17.06.2013 Views

allegato D.G.R. 1357/2010 - Valutazioneambientale.Regione ...

allegato D.G.R. 1357/2010 - Valutazioneambientale.Regione ...

allegato D.G.R. 1357/2010 - Valutazioneambientale.Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

“ALLEGATO 1”<br />

Oggetto: Impianto denominato “I.L.A. Valdadige” sito alla S.S. 99 km 11,200 nel Comune di<br />

Matera.<br />

Proponente: I.L.A. Valdadige s.r.l.<br />

RAPPORTO ISTRUTTORIO – artt. 5 e 7 del Decreto Legislativo 18 febbraio 2005 n° 59<br />

GRUPPO ISTRUTTORE:<br />

dott.ssa Filomena Pesce (responsabile P.O.C. “Valutazione delle Qualità Ambientali e Rischi Industriali”)<br />

ing. Salvatore Margiotta (referente tecnico)<br />

p.i. Gina Pirolo (referente amministrativo)<br />

INDICE<br />

Scheda informativa e sintesi procedura ......................................................................................... 3<br />

1. Identificazione ........................................................................................................................... 4<br />

1.1 Proprietario e gestore ............................................................................................................. 4<br />

1.2 Impianto ............................................................................................................................... 4<br />

2. Inquadramento e descrizione dello stabilimento ...................................................................... 5<br />

2.1 Inquadramento generale del sito ............................................................................................. 5<br />

2.2 Descrizione dell’impianto e del ciclo produttivo .......................................................................... 7<br />

2.2.1 Materie prime impiegate nel ciclo produttivo dei laterizi ....................................................13<br />

2.2.2 Descrizione del ciclo lavorativo del combustibile solido ......................................................14<br />

2.2.2.1 Utilizzo del pet-coke come combustibile solido ........................................................16<br />

2.2.3 Descrizione del ciclo produttivo del travettificio ................................................................17<br />

2.2.4 Materie prime impiegate nel ciclo produttivo dei travetti ...................................................20<br />

2.2.5 Impianti ausiliari e di servizio alla produzione dei laterizi ...................................................20<br />

3. Energia ..................................................................................................................................... 20<br />

3.1 Produzione di energia ............................................................................................................20<br />

3.2 Consumo di energia ..............................................................................................................21<br />

3.2.1 Laterificio ....................................................................................................................21<br />

3.2.2 Travettificio .................................................................................................................21<br />

4. Emissioni .................................................................................................................................. 21<br />

4.1 Emissioni in atmosfera ...........................................................................................................21<br />

4.2 Scarichi idrici ........................................................................................................................23<br />

4.3 Emissioni sonore ...................................................................................................................25<br />

4.4 Rifiuti ..................................................................................................................................27<br />

4.4.1 Recupero rifiuti ............................................................................................................27<br />

5. Sistemi di contenimento/abbattimento delle emissioni .......................................................... 27<br />

5.1 Emissioni in atmosfera ...........................................................................................................27<br />

5.2 Scarichi idrici ........................................................................................................................29<br />

5.3 Emissioni sonore ...................................................................................................................29<br />

6. Piano di monitoraggio e controllo ............................................................................................ 29<br />

6.1 Consumo materie prime .........................................................................................................30<br />

6.2 Consumo risorse idriche .........................................................................................................31<br />

6.3 Consumo energia ..................................................................................................................32<br />

Allegato 1 pag. 1 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

6.4 Consumo combustibili ............................................................................................................32<br />

6.5 Emissioni in atmosfera ...........................................................................................................33<br />

6.6 Scarichi idrici ........................................................................................................................36<br />

6.7 Rumore ...............................................................................................................................36<br />

6.8 Rifiuti ..................................................................................................................................36<br />

6.9 Gestione dell’impianto ed indicatori di prestazione ....................................................................38<br />

7. Conformità e disarmonie rispetto alle Migliori Tecnologie (M.T.D.) per la prevenzione<br />

integrata dell’inquinamento dello specifico settore .................................................................... 40<br />

8. Esiti della Conferenza di Servizi (art. 5 D.Lgs. n. 59/2005) ..................................................... 42<br />

9. Prescrizioni, monitoraggio, limiti ............................................................................................. 43<br />

9.1 Prescrizioni relative all’attuazione della modifica impiantistica .....................................................43<br />

9.2 Prescrizioni relative alle emissioni in atmosfera .........................................................................43<br />

9.3 Prescrizioni relative agli scarichi idrici ......................................................................................45<br />

9.4 Prescrizioni relative alle emissioni sonore .................................................................................46<br />

9.5 Prescrizioni relative ai rifiuti ...................................................................................................46<br />

9.6 Piano di monitoraggio e controllo dell’impianto .........................................................................47<br />

10. Elenco delle autorizzazioni ambientali sostituite .................................................................. 48<br />

APPENDICE 1 – Elenco degli elaborati di progetto ...................................................................... 49<br />

APPENDICE 2 – Caratteristiche delle emissioni convogliate ....................................................... 51<br />

APPENDICE 3 – Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera convogliate ................... 54<br />

APPENDICE 4 – Quadro delle emissioni in atmosfera .................................................................. 58<br />

Nota: Le citazioni del D.Lgs. n. 59/2005 e del D.Lgs. n. 152/2006 devono intendersi riferite al testo vigente come<br />

modificato dal D.Lgs. n. 4/2008.<br />

Allegato 1 pag. 2 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Scheda informativa e sintesi procedura<br />

Denominazione Impianto per la produzione di laterizi<br />

Località S.S. 99 km 11,200 – Matera<br />

Codice e tipologia attività A.I.A.<br />

(<strong>allegato</strong> I D.Lgs. n. 59/2005)<br />

Data presentazione della domanda A.I.A.<br />

e numero protocollo dipartimentale<br />

Comunicazione avvio del procedimento<br />

(art. 5 comma 7 D.Lgs. n. 59/2005)<br />

Pubblicazione su un quotidiano a<br />

diffusione regionale<br />

(art. 5 comma 7 D.Lgs. n. 59/2005)<br />

Versamento acconto per spese istruttorie<br />

(art. 18 comma 1 D.Lgs. n. 59/2005 – D.G.R. n. 1609 del<br />

25 luglio 2005)<br />

Note<br />

Richiesta documentazione integrativa<br />

(art. 5 comma 13 D.Lgs. n. 59/2005)<br />

Trasmissione documentazione integrativa<br />

Sopralluogo del gruppo istruttore 22 novembre 2007<br />

Osservazioni del pubblico<br />

(art. 5 comma 8 D.Lgs. n. 59/2005)<br />

Conferenza dei servizi<br />

(art. 5 comma 10 D.Lgs. n. 59/2005)<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

3.5 Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici<br />

mediante cottura, in particolare tegole, mattoni,<br />

mattoni refrattari, piastrelle, gres, porcellane, con<br />

una capacità di produzione di oltre 75 tonnellate al<br />

giorno e/o con una capacità di forno superiore a 4<br />

m 3 e con una densità di colata per forno superiore a<br />

300 kg/m 3 .<br />

4 novembre 2005 – prot. dipart. n. 222098/75AB<br />

del 07.11.2005<br />

28 dicembre 2005 – prot. dipart. n. 263111/75AB<br />

19 gennaio 2006 su “Il Quotidiano della Basilicata”<br />

(annuncio trasmesso con nota pervenuta il 28.03.2006 ed<br />

acquisita al prot. dipart. n. 76155/75AB del 29.03.2006)<br />

Bonifico bancario della Banca Popolare del<br />

Materano S.p.A. – Agenzia n. 2 di Matera del<br />

27.10.2005 – n. 2170151 (importo € 1.000,00)<br />

In data 23 ottobre 2007 il Proponente ha<br />

trasmesso, di propria iniziativa, della<br />

documentazione integrativa di quella già agli atti<br />

dell’Ufficio. La stessa è stata acquisita al protocollo<br />

dipartimentale n. 210406/75AB del 24.10.2007.<br />

22 novembre 2007 (in sede di sopralluogo), confermata<br />

con la nota del 14.12.2007 – prot. dipart.<br />

248132/75AB<br />

17 gennaio 2008 – prot. dipart. n. 13108/75AB del<br />

18.01.2008<br />

13 febbraio 2009 – prot. dipart. n. 32912/75AB del<br />

17.02.2009<br />

18 novembre 2009 – prot. dipart. n. 213365/75AB<br />

2 aprile <strong>2010</strong> – prot. dipart. n. 068308/75AB<br />

nessuna<br />

29 luglio <strong>2010</strong><br />

Allegato 1 pag. 3 di 60


1. Identificazione<br />

1.1 Proprietario e gestore<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

I.L.A. VALDADIGE S.r.l. (C.F. e P.IVA 03109230726)<br />

Sede legale: Largo 2 Giugno, 25<br />

70125 Bari<br />

Sede operativa: S.S. 99 km 11,200<br />

75100 Matera<br />

1.2 Impianto<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Oggetto della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale è lo stabilimento per la produzione di laterizi<br />

di vario genere, ubicato alla S.S. 99 per Altamura al km 11,200 - Matera. Nello stesso sito produttivo è<br />

presente anche un impianto per la produzione di travetti in c.a.p., la cui attività risulta distinta e<br />

completamente autonoma da quella di produzione dei laterizi.<br />

L’Azienda possiede, inoltre, una cava di estrazione della materia prima (argilla) sita a Matera in località<br />

“Fontana di Vite” distante circa 2 km dall’opificio industriale in questione. Si ritiene che detta cava non si<br />

configuri come accessoria allo stabilimento, secondo quanto precisato dall’art. 2, lett. c) del D.Lgs. n.<br />

59/2005 e s.m.i. (che così definisce l’impianto: “l'unità tecnica permanente in cui sono svolte una o più<br />

attività elencate nell'<strong>allegato</strong> I e qualsiasi altra attività accessoria, che siano tecnicamente connesse con le<br />

attività svolte nel luogo suddetto e possano influire sulle emissioni e sull'inquinamento") sia perché distante<br />

alcuni chilometri dall’impianto e sia perché non tecnicamente connessa con quest’ultimo (l’approvvigionamento<br />

del materiale avviene mediante camion e non ad esempio attraverso nastri trasportatori).<br />

Pertanto, l’analisi del ciclo produttivo viene effettuata a partire dal punto di arrivo dei materiali presso<br />

l’impianto stesso e per la gestione della cava si rinvia alle specifiche autorizzazioni di settore.<br />

L’istanza è stata presentata in data 4 novembre 2005 – prot. dipart. n. 222098/75AB del 07.11.2005, in<br />

conformità al calendario delle scadenze per la presentazione delle domande di Autorizzazione Integrata<br />

Ambientale per gli impianti esistenti e per gli impianti nuovi, approvato dalla <strong>Regione</strong> Basilicata con D.G.R. n.<br />

1603 del 25.07.2005, ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D.Lgs. n. 59/2005 e s.m.i.. Nel corso dell’istruttoria<br />

sono state richieste delle integrazioni trasmesse il 17.01.2008 – prot. dipart. n. 13108/75AB del 18.01.2008.<br />

In data 13.02.2009 (prot. dipart. n. 32912/75AB del 17.02.2009), 18.11.2009 (prot. dipart. n. 213365/75AB)<br />

e 02.04.<strong>2010</strong> (prot. dipart. n. 068308/75AB), il Proponente di propria iniziativa ha prodotto degli<br />

aggiornamenti della documentazione tecnica già trasmessa ed agli atti dell’Ufficio.<br />

L’elenco completo degli elaborati che compongono tale progetto è riportato nell’appendice 1.<br />

Tutti gli elementi di descrizione dell’impianto e del contesto territoriale contenuti nel presente rapporto<br />

istruttorio sono ripresi e sintetizzati dalla documentazione tecnica allegata all’istanza di Autorizzazione<br />

Integrata Ambientale e successive integrazioni (cfr. appendice 1).<br />

Si riportano di seguito gli estremi delle autorizzazioni dell’attuale impianto (cfr. tabella 1).<br />

Allegato 1 pag. 4 di 60


Laterificio<br />

Aria<br />

Acqua<br />

Rifiuti<br />

ISO<br />

SETTORE<br />

INTERESSATO<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

NUMERO<br />

AUTORIZZAZIONE ENTE COMPETENTE<br />

Data di emissione<br />

Determinazione Dirigenz.<br />

n. 75AB/2009/D/648 del<br />

26.05.2009<br />

Determinazione Dirigenz.<br />

n. 770 del 22.03.<strong>2010</strong><br />

Attestazione prot. n.<br />

46357 cat. 8 cl. 1 del<br />

18.12.2008<br />

Certificato n. 227584 del<br />

28.12.2007<br />

<strong>Regione</strong> Basilicata –<br />

Ufficio Compatibilità<br />

Ambientale<br />

Provincia di Matera –<br />

Ufficio Ambiente<br />

Provincia di Matera –<br />

Ufficio Ambiente<br />

Bureau Veritas Italia<br />

S.p.A.<br />

Tabella 1: Precedenti autorizzazioni impianto<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

NORME DI<br />

RIFERIMENTO<br />

D.Lgs. n. 152/2006<br />

D.Lgs. n. 152/2006<br />

D.Lgs. n. 152/2006<br />

ISO 14001:2004<br />

NOTE E<br />

CONSIDERAZIONI<br />

Autorizzazione provvisoria<br />

allo scarico delle acque<br />

meteoriche<br />

Autorizzazione al recupero<br />

dei rifiuti non pericolosi ed<br />

iscrizione al registro della<br />

Provincia al numero 3<br />

In merito al travettificio, si rappresenta che risulta agli atti dell’Ufficio una istanza di autorizzazione alle<br />

emissioni in atmosfera ai sensi dell’art. 12 dell’ex D.P.R. n. 203/1988 presentata dalla ditta ILA Valdadige<br />

Solai srl in data 05.07.1989, prot. dipart. n. 6447/22/7. Nelle more dell’iter procedurale, la stessa ditta ha<br />

potuto continuare la propria attività secondo quanto stabilito per gli impianti esistenti dal D.P.R. n. 203/1988<br />

(artt. 12 e 13) allora vigente. A seguito di ulteriore richiesta di integrazioni formulata da questo stesso Ufficio<br />

con nota del 18.07.2005, prot. dipart. n. 14036/75F, la ditta proponente con nota del 25.07.2005 (acquisita<br />

al prot. dipartimentale n. 153629/75AB del 02.08.2005) ha comunicato l’avvenuta cessazione dell’attività di<br />

ILA Valdadige Solai srl dall’anno 1999, comunicando altresì l’intenzione di rilevare tali impianti provvedendo<br />

alla relativa istanza di autorizzazione. Con la presente A.I.A., pertanto, si procederà ad autorizzare alle<br />

emissioni in atmosfera l’impianto di produzione travetti precompressi, quale attività connessa a quella di<br />

produzione laterizi soggetta alla norma di cui al D.Lgs. n. 59/2005.<br />

2. Inquadramento e descrizione dello stabilimento<br />

2.1 Inquadramento generale del sito<br />

Lo stabilimento I.L.A. Valdadige s.r.l. è ubicato nel Comune di Matera al km 11+200 della S.S. n. 99 per<br />

Altamura (cfr. figura 1), a poco oltre 1 km dal borgo Venusio ed a 4 km dal centro capoluogo.<br />

L’area su cui insiste è individuata al foglio di mappa n. 14 alla particella 219 ed ha una superficie<br />

complessiva di mq. 312.000, dei quali circa mq. 30.400 coperti ed i restanti adibiti a piazzali di stoccaggio del<br />

prodotto finito e ad aree di carico degli automezzi.<br />

Non risultano esserci vincoli di tipo idrogeologico o militare, né l’area in questione risulta essere individuata<br />

come area protetta o sottoposta a tutela, né tantomeno risulta essere classificata come di particolare pregio<br />

ambientale e paesistico.<br />

Nella vigente Variante generale del Piano Regolatore Generale di Matera (approvato con Decreto del<br />

Presidente della Giunta Regionale n. 1057 del 21.07.1975) l'impianto ricade in zona AEDP/4 “Venusio” (Area<br />

extraurbana a disciplina pregressa), cioè a destinazione produttiva (zona industriale “11” Venusio).<br />

Allegato 1 pag. 5 di 60


I.L.A. Valdadige<br />

S.S. n. 99<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Figura 1: Ortofoto dell’area in cui è ubicato lo stabilimento I.L.A. Valdadige<br />

(fonte AGEA – volo agosto 2008)<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

borgo Venusio<br />

Nella tabella seguente si sintetizzano gli elementi presenti nel raggio di 1 km dall’impianto in questione:<br />

TIPOLOGIA SI NO<br />

Attività produttive °<br />

Case di civile abitazione (borgo Venusio) °<br />

Scuole, ospedali, ecc. °<br />

Impianti sportivi e/o ricreativi °<br />

Infrastrutture di grande comunicazione (S.S. 99) °<br />

Opere di presa idrica destinate al consumo umano °<br />

Corsi d’acqua, laghi, mari ecc. °<br />

Riserve naturali, parchi °<br />

Zone agricole e fabbricati rurali °<br />

Pubblica fognatura °<br />

Metanodotti, gasdotti, acquedotti, oleodotti °<br />

Elettrodotti di potenza maggiore o uguale a 15 kw °<br />

Al momento attuale il territorio comunale di Matera non è dotato del Piano di Zonizzazione acustica, pertanto<br />

trova diretta applicazione quanto previsto dall’art. 6 del D.P.C.M. 1 marzo 1991.<br />

Nel caso di specie, essendo lo stabilimento inserito all’interno di un’area industriale, valgono i valori limite<br />

per le aree definite “zona esclusivamente industriale” che risultano essere pari a 70 dB (A) sia per il periodo<br />

diurno che per quello notturno.<br />

Ai sensi dell’O.P.C.M. n° 3274 del 20.03.2003 il territorio del Comune di Matera, e di conseguenza quello su<br />

cui sorge lo stabilimento in questione, è classificato dal punto di vista sismico come zona 3, cioè a “sismicità<br />

bassa”.<br />

Allegato 1 pag. 6 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

2.2 Descrizione dell’impianto e del ciclo produttivo<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Nello stabilimento I.L.A. Valdadige si producono laterizi da tamponamento, portanti, sismici, laterizi da<br />

tramezzature e laterizi da solaio con una potenzialità produttiva giornaliera di 10.000 q.li di cotto ed una<br />

capacità produttiva massima annua di 330.000 tonnellate.<br />

Il materiale prodotto (laterizio) viene confezionato prevalentemente con reggette e stoccato all’esterno sui<br />

piazzali.<br />

Il numero di dipendenti è di 69 tra operai addetti alla produzione, alla manutenzione ed impiegati tecnici<br />

amministrativi.<br />

L’intero ciclo produttivo avviene in modo automatico conferendo all’operatore il solo compito del controllo<br />

quantitativo e qualitativo e delle manutenzioni degli impianti.<br />

La linea di produzione funziona per 24 ore al giorno, per 7 giorni a settimana ad esclusione del giovedì<br />

mattina (8 ore) per manutenzione e della domenica pomeriggio (8 ore) per fermo impianto, per un totale di<br />

152 ore settimanali per 330 giorni all’anno.<br />

Con riferimento allo schema a blocchi di figura 2 ed alle planimetrie dell’impianto di cui alle figure 3 e 4, di<br />

seguito vengono descritte le singole fasi del processo produttivo.<br />

Reparto Cava - Estrazione e formazione dei cumuli<br />

La principale materia prima utilizzata per la produzione dei laterizi è l’argilla prelevata da una cava di<br />

proprietà ubicata nei pressi dell’impianto di produzione (cava Fontana di Vite distante circa 2 km dallo<br />

stabilimento). Il materiale viene estratto dalla cava durante i periodi climatici favorevoli (orientativamente da<br />

aprile a settembre), quindi trasportato mediante autocarri nella zona all’aperto adiacente allo stabilimento di<br />

formazione dei cumuli di argilla e sabbia (vedi figura 3).<br />

In particolare, vengono costituiti dei cumuli alternando strati di argilla (di circa 50 cm) a strati di sabbia (di<br />

circa 5 cm) acquistati da un fornitore esterno.<br />

Durante le lavorazioni di estrazione e formazione dei cumuli gli impatti ambientali sono rappresentati dal<br />

rumore dei mezzi meccanici, limitatamente al periodo diurno, e dalle emissioni diffuse di polveri in atmosfera<br />

provocate dal trasporto su strade non asfaltate della sabbia e dell’argilla. Dette materie prime, invece,<br />

avendo per natura una umidità superiore al 10% non creano emissioni di polvere diffuse durante le<br />

operazioni di lavoro.<br />

Al fine di ridurre l’impatto delle emissioni diffuse la Ditta provvede a bagnare le strade non asfaltate<br />

mediante autobotte munita di appropriato dispositivo di bagnatura continua.<br />

Trasporto<br />

Il materiale viene prelevato dai cumuli e trasportato al reparto di prelavorazione mediante camion.<br />

Anche in questa fase di lavorazione gli impatti ambientali sono rappresentati dal rumore dei mezzi meccanici,<br />

limitatamente al periodo diurno, e dalle emissioni diffuse di polveri in atmosfera provocate dal trasporto su<br />

strade non asfaltate del suddetto materiale. Al fine di limitare quest’ultimo impatto ambientale l’azienda ha<br />

dichiarato l’intenzione di installare degli idranti, ad attivazione manuale, in modo da bagnare la zona<br />

trasporto dell’argilla e sabbia dall’area di formazione cumuli ai cassoni di stoccaggio materiale della<br />

prelavorazione.<br />

Allegato 1 pag. 7 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

MATERIE PRIME FASE MOVIMENTAZIONE REPARTO<br />

A<br />

Argilla - sabbia Cava<br />

Estrazione<br />

escavatori - camion<br />

Fanghi B<br />

Laminazione<br />

Prelavorazione<br />

nastri<br />

Deposito<br />

escavatore a tazze<br />

nastri trasportatori<br />

Pet coke per miscela<br />

D<br />

II laminazione<br />

Prelavorazione<br />

nastri<br />

Acqua – vapore - E<br />

Sala<br />

polistirene<br />

Mattoniera<br />

lavaggio filiere<br />

rulliere - carrelli<br />

Metano F<br />

Essiccatori<br />

Essiccazione<br />

Metano – pet coke<br />

combustibile<br />

Ciclo pet coke<br />

reggette<br />

pedane<br />

C<br />

Immagazzinamento<br />

G<br />

Scarico secco<br />

H<br />

Cottura<br />

I<br />

Scarico cotto<br />

L<br />

Pallettizzazione e confezionamento<br />

M<br />

Stoccaggio<br />

rulliere - impilatori<br />

carrelli<br />

rulliere - impilatori<br />

Figura 2: Schema sintetico del processo produttivo dei laterizi<br />

impianto depurazione fumi<br />

rulliere – reggitrici confezionatrici<br />

rulliere - muletti<br />

Allegato 1 pag. 8 di 60


travettificio<br />

Figura 3: Planimetria generale dello stabilimento<br />

(riduzione fotomeccanica della tavola 4)<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

piazzale stoccaggio laterizi<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

zona formazione cumuli argilla e sabbia<br />

laterificio<br />

Allegato 1 pag. 9 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Reparto Prelavorazione - Macinazione e 1 a laminazione argilla<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Nel reparto di prelavorazione l’argilla, miscelata a sabbia, viene mescolata e resa omogenea.<br />

In questa prima fase, infatti, l’argilla è composta prevalentemente da grosse zolle; viene fatta, innanzitutto,<br />

confluire in dosatori che ne determinano la quantità, successivamente confluisce in un frantumatore<br />

(disintegratore Morando DAL 100) per acquisire una dimensione minore.<br />

Segue poi il laminatoio (laminatoio sgrossatore Bongianni LV11), costituito da due cilindri controrotanti posto<br />

uno di fronte all’altro alla distanza di pochi millimetri, dove il materiale viene ulteriormente ridotto in sottili<br />

strati. Prima dello stoccaggio in un grande box coperto, il materiale viene fatto passare attraverso un<br />

mescolatore (impastatore Morando MBA7). Il box di stoccaggio coperto ricopre la funzione di polmone fra i<br />

reparti di prelavorazione e di preparazione, consentendo l'alimentazione dei forni anche in caso di<br />

temporanee fermate dei reparti a monte.<br />

Le operazioni di movimentazione, miscelazione, macinazione e vagliatura sono effettuate in ambiente<br />

confinato in modo da limitare la diffusione di poveri. L’intero complesso è collegato ad un impianto di<br />

aspirazione ed abbattimento (filtri a maniche) delle polveri derivanti da questa fase lavorativa; l’aria così<br />

depurata viene immessa in atmosfera attraverso il condotto di emissione indicato con la sigla E6.<br />

Durante questa fase di lavorazione gli impatti ambientali sono rappresentati dal rumore e dalle emissioni<br />

convogliate in atmosfera.<br />

Reparto Pre-produzione: ripresa dal silos e 2 a laminazione<br />

Dal box la miscela di materia prima pre-lavorata viene ripresa da un escavatore a tazze.<br />

A questo punto la miscela è additivata con i rifiuti speciali non pericolosi provenienti dall’attività di recupero<br />

ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. n. 152/2006 (e s.m.i.), autorizzata dalla Provincia di Matera con nota prot. n.<br />

46357 cat. 8 cl. 1 del 18.12.2008.<br />

I rifiuti non pericolosi dei quali la ditta è autorizzata al recupero sono:<br />

rottami di travetti in conglomerato di cemento armato e non (codice CER 10.13.11);<br />

rottami di laterizio (codice CER 10.12.08);<br />

fanghi dell’industria cartaria (codici CER: 03.03.02 - 03.03.11 - 03.03.10 – 03.03.05 – 03.03.09 –<br />

03.03.99);<br />

fanghi derivanti da impianti di trattamento acque di processo (codici CER: 07.06.12 – 07.04.12 –<br />

07.03.12 –07.02.12 – 07.01.12 – 06.13.99 – 07.05.12 – 06.05.03 - 07.07.12 - 10.01.21 – 19.08.14 -<br />

190812);<br />

ceneri dalla combustione di carbone e lignite, anche additivati con calcare e da combustione con<br />

esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quale (codici CER: 10.01.01 - 10.01.15 - 10.01.02 -<br />

10.01.17 - 10.01.03);<br />

ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinaccia) ed affini, legno, pannelli, fanghi di cartiere<br />

(codici CER: 10.01.01 - 10.01.03 - 10.01.15 - 10.01.17 - 19.01.12 - 19.01.14).<br />

Attualmente vengono utilizzati solamente i fanghi dell’industria cartaria.<br />

La fase successiva è quella in cui la miscela viene trasportata con nastri ad un cassone dosatore (Morando) e<br />

fatta pervenire prima in un mescolatore (MBA 6) e successivamente in un laminatoio raffinatore (Bedeschi<br />

1200x1400) che la riduce in lamine ancora più sottili. Nell’impastatore verrà scaricato anche il polverino di<br />

carbone da utilizzare come additivo all’impasto previa autorizzazione da parte di questo Ufficio.<br />

Il polverino di carbone sarà lavorato in azienda nel ciclo di lavorazione del combustibile solido, o arriverà in<br />

opificio tramite autotreni, già imballato in big bag. Durante lo scarico di tale materiale nell’impastatore sarà<br />

attivo un impianto di captazione per allontanamento delle polveri che si generano durante tale fase.<br />

Le polveri captate verranno trasportate verso l’impianto di abbattimento delle stesse, collegato al camino<br />

siglato E5.<br />

Durante questa fase di lavorazione gli impatti ambientali sono rappresentati dalle emissioni convogliate in<br />

atmosfera. Le operazioni di movimentazione, miscelazione, macinazione e vagliatura sono effettuate in<br />

ambiente confinato in modo da limitare la diffusione di poveri.<br />

È inoltre presente un impianto di aspirazione ed abbattimento delle polveri, costituito da un filtro a maniche;<br />

l’aria depurata viene quindi espulsa in atmosfera tramite il condotto E5, lo stesso in cui verranno convogliate<br />

anche le polveri che si generano sull’impastatoio al momento dello scarico del pet-coke.<br />

Allegato 1 pag. 10 di 60


centrale termica<br />

scarico cotto ed imballo<br />

essiccatoi<br />

sala macchine<br />

impilatrice secco<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Figura 4: Planimetria del laterificio<br />

(riduzione fotomeccanica della tavola 4)<br />

Reparto Pre-produzione: impasto<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

L’argilla viene, quindi, impastata con acqua e vapore in modo da farle acquisire le caratteristiche di plasticità<br />

necessarie per terminare il ciclo di lavorazione (impastatore Morando MBA7).<br />

Durante la fase dell’impasto è necessario l’utilizzo di vapore che viene fornito da una centrale termica a<br />

metano. A detta centrale è associato un condotto di emissione, necessario per espellere i fumi di<br />

combustione siglato E4.<br />

Soltanto per alcune tipologie di prodotti, durante la fase dell’impasto viene aggiunto il polistirolo in sfere<br />

(acquistato già espanso).<br />

Sala macchine - Formatura e Carico Verde<br />

deposito argilla<br />

tettoia<br />

2 a laminazione<br />

area formazione cumuli<br />

cassoni argilla<br />

prelavorazione<br />

La fase successiva consiste nel far confluire la materia prima in una “camera di degasazione” dove la<br />

pressione assume valori di vuoto di gran lunga minori della pressione atmosferica. Tali valori sono necessari<br />

Allegato 1 pag. 11 di 60<br />

forni


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

per eliminare le molecole d’aria presenti nell’impasto. Infatti, durante le operazioni di prelavorazione, la<br />

materia prima viene ridotta in dimensioni minute, laminata e quindi reimpastata con l’effetto finale che molte<br />

molecole d’aria rimangono imprigionate nelle cavità dell’impasto.<br />

L’argilla può essere estrusa quando, mediante tutte le lavorazioni precedenti, diventa compatta. L’estrusione<br />

consiste nel far passare la miscela attraverso una filiera posta all’estremità di una macchina chiamata<br />

“mattoniera”. L’impasto avanza sotto la spinta delle eliche della mattoniera e viene trafilato da uno stampo<br />

(chiamato filiera) il quale riproduce, in negativo, il disegno del prodotto da ottenere.<br />

Ovviamente, a seconda del prodotto che di volta in volta si desidera avere, si monta una differente filiera.<br />

In uscita dalla mattoniera l’impasto ancora tenero (materiale verde) viene tagliato con un sistema di fili in<br />

acciaio tesi e successivamente, con un sistema automatico, depositato sugli scaffali che compongono il<br />

carrello metallico di essiccazione.<br />

Lavaggio filiere<br />

Periodicamente le filiere vengono smontate e lavate in una apposita macchina (macchina lavafiliere). L’acqua<br />

in uscita dalla macchina lavafiliere viene convogliata in un impianto di trattamento costituito da n.4 vasche di<br />

decantazione poste in serie. Una volta trattata, la suddetta acqua viene riutilizzata nella stessa macchina<br />

lavafiliere.<br />

Essiccatoio – Essiccazione<br />

Dopo la formatura il prodotto ancora molle ed umido (materiale verde) viene introdotto mediante scaffali<br />

nell’essiccatoio, dove attraverso una ventilazione forzata e l’immissione d’aria calda il materiale formato<br />

acquista la resistenza meccanica necessaria per le fasi di lavorazione successive.<br />

In particolare al materiale verde bisogna togliere una percentuale di acqua che è dell’ordine del 28% in peso<br />

del pezzo stesso.<br />

Tale processo di eliminazione di acqua di impasto avviene in un tunnel (essiccatoio) lungo circa 100 m e<br />

largo circa 40 m. L’essiccatoio può contenere fino a 360 carrelli di essiccazione.<br />

Il processo di essiccazione è controllato lungo tutto il percorso del materiale dai parametri di umidità relativa<br />

(variabile dal 100% al 3÷4%) e di temperatura (variabile dai 40°C a 85°C): nell’essiccatoio si ha una<br />

immissione di energia termica di recupero dai forni di cottura presa dalla fase di raffreddamento del<br />

materiale cotto; inoltre sono presenti bruciatori in vena d’aria alimentati a metano. All’interno<br />

dell’essiccatoio, per garantire una uniforme essiccazione dei pezzi ed evitare stratificazioni di aria calda sono<br />

inserite macchine ventilanti mobili.<br />

L’umidità viene sottratta molto lentamente al materiale al fine di evitare che i singoli prodotti di argilla si<br />

incrinino a causa di un brusco ritiro. Risulta fondamentale, sotto il profilo della qualità di produzione, che il<br />

pezzo, prima di passare alle successive lavorazioni, sia completamente asciutto.<br />

Alla fase di essiccazione sono collegati quattro camini di emissione in atmosfera, necessari per<br />

l’allontanamento dell’aria umida che viene a crearsi all’interno del tunnel. Tali condotti sono siglati E3a, E3b,<br />

E3c, E3d.<br />

Impilatrice del secco - Carico carri forno materiale secco<br />

All’uscita dell’essiccatoio i pezzi vengono scaricati in automatico dai carrelli di essiccazione sui carri del forno<br />

da una macchina detta “impilatrice del secco” costituita da un sistema di rulli, catene e pinze che sistemano i<br />

pezzi essiccati. Tutta questa fase è completamente automatizzata; l’operatore ha il solo compito di<br />

controllare il processo e la qualità del materiale.<br />

Il materiale caricato sui carri del forno viene depositato su linee di rotaie per poi essere inviato alla fase di<br />

cottura.<br />

Forni – Cottura<br />

La cottura avviene in due forni a “tunnel” lunghi circa 110 m.<br />

Il materiale caricato sui cosiddetti “carri del forno” percorre tutta la lunghezza del forno attraverso le zone di<br />

preriscaldo, cottura e raffreddamento. Dapprima i carri entrano negli ambienti di preriscaldamento; quindi<br />

passano alle zone di cottura dove sono sottoposti ad una temperatura crescente fino a circa 900°.<br />

Allegato 1 pag. 12 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

La fase di raffreddamento, necessaria alla prosecuzione del ciclo di produzione, risulta lenta e lunga sotto il<br />

profilo temporale al fine di evitare che il materiale, sottoposto ad un improvviso calo di temperatura, subisca<br />

lesioni al prodotto finale.<br />

I combustibili usati per alimentare il processo sono il metano e l’antracite; nelle zone più calde la<br />

temperatura del forno raggiunge 900°C, temperatura necessaria perché si formino i legami ceramici nella<br />

struttura del prodotto capaci di conferire al materiale la tipica resistenza meccanica.<br />

Il prodotto finale in uscita dal forno prende il nome di laterizio ovvero terracotta.<br />

Per la fase di cottura gli impatti ambientali sono rappresentati dalle emissioni convogliate in atmosfera.<br />

In particolare, sono presenti due condotti di emissione per l’allontanamento dei fumi di combustione dei<br />

bruciatori a servizio dei due forni, siglati E1 ed E2.<br />

In merito alle tecnologie di ciascuno dei due forni di cottura si precisa che sono presenti diversi bruciatori<br />

disposti in maniera strategica.<br />

Per ogni forno, infatti, sono installati sulla volta dello stesso n. 7 bruciatori per il combustibile solido<br />

(attualmente antracite) e n. 2 bruciatori a metano a monte dei primi.<br />

Infine ci sono n. 5 bruciatori laterali a metano predisposti verso l’ingresso del forno. Si ricorda che nella zona<br />

del forno in cui entrano i mattoni da cuocere è presente anche il condotto per l’estrazione e l’allontanamento<br />

dei fumi.<br />

La posizione dei bruciatori a metano risulta strategica: infatti la loro posizione, a monte dei bruciatori che<br />

utilizzano combustibile solido, permette di “bruciare” gli eventuali residui incombusti di tale combustibile. Ciò<br />

permette di abbattere gli eventuali incombusti presenti nei gas della combustione ed evitare che vadano in<br />

atmosfera. Anche questa accortezza tecnica, pertanto, si può considerare come un sistema di abbattimento.<br />

Scaricatrice - Scarico cotto e imballo<br />

L’ultima fase del processo di lavorazione è l’imballaggio del prodotto finito. Il laterizio in uscita dal forno<br />

viene scaricato dai carri mediante una macchina chiamata “disipilatrice”, che confeziona il materiale in pacchi<br />

utilizzando un particolare nastro chiamato “reggetta”.<br />

Piazzale - Stoccaggio<br />

I pacchi di laterizio vengono prelevati da elevatori meccanici lungo la linea di uscita dell’impianto e<br />

trasportati nella zona loro assegnata sul piazzale per lo stoccaggio finale in attesa di essere venduti.<br />

2.2.1 Materie prime impiegate nel ciclo produttivo dei laterizi<br />

Le materie prime attualmente utilizzate in azienda sono l’argilla estratta dalla cava, l’acqua fornita<br />

dall’acquedotto cittadino, la sabbia, il polistirolo espanso (soltanto per la produzione di alcune tipologie di<br />

mattoni) ed i rifiuti speciali non pericolosi provenienti dall’attività di recupero ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs.<br />

n° 152/2006 (e s.m.i.) autorizzata dalla Provincia di Matera con nota del 18.12.2008, prot. n. 46357 cat. 8 cl.<br />

1. Come già in precedenza indicato i rifiuti non pericolosi autorizzati al recupero sono:<br />

rottami di travetti in conglomerato di cemento armato e non (codice CER 10.13.11);<br />

rottami di laterizio (codice CER 10.12.08);<br />

fanghi dell’industria cartaria (codici CER: 03.03.02 - 03.03.11 - 03.03.10 – 03.03.05 – 03.03.09 –<br />

03.03.99);<br />

fanghi derivanti da impianti di trattamento acque di processo (codici CER: 07.06.12 – 07.04.12 –<br />

07.03.12 –07.02.12 – 07.01.12 – 06.13.99 – 07.05.12 – 06.05.03 - 07.07.12 - 10.01.21 – 19.08.14 -<br />

190812);<br />

ceneri dalla combustione di carbone e lignite, anche additivati con calcare e da combustione con<br />

esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quale (codici CER: 10.01.01 - 10.01.15 - 10.01.02 -<br />

10.01.17 - 10.01.03);<br />

ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinaccia) ed affini, legno, pannelli, fanghi di cartiere<br />

(codici CER: 10.01.01 - 10.01.03 - 10.01.15 - 10.01.17 - 19.01.12 - 19.01.14).<br />

Allegato 1 pag. 13 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Attualmente vengono utilizzati solamente i fanghi dell’industria cartaria. Nello specifico i fanghi essiccati sono<br />

stoccati in cumuli su pavimento industriale impermeabile sotto una tettoia dotata di pareti in cls, sotto la<br />

quale è altresì presente una tramoggia di carico che con il relativo nastro trasportatore convoglia il fango<br />

nella tramoggia; i cumuli sono scaricati direttamente da automezzi e l’alimentazione della tramoggia avviene<br />

tramite pala.<br />

L’Azienda ha in progetto l’impiego del “pet-coke” sia nell’impasto che per uso combustibile.<br />

Quello per la miscela sarà stoccato in big-bag su pavimento industriale sotto tettoia aperta e sarà<br />

movimentato con transpallet sino alla macchina “svuota big-bag” che permetterà di scaricare il contenuto nel<br />

secondo laminatoio; si ribadisce che durante lo scarico del pet-coke sarà attivo un impianto di aspirazione ed<br />

abbattimento delle polveri che si possono generare durante questa fase, che confluisce nel punto di<br />

emissione E5.<br />

Il rapporto di produzione cioè la quantità di argilla in ingresso ed il prodotto finito è di 1,36:1 ovvero<br />

occorrono 1,36 kg di argilla fresca per fare 1 kg di mattone cotto. Nello specifico, con l’aggiunta delle nuove<br />

materie prime, la composizione percentuale di 1 kg di cotto sarà la seguente:<br />

argilla ≈ 87,1%;<br />

sabbia ≈ 2,6%;<br />

carbone ≈ 0,3%;<br />

fanghi ≈ 10%.<br />

2.2.2 Descrizione del ciclo lavorativo del combustibile solido<br />

Al processo di produzione laterizi, nello specifico alla fase di cottura degli stessi, si associa il ciclo lavorativo<br />

del combustibile solido utilizzato nei forni a tunnel per la cottura del laterizio, che di seguito verrà illustrato.<br />

Attualmente il combustibile solido utilizzato è costituito dall’antracite; è intenzione della Ditta utilizzare oltre<br />

all’antracite anche il pet-coke con contenuto in zolfo non superiore al 1% in massa.<br />

Di seguito si descrive il ciclo seguito dall’antracite (cfr. figura 5), ma si specifica che lo stesso processo si<br />

seguirà per l’utilizzo del pet-coke, impiegando anche la stessa impiantistica.<br />

Scarico carbone e stoccaggio<br />

Il combustibile solido che si utilizza per l’alimentazione dei forni arriva in stabilimento su autocarri che<br />

provvedono a scaricarlo in una tramoggia interrata ubicata all’interno di un capannone adeguatamente<br />

compartimentato con gli altri ambienti da murature e porte, nonché con l’esterno da un portone a tenuta.<br />

La tramoggia interrata viene tenuta costantemente in depressione grazie ad un impianto di aspirazione ed<br />

abbattimento delle polveri, collegato al camino siglato E7. Tale impianto è dotato di n. 5 cappe di captazione<br />

posizionate opportunamente nei punti di formazione di eventuali nubi di polveri durante lo scarico del<br />

materiale.<br />

Il sistema di aspirazione convoglia le polveri ad un sistema di abbattimento a maniche filtranti il cui sfiato è<br />

collegato al camino siglato E7, mentre il particolato, più pesante, è avviato alla tramoggia di carico fuori<br />

terra tramite coclea chiusa.<br />

Si sottolinea che il materiale arriva con una pezzatura di 60-80 mm ed una certa umidità e che al massimo<br />

c’è lo scarico di un autotreno al giorno per la durata massima di venti minuti. Inoltre si è detto che il<br />

capannone è opportunamente isolato da tutti gli altri ambienti di lavoro.<br />

Tutti questi accorgimenti consentono di limitare la formazione e la diffusione di polveri nell’ambiente<br />

unitamente all’esiguità del fenomeno (massimo 20 minuti al giorno).<br />

Essiccazione<br />

Dopo la fase di scarico nella tramoggia interrata, il combustibile solido viene trasportato con sistemi<br />

automatici chiusi a tenuta a coclee ed elevatori a tazze in una seconda tramoggia completamente chiusa e<br />

dalla quale viene estratto con un nastro trasportatore e attraverso due coclee trasferito in due essiccatori<br />

rotanti orizzontali alimentati da due bruciatori in vena d’aria a metano.<br />

A detta tramoggia chiusa è connesso un secondo sistema filtrante collegato al camino E8. I fumi di<br />

combustione degli essiccatori sono convogliati ai due sistemi di abbattimento collegati al camino E8.<br />

Allegato 1 pag. 14 di 60


H4<br />

Stoccaggio in sili<br />

Macinazione<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

FASE MOVIMENTAZIONE<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

pala - coclea<br />

coclea<br />

coclea<br />

coclea<br />

Figura 5: Schema sintetico del processo lavorativo del combustibile solido<br />

All’uscita dagli essiccatori il combustibile solido viene trasportato con coclee chiuse in un mulino<br />

ermeticamente chiuso, dove viene macinato fino ad una granulometria di 5 mm.<br />

Il combustibile solido macinato è trasferito, mediante coclee chiuse, in tre silos di stoccaggio metallici.<br />

Stoccaggio in sili<br />

I tre silos di stoccaggio esterni metallici chiusi vengono mantenuti in depressione da un sistema di<br />

captazione delle polveri. Tali polveri sono convogliate ad un apposito sistema di abbattimento collegato al<br />

condotto di emissione siglato E9.<br />

Alimentazione ai forni<br />

H1<br />

Scarico<br />

H2<br />

Essiccazione<br />

H3<br />

Macinazione<br />

H5<br />

Alimentazione forni<br />

Il polverino di combustibile solido dai silos, a seconda della richiesta, è inviato ai due forni dove viene<br />

iniettato per produrre calore.<br />

In particolare all’uscita dei silos di stoccaggio, un sistema di coclee ed elevatori a tazze chiusi, trasporta il<br />

carbone macinato in una tramoggia chiusa posizionata sul forno n. 1.<br />

Da tale tramoggia il carbone è trasferito, con un sistema chiuso ermeticamente a piattelli, verso le macchine<br />

di combustione installate su entrambi i forni di cottura. Nei suddetti forni, nella zona di preriscaldo del<br />

materiale, sono installati dei bruciatori laterali a metano ad alta velocità atti a bruciare eventuali incombusti<br />

diretti al camino di espulsione fumi. In aggiunta a tale accorgimento tecnico sono presenti altri due bruciatori<br />

alimentati a metano sulla volta del forno. Anche questi ultimi contribuiranno all’abbattimento degli eventuali<br />

incombusti provenienti dai bruciatori alimentati con polverino di carbone posti subito prima degli stessi.<br />

Allegato 1 pag. 15 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

2.2.2.1 Utilizzo del pet-coke come combustibile solido<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Si è già detto che la ditta ha in progetto di utilizzare il pet-coke sia nell’impasto che per uso combustibile.<br />

Aggiungere una minima quantità di pet-coke nell’impasto permette di velocizzare il ciclo di cottura: la<br />

combustione di tale materiale all’interno del prodotto, infatti, consente a quest’ultimo di raggiungere più<br />

rapidamente ed efficacemente le temperature di cottura. Inoltre, il pet-coke nell’impasto ha la funzione di un<br />

agente porizzante, conferendo quindi minor peso e migliori prestazioni termoigrometriche del prodotto finito;<br />

questo accorgimento rientra tra le Migliori Tecniche Disponibili previste dalle Linee guida di settore emanate<br />

in data 29.01.2007 con specifico Decreto del Ministero dell’Ambiente.<br />

Quanto all’utilizzo come combustibile del coke da petrolio con un contenuto in zolfo non superiore al<br />

1% in massa, la ditta ritiene economicamente vantaggiosa tale possibilità e consentita dal D.Lgs. n.<br />

152/2006 (e s.m.i), più precisamente al punto 5 della Parte I – Sezione 1 dell’Allegato X alla Parte V del<br />

citato Decreto. Secondo il punto richiamato è possibile utilizzare come combustibile il coke da petrolio con un<br />

contenuto in zolfo non superiore al 6% in massa e rispondente alle caratteristiche indicate nella parte II,<br />

sezione 2, paragrafo 1, riga 8 dello stesso Allegato, “negli impianti in cui durante il processo produttivo i<br />

composti dello zolfo siano fissati o combinati in percentuale non inferiore al 60% con il prodotto ottenuto”.<br />

Secondo l’azienda, nello stabilimento in oggetto si utilizzano materie prime ricche per loro stessa natura di<br />

carbonato di calcio, che permette di fissare i composti dello zolfo nel prodotto ottenuto e di abbattere<br />

notevolmente la presenza degli stessi nelle emissioni in atmosfera.<br />

L’aggiunta come additivo nell’impasto di una minima percentuale di pet-coke, inoltre, non solo permette di<br />

velocizzare i tempi di cottura, ma anche di limitare le emissioni degli ossidi di zolfo.<br />

Infine la posizione all’interno del forno di cottura dei bruciatori a metano a monte di quelli che utilizzano il<br />

combustibile solido (attualmente antracite, ma pet-coke nelle intenzioni della ditta) è, secondo il proponente,<br />

strategica perché consente di abbattere gli eventuali residui incombusti del combustibile solido.<br />

Al contrario questo Ufficio non ritiene che la tipologia dell’impianto di che trattasi rientri nella fattispecie<br />

individuata al punto 5 della Parte I – Sezione 1 dell’Allegato X, alla Parte V, del D.Lgs. n. 152/2006 (e s.m.i.),<br />

indicato dalla ditta. Le valutazioni tecniche addotte dalla ditta, secondo cui il carbonato di calcio (CaCO3)<br />

presente nelle materie prime utilizzate nell’impianto di che trattasi permette di fissare, alla temperatura di<br />

cottura di circa 900 °C, i composti dello zolfo nel prodotto ottenuto secondo specifiche reazioni chimiche,<br />

non sono mai state dimostrate sperimentalmente; non sono conosciuti in letteratura lavori a riguardo.<br />

Si evidenzia, inoltre, che l’aggiunta di calcare nell’impasto, indicata nelle Linee guida dello specifico settore<br />

approvate con D.M. del 29.01.2007 tra le migliori tecniche per l’abbattimento degli ossidi di zolfo, può essere<br />

applicata purchè venga garantita la conformità tecnica del prodotto. Infatti, il calcare non dovrebbe superare<br />

il 14-15% dell’impasto, perché questa sostanza durante la cottura si trasforma in ossido di calcio (CaO) il<br />

quale lentamente si idrata con aumento di volume, anche molto tempo dopo la messa in opera dei laterizi; si<br />

possono così avere dei fenomeni di sgretolamento con pericolo per il manufatto.<br />

Le sopracitate linee guida, inoltre, raccomandano, ai fini di una maggiore efficienza energetica, il progressivo<br />

passaggio ai combustibili gassosi in sostituzione dell’olio combustibile e dei combustibili solidi.<br />

Tutto ciò premesso, l’Ufficio Compatibilità Ambientale ritiene comunque che possa essere accolta la richiesta<br />

della ditta di utilizzare come combustibile per i forni di cottura, oltre al metano, anche il pet-coke con<br />

percentuale di zolfo inferiore all’1%. Detta determinazione deriva dal fatto che il D.Lgs. n. 152/2006 (e<br />

s.m.i.) nella Parte V, Allegato X, parte I, sezione 1, punto 9, prevede l’utilizzo negli impianti industriali, come<br />

combustibile, “dell’antracite, dei prodotti antracitosi e di loro miscele con un contenuto di zolfo non superiore<br />

all’1% in massa e rispondenti alle caratteristiche indicate nella parte II, sezione 2, paragrafo 1 dello stesso<br />

Allegato”; analogamente può essere utilizzato il pet-coke se presenta una percentuale di zolfo inferiore<br />

all’1% ed ha le caratteristiche tecniche summenzionate.<br />

Allegato 1 pag. 16 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

2.2.3 Descrizione del ciclo produttivo del travettificio<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Nello stesso sito produttivo, in un’area appositamente dedicata, avviene la produzione di travetti in c.a.p. di<br />

vario tipo e forma, impiegando come materie prime il cemento, gli inerti, il ferro, l’acqua e l’additivo.<br />

Tale attività risulta autonoma rispetto a quella del laterificio.<br />

La lavorazione, nel complesso delle sue fasi produttive, è svolta mediamente per 220 giorni/anno su due<br />

turni giornalieri di 8 ore ciascuno. Complessivamente l’impianto ha una capacità produttiva massima annua<br />

di 2.500.000 ml, pari a circa 45.000 tonnellate all’anno.<br />

Il materiale prodotto è il travetto in cemento armato precompresso che viene stoccato all’esterno nel<br />

piazzale in delle cataste per essere caricato sugli automezzi per la distribuzione al cliente.<br />

Con riferimento allo schema a blocchi di figura 6 ed alla planimetria dell’impianto di cui alla figura 7, di<br />

seguito vengono descritte le singole fasi del processo produttivo.<br />

Stoccaggio materie prime<br />

Il cemento viene scaricato dai camion tramite pompe direttamente nei sili di stoccaggio, mentre gli inerti<br />

vengono scaricati da camion ribaltabili nella tramoggia di raccolta.<br />

Il ferro è depositato in bobine a monte dell’impianto, così come i prodotti ausiliari confezionati in fusti o<br />

scacchi. Gli additivi sono stoccati in idonei contenitori di plastica.<br />

Per lo stoccaggio del cemento sono presenti n. 3 silos da 350 q ciascuno, dei quali due sono comunicanti.<br />

MATERIE PRIME FASE MOVIMENTAZIONE REPARTO<br />

Cemento - sabbia<br />

graniglia - ferro<br />

camion<br />

Cemento - sabbia B<br />

Betonaggio<br />

graniglia - acqua<br />

prodotti ausiliari<br />

Betonaggio<br />

secchioni semoventi<br />

C<br />

Ferro in trecce Produzione<br />

Produzione<br />

E1<br />

lavaggio macchine<br />

A<br />

Approvvigionamento<br />

D<br />

Stagionatura<br />

E<br />

Preparazione piste<br />

vibrofinitrice - sega<br />

sbancatrice<br />

Figura 6: Schema sintetico del processo produttivo dei travetti<br />

Stoccaggio<br />

Produzione<br />

Allegato 1 pag. 17 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Il riempimento dei silos del cemento è fatto mediante autocisterne adibite al trasporto, provviste di pompa a<br />

pressione ed apposita tubazione. Il successivo trasferimento del cemento dai silos al miscelatore è effettuato<br />

tramite una coclea chiusa.<br />

Entrambe le fasi, carico silos e trasferimento cemento, avvengono in ambiente confinato, senza scambi con<br />

l’esterno. L’impianto di stoccaggio del cemento è provvisto di sistemi di aspirazione ed abbattimento delle<br />

polveri che si possono formare durante il trasferimento del cemento dall’autocisterna ai silos di stoccaggio,<br />

ma anche durante il suo trasferimento verso il miscelatore.<br />

Tale impianto è provvisto di due filtri a cartuccia; l’aria depolverata viene emessa in atmosfera attraverso i<br />

condotti siglati E10 (ex E1) ed E11 (ex E2).<br />

Preparazione calcestruzzo<br />

La prima fase del processo produttivo prevede la preparazione del calcestruzzo nell’impianto di betonaggio,<br />

posto all’esterno del capannone, che consiste nella miscelazione di cemento acqua ed inerti.<br />

L’alimentazione degli inerti all’impianto di betonaggio avviene tramite nastri trasportatori posti al di sotto dei<br />

diversi settori della tramoggia di carico, munita di aperture pneumatiche, comandate a distanza dal sinottico<br />

comandi. Il cemento, invece, viene prelevato dai silo presenti nel piazzale tramite una coclea chiusa.<br />

Trasferimento calcestruzzo<br />

Una volta pronta la miscela di cls, un addetto provvede al carico del cassone sospeso per il calcestruzzo, e<br />

quindi al suo trasferimento, tramite carro ponte, all’alimentatore della vibrofinitrice.<br />

Preparazione piste<br />

Sulle piste presenti sul pavimento, vengono sistemate manualmente le trecce di ferro che costituiscono<br />

l’armatura del travettoni. Le trecce vengono stese lungo le piste dalla guidafili; quindi vengono pretesate<br />

dalla tenditrice ed infine tesate dai pistoni oleodinamici.<br />

Sulle piste, prima del versamento del calcestruzzo, viene steso un colorante necessario per tingere la<br />

superficie inferiore dei travetti; l’impiego di un colorante è solo per fini estetici.<br />

Formazione travetti<br />

Il calcestruzzo viene scaricato nella vibrofinitrice che, muovendosi per tutta la lunghezza delle piste, forma il<br />

travetto.<br />

Stagionatura e Taglio travetti<br />

Il semilavorato ottenuto viene fatto stagionare sulle stesse piste e poi viene tagliato con una sega<br />

automatica.<br />

Sbancamento e messa a piazzale<br />

I travetti vengono sistemati impilati in bancali sul piazzale all’esterno con una macchina detta sbancatrice,<br />

pronti per essere spediti.<br />

Pulizia piste<br />

Una volta libere dai travetti, le piste vengono pulite con una macchina pulitrice.<br />

Impianti termici<br />

Il ciclo produttivo dei travetti non prevede l’utilizzo di alcun tipo di impianto termico.<br />

Allegato 1 pag. 18 di 60


area stoccaggio<br />

stoccaggio materie prime<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Figura 7: Planimetria del travettificio<br />

(riduzione fotomeccanica della tavola 4)<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

piste getto<br />

vibrofinitrice<br />

Allegato 1 pag. 19 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

2.2.4 Materie prime impiegate nel ciclo produttivo dei travetti<br />

Le materie prime impiegate nel ciclo produttivo sono le seguenti:<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

MATERIA PRIMA CONSUMO ANNUALE CONSUMO GIORNALIERO<br />

cemento 6.340 t 31,7 t<br />

inerti (graniglia) 14.000 t 70 t<br />

sabbia 7.200 mc 36 mc<br />

ferro 812 t 4 t<br />

acqua 9.200 mc 46 mc<br />

additivo 25.410 lt 115 lt<br />

Le materie ausiliarie sono: il disarmante, in ragione di circa 400 kg/anno, e il colorante per circa 600<br />

kg/anno. Il disarmante (o sformante) è una sospensione oleosa di composti raffinati del petrolio, esteri di<br />

acidi grassi naturali ed insaturi; viene impiegato per favorire il distacco del calcestruzzo dalle superfici con<br />

cui viene a contatto. Viene distribuito all’inizio della produzione, spruzzandolo sulle pareti della tramoggia<br />

della vibrofinitrice.<br />

Il colorante, a base di pigmenti granulati di ossidi di ferro, viene impiegato a fini estetici per colorare la<br />

superficie inferiore dei travetti e viene steso sulle piste di formazione prima del versamento del calcestruzzo.<br />

2.2.5 Impianti ausiliari e di servizio alla produzione dei laterizi<br />

Al processo di produzione dei laterizi ed alle macchine utilizzate per la realizzazione degli stessi si associano<br />

un insieme di servizi ausiliari per il raggiungimento dell’obiettivo e per il mantenimento degli impianti; i<br />

servizi tecnologici ausiliari alla produzione di laterizi sono:<br />

1. impianto termico di produzione vapore per essere utilizzato nella fase di estrusione in sala macchina;<br />

2. impianto di aria compressa;<br />

3. impianto di distribuzione interna metano allacciato alla SNAM;<br />

4. impianto di trasformazione energia elettrica e distribuzione.<br />

Alla produzione sono legate le squadre di manutenzione degli impianti sia di tipo meccanico che di tipo<br />

elettrico; le stesse squadre risultano composte sia da personale interno che da ditte appaltatrici che lavorano<br />

su commessa.<br />

Altre unità lavorative esterne risultano essere legate al trasporto delle materie prime.<br />

La commercializzazione del prodotto finito è affidata alla Fantini Scianatico S.p.A., azienda di<br />

commercializzazione.<br />

3. Energia<br />

3.1 Produzione di energia<br />

La Ila Valdadige non produce energia.<br />

Allegato 1 pag. 20 di 60


3.2 Consumo di energia<br />

3.2.1 Laterificio<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Per le attività di produzione laterizi si impiegano quali fonti di energia la corrente elettrica, il gas metano ed i<br />

combustibili solidi quale l’antracite. Si è detto che è intenzione della ditta utilizzare il coke da petrolio con<br />

un contenuto in zolfo non superiore ad 1% in massa come combustibile.<br />

3.2.2 Travettificio<br />

Per le attività di produzione travetti si impiega quale fonte di energia la corrente elettrica necessaria per il<br />

funzionamento dell’impianto di betonaggio, per la vibrofinitrice, per la sega automatica, per la<br />

movimentazione dei nastri, delle rulliere e di tutti gli impianti ed i macchinari propedeutici alla produzione.<br />

4. Emissioni<br />

4.1 Emissioni in atmosfera<br />

L’impianto di produzione di laterizi conta 12 condotti di emissione, mentre quello di produzione dei travetti<br />

solo 2 relativi alla fase di carico dei silos di stoccaggio del cemento (la fase di scarico non produce emissioni essendo<br />

una operazione di tipo meccanico e non pneumatico).<br />

In appendice 2 sono riportati i dati relativi alle emissioni convogliate dello stabilimento, suddivisi per<br />

impianto, con le informazioni tecniche relative a ciascun camino. Detti camini sono stati indicati<br />

schematicamente nella planimetria riportata in figura 8.<br />

Le emissioni di polveri diffuse sono dovute alla movimentazione dell’argilla, della sabbia ed a quella dei<br />

camion e dei muletti nei piazzali di stoccaggio del prodotto finito. Non essendo convogliate, non è possibile<br />

determinare il relativo flusso di massa delle polveri generate dalle attività indicate. Al fine di limitare la<br />

produzione di dette polveri diffuse, la ditta provvede ad effettuare, quotidianamente, la pulizia del piazzale<br />

pavimentato attraverso una macchina spazzolatrice ed alla bagnatura delle strade non asfaltate relative al<br />

percorso dalla cava Fontana di Vite alla zona di formazione dei cumuli.<br />

Inoltre sarà realizzato, come già indicato, un impianto di irrigazione allo scopo di bagnare l’area non<br />

pavimentata di movimentazione del materiale dalla zona di formazione cumuli ai cassoni argilla.<br />

Allegato 1 pag. 21 di 60


E10-E11<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Figura 8: Planimetria dello stabilimento con indicazione dei punti di emissione in atmosfera<br />

(su riduzione fotomeccanica dell’<strong>allegato</strong> 5 di progetto)<br />

E4<br />

E3a-E3b-E3c-E3d<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Allegato 1 pag. 22 di 60<br />

E6<br />

E5<br />

E9<br />

E8<br />

E7<br />

E1<br />

E2


4.2 Scarichi idrici<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

L’azienda soddisfa i propri fabbisogni idrici tramite l’allacciamento all’acquedotto. E’ presente un sistema di<br />

recupero e riutilizzo sia delle acque piovane che di quelle reflue industriali.<br />

Ciclo di recupero delle acque meteoriche di dilavamento<br />

L’intero ciclo di recupero delle acque è riportato schematicamente nella figura 9.<br />

tubazione e<br />

Figura 9: Planimetria dello stabilimento con indicazione dell’impianto di recupero delle acque<br />

(riduzione fotomeccanica dell’<strong>allegato</strong> 6 di progetto)<br />

tubazione f<br />

L’insediamento produttivo della ILA Valdadige srl (laterificio e travettificio) è inserito in un lotto della<br />

superficie complessiva di mq. 312.000, dei quali circa mq. 12.600 sono asfaltati, mentre la restante<br />

superficie è in terra; i due capannoni hanno una superficie coperta di mq 30.400. Nelle tabelle 2 e 3 sono<br />

indicati rispettivamente le superfici coperte ed asfaltate presenti nello stabilimento ed i vari ricettori idirci.<br />

Allegato 1 pag. 23 di 60


codice descrizione<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Allegato 1 pag. 24 di 60<br />

area<br />

[mq]<br />

superficie<br />

A capannone laterificio 17.300 copertura<br />

B1 capannone laterificio 3.700 copertura<br />

B2 capannone laterificio 1.300 copertura<br />

B3 capannone laterificio 1.200 copertura<br />

B4 capannone laterificio 400 copertura<br />

C1 piazzale 10.650 asfalto<br />

C2 piazzale 650 asfalto<br />

C3 piazzale 1.300 asfalto<br />

D capannone travettificio 6.500 copertura<br />

Tabella 2: Suddivisione delle superfici<br />

n. descrizione scarico<br />

capacità<br />

[mc]<br />

1 vasca per lavafiliere ricircolo interno – vasca 2 32<br />

2 vasca di accumulo nei serbatoi 7 154<br />

3 anelli di trasferimento nella vasca 2 4,7<br />

4 anelli di trasferimento nella vasca 6 6,3<br />

5 anelli di trasferimento nella vasca 6 6,3<br />

6 vasca di accumulo nei serbatoi 7 115<br />

7 serbatoi per il riutilizzo utilizzo nel travettificio 35<br />

8 anelli di trasferimento nella 5 4,7<br />

9 vasca di accumulo utilizzo nel travettificio 85<br />

Tabella 3: Ricettori idrici<br />

Le acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia che si riversano sulla parte asfaltata dello<br />

stabilimento vengono convogliate, per la naturale pendenza dei piazzali, in alcuni punti di raccolta delle<br />

stesse e trasferite in vasche di accumulo sufficienti a contenerle.<br />

Durante il ciclo produttivo l’acqua viene condotta in un sistema che la trasferisce nell’anello di adduzione<br />

dell’impianto di produzione dei travetti.<br />

Il sistema è composto da due serbatoi ed un acquedotto; il tutto è controllato elettronicamente da sonde di<br />

livello che danno priorità ai serbatoi e successivamente all’acquedotto.<br />

Le acque meteoriche defluiscono nelle vasche 2 e 6; nello specifico il sistema funziona in questo modo:<br />

il codice A scarica in una zona non asfaltata ed i pluviali inviano l’acqua in un drenaggio che circonda<br />

il laterificio e, mediante la pendenza naturale, nella vasca 2;<br />

la vasca 6 raccoglie l’acqua proveniente dalla somma di B2 (in parte)+B3+C1+D per un totale di 95,00<br />

mc;<br />

dalla vasca 6 parte una tubazione (indicata nella figura 9 con la lettera e) che alimenta i serbatoi 7;<br />

la vasca 2 raccoglie l’acqua proveniente dalla somma di B1+B2 (in parte)+B4+C2+C3 per un totale di<br />

33,50 mc;<br />

dalla vasca 2 parte una tubazione (indicata nella figura 9 con la lettera f) che alimenta i serbatoi 7.


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Tutte le vasche sono provviste di un sistema di intercettazione dell’acqua che interviene chiudendo l’accesso<br />

allorquando si raggiunge il livello desiderato; in questa ipotesi, peraltro ad oggi mai verificatasi, le acque<br />

meteoriche che superano i 5 mm e che rappresentano il troppo pieno, confluiscono in tre punti di emissione<br />

nel corpo idrico superficiale denominato canale di bonifica “Ciccolocane” di proprietà del Consorzio di<br />

Bonifica.<br />

Per il troppo pieno la ditta ha l’autorizzazione della Provincia di Matera – Ufficio Ambiente rilasciata con<br />

Determinazione Dirigenziale n. 770 del 22.03.<strong>2010</strong>.<br />

Le vasche 2 e 6, provviste di pompa ad immersione, trasferiscono le acque tramite due linee interrate da<br />

2,5”, a due serbatoi “7” fuori terra posti nei pressi del travettificio che alimentano continuamente gli impianti<br />

ed i macchinari per la produzione dei travetti in cls precompresso; per il solo impianto di cls occorrono circa<br />

100 mc di acqua al giorno.<br />

Ciclo di recupero delle acque reflue industriali<br />

Le acque reflue industriali sono tutte a circuito chiuso senza nessun sversamento e nessuna contaminazione<br />

con le acque meteoriche e sono gestite da due vasche: la n. 1 (laterificio) e la n. 9 (travettificio). Nel<br />

laterificio, la vasca 1 raccoglie le acque della mattoniera e quelle della lavafiliera. Le acque reflue industriali<br />

relative all’attività di produzione dei laterizi provengono esclusivamente dalla pompa del vuoto situata nella<br />

fase di formatura e dalla lavafiliere. Le acque provenienti da questi due impianti vengono convogliate in una<br />

vasca costituita da quattro scomparti. Attraverso questi quattro scomparti avviene una progressiva<br />

depurazione mediante decantazione delle parti di argilla provenienti dalla pulizia delle filiere. Dall’ultimo<br />

scomparto l’acqua viene prelevata e convogliata alla lavafiliere. Qualora la richiesta di acqua proveniente<br />

dalla lavafiliera sia superiore alla quantità presente nella vasca attraverso un meccanismo automatico viene<br />

eseguito automaticamente un reintegro dalla condotta idrica dell’acquedotto. Periodicamente l’argilla<br />

sedimentata nelle vasche viene prelevata, mediante escavatore, e rimessa nel processo produttivo.<br />

Nel travettificio sono presenti due vasche interrate da mc 15 ciascuna che raccolgono l’acqua di processo<br />

(pulizia delle piste) convogliandola nella vasca 9; le acque di processo, contenendo percentuali di cemento in<br />

sospensione nell’acqua, migliorano le prestazioni del cls confezionato; per tale motivo è stata installata una<br />

pompa sommersa nella vasca 9 che ha un sistema di sedimentazione meccanica e che invia l’acqua<br />

direttamente al mescolatore dell’impianto di betonaggio.<br />

Scarichi idrici sanitari<br />

Gli scarichi idrici dei servizi igienici civili confluiscono in una vasca imhoff, la cui pulizia avviene<br />

periodicamente affidando il servizio a ditte specializzate.<br />

4.3 Emissioni sonore<br />

Al momento attuale il territorio comunale di Matera non è dotato del Piano di Zonizzazione acustica, pertanto<br />

trova diretta applicazione quanto previsto dall’art. 6 del D.P.C.M. del 1 marzo 1991, secondo cui nelle “zone<br />

industriali” il limite diurno e notturno è di 70 dB(A).<br />

A marzo del <strong>2010</strong> è stata eseguita da tecnico abilitato la valutazione dell’impatto acustico dello stabilimento<br />

sul territorio circostante durante la normale attività lavorativa. Le misure sono state eseguite durante il<br />

periodo diurno, in particolare dalle ore 9,30 alle ore 13,00.<br />

In funzione della ubicazione delle sorgenti di emissione sonora e della localizzazione di potenziali ricettori<br />

sensibili sono stati individuati 15 punti di misura, ritenuti esaustivi per la valutazione della rumorosità<br />

immessa nell’ambiente esterno, dislocati lungo il confine di proprietà (cfr. figura 10).<br />

Allegato 1 pag. 25 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Figura 10: Planimetria dello stabilimento Ila Valdadige con indicazione dei punti di misura delle emissioni sonore<br />

(riduzione fotomeccanica dell’<strong>allegato</strong> 8 di progetto)<br />

A fronte dei rilievi effettuati, si è concluso che l’impatto acustico sul territorio generato dall’attività esercitata<br />

dalla Ditta Ila Valdadige srl rientra nei limiti di legge (70 dB(A)). In particolare osservato che i valori di rumore<br />

dovuti all’attività produttiva misurati nelle ore diurne risultano inferiori a quelli previsti dalla normativa<br />

vigente, non si è ritenuto opportuno eseguire misure in orari notturni atteso che l’attività lavorativa è di tipo<br />

omogenea, cioè a ciclo continuo nell’arco delle 24 ore. Si sottolinea, inoltre, che lo stabilimento ricade in una<br />

zona destinata ad attività produttive e confina con due strade piuttosto trafficate (S.S. 99 e complanare) che<br />

risultano essere una sorgente di rumore sul confine aziendale in direzione ovest.<br />

Allegato 1 pag. 26 di 60


4.4 Rifiuti<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Il processo produttivo svolto nello stabilimento (sia quello relativo alla produzione dei laterizi che quello<br />

relativo al travettificio), proprio per la sua tipologia, non prevede la produzione di rifiuti, se non quelli legati<br />

esclusivamente alle operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione degli impianti e degli automezzi<br />

(muletti), nonché allo smaltimento dei reflui rivenienti dagli scarichi civili. Nella tabella 4 sono riportati, a<br />

titolo di esempio, i quantitativi di rifiuti, pericolosi e non, prodotti nell’anno 2009 dalla ditta in questione,<br />

nonché l’attività di provenienza, il codice identificativo C.E.R. e la destinazione finale.<br />

La ditta conferisce tutti i rifiuti prodotti a ditte terze all’uopo autorizzate e annualmente, alla scadenza,<br />

elabora la specifica dichiarazione MUD.<br />

4.4.1 Recupero rifiuti<br />

La ditta recupera alcune tipologie di rifiuti nel ciclo produttivo dei laterizi.<br />

I rifiuti non pericolosi autorizzati al recupero ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. n. 152/2006 (e s.m.i.), come da<br />

nota della Provincia di Matera – Ufficio Ambiente prot. n. 46357 cat. 8 cl. 1 del 18.12.2008, sono:<br />

rottami di travetti in conglomerato di cemento armato e non (codice CER 10.13.11);<br />

rottami di laterizio (codice CER 10.12.08);<br />

fanghi dell’industria cartaria (codici CER: 03.03.02 - 03.03.11 - 03.03.10 – 03.03.05 – 03.03.09 –<br />

03.03.99);<br />

fanghi derivanti da impianti di trattamento acque di processo (codici CER: 07.06.12 – 07.04.12 –<br />

07.03.12 –07.02.12 – 07.01.12 – 06.13.99 – 07.05.12 – 06.05.03 - 07.07.12 - 10.01.21 – 19.08.14 -<br />

190812);<br />

ceneri dalla combustione di carbone e lignite, anche additivati con calcare e da combustione con<br />

esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quale (codici CER: 10.01.01 - 10.01.15 - 10.01.02 -<br />

10.01.17 - 10.01.03);<br />

ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinaccia) ed affini, legno, pannelli, fanghi di cartiere<br />

(codici CER: 10.01.01 - 10.01.03 - 10.01.15 - 10.01.17 - 19.01.12 - 19.01.14).<br />

Attualmente vengono utilizzati solamente i fanghi dell’industria cartaria.<br />

5. Sistemi di contenimento/abbattimento delle emissioni<br />

5.1 Emissioni in atmosfera<br />

I sistemi di abbattimento presenti nell’impianto di produzione dei laterizi sono costituiti da filtri a maniche<br />

per la depolverazione dei flussi d’aria, che presentano efficienze piuttosto elevate.<br />

In particolare i filtri a maniche sono presenti a monte dei condotti di espulsione E5 (seconda laminazione<br />

argilla e aggiunta di polverino di carbone nell’impasto), E6 (macinazione e prima laminazione dell’argilla), E7<br />

(scarico del combustibile solido e suo stoccaggio), E8 (essiccazione combustibile solido), E9 (sili di<br />

stoccaggio del combustibile solido).<br />

Nell’appendice 3 sono state riportate per ogni sistema di abbattimento le caratteristiche tecniche.<br />

Allegato 1 pag. 27 di 60


Descrizione rifiuto<br />

Quantità<br />

Pericolosi Non Pericolosi<br />

kg/anno m 3 /anno t/anno m 3 /anno<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Tabella 4: Tipologia dei rifiuti<br />

Attività di provenienza<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Allegato 1 pag. 28 di 60<br />

Codice<br />

C.E.R.<br />

Stato fisico Destinazione %<br />

1 Filtri olio/gasolio 23 manutenzione automezzi 16.01.07 solido recupero 0,18<br />

2 Filtri aria 1,1 manutenzione automezzi 15.02.03 solido recupero 0,09<br />

3 Stracci carta 1,1 officina 15.02.02 solido recupero 0,09<br />

4 Olio esausto 314 manutenzione automezzi 03.02.05 liquido recupero 2,46<br />

5 Reggette 2510 imballaggio 20.01.39 solido recupero 19,62<br />

6 Rottame ferroso 2800 manutenzione 17.04.05 solido recupero 21,96<br />

7 Liquami 7100 produzione 19.08.99 liquido smaltimento 55,60<br />

Quantità totale dei rifiuti 337 12412,2<br />

Caratteristiche<br />

chimiche per<br />

classificare il<br />

rifiuto come<br />

pericoloso<br />

H4 – H8 / H10<br />

– H13 - H14<br />

H4 – H8 / H10<br />

– H14


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Per quanto concerne i forni di cottura, sono stati adottati i seguenti accorgimenti tecnici per l’abbattimento<br />

degli inquinanti in uscita dai condotti di espulsione.<br />

I forni a tunnel utilizzati per la cottura dei laterizi lavorano in controcorrente, cioè il flusso dei gas caldi è di<br />

verso opposto all’avanzamento del materiale che per la sua geometria, ed il suo dispositivo di carica sui carri<br />

del forno assolvono alla funzione di barriera e di filtraggio massimo per lo scambio termico e la conseguente<br />

cottura. Ogni forno è stato dotato di bruciatori laterali ad alta velocità funzionanti a metano e piazzati nella<br />

parte bassa del forno che assolvono oltre che alla funzione di preriscaldo anche alla postcombustione delle<br />

particelle incombuste presenti nei fumi prima che gli stessi vengano immessi nell’atmosfera. Ciascun forno di<br />

cottura è inoltre dotato, prima del camino, di un sistema di riciclo forzato dei fumi che vengono ripresi nella<br />

parte di poco precedente alle bocche dei fumi e rimessi in una zona del forno a temperature più alte ove può<br />

avvenire la postcombustione.<br />

Onde prevenire fonti di inquinamento viene eseguita manutenzione e pulizia dei carri in ingresso nei forni<br />

per eliminare dagli stessi qualsiasi residuo di polvere, ma anche per prevenire incidenti che possono<br />

provocare rotture di materiale (per la riduzione degli scarti); inoltre quotidianamente oltre alla normale<br />

manutenzione ordinaria dei bruciatori, assicurata da personale preposto esclusivamente a tali mansioni, gli<br />

stessi vengono controllati per mezzo di un sistema di certificazione di processo, compresi tutti i parametri di<br />

produzione e di qualità.<br />

Per quanto riguarda la produzione dei travetti in c.a.p., l’impianto di betonaggio è provvisto di un sistema di<br />

abbattimento delle polveri che si possono formare durante il trasferimento del cemento dall’autocisterna ai<br />

silos di stoccaggio.<br />

Tutte le fasi successive di produzione del calcestruzzo e, quindi dei travetti, per la presenza di acqua non<br />

producono emissioni polverulente.<br />

Inoltre, le misure che saranno adottate per prevenire le emissioni diffuse conformemente a quanto previsto<br />

dall’<strong>allegato</strong> 6 al D.M. 12.07.90, sono le seguenti:<br />

irrorazione frequente dei piazzali e delle vie di transito, svolta manualmente mediante tubazione<br />

flessibile;<br />

scarico dell’inerte dalla pala effettuato il più vicino possibile alla tramoggia di carico;<br />

bassa velocità dei mezzi lungo le vie di transito e piazzali.<br />

E’ da evidenziare anche che il trasferimento degli inerti dalle tramogge di carico al miscelatore sarà svolto<br />

con un basso rischio di dispersione delle polveri, considerando che l’altezza di caduta dalle tramogge di<br />

scarico al nastro trasportatore sarà di soli pochi centimetri e che il nastro trasportatore di trasferimento degli<br />

inerti al miscelatore sarà lungo 30 m e largo 0,75 m.<br />

5.2 Scarichi idrici<br />

Le acque reflue dello stabilimento, oltre a quelle meteoriche, sono recuperate e riutilizzate per l’attività<br />

produttiva secondo un sistema già descritto nel precedente paragrafo 4.2 del presente rapporto istruttorio.<br />

5.3 Emissioni sonore<br />

Non sono presenti sistemi di contenimento delle emissioni sonore.<br />

6. Piano di monitoraggio e controllo<br />

In attuazione dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs. n. 59/2005, il Proponente ha messo in atto un Piano di<br />

Monitoraggio e Controllo la cui finalità principale è quella della verifica di conformità dell’esercizio<br />

dell’impianto alle condizioni prescritte dall’Autorizzazione Integrata Ambientale. In particolare il suddetto<br />

Piano rappresenta un valido strumento per le seguenti attività:<br />

Allegato 1 pag. 29 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

raccolta dei dati ambientali;<br />

raccolta di dati per la verifica della buona gestione e l’accettabilità dei rifiuti da riutilizzare<br />

nell’impianto produttivo;<br />

raccolta dati per la verifica della buona gestione dei rifiuti prodotti nel caso di conferimento a ditte<br />

terze esterne al sito;<br />

verifica della buona gestione dell’impianto;<br />

verifica delle prestazioni delle MTD adottate.<br />

6.1 Consumo materie prime<br />

Nella tabella che segue sono riportati i controlli che il Proponente effettua sulle materie prime utilizzate nel<br />

ciclo produttivo (tabella 5).<br />

Nome<br />

argilla<br />

sabbia<br />

polistirolo<br />

espanso<br />

Punto di<br />

misura<br />

cassone<br />

dosatore<br />

cassone<br />

dosatore<br />

Fase di<br />

utilizzo<br />

pre lavorazione<br />

Stato<br />

fisico<br />

solido<br />

solido<br />

coclea impasto solido<br />

pet coke deposito 2 a laminazione solido<br />

antracite deposito 2 a laminazione solido<br />

carbon coke<br />

carboni<br />

antracitosi<br />

recupero rifiuti<br />

non pericolosi<br />

deposito 2 a laminazione solido<br />

cassone<br />

dosatore<br />

termoretraibile deposito<br />

reggetta deposito<br />

pedane legno deposito<br />

2 a laminazione solido<br />

scarico cotto e<br />

imballo<br />

scarico cotto e<br />

imballo<br />

scarico cotto e<br />

imballo<br />

solido<br />

solido<br />

solido<br />

Tabella 5: Materie prime<br />

Metodo misura<br />

LATERIFICIO<br />

calcolo<br />

volumetrico<br />

calcolo<br />

volumetrico<br />

calcolo<br />

volumetrico<br />

calcolo<br />

giacenza<br />

calcolo<br />

giacenza<br />

calcolo<br />

giacenza<br />

calcolo<br />

volumetrico<br />

Controllo<br />

documentale in<br />

ingresso/giacenza<br />

Controllo<br />

documentale in<br />

ingresso/giacenza<br />

Controllo<br />

documentale in<br />

ingresso/giacenza<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

Unità di<br />

misura<br />

Modalità di<br />

registrazione e<br />

trasmissione<br />

mensile mc cartaceo/informatico<br />

mensile mc cartaceo/informatico<br />

mensile mc cartaceo/informatico<br />

mensile kg cartaceo/informatico<br />

mensile kg cartaceo/informatico<br />

mensile kg cartaceo/informatico<br />

mensile kg cartaceo/informatico<br />

mensile kg cartaceo/informatico<br />

mensile ml cartaceo/informatico<br />

mensile pz cartaceo/informatico<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 30 di 60


Nome<br />

olio<br />

lubrificante<br />

inerti<br />

cemento<br />

additivi<br />

trecce<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Tabella 5: Materie prime (continuazione)<br />

Punto di<br />

misura<br />

Fase di<br />

utilizzo<br />

Stato<br />

fisico<br />

deposito manutenzione liquido<br />

bilancia<br />

dosatore<br />

bilancia<br />

mescolatore<br />

bilancia<br />

mescolatore<br />

Metodo misura<br />

Controllo<br />

documentale in<br />

ingresso/giacenza<br />

TRAVETTIFICIO<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

Unità di<br />

misura<br />

Modalità di<br />

registrazione e<br />

trasmissione<br />

mensile kg cartaceo/informatico<br />

stoccaggio solido pesata mensile kg cartaceo/informatico<br />

stoccaggio solido pesata mensile kg cartaceo/informatico<br />

stoccaggio liquido pesata mensile kg cartaceo/informatico<br />

piste e<br />

formazione<br />

travetti<br />

solido<br />

controllo trecce<br />

utilizzate per<br />

prodotto finito<br />

mensile kg cartaceo/informatico<br />

La caratterizzazione delle materie prime, in primis dell’argilla, utilizzate nella preparazione dell’impasto<br />

assume un aspetto fondamentale sia ai fini di un migliore controllo del processo produttivo che per il<br />

conferimento al prodotto di quelle performance prestazionali richieste dalla normativa di prodotto (norme<br />

EN, UNI, ecc.).<br />

La notevole variabilità territoriale delle caratteristiche chimico-fisiche delle argille ne suggerisce una<br />

caratterizzazione chimica, mineralogica e granulometrica, da ripetersi con cadenza almeno biennale e,<br />

comunque, ad ogni variazione del fronte di scavo da laboratori specializzati. Nella tabella seguente si<br />

riportano gli elementi da ricercare:<br />

Composizione chimica Composizione mineralogica Frequenza<br />

Silice (SiO2) Granulomertria argilla<br />

Allumina (Al2O3) Quarzo<br />

Carbonio (C) Feldspati<br />

Fluoro (F) Calcite<br />

Cloro (Cl) Pirite<br />

Zolfo (S) Caolinite<br />

Calcio (CaO) Illite<br />

Magnesio (MgO) Montmorillonite<br />

Vermiculite<br />

6.2 Consumo risorse idriche<br />

Nella tabella 6 sono riportati i controlli previsti per gli approvvigionamenti idrici.<br />

Biennale o ad ogni variazione del<br />

fronte di cava<br />

Allegato 1 pag. 31 di 60


Tipologia di<br />

approvvigionamento<br />

Punto<br />

misura<br />

Acquedotto Lucano contatore<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Metodo<br />

misura<br />

lettura<br />

contatore<br />

Tabella 6: Risorse idriche<br />

Utilizzo<br />

LATERIFICIO<br />

igienico sanitario ed<br />

industriale<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Allegato 1 pag. 32 di 60<br />

U<br />

M<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

Modalità di<br />

registrazione<br />

dei controlli e<br />

trasmissione<br />

m 3 mensile cartaceo/informatico<br />

Recupero acque reflue cisterna stima industriale m 3 mensile cartaceo/informatico<br />

Acquedotto Lucano contatore<br />

lettura<br />

contatore<br />

TRAVETTIFICIO<br />

igienico sanitario ed<br />

industriale<br />

m 3 mensile cartaceo/informatico<br />

Recupero acque reflue cisterna stima industriale m 3 mensile cartaceo/informatico<br />

6.3 Consumo energia<br />

Nella tabella 7 sono riportate le modalità di sorveglianza dei consumi energetici.<br />

Descrizione Tipologia<br />

rete ENEL<br />

energia<br />

elettrica<br />

Punto<br />

misura<br />

cabina<br />

elettrica<br />

6.4 Consumo combustibili<br />

Metodo<br />

misura<br />

Tabella 7: Energia<br />

UM<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

lettura contatori kWh mensile<br />

Modalità di<br />

registrazione<br />

dei controlli<br />

contabilità<br />

mensile<br />

Reporting<br />

cartaceo/informatico<br />

Nella tabella 8 sono riportati i controlli previsti dalla Ditta Proponente per i combustibili utilizzati nel ciclo<br />

produttivo.<br />

Tipologia Fase di utilizzo<br />

metano cottura<br />

Punto<br />

di<br />

misura<br />

cabina<br />

metano<br />

Tabella 8: Combustibili<br />

Stato<br />

fisico<br />

pet coke cottura deposito solido<br />

carbon coke cottura deposito solido<br />

antracite cottura deposito solido<br />

Qualità Metodo misura UM<br />

LATERIFICIO<br />

Modalità di<br />

registrazione dei<br />

controlli e<br />

trasmissione<br />

gas industriale fattura m 3 cartaceo/informatico<br />

zolfo <<br />

1,0%<br />

zolfo <<br />

1,0%<br />

zolfo <<br />

1,0%<br />

controllo<br />

documentale in<br />

ingresso / giacenza<br />

mensile<br />

controllo<br />

documentale in<br />

ingresso / giacenza<br />

mensile<br />

controllo<br />

documentale in<br />

ingresso / giacenza<br />

mensile<br />

kg cartaceo/informatico<br />

kg cartaceo/informatico<br />

kg cartaceo/informatico


6.5 Emissioni in atmosfera<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Nell’appendice 2 sono riportate le caratteristiche dei punti di emissione presenti nell’impianto. Nelle<br />

successive tabelle 9-10 e 11, invece, vengono riportati rispettivamente un quadro di sintesi degli inquinanti<br />

monitorati, un riepilogo del sistema di trattamento dei fumi e le caratteristiche delle emissioni diffuse.<br />

Punto di<br />

emissione<br />

E1<br />

E2<br />

E3a<br />

E3b<br />

Parametro Metodo di misura<br />

Tabella 9: Inquinanti monitorati<br />

LATERIFICIO<br />

diametro<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

O2 di riferimento M.U. 542:86<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

SOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

aldeidi e fenoli NIOSH 2546 – NIOSH 2016<br />

fluoro DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

IPA<br />

diametro<br />

UNI EN 13649:2002<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

O2 di riferimento M.U. 542:86<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

SOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

aldeidi e fenoli NIOSH 2546 – NIOSH 2016<br />

fluoro DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

IPA<br />

diametro<br />

UNI EN 13649:2002<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

O2 di riferimento M.U. 542:86<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

SOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

aldeidi e fenoli NIOSH 2546 – NIOSH 2016<br />

fluoro DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

IPA<br />

diametro<br />

UNI EN 13649:2002<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

O2 di riferimento M.U. 542:86<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

SOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

aldeidi e fenoli NIOSH 2546 – NIOSH 2016<br />

fluoro DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

IPA UNI EN 13649:2002<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

Modalità<br />

registrazione<br />

controlli e<br />

trasmissione<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

Modalità controlli<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 33 di 60


Punto di<br />

emissione<br />

E3c<br />

E3d<br />

E4<br />

E5<br />

E6<br />

E7<br />

E8<br />

E9<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Tabella 9: Inquinanti monitorati (continuazione)<br />

Parametro Metodo di misura<br />

diametro<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

O2 di riferimento M.U. 542:86<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

SOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

aldeidi e fenoli NIOSH 2546 – NIOSH 2016<br />

fluoro DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

IPA<br />

diametro<br />

UNI EN 13649:2002<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

O2 di riferimento M.U. 542:86<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

SOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

aldeidi e fenoli NIOSH 2546 – NIOSH 2016<br />

fluoro DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

IPA<br />

diametro<br />

UNI EN 13649:2002<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

diametro<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

polveri<br />

diametro<br />

UNI EN 13284-1<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

polveri<br />

diametro<br />

UNI EN 13284-1<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

polveri<br />

diametro<br />

UNI EN 13284-1<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

NOx DM 25.08.2000 ISTISAN 98/2<br />

diametro<br />

temperatura fumi UNI EN 10169<br />

portata normalizzata UNI EN 10169<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

Modalità<br />

registrazione<br />

controlli e<br />

trasmissione<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

Modalità controlli<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 34 di 60


Punto di<br />

emissione<br />

E10<br />

E11<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Tabella 9: Inquinanti monitorati (continuazione)<br />

Punto<br />

emissione<br />

Parametro Metodo di misura<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

Modalità<br />

registrazione<br />

controlli e<br />

trasmissione<br />

TRAVETTIFICIO<br />

diametro<br />

temperatura fumi<br />

portata normalizzata<br />

UNI EN 10169<br />

UNI EN 10169<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

polveri<br />

diametro<br />

UNI EN 13284-1<br />

temperatura fumi<br />

portata normalizzata<br />

UNI EN 10169<br />

UNI EN 10169<br />

annuale cartaceo/informatico<br />

polveri UNI EN 13284-1<br />

Tabella 10: Sistemi di trattamento fumi – controllo del processo<br />

Sistema di<br />

abbattimento<br />

Manutenzione<br />

(periodicità)<br />

LATERIFICIO<br />

Parametri di<br />

controllo<br />

Frequenza di<br />

controllo<br />

Modalità controlli<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

visita ispettiva in sede di<br />

autocontrollo<br />

Modalità di<br />

registrazione dei<br />

controlli e trasmissione<br />

E5 filtro a maniche semestrale display del Delta P continuo cartaceo/informatico<br />

E6 filtro a maniche semestrale display del Delta P continuo cartaceo/informatico<br />

E7 filtro a maniche semestrale display del Delta P continuo cartaceo/informatico<br />

E8 filtro a maniche semestrale display del Delta P continuo cartaceo/informatico<br />

E9 filtro a maniche semestrale display del Delta P continuo cartaceo/informatico<br />

TRAVETTIFICIO<br />

E10 filtro a maniche semestrale display del Delta P continuo cartaceo/informatico<br />

E11 filtro a maniche semestrale display del Delta P continuo cartaceo/informatico<br />

N.B.: i depolveratori sono dotati di sistema autopulente gestito in automatico<br />

Descrizione Origine<br />

Polveri<br />

Polveri<br />

cumuli materie<br />

prime<br />

piazzale prodotto<br />

finito<br />

piazzale prodotto<br />

finito<br />

Modalità di<br />

prevenzione<br />

sistema di abbattimento<br />

composto da idranti /<br />

pulizia del piazzale con<br />

auto spazzola<br />

sistema di abbattimento<br />

composto da idranti /<br />

pulizia del piazzale con<br />

auto spazzola<br />

Tabella 11: Emissioni diffuse<br />

Modalità controllo<br />

LATERIFICIO<br />

TRAVETTIFICIO<br />

Frequenza<br />

controllo<br />

Modalità di<br />

registrazione dei<br />

controlli e<br />

trasmissione<br />

ispezione visiva giornaliero cartaceo/informatico<br />

ispezione visiva giornaliero cartaceo/informatico<br />

Allegato 1 pag. 35 di 60


6.6 Scarichi idrici<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Lo stabilimento presenta un sistema di recupero e riutilizzo per il ciclo produttivo sia delle acque meteoriche<br />

che di quelle industriali. Nelle successive tabelle 12 e 13 sono riportati gli inquinanti monitorati ed i sistemi di<br />

depurazione esistenti.<br />

Punto<br />

emissione<br />

Scarichi troppo<br />

pieno acque<br />

meteoriche<br />

Punto<br />

emissione<br />

scarichi<br />

troppo pieno<br />

acque<br />

meteoriche<br />

6.7 Rumore<br />

Parametro<br />

pH – colore – solidi<br />

sospesi – Al – NH4 – N<br />

(azoto nitrico e nitroso)<br />

– COD – BOD5 – CD –<br />

Cl – Cr – Fe – P – Pb –<br />

Cu – SO4 – tens.<br />

Anionici, non e tot. –<br />

Zn – solventi organici,<br />

aromatici e clorurati,<br />

idrocarburi totali,<br />

escherica coli<br />

Sistema di<br />

trattamento<br />

(stadio di<br />

trattamento)<br />

decantazione<br />

Tabella 12: Inquinanti monitorati<br />

Metodo di<br />

misura<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

Modalità<br />

registrazione controlli<br />

e trasmissione<br />

Modalità<br />

controlli<br />

APAT/IRSA - CNR annuale cartaceo/informatico esame documentale<br />

Tabella 13: Sistemi di depurazione<br />

Elementi<br />

caratteristici di<br />

ciascuno stadio<br />

vasche di<br />

decantazione<br />

Dispositivi e<br />

punti di<br />

controllo<br />

acque meteoriche<br />

di troppo pieno<br />

Frequenza di<br />

controllo<br />

Modalità di<br />

registrazione dei<br />

controlli e<br />

trasmissione<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

Il Piano di Monitoraggio prevede delle misure al confine aziendale presso i ricettori esterni ritenuti sensibili,<br />

nonché presso eventuali postazioni ove si presentino delle criticità acustiche, con periodicità biennale o ogni<br />

volta intervengano delle modifiche impiantistiche che possano influire sulle emissioni acustiche. I risultati di<br />

dette misurazioni vengono riportati in una relazione tecnica a firma di un tecnico abilitato.<br />

6.8 Rifiuti<br />

Nella tabella 14 sono riportati i rifiuti recuperati e quelli prodotti nello stabilimento, con indicazione della<br />

modalità di controllo e della frequenza dello stesso.<br />

Allegato 1 pag. 36 di 60


Attività<br />

recupero R13 – R5<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Rifiuti controllati<br />

(Codice CER)<br />

Tabella 14: Rifiuti<br />

Fanghi da industria cartaria<br />

[03.03.02] [03.03.11] [03.03.05] [03.03.09]<br />

[03.03.10] [03.03.99]<br />

Rottami di travetti in conglomerato di cemento<br />

armato e non [10.12.11]<br />

LATERIFICIO<br />

Modalità di<br />

controllo e di<br />

analisi<br />

UNI 10802<br />

UNI 10802<br />

Rottami di laterizio [10.12.08] UNI 10802<br />

Fanghi da trattamento acque di processo<br />

[07.06.12] [07.04.12] [07.03.12] [07.02.12]<br />

[07.01.12] [06.13.99] [07.05.12] [06.05.03]<br />

[07.07.12] [10.01.21] [19.08.12] [19.08.12]<br />

Ceneri dalla combustione di carbone e lignite,<br />

anche additi vati con calcare e da combustione<br />

con esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati<br />

tal quale [10.01.01] [10.01.15] [10.01.02]<br />

[10.01.17] [10.01.03]<br />

Ceneri dalla combustione di biomasse (paglia,<br />

vinaccia) ed affini, legno, pannelli, fanghi di<br />

cartiere [10.01.01] [10.01.03] [10.01.15]<br />

[10.01.17] [19.01.12] [19.01.14]<br />

Rifiuti prodotti<br />

(Codice CER)<br />

Metodo di<br />

smaltimento<br />

recupero<br />

UNI 10802<br />

UNI 10802<br />

UNI 10802<br />

Modalità di<br />

controllo e di<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Punto di misura<br />

e frequenza<br />

ad ogni presa in<br />

carico<br />

ad ogni presa in<br />

carico<br />

ad ogni presa in<br />

carico<br />

ad ogni presa in<br />

carico<br />

ad ogni presa in<br />

carico<br />

ad ogni presa in<br />

carico<br />

Modalità di<br />

registrazione e<br />

trasmissione<br />

Modalità di<br />

registrazione e<br />

trasmissione<br />

cartaceo/informatico<br />

cartaceo/informatico<br />

cartaceo/informatico<br />

cartaceo/informatico<br />

cartaceo/informatico<br />

cartaceo/informatico<br />

Modalità<br />

controlli<br />

Attività<br />

analisi<br />

LATERIFICIO + TRAVETTIFICIO<br />

toner per stampa esauriti, diversi da<br />

uffici<br />

quelli di cui alla voce 080317<br />

[08.03.18]<br />

scarti di olio minerale per motori,<br />

R13<br />

manutenzione<br />

ingranaggi e lubrificazione, non<br />

clorurati<br />

[13.02.05]<br />

R13<br />

manutenzione<br />

imballaggi di carta e cartone<br />

[15.01.01]<br />

R13<br />

manutenzione -<br />

confezionamento<br />

imballaggi in plastica<br />

[15.01.02]<br />

R13<br />

come da<br />

metodiche<br />

manutenzione<br />

imballaggi in materiali misti<br />

[15.01.06]<br />

D15<br />

ufficiali: D.Lgs.<br />

n. 36/2003 e<br />

cartaceo/informatico esame documentale<br />

assorbenti, materiali filtranti (inclusi<br />

filtri dell'olio non specificati<br />

D.M. 186/2006<br />

manutenzione altrimenti), stracci e indumenti<br />

protettivi contaminate da sostanze<br />

pericolose [15.02.02]<br />

apparecchiature fuori uso, diverse da<br />

D15<br />

manutenzione quelle di cui alle voci da 160209 e<br />

160213 [16.02.14]<br />

R13<br />

manutenzione Batterie al piombo [16.06.01] R13<br />

manutenzione Ferro e acciaio [17.04.05] R13<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 37 di 60


Attività<br />

manutenzione<br />

infermeria<br />

manutenzione<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Tabella 14: Rifiuti (continuazione)<br />

Rifiuti prodotti<br />

(Codice CER)<br />

altri materiali isolanti contenenti o<br />

costituiti da sostanze pericolose<br />

[17.06.03]<br />

rifiuti che devono essere raccolti e<br />

smaltiti applicando precauzioni<br />

particolari per evitare infezioni<br />

[18.01.03]<br />

rifiuti fluorescenti ed altri rifiuti<br />

contenenti mercurio<br />

[20.01.21]<br />

Metodo di<br />

smaltimento<br />

recupero<br />

D15<br />

D15<br />

Modalità di<br />

controllo e di<br />

analisi<br />

come da<br />

metodiche<br />

ufficiali: D.Lgs.<br />

n. 36/2003 e<br />

D.M. 186/2006<br />

6.9 Gestione dell’impianto ed indicatori di prestazione<br />

D15<br />

Modalità di<br />

registrazione e<br />

trasmissione<br />

Modalità<br />

controlli<br />

cartaceo/informatico esame documentale<br />

Il Piano di monitoraggio e Controllo del Proponente prevede anche una verifica delle fasi critiche del<br />

processo (tabella 15), un elenco delle manutenzioni ordinarie correttamente svolte per i macchinari più<br />

importanti dell’impianto (tabella 16), nonché un monitoraggio degli indicatori di performance (tabella 17).<br />

Tabella 15: Sistemi di controllo delle fasi critiche di processo<br />

Fase/attività Macchina Parametri<br />

produzione secco essiccatoio<br />

produzione cotto forno<br />

confezionamento<br />

calcestruzzo<br />

mescolatore<br />

temperatura<br />

umidità<br />

pressione<br />

temperatura<br />

velocità cottura<br />

peso inerti<br />

cemento<br />

additivo<br />

acqua<br />

Frequenza<br />

autocontrollo<br />

LATERIFICIO<br />

Modalità di<br />

controllo<br />

Modalità di<br />

registrazione dei<br />

controlli e<br />

trasmissione<br />

automatizzata automatizzata cartaceo/informatico<br />

automatizzata automatizzata cartaceo/informatico<br />

TRAVETTIFICIO<br />

automatizzata automatizzata cartaceo/informatico<br />

Tabella 16: Interventi di manutenzione ordinaria<br />

Macchinario Tipo di intervento Frequenza<br />

essiccatoio<br />

forno<br />

LATERIFICIO<br />

controllo ventole e<br />

movimentazione interna<br />

controllo dei bruciatori e<br />

ventole<br />

TRAVETTIFICIO<br />

Modalità di<br />

registrazione e<br />

trasmissione<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

semestrale cartaceo/informatico<br />

bilance taratura bilance annuale cartaceo/informatico<br />

Allegato 1 pag. 38 di 60


Indicatore e sua descrizione UM<br />

Consumo energetico totale Gj/t<br />

Consumo idrico totale m 3 /t<br />

Emissioni in atmosfera – ciclo<br />

completo<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Tabella 17: Monitoraggio degli indicatori di performance<br />

mg/Nm 3<br />

Emissioni sonore – ciclo completo dB(A)<br />

Produzione di rifiuti – ciclo completo t<br />

Scarto di produzione – laterizio<br />

cotto<br />

Consumo energetico totale Gj/t<br />

Scarto di produzione – travetti %<br />

%<br />

Modalità di<br />

calcolo<br />

LATERIFICIO<br />

Conversione:<br />

metano=Sm 3 >> Gj<br />

En.elett=kwh>>Gj<br />

Sommatoria consumi<br />

idrici per produzione:<br />

pozzi=m 3<br />

acquedotto=m 3<br />

Sommatoria dei flussi<br />

di massa<br />

Misurazione del<br />

rumore mediante<br />

fonometria verso<br />

l’esterno<br />

Dalla redazione del<br />

MUD annuale<br />

Prodotto scartato su<br />

produzione<br />

confezionata<br />

TRAVETTIFICIO<br />

Conversione:<br />

En.elett=kwh>>Gj<br />

Prodotto scartato su<br />

produzione<br />

confezionata<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Frequenza di<br />

monitoraggio<br />

registrazione dei<br />

consumi mensili e report<br />

annuale<br />

registrazione dei<br />

consumi mensili e report<br />

annuale<br />

annuale e report<br />

annuale<br />

biennale e report<br />

annuale<br />

registrazione<br />

settimanale e report<br />

annuale<br />

registrazione fine<br />

produzione e report<br />

annuale<br />

registrazione dei<br />

consumi mensili e report<br />

annuale<br />

registrazione fine<br />

produzione e report<br />

annuale<br />

Modalità di<br />

registrazione e<br />

trasmissione<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

cartaceo/informatico<br />

trasmissione annuale<br />

Allegato 1 pag. 39 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

7. Conformità e disarmonie rispetto alle Migliori Tecnologie (M.T.D.)<br />

per la prevenzione integrata dell’inquinamento dello specifico<br />

settore<br />

Le linee guida italiane sulle migliori tecniche disponibili per lo specifico settore sono state emanate con il<br />

D.M. del 29 gennaio 2007. Di seguito vengono indicate le migliori tecnologie già adottate dalla ditta e quelle<br />

che saranno applicate. Le tecnologie ritenute “non applicate” sono diventate prescrizioni nel paragrafo 9 del<br />

presente rapporto istruttorio.<br />

MTD<br />

APPROVVIGIONAMENTO MATERIE PRIME<br />

BAT per la riduzione del consumo di materie prime<br />

Impiego di materie prime seconde e rifiuti non pericolosi in parziale sostituzione delle<br />

materie prime convenzionali<br />

PRE-LAVORAZIONE<br />

BAT per la riduzione del particolato solido<br />

Applicata o in<br />

previsione<br />

Applicata<br />

Lavorazione delle materie prime in condizioni umide Applicata<br />

Chiusura dei convogliatori e dei miscelatori delle materie prime Applicata<br />

Confinamento delle operazioni di miscelazione, macinazione e vaglaitura Applicata<br />

Utilizzo di sistemi di trattamento dell’aria, accoppiati con filtri a maniche autopulenti Applicata<br />

ESSICCAZIONE<br />

BAT per il risparmio energetico<br />

Recupero di calore dalle zone di raffreddamento dei forni di cottura Applicata<br />

Ottimizzazione della circolazione del’aria di essiccazione Applicata<br />

Aggiunta di additivi non plastici nell’impasto, per ridurre il tempo di essiccazione Applicata<br />

Controllo automatico degli essiccatoi Applicata<br />

Riduzione della massa unitaria (forati e tegole sottili)<br />

Non applicata<br />

Non applicata<br />

I prodotti finiti realizzati<br />

dall’azienda devono<br />

corrispondere a caratteristiche<br />

tecniche e dimensionali<br />

previsti dalle cogenti<br />

normative di prodotti<br />

nazionali. L’Azienda provvede<br />

attraverso delle procedure del<br />

proprio sistema di qualità a<br />

controllare e gestire la<br />

manutenzione delle filiere al<br />

fine di evitare aumenti di<br />

peso unitario (Massa<br />

Volumica Apparente) del<br />

materiale. L’utilizzo di rifiuti<br />

non pericolosi come descritto<br />

nella BAT<br />

dell’approvvigionamento<br />

materie prime contribuirà alla<br />

diminuzione del peso specifico<br />

del blocco con relativa<br />

diminuzione della Massa<br />

Volumica Apparente.<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 40 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

MTD<br />

ESSICCAZIONE<br />

BAT per il risparmio energetico<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Applicata o in<br />

previsione<br />

Manutenzione dei sistemi di movimentazione per la riduzione degli scarti Applicata<br />

ESSICCAZIONE<br />

BAT per la riduzione del particolato solido<br />

Controlli e procedure per assicurare una regolare pulizia dell’essiccatoio, delle guide dei<br />

carrelli e dei carrelli stessi<br />

COTTURA<br />

BAT per il risparmio energetico<br />

In previsione<br />

L’attività di monitoraggio sarà<br />

annotata su appositi moduli<br />

aziendali di cui sarà effettuata<br />

sistematica archiviazione. Tale<br />

controllo è al momento<br />

effettuato dall’operatore ma<br />

non vi è alcun riscontro<br />

dell’attività.<br />

Utilizzo di combustibili gassosi Applicata<br />

Impiego di bruciatori ad alta velocità Applicata<br />

Miglioramento dell’isolamento e delle tenute del forno Applicata<br />

Aggiunta di polverino di carbone come combustibile nel corpo ceramico In previsione<br />

Aggiunta all’impasto di agenti organici porizzanti (contributo energetico e riduzione della<br />

massa unitaria)<br />

Controllo del contenuto di ossigeno per evitare il black coring (carbonio incombusto che<br />

rimane nel prodotto)<br />

Controllo del contenuto di carbonio delle argille per minimizzare il tempo di<br />

rammollimento<br />

Applicata<br />

In previsione<br />

L’azienda prevede di dotarsi di<br />

un’apparecchiatura idonea al<br />

controllo in continuo della<br />

concentrazione dell’ossigeno al<br />

camino dei forni<br />

In previsione<br />

Sono previste analisi mensili<br />

Riduzione della massa unitaria Applicata<br />

Controllo automatico del profilo termico di forni Applicata<br />

Manutenzione dei sistemi di movimentazione per la riduzione degli scarti Applicata<br />

COTTURA<br />

BAT per il contenimento delle emissioni atmosferiche<br />

Aggiunta di additivi e materie prime seconde con effetto di diluizione e per migliorare le<br />

proprietà dei prodotti<br />

Impiego di argilla ad elevato contenuto di calcare, o aggiunta all’impasto di calcare in<br />

polvere, per la ritenzione del fluoro, del cloro e dello zolfo<br />

Applicata<br />

Applicata<br />

Utilizzo di argilla a basso contenuto di fluoro e zolfo, se disponibile Applicata<br />

Utilizzo di combustibili a basso contenuto di zolfo, quale il gas naturale Applicata<br />

Non applicata<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 41 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

MTD<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Applicata o in<br />

previsione<br />

Riduzione della massa unitaria Applicata<br />

Manutenzione dei sistemi di movimentazione per la riduzione degli scarti Applicata<br />

Ricircolazione dei gas di combustione dalle zone del forno a bassa temperatura a quelle<br />

dove avviene la cottura<br />

Applicata<br />

8. Esiti della Conferenza di Servizi (art. 5 D.Lgs. n. 59/2005)<br />

Non applicata<br />

La Conferenza di Servizi per acquisire i pareri sul progetto in questione, prevista dall’art. 5 comma 10 del<br />

D.Lgs. n. 59/2005 (e s.m.i.), si è svolta presso il Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della<br />

Sostenibilità della <strong>Regione</strong> Basilicata, il giorno 29 luglio <strong>2010</strong> (convocazione con raccomandata del<br />

09.07.<strong>2010</strong> - prot. dipart. n. 135372/75AB).<br />

Sono stati convocati i rappresentati dei seguenti Enti, che hanno reso i pareri di propria competenza (come<br />

riportato nel verbale agli atti d’Ufficio):<br />

- Provincia di Matera – Ufficio Ambiente, che ha espresso parere favorevole con nota prot. n. 26641 cat.<br />

8 cl. 1, acquisita al protocollo dipartimentale n. 148167/75AB del 29.07.<strong>2010</strong>;<br />

- Azienda Sanitaria di Matera – Dipartimento di Prevenzione U.O. Igiene e Sanità Pubblica, che ha<br />

espresso parere favorevole con nota prot. n. Uff. Ig. 1504 del 20.07.<strong>2010</strong>, acquisita in pari data al prot.<br />

dipart. n. 141579/75AB;<br />

- Comune di Matera – Settore Urbanistica, che ha espresso parere favorevole con nota prot. n. 38407/10<br />

del 16.07.<strong>2010</strong>, acquisita al prot. dipart. n. 143074/75AB del 21.07.<strong>2010</strong>;<br />

- Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (A.R.P.A.B.), che ha espresso parere<br />

favorevole, per le competenze in materia di monitoraggio ambientale, con nota prot. n. 0007562 del<br />

21.07.<strong>2010</strong>, acquisita al prot. dipart. n. 145321/75AB, con le seguenti prescrizioni:<br />

- relativamente al reparto pre-produzione – ripresa dal silos e seconda laminazione, aggiungendo nell’impastatore delle<br />

materie prime, oltre all’argilla, sabbia e fanghi dell’industria cartaria già attualmente autorizzate, il polverino di carbone, si<br />

ritiene di prendere in considerazione per il condotto di emissione siglato E5, annesso a tale unità lavorativa, oltre al limite<br />

stabilito per le polveri inerti anche quello riferito alle polveri specifiche di carbone con la stessa frequenza di controllo delle<br />

polveri inerti;<br />

- aggiungere al piano di monitoraggio la verifica biennale della concentrazione in atmosfera delle polveri diffuse nei piazzali<br />

da effettuarsi li dove il gestore ritenga più significativo.<br />

In merito alle considerazioni dell’A.R.P.A.B. l’Ufficio Compatibilità Ambientale ritiene utile la misurazione, con<br />

cadenza biennale, della concentrazione in atmosfera delle polveri diffuse nei piazzali in postazioni giudicate<br />

significative dal gestore dello stabilimento, mentre per quanto attiene al condotto E5 ha rilevato che il limite<br />

posto nel rapporto istruttorio (polveri di carbone 40 mg/Nmc) comprende la valutazione unitaria delle polveri<br />

inerti e di quelli di carbone e pertanto, non richiede alcuna ulteriore specificazione.<br />

Il rappresentante della I.L.A. Valdadige s.r.l. ha accolto l’indicazione di aggiungere al piano di monitoraggio<br />

la verifica biennale della concentrazione in atmosfera delle polveri diffuse nei piazzali.<br />

Conseguentemente, il presente rapporto istruttorio è stato integrato con la sopra citata indicazione acquisita.<br />

Allegato 1 pag. 42 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

9. Prescrizioni, monitoraggio, limiti<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Nell’esercizio dello stabilimento devono essere soddisfatti i requisiti tecnici e le prescrizioni di seguito<br />

riportati.<br />

9.1 Prescrizioni relative all’attuazione della modifica impiantistica<br />

1. Il Gestore è tenuto a realizzare la modifica dell’impianto, consistente nell’utilizzo di coke da petrolio in<br />

aggiunta all’impasto ceramico e come combustibile dei forni di cottura adeguando, alle successive<br />

prescrizioni, quanto prospettato in fase di domanda per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata<br />

Ambientale;<br />

2. almeno trenta giorni prima della messa in esercizio dell’impianto modificato il Gestore deve darne<br />

comunicazione alla <strong>Regione</strong> Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Matera –<br />

Ufficio Ambiente ed all’A.R.P.A.B. indicando anche le date di messa a regime e di esecuzione dei primi<br />

autocontrolli delle emissioni;<br />

3. entro quindici giorni dalla data fissata per la messa a regime dell’impianto modificato, che deve<br />

comunque avvenire entro trenta giorni dalla data di messa in esercizio, il Gestore trasmette alla<br />

<strong>Regione</strong> Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Matera - Ufficio Ambiente ed<br />

all’A.R.P.A.B. i certificati di analisi firmati da tecnico abilitato, relativi ai campionamenti effettuati per<br />

un periodo continuativo di 10 giorni;<br />

4. detti autonomi controlli devono riguardare la determinazione delle concentrazioni di tutti gli inquinanti<br />

presenti nelle emissioni siglate E1, E2, E3a, E3b, E3c, E3d, E5, E6, E7, E8, E9 come riportato nel<br />

quadro emissioni di cui all’appendice 4, <strong>allegato</strong> al presente rapporto istruttorio, e devono essere<br />

costituiti da almeno due campionamenti rappresentativi dei primi dieci giorni di funzionamento a<br />

regime. Successivamente i controlli saranno effettuati con la frequenza riportata nella medesima<br />

appendice.<br />

9.2 Prescrizioni relative alle emissioni in atmosfera<br />

Limiti di emissione<br />

5. L’esercizio e la manutenzione degli impianti devono essere tali da garantire, in tutte le condizioni di<br />

funzionamento, il rispetto dei limiti di emissione riportati nel quadro emissioni (appendice 4); tali<br />

limiti rappresentano la massima concentrazione di sostanze che possono essere emesse in atmosfera<br />

dalle lavorazioni e dagli impianti considerati;<br />

6. i valori limite di emissione si applicano ai periodi di normale funzionamento dell’impianto intesi come i<br />

periodi in cui l’impianto è in funzione con esclusione dei periodi avviamento, di arresto e di guasto<br />

dell’impianto. Il Gestore è comunque tenuto ad adottare tutte le precauzioni opportune per ridurre al<br />

minimo le emissioni durante le fasi avviamento e di arresto; non costituiscono in ogni caso periodi di<br />

avviamento o di arresto i periodi di oscillazione che si verificano nello svolgimento della funzione<br />

dell’impianto;<br />

7. i valori limite di emissione espressi in concentrazione si riferiscono alla quantità di effluente gassoso<br />

non diluito più di quanto sia inevitabile dal punto di vista tecnico e dell’esercizio;<br />

8. qualora il Gestore accerti che a seguito di malfunzionamenti o avarie si ha il superamento dei valori<br />

limite di emissione deve informare la Provincia di Matera – Ufficio Ambiente e l’A.R.P.A.B. entro le otto<br />

ore successive, precisando le ragioni tecniche e/o gestionali che ne hanno determinato l’insorgere, gli<br />

interventi occorrenti per la sua risoluzione e la relativa tempistica prevista.<br />

Allegato 1 pag. 43 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Gestione e manutenzione degli impianti<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

9. Tutti i sistemi di aspirazione e abbattimento delle emissioni gassose, compresi i relativi dispositivi di<br />

monitoraggio dei parametri di funzionamento e/o controllo (es. indicatori di temperatura, misuratori di<br />

pressione, di flusso, ecc…) devono essere mantenuti in continua efficienza mediante una regolare<br />

attività di manutenzione;<br />

10. ogni interruzione del normale funzionamento degli impianti di abbattimento (manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria, malfunzionamenti, interruzione del funzionamento dell’impianto produttivo) deve essere<br />

annotata su apposito registro, riportando motivo, data ed ora dell’evento, data ed ora del ripristino,<br />

durata della fermata in ore. Il registro deve essere tenuto a disposizione della Provincia di Matera -<br />

Ufficio Ambiente e dell’A.R.P.A.B., quali organi deputati al controllo.<br />

Emissioni diffuse<br />

11. L’impianto deve essere gestito evitando, per quanto possibile, che si generino emissioni diffuse<br />

tecnicamente convogliabili dalle lavorazioni autorizzate, anche adottando le misure indicate<br />

nell’<strong>allegato</strong> V alla parte V del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.; in particolare installare, entro sessanta<br />

giorni dall’autorizzazione, i previsti idranti per umidificare in maniera costante e sufficiente la zona di<br />

trasporto dell’argilla e della sabbia dall’area di formazione dei cumuli ai cassoni di stoccaggio materiali<br />

della fase di prelavorazione;<br />

12. per contenere le emissioni diffuse di polveri derivanti dai piazzali dovrà essere effettuata e mantenuta<br />

la pulizia periodica e programmata degli stessi in modo da ridurre al minimo le emissioni derivanti dal<br />

transito degli autocarri;<br />

13. deve essere effettuata la verifica biennale della concentrazione in atmosfera delle polveri diffuse nei<br />

piazzali in postazioni giudicate significative dal gestore.<br />

Punti di emissione<br />

14. I condotti per l’emissione in atmosfera degli effluenti devono essere provvisti di idonee prese, dotate<br />

di opportuna chiusura, per la misura ed il campionamento degli stessi. Devono inoltre essere garantite<br />

le condizioni di sicurezza per l’accessibilità alle prese di campionamento nel rispetto dei dispositivi<br />

normativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;<br />

15. i condotti di emissione siglati E3a, E3b, E3c, E3d, afferenti agli essiccatoi devono essere innalzati di<br />

circa 3 metri al di sopra delle bocchette di prelievo;<br />

16. la sigla identificativa dei punti di emissione compresi nel quadro emissioni (appendice 4) deve<br />

essere visibilmente riportata sui rispettivi camini;<br />

17. l’ubicazione e la quota degli scarichi devono essere conformi a quanto contenuto nei regolamenti<br />

comunali e/o alle prescrizioni impartite dalle autorità territoriali competenti in materia igienico-sanitaria<br />

e la direzione del loro flusso allo sbocco deve essere verticale verso l’alto, al fine di favorire la<br />

dispersione delle emissioni.<br />

Controllo delle emissioni<br />

18. I campionamenti delle emissioni (auto-controlli) devono essere effettuati dal Gestore con la periodicità<br />

indicata nel quadro emissioni (appendice 4), durante le più gravose condizioni di esercizio<br />

dell’impianto, per la determinazione di tutti i parametri ivi riportati;<br />

19. il Gestore deve far pervenire con almeno quindici giorni di anticipo alla Provincia di Martera – Ufficio<br />

Ambiente ed all’A.R.P.A.B. la comunicazione con le date in cui intende effettuare gli auto-controlli delle<br />

emissioni in atmosfera;<br />

20. i metodi di campionamento, analisi e valutazione delle emissioni sono quelli riportati nell’<strong>allegato</strong> VI<br />

alla parte V del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., nonché nel D.M. 25.08.2000;<br />

Allegato 1 pag. 44 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

21. i dati relativi ai controlli periodici devono essere trasmessi alla Provincia di Matera – Ufficio Ambiente<br />

ed all’A.R.P.A.B. entro i successivi quindici giorni dall’effettuazione delle misure, allegando i relativi<br />

certificati analitici firmati da tecnico abilitato.<br />

Gestione dei combustibili<br />

22. I forni di cottura possono essere alimentati con i seguenti combustibili:<br />

metano;<br />

antracite, prodotti antracitosi e loro miscele con contenuto di zolfo non superiore all’1% in massa e<br />

rispondente alle caratteristiche indicate nell’<strong>allegato</strong> X (parte II, sezione 2, paragrafo 1) della parte V del<br />

D.Lgs. n. 152/2006 (e s.m.i.);<br />

coke da petrolio con contenuto di zolfo non superiore all’1% in massa e rispondente alle caratteristiche<br />

indicate nell’<strong>allegato</strong> X (parte II, sezione 2, paragrafo 1) della parte V del D.Lgs. n. 152/2006 (e s.m.i.);<br />

carbone da vapore con contenuto di zolfo non superiore all’1% in massa e rispondente alle caratteristiche<br />

indicate nell’<strong>allegato</strong> X (parte II, sezione 2, paragrafo 1) della parte V del D.Lgs. n. 152/2006 (e s.m.i.);<br />

23. le schede di sicurezza dei combustibili solidi devono essere custodite presso l’impianto a disposizione<br />

degli organi di controllo;<br />

24. il Gestore deve trasmettere alla <strong>Regione</strong> Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di<br />

Matera - Ufficio Ambiente ed all’A.R.P.A.B, entro il 30 aprile di ciascun anno solare, un report relativo<br />

all’anno precedente riportante le seguenti informazioni:<br />

quantitativo mensile dei laterizi prodotti;<br />

consumo annuo di metano per le fasi di cottura, essiccazione e produzione vapore;<br />

consumo annuo di coke da petrolio e degli altri combustibili utilizzati;<br />

25. sulla base dei dati riportati nel report di cui al punto precedente 9.2.24 e dei controlli effettuati<br />

dall’A.R.P.A.B., l’Ufficio regionale Compatibilità Ambientale si riserva la facoltà di rivedere ed<br />

aggiornare l’autorizzazione all’utilizzo del pet-coke quale combustibile dei forni di cottura.<br />

9.3 Prescrizioni relative agli scarichi idrici<br />

26. Devono essere adottati idonei sistemi atti a garantire il rispetto dei criteri generali per un corretto e<br />

razionale uso dell’acqua, in modo da favorire il massimo risparmio nell’utilizzazione;<br />

27. in ipotesi di scarico delle acque meteoriche nel corpo idrico superficiale, denominato canale di bonifica<br />

“Ciccolocane” (di proprietà del Consorzio di Bonifica Bradano Metaponto) devono essere rispettati i<br />

limiti in concentrazione previsti dalla Tab. 3 – scarico in acque superficiali– dell’<strong>allegato</strong> 5 alla parte<br />

terza del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., relativi agli inquinanti di seguito riportati:<br />

PARAMETRO FREQUENZA<br />

Volume di scarico giornaliera<br />

pH<br />

Temperatura<br />

Solidi sopesi totali<br />

BOD5 (come O2)<br />

COD (come O2)<br />

Solfati (come SO4)<br />

Cloruri<br />

semestrale<br />

Fosforo totale (come P)<br />

Azoto ammoniacale (come<br />

NH4)<br />

Azoto nitroso (come N)<br />

Azoto nitrico (come N)<br />

Grassi e olii animali/vegetali<br />

Idrocarburi totali<br />

Saggio di tossicità acuta<br />

(Daphnia Magna)<br />

Allegato 1 pag. 45 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

28. deve essere comunicata qualsiasi modifica da apportare agli scarichi ed al processo di depurazione<br />

qualora le stesse siano tali da originare uno scarico avente caratteristiche qualitative e/o quantitative<br />

diverse da quello autorizzato; per tali eventuali modifiche si richiamano le procedure di cui all’art. 10<br />

del D.Lgs. n. 59/2005 e s.m.i.;<br />

29. è vietata la diluizione dello scarico per rientrare nei limiti di accettabilità con acque prelevate allo<br />

scopo, ai sensi dell’art. 101 comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.;<br />

30. i punti di prelievo dei campioni di controllo della qualità sugli scarichi, ubicati immediatamente a monte<br />

degli stessi, devono essere sempre mantenuti in perfette condizioni di efficienza e di accessibilità per il<br />

personale della Provincia di Matera – Ufficio Ambiente e dell’A.R.P.A.B., autorità competenti al<br />

controllo;<br />

31. deve essere consentito al personale della Provincia di Matera - Ufficio Ambiente di effettuare tutte le<br />

ispezioni che ritenga necessarie per l’accertamento delle condizioni che danno luogo alla formazione<br />

degli scarichi, ai sensi del comma 4 dell’art. 101 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.;<br />

32. deve essere assicurata una idonea manutenzione ordinaria e straordinaria delle vasche di accumulo<br />

acque e degli anelli di trasferimento al fine di garantirne un costante ed efficiente funzionamento; i<br />

residui derivanti dalla periodica pulizia di dette vasche devono essere gestiti ai sensi della normativa<br />

vigente in materia di rifiuti (D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.);<br />

33. è fatto obbligo al gestore di:<br />

non immettere le acque meteoriche in acque sotterranee;<br />

eseguire idonea e periodica manutenzione dei sistemi di raccolta, al fine di garantirne un costante ed<br />

efficiente funzionamento;<br />

comunicare tempestivamente alla Provincia di Matera – Ufficio Ambiente ed all’A.R.P.A.B. anomalie interne<br />

all’impianto che diano luogo o possano dar luogo a scarichi o imbrattamenti delle acque superficiali. In tali<br />

eventualità il gestore dovrà garantire procedure volte a contenere al massimo le immissioni in ambiente<br />

idrico; in ogni caso non dovranno essere provocati fenomeni di inquinamento tali da peggiorare l’attuale<br />

situazione ambientale.<br />

9.4 Prescrizioni relative alle emissioni sonore<br />

34. In assenza di zonizzazione acustica comunale si applicano i limiti di cui all’art. 6, comma 1, del Decreto<br />

del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 1991, validi per le zone esclusivamente industriali;<br />

35. il Gestore deve provvedere a monitorare i livelli sonori emessi sia al confine aziendale che presso i<br />

ricettori sensibili nelle adiacenze del perimetro aziendale. Il monitoraggio deve essere realizzato<br />

secondo le specifiche del D.M. 31.01.2005 e finalizzato alla verifica di conformità con i valori limite di<br />

cui al punto precedente. I rilievi devono essere effettuati presso una serie di punti ritenuti idonei<br />

nonchè presso eventuali postazioni ove si presentino criticità acustiche;<br />

36. le misure devono essere effettuate ogni qualvolta intervengano modifiche nell’assetto impiantistico e/o<br />

nel ciclo produttivo tali da influire sulle emissioni acustiche; in ogni caso devono essere effettuate con<br />

periodicità annuale;<br />

37. i dati relativi ai controlli periodici devono essere trasmessi all’A.R.P.A.B. ed all’Azienda Sanitaria di<br />

Matera – Servizio Igiene e Sanità Pubblica territorialmente competente.<br />

9.5 Prescrizioni relative ai rifiuti<br />

38. I rifiuti prodotti devono essere prioritariamente inviati a recupero ovvero gestiti secondo le indicazioni<br />

di cui alla parte IV Titolo I del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.; in particolare il deposito temporaneo degli<br />

stessi deve essere effettuato in ottemperanza di quanto disposto dall’art. 183 comma m del sopra<br />

citato Decreto;<br />

39. il gestore dell’impianto deve adottare tutte le precauzioni necessarie riguardo alla consegna e alla<br />

ricezione dei rifiuti per evitare o limitare per quanto praticabile gli effetti negativi sull’ambiente; in<br />

particolare l’inquinamento dell’aria, del suolo, delle acque superficiali e sotterranee, nonché odori,<br />

rumori e rischi diretti per la salute umana;<br />

Allegato 1 pag. 46 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

40. il trasporto e lo stoccaggio dei residui secchi sotto forma di polvere devono essere effettuati in modo<br />

tale da evitare la dispersione di polveri nell’ambiente;<br />

41. tutti i contenitori, fissi e mobili, destinati allo stoccaggio dei rifiuti devono essere mantenuti in buono<br />

stato di conservazione e devono essere di materiale compatibile ed inalterabile al contatto con il rifiuto<br />

contenuto; gli stessi devono essere ubicati in appositi bacini di contenimento;<br />

42. l’attività di riutilizzo di materiali residuali derivanti da altri processi produttivi deve essere svolta nel<br />

pieno rispetto delle specifiche norme tecniche (<strong>allegato</strong> 1 – D.M. 05.02.1998 come modificato dal D.M.<br />

05.04.2006 n. 186) che definiscono, in modo univoco, i materiali recuperabili e, per ciascuna tipologia,<br />

le caratteristiche del residuo, la sua provenienza, le attività produttive in cui può essere effettuato il<br />

recupero, le condizioni di esercizio degli impianti riutilizzatori, le caratteristiche merceologiche del<br />

prodotto ottenuto da questi processi produttivi;<br />

43. per la preparazione dell’impasto ceramico può essere effettuato il recupero dei rifiuti di seguito<br />

elencati:<br />

rottami di travetti in conglomerato di cemento armato e non (codice CER 10.13.11);<br />

rottami di laterizio (codice CER 10.12.08);<br />

fanghi dell’industria cartaria (codici CER: 03.03.02 - 03.03.11 - 03.03.10 – 03.03.05 – 03.03.09 –<br />

03.03.99);<br />

fanghi derivanti da impianti di trattamento acque di processo (codici CER: 07.06.12 – 07.04.12 – 07.03.12<br />

– 07.02.12 – 07.01.12 – 06.13.99 – 07.05.12 – 06.05.03 - 07.07.12 - 10.01.21 – 19.08.14 - 190812);<br />

ceneri dalla combustione di carbone e lignite, anche additivati con calcare e da combustione con<br />

esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quale (codici CER: 10.01.01 - 10.01.15 - 10.01.02 - 10.01.17 -<br />

10.01.03);<br />

ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinaccia) ed affini, legno, pannelli, fanghi di cartiere (codici<br />

CER: 10.01.01 - 10.01.03 - 10.01.15 - 10.01.17 - 19.01.12 - 19.01.14);<br />

44. la messa in riserva dei rifiuti non pericolosi deve essere effettuata nel rispetto delle norme tecniche<br />

individuate nell’<strong>allegato</strong> 5 del D.M. 05.04.2006 n. 186.<br />

9.6 Piano di monitoraggio e controllo dell’impianto<br />

45. I dati relativi ai controlli periodici devono essere trasmessi alla Provincia di Matera – Ufficio Ambiente e<br />

all’A.R.P.A.B entro i successivi quindici giorni dall’effettuazione delle misure, allegando i relativi<br />

certificati analitici firmati da tecnico abilitato;<br />

46. per la verifica del rispetto dei valori di emissione (idriche, sonore, atmosferiche, etc…) previsti dalla<br />

normativa ambientale vigente e la raccolta dati per la corretta applicazione delle procedure di<br />

carattere gestionale, il Gestore dovrà attuare il Piano di Monitoraggio e Controllo dell’impianto così<br />

come proposto nell’elaborato progettuale “Piano di monitoraggio e controllo” e riportato nel paragrafo<br />

6 del presente rapporto istruttorio ed alla luce della prescrizione di cui al precedente punto 9.2.13;<br />

47. gli elementi e le valutazioni (principi generali, tempistiche, metodiche di prelievo, di campionamento e<br />

di analisi, procedure di registrazione e trattamento dati acquisiti, ecc.) per l’applicazione del Piano di<br />

Monitoraggio e Controllo da parte del Gestore e dell’A.R.P.A.B., laddove non diversamente indicato nel<br />

presente <strong>allegato</strong>, sono quelli della Linea Guida in materia di sistemi di monitoraggio, <strong>allegato</strong> II al<br />

D.M. 31.01.2005.<br />

Allegato 1 pag. 47 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

10. Elenco delle autorizzazioni ambientali sostituite<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Ai sensi dell’art. 213, comma 1, del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. l’Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi<br />

del D.Lgs n. 59/2005 sostituisce ad ogni effetto le autorizzazioni di cui al Capo Quarto della Parte Quarta<br />

(“Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”), Titolo Primo (“Gestione dei Rifiuti”)<br />

del citato D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., relativamente all’attività di recupero dei rifiuti.<br />

Inoltre, ai sensi del D.Lgs. n. 59/2005, art. 5, comma 14, la presente Autorizzazione sostituisce:<br />

l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell’art. 269 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.;<br />

l’autorizzazione allo scarico in acque superficiali ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i..<br />

F.to il referente amministrativo<br />

p.i. Gina Pirolo<br />

F.to il referente tecnico<br />

ing. Salvatore Margiotta<br />

F.to il responsabile P.O.C.<br />

Valutazione delle Qualità Ambientali e dei Rischi Industriali<br />

dott.ssa Filomena Pesce<br />

F.to il Dirigente dell’Ufficio<br />

dott. Salvatore Lambiase<br />

Allegato 1 pag. 48 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

APPENDICE 1 – Elenco degli elaborati di progetto<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Allegato 1 pag. 49 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

Elenco elaborati<br />

- <strong>allegato</strong> 1: Relazione tecnica<br />

- <strong>allegato</strong> 2: Relazione di verifica della rumorosità nell’ambiente esterno<br />

- <strong>allegato</strong> 3: Piano di monitoraggio e controllo<br />

- <strong>allegato</strong> 4: Sintesi non tecnica<br />

- Schede identificative del laterificio<br />

- Schede identificative del travettificio<br />

- Schede di sicurezza dei materiali<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

- tavola 1: Estratto topografico scala 1:10.000<br />

- tavola 2: Mappa catastale scala 1:10.000<br />

- tavola 3: Stralcio PRG scala 1:20.000<br />

- tavola 4: Planimetria impianti scale varie<br />

- tavola 5: Planimetria impianti con indicazione dei punti di emissione scala 1:700<br />

- tavola 6: Planimetria dell’impianto con rete idrica<br />

- tavola 7: Planimetria aree deposito materie prime ed ausiliarie – prodotti<br />

intermedi - rifiuti scala varie<br />

- tavola 8: Planimetria rilievi fonometrici esterni<br />

N.B.: Gli elaborati sopra elencati sono quelli risultanti dalla collazione dei documenti allegati all’istanza iniziale e di<br />

quelli successivamente prodotti ad integrazione, come descritto nel presente Rapporto Istruttorio.<br />

Allegato 1 pag. 50 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

APPENDICE 2 – Caratteristiche delle emissioni convogliate<br />

Allegato 1 pag. 51 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Appendice 2 – Caratteristiche delle emissioni convogliate pag. 1 di 2<br />

Sigla dei condotti di scarico E1 E2 E3a E3b E3c E3d E4 E5<br />

Impianto Laterificio<br />

Fase/reparto cottura essiccazione<br />

produzione<br />

vapore<br />

acqueo per<br />

impasto<br />

2 a laminazione<br />

e scarico<br />

polverino di<br />

carbone come<br />

additivo<br />

nell’impasto<br />

Portata aeriforme (Nm 3 /h) 80.000 80.000 80.000 80.000 80.000 80.000 10.000 10.000<br />

Temperatura aeriforme (°C)<br />

Inquinanti: (mg/Nm<br />

100 100 ambiente ambiente ambiente ambiente 120 ambiente<br />

3 )<br />

polveri < 40 < 40 < 40 < 40 < 40 < 40 < 50<br />

NOx < 1.200 < 1.200 < 1.200 < 1.200 < 1.200 < 1.200 < 350<br />

SOx < 1.200 < 1.200 < 1.200 < 1.200 < 1.200 < 1.200<br />

fluoro < 4 < 4 < 4 < 4 < 4 < 4<br />

fenoli ed aldeidi SOV (come n-esano) < 32 < 32 < 32 < 32 < 32 < 32<br />

IPA < 0,08 < 0,08 < 0,08 < 0,08 < 0,08 < 0,08<br />

polveri di carbone < 40<br />

Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No)<br />

Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di<br />

contenimento<br />

Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.)<br />

NO NO NO NO NO NO NO NO<br />

(Si/No)<br />

NO NO NO NO NO NO NO NO<br />

Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) 24 330 24 330 24 330 24 330 24 330 24 330 24 330 24 330<br />

Velocità dell’effluente (m/s) 23,5 20 8,8 8,8 8,8 8,8 9,8 8,8<br />

Altezza dal suolo della sezione di<br />

uscita del condotto di scarico (m)<br />

Altezza dal colmo del tetto della sezione di<br />

15 15 9 9 9 9 14 9<br />

uscita del condotto di scarico (m)<br />

Area della sezione di uscita del<br />

condotto di scarico (m 2 )<br />

5 5 3 3 3 3 3 3<br />

0,95 1,10 2,54 2,54 2,54 2,54 0,28 0,70<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 52 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Appendice 2 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) pag. 2 di 2<br />

Sigla dei condotti di scarico E6 E7 E8 E9 E10 E11<br />

Impianto Laterificio Travettificio<br />

Fase/reparto macinazione<br />

scarico e<br />

stoccaggio del<br />

combustibile<br />

solido<br />

(attualmente<br />

antracite)<br />

essiccazione<br />

del<br />

combustibile<br />

solido<br />

stoccaggio nei<br />

sili metallici<br />

esterni del<br />

combustibile<br />

solido<br />

silo di stoccaggio del<br />

cemento<br />

Portata aeriforme (Nm 3 /h) 8.000 9.900 4.200 1.020 1.600 1.600<br />

Temperatura aeriforme (°C)<br />

Inquinanti: (mg/Nm<br />

ambiente ambiente 130 ambiente ambiente ambiente<br />

3 )<br />

polveri < 50 < 40 < 40 < 40 < 120 < 120<br />

NOx<br />

SOx<br />

fluoro<br />

fenoli ed aldeidi SOV (come n-esano)<br />

IPA<br />

polveri di carbone<br />

< 280<br />

Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) SI SI SI SI SI SI<br />

Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di<br />

contenimento<br />

E7 E7 E7 E7<br />

Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.)<br />

(Si/No)<br />

NO NO NO NO NO NO<br />

Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) 24 330 24 330 24 330 24 330 6 200 6 200<br />

Velocità dell’effluente (m/s) 31 11 3,5 11 1,7 1,7<br />

Altezza dal suolo della sezione di<br />

uscita del condotto di scarico (m)<br />

12 9 9 15<br />

Altezza dal colmo del tetto della sezione di<br />

uscita del condotto di scarico (m)<br />

3 3 3 3 20 20<br />

Area della sezione di uscita del<br />

condotto di scarico (m 2 )<br />

0,07 0,25 0,36 0,25 0,01 0,01<br />

Allegato 1 pag. 53 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

APPENDICE 3 – Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera convogliate<br />

Allegato 1 pag. 54 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Appendice 3 - Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (asserviti all’emissione convogliata …) pag. 1 di 3<br />

Fase/reparto<br />

2 a laminazione e scarico polverino di<br />

carbone come additivo nell’impasto: E5<br />

macinazione: E6<br />

scarico e stoccaggio del combustibile<br />

solido: E7<br />

Tipologia del sistema filtro a maniche autopulente filtro a maniche autopulente filtro a maniche autopulente<br />

Componente e/o stadio del/dei sistema/i di<br />

contenimento<br />

Portata max di progetto (Nm 3 /h) 10.000 8.000 9.900<br />

Portata effettiva dell’effluente (Nm 3 /h)<br />

Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm 3 ) a monte a valle a monte a valle a monte a valle<br />

polveri - < 40 - < 40 - < 40<br />

Rendimento medio garantito (%) 90 90 90<br />

Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R.<br />

sistema<br />

kg/d t/anno kg/d t/anno kg/d t/anno<br />

Perdita di carico (kPa) - - -<br />

Consumo d’acqua (m 3 /h)<br />

Consumo di energia oraria - annua<br />

- - -<br />

Gruppo di continuità (Si/No) no no no<br />

Sistema di riserva (Si/No) no no no<br />

Trattamento acque e/o fanghi di<br />

risulta (Si/No)<br />

no no no<br />

Sistema di Monitoraggio in continuo delle<br />

Emissioni (Si/No)<br />

no no no<br />

Manutenzione (ore/anno) 8 (semestrale, pulizia e lavaggio maniche con<br />

eventuale sostituzione di quelle rotte)<br />

8 (semestrale, pulizia e lavaggio maniche con<br />

eventuale sostituzione di quelle rotte)<br />

8 (semestrale, pulizia e lavaggio maniche con<br />

eventuale sostituzione di quelle rotte)<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 55 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Appendice 3 - Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (asserviti all’emissione convogliata …) (continuazione) pag. 2 di 3<br />

Fase/reparto essiccazione del combustibile solido:<br />

E8<br />

Tipologia del sistema<br />

Componente e/o stadio del/dei sistema/i di<br />

contenimento<br />

filtro a maniche autopulente filtro a maniche autopulente<br />

Portata max di progetto (Nm 3 /h)<br />

Portata effettiva dell’effluente (Nm<br />

4.200 1.020<br />

3 /h)<br />

Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm 3 ) a monte a valle a monte a valle<br />

polveri - < 40 - < 40<br />

NOx - < 280<br />

stoccaggio nei sili metallici esterni del<br />

combustibile solido: E9<br />

Rendimento medio garantito (%) 90 90<br />

Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R.<br />

sistema<br />

kg/d t/anno kg/d t/anno<br />

- - - -<br />

Perdita di carico (kPa) - -<br />

Consumo d’acqua (m 3 /h) -<br />

Consumo di energia oraria - annua - - - -<br />

Gruppo di continuità (Si/No) no no<br />

Sistema di riserva (Si/No) no no<br />

Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) no no<br />

Sistema di Monitoraggio in continuo delle<br />

Emissioni (Si/No)<br />

no no<br />

Manutenzione (ore/anno) 8 (semestrale, pulizia e lavaggio maniche con<br />

eventuale sostituzione di quelle rotte)<br />

8 (semestrale, pulizia e lavaggio maniche con<br />

eventuale sostituzione di quelle rotte)<br />

(continua)<br />

Allegato 1 pag. 56 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Appendice 3 - Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (asserviti all’emissione convogliata …) (continuazione) pag. 3 di 3<br />

Fase/reparto approvvigionamento: E10 approvvigionamento: E11<br />

Tipologia del sistema filtro a maniche autopulente filtro a maniche autopulente<br />

Componente e/o stadio del/dei sistema/i di<br />

contenimento<br />

Portata max di progetto (Nm 3 /h) 1.600 1.600<br />

Portata effettiva dell’effluente (Nm 3 /h)<br />

Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm 3 ) a monte a valle a monte a valle<br />

Rendimento medio garantito (%) 95 95<br />

Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R.<br />

sistema<br />

kg/d t/anno kg/d t/anno<br />

- - - -<br />

Perdita di carico (kPa) - -<br />

Consumo d’acqua (m 3 /h) nessuno nessuno<br />

Consumo di energia oraria - annua - - - -<br />

Gruppo di continuità (Si/No) no no<br />

Sistema di riserva (Si/No) no no<br />

Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) no no<br />

Sistema di Monitoraggio in continuo delle<br />

Emissioni (Si/No)<br />

no no<br />

Manutenzione (ore/anno) 8 (semestrale, pulizia e lavaggio maniche con<br />

eventuale sostituzione di quelle rotte)<br />

8 (semestrale, pulizia e lavaggio maniche con<br />

eventuale sostituzione di quelle rotte)<br />

Allegato 1 pag. 57 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

APPENDICE 4 – Quadro delle emissioni in atmosfera<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Allegato 1 pag. 58 di 60


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Appendice 4 - Quadro delle emissioni in atmosfera pag. 1 di 2<br />

N°<br />

CAMINO<br />

ATTIVITA’<br />

Portata<br />

Nmc/h<br />

E1 cottura 80000<br />

E2 cottura 80000<br />

E3a essiccazione 80000<br />

E3b essiccazione 80000<br />

E3c essiccazione 80000<br />

E3d essiccazione 80000<br />

E4<br />

E5<br />

produzione vapore<br />

acqueo per impasto<br />

2 a laminazione e<br />

scarico polverino di<br />

carbone come<br />

additivo nell’impasto<br />

10000<br />

Inquinante<br />

LATERIFICIO<br />

polveri<br />

NOx<br />

SOx<br />

fluoro<br />

fenoli ed aldeidi<br />

IPA<br />

COV (3)<br />

polveri<br />

NOx<br />

SOx<br />

fluoro<br />

fenoli ed aldeidi<br />

IPA<br />

COV (3)<br />

polveri<br />

NOx<br />

SOx<br />

fluoro<br />

fenoli ed aldeidi<br />

IPA<br />

COV (3)<br />

polveri<br />

NOx<br />

SOx<br />

fluoro<br />

fenoli ed aldeidi<br />

IPA<br />

COV (3)<br />

polveri<br />

NOx<br />

SOx<br />

fluoro<br />

fenoli ed aldeidi<br />

IPA<br />

COV (3)<br />

polveri<br />

NOx<br />

SOx<br />

fluoro<br />

fenoli ed aldeidi<br />

IPA<br />

COV (3)<br />

polveri<br />

NOx<br />

Limite in<br />

Conc.<br />

(mg/Nmc)<br />

50 (1)<br />

150 (1)<br />

500 (1)<br />

4 (1)<br />

20 (1)<br />

0,08 (1)<br />

50 (1)<br />

50 (1)<br />

150 (1)<br />

500 (1)<br />

4 (1)<br />

20 (1)<br />

0,08 (1)<br />

50 (1)<br />

50 (2)<br />

150 (2)<br />

500 (2)<br />

4 (2)<br />

20 (2)<br />

0,08 (2)<br />

50 (2)<br />

50 (2)<br />

150 (2)<br />

500 (2)<br />

4 (2)<br />

20 (2)<br />

0,08 (2)<br />

50 (2)<br />

50 (2)<br />

150 (2)<br />

500 (2)<br />

4 (2)<br />

20 (2)<br />

0,08 (2)<br />

50 (2)<br />

50 (2)<br />

150 (2)<br />

500 (2)<br />

4 (2)<br />

20 (2)<br />

0,08 (2)<br />

50 (2)<br />

Impianti di<br />

abbattimento<br />

Periodicità di<br />

controllo<br />

annuale<br />

annuale<br />

annuale<br />

annuale<br />

annuale<br />

annuale<br />

Allegato 1 pag. 59 di 60<br />

40<br />

280<br />

annuale<br />

10000 polveri di carbone 40 filtro a maniche semestrale<br />

E6 macinazione 8000 polveri 40 filtro a maniche semestrale<br />

(continua)


DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO,<br />

POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA<br />

Appendice 4 - Quadro delle emissioni in atmosfera (continuazione) pag. 2 di 2<br />

N°<br />

CAMINO<br />

E7<br />

E8<br />

E9<br />

E10<br />

E11<br />

ATTIVITA’<br />

scarico e stoccaggio<br />

del combustibile<br />

solido<br />

essiccazione del<br />

combustibile solido<br />

stoccaggio nei sili<br />

metallici esterni del<br />

combustibile solido<br />

silo di stoccaggio del<br />

cemento<br />

silo di stoccaggio del<br />

cemento<br />

Portata<br />

Nmc/h<br />

Inquinante<br />

Limite in<br />

Conc.<br />

(mg/Nmc)<br />

Impianti di<br />

abbattimento<br />

Periodicità di<br />

controllo<br />

9900 polveri 40 filtro a maniche semestrale<br />

4200<br />

polveri<br />

NOx<br />

Allegato 1 pag. 60 di 60<br />

40<br />

280<br />

filtro a maniche semestrale<br />

1020 polveri 40 filtro a maniche semestrale<br />

TRAVETTIFICIO<br />

1600 polveri 120 filtro a maniche semestrale<br />

1600 polveri 120 filtro a maniche semestrale<br />

NOTE: (1) gas secco, tenore di O2 libero 18%;<br />

(2) gas secco, tenore di O2 libero 17%;<br />

(3) COV composti organici volatili espressi come carbonio organico totale.<br />

Si precisa che la tipologia degli inquinanti ed i relativi valori limite di emissione che il gestore è tenuto a<br />

rispettare tengono conto di quanto comunicato dalla stessa ditta I.L.A. Valdadige srl in sede di presentazione<br />

dell’istanza di Autorizzazione Integrata Ambientale, dei limiti prescritti con l’Autorizzazione alle emissioni in<br />

atmosfera ex D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. rilasciata con D.D. n. 75AB/2009/D/648 in data 26.05.2009, dei<br />

limiti riportati negli allegati alla parte V del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. decurtati del 20% come da criterio<br />

CRIA approvato con D.G.R. n. 3340/1999 e delle Linee Guida ministeriali per l’individuazione e l’utilizzazione<br />

delle migliori tecniche disponibili per le attività rientranti nella categoria IPPC 3.5 emanate con il D.M. del 29<br />

gennaio 2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!