17.06.2013 Views

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla sco<strong>per</strong>ta della città educativa<br />

Si tratta <strong>di</strong> puntare su una più efficace <strong>di</strong>vulgazione scientifica?<br />

Quale scenario, a fronte <strong>di</strong> questi problemi, viene tratteggiato dalla riforma Moratti e dalle <strong>In</strong><strong>di</strong>cazioni nazionali <strong>per</strong> i<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong>sonalizzati relativi alla scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> primo grado?<br />

Parteci<strong>per</strong>à all'incontro Ornella Robutti ricercatrice, collaboratrice SSIS<br />

Il Novecento: alcune buone ragioni<br />

<strong>per</strong>ché gli studenti conoscano il Novecento<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> <strong>per</strong> la comunicazione e i me<strong>di</strong>a, via Tollegno.<br />

Coor<strong>di</strong>nano: Emma Colonna, Grazia Dalla Valle, Nicola Iasiello<br />

La sede<br />

L'Unione <strong>cultura</strong>le (poi intitolata a Franco Antonicelli a metà degli anni settanta dopo la sua morte) viene fondata a<br />

Torino nel maggio 1945 da un gruppo <strong>di</strong> intellettuali antifascisti, con lo scopo <strong>di</strong> proporre occasioni <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>di</strong> riflessione sulla storia e la <strong>cultura</strong> italiana, rivolgendo una particolare attenzione alla storia della resistenza e a<br />

quella del movimento o<strong>per</strong>aio. Figura chiave <strong>di</strong> questa prima fase <strong>di</strong> vita dell'associazione è Franco Antonicelli, all'epoca<br />

presidente del CLN regionale piemontese; con lui sono, fra gli altri, Norberto Bobbio, Massimo Mila, Francesco<br />

Menzio, Giulio Einau<strong>di</strong>, Cesare Pavese.<br />

Fin da quei primi anni l'associazione <strong>di</strong>viene uno dei riferimenti nella vita <strong>cultura</strong>le della città e dell'Italia intera, rappresentando<br />

un punto <strong>di</strong> incontro privilegiato <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione tra <strong>di</strong>fferenti sensibilità <strong>cultura</strong>li e politiche in ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong>versi. Dal teatro alla poesia, dalla musica alla letteratura alle arti visive, dalla politica alla filosofia alle<br />

scienze, l'Unione <strong>cultura</strong>le ha fin da allora rappresentato uno spazio in cui l'approfon<strong>di</strong>mento <strong>cultura</strong>le è giunto in più<br />

occasioni a porsi all'avanguar<strong>di</strong>a nel panorama italiano.<br />

Oggi l'attività continua a strutturarsi su più filoni tematici con l'intento <strong>di</strong> coniugare l'aspetto <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgativo e<br />

l'approfon<strong>di</strong>mento critico delle questioni scelte. I filoni restano quelli della storia, del <strong>di</strong>battito sulla contemporaneità,<br />

delle arti, della scienza e della scuola.<br />

Nella primavera del 2005 si prevede <strong>di</strong> organizzare un convegno nazionale de<strong>di</strong>cato al Sessantesimo anniversario della<br />

nascita dell'Unione <strong>cultura</strong>le.<br />

<strong>In</strong> quella sede si intende invitare un folto gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi a cui verrà chiesto <strong>di</strong> presentare i loro contributi <strong>di</strong> ricerca<br />

sul ruolo dell'Unione <strong>cultura</strong>le nella <strong>cultura</strong> torinese e italiana. Oltre che un'iniziativa pubblica <strong>di</strong> grande risonanza,<br />

il convegno vuole qualificarsi come momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione scientifica e <strong>cultura</strong>le e <strong>di</strong> presentazione del lavoro realizzato<br />

dai ricercatori incaricati della ricostruzione della vita dell'Unione <strong>cultura</strong>le<br />

L'iniziativa<br />

Siamo partiti dall'ipotesi che esistano delle specificità nella storia del Novecento che possono fornire agli insegnanti<br />

motivazioni <strong>per</strong> sostenere il loro lavoro <strong>cultura</strong>le e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>dattica e agli studenti strumenti <strong>per</strong> orientarsi e affrontare<br />

i problemi del proprio tempo. Immagini, fatti, frammenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storie del novecento arrivano ai ragazzi da<br />

ogni parte,ma in genere non viene sollecitata una riflessione critica che possa portare a intendere ciò che è accaduto<br />

e ciò che accade.<br />

Per fare emergere motivazioni e strumenti e ragionarci sopra abbiamo pensato <strong>di</strong> riunire intorno ad un tavolo es<strong>per</strong>ti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori cui chiedere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care gli aspetti del Novecento che devono entrare nel patrimonio <strong>cultura</strong>le <strong>di</strong> uno<br />

studente.<br />

Abbiamo pensato a:<br />

un es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> letteratura: Li<strong>di</strong>a De Federicis<br />

un sociologo: Sergio Scamuzzi<br />

un biologo: Aldo Fasolo<br />

uno storico: Giovanni De Luna<br />

Presiede all'incontro Manfredo Montagnana (presidente dell'Unione Culturale)<br />

Dopo l'introduzione degli es<strong>per</strong>ti interverranno docenti che hanno contribuito ad organizzare le offerte <strong>cultura</strong>li e <strong>di</strong>dattiche<br />

che da anni vengono fornite alle <strong>scuole</strong> proprio sulla storia del Novecento, e insegnanti che hanno partecipato a<br />

s<strong>per</strong>imentazioni relative all'insegnamento della storia dello stesso <strong>per</strong>iodo, che affronteranno i temi dei <strong>di</strong>versi approcci,<br />

dei meto<strong>di</strong> e della pluralità delle fonti.<br />

E' prevista la partecipazione <strong>di</strong> Francesco Scalambrino (Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci) e <strong>di</strong> Mariangela<br />

Ariotti (UTS Dipartimento <strong>di</strong> scienze umane, sociali ed umanistiche della Provincia <strong>di</strong> Torino e dell'Irre Piemonte).<br />

E' previsto l'intervento <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Napoli che hanno lavorato sugli stessi temi.<br />

Unione Culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4 - Tel. 0115621776<br />

43<br />

10. Unione Culturale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!