17.06.2013 Views

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 6. Sezione interpretativa del bacino della <strong>Sicilia</strong> centrale<br />

che illustra la relazione tra le principali unità evaporitiche<br />

messiniane (da Rouchy, 1982a; Garcia-Veigas et alii, 1995).<br />

alii, 1994); <strong>di</strong> faglie trascorrenti, <strong>di</strong> faglie normali o<br />

della loro combinazione (Campillo et alii, 1992; Maldonedo,<br />

1999); come risultato della combinazione tra<br />

processi tettonici ed eustatismo.<br />

Il modello proposto da Loget et alii (2005, 2006)<br />

interpreta l’apertura dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra come<br />

conseguenza dell’erosione regressiva, prodotta dai<br />

sistemi fluviali che sfociavano nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

innescatasi in risposta all’abbassamento<br />

generale del livello del mare nel Me<strong>di</strong>terraneo. A testimonianza<br />

<strong>di</strong> ciò sono state in<strong>di</strong>viduate profonde incisioni<br />

fluviali lungo la regione me<strong>di</strong>terranea – in particolare<br />

in Spagna e in Marocco (nell’area dello stretto<br />

<strong>di</strong> Gibilterra) – e la presenza <strong>di</strong> canyons sottomarini,<br />

con orientamento E-W, nell’area dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra<br />

(Campillo et alii,1992).<br />

La formazione <strong>di</strong> una profonda incisione in corrispondenza<br />

della soglia <strong>di</strong> Gibilterra avrebbe agito da<br />

canale <strong>di</strong> comunicazione preferenziale tra l’Atlantico<br />

ed il Me<strong>di</strong>terraneo – in concomitanza con l’innalzamento<br />

del livello dell’oceano Atlantico – che si sarebbe<br />

trasformato, nel tempo, in un ingresso permanente<br />

attraverso cui l’acqua avrebbe defluito all’interno<br />

del bacino Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

2. I depositi Messiniani in <strong>Sicilia</strong><br />

In <strong>Sicilia</strong> affiorano tra le più complete successioni<br />

evaporitiche depositatesi nel Me<strong>di</strong>terraneo. La gran<br />

parte degli affioramenti <strong>di</strong> rocce evaporitiche sono<br />

concentrati nella porzione occidentale (Santa Ninfa,<br />

Salemi, Castelvetrano, Ciminna, Baucina, Sambuchi,<br />

Petralia, Alimena, Nicosia) e centro meri<strong>di</strong>onale del-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

l’isola (area <strong>di</strong> Caltanissetta, Agrigento, Gela, Licata,<br />

Siculiana, Cattolica Eraclea). Nella porzione orientale,<br />

invece, le evaporiti costituiscono degli affioramenti<br />

sparsi e <strong>di</strong> limitata estensione areale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista litostratigrafico, i depositi evaporitici<br />

siciliani sono identificati dal Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

Stratigraficamente, questo Gruppo poggia<br />

sui depositi preevaporitici messiniani della<br />

Formazione Tripoli (Miocene superiore) ed è ricoperta,<br />

in <strong>di</strong>scordanza, dalle calcilutiti e dalle calcisiltiti<br />

pelagiche (Formazione Trubi) del Pliocene inferiore<br />

(fase postevaporitica).<br />

Il Gruppo della Gessoso-Solfifera si <strong>di</strong>vide in due<br />

unità: un’unità evaporitica inferiore ed un’unità evaporitica<br />

superiore.<br />

L’unità evaporitica inferiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) calcari evaporitici<br />

(calcari algali, laminiti dolomitiche, ecc.) generalmente<br />

conosciuti come “Calcare <strong>di</strong> base”, 2) gessi<br />

selenitici e laminati (in genere primari) con intercalazioni<br />

<strong>di</strong> marne gessose, 3) sali (principalmente cloruri)<br />

passanti verso l’alto e lateralmente ad argille e gessareniti.<br />

L’unità evaporitica superiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) gessi (selenitici,<br />

balatini e clastici) intercalati da livelli argillo-sabbiosi<br />

e carbonatico-gessosi, 2) calcari bioclastici passanti<br />

verso l’alto e lateralmente a gessi, 3) sabbie<br />

argillose (Arenazzolo), figura 6.<br />

Le due unità evaporitiche sono separate da una<br />

superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza intra-messiniana che è stata<br />

interpretata (Butler et alii, 1995; Krijgsman et alii,<br />

1999a,b) come una testimonianza <strong>di</strong> un importante episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> esposizione subaerea creatosi in concomitanza<br />

con la fine della deposizione dell’unità evaporitica<br />

inferiore.<br />

Litostratigrafia del Messiniano - Pliocene inferiore.<br />

- Formazione Tripoli.<br />

L’unità, già descritta da Mottura (1871) e Baldacci<br />

(1886) come una formazione <strong>di</strong>atomitica e marnoso/calcarea<br />

che si sviluppa nell’ambito della Gessoso-Solfifera<br />

<strong>di</strong> numerosissime località della <strong>Sicilia</strong>, è<br />

<strong>di</strong>ffusa anche in Calabria, Grecia e Africa settentrionale<br />

e con equivalenti perfino nell’Appennino settentrionale<br />

(Marche) e centrale (Maiella). Gli affioramenti<br />

più tipici si rinvengono nel bacino <strong>di</strong> Caltanissetta<br />

(sezione <strong>di</strong> riferimento: Falconara).<br />

In <strong>Sicilia</strong> la formazione è costituita da un’alternanza<br />

ritmica <strong>di</strong> strati <strong>di</strong>atomitici e marnoso calcarei <strong>di</strong><br />

spessore decimetrico fino a metrico. Al suo interno è<br />

riconoscibile un pattern ciclico dato dalla sovrapposizione<br />

or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> tre litotipi: marne omogenee <strong>di</strong> colore<br />

grigio-verdastro, laminiti bruno-rossastre (sapropel),<br />

laminiti biancastre (<strong>di</strong>atomiti).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!