17.06.2013 Views

Rivista Accademica n 21 - accademia dei rozzi

Rivista Accademica n 21 - accademia dei rozzi

Rivista Accademica n 21 - accademia dei rozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pianta degli ambienti individuati sotto il Duomo (da: Sotto il Duomo di Siena, Milano, Silvana Ed., 2003).<br />

gnea, posta a protezione della parte alta della<br />

collina. Questa struttura sembra databile<br />

tra il VII e la seconda metà del IX secolo<br />

quando, persa probabilmente la sua funzione,<br />

crolla.<br />

Il versante collinare ritorna a mostrare<br />

tracce insediative tra la fine del IX e il X secolo.<br />

Nel IX secolo la Piazza Duomo era costituita<br />

da terrazzamenti costellati di capanne<br />

in legno, lungo una strada che risaliva il<br />

pendio. Queste strutture hanno lasciato impronte<br />

sul terreno: buche di palo di forma<br />

circolare, con rincalzi in tufo giallo. Nel corso<br />

del X secolo i resti superstiti dell’edificio<br />

termale subirono un nuovo intervento di<br />

demolizione e poco più a est fu costruito ex<br />

novo un altro muro con pietre di reimpiego.<br />

Doveva far parte di un edificio forse di tipo<br />

pubblico ed anche di un certo rilievo, come<br />

suggerisce la particolare cura nella messa in<br />

opera e nella rifinitura del paramento esterno,<br />

nonché l’abbondante uso di malta.<br />

Alla fine dell’XI secolo risale la costruzione<br />

del nucleo originario dell’ospedale.<br />

Citato come xenodochio et hospitale de<br />

Canonica Sancte Marie, il complesso si sviluppa<br />

e si amplia nei secoli seguenti per<br />

moduli costruttivi progressivi. Al di sotto<br />

<strong>dei</strong> pavimenti moderni sono stati rinvenuti<br />

una serie di ambienti, scavati in parte nell’arenaria<br />

e in parte negli strati neri depositatisi<br />

durante l’alto medioevo. Si tratta delle<br />

cellae ricordate nei documenti dall’XI secolo.<br />

Mentre quattro di questi ambienti, disposti<br />

con un analogo orientamento, si aprono<br />

su uno <strong>dei</strong> ciglioni di tufo disposti a<br />

mezza costa, altre analoghe aperture costellano<br />

l’intero versante, fin quasi alla quota<br />

dell’attuale piazza Duomo. Si tratta di piccoli<br />

vani quadrangolari tipo grotte, con una<br />

copertura a doppio spiovente, cui si accede<br />

scendendo lungo una stretta scala, e che furono<br />

utilizzati fino al XIV secolo.<br />

IL CANTIERE SOTTO IL DUOMO<br />

Dall’agosto 2000 fino all’inizio dell’estate<br />

2003, in collaborazione con l’Opera<br />

Metropolitana si è scavato nei locali sottostanti<br />

il coro del Duomo di Siena e negli<br />

ambienti adiacenti l’Oratorio di San<br />

Giovannino. Le ricerche hanno portato alla<br />

luce informazioni sulla storia della collina<br />

dal periodo etrusco ellenistico e sullo svi- 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!