17.06.2013 Views

Scarica l'edizione di Settembre - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Settembre - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Settembre - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.8 – settembre 2010<br />

Dante e l’Islam,<br />

la prossima<br />

mostra in BvS<br />

Matteo Noja<br />

Sebastiano Erizzo:<br />

pagine <strong>di</strong> Utopia<br />

e Buongoverno<br />

Gianluca Montinaro<br />

Libri d’autore<br />

per i 150 anni<br />

<strong>di</strong> Casa Campari<br />

Giacomo Corvaglia


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.8/13 – MILANO, SETTEMBRE 2010<br />

Sommario<br />

5<br />

10<br />

21<br />

25<br />

41<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

PEGGIO LA REPUBBLICA,<br />

SE NON È SERENISSIMA<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

La prossima mostra in BvS<br />

LA “SCALA” DI MAOMETTO<br />

TRA INFERNO E PARADISO<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

Libri d’autore come “pubblicità”<br />

CASA CAMPARI: 150 ANNI<br />

CON IL GUSTO DELL’ARTE<br />

<strong>di</strong> Giacomo Corvaglia<br />

inSEDICESIMO – le rubriche<br />

APPUNTAMENTI,<br />

CATALOGHI, RECENSIONI,<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE,<br />

ASTE E MOSTRE<br />

Libri illustrati in BvS<br />

LA “BYBLIS” DELLA<br />

ILLUSTRAZIONE FRANCESE,<br />

UNA RACCOLTA DE LUXE / 3<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

49<br />

56<br />

61<br />

68<br />

72<br />

BvS: il libro ritrovato<br />

IN ONORE DI FERDINANDO I<br />

E IN ETERNA MEMORI<br />

DEL BODONI<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

BvS: rarità per veri bibliofili<br />

TUTTO IL SAVONAROLA<br />

DI CHIESA, E CHE FU<br />

DI PIERO GINORI CONTI<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò<br />

Gestire la casa e la cosa pubblica*<br />

ANTICHI E MODERNI:<br />

SENOFONTE, IL PADRE<br />

DELL’OIKONOMÌA<br />

<strong>di</strong> Dario Del Corno<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA NOSTRA BIBLIOTECA<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Arianna Calò,<br />

Giacomo Corvaglia e Annette<br />

Popel Pozzo<br />

La pagina dei lettori<br />

BIBLIOFILIA<br />

A CHIARE LETTERE<br />

* tratto da L’Erasmo n.18<br />

novembre/<strong>di</strong>cembre 2003,<br />

Capolavori d’economia


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Arianna Calò sala consultazione<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Marcello Dell’Utri conservatore<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’Archivio<br />

e del Fondo Moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2010 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento responsabile pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Dante, La Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Illustrazioni <strong>di</strong> Dalí, (part.)<br />

Firenze-Roma, Arti e Scienze Salani-<br />

Officina Bodoni, 1963-1964<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


E<strong>di</strong>toriale<br />

Veri o presunti che siano, i cinque Diari<br />

<strong>di</strong> Mussolini <strong>di</strong> cui abbiamo presentato<br />

qualche pagina in anteprima ai lettori<br />

<strong>di</strong> questo nostro “bollettino”, hanno ormai preso<br />

la <strong>via</strong> della pubblicazione integrale per i tipi<br />

<strong>di</strong> Bompiani, che dal prossimo novembre porterà<br />

in libreria l’intera agenda del 1939. Per rispetto<br />

del “nuovo” e<strong>di</strong>tore, quin<strong>di</strong>, sospen<strong>di</strong>amo<br />

fin da subito le nostre anticipazioni, anche<br />

se ci sarebbe piaciuto regalarci un’ultima chicca<br />

<strong>di</strong> stampo letterario, ossia le riflessioni del Duce<br />

attorno alla figura e all’opera <strong>di</strong> D’Annunzio,<br />

in occasione del funerale dello scrittore.<br />

Il nostro <strong>di</strong>spiacere per queste pagine<br />

precocemente archi<strong>via</strong>te, però,<br />

è ben compensato da una nuova rubrica<br />

che prende le mosse già da questo numero e che,<br />

nei mesi a venire, continuerà a presentare i più<br />

luminosi e interessanti trattati rinascimentali<br />

in materia <strong>di</strong> Utopia e Buon Governo, tema<br />

particolarmente caro alla nostra Fondazione.<br />

Chi avrà la voglia e il piacere <strong>di</strong> sfogliare<br />

queste nostre pagine, poi, troverà ad attenderlo<br />

anche un’altra novità: una prima presentazione<br />

della mostra che dalla fine del prossimo mese<br />

aprirà i battenti presso i nostri spazi,<br />

per indagare i rapporti “segreti” tra Dante<br />

e l’Islam attraverso <strong>di</strong>versi esemplari pregiati<br />

del Corano, della Divina Comme<strong>di</strong>a e non solo.<br />

Un percorso affascinante e controverso<br />

che, lungi dal voler sminuire l’estro e il genio<br />

del Poeta, dà semmai conto della sua<br />

sorprendente conoscenza “globale” del proprio<br />

tempo. Secoli che qualcuno si ostina a definire<br />

“bui”, ma che, come <strong>di</strong>mostra la stessa<br />

Comme<strong>di</strong>a, furono caratterizzati da un luminoso<br />

e prolifico intreccio <strong>di</strong> culture, tra<strong>di</strong>zioni<br />

e religiosità <strong>di</strong>fferenti, capaci <strong>di</strong> non scontrarsi<br />

tra loro anche e soprattutto grazie all’intuizione<br />

e all’opera <strong>di</strong> mirabili principi committenti.<br />

Forse, una lezione anche per la nostra<br />

quoti<strong>di</strong>anità.


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

<br />

PEGGIO LA REPUBBLICA,<br />

SE NON È “SERENISSIMA”<br />

Il trattato “segreto” dell’Erizzo, stampato a Venezia nel 1571<br />

Quando, a metà del XVI secolo, iniziano a <strong>di</strong>ffondersi<br />

capillarmente, prima in Italia e quin<strong>di</strong><br />

in Europa, le opere <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli, tomi<br />

<strong>di</strong> riflessioni sulla natura, sui fini e sui mezzi della<br />

politica (ovvero l’arte della politica) invadono il mercato<br />

librario. La trattatistica politica, fino a Seicento inoltrato<br />

(si pensi alla nota biblioteca <strong>di</strong> don Ferrante nei<br />

Promessi sposi), <strong>di</strong>viene terreno <strong>di</strong> confronto e abituale<br />

argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione all’interno delle cerchie nobiliari<br />

e intellettuali. Questa vasta selva <strong>di</strong> opere, spesso<br />

scritte in risposta al Principe del Segretario fiorentino<br />

(libro vergato «dal <strong>di</strong>to <strong>di</strong> Satana» secondo la celebre<br />

definizione datane dal car<strong>di</strong>nale inglese Reginald Pole),<br />

abbraccia e percorre, nell’arco <strong>di</strong> quasi un secolo,<br />

teorie politiche molto <strong>di</strong>verse fra loro. Sostenitori (pochi)<br />

e detrattori (molti) <strong>di</strong> Machiavelli si scontrano<br />

aspramente sulla esiziale questione dell’origine del potere,<br />

ovvero della sovranità. Originata da un patto, scaturita<br />

dal caso, voluta da Dio, cercata dagli uomini, sostenuta<br />

da leggi sempiterne o in balia del Fato, la sovranità<br />

- secondo i trattatisti del Rinascimento - si configura<br />

comunque e in ogni caso come una utopia da ricercare,<br />

un orizzonte <strong>di</strong> stabilità ultima al quale tendere,<br />

una possibilità - ovvero l’unica – per governare il caos<br />

del mondo. Solo una stabile sovranità può essere in grado<br />

<strong>di</strong> amministrare lo Stato secondo principi improntati<br />

alla ragione e non alla tirannia, alle leggi <strong>di</strong> Dio e<br />

non ai soprusi degli uomini.<br />

Frontespizio <strong>di</strong> Trattati overo <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Bartolomeo<br />

Cavalcanti, 1571<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

Questo grande sogno rinascimentale, che la Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> sta indagando grazie al<br />

progetto “La <strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia”, ha spinto molti<br />

dei più gran<strong>di</strong> intellettuali del XVI e XVII secolo a misurarsi<br />

con le teorie della politica. Alcuni affascinati dagli<br />

arcana imperi, altri convinti <strong>di</strong> agire per il bene dello<br />

Stato (o del principe), altri ancora per amore verso Dio<br />

(cioè verso «l’universale Republica Christiana») hanno<br />

prodotto mastodontiche opere in più tomi piuttosto<br />

che in agili libelli <strong>di</strong> poche pagine. Fra questi ultimi,<br />

quasi sconosciuto anche al pubblico degli stu<strong>di</strong>osi, si<br />

colloca un breve opuscolo, pubblicato in coda al Trattato<br />

sopra gli ottimi reggimenti delle repubbliche antiche et<br />

moderne <strong>di</strong> Bartolomeo Cavalcanti (Venezia, Jacopo<br />

Sansovino, 1571): il Discorso de i governi civili del nobile<br />

veneziano Sebastiano Erizzo.<br />

<br />

Politico e letterato, Erizzo (1525-1585) passa<br />

buona parte della sua esistenza a Venezia. Della sua vita<br />

non si sa molto, tranne che come altri nobili veneti percorre<br />

il cursus honorum della Serenissima, arrivando a<br />

sedere nel Consiglio dei Dieci. A testimonianza dei<br />

suoi interessi culturali rimangono anche un commento<br />

a Petrarca (Esposizione delle tre canzoni <strong>di</strong> messer Francesco<br />

Petrarca, 1561), la traduzione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>aloghi <strong>di</strong> Platone<br />

e una raccolta <strong>di</strong> novelle dal titolo Le sei giornate<br />

(1567). Nel Discorso de i governi civili, Erizzo, «<strong>di</strong>scorrendo<br />

con maraviglia i mutamenti e le cadute <strong>di</strong> tanti alti<br />

regni, <strong>di</strong> così potenti imperii e <strong>di</strong> tante famose republiche<br />

nel mondo», si propone <strong>di</strong> indagare quale «siano<br />

le cagioni de i mutamenti delle forme de i governi».


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

Ovvero <strong>di</strong> comprendere i motivi per i quali le forme <strong>di</strong><br />

governo tendono alla degenerazione, attentando all’integrità<br />

dello Stato e minandone alla base la sovranità.<br />

Influenzato come molti altri trattatisti dell’epoca da<br />

Aristotele (con la sua teoria della degenerazione delle<br />

forme <strong>di</strong> politica recta in politica obliqua) Erizzo si domanda<br />

se «ritrovare si possa una forma <strong>di</strong> Republica così<br />

bene or<strong>di</strong>nata che lungamente duri e che per molti<br />

secoli si mantenga in vita».<br />

<br />

Perché ciò avvenga è necessario (tratto comune a<br />

tutti i trattatisti rinascimentali) opporsi ai tiranni e alla<br />

tirannide. Si utopizza l’ottima organizzazione statale,<br />

cioè una forma <strong>di</strong> governo nel quale non vi sia prevalere<br />

<strong>di</strong> parti, ma piuttosto un governo affidato alle leggi secondo<br />

un sistema perfetto <strong>di</strong> garanzia e <strong>di</strong> controllo o,<br />

in alternativa, una monarchia strettamente subor<strong>di</strong>nata<br />

alle leggi, che ponga come finale obiettivo la felicità e<br />

la libertà del popolo.<br />

Ciò che più nella sostanza viene indagato è la ricerca<br />

<strong>di</strong> quell’or<strong>di</strong>namento dello Stato tale che non crei<br />

ab origine le con<strong>di</strong>zioni per l’acquisto del potere da parte<br />

del tiranno ma anche, più in generale, l’esercizio arbitrario<br />

del potere stesso. Come detto, più che al Platone<br />

della Repubblica, i trattatisti guardano alle teorie<br />

esposte da Aristetele nella Politica. Non si cercano più<br />

utopie ideali, ma utopie pragmatiche. Per lo Stagirita<br />

tre sono le forme <strong>di</strong> governo. Ma esse possono cadere<br />

nell’esercizio violento. «La tirannia è la corruttione del<br />

regno. La podestà dei pochi è la corruttione de gli ottimati.<br />

Lo Stato popolare è la corruttione della Republica.<br />

Queste sono le tre specie non <strong>di</strong>ritte de i governi civili».<br />

Alla base del suo ragionamento, alla ricerca della<br />

«Republica che lungamente si mantenga in vita» Erizzo<br />

pone la con<strong>di</strong>zione che il «citta<strong>di</strong>no non debba partecipare<br />

alla podestà se non ad utilità del commune»,<br />

anteponendo quin<strong>di</strong> gli interessi dello Stato ai suoi<br />

propri particolari.<br />

<br />

Una sovranità in<strong>di</strong>rizzata solo verso l’utile personale<br />

si configura, per Erizzo, come tirannia. Quasi<br />

sempre, nei trattatisti cinquecenteschi, l’opposizione<br />

alla tirannide ha carattere generico, richiamandosi più<br />

a una valutazione moralistica che a una interpretazione<br />

politica e giuri<strong>di</strong>ca del fondamento del potere.<br />

Già Coluccio Salutati, nel XV secolo, aveva posto<br />

la questione in modo problematico nel De tyranno. Il<br />

problema non era tanto riscontrabile dall’illegittimità<br />

originaria del potere, quanto dall’esercizio svolto senza<br />

«sindacato governo». Cento anni più tar<strong>di</strong> in Agostino<br />

Nifo appare un cenno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione tra il tiranno exercitio<br />

e quello ex defectu tituli. Nel suo trattato De regnan<strong>di</strong><br />

peritia, i primi quattro libri - che in gran parte sono<br />

solo una me<strong>di</strong>ocre traduzione del Principe <strong>di</strong> Machiavelli<br />

- sono de<strong>di</strong>cati alla descrizione dei vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esercizio della tirannide, in<strong>di</strong>pendentemente dalla valutazione<br />

della legittimità del potere, mentre il quinto<br />

libro, che è nella sostanza frutto del pensiero del Nifo,<br />

si specifica il concetto <strong>di</strong> tirannide ex defectu tituli, in relazione,<br />

cioè, all’illegittimità dell’acquisto del potere.<br />

Per gli altri teorici della politica, il tiranno è «truculentissima<br />

bestiarum omnium» perché non persegue<br />

la giustizia e la felicità del popolo; infierisce sugli uomini;<br />

governa senza leggi perseguendo il suo utile personale;<br />

è un flagello attraverso il quale Dio castiga gli<br />

uomini. Sabba da Castiglione pone una <strong>di</strong>fferenza tra i<br />

principi legittimi e i tiranni: quelli «con giusto titolo<br />

ragionevolmente godono e possedono li loro stati»,<br />

questi non posseggono lo Stato con giusto titolo, ma<br />

governano a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> tutti, contro Dio, i santi, l’anima,<br />

la giustizia, le leggi.<br />

<br />

Alla stregua del governo <strong>di</strong>spotico <strong>di</strong> uno, si configurano<br />

ugualmente come tirannici i regimi oligarchici,<br />

basati sul principio dell’esclusione. Ma la condanna<br />

più forte da parte dei trattatisti del XVI secolo è verso i<br />

regimi democratici e popolari. Essi sono preda della<br />

demagogia, fonte <strong>di</strong> instabilità, violenza e bramosie<br />

particolari. Tommaso Garzoni è ad<strong>di</strong>rittura categorico<br />

nel <strong>di</strong>re che il governo del popolo è senza dubbio il peggiore.<br />

Sul popolo, considerato come strato sociale inferiore<br />

della società, sono espressi giu<strong>di</strong>zi fortemente<br />

negativi: «della instabilità e mutation del vulgo - scrive<br />

Cosimo Bartoli - sarà facile <strong>di</strong>mostrare gli esempii delle<br />

cose seguite, così a tempo de gli antichi come a quello<br />

de’ moderni: percioché ne sono piene le istorie». Lo<br />

stesso Bartoli, che all’instabilità e alla passionalità delle<br />

folle de<strong>di</strong>ca tutto un intero <strong>di</strong>scorso, paragona poi il<br />

volgo al mare, che fluttua sempre senza riposarsi mai.<br />

La folla, scrive Grimalio, è «imperita sine mente et capite».<br />

Vile e bestiale, governata solo dall’impeto delle


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

passioni la giu<strong>di</strong>ca Garimberti; e ancora Francesco Sal<strong>via</strong>ti:<br />

palla a vento «la quale, se gonfiata, ogni picciola<br />

cosa muove» e che fa come i cani, «si getta sempre là<br />

dove senta il remore e va verso le grida: e sia amico o nemico,<br />

corre <strong>di</strong>etro a chi fugge».<br />

<br />

La visione <strong>di</strong> Sebastiano Erizzo è fortemente negativa.<br />

Influenzato da Aristotele, ma anche dalla visione<br />

ciclica della storia <strong>di</strong> Polibio, Erizzo nella ventina <strong>di</strong><br />

pagine che compongono il suo trattato (in<strong>di</strong>rizzate all’amico<br />

Girolamo Venier) traccia una sorta <strong>di</strong> filosofia<br />

della storia, un percorso <strong>di</strong> nascita, formazione e morte<br />

delle forme politiche, avvertendo preliminarmente che<br />

«se un or<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> una Republica, o un governo civile,<br />

introduce in una città una delle tre specie <strong>di</strong>ritte della<br />

Republica, corre gran rischio <strong>di</strong> corruttione, e <strong>di</strong> mutamento<br />

<strong>di</strong> Stato, perché egli non può trovar rime<strong>di</strong>o, a<br />

fare che quello governo, quantunque buono, non<br />

isdruccioli nel suo contrario».<br />

Il ragionamento <strong>di</strong> Erizzo è semplice nella sua<br />

brutalità. Dallo stato <strong>di</strong> natura gli uomini, avendo<br />

«eletto <strong>di</strong> vivere insieme» costituiscono le leggi e delegano<br />

un “sovrano” («giu<strong>di</strong>cato degno d’esser prencipe<br />

loro») alla salvaguar<strong>di</strong>a delle norme della convivenza<br />

civile perché «il commandare e l’ubi<strong>di</strong>re è cosa naturale».<br />

Presto il sovrano, tra<strong>via</strong>to dalla «troppa copia ed<br />

abondanza de i beni», abbandona la <strong>via</strong> della giustizia<br />

per quella dell’arbitrio, facendo scivolare il regno nella<br />

tirannide. E’ allora che i migliori citta<strong>di</strong>ni (gli aristocratici)<br />

rovesciano il potere, instaurando il «governo<br />

de gli ottimati». Facendo riferimento al V libro della<br />

Politica <strong>di</strong> Aristotele, Erizzo ricorda che «per la troppa<br />

imperiosa signoria, la quale usano i pochi con troppa licentia»<br />

gli ottimati <strong>di</strong>ventano presto oligarchi. È in<br />

questo momento, in seguito a un altro stravolgimento<br />

politico, che si instaura l’ultima forma <strong>di</strong> politica retta:<br />

il «governo della Republica in mano a più persone».<br />

Anch’essa è destinata a scivolare:<br />

«spenta che fu poi quella generatione che l’haveva<br />

or<strong>di</strong>nata, e che i giovani nati <strong>di</strong> loro tenevano il governo<br />

de la Republica, e che <strong>di</strong> tempo in tempo pervenne<br />

l’amministratione delle cose a i nepoti, questi stimando<br />

assai meno la ragione e l’equalità civile, ciascuno <strong>di</strong> essi<br />

cercava <strong>di</strong> potere <strong>di</strong> più nella Republica de gli altri. E<br />

più de gli altri affettavano questo li più ricchi, onde tutta<br />

la ragione della città era nella forza, e così subito si<br />

Dei governi civili <strong>di</strong> Sebastiano Erizzo, 1570<br />

venne alla licentia, sì che non si temevano più né gli<br />

huomini privati né i publici, <strong>di</strong> maniera che vivendo<br />

ciascuno a modo suo senza tema, over rispetto <strong>di</strong> leggi,<br />

si facevano ogni dì mille ingurie, con la moltitu<strong>di</strong>ne<br />

avezza ad usurpare i beni altrui».<br />

<br />

Il ciclo della storia è quin<strong>di</strong> pronto a ripetersi daccapo,<br />

con un «solo crudele signore» che avrebbe riportato<br />

la pace nello stato <strong>di</strong> natura nel quale era scivolato<br />

il regime democratico-popolare, imponendo il rispetto<br />

delle leggi e della restaurata sovranità monarchica<br />

(sempre che, nel frattempo, nota Erizzo, uno Stato<br />

estero, approfittando delle <strong>di</strong>fficoltà interne, non lo<br />

conquisti e annienti).<br />

«Et questo è il rivolgimento delle Republiche<br />

quasi in un cerchio col quale si sono governate, e si governano,<br />

e questo è il naturale periodo <strong>di</strong> quelle, col<br />

quale si mutano e si rivolgono, e <strong>di</strong> nuovo ritornano nel


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

medesimo stato, il che rade volte aviene, cioè, che ritornar<br />

possano nel governo medesimo, perché quasi niuna<br />

Republica può esser tanto durevole, che possa più volte<br />

passare per questi mutamenti e rimanere in pie<strong>di</strong>, peroché<br />

per lo più le aviene che nel travagliare una Republica<br />

a guisa <strong>di</strong> una nave nelle tempestose onde del mare,<br />

mancandole sempre consiglio, e forza, viene occupata e<br />

soggiogata da uno Stato propinquo che sia meglio or<strong>di</strong>nato<br />

<strong>di</strong> lei».<br />

<br />

In fondo, per Erizzo, ogni Stato è destinato a passare<br />

attraverso le tre forme <strong>di</strong> governo e le rispettive degenerazioni.<br />

È «cosa naturale che nulla in questo mondo<br />

stia in un medesimo stato, ma riceva mutatione con un<br />

certo rivolgimento <strong>di</strong> tempo, secondo il girare de’ cieli».<br />

Per la soluzione, Erizzo si ispira ancora ad Aristotele.<br />

La migliore forma <strong>di</strong> governo possibile è lo Stato a<br />

costituzione mista, cioè quel governo che comprenda<br />

nel suo or<strong>di</strong>namento la parte buona <strong>di</strong> ognuna delle tre<br />

forme rette. Esse, tutte insieme, possono arginare lo<br />

scivolamento verso la degenerazione obliqua. Erizzo<br />

ravvisa perfetti esempi <strong>di</strong> stati a costituzione mista nella<br />

Sparta or<strong>di</strong>nata da Licurgo e nella Repubblica romana.<br />

Senza <strong>di</strong>chiararlo Erizzo pensa anche alla sua Venezia,<br />

straor<strong>di</strong>nario esempio <strong>di</strong> sopravvivenza secolare e <strong>di</strong><br />

unità sociale, basata su una costituzione in grado <strong>di</strong> an-<br />

Bibliografia:<br />

L. Grimalio, De optimo senatore, Venetiis,<br />

apud Iordanum Zilettum, 1568, p. 39: «Regis<br />

officium sciat esse non suae sed publicae civium<br />

utilitati consiliare, legibus parere, ius et<br />

liberlalem populi servare».<br />

Cfr. A. Nifo, De regnan<strong>di</strong> peritia in Id.,<br />

Opuscula moralia et politica,Venezia, Amadei,<br />

1545, libro V, cap. I: «Tyrannicum quidem regnan<strong>di</strong><br />

genus omne illud est, quod non per<br />

successionem nec per electionem proce<strong>di</strong>t,<br />

sed per omnem quemvis alium modum ex his<br />

quos in primo libro enumeravimus, per fortunam,<br />

sulera, arma, vim, dolum, se<strong>di</strong>tionum<br />

factionem oc civium favorem».<br />

M. A. Natta, De principium doctrina,<br />

Francofurti, ex officina Zachario Paltheniana,<br />

1603, p. 1.<br />

F. Figliucci, De la politica overo scienza civile,In<br />

Venetia, Somascho, 1583, pp. 137-140<br />

e 166-168.<br />

G. Garimberti, De regimenti publici de la<br />

città, In Vinegia, appresso Girolamo Scotto,<br />

1544, pp. 45-47.<br />

B. Bombini, Discorsi intorno il governo<br />

della guerra et governo domestico,In Vinetia,<br />

Francesco de Franceschi, 1583, <strong>di</strong>sc. VII, «Il tiranno».<br />

S. da Castiglione, Ricor<strong>di</strong>, Venegia, Gherardo,<br />

1554, p. 55.<br />

T. Garzoni, La piazza universale,In Venetia:<br />

appresso Gio. Battista Somasco, 1587, p.<br />

nullare gli squilibri che ne possano intaccarne la compattezza.<br />

Venezia è appunto “Serenissima” perché è<br />

proverbiale l’armonia del suo assetto interno. Erizzo<br />

non è l’unico fra i trattisti a guardare a Venezia come a<br />

un modello. Fra gli altri si possono ricordare Duran<strong>di</strong>no,<br />

Cavalcanti, Girolamo Garimberti, Ugo Bresciani,<br />

Paolo Giustiniani e Giasone de Nores. Insomma si<br />

paragona Venezia a Roma: Anton Francesco Doni, ne<br />

La zucca, la chiama «patria del mondo», «tempio <strong>di</strong><br />

giustizia», «sole tra le stelle». Varchi l’ad<strong>di</strong>ta come luce<br />

e speranza d’Italia. E Donato Giannotti de<strong>di</strong>ca alla Serenissima<br />

la sua opera più importante: Della Repubblica<br />

de’ Venetiani (1540).<br />

<br />

Il libello <strong>di</strong> Erizzo si chiude infine con un significativo<br />

invito all’azione pragmatica e alla riflessione in<strong>di</strong>viduale<br />

sui dati forniti:<br />

«voi dalle cose dette, sapendo i mo<strong>di</strong> co i quali è necessario<br />

che tutti i regni, i governi e le republiche si<br />

moiano e come si trasmutino <strong>di</strong> una nell’altra, potrete facilmente<br />

conoscere e giu<strong>di</strong>care, sapendo in ciò aggiugnere<br />

e applicare l’ultime cose alle prime, non solo l’accrescimento<br />

e lo stato <strong>di</strong> ogni republica ma ancora pre<strong>di</strong>re<br />

il fine e la riuscita <strong>di</strong> quanto ha da succedere a quella».<br />

È compito dell’in<strong>di</strong>viduo governarsi con saggezza,<br />

sapienza e giusta misura.<br />

233; «non si può agevolmente giu<strong>di</strong>care quale<br />

delle tre politie sia la migliore, havendo ciascuna<br />

i suoi <strong>di</strong>fensori e partigiani. Ma infiniti<br />

sono quelli che giu<strong>di</strong>cano il governo del popolo<br />

per lo peggiore ».<br />

C. Bartoli, Discorsi historici, In Venetia,<br />

appresso Francesco de Franceschi senese,<br />

1569, p. 45.<br />

Ibidem, p. 39; cfr. pure tutto il <strong>di</strong>scorso VII.<br />

L. Grimalio, De optimo senatore, cit., p. 16.<br />

G. Garimberti, De regimenti publici, cit.,<br />

p. 17.<br />

F. Sal<strong>via</strong>ti, Discorso sopra le prime parole<br />

<strong>di</strong> Tacito, in C. Tacito, Annali, trad. da G. Dati,<br />

Venezia, Giunti, 1582, p. 3.


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

“Dante e l’Islam”, la prossima mostra in BvS<br />

<br />

LA “SCALA” DI MAOMETTO<br />

TRA INFERNO E PARADISO<br />

Lo splendore della “Comme<strong>di</strong>a” e le sue probabili fonti islamiche<br />

La costruzione dell’identità europea inizia dalla<br />

cultura, <strong>di</strong>sse Jean Monnet, il primo segretario<br />

della Società delle Nazioni. La cultura europea<br />

non è mai stata univoca, neanche durante l’impero romano,<br />

che si mostrò rispettoso verso il pensiero e il modo<br />

<strong>di</strong> vivere dei popoli che andava conquistando e sottomettendo.<br />

Questa cultura si è sempre basata su un<br />

confronto incessante a più voci, tra varie etnie, cre<strong>di</strong> religiosi,<br />

filosofie. A volte con grande spargimento <strong>di</strong><br />

sangue, nel tentativo <strong>di</strong> far prevalere l’una o l’altra idea,<br />

l’una o l’altra fede. A volte, invece, con un proficuo e<br />

mutuo vantaggio.<br />

Il <strong>di</strong>alogo culturale che rappresenta le ra<strong>di</strong>ci della<br />

nostra civiltà si è formato indubbiamente nel cristianesimo,<br />

giunto a vivificare spiritualmente la tra<strong>di</strong>zione<br />

della razionalità greca e romana, ma altrettanto certamente<br />

è stato permeato e stimolato dalle correnti <strong>di</strong><br />

pensiero del Vicino Oriente, ebraico e arabo.<br />

Ai nostri giorni, nei quali si riscoprono o<strong>di</strong> razziali<br />

e religiosi mai sopiti, va sottoli-<br />

neato che per capire la nostra identità<br />

non si può fare a meno <strong>di</strong> nessuna<br />

<strong>di</strong> queste voci. Di alcune <strong>di</strong> queste,<br />

meno percepite nel passato per<br />

motivi ideologici, politici e religiosi,<br />

solo ora l’Europa comincia a<br />

prendere coscienza; tra queste,<br />

Dante, La Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Illustrazioni <strong>di</strong> Dalí, Firenze-Roma,<br />

Arti e Scienze Salani-Officina<br />

Bodoni, 1963-1964<br />

MATTEO NOJA<br />

In occasione della grande mostra<br />

dal titolo Al-Fann. Arte islamica,<br />

organizzata dal Comune <strong>di</strong> Milano<br />

a Palazzo Reale in collaborazione<br />

con il Museo del Kuwait dal 18<br />

ottobre prossimo, la BvS con la mostra<br />

Dante e l’Islam vuol fornire un’insolita<br />

premessa per meglio comprendere<br />

il fitto scambio culturale in atto<br />

sin dal Me<strong>di</strong>oevo tra i popoli cattolici<br />

e islamici nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

quelle derivanti dal suo rapporto con l’Islam.<br />

Proprio in un’epoca come quella attuale, nella<br />

quale si assiste a una contrapposizione drammatica tra<br />

il mondo occidentale e quello islamico, giova ricordare<br />

come il periodo in cui visse Dante, il periodo dei cosiddetti<br />

“secoli bui”, fu comunque un periodo fecondo e<br />

decisivo della nostra storia, della storia occidentale;<br />

questa sua felice peculiarità deriva anche dal fatto che i<br />

rapporti fra il mondo cristiano e il mondo musulmano –<br />

a <strong>di</strong>spetto delle feroci guerre <strong>di</strong> religione che contrad<strong>di</strong>stinsero<br />

quegli anni –, si fecero molto più stretti, in<br />

tutta l’area me<strong>di</strong>terranea.<br />

<br />

In molti mo<strong>di</strong> in Europa si è cercato <strong>di</strong> attenuare<br />

l’importanza dell’influsso della cultura islamica; soprattutto<br />

il mondo accademico occidentale ha cercato<br />

<strong>di</strong> nascondere o <strong>di</strong>menticare i debiti culturali verso<br />

questa civiltà nel periodo che va dal IX al XVII secolo,<br />

civiltà che si espresse nell’Impero<br />

Ottomano e nelle corti <strong>di</strong> Baghdad,<br />

<strong>di</strong> Damasco e del Cairo, e che poté<br />

vantare personaggi illuminati come<br />

Solimano il Magnifico. Civiltà che<br />

riprendendo il sapere classico, soprattutto<br />

greco, lo aggiornò, rendendolo<br />

comprensibile per il proprio<br />

tempo: i suoi matematici crearono<br />

l’algebra e gli algoritmi, rendendo<br />

possibile lo sviluppo della<br />

tecnologia; i suoi me<strong>di</strong>ci esaminarono<br />

scientificamente il corpo


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

Comento <strong>di</strong> Cristophoro Lan<strong>di</strong>no fiorentino sopra<br />

la Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Alighieri poeta fiorentino,<br />

Brescia, Bonino de’ Bonini, 1487<br />

umano, cercando nuove cure per le malattie; i suoi<br />

astronomi scrutarono i cieli, dando nomi alle stelle e<br />

fornendo in<strong>di</strong>cazioni per i <strong>via</strong>ggiatori e i marinai. I suoi<br />

scrittori cominciarono a narrare incre<strong>di</strong>bili storie romantiche,<br />

d’avventura, <strong>di</strong> magia; i suoi poeti ricominciarono<br />

a parlare d’amore, fornendo il modello per un<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento che porterà al cosiddetto<br />

“amor cortese”.<br />

Lo scambio, naturalmente, fu maggiore da quando<br />

gli arabi conquistarono la penisola iberica: da lì introdussero<br />

in tutta Europa il loro pensiero e i loro usi e<br />

costumi, facendo riscoprire, dopo secoli d’oblio, la magnificenza<br />

<strong>di</strong> una civiltà che si era persa con la caduta<br />

dell’Impero romano.<br />

<br />

In Occidente, due uomini sopra tutti incarnarono<br />

questa felice contaminazione culturale: Federico II <strong>di</strong><br />

Sve<strong>via</strong>, lo “Stupor Mun<strong>di</strong>”, che in Sicilia costruì attorno a<br />

sé una corte <strong>di</strong> grande livello culturale sul modello <strong>di</strong><br />

quelle arabe, favorendo, tra l’altro, la nascita della poesia<br />

italiana; e Alfonso X, il saggio re <strong>di</strong> Castiglia e Léon, che<br />

istituì una scuola <strong>di</strong> traduzione a Toledo, e la cui corte fu la<br />

<strong>via</strong> maestra, il principale centro <strong>di</strong> assimilazione, traduzione<br />

e ritrasmissione della filosofia e della scienza dei<br />

Mori e ne favorì la comunicazione in tutta Europa.<br />

Federico II Hohenstaufen <strong>di</strong> Sve<strong>via</strong> [1194-1250],<br />

imperatore del Sacro Romano Impero, re <strong>di</strong> Sicilia e re <strong>di</strong><br />

Gerusalemme, re d’Italia e re <strong>di</strong> Germania, affascinò i<br />

contemporanei con la sua personalità eclettica. Il suo regno<br />

permise innovazioni culturali, tecnologiche e giuri<strong>di</strong>che<br />

fino ad allora impensabili, anche perché la sua corte<br />

– peraltro itinerante, quasi nomade come quelle del deserto<br />

– fu luogo d’incontro tra varie culture: quella che incarnava<br />

i princìpi greci e romani, quella cristiana e le culture<br />

del Vicino Oriente, sia arabe, sia ebraiche.<br />

L’appellativo <strong>di</strong> “Stupor Mun<strong>di</strong>” gli veniva dalla sua<br />

vivace curiosità intellettuale. Interessato alla filosofia,<br />

non trascurò l’astrologia (chiamando a corte il celebre<br />

astrologo forlivese Guido Bonatti), la matematica (corrispondendo<br />

con Fibonacci, che, al seguito del padre mercante<br />

pisano in <strong>via</strong>ggio nei paesi nordafricani, aveva imparato<br />

la matematica sui testi arabi), l’algebra e la me<strong>di</strong>cina.<br />

Per favorire lo stu<strong>di</strong>o delle scienze naturali istituì a Palermo<br />

uno zoo che ospitava numerosi animali esotici;<br />

scrisse un trattato <strong>di</strong> falconeria che, basandosi sull’osservazione<br />

<strong>di</strong>retta, favorì un nuovo approccio scientifico<br />

verso una materia che fino ad allora era stata trattata in<br />

modo fantasioso e quasi mitico.<br />

Fu sinceramente attratto dalla cultura araba che per<br />

lui rappresentò un esempio e dalla quale fu fortemente<br />

influenzato. Poeta egli stesso, favorì a corte la presenza <strong>di</strong><br />

numerosi poeti, italiani, provenzali e anche arabi, i cui temi<br />

e moduli espressivi contribuirono a innovare la letteratura<br />

italiana: nella sua corte si costituì infatti la cosiddetta<br />

Scuola Siciliana, che è riduttivo ricordare solo per la<br />

poesia perché si occupò altresì <strong>di</strong> filosofia, politica, giurisprudenza<br />

e matematica; essa fu comunque decisiva per<br />

lo sviluppo della letteratura – basti pensare alla istituzione<br />

<strong>di</strong> una nuova forma metrica come il sonetto –, e del volgare<br />

italiano, cercando <strong>di</strong> imporre una lingua comune


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

che fosse in un certo senso superiore ai <strong>di</strong>aletti.<br />

Anche la grandezza <strong>di</strong> Alfonso X <strong>di</strong> Castiglia<br />

[1221-1284] <strong>di</strong>pese dalla sua continua e poliedrica attività<br />

culturale. Grande giurista, cercò, applicando il <strong>di</strong>ritto<br />

romano e quello canonico e ispirandosi ad altri sistemi<br />

giuri<strong>di</strong>ci europei, <strong>di</strong> normalizzare con saggezza e<br />

giustizia gli usi e costumi del suo regno. Si occupò <strong>di</strong><br />

astronomia (celebri le Tabelas Alfonsinas e il Libro del Saber<br />

de Astronomia), fu poeta e autore <strong>di</strong> uno dei primi<br />

trattati <strong>di</strong> giochi, Libro de los juegos, che spiegava gli<br />

scacchi, il gioco dei da<strong>di</strong> e quello della “tavola reale”,<br />

precursore del moderno backgammon. Ma senza dubbio<br />

la sua opera più notevole fu l’istituzione della scuola<br />

<strong>di</strong> traduttori <strong>di</strong> Toledo, dove saggi musulmani ed<br />

ebrei traducevano dalle loro lingue i testi più importanti<br />

in castigliano e in latino: saggi <strong>di</strong> filosofia, me<strong>di</strong>cina,<br />

scienza e matematica venivano finalmente messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli stu<strong>di</strong>osi in una lingua occidentale.<br />

Accanto a loro, per ricordare la considerazione<br />

tra le due culture, va ricordata la figura <strong>di</strong> San Francesco<br />

che durante un <strong>via</strong>ggio in Egitto, volendo scongiurare<br />

ulteriori spargimenti <strong>di</strong> sangue in occasione della<br />

quinta crociata, si recò al cospetto del sultano al-Malik<br />

al-Kamil, nipote del Sala<strong>di</strong>no, per recargli un messaggio<br />

<strong>di</strong> pace: la sua preghiera non venne ascoltata, ma il<br />

sultano e tutta la sua corte, intuendone la santità, provarono<br />

nei confronti del “poverello <strong>di</strong> Assisi” una rispettosa<br />

ammirazione e favorirono il suo ritorno incolume<br />

agli accampamenti cristiani.<br />

<br />

Ma è proprio Dante che, nel suo enciclope<strong>di</strong>co tentativo<br />

<strong>di</strong> raccogliere la storia e l’intero sapere del suo tempo<br />

esponendolo poeticamente nella sua Comme<strong>di</strong>a, testimonia,<br />

anche se non sempre <strong>di</strong>rettamente, della presenza<br />

culturale islamica in Occidente.<br />

Egli è debitore <strong>di</strong> influssi letterari e filosofici che gli<br />

vengono dalla classicità ma anche dai contemporanei.<br />

Nei suoi versi tro<strong>via</strong>mo traccia <strong>di</strong> Virgilio e Ovi<strong>di</strong>o, <strong>di</strong><br />

Platone e Aristotele, del Vecchio e del Nuovo Testamento,<br />

<strong>di</strong> Tommaso, Alberto Magno, Bonaventura, Dionigi<br />

l’Areopagita, Agostino, Livio, Boezio, solo per citare alcuni<br />

dei suoi riferimenti; ma anche, infine, delle recenti<br />

tra<strong>di</strong>zioni letterarie, come i romanzi cortesi francesi, le liriche<br />

provenzali e siciliane.<br />

L’itinerario <strong>di</strong> Dante nei tre regni dell’oltretomba si<br />

rivela quin<strong>di</strong> un’occasione per attraversare tutta la cultu-<br />

ra del Me<strong>di</strong>oevo, attraverso i personaggi, i miti e le filosofie<br />

che la sua società aveva adottato.<br />

Tra questi, non poteva non tener conto della presenza<br />

della cultura islamica in quella occidentale. Già nella<br />

citazione, nel Poema, <strong>di</strong> Maometto e <strong>di</strong> Alì, messi nell’Inferno<br />

tra i seminatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a, il Poeta <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong><br />

avere una buona conoscenza della religione musulmana<br />

(anche se tale conoscenza era inficiata da una serie <strong>di</strong> credenze<br />

popolari che vedeva nel Profeta una sorta <strong>di</strong> antipapa<br />

eretico). Il suo collocare nel Limbo degli “spiriti magni”<br />

due filosofi arabi come Avicenna e Averroè è <strong>di</strong> per sé<br />

significativo; ed è sorprendente il suo citare Sigieri <strong>di</strong><br />

Brabante – il più importante filosofo occidentale seguace<br />

<strong>di</strong> colui che “il gran comento feo”, oggetto <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> e persecuzioni<br />

culturali e religiose –, oltre che in Purgatorio,<br />

ad<strong>di</strong>rittura in Para<strong>di</strong>so dove è citato mentre <strong>di</strong>scorre in<br />

armonia con San Tommaso, che tanto, in vita, lo avversò.<br />

Maria Corti, nei suoi più recenti stu<strong>di</strong>, ha definitivamente<br />

riconosciuto l’importanza della cultura islamica<br />

nel mondo dell’Alighieri. Non tanto come <strong>di</strong>mostrazione<br />

che il Poeta ne abbia avuto coscienza <strong>di</strong>retta, ma perché<br />

questa cultura faceva parte dell’humus del quale si<br />

nutriva il suo mondo intellettuale. La celebre stu<strong>di</strong>osa,<br />

Miniatura dal co<strong>di</strong>ce Legenda Major <strong>di</strong> San Bonaventura<br />

posseduto dal Museo Francescano <strong>di</strong> Roma<br />

(San Francesco davanti al sultano Al-Malik Al-Kamil)


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

infatti, a proposito delle influenze della cultura araba in<br />

Dante, cercando <strong>di</strong> accertare come potesse essere entrato<br />

in relazione con quella civiltà, cita due processi <strong>di</strong> comunicazione<br />

che sembrano chiarire bene cosa avvenne: l’inter<strong>di</strong>scorsività<br />

e la intertestualità.<br />

Il concetto <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>scorsività spiega, linguisticamente,<br />

come in una data cultura possano circolare dati,<br />

notizie, vocaboli senza che vi sia un riferimento <strong>di</strong>retto a<br />

testi precisi; l’inter<strong>di</strong>scorsività non fa riferimento a legami<br />

<strong>di</strong>retti tra vari testi, ma in<strong>di</strong>ca che essi rin<strong>via</strong>no a una<br />

sfera più ampia e generica: in<strong>di</strong>ca un modo <strong>di</strong> pensiero ed<br />

espressione <strong>di</strong>ffuso e ra<strong>di</strong>cato.<br />

La intertestualità, invece, ci mostra come «…Dante<br />

potrebbe aver preso da un testo arabo dei modelli<br />

<strong>di</strong> struttura; per esempio da uno dei<br />

tanti testi che descrivono il <strong>via</strong>ggio nell’oltretomba<br />

<strong>di</strong> Maometto, Dante<br />

potrebbe aver preso un modello<br />

analogico; il che non significa che<br />

Dante ci abbia messo sopra gli<br />

occhi. Può averne letto un riassunto<br />

o averlo u<strong>di</strong>to oralmente.<br />

Saremmo allora alle prese con il<br />

fenomeno della intertestualità».<br />

<br />

Nel 1919 l’orientalista Don<br />

Miguel Asín Palacios aveva suggerito,<br />

in un’opera molto documentata, destinata<br />

a innescare una lunga ed estenuante<br />

polemica con i più accre<strong>di</strong>tati dantisti <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo [La escatología musulmana en la Divina Come<strong>di</strong>a],<br />

che Dante avesse attinto a fonti islamiche per la “struttura”<br />

del suo <strong>via</strong>ggio. La questione delle fonti arabomusulmane<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a, in origine era già<br />

stata sollevata in modo acuto ma approssimativo da<br />

Juan Andrés [1740-1817], un gesuita spagnolo stu<strong>di</strong>oso<br />

<strong>di</strong> storie delle letterature; le sue osservazioni, quin<strong>di</strong>,<br />

erano state riprese da Frédéric-Antoine Ozanam<br />

[1813-1853] a metà Ottocento e poi riformulate dal<br />

A sinistra: La Divina Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Alighieri…,<br />

Venezia, presso Antonio Zatta, 1757. A destra: Para<strong>di</strong>so.<br />

Nella versione <strong>di</strong> Giorgio Petrocchi, illustrata da Monika<br />

Beisner, s.l., E<strong>di</strong>zione privata [ma Arbizzano, Stamperia<br />

Valdonega], 2005<br />

noto storico delle religioni E. Blochet nel 1901. Ma fu<br />

Asín Palacios a scatenare definitivamente la <strong>di</strong>scussione<br />

che si protrasse per tutto il Novecento.<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso spagnolo si riferiva alle pie leggende<br />

musulmane dell’isrâ’ (“<strong>via</strong>ggio notturno”) e del mi’raj<br />

(“ascensione”) <strong>di</strong> Maometto. Tali leggende erano sorte<br />

come commento a un versetto coranico che accenna a<br />

un <strong>via</strong>ggio notturno del Profeta che viene “rapito” dalla<br />

moschea della Mecca e trasportato a quella <strong>di</strong> Gerusalemme.<br />

Da questi scarni elementi, la fantasia popolare<br />

aveva poi ricamato aggiungendo altri particolari fantastici<br />

che compaiono nelle varie redazioni del racconto:<br />

cavalli alati dal volto umano, angeli e arcangeli come<br />

guide, gli incontri con altri profeti; ma soprattutto<br />

vi aggiungerà un elemento che scatenerà<br />

l’immaginazione <strong>di</strong> poeti e<br />

scrittori musulmani d’ogni tempo:<br />

la luminosa scala dorata che permetterà<br />

al profeta <strong>di</strong> compiere la<br />

sua ascesa al cielo.<br />

Tra questi racconti, quello<br />

più conosciuto in Occidente<br />

fin dal Me<strong>di</strong>oevo è appunto il<br />

Libro della Scala. Questo testo,<br />

composto in arabo nell’VIII secolo<br />

(l’originale è andato perduto),<br />

fu tradotto in castigliano nella<br />

Scuola <strong>di</strong> Toledo dall’ebreo Abraham<br />

Alfaquím, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Alfonso il Savio.<br />

Sempre nella stessa Scuola, nel 1264, fu tradotto<br />

in latino e francese antico da Bonaventura da<br />

Siena, uno dei tanti toscani rifugiatisi presso il re <strong>di</strong> Castiglia,<br />

che conobbe sicuramente Brunetto Latini, arrivato<br />

a Toledo fra il 1259 e il 1260. Il Libro della Scala era<br />

inoltre compreso nella Collectio Toletana, raccolta <strong>di</strong> testi<br />

islamici fatti tradurre in latino da Pietro il Venerabile,<br />

abate <strong>di</strong> Cluny.<br />

Già lo stu<strong>di</strong>oso italiano Enrico Cerulli [1898-<br />

1988], pur con qualche imbarazzo, concordava con<br />

quanto Asín Palacios aveva sostenuto, rilevando come<br />

molto importante uno degli elementi d’imitazione<br />

esposti nel confronto tra la Comme<strong>di</strong>a e le leggende arabe:<br />

«Il concetto dell’ascesa dell’anima in<strong>di</strong>viduale nei<br />

regni ultraterreni come rappresentativa, per allegoria,<br />

della purificazione graduale dell’uomo dalle passioni<br />

terrene può, per analogia, essere apparso al genio poetico<br />

<strong>di</strong> Dante in relazione ai suoi contatti con quelle no-


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

A sinistra: ritratto <strong>di</strong> Dante da Come<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Danthe Alighieri poeta <strong>di</strong>vino…, Venezia, Giacomo Pocatela per Lucantonio<br />

Giunta il Vecchio, 1529. A destra: La Divine Comé<strong>di</strong>e traduite par André Pératé, Paris, Jacques Beltrand, 1922-23<br />

(le xilografie <strong>di</strong> Beltrand sono tratte dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Botticelli)<br />

zioni o con quegli scritti degli Arabi». E proseguiva<br />

ammettendo altre due “analogie generali” tra il Poema<br />

e il Libro: la funzione della guida e la cosmografia. A <strong>di</strong>fferenza<br />

delle leggende me<strong>di</strong>evali dei <strong>via</strong>ggi mondani o<br />

ultramondani, infatti, la guida che Dante sceglie (Virgilio<br />

prima, Beatrice poi, e infine San Bernardo) non si<br />

limita a precederlo ma a sciogliergli dubbi e quesiti, in<strong>di</strong>cargli<br />

la <strong>via</strong> e fargli conoscere le persone che incontra,<br />

al pari dell’arcangelo Gabriele che accompagna<br />

Maometto durante la sua ascensione. Così come nel Libro<br />

abbondano le <strong>di</strong>scussioni intorno alla cosmografia,<br />

«la cura <strong>di</strong> situare topograficamente i regni dell’al<strong>di</strong>là<br />

nella cosmografia generale e <strong>di</strong> analizzarne la geografia<br />

interna è un’altra singolarità <strong>di</strong> Dante nei confronti dei<br />

suoi predecessori occidentali».<br />

<br />

Come Dante fosse giunto a conoscere le leggende<br />

arabe sviluppatesi intorno all’ascensione del Profeta è<br />

un altro problema. Sicuramente, come abbiamo detto<br />

sopra, attraverso i fenomeni <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>scorsività e intertestualità,<br />

molti concetti del pensiero islamico erano<br />

stati trasferiti e “<strong>di</strong>geriti” dalla cultura occidentale,<br />

molto più <strong>di</strong> quanto si voglia ammettere; sicuramente<br />

però attraverso la figura <strong>di</strong> Brunetto Latini che, giunto<br />

alla corte <strong>di</strong> Alfonso X il Savio per un’ambasceria e avendo<br />

così potuto conoscere i testi musulmani <strong>di</strong> prima mano<br />

o almeno nelle traduzioni della Scuola <strong>di</strong> Toledo, ri-


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

mane fortemente in<strong>di</strong>ziato <strong>di</strong> aver trasmesso poi al giovane<br />

Poeta suo allievo la conoscenza del pensiero e della<br />

letteratura araba.<br />

Maria Corti si spinge oltre, andando a verificare se<br />

per il Poema si possa parlare <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong>retta proveniente<br />

dal mondo arabo. «Leggendo il Libro della Scala<br />

in latino ci si convince che esso fu utilizzato come fonte<br />

<strong>di</strong>retta da Dante nelle descrizioni dell’inferno musulmano,<br />

che devono averlo colpito per la sanguigna e violenta<br />

concretezza, mentre per il “Para<strong>di</strong>so” del Libro<br />

Dante risulta molto selettivo in quanto vi è un aspetto<br />

iperrealistico nella vita dei cieli (castelli dei beati, lettighe,<br />

belle donne ecc.), del tutto estraneo all’ideologia<br />

dantesca e in genere cristiana» [Maria Corti, Introduzione<br />

alla Divina Comme<strong>di</strong>a, Milano 2004].<br />

Partendo dall’Inferno come descritto nel Libro e<br />

confrontandolo con quello dantesco, si nota come vi<br />

siano corrispondenze «che non sono solo tematiche, ma<br />

specificamente formali, estese e isomorfe» [M. Corti,<br />

Le terze rime <strong>di</strong> Dante, Venezia,<br />

Aldo Manuzio il Vecchio, 1502<br />

cit.]. Precise citazioni nella descrizione fisica e naturale<br />

del sito, dalla <strong>di</strong>mora del <strong>di</strong>avolo alla città <strong>di</strong> Dite con le<br />

mura, le torri e le case rese rosse scure dal fuoco che vi<br />

arde dentro («il foco etterno | ch’entro l’affoca le <strong>di</strong>mostra<br />

rosse»), le analogie e le somiglianze sono molte,<br />

tanto che Dante, parlando delle <strong>di</strong>more infernali, le<br />

chiamerà, con un curioso vocabolo arabo, “meschite”.<br />

Ma nel concetto del “contrappasso”, le corrispondenze<br />

sono ancora più chiare. Simili le bolge, simili le<br />

colpe e i peccatori ospitati; soprattutto le pene sono singolarmente<br />

simili. Il concetto stesso, che Dante deriva<br />

da Gregorio Magno e Tommaso d’Aquino, pretende<br />

che il castigo sia commisurato alla colpa e che ne abbia<br />

anche una forma analoga, coinvolgendo la parte del corpo<br />

che l’ha commessa: «…tale modalità si affaccia nelle


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

A sinistra: La Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Alighieri, Milano, Aldo<br />

Martello e Luigi Maestri, 1965 (illustrazione <strong>di</strong> Franco<br />

Gentilini). A destra: La Divina Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante<br />

Alighieri…, Venezia, presso Antonio Zatta, 1757<br />

pagine delle visioni occidentali in cui però trova saltuaria<br />

applicazione, mentre risulta dominante nei testi della<br />

cultura araba. In questa al sistema delle punizioni viene<br />

attribuito un rilievo sconosciuto al mondo occidentale<br />

sia sul piano della singola invenzione che su quello<br />

della corrispondenza analogica tra la pena e il peccato».<br />

Più complicato, per la Corti, è parlare <strong>di</strong> un rapporto<br />

<strong>di</strong>retto fra il Para<strong>di</strong>so dantesco e il suo equivalente<br />

nel Libro. Vero è che Dante trattando della luce, della<br />

metafisica della luce – per cui nel Para<strong>di</strong>so Dio è sostanzialmente<br />

luce –, rivela la sua conoscenza <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>rettamente<br />

o in<strong>di</strong>rettamente fu elaborato dai filosofi e<br />

mistici arabi nelle loro speculazioni. Notevoli le analogie<br />

in questo senso con il Libro, anche quando si parla<br />

del vedere attraverso la luce e del suo contrario, cioè<br />

della cecità («la vista in te smarrita e non defunta»), rispetto<br />

al bene che la luce rappresenta, e della vista in<strong>di</strong>retta<br />

(«…gli occhi dell’uomo possono cogliere lo<br />

splendore della luce <strong>di</strong>vina ma in<strong>di</strong>rettamente, cioè posandosi<br />

su esseri o cose da tale luce illuminati, cioè su un<br />

lumen secundarium. Si confronti il continuo rispecchiamento<br />

della luce <strong>di</strong> Dio negli occhi <strong>di</strong> Beatrice fissati da<br />

Dante»).<br />

Altro tema legato alla luce è quello della possibilità,<br />

o meglio, dell’impossibilità <strong>di</strong> conoscere <strong>di</strong>rettamente<br />

il <strong>di</strong>vino, presente nel Poema dantesco come nel<br />

Libro: sia Maometto che Dante <strong>di</strong> fronte alla luce <strong>di</strong> Dio<br />

perdono i sensi («In Par. XVIII, 8-12 il poeta <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rinunciare<br />

a descrivere la luce vista negli occhi <strong>di</strong> Beatrice<br />

perché la mente, cioè la memoria, non è in grado senza<br />

intervento <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> riferire quell’esperienza ineffabile»).<br />

Questo tema dell’ineffabilità del <strong>di</strong>vino, presente<br />

nel Libro, è presente però anche in altre fonti mistiche<br />

cristiane. Altre analogie tra il racconto <strong>di</strong> Maometto<br />

e quello del Poeta sono quelle che risaltano nella descrizione<br />

dei cieli e della posizione degli angeli intorno<br />

a Dio.<br />

La Corti propone ancora un breve elenco <strong>di</strong> corrispondenze<br />

generali: le tre voci che all’inizio del <strong>via</strong>ggio<br />

<strong>di</strong> Maometto tentano <strong>di</strong> fermarlo possono richiamare<br />

alla mente le tre fiere <strong>di</strong> Dante; «Maometto sale su una<br />

scala dalla terra al cielo della luna, piena <strong>di</strong> angeli luminosi;<br />

è la stessa scala <strong>di</strong> Giacobbe che porta Dante dalla<br />

settima cornice al Para<strong>di</strong>so Terrestre e che appare a<br />

Dante “d’angeli sì carca” (Par., XXII, 72)»; il grande<br />

giar<strong>di</strong>no, l’enorme albero ai cui pie<strong>di</strong> nascono i due fiumi<br />

nel Para<strong>di</strong>so Terrestre del Libro richiamano tutti sorprendentemente<br />

alla mente quelli <strong>di</strong> Dante.<br />

<br />

Ma al <strong>di</strong> là delle analogie e delle corrispondenze,<br />

senza voler entrare in una polemica che negli anni ha coinvolto<br />

i massimi stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> Dante, ci preme sottolineare<br />

come l’opera del Poeta testimoni l’importante presenza<br />

della civiltà islamica nel mondo me<strong>di</strong>evale e, che<br />

al pari <strong>di</strong> tutta la tra<strong>di</strong>zione occidentale, era ben nota a<br />

lui, che seppe «frequentare molti testi» e con «cura tenace»<br />

riuscì «a fonderli col proprio singolare genio,<br />

conferendo a ciascuno <strong>di</strong> essi il suo ruolo nell’operazione<br />

creativa» [M. Corti, cit.].


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

Libri d’autore che si fanno “pubblicità”<br />

In occasione del 150° anniverario della fondazione <strong>di</strong><br />

Casa Campari, la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> presenta i<br />

volumi e<strong>di</strong>ti dall’Azienda e conservati nel Fondo <strong>di</strong><br />

Storia dell’impresa. Il Fondo, composto da oltre 6.000<br />

volumi, documenta le vicende dell’attività e della<br />

produzione impren<strong>di</strong>toriale italiana, dall’Unità d’Italia a<br />

oggi, attraverso i testi e le immagini <strong>di</strong> libri celebrativi <strong>di</strong><br />

aziende, cataloghi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, brochure e strenne; spesso<br />

materiale raro o ad<strong>di</strong>rittura introvabile.<br />

Il legame tra Campari e il mondo della cultura è stato<br />

sempre forte, sin dalle sue origini. Tra i pionieri del “sistema”<br />

pubblicitario italiano, infatti, Campari <strong>di</strong>ede spazio<br />

a gran<strong>di</strong> artisti del manifesto come Leonetto Cappiello,<br />

Marcello Dudovich e Fortunato Depero.<br />

Se Cappiello e Dudovich furono<br />

pionieri nella creazione <strong>di</strong> un’immagine<br />

sensuale influenzata dallo<br />

stile liberty <strong>di</strong> inizio ’900, Depero<br />

utilizzò nei manifesti e nella creazione<br />

della bottiglietta “Campari”<br />

un’estetica futurista, ripresa in seguito<br />

da esponenti della Pop Art e<br />

dell’Avanguar<strong>di</strong>a italiana chiamati a<br />

collaborare con l’azienda, come<br />

Bruno Munari, Mario Nanni e Ugo<br />

Nespolo. Contemporaneamente,<br />

per far conoscere il marchio fu utilizzata<br />

un’altra forma pubblicitaria,<br />

meno imme<strong>di</strong>ata ma altrettanto persuasiva<br />

e cioè la pubblicazione <strong>di</strong> libri.<br />

Negli anni, Campari pubblicò<br />

numerosi volumi che vanno da Il mio<br />

<br />

CASA CAMPARI: 150 ANNI<br />

CON IL GUSTO DELL’ARTE<br />

Anche il nostro fondo <strong>di</strong> Storia dell’Impresa partecipa alla festa<br />

GIACOMO CORVAGLIA<br />

bre<strong>via</strong>rio del ’24 “de<strong>di</strong>cato a tutte le donne d’Italia” ad<br />

Amare gli amari del ’25 e dal Prezioso Campari fino alla<br />

poesia de Il Cantastorie <strong>di</strong> Campari, pubblicato dal 1927 al<br />

1932 e dei Cento e più sonetti Campari autografi <strong>di</strong> Corra<strong>di</strong>no<br />

Cima del 1960.<br />

Nel ’22, Casa Campari inizia la pubblicazione del<br />

Prezioso Campari, un opuscoletto donato alla clientela e<br />

agli amici: un vademecum per tutti che «rinfresca la memoria,<br />

invita all’or<strong>di</strong>ne, fa risparmiare tempo, fatica e denaro».<br />

In pratica, un calendario con consigli pratici, fatti<br />

da ricordare, notizie necessarie alla vita <strong>di</strong> tutti i giorni, <strong>di</strong>stanze,<br />

<strong>di</strong>visori fissi, formule varie, targhe automobilistiche,<br />

onomastici e curiosità. La nostra <strong>Biblioteca</strong> possiede<br />

quello del 1975, con copertina <strong>di</strong> Giorgio Colombo.<br />

All’inizio del 1927 Davide<br />

Campari affidò a Renato Simoni,<br />

giornalista, drammaturgo (collaborò<br />

alla stesura del libretto della Turandot<br />

<strong>di</strong> Giacomo Puccini), scrittore,<br />

critico teatrale e regista, il compito<br />

<strong>di</strong> mettere in versi, ogni settimana,<br />

le glorie del Bitter e del Cor<strong>di</strong>al.<br />

Queste poesie, fra il crepuscolare e il<br />

paro<strong>di</strong>stico, vennero pubblicate dal<br />

Corriere della Sera come inserzioni<br />

settimanali e poi raccolte in cinque<br />

volumi e,<strong>via</strong> <strong>via</strong>, illustrate da Mochi,<br />

da Sinopico, da Sergio Tofano (l’attore<br />

e l’inventore della maschera e<br />

delle vicende <strong>di</strong> Bonaventura), e da<br />

Bruno Munari. Nacque così Il Cantastorie<br />

<strong>di</strong> Campari.


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

L’iniziativa evoca le gesta dei simpatici artisti <strong>di</strong><br />

strada (i famosi cantastorie) che musicavano e cantavano<br />

storie e poesie. I quaderni, sempre in tiratura limitata, venivano<br />

in<strong>via</strong>ti ai clienti più importanti in occasione delle<br />

festività e rappresentavano per chi li riceveva un segno <strong>di</strong><br />

prestigio e <strong>di</strong> importanza.<br />

I temi – trattati nei toni del genere giocoso e paro<strong>di</strong>stico,<br />

talvolta satirico – sono scelti con notevole omogeneità<br />

da libretti d’opera, lavori drammaturgici celebri,<br />

dell’avvenire sarà<br />

potentemente pubblicitaria»,<br />

«L’arte<br />

scrisse Fortunato Depero<br />

nel 1932, aprendo il Manifesto dell’arte<br />

pubblicitaria, e sicuramente non<br />

si ingannava. Né per i “risultati” della<br />

modernità che sono stati sotto gli occhi<br />

<strong>di</strong> tutti noi né, in particolare, il proprio<br />

futuro e per la propria arte che, al <strong>di</strong> là<br />

della tela e della scultura, si è sempre<br />

articolata anche e soprattutto sulla carta.<br />

Dei libri e dei manifesti.<br />

Protagonista in<strong>di</strong>scusso<br />

del cosiddetto Secondo Futurismo - ma<br />

in realtà della storia tutta del Movimento,<br />

acui l’artista donò un aspetto <strong>di</strong> gioco<br />

e vivacità prima sconosciuto se non<br />

a Giacomo Balla - Depero è tornato<br />

prepotentemente al centro della “scena<br />

contemporanea” già lo scorso anno,<br />

in occasione del centenaio del primo<br />

Manifesto <strong>di</strong> Filippo Tommaso Marinetti,<br />

e vi resta saldo anche in questo 2010, anno<br />

delle celebrazioni dei 150 anni dalla<br />

fondazione <strong>di</strong> Casa Campari e anche<br />

cinquantesimo anniversario della sua<br />

scomparsa.<br />

Se affiches, locan<strong>di</strong>ne, loghi,<br />

arredamento, allestimenti teatrali, moda.<br />

design e manifesti sono parte integrante del<br />

suo coloratissimo percorso artistico<br />

a trecentosessanta gra<strong>di</strong>, infatti, il legame<br />

che l’artista trentino (ma forse sarebbe<br />

meglio <strong>di</strong>re tirolese, visto che sia Fondo,<br />

in Val <strong>di</strong> Non, dove nacque nel 1892,<br />

sia Rovereto, dove si trasferì giovanissimo<br />

per stu<strong>di</strong>are alla Scuola Reale Elisabettina,<br />

erano allora territorio dell’Impero austroungarico)<br />

intrattenne con Casa Campari<br />

fu assolutamente speciale ed “elettivo”,<br />

da una parte e dall’altra, come testimoniano<br />

le numerose campagne pubblicitarie<br />

dal linguaggio dei fiori, dalla mitologia e dalla favolistica,<br />

dalla storia e dalla cronaca, da reminiscenze o riferimenti<br />

a cose o persone note.<br />

Il Cantastorie è costituito da una serie <strong>di</strong> cinque volumi<br />

e<strong>di</strong>ti dal 1927 al 1932 e stampati da e<strong>di</strong>tori vari per<br />

conto della <strong>di</strong>tta Davide Campari & C.<br />

La Prima Raccolta viene stampata da Bestelli & Tuminelli<br />

nel 1927 con tiratura <strong>di</strong> 1.000 copie, sovraccoperta<br />

cartonata a due colori e 56 pagine. Illustrata magistralmente<br />

dalle silhouettes <strong>di</strong> Mochi, comprende una grande<br />

varietà <strong>di</strong> argomenti e metri. Parla un po’ <strong>di</strong> tutto, raccoglie<br />

i temi dovunque, nella vita, nel teatro e nella zoologia,<br />

ma soprattutto nella fantasia dell’autore.<br />

La Seconda Raccolta è stampata da Raffaello Bertieri<br />

nel 1928 in 1.000 copie con sovraccoperta originale a colori<br />

firmata STO 1928; 64 pagine <strong>di</strong> belle poesie e storie<br />

ispirate al mondo del teatro e arricchite da 8 tavole a colori<br />

fuori testo del grande Sergio Tofano, in arte “Sto”<br />

(1986–1976) scrittore, illustratore e attore.<br />

La Terza Raccolta è stampata da Bertieri in Milano<br />

nel 1930, in 1.000 copie, sovraccoperta nocciola: 108 pagine<br />

che presentano altrettante composizioni (datate dal<br />

DEPERO, CAMPARI E QUEL PRIMO “APPARECCHIO RECLAMISTICO”<br />

realizzate da Depero per le bevande della<br />

casa milanese, le <strong>di</strong>verse pubblicazioni<br />

“a firma congiunta” e, ad<strong>di</strong>rittura,<br />

la realizzazione dei primi <strong>di</strong>stributori<br />

automatici <strong>di</strong> “Campari Soda”, inaugurati a<br />

metà degli anni Trenta e realizzati a partire<br />

da un modello ligneo che Depero pensò<br />

tra il 1926 e il 1927, forse proprio sotto la<br />

spinta <strong>di</strong> una lettera della <strong>di</strong>rigenza Campari<br />

che chiedeva un nuovo incontro con<br />

l’artista, orientato «al completamento<br />

e alla riproduzione <strong>di</strong> un vostro bozzetto<br />

da destinarsi ad un nuovo apparecchio<br />

reclamistico in allestimento e che dovrà<br />

figurare nelle stazioni balneari».<br />

Di certo, Davide Campari e i suoi<br />

collaboratori, trovarono nell’estro<br />

caleidoscopico e irriverente <strong>di</strong> Depero<br />

la giusta vena per una pubblicità dei loro<br />

Cor<strong>di</strong>al, Bitter e Soda, che fosse sempre<br />

“nuova” e <strong>di</strong>vertente, ma lo stesso si può


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

5 febbraio ’28 al 20 marzo ’30) <strong>di</strong> tema mitologico. Ognuna,<br />

stampata con caratteri elegantissimi, ha capilettera e<br />

finalini raffinati, ornati <strong>di</strong> blu da un artista anonimo.<br />

La Quarta Raccolta, stampata da Raffaello Bertieri in<br />

Milano nel 1932, ha anch’essa una tiratura <strong>di</strong> 1.000 esemplari,<br />

sovraccoperta a colori e 46 pagine. Altrettante sono<br />

le poesie–storie ispirate al mondo dei fiori e datate dal 6<br />

aprile 1930 al 22 febbraio 1931. Tutte le magnifiche illustrazioni<br />

a colori con figurine geniali sono opera del<br />

grande artista sardo Primo Sinopico (1889–1949), pseudonimo<br />

<strong>di</strong> Raul Chareun.<br />

La Quinta Raccolta, sempre e<strong>di</strong>ta da Raffaello Bertieri<br />

in Milano nel 1932, in 1000 copie, 54 pagine, ha la<br />

brossura con impaginazione a spirale e fogli doppi a soffietto<br />

alla giapponese. Sono presentate 27 poesie d’amore<br />

con altrettante figurazioni grafiche <strong>di</strong> Bruno Munari<br />

(1886–1976) che sono vere e proprie “invenzioni fantastiche”.<br />

Sono datate dal 1° marzo 1931 al 30 agosto 1931.<br />

Si tratta <strong>di</strong> uno dei quaderni più interessanti <strong>di</strong> questa raccolta<br />

e anche una delle opere più raffinate <strong>di</strong> Munari.<br />

Nel suo insieme, Il Cantastorie <strong>di</strong> Campari rappresenta<br />

uno dei più singolari ed eleganti monumenti nella<br />

<strong>di</strong>re per l’artista che, a contatto<br />

con un’azienda così innovativa<br />

e “spregiu<strong>di</strong>cata”, trovò davvero modo<br />

<strong>di</strong> portare «l’Arte nella vita», come già<br />

annunciato da Marinetti, ma soprattutto<br />

infinite occasioni per approfon<strong>di</strong>re<br />

la propria ricerca sulla genesi e la struttura<br />

funzionale della forma e per dare corpo a<br />

quella "Ricostruzione futurista dell'universo"<br />

che egli stesso teorizzò insieme a Balla.<br />

Il caso più eclatante in questo senso<br />

fu forse il già citato <strong>di</strong>stributore automatico<br />

<strong>di</strong> Campari Soda, oggetto <strong>di</strong> design,<br />

macchina e “fonte <strong>di</strong> piacere” al tempo<br />

stesso, ma l’intensità e la durata<br />

del sodalizio tra l’artista e l’azienda segnò<br />

un vero e proprio unicum nella storia<br />

<strong>di</strong> entrambi.<br />

Una collaborazione fondata<br />

soprattutto sull’ottimo rapporto personale<br />

che Depero ebbe sempre con<br />

il commendator Davide Campari<br />

(<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genio, ma genio anch’egli,<br />

evidentemente). Scomparso il patron, infatti,<br />

nel 1939 si interrompe definitivamente<br />

storia della pubblicità in Italia.<br />

Nel 1937 viene pubblicata per conto <strong>di</strong> Campari La<br />

pubblicità <strong>di</strong> una grande casa italiana, in Milano coi tipi del<br />

Bertieri. Una rassegna critica <strong>di</strong> Mario Ferrigni, con 32 tavole<br />

a colori fuori testo e oltre 1.000 riproduzioni in bianco<br />

e nero, in cui vengono illustrate la maggior parte delle<br />

multiformi iniziative pubblicitarie realizzate dall’azienda.<br />

Nel 1960 per celebrare il centenario della fondazione<br />

della Casa viene stampato Cento e più sonetti Campari<br />

autografi <strong>di</strong> Corra<strong>di</strong>no Cima nel primo centenario della <strong>di</strong>tta<br />

Davide Campari – Milano, e<strong>di</strong>zione fuori commercio <strong>di</strong><br />

sonetti in <strong>di</strong>aletto milanese riprodotti in facsimile dal manoscritto<br />

autografo, con prefazione <strong>di</strong> Severino Pagani.<br />

Sempre in occasione del centenario viene pubblicato<br />

il volume Campari 1860-1960: vicenda <strong>di</strong> un aperitivo<br />

e <strong>di</strong> un cor<strong>di</strong>al che, attraverso il testo <strong>di</strong> Giovanni Cenzato,<br />

percorre un secolo <strong>di</strong> storia dell’azienda. La sovraccoperta<br />

è <strong>di</strong>segnata dal pittore e grafico Attilio Rossi (1909-<br />

1994). Il Fondo Impresa della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è in<br />

possesso sia della prima che della seconda e<strong>di</strong>zione.<br />

Nel 1960, ancora, viene pubblicato dalle E<strong>di</strong>zioni<br />

Campari Celebrazioni del centenario Campari 1860-1960,<br />

anche il “matrimonio” tra l’artista e la casa<br />

milanese, durato comunque una quin<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> anni e soprattutto foriero <strong>di</strong> un’attività<br />

davvero smisurata e martellante, come<br />

<strong>di</strong>mostrano due libri su tutti (entrambi in<br />

possesso della Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong>): il celeberrimo “Numero Unico<br />

Futurista Campari 1931” - anche in<br />

ristampa anastatica a cura <strong>di</strong> L. Caruso,<br />

Firenze, SPES/Salimbeni, 1978 - e<br />

l’antologico “Depero per Campari”,<br />

pubblicato nel 1989 per i tipi <strong>di</strong> Fabbri<br />

E<strong>di</strong>tori, con testi <strong>di</strong> Enrico Crispolti, Birgit<br />

Schonteich e Maurizio Scu<strong>di</strong>ero.<br />

Un “resoconto” per immagini,<br />

quest’ultimo, che lascia davvero stupiti<br />

per la quantità <strong>di</strong> interventi e <strong>di</strong> soggetti,<br />

alcuni molto <strong>di</strong>versi tra loro, pensati<br />

dal grande artista futurista per il suo<br />

“amico” impren<strong>di</strong>tore. Una vera summa<br />

<strong>di</strong> committenza illuminata.


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

<strong>di</strong>scorso pronunciato da Angela Maria Migliavacca, Presidente<br />

della Davive Campari – Milano, per celebrare il<br />

centenario della Ditta. Di questo <strong>di</strong>scorso sono stati<br />

stampati 750 esemplari numerati, nella Tipografia d’Arte<br />

Amilcare Pizzi S.p.a. – Milano. La nostra <strong>Biblioteca</strong><br />

possiede il N. 531.<br />

Nel 1980 esce Campari, la costanza dell’immagine:<br />

iconologia della pubblicità <strong>di</strong> un’azienda italiana dal 1900 al<br />

1980. Il volume analizza, pertemi, l’iconologia della pubblicità<br />

Campari dal 1900 al 1980, attraverso un vasto repertorio<br />

<strong>di</strong> immagini e i testi <strong>di</strong> Vittorio Fagone e <strong>di</strong> Giorgio<br />

Siribal<strong>di</strong> Lusso. Si parte dagli annunci economici apparsi<br />

sui quoti<strong>di</strong>ani, si passa ai manifesti pubblicitari <strong>di</strong><br />

Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Leonetto<br />

Cappiello, Fortunato Depero e Marcello Nizzoli, solo<br />

per citarne alcuni, per arrivare ad analizzare i moderni<br />

spot pubblicitari.<br />

Nel 1985 viene pubblicato da Campari il Dizionario<br />

<strong>di</strong> Casa Campari. Il volume offre un’interessante rielaborazione<br />

della forma del <strong>di</strong>zionario: la struttura a lemmi<br />

è quella tra<strong>di</strong>zionale ma, come si spiega nell’introduzione,<br />

«oggetto della sua un poco seria, un poco <strong>di</strong>vertita<br />

trattazione è infatti il mondo stesso, ricondotto a una provocatoria<br />

unità <strong>di</strong> lettura, come attraverso una magica<br />

lente, dalle celeberrime trasparenze cromatiche del Bitter<br />

Campari». Le definizioni dei termini sono accompagnate<br />

da numerose riproduzioni <strong>di</strong> annunci pubblicitari e<br />

manifesti dei prodotti, fotografie d’epoca, vignette e<br />

composizioni poetiche contenute in raccolte e<strong>di</strong>te a cura<br />

della Campari negli anni Venti e Trenta.<br />

Fabbri e<strong>di</strong>tore, poi, nel 1989, pubblica Depero per<br />

Campari, a cura <strong>di</strong> Maurizio Scu<strong>di</strong>ero. Il volume racconta,<br />

attraverso numerosissime illustrazioni e tavole, la<br />

fruttuosa collaborazione tra Depero e Campari che spazia<br />

dai manifesti pubblicitari, al <strong>di</strong>stributore automatico<br />

con modello Depero, alla bottiglia del Campari Soda sino<br />

al Numero unico futurista Campari 1931.<br />

Nel 1990 viene pubblicato da Campari, in tre volumi,<br />

Trent’anni e un secolo <strong>di</strong> Casa Campari. Attraverso numerose<br />

illustrazioni e testi <strong>di</strong> Guido Vergari ripercorre la<br />

storia della Casa che partendo da un Caffè <strong>di</strong> Milano è arrivata<br />

a essere uno dei marchi italiani più conosciuti al<br />

mondo. La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede sia la versione<br />

in italiano che in inglese.<br />

Il pittore Ugo Nespolo, infine, realizza per Campari<br />

un manifesto e uno spot pubblicitario in occasione<br />

dei mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> calcio che si tengono in Italia. È il 1990 e<br />

al manifesto e all’animazione televisa Campari de<strong>di</strong>ca<br />

Nespolo per Campari, un “libro-gioco” a forma <strong>di</strong> metà<br />

area <strong>di</strong> rigore, incastonato in un campo da gioco con tacchetti<br />

<strong>di</strong> scarpe da calcio. Il volume è completamente illustrato<br />

da Nespolo con immagini a colori che riprendono<br />

i soggetti usati per il manifesto e per lo spot pubblicitario,<br />

con testi <strong>di</strong> Gillo Dorfles, <strong>di</strong> Aldo Colonnetti e dello<br />

stesso Nespolo.<br />

Questo è il volume più recente in nostro possesso<br />

e<strong>di</strong>to da Campari. Ci auguriamo che continui, così come<br />

tutte le maggiori imprese italiane, a pubblicare altri libri<br />

in modo da arricchire ulteriormente anche il Fondo dell’Impresa<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

GLI APPUNTAMENTI, I CATALOGHI, LE RECENSIONI,<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE, LE ASTE E LE MOSTRE<br />

BOLOGNA CAPITALE DEL LIBRO<br />

ArteLibro e la sua “The infinite Library”,<br />

e la Mostra Internazionale del Libro Antico<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

Già scelta come sede<br />

del trentanovesimo congresso<br />

dell’International League<br />

of Antiquarian Booksellers, a partire<br />

dal 20 settembre, con l’intervento <strong>di</strong><br />

esperti e dlegazioni da tutto il mondo<br />

sotto l’egida dell’Associazione Librai<br />

Antiquari d’Italia, Bologna completa<br />

la propria settimana <strong>di</strong> assoluto<br />

predominio nell’universo della bibliofilia<br />

con un ricchissimo fine settimana<br />

all’insegna del libro antico, raro e<br />

d’artista che, dal 24 al 28, affianca la<br />

trentesima e<strong>di</strong>zione dell’attesa Mostra<br />

Internazionale del Libro Antico alla<br />

settima <strong>di</strong> ArteLibro, “festival del libro<br />

d’arte” che è ormai <strong>di</strong>ventato una vera e<br />

propria manifestazione culturale a tutto<br />

tondo, con mostre, incontri, lectio<br />

magistralis, workshop e attività<br />

<strong>di</strong>dattiche per i ragazzi.<br />

Ospitata negli eleganti spazi<br />

<strong>di</strong> Palazzo Re Enzo e del Podestà, questa<br />

e<strong>di</strong>zione della Mostra Internazionale del<br />

Libro Antico conta oltre 110 librai<br />

provenienti da ogni parte del mondo per<br />

offrire al pubblico dei bibliofili, degli<br />

appassionati, dei bibliotecari e degli<br />

stu<strong>di</strong>osi, una copiosa teoria <strong>di</strong> tesori in<br />

forma <strong>di</strong> libro, dai co<strong>di</strong>ci miniati<br />

<strong>di</strong> epoca me<strong>di</strong>oevale ai primi incunaboli,<br />

dalle e<strong>di</strong>tio princeps dei testi fondanti<br />

la nostra cultura alle legature artistiche,<br />

e dai libri d’Ore agli autografi,<br />

ai manoscritti ine<strong>di</strong>ti e ai libri d’artista.<br />

Un vero e proprio evento<br />

a cui orendono parte relatori come<br />

Umberto Eco, Luciano Canfora o Marco<br />

Vallora, e che si circonda <strong>di</strong> tre raffinate<br />

esposizioni pubbliche nelle biblioteche<br />

istituzionali della città (Archiginnasio alla<br />

<strong>Biblioteca</strong> Universitaria, Museo<br />

Internazionale e <strong>Biblioteca</strong> della Musica,<br />

Collegio <strong>di</strong> Spagna), e da altrettante<br />

previste nelle città vicine, dalla<br />

Malatestiana <strong>di</strong> Cesena all’Estense <strong>di</strong><br />

Modena, alla Classense <strong>di</strong> Ravenna.<br />

E se è ricco il programma che<br />

ruota attorno alla Mostra, quello relativo<br />

ad Artelibro è un ormai consueto<br />

cartellone <strong>di</strong> incontri non-stop, eventi,<br />

esposzioni e appuntamenti per addetti ai<br />

lavori.<br />

Novità <strong>di</strong> quest’anno, la grande<br />

mostra aperta dal fino al 2 ottobre<br />

presso il Museo <strong>di</strong> Palazzo Poggi e la<br />

<strong>Biblioteca</strong> Universitaria: “The Infinite<br />

Library”, il lavoro <strong>di</strong> due giovani artisti<br />

internazionali: Daniel Gustav Cramer<br />

(Germania) e Haris Epaminonda (Cipro).<br />

Uno dei più interessanti<br />

esperimenti <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong>retto tra<br />

il mondo dell’arte contemporane e<br />

l’universo e<strong>di</strong>toriale, in pratica,<br />

raccontano gli artisti, «un ampio archivio<br />

<strong>di</strong> libri, ognuno creato tramite libri già<br />

esistenti, numerati come fossero nuovi<br />

volumi. Ogni volume ha una propria<br />

struttura, riassemblata ogni volta a<br />

partire da un materiale originale<br />

e dalle possibilità che questo offre».<br />

Info: www.artelibro.it


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Il “mondo” del Boccaccio, i fogli <strong>di</strong> Faulkner,<br />

una rilettura <strong>di</strong> Moby Dick e un “giallo”<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

SULLE TRACCE DI BOCCACCIO,<br />

SEGUENDO LE “SUE” CARTE<br />

La presentazione - scritta<br />

da Matteo Noja qualche pagina in<strong>di</strong>etro<br />

- della prossima mostra in arrivo in <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> su “Dante e l’Islam” svela che la<br />

“tesi” <strong>di</strong>mostrata dal percorso espositivo<br />

e dal relativo catalogo è quella<br />

<strong>di</strong> un Dante che arriva alla perfezione e<br />

alla novità assoluta della sua Comme<strong>di</strong>a<br />

“debitore” nei confronti della mitologia<br />

e della cultura islamica in generale.<br />

E cioè che il Poeta abbia tratto<br />

ispirazione per alcuni passi delle sue<br />

cantiche dalla conoscenza “<strong>di</strong>retta”<br />

<strong>di</strong> numerosi testi in lingua araba.<br />

E che quei cosiddetti secoli “bui”<br />

siano in realtà stati un’epoca <strong>di</strong> intenso<br />

scambio culturale tra le corti europee<br />

e ogni sponda del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

lo <strong>di</strong>mostra anche un ine<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o<br />

“cartografico” de<strong>di</strong>cato al Boccaccio<br />

dall' Ente Nazionale G. Boccaccio<br />

e dalla Wake Forest University per i tipi<br />

dell’e<strong>di</strong>tore Mauro Pagliai, «Un <strong>via</strong>ggio<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo tra le città,<br />

i giar<strong>di</strong>ni e. il “mondo” <strong>di</strong> Giovanni<br />

Boccaccio». Non certo una nuova<br />

posizione critica rispetto alla sua opera,<br />

quin<strong>di</strong>, ma la volontà <strong>di</strong><br />

rileggerla con particolare<br />

attenzione verso i luoghi<br />

e i <strong>via</strong>ggi raccontati,<br />

evocati o descritti in quelle<br />

pagine e nei suoi fogli.<br />

Anche l’interesse, e quin<strong>di</strong><br />

la conoscenza, <strong>di</strong> questo Boccaccio<br />

Geografo risulta spesso in<strong>di</strong>rizzata verso<br />

“altri” spazi e “altri” mon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>mostrando<br />

una buona frequentazione delle culture<br />

e delle tra<strong>di</strong>zioni dei popoli del Maghreb<br />

e della Penisola Araba. Forse più per<br />

ascoltato e sognato che per vissuto,<br />

ma certamente con vivida realtà.<br />

Non mancano, ov<strong>via</strong>mente<br />

descrizioni fortemente influenzate<br />

alla valenza letteraria dei luoghi, come<br />

nel caso della Napoli <strong>di</strong> Virgilio o della<br />

Lunigiana <strong>di</strong> Dante esule, o <strong>di</strong> luoghi<br />

tanto lontani da non pototer non<br />

rimanere “fantastici”, come quelle Isole<br />

Fortunate che non sembrano poi così<br />

<strong>di</strong>verse da Berlinzone, nella contrada<br />

che si chiamava Bengo<strong>di</strong>.<br />

Ma gli interventi dei nove tra<br />

geografi, storici e letterati coinvolti<br />

(Andrea Cantile, Claude Cazalé Bérard,<br />

Michelina Di Cesare, Clau<strong>di</strong>o Greppi,<br />

Nicolò Bu<strong>di</strong>ni Gattai, Janet Levarie<br />

Smarr, Luca Marcozzi, Roberta Morosini,<br />

Theodore J. Cachey jr.) danno forma a<br />

uno stu<strong>di</strong>o davvero unico nel suo<br />

genere, mantendo l’aspetto scientificogeografico<br />

al centro della scena,<br />

ponendo in risalto Il fascino che i luoghi<br />

esotici esercitano sullo scrittore, e più<br />

in generale il tema dell'esplorazione.<br />

Ma al tempo stesso cercando <strong>di</strong> andare<br />

a vedere gli stessi ambienti e gli stessi<br />

paesaggi evocati dalle rime del<br />

Boccaccio anche per quello che erano<br />

realmente, e per confrontarli poi con<br />

le loro “narrazioni”.<br />

E per raccontare da dentro<br />

il mondo <strong>di</strong> allora, il volume è<br />

corrdato da un attento<br />

in<strong>di</strong>ce dei luoghi<br />

e soprattutto si avvale <strong>di</strong><br />

un notevole apparato<br />

iconografico, con<br />

numerose tavole che<br />

ripropongono mappe<br />

e portolani provenienti dalle<br />

più importanti biblioteche<br />

continentali, dalla British Library alla<br />

Bibliothèque Nationale de France, tra cui<br />

il mappamondo “T-O” <strong>di</strong> Sallustio, tratto<br />

da un un manoscritto del XIV secolo.<br />

Una <strong>di</strong>vagazione dalle “lettere”<br />

che può però incontrare l’attenzione<br />

del bibliofilo.<br />

Roberta Morosini (a cura <strong>di</strong>),<br />

Boccaccio geografo, Mauro Pagliai<br />

e<strong>di</strong>tore, Firenze 2010, pp 272,<br />

31 tavole a colori, ¤24,00


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

GLI SCRITTI DEL FAULKNER<br />

“NON SCRITTORE”<br />

Colonna granitica della letteratura<br />

americana del Novecento e <strong>di</strong> sempre,<br />

premio Nobel nel 1949 e sommo<br />

narratore, William Cuthbert Faulkner,<br />

in particolare dopo l’essere <strong>di</strong>ventato<br />

un “personaggio” in virtù <strong>di</strong> cotanto<br />

riconoscimento, avvertì spesso un forte<br />

senso <strong>di</strong> responsabilità nei confronti<br />

del “pubblico”, e si de<strong>di</strong>cò a una <strong>di</strong>screta<br />

attività “pubblicistica”, re<strong>di</strong>gendo articoli<br />

ed e<strong>di</strong>toriali tanto per i giornali quanto<br />

per le riviste letterarie, o scrivendo saggi<br />

e prefazioni, oltre a preparare quasi<br />

sempre i propri <strong>di</strong>scorsi pubblici<br />

o al tradurli spesso in “lettere aperte”.<br />

L’insieme <strong>di</strong> questa sua<br />

produzione “non letteraria” è oggi<br />

raccolto in volume da James<br />

B. Meriwether che. senza l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> voler<br />

completare quel The American Dream<br />

che Faulkner non poté terminare. prova<br />

comunque ad arricchirlo<br />

e a “interpretarlo” guardando a tutti<br />

i suoi “fogli” degli anni precedenti.<br />

James B. Meriwether. (a cura<br />

<strong>di</strong>), William Faulkner - W. F. Scritti,<br />

<strong>di</strong>scorsi e lettere, Il Saggiatore,<br />

Milano 2010, pp.224, ¤15,00<br />

BARBARA SPINELLI INTERVISTA<br />

“MOBY DICK”, E VICEVERSA<br />

In<strong>via</strong>ta da Parigi e commentatrice<br />

politica del quoti<strong>di</strong>ano «La Stampa»,<br />

e già saggista in materia <strong>di</strong> storia<br />

del Novexento e regimi autoritari,<br />

Barbara Spinelli questa volta si cimenta<br />

IL ROMANZO - SEBASTIAN BARRY: PAGINE DA UN MANICOMIO<br />

A CACCIA DI UN SEGRETO FATALE PER MEDICO E PAZIENTE<br />

Comme<strong>di</strong>ografo e<br />

poeta, Sebastian<br />

Barry si concede<br />

volentieri il vizio<br />

del romanzo, specie se<br />

intriso <strong>di</strong> toni gialli<br />

o vagamente noir.<br />

Questa volta (Il segreto,<br />

Bompiani, Milano 2010,<br />

pp.384, ¤19,50) i due<br />

protagonisti, “coatti”<br />

nella reciproca<br />

frequentazione da<br />

un rapporto psichiatrapaziente,<br />

sono entrambi<br />

colti in un periodo<br />

<strong>di</strong> assoluta grafomania.<br />

Lei, centenaria e<br />

reclusa, sta ultimando<br />

<strong>di</strong> nascosto la propria<br />

autobiografia, mentre<br />

lui, il dottore, compulsa<br />

il proprio <strong>di</strong>ario.<br />

Per nulla originale la<br />

trama - lei è sua madre<br />

e fu condannata per il<br />

suo finto infantici<strong>di</strong>o,<br />

mentre il figlio le fu<br />

portato <strong>via</strong> - il libro<br />

intriga, però, per<br />

l’efficace alternarsi <strong>di</strong><br />

pensieri e parole scritte,<br />

e per un singolare<br />

sviluppo dell’intreccio,<br />

psicologicamente molto<br />

efficace.<br />

nell’analisi e nell’interpretazione<br />

<strong>di</strong> un “mostro sacro” della Letteratura<br />

novecentesca, quella Balena bianca nata<br />

dalla penna <strong>di</strong> Hermann Melville e così<br />

fortemente evocativa delle ansie e delle<br />

paure dell’uomo.<br />

Un’ispirazione teologica, quella<br />

<strong>di</strong> Moby Dick, oggi sempre più rivelata,<br />

che la Spinelli affronta da attenta<br />

conoscitrice del testo biblico,<br />

che usa come guida nell’intraprendere<br />

la gran<strong>di</strong>osa epopea della ricerca umana<br />

e della sua dannazione più che evocata<br />

dal romanzo.<br />

«Facendo rotta con Achab,<br />

navigatore <strong>di</strong> tenebre, - scrive Gabriella<br />

Caramore, curatrice del volume -<br />

Barbara Spinelli ci accompagna dentro<br />

lo spazio <strong>di</strong> una lotta mortale, dove la<br />

ricerca della verità, la lotta – contagiosa<br />

– contro il male, e la sopravvivenza <strong>di</strong><br />

una schiuma <strong>di</strong> bene, altro non sono che<br />

il poema della nostra vita». E, in effetti,<br />

la Spinelli non si ritrae dal puntare<br />

il <strong>di</strong>to contro i nostri “idoli” che, al pari<br />

del mostro bianco, possono sovrastare<br />

le nostre vite e, svuotandole, dominarle.<br />

L’eterno scontro e insolubile<br />

<strong>di</strong>lemma tra l’Uno e il molteplice, fatto<br />

rimbalzare <strong>di</strong> continuo tra le pagine<br />

del romanzo e la nostra esperienza più<br />

quoti<strong>di</strong>ana e sensibile.<br />

Barbara Spinelli (a cura<br />

<strong>di</strong> Gabriella Caramore), Moby Dick<br />

o l'ossessione del male, Morcelliana,<br />

Brescia 2010, pp.128, ¤10,00


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

GEORG MILLER ATTO IV.<br />

E ANCORA SA STUPIRE<br />

Antiquariat Wolfgang Braecklein<br />

Sammlung F. Georg Miller, Teil IV, L-Z,<br />

Katalog 75<br />

Il sostanzioso catalogo IV della<br />

biblioteca F. Georg Miller appena uscito<br />

presso il libraio antiquario berlinese<br />

Braecklein offre su quasi 300 pagine con<br />

più <strong>di</strong> 700 titoli la continuazione (gli<br />

autori L-Z) del catalogo II del 2009,<br />

contenente le opere de<strong>di</strong>cate a<br />

Rinascimento, Umanesimo,<br />

Illuminismo e al processo <strong>di</strong><br />

secolarizzazione.<br />

Raggruppa titoli e autori<br />

fondamentali per lo sviluppo<br />

spirituale europeo tra ateisti,<br />

anarchici, materialisti,<br />

moralisti, socialisti e utopisti<br />

così stimati dall’avvocato<br />

tedesco. Particolarmente interessante<br />

l’Amphitheatrum aeternae providentiae<br />

<strong>di</strong>vino-magicum (Lione, 1615, ¤5.500) e<br />

De admiran<strong>di</strong>s naturae reginae dea eque<br />

mortalium arcanis (Parigi, 1616, ¤6.000)<br />

del filosofo italiano Giulio Cesare Vanini<br />

(1585-1619) che fu strangolato e arso<br />

perché le sue pubblicazioni furono<br />

considerate «contrarie al culto e<br />

all’accettazione del vero Dio e assertrici<br />

dell’ateismo».<br />

Non solo prime e<strong>di</strong>zioni delle due<br />

opere, entrambe provengono dalla<br />

raccolta <strong>di</strong> Jean-Jacques Charon, marquis<br />

de Ménars, in identica legatura in<br />

marocchino a firma <strong>di</strong> Du Seuil (circa<br />

1715) con supra libros aral<strong>di</strong>co del<br />

marchese ai piatti.<br />

Da segnalare anche il rarissimo<br />

“Sammelband” contenente le prime opere<br />

<strong>di</strong> Pietro Pomponazzi, Tractatus<br />

acutissime, utillime, & mere peripatetici<br />

(Venezia, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Otta<strong>via</strong>no Scoto, 1525,<br />

¤5.500) in una legatura coeva <strong>di</strong> piena<br />

pergamena floscia proveniente dalla<br />

biblioteca del principe <strong>di</strong> Liechtenstein<br />

con il suo ex libris aral<strong>di</strong>co. Negli ultimi<br />

50 anni una sola copia fu venduta in<br />

asta. La prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Francesco Sansovino, Del<br />

governo de i regni et delle<br />

Republiche cosi antiche come<br />

moderne (Venezia, Sansovino,<br />

1561, ¤1.300 in pergamena<br />

coeva) merita attenzione<br />

poiché contiene una<br />

traduzione libera italiana<br />

dell’Utopia <strong>di</strong> Tommaso Moro a<br />

cura <strong>di</strong> Ortensio Lando (circa 1512-circa<br />

1554), il cui testo in e<strong>di</strong>zione separata fu<br />

pubblicata nel 1548 da Anton Francesco<br />

Doni sotto il titolo La Republica<br />

nuovamente ritrovata, del governo<br />

dell’isola Eutopia.<br />

La biblioteca Miller conteneva ben<br />

altre 8 e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Ortensio Lando in<br />

prima e<strong>di</strong>zione (citiamo i Paradossi<br />

del 1543, i Sermoni funebri del 1548,<br />

La sferza e gli Oracoli del 1550, i Quattro<br />

libri de dubbi del 1552, i Sette libri <strong>di</strong><br />

cataloghi a’ varie cose del 1552 (1553),<br />

Una breve prattica <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina del circa<br />

1552 presso Perchacino e i Varii<br />

componimenti del 1552). Bello anche<br />

un gruppo <strong>di</strong> tre e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>versi del Traité<br />

des trois imposteurs (Amsterdam, Rey,<br />

1768, 135 p., ¤500; Amsterdam, 1776,<br />

138 p., ¤450; Suisse, Imprimerie<br />

philosophique, 1793, 168, III p., ¤400),<br />

<strong>di</strong> chiara impronta libertina e parte dei<br />

testi chiave dell’Illuminismo.<br />

Dell’imponente filosofo illuminista<br />

irlandese John Toland tro<strong>via</strong>mo in prima<br />

e<strong>di</strong>zione Letters to Serena (Londra, 1704,<br />

¤900), una prima e<strong>di</strong>zione nella<br />

traduzione <strong>di</strong> Holbach (Lettres<br />

philosophiques, Londra [i.e. Amsterdam],<br />

1768, ?450), le prime e<strong>di</strong>zioni delle opere<br />

Adeisidaemon (Londra, 1709, ¤2000) e<br />

Pantheisticon (Cosmopoli [i.e. Londra?],<br />

1720, ¤4800) e un manoscritto in<br />

francese del Pantheisticon del circa 1760<br />

(¤1000). Per una sintetica recensione i<br />

pochi “highlights” presentati devono<br />

bastare, però in<strong>di</strong>cano il potenziale da<br />

scoprire sfogliando le pagine dell’attuale<br />

catalogo Miller.<br />

Antiquariat Wolfgang Braecklein<br />

Dickhardtstr. 48, D- 12159 Berlino<br />

www.antiquariat-braecklein.de


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

I GRANDI DELLE LETTERE PER<br />

LA MOSTRA DEL LIBRO ANTICO<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Marini<br />

Cat. speciale per la Mostra Internazionale<br />

del Libro Antico in Bologna<br />

Numerosi librai italiani e stranieri<br />

parteciperanno alla Mostra Internazionale<br />

del Libro Antico, a Bologna, nel Palazzo<br />

<strong>di</strong> Re Enzo e del Podestà dal 24 al 26<br />

settembre, in occasione <strong>di</strong> “Artelibro”.<br />

Tra questi, lo Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Marini<br />

ci in<strong>via</strong> telepaticamente il suo catalogo.<br />

Ne scorriamo la parte relativa alla<br />

letteratura e ci incuriosiscono alcuni titoli.<br />

«Holcomb, Kan., Nov. 15 [1959]. –<br />

Un facoltoso agricoltore, sua moglie<br />

e i loro due giovani figli sono stati trovati<br />

morti nella loro casa. Sono stati uccisi<br />

da una scarica <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> fucile da caccia,<br />

sparati da <strong>di</strong>stanza ravvicinata, dopo<br />

essere stati legati e imbavagliati… Non ci<br />

sono segni <strong>di</strong> lotta e nulla è stato rubato.<br />

La linea telefonica è stata tagliata…».<br />

Da uno scarno resoconto del New York<br />

Times – 300 parole –, Truman Capote<br />

[1924-1984] prese spunto per il suo<br />

romanzo, In Cold Blood [A sangue freddo]<br />

che fece scalpore ed ebbe successo<br />

in tutto il mondo. Frutto <strong>di</strong> una ricerca<br />

durata cinque anni fu pubblicato<br />

in quattro puntate nel settembre 1965<br />

sul New Yorker e poi in volume<br />

dall’e<strong>di</strong>tore Random House nel gennaio<br />

dell’anno successivo. Viene offerto nella<br />

prima e<strong>di</strong>zione in volume a ¤500,00.<br />

Altro autore americano, Edward<br />

Estlin Cummings (1894-1954], poeta<br />

molto apprezzato da altri poeti, scrittori<br />

e artisti – da Gertrude Stein a William<br />

Carlos Williams a Picasso –, amico<br />

<strong>di</strong> lunga data <strong>di</strong> Ezra Pound e della figlia<br />

Mary de Rachewiltz, che lo faranno<br />

conoscere per primi in Italia, attraverso<br />

le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Vanni Scheiwiller. Per molto<br />

tempo si de<strong>di</strong>cò allo stu<strong>di</strong>o delle lingue<br />

classiche, latino e greco [il titolo del libro<br />

in catalogo ne è una prova], ma si ricorda<br />

per l’uso curioso e certo non ortodosso<br />

della punteggiatura e delle maiuscole, che<br />

influenzerà molta poesia sperimentale,<br />

anche italiana, della seconda parte del<br />

’900. In catalogo, una prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Xaipe. Seventy-one Poems [New York,<br />

Oxford University Press, 1950; ¤500,00,<br />

con una de<strong>di</strong>ca autografa dell’autore].<br />

Carlo Emilio Gadda è presente con<br />

un testo minore della sua produzione, ma<br />

per certi versi significativo della sua<br />

inconfon<strong>di</strong>bile ironia e del suo impegno<br />

per le trasmissioni del Terzo programma<br />

ra<strong>di</strong>ofonico, e cioè le Norme per<br />

la redazione <strong>di</strong> un testo ra<strong>di</strong>ofonico,<br />

stampato per la prima volta anonimo<br />

a uso dei <strong>di</strong>pendenti della RAI nel 1953<br />

[Marini ne offre la ristampa a cura della<br />

ERI E<strong>di</strong>zioni Ra<strong>di</strong>o Italiana del 1973,<br />

¤150,00]. Il testo, che ha avuto larga<br />

fortuna ed è stato infine stampato nella<br />

raccolta delle Opere <strong>di</strong> Gadda<br />

della Garzanti, si fa notare per la «grande<br />

finezza e la cifra stilistica che lo colloca a<br />

tutti gli effetti all’interno della produzione<br />

letteraria gad<strong>di</strong>ana» [Enrico Menduni,<br />

nella Introduzione alla ristampa del testo<br />

<strong>di</strong> Gadda e <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> Antonio Piccone<br />

Stella per la Arcipelago Libri, Milano<br />

2003]. Infatti Gadda si trova qui a dover<br />

fare le pulci ai collaboratori del Terzo<br />

programma, spesso eru<strong>di</strong>ti uomini<br />

<strong>di</strong> cultura <strong>di</strong> stampo tra<strong>di</strong>zionale che<br />

a volte <strong>di</strong>fettavano nella comunicazione<br />

del loro sapere e che molto spesso<br />

si irritavano dei consigli del Gran<br />

Lombardo. Il successo del testo gad<strong>di</strong>ano<br />

è anche dovuto al fatto che testimonia,<br />

in un’epoca come la nostra in cui si è<br />

persa la funzione pedagogica del me<strong>di</strong>o<br />

ra<strong>di</strong>ofonico, la grande meticolosità<br />

con cui veri intellettuali si preparavano<br />

a proporsi nell’etere e a comunicare<br />

le loro idee e notizie, meticolosità pari<br />

a quella dei veri artigiani che si curvano<br />

sul loro prodotto e cercano nella loro<br />

attività la perfezione.<br />

Il catalogo ci permette <strong>di</strong> ricordare<br />

anche un particolare, “poeta in <strong>di</strong>aletto”<br />

e non poeta <strong>di</strong>alettale, poco noto ai più:<br />

il triestino Virgilio Giotti [pseud. <strong>di</strong> Virgilio<br />

Schönbeck, 1885-1957]. Giotti appartiene<br />

alla grande stagione letteraria triestina<br />

e giuliana degli Svevo, Slataper, Stuparich,<br />

Saba, ed è una delle personalità poetiche<br />

più interessanti del primo ’900 italiano.<br />

Pancrazi in un articolo del 1938 apparso<br />

sul Corriere della Sera, consacrando<br />

l’opera poetica del triestino ne rilevava<br />

l’uso particolare del <strong>di</strong>aletto non come<br />

vernacolo ma come “lingua d’artista”, un<br />

certo “patois de l’âme”, che gli<br />

permetteva una maggiore libertà<br />

espressiva. Lo stesso Giotti a chi gli<br />

faceva notare come scrivesse in triestino<br />

ma parlasse in italiano, rispondeva «Ma<br />

come, lei vuole che usi per i rapporti <strong>di</strong><br />

tutti i giorni la lingua della poesia?».<br />

Marini offre due titoli: Caprizzi canzonete<br />

e storie e Liriche e i<strong>di</strong>lli, e<strong>di</strong>ti tutt’e due<br />

dalle E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Solaria, nel 1928 e nel<br />

1931 [¤400,00 e ¤300,00].<br />

Stu<strong>di</strong>o bibliografico Marini<br />

<strong>via</strong> Capozzi 25, Valenzano (BA)<br />

tel. 080/4673670 - www.libreriamarini.it


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

L’intervista d’autore<br />

GIUSEPPE SCARAFFIA, TRA CASE<br />

CHIUSE E IL SUO HAREM DI LIBRI<br />

Come molti bibliofili, non sa<br />

bene quanti libri abbia<br />

(però ne ha scritti una<br />

quin<strong>di</strong>cina: il prossimo è sulle case<br />

chiuse e uscirà a novembre da<br />

Mondadori), tende all’accumulo<br />

invece che allo scarto, e sugli<br />

scaffali segue una razionale<br />

confusione nella quale si orienta<br />

solo lui: «libri in doppia fila,<br />

<strong>di</strong> taglio, <strong>di</strong> piatto» inframmezzati<br />

da foto <strong>di</strong> scrittori, e in linea<br />

<strong>di</strong> massima <strong>di</strong>visi prima per aree<br />

geografiche e poi per secoli.<br />

Giovanni Macchia, il suo “maestro”,<br />

comprava solo esemplari perfetti<br />

e se erano rovinati li faceva rilegare<br />

nel gusto della loro epoca, mentre<br />

Giuseppe Scaraffia, francesista<br />

all’Università <strong>di</strong> Roma<br />

La Sapienza e firma del “Foglio”<br />

e del supplemento culturale del<br />

“Sole 24 Ore”, vive fino in fondo la<br />

sua “malattia”: «Se un libro mi<br />

interessa lo prendo anche se ha la<br />

copertina strappata o se odora <strong>di</strong><br />

vecchio». Come confessa, è più forte<br />

<strong>di</strong> lui: «A volte mi capita <strong>di</strong> ripassare<br />

anche tre volte dalla stessa<br />

bancarella in una mattinata perché<br />

ho il dubbio <strong>di</strong> essermi fatto<br />

scappare qualcosa».<br />

E così, alla fine, senza farsi scappare<br />

niente, ha riempito quattro locali<br />

<strong>di</strong> libri. Soprattutto delle sue<br />

“materie” preferite: la letteratura<br />

francese e il dan<strong>di</strong>smo.<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

Ma cosa altro c’è dentro la sua<br />

libreria?<br />

Di tutto, ma una delle parti più<br />

importanti della mia biblioteca è quella<br />

de<strong>di</strong>cata alla memorialistica. Stendhal<br />

<strong>di</strong>ceva che a una certa età ci si interessa<br />

solo più alle memorie, ai <strong>di</strong>ari e alle<br />

lettere. Così è successo, più<br />

modestamente, anche a me.<br />

Quando ha iniziato<br />

a innamorarsi dei libri, oltre che della<br />

lettura?<br />

Ho cominciato da piccolo, quando<br />

vedevo mia sorella leggere i libri <strong>di</strong> fiabe,<br />

mentre io non sapevo ancora farlo.<br />

La passione ha avuto poi un’impennata<br />

nell’adolescenza, quando, in contatto<br />

con un mondo nuovo, governato da leggi<br />

ignote, è iniziata la mia grande illusione.<br />

Quella che i libri mi potessero insegnare<br />

a vivere e non soltanto aiutarmi<br />

a sopportare la vita.<br />

Il suo primo “pezzo” importante,<br />

se lo ricorda?<br />

Il libro più agognato era la mai<br />

ristampata, ma insuperabile biografia<br />

<strong>di</strong> Marcel Proust <strong>di</strong> George Painter. Avevo<br />

quin<strong>di</strong>ci anni e avevo passato l’anno<br />

leggendo avidamente tutta<br />

la “Recherche” <strong>di</strong> Proust, una passione<br />

che mi avrebbe procurato cinque esami<br />

a settembre alla fine della quinta ginnasio<br />

al Parini, a Milano. Desideravo moltissimo<br />

leggere la vita del mio autore preferito,<br />

così quando mia madre mi aveva dato<br />

i sol<strong>di</strong> per comprare un regalo a mia<br />

sorella, ho perpetrato il mio primo<br />

e purtroppo unico furto, precipitandomi<br />

nella Feltrinelli <strong>di</strong> Via Manzoni. Ricordo<br />

ancora il peso del libro e che la felicità<br />

superava il senso <strong>di</strong> colpa.<br />

Il volume cui tiene <strong>di</strong> più?<br />

Un’e<strong>di</strong>zione svizzera<br />

dell’“Encyclopé<strong>di</strong>e” <strong>di</strong> Diderot<br />

e d’Alembert, è il risultato <strong>di</strong> una delle<br />

marchette meglio ricompensate della mia<br />

vita. Avevo scritto per “Vogue” una decina<br />

<strong>di</strong> racconti per accompagnare altrettanti<br />

profumi. Il <strong>di</strong>fficile era che non si doveva<br />

parlare <strong>di</strong> sesso, malattia e morte.<br />

Ma appena onorato l’impegno, sono<br />

corso a consegnare il malguadagnato<br />

a un libraio antiquario.<br />

Chi è il vero bibliofilo?<br />

Il bibliomane è colui che ha<br />

un rapporto <strong>di</strong> golosità compulsiva verso<br />

i libri, una golosità che si mantiene


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

nel mio caso intatta anche verso quelli<br />

che scarico sul mio Ipad. Anatole France<br />

doveva acquistarne almeno uno al giorno.<br />

Benjamin sosteneva che comprare<br />

un libro da un bouquiniste era come<br />

riscattare una prigioniera al mercato degli<br />

schiavi. Il bibliomane sente, per proseguire<br />

la metafora <strong>di</strong> Benjamin, la necessità<br />

<strong>di</strong> crearsi un harem <strong>di</strong> libri, anche se, come<br />

un sultano, sa che non potrà de<strong>di</strong>care una<br />

notte a ognuna delle sue mogli.<br />

Tutti i bibliofili sono uguali?<br />

Certo c’è una <strong>di</strong>fferenza tra chi<br />

raccoglie libri in vista <strong>di</strong> un progetto<br />

e chi colleziona un certo tipo <strong>di</strong> volumi,<br />

ma alla fine molti bibliofili uniscono<br />

i due aspetti. Primo tra tutti Benjamin,<br />

con le sue collezioni <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> pazzi<br />

e <strong>di</strong> libri per l’infanzia. Certo, mi aveva<br />

impressionato il racconto della figlia<br />

<strong>di</strong> Truffaut: suo padre teneva sotto vetro<br />

una rara e<strong>di</strong>zione originale autografata<br />

<strong>di</strong> Proust, che leggeva invece<br />

su un’e<strong>di</strong>zione più corrente.<br />

Lei è un esperto <strong>di</strong> dandy<br />

e dan<strong>di</strong>smo. Che rapporto ha il dandy<br />

con il libro?<br />

Un rapporto creativo, come<br />

Stendhal, che incollava all’interno<br />

del volume pagine bianche da riempire<br />

con i suoi commenti, e poteva comprare<br />

più esemplari <strong>di</strong> un libro che gli piaceva in<br />

modo particolare. O Goncourt che faceva<br />

<strong>di</strong>pingere il frontespizio da un artista,<br />

creando una doppia opera d’arte. O Proust<br />

che aveva fatto rilegare un libro<br />

con un frammento della sottoveste <strong>di</strong> uno<br />

dei suoi rari amori femminili. Ma il dandy,<br />

anche se ha una biblioteca squisita come<br />

d’Annunzio, non ne è mai schiavo<br />

e non considera mai il valore commerciale<br />

dei singoli pezzi, ma solo quello che<br />

assumono secondo i suoi bizzarri criteri.<br />

Dove fa acquisti? Libreria,<br />

mercatini, antiquari, internet?<br />

Ovunque e devo <strong>di</strong>re che Internet -<br />

da eBay a marelibri - è molto tentante.<br />

Ho comprato a poco una prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Madame de Stael da un texano<br />

del tutto ignaro. Ma quelli che preferisco<br />

sono i banchi <strong>di</strong> libri sulla Senna<br />

o nei mercatini.<br />

Tra i tanti bibliofili e bibliomani<br />

che lei ha incontrato chi è il<br />

peggiore: quello che non conosce<br />

limiti, che non si sod<strong>di</strong>sfa mai?<br />

Il migliore era Franco Venturi.<br />

Nella sua biblioteca, che occupava un<br />

intero appartamento sopra al suo,<br />

c’erano non solo molte opere<br />

introvabili ma anche dei volumi spaiati.<br />

Chi ama i libri non può resistere<br />

a comprare il secondo volume della<br />

prima e<strong>di</strong>zione delle “Liaisons<br />

dangereuses”, anche se sa che<br />

probabilmente non troverà mai<br />

il primo. Per il bibliofilo il volume<br />

è un talismano e uno scudo, come<br />

<strong>di</strong>mostra Stendhal che si portò <strong>di</strong>etro<br />

nella ritirata <strong>di</strong> Russia un tomo<br />

sontuosamente rilegato delle opere<br />

<strong>di</strong> Voltaire, con il rimorso <strong>di</strong> avere<br />

azzoppato la collana volterriana dello<br />

sconosciuto moscovita cui l’aveva<br />

rubato nel saccheggio <strong>di</strong> Mosca.


34<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

Gran<strong>di</strong> appuntamenti e incanti <strong>di</strong> inizio<br />

autunno per la ripresa degli “affari”<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 23 SETTEMBRE, LONDRA,<br />

SOUTH KENSINGTON<br />

Asta - Travel, Science and Natural History<br />

www.christies.com<br />

204 lotti che comprendono<br />

soprattutto libri <strong>di</strong> storia naturale,<br />

ma anche strumenti scientifici, globi,<br />

carte, stampe e vedute.<br />

IL 23 SETTEMBRE, LONDRA<br />

Asta - Natural History Books, Manuscripts<br />

& Watercolours<br />

www.bloomsburyauctions.com<br />

614 lotti con opere <strong>di</strong> William<br />

Curtis, Charles Darwin, Leonhard Fuchs<br />

(De historia stirpium, Basilea, 1542, lotto<br />

136, stima £20.000-30.000),<br />

John Gerard (presente anche l’unico<br />

conosciuto ritratto, olio su legno, 1586,<br />

lotto 152, stima £10.000-15.000),<br />

Sir William Jackson Hooker, Linnaeus,<br />

John Ray e Sowerby.<br />

DAL 24 AL 26 SETTEMBRE,<br />

BOLOGNA<br />

Mostra mercato – XXIII Mostra<br />

Internazionale del Libro Antico<br />

e Moderno <strong>di</strong> Pregio<br />

La Mostra con sede a Palazzo<br />

<strong>di</strong> Re Enzo e del Podestà, si terrà<br />

in concomitanza con Artelibro Festival<br />

del Libro d’arte, e il Congresso Mon<strong>di</strong>ale<br />

dei Librai Antiquari. Sono confermati<br />

più <strong>di</strong> cento espositori provenienti<br />

dall’Italia e dall’estero. Per informazioni,<br />

cfr. il sito dell’ALAI (http://www.alai.it).<br />

IL 30 SETTEMBRE, ROMA<br />

Asta – Libri, Autografi e Stampa<br />

www.bloomsburyauctions.com<br />

La sede <strong>di</strong> Roma annuncia<br />

da settembre delle novità con aste<br />

che si terranno nel fine settimana<br />

per consentire una maggior<br />

participazione e la presenza <strong>di</strong> lotti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

IL 1° E IL 2 OTTOBRE,<br />

COLONIA<br />

Asta – Asta 116 Bücher, Graphik,<br />

Autographen e Asta 117 Moderne<br />

und zeitgenössische Graphik, Moderne<br />

Kunstliteratur<br />

www.venator-hanstein.de<br />

Quasi mille lotti tra carte<br />

geografiche, vedute, legature,<br />

manoscritti e libri a stampa. Segnaliamo<br />

una terza ma rara e ricercata e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Amoroso convivio <strong>di</strong> Dante,<br />

stampata presso Zoppino <strong>di</strong> Venezia<br />

nel 1529 (lotto 586, stima ¤700,<br />

in pergamena poco posteriore)<br />

e la prima traduzione italiana a cura<br />

<strong>di</strong> Remigio Nannini <strong>di</strong> Francesco<br />

Petrarca, Opera de rime<strong>di</strong> de l’una<br />

et l’altra fortuna (Venezia, Giolito<br />

de Ferrari, 1549, esemplare con timbro<br />

“Collegij Sti. Barnaba Me<strong>di</strong>olani”,<br />

lotto 650, ¤390).<br />

IL 2 OTTOBRE, PARIGI<br />

Asta – Collection d’un Amateur:<br />

Livres anciens choisis et é<strong>di</strong>tions<br />

originales modernes<br />

www.alde.fr<br />

Quasi quattrocento lotti che<br />

spaziano dai gran<strong>di</strong> classici della<br />

letteratura <strong>di</strong> tutti i tempi alle favole<br />

per bambini, passando per libri d’artista,<br />

libretti teatrali, fotografie d’autore,<br />

carteggi e manoscritti <strong>di</strong> numerosi<br />

intellettuali francesi e numerosi<br />

documenti storici sulla vita,<br />

sull’architettura e sul mondo<br />

della cultura francesi e parigini<br />

in particolare. Molto interessanti,


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

ad esempio, Falbalas & fanfreluches<br />

<strong>di</strong> George Barbier (Paris, Meynial, 1922-<br />

1926, 5 volumi in-8, ¤4.000-5.000), il<br />

manoscritto <strong>di</strong> Le Montmartre vécu<br />

d’Utrillo <strong>di</strong> Francis Carco (¤1.500-<br />

2.000), con numerosi appunti<br />

e correzioni al testo, e il Traité de<br />

l’organe de l’ouie, contenant la structure,<br />

les usages & les mala<strong>di</strong>es de toutes les<br />

parties de l’oreille <strong>di</strong> Joseph-Guichard<br />

Du Verney (Parigi, Estienne Michaillet,<br />

1683, ¤2.000-2.500), uno dei più<br />

prestigiosi contributi allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’anatomia dell’orecchio, anche grazie<br />

a 16 incisioni realizzate a partire dai<br />

<strong>di</strong>segni dello stesso Du Verney.<br />

IL 2 OTTOBRE, ZURIGO<br />

Asta – Bücher und Kunst;<br />

Privatbibliothek des Zürcher Me<strong>di</strong>zin-<br />

Historikers Gustav Adolf Wehrli:<br />

Me<strong>di</strong>zin, Naturwissenschaften Teil I.<br />

www.falkauktionen.ch<br />

DAL 6 AL 10 OTTOBRE,<br />

FRANCOFORTE SUL MENO<br />

Mostra mercato - 6. Frankfurter<br />

Antiquariatsmesse in der Frankfurter<br />

Buchmesse<br />

www.abooks.de<br />

www.buchmesse.de<br />

Circa 50 librai antiquari tedeschi<br />

e stranieri parteciperanno alla sesta<br />

mostra del libro antico che affianca<br />

l’annuale “Frankfurter Buchmesse”<br />

con circa 300.000 visitatori.<br />

Presso Daniel Thierstein un album<br />

contenente 173 delle desiderate<br />

“Vues d’optique” <strong>di</strong> città europee, tutte<br />

naturalmente in colorazione a mano<br />

coeva (¤12.200). Da David Lowenherz<br />

<strong>di</strong> New York, che è specializzato<br />

in autografi, spicca un atto<br />

per una parcella nella miniera<br />

d’argento d’Ilmenau, recante la firma<br />

<strong>di</strong> Johann Wolfgang von Goethe<br />

(¤20.000).<br />

IL 9 OTTOBRE, PARIGI<br />

Asta – Livres anciens et modernes<br />

www.alde.fr<br />

IL 9 E IL 10 OTTOBRE,<br />

FIRENZE<br />

Asta – Libri, autografi e grafica<br />

www.gonnelli.it/aste/<br />

La seconda asta della rinnovata casa<br />

d’aste fiorentina propone 925 lotti<br />

con una vasta scelta <strong>di</strong> libri e<br />

manoscritti dal Quattrocento a oggi,<br />

dove spicca un’importante raccolta<br />

<strong>di</strong> testi autografi, che portano la firma<br />

dei Me<strong>di</strong>ci o del<br />

Canova, ma anche<br />

<strong>di</strong> protagonisti<br />

dell’Ottocento e della<br />

modernità<br />

come Flaubert,<br />

Leopar<strong>di</strong>, Guy Lussac e<br />

Albert Einstein.<br />

IL 12 E IL 13<br />

OTTOBRE,<br />

PARIGI<br />

Asta - Bibliothèque d’un<br />

éru<strong>di</strong>t bibliophile: Rome<br />

et l’Italie<br />

www.sothebys.com<br />

Di notevole importanza l’asta<br />

parigina con celebri e<strong>di</strong>zioni illustrati<br />

su Roma e l’Italia. Inoltre da segnalare<br />

la seconda e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Francesco<br />

Colonna, La Hypnerotomachia<br />

<strong>di</strong> Poliphilo (Venezia, 1545), affiancata<br />

dalla prima e<strong>di</strong>zione francese (Parigi,<br />

Jacques Kerver, 1546, purtroppo<br />

mancante della marca tipografica<br />

finale), dalla seconda e<strong>di</strong>zione francese<br />

(Parigi, Jacques Kerver, 1554) e dalla<br />

terza e<strong>di</strong>zione francese (sempre Parigi,<br />

Jacques Kerver, 1561).<br />

IL 15 OTTOBRE,<br />

NEW YORK<br />

Asta - The James S.<br />

Copley Library:<br />

Magnificent American,<br />

Historical Documents:<br />

Second Selection<br />

e The Henry Strachey<br />

Papers<br />

www.sothebys.com<br />

IL 15 E IL 16<br />

OTTOBRE,<br />

PFORZHEIM<br />

Asta – Bücher, Grafik<br />

und Kunst<br />

www.kiefer.de


L’impegno <strong>di</strong> Med<br />

6.000 spot gr


aset per il sociale<br />

atuiti all’anno<br />

6.000<br />

i passaggi tv che Me<strong>di</strong>aset, in collaborazione con<br />

Publitalia’80, de<strong>di</strong>ca ogni anno a campagne <strong>di</strong> carattere sociale.<br />

Gli spot sono assegnati gratuitamente ad associazioni ed enti<br />

no profit che necessitano <strong>di</strong> visibilità per le proprie attività.<br />

250<br />

i soggetti interessati nel 2008 da questa iniziativa.<br />

Inoltre la Direzione Creativa Me<strong>di</strong>aset produce ogni anno,<br />

utilizzando le proprie risorse, campagne per sensibilizzare<br />

l'opinione pubblica su temi <strong>di</strong> carattere civile e sociale.<br />

3<br />

società - RTI SpA, Mondadori SpA e Medusa SpA costituite<br />

nella Onlus Me<strong>di</strong>afriends per svolgere attività <strong>di</strong> ideazione,<br />

realizzazione e promozione <strong>di</strong> eventi per la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> da destinare a progetti <strong>di</strong> interesse collettivo.


38<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Le nuove tavole <strong>di</strong> un antico Atlante, un Vate<br />

“segreto”, le tele e i fogli <strong>di</strong> Elena Mezzadra<br />

<strong>di</strong> chiara bonfatti e matteo tosi<br />

SE L’ARTE CONTEMPORANEA È<br />

AL SERVIZIO DELLA BIBLIOFILIA<br />

Ecco la storia <strong>di</strong> un libro mutilo<br />

<strong>di</strong>ventato un unicum per bibliofili<br />

e amanti dell’arte. Tutto ebbe<br />

inizio a Bondeno, paese della provincia<br />

ferrarese che, come alcuni sapranno, è<br />

noto per essere in<strong>di</strong>cato come primo<br />

luogo <strong>di</strong> stampa in Italia ove fu<br />

impresso il frammento Parsons-Scheide<br />

(soffiando il primato a Subiaco).<br />

Originario <strong>di</strong> Bondeno è infatti<br />

lo stimato pittore Gianni Cestari, -<br />

www.giannicestari.it - che ha all’attivo<br />

numerose personali in gallerie e spazi<br />

pubblici in Italia, Portogallo, Belgio<br />

e negli Stati Uniti.<br />

La Provvidenza, <strong>di</strong> cui tanto ha<br />

parlato Philippe Daverio nella sua serata<br />

al Teatro <strong>di</strong> Verdura, ha condotto<br />

il pittore all’incontro <strong>di</strong> uno dei volumi<br />

dell’opera del geografo, cartografo<br />

e cosmografo veneziano Vincenzo<br />

Coronelli (1650-1718).<br />

Si dà il caso, infatti, che Gianni Cestari<br />

si sia imbattuto nel Tomo I dell’Atlante<br />

veneto stampato a Venezia da Girolamo<br />

Albrizzi nel 1691. Il raro volume si<br />

trovava privo delle tavole che avrebbero<br />

dovuto illustrarlo e Cestari ha messo<br />

la propria arte al servizio del libro<br />

ritrovato, dando vita a 72 tavole a colori<br />

scaturite da libere suggestioni<br />

e personali interpretazioni, a partire<br />

dai titoli evocativi contenuti nell’in<strong>di</strong>ce<br />

delle tavole in coda al volume.<br />

Le tavole, realizzate su cartone<br />

con tecnica mista fra <strong>di</strong>segno e pittura<br />

utilizzando inchiostri, pastelli e colori<br />

acrilici, misurano cm.50x35, coincidendo<br />

con le <strong>di</strong>mensioni delle pagine del tomo.<br />

Così è nata l’idea della mostra<br />

“Nuovi Mon<strong>di</strong>” curata da Graziano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

Campanini e Maria Gioia Tavoni, che<br />

avrà luogo presso gli spazi della<br />

Fondazione del Monte <strong>di</strong> Bologna (dal<br />

17 settembre al 18 ottobre; info:<br />

www.fondazionedelmonte.it) per poi<br />

essere trasferita nella Pinacoteca Civica<br />

del Comune <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Cento dal 27<br />

novembre 2010 al 30 gennaio 2011;<br />

info e prenotazioni: tel. 051/6862611 -<br />

www.comune.pieve<strong>di</strong>cento.bo.it).<br />

La mostra esporrà anche tre volumi<br />

completi dell’Atlante veneto conservati<br />

nell’Archivio Storico del Comune <strong>di</strong><br />

Pieve <strong>di</strong> Cento ovvero l’Isolario Parte I e<br />

Parte II del 1696 e l’esemplare del Tomo<br />

I dell’Atlante. Si tratta <strong>di</strong> una mostra<br />

che si pone l’obiettivo <strong>di</strong> recuperare e<br />

stu<strong>di</strong>are un raro libro antico, al fine <strong>di</strong><br />

una sua valorizzazione e riproposizione<br />

in chiave contemporanea, generando<br />

così un vero e proprio libro d’artista.<br />

NUOVI MONDI.<br />

Gianni Cestari <strong>di</strong>aloga<br />

con Vincenzo Coronelli<br />

BOLOGNA,<br />

FONDAZIONE DEL MONTE,<br />

FINO AL 18 OTTOBRE<br />

PIEVE DI CENTO,<br />

PINACOTECA CIVICA,<br />

DAL 27 NOVEMBRE AL 30<br />

GENNAIO 2011


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

IL VATE SEGRETO NEL NUOVO<br />

MUSEO DEL VITTORIALE<br />

Dopo l’inaugurazione <strong>di</strong> “Omaggio<br />

a d’Annunzio”, la grande mostra<br />

permanente (e destinata ad<br />

ampliarsi <strong>di</strong> anno in anno) che si snoda<br />

attraverso <strong>di</strong>versi spazi del Vittoriale,<br />

Giordano Bruno Geurri sta per aprire un<br />

nuovo spazio espositivo sempre de<strong>di</strong>cato<br />

al Vate, il museo “D’Annunzio segreto”.<br />

«Gabriele d’Annunzio - afferma il<br />

presidente della prestigiosa istituzione -<br />

FEDERICO SOLMI E UN CRIMINALE OMAGGIO<br />

AL ROMANZO CAPOLAVORO DI J.K. TOOLE<br />

Lo spunto per il titolo<br />

della propria<br />

prossima mostra,<br />

Federico Solmi lo ha preso<br />

da quello <strong>di</strong> uno dei testi<br />

cult della “nuova” letteratura<br />

a mericana, “A<br />

Confederacy of Dunces”<br />

(Una Banda <strong>di</strong> I<strong>di</strong>oti), <strong>di</strong><br />

John Kennedy Toole. Ma<br />

ha donato il Vittoriale agli Italiani<br />

perché voleva che venissero ricordate<br />

non soltanto la sua opera letteraria e le<br />

sue imprese <strong>di</strong> guerra, ma anche la sua<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, nella sua casa. È mia<br />

convinzione che il Poeta amerebbe<br />

che tutti i suoi oggetti potessero essere<br />

ammirati dai visitatori, alla stregua degli<br />

e<strong>di</strong>fici, delle stanze e dei giar<strong>di</strong>ni<br />

del Vittoriale». Ed ecco il nuovo spazio,<br />

ricavato sotto l’Anfiteatro per ospitare<br />

circa 150 oggetti preziosi e <strong>di</strong> uso<br />

comune, che hanno accompagnato la<br />

vita del poeta e delle sue donne, esposti<br />

nella maniera più semplice e <strong>di</strong>retta<br />

70 GALLERIE DA TUTTO IL MONDO PER LA SETTIMA EDIZIONE<br />

DELLA BIENNALE INTERNAZIONALE DI ANTIQUARIATO DI ROMA<br />

Si svolgerà dal 1° al<br />

10 ottobre negli eleganti<br />

ambienti <strong>di</strong><br />

Palazzo Venezia la settima<br />

e<strong>di</strong>zione della “Biennale<br />

Internazionale <strong>di</strong> Antiquariato<br />

<strong>di</strong> Roma “ (info:<br />

www.biennale- antiquariato.roma.it)<br />

che, grazie<br />

alle importanti conferme e<br />

a prestigiose new enties<br />

vede salire a 70 il numero<br />

delle gallerie antiquarie<br />

coinvolte nell’esposizione.<br />

Molti gli incontri a corredo<br />

della kermesse e, in particolare,<br />

le presentazioni dei<br />

libri in programma, per cui<br />

sarà allestita un’apposita<br />

biblioteca-salotto al piano<br />

terra, all’interno dellìala<br />

quattrocentesca del Palazzo,<br />

da poco restaurata.<br />

Dipinti antichi, splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segni settecenteschi e i<br />

capolavori <strong>di</strong> Otto e Novecento<br />

<strong>di</strong>alogano così con<br />

sculture, arre<strong>di</strong>, argenti,<br />

gioielli, oggetti e tappeti<br />

<strong>di</strong> pregio in arrivo da tutto<br />

il mondo (18 gli stand internazionali).<br />

“A Confederacy of Villains”<br />

(Milano, Jerome<br />

Zodo Contemporary dal<br />

23 settembre all’11 <strong>di</strong>cembre,<br />

tel.<br />

02/20241935) sposta<br />

l’osservazione dell’i<strong>di</strong>ozia<br />

<strong>di</strong> una certa cultura popolare<br />

sulle scricchiolanti<br />

tavole <strong>di</strong> un palcoscenico<br />

apocalittico, attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> video installazioni<br />

tra cui l’ine<strong>di</strong>ta<br />

Douche Bag City, in contemporanea<br />

anche alla<br />

Biennale <strong>di</strong> Santa Fe.<br />

possibile, così da consentire un contatto<br />

“<strong>di</strong>retto” con il Vate e con il suo modo<br />

<strong>di</strong> vedere se stesso, il proprio corpo e<br />

ciò che aveva il “privilegio” <strong>di</strong> toccarlo.<br />

L’allestimento minimale scelto<br />

dall’architetto Bucarelli per questo nuovo<br />

museo (visitabile da sabato<br />

2 ottobre; info: www.vittoriale.it) aveva<br />

anche il compito <strong>di</strong> non contrastare<br />

il gusto della<br />

casa e il vasto<br />

corredo delle<br />

memorabilia<br />

esposte,<br />

consentendo<br />

così alla<br />

celeberrima<br />

teatralità<br />

<strong>di</strong> d’Annunzio<br />

<strong>di</strong> dominare<br />

anche ogni<br />

angolo <strong>di</strong><br />

questo spazio.<br />

Accolto<br />

da sei monitor con filmati <strong>di</strong> repertorio<br />

sul Vate, il pubblico passerà a una<br />

sezione de<strong>di</strong>cata agli abiti e agli oggetti<br />

che D’Annunzio sceglieva <strong>di</strong> volta in<br />

volta per le proprie donne, per poi<br />

accedere alle stanze del poeta e delle<br />

sue mirabilia, tra cui scarpe. stivali,<br />

vestaglie, ogetti preziosi e i collari dei<br />

suoi amati cani.


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

UNA PITTRICE VERA, COL VIZIO<br />

DELLA CARTA E DELLA POESIA<br />

Un’incisione originale dell’artista<br />

impreziosisce una tiratura<br />

limitata a 99 copie del catalogo<br />

che accompagna la grande mostra che<br />

la Fondazione Bandera per l’Arte<br />

<strong>di</strong> Busto Arsizio (<strong>via</strong> Andrea Costa, 29;<br />

www.fondazionebandera.it) de<strong>di</strong>ca alla<br />

talentuosa figura <strong>di</strong> Elena Mezzadra,<br />

ottantaquattrenne pittrice milanese<br />

de<strong>di</strong>ta anche alla scultura e soprattutto<br />

maestra <strong>di</strong> qualsivoglia arte incisoria.<br />

Non una vera e propria<br />

antologica - perché «le retrospettive<br />

si fanno ai morti», come<br />

imme<strong>di</strong>atamente puntualizzato<br />

dall’artista - l’esposizione dà comunque<br />

conto dell’incre<strong>di</strong>bile complessità della<br />

ricerca e del lavoro <strong>di</strong> Mezzadra,<br />

snodandosi all’interno <strong>di</strong> tutti gli spazi<br />

della Fondazione.<br />

Nel grande loft industriale<br />

a piano terra trovano spazio una<br />

trentina <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> lavori su tela, quasi<br />

tutti afferenti agli ultimi cinque anni<br />

e comunque alla contemporaneità più<br />

stringente della ricerca <strong>di</strong> questa artista,<br />

apparentemente sempre molto simile a<br />

se stessa e, invece, in grado <strong>di</strong> rinnovare<br />

e intensificare ogni volta quel suo tratto<br />

che pare aver preso le mosse dalla<br />

lezione <strong>di</strong> nomi come Afro e Scanavino,<br />

ma rinforzati e attualizzati da una felice<br />

frequentazione degli espressionisti<br />

astratti americani, Franz Kline in testa.<br />

Astratto ma rigorosamente<br />

mai informale, il lavoro <strong>di</strong> Elena<br />

Mezzadra vive una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>cotomia<br />

tra la squisita modernità delle sue dense<br />

e “impossibili” intersezioni <strong>di</strong> soli<strong>di</strong><br />

e piani - spesso virate verso i toni della<br />

monocromia o della bicromia, entrambe<br />

sempre e comunque attraversate<br />

da intensi squarci <strong>di</strong> luce bianca -<br />

e l’antica “classicità” della sua tecnica,<br />

attenta e meticolosa nella gestione<br />

delle forme e dei colori.<br />

Un’attenzine e una perizia<br />

certosine che risultano ancora più<br />

evidenti nei lavori su carta: bulini,<br />

acqueforti, acquetinte, puntesecche<br />

e ar<strong>di</strong>te sperimentazioni dove Mezzadra<br />

fa convivere due o più tecniche<br />

<strong>di</strong>fferenti per raggiungere quel <strong>di</strong>alogo<br />

“fluido” tra le tinte e le sfumature<br />

che caratterizza buona parte dei suoi<br />

fogli. Altri, invece, guardano solo<br />

all’intensità del nero e alla violenza<br />

del suo contrasto con il bianco pulito<br />

della carta, che filtra prepotentemente<br />

tra un ingorgo <strong>di</strong> forme e linee come<br />

se non fosse solo “supporto”,<br />

ma un element portante del lavoro.<br />

La palazzina che ospitava gli uffici<br />

dell’ex azienda meccanica presenta una<br />

selezione <strong>di</strong> alcune sue sculture in<br />

marmo, bronzo o terracotta e una breve<br />

antologia delle sue “carte” più preziose,<br />

con particolare attenzione per quelle<br />

incisioni commissionatele per illustrare<br />

ELENA MEZZADRA<br />

LA FORMA È SOSTANZA<br />

BUSTO ARSIZIO (VA),<br />

FONDAZIONE BANDERA<br />

PER L’ARTE,<br />

DAL 26 SETTEMBRE<br />

AL 28 OTTOBRE<br />

INFO: TEL. 0331/322311<br />

www.fondazionebandera.it<br />

racconti o raffinate e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> brevi<br />

raccolte poetiche, tra cui spiccano<br />

le collaborazioni con Roberto Sanesi<br />

e Umberto Eco.<br />

Altrettanto importanti i nomi<br />

dei critici che, a <strong>di</strong>spetto della scarsa<br />

notorietà, si sono occupati <strong>di</strong> lei, fin da<br />

quando fece parte della squadra della<br />

mitica Galleria delle Ore, togliendosi<br />

anche la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> essere l’unica<br />

donna collezionata a “Casa Boschi”.


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 41<br />

Nella prima parte <strong>di</strong> questa<br />

analisi <strong>di</strong> “Byblis”. Miroir<br />

des Arts du Livre et de l’Estampe,<br />

lussuosa rivista trimestrale<br />

per bibliofili pubblicata a Parigi tra il<br />

1922 e il 1931 da Albert Morancé,<br />

avevo rimarcato come molte delle<br />

immagini che adornano il perio<strong>di</strong>co<br />

ritraessero soggetti agresti. In realtà,<br />

con il passare degli anni, iniziarono<br />

a comparire tra le pagine della rivista<br />

anche splen<strong>di</strong><strong>di</strong> scorci <strong>di</strong> paesi e<br />

città, a partire dalla bellissima xilografia<br />

a colori Rue Pont-aux-Anguilles<br />

à Anvers che accompagna l’articolo<br />

sull’artista belga Edward Pellens<br />

(1926, pp. 56-59 - Fig. 1).<br />

Pellens (1872 – 1947) era figlio<br />

<strong>di</strong> un calcografo che, a soli tre<strong>di</strong>ci anni,<br />

lo mandò all’Accademia <strong>di</strong> Anversa.<br />

A quei tempi in Belgio le lezioni<br />

d’incisione xilografica, tecnica<br />

pre<strong>di</strong>letta da Pellens, insegnavano<br />

solo a riprodurre fedelmente quadri<br />

e <strong>di</strong>segni – attività che inibiva l’espressione<br />

della creatività in<strong>di</strong>viduale.<br />

L’artista praticò questo tipo <strong>di</strong><br />

xilografia per <strong>di</strong>versi anni, fino a<br />

quando, spinto dalla curiosità, prese<br />

a stu<strong>di</strong>are l’opera dei maestri antichi.<br />

Fu per lui una rivelazione. Da<br />

quel momento in poi, Pellens si de-<br />

BvS: libri illustrati<br />

<br />

La “Byblis” dell’illustrazione<br />

francese, una raccolta de luxe<br />

Il ricercato trimestrale ispirato ai tesori della Chalcographie / 3<br />

CHIARA NICOLINI<br />

<strong>di</strong>cò esclusivamente alla xilografia<br />

originale. Si specializzò nel camaïeu<br />

e nella realizzazione <strong>di</strong> ex libris, vignette<br />

e stampe, senza preoccuparsi<br />

né del fatto <strong>di</strong> essere un pioniere nel<br />

suo Paese, né delle critiche <strong>di</strong> chi sosteneva<br />

che solo l’incisione su rame<br />

dovesse detenere la prerogativa dell’originalità.<br />

Chiamato a trent’anni<br />

a succedere al suo maestro all’Institut<br />

Supérieur des Beaux-Artes della<br />

1<br />

Académie <strong>di</strong> Anversa, Pellens mo<strong>di</strong>ficò<br />

ra<strong>di</strong>calmente l’orientamento<br />

del corso d’incisione, incoraggiò i<br />

suoi numerosi seguaci a produrre<br />

solo opere originali, e ottenne per<br />

loro che la xilografia fosse inclusa tra<br />

le varie sezioni artistiche del concorso<br />

indetto dalla Académie Royale<br />

del Belgio. Il soggetto preferito <strong>di</strong><br />

Pellens era la sua città natale, Anversa,<br />

con la cattedrale, i quartieri vecchi,<br />

il porto, la sua gente.<br />

<br />

Quello <strong>di</strong> Louis Orr, Parigi.<br />

Non a caso l’articolo che P.-J- Angoulvent<br />

gli de<strong>di</strong>ca si intitola Louis<br />

Orr Parisien d’Amérique (1927, pp.<br />

139-141). Orr nacque nel Connecticut<br />

nel 1879. Suo padre era un noto<br />

incisore. Dopo avere frequentato<br />

vari corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, nel 1906 vinse<br />

una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con la quale andò<br />

a perfezionare la sua educazione artistica<br />

a Parigi. Il fascino della capitale<br />

francese ebbe un impatto fortissimo<br />

sul giovane artista. Per tre anni<br />

Orr frequentò l’atelier del rinomato<br />

pittore accademico Jean-Paul Laurens,<br />

poi, quando i sol<strong>di</strong> iniziarono a<br />

scarseggiare, si mise a vendere le deliziose<br />

vedute <strong>di</strong> angoli parigini che


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

lo avrebbero reso famoso. Riuscì così<br />

a racimolare la somma necessaria per<br />

comprarsi un biglietto <strong>di</strong> ritorno per<br />

l’America, ma una volta rientrato in<br />

patria, Orr si rese conto che <strong>di</strong>segnare<br />

le città americane non gli dava alcuna<br />

sod<strong>di</strong>sfazione. Nel 1913 rientrò<br />

dunque nell’amata Parigi e vi si<br />

stabilì definitivamente.<br />

I suoi scorci parigini, cui appartiene<br />

la finissima acquaforte L’-<br />

Hotel de la Belle-Gabrielle (Fig. 2), ebbero<br />

un tale successo da indurre la<br />

Chalcographie du Louvre ad acquisirne<br />

una ricca serie, e nel 1917 gli fu<br />

affidato l’incarico <strong>di</strong> ritrarre la cattedrale<br />

<strong>di</strong> Rouen sotto ai bombardamenti.<br />

Orr amava l’energia giovane<br />

2<br />

dell’America – scrive Angoulvent –<br />

ma trovava molto più congeniale la<br />

cultura millenaria <strong>di</strong> Parigi e la sua<br />

atmosfera intellettuale e decadente.<br />

<br />

L’olandese Adriaan Lubbers,<br />

invece, si innamorò <strong>di</strong> New York, <strong>di</strong><br />

cui realizzò do<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong> litografie,<br />

molto varie tra loro. Ritrasse luoghi<br />

celebri della città, ma anche angoli<br />

poco noti, come quello in Le «L» à<br />

Chatham Square (Fig. 3), stretto e<br />

buio passaggio tra case affollate, solcato<br />

dai binari della ferro<strong>via</strong> aerea<br />

“L” (abbre<strong>via</strong>zione newyorkese per<br />

“Elevated Rail Road”). Sembra quasi<br />

un sotterraneo mondo ricco <strong>di</strong> vita<br />

(panni stesi, insegne luminose, camini<br />

fumanti) quello percorso dalla L –<br />

commenta Terrasse (1930, pp.30-<br />

33); un mondo che contrasta con i<br />

grattacieli immobili e sacrali come<br />

pirami<strong>di</strong> egizie che da esso si ergono.<br />

Si <strong>di</strong>rebbe un’immagine tratta dalla<br />

Metropolis <strong>di</strong> Fritz Lang.<br />

Lubbers lasciò l’Olanda spinto<br />

da un desiderio quasi ossessivo <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong>ggiare e vedere luoghi e colori<br />

sempre <strong>di</strong>versi. Visse a lungo, e poveramente,<br />

a New York, della quale conosceva<br />

ogni angolo. Le sue litografie<br />

ne ripropongono la varietà delle<br />

superfici, dalle acque marittime pesantemente<br />

solcate dai rimorchiatori<br />

alle acque flu<strong>via</strong>li percorse dai bat-<br />

3


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

telli, dai cementi brillanti delle avenues<br />

alle masse informi <strong>di</strong> persone<br />

che affollano le sue vie.<br />

<br />

La splen<strong>di</strong>da litografia a colori<br />

Départs(Fig. 4) <strong>di</strong> Robert Bonfils, riprodotta<br />

nell’articolo Robert Bonfils<br />

peintre, illustrateur, relieur <strong>di</strong> Robert<br />

Burnand (1929, pp. 49-51), ritrae un<br />

vicolo buio che si affaccia su un porto<br />

francese. All’orizzonte si intravede<br />

una nave in partenza. La luce che penetra<br />

nel vicolo <strong>di</strong> sbieco, le linee che<br />

solcano il cielo, l’andamento della<br />

nave danno alla composizione una<br />

forte impressione <strong>di</strong> movimento. Il<br />

senso della prospettiva è dato dall’insegna<br />

ovale in alto a destra in primo<br />

piano, dalla figura femminile che<br />

fa capolino sulla sinistra e dai due<br />

omini all’uscita del vicolo. Al con-<br />

4<br />

trario, la maniera nera che accompagna<br />

Kiyoshi Hasegava graveur Japonais<br />

<strong>di</strong> P.-J. Angoulvent (1929, pp.<br />

83-85) ha l’atmosfera rarefatta <strong>di</strong> un<br />

villaggio dove il tempo si è fermato<br />

(Fig. 5). Un’immagine <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

morbidezza: sebbene le case<br />

abbiano geometrie angolari e tetti<br />

aguzzi, la finissima trama <strong>di</strong> linee,<br />

propria dell’artista giapponese, rende<br />

l’illustrazione vellutata come vista<br />

attraverso un velo.<br />

Burnand scrive che Bonfils<br />

amava la varietà del paesaggio francese,<br />

le sue pianure, i suoi boschi, la<br />

luce delle sue campagne, i tetti delle<br />

città e ne sapeva catturare lo spirito<br />

in composizioni armoniche e decorative.<br />

Pur essendo prima <strong>di</strong> tutto un<br />

pittore, l’artista ebbe successo anche<br />

come illustratore e come legatore.<br />

L’illustrazione era per lui un elemento<br />

fondante del libro e come tale<br />

doveva fondersi armoniosamente<br />

con il suo formato, la grana della carta,<br />

la composizione delle pagine, i<br />

colori.<br />

Bonfils fu uno dei primi a utilizzare<br />

la colorazione al pochoir nella<br />

pubblicazione Clara d’Ellébeuse (Paris,<br />

Mercure de France,1912) e<br />

«sebbene abbia ora al suo attivo più<br />

<strong>di</strong> venticinque libri e albi – scrive<br />

Burnand – lavora con la creatività, il<br />

fervore e la fede <strong>di</strong> un debuttante».<br />

Angoulvent presenta Kiyoshi<br />

Hasegava come un pioniere. Nato<br />

nel 1891 a Yokohama, Hasegava stu<strong>di</strong>ò<br />

pittura all’Accademia <strong>di</strong> Tokyo,<br />

ma quando scoprì l’arte europea dell’acquaforte<br />

se ne innamorò e decise<br />

<strong>di</strong> impararne la tecnica. Poiché all’epoca<br />

in Giappone non esistevano acquafortisti,<br />

Hasegava si procurò un<br />

manuale de<strong>di</strong>cato all’incisione su rame;<br />

successivamente andò a Parigi<br />

ad approfon<strong>di</strong>re quanto appreso. Al


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

suo ritorno in patria fondò la prima<br />

società <strong>di</strong> incisione calcografica <strong>di</strong><br />

Tokyo. Il fascino delle opere <strong>di</strong> Hasegava<br />

deriva dalla freschezza della<br />

sua visione. Amava <strong>di</strong>segnare villaggi,<br />

ma anche donne, pesci e fiori, con<br />

quella grazia squisita che è da sempre<br />

appannaggio dei migliori artisti<br />

giapponesi. Dell’occidente lo colpì<br />

soprattutto la costante sensazione<br />

che la natura fosse completamente<br />

asservita all’uomo: «Da noi un villaggio<br />

viene costruito ai pie<strong>di</strong> della<br />

montagna, che svetta inviolata. Da<br />

voi, viene costruito in cima al monte<br />

e vi si erge fiero come in un perenne<br />

atteggiamento <strong>di</strong> lotta con le <strong>di</strong>fficoltà<br />

materiali e <strong>di</strong> sfida al cielo».<br />

<br />

Satira e umorismo sono da<br />

sempre caratteristiche tipiche <strong>di</strong> un<br />

certo genere d’illustrazione francese.<br />

Eppure Byblis de<strong>di</strong>ca solo due articoli<br />

all’argomento: André Gill caricaturiste<br />

et pamphlétaire <strong>di</strong> Ch. Fontane<br />

(1928, pp. 107-110) e Le sourire<br />

de Lucien Boucher<strong>di</strong> Maurice Boissais<br />

(1930, pp. 75-82). Gill fu, secondo<br />

Fontane, il più grande tra i maestri<br />

della satira politica ai tempi della caduta<br />

del secondo Impero e dell’avvento<br />

della terza Repubblica.<br />

Poeta squisito e pittore originale,<br />

ebbe una vita romanzesca, fatta<br />

<strong>di</strong> duro lavoro e miseria, terminata<br />

nella follia. Attivo tra il 1865 e il<br />

1880, Gill iniziò la galleria <strong>di</strong> personaggi<br />

contemporanei che lo avrebbe<br />

reso immortale sul perio<strong>di</strong>co La Lu-<br />

5 7<br />

8<br />

ne. Dumas padre <strong>di</strong>sse che il suo ritratto<br />

era il più somigliante che qualcuno<br />

gli avesse mai fatto. Quando La<br />

Lune venne soppresso, Gill fondò La<br />

Lune Rousse e, successivamente, Le<br />

Bulletin de vote e La Petite Lune. La<br />

Lune Rousse contiene il meglio del<br />

geniale caricaturista, del quale Byblis<br />

riproduce la tavola Théophile Gautier,<br />

académicien, colorata a mano dal<br />

grande Jean Saudé (Fig. 6).<br />

Boissais descrive Lucien Boucher<br />

come un artista dotato <strong>di</strong> fresca<br />

immaginazione e grande senso dell’umorismo.<br />

Portava sempre con sé<br />

un blocco per gli schizzi per <strong>di</strong>segnare<br />

tutto ciò che vedeva, sentiva, pensava.<br />

Le sue illustrazioni per i Contes<br />

<strong>di</strong> Perrault (Paris, Émile Hazan,<br />

1928) sono ine<strong>di</strong>te e vivaci come<br />

quelle <strong>di</strong> un ragazzino che abbia appena<br />

letto i testi per la prima volta –<br />

scrive Boissais. Le iniziali decorate,<br />

stampate in blu, e le xilografie a colori<br />

realizzate per il Gargantua et Pantagruel<br />

<strong>di</strong> Rabelais (Paris, Émile Hazan,<br />

1930) hanno la comica esuberanza<br />

<strong>di</strong> certe vignette <strong>di</strong> Albert Dubout<br />

(Fig. 7).


46<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

12


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

Con Sylvan Sauvage e Jean<br />

Dulac si ritorna a quelle calcografie<br />

finemente incise che costituiscono<br />

la gran parte dell’apparato illustrativo<br />

<strong>di</strong> Byblis. Ce feu que met au cœur des<br />

filles…, stu<strong>di</strong>o per Le Bon Plaisir <strong>di</strong><br />

Henri Régnier (La Roseraie, 1929 –<br />

Fig. 8) accompagna l’articolo <strong>di</strong><br />

Marcel Valotaire Sylvain Sauvage architecte<br />

de beaux livres (1928, pp. 124-<br />

128), nel quale il critico descrive le<br />

<strong>di</strong>fficoltà del rapporto tra illustratori<br />

ed e<strong>di</strong>tori e la filosofia del libro <strong>di</strong><br />

Sauvage.<br />

Per essere un’opera d’arte, un<br />

libro deve presentare caratteristiche<br />

d’omogeneità assoluta, ideale non<br />

raggiungibile quando l’e<strong>di</strong>tore persegue<br />

il minimo rischio economico e<br />

l’illustratore la massima libertà<br />

espressiva. In questi casi l’unica soluzione<br />

possibile è che l’artista si<br />

metta in proprio, come hanno fatto<br />

Schmied, Daragnès, Jou, e Sauvage.<br />

Figlio <strong>di</strong> architetti e architetto lui<br />

stesso, Sauvage iniziò a illustrare nel<br />

1922-23, lavorando per e<strong>di</strong>tori come<br />

Mornay, Crès e Kieffer. Nel<br />

1925 pubblicò il suo primo libro<br />

prodotto autonomamente: un’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Daphnis & Chloé decorata da<br />

una serie <strong>di</strong> xilografie a colori che ottenne<br />

imme<strong>di</strong>ato successo. Il suo<br />

Can<strong>di</strong>de <strong>di</strong> Voltaire – scrive Valotaire<br />

– è uno dei libri moderni più belli in<br />

assoluto: gli stu<strong>di</strong> architettonici<br />

hanno fornito a Sauvage le basi per<br />

costruire una mise-en-page dotata <strong>di</strong><br />

equilibrio perfetto, senza tutta<strong>via</strong><br />

scadere mai nella monotonia <strong>di</strong><br />

un’unica formula.<br />

La ricerca <strong>di</strong> un’armoniosa relazione<br />

tra tutte le parti del libro –<br />

estesa alla creazione <strong>di</strong> caratteri tipografici<br />

che esprimessero lo spirito del<br />

testo (come il Grasset o l’Auriol) – fu<br />

l’obiettivo dell’e<strong>di</strong>toria francese <strong>di</strong><br />

11<br />

lusso a partire <strong>di</strong> primi anni del ‘900.<br />

Come tale ricerca si sia sviluppata e<br />

quali ne siano stati i migliori esiti lo<br />

ricorda Charles Saunier in Trente ans<br />

de bibliophilie française (1930, pp. 54-<br />

68), rassegna delle più celebri pubblicazioni<br />

dell’epoca, dalle Histoires<br />

Naturelles illustrate da Toulouse-<br />

Lautrec al Parallèlement <strong>di</strong> Bonnard.<br />

<br />

In Les tendances nouvelles de la<br />

bibliophilie (1931, pp. 33-37) Marcel<br />

Valotaire affronta invece lo spinoso<br />

argomento del rapporto tra il libro<br />

d’artista e la riproduzione fotomeccanica.<br />

«Sono veramente incompatibili?»<br />

Valotaire pone la domanda a<br />

vari illustratori dell’epoca (tra cui<br />

Georges Barbier), che si rivelano<br />

tutti più o meno favorevoli all’utilizzo<br />

delle nuove tecniche perché esse<br />

consentono <strong>di</strong> riprodurre fedelmente<br />

i loro <strong>di</strong>segni. La migliore risposta<br />

è forse quella data da Joseph Hémard:<br />

“libro d’arte” non vuol <strong>di</strong>re<br />

nulla; un libro, o è bello, o non lo è, e<br />

la meccanica non esclude né il buon<br />

gusto, né l’originalità, né, del resto,<br />

il cattivo gusto.<br />

L’articolo è illustrato da un’incisione<br />

al bulino <strong>di</strong> Jean Dulac – tratta<br />

dal suo Les Amours pastorales de<br />

Daphnis et Chloé (Chez l’Artiste<br />

1931) – che colpisce per lo splen<strong>di</strong>do<br />

contrasto tra linee forti e dettagli finissimi:<br />

le piante in primo piano (i<br />

narcisi i basso e le foglie d’albero in<br />

alto) hanno contorni spessi, l’erba e i<br />

fiori più delicati hanno contorni sottili,<br />

mentre il <strong>di</strong>segno che orna le ali<br />

degli uccellini e delle farfalle può essere<br />

apprezzato pienamente solo<br />

con una lente d’ingran<strong>di</strong>mento (Fig.<br />

9). Il fatto che tutti questi particolari<br />

siano incisi su rame li rende percepibili<br />

non solo all’occhio, ma anche al<br />

tatto – cosa che, a mio avviso, costituisce<br />

la principale <strong>di</strong>fferenza tra le<br />

tecniche <strong>di</strong> riproduzione artistiche e<br />

quelle meccaniche. Xilografia, calcografia,<br />

litografia hanno tutte una<br />

qualità materica e cromatica, una tri<strong>di</strong>mensionalità<br />

che manca completamente<br />

alle tavole in quadricromia.<br />

<br />

Il 1931 è l’annata finale <strong>di</strong><br />

Byblis, e anche una delle più attraenti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista estetico. Contiene,<br />

tra l’altro, uno specimen a colori<br />

dell’e<strong>di</strong>zione dell’O<strong>di</strong>ssea illustrata<br />

da Schmied, che accompagna la recensione<br />

<strong>di</strong> Pierre Gusman Une nouvelle<br />

apothéose d’Homère (pp. 68-74).<br />

Gusman inneggia sia alla traduzione<br />

<strong>di</strong> Victor Bérard, illustre ellenista<br />

francese, sia al contributo grafico <strong>di</strong><br />

Schmied, «magicien de la décoration<br />

du livre».<br />

Schmied amava il Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Non tanto le gran<strong>di</strong> rovine <strong>di</strong><br />

cui è costellato, quanto più le sue bellezze<br />

naturali, il cielo, la luce, il mare,<br />

che erano gli stessi dei tempi <strong>di</strong><br />

Omero e Ulisse. Gli ori, i filetti d’ar-


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

gento, l’azzurro e lo smeraldo delle<br />

isole favolose, il rosa dei giar<strong>di</strong>ni incantati,<br />

gli arabeschi e le gemme del<br />

mare fanno <strong>di</strong> questo libro un monumento<br />

degno delle migliori biblioteche<br />

del mondo – scrive Gusman.<br />

L’articolo riproduce anche una delle<br />

tavole che servirono alla separazione<br />

dei colori e alla tiratura dei contorni<br />

delle immagini (Fig. 10).<br />

<br />

Il pezzo <strong>di</strong> Sigismond St.<br />

Klingsland sull’arte del libro in Polonia<br />

(Le livre d’art en Pologne, pp.<br />

115-120) è illustrato da ben tre tavole<br />

a colori, una delle quali riproduce<br />

la copertina <strong>di</strong> Chlopi <strong>di</strong> S. Reymont,<br />

<strong>di</strong>segnata da Kaminski (Fig. 11),<br />

9<br />

un’altra, un’illustrazione <strong>di</strong> Z. Pronaszro<br />

per 10 Ballad O Powsinogach<br />

Beskidzkich <strong>di</strong> Zegadlowich (Fig.<br />

12). Klingsland spiega come in Polonia<br />

il libro d’arte non fosse solo un<br />

prodotto <strong>di</strong> lusso, ma una vera e propria<br />

roccaforte dell’espressione artistica<br />

nazionale.<br />

Nonostante la situazione politica<br />

fosse ra<strong>di</strong>calmente <strong>di</strong>versa, anche<br />

in Francia il libro d’arte era (ed è<br />

tuttora) considerato una delle più alte<br />

manifestazioni del gusto artistico<br />

nazionale. Byblis ne fu per <strong>di</strong>eci anni<br />

l’araldo. Nel congedo finale, il fondatore<br />

e <strong>di</strong>rettore Pierre Gusman<br />

scrisse che la pubblicazione della rivista,<br />

intrapresa senza scopi <strong>di</strong> guadagno,<br />

veniva interrotta perché col-<br />

laboratori e sostenitori avvertivano<br />

l’esigenza <strong>di</strong> una pausa <strong>di</strong> riflessione<br />

prima <strong>di</strong> dare avvio a un nuovo ciclo.<br />

Con i suoi quaranta fascicoli,<br />

Byblis resta comunque un eccelso repertorio<br />

della storia del libro d’arte e<br />

delle arti grafiche antiche e moderne<br />

– <strong>di</strong>ce Gusman – e la serie <strong>di</strong> tavole<br />

originali che ne adornano le pagine è<br />

una parure unica. «Ai suoi amici,<br />

gran<strong>di</strong> e piccoli, essa è riconoscente;<br />

la sua ultima frase sarà quella del primo<br />

giorno, sempre vera: GALLIAE<br />

LIBER SEMPER FLORENS».<br />

Da internet è <strong>di</strong>sponibile una<br />

copia della rivista, completa dei suoi<br />

<strong>di</strong>eci volumi e, presumibilmente, <strong>di</strong><br />

tutte le tavole, e rilegata in mezzo<br />

marocchino: costa 20.000 euro.<br />

10


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

BvS: il libro ritrovato<br />

<br />

Parma celebra l’augusto<br />

tipografo Giambattista Bodoni<br />

La medaglia d’onore e l’illustre scambio epistolare<br />

Tommasini, Giacomo<br />

(1768-1846).<br />

Medaglia d’onore decretata dal<br />

pubblico <strong>di</strong> Parma al celebre<br />

tipografo Gio. Battista Bodoni<br />

citta<strong>di</strong>no parmigiano. Crisopoli<br />

[i.e. Parma, Giambattista<br />

Bodoni], 1806. In folio (426x277<br />

mm); [8], LXXXIV p.<br />

Sul frontespizio medaglia<br />

incisa con il ritratto<br />

<strong>di</strong> Bodoni e il suo rovescio con<br />

l’iscrizione “CIVI. OPTIMO.<br />

DECVRIONI. SOLERTISS.<br />

ARTIS. TYPOGRAPHICAE.<br />

CORYPHAEO. ERVDITISS.<br />

EX. XII. VIRVM. PARM.<br />

DECRETO”. (Brooks, 993).<br />

Legatura coeva in marocchino<br />

marezzato con titolo e fregi in<br />

oro al dorso. Piatti inquadrati in<br />

due cornici <strong>di</strong> filetti e fregi<br />

fitomorfi in oro. Al contropiatto<br />

anteriore l’ex libris calcografico<br />

del conte Filippo Linati<br />

(1757-1837) inciso da Domenico<br />

Cagnoni (1730-1797).<br />

In fine al volume sono allegate<br />

due lettere manoscritte, la prima<br />

<strong>di</strong> Filippo Linati, la seconda<br />

<strong>di</strong> Aubin Louis Millin<br />

(1759-1818), archeologo, storico<br />

CHIARA BONFATTI<br />

e conservatore del Medagliere<br />

presso la <strong>Biblioteca</strong> Imperiale<br />

<strong>di</strong> Parigi; ad esse fa seguito<br />

la versione stampata dal Bodoni<br />

della lettera <strong>di</strong> Papa Pio VII<br />

Dilecto filio comiti Antonio<br />

Ceretoli Parmam, datata 3<br />

giugno 1807, e in<strong>via</strong>ta come<br />

ringraziamento per il dono<br />

delle medaglie fatto al Museo<br />

Vaticano (Brooks 1022).<br />

«… L’Arte si specchia<br />

nell’immago, e, valse,<br />

Dice, Costui, ch’io non varrò<br />

più tanto»<br />

Angelo Mazza<br />

bodoniana - presente<br />

nella Sala Tommaso<br />

L’e<strong>di</strong>zione<br />

Campanella della <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - rappresenta una<br />

testimonianza degna <strong>di</strong> nota perché<br />

esemplifica l’importanza del genio<br />

dell’arte tipografica <strong>di</strong> Giambattista<br />

Bodoni e lascia tracce <strong>di</strong> quelle che<br />

furono le vicende che si intrecciarono<br />

a questa impresa e<strong>di</strong>toriale. Se<br />

l’e<strong>di</strong>zione fu data alle stampe solo<br />

nel 1806, occorre <strong>di</strong>re che l’anno determinante<br />

per l’e<strong>di</strong>tore parmense<br />

fu il 1802. L’amico e biografo Giuseppe<br />

De Lama, nella sua Vita del cavaliere<br />

Giambattista Bodoni (Parma,<br />

Bodoni, 1816), offre un chiaro quadro<br />

dei fatti che coinvolsero la città<br />

<strong>di</strong> Parma e il suo Reale Tipografo:<br />

«Quest’anno <strong>di</strong> luttuosa ricordanza<br />

ai Parmigiani per la per<strong>di</strong>ta repentina<br />

dell’ottimo loro Duca l’Infante <strong>di</strong><br />

Recto della carta con prima lettera<br />

manoscritta in<strong>via</strong>ta da Filippo Linati<br />

a Aubin Louis Millin


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

A sinistra: Ritratto del Bodoni<br />

realizzato da Andrea Appiani<br />

e conservato alla Galleria Nazionale<br />

<strong>di</strong> Parma, olio su tela.<br />

A destra: Ex libris <strong>di</strong> Filippo Linati<br />

Spagna Don Fer<strong>di</strong>nando I, il quale<br />

dopo brevissima malattia chiuse, il<br />

giorno 9 ottobre, la mortale sua carriera<br />

nella Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Fontevivo; quest’anno<br />

medesimo fu per Bodoni apportatore<br />

<strong>di</strong> una onorificenza, <strong>di</strong> cui<br />

altra mai non aveva solleticato più<br />

dolcemente il suo amor proprio: e<br />

qui intendo parlare della medaglia<br />

che fece lui coniare la Città <strong>di</strong> Parma»<br />

(De Lama, vol. I, p. 73).<br />

La morte <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando I indusse<br />

l’Anzianato <strong>di</strong> Parma a provvedere<br />

affinché un elogio funebre<br />

per il Duca venisse pronunciato nella<br />

Chiesa della Steccata il giorno 15<br />

<strong>di</strong>cembre dall’avvocato Uberto<br />

Giordani. E <strong>di</strong> questo episo<strong>di</strong>o il De<br />

Lama racconta: «E perché la nitidezza<br />

delle stampe perpetuasse il decretato<br />

tributo, fu poscia invitato<br />

Bodoni a mandare quell’Orazione<br />

coi proprj splen<strong>di</strong><strong>di</strong>ssimi caratteri in<br />

luce. Egli assunse l’incarico colla<br />

prontezza e coll’entusiasmo del<br />

buon Citta<strong>di</strong>no» (De Lama, vol. I, p.<br />

74). A tale invito Giambattista Bodoni<br />

rispose con le seguenti parole:<br />

«Io intraprenderò senza <strong>di</strong>lazione il<br />

lavoro a cui Voi, Signori, per or<strong>di</strong>ne<br />

dell’Anzianato mi invitate. L’e<strong>di</strong>zione<br />

del funebre elogio sarà triplice; e<br />

procurerò che il lavoro riesca non<br />

indegno nè del nome, che si vuole<br />

per esso consegnare alla posterità,<br />

nè del Pubblico che ne ha decretata<br />

la stampa. Ma una con<strong>di</strong>zione mi si<br />

conceda <strong>di</strong> porre all’onorevole impegno:<br />

con<strong>di</strong>zione che a me comandano<br />

sentimenti antichi ch’io nutro<br />

verso la Città <strong>di</strong> Parma non meno<br />

che verso il Principe estinto. Il Corpo<br />

Civico deponga da quest’istante<br />

pensiero verso me qualunque d’indennizzazione<br />

o <strong>di</strong> premio, trovandomi<br />

io largamente ricompensato,<br />

dall’onor che ricevo per così <strong>di</strong>stinta<br />

incombenza» (p. XXXVI). E l’impegno<br />

del Bodoni sfociò nella nota<br />

e<strong>di</strong>zione dell’Orazione funebre in<br />

morte <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando I (Parma, Bodoni,<br />

1803), anch’essa presente nella<br />

Sala Tommaso Campanella.<br />

Nonostante le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

del tipografo regio, l’Anzianato si<br />

impegnò da quell’istante nel <strong>di</strong>mostrargli<br />

pubblica riconoscenza e<br />

gratitu<strong>di</strong>ne, dapprima ascrivendolo<br />

alla <strong>di</strong>stinta classe dei Piazzesi e conferendogli<br />

un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> nobiltà, e<br />

poi premiandolo attraverso il conio<br />

<strong>di</strong> una medaglia d’oro nella quale<br />

l’abile incisore Luigi Manfre<strong>di</strong>ni<br />

(1771-1840) scolpì l’effige del Bodoni.<br />

In occasione <strong>di</strong> due importanti<br />

sessioni dell’Anzianato <strong>di</strong> Parma del<br />

19 febbraio e del 7 settembre 1805 -<br />

a cui presero parte anche Giacomo<br />

Tommasini e Filippo Linati (que-<br />

st’ultimo nel ruolo <strong>di</strong> Decurione<br />

Presidente) - dopo <strong>di</strong>battiti e <strong>di</strong>scussioni,<br />

vennero stabilite le iscrizioni<br />

latine da incidere sui due lati della<br />

medaglia e in altra sessione del 27<br />

luglio fu fissato a quattro il numero<br />

delle medaglie d’oro, delle quali la<br />

prima destinata a Bodoni, la seconda<br />

al Museo Napoleone <strong>di</strong> Parigi «accompagnata<br />

da lettera <strong>di</strong> quest’Anzianato<br />

al Presidente del Museo medesimo»,<br />

la terza all’Amministratore<br />

generale Moreau Saint-Méry e<br />

una simile da collocarsi nell’Archivio<br />

Civico <strong>di</strong> Parma. Furono inoltre<br />

realizzate 200 medaglie d’argento e<br />

250 in rame.<br />

In un’ulteriore sessione del 3<br />

gennaio 1806 venne or<strong>di</strong>nato che <strong>di</strong><br />

ciò si realizzasse una relazione, che<br />

fosse impressa dallo stesso Giambattista<br />

Bodoni con un’incisione<br />

raffigurante la medaglia al centro<br />

del frontespizio. E veniamo dunque<br />

all’e<strong>di</strong>zione qui considerata - della<br />

quale Bodoni stampò nello stesso<br />

anno anche un’e<strong>di</strong>zione in quarto<br />

che <strong>di</strong>fferisce solo nel formato e nell’interlineamento<br />

delle righe - che si


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

compone <strong>di</strong> una Relazione de’ motivi<br />

che determinarono il pubblico <strong>di</strong> Parma<br />

a decretare la Medaglia bodoniana e del<br />

modo con cui fu eseguito il decreto, alle<br />

pp. I-XXIX, e degli Atti dell’Anzianato<br />

<strong>di</strong> Parma relativi al conio della<br />

Medaglia bodoniana ed alla presentazione<br />

della medesima, alle pp. XXXI-<br />

LXXXIV.<br />

Nella Relazione, stilata dal professore<br />

e me<strong>di</strong>co ducale Giacomo<br />

Tommasini, nonché fine scrittore,<br />

una vivida descrizione della solenne<br />

cerimonia è data attraverso l’efficace<br />

narrazione dell’evento: «Preceduto<br />

da un grido commovente <strong>di</strong> gioja entrò<br />

Bodoni accompagnato <strong>di</strong>gnito-<br />

samente dai Civici Deputati e cinto<br />

intorno dagl’ingenui abitanti d’una<br />

città amica delle scienze, delle arti e<br />

della giustizia, cui egli, compieva appunto<br />

in quel giorno il trentottesim’anno,<br />

qual seconda sua patria risguardava.<br />

Terminati gli officj <strong>di</strong> reciproca<br />

urbanità, ed assiso Bodoni in<br />

seggio particolare rimpetto agli Anziani<br />

destinatogli s’alzò il Presidente,<br />

e penetrato da sentimenti che la <strong>di</strong>gnità<br />

del Consesso, la grandezza dell’atto<br />

e i voti d’un’intera Popolazione<br />

consegnati al suo labbro inspirar gli<br />

doveano, parole <strong>di</strong>sse all’alto subbietto<br />

conformi ed alla pubblica rappresentanza<br />

in esso raccolta: e nel<br />

Tavola con ritatto litografico<br />

<strong>di</strong> Giacomo Tommasini impresso<br />

a Torino dai Fratelli Doyen<br />

e inciso dal Perrin conservato<br />

in un album che raccoglie ritratti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi uomini illustri<br />

terminarle stesa Bodoni la mano,<br />

porse a lui la triplicata Medaglia non<br />

senza aperti segni d’una commozione<br />

che negli animi e nei volti passò <strong>di</strong><br />

tutti gli astanti. L’illustre Tipografo,<br />

l’egregio Citta<strong>di</strong>no nel ricevere così<br />

certo pegno dell’universale considerazione<br />

bagnò il ciglio <strong>di</strong> lagrime riconoscenti,<br />

ed alle coltissime espressioni,<br />

onde agl’interni moltiplici affetti<br />

dar volle uno sfogo, pronto rispose<br />

e non equivoco effetto, il più<br />

consolante universale commovimento»<br />

(p. XXVI-XXVII).<br />

E Giuseppe De Lama nella sua<br />

biografia aggiunge: «Finita l’augusta<br />

cerimonia, unica ne’ nostri Annali<br />

<strong>di</strong> Parma, e forse in quelli <strong>di</strong> più cospicue<br />

città, Bodoni partì, a tutti coloro<br />

che gli si affollavano intorno<br />

esprimendo più assai col volto che<br />

con la voce la piena de varj soavissimi<br />

affetti da cui sentivasi agitato. E in<br />

quei deliziosi istanti tutte <strong>di</strong>menticò<br />

le passate <strong>di</strong>sgrazie, e le pene, e le <strong>di</strong>sgustose<br />

gare, e gl’inciampi frapposti<br />

da taluno, vivente sotto lo stesso cielo,<br />

per arrestare i suoi progressi nell’arte;<br />

né più ebbe ad invi<strong>di</strong>are all’Ibarra,<br />

al Baskerville, e al Didot stesso<br />

l’idolatra ammirazione de’ loro concitta<strong>di</strong>ni»<br />

(De Lama, I, p. 78).<br />

Considerando ora il nostro<br />

esemplare, un valore aggiunto è dato<br />

dal fortunato caso della presenza<br />

<strong>di</strong> due documenti manoscritti <strong>di</strong> storica<br />

importanza: il primo è la copia<br />

della lettera citata a p. LVIII dell’e<strong>di</strong>zione,<br />

Atto n. 7 della sessione del


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

27 luglio 1805, ovvero la lettera accompagnatoria<br />

del dono delle tre<br />

medaglie e <strong>di</strong> un esemplare dell’e<strong>di</strong>zione<br />

bodoniana in<strong>di</strong>rizzata alla <strong>Biblioteca</strong><br />

Imperiale <strong>di</strong> Parigi con la<br />

firma <strong>di</strong> Filippo Linati e la data <strong>di</strong><br />

Parigi 9 <strong>di</strong>cembre 1808; la seconda<br />

lettera, <strong>di</strong> tre giorni successiva, è la<br />

responsiva <strong>di</strong> Aubin Louis Millin,<br />

conservatore del Medagliere presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> parigina. Filippo Linati,<br />

antico possessore dell’esemplare<br />

nonché noto bibliofilo e filantropo,<br />

in quella data era membro del corpo<br />

legislativo <strong>di</strong> Francia e deputato del<br />

<strong>di</strong>partimento del Taro.<br />

<br />

A seguito si intende offrire la<br />

trascrizione del contenuto delle due<br />

missive:<br />

Paris le 9. X. bre 1808.<br />

A Monsieur Millin,<br />

Membre de l’Institut et de la<br />

Légion d’honneur, un des Conservateurs-Administrateurs<br />

de la Bibliothèque<br />

Impériale.<br />

Ph. Linati, Député du Département<br />

du Taro au Corps-Législatif.<br />

Monsieur,<br />

J’ai l’honneur de vous remettre<br />

trois médailles frapées à Parme<br />

en l’honneur de M. r Bodoni dont<br />

une est en or, une en argent et l’autre<br />

en cuivre, pour que vous veuilliez les<br />

placer à la Bibliothèque Impériale.<br />

La Ville de Parme voulut lui donner<br />

un témoignage authentique de considération,<br />

d’amour et de reconnaissance.<br />

Elle le devoit à l’Artiste célébre<br />

par le quel elle rivalise dans l’art<br />

typographique les plus grandes Villes<br />

de l’Europe: Elle le devoit au Citoyen<br />

Vertueux qui, par la pureté de<br />

ses mœurs et l’amabilité de son caractère,<br />

s’est rendu l’objet général<br />

de l’estime et del’amour de ses Concitoyens.<br />

Elle le devoit enfin au Magistrat<br />

éclairé et actif qui avoit servi<br />

avec zèle et intégrité la Patrie dans<br />

les <strong>di</strong>verses fonctions auxquelles il<br />

avoit été appellé comme Membre<br />

du Conseil Général dela Ville. C’est<br />

à ces titres que le Conseil des Anciens<br />

lui décerna une Médaille portant<br />

d’un côté son effigie, et de l’autre<br />

une inscription rappellant les<br />

motifs pour les quels elle lui fut décernée.<br />

La médaille lui fut préséntée<br />

d’une manière solemnelle le 24. février<br />

1806. Ce sera toujours avec les<br />

sentimens dela plus douce satisfaction<br />

que je me rappellerai ce jour où<br />

au milieu de tous les Membres du<br />

Conseil Général et des Anciens que<br />

j’avois l’honneur de présider, et au<br />

milieu des applau<strong>di</strong>ssemens et de<br />

l’émotion la plus vive d’une nombreuse<br />

assemblée, je remplis, au<br />

nom de la Patrie, cet hommage public<br />

dont l’expression me devent<br />

doublement chère et précieuse, et<br />

par le sentiment général que je partageais<br />

avec tous mes concitoyens,<br />

et par celui de l’amitié qui, depuis<br />

long-tems, m’attache à lui.<br />

Ce même Conseil, prévenant<br />

dès-lors, par ses vœux, l’époque<br />

heureuse à la quelle Parme devoit<br />

être définitivement réunie à la plus<br />

grande Nation du monde, et attachée<br />

pour toujours à la gloire du plus<br />

grand des héros, décreta aussi qu’une<br />

de trois Médailles seroit déposée<br />

à la Bibliothèque Impériale de Paris,<br />

que regardoit déjà comme celle de sa<br />

Capitale. J’étois chargé d’en faire<br />

l’envoi, mais plusieures circonstances<br />

m’en ont fait retarder l’exécution.<br />

Je m’aquitte maintenant d’une<br />

commission aussi honorable, vous<br />

remettant, Monsieur le Conservateur-Administrateur,<br />

en même<br />

tems, une relation imprimée par<br />

M. r Bodoni des motifs qui engagèrent<br />

le Public de Parme à lui décerner<br />

cette Médaille, car on exigea delui<br />

que, faisant taire, pour quelques<br />

momens, les sentimens de modestie<br />

qui lui sont naturels, lui-même en<br />

conservat, par ses presses, le souvenir<br />

à la Postérité. Je suis persuadé<br />

que tous les Français verront avec<br />

plaisir ce témoignage Public d’estime<br />

et d’amour que la Ville de Parme<br />

a rendu à M. r Bodoni, à cet Artiste si<br />

justement célébre, qui leur étoit déjà<br />

cher pour ses talens et ses vertus, et<br />

qui àprésent doit leur être plus chèr<br />

encore comme leur concitoyen.<br />

Veuillez bien agréer, Monsieur<br />

le Conservateur-Administrateur,<br />

les Assurances dela considération<br />

la plus <strong>di</strong>stinguée avec laquelle<br />

j’ai l’honneur d’être,.<br />

Monsieur,<br />

V. C. [non legitur]<br />

signé Linati.<br />

La risposta, su carta intestata<br />

della Bibliothèque Impériale (la<br />

parte in corsivo è a stampa):<br />

Bibliothèque Impériale<br />

Paris le 12 Decembre 1808.<br />

Aubin Louis Millin, Conservateur<br />

des Medailles de la Bibliothèque<br />

Impériale, Membre de l’Institut et de la<br />

Légion d’honneur,<br />

A Monsieur Linati, Deputé du<br />

Departément du Taro au Corps Legislatif.<br />

Monsieur<br />

j’ai reçu les trois médailles<br />

frappées à Parme en honneur de M.<br />

Bodoni dont une est en or, une en argent<br />

et l’autre en cuivre, que Vous


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

avez eu la bonté de me remettre<br />

pour les deposer à la Bibliothèque<br />

Impériale. J’ai également reçu le bel<br />

ouvrage relatif à cette médaille, dans<br />

lequel l’illustre Bodoni a fait preuve<br />

de ce rare talent qui lui a merité à temoignage<br />

honorable de l’estime de<br />

ses concitoyens et qui lui assure la<br />

reconnoissance et les hommages de<br />

la posterité. Je me rejouis particulièrement<br />

que Vous ayez été choisi<br />

pour deposer ce beau monument<br />

dans le depot qui m’est confié, puis-<br />

que cela me fournit l’occasion de<br />

Vous offrir l’assurance de la respectueuse<br />

considération avec laquelle<br />

j’ai l’honneur d’être.<br />

Monsieur<br />

Votre trés humble et trés<br />

obéissant Serviteur<br />

A.L. Millin<br />

<br />

Nel 1808 era dunque deputato<br />

del Dipartimento del Taro Filippo<br />

Linati. Napoleone si era imposses-<br />

A sinistra: Frontespizio dell’e<strong>di</strong>zione<br />

in-folio. Sopra: La medaglia d’oro<br />

a Giambattista Bodoni realizzata<br />

da Luigi Manfre<strong>di</strong>ni<br />

sato del Ducato <strong>di</strong> Parma, Piacenza<br />

e Guastalla già nel 1801 e quando<br />

nel 1802 morì il Duca Fer<strong>di</strong>nando I,<br />

il regno del Ducato venne affidato a<br />

Moreau de Saint-Méry. Nel 1806<br />

Napoleone lo fece sostituire però<br />

dal generale Junot e in quello stesso<br />

anno il nuovo prefetto Nardon <strong>di</strong>vise<br />

il territorio <strong>di</strong> Parma in tre<strong>di</strong>ci<br />

mairies; dal 1808 gli stati parmensi<br />

<strong>di</strong>vennero infine il Dipartimento<br />

del Taro e furono, fino al 1814, parte<br />

integrante dell’impero francese.


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

Tavola con ritratto <strong>di</strong> Giambattista<br />

Bodoni inciso in rame da Luigi Rados<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Antonio Bramati<br />

contenuto in una raccolta <strong>di</strong> ritratti<br />

intitolata Collezione <strong>di</strong> n. 215 ritratti<br />

<strong>di</strong> uomini illustri <strong>di</strong>visa in tre volumi.<br />

Il ritratto del Bodoni si trova nel<br />

Volume secondo <strong>di</strong> n. 55 che contiene<br />

filosofi, metafisici, astronomi, fisici<br />

matematici, anatomici, naturalisti,<br />

antiquari, letterati, artisti, e poeti<br />

Questo fu dunque il contesto<br />

storico nel quale si svolse la vicenda<br />

e<strong>di</strong>toriale bodoniana e il 1806 fu per<br />

Bodoni un anno da ricordare doppiamente<br />

per altri onori che gli giunsero<br />

dalla Francia poiché fu invitato<br />

a partecipare al Concorso dei Prodotti<br />

dell’Industria mandando a sua<br />

scelta quattor<strong>di</strong>ci delle sue migliori<br />

produzioni tipografiche. In questa<br />

occasione la città <strong>di</strong> Parigi decretò al<br />

Bodoni il primo premio <strong>di</strong>chiarando<br />

che «Monsieur Bodoni de Parme est<br />

un des hommes qui ont le plus contribué<br />

aux progrès que la typographie<br />

a faits dans le <strong>di</strong>x-huitième siècle,<br />

et de notre tems, ec.» (Emilio De<br />

Tipaldo, Biografia degli italiani illustri<br />

nelle scienze, lettere ed arti, Venezia,<br />

tipografia <strong>di</strong> Alvisopoli, 1835,<br />

vol. 2, p. 148).<br />

La stima che i francesi avevano<br />

per il tipografo emerge anche da un<br />

passo <strong>di</strong> Voyage en Italie <strong>di</strong> Auguste-<br />

François Creuzé de Lesser (Parigi,<br />

Didot, 1806, anch’esso in <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>) in un capitolo interamente<br />

de<strong>di</strong>catogli: «Parmi les hommes<br />

qui ont cultivé ce metier, qui est<br />

presque un art, peu méritent autant<br />

d’éloges que Jean-Baptiste Bodoni.<br />

Il faut connoître la pente presque invincible<br />

qui éloigne dans la molle<br />

Italie de toute amélioration en tout<br />

genre, pour bien apprécier le mérite<br />

d’un homme qui, dans un état sans<br />

territoire et dans une ville sans communications,<br />

est parvenu à fonder un<br />

établissement dont les productions<br />

jouissent du plus grand succès dans<br />

toute l’Europe, et balancent les réputations<br />

les mieux établies dans ce<br />

genre» (p. 42-43).<br />

Per concludere sia detto che<br />

presso la Bibliothèque Nationale <strong>di</strong><br />

Parigi si conserva ancora oggi un<br />

esemplare dell’e<strong>di</strong>zione bodoniana<br />

e una gentile risposta del <strong>di</strong>rettore<br />

del Département des Monnais, médailles<br />

et antiques, il dottor Michel<br />

Amandry, ci ha reso noto che presso<br />

il <strong>di</strong>partimento sono custo<strong>di</strong>te ancora<br />

due delle tre medaglie che furono<br />

loro donate.<br />

Bibliografia:<br />

L. Farinelli; C. Mingar<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Giambattista<br />

Bodoni, Parma, FMR, 1989.<br />

Giuseppe De Lama, Vita del cavaliere<br />

Giambattista Bodoni, Parma, Bodoni, 1816.


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

BvS: rarità per veri bibliofili<br />

<br />

La raccolta savonaroliana<br />

<strong>di</strong> Piero Ginori Conti<br />

Una liaison bibliofila tra Leo S. Olschki e due nobili “piagnoni”<br />

dell’11 giugno scorso<br />

presso Bolaffi ha proposto<br />

L’asta<br />

in ven<strong>di</strong>ta una parte del<br />

patrimonio librario del noto antiquario,<br />

nonché collezionista,<br />

Carlo Alberto Chiesa (1926 –<br />

1998). In ven<strong>di</strong>ta era la raccolta bibliografica<br />

e saggistica riunita in<br />

oltre quarant’anni <strong>di</strong> attività, specchio<br />

e riflesso del modus operan<strong>di</strong><br />

del libraio milanese: le migliaia <strong>di</strong><br />

volumi riunite in più <strong>di</strong> trecento<br />

lotti tematici testimoniano infatti<br />

della cura con cui Chiesa seguiva<br />

quanto pubblicato dall’e<strong>di</strong>toria<br />

moderna, acquistando attraverso il<br />

mercato antiquario testi fondamentali<br />

non più e<strong>di</strong>ti e acquisendo<br />

fon<strong>di</strong> bibliografici <strong>di</strong> librai antiquari<br />

e gran<strong>di</strong> collezionisti.<br />

All’incanto ha partecipato<br />

anche la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

aggiu<strong>di</strong>candosi, tra gli altri, anche<br />

il lotto n. 266, interamente de<strong>di</strong>cato<br />

alla figura <strong>di</strong> Girolamo<br />

Savonarola. Costituito da circa<br />

settanta volumi, perlopiù <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

ottocentesche e moderne, il<br />

lotto presenta titoli che coprono<br />

vasti ambiti <strong>di</strong> pubblicazioni, dagli<br />

scritti del monaco ferrarese ai saggi<br />

monografici, dai cataloghi alla<br />

ARIANNA CALÒ<br />

bibliografia <strong>di</strong> Savonaroliana:<br />

molto interessanti ad esempio gli<br />

Opuscoli ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> F. Girolamo<br />

Savonarola stampati probabilmente<br />

a Parigi a cura <strong>di</strong> Niccolò<br />

Tommaseo e l’e<strong>di</strong>zione fiorentina<br />

<strong>di</strong> Cesare Guasti delle Poesie…<br />

tratte dall’autografo del 1862, insieme<br />

alla prima raccolta completa<br />

delle Lettere curata e commentata<br />

da Roberto Ridolfi; e non mancano<br />

neppure le e<strong>di</strong>zioni moderne<br />

straniere (inglesi e tedesche, <strong>di</strong> cui<br />

si segnala la prima e<strong>di</strong>zione della<br />

rara Hieronymus Savonarola und<br />

seine Zeit <strong>di</strong> Andreas Rudelbach)<br />

degli stu<strong>di</strong> monografici che completano<br />

il già corposo gruppo <strong>di</strong><br />

saggi e contributi <strong>di</strong> interesse storico<br />

e critico sulla figura del frate.<br />

<br />

Importante perché arricchisce<br />

il fondo posseduto dalla Fondazione<br />

de<strong>di</strong>cato al pre<strong>di</strong>catore ferrarese,<br />

il lotto non manca però <strong>di</strong><br />

svelare ulteriori particolarità interessanti<br />

anche sul piano della bibliofilia:<br />

una parte dei volumi presenti<br />

in esso, infatti, consente <strong>di</strong> indagare<br />

i rapporti intercorsi tra un<br />

celebre stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> Savonarola, un<br />

eminentissimo e<strong>di</strong>tore e uno tra i<br />

principali collezionisti fiorentini<br />

dei primi decenni del Novecento.<br />

Una porzione consistente del<br />

lotto è infatti costituita dai volumi<br />

che furono proprietà <strong>di</strong> Piero Gi-<br />

A sinistra: legatura amatoriale<br />

<strong>di</strong> Ginori Conti con piatti seminati<br />

dal suo monogramma coronato.<br />

A destra: lettere e appunti<br />

<strong>di</strong> Gonnelli, Olschki e Conti<br />

nel catalogo <strong>di</strong> Savonaroliana del 1898


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

nori Conti, principe <strong>di</strong> Trevignano,<br />

industriale ed erede della <strong>di</strong>nastia<br />

delle ceramiche, appassionato<br />

collezionionista <strong>di</strong> libri antichi in<br />

genere e <strong>di</strong> Savonaroliana. Di una<br />

parte della sua superba collezione<br />

de<strong>di</strong>cata al religioso ferrarese rimane<br />

traccia in una serie <strong>di</strong> appunti<br />

allegati in un catalogo Olschki<br />

datato 1898 per l’asta indetta nel<br />

centenario della morte del pre<strong>di</strong>catore<br />

(Les œuvres de fra Girolamo<br />

Savonarola de l’ordre des frères Prê-<br />

cheurs né à Ferrare en 1452, brûlé à<br />

Florence le 23 mai 1498. E<strong>di</strong>tions -<br />

Traductions - Ouvrages sur sa vie et sa<br />

doctrine. Catalogue XXXIX de la Librairie<br />

ancienne Leo S. Olschki, Florence,<br />

Librairie ancienne Leo S.<br />

Olschki, 1898).<br />

<br />

Le e<strong>di</strong>zioni presenti, come<br />

annotato dallo stesso Olschki, pur<br />

non brillando per pregio estetico,<br />

sono state raccolte e pensate per un<br />

pubblico <strong>di</strong> collezionisti esperti:<br />

«La collection de livres que je mets<br />

aujourd’hui en vente avec ce catalogue,<br />

n’est pas de celles qui attirent<br />

les regards des amateurs par la<br />

choix des exemplaires et par le luxe<br />

des reliures; elle se recommande<br />

plutôt à l’attention des nombreux<br />

savants, historiens et théologiens,<br />

qui s’occupent de la vie et des œuvres<br />

de Jérôme Savonarola». Scorrendo<br />

il testo del catalogo, sorprende<br />

la quantità <strong>di</strong> annotazioni


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

autografe che svelano, in rapporto<br />

ai volumi elencati, la consistenza<br />

delle e<strong>di</strong>zioni possedute da Ginori<br />

Conti; ma non solo: gli appunti, che<br />

si sono rivelati essere <strong>di</strong> mano del libraio<br />

antiquario Aldo Gonnelli, figlio<br />

del capostipite Luigi, svelano<br />

la caparbietà con la quale il conte<br />

intendeva colmare le lacune della<br />

propria biblioteca, affidandosi a un<br />

noto esperto affinchè facesse da<br />

tramite con Olschki e contrattasse<br />

la ven<strong>di</strong>ta delle e<strong>di</strong>zioni mancanti.<br />

In un biglietto autografo del<br />

nobile in<strong>di</strong>rizzato a Gonnelli, datato<br />

3 <strong>di</strong>cembre 1932, si legge infatti:<br />

«Prego segnarmi nel catalogo<br />

<strong>di</strong> Olschki i Savonarola incunaboli<br />

che io non posseggo per stu<strong>di</strong>arli<br />

e vedere se avendoli ancora<br />

l’Olschki o trovandoli altrove, è il<br />

caso <strong>di</strong> comprarli»; <strong>di</strong>ligentemente<br />

il libraio fiorentino compila l’elenco<br />

delle e<strong>di</strong>zioni possedute, e<br />

annota i desiderata del conte in una<br />

breve missiva a Ginori Conti, poco<br />

prima <strong>di</strong> rivolgersi a Olschki, che,<br />

dal canto suo, con una breve risposta<br />

dattiloscritta gela le speranze<br />

del nobile toscano: «Purtroppo<br />

non posseggo più nessuno dei numeri<br />

del mio catalogo Savonaroliano<br />

citati sul qui accluso foglietto».<br />

La collezione <strong>di</strong> incunaboli e<br />

cinquecentine del principe, a ogni<br />

modo, doveva possedere tutti i requisiti<br />

per essere degna <strong>di</strong> nota, se<br />

le richieste al celebre libraio non<br />

superavano la decina <strong>di</strong> unità.<br />

Reca traccia <strong>di</strong> un simile lavoro<br />

<strong>di</strong> confronto anche il volume<br />

contenente il Catalogo… della colle-<br />

De<strong>di</strong>che autografe <strong>di</strong> Leo S. Olschki<br />

e Ridolfi nell’e<strong>di</strong>zione delle Lettere<br />

<strong>di</strong> Girolamo Savonarola del 1936<br />

zione de’ libri relativi alla riforma religiosa<br />

del secolo XVI donata dal conte<br />

Pietro Guicciar<strong>di</strong>ni alla città <strong>di</strong> Firenze<br />

(Firenze, Pellas, 1877) e i suoi<br />

due supplementi, nei quali si riconosce<br />

ancora una volta la grafia del<br />

libraio Gonnelli che annota a margine<br />

delle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Savonarola in<br />

elenco il monogramma G. C. per<br />

quelle possedute dal collezionista<br />

e, a fianco, il numero progressivo<br />

del volume nella biblioteca del nobile;<br />

queste “note <strong>di</strong> possesso” sono<br />

presenti anche ne Les illustrations<br />

des écrits de Jerome Savonarole <strong>di</strong> Gustave<br />

Gruyer (Parigi, Librairie de<br />

Firmin Didot, 1879), accanto a<br />

molte delle trentatrè xilografie dell’incisore<br />

ottocentesco Pilinski che<br />

ripropongono le decorazioni originali<br />

dei testi sei e settecenteschi, e<br />

nel volume <strong>di</strong> Poesie <strong>di</strong> Ieronimo Savonarola<br />

riunite e pubblicate a cura<br />

del celebre bibliofilo e bibliografo<br />

Étienne Au<strong>di</strong>n de Rians, comparso<br />

a Firenze nel 1847 presso l’e<strong>di</strong>tore<br />

Tommaso Baracchi.<br />

<br />

La comparsa dell’e<strong>di</strong>tore Leo<br />

S. Olschki nella trattativa delle<br />

e<strong>di</strong>zioni savonaroliane, inoltre, introduce<br />

la figura <strong>di</strong> Roberto Ridolfi,<br />

nipote dello zio collezionista<br />

Ginori Conti e ultimo tassello <strong>di</strong><br />

questa singolare liaison bibliofila:<br />

ricercatore e scrittore raffinato,<br />

Ridolfi de<strong>di</strong>ca fin dagli esor<strong>di</strong> la<br />

sua lunga attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso agli<br />

archivi <strong>di</strong> prestigiose famiglie gentilizie<br />

e alla storia culturale della<br />

sua città, Firenze. Accademico acclamato<br />

per chiara fama e <strong>di</strong>rettore<br />

dal 1944 de La Bibliofilia, compila<br />

saggi preziosi su Machiavelli e<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni; ma è soprattutto l’e<strong>di</strong>zione<br />

del 1933 delle Lettere <strong>di</strong> Sa-<br />

vonarola a valergli un encomio solenne<br />

dell’Accademia d’Italia e a<br />

coronare un interesse scientifico<br />

già maturo: al monaco ferrarese,<br />

Ridolfi de<strong>di</strong>cherà infatti buona<br />

parte della sua produzione saggistica,<br />

scegliendo, per i contributi<br />

scientificamente più accre<strong>di</strong>tati,<br />

proprio l’e<strong>di</strong>tore Olschki.<br />

<br />

L’acquisizione del copioso<br />

lotto in asta ha consentito alla <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> <strong>di</strong> collezionare<br />

non solo la quasi totalità delle<br />

e<strong>di</strong>zioni fiorentine degli anni<br />

Trenta <strong>di</strong> Ridolfi, ma <strong>di</strong> ottenere,<br />

<strong>di</strong> quelle, gli esemplari appartenuti<br />

allo zio dello stu<strong>di</strong>oso, Piero Ginori<br />

Conti. Si tratta <strong>di</strong> esemplari<br />

estremamente pregiati, e non solo<br />

da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>toriale (proveniendo<br />

da tirature limitate a pochissime<br />

copie) ma il cui pregio deriva<br />

anche da elementi cari alla bibliofilia:<br />

il legame con il principe<br />

collezionista e il comune carattere<br />

<strong>di</strong> “piagnoni” - interessati cioè agli<br />

scritti <strong>di</strong> Savonarola -, sono spesso<br />

scan<strong>di</strong>ti da Ridolfi in de<strong>di</strong>che manoscritte<br />

alle prime carte dei volumi<br />

da lui curati.<br />

Al recto della prima carta<br />

bianca de Le Lettere <strong>di</strong> Girolamo Savonarola<br />

(Firenze, L. S. Olschki,<br />

1933, esemplare n. 2 <strong>di</strong> una tiratura<br />

limitata a 35 copie) si legge ad<br />

esempio la de<strong>di</strong>ca «Al mio carissimo<br />

zio Piero Ginori Conti con affetto<br />

e ammirazione per l’appassionata<br />

cura con la quale raccoglie<br />

la sua insigne e preziosa collezione<br />

<strong>di</strong> rare e<strong>di</strong>zioni savonaroliane».<br />

Nello stesso anno viene pubblicato<br />

un estratto da La Bibliofilia,<br />

<strong>di</strong>retta in quegli anni proprio da<br />

Leo Olschki, una <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> Poesie


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Giovanni sarto fiorentino<br />

contro il Savonarola, curata dallo<br />

stesso stu<strong>di</strong>oso fiorentino, e <strong>di</strong>retta<br />

allo zio accompagnata da una lettera<br />

manoscritta nella quale Ridolfi<br />

annuncia la «colossale importanza»<br />

del co<strong>di</strong>ce olschkiano, tale da<br />

fargli suggerire: «non dovresti assolutamente<br />

fartelo sfuggire per la<br />

tua raccolta savonaroliana».<br />

Costanti aggiornamenti sulle<br />

proprie ricerche e continui ringra-<br />

ziamenti per i contributi agli stu<strong>di</strong><br />

savonaroliani, questa la cifra del<br />

rapporto tra Ginori Conti e il nipote:<br />

è probabile che la linfa alle pubblicazioni<br />

savonaroliane <strong>di</strong> Ridolfi<br />

con Olschki siano state le e<strong>di</strong>zioni<br />

antiche possedute dallo zio (e della<br />

cui consistenza rimane traccia nei<br />

repertori e nei cataloghi già citati):<br />

ne è la prova la de<strong>di</strong>ca a stampa nell’e<strong>di</strong>zione<br />

del 1936 de Le Lettere…<br />

Nuovi contributi con un’appen<strong>di</strong>ce sul-<br />

Ex Libris del principe Piero Ginori<br />

Conti con vedutina <strong>di</strong> Firenze<br />

la questione dello pseudo-Burlamacchi<br />

e della «Vita Latina», esemplare 1 <strong>di</strong><br />

una tiratura a 10 copie: «A mio zio<br />

che gli stu<strong>di</strong> savonaroliani liberamente<br />

promuove ed attende alla<br />

sua raccolta <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci ed e<strong>di</strong>zioni rare<br />

delle opere del frate con amorosa<br />

passione degna <strong>di</strong> un fiorentino antico»,<br />

o ancora: «con gratitu<strong>di</strong>ne<br />

per ciò che a lui deve questo libro e<br />

per ciò che gli debbono gli stu<strong>di</strong> savonaroliani»<br />

(al recto del foglio <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a del volume <strong>di</strong> Ridolfi Stu<strong>di</strong><br />

Savonaroliani, Firenze, L. S. Olschki,<br />

1935).<br />

<br />

Consapevole della preziosità<br />

<strong>di</strong> queste e<strong>di</strong>zioni e del prestigio riflesso<br />

alla propria collezione, Ginori<br />

Conti pone la giusta cura nel<br />

trattare la veste esteriore degli<br />

esemplari: i volumi <strong>di</strong> pregio <strong>di</strong><br />

Olschki sono a pieni margini e con<br />

barbe, come da nota del principe al<br />

legatore: «Non smarginare, neppure<br />

raffilare»; allo stesso modo<br />

Conti riveste le brossure originali<br />

<strong>di</strong> questi con legature amatoriali<br />

eleganti e raffinate: in pieno marocchino,<br />

con i piatti interamente<br />

seminati dal suo monogramma dorato<br />

e sormontato da una corona,<br />

belle al dorso.<br />

Non è forse un caso che lo<br />

stesso Olschki, nel congedare gli<br />

aggiornamenti <strong>di</strong> Ridolfi all’e<strong>di</strong>tio<br />

princeps dell’epistolario <strong>di</strong> Savonarola,<br />

lo de<strong>di</strong>chi all’industriale collezionista,<br />

«che davvero ha per i libri<br />

rari e preziosi l’amore <strong>di</strong> un principe<br />

umanista della Rinascenza».


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

l’Erasmo: pagine scelte<br />

<br />

Antichi e moderni: Senofonte,<br />

il padre dell’oikonomía<br />

Usando Socrate, l’Economico insegna a gestire casa e cosa pubblica<br />

Per la civiltà umana è un grande<br />

bene che sia esistito Socrate,<br />

a fissare il modello<br />

dell’uomo giusto che si lasciò giustiziare<br />

per amore <strong>di</strong> giustizia; ed è<br />

altrettanta fortuna che non sussistano<br />

dubbi sulla sua realtà storica,<br />

anche se le molte facce del personaggio<br />

consegnato ai posteri dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>scordano in modo allarmante.<br />

Come trovare un punto<br />

d’incontro fra il <strong>di</strong>alettico che razionalmente<br />

confuta la pubblica<br />

opinione nei primi <strong>di</strong>aloghi platonici,<br />

il cauto pala<strong>di</strong>no del comune<br />

buon senso <strong>di</strong> cui racconta Senofonte,<br />

e lo spregiu<strong>di</strong>cato negatore<br />

<strong>di</strong> ogni verità assoluta che Aristofane<br />

mette in paro<strong>di</strong>a nelle Nuvole?<br />

Verrebbe quasi da supporre che,<br />

nell’immaginario ateniese fra il V e<br />

il IV secolo a.C., il suo nome fosse<br />

applicato a un tipo fittizio e stravagante,<br />

in cui gli scrittori potessero<br />

travasare ad libitum i propri estri,<br />

esasperandoli al limite del paradosso.<br />

Ma lasciamo perdere questo delirio<br />

d’ipotesi; e teniamoci all’evidenza<br />

della documentazione che<br />

impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> ascrivere i tratti <strong>di</strong> un<br />

popolaresco Bertoldo al profeta<br />

DARIO DEL CORNO<br />

laico della verità che appartiene alla<br />

sapienza.<br />

<br />

Il caso limite <strong>di</strong> un Socrate<br />

poco “socratico” è rappresentato<br />

dall’Economico <strong>di</strong> Senofonte, un<br />

<strong>di</strong>alogo ripartito in due sezioni, dove<br />

il sapiente dapprima <strong>di</strong>scute con<br />

il giovane Critobulo intorno alla<br />

corretta amministrazione della casa,<br />

e quin<strong>di</strong> riferisce all’interlocutore<br />

una conversazione tenuta sull’argomento<br />

con un ricco proprietario<br />

terriero, a nome Iscomaco.<br />

Socrate si era proposto <strong>di</strong> incontrarlo<br />

perché lo considerava<br />

Scomparso nella sua Milano<br />

il 28 gennaio <strong>di</strong> quest’anno,<br />

Dario Del Corno è stato uno dei più<br />

autorevoli grecisti del nostro ’900,<br />

docente per quasi quarant’anni<br />

<strong>di</strong> Letteratura greca all’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, dove ricoprì<br />

anche la cattedra <strong>di</strong> Letteratura<br />

teatrale della Grecia antica.<br />

Diresse la rivista “Dioniso” dell’Istituto<br />

Nazionale del Dramma Antico<br />

e scrisse opere per il teatro in musica.<br />

esperto <strong>di</strong> uno stile “<strong>di</strong>stinto” <strong>di</strong> vita;<br />

e dunque nel colloquio accetta<br />

<strong>di</strong> rovesciare la sua parte consueta:<br />

ossia <strong>di</strong> farsi egli stesso, seriamente<br />

e non per ironia <strong>di</strong>alettica, <strong>di</strong>scepolo<br />

<strong>di</strong> un uomo che sull’argomento<br />

ne sa più <strong>di</strong> lui. Per introdurlo al<br />

proprio sistema <strong>di</strong> convinzioni e <strong>di</strong><br />

attività, e in particolare ai ru<strong>di</strong>menti<br />

dell’agricoltura, Iscomaco<br />

s’impossessa <strong>di</strong> un artificio propriamente<br />

socratico: la maieutica,<br />

ossia la tecnica d’argomentazione<br />

me<strong>di</strong>ante domande rivolte a condurre<br />

l’interlocutore alla scoperta<br />

<strong>di</strong> verità che egli già inconsapevolmente<br />

conosce.<br />

<br />

Senofonte porta questa paradossale<br />

inversione <strong>di</strong> ruoli all’estremo,<br />

tanto che il suo Socrate finirà<br />

per ammettere stupefatto:<br />

«Ma allora l’interrogare è un modo<br />

<strong>di</strong> insegnare!». Esattamente<br />

quello che il Socrate autentico professò<br />

per tutta la vita: e d’altra parte<br />

è <strong>di</strong>fficile immaginare qualcosa<br />

che più dell’agricoltura fosse lontano<br />

dai reali interessi <strong>di</strong> colui che<br />

nel Fedro platonico <strong>di</strong>chiara che


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

soltanto in città trova occasioni per<br />

imparare (230 d).<br />

<br />

In questa prospettiva “a rovescio”<br />

colpisce soprattutto la grazia<br />

dell’umorismo, ancorché delicatamente<br />

<strong>di</strong>ssimulato: che poi Senofonte<br />

avesse altri e più seriosi<br />

obiettivi riguardo all’immagine<br />

del maestro, è oggetto <strong>di</strong> filologiche<br />

controversie.<br />

L’Economico è un’opera secondaria<br />

nel corpus senofonteo; e<br />

tutta<strong>via</strong> nel <strong>di</strong>alogo circolano a<br />

profusione le tonalità tipiche dell’autore:<br />

l’armonia e la misura dello<br />

stile, la chiarezza dell’argomentazione,<br />

la rappresentazione vivace<br />

<strong>di</strong> situazioni e caratteri, l’intelligenza<br />

che scopre nuove tendenze<br />

del vivere contemporaneo. Questo<br />

sguardo su una realtà in movimento<br />

si rivolge soprattutto in due <strong>di</strong>rezioni:<br />

la vita piacevole e semplice<br />

della campagna è opposta all’affannosa<br />

angustia della città in un modo<br />

che sembra precorrere la poesia<br />

bucolica dell’età ellenistica; e l’affettuosa<br />

considerazione rivolta da<br />

Iscomaco alla giovane moglie, che<br />

egli ha istruito a collaborare con<br />

lui, è un presagio della svolta sociale<br />

che per gra<strong>di</strong> accantonerà la <strong>di</strong>scriminazione<br />

in cui l’inveterato<br />

maschilismo greco tendeva a relegare<br />

la donna.<br />

<br />

Ma i meandri della storia, ri-<br />

Il mese <strong>di</strong> luglio, in Les Très Riches<br />

Heures du Duc de Berry, sec. XV;<br />

miniatura, f. 7v: particolare.<br />

Chantilly, Musée Condé<br />

flettendosi nelle trasformazioni del<br />

lessico, hanno riservato all’opuscolo<br />

senofonteo un ulteriore e più rilevante<br />

campo <strong>di</strong> anticipazione,<br />

sebbene senza alcun consapevole<br />

concorso dell’autore. La parola<br />

chiave del testo è oikonomía, ripresa<br />

nel titolo stesso (Oikonomikós, sottinteso<br />

lógos), la quale propriamente<br />

significa “amministrazione (dalla<br />

ra<strong>di</strong>ce nem-) della casa (óikos)”. In<br />

tale valore il composto è normalmente<br />

usato nel <strong>di</strong>alogo, con l’abituale<br />

estensione <strong>di</strong> óikos a in<strong>di</strong>care<br />

sia la residenza del proprietario sia<br />

la sua famiglia e l’insieme delle persone<br />

che da lui <strong>di</strong>pendono, inoltre<br />

il patrimonio e i beni immobili che<br />

gli appartengono, infine il complesso<br />

delle attività collegate con il<br />

sostentamento comune e con l’incremento<br />

della proprietà.<br />

Nonostante l’ampiezza e la<br />

rilevanza del significato, oikonomía<br />

appare tutta<strong>via</strong> un termine non frequente,<br />

almeno fino al IV secolo<br />

inoltrato. Ancora più singolare,<br />

anche nell’uso successivo, risulta la<br />

sua prerogativa <strong>di</strong> possedere una<br />

natura, per così <strong>di</strong>re, anfibia.<br />

Formalmente esso si presenta<br />

come un sostantivo astratto; ma la<br />

gamma delle sue applicazioni comporta<br />

per lo più un’accezione concreta.<br />

Con “economia” s’intende<br />

non tanto una <strong>di</strong>mensione del sapere<br />

e della realtà umana, quanto<br />

un’attitu<strong>di</strong>ne tipicamente in<strong>di</strong>viduale,<br />

che consiste nella capacità <strong>di</strong><br />

gestire una complessa serie <strong>di</strong><br />

adempimenti. Questi si estendono<br />

dai rapporti umani e gerarchici fra i<br />

membri della “famiglia”, inclusi <strong>di</strong>pendenti<br />

e schiavi, alla vigilanza sui<br />

costumi e comportamenti del<br />

gruppo, dalle attività produttive alla<br />

gestione del patrimonio e dei<br />

red<strong>di</strong>ti, infine al buon uso etico e<br />

pratico della ricchezza.<br />

In tale esercizio il buon padre<br />

e padrone metterà a partito un<br />

complesso <strong>di</strong> norme e <strong>di</strong> esperienze<br />

se<strong>di</strong>mentate in una tra<strong>di</strong>zione orale-mnemonica;<br />

ma le integrerà con<br />

l’apporto fondamentale e personale<br />

della propria autorità e intelligenza,<br />

delle sue convinzioni morali,<br />

della passione e de<strong>di</strong>zione per il<br />

ruolo che gli compete.<br />

<br />

Da un tale punto <strong>di</strong> vista, l’oikonomía<br />

antica ha una portata più<br />

estesa del corrispondente termine<br />

moderno; ma lungo tale evoluzione,<br />

al contempo, la parola ha riven<strong>di</strong>cato<br />

la sua primaria valenza<br />

astratta. In questo processo essa si è<br />

conquistata un versante estraneo<br />

all’uso greco: e attualmente “economia”<br />

in<strong>di</strong>ca il complesso delle<br />

strutture, delle attività e dei rapporti<br />

che, all’interno <strong>di</strong> sistemi politici<br />

e sociali più o meno ampi e secondo<br />

leggi sostanzialmente autonome,<br />

regolano la produzione, la<br />

<strong>di</strong>stribuzione e il consumo dei beni.<br />

Il modello scientifico dell’economia<br />

è sorto nell’ambito della<br />

società industriale, e in essa trova il<br />

suo territorio privilegiato <strong>di</strong> applicazione.<br />

Ciò non esclude che tale<br />

modello si possa riferire anche allo<br />

stu<strong>di</strong>o storico dei sistemi economici<br />

del mondo antico, fatte salve alcune<br />

premesse fondamentali: a) sia<br />

nel raggio spaziale che in quello<br />

temporale l’economia antica non<br />

presenta il carattere interrelato<br />

dell’economia moderna, bensì appare<br />

frazionata in tipologie marcatamente<br />

eterogenee; b) fra il sistema<br />

produttivo antico e quello moderno<br />

esistono invalicabili <strong>di</strong>ffe-


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

A sinistra: Il mese <strong>di</strong> luglio,<br />

in Les Très Riches Heures du<br />

Duc de Berry, sec. XV; miniatura,<br />

f. 7v: particolare.<br />

Chantilly, Musée Condé<br />

A destra: Il mese <strong>di</strong> settembre,<br />

in Les Très Riches Heures du<br />

Duc de Berry, sec. XV; miniatura,<br />

f. 9v: particolare.<br />

Chantilly, Musée Condé<br />

renze, ad esempio la schiavitù oppure<br />

l’egemonia della produzione<br />

agraria; c) la documentazione sull’economia<br />

antica è in genere scarsa,<br />

e fondata su materiali in<strong>di</strong>retti.<br />

<br />

A quest’apparato <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenze<br />

si aggiunge il fatto che la cultura<br />

greca e romana non giunse al<br />

punto <strong>di</strong> elaborare una teoria autonoma<br />

dei fenomeni economici.<br />

Tutta<strong>via</strong> esiste qualche traccia da<br />

cui si può evincere una sia pure embrionale<br />

consapevolezza dei rapporti<br />

fra l’economia domestica e<br />

quella politica.<br />

Platone <strong>di</strong>chiara che fra la<br />

struttura <strong>di</strong> una grande proprietà<br />

familiare e il complesso formato da<br />

una piccola città non intercorrono<br />

<strong>di</strong>fferenze, e che «esiste una sola<br />

scienza <strong>di</strong> tutte queste cose» (Politico,<br />

259 c). Aristotele definisce la ricchezza<br />

come «uno strumento per<br />

l’amministrazione familiare e per la<br />

vita politica» (Politica, I. 8, 1256 b<br />

36). Nella scuola peripatetica si<br />

classificano i vari tipi <strong>di</strong> economia<br />

in quattro categorie: «regia, satrapica,<br />

citta<strong>di</strong>na, privata» (ps.-Aristotele,<br />

Economico, 1345 b 14). In tale<br />

quadro acquista particolare rilievo<br />

un’affermazione <strong>di</strong> Senofonte,<br />

attribuita a Socrate in un altro trattato<br />

de<strong>di</strong>cato al maestro: «La cura<br />

degli affari privati <strong>di</strong>fferisce dalla<br />

cura degli affari pubblici solo per<br />

quanto riguarda la quantità» (Memorabili<br />

<strong>di</strong> Socrate, III. 4. 12).<br />

<br />

Avvalendosi <strong>di</strong> questa frase,<br />

si può azzardare un’ipotesi semiseria<br />

sull’obiettivo teorico dell’opuscolo<br />

senofonteo. Grazie al suo<br />

formidabile senso della <strong>di</strong>namica<br />

storico-sociale, Senofonte seppe<br />

intuire l’importanza che l’economia<br />

statale avrebbe progressivamente<br />

acquisito; e può darsi che<br />

nell’Economico egli intendesse trasporre<br />

nella metafora dell’azienda<br />

<strong>di</strong> Iscomaco il quadro <strong>di</strong> un sistema<br />

economico <strong>di</strong> più vasta portata,<br />

ponendo l’accento sui proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi e facendoli<br />

interagire con i criteri del buon<br />

governo.<br />

Il ricorso a un complesso<br />

traslato, in cui si combinassero<br />

elementi reali e intenzioni ideologiche,<br />

è la ragione strutturale e tematica<br />

<strong>di</strong> un trattato senofonteo <strong>di</strong><br />

vasto impegno come la Cirope<strong>di</strong>a; e<br />

l’immagine <strong>di</strong> un padrone giusto e<br />

aperto alla cooperazione dei sottoposti<br />

corrisponde al programma<br />

<strong>di</strong> una monarchia illuminata, che<br />

fu un altro dei modelli con cui Senofonte<br />

presagì le trasformazioni<br />

dell’Ellenismo.<br />

<br />

Alla sua mente <strong>di</strong> aristocratico<br />

e <strong>di</strong> conservatore s’adatta anche<br />

uno schema <strong>di</strong> economia statale,<br />

che fosse fondato primariamente<br />

sulla proprietà terriera.<br />

Infine, in quella che fu verosimilmente<br />

la sua ultima opera, i<br />

Poroi, ossia le Entrate dello Stato<br />

ateniese, Senofonte ha per obiettivo<br />

un’indagine sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

della città, in cui egli adotta un’impostazione<br />

decisamente originale,<br />

fondata su un’ottica prevalente-


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

A sinistra: Il mese <strong>di</strong> luglio,<br />

in Les Très Riches Heures du<br />

Duc de Berry, sec. XV; miniatura,<br />

f. 7v: particolare. Chantilly, Musée<br />

Condé. Sopra: Il mese <strong>di</strong> marzo,<br />

in Les Très Riches Heures du Duc de<br />

Berry, sec. XV; miniatura, f. 3v:<br />

particolare. Chantilly, Musée Condé<br />

mente economica, relegando gli<br />

aspetti politici a un ruolo complementare.<br />

In quest’analisi Senofonte<br />

avanza una serie <strong>di</strong> proposte rivolte<br />

al risanamento del bilancio pubblico<br />

al fine <strong>di</strong> ridurre la miseria<br />

delle masse, vera causa della precarietà<br />

politica in cui dopo la cata-<br />

strofe nella guerra peloponnesiaca<br />

versa lo Stato ateniese.<br />

Da questa serie <strong>di</strong> considerazioni<br />

alla proposta <strong>di</strong> riconoscere<br />

nell’Economico l’archetipo della<br />

trattatistica economico-politica, il<br />

passo è ov<strong>via</strong>mente lungo: ma avevamo<br />

avvertito <strong>di</strong> voler giocare<br />

con l’immaginazione...


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

Bartoli, Cosimo (1503-1572).<br />

La vita <strong>di</strong> Federigo Barbarossa, imperator<br />

romano. Di M. Cosimo Bartoli.<br />

Allo illustriss. et ecc. S. il S. Cosimo de<br />

Me<strong>di</strong>ci, duca <strong>di</strong> Firenze, et <strong>di</strong> Siena. Firenze,<br />

Lorenzo Torrentino, 1559.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione che vede poi<br />

una ristampa nel 1829, arricchita da<br />

nuove tavole.<br />

Bisaccioni, Maiolino (1582-<br />

1663). La Nave overo Novelle amorose<br />

e politiche. Del conte Maiolino Bisaccioni.<br />

Venezia, Matteo Leni & Giovanni<br />

Vecellio, 1643. 2 volumi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong>fficile da reperire<br />

in tutte le due parti. La Nave<br />

insieme alle opere L’albergo, L’isola, e<br />

Il porto, fa parte delle novelle scritte<br />

tra il 1637 e il 1664. L’autore, nobile<br />

<strong>di</strong> origini ferraresi ma veneziano<br />

d’adozione, fu storico, scrittore politico<br />

e letterato <strong>di</strong> gran fama. Tassoni<br />

riuscì a far mettere in prigione il<br />

Bisaccioni a causa <strong>di</strong> una polemica<br />

che seguì alle proprie Considerazioni<br />

sopra Petrarca.<br />

Bon<strong>di</strong>, Clemente (1742-<br />

1821). Orazione accademica sopra<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Da un cinquecentesco Tasso illustrato al coevo successo <strong>di</strong> A. Gallo<br />

Chiara Bonfatti, Arianna Calò,<br />

Giacomo Corvaglia, Margherita<br />

Dell’Utri e Annette Popel Pozzo<br />

Maria Vergine assunta in cielo <strong>di</strong> Clemente<br />

Bon<strong>di</strong>. S.l. [i.e. Parma], s.n.<br />

[i.e. Giambattista Bodoni & Stamperia<br />

Reale], 1794.<br />

E<strong>di</strong>zione originale dell’Orazione<br />

accademica <strong>di</strong> Bon<strong>di</strong>, stampata<br />

da Bodoni a Parma con de<strong>di</strong>ca al car<strong>di</strong>nale<br />

Luigi Valenti Gonzaga. Il<br />

Brooks afferma che ne furono impresse<br />

36 copie in carta velina e l’opera<br />

fu impressa in formato in folio,<br />

mezzo real folio e in-4° grande<br />

(Brooks 566; De Lama II, p. 102).<br />

Capua, Lionardo <strong>di</strong> (1617-<br />

1695). Vita <strong>di</strong> D. Andrea Cantelmo.<br />

Scritta da Lionardo <strong>di</strong> Capoa. Napoli,<br />

Giacomo Raillard, 1693.<br />

Ritratto f.t. inciso su rame da<br />

Andrea Maglia raffigurante Andrea<br />

Cantelmo. Due tavole contenenti<br />

due elaborati stemmi. Prima e unica<br />

e<strong>di</strong>zione della biografia del nobile<br />

abruzzese Cantelmo (1598-1645),<br />

illustre capitano <strong>di</strong>stintosi in varie<br />

campagne militari, particolarmente<br />

contro i Francesi nelle Fiandre, <strong>di</strong><br />

cui <strong>di</strong>venne anche governatore generale.<br />

Le sue memorie si sono perse,<br />

ma la presente opera contiene i<br />

suoi «pareri sopra <strong>di</strong>verse materie <strong>di</strong><br />

stato e <strong>di</strong> guerra». Le informazioni<br />

sull’autore in<strong>di</strong>cano che viene ritenuto<br />

dagli storici il più grande pensatore<br />

e innovatore del regno <strong>di</strong> Napoli<br />

nel ’600. Impegnato nella ricerca<br />

e nella sperimentazione, in antitesi<br />

ai vecchi capiscuola come Aristotele,<br />

Galeno e altri, fu a capo <strong>di</strong><br />

un’accademia dal nome gli “Investiganti”.<br />

Ebbe come <strong>di</strong>scepolo Giovanbattista<br />

Vico, e fra i suoi biografi<br />

va ricordato Benedetto Croce. Era<br />

iscritto fra gli arca<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma col nome<br />

<strong>di</strong> Alceste Cileno. A parte la sua<br />

grossa statura <strong>di</strong> pensatore, scienziato<br />

e inventore, tutta rivolta a<br />

scuotere il giogo aristotelico, a riven<strong>di</strong>care<br />

la libertà <strong>di</strong> pensiero umano<br />

e sostenere il metodo sperimentale,<br />

Lionardo <strong>di</strong> Capua fu anche<br />

uno strenuo lottatore contro la feudalità,<br />

e avversò duramente i Mayorga<br />

Strozzi, soprattutto in occasione<br />

della rivoluzione capeggiata<br />

da Masaniello, durante la quale si<br />

portò con la folla davanti al Castello<br />

dei Cavaniglia, <strong>di</strong>chiarando decaduta<br />

la feudalità. Fu molto stimato e<br />

amico della regina Cristina <strong>di</strong> Svezia


settembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

che, come si sa, rinunciò al trono e<br />

venne in Italia. Fra le tante peripezie<br />

non mancò quella d’essere ritenuto<br />

ateo, rischiando la stessa fine che<br />

avevano fatto un po’ <strong>di</strong> anni prima<br />

Giordano Bruno e Tommaso Campanella.<br />

Fu infatti processato e assolto<br />

dopo la morte. Gamba 1836.<br />

Vinciana 1478. DBI XVIII, 257.<br />

Davila, Enrico Caterino (1576<br />

-1631). Historia delle guerre civili <strong>di</strong><br />

Francia, <strong>di</strong> Henrico Caterino Davila,<br />

nella quale si contengono le operationi <strong>di</strong><br />

quattro re Francesco II. Carlo IX. Henrico<br />

III. & Henrico IIII., cognominato il<br />

Grande. Con l’in<strong>di</strong>ce delle cose più notabili,<br />

licenza de’ superiori, e privilegi.<br />

Venezia, Tommaso Baglioni, 1630.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione. Arrigo Caterino<br />

Davila (1576-1631), militare,<br />

scrittore e storico italiano, passò alcuni<br />

anni alla corte <strong>di</strong> Parigi. Nel<br />

1599 tornò a Padova e si mise al servizio<br />

della Repubblica <strong>di</strong> Venezia. Ebbe<br />

incarichi militari che gli fruttarono<br />

ricompense e l’onore <strong>di</strong> stare vicino<br />

al Doge ogni volta che questi faceva<br />

interventi al <strong>Senato</strong>. Il Davila morì<br />

assassinato vicino a Verona, durante<br />

il <strong>via</strong>ggio da Venezia a Crema, in<strong>via</strong>to<br />

dalla Repubblica come comandante<br />

della guarnigione. Leopar<strong>di</strong><br />

nella sua Crestomazia italiana loda il<br />

Davila. Autori italiani del Seicento I, n.<br />

569.<br />

Franchetti, Gaetano. Storia e<br />

descrizione del Duomo <strong>di</strong> Milano esposte<br />

da Gaetano Franchetti e corredate <strong>di</strong><br />

XXX tavole incise. Milano, Giovanni<br />

Giuseppe Destefanis, 1821.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un’importante<br />

opera de<strong>di</strong>cata alla storia del<br />

Duomo <strong>di</strong> Milano, corredata da 30<br />

belle tavole che illustrano vedute e<br />

dettagli architettonici della celebre<br />

cattedrale. L’opera comprende anche<br />

un’appen<strong>di</strong>ce bio-bibliografica<br />

sugli «Architetti e Ingegneri stipen<strong>di</strong>ati<br />

dalla Veneranda Fabbrica» e<br />

una cronologia degli Arcivescovi.<br />

Gallo, Agostino (1499-1570).<br />

Le <strong>di</strong>eci giornate della vera agricoltura,<br />

e piaceri della villa. Di M. Agostino<br />

Gallo, in <strong>di</strong>alogo. Venezia, Giovanni<br />

Bariletti, 1566.<br />

L’opera, pubblicata per la prima<br />

volta nel 1564 a Brescia, conosce<br />

l’imme<strong>di</strong>ato successo, che nel Cinquecento<br />

si traduce nella ristampa<br />

abusiva, a Venezia, <strong>di</strong> una successione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni che sottraggono all’autore<br />

ogni guadagno. Costretto<br />

dalle abitu<strong>di</strong>ni dei librai veneziani,<br />

l’autore bresciano amplia, per ripubblicarla,<br />

l’opera, che si converte<br />

prima nelle Tre<strong>di</strong>ci giornate, la cui seconda<br />

e<strong>di</strong>zione porta un’appen<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> sette giornate, che in un’e<strong>di</strong>zione<br />

successiva sono ricomposte, nel<br />

1572, secondo un piano espositivo<br />

nuovo, nelle Venti giornate. Autentico<br />

teorico delle nuove colture foraggere,<br />

Gallo propone la prima analisi<br />

razionale della tecnologia casearia<br />

lombarda, la tecnologia del formaggio<br />

grana, unica nel vastissimo panorama<br />

caseario europeo. Una prima<br />

e<strong>di</strong>zione illustrata risale al 1569.<br />

Adams G 156ss.; Brunet II, 1467;<br />

Mortimer 205 (nota).<br />

Lull, Ramón (1232/1236-<br />

1315); Bruno, Giordano (1548-<br />

1600); Agrippa, Henri Corneille<br />

(1486-1535); Valerio da Venezia<br />

(15..-1618). Raymun<strong>di</strong> Lullii Opera<br />

ea quae ad a<strong>di</strong>nventam ab ipso artem<br />

universalem, scientiarum artiumque<br />

omnium brevi compen<strong>di</strong>o, firmaque<br />

memoria apprehendendarum, locupletissimaque<br />

vel oratione ex tempore per-<br />

tractandarum, pertinent. Ut et in eandem<br />

quorundam interpretum scripti<br />

commentarii, quae omnia sequens in<strong>di</strong>cabit<br />

pagina, et hoc demum tempore<br />

conjunctim emendatiora locupletioraque<br />

non nihil e<strong>di</strong>ta sunt. Accessit Valerii<br />

de Valeriis patricii Venetiaureum in artem<br />

Lullii generalem opus: A<strong>di</strong>uncto<br />

in<strong>di</strong>ce cum capitum, tum rerum ac verborum<br />

locupletissimo. Strasburgo,<br />

ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lazarus Zetzner, 1617.<br />

3 tabelle ripiegate f.t., 1 tavola<br />

xilografica nel testo e più <strong>di</strong> 60 schemata<br />

nel testo. Terza <strong>di</strong> quattro e<strong>di</strong>zioni<br />

stampate da Zetzner contenenti<br />

l’opera omnia <strong>di</strong> Lull e in realtà<br />

ristampa <strong>di</strong> quella del 1609. Contiene<br />

anche opere <strong>di</strong> Giordano Bruno:<br />

De specierum scrutinio (p. 667-680),<br />

De lampade combinatoria Lulliana (p.<br />

681-734), De progressu e De lampade<br />

venatoria logicorum (p. 737-786).<br />

Esemplare postillato da <strong>di</strong>verse mani<br />

contenente anche riferimenti all’e<strong>di</strong>zione<br />

critica lulliana curata da<br />

Ivo Salzinger nel 1721. Nota <strong>di</strong> possesso<br />

del professore <strong>di</strong> economia Johannes<br />

Beckmann (1739-1811)<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Gottinga in<br />

data del 1787. Rogent-D. 180 und<br />

207. Palau 143.678. Salvestrini<br />

(Bruno) 3. Wellcome I, 3908. Dorbon<br />

2793. Ferguson II, 49.<br />

Machiavelli, Niccolò (1469-<br />

1527). Nicolai Machiavelli Florentini<br />

Princeps, ex Sylvestri Telii Fulginatis<br />

traductione <strong>di</strong>ligenter emendatus. ...<br />

Quibus denuo accessit Antonii Possevini<br />

iu<strong>di</strong>cium de Nicolai Machiavelli &<br />

Ioannis Bo<strong>di</strong>ni scriptis. Francoforte<br />

sul Meno, Lazarus Zetzner, 1608.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione uscita dai torchi<br />

<strong>di</strong> Zetzner. Una seconda e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Zetzner viene stampata nel<br />

1622. L’opera segue la traduzione <strong>di</strong><br />

Sylvester Telius con una nuova ap-


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

pen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Antonio Possevino.<br />

Petracchi, Celestino. Vita <strong>di</strong><br />

Arrigo <strong>di</strong> Sve<strong>via</strong> re <strong>di</strong> Sardegna volgarmente<br />

Enzo chiamato all’E[minentissi]mo<br />

e R[everen<strong>di</strong>ssi]mo signore Filippo<br />

Maria Monti della Santa Romana<br />

Chiesa car<strong>di</strong>nale meritissimo da d. Celestino<br />

Petracchi de<strong>di</strong>cata. Faenza, Ballanti<br />

& c., 1750.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione. Enzo <strong>di</strong> Sardegna,<br />

Heinrich <strong>di</strong> Sve<strong>via</strong> (1220-<br />

1272), era il figlio naturale <strong>di</strong> Federico<br />

II <strong>di</strong> Sve<strong>via</strong> e <strong>di</strong> Adelaide <strong>di</strong> Urslinghen.<br />

Fu re del Regno <strong>di</strong> Torres<br />

dal 1241 al 1272. Soprannominato il<br />

Falconetto per la grazia e il valore,<br />

amava, come il padre, la falconeria e<br />

aveva numerosi interessi culturali. Si<br />

attribuiscono comunemente a Re<br />

Enzo quattro componimenti (due<br />

canzoni, un sonetto e un frammento<br />

probabilmente <strong>di</strong> canzone), riconducibili<br />

alla tra<strong>di</strong>zione poetica della<br />

scuola siciliana, ascritti dai manoscritti<br />

che li tramandano a Rex Hentius,<br />

Rex enso, lo re Enzo. Celestino<br />

Petracchi fu un monaco celestino<br />

del Settecento noto soprattutto per<br />

la sua Storia dell’insigne Abbaziale Basilica<br />

<strong>di</strong> Santo Stefano <strong>di</strong> Bologna.<br />

Sacrobosco, Ioannes de (1195-<br />

1256). Sfera <strong>di</strong> Gio: Sacro Bosco tradotta,<br />

e <strong>di</strong>chiarata da don Francesco Pifferi<br />

Sansavino monaco Camaldolese, e matematico<br />

nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Siena. Al serenissimo<br />

don Cosimo Me<strong>di</strong>ci gran principe <strong>di</strong><br />

Toscana con nuove aggiunte <strong>di</strong> molte cose<br />

notabili, e varie demostrazioni utili, e <strong>di</strong>lettevoli,<br />

come nella seguente tavola si vede.<br />

Siena, Silvestro Marchetti, 1604.<br />

Ritratto dell’autore a piena pagina<br />

entro medaglione sul verso della<br />

carta a4. Numerose illustrazioni xilografiche<br />

nel testo. Prima e unica e<strong>di</strong>zione<br />

a cura <strong>di</strong> Francesco Pifferi che<br />

dal 1587 al 1588? insegnò all’Univer-<br />

sità <strong>di</strong> Pisa e dal 1600 fu docente <strong>di</strong><br />

matematica (e astronomia) a Siena.<br />

Nella prefazione ai lettori, Pifferi <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> presentare una versione italiana<br />

per facilitare la lettura per il<br />

pubblico con scarsa conoscenza del<br />

latino: «Rispetto alla lingua Latina,<br />

da loro poco, o nulla intesa. Ho però<br />

meco medesimo pensato <strong>di</strong> dover<br />

porger loro quell’aiuto, che per me si<br />

può il maggiore, scrivendo in questa<br />

nostra comune favella il presente<br />

trattato, o comento <strong>di</strong> essa: Poiche latinamente<br />

n’hanno con alto stile, e<br />

copiosamente scritto il M.R. padre<br />

Clavio. Il Giuntino, lo Stofelino, &<br />

altri singolari huomini». Ignora<br />

completamente la presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

in volgare precedenti a cura <strong>di</strong><br />

Mauro da Firenze, Danti e Giuntini.<br />

Spedalieri, Nicola (1740-<br />

1795). Ragionamento sulla influenza<br />

della religione cristiana nella società civile<br />

recitato in Arca<strong>di</strong>a per la ricuperata<br />

salute <strong>di</strong> Pio Sesto pontefice massimo da<br />

Nicola Spedalieri siciliano. Roma, Michelangelo<br />

Barbiellini, 1779.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo saggio<br />

poco conosciuto nel quale Spedalieri,<br />

contestando lo spirito illuministico,<br />

<strong>di</strong>fende la religione, unico<br />

principio in grado <strong>di</strong> raggiungere gli<br />

scopi posti dagli illuministi: «Esclamano<br />

tutti concordemente, che la<br />

grande opera della Politica consiste<br />

nel congiungere, con in<strong>di</strong>ssolubile<br />

nodo, l’interesse de’ privati con quello<br />

del Pubblico. Noi sappiamo, al par<br />

<strong>di</strong> essi, quanto sia questa unione importante;<br />

cre<strong>di</strong>amo bensì <strong>di</strong> aver ragione<br />

<strong>di</strong> lagnarci, che gli umani sistemi<br />

non sieno a ciò fare valevoli» (p.<br />

IX-X). Come avrebbe infatti sostenuto<br />

nella sua opera più celebre (De’<br />

<strong>di</strong>ritti dell’uomo libri VI, 1791), «assume<br />

la <strong>di</strong>fesa del fondamento natural-<br />

mente cristiano dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo<br />

proclamati dalla Rivoluzione francese<br />

(della quale denunzia il carattere<br />

deistico e ateo), e riconosce la sovranità<br />

popolare come fondamento del<br />

potere del governo» (Diz. Enc. It. XI,<br />

p. 542). Spedalieri, inoltre, riconosce<br />

«la liceità della deposizione del sovrano<br />

ingiusto» (DBI XXII, p. 697).<br />

Tasso, Torquato (1544-1595).<br />

La Gierusalemme liberata <strong>di</strong> Torquato<br />

Tasso con le figure <strong>di</strong> Bernardo Castello; e<br />

le Annotationi <strong>di</strong> Scipio Gentili, e <strong>di</strong><br />

Giulio Guastavini. Genova, Girolamo<br />

Bartoli, 1590.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione illustrata con<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Bernardo Castello e incisioni<br />

<strong>di</strong> Agostino Carracci e Girolamo<br />

Franco, e anche prima e<strong>di</strong>zione<br />

con i commenti <strong>di</strong> Scipione Gentili e<br />

Giulio Guastavini. Esemplare con la<br />

variante presente anche nella copia<br />

Hofer: «debbiano» (canto 4, stanza<br />

1, linea 2; C2r) e «stimate» (canto 5,<br />

stanza 4, linea 1; C8v) invece <strong>di</strong> «debbano»<br />

e «stimata». Frontespizio racchiuso<br />

in bordura architettonica<br />

contenente il ritratto <strong>di</strong> Tasso in ovale<br />

e un cartiglio con vedutina <strong>di</strong> Genova.<br />

All’inizio <strong>di</strong> ciascun canto<br />

un’incisione a piena pagina, e «argomento»<br />

entro cartiglio xilografico.<br />

Legatura amatoriale in pieno marocchino<br />

oliva (firmata Charles Capé,<br />

1806-1867). Copia marginosa, appartenuta<br />

all’Earl of Mexborough e a<br />

Giovanni Treccani degli Alfieri (ex<br />

libris e timbro a secco, accompagnato<br />

da un foglio sciolto con note manoscritte<br />

italiane, probabilmente<br />

dalla mano <strong>di</strong> Giovanni Treccani,<br />

contenenti informazioni su Agostino<br />

Carracci e Bernardo Castello prese<br />

dalla Felsina Pittrice). Malvasia, Felsina<br />

Pittrice, I, 98. Mortimer Italian,<br />

494. Brunet V, 665. Adams, T243.


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

✁<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

anno II<br />

n.2 – febbraio 2010<br />

Una mostra<br />

per Curzio,<br />

l’intellettuale<br />

arcitaliano<br />

Maurizio Serra<br />

La XXI Mostra<br />

del Libro Antico<br />

Andrea Bosco<br />

Speciale: la<br />

Libreria de’ Volpi<br />

Annette Popel Pozzo<br />

anno II<br />

n.1 – gennaio 2010<br />

La sòla bibliofila<br />

più nota <strong>di</strong> tutti<br />

i tempi e i nostri<br />

libri mai scritti<br />

Francesco Lumachi, Annette<br />

Popel Pozzo e Matteo Noja<br />

I cinque sensi<br />

nella lettura<br />

della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a<br />

Chiara Nicolini<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.3 – marzo 2010<br />

Pasolini: l’affaire<br />

“Petrolio”,<br />

e una mostra<br />

<strong>di</strong> scatti e libri<br />

Luigi Mascheroni<br />

e Matteo Tosi<br />

Dopo 30 anni ,<br />

una nuova bio<br />

<strong>di</strong> Malaparte?<br />

Giordano Bruno Guerri<br />

I furti <strong>di</strong><br />

Napoleone<br />

esposti al Louvre<br />

Chiara Bonfatti<br />

Milano<br />

Versamento a mezzo bonifico intestato a “Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 - Milano”<br />

presso Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena, agenzia <strong>di</strong> Segrate IBAN: IT 60 K 01030 20600 000001941807<br />

In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento unitamente a copia del bonifico effettuato al numero <strong>di</strong> fax 02.782387.<br />

Per l’attivazione dell’abbonamento farà fede la ricezione del fax compilato secondo le modalità descritte<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

CF / Partita IVA<br />

firma<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede<br />

della <strong>Biblioteca</strong> in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

Chi volesse riceverlo al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta rimborsando<br />

solamente le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96) Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità<br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.7 – luglio/agosto 2010<br />

La biblioteca <strong>di</strong><br />

Mario De Micheli<br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Italo Mazza, Matteo Tosi,<br />

Anna e Gioxe De Micheli<br />

I <strong>di</strong>ari del Duce:<br />

occhi su gerarchi<br />

e Gran Consiglio<br />

I libri <strong>di</strong> Borges<br />

ne raccontano<br />

vita e pensiero<br />

Matteo Noja<br />

e Laura Mariani Conti


72 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2010<br />

So che la Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> ospita spesso e<strong>di</strong>tori che presentano<br />

le proprie novità o conferenze<br />

d’arte e vorrei chiedere se è eventualmente<br />

<strong>di</strong>sponibile a ospitare anche mostre<br />

esterne o se gli spazi espositivi sono<br />

esclusivo appannaggio dei materiali<br />

della Fondazione.<br />

Enrico Balboni<br />

Certo, compatibilmente con<br />

la nostra programmazione, <strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong>sponibilità a valutare e succesivamente<br />

a ospitare altre iniziative,<br />

purché rientrino nell’ambito <strong>di</strong><br />

attività culturali. Le più interessanti<br />

<strong>di</strong> queste potrebbero anche<br />

essere “sposate” dalla <strong>Biblioteca</strong><br />

stessa, aiutando e partecipando alla<br />

buona riuscita dei vari eventi.<br />

Lo scorso giovedì 9 settembre ho<br />

partecipato allo spettacolo del Teatro <strong>di</strong><br />

Verdura dell’opera buffa del “Barbiere<br />

<strong>di</strong> Siviglia”. È stata per me una piacevolissima<br />

sorpresa che, pur uscendo dal<br />

canone <strong>di</strong> un teatro fatto <strong>di</strong> letture e libri<br />

in scena quale è il vostro, è riuscita a<br />

regalare freschezza e ilarità. Perché<br />

non proporre più spesso serate come<br />

questa e come quella delle bravissime<br />

Sorelle Marinetti?<br />

Giulia D’Enrico<br />

Pren<strong>di</strong>amo nota e saremo lieti<br />

<strong>di</strong> ripetere una simile esperienza<br />

qualora trovassimo risorse e pro-<br />

La pagina dei lettori<br />

<br />

Bibliofilia a chiare lettere<br />

Le vostre iniziative in BvS e la musica al Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

Se volete scrivere:<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i numeri sono scaricabili<br />

in formato pdf dal sito<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

getti particolari che possano offrire<br />

un valore aggiunto a una rassegna<br />

che, come lei stessa notava, mantiene<br />

però come proprio filo conduttore<br />

quello delle letture <strong>di</strong> testi<br />

prettamente letterari.<br />

Ho letto sul numero <strong>di</strong> luglioagosto<br />

della vostra rivista il lancio <strong>di</strong><br />

una nuova iniziativa che consente <strong>di</strong><br />

ricevere le <strong>di</strong>eci uscite annuali <strong>di</strong> queste<br />

vostre pagine in abbonamento <strong>di</strong>rettamente<br />

a casa propria. Mi chiedevo, però,<br />

se la cosa partisse già da subito o se si<br />

debba attendere il nuovo anno solare<br />

Stefano Mangili<br />

L’abbonamento gratuito al<br />

nostro “bollettino”, per cui chie<strong>di</strong>amo<br />

ai lettori <strong>di</strong> sostenere esclusivamente<br />

le spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione è<br />

sottoscrivibile a partire da qualsiasi<br />

momento dell’anno, e sarà<br />

sempre valido per i <strong>di</strong>eci numeri<br />

successivi. Già da questo numero,<br />

comunque, ritrova la nostra proposta<br />

<strong>di</strong> sottoscrizione accompagnata<br />

da un apposito coupon con<br />

tutte le informazioni del caso.<br />

Lavoro per un piccolo museo che<br />

in passato ha ospitato più <strong>di</strong> una mostra<br />

a cura <strong>di</strong> Mario De Micheli e mi piacerebbe<br />

organizzare una sorta <strong>di</strong> retrospettiva<br />

del suo “operato” nel territorio<br />

lombardo e dell’Altomilanese in particolare.<br />

Volevo sapere se era possibile ricevere<br />

in prestito per l’occasione alcuni<br />

materiali dal fondo recentemente acquisito<br />

dalla vosta <strong>Biblioteca</strong><br />

Andrea Cavalli<br />

Di fronte al progetto <strong>di</strong> un<br />

evento ben organizzato e <strong>di</strong> buono<br />

spessore culturale, la nostra Fondazione<br />

sarà ben lieta <strong>di</strong> mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione i propri documenti.


MILANO: VIA MONTENAPOLEONE • ROMA: VIA CONDOTTI • FIRENZE: VIA DE’ TORNABUONI • VENEZIA: SALIZADA<br />

SAN MOISÈ SAN MARCO • NAPOLI: VIA FILANGIERI • PORTO CERVO: PIAZZETTA PORTOCERVO • TORINO:<br />

VIA ROMA • VERONA: VIA MAZZINI • BOLOGNA: VIA FARINI • IN TUTTI I NEGOZI ROCCA E IN SELEZIONATE GIOIELLERIE<br />

SHARON STONE WEARS ROSE COLLECTION - WWW.DAMIANI.COM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!