17.06.2013 Views

Ghiandole Salivari

Ghiandole Salivari

Ghiandole Salivari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ghiandole</strong> <strong>Salivari</strong>


Premessa<br />

• rappresentano un organo bersaglio per affezioni<br />

infettive, infiammatorie, immunologiche, congenite,<br />

traumatiche e neoplastiche.<br />

•La complessita del trattamento e’ aumentata dai<br />

rapporti intimi con nervi cranici, arterie e vene di<br />

importatanza vitale e con la muscolatura cervico<br />

facciale


Embriologia<br />

• 4° – 6° settimana: parotide<br />

• 6° settimana: sottomandibolare<br />

• 8° settimana: sublinguale


Embriologia<br />

• Proliferazione e invaginazione di cordoni solidi di epitelio orale<br />

nei tessuti mesenchimali sottostanti<br />

• successivo accrescimento, ramificazione e acquisizione del lume<br />

• l’ addensamento del mesenchima circostante realizza l’ organo<br />

solido;<br />

• nella parotide ciò avviene più tardivamente: si può avere<br />

intrappolamento di linfonodi o tessuto salivare nei linfonodi del<br />

traingolo sottomandibolare


Rami del facciale<br />

• prima di entrare nella parotide:<br />

nervi per m. auricolare post, ventre post. m.<br />

digastrico, m. stiloioideo<br />

• branche temporofacciale e cervicofacciale<br />

• 5 zone di distribuzione: temporale, zigomatica,<br />

buccale, mandibolare, cervicale


• P.S. :1000 – 1010<br />

Saliva<br />

• Viscosità in ordine crescente: parotide<br />

sottomandibolare<br />

sottolinguale<br />

•Volume Volume medio: % 500 ml/24 ore (paziente con fistola<br />

esofagea)<br />

• Quantità: 90% parotide + sottomandibolare<br />

7% ghiandole salivari minori<br />

3% sottolinguale


Scialolitiasi<br />

• Etiopatogenesi: Etiopatogenesi:<br />

cause e conseguenze di scialoadenite cronica<br />

recidivante o suppurativa<br />

• Composizione: sali inorganici di calcio e di sodio che si formano<br />

su uno zaffo di muco o un frustolo cellulare<br />

• Stasi – ispessimento secrezioni – metaplasia duttale – frustoli<br />

cellulari; infezione ascendente (batteri opportunisti)


Scialolitiasi<br />

• 80 – 90% interessamento sottomandibolare<br />

• Si trovano nel dotto piuttosto che nella ghiandola<br />

• Sintomi: rigonfiamento doloroso specialmente con i pasti<br />

estrusione di detriti dal dotto<br />

• E.O.: palpazione<br />

• Rx: Rx:<br />

in obliqua per tessuti molli – parotide e sottomandibolare<br />

• Rx scialografia<br />

• ETG


Scialolitiasi<br />

• complicazioni: ascesso e fistola salivare<br />

• trattamento: asportazione del calcolo per via orale dei calcoli<br />

situati a 2 cm dall’orifizio; dall orifizio; il dotto inciso si lascia fistolizzare<br />

• se il calcolo è più vicino all’ilo all ilo si pratica l’incisione l incisione esterna


• Virali<br />

• Batteriche<br />

Scialoadeniti<br />

• Autoimmuni: Autoimmuni Sjogren (xerostomia<br />

( xerostomia – cheratocongiuntivite secca)<br />

• Radioterapia<br />

S. di Mikulicz ( aumento di volume ghiandole salivari<br />

lacrimali, xerostomia) xerostomia


TBC<br />

• più frequente parotide<br />

• origine tonsillare o altra zona della cavità orale<br />

• si può avere anche una forma primaria parotidea<br />

• forme: acute e croniche<br />

Scialoadeniti<br />

Malattie granulomatose specifiche<br />

• diagnosi: biopsia; tecniche colturali e colorazioni appropriate<br />

• terapia: medica specifica; incisione ascessi; escissione<br />

tramiti fistolosi


Scialoadeniti<br />

Malattie granulomatose specifiche<br />

• Malattia da graffio da gatto (linfonodi parotidei) parotidei<br />

• Sarcoidosi<br />

• Actinomicosi (infezioni propagata dal cavo orale)


Patogenesi<br />

Riduzione della produzione di saliva<br />

Stasi, aumento della densità<br />

invasione batteri ascendente<br />

Flora orale piogeni<br />

(opportunista)<br />

(stafilococchi)<br />

scialolitiasi<br />

Scialoadenite cronica scialoadenite<br />

(scialectasia scialectasia, ectasia Duttale, Duttale,<br />

distruzione di acini)<br />

suppurativa acuta<br />

Riduzione della produzione di saliva


Scialoadeniti<br />

Forma Suppurativa Acuta<br />

• sede: > parotide, < sottomandibolare<br />

• sintomi: gonfiore, dolore, febbre, leucocitosi, fuoriuscita di pus<br />

dal dotto alla spremitura bimanuale<br />

• 1/3 dei casi compaiono nel periodo postoperatorio<br />

• 1/1000 pazienti nel post operatorio<br />

• 20% bilaterale<br />

• cause: debilitazione, allettamento, disidratazione da incongruo<br />

trattamento idroelettrolitico<br />

• esami: coltura del dotto, emocoltura, emocoltura,<br />

quadro ematochimico


Scialoadeniti<br />

Forma Suppurativa Acuta<br />

• germi: stafilococco aereus, aereus,<br />

streptococco pneumoniae streptococco<br />

beta emolitico<br />

• terapia: antibiotico terapia mirata, antib. antib.<br />

A largo spettro in caso<br />

di setticemia, drenaggio chirurgico<br />

NB: nella parotide a causa della sepimentazione della fascia raramente<br />

si ha fluttuazione<br />

• indicazione incisione ascesso parotideo: parotideo:<br />

edema progressivo<br />

indurimento, sepsi<br />

• ascesso sottomandibolare: incisione, exeresi dopo guarigione<br />

fase acuta


Scialoadeniti<br />

Forma Cronica<br />

• Scialoadenite batterica recidivante cronica<br />

- colpisce prevalentemente la parotide<br />

- etiologia: etiologia ostruzione duttale<br />

pregressa infezione piogena<br />

parotite epidemica<br />

debilitazione<br />

forte limitazione di liquidi<br />

farmaci<br />

allergie


• atrofia acinosa<br />

• fibrosi<br />

• infiltrazione linfocitaria<br />

• ectasia duttale<br />

Scialoadenite Cronica<br />

• dilatazione – atrofia degli acini<br />

• E.O.: ghiandola tumefatta, indurita, poco dolorabile, riduzione<br />

del flusso salivare, mucopus alla spremitura<br />

• trattamento: scialagoghi (limone, gomma da masticare)<br />

massaggio periodico della ghiandola


Ostruzione locale dei dotti<br />

• cause esterne: protesi mal adattate, scarsa igiene orale<br />

• cause interne: calcoli, infezioni, traumi, neoplasie<br />

• manifestazioni: rigonfiamento periodico doloroso, infezione acuta<br />

ascesso sepsi.<br />

• diagnosi: sondaggio del dotto, scialografia<br />

• terapia: sondaggio, dilatazione dotto in A.L., legatura del dotto<br />

(atrofia), plastica intraorale dei dotti con fistolizzazione del dotto<br />

in cavita orale


Lesioni traumatiche ghiandole salivari<br />

• Regione parotidea: parotidea:<br />

parotide<br />

nervo facciale<br />

dotto di Stenone<br />

guance<br />

mandibola<br />

zigomo<br />

• Sottomandibolare e<br />

sottolinguale: dotto<br />

n. linguale<br />

n. ipoglosso<br />

branca mandibolare n. facciale<br />

arteria facciale<br />

arteria linguale


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

• tumefazione dura, sottocutanea o sottomucosa<br />

in genere asintomatica, asintomatica,<br />

talora dolente<br />

• decorso lento, oppure accrescimento rapido di nodulo preesistente<br />

• durata media dei sintomi prima di giungere<br />

all’osservazione: all osservazione: benigni 24 mesi, maligni 9-10 mesi


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

• incidenza<br />

2% tot tumori dell’uomo dell uomo<br />

0,7% tot tumori maligni<br />

• età più colpita 50 – 60 anni<br />

nel 60 – 65% è colpito il sesso femminile<br />

• 85% del tot insorgono nella parotide


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

• etiologia<br />

- esposizione a radiazioni ionizzanti<br />

- tabacco<br />

- fattori occupazionali<br />

- fattori genetici<br />

- tumore misto: carcinoma<br />

- associazione con altri tumori<br />

(cute, mammella, tiroide, colon)


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

• parotide: benigni/maligni = 4/1<br />

• sottomandibolare = 1/1<br />

• salivari minori = 1/1<br />

• sottolinguali : alta prevalenza maligni<br />

NB: sono presenti quadri istologici compositi con aree di<br />

benignità e di malignità, di diversi istotipi maligni e diverso<br />

grado di malignità nello stesso istotipo


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

Sede Frequenza % Tumori maligni<br />

Parotide 78,5 21,5<br />

Sottomandibolare 9 48,1<br />

Sottolinguale 1 100<br />

Gh. Gh.<br />

salivari minori 12 65,5<br />

- naso-paranasali 35 95<br />

- palato 26 70,1<br />

- cavo orale 20 98<br />

- labbro 10 80<br />

Altre 9 60


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

Quadro clinico<br />

• nodulo<br />

• asintomatico<br />

• dolente ( il tumore tende a progredire negli spazi linfatici e<br />

nelle guaine perineurali)<br />

perineurali<br />

• evoluzione lenta (non nell’indifferenziato)<br />

nell indifferenziato)<br />

• infiltrazione: paresi n. facciale, dolore, invasione cutanea<br />

• ghiandole salivari minori: noduli sottomucosi duri con ulcerazione<br />

della mucosa


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

• palpazione<br />

Diagnosi<br />

• ispezione – palpazione palato molle e parete orofaringea<br />

• palpazione bimanuale<br />

• caratteri del nodulo: superficie, consistenza, mobilità<br />

• stato funzionale branche del nervo facciale


Neoplasie delle ghiandole salivari<br />

• Rx<br />

• Scialografia<br />

• ETG<br />

• TAC – scialo TAC<br />

• RMN<br />

• FNAB<br />

Diagnosi


• Indicazioni alla TAC o RMN<br />

- cancro<br />

Diagnosi<br />

- interessamento del lobo profondo<br />

- tumore di Warthin<br />

- linfoadenopatia cervicale<br />

- paralisi del nervo facciale<br />

• FNAB: il rischio di insemensamento è infondato<br />

90 – 94% di correlazione tra FNAB e istologia<br />

parotidea


• Tumori epiteliali<br />

Classificazione<br />

adenoma a. pleomorfo<br />

a. monomorfo<br />

adenolinfoma<br />

a. a cellule ossifile<br />

altri tipi di adenoma<br />

tumore mucoepidermoide<br />

tumore a cellule aciniche


• CARCINOMA<br />

Classificazione<br />

- adenocistico 38%<br />

- mucoepidermoidale 20%<br />

- adenocarcinoma 19%<br />

- Ca in adenoma in adenoma pleomorfo 12%<br />

- Ca indifferenziato 6%<br />

- adenoCa acinoso e papillifero - Ca epidermoide<br />

4%


Classificazione<br />

• ALTRI TUMORI PRIMARI<br />

fibroma<br />

fibrosarcoma<br />

lipoma<br />

emangioma<br />

neurilemmoma<br />

linfoma<br />

melanoma


Diagnosi differenziale<br />

PAROTIDE<br />

• lesione linfoepiteliale benigna (nodulo a limiti netti+adenopatie<br />

netti+ adenopatie<br />

multiple con gli stessi caratteri)<br />

• linfoma (localizzazione intraparenchimale o linfonodi periparotidei)<br />

periparotidei<br />

• patologia acuta e sub-acuta<br />

• patologia cronica degenerativa (Sjogren ( Sjogren, , parotiti croniche aspec.) aspec.)<br />

• cisti salivari<br />

• metastasi ai linfonodi parotidei (tumori cutanei, melanomi)<br />

SOTTOMANDIBOLARE E SOTTOLINGULE<br />

• tumori benigni<br />

• scialectasie da ritenzione (calcolosi, tumori del pavimento orale)<br />

• metastasi linfonodali


• c.d. tumore misto<br />

• notevole variabilità istologica<br />

Adenoma pleomorfo<br />

• 65-80% tot tumori ghiandole salivari maggiori<br />

• ISTO: elementi epiteliali dispersi in una matrice mucoide, mucoide,<br />

colloide<br />

• 50-60 anni, > freq. freq.<br />

donne > freq. freq.<br />

Parotidi<br />

• capsulati, capsulati,<br />

crescita espansiva, protrusioni linguiformi<br />

• macro: grigio biancastro, aree mixoidi, mixoidi,<br />

aree blu translucide<br />

• recidive: 5- 50%


Carcinoma insorto su adenoma pleomorfo<br />

• 2% tot adenomi pleomorfi<br />

• età media 60 anni (10-20 in più di quella dell’adenoma)<br />

dell adenoma)<br />

• ? lunga persistenza adenoma => rischio trasformazione<br />

• ? Carcinoma ab inizio<br />

• ? Asportazione incompleta – recidiva – Ca<br />

• ? Ca trovato nel contesto di un adenoma pleomorfo<br />

• Presentazione adenocarcinoma<br />

Ca indifferenziato<br />

Ca adenoideo-cistico<br />

adenoideo-cistico<br />

tumore mucoepidermoide


Adenolinfoma<br />

• c.d. cisto-adenoma papillifero linfomatoso o tumore di Warthin<br />

• 5-10% tot neoformazioni parotidee<br />

• capsulato grigiastro, spazi cistici<br />

• palizzata di cellule cilindriche o cubiche, strato sottostante<br />

di cellule più piccole, cubiche o poligonali<br />

• neoplasia a lento accrescimento che guarische con la<br />

semplice escissione<br />

• derivazione: residui embriologici archi branchiali; trasformazione<br />

oncocistica epitelio duttale con accumulo reattivo di linfociti non<br />

neoplastici


Tumore mucoepidermoide<br />

• cellule squamose + cellule muco-secernenti + ibridi intermedi<br />

organizzazione in cordoni<br />

• 5-10% tot > parotide<br />

• tumore maldelimitato o privo di capsula; infiltrazione dei tessuti<br />

circostanti<br />

• metastasi; linfonodi loco-regionali a distanza allo scheletro,<br />

polmoni, encefalo


Tumore a cellule aciniche<br />

• ricorda la normale componente sierosa delle ghiandole salivari<br />

• lento accrescimento<br />

• tendenza alla recidiva<br />

• raramente metastasi<br />

• prognosi: 5 anni 90%<br />

20 anni 60%


Carcinomi adenoido-cistici adenoido-cistici<br />

(cilindromi ( cilindromi)<br />

• rari nelle ghiandole salivari maggiori<br />

• 1/5 tot ghiandole salivari minori<br />

• > donne; età 4°-5° decade ma possono colpire qualunque età<br />

• macro: simile ad adenoma pleomorfo<br />

• micro: micro cellule piccole con piccoli nuclei, scarso citoplasma<br />

disposto a formare spazi cistici.<br />

• crescita lenta, tendenza a diffondere lungo i nervi<br />

• RECIDIVA RIRECIDIVA<br />

• disseminazione ematogena nel 45%; ossa, fegato, encefalo<br />

non linfonodi<br />

• prognosi: 5 anni 60-70%; 10 anni 30%; 25 anni 15%


Decorso<br />

• crescita di tipo espansivo<br />

• tendenza infiltrativa (> indifferenziato e mucoepidermidale)<br />

mucoepidermidale<br />

• paresi del n. facciale (> infiltrazione; < compressione)<br />

• metastasi linfonodali<br />

• metastasi a distanza


Terapia<br />

• chirurgica ( non per le forme indifferenziate )<br />

• radioterapia per le forme poco differenziate;<br />

postoperatoria<br />

palliativa<br />

• chemioterapia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!