17.06.2013 Views

Rivista Accademica n 21 - accademia dei rozzi

Rivista Accademica n 21 - accademia dei rozzi

Rivista Accademica n 21 - accademia dei rozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

Se Cecco Angiolieri ci offre un prezioso<br />

esempio di rappresentazione di parlato in<br />

lingua senese attraverso un suo vivacissimo<br />

sonetto a Becchina 20 , due novellieri come<br />

Gentile Sermini <strong>21</strong> e Pietro Fortini 22 forniscono<br />

ulteriori esempi del vernacolo senese e<br />

della sua sopravvivenza. In “Vannino da<br />

Perugia e la Montanina” si legge: “(...) E frati,<br />

credendo che qualche malo spirito si fusse (...)”,<br />

con l’uso di “e” al posto dell’articolo determinativo<br />

maschile plurale, oltre a termini<br />

come “stroppio” e “dotte” 23 .<br />

In Pietro Fortini, invece, si trovano numerose<br />

forme verbali al passato remoto ancora<br />

oggi in uso nel nostro contado, come<br />

“se n’andorno”, “trovorno”, “si messeno”, “cominciorno”,<br />

al posto di “se ne andarono”, “tro-<br />

20 “Becchin’amor! Che vuo’, falso tradito?” / “Che mi<br />

perdoni”. “Tu non ne se’ degno”/ “Merzé, per Deo!” “Tu<br />

vien molto gecchito”/ “E verrò sempre” “che sarammi pegno?”//<br />

“la buona fé” “tu ne se’ mal fornito”/ “no inver di<br />

te” “non scalmar ch’i’ ne vegno!”/ “in che fallai?” “tu sa’<br />

che l’abbo udito”/ “dimmel, amor” “va’, che ti veng’un segno!”//<br />

“Vuo’ pur ch’i’ muoia?” “anzi, mi par mill’anni”/<br />

Tu non di’ bene” “tu m’insegnerai”/ “Ed i’ morrò” “omè che<br />

tu m’inganni!”// “Die te’ l perdoni” “e ché non te ne vai?/<br />

“or potess’io!” “tegnoti per li panni?”/ “Tu tieni ‘l cuore” “ e<br />

terrò co’ tuo’ guai”. M. STANGHELLINI (cur.) (2003), C.<br />

ANGIOLIERI Sonetti, Siena, Il Leccio.<br />

<strong>21</strong> G. SERMINI (1925), Vannino da Perugia e la<br />

varono”, “si misero” e “cominciarono”.<br />

Scrittori e rimatori senesi offrono ulteriori<br />

esempi e spunti di riflessione riguardo<br />

alla nascita e alla persistenza di forme e<br />

strutture della lingua senese. Tuttavia un<br />

campo di indagine di eccezionale interesse<br />

è costituito dalle carte familiari e personali<br />

che si trovano disseminate negli archivi.<br />

Queste fonti documentarie, in gran parte inedite,<br />

sono in grado di fornire importanti<br />

indicazioni sull’evoluzione della nostra lingua,<br />

della sua collocazione all’interno del<br />

toscano e sul rapporto tra latino e volgare e<br />

tra scritto e parlato prima del XV secolo,<br />

che sarà caratterizzato dalle dispute tra volgari<br />

e antivolgari 24 .<br />

S. Caterina e S. Bernardino ritratti in antiche incisioni.<br />

Il ruolo svolto dai due grandi mistici medievali<br />

è stato determinante nel processo di costruzione<br />

e diffusione della parlata senese.<br />

Montanina, in: “Novelle grasse”, Milano,<br />

L’Aristocratica.<br />

22 P. FORTINI. (1923), Le giornate delle novelle de’ novizi,<br />

Milano, Corbaccio.<br />

23 “(...) A letto se n’andaro senza stroppio d’Andreoccio,<br />

e colcati, amorevolmente le perdute dotte ristorarono (...)”.<br />

24 Per una bibliografia estesa degli studi sul toscano<br />

cfr. A. NESI, T. POGGI SALANI (2002), La Toscana,<br />

in: M. CORTELAZZO, C. MARCATO, N. DE BLASI., G.P.<br />

CLIVIO “I dialetti italiani – storia, struttura, uso”,<br />

Torino, Utet.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!