17.06.2013 Views

Abstract 1. Lo Djebel Demer 2. Gli ksour - La scuola di Pitagora ...

Abstract 1. Lo Djebel Demer 2. Gli ksour - La scuola di Pitagora ...

Abstract 1. Lo Djebel Demer 2. Gli ksour - La scuola di Pitagora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

KSOUR DEL SUD TUNISIA<br />

ANALISI DELLE COMPONENTI MATERIALI E IMMATERIALI DELLE IDENTITA’<br />

Marinella ARENA<br />

Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio Calabria<br />

marinella.arena@unirc.it<br />

<strong>Abstract</strong><br />

The collective granaries are common, with <strong>di</strong>fferent types and construction techniques, throughout the<br />

pre-Saharan area of North Africa.<br />

The system of fortified granaries (<strong>ksour</strong>) of South Tunisia is a complex example of the relation of the<br />

vernacular architecture, made of stone and earth, to the territory.<br />

The idea of earth constructions is at the heart of the World Heritage Earthen Architecture Programme<br />

(WHEAP), launched in 2007 from UNESCO and aimed at promoting and revitalizing earthen<br />

architectures and their preservation.<br />

Academics of some renown (André <strong>Lo</strong>uis, Gabriel Camps, Zaied Abdesmad) have already addressed<br />

the issue of <strong>ksour</strong> using an anthropological approach; yet, in my opinion, there is not an imaging<br />

survey-based analysis able to scientifically verify claims made by anthropologists.<br />

The goal of this research is to continue the study, conducted several years ago and published on<br />

Ksour della Regione <strong>di</strong> Tataouine, through a detailed system of comparison.<br />

Through the assessment of 70 <strong>ksour</strong> we will demonstrate the correlations between: the morphology of<br />

the Ksar and the site where it stands; the type and the clan to which it belongs; the design of ghorfa<br />

(smallest unit of storage) and its plant.<br />

Our methodology includes: measurement of some parts of the Ksar; the photogrammetric restitution of<br />

all ghorfas analyzed; the territorial description (orography, troglodyte dwellings, mosques, cemeteries,<br />

cultivated areas (jessour) and oil mills).<br />

Information sheets include graphic details about: history, site, type, territory, shape and ghorfa.<br />

We use cross-comparison of these data to verify our assumptions.<br />

Parole chiave: heritage, earth constructions, ksar, Tunisia<br />

<strong>1.</strong> <strong>Lo</strong> <strong>Djebel</strong> <strong>Demer</strong><br />

Nel sud della Tunisia una formazione rocciosa, ampia e ramificata, separa le sabbie del Sahara dalla<br />

pianura della Jeffara. Le rocce affiorano, a tratti nude, e mostrano chiaramente la struttura che dà<br />

forma a questi luoghi. Come le spoglie <strong>di</strong> enormi <strong>di</strong>nosauri seppelliti dalla sabbia e dal tempo poderosi<br />

speroni rocciosi emergono in strati orizzontali. I profili morbi<strong>di</strong> delle montagne sono interrotti dalle<br />

lastre <strong>di</strong> pietra che resistono al <strong>di</strong>lavamento e all’erosione. <strong>La</strong> roccia aggetta per pochi metri poi si<br />

frantuma, fragile come cristallo, in piccoli pezzi. Sulle pen<strong>di</strong>ci dello <strong>Djebel</strong> <strong>Demer</strong> gli strati rocciosi<br />

<strong>di</strong>segnano percorsi incongruenti che sembrano condurre da una ksar all’altro.<br />

Il paesaggio è composto da infinite sfumature <strong>di</strong> ocra macchiate qua e là dalle piccole chiazze scure <strong>di</strong><br />

ulivi secolari. Quest’area fa parte della cosiddetta fascia pre-sahariana: il clima è severo; le<br />

precipitazioni rare; e la terra è impoverita dal <strong>di</strong>lavamento e dall’assenza <strong>di</strong> vegetazione.<br />

In questo scenario l’uomo si confronta con la natura attingendo a pochissime risorse: ogni segno sul<br />

territorio, ogni costruzione, è dettata dalla necessità dell’abitare. Il termine abitare ha in questi luoghi il<br />

suo significato più profondo: possedere per lungo tempo, che deriva dall’etimo latino habere. È, infatti,<br />

la consuetu<strong>di</strong>ne del costruire, il trascorrere del tempo, che hanno selezionato la tipologia e la forma<br />

dell’architettura vernacolare del sud tunisino.<br />

In questi luoghi sorgono gli <strong>ksour</strong>, granai collettivi, costruiti con la terra e le pietre <strong>di</strong> queste montagne.<br />

<strong>2.</strong> <strong>Gli</strong> <strong>ksour</strong><br />

Il tema delle costruzioni in terra è al centro del programma World Heritage Earthen Architecture<br />

Programme, lanciato dall’UNESCO nel 2007, per la valorizzazione delle architetture vernacolari e la<br />

conservazione del loro ambiente.<br />

1


L’analisi formale e tipologica degli <strong>ksour</strong> può sensibilizzare la comunità internazionale sull’importanza<br />

della conservazione <strong>di</strong> manufatti architettonici unici, frutto <strong>di</strong> una conoscenza che si tramanda da<br />

secoli. Queste architetture, inoltre sono al vertice <strong>di</strong> un sistema complesso per lo sfruttamento del<br />

suolo fatto <strong>di</strong> oleifici, moschee, marabut, cimiteri, case troglo<strong>di</strong>te.<br />

Stu<strong>di</strong>are gli <strong>ksour</strong> significa pre<strong>di</strong>sporre una rete <strong>di</strong> conoscenze che abbraccia le componenti materiali<br />

e immateriali <strong>di</strong> un’identità: la natura dei luoghi, la conformazione fisica e geologica del territorio, le<br />

vicende storiche, le abitu<strong>di</strong>ni antropologiche della popolazione locale.<br />

Stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> fama (André <strong>Lo</strong>uis, Gabriel Camps, Zaied Abdesmad) hanno già affrontato il tema degli<br />

<strong>ksour</strong> con un approccio antropologico; manca, a mio avviso, un’analisi basata sul rilievo e sulla<br />

rappresentazione capace <strong>di</strong> verificare scientificamente le tesi avanzate dagli antropologi.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa ricerca, condotta con Paola Raffa, è proseguire gli stu<strong>di</strong> intrapresi <strong>di</strong>versi anni fa<br />

e pubblicati in Ksour della regione <strong>di</strong> Tataouine [1], attraverso un dettagliato sistema <strong>di</strong> comparazione.<br />

<strong>La</strong> ricerca è basata su alcune premesse metodologiche: analizzare il fenomeno degli <strong>ksour</strong> partendo<br />

da un rilievo <strong>di</strong>retto delle architetture e dei luoghi; effettuare un’analisi non solo tipologica ma anche<br />

formale dei singoli <strong>ksour</strong> e mettere in sistema una grande quantità <strong>di</strong> dati.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>ksour</strong> sono granai collettivi formati dalla ripetizione <strong>di</strong> un elemento base: la ghorfa. <strong>La</strong> cellula tipo è<br />

un piccolo ambiente, largo dai due ai tre metri e profondo dagli otto ai do<strong>di</strong>ci metri; la copertura è una<br />

struttura voltata realizzata senza l’uso <strong>di</strong> centine lignee.<br />

Fig. 1 : Tre ksar del clan familiare Jelidet e Gattoufi: Ksar O.A.Wahid, Ksar Jelidet, Ksar Boujlida.<br />

2


Ogni ksar ha una forma <strong>di</strong>versa dall’altro, ogni ghorfa <strong>di</strong>fferisce da quella che le sta accanto.<br />

Häring sostiene che: “Le forme nate da esigenze concrete, plasmate dalla vita, hanno un carattere<br />

elementare, una scaturigine naturale, non mutuata dall’uomo. […] queste forme, pur subendo continue<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, dettate dalle esigenze esterne, sono in realtà eterne e in<strong>di</strong>struttibili, in quanto<br />

configurazioni perennemente riprodotte dalla vita” [2]. <strong>Gli</strong> <strong>ksour</strong> sono forme scaturite <strong>di</strong>rettamente<br />

dalle esigenze dello sfruttamento del suolo e dalle consuetu<strong>di</strong>ni delle popolazioni locali.<br />

<strong>Gli</strong> uomini che hanno costruito queste architetture sono berberi sedentari, Jebâliya, che durante le<br />

prime fasi della seconda invasione araba del Maghreb, XI secolo, si sono rifugiati sulle alture per<br />

<strong>di</strong>fendersi e mantenere la propria autonomia. Nel tempo molti berberi si sono arabizzati collaborando<br />

con i nuovi venuti; altri hanno dato vita a quello che comunemente viene definito lo Djbel indépendant,<br />

una piccola enclave berberofona in<strong>di</strong>pendente.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze fra i due popoli, Berberi e Arabi, investono <strong>di</strong>versi piani della vita quoti<strong>di</strong>ana: la religione,<br />

la lingua, la struttura sociale. I primi sono animisti, berberofoni, usano il tamazight, e sono sedentari,<br />

quando si installano sulle creste dello <strong>Djebel</strong> lo fanno costruendo delle vere e proprie città. I secon<strong>di</strong><br />

sono islamici, parlano l’arabo e sono noma<strong>di</strong>, non hanno la cultura dell’agricoltura, vivono <strong>di</strong> pastorizia<br />

e <strong>di</strong> commercio.<br />

È evidente che il connubio fra queste due civiltà non può essere risolto con la vittoria <strong>di</strong> un modello o<br />

<strong>di</strong> un altro. Quello che accade, in realtà, è la combinazione e la <strong>di</strong>sseminazione <strong>di</strong> etnie e <strong>di</strong> usanze<br />

assai <strong>di</strong>versificate. Alcuni berberi, infatti, pur conservando la propria identità culturale <strong>di</strong>ventano<br />

seminoma<strong>di</strong>, altri invece si piegano completamente agli invasori e ne sposano la strategia <strong>di</strong><br />

sfruttamento del suolo.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>ksour</strong> che analizzeremo in questa ricerca sono stati costruiti in un arco temporale molto vasto e<br />

appartengono a clan familiari <strong>di</strong>fferenti. Segnare l’appartenenza al clan e la data <strong>di</strong> fondazione<br />

consente <strong>di</strong> costruire quella rete vasta <strong>di</strong> riferimenti cui alludevamo prima.<br />

<strong>La</strong> ricerca si propone inoltre <strong>di</strong> incrementare la tra<strong>di</strong>zionale sud<strong>di</strong>visione fra <strong>ksour</strong>: kalaa, <strong>ksour</strong> <strong>di</strong><br />

montagna e <strong>ksour</strong> <strong>di</strong> pianura. I primi sono costruiti su alti speroni rocciosi, arroccati e irraggiungibili; i<br />

secon<strong>di</strong> sorgono su altopiani che dominano la pianura; i terzi sono e<strong>di</strong>ficati nei pressi degli wa<strong>di</strong> (fiumi<br />

in secca) dove è più facile coltivare e spostarsi.<br />

3. <strong>La</strong> scheda<br />

<strong>Gli</strong> <strong>ksour</strong> sono costruzioni spontanee, la tipologia e la forma sono espressione <strong>di</strong>retta del luogo e<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponibili. <strong>La</strong> ricerca mette a sistema quasi 70 <strong>ksour</strong> <strong>di</strong>sseminati in un territorio <strong>di</strong> circa<br />

6.000 kmq. L’area geografica in cui si sviluppano è delimitata dalla formazione rocciosa dello <strong>Djebel</strong><br />

<strong>Demer</strong> a nord e dallo <strong>Djebel</strong> Nefousa (adesso in Libia) ad est.<br />

Ogni ksar è descritto con una scheda sintetica. I dati sono elaborati attraverso procedure<br />

standar<strong>di</strong>zzate, che prevedono quattro forme <strong>di</strong>fferenti: dati alfanumerici; icone, rappresentazioni<br />

grafiche, e rappresentazioni fotografiche.<br />

I dati alfanumerici comprendono: nome dello ksar, clan <strong>di</strong> appartenenza, data <strong>di</strong> fondazione.<br />

Le icone in<strong>di</strong>cano: localizzazione altimetrica, tipologia, posizione dell’ingresso, sovrapposizione delle<br />

ghorfas, numero <strong>di</strong> piani, tipologia d’accesso, percorsi verticali, decori, tipologia porte.<br />

Le rappresentazioni grafiche, fortemente co<strong>di</strong>ficate, includono informazioni su: territorio, intorno e<br />

morfologia.<br />

I dati sul territorio comprendono la planimetria relativa ad un intorno <strong>di</strong> 5 km, le principali vie d’accesso<br />

all’area dello ksar, i percorsi fra lo ksar e le aree coltivate (jessour). In alcuni casi gli <strong>ksour</strong> sono<br />

<strong>di</strong>sposti gli uni vicini agli altri e si può andare dall’uno all’altro senza scendere a valle.<br />

Riconoscere i percorsi minimi, piccoli sentieri percorribili a pie<strong>di</strong>, o con un asino, consente <strong>di</strong> capire le<br />

<strong>di</strong>namiche che hanno generato la <strong>di</strong>sposizione dell’accesso allo ksar, la posizione delle aree <strong>di</strong><br />

preghiera, la <strong>di</strong>sposizione degli artefatti per la raccolta delle acque meteoriche o per la lavorazione<br />

delle olive. <strong>La</strong> scheda raccoglie informazioni sulla <strong>di</strong>sposizione delle ombre durante l’arco della<br />

giornata per intuire quali aree sono meno esposte ai raggi solari. Una situazione orografica molto<br />

frastagliata crea vaste aree d’ombra che favoriscono la conservazione dell’umi<strong>di</strong>tà nella terra. Nella<br />

scheda è riportata, per semplicità, l’ombra che avvolge lo ksar alle 16.45 durante l’equinozio <strong>di</strong><br />

primavera.<br />

Le rappresentazioni grafiche relative all’intorno descrivono le relazioni reciproche fra lo ksar e gli altri<br />

manufatti presenti: moschee, marabut, cimiteri cisterne, oleifici, e case troglo<strong>di</strong>te.<br />

<strong>La</strong> morfologia dello ksar è descritta dalla planimetria delle coperture, dalle soluzioni d’angolo, dalla<br />

<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a e dal profilo me<strong>di</strong>o della ghorfa.<br />

Le riprese fotografiche raccontano le relazioni visuali fra ksar/territorio e ricostruiscono, attraverso il<br />

raddrizzamento fotografico, la situazione della corte interna.<br />

3


4<br />

4. Alcune ipotesi per la ricerca<br />

<strong>Gli</strong> stu<strong>di</strong> effettuati da André <strong>Lo</strong>uis [3] e dagli antropologi che lo hanno seguito (Gabriel Camps, Zaied<br />

Abdesmad) affrontano dettagliatamente il tema dei Berberi, degli invasori Arabi e dei clan familiari in<br />

cui si sono riorganizzati.<br />

Fig. 2 : <strong>La</strong> scheda tipo.


Questa ricerca si basa sugli stu<strong>di</strong> antropologici <strong>di</strong> André <strong>Lo</strong>uis e punta a <strong>di</strong>mostrare che gli <strong>ksour</strong> sono<br />

l’espressione puntuale <strong>di</strong> un complesso sistema <strong>di</strong> relazioni fra il territorio, gli abitanti e le consuetu<strong>di</strong>ni<br />

locali. In altre parole si ricerca la corrispondenza fra la morfologia dello ksar e gli aspetti materiali e<br />

immateriali che lo hanno generato. L’analisi è organizzata attorno ad un grande mosaico fatto <strong>di</strong><br />

tessere autonome e confrontabili.<br />

Il rapporto ksar/territorio, ad esempio, è scan<strong>di</strong>to su <strong>di</strong>versi piani: i percorsi d’accesso; i percorsi<br />

minimi, pedonali da monte a valle; quelli fra <strong>ksour</strong>; l’estensione dei jessour; l’esposizione<br />

all’irraggiamento solare. Tutto è condotto su un campione <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> identica <strong>di</strong>mensione. Su<br />

questi presupposti si potrà costruire, ad esempio, uno stu<strong>di</strong>o che valuterà la relazione fra numero <strong>di</strong><br />

ghorfas e l’estensione dei jessour.<br />

Una prima indagine mostra una stretta correlazione fra orografia e impianto planimetrico. <strong>Gli</strong> <strong>ksour</strong>,<br />

infatti, sono costruiti <strong>di</strong>rettamente sulla roccia che affiora dal terreno, all’esterno, troviamo spesso un<br />

basamento in pietre un molto gran<strong>di</strong> ricavate dal lastrone su cui poggia lo ksar. In alcuni casi la<br />

planimetria dello ksar abbraccia più strati <strong>di</strong> roccia e le ghorfas hanno al loro interno salti <strong>di</strong> quota<br />

notevoli (è il caso <strong>di</strong> Ksar Hallouf e Ksar Bouziri). In altri casi il piano d’imposta dell’intero ksar è in<br />

forte pendenza come nei casi <strong>di</strong> Ksar Temzayet.<br />

I muri perimetrali dello ksar, molto probabilmente, sono costruiti con i lembi frantumati della roccia che<br />

lo ospita. I blocchi più gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong>fficili da trasportare, sono utilizzati per le pareti esterne, mentre le<br />

pietre più piccole, non sbozzate, costituiscono lo strato esterno <strong>di</strong> grossolani muri “a sacco”. <strong>La</strong><br />

protezione dalle intemperie è affidata ad un impasto <strong>di</strong> gesso e sabbia che forma lo strato più esterno<br />

degli <strong>ksour</strong> e ne ricopre le volte.<br />

Un altro aspetto che l’analisi incrociata dei dati può evidenziare riguarda, ad esempio, la natura dei<br />

luoghi e l’uso <strong>di</strong> architravi in pietra o legno per le porte d’accesso alle ghorfas. Il rilievo fotografico <strong>di</strong><br />

tutte le ghorfas (circa 7.000) degli <strong>ksour</strong> analizzati, permette <strong>di</strong> effettuare un controllo <strong>di</strong>retto fra le<br />

modalità <strong>di</strong> costruzione delle bucature e il sito.<br />

In prima istanza si possono fare delle considerazioni sulle due principali tipologie <strong>di</strong> porte: la prima ha<br />

un semplice architrave il legno e solitamente ha una forma trapezoidale; la seconda ha un architrave<br />

pieno <strong>di</strong> forma irregolare costituito da una lastra <strong>di</strong> roccia molto sottile, <strong>di</strong>sposta verticalmente. In altri<br />

casi le porte sono sovrastate da un arco a tutto sesto o a sesto ribassato.<br />

È importante precisare che le porte delle ghorfas non sempre sono della stessa tipologia. Uno ksar<br />

può avere bucature con un profilo arrotondato e con un profilo rettangolare o trapezoidale. Nella<br />

maggior parte dei casi, però, c’è una netta prevalenza <strong>di</strong> un tipo sull’altro. Ad esempio gli <strong>ksour</strong><br />

costruiti prima del 1900 e collocati su un crinale, o su uno sperone roccioso, hanno spesso bucature<br />

centinate, mentre gli ksar più recenti, <strong>di</strong> pianura, hanno bucature più ampie e con un profilo<br />

rettangolare.<br />

È interessante notare come al variare delle <strong>di</strong>mensioni planimetriche e della orografia cambia il<br />

rapporto proporzionale fra la base e l’altezza <strong>di</strong> una singola ghorfa. Negli <strong>ksour</strong> posti in cima a speroni<br />

rocciosi, le ghorfas hanno un rapporto pari a <strong>2.</strong>45, Ksar Mourabtine, o <strong>2.</strong>72, Ksar Tounket, mentre in<br />

quelli <strong>di</strong> pianura hanno un rapporto pari a 1, Ksar Boujila, Ksar O.A. Wahid, Ovviamente gli <strong>ksour</strong> più<br />

antichi hanno una maggiore saturazione, molti livelli ed una densità alta.<br />

Fig. 3 : Basamenti rocciosi<br />

5


Fig. 4 : Porte con architrave in pietra centinato. Da sinistra verso destra: Ksar Bou H’Rida, Ksar Hame<strong>di</strong>a, Ksar<br />

Ez Zahra, Ksar M’Hamed, Ksar O. Soltane, Ksar O.O. Matzouria, Ksar Kherchafa<br />

Fig. 5 : Porte con architrave in legno o pietra. Da sinistra verso destra: Ksar Zammour, Ksar O. Brahim, Ksar<br />

Jouamma, Ksar Beni Kheddache, Ksar O. M. Ben Amor, Ksar El Ferch, Ksar Ech Chebane<br />

<strong>La</strong> ricerca è ancora in itinere e non sono state ancora completate tutte le schede necessarie alla<br />

redazione <strong>di</strong> una matrice capace <strong>di</strong> enucleare le ricorrenze più evidenti e caratterizzanti. In questa<br />

fase della ricerca è importante, a mio avviso, affinare l’approccio metodologico per la raccolta dei dati<br />

e per la scelta delle questioni da affrontare.<br />

6<br />

5. Prime conclusioni<br />

Nell’architettura vernacolare si tende ad attribuire poca importanza al fatto formale, attribuendo la<br />

variabilità della forma, al caso o a fattori contingenti. In questa ricerca la mole <strong>di</strong> dati è tale da potere<br />

verificare scientificamente la corrispondenza fra una forma ricorrente e l’appartenenza ad un sito<br />

specifico piuttosto che ad un clan familiare. Il dato numerico e statistico, <strong>di</strong> fatto, può far superare il<br />

riscontro accidentale.<br />

Le volte a botte che chiudono le ghorfas sono costruite senza l’uso <strong>di</strong> centine lignee, in una regione<br />

così povera <strong>di</strong> materie prime il legno è un bene prezioso. <strong>La</strong> morfologia delle volte è irregolare e frutto<br />

<strong>di</strong> molte variabili: la <strong>di</strong>mensione e la consistenza delle ceste per il grano che, riempite <strong>di</strong> terra,<br />

sostengono la volta durante la costruzione, i decori che ornano l’intradosso <strong>di</strong> gesso; la <strong>di</strong>stanza fra i<br />

piedritti; la scelta del piano d’imposta.<br />

Le volte sono tutte <strong>di</strong>verse, eppure qualcosa sembra accomunarle: un co<strong>di</strong>ce genetico che le spinge<br />

verso configurazioni eterne e in<strong>di</strong>struttibili frutto <strong>di</strong> configurazioni perennemente riprodotte dalla vita.<br />

[2] <strong>Lo</strong> stu<strong>di</strong>o dello ksar, lo abbiamo detto prima, parte dall’idea che queste architetture sono, in realtà,<br />

degli organismi viventi: crescono aggiungendo un modulo dopo l’altro, subiscono rifacimenti continui,<br />

mo<strong>di</strong>ficano il loro aspetto giorno dopo giorno.<br />

Fig. 6 : Rapporto larghezza/altezza nelle ghorfas analizzate. Da sinistra a destra valore assoluto: <strong>1.</strong>2, 1, 0.9, <strong>2.</strong>45,<br />

1, <strong>2.</strong>72


Per analizzare la morfologia dello ksar c’è bisogno <strong>di</strong> ricorrere ad un metodo induttivo che dalla misura<br />

e dal confronto <strong>di</strong> molti esempi deduce una forma che non è frutto <strong>di</strong> una scelta deliberata, ma è il<br />

risultato dell’or<strong>di</strong>narsi <strong>di</strong> molteplici singoli dati nello spazio. [2]<br />

Una strategia per in<strong>di</strong>viduare la morfologia delle volte degli ksar potrebbe essere quella <strong>di</strong> ricercarne<br />

la forma me<strong>di</strong>a, una forma che le contenga tutte.<br />

<strong>La</strong> forma me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una volta è il frutto dei seguenti passaggi:<br />

a. selezione dei profili delle ghorfas dello stesso livello;<br />

b. esclusione dei dati <strong>di</strong>mensionali, tutte le ghorfas sono comparate ipotizzando una <strong>di</strong>stanza costante<br />

fra i piedritti;<br />

c. esclusione delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> quota fra piani d’imposta: si posizionano i profili della ghorfas tutti alla<br />

stessa quota;<br />

d. esclusione dei profili che hanno un andamento anomalo: i profili doppi, quelli incompleti, quelli<br />

crollati.<br />

Sovrapponendo i profili così ottenuti si procede a in<strong>di</strong>viduare quello che possiamo definire il profilo<br />

me<strong>di</strong>o. L’in<strong>di</strong>viduazione dei profili me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ogni ksar potrà mettere in evidenza delle correlazioni fra le<br />

<strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e della ghorfa e la sua copertura, fra la tipologia <strong>di</strong> jessour presenti nei <strong>di</strong>ntorni o,<br />

ancora, fra i clan cui appartiene lo ksar.<br />

L’architettura vernacolare del sud tunisino, e specialmente quella degli <strong>ksour</strong>, è frutto d’una selezione<br />

naturale che ha modellato, nel corso dei secoli, la risposta a problemi specifici che pone il territorio, il<br />

contesto sociale, le con<strong>di</strong>zioni climatiche e quelle antropologiche.<br />

Fig. 7 : Confronto morfologico: corte interna, ghorfas, posizione orografica.<br />

7


È un’architettura nuda, priva <strong>di</strong> sovrastrutture culturali che non siano <strong>di</strong>rettamente connesse alla<br />

necessità. Ogni intervento <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> valorizzazione dovrebbe valutare questa fragilità ed operare<br />

secondo procedure mirate.<br />

<strong>La</strong> conoscenza approfon<strong>di</strong>ta, e comprovata da indagini oggettive, può facilitare il processo <strong>di</strong> messa in<br />

valore delle architetture vernacolari in terra del sud tunisino. L’insieme delle schede e dei risultati<br />

emersi dal confronto incrociato dei dati è finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> un protocollo d’intervento che<br />

possa tener conto della specificità <strong>di</strong> ogni ksar. Riconoscere le caratteristiche sottese alla forma<br />

consente un approccio al restauro e alla valorizzazione più in linea con il senso ultimo <strong>di</strong> queste<br />

architetture.<br />

Fig. 8 : Elaborazione del profilo me<strong>di</strong>o delle ghorfas <strong>di</strong> ksar O. A. Wahid.<br />

8<br />

Riferimenti bibliografici<br />

[1] ARENA, Marinella, RAFFA, Paola. Ksour della regione <strong>di</strong> Tataouine. 1ª ed. Roma: E<strong>di</strong>zioni<br />

Kappa, 2007. ISBN 978-88-7890-857-4.<br />

[2] HÄRING, Hugo. Il segreto della forma. 1ª ed. Milano : Jaca Book, 1984. ISBN 88-16-40121-4<br />

[3] LOUIS, André. Tunisie du sud. Ksar et villages de crêtes. 1ª ed. Paris, C.N.R.S., 1975

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!