17.06.2013 Views

Ordine aprile 2000 - Ordine dei Giornalisti

Ordine aprile 2000 - Ordine dei Giornalisti

Ordine aprile 2000 - Ordine dei Giornalisti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mammone Eleonora Università degli studi di Firenze - Daniel Defoe, la Review e lo Scandal Club - relatore professor Nicholas Brownlees - esaminatore dottor Marzio De Marchi<br />

Mantovan Claudia Università degli studi di Padova - I giornali di strada: una controinformazione - relatore professor Giuseppe Mosconi - esaminatore dottor Enrico Fedocci<br />

Manzoni Remor Riccardo Università degli studi di Torino - Il dibattito su fascismo, totalitarismo e Resistenza nei quotidiani italiani degli anni Novanta - relatore professor Maurizio Vaudagna - esaminatore dottor<br />

Robertino Ghiringhelli<br />

Marcante Martina Università degli studi di Padova - Il giornalismo di Matilde Serao (1856.-1927) - relatore professor Andrea Molesini,dottor Robertino Ghiringhelli<br />

Marelli Simona Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - I magazine <strong>dei</strong> quotidiani e la stampa settimanale: problematiche e prospettive - relatore professor Giorgio Simonelli - es. dottor Roberto Zoldan<br />

Martinelli Enrico Università degli studi di Milano - Europa e Stati Uniti nel secondo dopoguerra: il San Francisco Examiner di William Randolph Hearst - relatore professoressa Rita Cambria - esaminatore<br />

dottor Marzio De Marchi<br />

Mastroiorio Piero Università degli studi di Urbino - Dalla stampa a Internet: una lunga favola - relatore professoressa Consuelo Picchio - esaminatore dottor Antonio Scuderi<br />

Michilli Livia Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma - Il caso “La Repubblica”: un giornale indipendente ma non neutrale - relatore professor Francesco Malgeri - es. dottor Roberto Zoldan<br />

Migliore Sara Louise Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - L’ideale di obiettività nel giornalismo americano e italiano. Un’analisi storico-comparativa - relatore professor Giorgio Simonelli - esaminatore<br />

dottor Dario Fertilio<br />

Mitta Maria Teresa Università degli studi di Venezia Cà Foscari - La stampa palestinese <strong>dei</strong> territori occupati - relatore professoressa Emanuela Trevisan-Semi - esaminatore dottor Marzio De Marchi<br />

Montanari Elisabetta Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - Un’analisi comparata del caso Leoncavallo attraverso i quotidiani milanesi - relatore professor Giorgio Simonelli - esaminatore dottor<br />

Lorenzo Leonarduzzi<br />

Mordenti Daniela Università degli studi di Firenze - Informazioni e terrorismo: il “Corriere della Sera” di Alberto Cavallari (19 Giugno 1981-19 Giugno 1984) - relatore professor Cosimo Ceccuti - esaminatore<br />

dottor Robertino Ghiringhelli<br />

Mugnaini Massimiliano Università degli studi di Siena - “La Repubblica” nel pallone. Sport e calcio nel quotidiano di Eugenio Scalfari dalla fondazione al Mundial ‘82 - relatore professoressa Donatella Cherubini -<br />

esaminatore dottor Gianni De Felice<br />

Nuzzo Paola Università degli studi di Roma “La Sapienza” - “Quadrante” - relatore professoressa Simonetta Lux - esaminatore dottoressa Paola Pastacaldi<br />

Panzeri Claudia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - Il giornalismo nel sistema globale: il caso Mediaset - relatore professor Vincenzo Cesareo - esaminatore dottor Alberto Mazzuca<br />

Pareto Stefania Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - Cultura e poesia nelle pagine della rivista “La Lettura” (1901-1915) - relatore professor Enrico Elli - es. professor Vincenzo Ceppellini<br />

Pastorelli Laura Università degli studi di Milano - Una precoce decolonizzazione: stampa e ambienti coloniali italiani nel secondo dopoguerra (1945-1949) - relatore professoressa Rita Cambria -<br />

esaminatore dottor Camillo Albanese<br />

Perdichizzi Silvia Università Luiss di Roma - Il ruolo dell’informazione televisiva nelle strategie di guerra. Il caso del Golfo - relatore professor Massimo Baldini - esaminatore dottor Mario Fucci<br />

Petrizzelli Davide Università degli studi di Torino - Il giornale locale. Realtà di Torino ovest - relatore professor Alberto Papuzzi - esaminatore dottor Mario Furlan<br />

Piazza Cesare Università degli studi di Milano - “L’Italia libera”: un giornale alla macchia 1943-1945 - relatore professoressa Maria Luisa Cicalese - esaminatore dottor Enrico Fedocci<br />

Pola Michela Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - Una rivista milanese in età napoleonica: il “Corriere delle Dame” (1804-1815) - relatore professor Enrico Elli - es. dottor Camillo Albanese<br />

Porro Stefano Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - La formazione del linguaggio e dell’immaginario sportivo in Italia attraverso “ La Gazzetta Dello Sport” - relatore professor Fausto Colombo -<br />

esaminatore dottor Gianni De Felice<br />

Ramagli Alessandra Università degli studi di Genova - Informazione e controinformazione di una rivista missionaria nel villaggio globale. I dossier di Nigrizia (1987-1998) - relatore professoressa Marina Milan -<br />

esaminatore dottor David Messina<br />

Rampini Gabriella Università degli studi di Milano - Destalinizzazione e repressione in Polonia (1953-1958) attraverso le pagine del Corriere della Sera e della Stampa. - relatore professoressa Bianca Valota<br />

Cavallotti - esaminatore dottor Gino Banterla<br />

Reitano Leonida Università degli studi di Roma “La Sapienza” - Il quotidiano elettronico: dal testo all’ipertesto come muta il linguaggio giornalistico - relatore professor Giovanni Ragone - es. dottor Gino Banterla<br />

Ricci Francesco Università studi di Genova - L’emigrazione transoceanica negli articoli del Corriere Mercantile (1870-1880) - relatore professor Francesco Surdich - esaminatore dottor Camillo Albanese<br />

Ritondale Simona Università degli studi di Napoli “Federico II” - I problemi italiani del primo dopoguerra nella stampa di opposizione - relatore professoressa Maria Grazia Maiorini - es. dottor Ruben Razzante<br />

Rossi Silvia Università degli studi di Trento - La società dell’informazione nella stampa in Italia. La competizione Telecom-Olivetti (1995-1998) - relatore professor Bruno Sanguanini - es. dottor Alberto Mazzuca<br />

Rovati Raffaella Università cattolica del Sacro Cuore Milano - L’immagine di lady Diana sulla stampa quotidiana inglese - relatore professor Annalisa Carlotti - esaminatore dottoressa Rita Bisestile<br />

Santagata Silvia Università degli studi di Torino - Luigi Einaudi: giornalista economico. Un esame comparato dalla collaborazione con il Corriere della Sera e l’Economist (1908-1925) - relatore professor<br />

Roberto Marchionatti - esaminatore dottor Alberto Mazzuca<br />

Sasso Alessandro Università degli studi di Salerno - Gli Italiani e l’euro. Usi e simboli della politica e clima di opinione per l’introduzione della moneta unica europea - relatore professor Antonio Santucci - esaminatore<br />

dottor Alberto Mazzuca<br />

Scaia Fabrizio Università degli studi di Roma “La Sapienza” - “Il giornale milanese ‘La Notte’ nel dibattito politico italiano (1952-1963)” - relatore professor Pietro Scoppola - es. dottor Gino Banterla<br />

Scalvini Gioia Maria Università degli studi di Urbino - I giornali di moda e la comunicazione (1920-1970) - relatore professor Vittorio Paolucci - esaminatore dottoressa Patrizia Lorenzini<br />

Scarabelli Matteo Università degli studi di Milano - L’evoluzione <strong>dei</strong> codici di autoregolamentazione nella professione giornalistica relativamente alla tutela <strong>dei</strong> minori - relatore professoressa Luisa Leonini -<br />

esaminatore dottor Gregorio Terreno<br />

Scorcucchi Francesca Università degli studi di Genova - La difficile fascistizzazione de Il Secolo XIX di Genova - relatore professoressa Marina Milan - esaminatore dottor Mario Pancera<br />

Sedda Veronica Libera Università Internazionale degli studi Sociali Luiss Roma - Agenzia di stampa su Internet: www.Adnkronos.Com. - relatore professor Cesare Protetti’ - es. dottor Antonio Scuderi<br />

Sessa Franco Università degli studi di Salerno - Le catastrofi naturali nell’Italia della storia repubblicana - relatore professor Guido Panico - esaminatore dottor Gregorio Terreno<br />

Sinibaldi Paolo Università degli studi di Teramo - Democrazia, società di massa e informazione - relatore professor Concezio Sciarra - esaminatore dottor Roberto Zoldan<br />

Sola Massimo Università degli studi di Torino - Storia del telegiornale. Come cambia il quinto potere in Italia - relatore professor Alberto Sinigaglia - esaminatore dottor Lorenzo Leonarduzzi<br />

Sorbi Maria Alessandra Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - Il caso de “La Zanzara”: le reazioni della stampa italiana - relatore professoressa Annalisa Carlotti - esaminatore dottor Dario Fertilio<br />

Stefanini Martina Università degli studi di Bologna - L’evoluzione giornalistica nella rappresentazione del campionato mondiale di calcio - relatore professor Angelo Varni - es. dottor David Messina<br />

Termotto Valeria Università degli studi di Urbino - La ricostruzione dell’immagine fascista nella Rsi - relatore professor Vittorio Paolucci - esaminatore dottor Gigi Speroni<br />

Tolini Mirka Università degli studi di Parma - “L’Avvenire d’Italia” 1961-1967 - relatore professor Antonio Parisella - es. dottor Giacomo De Antonellis<br />

Travaglini Donatella Camilla Università degli studi di Urbino - Democrazia Repubblicana e Partito Socialista nelle marche (1860-1922) - relatore professor Vittorio Paolucci - esaminatore professor Claudio Stroppa<br />

Turnaturi Anna Libera Università degli studi Sociali Luiss - Il Giornalista: Lineamenti giuridici di un rapporto speciale di lavoro - relatore professor G. Santoro Passarelli - es. dottor Pietro Scardillo<br />

Uccello Alessandro Università degli studi di Genova - L’avventura dell’Uomo qualunque nell’Italia del dopoguerra: storia, politica e analisi del linguaggio - relatore professoressa Paola Cella - esaminatore dottor<br />

Hermes Gagliardi<br />

Viali Annalisa Università degli studi “La Sapienza” di Roma - Innovazioni organizzative e professionali in una redazione telematica. Il caso di Repubblica.It - relatore professoressa A. Signorelli - esaminatore<br />

dottor Lorenzo Leonarduzzi<br />

Zuccalà Gianmario Libera Università Internazionale degli studi sociali Roma - Legge 675/96 e codice deontologico <strong>dei</strong> giornalisti - relatore professor Giuseppe Corasaniti - esaminatore dottor Mario Furlan<br />

Zuliani Stefano Università degli studi di Verona - Il caso Moro e la stampa di provincia. Arena di Verona e Gazzetta di Mantova nei 55 giorni nel sequestro Moro - relatore professor Emilio Franzina - esaminatore<br />

dottor Emilio Pozzi<br />

Zunino Elisa Università degli studi di Torino - Il giornale locale. Realtà di Torino Est - relatore professor Alberto Papuzzi - esaminatore dottor Attilio De Pascalis<br />

GIORGIO BALDASSARI STEFANIA FRANCHI<br />

Luca Comerio,<br />

reporter della I<br />

guerra mondiale<br />

Giorgio Baldassari, vincitore del premio<br />

nella sezione storia del giornalismo (testate<br />

e personaggi), si è laureato in Scienze politiche<br />

con il professor Vittorio Paolucci all’Università<br />

degli studi di Urbino con una tesi<br />

intitolata: “Le attualità di Luca Comerio<br />

ed il giornalismo italiano nella Grande<br />

guerra”.<br />

“Tutto è partito dalla mia passione per la<br />

prima guerra mondiale, un periodo storico<br />

piuttosto trascurato - spiega Giorgio – poi ho<br />

fatto ricerca avvalendomi <strong>dei</strong> materiali della<br />

Società storica della Guerra Bianca, che ha<br />

sede a Rozzano, e lì ho scoperto la figura di<br />

Luca Comerio, un personaggio sconosciuto<br />

ai più, un grande del giornalismo”.<br />

Sì, perché Luca Comerio è stato un cineasta,<br />

un cineamatore vissuto tra la fine dell’Ottocento<br />

e la prima metà del Novecento, il<br />

primo in Italia a comprarsi una macchina da<br />

presa e a girare pezzi da vero reporter. L’eruzione<br />

dell’Etna nel 1907, il terremoto di<br />

Messina del 1908, ma soprattutto i suoi<br />

filmati che documentano i combattimenti tra<br />

italiani e austriaci sulle cime dell’Adamello<br />

nel 1916, sono solo alcuni lavori di questo<br />

precursore del videogiornalismo. Per quei<br />

ORDINE 4 <strong>2000</strong><br />

tempi la sua opera era certamente all’avanguardia.<br />

Comerio creò anche delle società<br />

per esportare quei reportage in tutto il<br />

mondo, ma dopo il 1915, suo periodo di<br />

massimo splendore, andò in rovina. Morì in<br />

un sanatorio, divorziato e abbandonato da<br />

tutti. La tesi di Giorgio riguarda anche le<br />

testate di carta stampata che nacquero per i<br />

combattenti durante la guerra. Avevano nomi<br />

come “La Tradotta”, “La Trincea”, “Il razzo”,<br />

“La Mitraglia” e servivano a mantenere i<br />

contatti tra i soldati al fronte e il resto della<br />

popolazione. Oggi Giorgio Baldassari continua<br />

a studiare la prima guerra mondiale e<br />

sogna di pubblicare alcuni diari di ex combattenti<br />

austriaci e italiani.<br />

Massimiliano Marena<br />

Quando la satira<br />

diventò<br />

di sinistra...<br />

Un “settimanale di satira, umorismo e travolgenti<br />

passioni”. Questo voleva essere<br />

“Tango”, l’inserto dell’”Unità” che dal marzo<br />

1986 all’ottobre 1988, tutti i lunedì, offrì ai<br />

lettori del quotidiano comunista le vignette<br />

pungenti del direttore Sergio Staino e <strong>dei</strong><br />

suoi collaboratori.<br />

E Stefania Franchi, laureatasi in Scienze<br />

politiche all’Università degli Studi di Firenze<br />

sotto la guida del prof. Fulvio Conti, ha scelto<br />

proprio “Tango” come esempio emblematico<br />

di una satira che da arma culturale di<br />

polemica contro la parte politica avversa<br />

diventa “autosatira”, ossia strumento di<br />

riflessione e autocritica all’interno della stessa<br />

sinistra.<br />

La tesi di Stefania, premiata nella sezione di<br />

storia del giornalismo, già dal titolo -<br />

“Tango” e il Pci. Il difficile rapporto tra<br />

comunisti e satira nell’Italia del dopoguerra<br />

- esprime la volontà di analizzare le<br />

relazioni, spesso problematiche, tra satira e<br />

apparato.<br />

Dopo aver delineato una breve storia del<br />

genere, dalla fine dell’Ottocento agli anni ‘80<br />

del Novecento, Stefania concentra la sua<br />

attenzione sull’atteggiamento del Pci nei<br />

confronti della satira nel periodo che va dalla<br />

segreteria di Togliatti a quella di Berlinguer.<br />

Un partito serio fino a risultare “serioso” non<br />

poteva che essere ostile a un genere minore,<br />

che voleva introdurre la risata nel lessico<br />

della politica.<br />

Unica eccezione ammessa, la satira funzionale<br />

all’azione politica, che rivolge i suoi<br />

strali contro i “nemici”. La svolta si ha dopo il<br />

Sessantotto, con le vignette di Staino e la<br />

comparsa del suo personaggio Bobo, archetipo<br />

dell’intellettuale di sinistra e coscienza<br />

critica della sinistra. Dalle pagine di “Tango”,<br />

Bobo mostra ai “compagni” le loro debolezze<br />

e si interroga sulla crisi storica della sinistra<br />

italiana.<br />

Simona Spaventa<br />

15 (23)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!