18.06.2013 Views

Composizione – VI Tecniche compositive evidenziate dall'analisi

Composizione – VI Tecniche compositive evidenziate dall'analisi

Composizione – VI Tecniche compositive evidenziate dall'analisi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondamenti di composizione<br />

(TEORIA E ANALISI II)<br />

LEZIONE <strong>VI</strong><br />

by Mario MUSUMECI


FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE<br />

TECNICHE COMPOSITIVE<br />

E<strong>VI</strong>DENZIATE DALL‟ANALISI<br />

E QUESTIONARI DI ANALISI<br />

PIÙ IMPEGNATI<strong>VI</strong><br />

SU VARIE FORME SONATISTICHE<br />

L‟ANALISI-4


DALL‟ANALISI DEL REPERTORIO ALLA TECNICA COMPOSITIVA<br />

MODELLI<br />

1. Derivazioni motivico-tematiche<br />

(TRAMA CONTINUA)<br />

2. Variazioni motivico-generative<br />

(ALLINEAMENTO TEMATICO)<br />

3. Trasformazioni plastico-figurative<br />

(METAMORFOSI TEMATICA)


TECNICHE COMPOSITIVE E<strong>VI</strong>DENZIATE DALL‟ANALISI<br />

Derivazioni motivico-tematiche<br />

nella TRAMA CONTINUA<br />

TRASPOSIZIONI<br />

AUMENTAZIONI E DIMINUZIONI<br />

VARIANTI A SPECCHIO<br />

Cfr. la parte di studio del Fughismo e della musica barocca in genere


MOTI<strong>VI</strong> NELLE VARIANTI<br />

DIASTEMATICHE A SPECCHIO


TECNICHE COMPOSITIVE E<strong>VI</strong>DENZIATE DALL‟ANALISI<br />

Variazioni motivico-generative<br />

nell‟ALLINEAMENTO TEMATICO<br />

L‟INTERPOLAZIONE<br />

MOTI<strong>VI</strong>CO-GENERATIVA<br />

Cfr. lo studio comparativo delle idee tematiche di un brano classico<br />

E, ad esempio, l’individuazione nella prima delle due Sonate di Haydn di:<br />

1. Relazioni motivico-generative sviluppative (già all’interno del I Tema veramente notevoli),<br />

2. Relazioni motivico-generative interpolate (scambi di tratti motivici tra il II Tema e il I T),<br />

3. Relazioni motivico-generative integrative (esaltate nello Svolgimento; pure <strong>evidenziate</strong> nella<br />

Codetta cadenzale rispetto il II T e nel II T rispetto la fase intermedia del IT <strong>–</strong> ... le terzine)


tecniche di<br />

elaborazione


TECNICHE COMPOSITIVE E<strong>VI</strong>DENZIATE DALL‟ANALISI<br />

Trasformazioni plastico-figurative<br />

nella METAMORFOSI TEMATICA<br />

LE INTERPOLAZIONI<br />

PLASTICO-FIGURALI<br />

Cfr. lo studio delle varie configurazioni di melodie romantiche<br />

E, ad esempio, la distinzione fatta tra più tipi di metamorfosi tematica nell’Andante di Schubert:<br />

1. M. T. variantive (il I Tema o il II Tema dall’Esposizione alla Ripresa),<br />

2. M. T. sviluppative (relazione del II Tema rispetto il I T),<br />

3. M. T. trasformative (relazione tra la melodia dello Svolgimento, in quanto caratterialmente<br />

ben diversa ma strettamente derivata dal I T, però con interpolazioni figurative del II T)


ESERCITAZIONI DI SEGMENTAZIONE MACRO- E MICRO-FORMALE<br />

Nei due seguenti brani<br />

<strong>–</strong> entrambi a forma tripartita bitematica A (x-y) BA 1 <strong>–</strong><br />

va operata una segmentazione analoga a quelle svolte sui brani precedenti<br />

Rilevando direttamente e indirettamente:<br />

1. Riferimenti storici, socioculturali e di personalizzazione creativa in quanto riferiti alla specifica<br />

opera (forma/genere)<br />

2. Struttura architettonica generale (forma/schema)<br />

3. Articolazione bitematica (forma/retorica)nel senso contrastivo e stilisticamente epocale,<br />

tipico del sonatismo classico-settecentesco, in Haydn e Beethoven, e romantico, in Schubert<br />

4. Elementi, o motivi, generativi che a partire dallo svolgimento sonatistico esprimono continuità<br />

e complessiva integrazione (forma/processo)<br />

5. Struttura armonica e tonale generale e particolare (forma tonale)<br />

6. Qualità pertinenti, in senso sia generico che specifico al brano, all’idioma strumentale e alla<br />

caratterizzazione timbrica (forma sonoriale)<br />

7. Nozioni riferibili all’esecuzione, sia in quanto prassi di risaltante dizione espressiva, sia in<br />

quanto visione interpretativa personalizzante (forma/performance)


Le Forme- Sonata<br />

a scelta tra:<br />

1. Analisi di un Allegro da Sonata per pianoforte<br />

di Wolfgang Amadeus Mozart,<br />

in pertinenza al “menu” aristocratico del Sonatismo classico


LA FORMA-SONATA: Mozart (pag. 1)


LA FORMA-SONATA: Mozart (pag. 2)


LA FORMA-SONATA: Mozart (pag. 3)


LA FORMA-SONATA: TEORIA


Le Forme- Sonata<br />

a scelta tra:<br />

2. Analisi dell‟Allegro da Sonata da un Duo concertante<br />

n°. 2 in FA M (cl + fag oppure vl + vllo ...)<br />

di Ludwig van Beethoven<br />

in pertinenza al “menu” aristocratico-borghese del Sonatismo classico


GUIDA DI LAVORO<br />

da utilizzare solo dopo aver<br />

impiantato autonomamente<br />

una propria visuale


Le Forme- Sonata<br />

UN MODELLO DI LAVORO<br />

Analisi guidata dell‟Allegro da Sonata dal Duo concertante<br />

n°. 1 in DO M (cl + fag oppure vl + vllo ...)<br />

di Ludwig van Beethoven


Allegro <strong>–</strong> I movimento dal Duo concertante n° 1 di L. van Beethoven<br />

(solo l‟Esposizione <strong>–</strong> cfr spartito completo allegato)


STRUTTURA FRASEOLOGICA („QUADRATURA‟) DEL I TEMA


Fondamenti di composizione<br />

(TEORIA E ANALISI II)<br />

RIEPILOGO<br />

LEZIONE V<br />

by Mario MUSUMECI


FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE<br />

Altri modelli formali<br />

e di genere del Sonatismo


LA FORMA-SONATA CLASSICA<br />

TRIPARTITA BITEMATICA<br />

A B A 1<br />

ESPOSIZIONE<br />

(bitematica)<br />

TONO A<br />

+<br />

TONO B<br />

SVOLGIMENTO<br />

(contrasto,<br />

fusione, dialettica)<br />

SOSPENSIVO<br />

E /O<br />

MODULANTE<br />

RIPRESA<br />

(bitematica)<br />

TONO A<br />

+<br />

TONO A


TRIO ELEGIACO op. 9 n. 1 di SERGEJ RACHMANINOV<br />

Unico movimento sonatistico “libero”


Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Robert A. Schumann<br />

Schema formale generale di un tradizionale Concerto solistico


Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky<br />

Schema formale generale di un tradizionale Concerto solistico


Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky<br />

Schema formale del primo movimento (Allegro da Sonata)


Le Forme- Sonata<br />

LA FORMA TRIPARTITA<br />

(A S<strong>VI</strong>LUPPO) SEMPLICE<br />

Il Lied sonatistico “monotematico”


LA FORMA TRIPARTITA<br />

(A S<strong>VI</strong>LUPPO) SEMPLICE<br />

A B A 1<br />

ESPOSIZIONE<br />

(monotematica)<br />

S<strong>VI</strong>LUPPO<br />

(elaborazione<br />

narrativa)<br />

RIPRESA<br />

VARIATA<br />

TONO A MODULANTE TONO A


Un‟elaborazione complessa di una forma tripartita semplice


Le Forme- Sonata<br />

LA FORMA TRIPARTITA “CON TRIO”<br />

A TEMA CENTRALE CONTRASTANTE<br />

Minuetto e Scherzo<br />

Contaminazioni: i vari andamenti di Marcia


LA FORMA TRIPARTITA<br />

“CON TRIO”<br />

A B A<br />

ESPOSIZIONE<br />

(monotematica)<br />

TRIO<br />

(Tema contrastante)<br />

RIPRESA<br />

(Tema A)<br />

TONO A TONO B TONO A


SONATA in fa maggiore per corno e archi di Luigi CHERUBINI<br />

Forma tripartita con centrale Tema <strong>–</strong> Trio contrastante


LA FORMA TRIPARTITA<br />

CON TRIO E S<strong>VI</strong>LUPPATIVA<br />

A B A 1<br />

ESPOSIZIONE<br />

(monotematica)<br />

TRIO<br />

(Tema contrastante)<br />

RIPRESA<br />

VARIATA<br />

(Tema A)<br />

TONO A TONO B TONO A


Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky<br />

Schema formale del primo movimento (Lied tripartito)


Le Forme- Sonata<br />

LA FORMA STROFICA SEMPLICE<br />

AD ALTERNANZA DI RITORNELLO/REFRAIN E E<br />

“TEMI” SECONDARI (STROFETTE/COUPLETS)<br />

Il Rondò e l‟Aria strofica


LA FORMA STROFICA SEMPLICE<br />

A B A 1 C A 2 D A 2<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

Tema<br />

secondario<br />

1° couplet<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

Tema<br />

secondario<br />

2° couplet<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

Tema<br />

secondario<br />

3° couplet<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

TONO A TONO B TONO A TONO C TONO A TONO D TONO A


Le Forme- Sonata<br />

LA FORMA STROFICA COMPLESSA<br />

CON RITORNELLO/REFRAIN<br />

E STROFETTE/COUPLETS<br />

IN VARIA RELAZIONE SONATISTICA<br />

Il Rondò-Sonata<br />

il Rondò ad elaborazioni sviluppative


LA FORMA STROFICA COMPLESSA:<br />

Rondò-Sonata e Rondò ad elaborazioni sviluppative<br />

A B A 1 C A 2 D A 2<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

2° Tema<br />

secondario<br />

1° couplet<br />

in relazione di<br />

contrapposto<br />

sonatistico<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

3° Tema<br />

secondario o<br />

elaborazione<br />

sviluppativa<br />

2° couplet<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

2° Tema<br />

secondario<br />

1° couplet<br />

in relazione di<br />

contrapposto<br />

sonatistico<br />

TONO A TONO B TONO A TONO C TONO A TONO A<br />

Tema<br />

principale<br />

refrain<br />

TONO A


Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky<br />

Schema formale del terzo movimento (Rondò-Sonata)


Le Forme- Sonata<br />

LA FORMA SEMPLICE ELABORATA<br />

IN MANIERA COMPLESSA<br />

Il Tema con Variazioni


Tavola storica dei principali Generi (e Forme)


IL TEMA CON VARIAZIONI<br />

A A 1 A 2 A 3 A 4 A 5 ETC.<br />

Tema<br />

unico<br />

aba<br />

o<br />

aba 1<br />

1 °<br />

Variazione<br />

2°<br />

Variazione<br />

3°<br />

Variazione<br />

4°<br />

Variazione<br />

5°<br />

Variazione<br />

TONO A TONO A TONO A TONO A TONO A TONO A<br />

minimo 3<br />

Variazioni,<br />

più spesso<br />

da 6 a 32<br />

Una o più<br />

nel tono<br />

omonimo<br />

Minore


Fantasia in Do maggiore (Wanderer-Fantasie) op.5 di Franz Schubert<br />

Schema formale del secondo movimento (Tema con variazioni)


Duo concertante n°. 1 in Do maggiore di Ludwig van Beethoven<br />

Schema formale del secondo movimento (Aria a variazione continua)


LA CONCEZIONE SONATISTICA<br />

COME MODELLO<br />

DI ELABORAZIONE COMPLESSA<br />

NELLA FORMATI<strong>VI</strong>TÀ POST-CLASSICA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!