16.06.2013 Views

Pubblicazione - Museo d'arte contemporanea di Luzzana

Pubblicazione - Museo d'arte contemporanea di Luzzana

Pubblicazione - Museo d'arte contemporanea di Luzzana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli<br />

dal 25 settembre al 28 novembre 2010<br />

ATTILIO<br />

in<br />

FIABE AL CASTELLO<br />

raccontare con arte<br />

con il contributo <strong>di</strong> Alessandra Cassinelli


ATTILIO<br />

in<br />

FIABE AL CASTELLO<br />

raccontare con arte<br />

con il contributo <strong>di</strong> Alessandra Cassinelli


da IL PULCINO E IL LUPO ed. Giunti Marzocco, 1967<br />

Il Comune <strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> con grande sod<strong>di</strong>sfazione ospita questa prima mostra<br />

de<strong>di</strong>cata all’illustrazione.<br />

Una avventura, come un nuovo libro da sfogliare, che si apre con un grande<br />

illustratore per l’infanzia: Attilio Cassinelli.<br />

Il <strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea <strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> conserva le opere del nostro<br />

concitta<strong>di</strong>no lo scultore Alberto Meli e <strong>di</strong> sua moglie la pittrice Ester Gaini.<br />

Un grande privilegio frutto della donazione dei coniugi Meli custo<strong>di</strong>ta nelle<br />

sale del Castello Giovanelli.<br />

L’impegno è non solo <strong>di</strong> mantenerne e <strong>di</strong>ffonderne il loro ricordo, ma soprattutto<br />

quello <strong>di</strong> trasmettere la passione per l’arte e il bello in particolare alle nuove<br />

generazioni. È l’intento <strong>di</strong> questa iniziativa <strong>di</strong> arTECON che si articolerà anche<br />

con laboratori <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> illustrazione nelle biblioteche e scuole del territorio.<br />

Intenso è stato l’impegno delle associazioni della nostra piccola comunità che<br />

si è potuta avvalere anche della partecipazione del Sistema Bibliotecario Seriate<br />

Laghi, segno che questo progetto saprà riproporsi nel futuro con eguale<br />

intensità.<br />

Pertanto rivolgo un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> questa mostra con l’invito a lasciarsi conquistare da<br />

Gennaro il lupo che, come il condottiero Colleoni, dalla mano e fantasia <strong>di</strong><br />

Attilio Cassinelli, ha espugnato oggi il Castello <strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong>.<br />

Il sindaco<br />

Arch. Ivan Beluzzi<br />

<strong>Luzzana</strong>, 25 settembre 2010


da UNA DOPO L’ALTRA ed. Giunti, 1994<br />

FIABE AL CASTELLO<br />

Quando acquistai il libro “Gino il Pulcino e altre storie” non conoscevo ancora<br />

il suo illustratore Attilio Cassinelli. Quasi casualmente, tra le molte proposte<br />

in mostra su uno scafale <strong>di</strong> una libreria GIUNTI, lo sguardo e la scelta sono<br />

andati verso quella storia raccontata con <strong>di</strong>segni dai tratti semplici ed essenziali.<br />

Pensavo a Marta, mia figlia, a come l’avrebbe ascoltata e soprattutto a me<br />

per come potevo raccontargliela.<br />

Non sembra, ma i bambini sin da piccoli sono molto esigenti con gusti e<br />

preferenze verso i personaggi <strong>di</strong> fantasia ben definiti.<br />

Non era certo una storia in grafica <strong>di</strong>gitale con situazioni irreali e fantastiche<br />

come quelle <strong>di</strong> recente produzione.<br />

Qui la magia era nella poesia <strong>di</strong> situazioni quoti<strong>di</strong>ane con protagonisti dei<br />

simpatici animaletti <strong>di</strong>segnati con un contorno accentuato e riempiti con pochi<br />

colori sui toni fondamentali, senza sfumature.<br />

È stato bello e ce ne siamo entrambi affezionati.<br />

Avrei voluto trovare altre storie dello stesso autore con <strong>di</strong>segni e soggetti<br />

simili, ma purtroppo non è facile recuperarne.<br />

Allora abbiamo consumato quel libro e un giorno lo abbiamo pure letto ad<br />

altri amichetti. Alla fine, tutti i bambini si sono messi a <strong>di</strong>segnare i personaggi<br />

su un grande foglio, ciascuno con la propria originalità interpretativa.<br />

Dopo qualche anno Marta ha passato e fatto conoscere Gino il Pulcino a suo<br />

fratellino Nicola e questo è stato per me l’ispirazione per proporre e organizzare<br />

con l’associazione Amici del <strong>Museo</strong> questa prima mostra de<strong>di</strong>cata all’illustrazione<br />

per l’infanzia in <strong>Luzzana</strong>.<br />

Quando mi chiedevano su quale autore mi sarei orientato, la scelta era scontata:<br />

Attilio.<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


da ANIMALI NEI PROVERBI ed. Giunti Marzocco, 1988<br />

Non si tratta <strong>di</strong> una valutazione da esperto, perché non lo sono: è esclusivamente<br />

e soprattutto il ricordo <strong>di</strong> una normale e quoti<strong>di</strong>ana intesa <strong>di</strong> un padre e una<br />

figlia che si raccontano una fiaba.<br />

Attilio Cassinelli è un grande maestro dell’illustrazione.<br />

Molte analogie si possono trovare nella sua poetica anche con i coniugi Meli,<br />

lo scultore Alberto e sua moglie la pittrice Ester Gaini, ai quali è de<strong>di</strong>cato il<br />

nostro museo.<br />

Il periodo delle loro produzioni artistiche è il medesimo.<br />

Basti confrontare una cicogna o un fagiano fatto con un cespuglio <strong>di</strong> salice,<br />

il toro o la capretta ricavati da pezzi <strong>di</strong> tronco o da ra<strong>di</strong>ci, l’uccellino che<br />

accompagna il volo dell’anima <strong>di</strong> un bimbo, realizzato con viti e bulloni, e<br />

altre opere modellate dallo scultore, per trovare similitu<strong>di</strong>ni con i personaggi<br />

<strong>di</strong>segnati dall’illustratore.<br />

Dalle loro opere emana una dolcezza, una essenzialità nelle forme e nei tratti,<br />

un intenso amore verso la natura e la vita, espresso da un originale e personale<br />

estro creativo ed artistico.<br />

Tuttavia credo che il mondo immaginario <strong>di</strong> Attilio sia essenzialmente da<br />

ricondurre a un solo principio.<br />

Infatti, nel frontespizio del libro “Gli animali nei proverbi” egli fece stampare<br />

la seguente de<strong>di</strong>ca: “A Sandrina, il suo papà”.<br />

Questo quasi a significare che come per ogni genitore è il proprio figlio<br />

l’essenza del vivere, così per lui era la piccola Alessandra la in<strong>di</strong>spensabile<br />

ispirazione delle sue fiabe, la prima privilegiata destinataria dei suoi racconti<br />

ed immaginazioni fantastiche e delle sue dolci storie.


da ANIMALI PROTAGONISTI ed. Giunti Marzocco, 1978<br />

Un grazie doveroso ad Alessandra, oggi anche lei artista impegnata su altre<br />

forme espressive, che con noi ha voluto testimoniare il suo affetto per il padre<br />

Attilio con questa prima mostra de<strong>di</strong>cata all’illustrazione in <strong>Luzzana</strong> con le<br />

loro ed anche nostre Fiabe al Castello.<br />

un papà e gli Amici del <strong>Museo</strong><br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


da SI È GUASTATA LA TIVU ed. Giunti Marzocco, 1990<br />

da TANTI LAVORI ed. Giunti Marzocco, 1992


da RINA ALLA FATTORIA ed. Giunti Marzocco, 1968<br />

elaborazione <strong>di</strong> Alessandra Cassinelli - olio su tela, 70 x 70 cm<br />

ATTILIO CASINELLI<br />

L’aspetto lu<strong>di</strong>co dei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Attilio è in<strong>di</strong>ssolubilmente legato alla geometria<br />

dei personaggi.<br />

Linee semplici che si chiudono, con un pulito segno nero, in forme geometriche<br />

primarie.<br />

La semplicità delle forme, la vitalità dei colori, si integrano ai testi chiari, scritti<br />

da Attilio, mai privi <strong>di</strong> una sottile ironia.<br />

È sempre evidente l’aspetto <strong>di</strong>vertito che coinvolge Attilio nel momento in cui<br />

crea i suoi personaggi, dai nomi ormai noti: Gino il pulcino, gatto Pericle, Milli<br />

la mucca, Rina la volpe, Arrigo il cavallo.<br />

Nomi semplici, forme elementari, animali conosciuti ma colori contrastanti e<br />

improbabili in natura il cui contrasto spiazza gli adulti ma cattura i bambini.<br />

La numerosa produzione <strong>di</strong> Attilio per i libri <strong>di</strong> infanzia che è seguita dagli<br />

anni 60 ad oggi, è sempre stata fedele a questo impulso <strong>di</strong> leggere le vicende<br />

umane attraverso un mondo animale ironico e scanzonato, <strong>di</strong>pinto per gli<br />

occhi dei bambini.<br />

Per la commemorazione del centenario <strong>di</strong> Pinocchio (1981) la casa e<strong>di</strong>trice<br />

Giunti gli affidò l’illustrazione della famosa fiaba.<br />

Con una grafica essenziale e asciutta, con un tratto tecnicamente sofisticato,<br />

le illustrazioni <strong>di</strong> Pinocchio <strong>di</strong> Attilio sono una prova <strong>di</strong> sensibilità, duttilità e<br />

raffinatezza nell’applicare un registro così stilizzato e sobrio ad una narrazione<br />

barocca e misteriosa come la storia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>, facendo riconoscere in forme<br />

apparentemente semplici quel sognare pauroso e curioso dei bimbi.<br />

Non va inoltre <strong>di</strong>menticata <strong>di</strong> Pinocchio, l’e<strong>di</strong>zione a fumetti e in versi scritta<br />

e <strong>di</strong>segnata da Attilio del 1991.<br />

Una sala è de<strong>di</strong>cata alle tele ad olio e <strong>di</strong>segni su carta a cui Attilio si è de<strong>di</strong>cato<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


da PERICLE VA A PESCARE ed. Giunti Marzocco, 1967<br />

nell’ultimo periodo.<br />

Attilio nasce pittore e fin da piccolo ha sempre <strong>di</strong>segnato, <strong>di</strong>segnava i cavalli<br />

partendo dagli zoccoli e si nascondeva in un piccolo sgabuzzino dove <strong>di</strong>pingeva<br />

cani San Bernardo.<br />

La sua formazione e i suoi inizi sono stati dunque nella pittura, questo ritorno<br />

gli ha consentito una libertà sganciata dal racconto, un fantasticare sul<br />

paesaggio delle città italiane, un’assimilazione dell’automobile come elemento<br />

del panorama in una vertiginosa sintesi fra il romanico delle cattedrali, il design<br />

delle lamiere e il ritmo degli alberi.<br />

Le gran<strong>di</strong> tele <strong>di</strong>pinte da Alessandra Cassinelli, la figlia dell’autore, rappresentano<br />

i personaggi protagonisti per lungo tempo <strong>di</strong> tutte le storie.<br />

È della ricerca artistica <strong>di</strong> Alessandra lo sperimentare empaticamente il tempo<br />

degli altri ed anche qui ha ripercorso con una lente <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento i <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Attilio e la sua montagna <strong>di</strong> tempo passata a inventare, fantasticare e<br />

<strong>di</strong>segnare raccontando.<br />

“Ho ingran<strong>di</strong>to come per avvicinarmi <strong>di</strong> più a quei personaggi che sono cresciuti<br />

con me e <strong>di</strong> cui riconosco i caratteri anche nelle persone.<br />

Un modo per avvicinarmi <strong>di</strong> più ad Attilio che mi ha fatto vedere il mondo<br />

come una possibilità <strong>di</strong> gioco e con la sua ironia mi ha dato sempre coraggio,<br />

una sorta <strong>di</strong> leggera incoscienza.”<br />

Alessandra Cassinelli e alcuni amici


IO ATTILIO...<br />

da LA CASA SULL’ALBERO ed. Giunti Marzocco, 1966<br />

I miei <strong>di</strong>cevano che da piccolo <strong>di</strong>segnavo i cavalli cominciando dalle zampe,<br />

io non ricordo, ma se è vero dovevo essere bravino…<br />

Quello che ricordo invece sono le caricature, erano il mio pallino, le facevo<br />

ai maestri, ai professori e poi, a militare, ai miei superiori con la promessa <strong>di</strong><br />

qualche licenza premio.<br />

Più tar<strong>di</strong> quando scoprii che c’erano quelli <strong>di</strong>sposti a pagare per averla ci ho<br />

guadagnato le prime lirette.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno così imme<strong>di</strong>ato sintetico ed espressivo mi portò<br />

facilmente nel mondo della grafica pubblicitaria e a conoscere i lavori dei più<br />

apprezzati cartellonisti fra i quali il grande Cassandre e quelle sue raffigurazioni<br />

precise nitide ed eleganti. Avvertii subito che quel modo <strong>di</strong> esprimersi, mi<br />

apparteneva, tanto che riguardando certe tavole del mio “Pinocchio del<br />

centenario”, me lo sentivo vicino.<br />

In quel periodo mi venne chiesto da una fabbrica <strong>di</strong> giocattoli <strong>di</strong> creare qualche<br />

modello per pupazzi <strong>di</strong> stoffa e animali in peluche, ed ecco che la mia caricatura<br />

entrava nel mondo animale, e questo abbinamento doveva poi evolvere e<br />

svilupparsi nel campo dell’illustrazione per l’infanzia.<br />

Nella confezione <strong>di</strong> questi oggetti si doveva procedere all’assemblaggio dei<br />

vari pezzi che li componevano. È possibile che questo modo <strong>di</strong> procedere,<br />

abbia in qualche modo con<strong>di</strong>zionato le caratteristiche dei personaggi delle<br />

mie storie, nei quali è evidente lo stesso proce<strong>di</strong>mento, con forme più semplici,<br />

a volte ad<strong>di</strong>rittura geometriche, come nel caso <strong>di</strong> Pinocchio dove appaiono<br />

evidenti cerchio, rettangolo e triangoli.<br />

In occasione della mostra del libro per ragazzi <strong>di</strong> Bologna, avevo tappezzato<br />

le pareti dello stand con i <strong>di</strong>segni dei personaggi delle mie future storie e il<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


da THE WONDERFULL BALL ed. Doubleday & Company Inc<br />

trad. L’ALLEGRO BOB ed. Giunti Marzocco, 1968<br />

prototipo del libro “la casa sull’albero” del quale avevo fatto stampare un<br />

certo numero <strong>di</strong> copie in modo artigianale, e altro materiale ancora: albi,<br />

giochini ecc.<br />

Debbo <strong>di</strong>re che nonostante lo stand fosse oltremodo <strong>di</strong>sadorno, tutte quelle<br />

“strane figure” abbastanza inconsuete nel panorama della grafica dell’infanzia<br />

<strong>di</strong> allora: quel rigone nero che le scontornava e ne accendeva i colori, suscitavano<br />

un certo interesse nei visitatori, in uno in particolare, che entrato, si soffermò<br />

a lunga a guardare: un <strong>di</strong>stinto signore con i capelli bianchi che con molto<br />

garbo mi chiese se ero io l’autore e dopo essersi congratulato si presentò, era<br />

l’e<strong>di</strong>tore Renato Giunti <strong>di</strong> Firenze.<br />

Attilio Cassinelli


da FAVOLE DI ESOPO ed. Giunti Marzocco, 1988<br />

SE IL MONDO SI FORMASSE NEL SEGNO DI ATTILIO<br />

Una chiave speciale potrebbe aprire la porta <strong>di</strong> questa mostra: quella<br />

dell’umorismo. Una chiave <strong>di</strong> lettura più complessa da spiegare che da<br />

sperimentare: è tutto un mondo che ne può aprire un altro, sconfinando dal<br />

significato comunemente attribuito al concetto <strong>di</strong> umorismo, il quale si pensa<br />

in<strong>di</strong>chi solo e semplicemente ciò che fa ridere. La prospettiva umoristica può<br />

rivelarsi un efficace modo <strong>di</strong> osservare e rappresentare in profon<strong>di</strong>tà l’opera<br />

<strong>di</strong> Attilio Cassinelli in arte Attilio, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> leggere, con occhi più vicini ai suoi,<br />

le «Fiabe al castello». Non a caso questa mostra finisce per capovolgere<br />

umoristicamente i ruoli: stavolta non è il pubblico più giovane ad aver forse<br />

bisogno <strong>di</strong> testi esplicativi e laboratori <strong>di</strong>dattici. Non a caso la mostra squaderna<br />

umoristicamente le carte: le illustrazioni - che, per un bambino, vengono<br />

prima del testo e, per un lettore, nascono per rendere più chiare le parole -<br />

sono in molti casi esposte fuori testo e qui illustrate per iscritto, con la<br />

consapevolezza che quando l’arte riesce ad essere semplice e ancora più<br />

imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> quanto non sia per natura, scriverne in modo adeguato si fa più<br />

complesso. Come cogliere e restituire il peso della leggerezza proprio <strong>di</strong> un<br />

genere letterario come la fiaba, <strong>di</strong> autori come Esopo, Fedro e Collo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un<br />

illustratore <strong>di</strong> opere per l’infanzia come Attilio? Forse dal principio, cioé dal<br />

segno, da cui l’arte stessa ha avuto inizio.<br />

È segno che forma quello <strong>di</strong> Cassinelli, per rendere vivo e visibile quel che è<br />

fatto della sostanza dell’immaginazione e resterebbe invisibile. Il segno <strong>di</strong><br />

Attilio nasce lieve su una quadrettatura a matita del foglio, dove l’inesauribile<br />

potenzialità della fantasia prende forma, dovendo subito misurarsi con un<br />

linguaggio artistico che non è per nulla improvvisato. Così il segno <strong>di</strong>viene<br />

forma geometrica a due <strong>di</strong>mensioni, trovando «il perimetro dell’allegria, la<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


da L’ALLEGRO BOB ed. Giunti Marzocco, 1968<br />

superficie della libertà, la forma della felicità» (Gianni Rodari). E si fa sempre<br />

più marcato, pronto ad intraprendere la ricerca della sintesi e ad ingaggiare<br />

la <strong>di</strong>fficile sfida con la monocromìa delle tavole e soprattutto con il bianco,<br />

che domina incontrastato le pagine delle pubblicazioni per l’infanzia. Così la<br />

forma, essenza <strong>di</strong> tutte le cose, prende via via consistenza. Talora attraverso<br />

un fitto e fugace chiaroscuro creato in punta <strong>di</strong> pennino, che in certo modo<br />

rimanda alle prime illustrazioni ottocentesche per l’infanzia, incise a puntasecca,<br />

acquaforte e acquatinta. Come accade in alcune grafiche in mostra, forse non<br />

destinate a pubblicazioni, ma significative <strong>di</strong> come gli illustratori, storicamente,<br />

nascano pittori: certi stu<strong>di</strong> preparatori, ad esempio per Le avventure <strong>di</strong><br />

Pinocchio, e composizioni <strong>di</strong> automobili su carta degli ultimi anni. Invece, nella<br />

maggior parte delle illustrazioni, destinate alla pubblicazione, la forma si anima<br />

in pochi tratti, niti<strong>di</strong> e marcati <strong>di</strong> nero pennarello su cartoncino oppure<br />

attraverso una particolare tecnica, il cui esito si può meglio immaginare<br />

pensando per certi versi a un collage, per altri a una vetrata. Questa è la fase<br />

in cui Cassinelli scompone e ricompone, secondo un proce<strong>di</strong>mento proprio<br />

dell’artista contemporaneo, nonché dell’umorista. Ogni elemento che compone<br />

l’immagine è considerato nelle sue singole parti. Ognuna <strong>di</strong> queste è una<br />

sagoma geometrica <strong>di</strong> carta prima ritagliata, quin<strong>di</strong> colorata, infine reinserita<br />

come tassello <strong>di</strong> un puzzle nel proprio spazio <strong>di</strong> cartoncino rimasto vuoto.<br />

Così inizia a <strong>di</strong>segnarsi una storia. E da una testa, che è innanzitutto un<br />

cerchio, si leva l’acuto triangolo <strong>di</strong> un cappello e s’allunga quello <strong>di</strong> un naso.<br />

Un corpo, conservando l’originaria struttura <strong>di</strong> un tronco, si sintetizza in un<br />

rettangolo e si fa <strong>di</strong>namico: si articola in esili strisce <strong>di</strong> carta e inizia a sgambettare<br />

da una tavola all’altra. Così inizia a raccontarsi una delle versioni de Le avventure


da LE AVVENTURE DI MARGHERITA ed. Giunti Marzocco, 1968<br />

<strong>di</strong> Pinocchio interpretate da Cassinelli e presentate in una mostra che offre<br />

anche l’occasione, non comune, <strong>di</strong> scoprire come nasce un’illustrazione. Piano<br />

piano ci si ritrova in un mondo bi<strong>di</strong>mensionale che, dalle pagine dei libri in<br />

mostra, parla un linguaggio contemporaneo, senza però <strong>di</strong>menticare del tutto<br />

le origini antiche e i tempi artigianali <strong>di</strong> un’arte nata su papiri e pergamene<br />

e curata per secoli dai miniaturisti. È un po’ come entrare in un quadro <strong>di</strong>pinto<br />

da Joan Mirò e trovarsi sospesi tra «forme piatte» - come le definiva lo stesso<br />

artista spagnolo (Barcellona, 1893 - Palma <strong>di</strong> Maiorca, 1983) - dove «senza<br />

modellato e senza chiaroscuro la profon<strong>di</strong>tà non ha limiti, il movimento può<br />

estendersi all’infinito» e si può provare «l’emozione <strong>di</strong> una visione imme<strong>di</strong>ata».<br />

Ironia della sorte, le opere grafiche <strong>di</strong> Cassinelli si trovano a <strong>di</strong>alogare per le<br />

sale del castello con quelle, tri<strong>di</strong>mensionali e alla ricerca <strong>di</strong> una quarta<br />

<strong>di</strong>mensione, scolpite e modellate da Alberto Meli (<strong>Luzzana</strong>, Bergamo, 1921<br />

- 2003). Quasi un percorso, sul filo dell’artigianalità e dell’inventiva proprie<br />

dell’arte: tanto i bambini quanto gli adulti s’addentrano nella favola dell’uomo.<br />

Cassinelli li prende per mano, con delicato umorismo. Si presenta al castello<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> come il lupo Gennaro su <strong>di</strong> un cavallo a dondolo e ci passeggia<br />

libero come Bob il cane, ma con una gigantesca campanella al collo… Procede<br />

<strong>di</strong> pagina in pagina al lume <strong>di</strong> candela come una piccola talpa, ma sa<br />

meravigliarsi come Gino il pulcino, sa volare e posarsi lieve come una farfalla<br />

<strong>di</strong> carta dalle ali quadrate. Gli animali umanizzati da Esopo e Fedro, che<br />

raccontano umani vizi e umane virtù, si trasformano nei sinceri e fedeli amici<br />

delle prime letture e dei primi pensieri reinventati da Attilio: piccoli quanto i<br />

propri lettori e da loro riconoscibili, schietti nel segno, accesi <strong>di</strong> vivace colore,<br />

spiritosi nei mo<strong>di</strong> e nelle molteplici situazioni <strong>di</strong> una vita a misura <strong>di</strong> bambino.<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


stu<strong>di</strong>o PINOCCHIO ed. Giunti Marzocco, 1981 - tempera su carta<br />

In questa sede la loro metamorfosi continua, con esito umoristico: gli animali<br />

creati da Attilio si concretizzano nel bestiario fantastico <strong>di</strong> Meli. Allo stesso<br />

modo l’uomo <strong>di</strong> carta o <strong>di</strong> tela che si chiude, si accastella e s’annulla nei propri<br />

labirinti <strong>di</strong> macchine, soffocando tutto quel che è naturale e ha valore, si<br />

ritrova <strong>di</strong>nanzi agli interrogativi materici <strong>di</strong> Meli: gli stessi che l’uomo si porta<br />

dentro sin dalle sue origini, quelli a cui un adulto cerca risposte, quelli che un<br />

bambino si pone a modo suo. Ma le opere lignee <strong>di</strong> Meli potrebbero rivelarsi<br />

magiche, come il bastone della filastrocca <strong>di</strong> Rodari, donato da un anziano<br />

signore, che ci si può solo appoggiare, a un fantasioso bambino, che ci può<br />

persino volare.<br />

Elisabetta Calcaterra


stu<strong>di</strong>o PINOCCHIO ed. Giunti Marzocco, 1981 - tempera su carta<br />

stu<strong>di</strong>o PINOCCHIO ed. Giunti Marzocco, 1981 - tempera su carta e collage<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


stu<strong>di</strong>o C’ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO ed. Giunti, 1991<br />

pastello su carta<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


stu<strong>di</strong>o PINOCCHIO - collage<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


<strong>di</strong>segno su carta, 30 x 50 cm<br />

<strong>di</strong>segno su carta, 30 x 50 cm<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


<strong>di</strong>segno su carta, 30 x 50 cm<br />

olio su tela, 40 x 50 cm<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli


Organizzazione<br />

Amici del <strong>Museo</strong> Meli<br />

Sistema Bibliotecario Seriate Laghi<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Il Gigante<br />

Nati per Leggere<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

Assessorato alla Cultura<br />

Comunità Montana<br />

dei Laghi Bergamaschi<br />

Unione dei Comuni<br />

della Me<strong>di</strong>a Val Cavallina<br />

Si ringrazia per la collaborazione Attilio e Alessandra Cassinelli,<br />

Elisabetta Calcaterra e il Gruppo Giunti E<strong>di</strong>tore.<br />

In copertina, <strong>di</strong>segnato per l’occasione da Attilio Cassinelli, Gennaro il lupo a cavallo del suo<br />

destriero come il condottiero Colleoni mentre si <strong>di</strong>rige verso il Castello <strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong>.<br />

Le riproduzioni delle illustrazioni e<strong>di</strong>te Giunti<br />

sono su gentile concessione dell’E<strong>di</strong>tore.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> questa pubblicazione è stata possibile grazie<br />

alla sensibilità <strong>di</strong> Gianluigi Belotti presidente <strong>di</strong> LVF Valves Solution.<br />

Numero unico a cura dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong><br />

Realizzato da Ezio Bion<strong>di</strong> e Marco Azzerboni<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> Consuelo Gaini<br />

Stampato da Tipolitografia Signorelli


Alessandra Cassinelli nel suo stu<strong>di</strong>o d’arte con il padre Attilio<br />

(foto <strong>di</strong> Flavio Bonetti)<br />

ALESSANDRA CASSINELLI<br />

Nasce a Milano dove vive e lavora<br />

www.alessandracassinelli.eu


<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong><br />

Sistema Bibliotecario<br />

Seriate Laghi<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

Assessorato alla Cultura<br />

Unione dei Comuni<br />

della Me<strong>di</strong>a Val Cavallina<br />

Comunità Montana<br />

dei Laghi Bergamaschi<br />

Sponsor<br />

MOSTRA <strong>di</strong> ILLUSTRAZIONE<br />

dal 25 settembre al 28 novembre 2010<br />

Inaugurazione sabato 25 settembre 2010 - ore 17,00<br />

Interventi <strong>di</strong><br />

Ivan Beluzzi Sindaco <strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong><br />

Elisabetta Calcaterra Giornalista d’arte<br />

Fer<strong>di</strong>nando Cotti Presidente Sistema Bibliotecario Seriate Laghi<br />

Per prenotazioni visite guidate o <strong>di</strong>dattiche: Biblioteca U.M.V. in <strong>Luzzana</strong> tel. 035 820913<br />

Castello Giovanelli - Via Chiesa, 3<br />

<strong>Luzzana</strong> (Bg)<br />

e-mail: info@museoluzzana.it<br />

www.museoluzzana.it<br />

Orari <strong>di</strong> Apertura:<br />

mercoledì 14,00 - 18,30<br />

sabato 09,00 - 12,30<br />

domenica 15,00 - 18,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!