (%)* ! LS!<br />

!


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Statale</strong> "<strong>Vito</strong> <strong>Volterra</strong>" di Ciampino (Roma)<br />

Documento del Consiglio di Classe – V a E Anno Scolastico 2010 – 2011<br />

!"#$"%&&%'()''<br />

?+*4,'?'6+/0*,'2?--?'0?-*D*/.*'<br />

prof. Adriano PAGANELLI<br />

Così come era stato concordato all’inizio dell’anno scolastico, L’Educazione Religiosa<br />

ha voluto promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione globale<br />

dell’uomo e del cittadino. Pertanto, attraverso una serie di incontri formativoinformativi,<br />

ha perseguito i seguenti obiettivi:<br />

• Acquisizione di un sufficiente grado di socializzazione;<br />

• Acquisizione e potenziamento delle fondamentali abilità di base;<br />

• Acquisizione di una soddisfacente conoscenza, oggettiva e sistematica, dei contenuti<br />

fondamentali della Religione;<br />

• Accostamento corretto e sufficientemente critico alle fonti biblico-teologiche e ai<br />

principali documenti della tradizione cristiana.<br />

A tali obiettivi si correlano i seguenti contenuti:<br />

• La ricerca di Dio come necessità esistenziale dell’uomo;<br />

• Il significato del peccato e le sue conseguenze sulla condizione umana;<br />

• L’egoismo come radice di ogni male;<br />

• L’Amore nelle sue svariate sfaccettature.<br />

!<br />

++! , ! V-'B%! V ! "-#&'%! \V..V! & V.')'#/'! (%)* ! L+!<br />

!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!