16.06.2013 Views

1 Plinio e i rimedi terapeutici dalle piante G.Spitali Il desiderio di ...

1 Plinio e i rimedi terapeutici dalle piante G.Spitali Il desiderio di ...

1 Plinio e i rimedi terapeutici dalle piante G.Spitali Il desiderio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Plinio</strong> e i <strong>rime<strong>di</strong></strong> <strong>terapeutici</strong> <strong>dalle</strong> <strong>piante</strong><br />

G.<strong>Spitali</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>desiderio</strong> <strong>di</strong> conoscere è negli uomini un istinto naturale.<br />

Aristotele, Metafisica, libro I<br />

Fin dai tempi più antichi l’uomo ha usato le <strong>piante</strong> per curare malanni e <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> ogni genere.<br />

Le prime notizie sull’uso <strong>di</strong> questi me<strong>di</strong>camenti risalgono all’In<strong>di</strong>a, dove, nell’Atharveda, si sosteneva che le <strong>piante</strong> me<strong>di</strong>cinali<br />

scacciassero dal corpo il male originato dal peccato.<br />

In Cina, poi, secondo una leggenda, l’imperatore cinese Thàn-N-S ông, che regnò intorno al 2700 a. C., redasse un Grande<br />

Erbario in cui trattava della guarigione delle malattie per mezzo <strong>di</strong> <strong>piante</strong> oltre che <strong>di</strong> animali e minerali. Ciò gli valse il nome <strong>di</strong><br />

Agricoltore celeste o “Re del <strong>rime<strong>di</strong></strong>o”. 1<br />

Dalla Cina all’America centrale dove troviamo i Maya, considerato il popolo più progre<strong>di</strong>to e civile dell’epoca precolombiana.<br />

Essi tenevano in gran conto l’igiene ed erano eccellenti conoscitori dell’anatomia e della chirurgia, mentre la loro terapia<br />

farmacologica si basava, essenzialmente, sull’uso delle <strong>piante</strong> me<strong>di</strong>cinali che variavano in base al tipo <strong>di</strong> patologia e che erano<br />

classificate secondo le loro virtù terapeutiche.<br />

Arrivando in Egitto, il più antico documento sembra essere stato il Papiro <strong>di</strong> Ebers (500 a. C.), ed è noto che gli antichi Egizi<br />

conoscevano più <strong>di</strong> settecento forme <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti, <strong>di</strong> natura sia vegetale che animale.<br />

Nell’antica Grecia, la cultura botanica deve ricondursi sia alle conoscenze empiriche che alle teorie filosofiche; la preparazione<br />

delle me<strong>di</strong>cine era affidata ai me<strong>di</strong>ci stessi, mentre coloro che raccoglievano <strong>piante</strong> e ra<strong>di</strong>ci me<strong>di</strong>cinali venivano in<strong>di</strong>cati con il<br />

nome <strong>di</strong> “rizòtomi”. Affini ai rizòtomi erano i “farmacopoli” che avevano il compito <strong>di</strong> vendere preparati officinali.<br />

Già nel IV secolo a. C. <strong>di</strong>versi scrittori avevano iniziato a raccogliere e a vagliare sistematicamente le conoscenze, vere o false,<br />

sulle <strong>piante</strong> e sui loro usi. Tali valutazioni, basate essenzialmente sui trattati ippocratici (V secolo a. C.) in materia me<strong>di</strong>ca e sulle<br />

opere botaniche <strong>di</strong> Teofrasto, cercarono <strong>di</strong> fare or<strong>di</strong>ne e chiarezza sulle varie credenze popolari. Rispetto agli scrittori ippocratici,<br />

Teofrasto appare più preciso e critico: teneva in grande considerazione i rizòtomi e i farmacopoli ed era ben conscio del fatto che<br />

nelle <strong>piante</strong> l’effetto delle sostanze attive <strong>di</strong>pendeva da numerosi fattori.<br />

Tra coloro che potremmo ricondurre al ruolo <strong>di</strong> farmacologi e sperimentatori, ricor<strong>di</strong>amo Eracleide <strong>di</strong> Taranto che sperimentò e<br />

usò forme me<strong>di</strong>cinali nuove e compose elaborate ricette, alcune delle quali vennero successivamente riprese dal grande me<strong>di</strong>co<br />

Celso (18 a.C.-39 d. C.). 2<br />

Per quanto riguarda i Romani, essi sin dal I secolo d. C. impiantarono “orti me<strong>di</strong>cinali” nei quali si provvedeva alle colture <strong>di</strong><br />

<strong>piante</strong> utilizzabili nella terapia me<strong>di</strong>ca. E nel modo romano eccoci, finalmente, giunti a <strong>Plinio</strong>.<br />

Natura, hoc est vita, narratur 3<br />

<strong>Plinio</strong><br />

<strong>Plinio</strong> Gaio Secondo (detto il Vecchio), famoso eru<strong>di</strong>to romano e naturalista, nato a Como nel 23 d. C. e morto nell’eruzione del<br />

Vesuvio del 79 d. C., scrisse un’opera enciclope<strong>di</strong>ca in ben 37 libri, la Storia naturale, in cui si tratta, oltre che della storia della<br />

me<strong>di</strong>cina, anche della botanica e dei <strong>rime<strong>di</strong></strong> <strong>terapeutici</strong> <strong>di</strong> origine vegetale e animale. Descrive in particolare le virtù curative <strong>di</strong><br />

numerosissime <strong>piante</strong> e alberi, sia coltivati che spontanei, e dei <strong>rime<strong>di</strong></strong> da loro derivati. Da rilevare, nel pensiero <strong>di</strong> <strong>Plinio</strong>, fu anche<br />

il rifiuto delle pratiche magiche e l’affermazione dell’importanza <strong>di</strong> indagare e osservare in prima persona.<br />

<strong>Plinio</strong> sostiene che la natura ha riservato per l’uomo <strong>rime<strong>di</strong></strong> già pronti, facili da trovare, estratti <strong>dalle</strong> <strong>piante</strong>: Questi soli <strong>rime<strong>di</strong></strong><br />

erano piaciuti alla natura, pronti in ogni luogo, facili a trovarsi e non <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi, fatti con cose con cui viviamo. 4<br />

<strong>Il</strong> libro XII è il primo de<strong>di</strong>cato al mondo vegetale che abbraccerà una sezione larghissima dell’opera pliniana: dal XII al XIX<br />

saranno descritte tutte le <strong>piante</strong> e i loro poteri, dal XX al XXVII i me<strong>di</strong>camenti che se ne traevano.<br />

<strong>Plinio</strong> non era uno scienziato e perciò presenta il materiale raccolto dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> una persona colta, non da quello <strong>di</strong> uno<br />

specialista. Talvolta si trova anche qualche incongruenza, per esempio una stessa pianta è trattata due volte perché ha nomi <strong>di</strong>versi,<br />

ma non perché egli abbia deciso o minimizzato qualcuno degli argomenti che si era prefissato <strong>di</strong> trattare in base a una deliberata<br />

scelta o pregiu<strong>di</strong>zio morale., in secondo luogo bisogna tenere presente che l’opera vuole essere un sunto onnicomprensivo e non<br />

un unione <strong>di</strong> singoli trattati specialistici.<br />

Per gran parte della terminologia me<strong>di</strong>ca, e più in generale per le concezioni relative al funzionamento dell’organismo umano,<br />

<strong>Plinio</strong> è ovviamente tributario della cultura greca.<br />

Molteplici sono gli esempi forniti da <strong>Plinio</strong> e, nell’impossibilità materiale <strong>di</strong> riproporli tutti, ne mostreremo solo alcuni a nostro<br />

parere più interessanti o curiosi che <strong>di</strong>mostreranno anche come la nostre o<strong>di</strong>erne conoscenze sul mondo vegetale sarebbero<br />

grandemente impoverite se non <strong>di</strong>sponessimo più della Naturalis historia.<br />

Me<strong>di</strong>cina dagli ortaggi<br />

Ci sono elementi umili 5 come gli ortaggi <strong>di</strong> cui facciamo quoti<strong>di</strong>anamente uso e che sono, magari a nostra insaputa, maggiormente<br />

importanti per la nostra salute.<br />

1<br />

Cfr. Dousset, Jean-Claude, Storia dei me<strong>di</strong>camenti e dei farmaci. Dalle origini ai giorni nostri, ECIG, Genova, 1989, pgg.<br />

39-38.<br />

2<br />

Cfr. Suozz, Roberto M., <strong>Il</strong> grande libro delle erbe me<strong>di</strong>cinali, Newton & Compton e<strong>di</strong>tori, Roma, 1998, pgg. 12-13.<br />

3<br />

“<strong>Il</strong> mio argomento è la natura, ossia la vita”, <strong>Plinio</strong>, N. H., Pref. 13.<br />

4 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XXIV, 1<br />

5 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XX, 2.<br />

1


Innumerevoli sono le virtù del cavolo così come innumerevoli sono gli autorevoli autori che ad esso si sono interessati al punto che<br />

il lamentarsi per il cattivo odore che fa quando cuoce è veramente “poco rispettoso”<br />

…il me<strong>di</strong>co Crisippo ha de<strong>di</strong>cato in particolare agli usi me<strong>di</strong>cinali <strong>di</strong> questa pianta un’opera <strong>di</strong>visa secondo le singole parti del<br />

corpo umano…Mentre Catone afferma che essa (la brassica) fa bene contro il mal <strong>di</strong> testa, contro l’offuscamento e lo scintillio<br />

della vista, e che giova allo stomaco e all’epigastrio…Anche per le ferite, sia recenti che <strong>di</strong> vecchia data, e per le piaghe<br />

cancerose che non si riesce a guarire con nessun altro me<strong>di</strong>camento, Catone prescrive <strong>di</strong> fare dapprima fomenti con acqua calda,<br />

e <strong>di</strong> applicare poi, due volte al giorno, del cavolo tritato; lo stesso <strong>di</strong>ce per le fistole, per le lussazioni e per i gonfiori che bisogna<br />

far scoppiare o riassorbire. Bollito libera anche dall’insonnia e dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> addormentarsi… Anche i Greci consigliavano<br />

dei <strong>rime<strong>di</strong></strong> ottenuti con la brassica. Essi ritengono che il cavolo, non del tutto cotto, faccia espellere la bile e sgombri l’intestino;<br />

che, cotto due volte, abbia effetto astringente e combatta gli effetti del vino … mangiato prima <strong>di</strong> bere previene l’ubriachezza,<br />

preso dopo cancella le conseguenze <strong>di</strong> bevute troppo abbondanti; inoltre mangiare cavolo giova molto per una vista chiara; lo<br />

stesso effetto ha il succo <strong>di</strong> cavolo crudo unito a miele attico, ad<strong>di</strong>rittura applicato solamente agli angoli degli occhi; <strong>di</strong><br />

facilissima <strong>di</strong>gestione, è alimento che purifica i sensi. La scuola <strong>di</strong> Erasistrato 6 <strong>di</strong>chiara che non c’è sostanza più benefica per lo<br />

stomaco e per i ten<strong>di</strong>ni, e perciò prescrive <strong>di</strong> somministrarne ai paralitici e ai sofferenti <strong>di</strong> tremito e a coloro che espettorano<br />

sangue. Ippocrate 7 prescrive cavolo cotto due volte con sale a chi è affetto da morbo celiaco e <strong>di</strong>ssenteria, come pure nei casi <strong>di</strong><br />

tenesmo…Apollodoro 8 ritiene che si debbano bere i semi o il succo contro l’avvelenamento da funghi… Secondo Epicarmo 9 gli<br />

impacchi <strong>di</strong> cavolo sono molto utili nelle affezioni dei testicoli e dell’apparato genitale, e il risultato è ancora migliore se si<br />

uniscono fave tritate…Evenore 10 impiega i semi <strong>di</strong> cavolo per facilitare l’espulsione della placenta e contro la morsicatura del<br />

toporagno. 11<br />

In campagna ancora oggi usa applicare esternamente sulle ferite le foglie <strong>di</strong> cavolo.<br />

L’American Cancer Society ha consigliato <strong>di</strong> consumare quoti<strong>di</strong>anamente oltre a frutta e verdura ricche <strong>di</strong> carotene, anche un buon<br />

piatto <strong>di</strong> cavoli, allo scopo <strong>di</strong> prevenire l’insorgere <strong>di</strong> forme tumorali. In particolare viene attribuita a un composto solforato,<br />

presente nel cavolo, e che ne causa il poco piacevole odore, la capacità antitumorale della pianta; effetti benefici si ricaverebbero<br />

anche dai cavolfiori e dai cavoletti <strong>di</strong> Bruxelles. 12<br />

Quante volte, poi, ci saremo lamentati anche delle lacrime versate a causa delle cipolle in realtà: quelle coltivate curano<br />

l’offuscamento della vista con il loro stesso odore e con la lacrimazione che provocano, ma ancora <strong>di</strong> più se si aspergono gli<br />

occhi con il succo. Si <strong>di</strong>ce anche che abbiano effetto ipnotico e, che, se vengono masticate con pane, guariscano le ulcerazioni<br />

della bocca, i morsi dei cani, e che questo effetto lo abbiano sia, applicate con aceto, sia secche, applicate con miele…e vino…Nei<br />

casi <strong>di</strong> mutismo improvviso si è somministrata una pozione <strong>di</strong> succo <strong>di</strong> cipolla <strong>di</strong>luito con acqua. Lo si è infuso anche negli<br />

sciacqui per il mal <strong>di</strong> denti, e per curare le piaghe provocate da qualunque animale, in particolar modo dagli scorpioni...Secondo<br />

la scuola <strong>di</strong> Asclepiade 13 con questo cibo si ottiene anche un colorito sano, e si conserva una buona con<strong>di</strong>zione fisica se si mangia<br />

ogni giorno, a <strong>di</strong>giuno, della cipolla; tale ortaggio inoltre farebbe bene allo stomaco stimolandone l’attività e libererebbe<br />

l’intestino. 14<br />

E’ noto anche l’effetto benefico della cipolle contro il cancro dello stomaco: l’osservazione si basa su <strong>di</strong> una ricerca effettuata su<br />

persone che consumano almeno mezza cipolla al giorno; tale capacità sarebbe da attribuire ad alcune sostanze anticancerogene a<br />

antimutagene contenute nel vegetale. 15<br />

Un altro “immancabile” nelle nostre cucine è l’aglio, delizia per i cuochi e tormento per chi, al pari dei vampiri, ne <strong>di</strong>sprezza<br />

l’odore e il gusto.<br />

<strong>Plinio</strong> ne propone un singolare ed efficace impiego nei <strong>di</strong>sturbi dovuti al cambiamento d’acqua e <strong>di</strong> luogo. <strong>Il</strong> suo odore tiene<br />

lontani serpenti e scorpioni e, come alcuni hanno affermato, qualsiasi animale…<br />

…Ippocrate riteneva che i suffumigi d’aglio provocassero l’espulsione della placenta…Gli antichi somministravano aglio crudo<br />

anche ai malati <strong>di</strong> mente…Contro i dolori alle tempie si fanno impacchi <strong>di</strong> aglio bollito, e si usa, cotto e poi tritato insieme con<br />

miele, contro le pustole; nei casi <strong>di</strong> tosse è efficace se cotto con grasso vecchio o con latte; oppure, qualora si abbiano anche<br />

espettorazioni <strong>di</strong> sangue o pus, va cotto sulla brace e preso insieme con un’uguale quantità <strong>di</strong> miele; in caso <strong>di</strong> slogature e<br />

fratture va preso con olio e sale. In effetti l’aglio, mescolato a grasso, guarisce i gonfiori sospetti; mescolato a zolfo e resina fa<br />

uscire gli umori guasti <strong>dalle</strong> fistole; unito a pece, facilita ad<strong>di</strong>rittura l’estrazione delle schegge <strong>di</strong> canna…Si crede anche che<br />

l’aglio, tritato insieme con coriandolo verde, e bevuto con il vino, stimoli l’appetito sessuale. Ha l’inconveniente <strong>di</strong> indebolire la<br />

vista, <strong>di</strong> causare flatulenza, <strong>di</strong> far male allo stomaco se preso in quantità eccessiva, <strong>di</strong> provocare la sete. 16<br />

L’allicina contenuta nell’aglio ha comprovata efficacia ipotensiva, vermifuga, ipoglicemizzante, <strong>di</strong>sinfettante delle vie respiratorie.<br />

E’ in<strong>di</strong>cato nell’ipertensione, nei <strong>di</strong>sturbi circolatori, nelle funzioni intestinali da regolare.<br />

6<br />

Erasistrato era un me<strong>di</strong>co originario <strong>di</strong> Ceo. Nella prima metà del III secolo a. C. fondò ad Alessandria una scuola ancora fiorente al tempo <strong>di</strong> Galeno, unendo a<br />

una me<strong>di</strong>cina pratica e sperimentale anche ambiziosi interessi filosofici.<br />

7<br />

Ippocrate considerato il padre della me<strong>di</strong>cina era originario <strong>di</strong> Coo (460-375/351 a. C.), i suoi scritti sono raccolti nel Corpus Hippocraticum.<br />

8<br />

Apollodoro era un me<strong>di</strong>co e naturalista vissuto nel III secolo a. C.<br />

9<br />

Epicarmo era un comme<strong>di</strong>ografo greco vissuto fra il VI e il V sec. a. C., cui la tra<strong>di</strong>zione attribuiva un libro <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina intitolato col nome del mitico centauro<br />

Chirone.<br />

10<br />

Evenore era un me<strong>di</strong>co ateniese.<br />

11<br />

<strong>Plinio</strong>, op. cit., XX, 78, 80-86, 89.<br />

12<br />

Suozzi, R. M., op. cit., pag.195.<br />

13<br />

Asclepiade, me<strong>di</strong>co originario <strong>di</strong> Prusa, in Bitinia, vissuto fra il II e il I secolo a. C., le opere cui opere sono andate perdute, nella terapia privilegiava la <strong>di</strong>eta<br />

rispetto ai farmaci.<br />

14 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XX. 39-43.<br />

15 Suozzi, R. M., op. cit., pag.195.<br />

16 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XX, 50 -52, 54 -57<br />

2


L’aglio è una pianta comunemente usata e non si pensa che essa possa avere degli effetti indesiderati e delle controin<strong>di</strong>cazioni.<br />

L’olio <strong>di</strong> aglio può essere irritante per la cute e mucose; vengono segnalati, in seguito a ripetute esposizioni per inalazione <strong>di</strong><br />

polvere <strong>di</strong> aglio, attacchi asmatici, L’ingestione dei bulbi freschi, <strong>di</strong> estratti o <strong>di</strong> olio può provocare nausea, vomito e <strong>di</strong>arrea. Non<br />

andrebbe somministrato in gravidanza e in allattamento, e può interferire con gli anticoagulanti sanguini e antiaggreganti<br />

piastrinici. 17<br />

Ricette utili anche dagli asparagi che sono tra<strong>di</strong>zionalmente considerati fra i cibi più utili allo stomaco. Con l’aggiunta <strong>di</strong> cumino<br />

eliminano i gonfiori dello stomaco o del colon, rendono la vista più chiara, hanno un blando effetto lassativo, sono un <strong>rime<strong>di</strong></strong>o<br />

contro i dolori al petto e alla spina dorsale, e contro i <strong>di</strong>sturbi intestinali se, mentre vengono cotti, si aggiunge del vino…Hanno<br />

effetto afro<strong>di</strong>siaco…A quanto si <strong>di</strong>ce, una persona che si sia aspersa con asparago tritato e imbevuto <strong>di</strong> olio non viene punta <strong>dalle</strong><br />

api. 18<br />

Ne è sconsigliato l’uso in caso <strong>di</strong> glomerulofrenire, insufficienza renale e litiasi renale.<br />

In un altro passo si parla della menta: è stupefacente vedere anche in questo caso come gli antichi ne facessero il nostro stesso uso.<br />

<strong>Il</strong> profumo della menta, da solo, rinvigorisce l’animo, e il sapore stimola l’appetito, perciò quest’erba è un ingre<strong>di</strong>ente usuale<br />

delle salse… Serapione curava con la menta anche gli ascessi dell’utero e i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> fegato…e la impiegava in brodo anche<br />

contro l’espettorazione <strong>di</strong> sangue…<strong>Il</strong> succo della menta giova alla voce, però solamente nell’imminenza <strong>di</strong> una contesa oratoria;<br />

viene usato anche per i gargarismi, in latte, con l’aggiunta <strong>di</strong> ruta e coriandolo, quando l’ugola è gonfia; con l’allume è curativo<br />

anche per le tonsille; con il miele per la lingua ruvida, e da solo per le slogature interne e le affezioni polmonari.<br />

Per quando riguarda il finocchio, <strong>Plinio</strong> ci <strong>di</strong>ce che è <strong>di</strong>ventato celebre perché i serpenti se ne cibano…quando cambiano pelle e<br />

recuperano una vista acuta grazie al loro succo: si capisce così che anche l’uomo si serva del finocchio come <strong>rime<strong>di</strong></strong>o contro gli<br />

offuscamenti della vista .<br />

Altri impieghi me<strong>di</strong>cinali riguardano le morsicature <strong>di</strong> scorpioni e serpenti, per le quali si usano i semi in una pozione <strong>di</strong> vino…I<br />

semi sono un <strong>rime<strong>di</strong></strong>o in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> stomaco, e si prendono anche se c’è febbre; tritati in acqua calmano la nausea…in<br />

pozione stimolano la produzione <strong>di</strong> latte, qualora esso sia venuto meno. 19<br />

<strong>Il</strong> Finocchio è ricco <strong>di</strong> anetolo, principio attivo stimolante e <strong>di</strong>gestivo, tonico e carminativo, galattagogo. Controin<strong>di</strong>cato per le<br />

donne che hanno subito interventi <strong>di</strong> mastectomia, può dare interazione con gli anticoncezionali orali.<br />

Me<strong>di</strong>cina da prodotti alimentari<br />

Molti paragrafi sono de<strong>di</strong>cati ai funghi che costituiscono innegabilmente un alimento squisito…si tratta infatti dell’unico cibo che i<br />

raffinati preparano con le loro mani, impiegando coltelli d’ambra e utensili d’argento, e mangiandoli già prima col pensiero.<br />

Importanti anche dal punto <strong>di</strong> vista storico, pare infatti che l’imperatore Clau<strong>di</strong>o sia stato avvelenato con un veleno versato sui un<br />

fungo così come un segretario <strong>di</strong> Nerone, 20 tanto che <strong>Plinio</strong> si domanda quale piacere si possa trovare in un cibo così pericoloso.<br />

A scopo terapeutico, qui in particolare i porcini, servono a curare le flussioni intestinali, che chiamano reumatismi, e le<br />

escrescenze carnose dell’ano: le riducono e pian piano le consumano, e lo stesso effetto hanno sulle lentiggini e sulle macchie del<br />

viso delle donne. Si lavano inoltre, come il piombo, per ottenere me<strong>di</strong>camenti per gli occhi. Si applicano in impiastro, con acqua,<br />

sulle ulcere infette, sulle eruzioni del capo e sulle morsicature <strong>di</strong> cane… 21<br />

Un prodotto naturale <strong>di</strong> largo impiego in me<strong>di</strong>cina è il miele. Esso è utile per la gola, le tonsille, l’angina e tutti i bisogni della<br />

bocca, e per la lingua quando è riarsa a causa della febbre; poi ancora, bollito, per la polmonite e la pleurite, come anche per le<br />

ferite, per i morsi <strong>di</strong> serpente e contro i veleni e i funghi; a chi è colpito da paralisi si dà nel vino melato…si istilla nelle orecchie<br />

con l’olio <strong>di</strong> rose, uccide i len<strong>di</strong>ni e i parassiti del capo. 22<br />

<strong>Il</strong> pane stesso, questo alimento base della nostra vita, racchiude un numero quasi incalcolabile <strong>di</strong> proprietà me<strong>di</strong>cinali. In acqua e<br />

olio o nell’olio <strong>di</strong> rose ammorbi<strong>di</strong>sce gli ascessi; nell’idromele è un efficace emolliente per gli indurimenti; si somministra nel<br />

vino come risolvente, quando serve, come astringente; e non basta: si fa prendere nell’aceto, contro le flussioni interne <strong>di</strong> catarro,<br />

che i Greci chiamano reumatismi, come anche per i colpi e le lussazioni…Si applica anche, nell’aceto, sui paterecci e i calli dei<br />

pie<strong>di</strong>. <strong>Il</strong> pane vecchio o il pane dei marinai, 23 pestati e cotti <strong>di</strong> nuovo, fermano la <strong>di</strong>arrea. A chi vuole migliorare la voce e contro<br />

il catarro giova molto fare colazione con il pane secco. <strong>Il</strong> pane sitanio, cioè quello fatto col grano trimestrale, è adattissimo, col<br />

miele, per curare le ammaccature del volto o le desquamazioni. Quello bianco, bagnato con acqua calda o fredda, costituisce un<br />

cibo molto leggero per i malati. Si applica, col vino, sugli occhi gonfi… 24<br />

Fra i prodotti naturali è ovviamente citato anche il vino. <strong>Plinio</strong> non sa se considerarlo una sostanza utile o dannosa, trova<br />

l’argomento un po’ <strong>di</strong>fficile da trattare e si sforza <strong>di</strong> farlo nella maniera più <strong>di</strong>ligente possibile.<br />

Leggiamo che gli antichi apprezzavano il vino <strong>di</strong> Sorrento mentre le generazioni successive l’Abano e il Falerno. Ma sono in<br />

particolare queste le parole che suoneranno come musica per le orecchie sia per coloro che non <strong>di</strong>sprezzano un buon bicchiere <strong>di</strong><br />

vino a tavola come per coloro che parcamente se ne astengono.<br />

<strong>Il</strong> vino sostiene, fa sangue e dà colorito…Mette a posto lo stomaco e stimola l’appetito; attenua la depressione e l’ansia; è<br />

<strong>di</strong>uretico e calorifico, concilia il sonno.<br />

17<br />

Suozzi, R. M., op. cit., pag. 73.<br />

18<br />

<strong>Plinio</strong>, op. cit., XX, 109 -109.<br />

19<br />

<strong>Plinio</strong>, op. cit., XX, 254, 256 – 258.<br />

20<br />

Tacito, Annales, XII 67. I; XIII 13. 2.<br />

21<br />

<strong>Plinio</strong>, op. cit., XXII, 92, 97 – 99,<br />

22<br />

<strong>Plinio</strong>, op. cit., XXII, 108 – 109.<br />

23<br />

E’ il cosiddetto “biscotto”, un pane ottenuto con una doppia o comunque prolungata cottura atta a eliminarne le umi<strong>di</strong>tà e quin<strong>di</strong> a prolungarne il tempo <strong>di</strong><br />

conservazione.<br />

24<br />

<strong>Plinio</strong>, op. cit., XXII, 138 – 139.<br />

3


Inoltre, arresta il vomito e, applicato esternamente con compresse <strong>di</strong> lana imbevute, ammorbi<strong>di</strong>sce gli ascessi. Asclepiade<br />

proclamava che l’utilità del vino uguaglia quasi la potenza degli dei…A chi vuole ingrassare e ammorbi<strong>di</strong>re l’intestino, conviene<br />

berne durante i pasti; al contrario a chi intende <strong>di</strong>magrire o restringere l’intestino conviene rimanere con la sete durante i pasti e<br />

berne solo un po’ dopo il pranzo. Bere vino a <strong>di</strong>giuno è trovata recente e sconvenientissima per chi abbia impegni importanti<br />

ovvero per chi cerchi <strong>di</strong> tenere il proprio animo all’erta; al contrario, il vino è stato, fin dall'antichità, un metodo per conciliare il<br />

sonno e un calmante…Così anche è passato in proverbio il fatto che il vino obnubila la ragione. Noi uomini dobbiamo al vino la<br />

prerogativa <strong>di</strong> essere i soli esseri viventi che bevono pur senza avere sete. E’ utilissimo intervallare le bevute <strong>di</strong> vino con sorsate<br />

d’acqua e ugualmente bere acqua in abbondanza sopra il vino ingerito. Infatti una sorsata d’acqua scaccia imme<strong>di</strong>atamente via<br />

l’ubriachezza…<strong>Il</strong> vino puro è un antidoto contro la cicuta…,l’oppio, il mercurio, le api, le vespe, i calabroni, i falangi, contro i<br />

morsi dei serpenti e degli scorpioni…La mescolanza <strong>di</strong> varie qualità <strong>di</strong> vino è dannosa a chiunque…Per quel che concerne le<br />

affezioni febbrili, è assodato che non bisogna somministrare vino in caso <strong>di</strong> febbre, a meno che il malato non sia anziano o che la<br />

malattia sia nella fase calante. Nel caso <strong>di</strong> malattie acute esso dovrà essere somministrato solo a chi manifesti chiare remissioni<br />

del male… 25<br />

Anche l’alterazione del vino e cioè l’aceto può <strong>di</strong>ventare un <strong>rime<strong>di</strong></strong>o. Bevuto puro,…elimina la nausea, arresta il singhiozzo e, se<br />

respirato, gli starnuti…Unito ad acqua …fa benissimo, in fomento, anche agli occhi colpiti dagli ardori del sole. Si usa come<br />

me<strong>di</strong>camento quando sia stata inghiottita una sanguisuga, parimenti contro le dermatiti scagliose…, i morsi dei cani, le punture<br />

degli scorpioni…, e contro il veleno <strong>di</strong> tutti gli animali forniti <strong>di</strong> aculei, nonché contro il morso del millepie<strong>di</strong>… 26<br />

Dopo la lunga <strong>di</strong>gressione sul vino, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza si parla dell’olivo. Le sue foglie sono estremamente cicatrizzanti,<br />

depurative e astringenti…in uso topico dopo che siano state masticate, guariscono le ulcerazione, in linimento con olio, il mal <strong>di</strong><br />

testa…Per chi ama mangiare le olive sappia che le…bianche giovano <strong>di</strong> più allo stomaco, meno al ventre. Sono utilissime se<br />

mangiate fresche, da sole, come alimento, prima <strong>di</strong> essere trattate. Curano la renella e i denti logorati o resi vacillanti dalla<br />

masticazione <strong>di</strong> carne. L’oliva nera giova meno allo stomaco e più al ventre; non va bene per la testa e per gli occhi. Entrambe le<br />

specie, pestate e applicate, giovano alle bruciature, ma le nere, masticate, sputate e applicate, inibiscono la formazione <strong>di</strong><br />

vesciche.<br />

Come ben ricorderanno le vecchie generazioni l’olio <strong>di</strong> ricino, bevuto con un’ugual dose <strong>di</strong> acqua calda, è purgante…Giova<br />

anche alle artriti, ad ogni tipo <strong>di</strong> indurimento, all’utero, alle orecchie, alle ustioni…<br />

Le donne sanno bene come l’olio <strong>di</strong> mandorle deterge e ammorbi<strong>di</strong>sce il corpo, spiana le rughe, illumina la carnagione, unito al<br />

miele, elimina dal viso i brufoli…Unito a cera guarisce i foruncoli e le bruciature provocate dal sole.<br />

Utilissimi sono poi anche l’olio <strong>di</strong> alloro che ha proprietà calorifiche e pertanto, scaldato nella scorza <strong>di</strong> melagrana, viene<br />

applicato per la paralisi, i crampi, la sciatica, i mal <strong>di</strong> testa e quello <strong>di</strong> mirto che è astringente e rassodante. Unito a scaglie <strong>di</strong><br />

rame e cera, cura le gengive, il mal <strong>di</strong> denti, la <strong>di</strong>ssenteria… 27<br />

Piante me<strong>di</strong>camentose e rituali magico-religiosi<br />

In alcuni passi della sua opera l ’interesse <strong>di</strong> <strong>Plinio</strong> per le <strong>piante</strong> va al <strong>di</strong> là della semplice catalogazione e descrizione. In molti<br />

punti, pur mostrando talvolta un <strong>di</strong>screto scetticismo, sono evidenziate oltre le valenze terapeutiche <strong>di</strong> alcune <strong>piante</strong>, particolari riti<br />

magici che, se seguiti attentamente, ne aumenterebbero l’efficacia.<br />

Pren<strong>di</strong>amo per esempio l’Anemone. <strong>Plinio</strong> ne conosce due generi: quello silvestre e quello coltivato, allo stesso modo la<br />

sistematica moderna <strong>di</strong>stingue due Anemoni, Pulsatilla e <strong>di</strong> bosco.<br />

Già Ovi<strong>di</strong>o nelle Metamorfosi 28 ne aveva parlato come fiore nato dal sangue <strong>di</strong> Adone morto.<br />

Quanto al nome e al mito la Pulsatilla deriva il suo nome da pulso in riferimento al movimento dei suoi semi che ondeggiano se<br />

battuti dal vento. Per quanto riguarda l’Anemone <strong>di</strong> bosco, leggende greche <strong>di</strong>cevano che Anemos, il vento, inviava i suoi<br />

omonimi Anemoni nei primi giorni della primavera come messaggeri del suo arrivo, e che esso è nato <strong>dalle</strong> lacrime <strong>di</strong> Venere<br />

quando errava attraverso i boschi piangendo la morte <strong>di</strong> Adone.<br />

Lasciando da parte la mitologia ve<strong>di</strong>amo per quali affezioni <strong>Plinio</strong> li trova utili:…per curare il mal <strong>di</strong> testa, le infiammazioni, i<br />

<strong>di</strong>sturbi dell’utero. Provocano la formazione del latte e il flusso mestruale, se ingeriti insieme a tisana d’orzo, o se applicati su un<br />

panno <strong>di</strong> lana in cataplasma. La ra<strong>di</strong>ce, masticata, favorisce l’eliminazione del catarro, cura i denti; bollita, è un <strong>rime<strong>di</strong></strong>o contro<br />

lacrimazioni e cicatrici.<br />

L’Anemone è una pianta della famiglia delle Ranuncolacee, specie velenosa che però perde la sua proprietà nociva col<br />

<strong>di</strong>sseccamento della pianta. Le specie che hanno tale particolarità sono quelle che contengono il principio attivo anemonina che è<br />

talora usata come anticatarrale.<br />

L’intossicazione si manifesta con nausea, vomito e crisi convulsive; è poi potenzialmente mortale poiché è in grado <strong>di</strong> causare<br />

depressione respiratoria e <strong>di</strong>arrea.<br />

Sono possibili reazioni cutanee anche al semplice contatto.<br />

Tuttavia per chi volesse proprio curarsi con questa pianta, <strong>Plinio</strong> ci ricorda che i Magi…hanno attribuito agli anemoni un grande<br />

potere, e raccomandano <strong>di</strong> cogliere la prima pianta che compare nell’anno, <strong>di</strong>cendo che la si coglie come <strong>rime<strong>di</strong></strong>o contro la<br />

febbre terzana e quartana; poi <strong>di</strong> avvolgere il fiore in un pezzo <strong>di</strong> stoffa rossa e conservarlo all’ombra, per legarselo in tal modo<br />

al collo, a mo’ d’amuleto, quando ve ne sia bisogno.<br />

25 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XXIII, 37, 38, 41 –43, 48 –49.<br />

26 <strong>Plinio</strong> op. cit., XXIII, 54 55.<br />

27 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XXIII, 69 – 71, 73, 83 –87.<br />

28 Ovi<strong>di</strong>o, Met. X, 735,<br />

4


In <strong>di</strong>versi capitoli <strong>Plinio</strong> parla <strong>di</strong> varie specie <strong>di</strong> mele. A scopo terapeutico esse hanno numerose applicazioni quasi a confermare il<br />

detto: “una mela al giorno toglie il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> torno”. Le mele…<strong>di</strong> primavera sono acide e dannose allo stomaco, <strong>di</strong>sturbano il<br />

ventre e la vescica, nuocciono ai nervi; cotte sono migliori. Le mele cotogne sono più appetibili quando sono cotte, tuttavia,<br />

purché siano mature, giovano crude nelle emottisi, nella <strong>di</strong>ssenteria, nel colera e nelle malattie intestinali;…si applicano crude o<br />

cotte, alla maniera <strong>di</strong> un cerotto, per i dolori <strong>di</strong> stomaco…La loro lanugine guarisce il male del carbonchio. Cotte nel vino e<br />

applicate con la cera fanno rinascere i capelli agli alopeci. Quelle che sono con<strong>di</strong>te crude nel miele sono lassative, inoltre<br />

aumentano molto la dolcezza del miele e lo rendono più vantaggiosa allo stomaco.Quanto a quelle che sono cotte nel miele,<br />

alcuni le danno in alimento, tritate con un decotto <strong>di</strong> petali <strong>di</strong> rose, per i <strong>di</strong>sturbi allo stomaco. <strong>Il</strong> succo delle mele cotogne crude<br />

giova agli ammalati <strong>di</strong> milza, nell’ortopnea e nell’idropisia, come pure per il seno, per il can<strong>di</strong>le e le varici; il fiore fresco o secco<br />

è utile per le infiammazioni degli occhi, le emottisi e le mestruazioni. Dalle cotogne si fa, anche, unendolo con vino dolce, un<br />

liquore che giova alle malattie intestinali e al fegato.<br />

La moderna farmacologia ricava dai semi del melo cotogno sostanze per fare colliri; il sidro è usato per curare reumatismi e gotta e<br />

le mele mangiate prima <strong>di</strong> coricarsi curano la costipazione e l’insonnia.<br />

Una raccomandazione: si raccolgono con la mano sinistra, dopo aver circoscritta la terra attorno alla ra<strong>di</strong>ce, <strong>di</strong>cendo per quale<br />

motivo e per chi si coglie. 29<br />

Spesso <strong>di</strong>ciamo miracoloso l’Heliotropium che gira insieme con il sole anche se è nuvoloso, tanto è grande l’amore per questo<br />

astro…Se è cotto…nel latte agisce da lassativo e se si beve il succo come decotto libera l’intestino con molta efficacia…Misto con<br />

oli <strong>di</strong> rose calma i dolori <strong>di</strong> testa…I Magi raccomandano che lo stesso malato leghi, su se stesso, quattro semi <strong>di</strong> Heliotropium<br />

nella quartana e tre nella terzana e <strong>di</strong>ca che scioglierà i no<strong>di</strong> quando sarà guarito e che giacerà nel letto senza togliere la pianta.<br />

Ancora oggi all’Heliantus annus, il cui nome volgare è Girasole vengono riconosciute proprietà carminative, febbrifughe,<br />

<strong>di</strong>uretiche e sedative.<br />

Si <strong>di</strong>ce - è una superstizione – che il vischio più efficace sia quello raccolto nella prima fase della luna sulle roveri, senza usare<br />

strumenti <strong>di</strong> ferro e senza fargli toccare la terra: guarirebbe gli epilettici ed aiuterebbe le donne a partorire, se appena ne portino<br />

addosso un po’; infine avrebbe un’azione efficacissima sulle piaghe, su cui va messo dopo averlo masticato.Le palline…abbinate<br />

al grasso d’orso, permettono la ricrescita dei capelli dopo l’alopecia…<strong>Il</strong> loro decotto in fomento rinvigorisce le parti intorpi<strong>di</strong>te<br />

degli arti e farne un semicupio è prosciugante ed astringente degli organi sessuali. 30<br />

Effetti indesiderati e controin<strong>di</strong>cazioni: il vischio è una pianta tossica, in particolar modo le bacche, e alcuni suoi componenti<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato sperimentalmente citotossicità , l’intossicazione si manifesta con <strong>di</strong>arrea sanguinolenta, vomito e sete. Può<br />

interferire con una concomitante terapia car<strong>di</strong>aca, antipertensiva, antidepressiva, anticoagulante/coagulante. Controin<strong>di</strong>cata in<br />

gravidanza e allattamento.<br />

Primum non nocere (Ippocrate)<br />

Ci sembra che i passi riportati mostrino chiaramente l’atteggiamento <strong>di</strong> <strong>Plinio</strong> nei confronti della me<strong>di</strong>cina.<br />

Come abbiamo visto la terapia da lui proposta è basata soprattutto sull’osservazione e lo stu<strong>di</strong>o della natura, ma non viene esclusa<br />

la superstizione guaritoria che con le sue molteplici forme d’espressione talvolta rimane a noi un po’ oscura. Così come <strong>di</strong>fficile a<br />

comprendersi erano nell’antichità – e rimangono ancora oggi – i confini tra magia e scienza.<br />

Tuttavia l’elenco <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> prodotti che la natura benevolmente offre all’uomo per venirgli in soccorso contro tutti i mali che lo<br />

colpiscono, mostra l’immagine <strong>di</strong> un mondo antico tormentato da numerosissime patologie, ben <strong>di</strong>verso da quello descritto da<br />

Esiodo che raccontava <strong>di</strong> un età felice in cui tutti i mali erano racchiusi nel vaso <strong>di</strong> Pandora. 31<br />

Quello che colpisce leggendo questi libri è il contrasto tra la “scientificità” raggiunta quando sono descritte <strong>di</strong>agnosi e terapie e la<br />

genericità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> elementi curativi, le erbe appunto, per cui ogni malattia può venire curata da una notevole quantità <strong>di</strong> erbe<br />

<strong>di</strong>verse, quasi che ognuna fosse, in ultima analisi una panacea.<br />

Manca una coscienza critica riguardo questa multivalenza me<strong>di</strong>camentosa delle <strong>piante</strong> o delle sostanze da loro derivate: ma non è<br />

lecito aspettarsela da chi, come <strong>Plinio</strong>, non era me<strong>di</strong>co. Infatti non si stabiliscono mai confronti tra un tipo <strong>di</strong> cura ed un’altra<br />

proposta per la stessa affezione.<br />

Allo stesso modo può sconcertare la <strong>di</strong>sinvoltura con la quale vengono preparati strani miscugli che, se non tossici, avevano<br />

magari un effetto nullo o contrario a quello desiderato.<br />

Se nella me<strong>di</strong>cina antica la mentalità sperimentale appare da un lato così ra<strong>di</strong>cata e analitica viene però da chiedersi come certi<br />

aspetti e risultati inevitabilmente negativi non fossero ad un certo punto notati e come non cambiassero le abitu<strong>di</strong>ni terapeutiche:<br />

una spiegazione potrebbe essere che evidentemente anche l’ambito dell’experiri restava fortemente ancorato ad un sovrastruttura<br />

ideologica, quasi una metafisica del gesto, del rito, della formula.<br />

Per concludere, fra tutti i <strong>rime<strong>di</strong></strong> che si possono trovare in questa parte della Naturalis Historia, questo è quello che ci è sembrato<br />

più curioso nonché <strong>di</strong> semplice preparazione.<br />

Una ricetta, la più famosa fra quelle usate contro gli animali velenosi, che è scolpita in versi su una lapide nel tempio <strong>di</strong><br />

Esculapio a Cos: serpillo, due denari <strong>di</strong> peso; opopanace e meo, altrettanto <strong>di</strong> ciascuno; semi <strong>di</strong> trifoglio, un denario <strong>di</strong> peso;<br />

semi <strong>di</strong> anice, finocchio, ami e apio, sei denari ciascuno; farina <strong>di</strong> ervo, 12 denari. Si schiaccia il tutto e lo si passa al crivello, e<br />

utilizzando il miglior vino a <strong>di</strong>sposizione si formano col composto delle pastiglie del peso <strong>di</strong> un vittoriato. Somministrarne una per<br />

29 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XXIII, 100 - 103.<br />

30 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XXIV, 12 – 13.<br />

31 Esiodo, Le opere e i giorni, vv. 69 - 105<br />

5


volta in tre ciati <strong>di</strong> vino mescolato ad acqua. Si <strong>di</strong>ce che il re Antioco il Grande si servisse <strong>di</strong> questa teriaca contro tutti gli animali<br />

velenosi, ad eccezione dell’aspide 32 .<br />

Bibliografia<br />

1. Capitani, U., “Celso, Scribonio Largo, <strong>Plinio</strong> il Vecchio e il loro atteggiamento nei confronti della me<strong>di</strong>cina popolare”, in<br />

Maia, XXIV, 1972, pagg. 133-135<br />

2. De Felice, Philippe, Le droghe degli dei – Veleni sacri, estasi <strong>di</strong>vine, ECIG, Genova, 1990<br />

3. Dousset, Jean-Claude, Storia dei me<strong>di</strong>camenti e dei farmaci – Dalle origini ai giorni nostri, ECIG, Genova, 1989<br />

4. Esiodo, Le opere e i giorni, Istituto E<strong>di</strong>toriale Cisalpino, Milano, 1959<br />

5. Grieve, M., A modern herbal, New York and London, 1967<br />

6. Martini, Maria Cristina, Piante me<strong>di</strong>camentose e rituali magico – religiosi in <strong>Plinio</strong>, Bulzoni E<strong>di</strong>tore, Roma, 1977<br />

7. Ovi<strong>di</strong>o, Metamorphoseon libri, a cura <strong>di</strong> P. Bernar<strong>di</strong>ni Marzolla, Torino, 1979<br />

8. <strong>Plinio</strong>, Naturalis Historia, a cura <strong>di</strong> G. B. Conte, con la collaborazione <strong>di</strong> G. Ranucci, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1982-87 (i libri XX-<br />

XXVII – Botanica – sono a cura <strong>di</strong> Francesca Lechi)<br />

9. Suozzi, Roberto M., <strong>Il</strong> grande libro delle erbe me<strong>di</strong>cinali, Newton & Compton E<strong>di</strong>tori, Roma, 1998<br />

10. Tacito, Annales, trad. it. <strong>di</strong> Bianca Ceva, con un saggio introduttivo <strong>di</strong> Cesare Questa, 2 voll., Rizzoli, Milano, 1990<br />

11. Thorn<strong>di</strong>ke, Lynn, A History of a magical and Experimental science and their relation to christian Thought during the first<br />

Thirteen Centuries of our Era, 8 voll., Columbia University Press, New York, 1923<br />

32 <strong>Plinio</strong>, op. cit., XX, 264.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!