17.06.2013 Views

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e caratteri simbolici e spirituali che possono avere un<br />

riflesso proprio negli orientamenti...<br />

Il megalitismo dolmenico presenta in <strong>Sicilia</strong> poche<br />

decine <strong>di</strong> evidenze, a questo proposito osserviamo che,<br />

nel contesto nazionale, solo in Puglia e in Sardegna,<br />

aree geografiche, per le loro peculiarità sismiche poco<br />

colpite da intensi terremoti, sono ancora numerose le<br />

presenze <strong>di</strong> dolmen. Cre<strong>di</strong>amo, pertanto, che questo<br />

non sia solo una casualità. Sicuramente la <strong>di</strong>ffusa<br />

antropizzazione del territorio non ha favorito, in genere,<br />

la sopravvivenza <strong>di</strong> queste antichissime strutture,<br />

che peraltro, a <strong>di</strong>fferenza delle tombe ipogeiche presentano<br />

una notevole monumentalità e risultano, pertanto,<br />

più esposte a manomissioni e danneggiamenti<br />

talvolta irreparabili, che determinano la loro scomparsa<br />

dal territorio che li ha ospitato per migliaia <strong>di</strong> anni.<br />

La scoperta del megalito <strong>di</strong> contrada Galenzo Aquilea-<br />

San Giorgio è destinata ad incrementare ulteriormente<br />

il patrimonio archeologico della città <strong>di</strong> Sciacca, ma<br />

soprattutto potrà contribuire alla ricostruzione e datazione<br />

cronologica <strong>dei</strong> siti dolmenici in <strong>Sicilia</strong> ancora<br />

non ben definiti. Sono, infatti, limitati ad una decina i<br />

ritrovamenti <strong>di</strong> dolmen stu<strong>di</strong>ati e riconosciuti come tali<br />

finora in tutta l’isola. Nella parte occidentale ne sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati solo due, uno a Mura Pregne, alle pen<strong>di</strong>ci<br />

del monte Castellaccio (Termini Imerese) ed un<br />

altro a Sciacca in contrada Fimmina Morta ad un chilometro<br />

circa a Sud-Est del megalito in esame <strong>di</strong> cui<br />

solo oggi viene rivelata l’esistenza.<br />

Caratteri morfometrici del megalito<br />

Si accede al sito in oggetto dalla strada statale Sciacca<br />

– Agrigento, all’altezza dello svincolo che porta in<br />

contrada San Giorgio, da qui percorrendo una stradella<br />

laterale, all’incirca in corrispondenza <strong>di</strong> un cavalcavia,<br />

ci si immette in un’area che in modo <strong>di</strong>retto evidenzia<br />

la struttura arcaica megalitica. Il sito, che ospita<br />

il dolmen, si colloca in una ristretta area <strong>di</strong> circa 300<br />

mq <strong>di</strong> forma poligonale irregolare. Da Nord è limitato<br />

da una stradella privata che immette a circa 300 mt<br />

a costruzioni ivi presenti. Nel pianoro che delimita il<br />

sito in esame si <strong>di</strong>stinguono cinque corpi lapi<strong>dei</strong> ciclopici<br />

<strong>di</strong> calcarenite giallina in parte antropizzati la cui<br />

posizione relativa non sembra occasionale come a<br />

mostrare un unico contesto sepolcrale. Verso Est emerge<br />

un corpo con una forma a cupola, scavata in modo<br />

evidente nella sua parte Sud frontale, segue la struttura<br />

megalitica in oggetto, che per <strong>di</strong>mensioni e monumentalità<br />

emerge su tutti gli altri corpi presenti. Più ad<br />

Ovest affiora un megalito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte, ma<br />

anche questo con evidenti segni e incavi scolpiti da<br />

antica mano. Un aspetto emblematico è tutto da investigare<br />

e la presenza <strong>di</strong> altri due megaliti <strong>di</strong> natura calcarenitica:<br />

il primo con una forma a stele, posto a circa<br />

6<br />

Fig. 3. Evoluzione antropica del sito.<br />

Fig. 4. Il “dolmen” sopravvissuto.<br />

<strong>2011</strong><br />

1990<br />

tre metri dal megalito principale con evidenti segni incisi.<br />

Il secondo costituisce, approssimativamente, uno <strong>dei</strong><br />

lati perimetrali, quello Ovest, <strong>di</strong> questa area: ha una<br />

lunghezza frontale <strong>di</strong> circa 5,00 metri, con chiare tracce<br />

scolpite in negativo <strong>di</strong> forma rotondeggiante, del<br />

tutto simili a quelli degli altri corpi litologici. Nel piedritto,<br />

lato Ovest, sono rilevabili due incisioni <strong>di</strong> circa<br />

60 cm paralleli con un’altra incisione trasversale, oltre<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!