17.06.2013 Views

Relazione Bioetica.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma

Relazione Bioetica.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma

Relazione Bioetica.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> sulla conferenza<br />

tenuta dal prof. Eugenio Lecaldano<br />

Il 20 gennaio 2005 lo stu<strong>di</strong>oso Lecaldano, professore <strong>di</strong> storia della filosofia morale all’<br />

università “La Sapienza”, ha inaugurato il ciclo <strong>di</strong> conferenze riguardanti la “bioetica”,<br />

una <strong>di</strong>sciplina nata dagli anni Settanta. Il relatore apre il <strong>di</strong>scorso mostrando quanto sia<br />

importante che ognuno <strong>di</strong> noi approfon<strong>di</strong>sca e rifletta su quei problemi che la bioetica<br />

ha portato alla luce. Ma in cosa consiste questa nuova <strong>di</strong>sciplina? Rifacendosi all’<br />

etimologia della parola, essa può esser definita come “etica riguardante la vita”, ossia<br />

quell’insieme <strong>di</strong> riflessioni che l’uomo ha da sempre elaborato su questioni che<br />

concernono la vita umana, ma anche, in senso più ampio, animale e vegetale. Cosa<br />

cambia allora a partire dagli anni ‘70 ? Solo da questo momento in poi il campo delle<br />

scienze è soggetto ad un progresso senza precedenti, le cui innovazioni hanno<br />

totalmente cambiato il modo in cui l’uomo nasce, muore e si cura, portando con sé una<br />

serie <strong>di</strong> problemi etici che fino a poco tempo fa non esistevano. A tal proposito<br />

Lecaldano riporta alcuni esempi significativi: innanzitutto per la prima volta con la<br />

procreazione assistita è possibile far nascere un nuovo essere attraverso un processo che<br />

ha inizio in provetta. Questo enorme passo avanti della scienza, che dà la possibilità a<br />

persone sterili <strong>di</strong> avere ciò che prima non avrebbero mai potuto ottenere, sviluppa<br />

spinose questioni: cosa si deve fare? E’ giusto, per esempio, ricorrere a gameti <strong>di</strong><br />

persone morte? Si può impiantare l’embrione nel grembo <strong>di</strong> una donna esterna alla<br />

coppia? Questi e molti altri interrogativi si pongono alle persone, che non devono<br />

esprimersi giu<strong>di</strong>cando il tutto in maniera superficiale: dobbiamo esser consapevoli <strong>di</strong> ciò<br />

che significa “bioetica” e <strong>di</strong> cosa essa comporta; è importante che ognuno <strong>di</strong> noi si formi<br />

un’opinione attraverso lo stu<strong>di</strong>o e la lettura, tollerando chi la pensa <strong>di</strong>versamente.<br />

Un altro punto fondamentale è la morte; un evento che può esser affrontato in maniera<br />

<strong>di</strong>versa rispetto a cinquanta anni fa: mentre prima una persona veniva <strong>di</strong>chiarata morta<br />

dal momento in cui il suo cuore cessava <strong>di</strong> battere, ora lo si fa solo quando l’attività<br />

cerebrale si arresta. Unicamente in questo caso oggi si può procedere con gli espianti <strong>di</strong><br />

organi, i quali possono esser trapiantati nelle persone che altrimenti, a causa <strong>di</strong> gravi<br />

malattie, non avrebbero possibilità <strong>di</strong> sopravvivere. E’ possibile sostenere le attività<br />

vitali <strong>di</strong> persone ridotte allo stato vegetativo attraverso l’uso <strong>di</strong> macchine a tecnologia<br />

avanzata; da qui: si può ricorrere all’eutanasia? Questi sono alcuni dei frutti <strong>di</strong> una<br />

ricerca scientifica che ha trovato terreno fertile in paesi come Stati Uniti e Inghilterra,<br />

ma che in Italia viene del tutto accantonata; “noi siamo grilli parlanti che giu<strong>di</strong>cano<br />

l’operato <strong>di</strong> altre nazioni” afferma Lecaldano che ricorda il secco “no” dato qualche<br />

anno fa al progetto genoma, portato poi a termine nel 2001 da stu<strong>di</strong>osi stranieri.<br />

La bioetica pone al centro della questione anche gli animali, soggetti ad esperimenti <strong>di</strong><br />

clonazione, e la vita vegetale, fortemente mo<strong>di</strong>ficata attraverso l’ingegneria genetica.<br />

Queste sono le problematiche che ci si presentano; il progresso ci ha posto <strong>di</strong> fronte a<br />

degli interrogativi a cui tutti noi, nel nostro piccolo, dobbiamo dare delle risposte. ora<br />

come ora le conclusioni a cui si è pervenuti non sono da tutti con<strong>di</strong>vise, poiché ogni<br />

in<strong>di</strong>viduo attraverso le proprie esperienze, la propria formazione culturale o attraverso<br />

con<strong>di</strong>zionamenti esterni perviene ad un’autonoma visione dei fatti: la bioetica infatti è<br />

caratterizzata dall’eteronomia; non esiste, secondo Lecaldano, una soluzione<br />

universalmente giusta: è giusta quella che ognuno raggiunge perché, come Kant<br />

afferma, l’etica è AUTONOMIA, la sfera in cui il singolo ha la piena sovranità, per cui ciò<br />

che è giusto non può essere deciso e imposto da una qualche autorità, perché sarebbe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!