17.06.2013 Views

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla sco<strong>per</strong>ta della città educativa<br />

Il Centro <strong>per</strong> la Cultura Lu<strong>di</strong>ca contribuisce alla conservazione e alla ricerca <strong>di</strong> testimonianze, es<strong>per</strong>ienze e oggetti e<br />

promuove la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni sul gioco, il giocattolo e il giocare.<br />

Il Centro si connota come spazio <strong>cultura</strong>le:<br />

- è centro <strong>di</strong> ricerca e formazione sul gioco, attraverso un costante approfon<strong>di</strong>mento tematico arricchisce i propri<br />

contenuti e li mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>per</strong> chi è interessato a sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più su giochi e giocattoli, pre<strong>di</strong>spone <strong>per</strong>corsi<br />

<strong>di</strong> formazione e aggiornamento;<br />

- è un luogo <strong>cultura</strong>le che ospita mostre <strong>per</strong>manenti o temporanee che raccontano il gioco attraverso la storia e le<br />

<strong>di</strong>verse culture, destinato ad accrescersi con pezzi singoli o collezioni e <strong>per</strong> <strong>di</strong>re ai visitatori in quanti mo<strong>di</strong> hanno<br />

giocato bambini ed adulti prima <strong>di</strong> noi;<br />

- è un laboratorio dove si possono progettare, costruire e s<strong>per</strong>imentare oggetti nuovi con i materiali più <strong>di</strong>sparati,<br />

senza <strong>per</strong>dere <strong>di</strong> vista funzionalità e senso estetico;<br />

- è spazio a<strong>per</strong>to alle innovazioni alle sco<strong>per</strong>te alle trasformazioni del gioco e del modo <strong>di</strong> giocare, in cui la storia<br />

e la memoria del passato sono stimolo alla reinvenzione in ogni campo e consentono <strong>di</strong> proporre alternative<br />

coerenti e concrete. Qui si possono incontrare collezionisti e inventori.<br />

Il Centro <strong>per</strong>segue i seguenti obiettivi:<br />

- la promozione e l'organizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> aggiornamento e formazione sulla <strong>cultura</strong> del gioco, <strong>per</strong> ludotecari,<br />

animatori, educatori, insegnanti, o<strong>per</strong>atori <strong>cultura</strong>li, genitori, bambini e adolescenti;<br />

- la preparazione <strong>di</strong> azioni informative rivolte ad o<strong>per</strong>atori e citta<strong>di</strong>ni sui temi del gioco e del giocattolo;<br />

- la ricerca e la s<strong>per</strong>imentazione sui mo<strong>di</strong> e gli oggetti del giocare, anche attraverso le attività dei laboratori annessi<br />

ai vari settori;<br />

- la conservazione, l'ampliamento e la ricerca <strong>di</strong> testimonianze, <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze e <strong>di</strong> oggetti.<br />

L'elemento centrale è il gioco dal quale si <strong>di</strong>ramano a raggiera i <strong>di</strong>versi settori e servizi:<br />

- "<strong>per</strong> una storia del giocattolo": dall'antichità al Rinascimento sino all'industria del giocattolo<br />

- "giochi e giocattoli nella tra<strong>di</strong>zione popolare italiana e nel mondo": conservazione, reinvenzione e animazione <strong>di</strong><br />

circa 2000 giochi e giocattoli<br />

- "il collezionismo": 100 esempi <strong>di</strong> collezionismo minore da conoscere, giocare e approfon<strong>di</strong>re<br />

- "il modellismo": statico e <strong>di</strong>namico, aereo, ferroviario, automobilistico, navale e anche <strong>di</strong>orami<br />

- "aree e spazi <strong>per</strong> il gioco": dalla riprogettazione dei cortili scolastici ai giochi da fare all'a<strong>per</strong>to<br />

- "videogioco e computer": le nuove frontiere del gioco, dai video giochi al multime<strong>di</strong>ale<br />

- "documentazione": biblioteca e videoteca<br />

- "informazione": relazioni verso l'interno e verso l'esterno<br />

Modalità <strong>di</strong> attuazione<br />

- <strong>per</strong>corsi con le classi <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado, visite guidate, incontri e attività <strong>per</strong> le famiglie<br />

- corsi <strong>di</strong> formazione, consulenze, collaborazioni con associazioni, enti ecc.<br />

- raccordo: con ludoteche, punti gioco, gruppi gioco ospedale, associazioni e coo<strong>per</strong>ative<br />

- manifestazioni estemporanee: dentro e fuori dal Centro, scambi <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze, s<strong>per</strong>imentazioni<br />

- ricerca e documentazione, informazione: verso l'interno e verso l'esterno<br />

- prestito <strong>di</strong> materiali, mostre itineranti, bibliografie tematiche, documentazione<br />

A chi è rivolto<br />

- animatori, educatori, insegnanti, ludotecari, classi <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado<br />

- famiglie e singoli citta<strong>di</strong>ni, "curiosi", inventori, collezionisti, modellisti, ecc.<br />

- ricercatori <strong>di</strong> <strong>scuole</strong> professionali e/o universitari<br />

47<br />

17. Centro <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> lu<strong>di</strong>ca<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> lu<strong>di</strong>ca<br />

via Fiesole 15 - tel. 011 4439400<br />

www.comune.torino.it/servizi-educativi/crescere-in-citta/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!