17.06.2013 Views

Come si gestisce la tracheostomia nel bambino - Evidence-Based ...

Come si gestisce la tracheostomia nel bambino - Evidence-Based ...

Come si gestisce la tracheostomia nel bambino - Evidence-Based ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cervicale. La sua fis<strong>si</strong>tà è garantita dal<strong>la</strong> sua continuità in alto con <strong>la</strong> <strong>la</strong>ringe, in basso con i bronchi<br />

principali e i peduncoli polmonari, posteriormente con il piano esofageo e vertebrale. Non sembra esservi<br />

alcuna corre<strong>la</strong>zione tra lunghezza del<strong>la</strong> trachea e altezza o peso corporeo. Gli a<strong>nel</strong>li carti<strong>la</strong>ginei<br />

determinano <strong>la</strong> forma (circo<strong>la</strong>re, triango<strong>la</strong>re, etc.) e il calibro del lume tracheale, che varia a seconda<br />

dell’età e del sesso; ciò spiega <strong>la</strong> neces<strong>si</strong>tà di avere cannule tracheostomiche e tubi endotracheali di<br />

diverse dimen<strong>si</strong>oni.<br />

Il diametro tracheale è uniforme in altezza nei due segmenti cervicale e toracico, ed è in media di:<br />

6 mm <strong>nel</strong> <strong>bambino</strong> da 1 a 4 anni<br />

8 mm <strong>nel</strong> <strong>bambino</strong> da 4 ad 8 anni<br />

10 mm <strong>nel</strong> <strong>bambino</strong> da 8 a 10 anni<br />

dai 13 ai 15 mm <strong>nel</strong>l’adolescente<br />

dai 16 ai 18 mm <strong>nel</strong>l’adulto.<br />

Esso varia anche per <strong>la</strong> semplice tonicità del muscolo tracheale, che può causare qua<strong>si</strong> il contatto fra le<br />

due estremità degli a<strong>nel</strong>li carti<strong>la</strong>ginei riducendo il diametro del lume. La lunghezza e il diametro del<strong>la</strong><br />

trachea aumentano durante l’inspirazione e <strong>si</strong> riducono durante l’espirazione. Inoltre il diametro tracheale<br />

<strong>si</strong> di<strong>la</strong>ta durante uno sforzo a glottide chiusa.<br />

La <strong>tracheostomia</strong> è un accesso artificiale creato con un intervento chirurgico che consente al <strong>bambino</strong> di<br />

respirare più agevolmente; l’apertura viene creata mediante abboccamento del<strong>la</strong> breccia tracheale al<strong>la</strong><br />

cute cervicale, con conseguente contatto diretto con l’ambiente esterno. La <strong>tracheostomia</strong> non può essere<br />

con<strong>si</strong>derata un semplice atto chirurgico e nemmeno <strong>la</strong> creazione di una via di passaggio più breve per<br />

garantire un buon afflusso di aria. Eseguire una <strong>tracheostomia</strong> <strong>si</strong>gnifica molto di più. Con essa <strong>si</strong> modifica<br />

l’anatomia cervicale e <strong>si</strong> altera <strong>la</strong> fi<strong>si</strong>ologia respiratoria (con <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> funzione di condizionamento<br />

dell’aria). E’ un provvedimento indispensabile eseguito su indicazione collegiale dell’aneste<strong>si</strong>sta -<br />

rianimatore e dell’otorino<strong>la</strong>ringoiatra dopo un accurato esame delle condizioni del piccolo. Solo in ca<strong>si</strong><br />

estremi e fortunatamente molto rari l’intervento viene eseguito in emergenza, quando non è pos<strong>si</strong>bile<br />

rinviarlo nemmeno di qualche minuto pena <strong>la</strong> sopravvivenza del <strong>bambino</strong>. Le indicazioni al<strong>la</strong> tracheotomia<br />

sono :<br />

• venti<strong>la</strong>zione meccanica prolungata<br />

• ma<strong>la</strong>ttie neuromusco<strong>la</strong>ri<br />

• alterazioni polmonari<br />

• malformazioni congenite del collo o del faringe<br />

• preparazione all’introduzione di T- stent per ostruzioni congenite e acqui<strong>si</strong>te del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ringe, del<strong>la</strong><br />

trachea e dei bronchi principali<br />

Bisogna a questo punto citare quali possono essere le problematiche <strong>nel</strong>l’esecuzione del<strong>la</strong> <strong>tracheostomia</strong> in<br />

pediatria, infatti fino ai 10 anni circa, il paziente presenta caratteristiche anatomiche diverse dall’adulto,<br />

ma questo limite a volte può essere alzato con<strong>si</strong>derando l’accrescimento o altre patologie concomitanti.<br />

Le principali differenze che aumentano le difficoltà delle tecniche sono: il numero delle tracheotomie in<br />

pediatria, nettamente inferiori a quelle dell’adulto; il ridotto calibro delle vie aeree, specialmente nei<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!