17.06.2013 Views

L’estimo è: Estimo generale

L’estimo è: Estimo generale

L’estimo è: Estimo generale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L’estimo</strong> <strong>è</strong>:<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

<strong>Estimo</strong> <strong>generale</strong><br />

a. disciplina che insegna ad attribuire un equivalente in<br />

moneta a beni che mancando di precisi riferimenti di<br />

mercato a causa di spiccate caratteristiche individuali<br />

richiedono il giudizio di un esperto<br />

b. disciplina che insegna ad attribuire somme di moneta a<br />

beni economici per esigenze pratiche<br />

c. disciplina che insegna a risolvere quesiti di stima<br />

Prof. Paolo Rosato 1


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Cosa non <strong>è</strong> una stima<br />

(da un trattato settencentesco)<br />

Prof. Paolo Rosato 2


Cos’<strong>è</strong>:<br />

• Non <strong>è</strong> un’opinione sul valore<br />

• Non <strong>è</strong> un prezzo<br />

• E’ una previsione sul valore<br />

Caratteristiche:<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il giudizio di stima<br />

• E’ condizionata alla scopo pratico della stima<br />

• E’ oggettiva<br />

• E’ generalmente valida<br />

• Ha carattere probabilistico<br />

• E’ fondata sul mercato<br />

Prof. Paolo Rosato 3


Cos’<strong>è</strong>:<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il metodo di stima<br />

Insieme delle procedure volte a giungere al valore di stima<br />

Fasi :<br />

• Ricognizione del quesito<br />

• Scelta del momento di stima<br />

• Scelta dell’aspetto economico<br />

• Scelta della procedura più adatta<br />

Prof. Paolo Rosato 4


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Cosa può riguardare il giudizio di stima?<br />

Uno degli aspetti economici:<br />

• Il valore di mercato<br />

• Il costo di produzione o riproduzione<br />

• Il valore di trasformazione<br />

• Il valore di surrogazione<br />

• Il valore complementare (migliorato, mancato)<br />

• Il valore di capitalizzazione<br />

Prof. Paolo Rosato 5


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il più probabile valore di mercato<br />

Il valore che con maggior probabilità si formerà in una libera<br />

compravendita<br />

Il valore di mercato dipende:<br />

a. dalla forma di mercato (libera conc., monopolio, monopsonio, ecc.)<br />

b. Dal tipo di mercato (dettaglio, ingrosso, franco azienda, ecc.)<br />

Impiego:<br />

a. Stime cauzionali<br />

b. Aste pubbliche<br />

c. Divisioni ereditarie riparti<br />

d. Valutazioni fiscali<br />

e. Ecc.<br />

Prof. Paolo Rosato 6


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il più probabile valore di costo<br />

Il valore di mercato dei fattori della produzione necessari alla<br />

produzione del bene<br />

Il valore di costo comprende:<br />

a. La reintegrazione dei capitali logorati o distrutti nel processo<br />

produttivo (Q+Sv)<br />

b. La remunerazione dei servizi messi a disposizione dallo stato (Imp)<br />

c. La retribuzione delle figure economiche che hanno partecipato alla<br />

produzione (Sa+St+Bf+I+/-T)<br />

Impiego:<br />

a. Stima preventiva e consuntiva dei costi<br />

b. Redazione di bilanci<br />

c. Stima dei danni<br />

d. Ecc.<br />

Prof. Paolo Rosato 7


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il più probabile valore di trasformazione<br />

E’ la differenza fra il valore di mercato del bene trasformato ed il costo<br />

La trasformazione deve essere:<br />

a. Tecnicamente possibile<br />

b. Economicamente conveniente<br />

c. Legalmente ammissibile<br />

della trasformazione<br />

Impiego:<br />

a. Giudizi di convenienza<br />

b. Stima del valore di mercato di aree fabbricabili<br />

c. Stima del valore di mercato di edifici vetusti<br />

d. Ecc.<br />

Prof. Paolo Rosato 8


Il più probabile valore (costo) di surrogazione<br />

Il valore di mercato (costo di produzione) del bene capace di sostituire il<br />

La surrogazione deve essere:<br />

a. Tecnicamente possibile<br />

b. Economicamente valutabile<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

bene oggetto di stima<br />

Impiego:<br />

a. Stime di beni privi di mercato (monopolio bilaterale)<br />

b. Stima di aziende con profitti negativi<br />

c. Stime di edifici e impianti industriali<br />

d. Ecc.<br />

Prof. Paolo Rosato 9


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il più probabile valore complementare<br />

La differenza fra il valore di mercato del bene intero ed il valore di<br />

mercato della parte residua (bene oggetto di stima escluso)<br />

La stima del valore complementare presuppone che:<br />

a. Vi sia complementarietà fra la parte ed il tutto<br />

b. La parte staccata non sia surrogabile<br />

c. La parte residua abbia un mercato<br />

Impiego:<br />

a. Stime per espropriazioni parziali (servitù, ecc.)<br />

b. Stima di danni per limitazioni autoritative (valore mancato)<br />

c. Stime di miglioramenti (migliorato)<br />

d. Stime di avviamenti commerciali<br />

e. Ecc.<br />

Prof. Paolo Rosato 10


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il più probabile valore di capitalizzazione<br />

Accumulazione al momento della stima di tutti redditi che il bene<br />

oggetto di stima può dare<br />

La stima del valore di capitalizzazione presuppone che:<br />

a. Il bene sia capace di dare un reddito<br />

b. Sia possibile prevedere i redditi futuri<br />

c. Sia possibile individuare un saggio di capitalizzazione<br />

Impiego:<br />

a. Stime del valore di mercato<br />

b. Stime cauzionali<br />

c. Stime di aziende<br />

d. Ecc.<br />

Prof. Paolo Rosato 11


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Quale valore?<br />

a. Il valore attuale (attualisti)<br />

b. Il valore potenziale - highest and best value (suscettivisti)<br />

c. Il valore ordinario (più probabile)<br />

La stima di un bene deve far riferimento non alle condizioni<br />

attuali e nemmeno a quelle potenziali, ma soltanto a quelle<br />

condizioni che, a giudizio della maggioranza degli esperti si<br />

ritengono normali e continuative (Michieli, 1993)<br />

Prof. Paolo Rosato 12


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La distribuzione normale (gaussiana)<br />

y =<br />

con<br />

h =<br />

y 2np(<br />

1−<br />

p)<br />

µ-σ µ<br />

µ+σ<br />

n =<br />

p =<br />

h<br />

e<br />

π<br />

fenomeni<br />

probabilità<br />

osservati<br />

Prof. Paolo Rosato 13<br />

−h<br />

1<br />

2<br />

x<br />

2<br />

x<br />

dell'evento


Abilità del<br />

compratore<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

L’ordinarietà sul mercato<br />

Frequenza<br />

Prezzo ordinario<br />

Frequenza V<br />

Abilità del<br />

venditore<br />

Prof. Paolo Rosato 14


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La distribuzione simmetrica dei valori<br />

F(V)<br />

F(V me)<br />

V me =V mo<br />

Prof. Paolo Rosato 15<br />

V


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La distribuzione asimmetrica dei valori<br />

F(V)<br />

F(V mo)<br />

F(V me)<br />

V mo<br />

V me<br />

Prof. Paolo Rosato 16<br />

V


Alcuni semplici indicatori statistici di tendenza<br />

Media semplice<br />

Media geometrica<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

M<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

s = 1<br />

n<br />

V<br />

n<br />

M n<br />

g = ∏<br />

i=<br />

1<br />

Moda (valore normale): Valore più frequente<br />

i<br />

V<br />

1<br />

Media ponderata<br />

Media finanziaria<br />

∑<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

Prof. Paolo Rosato 17<br />

M<br />

t<br />

i=<br />

1<br />

p = t<br />

= ∑<br />

i=<br />

1<br />

Mediana (valore mediano): Valore centrale di una graduatoria (ordinamento)<br />

M<br />

f<br />

n<br />

V w<br />

i<br />

w<br />

i<br />

i<br />

V<br />

i<br />

r<br />

i n ( 1+<br />

r)<br />

q −1


Alcuni semplici indicatori statistici di dispersione<br />

Scostamento quadratico medio<br />

Varianza<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

2<br />

σ<br />

=<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

( V − M )<br />

i<br />

n −1<br />

Coefficiente di variazione<br />

2<br />

n<br />

∑<br />

=<br />

Scostamento medio<br />

Smq<br />

= i<br />

Vi<br />

− M<br />

n<br />

1<br />

S<br />

mq<br />

=<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

( V − M )<br />

i<br />

n<br />

Deviazione standard<br />

γ =<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

2<br />

( V − M )<br />

n −1<br />

M<br />

σ =<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

Prof. Paolo Rosato 18<br />

i<br />

2<br />

( V − M )<br />

i<br />

n −1<br />

2


Un esempio di semplici indicatori statistici<br />

Valori (V i ) Pesi (wi )<br />

2 1<br />

3 1<br />

3 1<br />

3 1<br />

4 2<br />

4 1<br />

5 2<br />

5 1<br />

6 1<br />

6 2<br />

7 1<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Indicatore Valore<br />

Media semplice 4,36<br />

Media ponderata 4,50<br />

Media geometrica 4,10<br />

Moda 3,00<br />

Mediana 4,00<br />

Scostamento medio 1,31<br />

Scost. quadratico medio 2,23<br />

Varianza 2,45<br />

Deviazione standard 1,57<br />

Coefficiente di variazione 0,36<br />

Prof. Paolo Rosato 19


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il principio di comparazione<br />

Definizione: raffronto, diretto o indiretto, reale o simulato, tra il bene<br />

oggetto di stima e i beni simili.<br />

Principio di indifferenza (Jevons):<br />

beni simili, compravenduti e/o realizzati in ambiti spaziali e temporali<br />

omogenei e in epoca più o meno recente, devono avere lo stesso<br />

valore.<br />

‘…quando una merce <strong>è</strong> di qualità uniforme e perfettamente omogenea,<br />

qualsiasi porzione può essere usata indifferentemente invece di<br />

un’altra porzione uguale; in un medesimo mercato ed in medesimo<br />

momento, tutte le porzioni debbono quindi essere scambiate secondo il<br />

medesimo rapporto’. Jevons H.A., ‘Theory of Political Economy’,<br />

Londra, 1871.<br />

Prof. Paolo Rosato 20


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Le fasi del raffronto<br />

1. Raccolta di valori di beni simili di valore noto<br />

2. Ordinamento dei beni rispetto al valore (scala del<br />

valore)<br />

3. Collocazione del bene da valutare sul più opportuno<br />

gradino della scala<br />

Prof. Paolo Rosato 21


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il principio di comparazione<br />

Il principio di comparazione può seguire due vie<br />

alternative:<br />

– confronto sulla base di prezzi o valori correnti (confronto<br />

attuale);<br />

– confronto sulla base di ricavi, costi, redditi o valori passati o futuri<br />

(confronto intertemporale).<br />

Prof. Paolo Rosato 22


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Procedimenti di raffronto attuale I<br />

1. Euristico: stima vista<br />

2. Con l’aiuto di calcoli matematico-statistici:<br />

a. stima per comparazione diretta monoparametrica;<br />

b. stima per comparazione diretta pluriparametrica.<br />

Prof. Paolo Rosato 23


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima per comparazione diretta<br />

mono-parametrica<br />

Valutazione che si avvale di un algoritmo che esprime il<br />

valore stima rispetto ai valori di beni simili.<br />

Fasi:<br />

1. Individuazione di beni il più possibile simili a quello di<br />

stima e dei quali sia noto l’aspetto economico oggetto di<br />

valutazione;<br />

2. individuazione di un parametro di comparazione comune<br />

ai beni confrontati e fortemente correlato con il valore<br />

degli stessi;<br />

3. esecuzione dei calcoli.<br />

Prof. Paolo Rosato 24


dove:<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Gli algoritmi di calcolo nella stima<br />

mono-parametrica<br />

La proporzione<br />

∑<br />

Vx = i<br />

Vi<br />

p<br />

px<br />

∑<br />

V i <strong>è</strong> il valore dei beni i presi a confronto;<br />

i<br />

i<br />

+<br />

A −<br />

p i <strong>è</strong> l’ammontare del parametro di confronto nei beni i;<br />

V x <strong>è</strong> il valore del bene da stimare;<br />

p x <strong>è</strong> l’ammontare del parametro di confronto nel bene da stimare;<br />

A/D sono le eventuali aggiunte e detrazioni.<br />

D<br />

Prof. Paolo Rosato 25


dove:<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Gli algoritmi di calcolo nella stima<br />

mono-parametrica<br />

La regressione semplice<br />

V =<br />

a + bp<br />

x<br />

x<br />

a <strong>è</strong> la costante del modello di regressione semplice;<br />

b <strong>è</strong> il coefficiente del paramertro;<br />

V x <strong>è</strong> il valore del bene da stimare;<br />

p x <strong>è</strong> l’ammontare del parametro di confronto nel bene da stimare;<br />

+<br />

A/D sono le eventuali aggiunte e detrazioni.<br />

A<br />

−<br />

D<br />

Prof. Paolo Rosato 26


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima per comparazione diretta<br />

pluri-parametrica<br />

Valutazione che si avvale di algoritmi che esprimono<br />

il valore rispetto a più variabili indipendenti<br />

Procedure:<br />

1. Stima per valori tipici (elementi costitutivi);<br />

2. stima econometrica (Analisi Regressione Multipla);<br />

3. stima per coefficienti di merito.<br />

Prof. Paolo Rosato 27


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima per valori tipici<br />

Fasi:<br />

• disaggregazione del bene complesso in tante parti<br />

omogenee;<br />

• individuazione, per ciascuna parte omogenea, di<br />

transazioni recentemente avvenute sul mercato;<br />

• individuazione, per ciascuna parte omogenea, di un<br />

opportuno parametro di comparazione;<br />

• stima del valore di ciascuna parte;<br />

• determinazione del valore totale del bene complesso.<br />

Prof. Paolo Rosato 28


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

L’algoritmo per la stima per valori tipici<br />

V<br />

x<br />

∑<br />

i = ∑<br />

∑ j<br />

i<br />

V<br />

p<br />

ij<br />

ij<br />

p<br />

xj<br />

+<br />

A −<br />

dove:<br />

i = beni di mercato assunti a confronto;<br />

j = parti omogenee in cui il bene può essere suddiviso.<br />

D<br />

Prof. Paolo Rosato 29


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima econometrica (ARM)<br />

E’ una generalizzazione della stima per valori tipici<br />

V<br />

= a + ∑<br />

j<br />

b<br />

j<br />

p<br />

dove:<br />

a = costante;<br />

p j = stato della caratteristica j nel bene;<br />

b j = coefficiente che misura il contributo unitario della<br />

caratteristica j al valore del bene.<br />

j<br />

+<br />

A<br />

−<br />

D<br />

Prof. Paolo Rosato 30


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima per punti di merito<br />

E’ una semplificazione della stima ARM<br />

V = ∏<br />

j<br />

jV<br />

dove:<br />

c j = coefficienti di merito associati alle caratteristiche del bene;<br />

V r = calore di riferimento.<br />

Valore di riferimento V r<br />

Valore centrale (medio)<br />

Valore massimo<br />

c<br />

r<br />

Campo di variazione di c j<br />

Teorico 0-∞<br />

In pratica 0,5-1,5<br />

0-1<br />

Prof. Paolo Rosato 31


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

Il valore di riferimento<br />

Vr<br />

= ∑<br />

i<br />

i<br />

V<br />

Π<br />

i<br />

i<br />

c<br />

i<br />

Prof. Paolo Rosato 32


Procedimenti di raffronto intertemporale II<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

a. Stima storica;<br />

b. stima per capitalizzazione dei redditi;<br />

c. stima per valore di trasformazione.<br />

Prof. Paolo Rosato 33


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima storica<br />

Valutazione basata sui prezzi di mercato del<br />

bene registrati nel passato.<br />

V 0 = kP n + A - D con k = g(x i )<br />

dove:<br />

V 0 <strong>è</strong> il valore di stima ricercato;<br />

k <strong>è</strong> il fattore di attualizzazione dei dati storici;<br />

x i sono i fattori che influenzano il valore nel tempo;<br />

P n <strong>è</strong> il prezzo verificatosi un passato.<br />

Prof. Paolo Rosato 34


V<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima per capitalizzazione del reddito<br />

Premesse:<br />

a) Vi sia una tendenziale coincidenza tra il valore del bene da stimare e<br />

la somma (finanziaria) dei redditi futuri;<br />

b) vi sia la capacità di prevedere redditi futuri (Ri) e saggio di sconto r<br />

(capitalizzazione)<br />

x<br />

= i<br />

R<br />

∑<br />

+<br />

i<br />

( 1 r)<br />

i<br />

Redditi costanti e limitati<br />

Redditi costanti e illimitati<br />

Prof. Paolo Rosato 35<br />

V<br />

x<br />

=<br />

n<br />

q −1<br />

R n<br />

rq<br />

V x =<br />

R<br />

r


i Vx =<br />

∑<br />

i<br />

Le relazioni fra la stima per comparazione<br />

diretta monoparametrica e la stima per<br />

capitalizzazione del reddito<br />

∑<br />

V<br />

24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

i<br />

R<br />

i<br />

R<br />

x<br />

Se<br />

r<br />

c<br />

=<br />

∑<br />

i<br />

∑<br />

i<br />

R<br />

V<br />

i<br />

i<br />

Si ha:<br />

V =<br />

La stima per capitalizzazione del reddito <strong>è</strong> una stima per<br />

comparazione diretta monoparametrica dove il criterio <strong>è</strong> il<br />

reddito<br />

Prof. Paolo Rosato 36<br />

x<br />

R<br />

r<br />

c<br />

x


24/09/2004<br />

EstGen_ts1<br />

La stima per valore di trasformazione<br />

Il valore di mercato del bene si allinea sul valore di trasformazione (ordinaria)<br />

0 1 2 n<br />

V<br />

m<br />

= V<br />

tr<br />

=<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

0<br />

V<br />

mi<br />

− C<br />

( 1+<br />

r)<br />

dove:<br />

Vm/tr = valore di mercato (trasformazione) del bene;<br />

Vmi = valore di mercato (ricavo) realizzabile nell’anno i;<br />

Ctri = costo di trasformazione da sostenere (esborso) nell’anno i;<br />

r = saggio di sconto.<br />

tri<br />

i<br />

Tempo<br />

Prof. Paolo Rosato 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!