17.06.2013 Views

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

In giro per scuole e centri di cultura - Cidi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla sco<strong>per</strong>ta della città educativa<br />

le attività <strong>di</strong> gruppo; l'infermeria, il bar-punto ven<strong>di</strong>ta, il ristorante a self-service da 140 co<strong>per</strong>ti, la sala musica, il laboratorio<br />

microscopi e un ampio parcheggio.<br />

Il secondo e<strong>di</strong>ficio, ospita invece il "Laboratorio <strong>per</strong> una Società Sostenibile"; i suoi arre<strong>di</strong>, confortevoli e ricercati, sod<strong>di</strong>sfano<br />

anche gli ospiti più esigenti. Le camere sono 71, tutte con servizi e terrazzo privato, 2 le camere <strong>per</strong> <strong>di</strong>sabili;<br />

1 sala conferenze da 100 posti attrezzata con videoproiettore e impianto au<strong>di</strong>o, 4 salette da 20-30 posti <strong>per</strong> attività <strong>di</strong><br />

gruppo, il bar, un ristorante da 140 co<strong>per</strong>ti.<br />

Entrambe le strutture sono dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>per</strong> il su<strong>per</strong>amento delle barriere architettoniche e sono quin<strong>di</strong> accessibili<br />

ai <strong>di</strong>sabili.<br />

Gli impianti e le dotazioni a <strong>di</strong>sposizione degli ospiti sono: un campo sportivo polivalente (tennis, basket, pallavolo),<br />

un campo da calcio, una palestra <strong>di</strong> arrampicata artificiale e naturale, spazi co<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> attività motoria, 10 mountain<br />

bike e caschi, attrezzatura <strong>per</strong> lo sci nor<strong>di</strong>co, una fitta rete <strong>di</strong> sentieri segnalati <strong>per</strong> il trekking e un'elisu<strong>per</strong>ficie.<br />

Laboratorio <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> l'ambiente Pra Catinat<br />

Località Pra Catinat 10060 Fenestrelle<br />

www.regione.piemonte.it/ambiente/reti/poli/pracat/polo_pra.htm<br />

13. Museo Nazionale del Cinema<br />

Sembrava un progetto irrealizzabile e invece, dopo anni <strong>di</strong> lavori, ha finalmente visto la luce, nel 2000, il Museo<br />

Nazionale del Cinema, allestito a Torino all'interno della ristrutturata Mole Antonelliana.<br />

La struttura, cinque piani <strong>per</strong> oltre 3200 metri quadri, si sviluppa in altezza, corredata da un ascensore panoramico<br />

che <strong>per</strong>mette ai più impavi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammirare Torino dall'alto dei 167 metri <strong>di</strong> altezza della cupola della Mole.<br />

A riempire lo spazio che fu pensato e realizzato da Alessandro Antonelli nel 1870 <strong>per</strong> ospitare una sinagoga, tutto il<br />

patrimonio raccolto negli anni dall'appassionata <strong>di</strong> cinema Adriana Priolo. Lanterne magiche, vetri, cineprese antiche,<br />

ombre cinesi, locan<strong>di</strong>ne e documenti <strong>di</strong> ogni tipo, che raccontano e fanno rivivere la nascita e lo sviluppo della più fantasiosa<br />

invenzione dell'uomo.<br />

Al primo piano, inizio vero e proprio del <strong>per</strong>corso, otto sezioni de<strong>di</strong>cate ai pezzi archeologici della storia del cinema tra<br />

cui una ricostruzione in ghisa <strong>di</strong> ferro della locomotiva protagonista del centenario film dei fratelli Lumiére.<br />

Salendo al piano su<strong>per</strong>iore un <strong>per</strong>corso circolare, tappezzato <strong>di</strong> manifesti e locan<strong>di</strong>ne storiche, accoglie tutti gli strumenti<br />

che hanno creato la magia del cinema negli anni: le sceneggiature, i costumi, i registi, gli attori, le luci, la fotografia,<br />

gli effetti speciali. Al centro si trova l'Aula del Tempio, luogo <strong>di</strong> culto <strong>per</strong> gli amanti del genere, circondata a sua<br />

volta da altre <strong>di</strong>eci stanze de<strong>di</strong>cate ai temi della storia del cinema: Cinema d'Animazione, Assurdo, Orrore e<br />

Fantascienza, Amore e Morte, Specchio, Vero e Falso, Cinema S<strong>per</strong>imentale, Big Bang, Cabiria e Torino città del Cinema.<br />

Al centro dell'Aula è possibile assistere alla proiezione <strong>di</strong> due film: "Il cinema muto a Torino", pellicola in bianco e nero<br />

realizzata dal Museo e "Uno sguardo sulla Storia d'Italia" <strong>di</strong>retto da Carlo Lizzani, colloqui con illustri esponenti della<br />

cinema nostrano. Tra i testimoni: Lina Wertmuller, Suso Cecchi d'Amico, Clau<strong>di</strong>a Car<strong>di</strong>nale, Gillo Pontecorvo, Liliana<br />

Cavani, Francesco Rosi, Tonino Delli Colli.<br />

Museo Nazionale del Cinema, Via Montebello 20<br />

Il Museo Egizio <strong>di</strong> Torino è il primo al mondo <strong>per</strong> data <strong>di</strong> fondazione e secondo solo al Museo del Cairo <strong>per</strong> l'importanza<br />

delle raccolte. Fondato nel 1824 dal re Carlo Felice <strong>di</strong> Sardegna, negli anni della risco<strong>per</strong>ta della civiltà egizia<br />

seguita alla spe<strong>di</strong>zione napoleonica in Egitto, il Museo ha nella collezione Drovetti il proprio nucleo originario, costituito<br />

da ben 30.000 pezzi che illustrano arte e vita quoti<strong>di</strong>ana ai tempi dei faraoni. La collezione Drovetti è stata arricchita<br />

nel corso del tempo da acquisizioni e da re<strong>per</strong>ti provenienti dagli scavi in loco avviati da Ernesto Schiaparelli,<br />

<strong>di</strong>rettore del Museo alla fine del secolo scorso, e proseguiti dal successore Giulio Farina fino agli anni '30. Gli scavi<br />

condotti dal Museo hanno portato all'acquisizione <strong>di</strong> oggetti appartenenti ad un arco <strong>di</strong> tempo compreso tra il pre<strong>di</strong>nastico<br />

(4000 a.C.) e l'annessione all'Im<strong>per</strong>o Romano (31 a.C.) e provenienti da <strong>di</strong>verse località (Giza, Eliopoli, Valle<br />

delle Regine, Gebelein, Assuan, ecc.). Tra i re<strong>per</strong>ti acquisiti figurano gli oggetti rimasti nella tomba violata della regina<br />

Nefertari, la pre<strong>di</strong>letta <strong>di</strong> Ramses II, il corredo inviolato della tomba dell'architetto Kha e della moglie Merit, il naos<br />

45<br />

14. Museo Egizio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!