17.06.2013 Views

Principi di nivologia

Principi di nivologia

Principi di nivologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Courmayeur, 05 marzo 2010<br />

<strong>Principi</strong> <strong>di</strong> <strong>nivologia</strong><br />

Dellavedova Paola<br />

Fondazione Montagna Sicura - Ufficio Neve e Valanghe


L’ATMOSFERA<br />

ATMOSFERA<br />

L’atmosfera<br />

atmosfera è una miscela <strong>di</strong> gas<br />

invisibili, invisibili,<br />

ha uno spessore <strong>di</strong> circa<br />

200 Km ed è sud<strong>di</strong>visa in 4 strati<br />

con caratteristiche chimiche e<br />

temiche <strong>di</strong>verse.<br />

LA LA LA LA TERMOSFERA<br />

TERMOSFERA<br />

TERMOSFERA<br />

TERMOSFERA<br />

LA LA LA LA MESOSFERA<br />

MESOSFERA<br />

MESOSFERA<br />

MESOSFERA<br />

LA LA LA LA STRATOSFERA<br />

STRATOSFERA<br />

STRATOSFERA<br />

STRATOSFERA<br />

LA LA LA LA TROPOSFERA<br />

TROPOSFERA<br />

TROPOSFERA<br />

TROPOSFERA<br />

La troposfera si caratterizza per un<br />

continuo mescolamento dell’aria dell aria ed<br />

un alto contenuto <strong>di</strong> vapore acqueo


LA CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI<br />

NUBI STRATIFORMI<br />

NUBI ALTE<br />

OLTRE I 5000 m<br />

NUBI MEDIE DA<br />

2000 m A 5000 m<br />

NUBI ALTE<br />

SOTTO I 2000 m<br />

NUBI CUMULIFORMI


NUVOLE e PIOGGIA<br />

L’aria aria contiene del vapore acqueo, acqueo,<br />

più pi l’aria aria è fredda e meno<br />

vapore acqueo contiene. contiene<br />

L’aria aria ne può contenere fino a che raggiunge il livello <strong>di</strong><br />

saturazione (100% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà umi<strong>di</strong>t relativa) relativa)<br />

formando le nuvole. nuvole.<br />

Tutta la quantità quantit in sovrappiù sovrappi condensa in minuscole goccioline<br />

attorno a miscroscopici nuclei <strong>di</strong> condensazione (Pulviscolo Pulviscolo<br />

atmosferico es. Particelle saline,residui industriali..) industriali..)<br />

e per<br />

coalescenza si forma la pioggia


E la neve ??<br />

• Come per la pioggia ma grazie a<br />

temperature negative e alla presenza <strong>di</strong><br />

nuclei <strong>di</strong> congelamento (piccole piccole particelle<br />

con la struttura simile al ghiaccio) ghiaccio<br />

• Inizio congelamento a –9°C


Trasferimento Trasferimento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> <strong>di</strong> vapore vapore acqueo acqueo dalle dalle gocce<br />

gocce<br />

in in stato stato <strong>di</strong> <strong>di</strong> sopraffusione<br />

sopraffusione<br />

David McClung, Peter Schaerer Manuale delle valanghe


Collisione Collisione cristallo/gocce cristallo/gocce dd’acqua<br />

d acqua (brinata)<br />

(brinata)<br />

Una volta raggiunta una sufficiente <strong>di</strong>mensione i cristalli <strong>di</strong> ghiaccio<br />

cadono e aumentano la loro massa entrando in collisione con alcune<br />

gocce, che successivamente si trasformano in cristalli.<br />

David McClung, Peter Schaerer Manuale delle valanghe


Tanti… Tanti Tanti… Tanti<br />

FIOCCHI E NON UNO UGUALE ALL’ALTRO<br />

ALL ALTRO<br />

Dipende dalla temperatura <strong>di</strong> formazione


DA –10 10 A –12 12 °C<br />

CRESCITA SUI LATI


DA –12 12 A –18 18 °C<br />

CRESCITA SUGLI ANGOLI


DA –6 6 A –10 10 °C<br />

CRESCITA SULLE SUPERFICI


www.its.caltech.edu/˜atomic/snowcrystals


Classificazione Classificazione internazionale internazionale internazionale dei dei cristalli cristalli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

neve neve fresca<br />

fresca<br />

David McClung, Peter Schaerer Manuale delle valanghe


Dimensione Dimensione dei dei cristalli cristalli <strong>di</strong> <strong>di</strong> neve<br />

neve<br />

mm mm<br />

Molto Molto Molto piccola piccola<br />

< 0.2<br />

Piccola Piccola<br />

0.2 – 0.5<br />

Me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>a<br />

0.5 – 1.0<br />

Grande Grande<br />

1.0 – 2.0<br />

Molto Molto grande grande<br />

2.0 – 5.0<br />

Estrema Estrema<br />

> 5.0


La neve al suolo<br />

• I cambiamenti che subiscono i cristalli <strong>di</strong> neve al suolo<br />

sono detti metamorfismi.<br />

METAMORFISMI:<br />

DISTRUTTIVO<br />

COSTRUTTIVO<br />

DA FUSIONE E RIGELO


DISTRUTTIVO<br />

DA FUSIONE E RIGELO<br />

COSTRUTTIVO


I metamorfismi <strong>di</strong>pendono dalla variazione della<br />

temperatura della neve per unità <strong>di</strong> lunghezza<br />

(gra<strong>di</strong>ente termico)<br />

Il gra<strong>di</strong>ente termico verticale del manto nevoso è dato<br />

dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura fra la superficie del<br />

manto e la neve a contatto con il suolo.<br />

Si esprime in gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>/cm<br />

Gra<strong>di</strong>ente: GT= (T1-T0)/e


Esempio 1<br />

H manto nevoso 100 cm<br />

T superficie neve (T1) = -12°C<br />

T interfaccia suolo/neve (T0) = -0°C<br />

GT = 0.12 °C/cm<br />

Esempio 2<br />

H manto nevoso 50 cm<br />

T superficie neve (T1) = -12°C<br />

T interfaccia suolo/neve (T0) = -0°C<br />

GT = 0.24 °C/cm<br />

Esempio 3<br />

Gra<strong>di</strong>ente termico GT= (T1-T0)/e<br />

H manto nevoso 200 cm<br />

T superficie neve (T1) = -12°C<br />

T interfaccia suolo/neve (T0) = -0°C<br />

GT = 0.06 °C/cm<br />

GRADIENTE TERMICO<br />

DEBOLE GT< 0,05°C/cm<br />

MEDIO GT tra 0,05 e 0,2°C/cm<br />

FORTE GT>0,2°C/cm


T


• Gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> temperatura elevato (>0,1°C/cm),<br />

dovuto ad esempio alla presenza <strong>di</strong> strati più<br />

cal<strong>di</strong> in profon<strong>di</strong>tà e più fred<strong>di</strong> in superficie,<br />

si crea un flusso <strong>di</strong> vapore dal basso verso<br />

l’alto formando dei cristalli <strong>di</strong> crescita.<br />

Questo processo determina una <strong>di</strong>minuzione<br />

della densità degli strati e la forma<br />

geometrica dei cristalli determina una<br />

<strong>di</strong>minuzione della resistenza .<br />

• Quin<strong>di</strong> debolezza del manto nevoso. Questa<br />

situazione è prevalente con basse<br />

temperature dell’aria poca neve e basse<br />

densità.


T=0 COMPARSA D’ACQUA D ACQUA NEL<br />

MANTO NEVOSO<br />

Dal 3 all’ all 8% l’acqua si <strong>di</strong>spone come una pellicola attorno ai<br />

grani i quali si aggregano a grappoli creando coesione. E se T<br />

dell’aria durante la notte scende al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 0°C, si<br />

innescano i cicli <strong>di</strong> fusione e rigelo che portano alla<br />

formazione <strong>di</strong> policristalli.<br />

Oltre l’8%,<br />

percolazione dell’acqua porta alla lubrificazione.<br />

FUSIONE PRIMAVERILE O PIOGGIA<br />

8%, i grani si separano (neve fusa) e il processo <strong>di</strong>


LA NEVE ED IL VENTO<br />

Il trasporto eolico della neve è un importante caratteristica del<br />

manto nevoso in quanto la ri<strong>di</strong>strubuzione della neve trasportata<br />

dal vento può essere causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> valanghe (LASTRONI<br />

DA VENTO)<br />

Con velocità 4 m/sec entra in gioco il<br />

trasporto <strong>di</strong> neve.<br />

Incremento dello spessore del manto nevoso in<br />

24/h in funzione della velocità del vento<br />

Velocità m/sec<br />

4 - 10<br />

10 – 15<br />

15 – 20<br />

20 – 25<br />

Incremento cm<br />

5 – 10<br />

10 – 35<br />

35 – 75<br />

75 - 200


IL Vento gran lavoratore !!<br />

CORNICI e LASTRONI<br />

CORNICI LASTRONI


ACCUMULO<br />

ZONA<br />

SOPRAVENTO<br />

ZONA<br />

SOTTOVENTO


Meccanismi <strong>di</strong> deformazione della neve – quali<br />

forze agiscono<br />

compressione<br />

taglio<br />

trazione


sollecitazione alla<br />

compressione<br />

al piede <strong>di</strong> un versante<br />

o al centro<br />

<strong>di</strong> un canalone


sollecitazione<br />

alla trazione<br />

ad ogni<br />

aumento<br />

<strong>di</strong> pendenza<br />

o a monte <strong>di</strong><br />

una falesia


sollecitazione<br />

al taglio<br />

quando esistono<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

tra gli strati<br />

(ghiaccio,<br />

brina <strong>di</strong> superficie,<br />

brina <strong>di</strong> fondo)


Componenti <strong>di</strong> resistenza al taglio<br />

Coesione e Attrito<br />

Coesione: è la capacità dei cristalli o dei grani<br />

<strong>di</strong> legare tra loro (forza <strong>di</strong> legame) in<br />

modo più o meno forte, da questa<br />

capacità <strong>di</strong>pende il grado <strong>di</strong> coesione<br />

della neve.<br />

Attrito: è la resistenza al movimento dei grani<br />

<strong>di</strong> uno strato rispetto a quelli <strong>di</strong> un<br />

altro strato


Coesione<br />

Per feltratura: Tipica della neve fresca, le<br />

ramificazioni si intersecano<br />

formando dei legami <strong>di</strong><br />

resistenza.<br />

fase iniziale inizio della coesione


Coesione<br />

per sinterizzazione: situazione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ente debole, i<br />

legami <strong>di</strong> resistenza si formano per<br />

cristallizzazione <strong>di</strong> vapore acqueo<br />

nelle concavità


Coesione<br />

per capillarità: Trattasi <strong>di</strong> velo d’acqua che<br />

avvolge i grani. Ci troviamo in<br />

regime <strong>di</strong> basso tenore d’acqua<br />

Particelle <strong>di</strong> acqua<br />

presenti tra i grani,<br />

(acqua libera)


• Valanghe <strong>di</strong><br />

Le Valanghe<br />

neve a lastroni<br />

• Valanghe a<br />

debole<br />

coesione


VALANGHE DI NEVE A<br />

LASTRONI<br />

Con<strong>di</strong>zioni necessarie:<br />

• Coesione sufficiente per trasmettere le forze<br />

a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze<br />

• Esistenza <strong>di</strong> uno strato debole sul quale<br />

scorre il lastrone<br />

• Pendenza variabile fra 30° e 50°, ma in certe<br />

con<strong>di</strong>zioni possono avvenire anche con<br />

inclinazioni <strong>di</strong> 25°.


Valanga a lastroni <strong>di</strong>stacco<br />

Woomm!!!<br />

1<br />

Rottura da taglio nel<br />

piano <strong>di</strong> slittamento<br />

4<br />

Frattura per trazione<br />

nei punti <strong>di</strong> minore<br />

resistenza<br />

3<br />

Trasmissione delle<br />

onde d’urto<br />

2<br />

Collasso del substrato<br />

debole


VALANGHE DI NEVE<br />

A DEBOLE COESIONE<br />

• Neve poco compatta<br />

• Preferibilmente su pen<strong>di</strong>i con pendenza<br />

variabile fra 40° e 60°<br />

• Sufficiente energia potenziale<br />

• Il movimento <strong>di</strong> una piccola porzione <strong>di</strong> neve,<br />

viene innescato a seguito <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta locale<br />

<strong>di</strong> coesione.<br />

• La propagazione del movimento viene<br />

trasmesso ad altri grani i quali a loro volta si<br />

mettono in movimento mettendone in<br />

movimento altri in quanto sollecitati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!