17.06.2013 Views

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alla sco<strong>per</strong>ta della città educativa<br />

sempre una rilevanza educativa. Da qui nasce la necessità <strong>di</strong> un quadro etico-valoriale, in cui sia ben chiara l'idea<br />

<strong>di</strong> scuola e <strong>di</strong> formazione e si ponga come base <strong>per</strong> l'azione collettiva <strong>di</strong> tutti i soggetti);<br />

- Concorrono all'unitarietà della proposta formativa, conciliando la libertà <strong>di</strong> insegnamento con la necessità <strong>di</strong><br />

rispondere ai <strong>di</strong>versi bisogni formativi degli studenti ed alle aspettative territoriali, le prestazioni in<strong>di</strong>viduali nel<br />

quadro progettuale collettivo <strong>di</strong> una scuola. <strong>In</strong> questa prospettiva il POF è lo strumento privilegiato, quin<strong>di</strong> è<br />

necessaria una sua rilettura in questa chiave;<br />

- Agiscono con responsabilità comuni ma <strong>di</strong>fferenziate in or<strong>di</strong>ne alla possibilità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione (accountability),<br />

ovvero al dovere <strong>di</strong> rendere conto del proprio agire professionale. Ne deriva la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le responsabilità<br />

in corrispondenza dei no<strong>di</strong> più significativi del processo decisionale;<br />

- Specificità democratica e partecipativa del modello <strong>di</strong> funzionamento della scuola che pone il capo d'istituto in<br />

una situazione particolare: supremazia gerarchica nei confronti degli insegnanti <strong>per</strong> quanto riguarda tutti gli<br />

aspetti del rapporto <strong>di</strong> impiego, ma equior<strong>di</strong>nazione nei confronti degli organi collegiali della scuola e intengibilità<br />

della libertà del docente.<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Torino, P.zza Castello, 209<br />

tel. 011 540382/ 5624431 - e-mail: astoarchivio@multix.it<br />

Linguaggi espressivi e competenze:<br />

l'esempio del teatro<br />

5. Teatro Juvarra-Café Procope<br />

Coor<strong>di</strong>nano: Chiara Alpestre, Antonella Martina<br />

La sede<br />

Il Teatro Juvarra è ristrutturato e ria<strong>per</strong>to al pubblico nel 1989, poche stagioni più tar<strong>di</strong> si inaugura la seconda sala del<br />

Café Procope. La programmazione del Teatro Juvarra si abbina così a uno spazio, il Cafè Procope, che risulta essere sia<br />

un secondo palcoscenico sia un luogo adatto ad ospitare altre manifestazioni artistiche. L'interazione tra i due locali<br />

offre un'ampia scelta al variegato pubblico. Il teatro si caratterizza <strong>per</strong> la molteplicità e apparente <strong>di</strong>stanza delle proposte,<br />

ma l'intrattenimento sottende una ricaduta sociale e all'analisi dei linguaggi artistici: è in questa ottica che è<br />

maturata la rassegna primaverile ora denominata "La follia dei linguaggi", giunta nel 2003 alla XI e<strong>di</strong>zione<br />

L'iniziativa<br />

Ormai nessuno mette più in <strong>di</strong>scussione la valenza educativa del laboratorio teatrale nella scuola: naturalmente il riferimento<br />

non è soltanto alla socializzazione e alla <strong>di</strong>mensione affettiva - relazionale, ma anche e soprattutto alle abilità<br />

e alle competenze che il teatro è in grado <strong>di</strong> sviluppare e <strong>di</strong> rafforzare.<br />

Il teatro nella scuola, dunque, è attività formativa, è <strong>per</strong>corso che gli studenti seguono con la consapevolezza <strong>di</strong> chi sta<br />

realizzando concretamente, da protagonista, un progetto, talvolta attraverso sforzi non irrilevanti, <strong>per</strong> l'acquisizione <strong>di</strong><br />

capacità critiche e <strong>di</strong> autovalutazione, nonché <strong>di</strong> reali e specifiche abilità e competenze.<br />

Ma quali abilità e competenze? Molte. Possiamo riunirle in tre campi:<br />

- espositivo/espressivo; - linguistico/testuale; - organizzativo/gestionale.<br />

Il seminario propone un lavoro su una novella <strong>di</strong> Luigi Pirandello, La carriola.<br />

Divisi in gruppi, sotto la guida <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti, gli insegnanti dovranno elaborare una bozza <strong>di</strong> progetto, una proposta <strong>di</strong><br />

messa in scena del testo pirandelliano mettendo in evidenza uno dei campi <strong>di</strong> competenze in<strong>di</strong>cati. Al termine dei lavori,<br />

ogni gruppo presenterà la propria proposta. Seguiranno un <strong>di</strong>battito ed una sintesi da parte <strong>di</strong> uno dei più qualificati<br />

stu<strong>di</strong>osi del settore.<br />

Programma<br />

<strong>In</strong>troduzione a cura <strong>di</strong> Chiara Alpestre e Antonella Martina<br />

Gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

- campo espositivo/espressivo: gesto, movimento, ritmo, parola e suono<br />

coor<strong>di</strong>namento: Maria Luisa Abate e Davide Barbato, Compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa <strong>di</strong> Torino<br />

- campo linguistico/testuale: analisi e adattamento del testo<br />

coor<strong>di</strong>namento: Giovanni Moretti, Docente <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> animazione presso l' Università <strong>di</strong> Torino e Alfonso Cipolla,<br />

Docente <strong>di</strong> Arti sceniche presso il Conservatorio <strong>di</strong> Novara<br />

- campo organizzativo/gestionale: organizzazione dello spazio scenico e modalità della rappresentazione<br />

coor<strong>di</strong>namento: Clau<strong>di</strong>o Montagna e Franco Carapelle, Compagnia C.A.S.T. (Consulenza Animazione Spettacoli Teatrali)<br />

- Sintesi conclusiva a cura <strong>di</strong> Graziano Melano, Direttore del Teatro dell'Angolo e Docente <strong>di</strong> Teatro d'animazione<br />

presso il DAMS <strong>di</strong> Torino<br />

Per un massimo <strong>di</strong> trenta partecipanti. Al termine dei lavori sarà offerto un a<strong>per</strong>itivo teatrale.<br />

Teatro Juvarra - Café Procope, via Juvarra 15 - www.juvarramultiteatro.it<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!