Scarica la versione della rivista in .pdf - Tiro a Segno nazionale ...

Scarica la versione della rivista in .pdf - Tiro a Segno nazionale ... Scarica la versione della rivista in .pdf - Tiro a Segno nazionale ...

17.06.2013 Views

CONCENTRICA NUMERO 1 - OTTOBRE 2006 Tiro con l’arco: Kiudo DIFFERENZE FONDAMENTALI FRA IL MANEGGIO DELL’ARCO GIAPPONESE (YUMI OPPURE KYU) RISPETTO A QUELLO OCCIDENTALE, LORO MOTIVI E CONSEGUENZE SU COSTRUZIONE ED IMPIEGO di Vittorio Rosemberg Colorni Gli articoli apparsi sulle riviste di arcieria hanno diradato i veli in cui il tiro con l’arco giapponese (Yumi) rimane avvolto in Occidente. Nelle Isole ogni Maestro ha sempre custodito i «segreti avanzati» (Kotsu) per poi affidarli al successore designato od a pochi altri; nei contatti con noi «Barbari» poi, i nipponici mantengono una tradizionale diffidenza, negli ultimi decenni forse appena attenuata, complici una certa gelosia per il patrimonio di cultura nazionale ed il timore di non essere capiti ed apprezzati appieno. Da parte loro i Barbari, qualora non abbiano esperienza diretta di tiro e prendendo per oro colato quanto direttamente o indirettamente dicono loro i giapponesi, finiscono per dissertare in termini spesso misteriosi od ingannevoli; qualora poi un congruo tirocinio l’abbiano avuto, essi tendono a non parlarne affatto sia perchè l’esperienza stessa ha loro indotto umiltà, rispetto e quindi ritegno (hanno imparato quanto rozze e poco definitive siano certe spiegazioni), sia perchè anch’essi ormai nutrono dubbi verso la legittimità del tentare la comunicazione verbale con chi non stia anch’egli percorrendo una via analoga. Le parole possono comunicare soltanto concetti già radicati nell’esperienza dell’interlocutore: difficile spiegare il computer al troglodita; spiegargli l’arco giapponese sarà forse più agevole; il contrario vale per l’oplofilo non iniziato, massimamente se toxofilo, perché parlar di Yumi implica concetti che cozzano contro la sua esperienza di ogni giorno. Eviterò quindi qualsiasi descrizione che esiga nel lettore quel retroterra di nozioni e cultura che non può avere d’acchito, ma che potrà acquisire con lungo, tenace e paziente tirocinio sotto una valida guida. Giova scendere sul terreno delle nozioni arcieristiche comuni per esporre alcuni punti fondamentali del Kyudo secondo la scuola Heki (che nel contempo mi è più familiare ed è la più completa sotto il profilo tecnico) premettendo che lo Yumi è alquanto meno robusto ed efficiente dei nostri archi riflessi odierni, sotto questi aspetti vicino all’arco lungo inglese. E’ noto il rapido declino che subì l’impiego del Long Bow quando le corazze, con cui i cavalieri ed i fanti nemici si andavano sempre più efficacemente proteggendo, resero insufficiente l’energia trasmessa alla freccia, pari a quella deformazione elastica preventivamente immagazzinata nell’arco, ridotta dal coeficiente di efficienza del sistema. Gli europei, per aumentare la capacità di immagazzinamento di energia e continuare a bucare armature, secondo la loro cultura ed i mezzi a disposizione, si rivolsero alla tecnologia riesumando la balestra; in pratica risolsero la questione «migliorando» il sistema d’arma in dotazione sostituendolo con uno più potente. Pochi secoli prima i nipponici, alle prese con identico problema, aveva invece fatto appello all’affinamento delle capacità psicofisiche dei loro guerrieri per elaborare tecniche che consentissero di aumentare l’energia immagazzinata e trasmessa integrando nel sistema d’arma anche il Tiratore, creando una balistica iniziale nuova, rimasta peculiare nel Giappone, nella quale alla freccia viene ceduta l’energia accumulata nello Yumi e contemporaneamente altra energia espressa dall’arciere. In pratica il Giappone, secondo il suo costume che trae il massimo dalle risorse disponibili, ha scelto di «migliorare» l’arciere conservando l’arco. Contrariamente al nostro arco che durante il tempo di mira, scocco e scarica deve rimanere il più immobile possibile, lo Yumi viene maneggiato dinamicamente e fatto ruotare con estrema vivacità intorno al proprio asse di inerzia verticale: addirittura con velocità angolare superiore a quella della corda stessa sfruttando le qualità elastiche alla torsione dei «flettenti» (che qui sono anche «torcenti»), in modo tale da conferire una «fiondata» in più alla freccia. Nello stesso tempo la mano sinistra che impugna l’arco lo toglie di mezzo spostandolo in modo che durante tutta la fase propulsiva il punto di incocco si muova sempre sulla direttrice originaria della freccia. . Ovvio che il modo in cui si impugna lo Yumi con la mano sinistra e gli impulsi combinati che tramite la propria azione (Tsunomi-no-Hataraki, il lavoro del punto di pressione della mano sinistra sulla impugnatura) deve esercitare in un così breve intervallo di tempo debbano rispondere ad esigenze di velocità, energia e coordinamento non da poco; si tratta di punti fondamentali che non si son mai finiti di affinare. I fisiologi che sostengono che il batter d’occhio sia il movimento più veloce di cui siamo capaci, a priori non possono credere che si giunga a far ruotare lo Yumi su se stesso (fino al quarto di giro di alcuni Maestri) nel tem- 22

CONCENTRICA NUMERO 1 - OTTOBRE 2006 puscolo di 1/40 1/25 di secondo), ma poi, secondo l’adagio, credono dopo aver visto e quando registrazioni ultrarapide e strobofotografia lo confermano. (Immagine stroboscopica del tiro del maestro Inagaki) Nella prima parte di questo articolo ho spiegato che la rapidissima rotazione dello Yumi (Yugaeri) è stata concepita e sviluppata attraverso secoli di pratica per trasferire alla freccia ulteriore energia mediante una «fiondata» complementare all’azione propria dell’arco. Qui ne descriverò alcune conseguenze. Nei tiri meglio riusciti dei tiratori più capaci, quella fiondata può incrementare fino al 40% la velocità di uscita della freccia ottenibile dal solo Yumi e, poiché l’energia è proporzionale al quadrato della velocità, ne consegue che la forza viva possa essere raddoppiata (poiché il quadrato di 1,4 è circa 2). Cosi la freccia sfonda e penetra. In quanto sin qui descritto, a parer mio, consiste la fondamentale differenza nel maneggio dello Yumi rispetto a quello degli archi di tutte le altre parti del mondo, differenza che la Scuola Heki sviluppa in massimo grado. (Sottolineo ancora che, diversa indicazione, quanto scrivo si riferisce precipuamente allo stile Heki). Non chiedetemi come si arrivi a tanto: è questione di tecnica ed esperienza acquisite sotto la guida di un buon Maestro, di sviluppato spirito di determinazione, di acquisita capacità di ricorrere a tutte le proprie risorse psicofisiche coordinate nel preciso istante e poi ancora di felice momento. Dirò solo che dopo 3 o 4 anni di duro tirocinio si può cominciare a vedere qualche effetto, ma anche che la capacità acquisita si perde rapidamente anche col solo allentamento degli allenamenti. Ne consegue che, con tutti i guizzi di mano sinistra di Yumi, una vera e propria mira nel normale significato di mantenimento di collimazione durante la fase di propulsione non sia neanche ipotizzabile. Si tengono aperti entrambi gli occhi e si colpisce per disciplinata pratica; per carità non parliamo di istinto che questo è il tiro meno istintivo che si sia mai visto. Da qui la necessità di tenere la freccia sulla destra dell’impugnantura e, pertanto, dell’adozione di una trazione mongola modificata, con dettagli di forma, posizione e lavoro che realizzano tecniche della mano traente, variabili da scuola a scuola, non meno incisive di quelle della mano sinistra. (Nella immagine l’anello mongolo per la trazione della corda) Pertanto anche la freccia, adagiata sull’articolazione del pollice per il primo paio di centimetri di scorrimento, per il resto del suo percorso d’impulso non appoggi su nessun rest, anzi non tocchi affatto nè Yumi né mano, ché essi se ne allontanano sempre più; ne consegue ulteriormente che il tratto di impulso sia ben maggiore che con l’arco occidentale e non soltanto per la misura di un «fistmele» in più guadagnata con la rotazione. (Fistmele è chiamata dai classici anglosassoni la misura della distanza fra impugnatura e corda dell’arco in quiete). Di conseguenza le impennature possono essere simmetriche rispetto alla corda (e rispetto alla gravità) e poi che lo spine, aspetto tanto delicato per le frecce occidentali che strisciano lungo l’arco, sia qui un aspetto quasi ininfluente tanto da consentire l’impiego di aste di bambù (di cui nessuna è uguale all’altra) con una sufficiente precisione intrinseca. E qui ne consegue che la forma dell’arco sia studiata in modo tale che, durante il ritorno elastico, esso ruoti agevolmente intorno al proprio asse d’inerzia longitudinale (in continua variazione relativa) così che il punto d’incocco percorra la linea originaria della freccia. Gli artigiani dello Yumi dell’inizio del millennio, pur non teorizzando di dinamica, sapevano per pratica che spostare l’asse di inerzia richiede maggior forza che far ruotare la massa intorno a quell’asse! Dunque la torsione, da rifuggire nell’uso dell’arco occidentale, con lo Yumi è sfruttata in pieno e pertanto le qualità di risposta elastica alla torsione sono qui di pari importanza di quelle di risposta alla flessione; ne consegue ancora che benché non sia necessaria una finestra per il miglior transito della freccia, purtuttavia per massimizzare la possibilità di torsione, la corda debba essere disassata a destra, più o meno a seconda della scuola e dell’importanza che essa attribuisce all’effetto di un impulso complementare (la già detta «fiondata»). Di conseguenza anche il rilascio (o sgancio) debba essere di difficoltà infernale ed un tiro certamente meno preciso di quello occidentale, ma assai più energico e penetrante purché eseguito con quel distacco orientale che è la sola garanzia di massima coordinazione dinamica del sistema e con quella eleganza che viene con una gran pratica, sola garanzia di distacco. Ecco quindi che viene apprezzato, al di là del colpire il bersaglio, il come lo si sia colpito: se con la dovuta ener- 23

CONCENTRICA NUMERO 1 - OTTOBRE 2006<br />

puscolo di 1/40 1/25 di secondo), ma poi, secondo l’adagio,<br />

credono dopo aver visto e quando registrazioni ultrarapide<br />

e strobofotografia lo confermano.<br />

(Immag<strong>in</strong>e stroboscopica del tiro del maestro Inagaki)<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte di questo articolo ho spiegato che <strong>la</strong><br />

rapidissima rotazione dello Yumi (Yugaeri) è stata concepita<br />

e sviluppata attraverso secoli di pratica per trasferire<br />

al<strong>la</strong> freccia ulteriore energia mediante una «fiondata»<br />

complementare all’azione propria dell’arco.<br />

Qui ne descriverò alcune conseguenze.<br />

Nei tiri meglio riusciti dei tiratori più capaci, quel<strong>la</strong> fiondata<br />

può <strong>in</strong>crementare f<strong>in</strong>o al 40% <strong>la</strong> velocità di uscita del<strong>la</strong><br />

freccia ottenibile dal solo Yumi e, poiché l’energia è proporzionale<br />

al quadrato del<strong>la</strong> velocità, ne consegue che <strong>la</strong><br />

forza viva possa essere raddoppiata (poiché il quadrato<br />

di 1,4 è circa 2). Cosi <strong>la</strong> freccia sfonda e penetra.<br />

In quanto s<strong>in</strong> qui descritto, a parer mio, consiste <strong>la</strong> fondamentale<br />

differenza nel maneggio dello Yumi rispetto a<br />

quello degli archi di tutte le altre parti del mondo, differenza<br />

che <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Heki sviluppa <strong>in</strong> massimo grado.<br />

(Sottol<strong>in</strong>eo ancora che, diversa <strong>in</strong>dicazione, quanto scrivo<br />

si riferisce precipuamente allo stile Heki).<br />

Non chiedetemi come si arrivi a tanto: è questione di tecnica<br />

ed esperienza acquisite sotto <strong>la</strong> guida di un buon<br />

Maestro, di sviluppato spirito di determ<strong>in</strong>azione, di acquisita<br />

capacità di ricorrere a tutte le proprie risorse psicofisiche<br />

coord<strong>in</strong>ate nel preciso istante e poi ancora di felice<br />

momento.<br />

Dirò solo che dopo 3 o 4 anni di duro tiroc<strong>in</strong>io si può<br />

com<strong>in</strong>ciare a vedere qualche effetto, ma anche che <strong>la</strong><br />

capacità acquisita si perde rapidamente anche col solo<br />

allentamento degli allenamenti.<br />

Ne consegue che, con tutti i guizzi di mano s<strong>in</strong>istra di<br />

Yumi, una vera e propria mira nel normale significato di<br />

mantenimento di collimazione durante <strong>la</strong> fase di propulsione<br />

non sia neanche ipotizzabile. Si tengono aperti<br />

entrambi gli occhi e si colpisce per discipl<strong>in</strong>ata pratica;<br />

per carità non parliamo di ist<strong>in</strong>to che questo è il tiro meno<br />

ist<strong>in</strong>tivo che si sia mai visto.<br />

Da qui <strong>la</strong> necessità di tenere <strong>la</strong> freccia sul<strong>la</strong> destra dell’impugnantura<br />

e, pertanto, dell’adozione di una trazione<br />

mongo<strong>la</strong> modificata, con dettagli di forma, posizione e<br />

<strong>la</strong>voro che realizzano tecniche del<strong>la</strong> mano traente, variabili<br />

da scuo<strong>la</strong> a scuo<strong>la</strong>, non meno <strong>in</strong>cisive di quelle del<strong>la</strong><br />

mano s<strong>in</strong>istra.<br />

(Nel<strong>la</strong> immag<strong>in</strong>e l’anello mongolo per <strong>la</strong> trazione del<strong>la</strong> corda)<br />

Pertanto anche <strong>la</strong> freccia, adagiata sull’artico<strong>la</strong>zione del<br />

pollice per il primo paio di centimetri di scorrimento, per il<br />

resto del suo percorso d’impulso non appoggi su nessun<br />

rest, anzi non tocchi affatto nè Yumi né mano, ché essi<br />

se ne allontanano sempre più; ne consegue ulteriormente<br />

che il tratto di impulso sia ben maggiore che con l’arco<br />

occidentale e non soltanto per <strong>la</strong> misura di un «fistmele»<br />

<strong>in</strong> più guadagnata con <strong>la</strong> rotazione. (Fistmele è chiamata<br />

dai c<strong>la</strong>ssici anglosassoni <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> distanza<br />

fra impugnatura e corda dell’arco <strong>in</strong> quiete).<br />

Di conseguenza le impennature possono essere simmetriche<br />

rispetto al<strong>la</strong> corda (e rispetto al<strong>la</strong> gravità) e poi che<br />

lo sp<strong>in</strong>e, aspetto tanto delicato per le frecce occidentali<br />

che strisciano lungo l’arco, sia qui un aspetto quasi <strong>in</strong><strong>in</strong>fluente<br />

tanto da consentire l’impiego di aste di bambù (di<br />

cui nessuna è uguale all’altra) con una sufficiente precisione<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca.<br />

E qui ne consegue che <strong>la</strong> forma dell’arco sia studiata <strong>in</strong><br />

modo tale che, durante il ritorno e<strong>la</strong>stico, esso ruoti agevolmente<br />

<strong>in</strong>torno al proprio asse d’<strong>in</strong>erzia longitud<strong>in</strong>ale<br />

(<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua variazione re<strong>la</strong>tiva) così che il punto d’<strong>in</strong>cocco<br />

percorra <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea orig<strong>in</strong>aria del<strong>la</strong> freccia. Gli artigiani<br />

dello Yumi dell’<strong>in</strong>izio del millennio, pur non teorizzando di<br />

d<strong>in</strong>amica, sapevano per pratica che spostare l’asse di<br />

<strong>in</strong>erzia richiede maggior forza che far ruotare <strong>la</strong> massa<br />

<strong>in</strong>torno a quell’asse!<br />

Dunque <strong>la</strong> torsione, da rifuggire nell’uso dell’arco occidentale,<br />

con lo Yumi è sfruttata <strong>in</strong> pieno e pertanto le<br />

qualità di risposta e<strong>la</strong>stica al<strong>la</strong> torsione sono qui di pari<br />

importanza di quelle di risposta al<strong>la</strong> flessione; ne consegue<br />

ancora che benché non sia necessaria una f<strong>in</strong>estra<br />

per il miglior transito del<strong>la</strong> freccia, purtuttavia per massimizzare<br />

<strong>la</strong> possibilità di torsione, <strong>la</strong> corda debba essere<br />

disassata a destra, più o meno a seconda del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e<br />

dell’importanza che essa attribuisce all’effetto di un<br />

impulso complementare (<strong>la</strong> già detta «fiondata»).<br />

Di conseguenza anche il ri<strong>la</strong>scio (o sgancio) debba essere<br />

di difficoltà <strong>in</strong>fernale ed un tiro certamente meno preciso<br />

di quello occidentale, ma assai più energico e penetrante<br />

purché eseguito con quel distacco orientale che è<br />

<strong>la</strong> so<strong>la</strong> garanzia di massima coord<strong>in</strong>azione d<strong>in</strong>amica del<br />

sistema e con quel<strong>la</strong> eleganza che viene con una gran<br />

pratica, so<strong>la</strong> garanzia di distacco.<br />

Ecco qu<strong>in</strong>di che viene apprezzato, al di là del colpire il<br />

bersaglio, il come lo si sia colpito: se con <strong>la</strong> dovuta ener-<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!