17.06.2013 Views

In vista del nuovissimo protocollo d'intesa, le - Club Alpino Italiano

In vista del nuovissimo protocollo d'intesa, le - Club Alpino Italiano

In vista del nuovissimo protocollo d'intesa, le - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PUBBLICAZIONI “Segnali alpini” in PDF<br />

Trasporti e mobilità nel<strong>le</strong> Alpi<br />

Come sappiamo la Convenzione <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

Alpi è un trattato multilatera<strong>le</strong> sottoscritto<br />

nel 1991 dagli otto paesi alpini<br />

e dall’UE. Principali obiettivi sono<br />

garantire un futuro al<strong>le</strong> prossime generazioni<br />

alpine, migliorare economie, socioculture<br />

e residenzialità di val<strong>le</strong> salvaguardando<br />

al contempo l’ambiente natura<strong>le</strong> e<br />

gli ecosistemi. Otto sono i protocolli tematici<br />

da applicare da parte degli stati membri:<br />

uno di questi, tra i più importanti, è<br />

dedicato ai trasporti. Il Segretariato permanente<br />

<strong>del</strong>la Convenzione, con sedi a<br />

<strong>In</strong>nsbruck e Bolzano/Bozen, si fa oggi<br />

editore e pubblica una prima Relazione<br />

sullo Stato <strong>del</strong><strong>le</strong> Alpi dedicata al prob<strong>le</strong>ma<br />

dei trasporti e alla qualità <strong>del</strong>la<br />

mobilità, intra, inter e transalpina.<br />

Stante la funzione di carrefour e cerniera<br />

geo-cultura<strong>le</strong> tra i popoli <strong>del</strong> sud, <strong>del</strong><br />

nord, <strong>del</strong>l’est e <strong>del</strong>l’ovest d’Europa, la catena alpina è al centro<br />

di vie di comunicazioni strategiche (i cosiddetti “corridoi”<br />

alpini) che influiscono, in positivo e/o in negativo, sulla socioeconomia<br />

di val<strong>le</strong> e sulla qualità<br />

<strong>del</strong>la vita dei residenti.<br />

Questa relazione, approvata<br />

dalla IX Conferenza <strong>del</strong><strong>le</strong> Alpi di<br />

Alpbach (Austria), è il frutto di<br />

uno sforzo comune dei paesi contraenti,<br />

per dotarsi di una messe<br />

di dati statistici omogenei e per la<br />

prima volta comparabili tra loro.<br />

Scaricabi<strong>le</strong> da tutti in formato<br />

PDF all’indirizzo internet<br />

www.alpconv.org, rappresenta,<br />

come dice il segretario genera<strong>le</strong><br />

<strong>del</strong>la Convenzione <strong>del</strong><strong>le</strong> Alpi<br />

Marco Onida, “uno strumento<br />

volto a fornire al pubblico informazioni<br />

e valutazioni sui principali<br />

sviluppi nella regione alpina<br />

e rappresenta una base per nuove<br />

strategie in ambito politico e<br />

amministrativo, per far fronte al<strong>le</strong><br />

sfide dei trasporti e <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

sostenibi<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> Alpi”.<br />

<strong>In</strong> circa 150 pagine, tra cifre,<br />

tabel<strong>le</strong>, carte tematiche, grafici e<br />

relazioni, emerge il prob<strong>le</strong>ma<br />

“epoca<strong>le</strong>” che vede una contrapposizione<br />

crescente tra la necessità<br />

di mobilità e la crescita <strong>del</strong>l’infrastrutturazione<br />

alpina, pedemontana<br />

o valliva, e <strong>le</strong> sacrosante<br />

esigenze di tutela <strong>del</strong> patrimonio<br />

di biosfera e di cultura <strong>del</strong><strong>le</strong> Alpi,<br />

unico e irripetibi<strong>le</strong>. Pochi altri<br />

temi come quelli relativi ai trasporti<br />

cointeressano la globalità <strong>del</strong><strong>le</strong> politiche<br />

territoriali, dall’economia al socia<strong>le</strong>, dall’ambiente<br />

alla cultura.<br />

La relazione è composta di cinque parti:<br />

la parte A descrive il sistema dei trasporti<br />

alpini (trend, infrastrutture, indici di<br />

traffico merci, passeggeri, ecc.); la parte B<br />

descrive <strong>le</strong> ragioni d’essere dei principali<br />

sistemi di trasporto (perché più gomma<br />

meno treno, più merci, turismo,ecc.); la<br />

parte C descrive gli impatti dei trasporti<br />

sul<strong>le</strong> Alpi (impatti economici, sociali,<br />

ambientali e socio-sanitari); la parte D<br />

amplia lo sguardo al<strong>le</strong> diverse politiche dei<br />

trasporti a livello europeo, naziona<strong>le</strong> e<br />

regiona<strong>le</strong>; la parte E, infine, ci parla di futuro<br />

possibi<strong>le</strong> per il trasporto sostenibi<strong>le</strong> nell’arco<br />

alpino. Altre relazioni seguiranno<br />

nella collana editoria<strong>le</strong> “Segnali Alpini”, dedicate<br />

ad altre tematiche, tra cui la prossima<br />

dedicata all’acqua, di cui daremo prontamente conto.<br />

P.G.O.<br />

CAI Regioni<br />

Amici <strong>del</strong>la montagna in Piemonte<br />

Su iniziativa <strong>del</strong> <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong> Regione Piemonte, si è svolto il 13 febbraio<br />

presso la Sala degli stemmi <strong>del</strong> Museo naziona<strong>le</strong> <strong>del</strong>la montagna di Torino il primo<br />

appuntamento istituziona<strong>le</strong> <strong>del</strong> Gruppo amici <strong>del</strong>la montagna <strong>del</strong> Consiglio regiona<strong>le</strong><br />

<strong>del</strong> Piemonte, costituitosi il 4 ottobre 2007 sul mo<strong>del</strong>lo di quello parlamentare,<br />

che raggruppa 25 consiglieri regionali di entrambi gli schieramenti politici, il presidente<br />

<strong>del</strong> Consiglio regiona<strong>le</strong> Davide Gariglio, la presidente <strong>del</strong>la Giunta regiona<strong>le</strong><br />

Mercedes Bresso e cinque assessori regionali.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’incontro, a cui è intervenuto il presidente genera<strong>le</strong> <strong>del</strong> <strong>Club</strong> alpino<br />

Anniba<strong>le</strong> Salsa, sono stati presentati progetti, attività e iniziative <strong>del</strong> CAI Piemonte che<br />

raggruppa più di 50 mila soci ripartiti in 81 sezioni e che si occupa <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

di eventi, convegni, corsi, escursioni sull’intero territorio <strong>del</strong>la regione.<br />

“Presteremo grande attenzione”, ha affermato il presidente <strong>del</strong> gruppo Marco<br />

Travaglino, “alla stesura e alla realizzazione <strong>del</strong>la convenzione tra il CAI e la Regione<br />

Piemonte, finalizzata alla valorizzazione e al sostegno <strong>del</strong><strong>le</strong> attività <strong>del</strong> <strong>Club</strong> alpino <strong>del</strong><br />

Piemonte. Il CAI ha proposto alcune iniziative sulla sentieristica, sui rifugi e sulla fruibilità<br />

<strong>del</strong>la montagna che noi cercheremo di tradurre in buone <strong>le</strong>ggi. Proprio per questo<br />

siamo <strong>del</strong>l’idea che <strong>le</strong> riunioni <strong>del</strong> Gruppo amici <strong>del</strong>la montagna vedano la partecipazione,<br />

come invitati permanenti, oltre al presidente regiona<strong>le</strong> <strong>del</strong>l’UNCEM, anche dei presidenti<br />

regionali <strong>del</strong> CAI e <strong>del</strong> Soccorso alpino e <strong>del</strong> direttore <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong>la montagna”.<br />

L’appuntamento, con l’approfondita analisi <strong>del</strong><strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche dei territori montani, ha<br />

fornito l’opportunità per avviare una rif<strong>le</strong>ssione costruttiva sul ruolo <strong>del</strong><strong>le</strong> comunità montane.<br />

La Legge finanziaria naziona<strong>le</strong> ha infatti demandato al<strong>le</strong> regioni il compito di riorganizzare<br />

<strong>le</strong> comunità entro un periodo di sei mesi, compito nel qua<strong>le</strong> si stanno impegnando<br />

i consiglieri <strong>del</strong> Gruppo amici <strong>del</strong>la montagna, occupandosi di una realtà che<br />

rappresenta un bacino immenso di risorse naturali in parte ancora inesplorato.<br />

“Le comunità montane”, ha concluso Travaglino, “devono diventare sempre più agenzie<br />

di sviluppo e programmazione, individuando gli investimenti prioritari che possono<br />

opportunamente rilanciare i loro territori”.<br />

LO SCARPONE, APRILE 2008 - 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!