17.06.2013 Views

Ruolo ecologico dei defogliatori

Ruolo ecologico dei defogliatori

Ruolo ecologico dei defogliatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Defogliatori<br />

Neurotteri Eterotteri Lepidotteri Ditteri Coleotteri Imenotteri<br />

ü ü<br />

ü


<strong>Ruolo</strong> <strong>ecologico</strong> <strong>dei</strong> <strong>defogliatori</strong><br />

! Trasformazione della sostanza vegetale in animale<br />

n Garantiscono il flusso di energia attraverso i livelli<br />

trofici<br />

! Apporto di residui al suolo<br />

! Modificazione dello strato dominante e della<br />

composizione <strong>dei</strong> popolamenti<br />

n Influenzano il ciclo degli elementi<br />

n Rinnovano attivamente la lettiera<br />

n Influenzano la produttività <strong>dei</strong> soprassuoli


<strong>Ruolo</strong> <strong>ecologico</strong> <strong>dei</strong> <strong>defogliatori</strong><br />

! Riduzione della fruttificazione<br />

n sottrazione di alimento ad altri animali<br />

n ridotta rinnovazione<br />

! Nel caso di defogliazioni imponenti<br />

n alterazioni durature dell’assetto biocenotico<br />

n ripercussioni sui piani di utilizzazione colturale della<br />

foresta


Gradazioni<br />

progradazioni<br />

outbreak (esplosioni)<br />

retrogradazione


Defogliatori<br />

! Lepidoptera<br />

n Gracillariidae<br />

n Phyllonorycter platani<br />

n Tortricidae<br />

n Rhyacionia buoliana<br />

n Geometridae<br />

n Bupalus piniaria<br />

n Thaumetopoeidae<br />

n Traunatocampa pityocampa<br />

n Thaumetopoea pinivora<br />

n Traunatocampa processionea<br />

n Lymantriidae<br />

n Lymantria dispar<br />

n Euproctis chrysorrhoea<br />

n Leucoma salicis<br />

n Arctiidae<br />

n Hyphantria cunea<br />

n Lasiocampidae<br />

n Malacosoma neustria<br />

! Coleoptera<br />

n Scarabaeidae<br />

n Melolontha hippocastani<br />

n Curculionidae<br />

n Othiorrhynchus spp<br />

! Hymenoptera<br />

n Dipriondae<br />

n Neodiprion sertifer<br />

n Diprion pini


Lepidoptera<br />

! Lepidoptera<br />

n Thaumetopoeidae<br />

n Traunatocampa pityocampa<br />

n Thaumetopoea pinivora<br />

n Traunatocampa processionea


Famiglia<br />

Thaumetopoeidae<br />

! Caratteri generali<br />

n Gruppo di individui privi di ocelli e<br />

spiritromba<br />

n Le femmine possiedono un ciuffo<br />

posteriore di squame<br />

n Le larve sono munite di peli urticanti<br />

sono gregarie e si spostano in<br />

“processione”<br />

n Le uova sono coperte da squame<br />

! Thaumetopoea pityocampa<br />

! Thaumetopoea pinivora<br />

! Thaumetopoea processionea<br />

! Lepidoptera<br />

n Gracillariidae<br />

n Phyllonorycter platani<br />

n Tortricidae<br />

n Rhyacionia buoliana<br />

n Tortrix viridana<br />

n Geometridae<br />

n Bupalus piniaria<br />

n Thaumetopoeidae<br />

n Traumatocampa pityocampa<br />

n Thaumetopoea pinivora<br />

n Traumatocampa processionea<br />

n Lymantriidae<br />

n Lymantria dispar<br />

n Euproctis chrysorrhoea<br />

n Leucoma salicis<br />

n Arctiidae<br />

n Hyphantria cunea<br />

n Lasiocampidae<br />

n Malacosoma neustria


La processionaria del pino<br />

Traumatocampa pityocampa Schiff.<br />

(Lepidoptera Thaumetopoeidae)


morfologia<br />

Adulti – colore grigio scuro, ali<br />

anteriori più chiare con 2-3 strisce<br />

trasversali, le ali posteriori bianche,<br />

con macchia nera al margine<br />

interno.<br />

Maschi antenne pettinate<br />

Femmine antenne filiformi


morfologia<br />

Uova – in ovature grigio argentee a manicotto<br />

alla base di 2 aghi di pino<br />

Circa 100-150 uova/ovatura<br />

Circonda in genere due aghi di pino<br />

Ricoperte da squame


morfologia<br />

Larve – colore giallastro o verdastro con capo nero lucido<br />

Larve di III età cavità eversibili dette “specchi” in cui sono<br />

presenti oltre 100.000 peli urticanti<br />

Contengono sostanze proteiche che a contatto con le mucose con<br />

la pelle liberano istamina con conseguente reazione allergica


morfologia<br />

Crisalide – si formano nel terreno a opera di larve mature che hanno abbandonato la<br />

pianta<br />

Di colore bruno rossastro in bozzoli di colore simile


Biologia<br />

! Piante ospiti: pini e cedri; tra i pini i preferiti sono: Pinus nigra (Pino nero), P. radiata (Pino<br />

insigne), P. halepensis (Pino d’Aleppo) , P. pinaster (Pino Marittimo) e P. pinea (Pino<br />

domestico)


Biologia<br />

! Ciclo Biologico:<br />

! Lepidottero termofilo; max 1.000-1.200 m / isoterma 22° LUGLIO; minimo ore annue di<br />

insolazione 1800<br />

! una generazione all'anno, fase epigea e fase ipogea<br />

! Gli adulti compaiono da metà giugno- metà settembre; con voli notturni per diversi Km.<br />

! Deposizione delle uova; una ovatura/femmina


Biologia<br />

! Ciclo Biologico:<br />

! Incubazione uova 30-45 gg<br />

! 5 età larvali<br />

! Le larve sono gregarie e da settembre formano nidi provvisori (pre-nidi)<br />

! Le larve raggiunta la terza età sono divenute urticanti e durante gli spostamenti notturni procedono<br />

in fila indiana “in processione” regolata da bava sericea


Biologia<br />

! raggiungimento delle parti terminali della pianta le quali sono più soleggiate e qui creano il nido<br />

invernale (nidi) (da ottobre a dicembre).<br />

! Non esiste una vera e propria diapausa in quanto completano le mute in inverno raggiungendo<br />

verso febbraio la quinta ed ultima età.


Biologia<br />

! raggiungimento delle parti terminali della pianta le quali sono più soleggiate e qui creano il nido<br />

invernale (nidi) (da ottobre a dicembre).<br />

! Non esiste una vera e propria diapausa in quanto completano le mute in inverno raggiungendo<br />

verso febbraio alla quinta ed ultima età.<br />

! Le crisalidi di formano 15 giorni dopo l’interramento


GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC<br />

UOVO<br />

LARVA<br />

TABELLA CICLO BIOLOGICO<br />

CRISALIDE<br />

ADULTO


TABELLA CICLO BIOLOGICO


Danni<br />

! Intero defogliamento anche di<br />

grosse piante con 15-20 nidi<br />

distribuiti


Metodi di controllo<br />

! Lotta meccanica: asportazione delle<br />

ovature, <strong>dei</strong> pre-nidi (in autunno) e <strong>dei</strong> nidi<br />

(in inverno)<br />

! Balistica: lacerazione <strong>dei</strong> nidi con fucili da<br />

caccia (almeno il 40% <strong>dei</strong> nidi deve essere<br />

colpito<br />

! Biologica: antagonisti naturali; formica<br />

rufa; batteri entomopatogeni


Thaumetopoea pinivora Lindinger (Lepidoptera<br />

Notodondidae)<br />

! Specie con areale ristretto alla<br />

Germania, Danimarca, Polonia e<br />

URSS<br />

! Ciclo simile a quelle descritto per la<br />

Processionaria del Pino<br />

! Non è presente in Italia


Processionaria della quercia<br />

Traumatocampa processionea Lindinger<br />

(Lepidoptera Thaumetopoeidae)


morfologia<br />

Adulti – molto simile alla<br />

pityocampa tranne per<br />

l’assenza della cresta e per le<br />

ali posteriori che sono grigiogiallastre<br />

con sfumatura al<br />

margine interno.


morfologia<br />

Adulti – molto simile alla pityocampa tranne per l’assenza della cresta e per le<br />

ali posteriori che sono grigio-giallastre con sfumatura al margine interno.<br />

Uova – leggermente appiattite ai poli deposte nella corteccia e ricoperte di<br />

squame grigiastre<br />

Larva matura – di colore grigio-bluastra. Al dorso presenta una fascia scura che<br />

presenta su ogni segmento specchi con peli urticanti<br />

Crisalide – colore bruno rossastra racchiusa in un bozzolo a barilotto.


morfologia<br />

Uova – leggermente appiattite ai<br />

poli deposte nella corteccia e<br />

ricoperte di squame grigiastre<br />

Larva matura – di colore grigiobluastra.<br />

Al dorso presenta una<br />

fascia scura che presenta su ogni<br />

segmento specchi con peli<br />

urticanti<br />

Crisalide – colore bruno rossastra<br />

racchiusa in un bozzolo a<br />

barilotto.


Biologia<br />

! Piante ospiti: Querce. Ospite preferito<br />

Quercus robur, ma non disdegna tutte<br />

le altre querce<br />

! una generazione all'anno, svernamento<br />

da uovo. Gli adulti sfarfallano a luglio<br />

agosto<br />

! Le uova sono deposte sulla corteccia <strong>dei</strong><br />

rametti prevalentemente a sud in<br />

ovature di 2 cm contenenti da 30 a 300<br />

uova<br />

! Le larve fino alla terza età vivono tra le<br />

foglie accostate (nido provvisorio)e si<br />

spostano in fila come la processionaria<br />

del pino anche in file parallele<br />

! Le larve raggiunta la quinta età<br />

costruiscono il nido definitivo molto<br />

mimetico addossato al tronco o ai rami.<br />

Può raggiungere dimensioni di 1 metro<br />

di lunghezza e 70 cm di larghezza<br />

! La crisalide si forma all’interno del<br />

nido.


GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC<br />

UOVO<br />

LARVA<br />

TABELLA CICLO BIOLOGICO<br />

CRISALIDE<br />

ADULTO


TABELLA CICLO BIOLOGICO


Danni<br />

! Defogliamento di boschi interi<br />

! Dispersione di peli urticanti


La processionaria del pino<br />

Traumatocampa pityocampa Schiff.<br />

(Lepidoptera Thaumetopoeidae)


Coleoptera<br />

! Coleoptera<br />

n Scarabaeidae<br />

n Melolontha hippocastani


Famiglia<br />

Scarabaeidae<br />

! Coleoptera<br />

n Scarabaeidae<br />

n Melolontha hippocastani<br />

n Curculionidae<br />

n Othiorrhynchus spp<br />

! Caratteri generali:<br />

! L'insetto misura in lunghezza da 18 a 29 mm. Tibie spesso dentate<br />

munite di un solo sperone distale<br />

! Larva cirtosomatiche di tipo melolontoide, bianco-giallastre e capo<br />

bruno. A maturità raggiungono dimensioni in lunghezza comprese tra<br />

40 e 46 mm. Vivono nel terreno


Maggiolino <strong>dei</strong> Boschi<br />

Melolontha hippocastani F.<br />

(Coleoptera: Scarabaeidae)<br />

! Biologia:<br />

! Compie una generazione ogni tre-quattro anni<br />

! gli adulti svernano nella celletta pupale.<br />

! sciamano a partire dalla fine di aprile e per tutto maggio e giugno i<br />

maggiolini, una volta fuoriusciti dal terreno, di solito all'imbrunire, si<br />

portano sulla chioma delle piante e si nutrono delle foglie lasciando<br />

intatte solo porzioni delle nervature principali.<br />

! le femmine ovidepongono nel terreno ovature di 10-30 uova in fossette<br />

profonde 10-30 cm.<br />

! Le larve durante i primi stadi si nutrono di radichette e<br />

successivamente di radici lignificate, specialmente durante il loro<br />

ultimo anno di sviluppo.<br />

! L'impupamento avviene tra la seconda metà di settembre e la prima<br />

metà di ottobre.<br />

! Di solito questi insetti compaiono in massa ogni tre-quattro anni pur<br />

avendosi sfarfallamenti ogni anno.


Danni<br />

! Defogliamento<br />

! Colonizzazione di vaste radure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!