l'eroe imperfetto - Wu Ming

l'eroe imperfetto - Wu Ming l'eroe imperfetto - Wu Ming

wumingfoundation.com
from wumingfoundation.com More from this publisher
17.06.2013 Views

dalla foresta e dal fiume che credevano di essersi lasciati alle spalle, li avvolge e fa loro perdere la strada. Infine cadono vittime dello Spettro dei Tumuli e solo un secondo intervento di Bombadil li salva dal peggio. Frodo ripete i versi che Tom gli ha insegnato affinché li declamasse in caso di emergenza per farlo giungere in soccorso; Tom arriva sul posto e scaccia lo spettro intonando una formula poetica; allo stesso modo annulla il maleficio, risvegliando gli hobbit dal torpore simile alla morte che li avvolge e riportandoli nell'Aldiqua. Quello che si consuma presso il tumulo è un vero e proprio duello di incantesimi (cioè di enunciati performativi), ovvero uno scontro tra il maleficio pronunciato dallo spettro contro gli hobbit e i versi poetici che lo scioglieranno. E' grazie alla poesia ispirata dalla “graziosa dama, tutta vestita di verde e d'argento” che i protagonisti del romanzo si salveranno e potranno riprendere la strada. Del resto, il seguito del romanzo confermerà il legame particolare degli hobbit con le figure femminili: a esse si raccomanderanno e con esse avranno a che fare nei momenti cruciali dell'avventura. 10. La Signora della Terra di Mezzo Una canzone serpeggia tra le pagine del Signore degli Anelli. Viene intonata in diverse occasioni e versioni, a volte nelle lingue originali elfiche, a volte tradotta in lingua corrente (e quindi in inglese), fino a contare ben quattro occorrenze. Si tratta dell'Inno a Elbereth, che rivela l'importanza del divino femminile in relazione all'impresa degli eroi protagonisti. Si può dire infatti che l'unica traccia evidente di religione nel romanzo sia rappresentata dal culto elfico a Elbereth condiviso dai protagonisti hobbit. La cosmogonia di Arda, il mondo inventato da Tolkien, è essenzialmente monoteistica. Tuttavia in essa compare una rosa definita di emanazioni angeliche dell'unico Dio, molto simile a un pantheon pagano. Si tratta dei Valar. Ogni Vala maschile è sposo di una Valie femminile a lui complementare. Il Vala più importante, al quale il creatore dell'universo affida la reggenza del mondo come suo vicario, è Manwë. I suoi epiteti lo definiscono alla stregua di una divinità celeste, come Odino o Zeus: “Re dei Valar”, “Supremo Sovrano di Arda”, “Signore dei Venti”. Degna sposa di Manwë è Varda, la cui bellezza non è descrivibile a parole. Nelle pagine del Signore degli Anelli viene per lo più chiamata in causa con il suo nome in lingua elfica Sìndarin, ovvero Elbereth (letteralmente: “Signora delle Stelle”) e con l'epiteto Gilthoniel (“che accende le stelle”). Ovviamente ci si rivolge a lei attraverso canti e poemi, e il

suo colore è il bianco della Dea nella veste superna: infatti è chiamata anche Fanuilos (“Semprebianca”) e in almeno un caso è appellata con la metafora di “Candida-neve”. Se Baccadoro incarnava l'immagine terrena e naturale della Dea (ma con un'allusione implicita anche al suo aspetto inferico), l'algida Elbereth è una potenza siderale portatrice di luce, corrispondente alla sua immagine celeste. La prima volta che la sua canzone viene intonata è quando gli hobbit ascoltano gli Elfi cantarla, immediatamente dopo essere scampati a un Cavaliere Nero. Due versi in particolare sembrano anticipare il rapporto che i protagonisti avranno con la Dea: Luce per noi che qui girovaghiamo Ove gli alberi tessono un'oscura trama (La Compagnia dell'Anello, libro I, cap. III) Elbereth illuminerà il cammino attraverso la selva oscura e ispirerà le azioni coraggiose degli eroi, sia mostrandosi in forma di stella (Venere) nei momenti critici, sia tramite i consigli e i doni che la sua “sacerdotessa” affiderà loro. Sarà infatti la seconda dama che incontreranno a stabilire con la piccola comitiva il legame più forte. E' il momento nel romanzo in cui il riferimento alla potenza femminile si fa più esplicito. Si tratta con ogni evidenza dei capitoli in cui la Compagnia dell'Anello giunge a Lothlórien (o Lórien), il Bosco d'Oro: un “paradiso chiuso e protetto dai mali esterni, governato da un potere femminile semidivino” (A. Pernigoni, Lo specchio di Galadriel e l'immaginario femminile nell'opera di Tolkien, 2001, cap. III-3); ovvero una delle enclaves elfiche della Terra di Mezzo, dove dimora dama Galadriel. Negli anni della Terza Era in cui si svolge la vicenda, la presenza elfica nella Terra di Mezzo è ormai ridotta al lumicino. Le navi che riporteranno gli ultimi elfi nella terra beata di Valinor salperanno infatti alla fine del romanzo. Lórien - come già in qualche modo Granburrone (Rivendell) - è un luogo crepuscolare, che allude al passaggio verso l'altrove, e che Tolkien caratterizza come una sorta di Aldilà limbico. Non è un caso che la Compagnia giunga e riparta nella luce del pomeriggio, dopo aver perso completamente la cognizione del tempo. Quando il coriaceo guerriero Boromir riferisce la credenza secondo la quale pochi di coloro che mettono piede nel Bosco d'Oro ne escono e che di questi nessuno è mai uscito “illeso”, non riceve una rassicurazione dal capo della Compagnia, ma una rettifica. Aragorn il ramingo infatti risponde così: Non dire illeso, bensì immutato, e allora le tue parole saranno veritiere. (Ibidem, libro II, cap. VI) Aggiunge poi che il percorso sarà “bello e pericoloso”, anche se

dalla foresta e dal fiume che credevano di essersi lasciati alle<br />

spalle, li avvolge e fa loro perdere la strada. Infine cadono vittime<br />

dello Spettro dei Tumuli e solo un secondo intervento di Bombadil li<br />

salva dal peggio.<br />

Frodo ripete i versi che Tom gli ha insegnato affinché li declamasse<br />

in caso di emergenza per farlo giungere in soccorso; Tom arriva sul<br />

posto e scaccia lo spettro intonando una formula poetica; allo<br />

stesso modo annulla il maleficio, risvegliando gli hobbit dal torpore<br />

simile alla morte che li avvolge e riportandoli nell'Aldiqua.<br />

Quello che si consuma presso il tumulo è un vero e proprio duello<br />

di incantesimi (cioè di enunciati performativi), ovvero uno scontro<br />

tra il maleficio pronunciato dallo spettro contro gli hobbit e i versi<br />

poetici che lo scioglieranno. E' grazie alla poesia ispirata dalla<br />

“graziosa dama, tutta vestita di verde e d'argento” che i<br />

protagonisti del romanzo si salveranno e potranno riprendere la<br />

strada.<br />

Del resto, il seguito del romanzo confermerà il legame particolare<br />

degli hobbit con le figure femminili: a esse si raccomanderanno e<br />

con esse avranno a che fare nei momenti cruciali dell'avventura.<br />

10. La Signora della Terra di Mezzo<br />

Una canzone serpeggia tra le pagine del Signore degli Anelli. Viene<br />

intonata in diverse occasioni e versioni, a volte nelle lingue<br />

originali elfiche, a volte tradotta in lingua corrente (e quindi in<br />

inglese), fino a contare ben quattro occorrenze.<br />

Si tratta dell'Inno a Elbereth, che rivela l'importanza del divino<br />

femminile in relazione all'impresa degli eroi protagonisti. Si può<br />

dire infatti che l'unica traccia evidente di religione nel romanzo sia<br />

rappresentata dal culto elfico a Elbereth condiviso dai protagonisti<br />

hobbit.<br />

La cosmogonia di Arda, il mondo inventato da Tolkien, è<br />

essenzialmente monoteistica. Tuttavia in essa compare una rosa<br />

definita di emanazioni angeliche dell'unico Dio, molto simile a un<br />

pantheon pagano. Si tratta dei Valar. Ogni Vala maschile è sposo di<br />

una Valie femminile a lui complementare. Il Vala più importante, al<br />

quale il creatore dell'universo affida la reggenza del mondo come<br />

suo vicario, è Manwë. I suoi epiteti lo definiscono alla stregua di<br />

una divinità celeste, come Odino o Zeus: “Re dei Valar”, “Supremo<br />

Sovrano di Arda”, “Signore dei Venti”. Degna sposa di Manwë è<br />

Varda, la cui bellezza non è descrivibile a parole. Nelle pagine del<br />

Signore degli Anelli viene per lo più chiamata in causa con il suo<br />

nome in lingua elfica Sìndarin, ovvero Elbereth (letteralmente:<br />

“Signora delle Stelle”) e con l'epiteto Gilthoniel (“che accende le<br />

stelle”). Ovviamente ci si rivolge a lei attraverso canti e poemi, e il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!