17.06.2013 Views

Concimazione e Piano di Concimazione - dispa

Concimazione e Piano di Concimazione - dispa

Concimazione e Piano di Concimazione - dispa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gestione Sostenibile delle Tecniche Agronomiche<br />

<strong>Concimazione</strong> e<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Concimazione</strong><br />

Arci<strong>di</strong>acono Rosario<br />

Pennisi Luciano<br />

Russo Riccardo<br />

A.A. 2012/2013 Prof. Salvatore Luciano Cosentino


CONCIMAZIONE E PIANO DI CONCIMAZIONE ........................................................ 2<br />

Ammendamento ................................................................................................... 2<br />

Correzione ............................................................................................................ 3<br />

<strong>Concimazione</strong> .......................................................................................................... 4<br />

Gli elementi essenziali .......................................................................................... 4<br />

Azoto .................................................................................................................... 6<br />

Fosforo ................................................................................................................. 8<br />

Potassio .............................................................................................................. 10<br />

Calcio .................................................................................................................. 12<br />

Magnesio ............................................................................................................ 13<br />

Zolfo ................................................................................................................... 14<br />

Ferro ................................................................................................................... 15<br />

Zinco ................................................................................................................... 16<br />

Manganese ......................................................................................................... 17<br />

Rame .................................................................................................................. 17<br />

Molibdeno .......................................................................................................... 18<br />

Boro .................................................................................................................... 19<br />

Cloro ................................................................................................................... 21<br />

So<strong>di</strong>o .................................................................................................................. 21<br />

Silicio .................................................................................................................. 21<br />

Classificazione concimi ........................................................................................ 22<br />

Concimi minerali .......................................................................................... 22<br />

Concimi organici .......................................................................................... 23<br />

Concimi organo-minerali .............................................................................. 23<br />

Nutrizione minerale ............................................................................................ 26<br />

Micorrize ............................................................................................................ 27<br />

La risposta alla concimazione .............................................................................. 28<br />

Dose ottimale <strong>di</strong> concime ................................................................................... 31<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> concimazione ........................................................................................... 33<br />

Fabbisogno della coltura ..................................................................................... 35<br />

Caratteristiche del terreno .................................................................................. 36<br />

Apporti e asportazioni ........................................................................................ 37<br />

Direttiva nitrati ................................................................................................... 39<br />

Bibliografia e fonti ................................................................................................. 45<br />

1


<strong>Concimazione</strong> e piano <strong>di</strong> concimazione<br />

Con il termine ‘concimazione’ si identifica spesso erroneamente un insieme <strong>di</strong><br />

pratiche agronomiche che si riconducono correttamente sotto il termine <strong>di</strong><br />

fertilizzazione.<br />

La fertilizzazione è quella tecnica agraria che consiste nell’apporto al terreno <strong>di</strong><br />

sostanze in grado <strong>di</strong> migliorarne la fertilità.<br />

La fertilizzazione è sud<strong>di</strong>visibile in tre categorie: concimazione, ammendamento e<br />

correzione; con la prima si intende l’apporto <strong>di</strong> sostanze che mo<strong>di</strong>fichino le<br />

proprietà chimiche del terreno (elementi nutritivi <strong>di</strong>rettamente utilizzabili dalla<br />

pianta), con il secondo termine si intende quella pratica agronomica che mo<strong>di</strong>fica le<br />

proprietà fisiche del terreno e, infine, con ‘correzione’ si intende la mo<strong>di</strong>fica del pH<br />

del terreno.<br />

Con il termine ‘concime’, quin<strong>di</strong>, si intende qualsiasi sostanza in grado <strong>di</strong> migliorare<br />

la funzione <strong>di</strong> nutrizione del suolo, invece, con il termine ‘fertilizzante’ si intende<br />

quella sostanza che è in grado <strong>di</strong> agire in senso positivo sulla fertilità del suolo in<br />

generale.<br />

Un concime è un fertilizzante, ma un fertilizzante non è sempre un concime. Nel<br />

linguaggio comune, invece, questi termine vengono spesso confusi e usati come<br />

sinonimi.<br />

Ammendamento<br />

Si parla <strong>di</strong> ammendamento del terreno quando l’apporto <strong>di</strong> materiali è finalizzato al<br />

miglioramento delle caratteristiche fisiche e biologiche del terreno, essenzialmente<br />

la tessitura e la struttura (sostanza organica, materiali sabbiosi, con<strong>di</strong>zionatori<br />

sintetici della struttura);<br />

In caso <strong>di</strong> eccessiva scioltezza:<br />

• aggiunta <strong>di</strong> S.O. come letame (anche sovesci e residui colturali);<br />

• apporto <strong>di</strong> materiale fine.<br />

Invece, in caso <strong>di</strong> eccessiva compattezza:<br />

2


• aggiunta <strong>di</strong> S.O. (azione strutturante);<br />

• aggiunta <strong>di</strong> sabbia: orticoltura <strong>di</strong> pregio, tappeti erbosi;<br />

• calcitazione, se il terreno scarseggia <strong>di</strong> Ca; effetto dopo 2-3 anni, per<br />

coagulazione dei colloi<strong>di</strong> argillosi;<br />

• con<strong>di</strong>zionatori sintetici: riproducono l’azione dei polimeri organici<br />

Correzione<br />

(poliuroni<strong>di</strong>, polisaccari<strong>di</strong>), ma sono più resistenti agli attacchi batterici.<br />

Funzionano bene, ma sono eccessivamente costosi.<br />

Consiste nell’apportare materiali che hanno il potere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la reazione del<br />

terreno.<br />

Nei terreni aci<strong>di</strong> i problemi che si potrebbero riscontrare sono:<br />

• ridotta attività biologica (lento metabolismo S.O. e N);<br />

• mobilizzazione elementi tossici (Al e Mn);<br />

• blocco del P;<br />

Si effettuano calcitazioni per mo<strong>di</strong>ficare il pH con i seguenti prodotti:<br />

• calce viva, lasciata sfiorire sul terreno;<br />

• calce spenta;<br />

• calce magnesiaca (carbonato <strong>di</strong> Ca e Mg);<br />

• calcare: più è fine, più è rapida l’azione, ma meno duratura nel tempo.<br />

Oltre le calcitazioni è possibile usare concimi a reazione alcalina, come nitrato <strong>di</strong> Ca<br />

e scorie Thomas, oppure realizzare la sommersione (riduce l’aci<strong>di</strong>tà da sali ferrici,<br />

putrefazione della S.O. ad ammoniaca).<br />

In caso <strong>di</strong> salinità eccessiva del terreno il metodo più utilizzato consiste<br />

nell’aumentare i volumi d’irrigazione.<br />

Invece, se si è in presenza <strong>di</strong> terreni alcalini si ha una deflocculazione dei colloi<strong>di</strong><br />

dovuta al Na, quin<strong>di</strong> occorre spostare il Na dal complesso e successivamente<br />

allontanarlo utilizzando elevati volumi d’adacquamento. Per allontanare il Na si<br />

utilizza il gesso (solfato <strong>di</strong> Ca), dove il Ca sostituisce il Na. Prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavare bisogna<br />

bagnare per sciogliere il gesso. Si usano da 3 a 10 t ha -1 .<br />

3


Nei terreni con eccesso <strong>di</strong> CaCO3, si possono usare aci<strong>di</strong>ficanti (zolfo) o letame, che<br />

solubilizza i carbonati.<br />

<strong>Concimazione</strong><br />

In base alla Legge 748/84 i concimi vengono definiti come “qualsiasi sostanza,<br />

naturale o sintetica, idonea a fornire alle colture gli elementi chimici della fertilità a<br />

queste necessarie” quin<strong>di</strong> si comprende qual è l’importanza della concimazione, nei<br />

confronti della quale è possibile procedere con la seguente logica:<br />

• definire i fabbisogni in elementi nutritivi delle <strong>di</strong>verse colture;<br />

• stimare quanto <strong>di</strong> tali fabbisogni può essere reso <strong>di</strong>sponibile naturalmente<br />

dal terreno e fornire il complemento nel modo più efficiente ed economico.<br />

Gli elementi nutritivi essenziali e la loro importanza fisiologica sono in<strong>di</strong>cati nelle<br />

pagine a seguire.<br />

Gli elementi essenziali<br />

Per le angiosperme e per le gimnosperme esistono almeno 16 nutrienti essenziali;<br />

con questi e la luce del sole le piante sono in grado <strong>di</strong> sintetizzare tutti i composti <strong>di</strong><br />

cui abbisognano per la crescita manifestando un completo autotrofismo.<br />

Elementi essenziali piante superiori - Taiz L. Zeiger E. - Fisiologia Vegetale - Piccin<br />

4


Nella tabella i primi sette elementi sono in<strong>di</strong>cati come elementi in tracce, elementi<br />

minori o micronutrienti, mentre gli ultimi nove sono in<strong>di</strong>cati come macronutrienti,<br />

elementi maggiori.<br />

Mobile Immobile<br />

Azoto Calcio<br />

Potassio Zolfo<br />

Magnesio Ferro<br />

Fosforo Boro<br />

Cloro Rame<br />

Zinco<br />

Molibdeno<br />

Elementi minerali classificati in base alla loro mobilità<br />

nella pianta e alla loro capacità ci essere traslocati<br />

durante stati <strong>di</strong> carenza.<br />

Nota: gli elementi sono elencati secondo la loro<br />

abbondanza nella pianta.<br />

(Taiz L. Zeiger E. – Fisiologia Vegetale – Piccin)<br />

Classificazione degli elementi minerali vegetali secondo la funzione biologica<br />

Taiz L. Zeiger E. - Fisiologia Vegetali - Piccin<br />

5


Azoto<br />

L’azoto è uno degli elementi essenziali per le piante e risulta per lo più combinato<br />

sotto forma <strong>di</strong> molecole organiche come amminoaci<strong>di</strong> (proteine), clorofilla,<br />

alcaloi<strong>di</strong>, basi azotate e nucleoti<strong>di</strong>. Il suo contenuto nei tessuti vegetali oscilla, in<br />

genere, tra il 6% (nei tessuti giovani) e lo 0,5% (tessuti meno giovani) della sostanza<br />

secca.<br />

È un elemento presente in grande quantità anche nelle rocce e nell’atmosfera, <strong>di</strong><br />

cui costituisce il 78% circa, ma è uno degli elementi <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile reperimento per<br />

gli organismi viventi, poiché può essere assorbito solo in alcune forme chimiche.<br />

L’azoto atmosferico viene utilizzato da alcuni microrganismi che tramite il processo<br />

<strong>di</strong> fissazione riescono a trasformarlo in azoto ammoniacale.<br />

I microrganismi che operano l’azotofissazione, simbionti o meno, appartengono ai<br />

generi Azospirilium (in simbiosi con alcune graminacee tropicali), Clostri<strong>di</strong>um,<br />

Azotobacter, Thiobacillus, Rodospirillium, Anabaema, Nostoc, Rhizobium,<br />

Bradyrhizobium e Azorhizobhium (questi ultimi tre in simbiosi con le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

leguminose).<br />

L’azoto dal suolo è assorbito dalle piante sotto forma nitrica (N-NO3 - ), ammoniacale<br />

(N-NH4 + ) o organica (urea, amminoaci<strong>di</strong>, ecc..).<br />

L’azoto sotto forma nitrica spesso si accumula negli steli principali e nei piccioli delle<br />

foglie delle piante nei primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo dove può raggiungere valori tra 0,8 e<br />

1,2% per poi scendere a 0,3-0,8% nella me<strong>di</strong>a stagionale.<br />

Una pianta ben rifornita <strong>di</strong> azoto presenta una bella vegetazione color verde<br />

intenso, mentre una sua carenza provoca una crescita stentata e un colore verde<br />

pallido e clorotico del fogliame.<br />

Se l’azoto viene depositato nel suolo grazie all’attività azotofissatrice dei<br />

microrganismi, al seguito <strong>di</strong> precipitazioni e tramite la concimazione viene perduto<br />

per varie cause, fra cui, il <strong>di</strong>lavamento dei nitrati, la volatilizzazione <strong>di</strong> N gassoso<br />

(NH3, N2O, N2), erosione idrica ed eolica, combustione <strong>di</strong> sostanza organica e,<br />

ovviamente, con l’asportazione dei prodotti.<br />

6


Il bilancio dell’azoto nel terreno viene quin<strong>di</strong> influenzato da <strong>di</strong>versi fattori più o<br />

meno controllabili e gestibili da parte dell’uomo: temperatura, regime<br />

pluviometrico, con<strong>di</strong>zioni pedologiche e con<strong>di</strong>zioni colturali.<br />

I terreni vengono classificati in base al loro contenuto <strong>di</strong> azoto in:<br />

poveri 5‰<br />

Quin<strong>di</strong> le forme chimiche maggiormente presenti, e importanti, nel terreno sono:<br />

1. Azoto nitrico (N-NO3 - ): è la forma più solubile in acqua e non viene<br />

trattenuta dal potere adsorbente del terreno. Quin<strong>di</strong> i nitrati presenti<br />

nella soluzione circolante possono essere assorbiti dalle piante o da altri<br />

organismi viventi, essere denitrificati ad azoto molecolare (N2), e quin<strong>di</strong><br />

ritornare nell’atmosfera, oppure essere lisciviati nelle falde acquifere;<br />

2. Azoto ammoniacale (N-NH4 + ): è anch’esso solubile in acqua ma, al<br />

contrario della forma nitrica, è trattenuto dal terreno grazie alla capacità<br />

<strong>di</strong> scambio cationico della sostanza organica e delle argille;<br />

3. Azoto organico (N-NH2): è contenuto nella sostanza organica del terreno<br />

ma non è <strong>di</strong>rettamente utilizzabile dalle piante, invece viene reso<br />

<strong>di</strong>sponibile lentamente me<strong>di</strong>ante la sua trasformazione in azoto<br />

ammoniacale (N-NH4 + ) e quin<strong>di</strong> in azoto nitrico (N-NO3 - ) attraverso il<br />

processo <strong>di</strong> mineralizzazione.<br />

7


Quin<strong>di</strong> i processi che avvengono a carico dell’azoto nel terreno sono tre:<br />

1. Ammonizzazione: azoto da organico (N-NH2) a ammoniacale (N-NH4 + );<br />

2. Nitrificazione: l’azoto ammoniacale viene ossidato a azoto nitrico<br />

(NH4 + → NO2 - → NO3 - );<br />

3. Denitrificazione: i nitrati (N-NO3 - ) vengono ridotti a N2 e N2O ad opera dei<br />

batteri anaerobi.<br />

Carenza <strong>di</strong> azoto nella vite - www.floranapoli.it<br />

Le piante reagisco all’abbondante nutrizione azotata con eccessivo accrescimento<br />

vegetativo, una minore resistenza alla avversità (poiché si presenta un basso<br />

rapporto gluci<strong>di</strong>/azoto e quin<strong>di</strong> i tessuti meccanici si presentano poco sviluppati), un<br />

più elevato consumo idrico, un accumulo <strong>di</strong> nitrati nelle frazioni eduli e una minore<br />

consistenza e serbevolezza dei frutti, oltre che a determinare un elevato impatto<br />

ambientale.<br />

Fosforo<br />

Il fosforo entra nelle ceneri dei vegetali in quantità modeste circa al 6° o 7° posto tra<br />

i macroelementi. Tuttavia per le sue importanti funzioni è un elemento<br />

assolutamente fondamentale il cui apporto insieme all’azoto e al potassio deve<br />

assolutamente essere regolato tramite concimazione.<br />

Il ruolo nelle piante è multiforme:<br />

- entra in composti responsabile degli scambi energetici (ATP, ADP);<br />

8


- è un componente <strong>di</strong> molecole che intervengono nella sintesi clorofilliana (ac.<br />

fosfoglicerico);<br />

- l’acido fosforico è un composto base degli aci<strong>di</strong> nucleici (DNA, RNA);<br />

- molte sostanze <strong>di</strong> riserva dei semi contengono fosforo, come la fitina e i<br />

fosfolipi<strong>di</strong>.<br />

Tutto questo giustifica l’importanza del fosforo nella nutrizione della piante a<br />

partire dalla nutrizione dalla prime fasi dell’accrescimento fino della fioritura,<br />

fecondazione e fruttificazione. Il fabbisogno <strong>di</strong> fosforo nelle piante giovani è<br />

elevatissimo, che all’inizio vengono sod<strong>di</strong>sfatte dalle riserve nel seme, ma appena<br />

esaurite, queste piante, manifestano subito deficienza. Inoltre il fosforo<br />

contribuisce all’accrescimento dell’apparato ra<strong>di</strong>cale.<br />

Il fosforo, al contrario del azoto, è un fattore <strong>di</strong> precocità e favorisce i fenomeni<br />

Carenza <strong>di</strong> fosforo su vite - www.floranapoli.it<br />

attinenti alla fioritura, fecondazione e<br />

maturazione.<br />

La carenza <strong>di</strong> fosforo ricorda le piante<br />

deficitarie <strong>di</strong> azoto (ciò non deve stupire<br />

visto l’importanza dei rispettivi elementi nel<br />

processo fotosintetico), tuttavia le piante<br />

presentano una colorazione specifica<br />

rossastra che appare sui bor<strong>di</strong> delle foglie,<br />

che in seguito si <strong>di</strong>ssecano.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> fosforo nel terreno si<br />

esprime come anidride fosforica (P2O5). Tuttavia è presente in varie forme aventi<br />

valore agronomico molto ineguale, alcune <strong>di</strong>rettamente assimilabili, altre in cui il<br />

fosforo è bloccato in combinazione molecolari <strong>di</strong> natura chimica od organica.<br />

Fosforo <strong>di</strong>rettamente assimilabile: è quello sotto forma <strong>di</strong> ione fosforico (PO4 3- ),<br />

presente nella soluzione circolante con concentrazione che variano da 1 mg/l <strong>di</strong><br />

P2O5 a meno <strong>di</strong> 0,1 mg/l.<br />

9


È alta la quantità <strong>di</strong> fosforo trattenuto, per adsorbimento superficiale, da <strong>di</strong>versi<br />

costituenti del suolo, quali:<br />

- atomi metallici (Al 3+ e Fe 3+ ) del reticolo cristallino delle argille in grado <strong>di</strong><br />

attirare gli anioni;<br />

- complessi umico-argillosi, con carica negativa, che, tramite ponti calcio, sono<br />

in grado <strong>di</strong> fissare gli anioni e successivamente renderli <strong>di</strong>sponibili alla<br />

pianta;<br />

- colloi<strong>di</strong> elettropositivi nel terreno, quali gli idrossi<strong>di</strong>, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong><br />

alluminio: essi esercitano una forte attrazione, maggiore del ponte calcico.<br />

Fosforo precipitato: gli ioni fosforici possono essere bloccati in combinazioni<br />

minerali poco solubili o insolubili. Se il blocco è definitivo si parla <strong>di</strong> retrogradazione<br />

del fosforo che può avvenire in due situazione estreme <strong>di</strong> pH: a 4-5 <strong>di</strong>venta<br />

insolubile alla presenza <strong>di</strong> ferro e alluminio ovvero in terreni fortemente calcarei, a<br />

causa della presenza <strong>di</strong> calcio, i fosfati si trasformano in apatite, del tutto insolubile.<br />

Retrogradazione del fosforo - Sequi P. - Fondamenti <strong>di</strong> Chimica del Suolo - Pàtron<br />

In fase <strong>di</strong> concimazione è opportuno incorporare i concimi fosfatici nel terreno a<br />

causa della sua scarsa mobilità.<br />

Potassio<br />

Il potassio esplica all’interno della pianta un insieme <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> alto valore<br />

biologico:<br />

• influenza il potenziale osmotico delle cellule e migliora la capacità <strong>di</strong><br />

assorbimento dell’acqua dal terreno;<br />

• prende parte nei processi <strong>di</strong> metabolismo degli idrati <strong>di</strong> carbonio<br />

(fotosintesi);<br />

• presiede la sintesi degli aminoaci<strong>di</strong> e delle proteine;<br />

• agisce sulla <strong>di</strong>visione cellulare e sembra influenzare l’attività fotosintetica.<br />

10


Gli effetti precedentemente menzionati si manifestano con produzione<br />

quantitativamente e qualitativamente migliori. I frutti presentano maggior turgore,<br />

miglior aroma e colore più intenso.<br />

Nei suoli la concentrazione <strong>di</strong> potassio <strong>di</strong>pende essenzialmente dal contenuto e dal<br />

tipo <strong>di</strong> minerali argillosi presenti, il potassio si libera in forma <strong>di</strong>sponibile durante i<br />

processi <strong>di</strong> pedogenesi per alterazione de minerali che contengono l’elemento.<br />

Carenza <strong>di</strong> potassio, A: vitigno a bacca bianca; B: grave carenza; C: vitigno a bacca nera - www.barbatella.it<br />

Il potassio nel suolo è generalmente un elemento poco mobile e non soggetto a<br />

carenza potassica - www.cifo.it<br />

<strong>di</strong>lavamento poiché fortemente<br />

adsorbito dai colloi<strong>di</strong> del suolo, ad<br />

eccezione dei suoli aci<strong>di</strong> dove lo ione H +<br />

viene adsorbito dai colloi<strong>di</strong> del suolo<br />

sostituendo il K.<br />

I primi sintomi <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> potassio<br />

osservabili sono screziature o clorosi<br />

marginali, che si sviluppano poi in<br />

necrosi, che si manifestano<br />

principalmente sugli apici e sui margini<br />

della foglia e fra le venature. Poiché il<br />

potassio viene facilmente spostato verso le foglie più giovani, questi sintomi si<br />

verificano inizialmente sulle foglie più vecchie e più mature poste alla base della<br />

pianta. I fusti delle piante carenti <strong>di</strong> potassio possono essere slanciati e deboli con<br />

porzioni internodali corte.<br />

11


Calcio<br />

Il calcio è un componente presente nel suolo sotto forma <strong>di</strong> carbonato, fosfato e<br />

silicato e risulta legato alla sostanza organica, oltre che ad altri elementi nutritivi<br />

riducendone la solubilità.<br />

È presente nelle protopectine presenti nelle pareti cellulari ed è il componente<br />

responsabile della consistenza dei frutti, infatti un suo apporto migliora la resistenza<br />

meccanica dei tessuti e aumenta il tempo necessario per la maturazione e la<br />

senescenza dei frutti.<br />

Oltre a ciò, il calcio risulta essere un miglioratore del vigore generale della piante e<br />

della durezza degli steli oltre che essere un neutralizzatore <strong>di</strong> alcune sostanze<br />

tossiche prodotte nella pianta.<br />

Il calcio, come detto in precedenza, risulta molto presente nel suolo ma se si tratta<br />

<strong>di</strong> terreni a pH aci<strong>di</strong> o con eccessiva quantità <strong>di</strong> zolfo o fosforo risulta insolubile e<br />

in<strong>di</strong>sponibile per le piante. In più, la presenza <strong>di</strong> ioni antagonisti, quali NH4 + , K + e<br />

Mg ++ , riduce ulteriormente la sua assimilazione; quin<strong>di</strong> un eccesso <strong>di</strong> calcio provoca<br />

un minore assorbimento <strong>di</strong> questi elementi oltre che indurre problemi con la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> altri microelementi, quali ferro e boro, per l’innalzamento del pH del<br />

carenza <strong>di</strong> calcio su frutti <strong>di</strong> ciliegio - www.agrinotizie.com<br />

terreno.<br />

Una carenza <strong>di</strong> questo elemento si<br />

manifesta sulle foglie giovani che<br />

non si aprono e si presentano<br />

grinzose, sui germogli terminali<br />

facendoli ricurvi e <strong>di</strong>storti e un<br />

<strong>di</strong>sseccamento che interessa tutta la<br />

pianta, dagli apici alle ra<strong>di</strong>ci, che si<br />

presentano corte e molto<br />

raggruppate.<br />

Anche se presente nel suolo, non sempre le piante riescono a trovarne a sufficienza<br />

in quanto questo elemento risulta molto lento nei movimenti e viene assimilato<br />

12


solo da ra<strong>di</strong>ci in ottime con<strong>di</strong>zioni, giovani e in accrescimento; per questo motivo<br />

viene preferita la concimazione fogliare.<br />

Nella composizione dei concimi, il calcio, viene riportato come ossido (CaO).<br />

Magnesio<br />

Il magnesio è considerato come un macroelemento secondario (mesoelemento), sia<br />

per le asportazione che per le funzioni che svolge.<br />

Esso costituisce l’atomo centrale della clorofilla e favorisce la formazione <strong>di</strong><br />

vitamina A e C. Il magnesio è coinvolto in numerose reazioni enzimatiche, è attivo<br />

nella sintesi proteica poiché stimola l’unione delle due subunità del ribosoma. Il<br />

magnesio è presente nelle giovani foglie e negli organi <strong>di</strong> riproduzione, si accumula<br />

nei semi e favorisce la maturazione dei frutti.<br />

Questo elemento si trova nel terreno sotto forma <strong>di</strong> carbonati e silicati, poco<br />

solubili in acqua, per cui la frazione scambiabile è inferiore al 10%, insieme a<br />

quest’ultima troviamo il magnesio reticolato e il magnesio in soluzione, tutte in<br />

equilibrio tra loro.<br />

Nei terreni sabbiosi e a pH aci<strong>di</strong> è presente il fenomeno <strong>di</strong> lisciviazione<br />

dell’elemento a causa della sua mobilità elevata.<br />

La carenza <strong>di</strong> magnesio si manifesta inizialmente con una clorosi delle foglie più<br />

vecchie e si manifesta <strong>di</strong> solito nelle aree internervali dato che i fasci vascolari sono<br />

in grado <strong>di</strong> trattenere la clorofilla per tempi più lunghi rispetto alle cellule del<br />

parenchima che si trova fra <strong>di</strong> essi.<br />

carenza magnesio su foglie <strong>di</strong> agrumi - www.pavonispa.it<br />

Negli agrumi la carenza <strong>di</strong> magnesio è facilmente identificabile in quanto sulle foglie<br />

si evidenzia un area <strong>di</strong> forma triangolare <strong>di</strong> colore verde la cui base è in<br />

13


corrispondenza del picciolo e la restante parte è <strong>di</strong> colore giallo-bronzato. Con livelli<br />

bassi <strong>di</strong> magnesio si hanno frutti con pezzatura inferiore, con livelli <strong>di</strong> zuccheri e<br />

vitamina C bassi, inoltre si manifesta una minore resistenza nella fase <strong>di</strong> post-<br />

raccolta. In ogni caso il magnesio non è quasi mai un fattore limitante per la crescita<br />

delle piante.<br />

Il magnesio vieni riportato nei concime come ossido (MgO). Molto spesso è<br />

associato ai concime ternari <strong>di</strong> NPK.<br />

Zolfo<br />

Lo zolfo viene assorbito sotto forma <strong>di</strong> ioni solfato bivalenti (SO4 2- ). È un elemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile poiché è presente negli amminoaci<strong>di</strong> essenziali cisteina e metionina,<br />

e quin<strong>di</strong> in quasi tutte le proteine, inoltre è un componente <strong>di</strong> un solfolipide <strong>di</strong><br />

membrana. È coinvolto nella sintesi <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi e ormoni quali gibberellina e<br />

acido abscissico (anche se non rientra <strong>di</strong>rettamente nella costituzione <strong>di</strong> essi).<br />

I sintomi <strong>di</strong> carenza sono simili a quelli che si manifestano con una carenza <strong>di</strong> azoto:<br />

clorosi e crescita stentata. A <strong>di</strong>fferenza della clorosi dovuta alla carenza <strong>di</strong> azoto,<br />

questa, si manifesta prima sulle foglie giovani piuttosto che su quelle mature.<br />

carenza <strong>di</strong> zolfo su pomodoro<br />

www.freshplaza.it fonte K+S KALI GmbH<br />

carenza zolfo su brassicacee<br />

www.freshplaza.it fonte K+S KALI GmbH<br />

14


Ferro<br />

Il ferro nelle piante è un componente <strong>di</strong> enzimi coinvolti nelle reazioni <strong>di</strong><br />

ossidoriduzione, e anche se non è ancora chiaro perché una carenza <strong>di</strong> ferro<br />

provoca una rapida inibizione della clorofilla, questo elemento è in<strong>di</strong>spensabile per<br />

la sintesi della clorofilla stessa. Le piante carenti in ferro manifestano una clorosi<br />

pronunciata fra le nervature fogliari, simile a quella provocata da carenza <strong>di</strong><br />

magnesio, ma localizzata nelle foglie più giovani poiché è un elemento poco mobile<br />

che <strong>di</strong>fficilmente viene traslocato da una foglia ad un’altra. A seguito <strong>di</strong> una carenza<br />

estrema o prolungata anche le nervature possono <strong>di</strong>ventare clorotiche facendo<br />

assumere alla foglia una colorazione biancastra su tutta la superficie.<br />

Il ferro risulta poco mobile sia nei tessuti delle piante che nel terreno. Nelle foglie<br />

più vecchie la scarsa mobilità può essere dovuta a precipitazione sotto forma <strong>di</strong><br />

ossi<strong>di</strong> o fosfati insolubili, nei cloroplasti delle foglie si forma un complesso ferro-<br />

proteina stabile chiamato fitoferritina.<br />

carenza ferro su foglie <strong>di</strong> agrumi - www.pavonispa.it<br />

Particolarmente sensibili alla carenza <strong>di</strong> ferro risultano alcune specie della famiglia<br />

delle rosacee alle quali appartengono forme arbustive e alberi da frutta. Nel suolo il<br />

ferro è contenuto in quantità elevate (circa il 5%), <strong>di</strong>stribuito in minerali amorfi e<br />

cristallini accomunati da una bassa solubilità. La fase amorfa (es. ferridrite),<br />

caratterizzata da un’ampia superficie specifica, contribuisce più degli altri minerali<br />

alla quota <strong>di</strong> ferro bio<strong>di</strong>sponibile.<br />

La solubilità del ferro è inoltre fortemente con<strong>di</strong>zionata dal ph del suolo. Per ogni<br />

incremento <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong> ph, la concentrazione del ferro in soluzione <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong><br />

1000 volte. Cosicché sono i suoli aci<strong>di</strong> ad essere caratterizzati da una maggiore<br />

15


presenza <strong>di</strong> ferro in soluzione, rispetto ai terreni calcarei dove si riscontrano, invece,<br />

i valori minimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Zinco<br />

carenza <strong>di</strong> ferro su foglie <strong>di</strong> vite - www.pastorellispa.com<br />

Lo zinco è un elemento presente nei tessuti meristematici e svolge funzione <strong>di</strong><br />

catalizzatore nelle reazioni <strong>di</strong> ossido-riduzione, contribuisce alla formazione della<br />

clorofilla e ad ormoni <strong>di</strong> crescita ed è fondamentale per la sintesi proteica. Viene<br />

assorbito dalla pianta come ione Zn 2+ , in terreni con pH elevato <strong>di</strong>minuisce la sua<br />

solubilità mentre nei terreni sub-aci<strong>di</strong> e aci<strong>di</strong> aumenta proporzionalmente la sua<br />

solubilità. Nei terreni sabbiosi sono possibili fenomeni <strong>di</strong> lisciviazione.<br />

Un’elevata concentrazione <strong>di</strong> fosforo interferisce con l’assorbimento dello zinco da<br />

parte dell’apparato ra<strong>di</strong>cale, così anche un elevata presenza <strong>di</strong> zinco produce clorosi<br />

ferrica alla pianta. I fenomeni <strong>di</strong> carenza sono resi possibili anche da una<br />

concimazione azotata eccesiva.<br />

Le carenze <strong>di</strong> zinco si manifesta con lo sviluppo ridotto delle piante. Le foglie<br />

presentano clorosi internervali in contrasto con il colore verde delle nervature, con<br />

foglie più strette e appuntite e <strong>di</strong>mensioni minori rispetto a quelle normali. Si hanno<br />

la comparsa <strong>di</strong> seccumi per la caduta anticipata delle foglie e si riscontra un<br />

accorciamento degli interno<strong>di</strong> favorendo il fenomeno del cespuglio nei giovani<br />

germogli.<br />

16


Manganese<br />

carenza <strong>di</strong> zinco e manganese su foglie <strong>di</strong> agrumi - www.pavonispa.it<br />

Il manganese risulta fondamentale poiché catalizza i processi <strong>di</strong> formazione della<br />

clorofilla e delle proteine e interviene nelle reazioni <strong>di</strong> ossidoriduzione all’interno<br />

dei tessuti. Inoltre è in<strong>di</strong>spensabile per l’attivazione <strong>di</strong> alcuni enzimi, per la riduzione<br />

dei nitrati e per la sintesi della vitamina C, oltre che aumenta la resistenza agli<br />

attacchi dei parassiti. Questo elemento risulta in<strong>di</strong>spensabile per la struttura dei<br />

cloroplasti, per la sintesi del legno e dell’acido fenolico, e migliora la resistenza agli<br />

attacchi dei patogeni.<br />

È un elemento poco mobile e la sua <strong>di</strong>sponibilità è limitata dall’alcalinità del<br />

terreno, dalla scarsa quantità <strong>di</strong> sostanza organica e da elevati contenuti <strong>di</strong> ferro,<br />

magnesio, calcio e zinco.<br />

Il solfato <strong>di</strong> manganese è la più efficiente fonte <strong>di</strong> manganese per la produzione <strong>di</strong><br />

fertilizzante e viene somministrato tramite trattamenti fogliari.<br />

Solo il catione bivalente (Mn 2+ ) è solubile e mobile nel terreno, e quin<strong>di</strong> facilmente<br />

assorbibile, mentre il catione tetravalente (Mn 4+ ) è pressoché insolubile.<br />

La carenza <strong>di</strong> questo elemento provoca una clorosi della foglia nelle aree<br />

internervali, lasciando le nervature <strong>di</strong> colore verde scuro.<br />

Rame<br />

Il rame è un elemento polivalente che prende parte ai fenomeni <strong>di</strong> ossidoriduzione,<br />

agisce nella pianta come stabilizzatore della clorofilla ed è il costituente <strong>di</strong> molti<br />

enzimi, inoltre è coinvolto nella sintesi dell’ormone della crescita (Acido<br />

IndolAcetico – IAA).<br />

17


Il rame può interferire negativamente sull’assorbimento del ferro e del molibdeno,<br />

interferendo in tal modo sulla riduzione enzimatica dei nitrati, inoltre è presente nel<br />

terreno sotto forma <strong>di</strong> ione bivalente Cu 2+ .<br />

carenza rame su cipolla - www.gmag.it carenza rame su rosa - www.unpugno<strong>di</strong>terraunseme.it<br />

I casi <strong>di</strong> carenza sono alquanto rari anche se la sua <strong>di</strong>sponibilità è limitata nei terreni<br />

argillosi ricchi <strong>di</strong> sostanza organica e con valori <strong>di</strong> pH e <strong>di</strong> fosforo elevati, che lo<br />

rendono insolubile. Tuttavia la sintomatologia si evidenzia con scarso sviluppo<br />

vegetativo e negli agrumi con presenza <strong>di</strong> sacche <strong>di</strong> gomma nei rami.<br />

Molibdeno<br />

Il molibdeno è richiesto dalle piante in quantità minore rispetto ad ogni altro<br />

elemento, ma ciononostante le sue carenze sono abbastanza frequenti in varie<br />

regioni geografiche. Poiché il molibdeno è un componente del sistema nitrato<br />

reduttasico, la sua carenza può portare alla carenza <strong>di</strong> azoto se la fonte principale <strong>di</strong><br />

quest’ultimo è il nitrato.<br />

Le piante carenti <strong>di</strong> molibdeno manifestano clorosi fra le nervature delle foglie che<br />

compaiono inizialmente sulle foglie più vecchie per procedere poi verso quelle più<br />

giovani. In alcune piante come cavolfiore o broccoli, le foglie possono non <strong>di</strong>ventare<br />

necrotiche ma apparire contorte per poi girare e <strong>di</strong>sseccare. La formazione del fiore<br />

può essere prevenuta, o i fiori possono cadere prematuramente.<br />

18


carenza <strong>di</strong> molibdeno su foglie - www.gmag.it<br />

La quantità <strong>di</strong> molibdeno nei suoli è molto variabile ed è strettamente <strong>di</strong>pendente<br />

dalle rocce pedogenetiche del suolo. Di norma i suoli <strong>di</strong> origine granitica<br />

contengono più molibdeno rispetto a suoli lisciviati aci<strong>di</strong>. In ambiente acido la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> molibdeno <strong>di</strong>minuisce e possono presentarsi casi <strong>di</strong> carenza. In suoli<br />

a pH>6 la quantità <strong>di</strong> molibdeno in soluzione aumenta, inoltre, la presenza <strong>di</strong> Fe<br />

favorisce la formazione <strong>di</strong> sali solubili che ne facilitano l’assorbimento.<br />

Boro<br />

Il boro è essenziale per la sintesi delle basi pirimi<strong>di</strong>niche (citosina e timina) degli<br />

aci<strong>di</strong> nucleici e forma complessi stabili con zuccheri e polisaccari<strong>di</strong>.<br />

carenza <strong>di</strong> boro su brassicacee<br />

www.unpugno<strong>di</strong>terraunseme.com<br />

Le piante carenti <strong>di</strong> boro possono<br />

mostrare una vasta gamma <strong>di</strong> sintomi,<br />

a seconda della specie e dell’età della<br />

pianta. Un sintomo caratteristico è la<br />

necrosi scura delle giovani foglie e delle<br />

gemme terminali, la necrosi delle foglie<br />

giovani avviene principalmente alla<br />

base della lamina fogliare. Può anche verificarsi la per<strong>di</strong>ta della dominanza apicale<br />

così la pianta si presenta altamente ramificata, gli apici terminali dei rami <strong>di</strong>ventano<br />

presto necrotici e lo sviluppo delle porzioni <strong>di</strong>stali delle ra<strong>di</strong>ci s’interrompe a causa<br />

dell’inibizione della moltiplicazione cellulare dovuta alla impossibilità <strong>di</strong> produrre<br />

19


asi pirimi<strong>di</strong>niche. Strutture come frutti, ra<strong>di</strong>ci carnose e tuberi possono mostrare<br />

necrosi o anormalità dovute alla degradazione dei tessuti interni.<br />

carenza <strong>di</strong> boro su ra<strong>di</strong>ci e foglie<br />

www.geranieperlargoni.blogspot.it<br />

La mobilità del boro nel suolo è buona e la sua <strong>di</strong>stribuzione è eterogenea. Per<br />

questo la concentrazione non è regolare. Il boro viene assorbito dalle piante quasi<br />

esclusivamente come acido borico in<strong>di</strong>ssociato (H3BO3).<br />

carenza si boro su foglie <strong>di</strong> spatifillo (Spathiphyllum sp.)<br />

www.gmag.it<br />

Questo elemento grazie alle sue<br />

caratteristiche <strong>di</strong> solubilità può<br />

andare incontro a fenomeni <strong>di</strong><br />

lisciviazione, in particolar modo in<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali tipiche <strong>di</strong><br />

climi fred<strong>di</strong> e umi<strong>di</strong>, mentre, nei<br />

suoli delle regioni aride e<br />

semiaride, può accumularsi fino a<br />

dare origine a problemi <strong>di</strong><br />

fitotossicità.<br />

20


Cloro<br />

Il cloro viene assorbito come ione cloruro (Cl - ). Una delle funzioni del cloro è la<br />

stimolazione della fotosintesi, è richiesto per la reazione <strong>di</strong> scissione fotosintetica<br />

dell’acqua durante la quale viene prodotto ossigeno, inoltre è in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

carenza <strong>di</strong> cloro su patata - www.gmag.it<br />

So<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>visione cellulare sia nelle foglie che nelle<br />

ra<strong>di</strong>ci.<br />

Le piante carenti <strong>di</strong> cloro manifestano<br />

appassimento degli apici fogliari seguito da<br />

clorosi e necrosi generale della foglia, le foglie<br />

possono anche manifestare accrescimento<br />

ridotto assumendo, infine, una colorazione<br />

bronzea. La carenza <strong>di</strong> cloro si ripercuote anche<br />

sullo sviluppo in lunghezza delle ra<strong>di</strong>ci.<br />

La maggior parte delle specie a ciclo C4 o a ciclo CAM necessita dello ione so<strong>di</strong>o<br />

(Na + ) per la fissazione del carbonio, poiché il so<strong>di</strong>o prende parte al processo <strong>di</strong><br />

rigenerazione del fosfoenolpiruvato (PEP). La carenza <strong>di</strong> questo elemento, quin<strong>di</strong>, in<br />

queste piante provoca necrosi o clorosi e talvolta si ha l’inibizione della fioritura. Ma<br />

anche le piante C3 abbisognano <strong>di</strong> questo elemento che favorisce l’aumento<br />

dell’espansione cellulare. In alcuni casi può sostituire il potassio come soluto<br />

osmoticamente attiva.<br />

Silicio<br />

Risulta fondamentale per completare il ciclo vitale solo nelle specie appartenenti<br />

alla famiglia Equisetaceae, tuttavia molte altre specie accumulano silicio nei propri<br />

tessuti.<br />

La carenza <strong>di</strong> silicio provoca allettamento e favorisce le infezioni fungine, inoltre si<br />

deposita sotto forma <strong>di</strong> silice idratata ed amorfa soprattutto nel reticolo<br />

endoplasmatico, nelle pareti cellulari e negli spazi intercellulari, formando<br />

21


complessi con polifenoli, servendo quin<strong>di</strong> come alternativa alla lignina nel<br />

rafforzamento delle pareti cellulari.<br />

Classificazione concimi<br />

Concimi minerali<br />

Con concimi minerali, detti anche chimici, si intendono quei concimi che non<br />

contengono carbonio e sono ottenuti da giacimenti minerali o me<strong>di</strong>ante processi<br />

industriali <strong>di</strong> raffinazione o <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Vengono sud<strong>di</strong>visi in semplici e composti, quest’ultimi detti anche complessi.<br />

I concimi semplici sono prodotti naturali o sintetici che contengono solo uno degli<br />

elementi chimici principali della fertilità (N, P e K) e vengono classificati come:<br />

- concimi minerali azotati semplici (ad es. il nitrato <strong>di</strong> calcio);<br />

- concimi minerali fosfatici semplici (ad es. il perfosfato semplice);<br />

- concimi minerali potassici semplici (ad es. il solfato <strong>di</strong> potassio).<br />

Invece, i concimi composti o complessi sono prodotti naturali o sintetici che<br />

contengono due o tutti e tre gli elementi principali (N, P e K) e non possiedono un<br />

contenuto in carbonio organico superiore al 1-2%. I primi vengono definiti composti<br />

binari mentre i secon<strong>di</strong> composti ternari. I concimi binari possono essere fosfo-<br />

potassici (PK), nitro-potassici (NK) o fosfo-azotati (NP). Questi vengono ottenuti<br />

me<strong>di</strong>ante miscelazione <strong>di</strong> concimi semplici o tramite combinazione chimica degli<br />

elementi. Tra<strong>di</strong>zionalmente vengono definiti composti quelli ottenuti me<strong>di</strong>ante<br />

miscelazione, mentre complessi quelli ottenuti me<strong>di</strong>ante combinazione chimica.<br />

Il titolo <strong>di</strong> un concime ternario è <strong>di</strong>stinto da tre numeri separati da un trattino, nel<br />

quale il primo in<strong>di</strong>ca la percentuale in peso <strong>di</strong> azoto espresso in N, il secondo, quello<br />

del fosforo, espresso in anidride fosforica (P2O5), e il terzo espresso come ossido <strong>di</strong><br />

potassio (K2O). Ad esempio un concime 12-12-18 possiede il 12% <strong>di</strong> N, il 12% <strong>di</strong> P2O5<br />

e il 18% <strong>di</strong> K2O.<br />

22


Concimi organici<br />

Per concime organico si intende quel concime formato da composti organici del<br />

carbonio <strong>di</strong> origine animale o vegetale, legato chimicamente ad elementi principali<br />

della fertilità (azoto e fosforo). Perciò da questa categoria viene esclusa l’urea in<br />

quanto essa, nonostante sia un composto organico, è ottenuta me<strong>di</strong>ante vie<br />

sintetiche.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> questi concimi aumenta il contenuto <strong>di</strong> S.O. nel suolo che, come<br />

sappiamo, porta migliorie sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del<br />

terreno.<br />

Il concime organico per eccellenza è il letame ottenuto dalla fermentazione e<br />

maturazione delle lettiere degli allevamenti tra<strong>di</strong>zionali, quin<strong>di</strong> formato dalle<br />

deiezioni degli animali e dai materiali <strong>di</strong> lettiera, come la paglia, e appositamente<br />

maturato in letamaie. Bisogna però assicurarsi che il letame sia maturo, per<br />

determinare lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maturazione bisogna considerare il rapporto C/N, che<br />

dev’essere all’incirca pari a 10.<br />

Altri tipi <strong>di</strong> concimi organici sono la pollina e il sovescio, con la prima si definisce il<br />

concime costituito dalle deiezioni dei polli, contenenti l’1% circa <strong>di</strong> azoto. La pollina<br />

viene generalmente utilizzata insieme al letame, oppure singolarmente in caso <strong>di</strong><br />

preparazione <strong>di</strong> speciali terricci per la floricoltura e l’orticoltura.<br />

Per sovescio inten<strong>di</strong>amo una tecnica agronomica che consiste nel coltivare una<br />

pianta a vegetazione rapida e interrarla interamente sul posto, al termine del ciclo<br />

colturale, con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la fertilità del suolo.<br />

Concimi organo-minerali<br />

Sono concimi ottenuti per reazione o miscela <strong>di</strong> uno o più concimi organici, con<br />

quantitativo superiore al 5%, con uno o più concimi minerali, sia semplici che<br />

composti. Quin<strong>di</strong> si tratta <strong>di</strong> prodotti interme<strong>di</strong> tra i concimi organici, rispetto ai<br />

quali hanno contenuto <strong>di</strong> elementi nutritivi maggiore, e i concimi minerali, rispetto<br />

ai quali hanno maggiore efficienza.<br />

Si sud<strong>di</strong>vidono in quattro categorie, a seconda dell’elemento nutritivo apportato:<br />

23


- concimi organo-minerale azotati (N)<br />

- concimi organo-minerale azoto-fosfatici (NP)<br />

- concimi organo-minerale azoto-potassici (NK)<br />

- concimi organo-minerale azoto-fosfo-potassici (NPK)<br />

L’azoto e il fosforo devono derivare, per una buona parte, da concimi organici,<br />

mentre la parte rimanente <strong>di</strong> N e il K provengono da concimi minerali. È un caso a<br />

parte la torba che pur non essendo un concime, ma ammendante, può essere<br />

utilizzata come matrice organica per la realizzazione <strong>di</strong> questi concimi purché una<br />

certa quantità <strong>di</strong> carbonio organico sia solubile in soda pirofosfato.<br />

Sono concimi che vengono utilizzati in suoli con caratteristiche tali da prevedere<br />

l’insolubilità del fosforo o la lisciviazione del potassio, o suoli che pongono problemi<br />

<strong>di</strong> attenzione ambientale per la lisciviazione dell’azoto.<br />

Un’altra classificazione considera lo stato fisico del concime: i concimi, quin<strong>di</strong>, si<br />

sud<strong>di</strong>vidono in soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> e gassosi. In base allo stato del concime varia il metodo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dello stesso.<br />

I concimi soli<strong>di</strong> possono essere <strong>di</strong>stribuiti in 4 meto<strong>di</strong>: concimazione localizzata con<br />

interramento, localizzazione superficiale, <strong>di</strong>stribuzione su tutta la superficie con<br />

interramento e <strong>di</strong>stribuzione su tutta la superficie senza interramento. Il vantaggio<br />

<strong>di</strong> realizzare la concimazione localizzata consiste nel ridurre la <strong>di</strong>stanza tra la fase<br />

solida del concime e l’apparato assorbente della pianta, mentre accresce la <strong>di</strong>stanza<br />

tra il concime stesso e la fase solida del terreno, quin<strong>di</strong>, ne consegue che la ra<strong>di</strong>ce si<br />

accrescerà maggiormente poiché si troverà in una zona con elevata concentrazione<br />

<strong>di</strong> elemento nutritivo e, inoltre, si riduce temporaneamente il fenomeno <strong>di</strong><br />

insolubilizzazione e adsorbimento da parte del terreno.<br />

Tuttavia sono presenti degli svantaggi legati principalmente alla notevole solubilità<br />

e mobilità <strong>di</strong> alcuni concimi, fra cui gli azotati, nel terreno che determina un<br />

aumento della loro quantità <strong>di</strong> utilizzo facendo sì che la salinità del terreno ten<strong>di</strong> a<br />

valori eccessivi. Inoltre l’elevato utilizzo <strong>di</strong> questi concimi, principalmente quelli<br />

ammoniacali, potrebbe portare a fenomeni <strong>di</strong> fitotossicità.<br />

24


La concimazione <strong>di</strong>stribuita su tutta la superficie è molto utile per quanto riguarda<br />

la concimazione <strong>di</strong> fondo, la concimazione dei prati e dei cereali molto fitti, quali ad<br />

esempio il frumento.<br />

Per quanto riguarda il problema dell’interramento si pone a secondo che si<br />

utilizzano concimi azotati o potassici e fosforici, per questi ultimi è consigliato<br />

l’interramento poiché sono elementi poco mobili, invece per quelli azotati,<br />

specialmente i nitrati, che risultano molto mobili e solubili, conviene non interrarli<br />

poiché la sola umi<strong>di</strong>tà notturna rende possibile il loro scioglimento e successiva<br />

penetrazione nel terreno.<br />

Le operazioni principali per l’interramento dei concimi sono:<br />

- span<strong>di</strong>concime;<br />

- lavorazioni complementari, ad es. erpicatura;<br />

- aratura;<br />

- sarchiatura.<br />

Per quanto riguarda i concimi flui<strong>di</strong>, invece, è importante ricordare le per<strong>di</strong>te per<br />

volatilizzazione, le quali sono influenzate dalla tessitura, dall’umi<strong>di</strong>tà, dalla sostanza<br />

organica presente nel terreno, dalla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e dalla dose.<br />

In un terreno ricco <strong>di</strong> argille si ha una maggiore fissazione dell’azoto ammoniacale ai<br />

colloi<strong>di</strong>, allo stesso modo la sostanza organica aiuta a perdere meno concime per<br />

lisciviazione. In più la maggior profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione garantisce una minore<br />

volatilizzazione del concime.<br />

L’impiego <strong>di</strong> concimi liqui<strong>di</strong> è molto semplice poiché possono essere <strong>di</strong>stribuiti in<br />

superficie molto uniformemente tramite pompe irroratrici e barre orizzontali. Per i<br />

concimi potassici e fosfatici si consiglia una leggera lavorazione <strong>di</strong> incorporamento.<br />

Un’altra metodologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei concimi liqui<strong>di</strong> è quella che viene definita<br />

come concimazione fogliare.<br />

Con questo sistema si intende l’irrorazione sulle piante <strong>di</strong> una soluzione acquosa<br />

contenente elementi nutritivi che verranno assorbiti dalla parte epigea delle piante.<br />

25


La penetrazione avviene attraverso le aperture stomatiche o per via cuticolare e in<br />

qualche caso attraverso la pagina inferiore.<br />

Questo metodo incontra maggiore successo in caso <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong><br />

microelementi che, essendo richiesti in piccole dosi, non vanno incontro<br />

all’inconveniente <strong>di</strong> prestarsi al completo rifornimento <strong>di</strong> elementi richiesti in<br />

quantitativi elevati, ad esempio l’azoto.<br />

Un’altra tecnica <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> fertilizzanti al terreno è la fertirrigazione,<br />

che consiste nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> concimi organici e minerali con l’acqua <strong>di</strong><br />

irrigazione. I vantaggi <strong>di</strong> questo metodo sono rappresentati da un minore lavoro per<br />

lo spargimento, assenza <strong>di</strong> calpestio, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> elementi nutritivi alla pianta<br />

nella fase fenologica in cui ne abbisogna.<br />

Tuttavia presenta alcuni aspetti negativi, tra cui la necessità <strong>di</strong> utilizzare un<br />

attrezzato e preciso impianto <strong>di</strong> irrigazione e la limitazione alle sole colture irrigue.<br />

Nutrizione minerale<br />

Le piante agiscono come “minatori” della crosta terrestre, grazie ad un efficiente<br />

processo che gli permette <strong>di</strong> assorbire tramite le ra<strong>di</strong>ci i minerali necessari presenti<br />

in bassa concentrazione adsorbiti al suolo e <strong>di</strong>sciolti nella soluzione circolante. A<br />

seguito dell’assorbimento minerale che avviene nelle ra<strong>di</strong>ci i nutrienti vengono<br />

traslocati nelle <strong>di</strong>verse parti della pianta.<br />

La capacità delle piante <strong>di</strong> assorbire dal suolo l’acqua e gli elementi nutritivi minerali<br />

è correlata alla capacità <strong>di</strong> sviluppare un esteso apparato ra<strong>di</strong>cale. Le ra<strong>di</strong>ci, infatti,<br />

per esplorare il suolo crescono continuamente con velocità <strong>di</strong>namica in funzione<br />

dell’ambiente “suolo” e della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua e nutrienti. Altri parametri che<br />

influenzano l’assorbimento dei nutrienti sono: il calore, la luce e il vento.<br />

Il vento accelera il ricambio d’aria attorno alla lamina fogliare e causa un aumento<br />

dell’assorbimento <strong>di</strong> acqua necessario a mantenere l’equilibrio idrico. La ra<strong>di</strong>azione<br />

solare e il calore, che sono due fattori inscin<strong>di</strong>bili, agiscono sulla velocità del<br />

metabolismo della pianta determinando un aumento dell’attività ra<strong>di</strong>cale.<br />

26


Le piante possono assorbire nutrienti minerali oltre che dall’apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

anche attraverso le foglie, il processo che prevede la bagnatura delle foglie con<br />

soluzioni contenenti nutrienti minerali prende il nome <strong>di</strong> “applicazione fogliare”.<br />

Questo metodo presenta il vantaggio <strong>di</strong> ridurre i tempi <strong>di</strong> attesa fra la <strong>di</strong>stribuzione<br />

in campo e l’assorbimento da parte della pianta. Altro vantaggio è la possibilità <strong>di</strong><br />

fornire elementi come ferro, manganese e rame <strong>di</strong>rettamente alla pianta, evitando<br />

così i processi <strong>di</strong> adsorbimento al suolo al quale i minerali andrebbero incontro nel<br />

terreno.<br />

Micorrize<br />

In natura, fra le ra<strong>di</strong>ci e alcuni funghi non patogeni, spesso si instaurano rapporti <strong>di</strong><br />

simbiosi che danno origine alle micorrize. I funghi infettano l’apparato ra<strong>di</strong>cale e ne<br />

mo<strong>di</strong>ficano la forma aumentando la capacità della pianta <strong>di</strong> assorbire acqua e<br />

nutrienti dal terreno. Il fungo riceve nutrimento dalla pianta in particolar modo<br />

sotto forma <strong>di</strong> carboidrati. Generalmente sono interessate da questo rapporto <strong>di</strong><br />

simbiosi soltanto le ra<strong>di</strong>ci giovani e delicate che non sono protette dallo strato <strong>di</strong><br />

suberina; a seguito dell’infezione <strong>di</strong>minuisce o cessa del tutto la formazione <strong>di</strong> peli<br />

ra<strong>di</strong>cali ma, grazie alle sottilissime ife del fungo, la superficie <strong>di</strong> contatto con il<br />

terreno aumenta migliorando l’efficienza delle ra<strong>di</strong>ci interessate.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono due tipi principali <strong>di</strong> micorrize: le ectomicorrize e le endomicorrize;<br />

tuttavia esiste un altro tipo poco frequente con caratteristiche interme<strong>di</strong>e, le<br />

micorrize ectendotrofiche con caratteristiche interme<strong>di</strong>e fra le altre due forme.<br />

Nelle ectomicorrize le ife del fungo formano un rivestimento esterno alla ra<strong>di</strong>ce e<br />

penetrano anche negli spazi intercellulari dell’epidermide e della corteccia, senza<br />

mai penetrare all’interno delle cellule. I funghi che formano endomicorrize vivono<br />

all’interno delle cellule corticali e una parte delle ife si estende nel suolo dove<br />

avviene l’assorbimento dei nutrienti.<br />

27


La risposta alla concimazione<br />

La risposta <strong>di</strong> una pianta coltivata alla somministrazione <strong>di</strong> un determinato<br />

elemento fertilizzante, come ad un qualsiasi altro fattore della produzione, ha<br />

risvolti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne quantitativo e qualitativo.<br />

La funzione che esprime la risposta quantitativa col variare della dose <strong>di</strong> fertilizzante<br />

è molto spesso <strong>di</strong>versa da quella che esprime la risposta qualitativa: il massimo<br />

risultato produttivo talvolta può non coincidere con la migliore espressione<br />

qualitativa del prodotto.<br />

La reattività delle varie colture alla concimazione con un certo elemento<br />

fertilizzante <strong>di</strong>pende, a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni (luce, temperatura, presenza <strong>di</strong> altri<br />

elementi, ecc.) dai seguenti fattori:<br />

a) Quantità <strong>di</strong> elemento richiesto nel complesso. Questa a sua volta,<br />

<strong>di</strong>pende dalla resa e dalla composizione chimica del prodotto. In linea <strong>di</strong><br />

massima si può <strong>di</strong>re che la coltura risponde alla concimazione con un<br />

determinato elemento perché assorbe dal terreno una certa quantità<br />

dello stesso.<br />

b) Ritmo <strong>di</strong> assorbimento nel corso del ciclo vegetativo. In certi perio<strong>di</strong> la<br />

coltura assorbe molto intensamente i principali elementi <strong>di</strong> cui<br />

abbisogna, per cui è influenzata positivamente dalla <strong>di</strong>sponibilità degli<br />

elementi.<br />

c) Attitu<strong>di</strong>ne della specie a mo<strong>di</strong>ficare la <strong>di</strong>sponibilità dell'elemento nel<br />

terreno e ad assorbirlo fino ad un certo valore minimo del suo potenziale.<br />

Ci sono specie che assorbono certi elementi meno facilmente <strong>di</strong> altre. Le<br />

prime si avvantaggiano <strong>di</strong> più della concimazione.<br />

d) Disponibilità dell'elemento nel terreno. In terreni molto poveri <strong>di</strong><br />

elementi nutritivi l'effetto della concimazione è più elevato.<br />

28


La risposta qualitativa alla concimazione azotata <strong>di</strong>pende dal parametro <strong>di</strong><br />

valutazione del prodotto.<br />

In generale si può <strong>di</strong>re che, anche sotto l'aspetto qualitativo, l'azoto deve essere<br />

considerato un elemento fertilizzante del quale si devono temere gli eccessi.<br />

Risposta qualitativa alla concimazione azotata<br />

Giar<strong>di</strong>ni L. - Agronomia generale - Pàtron E<strong>di</strong>tore<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carenza l’aggiunta <strong>di</strong> azoto<br />

migliora la qualità del prodotto, ma,<br />

successivamente, con l’aumento del<br />

quantitativo dello stesso, la qualità resta<br />

all’incirca costante poiché entra in equilibrio<br />

con gli altri fattori della produzione (genetici,<br />

nutrizionali, energetici, ecc..), per cui,<br />

ulteriori apporti, provocano un<br />

peggioramento del prodotto a causa <strong>di</strong><br />

squilibri fisiologici.<br />

Le segnalazioni relative a peggioramenti qualitativi indotti da eccessiva <strong>di</strong>sponibilità<br />

azotata sono numerose: la frutta in genere e l'uva evidenziano una contrazione del<br />

tenore zuccherino, dell'aci<strong>di</strong>tà e della vitamina C assieme ad un peggioramento<br />

della colorazione e della conservabilità; nei cereali e nella patata <strong>di</strong>minuisce il<br />

contenuto amilaceo ed aumenta il tenore proteico ma a scapito della qualità delle<br />

proteine; nella fragola provoca un peggioramento delle qualità organolettiche, nel<br />

garofano aumenta il numero dei fiori ma ne peggiora le caratteristiche commerciali<br />

(lunghezza e rigi<strong>di</strong>tà dei gambo, colore e ampiezza del fiore), nello spinacio e nelle<br />

graminacee foraggere favorisce la formazione <strong>di</strong> nitriti, nella bietola aumenta la<br />

frazione <strong>di</strong> "azoto nocivo" che risulta sfavorevole alla cristallizzazione dello<br />

zucchero.<br />

La risposta qualitativa alla concimazione potassica evidenzia un effetto positivo<br />

piuttosto prolungato, poi un intervallo in cui le caratteristiche del prodotto<br />

rimangono pressoché costanti ed infine, solo in certi casi, un possibile<br />

peggioramento.<br />

29


Dei tre elementi principali della fertilità chimica il potassio è considerato quello che<br />

esplica gli effetti miglioratori più sensibili nella produzione agraria: negli ortaggi<br />

aumenta il contenuto zuccherino, il sapore, il colore ed il contenuto proteico; nella<br />

patata migliora i tempi <strong>di</strong> cottura, la consistenza dei tuberi, il peso specifico, il<br />

tenore in vitamina C; al prodotto delle piante da fibra conferisce maggiore<br />

resistenza e flessibilità; nella frutta evidenzia azione positiva sul titolo zuccherino,<br />

sulla colorazione, sulla consistenza e sulla pezzatura; sullo spinacio riduce il tenore<br />

in acido ossalico.<br />

Effetti negativi, dovuti ad eccesso <strong>di</strong> K si possono avere, ad esempio, nel pomodoro<br />

da industria dove aumenta l'aci<strong>di</strong>tà e nelle leguminose da granella dove può<br />

influenzare negativamente la cuocibilità.<br />

Risposta qualitativa alla concimazione potassica e fosfatica - Giar<strong>di</strong>ni L. - Agronomia generale - Pàtron E<strong>di</strong>tore<br />

Il fosforo è un elemento che possiede una spiccata azione sulla qualità dei prodotti<br />

anche se essa è solitamente meno appariscente <strong>di</strong> quella del potassio in quanto le<br />

deficienze <strong>di</strong> P si manifestano prima, ed in modo più vistoso, sotto il profilo<br />

quantitativo.<br />

Cosi è noto, ad esempio, che una buona dotazione <strong>di</strong> fosforo aumenta il contenuto<br />

proteico delle foraggere, migliora la qualità e la conservabilità dei tuberi <strong>di</strong> patata,<br />

influenza positivamente le caratteristiche dell'orzo da birra e della bietola da<br />

zucchero (favorisce la trasformazione dell'azoto non proteico in azoto proteico),<br />

aumenta il tenore in glutine della farina <strong>di</strong> frumento.<br />

30


Se si eccettuano alcuni casi particolarissimi (es. <strong>di</strong>minuzione del peso me<strong>di</strong>o dei<br />

bulbilli dell’aglio, allegagione troppo abbondante nei fruttiferi) è un elemento del<br />

quale non si deve temere l'eccessiva presenza (Giar<strong>di</strong>ni, 1982).<br />

Dose ottimale <strong>di</strong> concime<br />

Occorre innanzitutto <strong>di</strong>stinguere tra "dose tecnica ottimale" e "dose economica<br />

ottimale"; la prima (Dt) è quella oltre la quale la produzione non si accresce più; la<br />

seconda (De) è quella oltre la quale il red<strong>di</strong>to non cresce più agendo solo sulla dose<br />

<strong>di</strong> concime. Con riferimento all'aspetto quantitativo, e in assenza <strong>di</strong> effetti<br />

significativi sulla qualità, Dt > De e le due dosi coincidono (caso teorico) quanto il<br />

costo della concimazione è nullo e le spese <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> raccolta non variano<br />

con l'aumentare della produzione.<br />

Il valore della Dt <strong>di</strong>pende, oltre che dai ricordati fattori influenti sulla risposta delle<br />

colture, anche dai seguenti aspetti:<br />

1) per<strong>di</strong>te ed effetto residuo dei concimi;<br />

2) tecnica colturale.<br />

Le per<strong>di</strong>te (<strong>di</strong>lavamento, volatilizzazione, ecc.) interessano soprattutto i concimi<br />

azotati e raggiungono valori dal 20-50%. Sono più elevate nei terreni sciolti, in climi<br />

piovosi o con l'impiego <strong>di</strong> elevati volumi <strong>di</strong> adacquamento.<br />

Per il fosforo ed il potassio è invece più importante il fenomeno <strong>di</strong> immobilizzazione<br />

nel terreno che influenza <strong>di</strong>rettamente il cosiddetto “effetto residuo”, o capacità del<br />

concime <strong>di</strong> estrinsecare parte della sua azione anche nelle annate successive a<br />

quella in cui è stato <strong>di</strong>stribuito. Ne consegue quin<strong>di</strong> che, almeno in linea <strong>di</strong> principio<br />

e fino a che non si sia giunti approssimativamente a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

<strong>di</strong>namico tali che la parte <strong>di</strong> elemento "fissata" sia compensata dall'azione residua<br />

delle concimazioni eseguite nelle precedenti annate, le concimazioni potassiche e<br />

fosfatiche (specie queste ultime) devono apportare un quantitativo <strong>di</strong> principio<br />

nutritivo superiore del 50-100% alla prevista asportazione delle colture.<br />

31


Per quanto riguarda la tecnica colturale si ricorda che profon<strong>di</strong>tà, epoca e modalità<br />

<strong>di</strong> aratura e delle altre lavorazioni del terreno, apporti <strong>di</strong> sostanza organica, densità,<br />

epoca e modalità <strong>di</strong> semina, irrigazione, avvicendamento colturale, sarchiatura e<br />

rincalzatura, trattamenti <strong>di</strong>serbanti ed antiparassitari, sono tutti interventi<br />

agronomici che interagiscono più o meno con la concimazione, con<strong>di</strong>zionando la<br />

risposta della coltura, le per<strong>di</strong>te, l'effetto residuo e quin<strong>di</strong> il valore della dose<br />

tecnica ottimale.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio ricor<strong>di</strong>amo come la maggiore densità <strong>di</strong> semina comporti<br />

generalmente la necessità <strong>di</strong> concimare più abbondantemente in modo da<br />

corrispondere alle accresciute esigenze nutritive sull'unità <strong>di</strong> superficie coltivata<br />

(Giar<strong>di</strong>ni, 1982).<br />

32


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> concimazione<br />

Un adeguato piano <strong>di</strong> concimazione, consiste nell’in<strong>di</strong>care, in base alla coltura<br />

prevista e alla rotazione agraria ipotizzata, i tempi, i tipi e le quantità <strong>di</strong> concime<br />

organico ed inorganico da apportare alla coltura stessa.<br />

Per la redazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> concimazione è necessaria la conoscenza <strong>di</strong>:<br />

• caratteristiche chimico-fisiche del terreno sul quale verrà effettuata la<br />

coltivazione;<br />

• caratteristiche climatiche della zona <strong>di</strong> coltivazione, con particolare<br />

riferimento all’entità e alla <strong>di</strong>stribuzione delle precipitazioni atmosferiche;<br />

• ciclo biogeochimico dell’elemento nutritivo che dovrà essere fornito alle<br />

piante con la concimazione;<br />

• necessità e ritmo <strong>di</strong> assorbimento durante l’intero ciclo colturale<br />

dell’elemento nutritivo da parte della coltura da concimare;<br />

• quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo in entrata e in uscita dal terreno per cause<br />

<strong>di</strong>verse dalla concimazione e dall’assorbimento della coltura.<br />

La redazione <strong>di</strong> un corretto piano <strong>di</strong> concimazione, per qualsiasi elemento nutritivo,<br />

deve prevedere l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>:<br />

- quantità totale <strong>di</strong> elemento nutritivo da <strong>di</strong>stribuire;<br />

- tipo <strong>di</strong> frazionamento della <strong>di</strong>stribuzione;<br />

- epoca o epoche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle singole dosi frazionate;<br />

- tipo <strong>di</strong> concime da <strong>di</strong>stribuire in ciascuna epoca e modalità della sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione.<br />

33


Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, la determinazione della dose <strong>di</strong> elemento nutritivo da<br />

<strong>di</strong>stribuire con la concimazione si basa sul “metodo del bilancio”, che prevede la<br />

risoluzione della seguente equazione:<br />

Q = F - E + U<br />

dove: Q: quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo da <strong>di</strong>stribuire con i concimi (chimici<br />

e/o organici);<br />

(MASONI A., ERCOLI L., 2010)<br />

F: fabbisogno <strong>di</strong> elemento nutritivo della coltura;<br />

E: quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo che entra nel terreno per cause<br />

<strong>di</strong>verse dalla concimazione;<br />

U: quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo che esce dal terreno per cause<br />

<strong>di</strong>verse dall’assorbimento della coltura.<br />

L’equazione <strong>di</strong> bilancio può assumere forme più o meno complesse, in quanto le<br />

variabili in essa contenute possono risultare più o meno numerose a seconda<br />

dell’elemento nutritivo considerato per la concimazione. Ad esempio, la<br />

lisciviazione assume notevole importanza nella concimazione azotata mentre è<br />

trascurabile nella concimazione fosforica.<br />

Più dettagliatamente, la quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo da <strong>di</strong>stribuire deriva da:<br />

Q = F – (P + M + Cp) + (L + V + D + I)<br />

dove: Q: quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo da <strong>di</strong>stribuire;<br />

F: fabbisogno colturale;<br />

P: precipitazioni atmosferiche;<br />

M: mineralizzazione della sostanza organica del terreno;<br />

Cp: apporti derivanti dalla coltura precedente;<br />

L: lisciviazione;<br />

(MASONI A., ERCOLI L., 2010)<br />

V: volatilizzazione;<br />

D: denitrificazione;<br />

I: immobilizzazione.<br />

34


Per il calcolo della quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo da <strong>di</strong>stribuire è necessario<br />

procedere con la seguente logica:<br />

• definire i fabbisogni <strong>di</strong> elementi nutritivi della coltura;<br />

• stimare quanto può essere reso <strong>di</strong>sponibile dall’ambiente <strong>di</strong><br />

coltivazione;<br />

• stimare quanto può essere sottratto dall’ambiente <strong>di</strong> coltivazione.<br />

Il primo passo per la determinazione della dose da <strong>di</strong>stribuire consiste<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione della quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo necessaria perché la coltura<br />

possa raggiungere il risultato produttivo che l’agricoltore si prefigge <strong>di</strong> ottenere, e<br />

solo successivamente nella stima delle quantità <strong>di</strong> elemento che quel particolare<br />

ambiente metterà a <strong>di</strong>sposizione della coltura e <strong>di</strong> quella che invece sottrarrà alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità delle piante.<br />

Fabbisogno della coltura<br />

Il fabbisogno della coltura è la quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo necessaria per<br />

ottenere una determinata quantità <strong>di</strong> produzione utile con una determinata qualità.<br />

La produzione massima <strong>di</strong> una coltura è determinata dall’interazione fra genotipo<br />

ed ambiente. Questa può essere ottenuta solo se le piante si trovano, in ogni<br />

momento del loro ciclo <strong>di</strong> crescita, in con<strong>di</strong>zioni ottimali per ciascuno dei fattori<br />

ambientali e quin<strong>di</strong> se trovano sempre completamente sod<strong>di</strong>sfatte le loro necessità.<br />

Qualsiasi allontanamento dalle con<strong>di</strong>zioni ottimali produrrà una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

produzione, ed è per questo motivo che nelle <strong>di</strong>verse situazioni pedo-climatiche si<br />

hanno potenzialità produttive <strong>di</strong>verse. Inoltre, in ogni combinazione terreno-clima,<br />

la concimazione può contribuire all’ottenimento della produzione più elevata<br />

possibile per quella situazione, a con<strong>di</strong>zione, però, che gli altri fattori produttivi<br />

siano anch’essi presenti in quantità sufficienti per ottenere quella produzione.<br />

Il fabbisogno della coltura si determina moltiplicando la produzione attesa dalla<br />

coltura per il suo contenuto percentuale dell’elemento nutritivo.<br />

35


La produzione attesa, e cioè quella produzione che l’agricoltore mira ad ottenere<br />

tenendo ben presente l’ambiente <strong>di</strong> coltivazione nel quale si trova ad operare, può<br />

essere definita basandosi su quella conseguita me<strong>di</strong>amente negli anni precedenti<br />

sullo stesso terreno e con la stessa tecnica colturale, oppure facendo riferimento a<br />

quella me<strong>di</strong>amente ottenuta nella zona in cui si opera con tecniche <strong>di</strong> coltivazione<br />

considerabili standard. In questo secondo caso, negli anni successivi dovranno<br />

essere apportate le necessarie mo<strong>di</strong>fiche per ricondurre la situazione me<strong>di</strong>a<br />

territoriale a quella particolare dell’azienda o ad<strong>di</strong>rittura del singolo appezzamento<br />

<strong>di</strong> terreno.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> elemento nutritivo dei <strong>di</strong>versi organi della pianta non è lo stesso ma,<br />

alla raccolta, è generalmente più elevato per la granella che per le foglie, i culmi e le<br />

ra<strong>di</strong>ci. La produzione <strong>di</strong> biomassa totale della coltura viene quin<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visa nelle<br />

sue parti principali; ad esempio, nel caso dei cereali autunno-vernini, in granella,<br />

residui aerei (culmi e foglie) e ra<strong>di</strong>ci, nel caso delle foraggere da prato in parte aerea<br />

e ra<strong>di</strong>ci, ecc. Successivamente, ciascuno dei valori <strong>di</strong> biomassa viene moltiplicato<br />

per il relativo contenuto percentuale <strong>di</strong> elemento nutritivo, in modo da ottenere il<br />

contenuto <strong>di</strong> elemento <strong>di</strong> ciascuna parte della pianta e, facendo una semplice<br />

sommatoria, quello totale contenuto nella intera biomassa e quin<strong>di</strong> utilizzato da<br />

quella coltura per ottenere quella produzione.<br />

Caratteristiche del terreno<br />

Al fine <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un corretto piano <strong>di</strong> concimazione, le analisi fisico-chimiche<br />

del terreno sono necessarie perché da esse <strong>di</strong>pendono, tra l’altro, la produzione, lo<br />

sgrondo delle acque, la capacità <strong>di</strong> immagazzinamento dell’acqua <strong>di</strong> pioggia, il<br />

contenuto <strong>di</strong> acqua utile del terreno, le per<strong>di</strong>te per lisciviazione, la mineralizzazione<br />

della sostanza organica, la volatilizzazione dell’azoto, la <strong>di</strong>sponibilità del fosforo nel<br />

terreno, la liberazione <strong>di</strong> elementi minerali attraverso il processo <strong>di</strong><br />

mineralizzazione e la loro immobilizzazione attraverso il processo <strong>di</strong> umificazione.<br />

36


Le analisi fisico-chimiche del terreno più importanti per l’impostazione <strong>di</strong> un piano<br />

<strong>di</strong> concimazione sono:<br />

- la tessitura;<br />

- il pH;<br />

- la concentrazione <strong>di</strong> S.O.;<br />

- la concentrazione <strong>di</strong> N totale;<br />

- la concentrazione <strong>di</strong> P2O5 assimilabile;<br />

- la concentrazione <strong>di</strong> K2O scambiabile;<br />

- la concentrazione <strong>di</strong> calcare totale.<br />

Le analisi del terreno devono essere effettuate con regolare perio<strong>di</strong>cità, in modo da<br />

tenere sotto controllo le eventuali variazioni provocate dalla tecnica colturale. Tra<br />

queste, la determinazione della tessitura, che normalmente si mo<strong>di</strong>fica poco e<br />

molto lentamente, può essere effettuata ad intervalli <strong>di</strong> circa 30 anni. La<br />

determinazione delle caratteristiche chimiche del terreno, invece, che possono<br />

mo<strong>di</strong>ficarsi in tempi brevi, deve essere effettuata:<br />

a. per gli avvicendamenti <strong>di</strong> durata uguale o superiore ai quattro anni: alla fine<br />

<strong>di</strong> ogni ciclo <strong>di</strong> avvicendamento;<br />

b. per gli avvicendamenti <strong>di</strong> durata biennale e triennale: ogni sei anni.<br />

La metodologia <strong>di</strong> prelievo dei campioni <strong>di</strong> terreno da sottoporre all’analisi e i<br />

meto<strong>di</strong> analitici da seguire sono descritti nei “Meto<strong>di</strong> ufficiali <strong>di</strong> analisi fisica del<br />

suolo” (Decreto Ministeriale del 01/08/1997) e nei “Meto<strong>di</strong> ufficiali <strong>di</strong> analisi<br />

chimica del suolo”(Decreto Ministeriale de 13/09/1999).<br />

Apporti e asportazioni<br />

E’ bene precisare che la concimazione prevede sempre un’anticipazione della<br />

<strong>di</strong>stribuzione dell’elemento nutritivo, anticipazione in<strong>di</strong>spensabile per ottenere il<br />

risultato produttivo prefisso. Per realizzare il loro accrescimento e quin<strong>di</strong> la loro<br />

produzione finale, infatti, le piante devono trovare nel terreno la esatta quantità <strong>di</strong><br />

elemento nutritivo che in quel particolare momento è necessaria per la biomassa da<br />

produrre.<br />

37


Solo dopo avere stimato la quantità <strong>di</strong> elemento nutritivo necessario per ottenere<br />

una determinata produzione si può passare alla stima delle quantità dell’elemento<br />

che l’ambiente potrà ragionevolmente mettere a <strong>di</strong>sposizione o sottrarre alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità delle piante coltivate e definire l’effettiva dose <strong>di</strong> elemento nutritivo da<br />

<strong>di</strong>stribuire. Se apporti ed asportazioni esterni risultano pari a zero, la quantità <strong>di</strong><br />

elemento nutritivo necessaria per ottenere quella determinata produzione<br />

corrisponderà esattamente alla quota da <strong>di</strong>stribuire con la concimazione. Se, invece,<br />

dalla <strong>di</strong>fferenza tra apporti ed asportazioni ambientali si ottiene un risultato<br />

positivo, questo andrà sottratto dalla quota precedentemente stimata e la quantità<br />

da <strong>di</strong>stribuire con la concimazione <strong>di</strong>minuirà e viceversa aumenterà se il risultato è<br />

negativo.<br />

Ammettendo <strong>di</strong> poter seminare il 1 novembre e <strong>di</strong> raccogliere il 1 luglio, in questi 8<br />

mesi <strong>di</strong> ciclo colturale una certa quantità <strong>di</strong> azoto potrebbe derivare da apporti<br />

<strong>di</strong>versi dalla concimazione e un’altra quota potrebbe invece lasciare l’ambiente <strong>di</strong><br />

coltivazione e non trovarsi più a <strong>di</strong>sposizione della coltura.<br />

Gli apporti possono derivare:<br />

• dal terreno, attraverso il processo <strong>di</strong> mineralizzazione della sostanza<br />

organica;<br />

• dalle precipitazioni atmosferiche;<br />

• dalla coltura precedente;<br />

• dalle concimazioni organiche alla coltura precedente.<br />

Le asportazioni possono essere dovute a:<br />

• processo <strong>di</strong> umificazione dei residui colturali della coltura precedente o del<br />

concime organico <strong>di</strong>stribuito;<br />

• denitrificazione;<br />

• volatilizzazione;<br />

• lisciviazione.<br />

38


Direttiva nitrati<br />

Con la <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE del 1991 e le successive integrazioni, l’UE si è posta<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre l’inquinamento delle acque causato <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente dai nitrati <strong>di</strong> origine agricola e <strong>di</strong> prevenire qualsiasi ulteriore<br />

inquinamento. Compito degli stati membri è stato la realizzazione <strong>di</strong> documenti<br />

contenenti in<strong>di</strong>cazioni geografiche delle aree inquinate da nitrati o a rischio<br />

d’inquinamento da nitrati. Nella produzione delle carte <strong>di</strong> rischio si è tenuto conto<br />

della situazione idrogeologica, pedologica, agricola e del territorio. Le aree<br />

inquinate o a rischio inquinamento nitrati sono soggette a programmi d’azione<br />

obbligatori regionali finalizzati a ridurre l’inquinamento idrico provocato da<br />

composti azotati <strong>di</strong> origine agricola.<br />

La regione Siciliana, come previsto dalla <strong>di</strong>rettiva e dagli impegni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionalità<br />

riguardanti il piano <strong>di</strong> sviluppo rurale 2000-2006 e 2007-2013 ha in<strong>di</strong>viduato le<br />

“zone vulnerabili ai nitrati” e definito il programma <strong>di</strong> azione obbligatorio per le<br />

aziende che operano nelle aree in<strong>di</strong>viduate come “vulnerabili”. Nel 2005 con il<br />

D.D.G. n°121 sono state approvate la carta regionale delle zone vulnerabili da nitrati<br />

<strong>di</strong> origine agricola e il programma <strong>di</strong> azione obbligatorio per le zone vulnerabili da<br />

nitrati <strong>di</strong> origine agricola. Nel programma sono definite una serie <strong>di</strong> norme <strong>di</strong><br />

obbligatoria applicazione per quelle aziende agricole che ricadono nelle zone<br />

in<strong>di</strong>viduate come vulnerabili. Sono normati l’uso dei fertilizzanti, le epoche <strong>di</strong><br />

somministrazione, lo stoccaggio <strong>di</strong> fertilizzanti, del letame e dei liquami e <strong>di</strong>vengono<br />

obbligatorie le norme descritte nel co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> buona pratica agricola.<br />

Nelle aree riconosciute come vulnerabili ai nitrati la <strong>di</strong>stribuzione in campo del<br />

letame e dei materiali ad esso assimilati, nonché dei concimi azotati e degli<br />

ammendanti organici è regolamentata. I parametri presi in esame sono: il periodo<br />

dell’anno, la <strong>di</strong>stanza dai corpi d’acqua e dai corsi d’acqua, la portata dei corsi<br />

d’acqua, profon<strong>di</strong>tà della falda acquifera, caratteristiche del terreno (tessitura,<br />

pendenza).<br />

39


I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> somministrazione dei fertilizzanti per coltura sono in<strong>di</strong>cati in tabella n.1.<br />

Regione Siciliana – ass. agricoltura e foreste – <strong>di</strong>p. interventi infrastrutturali area II – stu<strong>di</strong> e programmazione – UO 12 – sistemi<br />

informativi territoriali e tecnologie info-telematiche – UO 32 – tutela ambientale e sviluppo sostenibile – <strong>di</strong>stretto Belice-Carboj –<br />

SOAT 72 – SCIACCA. Progetto GRINMED-Gestione del Rischio Nitrati per un’agricoltura sostenibile nel Me<strong>di</strong>terraneo. Direttiva Nitrati –<br />

Gli adempimenti delle aziende agricole.<br />

40


Al fine <strong>di</strong> minimizzare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> azoto nell'ambiente, per la <strong>di</strong>stribuzione in<br />

campo dei fertilizzanti azotati le aziende hanno l’obbligo <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

concimazione, elaborato nel rispetto dell'equilibrio tra il fabbisogno preve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong><br />

azoto delle colture e l'apporto alle colture <strong>di</strong> azoto proveniente dal suolo e dalla<br />

fertilizzazione; in particolare devono essere tenuti in considerazione:<br />

• la quantità <strong>di</strong> azoto presente nel suolo nel momento in cui la coltura<br />

comincia ad assorbirlo in maniera significativa;<br />

• l'apporto <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> azoto tramite la mineralizzazione netta delle riserve<br />

<strong>di</strong> azoto organico nel suolo;<br />

• l'aggiunta <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> azoto provenienti da effluenti <strong>di</strong> allevamento;<br />

• l’aggiunta <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> azoto provenienti dal riutilizzo irriguo <strong>di</strong> acque<br />

reflue depurate, da fertilizzanti e da fanghi <strong>di</strong> depurazione.<br />

I succitati fattori legati alle asportazioni ed agli apporti azotati nel suolo sono<br />

presenti nel modello <strong>di</strong> calcolo del software (METAFert), messo a <strong>di</strong>sposizione dal<br />

Dipartimento interventi Infrastrutturali della Regione Siciliana, per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione del piano <strong>di</strong> concimazione.<br />

Le quantità <strong>di</strong> fertilizzante per singolo elemento, in<strong>di</strong>cate nel piano <strong>di</strong> concimazione,<br />

non devono eccedere i livelli massimi <strong>di</strong> apporti nutritivi ammessi per le singole<br />

colture. I valori massimi <strong>di</strong> fertilizzante/ha sono riassunti nella tab. n°2, realizzata<br />

dalla SOAT 72 <strong>di</strong> Sciacca per il progetto GRINMED.<br />

41


Regione Siciliana – ass. agricoltura e foreste – <strong>di</strong>p. interventi infrastrutturali area II – stu<strong>di</strong> e programmazione – UO 12 – sistemi<br />

informativi territoriali e tecnologie info-telematiche – UO 32 – tutela ambientale e sviluppo sostenibile – <strong>di</strong>stretto Belice-Carboj –<br />

SOAT 72 – SCIACCA. Progetto GRINMED-Gestione del Rischio Nitrati per un’agricoltura sostenibile nel Me<strong>di</strong>terraneo. Direttiva Nitrati –<br />

Gli adempimenti delle aziende agricole.<br />

42


Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> concimazione dovrà essere vi<strong>di</strong>mato annualmente dagli uffici periferici<br />

(SOAT) del Dipartimento Interventi Infrastrutturali - Assessorato Agricoltura e<br />

Foreste e conservato insieme al registro aziendale per 5 anni a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’autorità competente al controllo.<br />

Sono state inserite nella <strong>di</strong>rettiva nitrati alcune in<strong>di</strong>cazioni per gli agricoltori<br />

finalizzate alla riduzione del rischio inquinamento da nitrati:<br />

• eliminare gli eccessi <strong>di</strong> fertilizzazione. L'azoto non assorbito dalle piante è<br />

lisciviato facilmente, causando inquinamento ambientale e per<strong>di</strong>te<br />

economiche per gli agricoltori;<br />

• mettere a punto dei meto<strong>di</strong> per prevedere esattamente i fabbisogni <strong>di</strong> azoto<br />

<strong>di</strong> una determinata coltura, basati sul clima, sul suolo e sui fattori gestionali<br />

(<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> concimazione aziendale);<br />

• evitare lo span<strong>di</strong>mento dei fertilizzanti durante i perio<strong>di</strong> più piovosi;<br />

• frazionare quanto più possibile gli interventi <strong>di</strong> fertilizzazione;<br />

• preferire “il fertilizzante a lento effetto” rispetto a quello “a pronta cessione”<br />

in modo da avere una presenza dell’azoto nel terreno omogenea e che duri<br />

nel tempo;<br />

• usare dei sistemi <strong>di</strong> coltivazione specifici che rendano più efficiente<br />

l'utilizzazione dell’azoto fissato biologicamente; per esempio, con<br />

l’introduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> leguminose all'interno degli or<strong>di</strong>namenti colturali<br />

è possibile effettuare la coltura del cereale in successione riducendo la<br />

concimazione minerale;<br />

• ridurre le lavorazioni poiché aumentano la mineralizzazione della sostanza<br />

organica, con conseguente <strong>di</strong>minuzione della capacità del suolo a trattenere<br />

l'azoto ed una minore ciclizzazione dell'elemento;<br />

• utilizzare le colture <strong>di</strong> copertura. Durante i perio<strong>di</strong> più piovosi, queste specie<br />

possono captare l'azoto e con il sovescio, effettuato in primavera, liberarlo<br />

successivamente durante il periodo estivo, rendendolo così <strong>di</strong>sponibile per<br />

la coltura principale;<br />

• utilizzare fertilizzanti organici;<br />

43


• arare gli appezzamenti in pendenza pre<strong>di</strong>sponendo alla base dei campi una<br />

striscia <strong>di</strong> terra trasversale da inerbire. La striscia inerbita assimila, trasforma<br />

ed immagazzina la S.O. presente nel suolo;<br />

• preferire l'irrigazione localizzata. Con questo tipo <strong>di</strong> sistema l'acqua si<br />

<strong>di</strong>stribuisce con pressione bassa e si applica ad ogni singola pianta evitando<br />

sprechi.<br />

44


Bibliografia e fonti<br />

BONCIARELLI F., 1978. Agronomia. Edagricole, Bologna, pp. 287.<br />

GESSA C.E., CIAVATTA C., 2005. Gli elementi nutritivi. pp 376-410. In: SEQUI P. (Ed.).<br />

Fondamenti <strong>di</strong> chimica del suolo. Pàtron, Bologna, pp. 636.<br />

GIARDINI L., 1982. Agronomia generale. Pàtron, Bologna, pp. 611.<br />

INTRIGLIOLO F., ROCCUZZO G., 2009. Nutrizione minerale e fertilizzazione. pp 217-243.<br />

In: VACANTE V., CALABRESE F. (Eds.). Citrus. Trattato <strong>di</strong> agrumicoltura.<br />

Edagricole, Bologna, pp. 470.<br />

MASONI A., ERCOLI L., 2010. Impostazione del piano <strong>di</strong> concimazione in Riduzione<br />

dell'inquinamento delle acque dai nitrati provenienti dall'agricoltura,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema, Università <strong>di</strong><br />

Pisa, e Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa.<br />

REGIONE SICILIANA – ASS. AGRICOLTURA E FORESTE – DIP. INTERVENTI INFRASTRUTTURALI AREA II –<br />

STUDI E PROGRAMMAZIONE – UO 12 – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E TECNOLOGIE<br />

INFO-TELEMATICHE – UO 32 – TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE – DISTRETTO<br />

BELICE-CARBOJ – SOAT 72 – SCIACCA. Progetto GRINMED-Gestione del Rischio<br />

Nitrati per un’agricoltura sostenibile nel Me<strong>di</strong>terraneo. Direttiva Nitrati – Gli<br />

adempimenti delle aziende agricole.<br />

REGIONE SICILIANA – ASS. AGRICOLTURA E FORESTE – DIP. INTERVENTI INFRASTRUTTURALI.<br />

Programma d’azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine<br />

agricola.<br />

SALISBURY F.B., ROSS C.W., 1988. Fisiologia Vegetale. Zanichelli, Bologna, pp. 469.<br />

SEQUI P. (Ed.), 2005. Fondamenti <strong>di</strong> chimica del suolo. Pàtron, Bologna, pp. 636.<br />

TAIZ L., ZEIGER E., 1991. Fisiologia Vegetale. Piccin, Padova, pp. 646.<br />

VACANTE V., CALABRESE F. (Eds.), 2009. Citrus. Trattato <strong>di</strong> agrumicoltura. Edagricole,<br />

Bologna, pp. 470.<br />

http://ctntes.arpa.piemonte.it/Bonifiche/Documenti/Norme/13_Set_99.pdf - D.M.<br />

13/09/1999 Approvazione dei "Meto<strong>di</strong> ufficiali <strong>di</strong> analisi chimica del suolo"<br />

http://www.agrinnovazione.regione.sicilia.it/agricoltura_ambiente/nitrati/index.ht<br />

ml - Agrinnovazione - Nitrati<br />

45


http://www.tqsi.it/normativa/1_ambiente/suolo_serbatoi/D.M.%201%20agosto%2<br />

01997%20Approvazion/e%20dei%20meto<strong>di</strong>%20ufficiali%20analisi%20fisica<br />

%20suolo.pdf - D.M. 01/08/1997 Approvazione dei "Meto<strong>di</strong> ufficiali <strong>di</strong> analisi<br />

fisica del suolo"<br />

http://www.agrinotizie.com<br />

http://www.barbatella.it<br />

http://www.cifo.it<br />

http://www.floranapoli.it<br />

http://www.freshplaza.it (fonte K+S KALI GmbH)<br />

http://www.geranieperlargoni.blogspost.it<br />

http://www.gmag.it<br />

http://www.pastorellispa.com<br />

http://www.pavonispa.it<br />

http://www.unpugno<strong>di</strong>terraunseme.com<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!